vidi il pericoco in altra prace. tommaseo [s. v.]: '
nell'ospedale di santa maria a firenze. tommaseo [s. v.]:
seguitò a dipingere colla medesima celerità. tommaseo [s. v.]: dicendo
meno giustizia che pratica di mondo. tommaseo, 15-263: chiunque abbia punto pratica
con cui si è in rapporto. tommaseo [s. v.]: '
carducci, iii-7-414: il manzoni e il tommaseo,... insegnando con i
non molto impegnativa e temporanea. tommaseo [s. v.]: avere
spregiudicata mancanza ai scrupoli). tommaseo [s. v.]: '
di prati. b. fioretti [tommaseo]: cominciammo a dilungarci alla cima
malva: essere molto numeroso. tommaseo, 19-106: e questa pestilenza di cavalieri
-praterèllo. canti popolari toscani [tommaseo]: un verde praterello senza piante
di neve. -praticino. tommaseo [s. v.]: un
virtù che a fren la tiene. tommaseo, 11-207: farà più ragionevole e più
de la nostra età le usanze prave? tommaseo, 11- 498: la nube dei
un tipo di arte). tommaseo, 15-35: l'uomo, inesperto,
esistito prima di adamo. tommaseo [s. v.]: anteriore
dove andassero a parare questi preamboli. tommaseo [s. v.]:
'preavvertito ': avvertito prima. tommaseo [s. v.]: preavvertita
epoca qualunque, avviso dato prima. tommaseo [s. v. preavvertito]:
a un assegnamento di 1. 500. tommaseo [s. v.]:
nella dipendenza e precarietà del salario. tommaseo [s. v.]: '
a pratiche di devozione cristiana. tommaseo [s. v.]: '
; insulto. cesare volgar. [tommaseo]: catunulco..., già
precesse alla giornata di rocroi]. tommaseo, i-87: della mia voce al
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: malagevole cosa è a vincere
istinto precede l'atto della volontà. tommaseo, 11-96: quasi sempre la stagione
precen- tora, incomincioe di cantare. tommaseo [s. v.]: '
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: egli è scritto di giovanni,
che grida nel deserto. idem [tommaseo]: uscian nel deserto per vedere il
assunto. vita di s. girolamo [tommaseo]: io [giovanni battista]
. che è incaricato di precettare. tommaseo [s. v.]: '
opera dell'autorità di polizia). tommaseo [s. v.]: '
in cause criminali multargli se inobbedienti. tommaseo [s. v.]:
di precetto, di norma. tommaseo [s. v.]: '
presentarsi al quartiere eragli già venuto. tommaseo [s. v.]:
genti. s. girolamo volgar. [tommaseo]: non... la
discepoli. 3. indossare. tommaseo, 2-iv-273: or cingi il bellico cinto
una sostanza disciolta in una soluzione. tommaseo [s. v.]: '
in peggio / precipitano i tempi. tommaseo, 15-431: la poesia faceta,
accelerando va eseguito molto rapidamente. tommaseo [s. v. j: '
murat per trarre accordi con napoli. tommaseo, 2-ii-366: chi segue amor,
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: tu risguardi il picciolo sepolcro
s. girolamo volgar. [tommaseo]: il quale per daniello profeta
, segregato. sermoni sacri [tommaseo]: altri sono manifesti e precisi
anticipo rispetto a piante congeneri. tommaseo [s. v.]: precocemente
comportamento propri dell'età adulta. tommaseo [s. v. j: '
chi piu abonda più facilemte sillogizza. tommaseo [s. v.]:
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: esponi... el
simbolica o allegorica. sermoni sacri [tommaseo]: concludiamo... come volle
corone con intera desolazione d'italia. tommaseo, 2-ii-201: il paoli aveva preconosciuto napoleone
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: una stella lucida, la
, avendo ne'precordi lutto indimenticabile. tommaseo, 11-176: prestanza chieggo; e non
a far luogo più innanzi]. tommaseo 2-iii-387: era veli alloggiato al suo
e di bronzo i tuoi navigli. tommaseo [s. v.]: in
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: il fuggente cavriuolo e lo
guido delle colonne volgar. [tommaseo]: tutte le cose mobili predàro
guido delle colonne volgar. [tommaseo]: allo quale, poi,
definire avanti, predeterminare, prefiggere. tommaseo [s. v.]: '
o di marmo di una latrina. tommaseo [s. v. j: '
le donne durante il parto. tommaseo [s. v.]: '
. predellétta. ovidio volgar. [tommaseo]: giovò aver posti i cavati
la predella. dino da firenze [tommaseo]: poi che 'l puledro è
tavola i bambini molti piccoli. tommaseo [s. v.]: '
quelli di un'altra persona. tommaseo [s. v.]: '
suo cuore i secreti del padre mio. tommaseo [s. v.]:
chiesa, come fanno gli altri? tommaseo, sinon., 1334: il sermone
si hanno utili informazioni e ammonizioni. tommaseo, lxxix-i-130: dormo assai, e chi
. dare o ricevere percosse). tommaseo [s. v.]: '
che fare e non capirci nulla. tommaseo [s. v.]: '
la notorietà, farsi un nome. tommaseo [s. v.]: di
che chiamano i fedeli ad assistervi. tommaseo [s. v.]: '
all'altrui vista. -predichina. tommaseo [s. v.]: '
e. queste mie predicucce raccozzate. tommaseo [s. v.]: '
brevità. -acer. predicóna. tommaseo [s. v.]: '
in seccatura mai non ebbe pare. tommaseo [s. v.]: '
denominazione di categoria o di predicamento. tommaseo [s. v.]:
espresso di dio, un rigoroso silenzio. tommaseo, sinon., 1334: coloro
a mezzo giorno senza mutare aspetto. tommaseo, sinon., 1334: predicanti
funebre. vite degli imperatori romani [tommaseo]: poi sul corpo di tiberio
mi correggo più; sono vecchio. tommaseo, 15-29: la poesia pe'fanciulli e
ancora meglio coll'esempio che col precetto. tommaseo [s. v.]:
e tiene il culo in chiasso. tommaseo [s. v. chiasso]:
riferiscono a tali periodi liturgici. tommaseo [s. v.]: '
o concludere in qualche modo. tommaseo [s. v.]: '
caddi come l'uom cui sonno piglia. tommaseo, 3-i-117: siffatte cattedre renderebbero quasi
135: così tutte le parti prenotate. tommaseo, 15- 195: ne'due
un diritto, un'ipoteca). tommaseo, sinon., 1314: 'prenotato
pubblico, la quale chiamasi prenotazione. tommaseo [s. v.]:
chiose al 'de consolatane philosophiae '[tommaseo]: quella prenozione non sarà opinativa
ossia nella facoltà d'affermare e giudicare. tommaseo [s. v.]:
. predizione. sermoni sacri [tommaseo]: lo secundo misterio a dichiarare
attenzione, arrovellarsi con accanimento. tommaseo [s. v.]: '
che avvenga o si attui qualcosa. tommaseo [s. v.]: avventata
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: queste cose diceva e rispondeva
tommaseo [s. v.]: '
e pregiudicare a venienti ab intestato. tommaseo, 17-52: il certo si è che
, i semi alle future cose. tommaseo [s. v.]: preparare
ogni sforzo per preparare un sorriso. tommaseo [s. v.]: preparare
prepara al cader de'tuoi forti anni. tommaseo [s. v.]: l'
preparar innanzi tempo gli animi vostn. tommaseo [s. v.]
