retta lezione de'testi; nello scegliere tra le varie lezioni l'autentica o la
levato la critica a un grado superiore, tra la scienza e l'arte; ne
dell'originario fonema o suono articolato, scegliendo tra le varie lezioni offerte dalle varie copie
vico, 85: si prese tra le mani un libro, nel cui fine
, se non se dal non ci essere tra le parole ed il canto quell'armonia
epopea e la tragedia, lasciò spuntare tra le mine, come fiori di cardo
, colore-lume, a definire il legame tra il corpo e il fantasma. 2
. b. croce, ii-8-229: tra le forme dell'espressione, passate in
gli mozzarono. pea, 1-51: tra poco verrà un acquazzone a enormi goccioloni,
caro, i-315: nel cantare avevano tra loro un coman- datore, che,
qua ci è di grande traverse, tra falliti che ci sono e degli altri che
. pascoli, 1347: i cavalli tra i denti crocchiavano l'orzo e la
sue abitudini. nievo, 36: tra loro due correvano sempre quelle burle quelle
, in crocchio, sulle aie, tra pagliaio e casa. palazzeschi, 264:
riconoscersi a vicenda, e di concertarsi tra di loro, se non in crocchi
a fronte di un piacevole amico; e tra le più laide cose metteva il buccinare
davvero. pananti, 1-269: qui tra noi si farà crocchio ristretto. ojetti,
/ fa tremare ogni vetro, / tra il vento e l'acqua, buono,
passato a volo un messo infernale / tra un al alà di scherani, un golfo
una giornata per le vie di bologna, tra gli odori carnosi e brodosi dei ristoranti
odori carnosi e brodosi dei ristoranti, tra gli odori cremosi delle pasticcerie, nel
e ghiotti da mazzo di carte, tra gli esemplari d'un gotico tra i
, tra gli esemplari d'un gotico tra i più belli che l'italia abbia elaborato
magalotti, 20-241: dame di palazzo tra le quali si professa la dameria eroicizzata
livio volgar., 5-139: tra i maestrati, i quali quella gente
pargoletta o damma o capriuola, / che tra le fronde del natio boschetto / alla
, i-474: come a 'l vento tra le àrbori la damma, / io trasalgo
poi la voce * damo 'si fece tra noi comune... che i
dal cucco spera aver notizia / che tra sognarsi sposa e far l'amore, /
che uguali / per danda sei divisero tra loro. = voce toscana, di
, 480: mettono... alcuni tra le spezie del partenio l'atanasta
percote / che sempre mi travaglio / tra odio ed ira. 3.
/ deggio il vero, tal son tra questi neri / qual fu enea tra gli
tra questi neri / qual fu enea tra gli dannati spirti ». beicari,
in cui alcune spie del fascio, inginocchiate tra la folla col mento sul petto,
l perdono e con l'amore fin tra i dannati; ma a patto che prima
sfida i rigori deltinvemo; andrebbe nudo tra i bronchi e la neve. d'annunzio
questi due rami di sublime poesia possono tra lor gareggiare senza che l'im l'
d'alcuni minuti di tempo; ma chi tra noi due 10 impiega meglio? leopardi
secolo. gobetti, 1-184: la lotta tra serietà e dannunzianesimo è antica e
vidi un gruppo che discuteva animoso, tra questi vi era uno con pizzo nero e
legno parallele collocate a forbice, unite tra loro nei braccioli (vi può essere
fortune d'italia, si avventeranno innanzi tra il fumo della polvere e la danza delle
noia ». boiardo, 2-30-25: tra lor duo se cominciò la danza, /
così ricciardetto e il suo cugino / tra le due genti variavan danza, /
sinistra spizzi, che si fa largo tra le coppie danzanti per passare. moravia,
; e s'allontanò col suo passo danzante tra i generaloni più alti di lui.
64: pantéa danzava su la tavola tra i vetri, senza rompere ima coppa
l'un con l'altro argento, / tra le ninfe del ciel danzar la luna
, cantando canzonette in un suo gergo tra francese e piemontese. pavese, 6-164:
atterra, / la mente mia così, tra quelle dape / fatta più grande,
di me dante, 'così, tra quelle dape ', cioè tra quelli diletti
così, tra quelle dape ', cioè tra quelli diletti di vedere cristo e li
entrò tanta paura a dosso al re tra per la sua dappocaggine e per le
dalle quali nascono le dappocaggini e le nimistà tra soldati, e di poi le ruine
pioggia chiara e sonora dardeggiava brevemente, tra sprazzi diritti di raggi. baldini,
secoli. manzoni, io: con tra te i dardi del diabolic'arco /
, e non gitterete le margarite vostre tra porci. ariosto, 7-48: bradamante
di nuovo le vele al vento, cominciammo tra pochi giorni a scoprir le coste
, e sopra la differenza ch'era tra la parte guelfa e la ghibellina, faccendo
questa ragion medesima si può dare con tra chi ponesse... che il
ultima folgore, / date concordi leggi tra i popoli, / dovevi, o consol
, 1-1-58: uh! se mi dà tra l'ugna, lo vo'pigliare per
, / anche si dava che piangean tra loro. de roberto, 352: non
cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì e 'l sesto;
, per più dì stettono in contesa tra loro, di darsi o di difendersi
signore: dove egli importava, e tra la gente, non te ne ricordasti mai
padre. -dare in, dare tra: imbattersi, incappare, cadere;
: il cavallo... dà tra queste masserizie e tutte le fece cadere.
tutte le strade si rincontrano e danno tra piedi alle persone. p. della valle
dell'avere. bocchelli, 13-584: tra nessuno come tra parenti è difficile operare
bocchelli, 13-584: tra nessuno come tra parenti è difficile operare liberi e tener
v-2-516: poggiai i gomiti, e rialzai tra le palme la fronte stillante, in
bassura. moravia, ii-220: vide spuntare tra le case le alberature dei velieri attraccati
de la lorda pozza / grand'arco tra la ripa secca e 'l mézzo, /
e pareva, tanta cordialità era già tra quei due, che fossero amici di vecchia
trattati, le convenzionali, che passano tra 'l popolo e i pretendenti, al
meno precisa. ojetti, iii-525: tra mille anni riconoscibile e databile,
pensiero storico, perché anche la distinzione tra il pensare e l'astrarre è distinzione
loro aspettata. galileo, 4-1-242: potremo tra due linee, ovvero due numeri dati
esser la gramigna spinosa di tre spezie, tra le quali chiamano quella dattilo, che
cartelle dattilografate: -legga, -e toma tra i suoi cento ospiti. gramsci,
. gramsci, 8-213: viene fatto circolare tra gli studenti, dattilografato e scritto a
mormora / di maro e fiacco / tra la davidica / nenia ed il pianto.
un tornare... alla conciliazione tra l'ellenico e il giudaico, tra
conciliazione tra l'ellenico e il giudaico, tra l'omerico e il davidico, tra
tra l'omerico e il davidico, tra il virgiliano e l'evangelico, che
[luciano], iii-2-182: la commedia tra le maschere si volle prendere le ridicole
di lucania. pavese, 5-64: tra le nuvole basse era spuntata una fetta
è d'onor, più che il fellon tra gli agi / e gli amici.
trasudavano pigrizia e ipocrisia, ugualmente divise tra pittore e acquirente. 4
, ii-39: la differenza, ch'è tra 'l legno e l'oro, /
consumati sulle ginocchia, negli scompartimenti, tra cartacce, scorze e rimasugli. -come
quantunque sia conveniente in tutti gli amori tra l'uno e l'altro sesso,
. redi, 16-vi-202: voglio che tra noi sieno totalmente terminate le decorose parole
, che decorri / la vita breve tra la luce e il verde / in un
» grecia era ima terra feracissima, che tra foreste ombrose, ubertosi campi e garruli
durante il termine dell'uso, cioè tra l'accettazione e il pagamento, in maniera
viuzza, ove tutto quanto si moveva tra la nera decrepitezza de'muri pareva che
far la fine di sibari e affogare tra le rose? fogazzaro, 7-298: io
contro l'ultima luce, mi guarda di tra le dita ossute. gavoni, 2-115
un serraglio. mamiani, 1-204: quivi tra erette piante immensa stipa / di decrepiti
: voglio in ogni modo chiarirmi, se tra quelle porcellane decrepite di galleria, ve
seminino e piantino tante piantine nuove che tra cent'anni saranno, se altro non
statuto e li decreti, / però tra questi uncini io son condotto. benvenuto
lottini, 22: gran differenza è tra le leggi, e tra quelli, che
differenza è tra le leggi, e tra quelli, che si chiamano statuti, o
maestri in divinità, anderò semplicemente discorrendo tra queste inferiori dottrine, col protesto di
per decreto fatai giungan là dove / tra i perigli e tra 'l sangue il mio
là dove / tra i perigli e tra 'l sangue il mio gran marte /
correggerla non possa / se noi vieta tra noi legge né patto? / or
settembrini [luciano], iii-3-14: chiusi tra quattro mura e assediati nelle case loro
di quella a tutti nota, corrente tra la terra e il suo satellite.
livio volgar., 1-50: fecero tra loro dieci decurie, e di queste
nardi, 6: i padri, dividendosi tra se medesimi in dieci decurie, elessono
livio volgar., 1-50: fecero tra loro dieci decurie, e di queste
. cuoco, 1-253: nel perù tra dieci famiglie si sceglieva l'uomo il più
, che invigilava sulla condotta altrui: tra dieci decurioni si sceglieva un centurione.
