31: quella [apertura] che è tra l'e e l'i, si segna
. -in correlazione con fra e tra. dante, inf., 1-105
e virtute, / e sua nazion sarà tra feltro e feltro. petrarca, 1-6
: la intera amicizia la quale è tra te e gisippo. ariosto, 5-50:
dee., 8-5 (259): tra queste
1 -intr. (59): mentre tra le donne erano così fatti ragionamenti,
sacchetti, 71-4: era la guerra tra genovesi e'viniziani. michelangelo, i-7-49:
, pur in quella loro unione, tra loro distinte. béltramélli, i-372: sconvolto
medie. prolasso dell'intestino retto sporgente tra le natiche; ernia anale. tramater
aria alcuni occhietti, spuntar qualche visino tra le tonache: eran le più destre
le più destre, e le più coraggiose tra l'educande, che, ficcandosi e
educande, che, ficcandosi e penetrando tra monaca e monaca, eran riuscite a
iii-129: il sentimento letterario, errante tra il voluttuoso, l'ingegnoso e il sentimentale
spo- sini; digrignando i denti gialli tra le grinze e i bianchi riccioli le
il dolore] dà coscienza di un distacco tra la realtà e l'anima; ci
. non nelle persone educate, ma tra il popolo, che non capisce tante
storici per doversi sentire offendere dalla dissonanza tra le due civilizzazioni, greca e spagnuola
e rispettoso! verga, i-71: tra i due commensali e vicini di tavola
; / s'imprime ancora in esso tra le fasce / tal qualità che in gioventù
già conosciamo; ossia un tale rapporto tra educatore ed educando (e sempre tale
bacio de l'ardente fiera; poi tra la fiamma de la gran criniera /
/ e vive in guisa tale affascinata / tra le lussurie e gli abiti indecenti,
1-382: evvi egli alcuna effabile proporzione tra le bagattelle che queste bestie fanno, di
di membra..., e tra le gran cose che tutte fecero prima,
altro stolti e disattenti. / quind'io tra punti e come ed effi e ioti
p * all'* effe ', / tra i quai di falterona un serpe corre
: aria dei giorni sereni e lontani tra frascatano e tiburtino, soffiata a le ragazze
, soffiata a le ragazze del pinelli tra le rovine del piranesi, vigendo le efemeridi
-figur. marino, vii-389: tra gli agi delle delizie non effeminò la
delizie non effeminò la spada, ma tra i rischi delle battaglie fece bellicoso lo
a're assiri, a're egiziaci, tra le delicatezze e gli odori arabici effeminati
si risentono con le galline né fanno tra esse motivo alcuno; questi riescono eccellenti
gran deserto effervescente comincia proprio qui, tra i sassi di roma. -figur
è gettata nel mondo, cioè abbandonata tra i fatti, o al livello dei
; con obbligo di tenerne effettivi mille, tra tutti due i comuni. f.
variare ottimamente gli effetti della sua prosa tra lo stile informativo e quello personale.
, / lo cercan tutto, infin tra le giunture, / e addosso non gli
ariosto, 40-78: poi che nomi tra lor s'ebbono detti, / si
evidente. d'annunzio, v-3-73: tra lo storico e il biografo è grande
biografo è grande il divario, come tra il frescante e il ritrattista, il primo
largizioni ai ministri dell'altare siano, tra le opere pie, le più meritorie
beni e perfetti non essere, perché tra sé insieme si discordano? e con ciò
curava di notare la differenza che passava tra il maggior bene dell'umanità in cui credeva
di una lampada elettrica: il rapporto tra il flusso luminoso della lampada e la
gli occhi de i grandi il vedere tra tanti effetti della loro onnipotenza effigiata la
debilitati, consumati e vinti nell'alpi tra sassi rocche ripe ed altri luoghi orrendi
accenti, / più naturai che non tra bronzi e marmi. foscolo, xiv-
cotesti efimeri amatori vanno e ammorzano tosto tra le braccia di pirra il fuoco concetto
. d'annunzio, i-1051: nessuno tra gli immortali può fuggirti / e nessuno
gli immortali può fuggirti / e nessuno tra gli uomini efimeri, e chi ti ha
. pirandello, 7-886: prevedeva che tra breve tutti gli sguardi si sarebbero rivolti
la grazia di dio, che non assentì tra loro maggiore
, espansivamente. monti, iii-162: tra questi nomi troverete ricordato con tutta l'
che avevano impedito in italia la lega tra gli stati. comisso, 12-37: meditava
(zeus l'agita in mezzo alle tenebre tra fulmini e tempeste: ne fa prestito
dello stato della chiesa emanate a fano tra il 20 e il 30 aprile 1357 dal
dioscoride], 599: vedesi l'egilopa tra gli orzi, e tra la spelta
l'egilopa tra gli orzi, e tra la spelta abondantissima ne i campi: le
gregge, e di cui si bucinava tra la gente come di un egipane in fregola
gente come di un egipane in fregola tra le sue capre. = voce
da egirina e augite, che si trova tra i compo nenti di molti
, cent., 40-97: fe'tra egli ed altri sofficienti / il sesto libro
ordinamenti. carducci, iii-30-260: * tra egli ecc. '. sì poco nemico
va: qui la grammatica vuole 'tra lui e pochi altri '.
di critica e di letteratura senza nascondere tra il verde e i fiori la trappola d'
a gli ozii / del pomeriggio, tra la salsedine / de'vènti marini, fra
le briglie alla pura nudità dell'istinto, tra il contrasto dei venti e le feste
, egocentrico, e lo avrebbe segnato tra gli elementi non produttivi nel lavoro.
ancora netta la distin zione tra l'io embrionale e gli oggetti.
mattioli [dioscoride], 483: tra tutte l'erbe niente è più maraviglioso
. agostini, 13: o infelice tra tutt'i più infelici degli uomini,
statue ciminiere / enormi tristi eiaculanti / tra un martellar di passi sul selciato.
informe si distaccava a poco a poco, tra il sangue. penzolò un istante trattenuta
appendici caudali (e vivono alcune specie tra i 1800 e i 3600 m di
in su, al gusto costrettivi. nasce tra le biade e ne i colli.
elice ti cullavano i venti / volanti tra le foglie con lusin- ghevol suon
, 1-73: sappiate... che tra pochi giorni sarà qui il re con
incredibile, tanto che la vittima sembra scomparire tra otri immensi e non può muoversi senza
dossi, 250: stètter guardando, tra la soia e la sfida, i
i-4-278: ingegno elegantissimo, seppe destreggiarsi tra gli scogli, senza mai lasciare intravvedere
acceso un sigaro che teneva sollevato elegantemente tra l'indice e il medio della sinistra
]: sono bevande piacevoli ed eligibilissime tra le altre. bembo, 5-2-108:
si asconde, / né comparisce mai tra gente allegra. -per estens.
ii-148: questo è un caos ove combattono tra loro gli elementi di tutte le passioni
un contro l'altro argento, / tra le ninfe del ciel danzar la luna.
, che appresso i mortali è stimata tra i primi beni, aver sempre in
patrizie. calvino, 2-1 1: tra me e mio fratello sedeva l'abate
italienischen literatur ', cioccolani è elencato tra i guerrieri più audaci, 'die
rosmini, xxiii-42: le differenze intrinseche tra l'apodittica e l'elenctica sono le
quasi vergogna ai romani che non siasi tra loro fatta menzione di quanto natura ha elettamente
eroe morto, un fiore, / tra i fiori; e mille, eletti nelle
al vaso eletto, che 'l predicasse tra 'l popul gentile, / e che alla
psiche qual fue / quando sposa d'amor tra i numi uscia. / tardi ritorna
palatinato, e il titolo di conte tra noi tanto diverso da quell'antico.
ai letterati,... sprigionando tra quella fuga di fantasmi giganteschi e grotteschi un
un eucalipto biondo che si tuffi / tra frusci e pazzi voli / nella luce;
. obizzo, 2-26: qual riserban tra lor rancor maligno / la serpe e
interna presenta macchie scure dovute alla tra sformazione dell'olivina in serpentino
portano in infermeria: così usiamo chiamare tra di noi, eufemisticamente, il luogo
estrag gono importanti essenze; tra le più note è veu
sono auto- trofi (e si classificano tra i vegetali: alghe); o a
eterotrofa e si classificano, in parte, tra i vegetali e, in parte,
i vegetali e, in parte, tra gli animali (protozoi) a seconda
come punto di sepa razione tra il regno vegetale e quello animale).
sono] parimente, che d'accordo tra loro rinunziano al debito matrimoniale, eunuchi
ed un volgar re, quanto ne correa tra un cittadino romano ed un servo asiatico
eupatridi che nulla vi è di comune tra tesser buon cittadino e discender per linea
che è caratteristico della poesia, del gusto tra gico o della psicologia dei
ella in sé prova, / posta tra il vero male e il ben fallace.
: l'empirica metodologia storica distingue tra euristica e critica. = forma
: la bella trinacria, che caliga / tra pachino e peloro sopra 'l golfo /
« scilocco », il quale è tra levante e mezzodì. l.
oriente (verso ostro, o sia tra levante e mezzodì, volgarmente detto 4
ovvero « scilocco », il quale è tra levante e mezzodì; il quinto chiamano
debitamente. piccolomini, 1-283: tra questi estremi tiene il seggio la
giannone, 2-ii-263: dopo di essersi tra l'imperadore ed il re di francia convenuto
: deh, com'è bello il fiume tra i caldi scarlatti e le nubi evanenti
momenti mi pareva, nell'evanescenza, tra le congerie delle immagini, di rivedere e
un tornare... alla conciliazione tra l'ellenico e il giudaico, tra
conciliazione tra l'ellenico e il giudaico, tra l'omerico e il davidico, tra
tra l'omerico e il davidico, tra il virgiliano e l'evangelico.
quella donna evangelica... aveva tra le masserizie di casa smarrita a sorte
nomi dei liberati, ha posto tra gli articoli di fede l'evangelizza-
(103): avvenne una mattina tra l'altre che egli udì alla messa
, iv-321: pensato e detto è stato tra me e un signore simplicissimamente, ma
maraviglia a vedere. savinio, 461: tra le evaporazioni della pastina in brodo,
altresì, in questo tempo del siero, tra una evacua zione e l'
, / mentre in nimica terra / tra i dubbi eventi de l'incerto marte /
do magalotti, 16-408: tra cento barri neri se ne trova meritorio
famiglia usneacee, comprendente sei specie, tra cui la più importante è vevernia prunastri
, che 10 scrissi due giorni sono tra i boschi, pieno il cuore e
[parini] non ombre pose / tra le sue mura la città, lasciva /
, si ha buona ragione nel distinguere tra errori di mala fede ed errori di
pronunciare, come se temesse di evocare tra loro un terribile giustiziere. d'annunzio,
dimenticato nell'evocazione della prima vita vissuta tra quelle mura. d'annunzio, iv-2-575
vedono sullo schermo cinematografico evoluire con disinvoltura tra automobili e grandi palmizi.