accantonare, mettere in serbo. tommaseo [s. v.]: preparare
o in una disciplina particolare. tommaseo, lxxix-ii-65: io non mi sento atto
scopi scientifici e didattici). tommaseo [s. v.]: nel
entra nel consiglio già molto preparati. tommaseo [s. v.]: scolaresca
ha valore scherz.). tommaseo, 2-i-316: e lo mio damo che
delle essenze e dei preparati metallici. tommaseo [s. v.]: 'preparati
scientifici, sperimentali e didattici. tommaseo [s. v.]: dicono
, tre preparatori, quattro provisieri. tommaseo [s. v.]: assistente
trattamenti di fissazione e di conservazione. tommaseo [s. v.]: preparatore
ci sono prepara- trici di beni. tommaseo [s. v.]: provvidenza
preparatrice e disponitrice alla luce dell'evangelio. tommaseo [s. v.]:
religione nazionale per il giudaismo. tommaseo [s. v.]: titolo
, con scarsa cura. tommaseo [s. v.]: '
ministro ha dignità di preposito. tommaseo [s. v.]: ^
-padre preposito: superiore degli oratoriani. tommaseo [s. v.]: '
prelato dignitario di un capitolo cattedrale. tommaseo [s. v.]: '
-preposito provinciale: il provinciale. tommaseo [s. v.]: negli
avea la prepostarìa di quello paese. tommaseo [s. v.]: '
, ch'era stata antecedentemente architettata. tommaseo, 17-165: taluni sperarono vederlo morire
con barbieri a proposito di lingua. tommaseo [s. v.]: '
arido di commenti e d'interpretazioni? tommaseo, 15-24: deve la vera poesia
. e vezzegg. prepotentello. tommaseo [s. v.]: '
-acer, e spreg. prepotentóne. tommaseo [s. v.]: £
-spreg. prepotentàccio. tommaseo [s. v.]: '
, tutte le gioie della vocazione. tommaseo, 18-ii-370: i perseguitati dalla prepotenza
espressione artistica, ecc.). tommaseo, 11-212: scorrendo il primo periodo di
aggressivo. -tenace influsso. tommaseo, 11-494: come, dopo la greca
, capire con immediatezza. tommaseo, 18-i-1160: l'uomo conosce meglio la
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: che àve a questa parte
crogioli incandescenti. dino da firenze [tommaseo]: appresso con le tanaglie di
retrogrado credo d'es- sermela beccata. tommaseo, app. [s. v.
asino e di asino dalmata a niccolò tommaseo. 18. quantità di tabacco
-fresino (sm.). tommaseo [s. v. presino]:
d'altro. -presùccia. tommaseo [s. v. presino]:
modo che non sentano punto di dialetto. tommaseo, 3-i-80: le opere da prescegliere
ciò che il dovere vi prescriveva. tommaseo, 15-119: il sommo petrarca avendo prescritto
o pronto alla pubblicazione. tommaseo [s. v.]: '
estranei. -anche: non discinto. tommaseo [s. v.]: è
deggiono le nostre dame alla corte. tommaseo [s. v.]: '
onesto, sopportati i pesi consueti. tommaseo [s. v.]: '
, registrarle, guardarle e osservarle. tommaseo [s. v.]: '
da tutti i presenti italiani palpabile. tommaseo, 3-i-110: chi non indocilisca la lingua
uomini credere mai di godere presentemente? tommaseo [s. v.]: dicesi
necessario e fatica a mantenersi). tommaseo [s. v.]: '
-omiciattolo presuntuoso e arrogante. tommaseo [s. v. p e '
anche, che si renda manifesto. tommaseo, 11-164: a firenze stesso, la
relazione con un compì, predicativo. tommaseo, 3-i-xi: le condizioni segrete..
re de'franchi della prima razza. tommaseo, 1-132: due giovani donne di
/ e lascite alla morte spaventare. tommaseo [s. v.]: non
calco del fr. crèché). tommaseo [s. v.]: '
madonna dall'etemità. sermoni sacri [tommaseo]: non ostante la preservazione della
al quale fu annunciato quanto doveva avvenire. tommaseo, 13-iv-351: il signor buonaparte non
primo o di secondo grado. tommaseo [s. v.]: '
rispetto al capo del governo). tommaseo [s. v.]: presidente
effettivo esercizio di alcun potere. tommaseo [s. v.]: '
si usano comunemente nelle scritture pubbliche. tommaseo [s. v.]: '
n. 1). tommaseo [s. v.]: '
vite degli imperatori romani volgar. [tommaseo]: l'imperatore li dette la
piazzaforte. bibbia volgar. [tommaseo]: stettero con lui tutto il
e di pietade / tessei breve inno. tommaseo [s. v.]:
, affinché diventino e rimangano ben piani. tommaseo [s. v.]:
stato alla pressa come le barrette. tommaseo [s. v.]: '
partic.: stirare un tessuto. tommaseo [s. v.]: pressare
meditazione sulla passione di gesù cristo [tommaseo]: li perfidi chierici sempre pressavano
indugiasse, pressava e bronto- ava. tommaseo, i-383: maria non osava pressare;
evento. compendio dell'antico testamento [tommaseo]: david si pressava alla morte
dichiarò apertamente per l'unica volontà. tommaseo, 11- 30: pressato, alla
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: poi che 'l suo marito
colore nero commisto a biancastro. tommaseo [s. v.]: '
stabilire preventivamente, in anticipo. tommaseo, 15-399: la censura viene dal credere
ha connotazione spreg.). tommaseo [s. v. prestare]:
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: acciò che noi l'animo
che esercita l'usura. tommaseo [s. v.]: '
5. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: qualunque sia stato o prefetto
poi tutta a poco a poco. tommaseo, 11-176: prestanza chieggo; e non
chi presta, / male annesta. tommaseo [s. v.]: chi
servilismo); servizievole. tommaseo [s. v.]: quel
, la considerazione che ne deriva. tommaseo [s. v.]: '
è un prestigio utile ma nulla più. tommaseo, 15-159: troppo l'uomo è
. -autorevole; autoritario. tommaseo [s. v.]: prestigiosi
con la garanzia di unhpoteca. tommaseo [s. v. ipotecario]:
hai a fare, fallo presto. tommaseo [s. v. j: presto
. -ordito, tramato. tommaseo, 19-32: una congiura è presta;
pezzo di musica indica il movimento. tommaseo [s. v.]: '
presuntuosàggine, sf. presuntuosità. tommaseo [s. v. j: ^
. guido della colonne volgar. [tommaseo]: nullo peccato èe allo mundo,
filalete che era un re tedesco, del tommaseo che era un cattolico savonaroliano, dello
alla quale non pretendiam punto di sottrarci. tommaseo, 15-150: se il romanziere pretendesse
, le maniere). tommaseo, sinon., 456: da '
(una persona). tommaseo, sinon., 456: da '
più o meno pretenziose e ridicole. tommaseo [s. v. pretensioso]:
la pretaria e la monicaria sopra tutto. tommaseo, 2-iii-154: da banda da banda
-ufficio sacerdotale. bibbia volgar. [tommaseo]: appoggierai a te aaron tuo
ai sacerdoti era prescritta la continenza. tommaseo, 2-ii-377: tre bandiere mossero,
un sovrano, di un dittatore. tommaseo [s. v.]: per
era sopra. dizionario marittimo militare [tommaseo]: pretoria chiamarono gli antichi romani
e senza petre. dino da firenze [tommaseo]: si deve ordinare ch'el
d'eremita e che so 10. tommaseo, 3-i-295: due altri contrari elementi
latte pretto intiepidito invece dell'annacquato. tommaseo, cix-i-425: io che non ho
un pezzo efi terra detto dei sassi. tommaseo [s. v.]:
sempre sulla materia in che operano. tommaseo, 15-102: quello poi ch'oltre
farebbe prevaricar la pazienza di giobbe. tommaseo [s. v.]: mi
-passare a compiere un'altra azione. tommaseo, 19-85: poi delle preghiere prevalicavano alla
l'autor suo. bibbia volgar. [tommaseo]: le cose che restano sono
un calcolo, un conto anticipato '. tommaseo [s. v. preventivato]:
per una determinata spesa). tommaseo [s. v.]: somme
, le annate, le prevenzioni. tommaseo [s. v. j: quando
guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quello solli- cito e prevedente
affrontarli con mezzi adeguati. tommaseo [s. v.]: '
agg. letter. prevedibile. tommaseo, 3-ì-341: io farei ogni possibile per
'azienda o di un ente. tommaseo [s. v.]: presentare
prima di una persona determinata. tommaseo [s. v. j: '
legge); stabilito, disposto. tommaseo [s. v.]: delitti
salario. bibbia volgar. [tommaseo]: quelli che calunniano lo prezzaiuolo
che nascano. -sostant. tommaseo, i-518: il prezzare...
