1908 sorgeva conflitto per le ferrovie balcaniche tra l'austria-ungheria, che patrocinava una linea
15-2: era il mattino, e tra le chiuse imposte / per lo balcone
affacciata al tuo balcon di poggi / tra bertinoro alto ridente e il dolce / pian
32 (549): nel mezzo, tra il chiarore di più fitti lumi,
il chiarore di più fitti lumi, tra un rumor più alto di canti, sotto
e tanta securtate, / che fère tra miei spiriti paurosi, / e quale
s'aggiunga a tutto ciò, che quelli tra loro che, trovandosi la mattina fuor
da me stesso, volontariamente e baldanzosamente, tra i cercatori dell'assurdo?
, 16-i-2: in festa baldanzosa, / tra gli scherzi e tra le risa,
baldanzosa, / tra gli scherzi e tra le risa, / lasciam pur, lasciam
4. reparto militare, reclutato tra gli indigeni (nelle truppe coloniali)
suon di banda e di campane, tra due file di soldati, dalla porta
del babbo. gozzano, 78: tra bande verdigialle d'innumeri ginestre / la
. pirandello, 5-298: occhi notturni, tra due bande di capelli neri come l'
, essere venuto a liberare roma con tra li suoi nimici... sanza divina
eran condotti: / mille e cento tra fanti e banderesi, / saccomanni,
. jahier, 158: cento bandiere rosse tra le frasche del padiglione. comisso,
camminava stancamente in testa a un funerale tra le bandiere rosse. cassola, 2-26
partito repubblicano. ojetti, ii-48: tra i fanali accesi e velati di nero,
5-298: raccontano le cronache che la rivalità tra la misericordia e l'assistenza pubblica fu
le bandiere. giusti, iii-335: tra le parti strumentali delle congiure delle società
: intra cotanto tempo chi sa impedimento tra loro tali persone, sì il manifesti
aveva poi bandito ogni contatto non necessario tra sé e l'ordinaria piccola società che
sassetti, 312: come va con tra bando, costa molto e non franca
, 36: che parola si diffuse / tra i sopiti d'israele! / il
a mezzo calati, fece irruzione, tra uno sciame di zerbinotti, una pazzerella
, che il sommo loco / tra l'iddii tien nella nostra cittade, /
peggio, nei metri che usava scegliere tra i più accademici: come joaquin miller
giovani come te; fate gran chiasso / tra voi nel bar che vi raccoglie.
intomo e allagante il resto della piazza tra un alto fragore di grida e di
alcuni con incredibili sacrifici avevano messo su tra le verze delle baracche come le nostre
carducci, 848: e dante ascendere tra inni d'angeli / la tósca vergine trasfigurantesi
senza riuscire mai a riempire il baratro tra la data di partenza e la data di
fonda tutto sul baratto -e al baratto tra merci (grano contro utensili) siamo
di kool. campana, 11: tra il barbaglio lontano di un canneto lontane forme
, 505: l'arbore medesimo, tra le cui barbe era nascosto il tesoro
ad un cespuglio di nocciuoli giovani. tra le sue barbe, come che un cesto
.. tentano di mettere le barbe tra noi. pascoli, 363: ah!
argento spugnoso. campana, 259: tra il barbaglio lontano di un canneto,
si può sedere sui lastroni smossi, tra il barbaglio e il tumulto del mare,
rasier, credi micchi; / statti tra '1 ranno caldo e'barbanicchi.
ma le prime due, che sono affini tra di loro, sono distinte dalla terza
che non ci era nessuno, lì tra gli occhi e la faccia gliela barbò [
, danno a queste donne un aspetto tra regale e barbaresco, che, se non
nostri in varii scontri sei navi da guerra tra barbaresche e francesi. abba, 1-174
pietra arenaria di s. michele, tra il giallino e il verdastro, in
sp., 7 (120): tra il primo pensiero d'una impresa terribile
tenuto per lo podere e senno ch'avea tra quella gente barbera e grossa.
grossa. alberti, 163: et sono tra bellezze a una donna in prima richiesti
nel sole come fusa in oro antico, tra i due dischi metallici che. pendevano
sottile come quello di un'anfora, tra il petto e i fianchi robusti. doveva
degli uomini. nievo, 503: tra mio marito, mia madre e tutti gli
monaco barbato. idem, 31-58: tra gli african questo drappel venuto, /.
facevano lungo la via del corso, tra due siepi vive di curiosi, sui quali
a trattare le signore invece di discutere tra loro di scemenze. 2.
!... silone, 5-73: tra le rocce un branco di capre che
d'uomo. se si volesse porre differenza tra i due tanto affini, barbicina e
le fosse data del tempo che corre tra il variare delle tazze e tra li sgombri
che corre tra il variare delle tazze e tra li sgombri dei tavolini di lettura.
scurrili. d'annunzio, v-1-654: sedevo tra un cappellano barbuto che tornava dalltstria e
barbùccia che ritenga: e sono alquanto spartite tra loro. cellini, 657: chi
in panna. / amarra la tua flotta tra le siepi. quasimodo, 1-58:
). pirandello, 6-278: spiccava tra tanti uomini una giovinetta in giacchettino rosso
tesso e filo; poco ve', perché tra le faccende e tra badare ai figlioli
poco ve', perché tra le faccende e tra badare ai figlioli, poco tempo mi
di mal talento e fellone animo con tra le mogli e i due cavalieri,
con mezzi onesti, / barcamenandomi / tra il vecchio e il nuovo, / buscai
. levi, 1-207: si barcamenava, tra quei venti contrari: era il podestà
uno solo alla volta; sappiti barcamenare tra i molti. 2. intr
navigazione per diporto; traffico di barche tra le navi e la terra, o tra
tra le navi e la terra, o tra sponda e sponda di un fiume,
/ a fernambuco attracca / e, / tra le barchette in dondolo, / e
, sm. disus. barcaiolo (che tra ghetta o dà a nolo
delle cataratte che per lungo tratto cascano tra gran pietroni di verso le foci del
si erano formati nei letti dei fiumi, tra le marmo- line di statuario e di
, i-24: la mensa ha un tovaglin tra bigio e bardo, / e
. f. frugoni, xxiv-997: era tra essi, ma non com'essi nelle
, a retino, 1-64: solamente pasquino tra tutti i maestri de gli artificii che
, per rispetto della guerra che passa tra l'inghilterra e l'olanda. =
barili nove di vino a pazzolatico, tra bianco e vermiglio, e nove a quaracchi
di voce maschile, con registro intermedio tra quella del tenore e del basso (
« due baritoni », io dissi tra me. e uno, in effetti,
gli parve di vedere così al barlume, tra i rami e le fronde, disse
nella locuz. avverb. a barluzzo: tra giorno e notte.
2-214: impossibile sarà che stando te tra le genti, e dicendo molte parole,
gli usci con le vesti di baracane raccolte tra le gambe. e. cecchi,
ginacee (dette anche lingua bovina), tra cui yanchusa officinalis e yanchusa italica (
del caracciolo, son sessant'anni. tra questi vecchi barcaroli che vengono intorno al
molto buio, il corpo gli si incastrò tra rupi e cespugli. alvaro, 9-65
al puro lume ch'ei n'ebbe tra * suoi buiori. casti, 11-47:
, con la come un rigonfiamento tra il piloro e il secondo tratto del
cità). / che parton poi tra lor le pettatrici, / tal per la
volpe che sentiva il bulicame / salito tra il pelame / del monte più sublime della
altri medi in mano, tra le gambe e in mezzo ai piedi.
. palazzeschi, i-178: alla fine tra padre e figlio correva la « buonanotte »
subordinarne molti al principale, legandoli insieme tra di loro, è appunto ciò che nel
, 24-13: la mia sorella, che tra bella e buona / non so qual
, perché ho da collocarlo nel mio museo tra i simulacri immortali de'più famosi uomini
soggetto; e il poeta doveva scegliere tra il seguirla, o il contradirla,
. ariosto, 26-24: e forse emulazion tra lor nascea / per quella gente misera
gruppo / stava chino a guatare / tra le faville il buono re roberto /
105): splendidissimamente vivea, avendo tra l'altre sue buone cose sempre i
, amore e concordia, non solo tra i suoi umori, ma ancora tra il
solo tra i suoi umori, ma ancora tra il senso e la ragione, gode
è tardi! la campana suona, / tra poco sonerà la le cattive.
sangue). bocchelli, 1-iii-499: tra ferraresi e bolognesi non c'era stato
risaputo /... / che tra una donna e me c'era del buono
al buono, che speriamo lo possa fare tra otto giorni, al più lungo.
detto alla bella prima: interponete una fiamma tra l'occhio e qualche stella, ché
un burattinaio arrivava sino alla folla, tra un mormorio vago di risate. ojetti,
era cresciuto in una dolce balordaggine, tra le belle frange di pasta, tra il
tra le belle frange di pasta, tra il rumore eguale dei buratti e delle
un mulino, attristava i fedeli inginocchiati tra le vecce bianche e i lumicini delle
le fosse data del tempo che corre tra il variare delle tazze e tra li sgombri
corre tra il variare delle tazze e tra li sgombri dei tavolini di lettura.
, discorrere adagio '. suono imitativo tra il * borbottare 'e il '
burchiellesco, frottola, in uso anche tra i greci. carducci, iii-10- 105
e questi cauto s'allestìa lo sbarco / tra giunchi e biodi, quando, ecco
è giunta: / vedila che sciaborda tra le secche, / esprime un suo burchièllo
signor baccio valori certe cose da donne, tra le quali di facezie, novelle e
burlo talvolta, / e talvolta anche tra la burla e 'l vero i-353
con maggior sicurezza. nievo, 36: tra loro una lettera di cambio di cinquecento scudi
xv): di etimo incerto. tra queste puerizie pur troppo scurrili, e volsuto
meglio di me. differenza che corre tra il borgognone e gli altri battaperò ditemi
, si passavano uno scaldino. burlavano tra loro, portandosi via il pane e le
. castiglione, 313: ma tra l'altre [burle] quelle son pia
, aveva trovato il modo di imbrancarsi tra le comparse del teatro costanzi.