il mondo, / già la proporzìon tra 'l quadro e 'l tondo, / e
pascoli, 628: e sentii come lontanar tra quello / la meraviglia di dedalee storie
che formava il corpo del suo congegno dedàlèo tra i due vasti trapezii costrutti di frassino
, si solevano stancare e si smarrivano tra i liqueanti viaggi delle portate. brancoli
poteva essere... di comune tra una signorina di trentacinque anni, dedita
in simili arti di sacrificii, deliberarono tra loro di non dare aiuto a *
e la gaia / fertil con valle tra giordano e soar. cantù, 157:
38: l'investigare tutte le particolari differenze tra l'arte antica e moderna, deducendole
dell'intelletto, non ne resti, tra il comparato e il comparante, almeno
diffalcata, / rispianata, / in tra paglie e tra frumento, / è già
rispianata, / in tra paglie e tra frumento, / è già fatto un pavimento
grido che ha percorso il mondo comunista tra il marzo e il novembre del '56
esageri contra le corruttele della curia romana e tra l'altre, contro al ricevere da
in francia non ubbidiscono che al re, tra le mani del quale fanno giuramento,
più, dove meno, ai più riputati tra quelli [interpreti delle leggi],
, 1-26: l'infervorarsi della disputa tra i fautori dell'intervento e quelli della neutralità
: [l'articolo 81] non distingue tra bilancio deficitario, bilancio in pareggio,
6-31: vi era un altro legame tra angela e me, e dipendeva dal
importa insieme definire la relazione dei termini tra loro e col tutto. pea, 7-245
peccato originale], essendo tante differenze tra li teologi, non esser possibile difinirlo con
guerra diffinirem noi. boiardo, 1-27-35: tra questi fo ordinato far ritorno / sopra
favor mio. de roberto, 328: tra persone d'una certa nascita le quistioni
definiti da ombre di lussuria, incontrati tra la folla nell'ultima luce del giorno.
procm., 3: furono ancora tra loro sovente proposti alcuni problemi, de
de * diffinitor de'gran contratti / tra le mani il deposito sequestra. d.
concetto venga ristretto dalla differenza che passa tra quel concetto più esteso e l'oggetto
aspettare una definizione che mi faceva fiottare tra i pensieri e gli umori diversi.
, i-831: tranquille verdissime linfe, / tra le schiance, tra'giunchi, tra
tra le schiance, tra'giunchi, tra le fiorenti canne / dèflue. idem,
varcò d'un salto, e con tra / il terzo ch'era enorme si rizzò
avevano dato un concetto deformato dei rapporti tra le cose e i suoi sentimenti.
piena. pascoli, i-489: e tra poco all'oscurità s'aggireranno le torce
un fascio di luce inquieta esplorerà rapidamente tra gl'immani ruderi, finché ben tardi
giudicate vanissime per la differenza troppo deforme tra gli anni giovanili del duca e quelli
bentivoglio, 4-720: la differenza troppo deforme tra gli anni giovanili del duca, e
: il parentado vaticinato dalla epopea tra le case di este e di lorena.
uomo quel che vuole, e mezo tra i bruti e gli angeli, secondo ch'
. e poi, gli urti violenti tra padre e figlio. e poi, le
pindemonte e di giovanni torti, unico tra gli alunni del parini non degenere da
ospedale, una clinica): averlo ricoverato tra i propri ammalati, averlo in cura
. i suoi occhi, ora, tra le bolle e le verruche della testa piatta
de carità, comandamoti destrectamente ca, tra qui e martidie, debie inscire de
si chiudono i sonetti da me raccolti tra queste ultime rime con un voto santissimo
dubbio, cioè, come 10 spezialmente tra tanto numero di maggiori, e più
gli occhi a me, che già scendea tra l'ombre, / chiudere, né
solamente di gravi angarie caricandovi, dividono tra sé i tesori vostri. caporali, i-65
gente... si crede posta tra le cose celesti e le terrene, per
onor, più che il fellon tra gli agi / e gli amici. -davver
pirandello, 7-70: come se tra l'ammirazione e il rispetto, di cui
nessuno le sa dire: credete. tra i molti beni ch'io debbo a maria
digna istoria soccessa nel regno di castiglia tra 'l cavaliero e 'l fra minore. pulci
, perché mai una sana nazione li lasci tra essi gareggiare del pari: l'opera
, ii-491: imitare 1 pittori che tra due colori, che formano un contrasto,
tinte attraverso le pelli d'aria interposte tra gli oggetti e i nostri occhi.
; assaggio. moravia, iii-82: tra queste ansietà, questi andiri
il vostro amico tirsi; / et pur tra voi gradita è la mia voce.
/ di oltrepassar quella terribil meta / che tra suddito e re, tra figlio e
/ che tra suddito e re, tra figlio e padre, / le leggi,
luna, / addormentato, e alfin tra le tue braccia / mi risvegliassi e bevere
libretto, / da uscire a gloria tra le persone, / senza pericolo d'
soggetti alla francia, durante il dissidio tra napoleone e pio vii, reggeva la
della tragedia. carducci, 382: tra la davidica / nenia ed il pianto
una rete tessuta di gomene di navi tra certi scogli, poi feci carri di soveri
, 1-i-306: il problema dei rapporti tra economia e politica... è ingenuamente
giamboni, 4-112: grandissimo deliberamento fue tra quelli di lacedemonia e le loro amistadi
ritonda, 1-125: qui dentro in tra noi à imo cavaliere, il quale si
, / pensa pur che farò ciò che tra noi / abbiam deliberato. tommaseo [
pistoiesi, 1-40: così si diliberò tra loro; e subito i priori scrissero al
occupava il resto della via, deliberavan tra loro. -intr. francesco
di fuggir la vita, e venirsene tra noi? 11. intr. dimostrare
più tosto sia da appigliarsi parte, tra l'utilità, e l'onestà; che
ria / ch'i'temo forte di mancar tra via, / e di cader in
riuscì a meraviglia. carducci, iii-13-101: tra le opere in prosa del boiardo ho
costanza. davila, 29: ora stabilito tra i congiurati l'ordine dell'esecuzione in
subito le cariche e le provincie ai principali tra gli ugonotti, acciò con maggior regola
risoluzione di più tosto voler perder la vita tra le due colonne, ch'esser privato
la vita, e di lasciar le ossa tra via. manzoni, pr.
deliberazione. possavanti, 144: quando tra la mala volontade e l'atto o vero
del comune di perugia, e avuta tra noi e loro collocuzione e diliberazione, in
, scegliere. boccaccio, iii-7-115: tra giovenchi giunge / non armati di corna
settembrini [luciano], iii-3-14: chiusi tra quattro mura e assediati nelle case loro
{ dilibraménto), sm. disus. tra collo, perdita dell'equilibrio
, i-228: tiene quel gallone delicatissimamente tra due polpastrelli che par la vispa teresa con
7-85: la giovane donna lo prese tra le dita con delicatezza come se fosse
avvenuto di vederne alcuno, che, se tra via ode farsi una dilicatissima musica,
347: l'uomo, che sarà tra voi delicato e carnale e lussurioso molto
che fai tra'cavalieri armati, / tra gli uomin bellicosi, tra i romori
armati, / tra gli uomin bellicosi, tra i romori, / sotto le tende
iii-i 1-332: giovine e amato, tra le lusinghe d'una società delicata e
baldini, i-138: oggi il carso tra monte seibusi e selz appare nientemeno che
moravia, i-602: trovarono un passaggio tra i reticolati, delimitato da paletti,
, 13-109: c'è una confidenza tra guardie e delinquenti a quanto ho imparato
seguire / delio, né con tra lei tentate schermo. d'annunzio, i-
, una sensualità sospirosa e deliquescente pur tra i più vivaci e caldi colori.
; e niccolò, stringendo la sua testa tra le mani, lo baciava e lo
, / o gauro? -è il tagliapie tra. -conturbato / è dalla febbre.
festeggiar sul tebro. melosio, 2-45: tra la gioia e 'l tormento / sto
: fanno però qualche differenza i medici tra frenesia e delirio, se ben tutte due
: il generale entrò coi suoi volontari tra due siepi vive di popolazione che applaudiva
lussureggianti che s'incalzano e si confondono tra loro sino al delirio della tarantella;
le cose tutte quante / hanno ordine tra loro, e questo è forma / che
, i-1103: tu grandeggi. e tra òmero e mammella / offri l'esigua
la costiera di una piacevole montagnetta che tra bardolino e garda sorge alle sponde del
, 7-104: la sua prosa è tra le più caustiche delizie in cui mi possa
il mondo; e quelle donne / avezze tra cotante gentilezze, / son le delizie
, / qualcuno forsennato / scrive versi tra le ceste di noci. -iron
; voluttuoso. magalotti, 20-92: tra l'etichette deliziali della casa ottomana,
... son giunti a godere tra le ignominie, a gioir tra le
a godere tra le ignominie, a gioir tra le infermità, a deliziar tra i
gioir tra le infermità, a deliziar tra i rigori di penitenza. vallisneri,
ti giungono portate da onde sonore, tra colori e tra mormorii che dilettano la
da onde sonore, tra colori e tra mormorii che dilettano la vista e suonano
de'piaceri de la deliciosa patria, tra queste solitudini di arcadia. ariosto,
beneficio. gioberti, 1-iv-108: mortali antichissimi tra storici e favolosi, iddii o semidei
, iii-2-311: e che faremmo / se tra le sabbie sirie / e le scogliere
818: ne i gotici / delubri, tra candide e nere / cuspidi rapide salienti
silenzio e di rancore / che s'alza tra la coppia lentamente / dopo l'amore
! quanto ancora colle chiuse ciglia / tra veglia e sonno d'abbracciarla io credo /
carducci, iii-24-389: egli vorrebbe nominato tra essi [nel 'qa ira'] anche
foscolo, iv-416: se tu cadi tra via, vederi esecrato dagli uni come
nelle provincie i contadini invadevano e dividevano tra loro i terreni appartenenti al demanio,
che alessandro vi, scelto per arbitro tra il portogallo e la spagna, diede per
: qual sarà la linea di demarcazione tra l'una e l'altra scienza?
ad essere radice tutta confusa ed embrionale tra la materia per propendere poi le rame
! inetta è la nostr'ira / con tra giove, o celesti, e il
rimorso, / come se, ancora tra di noi mortale, / tu continuassi a
ricordai dei dementi che s'incontrano spesso tra i casolari di montagna e passano le
e passano le ore seduti sulle soglie tra nuvole di mosche e con lamentosi vaneggiamenti
oriani, i-317: la demenza imperversa tra la foga irrefrenabile delle passioni necessarie all'
specie di demenza ragionata, in bilico tra la ripugnanza per la realtà e la
della prudenza « demiurgica »... tra l'assoluto della morale e la relatività
nardi, 324: furono per tanto creati tra i magistrati di tutta la nazione (
un sistema in cui la terra è divisa tra un piccolo numero di ricchissimi proprietari
b. croce, iii-22-181: né tra coloro che mettevano le loro speranze nel
un conflitto, forse malignamente eccitato, tra la democrazia cristiana e il partito liberale
terza crollerà. così si sfascerà la casa tra un nuvolo di quella polvere che chiamano
e dio, bensì un genere intermedio tra questo e quello, che serviva,
che sarebbe stato nella serie degli esseri, tra il divino e l'umano genere.