oggetto, di un bene. tommaseo, 2-iv-91: 1 mercanti gli prezzarono
, posto in fondo del golfo. tommaseo, 2-i-113: vale il prezzo di mandarne
a ufo. bibbia volgar. [tommaseo]: non manicammo pane d'al-
un salario. bibbia volgar. [tommaseo]: la vita dell'uomo in terra
, senza fini di lucro. tommaseo, 1-345: allo scultore dupré..
altro nome detto 'priapeio '. tommaseo [s. v.]: '
rappresentanti le parti naturali de'due sessi. tommaseo [s. v.]:
venire a vivere al vostro lato. tommaseo [s. v. j: luogo
nella disgrazia, nella cattiva sorte. tommaseo [s. v.]: '
ragione / non ti mettere in prigione. tommaseo [s. v. j:
viene a prender prigione il vicario]. tommaseo, 2-iv-33: una mussulmana, prigione
stesso nome appartenenti alla stessa ottava. tommaseo [s. vj: 'prima '
primacciuòla, sf. primipara. tommaseo [s. v.]: '
più bello. bibbia volgar. [tommaseo]: tosto recate il vestimento primaio
più eminente, più autorevole. tommaseo [s. v.]: 4
, soldato della prima legione. tommaseo [s. v.]: hprimano
5. gregorio magno volgar. [tommaseo]: in ciascheduno uomo malvagio primariamente
-con valore di apposizione. tommaseo [s. v.]: arcivescovo
di vita di una persona. tommaseo [s. v.]: così
pianta primula acaulis: primula. tommaseo [s. v.]: '
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: como è della primiceria,
quattro semi delle carte da gioco. tommaseo [s. v.]: '
(un grado d'istruzione). tommaseo, 3-1-97: il precipuo rinnovamento dovrebbe
quella di intonazione più acuta. tommaseo [s. v.]: '
(un brano musicale). tommaseo [s. v.]: dicesi
: primizie. bibbia volgar. [tommaseo]: noi daremo le primogenite cose
non perfetti potea dieci anni e dieci. tommaseo [s. v.]:
-inawertibile (un movimento). tommaseo [s. v. primo]:
naturale e s'intitola verbo eterno. tommaseo [s. v. j: ciascuna
la principalità della città. sermoni sacri [tommaseo]: la principalità...
in principalità: principalmente, precipuamente. tommaseo, in: nell'accoppiamento segnatamente delle
principalmente quando s'ha bisogno di loro. tommaseo, 15-26: quello che principalmente amiamo
di lusso, splendidamente. tommaseo [s. v.]: in
s. girolamo volgar. [tommaseo]: da capo le giovinette,
durata successiva che tempo si chiama. tommaseo, lxxix-i-478: dio nel principio fece
fanno un principio di dialogo insieme. tommaseo [s. v.]: comincio
altra cosa dipende in ualunque modo. tommaseo, n-103: chiunque gioir desierà del
-principio animatore: motivo ispiratore. tommaseo, 15-58: ridurre la poesia e la
che l'intellettuale. vannocci biringucci [tommaseo]: 'mecaniche 'd'aristotile.
possenti i suoi mezzi di distruzione. tommaseo [s. v. j: '
da situazioni e opportunità contingenti. tommaseo [s. v.]: quando
vii parasito e adulatore del johnson. tommaseo [s. v.]: '
quinta e l'ottava della terza. tommaseo [s. v.]: di
principio: decidersi, risolversi. tommaseo, 2-i-88: giovanettìno, 'n so principio
principio: teoricamente, in generale. tommaseo [s. v.]: in
specie. e e tommaseo [s. v.]: '
-con riferimento a comunità conventuali femminili. tommaseo [s. v.]: '
di s. quirico a ruballa. tommaseo [s. v.]: '
f f sermoni sacri [tommaseo]: la seconda ragione perché più
una precedente notizia dell'arte isterica. tommaseo [s. v.]:
sf. dial. bisaccia. tommaseo, 2-ii-88: quand'io ti ridia piglià
si frappongono e l'occhio della mente. tommaseo [s. v.]:
l'incerta albedine deh'interiore psicologia. tommaseo, 15: la fantasia del poeta
qualsivoglia corpo prismatico a qualunque rotondo. tommaseo [s. v.]: massello
la compagnia, ma cantasse un'arietta. tommaseo [s. v.]:
scala segreta. bibbia volpar. [tommaseo]: nello circuito era una piazza
codice civile al titolo delle cose. tommaseo [s. v.]: '
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: rispose: il dire vero
all'istoria una parte della materia. tommaseo [s. v. j: '
sono vizi mostruosi nell'ordine politico. tommaseo [s. v.]: '
guerra e alle glorie della pace. tommaseo, 15-463: io sarei ora mercante,
ant. privilegio. sermoni sacri [tommaseo]: la terza eccellenza della natività
sequestranti fra tutti gli altri creditori. tommaseo [s. v.]: '
-con uso iron. o antifrastico. tommaseo [s. v.]: in
generico: antenati. sermoni sacri [tommaseo]: secondo lo costume della
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: oi, omero, lo quale
che denota rettitudine e onestà. tommaseo [s. v.]: '
chiose al 'de consolatione phitosophiae '[tommaseo]: conferma questo detto probante per
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: così... conclude
, dicendo. solino volgar. [tommaseo]: dicono essere probato quella [fenice
aver diritto in forza della convivenza. tommaseo [s. v. h forza
. statuti della mercanzia di siena [tommaseo]: se il credito domandato non
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: benedici il signore nel tempo
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: questo da te così è
prenditori di vasti opifici dall'altro. tommaseo [s. v. probo]
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: li proponevano alcuni problemi e
.). bibbia volgar. [tommaseo]: i quali rispuosono e dissono:
nella stessa maniera, è problema. tommaseo [s. v.]: quello
tenuto per un uomo da nulla. tommaseo, 15-230: l'uomo probo ritrova
narici all'estremità; proboscidei. tommaseo [s. v.]: '
e vivido, e così procedendo. tommaseo, 15-214: la storia dell'arte,
che ha compiuto progressi; progredito. tommaseo [s. v.]: le
montagne il rombo / della procella. tommaseo, 11-260: discorre più tetra l'
s. agostino volgar. [tommaseo]: il genere umano profondamente agitato
non sarà piacevole scorrere il lago. tommaseo, 2-iii-87: vegliare il dì;
avverse; foriero di angoscia. tommaseo, 1-321: viaggio da cattaro a ragusa
regioni del potere e delle libertà. tommaseo, 19-m: nuovi messi incalzavano chiedenti le
statura. solino volgar. [tommaseo]: alcuni [indiani] sono di
partic. penale; imputabile. tommaseo [s. v.]: '
di parti come di semi, rinovella. tommaseo, 12-42: il mostratore parla di
o per mutare stato. tommaseo [s. v.]: processo
un fatto culturale o linguistico). tommaseo, 15-137: certe epoche della società producono
di esecuzione di un'operazione chirurgica. tommaseo [s. v.]: '
processo verbale perché soscrisse alla supplica di tommaseo chiedente l'attivazione della legge del 15
azioni ed imprese col suo valore. tommaseo [s. v.]: '
corrente prima di mangiarlo. tommaseo [s. v.]: '
sposi] con i consueti proclami. tommaseo [s. v.]: '
senso, ma da un principio intellettivo. tommaseo, lxxix-iii-116: la delicatezza stessa della
/ pel proconsolo dice aver pescato. tommaseo [s. v.]: '
uni e gli altri insegnano il come. tommaseo, 11-238: distinguere il bello vero
, se il bisogno lo richiede. tommaseo [s. v. j: '
d'1 let ': proda. tommaseo, 2i- 139: benedico le man
cucitura della tomaia sulla suola. tommaseo [s. v.]: '
o di un cardinale decano. tommaseo [s. v. pro]:
altri e far altre simili prodezze. tommaseo [s. v.]: chi
, sebbene offerto dallo stratico, dal tommaseo, ecc. è supponibile però che con
radici, / di prodigi operatrici. tommaseo [s. v.]: ha
o in uno scritto). tommaseo, 15-23: i grandi affetti sono contenuti
f s. bonaventura volgar. [tommaseo]: quello proditore nequissimo simulando esser
s. gregorio magno volgar. [tommaseo]: su tre nomi...