(657): con un certo fare tra burlesco e rispettoso, « signor curato
nievo, 849: la sfacciatella mi confessava tra supplichevole e burlesca i suoi tradimenti.
doppio quel baldini, lasciandosi andare tra patetico e burlevole sull'onda dei ricordi
10 smilzo burbero paesano m'aveva chiuso tra due virgole. burlóne1, agg
viii-3-89: burrati spesse volte si chiamano tra noi questi trarupi de'luoghi alpigini e
pulci, 19-15: le belle chiome mie tra mille sterpi / rimason (de'pensar
rimason (de'pensar) tutte stracciate / tra boschi e tra burrati e lupi e
pensar) tutte stracciate / tra boschi e tra burrati e lupi e serpi, /
liete né più chiare / dello spazio gettato tra me e te. = deriv
carducci, 513: quel gregge perugino in tra i burroni / troppo volentier -disse -mi
di due spanne di polvere, e tra cave e caverne, crinali, praticelli bruciati
noi saliamo ci traversan la strada, tra il verde e i fiori, ruscelli spumanti
buonarroti il giovane, 9-79: avvi tra loro / malvagi mettitor di dadi falsi
con mezzi onesti, / barcamenandomi / tra il vecchio e il nuovo, / buscai
d'ortiche, spogliossi ignudo e gittossi tra quelle spine. livio volgar. [manuzzi
almeno prossimi; a voler poi cercare tra i lontani affini, forse si sarebbe potuto
fuori della cappa dell'abate, e dando tra quei vescovi, se n'andò a'
giov. cavalcanti, 344: in tra i... fanti vi era un
misure non togliessero di mezzo le contese che tra i venditori e i compratori vanno sorgendo
ogni istante? lanibruschini, 1-217: tra quanti bravi uomini stimiamo oggi noi ed
: ma quella muta, e che abita tra canne, sparge spesso color busseo alle
nello spazio che riman voto nella cassetta tra lei e la bussola si mettano..
/ profila i termini / della distanza / tra la goffaggine / e l'eleganza.
per perdermi, mentre mi conviene veleggiar tra scogli ed onde così rotte, che
a proposito del « due dicembre », tra delitti utili e delitti inutili. de
che veniva da qualche finestruccia incastrata tra le pareti livide, ed era una
la busta di cuoio, dove, tra articoli e bozze di stampa della rassegna,
bruno, 3-821: la ebrietade è numerata tra gli attributi divini: dove col treink
266: bottata con gran furia la lancia tra gli reni de la donna e supra
libbre di palla. redi, 16-iii-266: tra le razze de'medesimi pesci marini,
sottili seguaci di lui [aristotele], tra i moderni: quelle de'suoi impugnatori
certi alberi non governati da anni buttavano tra l'intrico dei vecchi e secchi rami
« sta a vedere, diss'io tra me stesso, che mylord si butta nelle
racconto. verga, 3-123: -sbrigatevela tra voi altri! -esclamava la zuppidda,
. pea, 5-218: già tra le fenditure operate dal vento e dal
2. gettato via; posto tra i rifiuti. -al figur.:
, 1134: qualche buttero a cavallo / tra i suoi cava hi riguardava il fiume
in lettera ebraica, e in lingua tra caldea, targumica, rabbinica, cabalistica
che sfocia sulla val d'arno, tra le quinte dei grandi gazometri e la
gazometri e la fumia delle macchine, tra cui lampano, in celeste almo- rare
seme a perle minute, il quale pende tra foglie grandi, per lo più ne'
o confezione fatta di vari ingredienti, tra i quali tengono il maggior luogo il
alle grandi vetrine, i cristalli rinchiusi tra pesanti cornici di legno nero filettato d'oro
affermo che li fornaciai che sempre istanno tra la terra, mattoni e calcina, sono
o con gesti di bertucce cui sia data tra mano alcuna cacaruetta, si davan la
unite tutte insieme una dopo l'altra: tra le quali coppie rimane un poco di
caccia, e pigliò molte fiere, tra le quali pigliava imo lioncello piccolo. bisticci
di farina. masuccio, 277: tra le notivole palustre e mirabile cazie e suntuose
tengono assai d'una strenuità virile; e tra questi panni la caccia esser de'principali
ed in giostre era sol'io, / tra tanti e tanti, a seguir lui
ti fugga. idem, 3-1005: ecco tra l'acqui il più bel busto e
al cìdolo ferve perarolo, i e tra le nebbie fumanti a'vertici / tuona la
. calvino, 1-48: serenella corse tra le canne, ma giovannino la richiamò
di preda tornavamo che, prima che quella tra noi divisa fusse, gli altari de
cani, schiumoso con furia si rivolge tra essi, magagnando con la sanna quale
33-29]: e parendo questo arcivescovo tra loro signore e maestro, cacciava verso
via ch'io voglio che seguitiate; cioè tra la parte sensitiva e la ragione,
e quello ferito dà a ima scancerìa tra bicchieri e orciuoli, per forma per modo
consuma lo scempio. comisso, 13: tra giorni uscirà dalla galera dove venne cacciato
un luogo per lo più angusto, tra una folla). -cacciarsi dappertutto:
e montarono in sella, e francamente tra i nemici si cacciavano a ferire.
che di necessità è, che sieno tra gocciola e gocciola: perocché lo sferico
scarmigliate, da energumeni, si cacciarono tra le stanghe della macchina, avanti e dietro
] di correre pe'boschi che stanno tra il po e la dora, dietro a
fischiando / su l'uscio a rimirar / tra le rossastre nubi / stormi d'uccelli
, 7-125: può accadere... tra i feroci cacciatori di capigliature.
che, preparato con diversi ingredienti, divenne tra portoghesi cacciundè, casciù tra'francesi,
divenne, per quanto ne so io, tra noi altri italiani. = dal
cacciù rimase, o divenne... tra noi altri italiani. =
manca. pascoli, 1394: meravigliando tra noi guardavamo nell'antro ogni cosa:
, che dal primo bacio / stanno tra loro come pane e cacio. nievo
prima collinetta tutta piena di osterie, tra le quali cresceva soltanto l'erba attorno agli
filatoio, domanda ad alta voce, tra il rumore dell'acqua cadente e delle rote
dì cadente con un ghigno pio / tra i verdi cupi roseo brillò. d'
muore per i bruni campi arati / tra un gemere di passeri e di foglie.
costume di tagliarmi nello sbarbarmi - e tra la vecchiaia, 11 freddo, e
ne portan seco molte commodità, e tra l'altre levano dal sangue gran parte
mormorando i ruscelletti, / che poi tra rive di fiorito smalto / si fan
fatto nulla, si sentiranno forse, tra qualche mese, cader sul capo un
. montale, 50: le parole / tra noi leggere cadono. ti guardo /
. fiore, 126-14: dolente rimedio; tra un anno, se continuerà così, cadremo
altri sono diversi e dissomiglianti, e hanno tra loro zione delle malattie, nelle quali
merenda in crocchio. alvaro, 9-10: tra poco l'ombra bucherellata delle robinie sarebbe
e contando que'nuovi ruspi, diceva tra sé: -son caduta in piedi; sia
venuto meno. poteva, ormai, riattenderlo tra le sue braccia, e « invocava
e cadendo il cavallo di melone morto tra la pressa de'saraini, e'cadde
se lasciò cadere in terra, / tra l'erbe come ceco, brancolando. ariosto
sì se li sollevò il cuore, di tra sì gran gioia, che in poca
fuori. d'annunzio, ii-99: tra l'eroe preparato / e la fremente quadriga
/ fu corvo, il più forte tra loro. quasimodo, 4-30: i soldati
allor che quel da roma / tra sardi e corsi il vede quando cade.
aria aprica / mi fere il sol che tra lontani monti, / dopo il giorno
la luna cadeva dietro le piante. tra poche notti era piena e avrebbe inondato
., 8-4 (252): ma tra 'l vostro amore e 'l mio niuna
parità, che pare che non possa cader tra 'l signore e 'l servitore,
brami perir, se raggirarti pensi / tra i proci, la cui folle oltracotanza /
e i guasconi sono ricordati dal guicciardini tra « i fanti meglio atti alla guerra
di troppo mal suono ed è tenuto tra le genti grande discendere e grande cadimento
, e determinate le questioni ch'accadeno tra gli mortali e tra gli dei.
questioni ch'accadeno tra gli mortali e tra gli dei. marino, i-169: se
: in un impianto idroelettrico, dislivello tra la superficie dell'acqua contenuta nel bacino
; e di zuffa desioso / si scagliò tra gli achei. tommaseo, i-69:
dell'amaro e reo caffè: / colà tra gli arabi / e tra i giannizzeri
/ colà tra gli arabi / e tra i giannizzeri / liquor sì ostico, /
16-i-93: caffè. beveraggio usato anticamente tra gli arabi, ed oggi tra'turchi e
dall'invetriata la folla salire veloce / tra le venditrici uguali a statue. ungaretti,
lingue, vi brilla un sole bellissimo tra le dorature dei caffè. giusti,
maestro tomaso, in comporre queste parti tra il re di francia e il duca
idem, vii-36: ma, se tra noi rotta è la pace, il sappi
rinaldo. vorrei vederlo sopra la terra tra questa razza di cagnacci bastardi, a
trasformavano in sommosse e in un baleno, tra mille urli e sbatacchiamenti di imposte,
, scesi fuori intirizzito e scassato; tra le nuvole basse era spuntata una fetta
di quel serpe che corre da falterona tra l'effe e il p e che altro
e pàmpani, e cagnoletti codin- zolanti tra le gambe de'vendemmiatori, e fanciulle a
, 8-66: come suol cagnolino che tra via / perduto abbia il padrone,
1-197: mentre alcune signore si stavano tra loro giuocando, che per essergli venuto
il fratello abele. -al figur.: tra ditore di parenti e di
il maciullar degli armenti / sereno ascolti, tra il vago ronzìo dei calabroni,.
rimanere non dirò nella fossa dei leoni ma tra il maligno infinito ronzio dei calabroni.