, nervature e ricci di un cavolo tra i più grossi. -di esseri
ritmi determinati di attività e di funzione tra l'uno e l'altro momento della evoluzione
la scolaresca non m'accompagni a casa tra gli evviva. manzoni, pr.
cetra un grato suono / si sentia tra quel frastuono. giusti, 4-ii-400: a
vivono della putrefazione degli altri; e tra una fossa e l'altra con le mani
, 4-ii-404: ti vedemmo a sera / tra gente e gente entrato in comitiva,
piena efficacia. onde si può annoverarla tra i modi di dimostrare con questa restrizione
spazio della cavità gastro- vascolare situato tra due paia contigue di setti nei
extra '(la musica che include tra i suoi valori anche i gesti dei suonatori
extragiudiziali, tutte quelle alterazioni indegne tra il giudice e l'accusato.
l'aristocrazia del paese, se non tra gli uomini che prendono come emblema il
intuizione o sensazione, eliminando dal rapporto tra i due termini del conoscere (soggetto
: ha ragione il gentile affermando che tra l'immanenza della verità e la perfezione
6000 e 8000 °k alla quale appartengono tra le altre canopo, procione e la
vasta perché vi si possa far differenza tra chi ha in mano il badile e
come un borsaiuolo, non ebbe appena tra mano lo zecchino, che fattolo sonare
tre furono le miniere da cui trasse e tra le anche lui [il vento
. pavese, 119: il mattino è tra fabbricàbile, agg. che
sole, qualcuno -il lavoro riprende / tra mezz'ora -si stende cato, costruito,
giamboni, 7-157: un piccolo castello tra 'l muro della cittade e la fonte
sgombrare loro contado. boccaccio, iii-7-54: tra gli al- buscelli, ad una fonte
ardentissima) mi fabbricò questo danno che era tra i possibili, come se veramente già
ii-1126: i poemi cavallereschi son fabulazioni tra il serio e il faceto d'eroi
torlonia, ebbi a star cinquanta giorni tra letto e sofà. sarebbe cosa da
2-42: qual corrispondenza ci può egli essere tra i corpi in qualunque modo disposti,
. cicerone volgar., 1-517: ma tra questi medesimi, dirai tu, sono
ad usura... e a vivere tra faccendieri e manutengoli sicché in poco
che guastò, e guasta ancora, tra noi l'arte e il pensiero. palazzeschi
e vermiglia ispiravano a chi la vedeva vivere tra l'austerità ecclesiastica del fratello, la
, iii-381: vivono [i cortigiani] tra le angustie, tra le inquietudini,
i cortigiani] tra le angustie, tra le inquietudini, tra le sciagure, affannoni
le angustie, tra le inquietudini, tra le sciagure, affannoni, solleciti,
lo trovai mezzo sepolto in uno studiuolo tra una mole spaventosa di facchineschi volumi.
il romper lancie in terra o con tra il muro, o cose tali abbiano
, 8-261: ma tu che fai tra i liberi britanni / la cui pur mesta
mitezza accenna la sua faccia, / tra 'l diffuso fiorir de'ricci biondi,
mondo. praga, 4-17: proseguii tra quelle case dalla faccia inospitale, coll'
di fuoco si leveranno da ponente con tra la faccia del fermamento, correnti per
d'infiniti lati, / o infinite tra lor distinte facce / in realtà d'
dolente, / e poca faccia aver tra le persone, / chi con ver disleal
da sbranar la preda / che già tiensi tra l'ugne, e divorarla. /
anche: distinguerlo, dalla fisionomia, tra molti; identificarlo. cavalca,
un po'di conversazione, come si fa tra amici veri, quando capita un'ora
: malgrado di tutti i dissidi insorti tra voi e i vostri fratelli, ogni cosa
mise a baciarla, a baciarla, tra i singhiozzi irrompenti e le lagrime che le
neri capelli, nerissimo gli occhi sagaci tra cigli lunghi e folti, con tutti i
esse fa l'ufizio che fa il viso tra le molte membra del corpo. algarotti
il sito. / ne le facciate tra se stesse opposte / l'ordin de gli
arcioni l'avversario, cacciandogli la lancia tra sedere e sella nel momento, hop
il tratto di muratura che è compreso tra due pilastri. vita di filippo brunelleschi
che fussi in quelle facciuole delle porticciuole tra pilastro e pilastro, dalla cappella alle
32 (549): nel mezzo, tra il chiarore di più fitti lumi,
il chiarore di più fitti lumi, tra un rumor più alto di canti, sotto
[ediz. 1827 (552): tra il chiarore di più spesse faci]
e la tua moglie canta, / tra l'alternar dei pettini e dei licci.
della terra prava / italica che siede tra rialto / e le fontane di brenta e
, e con sorrisi arguti / fe'tra i fogli notar lepida imago. foscolo
in automobile dalla villa alla città e tra il serio e il faceto le aveva
servi / infimo gregge alberga, ove tra lampi / di molteplice lume acceso e
gran facicchio. veggo un gran faciucchio tra i capi della cricca. =
b. corsini, 9-4: seicento son tra cavalieri e fanti, / ognun de'
: la qual guerra era stata eccitata tra l'uno e l'altro principe per istigazione
del bisagno, la vallata si apre tra colli facili festante di borghi. comisso,
: come permetti, ch'io / tra tante e tante in roma / sia giudicata
non vuol sempre / menar la vita tra le spine e gli aghi. /.
un individuo. buommattei, n: tra queste la toscana parve che molto lodatamente
averlo quel trace? carducci, iii-23-364: tra per la facilità dell'ingegno suo fiorentino
c. e. gadda, 352: tra i compagni e le signore godeva stima
5-466: una città situata presso una tra le più belle coste del mondo, che
ha per oggetto di facilitare la comunicazione tra i pochi e i moltissimi. manzoni,
. si adoperò nel facilitare al massimo tra me e costei l'intesa, appena prima
intemi commerzi: quella per le nazioni tra loro, questa per li cittadini fra
, examinato i futuri periculi, conclusene tra loro di tenere ascoso la cosa e sepelirlo
rimanessi in roma e nel lazio e tra la baronìa facinorosa. gramsci, 9-309:
varchi, v-441: oltre i facitori delle tra gedie e quelli delle commedie
/ che curvò i cieli e qui tra noi discese. alfieri, 1-1250: volgi
secondo la facultà del suo ingegno, tra li quali io ancora vòlsi essere.
. mamiani, 1-383: v'è tra tatto e la facoltà la differenza che
e la facoltà la differenza che passa tra il fuoco che fa bollire la pentola e
croce, i-2-43: la profonda diversità tra concetti e pseudoconcetti suggerì (nel tempo
dello spirito come facoltà) la distinzione tra due facoltà logiche, che si dissero
: falsa è del pari la distinzione tra fantasia e intelletto, come facoltà o
10-122: colei ch'è prima [tra le vergini ancelle dell'arte] e
, 28 (479): mescolati tra la deplorabile turba, e non piccola parte
bontà dello amante. beicari, 4-174: tra gli orator tua facundia è stimata /
gli orator tua facundia è stimata / come tra gli animali el forte leo. guicciardini
presentò loro prontamente, per la discordia tra dionigi di naldo e i faventini.!
delle tereben- tinacee, da'moderni distribuite tra i generi 'amyris, evodia '
vita] in quel romitaggio, e lasciare tra quelli innocenti castagneti e querceti e faggeti
in altezza; cresce nella zona montana (tra 700 e 1600 m circa a n
700 e 1600 m circa a n e tra 100 e 2000 m a s)
vento. carducci, 534: cantan tra verdi faggi e marmi bianchi / i ruscelli
rovina nel piano, / e tra i cespugli s'asconde e frammischia. collodi
o di farfalle: / vieni con me tra le giorgine gialle, / vieni tra
tra le giorgine gialle, / vieni tra i fiori rossi dei fagiuoli. pavese,
quattr'anni, e che sono situati tra gli scaglioni e i denti di mezzo.
fagliata; la mancanza di un seme tra le carte di un giocatore; scarto
nel proprio cito plasma; tra i leucociti, i granulociti neutrofili
feci quella caduta come un fagotto, tra la polvere, i calcinacci e i rottami
le vendette. carducci, 468: tra le germane faide e i salmi nazareni /
molto l'aveva nel core; / tra falago e sdonnino era il mantello,
nelle loro falangi. parata, 2-2-157: tra gli altri ordini della milizia greca e
di turchi, me n'tomai tosto tra la gente di baviera, contro alla quale
: poggiai i gomiti, e rialzai tra le palme la fronte stillante, in atto
quindi i teucri a fronte / e tra lor mescolati asìla e memmo, / e
fanno bandiere, / e la gaza tra lor menando festa / erge la coda,
tarantino. ariosto, 31-58: tra gli african questo drappel venuto,
uno forte ferro si ficca, e tra l'asta e 'l ferro con zolfo e
, verdognolo, gialliccio, falbo, tra i filari dei loppi. borgese,
piazzale, ove pocanzi pascolava, falba tra l'erba e il cielo, la vacca
, cangia quasi a ogni falcata, tra erba e aria. linati, 30-42:
e mediano, discende nella grande scissura tra i due emisferi del cervello (anche grande
liberare il volo ai falchetti e gettarli tra quelle povere rondini. d'annunzio,
labbra porporine, e quel profilo di falchetto tra i dolci occhi di colomba? levi
la cima delle canne verdi fiorite, tra piccole fiamme rosse e gialle.
eguale sulla bocca negli scatti del respiro tra le bracciate e le falciate calme.