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: imperocché la filosofia dice che
abbastanza soddisfacente. -assol. tommaseo [s. v.]: lavoro
settore terziario: fornire un servizio. tommaseo [s. v.]: officina
, schierarle. cesare volgar. [tommaseo]: proautta la legione, s'avvide
opportune agli usi umani e bisogni. tommaseo [s. v.]: nel
. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: per la produzione degli articoli
per estens. preliminare, propedeutico. tommaseo [s. v.]: dottrine
e scrivevano profanamente di cose sacre. tommaseo [s. v.]: esequie
la ridussero per stalla da cavalli. tommaseo [s. v.]: profanare
a ricorrere tutte le ingiurie che il tommaseo, profanando i sepolcri, profonde a piene
commistione (due entità astratte). tommaseo, 15-181: a chi temesse, del
che non può idearsi cosa migliore. tommaseo, [s. v.]:
, poeta di una guerra sacra. tommaseo, 11-72: questa che ho trascritta
spira finezza di gusto ed eleganza. tommaseo, 15-188: a veder l'eloquenza
benedetto conversini, qui allora governatore. tommaseo, 3-i-351: io non conosco nell'età
] dalla concorrenza dell'insegnamento professionale. tommaseo [s. v. j:
pur di cuore, il contraccambio. tommaseo [s. v.]: seccatore
. 5. girolamo volgar. [tommaseo]: bnché la incostanza non meriti
razionale. -professoròtto. tommaseo [s. v.]: ci
-acer. professorone. tommaseo [s. v.]: '
nell'università naziona le. tommaseo [s. vj: toga, brevetto
osservanza della legge e de'profeti. tommaseo [s. v.]: '
profeta nel salmo lxxiii v. 17. tommaseo [s. v.]:
società, le cui viste contradicevano. tommaseo [s. v.]: vorrei
solo e sempre e tutto prosperità. tommaseo, 2-iii-399: la voce degli angeli,
calesso d'un buon pasticcio di piccioni. tommaseo, 14-97: pare che profeteggi che
lutti, fatti incresciosi. tommaseo, cix-i-209: il mazzini è a londra
in questa stagion regnino e 'n quella. tommaseo [s. v.]:
; profezia. bibbia volgar. [tommaseo]: paura e lacciuolo è fatto a
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: da poi indi fummo ad
più vaste delle profferte dal re. tommaseo, 3-i-23: prego voi di bandire
ritorno in sacrestia. tommaseo [s. v.]: '
sf.): profilassi. tommaseo [s. v.]: medicina
incisività delle notizie e dei concetti. tommaseo [s. v.]: declinare
sempre di profittare riguardo alla immaginazione. tommaseo, 15-80: di tutti...
aula parrebbe consiglio ardito ed inopportuno. tommaseo, 15-198: non nel molto leggere
, disfatta. dizionario marittimo militare [tommaseo]: sconfitta è rotta, fracassata
, scialacquatore. dizionario marittimo militare [tommaseo]: profiigatore è il minatore del
fiumi da la piata a l'odera. tommaseo, 15-122: la smania di dipingere
apparenze d'una più cupa ferocia. tommaseo, 2-iii-44: tenero [addio],
che si profondono ne'dì felici. tommaseo, 15-230: l'uomo probo compiange,
s. gregorio magno volgar. [tommaseo]: che, secondochè la somma verità
certi indizi di questa eccellente dottrina. tommaseo [s. v.]: profonda
daltesame di un profundo investigato- re. tommaseo, 1-130: la pratica della società dona
fanciulla entrata in una profonda meditazione. tommaseo [s. v.]: '
>rofonda penetrazione la storia del medio evo? tommaseo s. v.]: '
aggiunto andasse / un giudizio profondo. tommaseo, 15-452: amico al rosmini era
sorgea / immenso scoglio di coralli ornato. tommaseo, i- 198: mugghian le
profondo e quella che si dolce aprille. tommaseo, 3-i-249: se queste cose ch'
; compiuto senza intima convinzione. tommaseo [s. v. forma]:
errabonda, mendica e miserabil vita. tommaseo [s. v.]: i
profumo / che il deserto consola. tommaseo [s. v.]: il
guido delle colonne volgar. [tommaseo]: egli avea per moglie una
o annientare tutte le altre nazioni. tommaseo, 15-430: l'alfieri, il foscolo
s. bernardo volgar. [tommaseo]: vogli conoscere perché sei in
uso progenita. solino volgar. [tommaseo]: la gente pandea vive sotto femmineo
evoluzione dell'uomo dalla scimmia. tommaseo [s. v.]: la
della musica che insegna il solfeggio. tommaseo [s. vt]: 'proginnastica
passionata- mente e naturalmente l'azione. tommaseo, 15-10: chi crederebbe che di
rotonde e 'radicali 'riforme. tommaseo, lxxix-iii-480: fella giovinezza di lui
-in seguito, via via. tommaseo [s. v.]: '
i numeri della serie naturale. tommaseo, 10-i-11: distinguansi... i
, sospetto (la faccia). tommaseo [s. v.]: faccia
la povera fanteria era paese proibito. tommaseo, 2-i-266: ci vo'passar quanto
per quanto fa mestieri, esercitare. tommaseo [s. v.]: interdetto
una persona. solino volgar. [tommaseo]: presso il castello loppe,
getto. solino volgar. [tommaseo]: il mare proietta in quelli
vedesti, e i memorandi allori. tommaseo, 13-iii-34: quanto in sue strade
altri instrumenti, attitudini ed atti. tommaseo [s. v.]: '
enumerati e particolareggiati con minuta prolissità. tommaseo, 15-425: la prolissità in questo libro
commento all'« ars amandi » [tommaseo]: prima di ammaestrare il giovine
venduti e schiavi questi avarissimi felsinei. tommaseo [s. v.]: '
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: piange la prolongazione della sua
su i pregi della lingua italiana. tommaseo, lxxix-ii-202: 'prolusione 'è
obligo di rendergli la promessa obedienza. tommaseo, 11-126: scellerato! e questa,
. col voto di verginità). tommaseo [s. v.]: la
fusse licito sperare da uno uom mortale. tommaseo, 11-70: in morte di un
e vani promettitori sono i fuorusciti. tommaseo, cix-i-24: cousin gli promette gran
, / uve giacciono al suol. tommaseo, cix-i-628: le presenti università sono
, ministro della guerra. tommaseo [s. v.]: 4
interessi promiscuiquotidianamente. -intercambiabile. tommaseo, 2-iii-337: clefta e armatolo erano mestieri
dovran- nogli esser pagate dal promettente. tommaseo [s. v.]: '
nazionale centrale, come già il vecchio tommaseo, preferendo i plutei della maggior biblioteca
al governo, soscrittore all'istanza di tommaseo, promotore della colletta pei feriti di
controllo delle pubbliche cisterne. tommaseo [s. v.]: in
una dignità. bibbia volgar. [tommaseo]: tratta come assalon è insuperbito
qual virtù ed utile egli promuova. tommaseo, 3-i-347: senza precauzioni oratone io
come a fedele convittore. sermoni sacri [tommaseo]: do- naglisi la grazia,
peccare venialmente e mortalemente. ibidem [tommaseo]: diceva esso [s.