, penna e calamaio, ch'io ho tra mano una materia asciutta / assai più
discorso, cominciomo a raggionar in inglese tra loro, e dopo aver alquanto trascorso
distruggerne alcuno. settembrini, 1-86: tra quei gendarmi era un giovane bello di
soderini, iii-481: ai tempi nostri [tra le mele] s'apprezzano...
facean torture, / perché del cor tra le cocenti arsure / apparissero ardenti ancor
umano. galileo, 123: non però tra ramarichi e lagrime deploro, come scrive
ch'esser suole. / la bizzarra tra sé pensava drento / che il gridar
351: in tutti questi tempi fu tra gli imperadori e pontefici nessuno o piccolissimo
mia esistenza rappresentò per me un intermezzo tra il mio stato incerto e quello calamitoso
piene di acqua fresca, che ogni calamo tra nodo e nodo teneva al meno quattro
caldo; la mesta filomena da lunge tra folti spineti si lamentava; cantavano merde
. tausilio, ix-623: e, se tra rami od erbe, a la campagna
rossignuol si lagna, / o, tra caverne e rupi, / stridon buboni e
fan la calandra e 'l ver- zelin tra loro, / e 'l capinero e 'l
inverso l'uno rispetto all'altro, tra cui viene fatta passare la materia da
863: e calerem noi pur giù tra i fantasmi / cui né il sol
orlando se lasciò cadere in terra, / tra l'erbe, come ceco, brancolando
giovane, i-567: cantando e stiamazzando tra le frasche impaniate, gli allettano [
calando al pallido occidente, / passar tra i verecondi astri minori / d'iperione
calata, / chi era a galla restò tra le fronde. svevo, 3-797:
cominciato, / pazzo io son, tra me dicea, / che a soddisfare
sera ai primi di giugno era in piazza tra un gruppo di mietitori calati dai paesi
brune rapite dal vento, si dileguano tra la calaverna, noi pensiamo alla lontana scozia
, e si distingue in alcune varietà, tra le quali una ve n'ha con
cavalcava alla basilica, disputazione di precedenza tra i servi dell'ambasciatore di spagna e del
e spiava di là se non apparissero tra la calca in cima alla scala dei giganti
: / ma il cuor s'annoia tra la serva calca / sdegnoso di seguire il
dinanzi, e non verranno così bene tra loro a spiccar le distanze. baretti,
fino al calcagno come la corda è tesa tra manico e cordiera. deledda, iii-863
va / con una foglia d'erba tra le labbra / senza suonarla, / facendo
un'erba trista di carcere, mal nata tra selce e selce. serra, ii-463
calchi le stelle erranti; / e tra pure fontane e sacri mirti / pasci
mattina a sera, in casa sua, tra quattro mura. e le quattro mura
: quelli, che superbamente si levano con tra li co- mandamenti della sua verità,
femmine non hanno maschio, si calcano tra loro, e fanno uova vane,.
. marino, vii-538: or come tra carnefici rinchiuse / le sventurate donne si trovaro
ix-906: non estiam più; ma tra la gente fella / mettemi tosto dov'è
nome calcedonio, / ch'è di color tra giacinto e berillo; / per sua
, v-262: calcidonio è di colore tra giacinto e berillo, e sonne di
porta addosso. ghiberti, i-xiv: tra l'altre egregie cose io vidi mai uno
struzzo precipitato secoli addietro dalla volta sta lì tra l'orchestra e il pubblico. c
che m'ha ser rato tra piccoli colli / più forte assai che la
, qualche viso rasciutto, bronzato, tra i peli d'ima barba, sulle grinze
, sul bianco calcinato della cappella, tra i cipressi e il salice. calvino
e a tempestare sì diversamente, che dando tra le caviglie e tra'castroni tutti facendoli
civica] e fare la stanga di mezzo tra le prepotenze di certi altri. veda
pezzo di legno da tagliarci un battifianchi tra bestia e bestia, per istar lì
pratolini, 9-321: tutte cose che tra una parola e l'altra, tra un
che tra una parola e l'altra, tra un ballo e una discussione sul calcio
pascoli, 228: e il telaio sonò tra le procelle: / rumoreggiava tutta la
galileo, 3-1-307: vorrei sapere se tra le altre tante indagini pretermesse dall'autore
495: altra volta, egualmente, tra i damaschi e i velluti e le
indipendenza nazionale; il paese si dibatteva tra svizzeri, spagnuoli, tedeschi e francesi
. nella casistica, che era, tra l'altre cose, un'arte di vincere
il fumo invade il palco scenico: tra il fumo si vedono al fondo le
le grandi caldaie dove si coagula il latte tra il siero verdastro rinforzato d'erbe selvatiche
momento la questione che s'agitava caldamente tra i commensali. leopardi, iii-40:
mise in pericolo più evidente, sedendo tra la ciurma di quella gente maledetta intorno
in lettera ebraica, e in lingua tra caldea, targumica, rabbinica cabalistica e talmudica
dagli scrosci ma caldiccia come se ancora tra le commessure del lastrico luccicanti ribollisse la
. parini, giorno, 1-68: tu tra le veglie e le canore scene /
ontani. alfieri, i-22: un giorno tra gli altri caldissimo, mentre tutti su
fratello m'insegnava. carducci, 934: tra le battaglie, omero, nel carme
. nievo, 118: credo che tra le botte della testa, la sfinitezza
io voglio andar col mio battaglio solo / tra que'pagani in mezzo dello stuolo,
iv-2-55: lori vegliava: a lui tra la lascivia segreta del novilunio appariva erta
anche soddisfatti gli affetti del cuore, tra l'amata donna presente, e due
il vólto. tasso, 6-i-n: tra 'l bianco viso e 'l molle e casto
/ e dolce e vaga, onde tra spazio breve / riman lo sguardo dal piacer
. sangue caldo ce n'è dappertutto. tra nomini. -a sangue caldo:
tua santalena / giù per lo colto tra le dure zolle, / e venga a
infinito caldo. boiardo, 1-5-71: tra le provenze e le lingue diverse,
, che ritrovar si possa non solo tra brittanni, ma anco tra sciti,
non solo tra brittanni, ma anco tra sciti, arabi, tartari, canibali ed
altra anima -una donna di quelle che vanno tra le banditesse e domandano carità con le
manfredi ruppono la pace, che era tra loro e i fiorentini e i lucchesi.
re manfredi, ruppono la pace ch'era tra loro e'fioren tini e'
di cordari e di calafati, / tra pescatori di spugne / e conciatori di pelli
anzi spesso invece di alzarmi mi riaddormentavo tra il calduccino delle lenzuola. -caldicciuòlo
come nessuno animale della terra, assembrato tra moltitudine di suoi simili, pure entro
nella solitudine delle catene -e aveva; tra le mani uno stecco, e con un
, altri recatosi con la mente il calendario tra i denti si sfoga con lo arrotargliene
fallo, e si trovano esser sempre tra il calepino e la grammatica, quasi
calepino e la grammatica, quasi direi tra l'incudine e il martello? bettinelli,
narra ch'attaccata è la battaglia / tra il re de'sardi e le città nemiche
, per non essere il capo stato calettato tra i guanciali, da tutte le finestre
moravia, xii-281: era un quadro tra i più brutti: balestrieri, per
. e. gadda, 566: tra i piedi dei lari il « positivismo *
/ e ne la man che in pace tra il sacrato / calice ed il boccal
: la bella trinacria, che caliga / tra pachino e peloro. buti, 3-263
verno s'approssimi, e quelle che in tra le caligini e nebbie fioriscono più
amico / la funesta novella; e tra gli achei / ancor non veggo al
gocciole è pieno il giardino. / immobili tra la leggiera / caligine gli alberi.
tanto speditamente possedute da noi, che tra esse possiamo velocemente trascorrere. marino, 4-278
preghiera] dove in luminoso velo / tra candida caligine s'asconde / l'immenso
del mio spirito, il solo filosofo tra i nostri in questi tempi di caligine
/ caligine de'secoli ondeggiante / rifuggì tra le antiche ombre famose, / ch'
e di acqua: perché egli è posto tra gli orecchi e la lingua, come
gli orecchi e la lingua, come tra l'aria e l'acqua. ariosto,
apparizione di culto umano, in alto, tra quell'oscuro succedersi di colli sotto la
insetti ditteri brachiceri (vi appartengono, tra gli altri, le mosche).
, 1-22: si mise a girare tra le calle. erano tutte sbocciate, le
: entrarono in una stradetta che era tra la chiesa e la casa di don
riga metallica, la stura: in mezzo tra ima fitta di populi striscia una bianca
interramento di fossi per facilitare 11 transito tra la via e i campi; callaia.
sen va per uno stretto calle / tra 'l muro della terra e li
dante, purg., 14-45: tra brutti porci, più degni di galle
senza ancor fu quel gemmato alloro / tra la serena fronte e il calle assunto,
borgese, 1-36: a venezia, tra i palazzi che parevano cariati dall'acqua
.. allora mi ritrovo in pace, tra gente che per oggi mi somiglia.
alto stile... e nominatamente tra le muse invoca calliope, perché è
calliope, perché è la più eccellente tra quelle, e il suo nome significa
, che tu sei un vero ortopedico tra la ciurma innumerabile di questi miseri sciupatori
artemide in orsa e da zeus posta tra le costellazioni. 2. astron
ch'abbi il sol mai visto / tra l'indo e 'l tago e 'l
e 'l nilo e la danoia, / tra quanto è 'n mezzo antartico e calisto
3. tessuto che si forma tra i frammenti di un osso fratturato e
petrarca, v-79: non fate con tra 'l vero al core un callo.
tuo cliente è sicuro di sentirsi arrandellata tra capo e collo una sentenza capitale senza
, i loro, sono durissimi lupini tra le dita dei piedi. 2.
cigola il vento, che si frange / tra le canne palustri, e cupo e
di tutto. pascoli, 28: tra cielo e mare (un rigo di carmino
nutrita di duol. orioni, x-21-211: tra quella calma vespertina del paesaggio, risentiva
con calma; « ho detto soltanto che tra tutti noi il solo che non sia
della contessa la quale per quella inimicizia tra lo spaccammo e il conte di venchieredo
, i-351: o patria, tu saprai tra i tuoi figli partire il lavoro e
il pane, sì che non rissino tra loro. questo religioso sentimento sarà il gran
gran calmiere nell'aspra e dura lotta tra il lavoro e il capitale, tra
tra il lavoro e il capitale, tra classe e classe, tra categorie e categorie
capitale, tra classe e classe, tra categorie e categorie. panzini, iii-689
che raccoglieva gli scolari gli piaceva udire tra i calmi conversari dell'inverno bolognese,
perso di valore; differenza in meno tra il peso effettivo di una moneta e
di intimità che deriva dalla perfetta armonia tra l'uomo e l'ambiente circostante.
fronte di un piacevole amico; e tra le più laide cose metteva il buccinare
dello stato nostro, e a conferire tra noi due per venire a composizione. d'
de'medici, 195: vengon spesso tra loro in tal furore, / che v'
a caloria non si vede vena salvatica tra i grani. = voce dotta
: le due superfici di terra comprese tra il circolo polare artico e il polo
polare artico e il polo nord e tra il circolo polare antartico e il polo
parini, giorno, i-69: tu tra le veglie e le canore scene / e
tremulo, che a scosse / va tra quel cauto calpestìo di belve. d'
calta in fronda. testi, 330: tra il popolo odorato il pregio e il
sedotti o trascinati nel- l'ondeggiar dubbioso tra le antiche opinioni e le nuove.
così più non verrò per la calura / tra que'tuoi polverosi biancospini, / ch'
, con i chiodi della sua compiacenza, tra due testiere. 2.