, 72: dicesi ancor demone, mezo tra 'l bello e non bello, come
e non bello, come la opinione tra la sapienzia e l'igno- ranzia.
tutto dii, né affatto uomini, ma tra l'una natura e l'altra;
71: nell'avvampato sfasciume, / tra polvere e péste, al meriggio, /
mille demoni / entrar nel cerchio, tra piccoli e grandi. / tutti gridavan con
. era un diavolo, installato là tra i morti, che gli vietava il
vecchiette vergognose capitavano nell'ore bruciate, tra il tocco e le due, quando comincia
al demonio: cacciarlo, levarselo di tra i piedi. baretti, 1-90:
mi truovo con pochi denari contanti avanzati tra per le grandi spese fatte, con
, 2-148: quei due quadri si rassomigliano tra loro come la zuppa e il pane
scarpe in giorno di mercato, girondola tra la folla e grida: -cristiani e
sui secondi le pazienti suture della ricostituzione, tra le più ardue della chirurgia, denominate
frazione essendo composta di due numeri intercetti tra una retta linea trasversale, per cui
quel poco di foglio bianco che resta tra le due linee estreme e la media
l'opera sua sopra una corrispondenza denotata tra i ritmi mobili dei due corpi e
densare insieme i vetri / di natura tra lor diversi in guisa / che ne lo
. colonna, 286: ma peregrinando solitario tra le non densate ma intervallate palme spettatissime
fugitivi lo appiattarsi nelle siepi e cespugli o tra la densitade degli arbori.
questo. -densità elettrica cubica: rapporto tra la carica elettrica di un corpo elettrizzato
stessa. -densità di energia: rapporto tra l'energia contenuta nel volume e il
. -densità di flusso energetico: rapporto tra il flusso di energia raggiante che incide
ad esempio del musone e del potenza tra recanati e loreto. 10.
a mano più densa si sprigionò, tra le grida degli astanti, da quel mucchio
, 2-ii-100: or chi mai, tra tante e sì dense tenebre, darà alla
gozzano, 936: le carrozze s'arrestavano tra una folla densa, varia, turbinosa
midollo spinale, passando per ciascun lato tra le radici anteriore e posteriore de'nervi spinali
arme al braccio, co 'l coltello tra i denti. verga, i-16: aveva
vista che con l'udito uscire di tra una doppia fila di denti affilati come uncini
erano a mezzo calati, fece irruzione, tra uno sciame di zerbinotti, una pazzerella
la bellezza, e posero il don giovanni tra le più belle opere che su alcun
poco dalla parte disopra, se ella tra li denti basta, e può segare,
/ al faticoso dente dell'aratro / tra le dorate vigne. pavese, 1-52:
sassoso che si snodava erto e difficile tra due siepi di lentisco e denti biancastri di
: tu te la vai / masticando tra i denti; queste cose / bisogna dirle
divinità, essi non le discorrevano così tra denti, che non si sapesse benissimo
, son vecchia, - continuò, mormorando tra i denti. -maledette le giovani
specie di grugnito e mi lasciò, ruggendo tra i denti: -muso di cane!
o traditori micidiali! se gli avessi tra i denti. -avere un dente contro
anche quel tanghero abbia un dente con tra l'on. doveri, l'avvocato
de amicis, i-402: e venivan tra loro i piemontesi pretti di muraz- zano
, stettero all'erta, e vedendo tra quei gineprai un certo frascheggiare, vi
, / a tavola rotonda / combattono tra loro, / strappandosi co'denti /
cava di tufo, e poi penetrando tra i rovi. -che termina a
mezzo alla spianata gialla che s'appiattava tra le quattro o cinque dentellature del
quale si cava il cibo rimaso tra i denti. = deriv.
altezza, ed il voto che resta tra l'un dentello e l'altro ha due
grongo... trovai altresì de'vermini tra tunica e tunica di quella vescica piena
: da dentro le baracche, o tra i mucchi di rottami di depositi, si
fuori, 9. ant. tra, fra, in mezzo (con significato
, 1 (9): talvolta, tra un salmo e l'altro,
, per molte discordie che v'erano tra quegli prencipi; e stettevi uno anno
povertade,... sì nacquero tra loro battaglie dentro. gregorio dati,
senza fallo? -oh! sta ben, tra quattro giorni / ha esser questa cosa
; dentellato. calvino, z-124: tra l'erba c'erano gusci rotti d'uovo
di una sola, lunga passione, combattuta tra la carne, il cuore e la
ragione della pace e patti non serbati tra loro, sì innanzi, e sì principalmente
., 9 (158): tra queste deplorabili guerricciole con sé e con gli
galileo, 3-4-172: non... tra rammarichi e lagrime deploro...
finissimo, servito con eleganza squisita, tra i fiori, da una giovane e
nostalgia. sannazaro, 12-196: tra li molti ricami tenevano allora in mano
cesare, 258: inviò quattrocento giurati tra uomini e femmine oltre mare per impopolare
682: la luna ti deponea tra i labbri la querela / de l'usignuolo
più chiuse al guardo esposte, / vider tra l'ombre lor lumi novelli / le
, aveva calcolato bene il suo tempo: tra un quarto d'ora al massimo,
alle sei, cecilia avrebbe potuto gettarsi tra le mie braccia. pavese, 6-102
morto, un fiore, / tra i fiori. d'annunzio, i-167:
per delitti, cioè per machinare con tra lo stato o per altre cose criminali meriti
varia, / bella vita solitaria. / tra quest'erbe / le superbe / mie
essaminate, deposero de le parole ultimamente tra fridiano e la moglie fatte. b.
: coloro che... hanno tra noi il titolo di letterati, non degnano
-uomini e donne, sulla nuova spiaggia tra le cataste di roba e le pacifiche
boccardo, 1-323: la differenza tra il prezzo di compera e quello di
sua morte vengano divise in eguali porzioni tra il principe giacomo e il conte raimondo.
4-2 (399): in brieve, tra colle sue prediche e le sue lagrime
/ e de'diffinitor de'gran contratti / tra le mani il deposito sequestra. monti
chiama, quasi cercasse la sua donna tra quelle macerie accumulate nel cortile. montano
testa ci pilotò, diciamo così, tra rincalzante va e vieni della
molti letterati d'ogni paese e alcuni tra i nostri contemporanei provano per gli antichi
1-107: possano distribuire la detta gabella tra gli uomini della detta arte, e
minate, deposero de le parole ultimamente tra fridiano e la moglie fatte. avute
studio della lingua latina, che essendosi diffuso tra 'l popolo, innestò nell'idioma,
che le guerre che essi fanno tra di loro sieno solamente di stato,
dei depositi terrigeni del piano costiero, tra questo e i terreni che formano l'ossatura
quello, e nacque poi la contesa tra l'italiano e il toscano, e del
. nabucodonosor gittato fuori della signoria e tra le bestie deputato. zanobi da strata [
stati derelitti,... ogni vincolo tra di loro essere stato rotto. gioberti
poteva contenere che due persone: e tra queste due, afflitte, derelitte, sbigottite
a'deretan di speme; / confusi ecco tra lor un'altra volta / s'attraversan
e costumanze obliate, investiga le condizioni tra le quali visse un artista, e compie
se son suoi membri avvinti, / tra catene non langue [la
la dolce armonia da contrari corsi, tra sé non discordanti, soavissima derivante,
8-51: un picciol piano / chiuso tra colli alquanto è fuor di via; /
alto deriva, e lento e piano / tra pianta e pianta un fiumicel s'invia
o perché la catena delle voci, tra le quali elle sono poste, le fa
sono impossibili. quasimodo, 61: tra muschi grami, a supplizio / splende
, risvegliando le simpatie che v'ha tra varii organi. 4. psicol
ma derivato, e sorge solamente quando tra le idee pratiche e la volontà vi sia
fonti e derivazioni, delle somiglianze e dissomiglianze tra le varie opere circa la materia o
statist. rapporto di derivazione: rapporto tra la frequenza e l'intensità di un fenomeno
bene ampia facoltà di distribuire il frumento tra la famiglia, ma sempre con due
cristiana, nata in saracinia, che tra ambodue hanno meno che una derrata di
tutto che tante pestilenziose maledizioni fussero in tra i nostri cittadini, tuttora si cercava
, 257: da seder mi detton tra le mani / una ciscranna vecchia, e
, che a dalila nel grembo / tra i nappi e * 1 desco e i
. soldati, ni: nella bottega tra il desco del ciabattino e la poltrona del
avvocatura. moravia, i- 587: tra l'inondazione e la gola montuosa, il
uomini, si volle e ritrovare e tra gli altri essere scritto. giannotti,
l'esercitino, per la disformità che nasce tra gli uomini di tale diversità. varchi
indi mi caccia. marino, 12-34: tra due montagne discoscese ed erte, /
da me mai più non veduta, tra deserte sepolture, senza vedere uomo che io
nero colonnato, / rigidi, ognuno con tra i rami un nido / addormentato.
sue cure, ed orfano quasi un'al tra volta. b. croce, iii-27-8
lorenzo de'medici, i-140: sanza questi tra molti era in estrema solitudine, e
infelice. marino, 297: tu tra questi deserti, / ond'uscir mai
quella regina del mondo, e, tra il silenzio delle vie solitarie, tra l'
, tra il silenzio delle vie solitarie, tra l'infezione dell'aria e l'impaludare
: considerando il fiume gonfio e feroce tra le rive gelate, la solitudine del deserto
dell'ignoranza, chi porta la face tra le nebbie dell'errore,...