). bibbia volgar. [tommaseo]: quando ella ragguardò nella sua
dubbi, esitazioni, tergiversazioni. tommaseo [s. v.]: '
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: sogliono certamente li medici percipere
guido delle colonne volgar. [tommaseo]: la immagine di pulissena fu
poco di dilicatezza e di affetto. tommaseo [s. v.]: '
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: per certo alla prontitudine de'poveri
stringerla e raddolcirla sono prontissime. redi [tommaseo]: gli porsi immediatamente un ferro
in pronto: allestire, preparare. tommaseo, cix-i-335: coi quattro volumi che metterò
. prontarèllo. bibbia volgar. [tommaseo]: al quale rispondendo uno de'
poco intento ad allevar bene i figliuoli. tommaseo, 10-ii- 72: è degna
.. girolamo volgar. [tommaseo]: ora ad agriucchia è il
il tasto sarà b molle. alfieri [tommaseo]: un nome che fosse degno
p. f. tosi [tommaseo]: unisoni, pause, salti ascendenti
omne parte quadrata. sermoni sacri [tommaseo]: dagli angeli adorato, dalli
loro inflessioni, si sono semplificate. tommaseo, 3-i-152: le lingue non si propagano
da qualcuno. sermoni sacri [tommaseo]: questa [necessità del morire]
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: la diligenza della natura è
: il fatto linguistico derivato. tommaseo, 5-245: vien la parola come picciol
, che reputavasi prigioniero fra 'suoi. tommaseo, 2-iii- 104: celato era
, espungere. solino volgar. [tommaseo]: posto [il diamante] in
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: poi appella la gente che
guido delle colonne volgar. [tommaseo]: di ch'io vi
guido delle colonne volgar. [tommaseo]: palamedes, che molto
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: quelli dell'oste erano in
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: così tra loro fornirono loro
idrocarburi o di loro miscele. tommaseo [s. v. 93: '
. -alcole propilico: propanolo. tommaseo [s. v. propionico'propionico '
preporre. bibbia volgar. [tommaseo]: provvedi, o re, d'
reddito o del cespite imponibile. tommaseo [s. v.]: '
del reddito o cespite imponibile. tommaseo [s. v.]: proporzionalità
seconda ad un lato di quella prima. tommaseo [s. v.]:
cangiar di tipi o delle monetali impronte. tommaseo, 15-273: il moltiplicarsi delle edizioni
tarde, a conto, a spizzico. tommaseo [s. v.]:
belle fattezze. fra giordano [tommaseo]: perché l'uomo abbia una
e proporzionatore de'benefici a vertù. tommaseo [s. v.]:
modo facile, pronto, irresistibile. tommaseo, 15-266: non si disprezzino..
da un evento, ecc. tommaseo [s. v.]:
per questo si posson proporzionevolmente usare. tommaseo, n-117: nel gioire dell'unità tutti
intenzionale. vite degli imperatori romani [tommaseo]: avea la faccia molto terribile
e che non aveva ordine di moversi. tommaseo, 15- 117: a proposito
altra negante, son dette opposte. tommaseo, 18-ii-1076: non si neghi almeno
vocabolario della crusca'da vincenzo monti. tommaseo, n-104: pensai porre in atto
'proposta ', cioè proponimento. tommaseo, lxxix-i-94: non mi abbandonino le mie
, agg. disus. prepositurale. tommaseo [s. v.]. propostale
che faceva le veci del prefetto. tommaseo [s. v.]: '
gli attributi specifici di una cosa. tommaseo [s. v.]: '
quali agli stranieri è malagevole avvertire. tommaseo [s. v.]: idiotismo
nel proteggere le produzioni dell'ingegno. tommaseo, 15-269: la proprietà letteraria è
sotto il titolo di proprietà morale. tommaseo, [s. v.]:
fra i moderni italiani ha superato il tommaseo nella profonda conoscenza, nella ricchezza e
e patemi consigli di lui. tommaseo, 15-218: per fare un giornale
soggetto di discussione che uno schiarimento. tommaseo, 3-1-92: ammiro ne'versi la
che appare adatta a una circostanza. tommaseo [s. v.]: la
a tale celebrazione o ufficiatura. tommaseo [s. v.]: nel
dubbio, meraviglia o stupore. tommaseo [s. v.]: interrogando
-acer. proprióne. tommaseo [s. v.]: '
parlar degli uomini imitato dallo scrittore. tommaseo, 18-11-1124: la prosa nell'anime
cantanti accompagnati dall'orchestra). tommaseo [s. v.]: per
componente di bassezza e meschinità). tommaseo [s. v.]: intendendo
della poesia tornerebbe in prosaica realtà. tommaseo, 14- 132: dalle donne
dar la quadra a chi passa. tommaseo [s. v.]: '
scarsità o alla mancanza di umori. tommaseo [s. v.]: '
pur troppa umidità vi resterà sempre. tommaseo [s. v.]:
, tr. disus. prosciugare. tommaseo [s. v.]: '
. infiammazione delle palpebre degli occhi. tommaseo [s. v. j: '
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: tanto vale dire proscritto,
passato fallo. dizionario marittimo militare [tommaseo]: proscritti sono i condannati od
-assol. dizionario marittimo militare [tommaseo]: proscrivere è privare non solo
del censimento con 1000 scudi annui. tommaseo [s. v.]: '
. mi diceva un giorno che il tommaseo dovrebbe esser chiamato piuttosto che un prosatore
di protrarre le modulazioni delle vocali. tommaseo, ii-21: la potenza dell'accento
testo de la 'divina commedia '. tommaseo, 14-312: quella stessa varietà che
e di quelle moderne. tommaseo [s. v.]: differenza
tengono del pedantesco. -raffigurazione. tommaseo, 17-175: la ricantata prosopopea della società
fuggita con la prospentà della francia. tommaseo [s. v.]: prosperamento
incontrare ostacoli o difficoltà. lancia [tommaseo]: juno, la moglie di jove
enea prosperevolmente precedere. bibbia volgar. [tommaseo]: ascendi in ramot di galaad
; prosperamente. bibbia volgar. [tommaseo]: per te faccio orazioni che tu
-figur. esperienza di vita. tommaseo, 15-445: quand'io m'imbarcai per
un fermento straordinario ne'preti napoletani. tommaseo [s. v.]: prospetto
che vogliono dargli le passioni private. tommaseo, 11-34: pochi libri sono potenti
. 3. prosseno. tommaseo [s. v.]: '
che si faceva all'ospite. tommaseo [s. v.]: '
parente. bibbia volgar. [tommaseo]: non mi tengo ch'io ti
cielo, però finse questo. tommaseo [s. vj: 'prossimanza ':
meditazioni sopra la passione di gesù cristo [tommaseo]: disse che lo tempo era
chiose al 'de consolatane philosophiae '[tommaseo]: manifesteriensi con luoghi, quanto
, a un termine cronologico. tommaseo [s. v.]: siamo
buon porto e prossima alla conclusione. tommaseo [s. v.]:
breve; contiguo. fra giordano [tommaseo]: si ricoverarono in una prossima
noiando i prossimi e i lontani. tommaseo, 3-i-vi1: se gli anni che
causa del moto primitivo degli astri. tommaseo, 15-262: le piccole cose si collegano
abbisognano ad uomini che parlano poco. tommaseo, 3-i-112: la filosofia sarebbe forse
né per amico né per prossimo. tommaseo [s. v.]: '
robusto e valoroso. solino volgar. [tommaseo]: e1 quale, per
a manca sono in sul piano. tommaseo, n-113: altri [animali acquatici]
protetico (un fonema). tommaseo [s. v.]: '
leva la forza originale e primitiva. tommaseo [s. v. j: prostituirsi
l'illustre tomaso gray, inglese. tommaseo [s. v.]: prostituzione
né affatto scellerato né affatto virtuoso. tommaseo, 15-157: cotesta consuetudine costante di dare
di un'opera teatrale. tommaseo, app. [s. v.