, signor. pascoli, 22: udia tra i fieni allor allor falciati / de'
chi falcione. ojetti, i-296: tra file di corsesche, falcioni e partigiane
di corsesche, falcioni e partigiane, tra ruote di spadoni, scimitarre e spadini,
generasi la sua miniera [d'oro] tra varie spezie di pietre, in asprissimi
migliore è quella, che si cava tra quella pietra azurra, che chiamiamo communemente
, che chiamiamo communemente lapiz lazuli: tra la quale si ritrova in ordine di
bruciava per far carbone, nera e fumosa tra il giallume della sterpaglia; altre tracce
che hanno le donne il • demonio tra le falde della veste. serdonati,
d'or pomposa veste, / che tra le fiamme ha inteste / candidissime perle
di lana il cui peso, fissato tra le 7 e le io libbre, era
la inaffia con penello di peneri con aqua tra una o due volte dandone per
pigliano le perle che vi ritrovano dentro tra quelle faldette che sono appiccate alla principal
tale che, non si riconoscendo più tra loro *... si vennero a
l'onda ampia del lidio / lago tra i monti azzurreggiando palpita: / vieni:
. di questi sono veramente più lodati tra gli italiani, il falerno, il sorrentino
, 179: uscian le brevi corna / tra i pampani, ond'ei [bacco
e generale consenso, regolano i rapporti tra i suoni o i gruppi di suoni.
muoverò: supremo / è questo mio tra gl'immortali segno, / né rivocabil
col capo accenno. alfieri, i-m: tra le rovine e il sangue / de'
le buone donne fatt'hanno far pace / tra me e te: or fa che
tanto disconforto? / forse temi perir tra immensi guai? / tema il volgo.
che le schivò più d'un disagio / tra le rosate labbra si chiudea: /
d'un indifferente esaminatore dei veri rapporti tra uomini e uomini, e tra uomini e
rapporti tra uomini e uomini, e tra uomini e dio. colletta, i-219
dominio della divinazione. praga, vi-871: tra una pelle liscia, gialla, /
e la via falle, / e toma tra le spine a invilupparsi. tasso,
tremula le copertine dei volumi, mormorava tra i neri baffetti alla cinese paradossi fallici
con istorie vendon la bugia, / e tra fallaci ed involpiti cuori / passa il
ancora che in roma nell'altro dopoguerra tra certi intellettuali in fallimento era scoppiata una
sì è fallita la fede e carità tra cittadini. d. bartoli, 19-1-91:
la sua casa natale. ma qui, tra per gli strapazzi, tra per le
qui, tra per gli strapazzi, tra per le afflizioni, le forze gli falliscono
duemila ne fallirò per morte in firenze tra maschi e femmine. boccaccio, 1-86
, / e l'empia mano a noi tra i falli addita, / che nella
dell'oro ergerti un vallo / ove tra gli ozii tuoi viver securo? manzoni
al sesso ed età loro, e tra gli altri giocavano a la « forfetta »
da sé, se non ci fossero stati tra gli uditori e aderenti di amazio nuclei
moravia, iii-102: il lago d'asfalto tra i casoni falotici. = di
a. cocchi, 6-65: quando sete tra voi altre, oh come naturalmente,
occupar quel po'di sito che resta tra la piazza e 'l danubio e coprire una
da falsar testamenti, mettere inimicizie mortali tra marito e moglie. l. salviati
381: nelle quali [opere] tra le verità ripetute a sazietà da mille
tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro. libro di sydrac
un caràttere, scelto è vero di tra i più arlecchini. = comp
, ne andò a roma, dove visse tra i raggiri, le fraudi e le
girolamo da siena, xxi-313: con tra questo comandamento fanno detrattori, che lacerano
, in un tendaggio ecc., tra pezzo e pezzo di stoffa.
),... dette occasione che tra loro si cominciò quasi oziosamente, e
di delitto, complessivo di molte specie tra esse diverse: cioè de'testimoni falsi
strega, ruffiana! mira qua se tra noi v'è questo vicolo in mezo:
prima di tutto, falsa è la distinzione tra arte e sapere scientifico fondata sul loro
ignari pargoletti / tolti a cristiano sen tra immondo gregge / di falso culto imbeveran
139: al giovane parini la differenza tra il mondo de'suoi libri e quel
rappresentava drasticamente la esasperante tempestosità di rapporti tra yadwiga e me, mise un punto
ii-133: era allora in sulla sala tra l'altra gente marmondino, e ode condannare
uomini viziosi e colpevoli, e che tra loro non fussino mortali nimicizie, e false
mortali nimicizie, e false calunnie sempre tra questi mortali. guicciardini, iv-151:
passar, miseramente / perdendo i dì miglior tra falsi amici, / fra tripudi e
l'edificio, o che si frammette tra due ordini per distanziarli; ordine bastardo
brillassero falso. piovene, 5-292: tra gli intellettuali d'oggi scorge una maggioranza
[montagnana] improvvisamente dalla pianura piatta tra 1 filari degli alberi, molto più
stampe. pascoli, 561: discendo laggiù tra le grame / mie genti, nel
genti, nel mondo che tace, / tra gli umili morti di fame / che
e. gadda, 131: tra marce e contromarce gli era venuta una fame
l'esperio ha dismembrato, / ficcandosi tra lor così pian piano. a. boito
plebe inculta e seminuda... ondeggia tra un lavoro incerto e un ozio famelico
. f. frugoni, 3-i-202: tra quei fogliami... potea [il
sua forma, il massarizio si faceva tra il proprietario, da una parte,
parini, giorno, i-288: in tra i severi di famiglia padri / relegato ti
fa, chiamato pietro boccamazza, di famiglia tra le romane assai onorevole. pulci,
... mai ebbe fortuna da saper tra le sue famiglie nobili introdur la
'l maestro di color che sanno / seder tra filosofica famiglia. idem, inf.
a me, che di fior cinto / tra la famiglia rustica, / a nessun
che hanno un'aria di famiglia, tra sognante e brutale. -aver famiglia
pascoli, 52: in pace, tra un grande acciottolìo, / bruchi la sussurrante
in alcune scene intrecciate di famigliari contrasti tra lor consueti. pellico, conc.,
inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente,
famigliari, da non poterlo essere maggiormente tra fratello e fratello. levi, 3-51
prima, e degnamente da fame menzione tra le cose famose per la famosità de'
iii-370: questo quadro, -che è tra i più famosi dell'arte fiamminga,
/ accidiosi là dietro gli alberi, / tra i rami stillanti di pioggia / sbadigliando
lunghissima collana, i fanali a gas tra cui vagava luccicando in cima al palo
cattaneo, iv-1-349: avremo la guerra tra i pascià austriaci e i fanarioti costituzionali
, 5-18: vi furono contrasti gravi tra il clero trentino ed il clero tedesco dell'
città di venezia, come si usa tra noi ancora, che le fanciulle maritate
torna amore. nievo, 1-259: tra per la voglia che avevano di menar
che avevano di menar le gambe, tra per l'ambizioncella di comparire agili e
si trastullava. machiavelli, 627: tra le donne ch'erano quivi presenti, io
facevo un mazzetto e me lo mettevo tra i capelli, sopra l'orecchio e
osservatore, che nel gioco degli scacchi è tra le mani di un valente giocatore una
a me, panni ancora di essere tra i rospi di quella benedetta crusca veronese,
si videro uomini dottissimi e gravissimi fanciulleggiare tra quei pastori e pastorelle, e dettar
esse libere dalla guardia materna, cianciato tra loro nel propio letto fanciullescamente, e
un letto / di fanciulleschi prati / tra i fiori appena nati.
e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre,
nievo, 1-248: quel graziano, tra per essere rimasto solo colla moglie rattrappita,
figliuolo vedovo o un nipotino ancora fanciullo, tra per essersi lasciato pigliare invecchiando dal male
sentenze, / e lì di dir fandonie tra le nugole / a sua posta si
ordinare famiglie di crittogame o di fanerogame tra fascicoli di carta, mio buon linneo
. carducci, iii-19-91: tutto ciò tra bengala e fanfare di tutt'i suoni
saba, 118: da una nave tra molte altre ormeggiata / venne un suon
teatro comico del cinquecento, sonerebbe così bene tra la fanfara di quel periodo!
: la barca è lì ferma, / tra i giunchi e la fanga.
dalle correnti e deposto a strati profondi tra la fanghiglia marina. montale, 1-27
adimari, 2-14: e perché gli atleti tra l'unzioni, la polvere e 'l
si lancia e ricade, / inseguita locusta tra sterpi. 3. geol.
l'acqua / e fiuta lento il fango tra le spine, / ride la gazza
stagione, infermo il piede, / tra il fango e tra l'obliqua / furia
piede, / tra il fango e tra l'obliqua / furia de'carri la città
anch'io son figlio: / e tu tra poco, inesorabil morte, / su
qual maniera di favella spagnuola, hanno messo tra le rose della lingua italiana..