1633, per svolgere opera di apostolato tra il popolo. -figlie di nostra signora al
. straparola, 13-4: avenne che tra l'altra mosche ve n'era una
una concezione politica in cui la collaborazione tra chiesa e stato è intima e indissolubile
già commosso l'animo del contestabile, tra per l'indignazione conceputa contro i nipoti
agostino posta in mezzo... tra la calvinistica e la pelagiana. bar
là dove perdevasi un piano / brullo tra calve rupi: quasi un anfiteatro /
nere e a quelle calze nere, tra il lezzo dei fiori e della colonia.
che li prestammo in k. novenbre tra tre volte in sua mano: disse che
facevan calza o treccia, infaticabilmente ragionando tra loro delle tante miserie che le
, che tu sei un vero ortopedico tra la ciurma innumerabile di questi miseri sciupatori
un calzare, e quali non cerchino tra quelli artefici sempre il migliore maestro. ariosto
erba trista di carcere, mal nata tra selce e selce. = deriv
per ridare forma alle scarpe, mettendolo tra la forma e il quartiere. =
calzetta destra, se la portò continovamente tra la toga e la tonica, alcuna volta
le camicie della sposa e le lenzuola tra le quali morì un etico ieri,
la- gàipa era in piedi e, tra la confusione delle sue donne, la
sangue fu tinto, / che gli entrò tra 'l camaglio e 'l gorzaretto. ariosto
. la borsetta del fiele trovasi piantata tra i due lobi del fegato. idem,
cristallo. carducci, i- 1301: tra le sette il carbonarismo fu la più complessa
silone, 131: egli aveva, tra l'altro, la furberia di ricomprare da
la cambiale, si crea il panico tra i suoi creditori, ed è un momento
1-329: coloro che... hanno tra noi il titolo di letterati, non
sp., 32 (549): tra un rumor più alto di canti
? quali parole / cambiar si ponno tra di noi? qual patto / che
. segneri, ii-i: non è tra voi chi si riscuota ad avviso sì formidabile
a far che la partita del cambio tra noi si pareggi. idem, 6-92:
parte dello stato offici di cambio reciproco tra la moneta metallica e la nuova carta
nuova carta, per conservar l'equilibrio tra i due valsenti. dopo un certo
può di sua natura aver luogo che tra due piazze differenti. -cambio ufficiale
targioni tozzetti, 9-274: la mutata proporzione tra l'oro e l'argento, variata
camera del comune egli vuotò, e trassene tra più volte balestra e altri guemimenti da
la camera del comune votò, e trassene tra più volte assai bellissime balestre e altri
preveduto che la camera si sarebbe chiusa tra breve con la proroga della sessione parlamentare
sorgere, avvampare e concludere questioni personali tra cavallotti, imbriani e bovio.
in disabbigliè. ojetti, i-795: tra gli spettatori è caio, figlio d'
m'impediva di vedere bene il cadavere tra quella folla, e supplivo con le figure
prontezza dell'aiuto vicendevole, che dev'essere tra camerati, specialmente militari. panzini,
l'amicizia, che si contrae necessariamente tra camerati. indica anche l'intimità fra
... ma c'è un cameratismo tra 30 e 70 che lavorano insieme per
: ornai quattr'ore eran passate / tra festa e riso e tra pia- cevol
eran passate / tra festa e riso e tra pia- cevol motti, / e tra
tra pia- cevol motti, / e tra gli sposi con maniere grate, / tra
tra gli sposi con maniere grate, / tra brindisi, presenti e pizzicotti, /
] di correre pe'boschi che stanno tra il po e la dora, dietro
ancora in una fierissima convulsione di nervi, tra la costernazione di quanti le stavano attorno
il letto di carlino nel camerottolo scuro tra la stanza di martino e la frateria,
, i-660: incarnati balenanti a sdruci di tra il lungo ondeggiare dei càmici bianchi.
friggere; ogni tanto una scintilla scoppiava tra le sfere dei condensatori, ed era
in camicetta e con la sottoveste cucita tra le gambe in mancanza di altro costume
sopra la corazza, per riconoscersi tra loro al buio); incamiciata.
. v.]: camiciotto è vivo tra le donne per un abito somigliante a
, costituita semplicemente da un raccordo strombato tra il focolare e la canna.
verde e grande come due bigliardi. tra due cannoniere, verso i fossati del
e sui colmigni della mia svergolata milano; tra i cammini e i fili e i
-ciminiera. carducci, 997: biella tra 'l monte e il verdeggiar de'piani
l. frescobaldi, 2-57: eravamo, tra noi e i famigli e * 1
, / vanno verso la ripa, / tra i mucchi di legname, / tra
tra i mucchi di legname, / tra i cumuli di stipa, / i camelli
la navigazione. algarotti, 3-36: tra petroburgo e peterhoff... ci è
giusti, ii-35: pur troppo, aggirandomi tra tante turpitudini, non avrò saputo fare
camminavano gli spagnuoli per una pianura ristretta tra la montagna e una fiumara. p
era camminata la nave, ove, tra gli altri accompagnati agrippina, crepereo gallo
edificio mirabile camina, / però che tra le cupe acque profonde / l'assorbe la
galileo, 1-2-168: tali strumenti cammineranno tra di loro tanto giustamente, che l'
): ben è vero, dicevo tra me, scartabellando il manoscritto, ben
/ stagione, infermo il piede, / tra il fango e tra l'obliqua /
il piede, / tra il fango e tra l'obliqua / furia de'carri la
il suo ufizio, e talvolta, tra un salmo e l'altro, chiudeva il
senz'armi se ne venivano a zig-zag, tra gli alberi, scendendo. -al comando
fonda, nel nebbioso piano: / e tra la nebbia sente il pellegrino / le
di quella valle fu'io litorano / tra ebro e macra, che per cammin corto
manzoni, 33 (583): tra un po'di memoria de'luoghi, che
media delle lunghezze dei tratti rettilinei percorsi tra un urto e il successivo da una molecola
adone ha scorto / più d'uno stuol tra mirti e tra ginepri; / e
/ più d'uno stuol tra mirti e tra ginepri; / e dal palco saltar
sì ch'a pena 11 sole / tra essi può passar nella campagna. anonimo,
di viole. carducci, 659: tra i sereni / ozi de le campagne a
-alla campagnola: rozzamente, come usa tra la gente di campagna. panzini
. tommaseo, ii-323: quel tratto tra di campagnuolo e di vecchio, indizio d'
a suon di banda e di campane, tra due file di soldati, dalla porta
di campana, / disparve il sole tra le nubi rotte; 'a poco a
roseo e le borchie di ottone, posava tra due piccoli specchi retti da sostegni d'
, sotto l'ampio ombrello scarlatto, tra le lanterne portate dai clerici accese. la
. vava qualche tu seminato tra i voi, ma da principio egli
campanile a campanile, stizze che covano tra noi da tempo immemorabile. d'annunzio,
finisce in una sanguinosa rissa campanilistica tra portole e grisignana. campaninaménte,
la passerete molto agiatamente con quest'arte tra mano? *. « eh! intanto
manda acciò che mia fama fiorita / tra le genti dimori, me vivendo! sacchetti
camparmi da povertà, per vivere invece tra gli uomini, e considerare e dire le
, 2-256: sulla parete di fondo, tra due bandiere rosse incrociate, campeggiava un
druso pomponio attico, cavaliere, male tra le imagini de'claudii campeggiava. bruno
sue canzoni di gesta e svolge quasi a tra stullo i lunghi cicli delle
6-i-18: là si passava il tempo tra i lavori camperecci, le brigate domestiche
mezzo a'proprii poderi, circondato da dugento tra contadini e pigionali, rispettosi e riconoscenti
della vita campestre. quella scena è tra le più interessanti della poesia italiana.
