di libramento, quasi di bilico, tracollare. pisacane, iv-66: il casco venne
tanti inciampi, dove altrimenti verrebbono a tracollare di notte folta. alfieri, 1-647
4-4-380: quegli, che vedeva mezzo tracollare, non ben tenersi, né rendersi
, tanto più forti et a far tracollare possenti. pananti, iii-236: dotati d'
abusi e falsi documenti, che fanno tracollare il suo bello spirito che vuol portarsi
, tanto più forti e a far tracollare possenti. redi, 16-ii-33: ah!
pieghevoli, tanto più forti et a far tracollare possenti. cesari, ii-553: bel
. = nome d'azione da tracollare. tracollare (ant. tracullare
nome d'azione da tracollare. tracollare (ant. tracullare), intr.
il peso... non facesse tracollare la barchetta. -crollare, abbattersi
oliva, i-1-732: quel che fece tracollare la bilancia, fu il partito di
giusto peso di meriti o di demeriti, tracollare a casa. chiari, 3-ii-86:
tremenda del * 73 era venuta a far tracollare la bilancia. 3.
che valore prendono, quando si è vista tracollare ogni civiltà. -precipitare nel
: ti fanno [i peccati] tracollare in un precipizio il più spaventoso di tutti
bartoli, 2-4-214: costui, veggendo il tracollare che le cosenostre facevano, preso il punto
ant. crollo diimprovvisa vampata è forse il tracollare della ragione. 5. ammalarsi
. 8. locuz. fare tracollare qualcuno dentro alla tomba: farlo morire
tracollato (part. pass, di tracollare), agg. ant. e let-
assaltatori amorosi. = deverb. da tracollare. tracólo, sm. ant