... queste pungenti spine, e tra i liquidi e puri suoi fonti questo
linguaggio della poesia. foscolo, xiv-211: tra costoro e me non vi può essere
: la strada era allora tutta sepolta tra due alte rive, fangosa, sassosa,
anno, scarsi i visitatori; tra essi, qualche fà-niente che vi gi
da lepanto con ducento galere sottili, tra le quali si numeravano quaranta fanò, et
arnese e raccozzati in fretta e in furia tra la marmaglia di parigi e delle altre
stesso, per conoscere se debba arruolarsi tra i fantaccini ministeriali, o piuttosto nei
: la fantasia tiene un mezzo luogo tra la sensibilità da un lato, e la
. ungaretti, ii-34: non più ora tra la piana sterminata / e il largo
in non pochi dei suoi filosofi, tra fantasia (che sarebbe la peculiare facoltà
della fantasia. rovani, i-926: tra gli architetti poi sedevano il prospettico bibiena
imbrogliato dalle mie fantasie, il limite tra il sogno e la realtà effettiva, limite
elemento. carducci, iii-25-324: io tra le mie fantasie classiche ho avuto sempre
, i capelli ondulati, la guardatura tra ironica e sorpresa. bacchelli, 10-52
i-722): erano quivi molte donne, tra le quali una in quel tempo alzò
. padula, vi-295: del mattino tra la nebbia / ode un picchio di
è probabile che taluno dei più fantasiosi tra i nostri lettori qualche volta abbia pensato,
dei frati medievali intercalava pedanterie d'erudizioni tra strofe e strofe in certe odicine d'
mette le zeppe delle riflessioni e osservazioni tra fantasma e fantasma nella pura contemplazione.
m. c. bentivoglio, 12-1051: tra fantasmi e larve entro la reggia /
ti scorge? marino, 12-14: tra queste solitudini s'imbosca / non so
fantasmi vani. alvaro, 7-113: tra il troppo bello dell'arte di propaganda e
ma quelli di noi ch'uscivano ancor vivi tra i crolli e di sotto ai crolli
giovio, 1-70: vidi per entro, tra l'altre cose, che su in
cima d'ima carta erano notate sei tra lettere e sillabe, puntate tra loro,
sei tra lettere e sillabe, puntate tra loro, che me le ricordo molto
aveva ritrovato e m'era sopra combattuto tra la felicità di riavermi intatto e di
piantai dinanzi al timone col mio pungolo tra mano così beato e vanaglorioso, come
, ma del suo fior natio / restò tra l'erbe e tra le foglie assiso
natio / restò tra l'erbe e tra le foglie assiso. rosa, 72:
ei s'adirava. baldini, 3-231: tra quel vivo fogliame, uccelli dal petto
egli ebbono alcuni nostri fantastichi, in tra i quali fu filippo di ser brunellesco,
uscivan patteggiati di caprona, / veggendo sé tra nemici cotanti. m. villani,
, i-591: i re grandi sogliono tra le loro squadre averne una di quelli che
come si chiamano qui, parlano, tra loro, degli amorosi casi, o di
m. cecchi, 1-2-412: non è tra tutto / il collegio fantesco una che
col nerbo, cercare di disarcionarli, tra le grida d'incitamento o di sgomento
della scuola e quante carte gli venivano tra mano. alfieri, 5-117: fantoccini son
e robusto; /... / tra gli ufiziali è il primo a mormorare.
quello il modo di fare e dire tra galantuomini e ch'io non era un farabutto
carducci, iii-14-127: qual più istrione tra l'avventurier farabutto e il filosofo?
aquila accucciata a mo'di cane tra le pieghe del lucco, che sorveglia le
scoppia dall'arsura. / cresceva tra rare canne e uno sterpeto / il cespo
un insuccesso. stigliani, ii-345: tra i quali valenti [scrittori] dato
già rosso: / il suo fardello. tra le ceree dita / prese il rosario
tardetto di grofani, perché lo riparta tra voi e certi altri. = dal
pianura fecero i turchi dieci forti variamente tra sé distanti, di larghezza di piedi
vi-338 (35-5): i'seppi tanto tra dicere e fare, / ched i'
, e giocavamo a fare la lotta tra i cespugli. -con riferimento a
7-79: mi piaceva il pensiero che, tra quelle mura lisce e disabitate, nel
/ e d'armi un nembo che tra lor percosse, / scintillando, facean
, 9-45: fannosi simigliantemente infer- mitadi tra la congiuntura della gamba e l'unghia,
mangiare; ficcandosi la punta della forchetta tra i denti, per pulirseli; ma
è impressionabile di per sé, specie qui tra questi monti di seravezza dove il tuono
degli esuli di venezia son giunti; e tra poco sbarcheranno a patrasso, di dove
! marini, xxiv-775: così balzata tra contrasti fieri, fe'notte grande,
... loro se le fanno tra di loro senza chiedere il parere della povera
lo notammo, e cominciammo, ognuno tra sé e sé, a farci su i
la risoluzione che vedete, di viver tra questi cani. leopardi, iii-75:
3-37: li peccati miei hanno fatto divisione tra me e te, e fra le
dispute che ferono con iob vi fu tra loro qualche dispiacere e qualche divisione.
. ariosto, 14-78: seco pensa tra via, dove si cale / il celeste
sicuro di sé, come si fa tra coetanei. mi dava del voi.
: li cittadini di quella congregazione fecero tra loro una convenzione di non favorire nella
in deliberazione. tozzi, i-97: tra un'ora... lei saprà con
vi-1-136 (11-6): non star tra la gente a capo chino, / ché
piantai dinanzi al timone col mio pungolo tra mano così beato e vanaglorioso, come
donaomi intendimento. giamboni, 39: tra loro si combattono e fanno furti e
combattono e fanno furti e rapine; tra loro si contendono e tencionano e litigano
si contendono e tencionano e litigano; tra loro mercatano e fanno frode e inganno.
nel vostro paese, e fa sua dimora tra voi, non lo rimproverate ma sia
voi, non lo rimproverate ma sia tra voi come se tra voi fosse nato e
rimproverate ma sia tra voi come se tra voi fosse nato e amatelo come voi
la mercia. ariosto, 43-44: tu tra infi niti sol sei stato
fare l'esperienza diretta di certi riti tra il pagano e il cri
: merighi anche lui è squattrinato, tra tutti e due farete la fame,
come un borsaiuolo, non ebbe appena tra mano lo zecchino, che fattolo sonare
3-397: fatemi intendere come differenza fate tra il mondo e l'universo. parini
mi diè che fare assai, / che tra camino a bada un pezzo il tenne
botta e risposta. cicognani, 3-5: tra lo zio e la mamma facevano a
grande peso. boccaccio, viii-3-213: tra gli altri giuochi usavano [i greci
fa, chiamato pietro boccamazza, di famiglia tra le romane assai onorevole. giov.
6-130: ma i provenzai che fecer con tra lui / non hanno riso; e
la luna, / addormentato, e alfin tra le tue braccia / mi risvegliassi e
.. si fanno luce come arbusti contorti tra i cementi ed i marmi.
da castel franco: nientedimeno, tutti son tra sé nel far dissimili. cellini,
non così altamente. giusti, iii-355: tra il lusso dei manieranti e quel non
alle guardie muovere riotta, e fare romore tra loro in modo di mischia. boccaccio
, 9-152: delle « farfalle » taccheggiavano tra via del proconsolo e via ghibellina,
venne il sospetto che la sua importanza tra quella gente nascesse tutta dalla farfalla e
le mani. pea, 7-407: tra le rame, vedeva passare giù le cuffie
matto. lippi, 4-7: è tra costoro un certo girellalo. /..
: / così almen stai sicuro / tra ippolito e platone / di non prendere qualche
o. targioni tozzetti, i-290: tra i fiori o « corolle moltipetale irregolari
, chiamate « cotte », compresse tra due legni ed esposte così alla fiamma.
sospetti, le paure che son corse tra le due parti, ognuno le sa e
, converrà un giorno dar fondo: tra la crosta d'oro della farinata e il
dal mosca- delio, / facea tra gli altri una crudel mina; / una
. gavoni, 3-1 io: tra i cavalli di frisia rovesciati / dei
zappano e vangano la terra farinosa, tra i legumi verdi teneri bagnati dalla dolce
bianca, farinosa, accecante di sole tra le siepi velate di polvere.
, ii-321: altri omiciattoli si rincorrevano tra i flaconi farmaceutici. -che produce
.. ricercando in una farmacopea le differenze tra l'oppio giapponese più aromatico e l'
gremite di popolo. comisso, 15-61: tra le case si dischiuse una grande strada
strada alcune automobili. il riflesso dei fari tra le stecche della persiana si proiettò sul
impero occidentale, il papato in roma tra il diluvio barbarico apparve come il faro
il mondo. de roberto, 615: tra queste mura, già covo dell'ignoranza
per il farro che si usa tra noi, siccome ancora per semolino. foscolo
di tre, non perciò nasce quindi tra loro e la commedia, intorno all'essere
v-103): il brando scese / tra la farsata appunto e le mascelle; /
farsetto leggier, qual si costuma / tra satrapi indiani, egli è vestito, /
27: in fervore di spirito si gitta tra costoro e rimuove la fascia della faccia
, ed era bella perfino la fascia sterputa tra le pinete e i capanni. baldini
la fascia ravvolta e ghiacciata dell'isonzo tra il seguace intarsio dei colti alle ripe
neutrale o smilitarizzata: quella, posta tra due stati, in cui non si pongono
scendea tra gli olmi il sole / in fascie polverose
verdognola teneris sima, ravvivata tra gli alberi da fasce di pulviscolo dorato.
segnare sulle facciate degli edifici la separazione tra i piani e il limite superiore dello
e della cornice..., è tra gli elementi ammirevoli del disegno juvarriano.
: disse avere trovato lui la pittura tra le fasce e il latte; e averla
fasciale, o sartorio; è messo tra quelli che piegano. fasciame, sm
pelle di monton fasciasse / il lupo e tra le pecore il mettesse, / credete
un coltello a aprire el male / tra le due unghie, e fasciature porte /
vascolare. -cambio fascicolare: cambio situato tra la porzione legnosa e quella cribrosa dei
ordinare famiglie di crittogame o di fanerogame tra fascicoli di carta, mio buon linneo
così picciol fascicolùccio che mi andò smarrito tra le carte. saba, 215: nasca
appare con un gran fascio di fiori tra le braccia. levi, 3-41: la
, / ch'i'temo forte di mancar tra via. poliziano, st.,
ben presto aveva disteso l'altra a ricercare tra le rovine di roma i fasci consolari
apparato riproduttore, che si apre anteriormente tra le due ventose: allo stato adulto vive
dove il fascismo vigilò fu il passaggio tra * intellighentsia 'e popolo.
an nunzio, ii-130: tra le onerarie ventrose / più snella ci
potesse in alcun tempo meritar un posto tra i simulacri di quegli uomini grandi che
lussuria, ella genera furore e zuffe tra frategli e tra gli altri vicini e amici
genera furore e zuffe tra frategli e tra gli altri vicini e amici e compagni.
