papale-, la francia, che, tradendo i propri ideali rivoluzionari, si pose
qualcuno o dell'umanità in genere, tradendo quella che dovrebbe essere la loro peculiare
; poi rifinito patteggia la pace, tradendo i collegati suoi. pascoli, 2-19:
di compiacere tutti, anche compromettendosi o tradendo i propri princìpi. rajberti, 2-27
dello impero che di se stesso e tradendo quelli che per amor suo si affrontavano
. avveri). a scornabecco: tradendo il coniuge. pataffio, 3:
apertamente mi sottopongo ad una infamia perpetua, tradendo il mio patrone. -affrontare
le proporzioni. -in partic.: tradendo le proporzioni del soggetto.
letter. assumere metodi sempre più dispotici tradendo i valori repubblicani di libertà.
9. locuz. alla stentata: tradendo impaccio, difficoltà espressiva o scarsa spontaneità
cleopatra, tutto mise in dimenticanza e, tradendo e abbandonando i suoi,..
. alterare, modificare in peggio o comunque tradendo la forma, l'assetto, l'
, per tradimento-, con l'inganno; tradendo legittime aspettative; venendo meno alla parola