, s'apriva il cancello del giardino tra due pilastri coronati da statue mùtile su le
racconta l'altra battaglia campestre che fu tra 'l detto re carlo e curradino figliuolo
gente bassa. carducci, 1031: poi tra i baffi accosciati ne'bordelli /
cerca la via più facile di scolo, tra il labirinto delle calli. chi gira
della fede. carducci, 123: tra quei gagliardi io venni, / ed accesi
e lor vantaggio, / prima che sien tra lor battuti e punti. ottimo,
. carducci, 708: o che tra faggi e abeti erma su i campi /
senza buoi, che pare / dimenticato, tra il vapor leggero. ungaretti, viii-27
la via più facile di scolo, tra il labirinto delle calli. -la piazza
la quarantena d'israele, / il sangue tra i rifiuti, l'esantema torrido,
. ojetti, i-203: s'è arruolato tra i nazionalisti che alzano l'aquila romana
, dove si dovea desinare, vide tra molte arme, come spesso si vede,
che riccamente vestito non comparisse; e tra li primi che il nome loro diedero fu
lato; e mille / volte nemico tra costor chiarito / m'avria la breve
compagni già si sono ingaggiati della battaglia tra loro, onesta cosa non è che
e vo can tando: tra male gatte era venuto il sorco.
nelle scuole degli oratori o de'filosofi tra lettere e libri, ma negli eserciti
voglimi in campo aperto, o pur tra 'l chiuso / delle mura impiegar, nulla
/ il cor di quelli ch'io prendea tra i pochi, / compagni alle sortite
rossastra, scesi fuori intirizzito e scassato; tra le nuvole basse era spuntata una fetta
principio del mondo la più crudel guerra tra due gran popoli in origine fratelli,
/ solo pellegrinai col mio rimpianto / tra le siepi, le vigne, i castagneti
, è la mia; questa, tra i muri degli orti, un ciuffo di
genova repubblicana alla cui protezione sorge ancóra tra case e casette la torre degli embriaci
compli cità, d'ironia tra impacciata e gattesca, come se tempo
positati, per ima specie di segreto carnevale tra sposi. camuffare, tr.
stagioni camuse e senza braccia, / tra mucchi di letame e di vinaccia, /
: narra ch'attaccata è la battaglia / tra il re de'sardi e le città
che mandi un ruggito da leone. tra costoro e me non vi può essere
vile / gridò: moriamo. / e tra 'l fuoco e tra 'l fumo
/ e tra 'l fuoco e tra 'l fumo e le faville / e 'l
tetto. pea, 3-87: tra il soffitto ed i muri d'angolo,
tasso, 15-56: ma tutta insieme poi tra verdi sponde / in profondo canal l'
; canalone. marino, 5-86: tra discoscese e solitarie piagge / volge gran
270: entrando in un canale che è tra questi bassi e certi altri che chiamano
tanto il suo girevol corno, / che tra 'l suo giro il gran bosco s'
, vii-247: dal canaletto ch'è tra le ciglia agli angoli estremi è quanto
aspra. galileo, 4-1-205: e se tra la terra s'impasterà pula di grano
sera; e misurammo le lunghe strade tra 'l verde delle siepi e i pioppi.
nella locuzione oggidì familiarissima: 'alternare tra il letto e il lettuccio ',
ritratto di un giovane... tra la foderina di carta canepina e il
salati come quelli delle sarde, lampeggiano tra i cespugli dei capelli canapini.
spingeva ciascuno di noi a cercar di riconoscere tra le molte ragazze quella che più lo
la ragione ha forza d'introdur cose nove tra noi e cancellar l'antiche; delle
cancellarsi dalle liste repubblicane e s'iscriveva tra i socialisti, semplicemente. -cancellare
pietra arenaria di s. michele, tra il giallino e il verdastro, in cui
cellaresca ». sinisgalli, 6-128: tra la scrittura corsiva, cancelleresca e galante
suo diario che, quando egli sedeva tra le « eccellenze prussiane », scorgeva
prussiane », scorgeva chiarissimo il contrasto tra il liberalismo meridionale e il feudalismo del
, s'apriva il cancello del giardino tra due pilastri coronati da statue mùtile su le
la onnipotente essenzia, che prescrisse / tra corti termin già 'l nostro intelletto, /
fomento / lo smisurato canchero che pute / tra mar ionio e propontide nel vento.
che tenga la mano a suo piacere tra testicoli de'cadaveri,... al
1-416: il taciturno seguitò la lotta / tra i recidenti ferri e la cancrena,
dante, par., 25-101: poscia tra esse un lume si schiarì / sì
essere medicato né alleviato, non volle intercessore tra rinfermità e la carne, non chiese
loro insoddisfazione; il punto di scontro tra il loro essere reale, scheletrico, e
della sera. carducci, 717: tra gli albor crepuscolari, / era accesa una
saputo se tu l'avevi ad annoverare tra i candidati, che cercavano il magistrato,
cercavano il magistrato, o vero tra i dieci. b. davanzali, ii-95
giusta candidatura ad un prestigio anche morale tra popoli costretti a sostenere il peso di
lucia, da la cui bocca, / tra l'ondeggiar de i candidi capelli,
petto nudo. pascoli, 742: tra mare e cielo, sopra un'erta roccia
: vederti, o lidia, / vorrei tra un candido coro di vergini / danzando
ne'rosei vesperi / raggiante in pario marmo tra i lauri. d'annunzio, iv-2-93
dupbce musa di fiacco, / qui tra le candide gioie di bacco / odi cortese
623: non muore il canto che tra il tintinno / della pèctide apre il
d'annunzio, ii-822: vanno i cani tra l'èriche leggere / con alzate le
per tuo forti tempeste / trecento mila tra greci e troiani / s'uccison mortalmente come
55 stelle visibili all'occhio nudo, tra le quali spicca sirio. -cane minore:
minore: piccola costellazione vicina all'equatore tra l'idra e il liocorno, con
sorelle, /... / stanno tra loro come cani e gatti. giusti
boccone di bocca, sarà un bisticciarsi tra cani e gatti, se invece faremo
odio, la discordia seguitano a regnare tra i propri nemici. pulci, 24-46
. pulci, 24-46: ma infin tra * can si resterà la rabbia,
/... / che fan tra i vinchi / che fan tra i giunchi
che fan tra i vinchi / che fan tra i giunchi / delle ripe rimote /
albicocche. pascoli, 1394: meravigliando tra noi guardavamo nell'antro ogni cosa: /
: e sotto i flessili archi e tra le frante / colonne vidi rampollare il flutto
vii-417: due stelle, per le quali tra il sagittario ed i gemelli il detto
ortaglia e le frutta maturavan forte, tra il folto brusio del visibilio d'insetti
? straparola, 13-4: avenne che tra l'altre mosche ve n'era una canina
rifulge nella luce dei sentieri: / passi tra i fichi, tra i susini e
: / passi tra i fichi, tra i susini e i peri / con nelle
... / lascia il bue grasso tra le canne, /... /
montale, 25: brillava la pescaia tra gli stacci / dei renaioli, a
quel cantar pareggia, / di cui tra i boschi e 'n piccola capanna / indegno
passo, combattere una sbarra, sia bono tra i miglior franzesi; nel giocare a
tori, lanzar aste e dardi sia tra i spagnoli eccellente. caro, 12-i-314:
belgiuino; le fiammelle dei ceri palpitarono tra corone di fiori. e.
bel costume di tagliarmi nello sbarbarmi -e tra la vecchiaia, il freddo, e
avventava su me: e io mi cacciavo tra le zampe, e l'afferravo per
d'india in volta mena, / e tra le file or qua or là lo
il salce / par chioma accesa / tra cannelle di stridulo oro secco, /
cannelle di stridulo oro secco, / tra pigro sparto di pallor bronzino. pea,
acqua) ne palludi più bassi, tra quelle cannelluzze, e sia secca quanto si
gente delle stragi e delle ibridazioni lontane, tra ligure e gallico e langobardo e minchione
la pipa; fumava con rabbia stringendo forte tra i denti il cannello e cercando di
sono grandi e non folti al punto che tra canna e canna non si trovi il
, / sbocciava la ninfèa nell'acquitrino / tra rane verdi e verdi raganelle. d'
rusticità, che ritrovar si possa non solo tra brittanni, ma anco tra sciti,
non solo tra brittanni, ma anco tra sciti, arabi, tartari, canibali ed
divorano / dei bianchi, e dei cannibali tra le canne, / ricoperti di pelli
embrici. pascoli, 1394: meravigliando tra noi guardavamo nell'antro ogni cosa: /
la mia macchina filare su un margine tra ripe alte di cannicci e salciaie.
a tiro di canocchiale, e ci trovate tra esse tante relazioni quanto fra venezia e
. carducci, 739: la marsigliese tra la cannonata / sorvola, arcangel de la
vogliam dire la distanza che deve esser tra vetro e vetro. marino, 10-42:
, / delle foglie di canna fresche tra i capelli, / mentre abbracciamo la
il terribile coccodrillo del nilo con un negro tra le zanne, il nano a due
tappeto verde e grande come due bigliardi. tra due cannoniere, verso i fossati del
arnese e raccozzati in fretta e in finria tra la marmaglia di parigi e delle altre
allor che cadde eletto / dalla gloria tra i bianchi cannonieri, / ben si
, se io dovessi essere rimaso nelle valli tra le can- nucci. palladio volgar.
da nulla. baldini, i-143: tra le cannuccie del fiume strillano i gabbiani
rompeva innanzi, presso alla riva, tra un fruscio fresco e odorante di virgulti
la parte essenziale della messa, compresa tra il prefazio e il pater noster.
: non c'era che da scegliere tra le cinque figlie di taramanna; ma quando
le scienze e le facoltadi tutte sieno tra loro strettamente congiunte e concatenate,.
ardua sapienza. palazzeschi, 3-19: tra due scaldini e il gatto, che
, 4-1-62: se fama sia, che tra loro sia canonico impedimento. sarpi
32 (549): nel mezzo, tra il chiarore di più fitti lumi,
il chiarore di più fitti lumi, tra un rumor più alto di canti, sotto
distinguono, e ottimamente a mio parere, tra ignoranza e ignoranza. bisticci,
/ gli santi uccisi, e gli peggior tra noi / principi finti contra i veri
quando in quello spirito infantile il legame tra il segno verbale e l'idea rimaneva
parini, giorno, i-65: tu tra le veglie e le canore scene /
ucciso amico, / si spinse ulisse tra gl'innanzi, tutto / scintillante di
e il secondo 4 evitare \ si parlava tra padrone e contadino d'una fossa per
1-254: una grande libertà si suole tra di noi concedere al musico, massimamente
nepitella, al verde ronzio della pinetina, tra le cantafère degli improvvisatori, una
luoghi finitimi ha bivaccato festevole e gioiosa tra schi dionate di polli e
riputazione non li pareva di poter più comparire tra quei virtuosi, che gli aveano fatto
fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata e l'altra, ognuno
avea trovate forti, e bellissime, tra cui quella d'antonio con augusto,
de'suoi felici cantanti, 10 confina tra le perpetue dissonanze infernali. algarotti,
congresso il cerimoniale, o la mano tra ambasciadori di varie corone. pananti, i-18
, ridurre 11 canto a uno strumento tra cento, ansioso rotto irriconoscibile. v'
se non se dal non ci essere tra le parole ed il canto quell'armonia
: nelle barche i marinai stavano distesi tra i cordami, in mezzo al fumo del
marocco, il cane del capitano, tra lui e la clara era un dialogo continuo
filicaia, 2-1-14: in lieto carme / tra voi canta ogni tromba, / e
io scorsi lunge, / e fur tra noi cantando illustri e conti. tasso
degli eliòni in false vesti, / tra vane moltitudini loquaci, / lungi ai marmi
; e se la cosa si deve decider tra la giustizia e voi, così
pascoli, 28: c'è un campanile tra una selva nera, / che canta
fama esperto, / musico augel che tra chiomato bosco / or vien il rinascente
altro più ben non godi / che tra gli affanni tuoi cantar sue lodi.