s'alza a far bianche le siepi / tra cui dritta monotona gialla s'allunga la
si diceva e si faceva in proposito tra i fastidiosi... del fondaco,
: io son condannato a fastidirmi sempre tra le forme più stupide e più ingrate
, iii-10-356: il nostro secolo, tra fastidito e stizzito del culto esclusivo professato
fastidita. carducci, iii-11-34: così tra i furtivi e interrotti studii oratorii e poetici
; poggiò ambo i gomiti, e tra le dita congiunte e inflesse mostrò il
i supremi fastigi dell'urbe rosseggiano ancora tra i nuvoli fumidi. bontempelli, 19-72:
mio giorno natale; 10 voglio celebrarlo tra gli amici, ma senza fasto, con
. cecchi, 10-219: il filo tra le sue dita diventava d'una sostanza ogni
, e le stelle e gli elementi tra loro insieme tempera, e con vicendevole
i legami di fiducia e di amore tra il granduca ed il suo popolo, e
minore caldezza procedevano le pratiche della concordia tra cesare e il re di francia.
e dinanzi lo dischioma tutto. / trovò tra gli altri quel fatale [capello]
le foglie, e spunta un grumolo nuovo tra queste, e poi si arriva al
siculo mare a i giorni estivi / tra il lito di messina e quel di
sì forbita, / e scegli pur tra le più salde e crude, / saetta
ad incontrar periglio / in selve orrende tra i giganti e i mostri. moravia,
e menò uno colpo, e diegli tra l'elmo e lo 'sbergo, e levògli
tolte in battaglia al priamide / indossava tra i greci accampamenti / il fatato pelide
/ del conquistato onore / nessuno apparve tra que'duci offeso. 5. mal
, 3-287: l'incerta luce, tra la notte e il giorno...
impartiva ordini ai faticatori, e girava tra le macine, osservando la qualità delle
faticosamente acquistati, contento e in pace tra la moglie e i figliuoli. cardarelli,
d'amici numerato e casto, / tra parco e delicato al desco as
troppo riscaldati, nell'aria arsa, tra le compagnie leziose e faticose dei villeggianti invernali
famoso autore d'oracoli e fu noverato tra gli antichissimi dèi fatidici. alfieri,
e piazze illustri e ardimentosi crocicchi, tra la folla sonora onde milano trae l'
, una eterna barriera forse si frapponeva tra i fati dell'una parte d'europa,
/ piangea l'ultimo fato, / e tra me scilinguando / sommormorava flebili e dolenti
di quei mezzi che noi ci abbiamo tra le mani, e che quel medesimo,
. sarpi, iii-307: li ragionamenti tra loro furono in parte sopra l'abboccamento
gianni, xviii-3-1004: io faccio distinzione tra i poveri ed accattoni,...
nazionalità, ed isolata al di fuori tra le nazioni, l'austria...
. savonarola, iii-3: perché dunque tra l'altre creature l'uomo è nobilissimo,
insieme per un baleno di seta viola tra la veste e il collare. sbarbaro,
nella mia testa, vogliate ch'io muoia tra voi. d. bartoli,
malfattore, dopo successo il fatto, tra se medesimo molte volte pensato come gli
/ cercando fatti lontani / col capo tra le due mani. d'annunzio, iv-2-659
tieste, e gli avol- terii che tra loro fuoro, che il cielo non sofferse
quercia, e passeran le notti / tra i canti e i fatti dell'antica
ciò dovea a nessun fatto / tra le vere mandragore. carducci, ii-7-69:
essere sicuro. bruno, 44: tra tanto, lucia che non dormeva sopra
volea; per che, non trovandosi concordia tra loro, temendo essi di non venire
so eh'avete il capo nel fattoio / tra macine tra gabbie e tra braghieri,
il capo nel fattoio / tra macine tra gabbie e tra braghieri, / tra
fattoio / tra macine tra gabbie e tra braghieri, / tra villani tra buoi
tra gabbie e tra braghieri, / tra villani tra buoi e tra somieri,
e tra braghieri, / tra villani tra buoi e tra somieri, / tra
/ tra villani tra buoi e tra somieri, / tra l'olio tra ulive
tra buoi e tra somieri, / tra l'olio tra ulive e lo 'nfrantoio.
tra somieri, / tra l'olio tra ulive e lo 'nfrantoio. palladio volgar
che istanno fuori di firenze, ch'hanno tra le mani l'avere altrui, che
in casa con più di cinquanta bocche, tra fattori e schiavi e schiave. statuti
inoltrata donna clelia giunse alla villa, tra le solite meraviglie degli agenti e delle fattoresse
35: poeti di poco credito avranno tra l'anno impieghi forensi, fattorie, sopraintendenze
ideale 'estetico 'della donna oscilla tra la concezione di 'fattrice *
, 7-ni: specula, con la fattura tra le mani, sul trasporto franco
carducci, iii-6-434: parve anche tra i nostri prediligere e vagheggiar più quegli
nel loro cammino, mentre passano agili tra la gente, al disopra e al
e costumanze obliate, investiga le condizioni tra le quali visse un artista, e
. onofri, 105: scoiattoli che saltano tra frutti, / incandescenti più che arcobaleni
... or rantoloso avvolge / tra le tumide fauci ampio volume / di
. conservata alla repubblica quell'isola posta tra le fauci de'nemici, facendo riuscire
spine aguzze. ojetti, i-742: scopri tra i muschi e le felci le fauci
le fondazioni ed una parte dei pilastri tra le fauci, oltre a molti tratti
corolla di un fiore gamopetalo, compresa tra il tubo e il lembo corallino.
pettine d'ambra / ancor più bionda tra i capelli neri, / come un
d'annunzio, iv-2-776: egli rise tra le foglie, senza mostrarsi, come un
dalle tane cercavano un po'd'uva tra le vigne spoglie. -faunèllo.
d'amici che si trovarono gli aretini tra le fave, si sostenne che accettati
. cecchi, 1-ii-158: voi siate oggi tra noi l'uccel felice. / -tu
. boccaccio, iii-1-36: grande fu tra le donne il favellare. libro di sentenze
. -figur. il rumore del vento tra le fronde, dell'acqua che scorre
4-1-323: una picciola favilla di virtù tra le tenebre dell'ignobiltà risplende; ma
delle due lumiere maggiori, che tra le vive fiamme di cotali stelle lumeggiano nel
altro. -particella di brace accesa tra le ceneri. boccaccio, ii-250:
che s'arrotavano sulla mola d'asfalto tra un favillìo crepitante. = deriv
. i musi delle bestie si affacciano tra le righe delle sue favole come tra
tra le righe delle sue favole come tra i tronchi e i cespugli di un bosco
antica favola, gli uomini si batterebbero tra loro appena espressi dalla terra generatrice,
nel fine uno enimma, da essere tra tutti noi sottilissimamente risolto. g.
della forza, della pazienza. corre tra gli uomini dell'oggi un'acconcia favola
... e nacque gran favola tra questi due uomini, la quale,
molto meno l'esposizione si è fatta tra due personaggi indifferenti; ma sempre si è
fratto introdotta nel discorrere di pittura, tra « l'elemento illustrativo » e « l'
se non quella che si fa in poesia tra la « favola » e la «
« lirica », o, anche, tra la « struttura » e la < poesia
in vituperio a tutte le nazioni, tra le quali tu ci hai dispersi.
schernito, e sono quasi come una favola tra loro; laonde si raddoppiano in molti
divina generazione. brusoni, 6-281: tra tutti i favoleggiamenti inventati dagli antichi savi
l'alloro è premio di colui / che tra clangor di buccine s'esalta, /
può parer che sia lecito frapporre, tra le cose finte e favoleggiate da noi,
e la cui leggiadra imagine egli vagheggiava tra le favoleggiate battaglie. -congetturato,
fiorite -come una nevicata -e nei campi tra 'l grano occhieggiavano, in favolosa quiete
favolosi dove i daini spiavano puliti e teneri tra gli alberi grondanti, si trovavano da
amicizia non serve loro che a corbellarsi tra femmine con una tempesta d'espressioni e
ragionevole e vero il porre i tempi eroici tra gli antichissimi. fracchia, 654:
ungaretti, ii-34: non più ora tra la piana sterminata / e il largo mare
. colonna, 1-233: caedino luocho, tra gl'antichi nomi, / e pyr
. cavalcanti, 84: ma, in tra la moltitudine de'nostri nemici vi fu
di cerere i favori, / che tra i folti di biade immensi campi / move
; e fuor ne mostra a pena / tra le spighe confuso il crin dorato.
questi ed or di quelli, / tra i curvi liti avvolte, e da le
d'amici numerato e casto, / tra parco e delicato al desco asside; /
per niente. alvaro, 11-240: tra campieri, metatieri, ga- bellotti,
un rapporto ideale e di comuni interessi tra l'estremo sud e la coscienza viva
utile per lei, quello di metter discordia tra francia e turchia. carducci, ii-7-69
. varchi, 18-1-352: si ponessero tra quelli che agli adorni favoreggiato avevano,
distinzioni che fossono state o potessono essere tra i nobili e popolari. 13
milizie; e queste si erano sparse tra le genti rinnovando su 'l mondo il suggello
d'urbino,... benché tra monti sia, e non così ameni come
3-1-78: questo è quanto alle congruenze [tra terra e luna]. seguirebbe ora
ombrosa frasca. /... / tra quanti il favorirò e l'ebber caro
, li cittadini di quella congregazione fecero tra loro una convenzione di non favorir nella
: ha la classe operaia italiana, tra gli uomini suoi di fiducia,.
galli, da la notte favoriti, / tra le selve veniano orride e folte;
signore sia teco: benedetta sii tu tra le donne ». 3.
cervio. soderini, iii-217: sono ancora tra essi bachi di
: un'altra spezie di palma noverata tra le salvatiche, germoglia pur nel congo,
delle città. mazzini, ii-530: tra i due grandi corpi d'esercito che
cicognani, 6-153: la battaglia fu tra gabellotti da una parte e frodatori di gabella
perdonano l'in- giurie, onde regnano tra loro nimicizie e fazioni immortali. muratori
f. grimaldi, xviii-5-536: le fazioni tra la nobiltà e la plebe furono la
, 304: io temo di metter fazzione tra la terra e il cielo, che
. giov. cavalcanti, 141: in tra gli altri uomini che dai cittadini si
4 fazione, partito, setta '. tra i vari significati confluiti nella voce di
sottile calza da befana / lasciata dalla biscia tra le foglie. fèbbre
. - febbre spagnola: influenza manifestatasi tra il 1918 e il 1919 e comparsa dapprima
in pericolo si vide posto di dover tra brieve farle lacrimevoli e molto lugubri esequie
nazione / che fèbrica sul crati, qui tra i monti / calabresi.