con proibizioni e con dazi spropositati. tommaseo [s. v.]: certi
, ripara (dal sole). tommaseo, 2-iii-150: quell'albero che dalla porta
un rettile acquatico). tommaseo [s. v.]: il
per un torto subito. tommaseo [s. v.]: '
. che promuove un protesto cambiario. tommaseo [s. v.]: protestatore
lente e costose le vie di terra. tommaseo [s. v]: le precauzioni
per sovrana e protettrice la porta. tommaseo [s. v. protettrice]:
da me quello che più t'aggrada. tommaseo [s. v. protettrice]:
spiegan guisa e condé bande e bandiere. tommaseo [s. v. protettrice
ordinato sistema sociale essere egualmente proscritte. tommaseo [s. v.]: dazi
(un governante); protezionista. tommaseo [s. v. j: '
agg. disus. protezionistico. tommaseo [s. v. protettrice]:
metallico nel minore stato di ossidazione. tommaseo [s. v.]: '
di mercurio il mercurio dolce. tommaseo [s. v.]: '
di mercurio polverizzato, per precipitazione. tommaseo [s. v.]: '
o teleologia che dir si voglia. tommaseo, 1-103: letto un cenno sulla protologia
a vederci il protomedico di brunn. tommaseo, 3-i-39q: io dico che andrebbe
, che corrisponde al vescovo cattolico. tommaseo [s. v. papa):
più ristretto: citoplasma. tommaseo [s. v.]: '
greca, primo cantore. tommaseo [s. v.]: 4
è tenuta di rimunerare i bruti. tommaseo [s. v.]: con
ferro 'il sale di marie purificato. tommaseo [s. v. proto]:
, il solfuro di stagno medicinale. tommaseo [s. v.]: '
fu creato protospatario da quel monarca. tommaseo, 3-i-292:
o prototipo è un tipo assoluto. tommaseo, lxxxix-i1-221: 'il primo tipo
che costituisce un modello; esemplare. tommaseo, 1-144: veggo alla nunziata il servizio
e in parte minore di elio. tommaseo [s. v.]: protuberanze
più assoluto, più completo. tommaseo [s. v. a tutta prova
(anche scientificamente), documentabile. tommaseo [s. v.]: '
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: desideri di saper lo delatore
probabili; nessuna un argomento provante. tommaseo [s. v.]: documenti
sentimenti e provavano le due opposte fortune. tommaseo, 3-i-17: un deputato..
era che idoneamente gli potesse governare. tommaseo, n-103: breve cosa è il pruovare
tutti in istato mezzano provan bene. tommaseo [s. vj: dicono nel
ambito della medicina; praticone. tommaseo, 2-ii-377: è meglio andare dal provato
chiose al 'de consolatane fihilosophiae '[tommaseo]: la mutua e concordevole disposizione
guido dette colonne volgar. [tommaseo]: apparecchiate il navilio che
, discorso. bibbia volgar. [tommaseo]: ancora aggiunse job, prendendo
offesa, villania. fra giordano [tommaseo]: volentieri per l'amor di dio
ingiurie e proverbi e disagi. cavalca [tommaseo], 13-123: questa ammonizione e
del proverbista. note al malmantile [tommaseo]: i proverbisti greci mettono un proverbio
un quartetto d'archi. tommaseo [s. v.]: '
dotto, anche a un provetto. tommaseo, n-144: io propongo due generi
il periodo di quella sua [del tommaseo] prosa intarsiata e placcata di vocaboli rari
corrispondente numero improntato su ciascuna stecchina. tommaseo [s. v.]: '
, accompagnata da pochi strumenti. tommaseo [s. v. j: '
per lo più a danno altrui. tommaseo [s. v. j: '
8. dimin. provocanzioncèlla. tommaseo [s. v.]: con
acconsente espressamente, chiude un occhio. tommaseo, 3-i-14: nel commettere all'autorità
innanzi proweduto contro a tale accidente. tommaseo, 15- 256: la parte
la previdenza di dio non prevedeva. tommaseo, 1-404: penso: se adesso
a chi crede, / dio provede. tommaseo [s. v.]:
esportatore o dedito al commercio. tommaseo [s. v.]: inghilterra
, provveditore dell'università di pisa. tommaseo, cix-i-404: il provveditore del nuovo
provveditore o governatore della dalmazia). tommaseo [s. v. provveditorato]:
martìri e alle agonie de'malati? tommaseo, 2-iv-no: tale è l'angustia del
arte in qualsivoglia opera artificiosa. tommaseo [s. vj: 'prowidentemente '
esclamazione di stupore o di impazienza. tommaseo [s. v.]: '
di adempiere una tale missione. tommaseo [s. v.]: quando
. -provvedimento molto sensato. tommaseo, 3-i-107: il togliere alle città minori
in senso iron.). tommaseo [s. v.]: questa
viveri. vite degli imperatori romani [tommaseo]: fece grande previdenza di frumento
e 'l provido giove lo prediligge. tommaseo [s. v.]: *
avanzare le tue provvisioni, spendile bene. tommaseo, i-392: ah giovanni, quando
al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: la esecuzione dell'ordine proviso
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: dio è provvisore di tutto
precarietà, dell'essere effimero. tommaseo [s. v.]: '
stesso, sieyès e du- cos. tommaseo [s. v.]: ^
che egli era prudente nel parlare. tommaseo [s. v.]: '
vile, ignominioso, abietto. tommaseo [s. v.]: prudente
alla calma, al silenzio. tommaseo [s. v.]: '
potesse nascondere le passioni dell'anima. tommaseo [s. v.]: '
ed ingegni di moderna scellerata prudenza. tommaseo [s. v.]:
, perplessità, timidezza; paura. tommaseo [s. v. prudente]:
mi avete stuzzicato ove mi prude. tommaseo [s. v.]: '
non è un giudizio della mente. tommaseo, cix-i-425: io che non ho mai
d'infermità o di briga l'amico. tommaseo [s. v.]
, di querciuoli, di marruchej. tommaseo, 2-iv-21: foreste impenetrabili: pini,
, questione difficile, ginepraio. tommaseo [s. v.]: prunaio
. 3. prov. tommaseo [s. v.]: una
sm. tose. pruneto. tommaseo, 2-ii-156: u latrone di susini,
a qualcuno: essergli molto molesto. tommaseo, n-484: mi ricordo che l'ultimo
stimolo sessuale, voglia carnale. tommaseo, 1-86: se credi di godere di
conserva, e ne è cagione. tommaseo [s. v.]: '
studioso di tale disciplina. tommaseo [s. v. psichiatria] -
': medicina delle malattie mentali. tommaseo [s. v.]: '
e i metodi di tale disciplina. tommaseo [s. v.]: patologia
', la 'teomania '. tommaseo, 12-103: al signor agassiz è cosa
, dei meccanismi di reazione. tommaseo [s. v.]: non
del comportamento individuale e collettivo. tommaseo [s. v.]: le
e identificarli: ecco il psicologismo. tommaseo [s. v. j: '
credere ontologista così bene come psicologista. tommaseo [s. v.]: '
anziché volare, imitano le pulci. tommaseo [s. v.]: '
in tante parti quante hanno nervature. tommaseo [s. v.]: '
ai ale poste lateralmente alla bocca. tommaseo [s. v.]: 4
destrina e il maltosio). tommaseo [s. v.]: '
predicativo. commento allars amandi '[tommaseo]: innanzi volio che tu qui
compiuto il ventesimo anno della loro vita. tommaseo [s. v.]:
proprio di chi è nella pubertà. tommaseo [s. v.]: l'
espressiva (uno stile). tommaseo, 11-16: eccone pochi versi che,
enfatico al comportamento di animali. tommaseo, n-114: generazione.. ma pudibondo
-dettato dal buon gusto. tommaseo, 15-26: oltre a quelle grazie pudiche
nelle tenebre, senza saper di che. tommaseo, 3-i-35: bisognerà adoperare i giornali
s -imbarazzo, disagio interiore. tommaseo, 18-i-732: i superbi più si confondevano
tose. moscerino che punge. tommaseo, app. [s. v.