, né le signorie,... tra cose buone o desiderabili essere dissi.
sensitiva conséguita. giacomini, i-11-5-196: tra tutte le potenze dell'anima nostra ragionevoli
pregio vivere, almanco morirvi, e giacere tra miei passati! ariosto, 4-40:
. bottini, 200: grandissima differenza è tra desiderio e desiderio, perché il
aurea volgar., 1254: sedette tra i poveri innanzi a la chiesa di san
affatto estrinseco designano le cose e accostano tra loro talune affatto discordanti. 5
di ugo, prediletto al padre, tra i figli della stella tolomei, fu leonello
parini, giorno, ii-i: ardirò ancor tra i desinari illustri / sul meriggio innoltrarmi
libro moderno, altro che dopo desinare tra il vegliare e il dormire, come si
, i-37: onde si vede che tra « ambe » ed « ambi »,
, ei fu costretto / a lagrimar tra la consorte e i figli / lacerate,
disio guloso, / che faceva teseo tra le donzelle / a piè con la sua
, e il pigro verno al foco / tra modesti desii l'anno mi vede /
mamiani, 1-195: estinto al fine / tra festivo parlar tutto 11 desio / di
oracolo domandai io sollecitamente molte cose, tra le quali desiosamente addomandai ch'elli mi
;... non è pace tra tutta la università degli uomini. trattali
templi. ariosto, 17-7: vede tra via la gente sua troncata, / arsi
iv-2-790: andavano per una via chiusa tra le cinte degli orti desolati. panzini,
, 1-35: quattro cubi biancheggianti / tra le brume della sera desolate. cardarelli,
, e la liberazione così impreveduta, tra le quali la promessa era stata fatta,
, il cui nella costituzione di alcuni tra i più importanti nome era iosef.
. bandello, 1-47 (1-555): tra gli altri che a la guardia d'
molti despoti e le intestine discordie che tra essi regnavano, confesso che mi hanno aperta
: or non vegg'io corisca / tra quelle fratte ascosa? è dessa certo.
(come credono i più) la differenza tra cesare e pompeo destò le guerre civili
fecero inciampo a quegli studi medesimi che tra noi destarono. 5. figur.
senz'arte, / e desta i fior tra l'erba in ciascun prato. tasso
bocca asciutta, o amara, o tra gli sbadigli. pascoli, 415: s'
belli orli a giorno, / ridea tra sé, guardando in alto, a nulla
sp., 7 (120): tra il primo pensiero d'una impresa terribile,
a forza era desto e svolazzava / tra le fiondi ogni augel per lo spavento.
ne la foresta, / e muggia tra le nubi il tuono errante, / in
può, ni fare altre diffese / con tra di quel che il cel destina e
tutta la galea regale / per esser tra i pagani più onorato. guicciardini,
, e destinarmi / tuo diletto vulgar tra vili schiave? goldoni, viii-306:
minore caldezza procedevano le pratiche della concordia tra cesare e il re di francia.
non è sì degno / pastor oggi tra noi che non sospiri, / e non
religione de'giuramenti e delle fedi date tra loro, e al vincolo del nuovo parentado
del suo ritorno in itaca, novelle / tra i fidi amici ancor pene durava.
ci fanno più soffrire, ci culliamo tra vecchi e pallidi dolori. 3
destinazione, sono francesi però almen per metà tra prefazioni, citazioni, allusioni; e
fortuna / non so; ma passeggiando tra le teste, / forte percossi il piè
dimentico il mio destino d'essere / uomo tra gli altri. pavese, 8-45:
apre or chiude / gli occhi, mezzo tra 'l sonno e tesser desto. delfino
, e dal suono dei tamburi, tra gli strepiti di arme e di cavalli,
acceso un sigaro che teneva sollevato elegantemente tra l'indice e il medio della sinistra
ii-27: stando lo 'mperadore un giorno tra questi due savi, l'uno li stava
e de'diffinitor de'gran contratti / tra le mani il deposito sequestra. testi
con federico e l'infervorarsi della disputa tra i fautori dell'intervento e quelli della
, formatosi sotto la guida di cavour tra il 1849 e il 1859, governò
si mise in mezzo, quasi centro tra ima destra ed una sinistra letteraria,
il menzini ed il guidi, figurano tra i primi arcadi. questa è come la
b. croce, iii-9-302: gli ortodossi tra costoro, o, come si disse
un uomo di mala fama dire con tra la verità, procedi apertamente e difendi
insomma si destreggiò in modo da navigar tra due acque. soffici, v-3-276:
: / né man- cheran, perché tra noi s'arresti, / a te,
di ciò si lodano, sendo questo tra loro una destrezza, che chi la sa
fonte che ridendo occide, / quando tra l'erba e'fior venir me vide /
de'combattenti! o mio destrier! tra voi / era bello il morir. leopardi
con la testa china, il cappello tra le ginocchia, il piede destro scalzo
ché 'l mio valor, da sé, tra via già manca. v. franco,
2-241: s'iniziò ima lotta crudele tra i due: entrambi vigorosi e destri si
che destre i vengono a guizzi di tra il cardo e il rovo. baldini,
mezz'aria alcuni occhietti, spuntar qualche visino tra le tonache: eran le più destre
le più destre, e le più coraggiose tra l'educande, che, ficcandosi e
l'educande, che, ficcandosi e penetrando tra monaca e monaca, eran riuscite a
/ che nessun più arebbe richiesto / tra le ninfe di palla o di diana,
, ii-39: intanto veggio, / tra le montane erbette e le campestre,
ai gridi di dolore che setteggiavano rochi tra il tergestino e il flanatico i monarchici,
18: da quindi facilmente nel luoco in tra ti, il portamo in quelle parte
piovene, 5-157: molti, anche tra coloro che vanno a villeggiare presso i
pea, 7-320: passai la primavera tra pisa e firenze, ad arricchirmi la
, avocato mio vostra cosciensia, iudicie tra noi vostra discressione e vostra lealtà grande,
. soderini, iv-107: somigliando sempre tra gl'animali bruti i figli i padri
mente vostra è quella che determina la distanza tra i termini a e b. milizia
e di cotali certe cose e determinate tra le genti. cavalca, ii-268: nulla
piazzi, 1-25: si scelga qualche stella tra le conosciute e determinate nell'equatore,
la linea retta per determinatrice della lunghezza tra due termini. b. croce,
condizionamento. pavese, 8-369: vivere tra la gente è sentirsi foglia sbattuta.
, -balbettai sorridendo, -qualcosa di buono tra noi c'è stato? puoi pensare
, 5-95: detesto coltivare pensieri poetici tra persone poetiche. 5. letter
m. villani, 1-2: tra gli infedeli cominciò questa inumanità crudele,
inumanità crudele,... detestata tra i fedeli cristiani. davila, 126
, / non de l'ottobre splendido / tra i balli e le canzoni / mescerà
od in fine inferociti e poi conquistati tra le mani di traditori occulti che gli
infima plebe, ma anco de'più cospicui tra i cittadini restarono ingombrati dalle loro ragioni
i perché disdegno e nimistà tu movi / tra veri e dolci amici i detraendo,
è comandamento che non si può predicare con tra a'prelati per non detraere alla fama
quasi di piano, tuttavia il camminare tra i massi granitici, le erosioni e i
x-8-397: la società dovette fatalmente distinguere tra famiglie legai ed illegali, concedendo alle
affollata è la strada. / qui tra la gente che viene che va /
io vorrei vederne uno [congresso] tra la ragione, l'umanità e la giustizia
caldo; cosa che, essendo fatta con tra ogni ragionevol dettame...,
e scultura: perciò instituirò un confronto tra quelle due grandi pinacoteche [vaticano e
le dettava: una tenace tenerezza, tra paterna e sensuale. 5.
formole pretorie, le giudi- ciarie cautele tra i barbarismi del dettato e nell'oscurità
de'fatti di calandrino detto si sia tra noi, riguardando, sì come poco
antichi iddio delle battaglie, era nato tra loro. fra giordano, no: questo
detti pronti ed acuti, come spesso tra noi se n'odono, e de'mordaci
. imbr-iani, 3-252: spirò finalmente tra le mie braccia e vidi un'espressione di
non pare saldo. savinio, 10-109: tra il 1628 e il 1629 una terribile
nazione / che fèbrica sul crati, qui tra i monti calabresi. 2
delle crociate. mazzini, ii-530: tra i due grandi corpi d'esercito che sostengono
primo. pascoli, i-360: ascoltò tra il fischio del vento che gli agitava
è un torbido lampo, che sfolgora tra le tempeste, ei passa come i gonfi
i perdon nome, e si abbraccian tra lor. -per estens. (
o in caso della devoluzione del feudo tra il padrone diretto e gli eredi dell'ultimo
era stata in mezzo al fragore, tra le rocce, e aveva visto gran
859: il legno scivola lieve: tra le uberi / sponde lo splendido fiume devolvesi
ragazza siede al piede di una quercia tra i rossi ciclamini e pare sola; ma
34: l'angel... / tra i pastor devoti, / al duro
, chini e devoti, / movendo tra se stessi / ambiziose gare, / quasi
intenzioni: non mi avrai dunque più tra i tuoi devoti. 17.
mia la quale avrò l'onore di presentarvi tra tre mesi, pregandovi sino d'oggi
secondo, anzi, intra, infra, tra e fra; al terzo e al
reputan ch'elle sieno, ma quasi tra la turba cacciar le sogliono dell'altre proposizioni
6-6 (118): si 'ncominciò tra loro una quistion così fatta: quali
di qui, si riposò sul riano / tra le nasse atterrate. 10.
bentivoglio, 4-376: furono fatti morire tra di laccio e di ferro tutti gli altri
gli altri che si giudicarono più colpevoli tra gli harlemesi. lancellotti, 261:
di sangue. manzoni, 299: tra i pani che teneva in serbo / tanti
vita; ed aspro a forza / tra lo stuol de'malevoli divengo: / qui
e così cominciò la dura sorte / tra quelle che più grate eran di faccia
., 5-8 (76): tra gli altri che più di spavento ebbero,
sp., 33 (579): tra questa marmaglia di piante ce n'
cioè quello spazio il quale si contiene tra il levare del sole e l'occultare
dante, par., 7-112: né tra l'ultima notte e 'l primo die
tenebre, / pei claustri solitari, / tra il canto delle vergini, / ai
ne'tuoi bei dì, / ti seguii tra lance e strali, / ma non
uno si dovrà parimente stimar da tutti tra le opere diaboliche la diabo- lichissima.