con frenesia. mazzini, i-551: tra occupazioni febbrilmente imprese, e speranze e
suo servo, era indegno di vivere tra i virtuosi prencipi della corte febea. marino
veniva isotta lungo le bell'acque, / tra l'erbe alzata la febèa persona.
dagli scrosci ma caldiccia come se ancora tra le commessure del lastrico luccicanti ribollisse la
, 1-965: assorto ora tutto intero tra le puerili e gelide correzioni della mia
: forse anche il principio cavalleresco era tra noi troppo debole, sì che potesse domare
semenza, / e lascia al vaneggiar tra l'erbe e fiori / or qua or
, che mi reputo il minimo in tra il vostro fecondissimo circolo, mi offero alla
dell'intervento demo- cristiano e marxista, tra una cultura crociana, ancora feconda,
fedò l'amor paterno / se pur tra tanto volgo è certo il padre.
cattolico che resti al di qua del dissidio tra fede e ragione, dogma e libero
, 3-174: più di cento resie hae tra loro, e così tra'greci,
, e così tra'greci, e tra l'altre male fedi tutti son divisi.
non ispero. tommaseo, 1-76: tra il vortice della contumacia triestina...
canone e se la cacciavano in seno tra lo scapolare e la lama aguzza di campobasso
empiricamente, si ha buona ragione nel distinguere tra errori di mala fede ed errori di
2-35: priegovi che sempre sia odio tra la mia gente e la sua,.
e nulla fede e nullo patto sia tra loro e noi. fazio, i-20-58:
caro, 8-256: già ferma / è tra noi quella fede e quella lega /
per questi dintorni; / via, tra ninnoli e nannoli, / e'si
fede, sotto la fede: senz'ai tra garanzia che una promessa solenne o un
ma erano di buona fé e leali tra loro e al loro comune. bembo
: non è per questo che anco tra tanta eccellenza di virtù non germogliasse il solito
umana e obliterata la distinzione dei valori tra loro e verso il disvalore. -entrare
il suo re? carducci, 11: tra 'l vulgo errante / che il
del povero, che vi sia una proporzione tra i prezzi e i prodotti,.
4-2 (398): in brieve, tra colle sue prediche e le sue lagrime
fìdecommisso di sinibaldo gaddi; e che tra le sorelle, eredi e fidecommissarii saranno
1-2-98: cadono più questioni... tra l'eredità fidecommissaria ed il possessore del
, / tornando al firmamento: / tra le varcate nuvole / allontanossi, e lento
invoca. tasso, 1-11: è tra dio questi e l'anime migliori / interprete
per scusarmi credevano che fossi anch'io tra i fedeli del testamento vecchio.
signori ubaldini, per iscandalo che surse tra loro, l'una parte e l'altra
fedelmente ad effetto condussi; / poi tra lor mi redussi / da quella parte
, 1-1208: giurato avrei così tra il sonno e la veglia che quella
che, nelle ore leggère, riconfermano tra i due la fedeltà all'idea,
una fedeltà da selvaggio tracciò sul terreno tra gli aghi, tutta la costa e
po'di piuma e pippioni / in mezzo tra le federa e 'l ciliccio, /
e andò a finire con le labbra tra i fiocchi di lana. -per estens
, imperniato sull'idea che la relazione tra dio e il mondo si esplichi in un
dei fittavoli della vallata s'erano federati tra loro. = » voce rifatta
da principio una federazione utilissima e meravigliosa tra il cristianesimo e la scienza dialettica.
il re con il suo faccione smorto tra le fedine biondiccie, con quella giubba
iii-1-558: il vostro viso muto / apparia tra le lance / dei feditori. e
equestri, in mano una picca e tra le ginocchia un cavallo di quelli che hanno
spezzone di film che serve di raccordo tra due scene. 6. locuz.
] si mettono a disputare, contendendo tra loro che il vino acro è dolce e
/ dove la luce tremola e scintilla / tra il fasto delle felci arborescenti. govoni
quella conca sul sentiero del pino, tra i muschi e le felci, in mezzo
.. in su le querce vecchie tra 'l mosco, con frondi simili alla
rappreso, insipido, che viene posto tra foglie di felci o tra giunchi; giuncata
viene posto tra foglie di felci o tra giunchi; giuncata. = deriv
ammasso di feldspato che si trova sovente tra gli schisti primitivi, mescolato con particelle
graziose membra / ch'esto sasso felicie tra lui serra, / per farsi terra
. caro, 5-1040: felice / tra i felici e tra'pii, per quelli
sua stanza eletta in questa parte / tra il colle erboso e la marina rena,
che felice arguzia mi vieni innanzi. dunque tra sapere e sapere non fai differenza alcuna
ove pensosamente fluirono in un equilibrio felicissimo tra il sentimento e la fantasia. gobetti,
154: le avventure della lotta tra critica e istinto... sono
dotta / grecia in que'monti, tra que'boschi e stagni, / non sotto
alcuno: risoluzione felicissima, la quale tra i cittadini di quelle republiche mantiene la
di quelle republiche mantiene la necessaria ugualità tra i soggetti più principali del senato.
, il direttore sperava di averlo presto tra gli insegnanti del corso superiore.
soddisfazione dei bisogni, ossia l'equilibrio tra i desidèri e le forze. ma
: mentre la vittima affondava il grugno tra i chicchi del giallo granturco, con quella
patto, quasi come una nuova vita tra loro e un nuovo stato di felicitade,
lunga e felicissima vita e accertarli che tra tempo brieve erano per goder molte cose
nel monte, ove sperar solea / felicitar tra le mortali spoglie. machiavelli, 48
beato e felice, sono il medesimo tra loro, perché elle significano una cosa medesima
1016: al tacito / fellah curvato, tra sfere e circoli, / ei [
ebbe sì felle, / (fama è tra noi) che da la fame astrette
lieto; / e fa il segno, tra noi solito inante, / a me che
alquanto qui stia, / stancato tra le selve amare e felle. beicari,
e felloni. segneri, iii-1-64: ancora tra gli uomini vieta gravemente la legge farsi
d'onor, più che il fellon tra gli agi / e gli amici. scalvini
, avv. ant. per mezzo del tra dimento, con fellonia;
cavaliere villano, né voi la commetterete; tra un'ora vi attendo. d'annunzio
vi attendo. d'annunzio, v-1-750: tra la mia angoscia e quell'agonia sublime
di artale iii; rammenti tutte le liti tra parenti, pei beni confiscati, per
cicognani, 3-150: nel giardino i germogli tra le spoglie morte, e nelle aiòle
dagli stampatori que'pannelli che s'adattano tra 'l timpano e 'l timpa- nello,
e virtute, / e sua nazion sarà tra feltro e feltro. boccaccio, viii-1-154
viii-1-154: « e sua nazion sarà tra feltro e feltro ». è il feltro
, cioè di quel veltro, « sarà tra feltro e feltro », cioè tra
tra feltro e feltro », cioè tra cielo e cielo... feltro è
sì che significa che questo veltro nascerà tra cielo e cielo; cioè per virtù
e sua nazione... sarà tra feltro e feltro ': cioè tra cielo
sarà tra feltro e feltro ': cioè tra cielo e cielo poiché apparirà in aria
, io: 4 e sua nazion sarà tra feltro e feltro ': descrizione di
della scala, la quale è situata tra feltro città della marca di trevigi,
d'acqua pesci d'ogni qualità, tra i quali anche un cavi- doglio grande
irrazionali che generano si truova amore, tra femmine e maschi, e tra figliuoli
amore, tra femmine e maschi, e tra figliuoli e parenti. ariosto, 25-35
e parenti. ariosto, 25-35: né tra gli uomini mai né tra l'armento
: né tra gli uomini mai né tra l'armento, / che femina ami femina
smancerie, com'è usanza delle femmine tra loro. d'annunzio, iv-2-431:
profili di femmine / nel grigio, tra lampi di gemme / e screzi di sete
già donna, né vo che sia tra le donne nominata. boccaccio, dee.
più biadetti. boccaccio, 8-50: tra l'altre lor vanità [delle donne
voi deste / il primo esempio: tra feminei volti / a distinguer s'apprese;
travagliava. redi, 16- ii-50: tra la turba errante / tosto mi spinse [
ingegno. carducci, iii-6-409: sta tra i due la 'betta ', vecchia
un femminile. piovene, 5-558: tra le rocce ed i venti cresce..
, xi-41: la poesia che fanno, tra byron e lamartine, è tradizione?
, sprezzante. settembrini, iv-6: tra costoro è un brigante calabrese detto moscariello
taglio). citolini, 456: tra le ferite troverete... le coltellate
. per salvarsi, nascose il viso tra le mani. gavoni, 666: a
o, come il silfo ariele, tra il fendente delle cesoiette nei furti galanti
ghiaccio, di un colore spento, tra grigiastro e verdino, oscillavano qua e
, 488: una mischia incessante arde tra il fumo / delle rovine, come se
che si fanno fendendo il tronco o tra la corteccia, sien fatti con grande
i fiumi. menzini, 1-6: né tra le nevi io temerei viaggio; /
iii-403: girai parlar così vestito, tra lor che tu ben sai, che non
che non t'inteser mai, ma tra color ti fendi ed auri e straccia,
l'una e l'altra ale / tra la mezzana e le tre e tre liste
dell'assito. pea, 5-218: già tra le fenditure operate dal vento e dal
per la fenditura laterale apparisce e sparisce tra la mobilità delle pieghe la coscia nervosa
al figur. tommaseo, i-496: tra due poggi la valliceìla a guisa di
lapidee gli uomini s'annientavano come talpe tra scheggioni fenduti. savinio, 2-181:
sacchetti, v-116: è differenza tra usuraio e feneratóre: usuraio è chi
1-421: l'unicorno è altrettanto celebre tra gli animali terrestri quanto tra gli uccelli
altrettanto celebre tra gli animali terrestri quanto tra gli uccelli la fenice, il pellicano,
conciliare insieme le immortali differenze che vertono tra i due supremi lumi della filosofia, platone
. costellazione del cielo australe che sta tra il tucano e lo scultore. serdonati
. vento che spira da sud-est, tra l'ostro e lo scirocco (e proveniva
nelle fallacie, e nel mostrarle, tra l'innumerabilità delli oggetti visibili, circa
fenomeno, e che poteva parere esaltato tra gli esaltati. pea, 7-636: per
. croce, ii-12-30: della distinzione tra il problema fondamentale del conoscere...