battaglia. cesare volgar. [tommaseo]: a questo modo la pugna fu
di sì lontana regione. sansovino [tommaseo]: nella guerra non giova solamente
. -abitato da gente guerriera. tommaseo, i-62: d'amalfi a milan,
; combattivo. vico, [tommaseo]: il tener dietro con un cammino
circense. vita degli imperatori romani [tommaseo]: non fu alcuno in solazzo
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: colui che alli pugneroni e
protestanti fecero a pugni per averla. tommaseo [s. v.]: '
di persone in un determinato luogo. tommaseo [s. v.]: '
essere incompat- tibile, contraddittorio. tommaseo [s. v.]: cosa
o in modo alquanto approssimato. tommaseo [s. v. calcioj: *
12). g. gozzi [tommaseo]: vi sta mal come un pugno
i sassi e fannogli il bordello. tommaseo [s. v.]: '
secondo morso. trattato delle mascalcie [tommaseo]: ciascun poliedro ha dodici denti dinanzi
fratoccio, puledrotto e pule- droccio. tommaseo [s. v.]: volendo
cui si adegua o reagisce. tommaseo, 2-ii-114: la quale pietà [dei
). solino volgar. [tommaseo]: toccando allora la femmina le
(un tipo di letteratura). tommaseo, 3-i-156: 1 linguaggi slavi,
vivanda; cibo. sermoni sacri [tommaseo]: o garzoni, avete pulmenta-
avere l'autorità morale per farlo. tommaseo [s. v.]: '
rappresentanze ne'misteri soltanto di alcune deità. tommaseo [s. v.]:
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: cioè che sii pulso fuori
felicità... non li punga. tommaseo, 3-i-18: perché non sorse il
che vuol pungere nasce colla punta. tommaseo]. ibidem, 358: 'se
la carne. bibbia volgar. [tommaseo]: chi tiene l'aratro,
sprone morale. bibbia volgar. [tommaseo]: le parole de'savi sono siccome
stimolo interiore. ovidio volgar. [tommaseo]: l'amore è da essere tratto
esso il pungolo / improvvida lasciò. tommaseo, 11-96: d'ape iblea turbar
nati, / ebber nome di plebe. tommaseo [s. v.]: la
noti e diffusi del risorgimento. tommaseo [s. v.]: '
o cause di non punibilità. tommaseo [s. v.]: '
erario esausto, se ne servissero. tommaseo, 11-102: silio miserabile verseggiatore, che
volta di tunesi prese il camino. tommaseo [s. v.]: '
discrezion contrastali, che non deia perire. tommaseo [s. v.]:
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: conciossia che la fortuna puniscente
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: li iniqui commettono tali peccati
profeta e governo. sermoni sacri [tommaseo]: quando bisogna irarsi, più
omicidi più efferati. -scontrosità. tommaseo, 11-477: m'imbarcai per l'italia
a lui o pur ad altri. tommaseo [s. v.]: quello
: so che non bisogna burlare. tommaseo [s. v. j: '
grande impegno, con ostinazione. tommaseo [s. v.]: '
-trattare in modo brusco. tommaseo [s. v.]: '
punta: litigare, bisticciare. tommaseo [s. v.]: '
agg. appuntito, acuminato. tommaseo [s. v.]: 'puntaguzzo
facilmente eseguibile da un cantante. tommaseo [s. v.]: '
o astratti. cesare volgar. [tommaseo]: tanta era la fermezza dell'opera
della punta di una vanga. tommaseo [s. v.]: '
modo da formare piccoli rilievi. tommaseo [s. v.]: '
con la punta della vanga. tommaseo [s. v. j: '
ago l'andarete ponteg- giando fuori. tommaseo [s. v.]: '
la mira. dizionario marittimo militare [tommaseo]: punteggiare il pezzo è porlo
scritto, uno stampato). tommaseo [s. v.]: della
alta il suo carattere d'indipendenza. tommaseo [s. v.]:
la punta e punge. buti [tommaseo]: scane sono li denti puntenti del
strumento acuminato, punteruolo. buti [tommaseo]: raffio è a dire quanto graffio
/ impiegato nell'arte del magnano. tommaseo [s. v.]: '
fu d'una lancia fatt'un puntemolo. tommaseo [s. v.]:
ch'io aveva rotto irremissibilmente raccordo. tommaseo [s. v.]: '
-peggior. puntiglio sàccio. tommaseo [s. v.]: e
. pasta alimentare di piccolissimo formato. tommaseo [s. v.]: '
suoi raggi come centro in cerchio. tommaseo [s. v.]:
patetico e appassionato [var. in tommaseo: passionato], che noi ammirativo appelliamo
o superflui. e e tommaseo [s. v.]: '
in modo enfatico o affettato. tommaseo [s. v.]: '
: superare in una valutazione. tommaseo [s. v.]: '
.: il voto stesso. tommaseo [s. v.]: '
una e tre volte / mettesse punto? tommaseo [s. v.]:
di punto d'inghilterra a fiori. tommaseo [s. v. j: '
arrivati, e ci stanno comodi. tommaseo, 15-22: pochi [poeti] sanno
soverchia severità negargli molto merito. tommaseo [s. v.]: '
miei sentimenti quando saremo al punto. tommaseo [s. v.]:
qua, sulpizio in là. tommaseo [s. v.]: '
« qua, monatti! ». tommaseo [s. v.]: così
si narrin di qua mere novelle. tommaseo [s. v.]: di
darsi pensiero, non preoccuparsi. tommaseo [s. v.]: '
barciotto surti. dizionario marittimo militare [tommaseo]: i vasi che veleggiano con
di sei ore. codice marucelliano [tommaseo]: quadrante contiene in sé sei
due tattiche e la militare architettura. tommaseo [s. v.]: '
stima leggiero, a pruova difficile. tommaseo [s. v. j: quadrato
metà, suo terzo e suo sesto. tommaseo [s. v.]: numeri
dell'illuminazione di lambert). tommaseo [s. v.]: corpi
mia svenevole ammirazione? -quarticino. tommaseo [s. v.]: '
lo più è un vaso di legno. tommaseo, 2-iv-213: poi siede a ber
altra parte lo stimolo della carne tassali. tommaseo [s. v.]:
/ in men d'un mese. tommaseo [s. v.]: ripeton
, ch'io mi spavento quasi. tommaseo [s. v.]: quasi
parlar, ma lo star quatto. tommaseo, 1-197: parlo risentito al coste e
ragazza di quattordici anni. tommaseo [s. v.]: '
un intero. -anche sostant. tommaseo [s. v.]: la
di re e di imperatori. tommaseo [s. v.]: dicono
e non ci è da dir contro. tommaseo, clx-i-109: il leopardi m'ha
possiede molto denaro; ricco. tommaseo [s. v.]: è
torto subito. note al malmantile [tommaseo]: si usa ancora dire '
de'quattrinelli che si trovava indosso. tommaseo [s. v.]: que'
fino in ragione di 170 al marco. tommaseo, 15-268: lina scuola di cento
preoccuparsi di cose secondarie, futili. tommaseo [s. v. pensare]:
calata: prenderla senza fretta. tommaseo [s. v.]: '
ai quattro / punti avversi del ciel. tommaseo [s. v. j: '
-con riferimento alle operazioni aritmetiche. tommaseo [s. v.]: '
-con riferimento alle stagioni. tommaseo [s. v.]: '
mani: accettare molto favorevolmente. tommaseo [s. v.]: taluni
quatro e poi levarmi in dui. tommaseo [s. v.]: '
, nessuno avea veduto prima di lui. tommaseo [s. v. j:
risico di risse o altri scandali. tommaseo]. ibidem, 150: a cavar
. - anche con uso aggett. tommaseo [s. v.]: '
al previsto, eccessiva, iperbolica. tommaseo [s. v.]: '
. a cose vecchie e risapute. tommaseo [s. v.]: familiarmente
enfaticamente una quantità numerica iperbolica. tommaseo [s. v. quattrocento]:
una quantità numerica indefinitamente grande. tommaseo [s. v. quattrocento]:
di qualcosa. prose fiorentine [tommaseo]: l'ultima condizione vai quazzòldi