mise a camminar pel bosco ombroso, / tra via un re loro, e
cantare; / tace l'acqua tra l'una e l'altra voce. barilli
ii-133: quattro cantar d'allume, / tra gentile e di piume. sassetti,
aperti, gli erre arrotati, « e tra roma e firenze ho passato venticinque anni
e le borchie di ottone, posava tra due piccoli specchi retti da sostegni d'argento
bianca, dove si dorme / in pace tra l'armadio e il canterano / che
di antica melanconia. gozzano, 112: tra i materassi logori e le ceste /
mazarino morente in un grande letto di seta tra le dame di corte. tra quel
seta tra le dame di corte. tra quel grigio spiccava un canterano seicentesco intarsiato
alle viti, le canterelle, che tra le foglie si sogliono trovare, pesta
canticchiò la fontana tutto il giorno / tra sé e sé. idem, 1237:
e solo dev'essere, l'unico tra i globi da cui partono inni e cantici
in lettera ebraica, e in lingua tra caldea, targumica, rabbinica, cabalistica
a veder nascere gesù nella chiesetta che tra breve risuonerà di dolci cantici pastorali.
strumento musicale. pascoli, 12: tra il cantico sonoro [delle campane] /
cosa, chi un'altra. vi era tra gli altri un poeta, il quale
del fiore che imbianca gli uliveti / tra l'azzurro del lino e le giunchiglie;
quando in quello spirito infantile il legame tra il segno verbale e l'idea rimaneva interrotto
di pomidori, al sole di luglio, tra la verzura folta, mentre nara abbeverava
con forbite bombolette / chiuse e strette tra le brine / delle nevi cristalline. idem
in una chiavica. pavese, 89: tra le coste, c'è sempre una
32 (549): nel mezzo, tra il chiarore di più fitti lumi,
il chiarore di più fitti lumi, tra un rumor più alto di canti, sotto
, 9-136: allora cominciarono le parole tra la reseda e il pittore. le voci
pescatori avanza cantando, il canto risuona tra le case come sotto a navate e sale
modo degli albanesi -e ieri quelle arie tra il barbaro e il passionato esilararono la pensosa
se non se dal non ci essere tra le parole ed il canto quell'armonia che
, lasciati i soavissimi lor canti e il tra lor guerreggiare, ne suoi cari nidi
sotto l'ira di dante. l'antitesi tra quello che è di fuori e quello
. e che, nondimeno, sono tra le più grandiose che lo spirito umano
che è nel canto del cimiterio tra la chiesa e la casa del domine.
veduta, e poco da lei discosto tra gli alberi un uom tutto solo lentamente
simulacro. pascoli, 1394: meravigliando tra noi guardavamo nell'antro ogni cosa:
due muri di un edificio che si incontrano tra due strade perpendicolari; capo di strada
a reggere le cantonate, col grimaldello tra le mani i ladri. -scrivere
il sole / facea passare i fili suoi tra i licci i d'una tela che
su la punta, / e la quinta tra lor nel mezzo sorge / sì ch'
cantoni: gioco infantile che si svolge tra cinque persone, quattro delle quali si
, i-108: non fo gran differenza tra posseder là su un palazzo ed avervi una
. bontempelli, 8-193: c'era sempre tra i cantori un po'd'ansia a
, giorno, i-209: tu chiedi lor tra i lenti sorsi / dell'ardente bevanda
che m'avea parlato / qual era tra i cantor del cielo artista. tommaseo,
quegli uomini, che con le fiere, tra gli alberi, nelle selve e ne'
, giorno, ii-2: ardirò ancor tra i desinari illustri / sul meriggio innoltrarmi
ti appare tutta la diversità che corre tra la dura constrizione del rimatore e la
di piccione che s'apriva a stento tra le gronde dei grandi baffi canuti e
capannuccia veduta, e poco da lei discosto tra gli alberi un uom tutto solo lentamente
: finita l'aringa, un uomo tra quelle genti, canuto di vecchiezza e
il sire / canuto d'hohenzollern pensa tra sé. verga, 4-247: in
telmo nel cappuccio a foggia, / tra i rimadori e i saggi in atto umano
casa, e un canzoncino spicchi / tra l'assiduo fruscio della granata / e
la canzona. tasso, 6-iv-1-27: cerca tra fonti e selve e statue e logge
? è una tenzone, o dialogo, tra amante che chiede e madonna che nega
un giorno da un malchiuso portone / tra gli alberi di una corte / ci
altro sentirebbe, / né ci sarìa tra lor combattimento, / né generazione, e
ii-148: questo è un caos ove combattono tra loro gli elementi di tutte le passioni
uno staio. gioberti, ii-xii: tra la creazione e la redenzione s'interpone
soprapporsi ai vari popoli che prima erano tra l'alpi e il mare, pronunziò
di bon ingegno e giudicio, che oggidì tra noi si ritrovano, fossero alcuni,
visto e inteso. moltissimi, e tra i più capaci, erano chiamati o andavano
e nei loro piccoli stati, e neppure tra i soli confini d'italia, ma
tutta di paglia. carducci, 320: tra 'l tonante / romor de le lontane
veduta, e poco da lei discosto tra gli alberi un uom tutto solo lentamente
; e fatto di esse il numero tra loro convenuto, ed allontanatisi nella distanza
il sordo cicaleccio, un qualche sorriso agghiacciato tra le labbra. pascoli, 50:
vigne del piano e delle colline, rispondono tra le rocce e i massi del
piccolo appartamento è incastrato come una scatola tra capannoni e uffici. 3
, o anche trùcioli, con cui tra palco e palco si fanno le 'capannucce
la forma di venere del tutto si perderà tra la sua capellatura, ma non già
sole, quando si leva su le alpi tra le nebbie del mattino fumanti e cade
le nebbie del mattino fumanti e cade tra i vapori del crepuscolo, disegna tra
tra i vapori del crepuscolo, disegna tra gli abeti e i larici una grande ombra
da tutte parte, / poi che tra gente croia / come non saggi alpestri,
che ambedue i * capifuochi 'chiudano tra sé il fuoco, o siano 'chiudi-fuoco
fantastiche divise, co 'l piglio risoluto tra il cruccioso e malinconico. abba, 1-127
fan la calandra e 'l ver- zelin tra loro, / e 'l capinero e 'l
/ per dire la sua parola. / tra il pietrisco dei sette greti, insieme
nella piccola stanza che quella era, fu tra essi nascoso il pittore, sì che
, sì che mirando il p. francesco tra uomo e uomo, il venisse copiando
dita era lungo, mentre non capea tra l'indice e 'l pollice bene sbarrati,
. nel sacco poi del più giovane tra i fratelli, porrai col danaro la mia
ma ne fu tanto lieto, che tra la pelle caper non gli parea. machiavelli
(45): -ho capito, -disse tra sé il dottore, che in verità
tempi, vedrà subito la differenza capitale tra l'italia e le nazioni che dovevano sceglierla
manoscritti latini. sinisgalli, 6-128: tra la scrittura corsiva, cancelleresca e galante
, ecc. algarotti, 3-49: tra lo andare da petroburgo e peckino,
noi lib. mi e s. vm tra capitale e merito. g. villani,
dovere avere dal re d'inghilterra, tra di capitale e di riguardi e doni impromessi
annate era pieno, / e poi tra il capitale e l'usufrutto, /
dall'oste, ad avere da lui, tra di capitali e di provvisione e riguardi
, i-351: o patria, tu saprai tra i tuoi figli partire il lavoro e
e il pane, sì che non rissino tra loro. questo religioso sentimento sarà il
gran calmiere nell'aspra e dura lotta tra il lavoro e il capitale, tra classe
lotta tra il lavoro e il capitale, tra classe e classe, tra categorie e
capitale, tra classe e classe, tra categorie e categorie. svevo, 2-490:
,... le spietate lotte tra le classi non meno che tra gl'
lotte tra le classi non meno che tra gl'individui, le guerre stesse tra i
tra gl'individui, le guerre stesse tra i popoli e il disordine e l'
rivolta ai proletari del mondo tutto di unirsi tra loro di sopra e contro le patrie
furono pochi quelli che per la preda tra loro stessi capitalmente contesero. boccalini,
la piccola capitana (così la chiamavo tra me e me) s'era acca
popolo. d'annunzio, iv-2-139: tra la confraternita capitanata da don fileno d'
., 72 (96): tra questi dodicimila cavalieri hae quattro capitani, sì
. d'annunzio, v-3-191: cola tra demenza e paura precipitava alla sua ultima
capitano. bocchelli, ii-246: tra gli ufficiali, ch'erano tre col
capitan di quello / uccide che confuso è tra pedoni. carletti, 91: vi
per lui, non già la concordanza tra le sue idee e le cose, ma
sue idee e le cose, ma bensì tra le sue idee medesime. manzoni,
., i-97: segue un'altra disputa tra la carità, della quale san paolo
rapine un capitanaccio dei lanzi a gozzovigliare tra sinistre luci e spari.