[hegel] incluse il processo fenomenologico tra gli altri nella sezione dello spirito soggettivo
da sé le scienze positive (e tra queste anche la logistica e il cosiddetto fenomenologismo
in atto, il fenomenologo chiuderà « tra parentesi » il mondo reale (per
di pori, che consentono 10 scambio tra il plasma intracapsulare e quello extracapsulare,
gente poi candida e bionda / che tra i franchi e i germani e 'l mar
lui si trasfondea con la donazione; e tra questi era di potervi celebrar dentro le
.. con altri simulacri che si portavano tra fercoli de'trionfi. milizia, iii-17
eroe morto, un fiore, / tra i fiori. gozzano, 806: la
ancora disperati partiti. grazzini, 4-226: tra l'altre molte noie e infiniti fastidi
entrano le ferie in * civilibus 'tra due giorni, e sino quaresima stanno
già dal boccaccio e annoverata dal poeta tra le delizie offerte agli ospiti vegnenti nella
strale, e nel ruscello amorza / che tra vermigli e bianchi fiori scende: /
ha, tira di forza / con tra il garzon, che né scudo difende /
stata dal grande iddio posta nel mezo tra la natura angelica e la ferina.
freni il ritmo de'lombi stupendi / tra le prunaie rosse giù per la china
: la prima cosa che deve essere tra il marito e la moglie io mi fò
, i-13-23: costui, cacciando al bosco tra le belve, / d'una saetta
seco portassono. ariosto, 1-1-145: tra lor feriti ebbeno i patti / che i
10-101: ruggier in fronte la feria tra gli occhi. tasso, 19-43: primo
: ricordi? il sol di luglio / tra le nubi feria / rossi dardi.
scalzata d'intorno si letamini, e tra 'l terzo e 'l quarto piede a terra
aria aprica / mi fere il sol che tra lontani monti, / dopo il giorno
. carducci, iii-24-126: quel rincontro tra un vivo e un morto, tra
tra un vivo e un morto, tra quel re fortemente tarchiato e quel poeta rabbiosamente
universale. caro, 2-562: mi caccio tra le fiamme e tarmi, / ove
e poggia in uno atimo, e tra via / getta le mani, e lei
, senza temer d'opposizioni, / tra cortine di rose, andavan dritto /
il suo dorso. e nell'intervallo tra queste due pinne, la signorina vide una
un male inguaribile. pavese, 5-64: tra le nuvole basse era spuntata una fetta
marino, 1-152: hanno colà tra mille insidie in corte / tradimento e
appunto ciò che allargò di vantaggio la ferita tra il capo della chiesa e quel dell'
onde non nocevano ad altrui, né tra loro si facevano male. boccaccio, i-400
improviso, / e si cacciò tra lor col ferro in mano: / e
alquanto rari,... e tra l'uno e l'altro si farà in
7-150: la terra quindi del fosso cavata tra quegli due muri si metta, e
altri cerchi, i quali, essendo tra di loro separati, si fermano sopra detti
: così turbata mise la mano tra le fessure del cancello ed alzò il
, quasi temendo guastar qualche delicato filo tra le congiunte anime. -sorreggere,
il grasso e largo paese che è tra questa e in confini di spagna. caro
i-4-288: ci rifiuteremo a istituire paragoni tra il romanticismo e il positivismo...
a me stesso, e trasgredirle, / tra me fermai che, s'egli è
ch'è già stabilito? a che tra voi / con tanta iniquità tanto contrasto?
., 5-28: ché nel fermar tra dio e l'uomo il patto, /
l'autorità di fermar le nozze, apersero tra ebrei e cristiani il campo delle parentele
e le armi loro, per lo fermo tra loro fermaro o di vincere i romani
sì ria / ogni spirto era lontano / tra il furor di quelle squadre. segneri
. nievo, 1-248: quel graziano, tra per essere rimasto solo colla moglie rattrappita
vedovo o un nipotino ancora fanciullo, tra per essersi lasciato pigliare invecchiando dal male
, un consultare tumultuoso, un'esitazione tra il fuggire e il restare, un radunarsi
amico rio, / che serpeggiando vai tra l'erba e i sassi, / ferma
ancor più a lungo / il piè fermar tra le festose soglie / ove alberga il
vicina guerra ferma la discordia che già tra i padri e la plebe nasceva.
mi sparpaglierei le cervella per non vivere tra il dolore e la rabbia. leopardi,
in tutti i sensi, si rasentano tra sé, s'allontanano, si ritrovano due
si fermorono in sul fiume del santerno tra lugo e santa agata, avendo alle spalle
perché il sole si ferma e si snerva tra le rame e arriva discreto in terra
noi ti dice / che lume fia tra 'l vero e lo 'ntelletto. immanuel
reina isotta. ariosto, 2-65: tra sì e no la giovane suspesa, /
, / che a stagnar si rimase / tra le sublimi case. di breme,
è un aspro guscio d'ostrica dove tra riflessi di madreperla la vita fermenta. buzzati
in cui osservavo la patriarcale bonomia dei rapporti tra contadini e proprietario, la campagna era
se gli uomini e le cose, che tra essi sono, fussero per lor natura
io sento gran dolcezza, / da che tra voi è la concordia posta, /
/ che già non v'obedisce uno tra nove, / la cui ubidienza évi
di simbolo fm, scoperto nel 1952 tra i prodotti della prima esplosione nucleare;
a un pulviscolo di perla, / tra leggiere architetture d'argento / e specchi di
in lucca che la pace era ferma tra loro e m. luchino; e di
e le armi loro, per lo fermo tra loro fermaro o di vincere i romani
nei rapporti dialettici che vengono a instaurarsi tra creatore e creature e pubblico (idealmente
la terra... del fosso cavata tra quegli due muri si metta, e
: « or vedi, figlio: / tra beatrice e te è questo muro »
nardi, 5: si rinovò la lega tra la città di roma e quella di
trista e 'nferma, / e posta tra le spine e campi incolti, / debile
: descrive una caccia d'animali feroci tra palmizi e liane. -recalcitrante,
in una regione balcanica ancora primitiva, tra genti d'una selvatichezza feroce. alvaro
1-i-9: il fiume gonfio e feroce tra le rive gelate. -non smorzato
d'operai perduti / su bianche impalcature, tra bianchi rifiuti. -forte, robusto
rivolta fu feroce, molti i morti tra i signori borbonici, molte le case bruciate
pieni di ferocia, appariva e scompariva tra le loro gambe, li guardava di sotto
paziente ferocia, cacciando le granfie di tra le gretole, l'aveva tratto fuori
aculeo. redi, 16-iii-369: tra quei pesci che ho trovati non aver
. de i quali chi vorrà cercarne tra la gran ferrana delle nostre comedie,
mio ferrante. -essere, andare tra baiante e ferrante: cfr. baiante1
visibilio di gente. pascoli, 47: tra gli argini... /..
cassieri, 98: mira teneva banco tra la madre e la sposina con ferrati
padelle e catene da fuoco, dà tra queste masserizie e tutte le fece cadere.
col detto medico,... dà tra queste masserizie e tutte le fece cadere
bella stagione dell'anno m'inchioda qui tra occupazioni non sempre dilettevoli ma inevitabili.
/ tempo dell'ire vólto / io libero tra i liberi, / a liete mense
diaspri de'lavori nostri! / e tra più ferrerìe e nuove e vecchie, /
antianemiche, antiscrofolose, antiepilettiche (e tra i più noti composti vi sono il
ferro- cianuri con una sostanza ossidante; tra i più importanti, il ferricianuro di
, 134: noi vi abbiamo lasciato tra la paura e la fretta ci facesti,
, vi-70: cali sotterra, e tra ferrigni sassi, / dove mai non aggiorna
austera e il bianco scintillio dei cui marmi tra il lividor ferrigno delle nude rocce mi
ruppe di giorno e di notte l'aria tra porta san giovanni e santa maria
attrista, / e forza armato acquista / tra le stelle orione, e l'aer
essere classificato come un caso di antiferrimagnetismo tra i momenti magnetici elementari diseguali).
contenente sodio e ferro trivalente (e tra i più noti abbiamo citrato, ossalato pirofosfato
né questa è la sola disparità che corre tra l'età d'oro e quella di
, i-53z: nei secoli di ferro, tra i potenti sdegnati, era ostia di
; in un secolo di carta, tra gl'impotenti scorrucciati, un libro.