anche una barca, piatta, di tra il fruscio delle brezze diac
pasolini, 143: risulta chiara una diacronia tra la base bracciantile del cremonese e i
fegato s'unga: e anche con tra dolor di capo con calda cagione, se
da una superficie opaca che pareva mettere tra quella e la realità una specie di
quale sostanziale differenza si può mai scorgere tra le stratificazioni geologiche o gli avanzi vegetali
, colla introduzione di caratteri naturali e tra noi intesi, dialogato, coll'italiano
vivace, come per figura di dialogismo tra le stagioni fra loro ingelosite. cesarotti
specie di dialogo senza parole si ripete tra la mia coscienza e lo spirito che
alcune scene intrecciate di fami- gliari contrasti tra lor consueti. roberti, v-121: artifizio
con pochi altri fu costante, / e tra quei pochi di costui apparse / la
quaranta zecchini. ojetti, ii-56: tra i fili di platino perlinato sono chiusi cento
stei diamantino / balza ne 'l sole: tra i fuggenti vani / de le colonne
opposta. boccaccio, i-456: tra il cervo e filocolo era quasi per
. tasso, 7-9-3: una però così tra tutte loro, / come diana infra
: ella è sola e lontana, / tra queste cose della terra, / come
sonno quelle poche ore solamente che correvano tra il battere della diana ed il marciare
aurora. pascoli, 852: era, tra i cantici della diana, / l'
fanciul, benché mendico, / là tra le bestie e 'l fien pur diansi è
della contessa e della sua figliuola comparvero tra due livree che portavano i lumi,
. per le gare d'umorismo impegnate tra i più spiritosi della compagnia, le quali
pratolini, 11-229: dal contrasto tra il loro [degli amanti] stato ideale
, sapremmo. baldini, i-381: tra i diaristi di viaggio ce n'è di
amore è un gran diascolo / rallevato tra gli astori, / che non campa d'
* diastema ', cioè distanza che passa tra l'uno e l'altro, col
la natura, una cosa di mezzo tra il parlare ordinario e la melodia, un
e la melodia, un temperato sistema tra quella favella, dic'egli, che gli
quale l'intervallo della stadia, letto tra i fili del reticolo, è visto
battere insieme; cioè due solitarie s'interpongono tra ogni coppia delle concordi, e nella
e fanno da chiavi di legame tra i due paramenti esterni. =
infìssi in un mòzzo centrale e collegati tra loro da fili di spago impaniati che le
: cornelio che sentiva il tutto diceva tra sé: -aiutimi iddio, mò che diavolamenti
2-108: voi saprete le diavolerie successe tra i discendenti di carlo magno, che
è là un diavolìo di catastrofi gigantesche tra polveroni di neve che balzavano allo zenit
triste, e quello estinse / tra le gioie del nappo e del salterò;
, 4 (69): borbottava tra i denti: -diavolo d'un frate!
e portarli in premio a quelli, tra i miei diavoli di scolari, che
alla mano, essersi fatto il partaggio tra l'uomo e la donna per modo
. targioni tozzetti [tommaseo]: tra queste [pietre] sono notabili i
suscitò un ca'del diavolo nel crocevia tra il campo santo, il corso e
coda del diavolo, gli si ficca tra piedi. noi, per esempio, appena
, la cui opportunità ho invero lungamente tra me e me dibattuta.
travi e precipitano, il fuoco si dibatte tra le pareti. 21. avventarsi
vita, non si figuravano neppur lontanamente tra quali atroci difficoltà si fosse dibattuta quella
. comisso, 5-113: egli si dibatteva tra un senso di rabbia per essere stato
era il tempo in cui mi dibattevo, tra il credere e il non credere.
:... fu tanto il dibattimento tra quegli che venivano e quelli che v'
vi morì più di duecento persone tra maschi e femmine. 4.
alternazioni e i numeri dei dibattimenti del timpano tra i toccamenti dei due suoni.
: quello di una opposizione che sarà tra poco mandata a casa senza aver fatto
enorme polipo, gambe che s'intrufolavano tra le gambe e si di- bisciavano con
dalla montagna e avviene un sublime dialogo tra il topo e la montagna che è
due ordini: decapodi e octopodi; tra le forme viventi le più note sono
, ed a condurre quest'opera vengono tra noi i pugliesi; ma la dibruscatura
pulito e dicapato, / con due mazzette tra la buccia e il legno.
p. neri, xviii-3-959: questo esame tra le approvazioni e disapprovazioni che respettivamente i
sua bella dicerìa, / in volto ornai tra lieto e discontento, / soggiunse:
in favore. tasso, i-155: tra le parti quantitative de la tragedia, quella
, v-2-707: ognuno con un libretto tra mano ascolta la diceria monotona, nasale
piacevole o non favorevole a taluno; tra la chiacchiera e la ciarla e la maldicenza
sai la vecchia diceria che corre / tra la gente d'anversa. pirandello, 6-473
anteo col destro pugno ferio il giovenco tra le due coma, e quello incontanente
, dipingasi nelle selve il delfino e tra tonde il cignale; ma che ciascun soggetto
intendere come sarà stata decisa la lite tra li cistercensi e gesuiti, se ben il
santità entrasse nella lega che si faceva tra inghilterra e francia contra cesare: e dichiarasse
dichiarossi incurabile. verga, i-71: tra i due commensali e vicini di tavola
non ambigua dichiaratrice dell'unità sustan- ziale tra le persone divine. 2.
di molti valenti cavalieri, e dottori tra nostri progenitori, de'quali siamo nati
, / ma non sì, che tra gli occhi suoi e i miei / non
. machiavèlli, 339: la- ciando tra il sedicesimo e il diciassettesimo alloggia- ìento
alcuni volumi. molti sono: onfine tra il dicibile e il non dicibile.
di battaglia di tutti i fini dicitori tra fine e principio di secolo. pratolini
sommo dicitor per rima / che fosse allor tra gli uomini mortali. boccaccio, dee
elegante e con soave cadenza supplicava che tra lor due facessero, per l'amore
, amistà (l'amistà paesana) tra bottaio e ufficiale di posta.
presentare in modo alquanto schematico la relazione tra conoscenza storica e opera pratica, sembra
vi sia di necessità, piena corrispondenza tra le due serie. = comp
è didascalica, descrittivo il procedimento, tra epico e drammatico lo svolgimento. b.
salire in grido di letterato, e tra gli altri il signor gregorio calopreso,
contiene in un complesso di regole subordinate tra loro e ridotte a una, principio
. foscolo, xviii-182: potrò forse tra non molto mandarvi il carme intitolato alle
. pascoli, i-680: un poeta tra didattico e iambico era volcacio sedigito che
i-1-8: ci accorgiamo della profonda differenza tra materia e forma; le quali non
« quale nei plenilunii sereni / trivia ride tra le ninfe eterne ». montale,
). giusti, 2-132: tra i salmi dell'uffizio / c'è anco
un diesire; / ma s'egli è tra ragazzi, un alleluia. d'alberti
guerra, peste, carestia] fan tra lor spesso dieta, / e lega,
.. va dietro ale bataglie che fuoro tra ponpeo e giullio ciesare. boccaccio,
, 264: causa pendente... tra l'advocato fiscale del detto collegio insieme
difeso dalla sua coscienza, libero sta tra tutti accusatori. bibbia volgar., vi-271
: in cotali pensieri istando, fiorio tra sé ripeteva tutti i preteriti atti e fatti
tutti i preteriti atti e fatti stati tra lui e biancofiore, poi che fileno tornò
biancofiore fatti maliziosamente, e altra volta tra sé gli difendeva. lottini, 48:
la piccola scala di pietra, chiusa tra le pareti, scende anche verso il sottosuolo
di diana, / che mi ricuopra tra le verdi fronde / dal foco che non
mattino alla sera accanto alla figlia, vedendosi tra mano qualche lira cominciò a correre ai
e camarlingo della detta arte, se infra tra dì none avrà fatta difensione, per
figur. guicciardini, v-286: sia tra dette parti non solo pace ma lega
libertà del loro stato; e vi è tra esse chi penserebbe ad erigervi una statua
benissimo di aver udito narrare, che tra i molti pretesti addotti dai difensori di
roma da'franceschi ne'tedeschi trasportato, nacque tra l'ima nazione e l'altra grandissima
avvocato ha terminato la sua difesa. tra mezz'ora si avrà la sentenza. tecchi
anche sostant. pisacane, iii-157: tra il protettore ed il protetto, il
i-369: altri commentavano, essersi intesi tra loro che senza guerra vologese partisse, e
, chi mizurar porea? come donque tra beni sì difettivi e mali tanti esser pò
pari dell'altre virtù s'ha da contenere tra il difetto e l'eccesso. g
m. villani, 1-2: e morì tra nella città, contado e distretto di
natura. carducci, iii-24-53: affermava tra amici che quel libretto accusava il difetto
, ii-241: qual è più folle tra 'l matto o colui / che si rivolge
(455): al medico fu messo tra le mani uno infermo, il quale
alcuna: né ha il tuo viso tra gli uomini men di bellezza, che
di bellezza, che abbia il suo tra le femmine. s. bernardino da siena
, difettose, mostruose di corpo, tra quelle che non arrivano a nascere e
ecc. non volontarie né proccurate, tra quelle che son tali dalla nascita,
in una proposizione difettosa nel nesso tra il subietto ed il predicato.
gelone ha scaltra mente, / ma tra l'arme di cor sente diffalta. tassoni
., i-237: lo stato delli amanti tra le genti villanamente n'è diffamato.
rancido d'onore / biasma l'amor tra cavaliero e dama. alfieri, v-2-689:
altra, scendevano al borro nascosto giù tra la fila doppia dei pioppi. levi,
come signore che volentieri entrava di mezzo tra i differenti,... mandò per
amistà non si componga il differente che tra detto carletti et li maggiori della compagnia
è una gran differenzia, dilettissimi, tra peccati spirituali e carnali, e tra quelli
, tra peccati spirituali e carnali, e tra quelli che vengan da malizia e quelli
. maia materdona, iii-314: sola tra noi tal differenza i'scemo, /
un bacalar di gran scienza, / tra tesser e 'l parer c'è differenza.