, 8-120: ogni fiata, che tra le mani, sì come spesso addiviene,
da coscienza di non avere capitato il fatto tra i due re che gli era commesso
. elemento terminale della colonna compreso tra il fusto e la trabeazione, a
nastrino lunghetto, il quale, fatto passare tra foglio e foglio del libro, serve
i-500: scappai all'archivio capitolare. lì tra le quattro antichissime collezioni di canoni,
le quattro antichissime collezioni di canoni, tra il codice salico longobardico e carolino del
3. accordo fra potenze, trattato politico tra fazioni in lotta. - anche:
sassetti, 367: accrebbesi novamente l'odio tra questi due principi per essere stata ferita
editto di gennaio, non potevano trattenersi tra i limiti delle capitolazioni formate nella pace
esso capitolo descriveva « un'implacabile guerra tra le lettere dell'abbiccì, e le
ospedale fosse un punto fermo con spazio bianco tra il capitolo del dare e soffrire e
frati. masuccio, 28: più facilmente tra cento soldati se ne trovarebbono la metà
se ne trovarebbono la metà buoni, che tra tutto un capi- tulo de frati ne
nievo, 90: deggio anche confessare che tra la cucina di fratta ed il mondo
chiamate capitoni. settembrini, 1-47: tra le vivande del sacro rito era l'
. pavese, 5-39: quando franammo tra le foglie grasse, i rovi e la
dietro a san iacopo tra le fosse, perché era in su'fossi
la battaglia era ridutto; / che tra lurcanio e un cavallier istrano / si fa
). machiavelli, 24: benché tra loro fussi qualche capo da fare alterazione
i-420: suole talora nascere un capo tra li due bracci delle viti, nel
/ pose su l'ara, e poi tra mille odori / diede a le fiamme
carducci, i-262: nel processo, tra gli altri capi d'accusa, a carico
portavano complessivamente trentun anni e otto mesi tra reclusione e detenzione, ridotti per il
.. tenuti in così alta stima tra gl'indiani, che ne vanno per
. sacchetti, v-116: è differenza tra usuraio e feneratore. usuraio è chi
contrarietà, disappunto). - averla tra capo e collo (una sentenza):
rimediare a questa sciagura della cattedra venutami tra capo e collo, ma propriamente per
per una via che non ci cascasse tra capo e collo un capolavoro drammatico.
; loro fan fiamme e fuoco per darcela tra capo e collo e spolverizzarci. svevo
, quando si sentì arrivare una cuscinata tra capo e collo. -alzare, levare
in spezie batista, che connumera questa tra l'altre sciagure di prato. magalotti
le sue sante mani in capo, tra tutti mi fareste montare i fumi alla
g. villani, 5-38: e stando tra loro a consiglio in che modo il
coda di leone: meglio il primo tra persone modeste che l'ultimo tra persone
primo tra persone modeste che l'ultimo tra persone importanti. giusti, v-277
in beccheria vide una scimia, / tra l'altre carni che vi si vedevano,
: la lucertola il capino / mostrava tra le foglie aspre del fosso. negri,
d'annunzio, ii-822: vanno i cani tra l'èriche leggere / con alzate le
finalmente da un fondo di saccoccia, tra sfilacciature di stoffa e pezzettini di tabacco
fui scelto dal cavaliere mediatore de'patti tra lui e il sacchi. feci io
tutt'una voce: « questo, tra gli scritti, tra i dipinti, gli
: « questo, tra gli scritti, tra i dipinti, gli edifizi creati da
per una via che non ci cascasse tra capo e collo un capolavoro drammatico.
: d'un raggio di sole che tra scossa e scossa faccia capolino e dispaia
, quando vedevano la vela far capolino tra i fariglioni. faldella, 2-227: passeri
gioiello avea provvista, / che tra le cose che giovano altrui / va messo
annunzio, v-3-89: d'un tratto, tra lagno e strido di quel poncelletto venerameri
pose colle proprie mani un foglietto, tra la canna e la bacchetta dello schioppo
. villani, 1-31: discordia nacque tra i baroni; e dall'una parte erano
a lui, e metà da dividersi tra i suoi uomini. = deriv
[s. v.]: anco tra ragazzi c'è il caporione, che
. dial. nome di molti uccelli, tra i quali 11 cardellino, il fischione
, di sette giudici... [tra i quali] 'l caporuota giaquinto.
del giuramento, e quel capo scarico diceva tra sé: -si verrà al partito più
mi si sbriciolino fra le dita. tra le nervature appaiono le lettere, come incise
finissimo cesello: versi, capoversi, spazi tra strofa e strofa. è proprio la
una quindicina di uomini, dei quali sei tra frati e preti... il
byron erasi sviato alla vita selvaggia, tra pirati e briganti: co 'l leopardi erasi
quarto meno di quel che egli è tra noi, ch'egli è anco capovolto,
quando indietreggerà la cappa di neve / quando tra le virgole bianche che si lascia dietro
era quello, che il misero avea tra i piedi, finché seguisse a trascinare
e. cecchi, 6-394: le lampade tra la frangia delle palme davano illusione d'
tosto egisto studiò arte dolosa. / tra il popolo cappando, de'migliori, /
e statti in letto un due dì tra vestita, e spogliata, che oltre
quali vi dovevano essere statue; e tra una capella e l'altra vi è un
coro de'suoi felici cantanti, lo confina tra le perpetue dissonanze infernali. f.
. lippi, 3-27: l'armata avea tra gli altri un cappellano / dottor,
: quella singhiozzava a riprese, e tra un singhiozzo e l'altro ficcava sempre le
chiù, zambon dal moscadello, / facea tra gli altri una crudel mina; /
. d'azeglio, 1-346: sento tra gente e gente correre un bisbiglio, un
, e vedo di fatti non lontani tra gente e gente i cappelli a pizzo inghirlandanti
ve ne supplico) ciò che dinotano tra sì fatte nazioni i cappari.
5-5-896: or dove batta il sol tra sassi e calce, / in arido
, 12-11-59: le viti in quelle fessure tra masso e masso, a guisa de'
fu più volte veduto [annibaie] ghiacere tra le guardie e poste de'soldati,
e galline, / partendosi dal viver tra le zolle, / vengono a farsi
et indietro con esse vivande; tra le quali ne dirò solamente una che
tempio, la cappotta è calata, dai tra sparenti di celluloide si vedono
dal treno una femmina sola: / tra il cappotto si è vista la chiara sottana
che, fingendo d'esser alle mani tra loro, gl'inzaccheras- sero la barba
buono. pascoli, 130: solo tra l'arche errava un cappuccino: /
elmo nel cappuccio a foggia, / tra i rimadori e i saggi in atto umano
, tre e quattro ore di contrasto tra il pensiero ostinato a volere dettar legge come
, 1394: genere caprèlla. meravigliando tra noi guardavamo nell'antro ogni cosa:
felicità, / non vorrebbe trovarsi tra i compagni / a torso nudo
, gli archi, la breve spiaggia tra roccia e roccia. emanuelli, 1-43:
, l'oscillazione, l'ibridismo fondamentale tra l'arte come avente il suo affatto proprio
piacere e il piacere come arte, tra l'alta fantasia e il capriccio,
l'alta fantasia e il capriccio, tra la concretezza sensuosa dell'opera poetica e
pittore tanto capriccioso quanto valente, che tra sollazzevole brigata dipignendo, non però lascia
1-314: due [zone] son riposte tra queste fredde e la torrida, e
su i gran massi quadrati / verdi tra il cielo e il mar. pascoli
i-842: batteva il libeccio maligno di tra i caprifichi; / ed il fanciullo
: con lieve strepito perenne / geme tra il caprifoglio una fontana. d'annunzio
le edere, i caprifogli si slanciavano tra fusto e fusto, si stringevano in volute
particolare di un grasso neutro che è tra i componenti naturali del burro di capra
rauco suono. moneti, 251: disponendo tra i balli e nei festini / uomini
un grasso neutro naturale, che è tra i componenti del d'annunzio,
che sembra di capra. / lùcergli tra i cigli tremore / qual di linfe tra
tra i cigli tremore / qual di linfe tra colocasia.
pargoletta o dramma o capriuola, / che tra le fronde del natio boschetto / alla
. buonarroti il giovane, 9-364: e tra me dico: / la capriòla è
la sua fanciullezza passò... tra giuochi e capriole e studi; ma
: veniva [il cane] velocemente di tra i filari delle viti, faceva quattro
idem, i-199: le cerimonie ordinarie tra gli amici son tante e i complimenti
(93): tra l'uno muro e l'altro dentro a
. d'annunzio, ii-725: odo tra il gridìo della gazza / il richiamo del
ii-725: tu lontan da giuno / tra i silvani capripedi n'andrai / presso
sono tutte le sorte di salvaggiumi che tra noi: pernici..., galline
al figur. masuccio, 352: tra gli altri miseri captivi fu il disa-
o rimaner captivi. idem, 42-29: tra i vin citori era rimaso
prua. viani, 14-479: tra i frangenti del mare, i turbini del
, e tant'altri odoroni, sono tra gli odori quello, che i colori,
/ la giuba a tempo fluttua vaga tra i nastri e i fiori / de le
e caracollando leggermente obliquo il viso abbronzato tra i folti mustacchi, uscire in questa
fare il chiasso, per lo più tra gente del volgo, si riceve o si
in fondo, dietro il banco, tra le bottiglie e i caratelli.
cinesi il musco ha li suoi carati come tra noi ha l'oro, et quando
massara di venticinque caratti mi si attraversa tra i piedi: alla fè bona,
altri, non ostante che abbino diverse lingue tra loro. lancellotti, xxiv-296: non
denominazione impropria. cuoco, 1-51: tra tanti ministri eravi sempre (e questo
piovene, 1-240: purtroppo v'era tra me e quella novizia un'affinità di carattere
capelli, e si rimescolano nel fango tra le fischiate e gli urli e lo
di mezzo carattere: il cui stile è tra il serio e il buffo.