atto a difendersi dalle picche ed entrar tra loro, che non è uno uomo d'
voglio. alfieri, 59: or, tra ferri e veleni, e avelli ed
tanti capi che tu ti meraviglieresti, e tra gli altri il buco a capo alla
l'inimiche vele / mirando in po tra ferro e fuoco astrette. sarpi, i-12
a'molluschi! e andate co'tiranni / tra i ferri vecchi. ferd. martini
, curvi negli angoli oscuri, essi cercano tra i ferri vecchi quale sia abbastanza artistico
crocchiare, n. 2. -passare tra ferro e fuoco: rimanere illeso nel
ferrobattèrio, sm. zool. batterio che tra sforma i composti solubili del
comisso, 12-196: uomini lenti cercano tra le distese dei sassi verdastri, rossastri ferrosi
di composti contenenti ferro bivalente (e tra i più importanti sono yossido, il
, prima in italia, la ferrovia tra napoli e castellammare dov'è la regia
una grande società ferroviaria, che aveva tra gli altri scopi l'esercizio delle ferrovie
albori, massimamente de'suveri, imperrocché non tra smettono la forza del freddo
, 137: oh! avess'egli vissuto tra il ràntolo delle seghe, lo squillar
genti, a gir spingendo / voce fervea tra lor nunzia di giove. prati,
, i-190: ferveva un incessante cicalio tra la folla incessante. pascoli, 697:
scenzia de'piaceri de la deliciosa patria, tra queste solitudini di arcadia. di costanzo
ad amore della santa povertà che, tra per lo colore della faccia e per lo
mantici dell'aria fresca la quale trapelando tra i fessi di quell'intrecciatura spira dattorno
mezzo de l'orribil fesso / e tra le braccia immobili di dite, / crollando
più piccolo del * fessolino '. tra un vetro e l'altro dell'imposta
, sciocca. bartolini, 5-299: tra tanti illustri fessoidi, tutti in au
nella bianca fessura d'orizzonte, / tra le due pietre del mare e del
lui m'avveniva di pensare che, tra le bilancine e gli alberelli della spezierìa
7-35: così turbata mise la mano tra le fessure del cancello ed alzò il saliscendi
sul soppalco procurando di spiare per la fessura tra l'una e l'altra tavola quel
e l'altra tavola quel che avvenisse tra quei due. -figur. scissione
, 1-820: i sartori molti non distinguono tra festa e dì da lavoro. goldoni
, vista dall'alto del corso, tra una festa di lumicini, susurrava lontana
1890): le accoglienze e le feste tra loro furono grandi. serdonati, 10-60
fanno bandiere, / e la gaza tra lor menando festa / erge la coda
un arco della navata, a sinistra, tra due colonne, attorno a un'ampia
. raimondi, 3-256: brindisi sorgono tra gente al tavolo: mezzi litri,
, 5-105: la vallata si apre tra colli facili festante di borghi. baldini,
festavano, ed alcuni partivano lo dì tra la cura e 'l risposo. boccaccio,
a dito, salutati, acclamati, passeggiano tra il popolo festeggiante il magnifico lorenzo e
. settembrini [luciano], iii-3-342: tra festeggianti gridi / van banchettando i lidi
, 3-1-56: dunque a tal modo tra le dame accolto / fu mandricardo con
signor più presso, / e, benché tra que'cenci, il riconobbe, /
/ dove festeggia e ride / folgorando tra l'erba / l'occhio di primavera,
guidare le festevoli sue danze là dove prima tra gli urli e i gridi marte guidava
libere ragazze... si sedevan talvolta tra noi, e la loro compagnia dava
] le campane delle chiese, tra i gridi festivi delle rondini guizzanti a frotte
i-19: quel fregio... lasciava tra il colmo di quelle e se stesso
più a lungo / il piè fermar tra le festose soglie / ove alberga il piacer
.. solleva anche i fuscelli nascosti tra l'erba. [ediz. 1827 (
ed aloigi. pirandello, 7-728: tra i capelli ricci da moro ima festuca
i-33: l'uno [malanno], tra gli altri, cominciò con lo scoppiarmi
pedantismo sudicio fetente / di rigirarmi tra la morta gente / quand'ho moderni
di quella gente sia poverissimo ed immondo tra aliti fetidissimi, con poco moto e
e bui, quasi cunicoli, fessure tra palazzi enormi. pratolini, 2-282: gli
vie gonfie di fetidumi e di bellezza, tra lo sfarzo delle luci, tra l'
, tra lo sfarzo delle luci, tra l'inquietudine dell'ombra mal popolata.
muove, e le stelle e gli elementi tra loro insieme tempera, e con vicendevole
fleto, ancorché si mischi nelle salse tra più squisiti e più fragranti savori et
frescobaldi, 2-31: in alessandria, tra fare le cerche, e per vedere la
della legge. savinio, 2-32: tra il pantalone risalito sul polpaccio e il
7-671: con le fettuccelle di cuoio, tra l'alluce, nei calzari dei frati
un angolo, in una luce abbagliante, tra alti zoccoli di legno chiaro e verniciato
naturale e spontanea di tutti i deboli. tra tante verghe, tra tante fragili verghe
i deboli. tra tante verghe, tra tante fragili verghe, ella sarebbe stata la
. differenze... spesso nascono tra gli stati vicini né meno spesso tra
tra gli stati vicini né meno spesso tra il feudatario e il signore del feudo.
facendosi cittadini, e capeggiando, parteggiando tra i cittadini. -con valore d'attributo
catene della mia natia servitù; e quella tra l'altre per cui, con privilegio
che tutti i milanesi fossero salomoni e tra loro non fossero assai feudatarii de la
de luca, 1-1-56: della differenza tra il feudo nobile e giurisdizionale e quello senza
, entra la più volte accennata distinzione tra li feudi dividui, che si dicono
un parco, i capece montaga: famiglia tra le più illustri e magnifiche delle due
gente... si crede posta tra le cose celesti e le terrene, per
, coi visi che paiono più chiari tra il nero del fez e della camicia.
e la carrozza e i cavalli, tra sul ghiaccio e in acqua, né potevano
2-ii-285: mi inviluppai in quel buio tra le corde della tenda e caddi miseramente
frezzi, iii-3-24: cento volte noi tra 'l dì e la notte / innalza
che la raccolta e sottil sua guarnacca / tra le gambe le cadde, e già
teatro italiano è fiacco perché si presenta diviso tra una « destra » borghese, che
i grappiti... s'annoverano tra le gioie più ricche di potenza elettrica
su la piccola tavola dei farmachi, tra la fiala gialla dell'atropina e il rotolo
giorni, si agitavano intorno alla bara tra il crepitìo della fiamma ossidrica. moravia
collare di ferro... sostenne tra quelle fiamme il cadavere. d'annunzio,
nato sorge o cade estinto, / tra fiamme awien die nasca e in fiamme
ad amore della santa povertà che, tra per lo colore della faccia e per lo
ho una fiamma, / che può forse tra poco / un gran fuoco / divampar
, 1-419: come permetti ch'io / tra tante e tante in roma / sia
, nello specchio d'acqua incrinato, tra i rottami e tra i naufraghi delle
d'acqua incrinato, tra i rottami e tra i naufraghi delle navi che avremo colpito
piantai dinanzi al timone col mio pungolo tra mano così beato e vanaglorioso, come
baldini, 3-113: la strada corre tra due alti muri di cinta, ininterrotti
nome / passò fiammando, come / tra perle un carboncello. rebora, 76:
. piovene, 7-277: costante alternativa tra periodi conservatori e fiammate rivoluzionarie.
al fondo il fiam- meggiamento delle acque tra i fusti lunghi e smilzi dei pioppetti
formidabile schiocco. calvino, 2-233: tra i rami viola si trovò di fronte
della stufa. bocchelli, i-63: tra il fracasso, apparizione orrenda, nereggiò e
veggiam... /... tra l'inculte arene / fiammeggiar l'oro
, 352: fra gli umani error tra 'l fosco e 'l cieco / nostro [
e divincola: canta di garibaldi: e tra le scorie, ogni tanto, una
, a vederli dal mare. brulicanti tra le spighe, erano vestiti a colori tutti
/ cifre negli aurei pleniluni incise / tra una cerchia di fatue fiammelle, /
sé poco chiara sorella / sia dopo lui tra tante altre fiammelle / la maggior,
vostr'orbi i miei desir volgete, / tra voi loco avess'io, ch'a
i-335: si saria detto che tra le verdi fronde uscisse una chiara fiammétta
/ ma potatile vesuvio; e qui tra mille / vampe e faville / nuovo di
impazzire! borgese, 1-261: fu liquidato tra una fiamminga di asparagi e un calice
in senso stretto alla regione compresa tra i fiumi lys e schelda e il mare
inf., 15-4: quale i fiamminghi tra guizzante e bruggia, / temendo il
a la spata, arditamente se bottò tra loro. 5. degli arienti,
salto del montone, / e mi scaglia tra pruni, sassi e ortica. f
milizia, ii-49: in una valle tra rocce si trova un cortile intagliato nel
dante, purg., 7-71: tra erto e piano era un sentiero sghembo
34-218: pel montano fianco / furiosa tra l'erba / di liquefatti massi /
giorno, ii-714: or rantolo avvolge / tra le tumide fauci ampio volume / di
dei fiaschi nudi, separati da muriccioli tra magazzini confinanti. pavese, i-85: mescendo
lippi, 3-27: l'armata avea tra gli altri un cappellano / dottor, ma
parentado, / perché s'ap- piccan tra lor di ma'fiaschi. pataffio, 1
della accezione in mano e, cacciatosi tra una gran calca che v'era,
un attimo. giusti, iii-365: tra mignatte, vessicanti, diavoli e versiere
zardin intrai. passavanti, 205: tra gli altri una fiata venne uno villano
vi stette l'asedio, tutta fiata gittava tra die e notte xii difici; poi
tremante. bottari, 3-2-89: quantunque tra giorno non comparisse quello spettro, tutta fiata
s'insinua in istrisce, / fredda tra 'l vapor roseo che fiata / di là
i buoi troppo bianchi col boaro / seduto tra le coma della luna. pasolini,
come un cane randagio pel mercatino, tra le bancarelle, fiutando gli odori che
tutti appetitosi, in quel piccolo spiazzo incassato tra i palazzoni. -ant.
senz'arte, / e desta i fior tra l'erba in ciascun prato. sannazaro
: li mantici sono una pelle confitta tra due legni con alcuno spiraglio dinnanzi, ed
vittorini, 4-10: gli sterpi, tra pietra e pietra, prendono fuoco dal fiato
, in tutto, opera di 500 fiati tra uomini e donne, piccoli e grandi
di questi fiori o la mano stendessi tra quest'erbe o gustassine, bene potresti tu
razzi, 6-12: un giorno pure ebbi tra le mani un cuore. egli
condensazioni, polimerizzazioni, ecc., vengono tra sformati in altopolimeri filabili,
13-230: era stato scelto per concorso tra i più ignoranti, come il tipo che
. betocchi, 5-30: che pur se tra le fibre ti si legga / ancora
cellula con caratteri morfologici e funzionali intermedi tra quelli delle fibre e delle tracheidi,
: dell'una e l'altra man tra 'l medio e l'indice / ficcato il
le fiche. gozzano, 403: vidi tra il caprifoglio eleanor che rideva: con
ii-89: se si piantasse il prefato naso tra l'italia e la francia o tra
tra l'italia e la francia o tra la francia e la spagna, farebbe le
, su una ficaia, / udii cantar tra lor certi terzetti / del molza un
fosse cresciuta lassù. affondava le radici tra i sassi di un muricciolo sfatto e
uno forte ferro si ficca, e tra l'asta e 'l ferro con zolfo e
mare come nel verso di dante. tra l'una e l'altra un'ora di