il conoscitore sottile scopre sempre qualche differenza tra i due oggetti, che paiono gli stessi
3-304: chiamasi agio anche la differenza tra il contante e le carte obbligatorie,
allora gracco, per fare alcuna differenza tra la virtù e la viltade, fece
marino, vii-71: fanno gran differenza tra parlare e dire, essendo quello proprietà
, iii-1-9: non fanno più differenza tra la nudità di pezzenteria e quella di comodo
: io per esempio faccio una differenza tra plebeo e volgare: plebeo ho caro di
vasta perché vi si possa far differenza tra chi ha in mano il badile e chi
vedrà più l'iniqua e ignominiosa differenza tra soldato e cittadino. jahier, 194:
sottovesti, tende a stabilire una differenza tra donna ricca e donna povera. 5
1-6: era prima scaduta una differenzia tra lui [il vescovo] e'sanesi per
di roma molte differenze, che nascevano tra religiosi e altri; tutte erano rimesse
castiglione, 115: intervengono spesso differenzie tra un gentilom e l'altro, onde
fame in differenza. lippi, 2-20: tra lor non fu mai lite o differenza
togliete la briga di aggiustare le differenze tra mio fratello e me, che non ne
: stabiliscono [i dazi] differenze tra nazione e nazione per favorire gli uni
a vedere, le indeterminate con le differenziali tra loro miste e confuse.
comisso, 7-138: forse ognuno aveva tra quelle ragazze la fidanzata o l'amante
che è superflua la differenziazione di dignità tra gli arti superiori e gli arti inferiori
arti superiori e gli arti inferiori, tra mani e piedi. 2.
e differmamento dicessi, me medesimo tra gl'intrichi di cotai nomi facilmente
verso volgare essere molto difficile, e tra gli altri versi lo stile del sonetto
, prezioso. savonarola, 8-i-115: tra gli altri libri della bibbia questo libro
capitolo, che noi adesso abbiamo tra le mani, ha molta difficultà. giraldi
possono. castiglione, 130: ragionando tra noi, come or facciamo, forse saria
in un dato numero di versi corrispondentisi tra loro. carducci, iii-7-204: la ripetizione
vi-1-125: generalmente, quando nasce difficoltà tra il foro ecclesiastico e secolare, il giudicio
-sm. cesarotti, i-416: tra i seguaci più sinceri d'una setta,
venuto con occhi asciutti, con espressione tra curiosa e diffidente. pirandello, 7-422
negli eserciti delle leghe... tra tante volontà, dove sono vari interessi e
la dubbiosa spene. pallavicino, i-180: tra ferdinando e filippo il genero eran sorte
sacre a le mie liete / farò che tra le nostre limpide onde / non entrin
e si diffonde / in verde prato tra l'erbette e i fiori. redi,
ponente dechina, e gli altri tre tra questi dui, nello istro se diffondono.
ne stride espero acceso, / e tra le nevi sue l'orsa n'avvampa.
, ma un certo mezo le diede tra il sodo e 'l molle, qual'è
tasso, 4-27: son del suo partir tra 'l vulgo ad arte / diverse voci
restaurare e diffondere il gusto, pur tra la presente barbarie. b.
36: che parola si diffuse / tra i sopiti d'israele! / il
di modi, di lumi, benché tra molte difformità, e insieme diede a
sotto gli occhi, agli zigomi, tra la dolce diffusione de'capelli alle tempie
/ de'combattenti! o mio destrieri tra voi / era bello il morir.
mitezza accenna la sua faccia, / tra 'l diffuso fiorir de'ricci biondi,
nel novero di quelle da antico diffuse tra 'l popolo. fogazzaro, i-510:
dei migliori propagandisti si reclutano di solito tra i braccianti, tra coloro cioè che meglio
reclutano di solito tra i braccianti, tra coloro cioè che meglio degli altri,
ve ne siano molte che pochissimo differiscano tra di loro. carducci, iii12- 216
città forte facesti / suonar le rote tra 'l diffuso volgo, / / su
della diga, in una frescura odorosa, tra il verde di velluto, le acque
, lì, come in camicia, tra quelle dighe rigide, scialbe, della nuova
serio alla faccenda, cominciai a dire tra me: e ora, come me lo
. baldi, i-141: che giova esser tra libri un tira- quello, / e
conto della controversia de'confini che è tra loro a valentano. è bene che vostra
campanello o la decisione della zia, tra due sobbalzi digestivi, di vestirsi per
: gli era sparito [l'assegno] tra i diti in men che non si
soffio: come il re di picche tra le digitanti dita di un mago.
dolorosa d'ogni dolore, di mangiare tra chi digiuna e di ridere tra chi
mangiare tra chi digiuna e di ridere tra chi piange. corazzini, 3-77: desiderai
il succi, dal nome di un digiunatóre tra noi famoso in quel tempo. marotta
invan nervi rodea. arici, ii-398: tra la polve e lo sfasciume / de'
de carità, comandamoti destrectamente ca, tra qui e martidie, debire inscire de
cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì e 'l sesto;
generando li amici di dio; giustifica con tra la invidia, presentandone a dio.
santo abito. pallavicino, ii-26: tra gli uomini ciò procede dalla loro debolezza,
opere sue cerchi degnificarsi e farsi eccellente tra gli altri. = voce dotta
sp., 22 (372): tra gli agi e le pompe, badò
accosti il vivandiere. palazzeschi, 3-19: tra due scaldini e il gatto, che
iv-278: per altro conosco, che tra vostra eccellenza, nobilissimo principe, e
confermi. set giovanni, i-282: tra i cardinali ve n'era uno, il
ciò che tenea, in brieve tempo. tra le quai signorie e degnità fu la
ed averli è dignità sua, e se tra questi suoi versi non deono alcuni sbandirsi
. soderini, i-216: gli edifìcii tra le valli ascosti, oltre a che sono
, 38 (664): un uomo tra la virilità e la vecchiezza, il
ordini successivi e digradanti di case, e tra l'uno e l'altro strade larghe
. crescenzi volgar., 2-23: tra la corteccia e 'l legno [dell'albero
strada con un'azzurra e bianca scia tra il verde. 3. essere
e diporre in un sol dì, tra principi e re, trentadue gran personaggi
altro. segneri, 3-360: tra quei che mancarono si scopersero ferdinando trusses
scaldi, e i denti / bianchi digrigni tra il nevischio e i venti. panzini
il verso d'un cane, quando tra sé pensando digrigna. -per simil
.. digrigna i mostruosi denti con tra questo e quello. negri, 1-153:
. era un diavolo, installato là tra i morti, che gli vietava il passaggio
1-579: giunse a costantinopoli in questo tra tempo il montalbano, spintovi dal viceré di
m'introducevo nella sua stalla, mettendomi tra le bestie sonnecchianti 0 digrumanti, per
e stette per qualche ora, il capo tra le mani, a digrumare il pane
scena un fanciullin presumi, / mettigli tra le man cento balocchi, / e fa'
, con grande strepito, il passo tra le selve immense e inviolate. ojetti
il diguazzare dei pesci e degli anfibi tra onda e limo. soffici, v-2-639:
, che né il cadavere ancora si ritrovava tra i morti. d'annunzio, iii-2-215
, 1-160: esce gorgogliando per dilagarsi ancora tra verdi boscatelle di vimini. verga,
si sarebbe dilagato come un oceano, tra la dinastia, la monarchia ed i
per tutta la pianura / trascinandosi dietro tra i belati / scampananti a capanna gli
dilagate si rispecchiava l'ultimo chiarore occidentale tra le praterie verdi. montano, 115:
, col cattivo tempo, riprincipiò, tra i due, la vita di giorno
forse, in fondo, non c'è tra loro nessuna differenza. pirandello, 7-542
e di ribrezzo / che ci avrebbe tra poco scagliati / nelle braccia un dell'altra
d'annunzio, v-2-370: credetti ritrovare tra le due colonnine il mio settenne cuore dilaniato
, 13-83: quel ritegno a buttarsi tra le braccia del distruttore, del dilapidatore
lo spazio. loria, 5-133: tra i tronchi di sottobosco è già buio;
nobili, ed ogni giorno s'andava dilatando tra tutto il popolo. tasso, 8-72
scintilla della picciola libertà, che nacque tra gli svizzeri, avesse potuto accendere un
: una suprema divinità non è comprensibile tra l'angustie d'un animo che pieno di
finestre sono abbassate, ma le fessure tra le stecche paiono dilatate e corrose dalla luce
torrente il corso / ristringe il giel tra dilatate sponde, / esperto il cacciator
primi tempi era così poco dilatato il commercio tra gli uomini, che quasi ogni provincia
legge che doveva opportunamente e utilmente ripartire tra il governo e le province la spesa per
cazioni e i dileggiamenti con tra la prigione claustrale]. bresciani
una disfida perché mi si additasse quale tra le infinite commedie italiane del goldoni si giudicava
quella voce sua discorde e fioca / mosse tra gli altri augelli un mormorio / di
dileggio. pirandello, 7-70: come se tra l'ammirazione e il rispetto, di
impressione, che fossero così lieti e riconciliati tra loro per farmi dileggio, per ricompensarmi
ugnendo sana. gemelli careri, 2-i-118: tra le migliori cose mi han mostrato alcuni
per me credo cotesta una fortuna, tra gl'infortuni d'italia; dacché ha
, ov'ora / sbocciasti improvviso, tra poco / tu dileguerai nell'aurora. gozzano
ordinata, dileguavano alla loro maniera, tra gli spari della fanteria, che si disponeva
par ch'ognun disperso si dilegue / tra spini e fiumi e monti in loro scampo
tutti e il non vedere differenza nessuna tra la estinzione d'un popolo e la
una battaglia di teatro i tamburi scantonano tra le quinte. bonsanti, 2-62:
aprica / mi fere il sol che tra lontani monti, / dopo il giorno
ella ha due membra, che sono opposte tra loro, ciascuno de i quali,
dilemmatica arrotatura, come i montoni quando tra lor corneggiano senza mai ferirsi, le
ad attuffarsi ne'ghiacci, chi a seppellirsi tra le nevi, chi a ravvolgersi tra
tra le nevi, chi a ravvolgersi tra le spine. faldella, iv-155:
toccata e dileticata nel luogo ch'è tra 'l bellico e la coscia; imperniò
, è quella dei di- lettanti-pùblici, tra i quali vanno pur messi i generali
al mezzo, cui ci hanno, tra cantori, dilettanti e passanti, più
nievo, 1-324: prese a fischiar tra i denti, come se niente fosse
una unione di colori che si confacciano tra loro, e sfumati il più delle volte
romanzo da dilettare e meravigliare la generazione tra cui viveva. -assol.