carattere. giusti, 2-80: ah, tra lo zucchero, / col tuo pestello
/ eri più bello! / or tra lo strascico / e l'albagia / un
, per lo più espressa graficamente, tra il momento motore fornito da una macchina
la velocità angolare, oppure la relazione tra la potenza motrice e la velocità angolare
». piovene, 5-64: verona fu tra le città in cui si compiacque di
che diocle tralasciasse a bella posta di mentovare tra questi sintomi quel che caratterizza più propriamente
animali, e da quattro edifici collegati tra loro in modo da recingere il cortile
denotare un acido particolare che si forma tra gli elementi dell'ammoniaca e dell'acido
carbonari. carducci, i-1301: tra le sette il carbonarismo fu la più
, i-1301: il carbonarismo, nutrito nascosamente tra le selve di calabria dai superstiti della
quasi sgomento: di una valletta, incassata tra scorie di lava, carbonate e corbezzoli
denti vermigli! e la lampada illuminò tra il verde il frutto coronato, assunto già
gli aromati; tra'fiori la rosa, tra le piante il balsamo, tra gli
, tra le piante il balsamo, tra gli alberi il lauro, tra gli uccelli
, tra gli alberi il lauro, tra gli uccelli l'aquila, tra'pesci
aquila, tra'pesci 11 crocodilo, tra le fiere il leone. f. f
, predicando [il frate] vide tra la feminile turba madonna agata nominata,
madonna agata nominata, quale un carbunco tra multe bianchissime perle gli parve. ber
barbetta che, tenendo un carboncino leggero tra le dita, anneriva sul cavalletto il
. d'annunzio, v-1-573: c'è tra voi gente di mare; e c'
varchi, 18-1-373: alcune bollicine infocate tra nere e rosse, con certi razzetti
. vela di strallo di gabbia, tra l'albero di maestra e l'albero
; la sua faccia florida e rubiconda tra le orecchie faunesche vibrava tutta in una
più patetico di quello che si dibatte tra un intelletto che non vuol morire e un
bicipite e lasciando intatta quella sua carcassa tra di tacchino croato e di corbaccio ungarico.
più rassegnatamente, quanto veggo che tra imposizione e tedeschi, ne è ricoperta
: quale equalità di condizione [fosse] tra un papa carcerato ed un imperatore carcerante
perdute nella solitudine delle catene -e aveva tra le mani uno stecco, e con
canti carnascialeschi, 1-321: ché gli è tra buon giudizi confermato, / che chi
cardellino. dina, io: tra gli uccelli che cantano tiene segnalato luogo
cardelli. forteguerri, 25-32: e veggo tra le frondi un chiaro fonte; /
sf.). anat. apertura tra l'esofago e lo stomaco (volgar.
cardinali: le quattro parti, opposte tra loro, considerate principali delle dodici in
, / un cardinale, / sarà tra voi una o due volte all'anno,
il tedio stan. pascoli, 795: tra i crolli / del treno allora non
'. spazi praticati negli antichi teatri tra i gradini, detti cunei, affine di
è simile a una linguetta carnosa sporgente tra le valve della conchiglia (varie
dalla superficie del cuore alcune aderenze formatesi tra i due foglietti del pericardio per cause
con la quale si creano artificialmente aderenze tra il pericardio e la superficie esterna del
ed il senso che non faccia differenza tra gli cardi e le lat- tuche.
, solitaria, dominante al mare, tra olivi disseminati di cardi azzurri e avvolti
madidi / nel bruno della faccia, tra la gente / rivierasca, presso orti di
mattioli [dioscoride], i-414: tra i quali [cardi] primamente sono
ed io nella natura brutta dei trecentisti tra il beato da todi e il licofrone
i giardini squallidi della brenta, ed io tra le ortiche e i cardoni di
/ che tùrbinan sotto la poppa / tra ruota e timone sommerse. bacchetti, ii-198
viaggi di vecchia, popolare pesca / tra l'elba, l'argentario.
fondo della nave, il quale consiste tra la poppa e la proda. crescenzio,
farmi dimenticare la distanza che passa tra loro e me. foscolo, xv-532:
peloponneso si collegò co'persiani con tra i greci: finalmente i greci vincitori;
piante dicotili, che comprende pochi generi tra cui il genere carica, dell'america
alba apparir, delle rugiade amica, / tra gigli e rose, e presso
poi del fluido elettrico allo aprirsi la comunicazione tra la faccia caricata in eccesso e quella
noleggio è il contratto che si fa tra l'armatore od il capitano da una parte
preda tornavamo che, prima che quella tra noi divisa fusse, gli altari de
e tronchi. manzoni, 299: tra i pani che teneva in serbo, /
/ vanno verso la ripa, i tra i mucchi di legname, / tra i
i tra i mucchi di legname, / tra i cumuli di stipa, / i
, esprimendo una relazione immediata e necessaria tra due oggetti de'più facilmente presenti a
abbondavan le copie, e più quarantasei tra canzoni e sonetti non tutti di pregio
carducci, i-262: nel processo, tra gli altri capi d'accusa, a carico
19. aeron. carico alare: rapporto tra il peso di un velivolo e la
lica / anarchia, carie necessaria -esce / tra il popolo e dà in un
bacca. comprende numerosi generi, tra cui il dianthus, a cui appartiene
. petrarca, 28-42: chiunque alberga tra garona e 'l monte, / e 'ntra
donne oneste e care, / e tra vo'sia onore e caritate; / per
carità legale; e non vi esiste tra questa e quella che volgarmente dicesi * carità
i bacchettoni s'intende mangiare insieme: e tra gli antichi cristiani i conviti, che
in modo grossolano, senza cura, con tra scuratezza, con negligenza;
splendido e trasparente. pascoli, 27: tra cielo e mare (un rigo di
carnaccia, ma non la lascerò cucinare tra due fuochi. la meglio è starsene
tempo alla cena per far carnaggio, tra via diede lor a sacco un pollaio
maniera parigina una bambinuccia, di viso tra moresco, spagnuolo, francese ed ebreo
sotto leggi che proibiscono il congiungimento carnale tra fratello e sorella, e molto meno
insino a tanto che si fece el matrimonio tra don fernando, unico figliuolo del re
capponi e galline, / partendosi dal viver tra le zolle, / vengono a farsi
la carne ch'è un empimento come tra l'uno e l'altro; così il
vivezza. -color carne: carnicino; tra il rosso e il bianco come quello
cosa. d'annunzio, ii-21: tra l'una e l'altra colonna / pendeva
fasci di fibre congiuntive ed elastiche affini tra loro per alcune sostanze concianti e per
. fra giordano, 3-9: stando tra le genti, e veggendo le cose
precisamente definite; non saper scegliere definitivamente tra due partiti. bottari, 2-97:
il lepre a erbe: le differenze tra gli individui non sono dovute alla quantità
liti, nelle questioni trà parenti o tra familiari nessuno deve intervenire.
« -cameade! chi era costui? -ruminava tra sé don abbondio ».
mondo dove fosse ancora possibile sublimamente oziare tra uno scenario di architetture e di labirinti
valesche e baccanali. segneri, ii-586: tra le abbominevoli chiamiamo di carniccio.
e sm. che ha colore tra il rosso e il bianco, come quello
rosaceo al carnicino. baldinucci, 46: tra 'l verde veggonsi alcune gocciolette rosse
tuttavia si truova approssimare più a caldezza tra carnositade e magrezza; ma tuttavia un
violette mammole cristallizzate, sparse con parsimonia tra l'opulenza di un'albicocca e la
dalle lacrime. pavese, 89: tra le coste, c'è sempre una vigna
, donne oneste e care, / e tra vo'sia onore e caritate; /
casa, e un canzonano spicchi / tra l'assiduo fruscio della granata / e l'
caro, che quei quattro, i quali tra lor sanno vivere da fratelli, sieno
carissime e di perle; e ancora tra le gambe in tre luoghi portano di
la francia, si manifestò il caro anche tra noi. nievo, 1-54: dalla
v-1-935: ed ecco che mi ritrovo tra i piedi, ecco che ci ritroviamo tra
tra i piedi, ecco che ci ritroviamo tra i piedi i tetri becchini dell'eroismo
si suole. guarini, 206: allor tra prati e linfe / gli scherzi
folta il sole, / ivi, tra canti, / con cari amanti, /
: fa spiraglio il sole / in tra l'ardue carole / delle raminghe nubi.
e d'accetta per aprirsi un varco tra la vegetazione intrecciata. alvaro, 8-89
benché de'velenosi e più cattivi / tra voi n'è carovana. peregrini, xxiv-182
pentier gli aviti campi / là si scorge tra i primi. foscolo, 1-429:
ma io avevo collocato nel cavo, tra le pietre, un buon tizzone di quercia
come la pecchia ne'verdi prati sempre tra l'erbe va carpendo i fiori
parte del membro toracico ch'è intermedio tra l'antibraccio e la mano, e
rivale, o rovesciato anch'esso / perigliar tra le rote; e te per l'
d'annunzio, v-1-689: occorre rinnovare tra i rivieraschi la vigilanza e l'ardore
colle nitido di luna, lento / tra il murmure d'ulivi saraceni.
, si erano resi preziosi e fantastici tra i fanghi ghiacciati delle vie carraiole.
targioni pozzetti, 12-5-186: vi sono tra luogo e luogo le comunicazioni e le strade
da due sentieruoli, va via curveggiando tra quelle rive ombrate, tra quei cespugli
via curveggiando tra quelle rive ombrate, tra quei cespugli, tra quelle macchie rigogliose,
rive ombrate, tra quei cespugli, tra quelle macchie rigogliose, tra quelle acquette
cespugli, tra quelle macchie rigogliose, tra quelle acquette limpide e ciarliere; e si
gronda sul mio capo quando mi curvo tra le ruote del carrello, non osando
e al cìdolo ferve perarolo, / e tra le nebbie fumanti a'vertici / tuona
, 1-28 (i-366): non era tra lor occorso che comodamente insieme d'amor
, una lunga processione di lumicini penzolanti tra le ruote, che andavano a qualche
/ ferrei, moventi verso l'infinito / tra schiocchi acuti e fremiti selvaggi..
am- bidui cortesemente, / e fur tra loro i patti rinnovati, /..
a ragion detto bel mondo, / in tra i severi di famiglia padri / relegato
: sono dunque di parere, che, tra quelli che corrono in italia la deplorabile
. pirandello, 7-236: un gran prelato tra i personaggi, una rossa eminenza che
e la tinta di quelle che uscivano di tra i baffi e la barba salivosa del
spalanchi le finestre o scendi tu / tra la folla: vedrai che basta poco /
carro del vincitore che entra in trionfo, tra gli applausi dei vinti, come se
dissimulò lo sdegno che aveva, deliberando tra se stesso, come proverbialmente si dice
xi. berchet, 81: come tra i brandi, mistico / auspicio d'israele