volta paia che egli si diletti, tra gli altri suoi miracoli, d'accendere
f. negri, 367: sono alcuni tra loro, che si dilettano d'aver
annunzio, iii-1-636: guido cavalcanti / tra gli altri, cavaliere de'migliori / che
ancora. marino, i-209: essendo tra tutte quante le bell'arti la poesia
, / or che largo e cortese amor tra noi / così dolci consente i frutti
che pensier matti? / che proceder tra voi da cani e gatti? cesarotti,
cioè diletto sanza dolore. e però che tra 'l diletto e lo dolore
diletto. colletta, i-164: vedendo tra spettatori giovine macro e stentato,.
alla partita / da questo corpo, essendo tra gli eletti? -la beatitudine celeste
nilo, e destinarmi / tuo diletto vulgar tra vili schiave? tommaseo, i-106:
e di mediocrità. piovene, 5-471: tra i più prelibati d'italia [il
-rispose, -e me negletto / qui lascerai tra la vulgare gente? / e da
ove cerchi 'l diletto? / ei tra le placid'ale / di natura ha
festa e diletto / menato m'han tra nobili tripudi. tomitano, 66:
tempo quand'io soglio / girmen nudo tra tacque amate e care / cercando or questa
giardino, dove s. m. tra il soave susurro delle verdeggianti fronde, si
, / innocenti omicide, / altemavan tra lor dolci disfide, / dove pungenti
dipintore della vera pro e tra loro insieme riservano le volte. lorenzo de'
, la parte più diligente: quello tra due o più soggetti egualmente legittimati a
laccio. era evidente, evidentissima un'intesa tra i due. 6. disus
della fedeltà in una stalla fu trovata tra la braccheria del famoso cacciatore atteone e
dilucidamente molte cose non solo pare mirabile tra gli uomini, ma quasi cosa divina.
il diluculo è quel tempo che è tra la notte e 'l dì, cioè quando
si vide] il nostro ojetti, tra tutti, usarli [questi appunti privati]
si smarrisce; sibila per lontani rimandi tra le colline, e rigiri. montale,
seppelliscono, e per tre o quattro volte tra il dì e la notte le cateratte
antica favola, gli uomini si batterebbero tra loro appena espressi dalla terra generatrice,
vi sfaccia. baruffaldi, i-201: qui tra mille / vampe e faville / nuovo
impero occidentale, il papato in roma tra il diluvio barbarico apparve come il faro
de roberto, 97: le offrì, tra le sue proprietà, quella che più
a migliaia. barilli, 2-26: qui tra un serafico diluvio di silenzi, in
casa de'cesari. scoppiar le gare tra queste donne pur così: dimembrare queste
al figur. tommaseo, 1-76: tra il vortice della contumacia triestina ove accolgonsi
. fiore, 80-10: e così tra noi due ci governiamo, / e
patto, quasi come una nuova vita tra loro, e un nuovo stato di felicitade
lungo il crepuscolo / sulle tue rive, tra i sassi bianchi i e viola,
e perdonare ogni ingiuria che fusse in tra voi; ed accordatevi al popolare reggimento
essere dimentico della devozione e della benevolenza tra la casa reale e'tuoi progenitori e
e, dimentichi, il misero achimenide tra le furie del ciclopo in forse della
. padula, vi-295: del mattino tra la nebbia / ode un picchio di
lei che stava bianca e dimessa / tra lo scoppiare dei mortaretti. d'arzo
domestichezza con lui, che gli andavamo tra i piedi quando zappava. moravia, i-173
leggenda aurea volgar., 1408: tra 'l leggere e l'orare non dimetteva
arte, e che s'era dimezzato tra il procaccini e il crespi daniele. carducci
3-59: sono, oltre a ciò, tra i nostri nomi i diminutivi, come
carrarese che di sotto alberga, / ebbe tra bianchi marmi la spelonca / per sua
di mal talento, / ferendo va tra la battaglia folta. bembo, 5-2-160:
: non ognor lunge dal cielo / tra sotterranei chiostri è la mia stanza,
purga. giov. cavalcanti, 367: tra questi così fatti avviluppamenti, l'aria
il signore / suo ritornato, dimorò tra fanti, / e sotto tende, insin
perché quel paese sterile e stretto, rinchiuso tra 'l mare e il monte,
. c., 25-1-2: crudele stimolo tra gli altri peccati è lussuria, la
io ho dispartita e pacificata una questione tra il padre e il figliuolo, e per
natura dato, che perciò esso fosse tra noi de'nostri animi segno e dimostraménto
del tartaro e del cinese non hanno tra loro una differenza maggior di quella che
una differenza maggior di quella che passa tra il gran britanno, a cui la
che s'ascondesse la notte seguente / tra quelle case ove non sta mai gente
e di ciò tito per molti accidenti tra lor due stati la fece chiara. grazzini
forma ch'egli fia, quand'egli trafigureràe tra li suoi disciepoli, in una montagna
come mi pare, imporre il nome tra tanta gente di questa città vacillato:
più padrona di sé alimentava per gittarli tra le dominazioni stranière si come fiaccole,
giov. cavalcanti, 141: in tra gli altri uomini che dai cittadini si
profondità metafisica. baldini, i-453: tra ada e margherita l'animo del nostro
problemi sociali ed economici, e che tra le nazioni unite sorgeranno dissidi. allora,
. pavese, 1-60: vedo che tra i platani ci sono i lampioni.
, dotata degli strumenti di misura (tra i quali dinamometro, tachimetro, ergometro
a capo ciondoloni, si lasciò condurre tra i berci e le arance rosse dal suo
più, s'adorasseno più dii; sono tra li savii diverse sentenzie. baldelli,
ultima folgore, / date concordi leggi tra i popoli, / dovevi, o
vedere in publico, credono acquistar autorità tra gli omini ed esser quasi tenuti dèi
, di gran boschi copiosa, / tra gli urli dionei niso ritenne, / ma
di pensiero onde è materiata la distinzione tra arte apollinea... e arte
], 592: niente è più mirabile tra tutte l'erbe che e litospermo.
. mattioli [dioscoride], 483: tra tutte l'erbe niente è più maraviglioso
osservar l'incidenza del raggio della vista tra le minute divisioni del quadrante; ma chi
sua diottrica. buonafede, 1-ii-251: tra i varii utilissimi scritti, che si
indugi]. capuana, 2-25: tra il canterale e il tavolino l'arcolaio con
di legno / scandì l'ore latine tra le rose, / dipanò il tempo
alvaro, 8-142: donne vengono avanti tra i filari degli alberi argentini, coi campanelli
tristi omei, / che già passaro tra marito e moglie. alfieri, i-236:
, i-260: siate certi che i più tra loro [gli stranieri] imparano da
dopo queste cose fa venire i dipartimenti tra i frati ch'erano d'uno animo
solo: / e ben lo s'ebbon tra lor dipartito, / e sempre poi
crudelmente lambir s'afflige e dole. / tra paura e dolor paventa e langue,
da quanto possa supporre il volgare, tra suppliche e spasimi, ma pure e caste
la luce è dipartita, / riman tra boschi la smarrita agnella, / che dal
e, per così dire, legami tra le cose dell'universo, su'quali
diversi colori dipinti, come si dipinge tra noi le sargie o simili sorte de
solo, ma con due poco lontani tra loro. e i raggi del sole ch'
ne'plenilunii sereni / tri via ride tra le ninfe etteme / che dipingon lo ciel
, e la liberazione così impreveduta, tra le quali la promessa era stata fatta
lo notammo, e cominciammo, ognuno tra sé e sé, a farci su i
bella armonìa. marino, 12-152: tra quelle spesse e condensate stille, / e
compendi 'il bel paese ': così tra monte e mare, tra i faggi
': così tra monte e mare, tra i faggi e gli aranci: nella
annusanti, che scorrevano via snodandosi, tra gli intrighi delle macchie, sguazzando nelle
che v'ostinate... a trattarvi tra voi donne con formalità diplomatica. guerrazzi
, del non addoppiare le lettere vocali tra le seguenti parole e le antecedenti,
: ma nell'affare del complimento scambiato tra lo scott e il manzoni gl'italiani
la leggiadra sua prima sembianza; / e tra que'fior, da cui nacque il
dirò le guance, dove eterno aprile / tra rose e gigli siede a suo diporto
, i-604: qualche barchetta esce a diporto tra i fianchi rossi e neri delle navi
un'aurea etate, / fanno giochi tra lor di tante sorti, / quante suol
andar gli occhi vaghi al lor diporto / tra i diletti di flora e di pomona
suoi diporti, / i duo, che tra i cespugli eran celati, / scoprirsi
lo sguardo alle imbarcazioni da diporto, tra il molo e le boe, ma vide
alle prese, / la propor- zion tra l'uno e l'altro sesso. baretti
macchia seguendo una specie di traccia sabbiosa tra gli arbusti la quale pareva un sentiero
tralcio vano. bocchelli, 9-111: capitai tra una fila di lavoranti padovane, ingaggiate
, diramare. filicaia, 2-1-130: tra scogli poi, quand'ei più gonfio
: i quali, per tutto ciò, tra qualche spazio, dal medesimo, o
diradata fino al punto che le relazioni tra lei e le cose più consuete non
alle quali ella è davanti e mèzza tra esse e l'occhio del riguardante.
di lei s'addiede maria: che tra donne si frugano con un'occhiata: né
si diradano o restano confinate tra gli eruditi, e si moltiplicano quelle
i diradati muri delle foglie, / tra campo e prato, filtrano un sottile /
, e subito si apriva la voragine tra erbe e cespugli. -non affollato
che per lo viso diramando, / con tra 'l velen de l'erba / le
; come suole allorché gode della libertà tra i rami degli alberi noti intra le
vi-1-338 (35-5): i'seppi tanto tra dicere e fare, / ched i'
.. se c'erano state parole tra lui e vinverrà. -ammettere, concedere
aprica / mi fere il sol che tra lontani monti, / dopo il giorno sereno
quella noi ti dice / che lume fia tra il vero e lo intelletto. boccaccio
da bellosguardo, per dire solo due tra i nomi famosi, firenze giace al
ordinata, dileguavano alla loro maniera, tra gli spari della fanteria, che si disponeva
, 7-24: è di moda, tra le famiglie della borghesia, lasciare soli i
una dozzina o poco più, e tra essi qualche bella donna. -mettere in
parole di ghiaccio che mettevano del ghiaccio tra di loro. baldini, i-26:
quei tali / che, mentre qui tra noi stero in dozzina, / per la
faccia prima questa sua considerazione, se tra gente dozzinale o tra elevati ingegni si
considerazione, se tra gente dozzinale o tra elevati ingegni si ritrova. nardi, ii-372
filamenti, ed una bacca triloculare; tra le cui specie si distingue la —
pretesa simile al capo del dragone; tra le cui specie si distingue quella indigena di
regolizia, il quale sarà ottimo con tra '1 vizio del petto. biringuccio,
draglie dei fiocchi ': distese obliquamente tra l'albero di trinchetto e il bompresso
ben par costanza un affamato drago / tra quelle vecchie, tante ne conquide,
: il drago usa la lattuca silvestre con tra la nausea. vallisneri, iii-420:
d'alberi in tutto diversi dalli nostri, tra li quali veddi quello dal quale si
tanto per delizie quanto per mangiare, e tra le altre non vi manca il tarcum
; ed una gran leena / avea tra denti, che pareva giusto / un sorcio
io abiterei fra leoni e draconi che tra donne bestiale, e non è malizia
abitar ne le grotte / e viver tra le fiere in aspri boschi, / non
la caverna. redi, 16-iii-369: tra quei pesci che ho trovati non aver tal
raffinata musica. alfieri, 1-1032: tra i soggetti, o grandiosi per se stessi
sono corre non molto minor differenza che tra i soggetti del dramma e quelli della
grande di birri e di diavoli, e tra uno strepitoso suono di tamburri, che
tutto muore quanto nasce! bilica / tra vita e morte, sempre, la natura
... posero il don giovanni tra le più belle opere che su alcun
gli veniva fatto di mettere insieme, tra tanto numero, qualche piccolo drappelletto di
uno dono bellissimo di fiorini tremila, tra drappi d'oro e d'argento.
come sposa adorna, / condotta son tra vari fuochi e canti. pindemonte, ii-241
rappresentava drasticamente la esasperante tempestosità di rapporti tra yadwiga e me, mise un punto
: se driade alcuna si nasconde / tra queste piante, o s'invisibil nuota /
, e il pallone l'aveva tra i piedi sempre lui, o quasi:
undici specie e sottospecie che vivono tra l'asia cen trale e
], 642: il driòpteri nasce tra 'l mosco delle querce vecchie, simile alla
... in su le quercie vecchie tra 'l mosco, con fronde simili alla
, / prima ch'i'fiacchi il legno tra li scogli, / drizza a buon
bembo, 1-91: né guari ragionarono tra loro, che essi, gli abitati tronchi
'l tempo. carducci, 1006: tra questi clivi rumava / la monarchia,
di cetra / l'acqua che tenue tra i sassi fluì. verga, ii-475:
que'fascicoli veniva su tale un tanfo tra di spezieria e drogheria parnassiana e di
la loro conformazione a correre; comprende tra le altre una specie tutta villosa a
. pindemonte, 1-153: trastulla- vansi tra loro / con gli schierati combattenti bossi,
quando cominciano a innerire: e è mezzo tra il buono e l'assai. e
lingua greca, recano in campo, tra l'altre cose, il duale: così
, vale * contrasto, dissidio 'tra due persone o principii. pratolini,
in mente dal considerare la infinita distanza che tra gli antichi tempi e i nostri si
): io non spargo queste parole tra voi, perché dubbievole ci sia che noi
n che bruna forosetta / m'apparisca tra i rami, e ne'sentieri / dubbi
qual credo, e quanta / su tra gli altri celesti in ciel si mostra.
l'erbe e le piante; ma tra questi e gli animali che hanno tutte
, / che più non può raffigurar tra esse / torme novelle e dubbio oltra cammina
volgar., 117: non è disguaglio tra colui che niega e colui che tace
4-65: all'alba spuntare rivedo, / tra le griglie da me lasciate aperte,
cari musetti; in dubbio sempre / tra il desiderio e la paura. -mettere
la lingua... e disse tra sé: -ora vien la grandine. -ma
decisivi, il suo cuore sarebbe stato diviso tra lucia e don rodrigo? nicvo,
, io m'aggiravo traboccante e stordito tra gli uomini e per il mondo, coll'
: or riputi tu questo da estimare tra le menome cose, che quest'aspra e
fronte fuggia pur dianzi i vostri passi / tra spini e sterpi e dirupati sassi,
e manifesta? bembo, 1-4: tra le molte cagioni, le quali il nostro
puoti chiamare né dì, ma confini tra 'l dì e la dubbiosa notte. boccaccio
duca prese volentiere / per correr prima tra quelle arrabbiate. 5. degli
galeone. c. gozzi, 4-62: tra sé disse: -omé lasso, ho
frate dubitava. ariosto, 2-65: tra sì e no la giovane suspesa, /
si vede che parla dubitativamente facendo comparazione tra l'odiare e il salvare. galileo,
sostant. varchi, 7-ii-5-29: fu tra l'altre una setta di filosofi chiamati
perplesso mette ogni cosa, in forse tra 'l sì e 'l no. forteguerri,
del dolor mio da una plaga / ove tra note forme rivivono gli anni felici.
seduto sopra un divano di dubitoso colore tra l'aragosta non ancor finita di cuocere
lieto avviso. carducci, 1008: tra ciglia e ciglia sotto le visiere / balena
stipendio di duecentomila sesterzi; giudice scelto tra i cittadini che godevano di una rendita
con le spalle volto al cielo, / tra quella turba d'animali spessa, /
di como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti,
donna ciò che ne disia, / tra quel c'ha 'n sé cortesia e
a lui rispose con ruina, / e tra lor duo se cominciò gran zuffa.
una cosa. -tra due: tra il timore e la speranza; in
ariosto, 27-115: ducento miglia errò tra piano e monte, / prima che
. papini, 28-29: un costone tra due clivi - dugento passi - mi porta
la guida [elisa] al fin tra 'l solitario errore / di folte piante appresso
gli altri esuli, accorsero, s'interposero tra i duellanti. -figur. che
, e cominciò un duello a cannonate tra lei e il forte. orioni,
pubblico e i bambini vi giocano alla palla tra i pavoni bianchi. -chiamare,
chiamato eziandio a duello, per definire tra essi due soli con l'armi, e
un gran numero di genti forestiere, tra italiane e tedesche, e duemila lance borgognone
regione, d'ogni sangue, scelti tra i più validi esemplari della nostra gente
! savinio, 10-152: questo duetto tra il fruttivendolo e il professore, è
ecc.]. giusti, 4-i-132: tra i potenti della penna / non si
mi pesa orrendamente / e più la stringo tra le stanche braccia; / più
frumento, il quale bru- stolito tra gli dumeti e spinai, avevano forse osservato
/ un uomo vide lento errar tra i dumi. papini, 26-389: i
fitto. inciampicavano negli sterpi nascosti tra l'erba. poi il terreno diventò dumoso
. non distinguevo qua e là, tra le dune, se non le pietre bianche
chi viene / da solo a solo, tra uomini, al dunque. =
la lettera duodecima parla delle campagne situate tra l'alto e il basso friuli. leopardi
: le acerbe / risa di lei, tra 'l vasto fluttuare de l'erbe /
... fu celebrato lo sponsalizio tra andrea e giovanna, i quali parimente
passati dal mobile partendosi dalla quiete hanpo tra di loro proporzione duplicata di quella che
di questa duplicità dell'essere suo ondeggiante tra il sensualismo e l'idealismo, tra il
tra il sensualismo e l'idealismo, tra il misticismo e l'arte;.
, smarrito in mezzo al rinascimento, tra l'ariosto e il machiavelli, tra il
, tra l'ariosto e il machiavelli, tra il rabelais e il cervantes; di
che la sua vita ultima spende / tra i letti e le vivande, ansio più
e fede / al tuo marito, durante tra voi / la vita che vorrà donarvi
, alquanto ventosa; la brina durava tra i cespi e gli sterpi bagnati.
tei per l'amicizia / già durata tra noi presso a vent'anni, / ditemi
tanto durata / la così falsa oppinion tra nui, / che l'uom chiama
preti, ii-152: la maggior republica tra le politiche..., e
. b. cavalcanti, 2-524: tra tutti i sillogismi e entimemi di qualunque
: il cittadino costretto a vivere così tra tirannia e stato franco superava in durizia
franco superava in durizia il ferro battuto tra incudine e martello. = voce
. v. colonna, 1-72: provo tra duri scogli e fiero vento / tonde
incendio si può suscitare in molti modi, tra i quali uno è l'attrizione e
sempre per la costa andò all'ingiùe / tra 'l duro bosco e l'aspero spineto
, 34: [l'angel] tra i pastor devoti, / al duro mondo
, si odono i passi risuonare duri tra le mura di sasso, e dove la
: « or vedi, figlio: / tra beatrice e te è questo muro »
il primo, né potendosi in ciò tra loro alcuna concordia trovare, prima con
duro. lorenzo de'medici, ii-120: tra 'l foco e 'l ghiaccio fai cognazione