giovanezza, ahi giovanezza, spenta? tommaseo [s. v.]: io
, disse la signora a lucia. tommaseo [s. v.]: '
, disprezzo e biasimo severo. tommaseo [s. v.]: '
/ sia quell'una fra lor. tommaseo [s. v.]: tra
lui venuto, e s'allontanarono. tommaseo, 18-i-840: queglino l'awenir loro
. lì, con valore rafforzativo. tommaseo [s. v.]: oramai
né brutto, né buono né cattivo. tommaseo [s. v.]:
lettere, non possono legger altro. tommaseo [s. v.]: quelli
erano alla contrascarpa del forte vecchio. tommaseo [s. v.]: '
di spregio o di biasimo. tommaseo [s. v.]: '
o del consio de quilli assignao. tommaseo [s. v. j: determinano
bocca quello vi avesse a dire. tommaseo [s. v.]: si
a cavallo in su quello del duca. tommaseo [s. v.]: s'
vede bene: si fa certe vite. tommaseo [s. v.]: se
, pianamente la cominciò a confortare. tommaseo [s. v.]: '
ricami ascosti. -pretesa. tommaseo [s. v.]: quanto
causa di timore o spavento. tommaseo [s. v.]: '
che si vestì delle penne altrui. tommaseo [s. v.]: '
conosco / quel che sia crudeltà. tommaseo [s. v.]: non
occasione propizia oppure nella necessità. tommaseo [s. v. j: '
cose per il loro verso. tommaseo (s. v. prato]:
dall'azione degli alcali sulla quercetina. tommaseo [s. v.]: '
dalla corteccia della quercus tinctoria. tommaseo [s. v.]: '
e l'altro levogiro. tommaseo [s. v.]. quercite
in rammosio e quercetina. tommaseo [s. v.]: '
dolci le querele e 'l canto. tommaseo, 19-72: simile a cicala che,
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: contra lo re ulisse propose
; domandare. aquila volante [tommaseo]: quelli li inviano messaggi
s. girolamo volgar. [tommaseo]: nel terzo quesito avevi domandato
filosofica. bibbia volgar. [tommaseo]: studiaste di entrare negli armari
che ragionano acconciamente di materie gravissime. tommaseo, 4-ii-235: si quistiona di monarchia
di queste leggi il co- minciamento. tommaseo, 15-434: trattare materialmente le questioni
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: lo quale [tizio]
festeggiar si costuma al nostro borgo. tommaseo [s. v.]:
affaticata invano a persuader la figliuola. tommaseo [s. v.]: '
; prossimo, venturo. tommaseo [s. v.]: '
/ che parrà di tal voglia? tommaseo [s. v.]: con
le disonestà di questi tuoi disegni? tommaseo [s. v.]: questa
a questa voce / vo comparando. tommaseo [s. v.]: qual
questo fianco addenta or quella coscia. tommaseo [s. v.]: *
e questo e que- st'altro. tommaseo [s. v.]: '
mancava anche questa 'e simili. tommaseo [s. v.]: questa
di catene ha cardie ambe le braccia. tommaseo [s. v.]:
quali forse a questo condotto m'hanno. tommaseo [s. v.]:
, quelli salutarono questi e questi quelli. tommaseo [s. v.]
male di questo e di quello. tommaseo [s. v.]: 4
e me raccomando a vostra signoria. tommaseo [s. v.]: 4
di massa per quanto capecchio. tommaseo [s. v.]: di
, composte a forza di solecismi pedestri. tommaseo [s. v.]:
ponto », disse lippo topi. tommaseo [s. v.]: '
che vivono in questo posto. tommaseo [s. v.]: '
se aveva un soggetto così e così. tommaseo [s. v.]: '
non ho mai più detta a persona. tommaseo [s. v.]:
di tua vita il viaggio ». tommaseo [s. v.]: '
bene. le son tutte qui ». tommaseo [s. v.]:
sostituzione di imprecazioni o di insulti. tommaseo [s. v.]: ne
di che vedi qui a piedi. tommaseo [s. v.]: se
mai non giunse a vederne migliori. tommaseo [s. v. j: '
è qui: tu sol poi rimediargli. tommaseo [s. v. j: '
-essere in una condizione poco soddisfacente. tommaseo [s. v.]: a
quid agendum 'in ueste materie. tommaseo [s. v. quid]:
può avere connotazione spreg.). tommaseo [s. v.]: '
chiose al 'de consolatane philosophiae '[tommaseo]: è diverso per ragione quiditativa
al 1 de consolatane philosophiae '[tommaseo]: le quali muse stavano allo
in modo da pacificare l'animo. tommaseo, 3-i-92: grazie dell'amorevole sua memoria
umilmente, senza pretendere nulla. tommaseo, cix-i-330: stato [padre mauro bernardini
poco, un poco alla volta. tommaseo, 1-315: le bellezze d'italia,
: 'quietanzare ': far quietanza. tommaseo [s. v.]:
contentando le ambizioni, molti umori. tommaseo, 2-iv-301: la schiava per quetare
e diventi sicuro per tutti i naviganti. tommaseo [s. v.]:
vento, venne fedelmente lo scrivano. tommaseo, 1-284: quetato il vento:
in luogo, anche figurato. tommaseo [s. v.]: '
cade fitto (la pioggia). tommaseo, 11-259: di cielo, di luce
tumulti, aizatrice allo sfrenato popolo. tommaseo, 2-iv-93: a questa narrazione quieta
maria madre, a cristo tabernacolo. tommaseo, 2-i-148: o starna benedetta,
malizie. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: '
molto. -di animali. tommaseo, 18-i-756: e'si stette sempre in
quinario come del secondo della sirima. tommaseo, 11-70: in morte di un giovane
che medico pietoso infistolisce la piaga. tommaseo, ii-85: quinci l'ordine si
quindecemviri (un collegio sacerdotale). tommaseo [s. v.]: sacerdozio
. stor. carica di quindecemviro. tommaseo [s. v.]: dignità
della ripartizione dell'agro pubblico. tommaseo [s. v.]: 4
3. gruppo di quindici persone. tommaseo, cix-i-628: i professori valenti non nascono
, sm. geom. pentagono. tommaseo [s. v.]: '
, dea de'cacciator, donami aita. tommaseo, 2-i-82: sete più bella che
il fiore di ogni dilicatura francese. tommaseo, 3-i-110: questa mi pare ragione
armato di spada contro quattro. tommaseo [s. v.]: '
quirinale: v. flamine1. tommaseo [s. v.]: '
sacerdozio non ci à più luogo. tommaseo [s. v.]: '
napoletano 'ribassa ': colombiere. tommaseo [s. v.]: '
mettesi separata in un altro vaso. tommaseo, 11-116: noi vidimo il loto
sole). palladio volgar. [tommaseo]: poi rabbassato il sole, rimenarle
l'ombra del grosso dell'armata cesarea. tommaseo, lxxix-i-74: dormiamo all'albergo fiappo
, ridurmi a farlo al ottobre. tommaseo, 1-444: tali rabberciamenti sulle bozze
scrivo qui un mio sonetto rabberciato. tommaseo, cla-i-178: le lezioni così rabberciate
« ave, rabbi »). tommaseo [s. v.]: '
-in senso generico: giudaismo. tommaseo [s. v. j: '
rabbia equina. dino da firenze [tommaseo]: della cura di queste quattro
. -vezzegg. rabbiosùccio. tommaseo [s. v. rabbiosèllo]:
fare attecchire meglio il fuoco. tommaseo [s. v.]: '
un indumento); rabberciare. tommaseo [s. v.]: '
. guadagnare il necessario per vivere. tommaseo [s. v.]: è
di compassione, mi chiama crudele. tommaseo, i-335: a un tratto, di
piccola somma di denari. tommaseo [s. v.]: '
sentir degli odori grandemente ne temono. tommaseo [s. v.]:
sole (un luogo). tommaseo, 2-i-190: questa valle mi par rabbuiata
che si riferisce alla rabdologia. tommaseo [s. v. rabdomania]:
fanno i selvaggi ne'loro combattimenti. tommaseo [s. v. rabdomanzia] -
palme rivolte verso l'alto. tommaseo [s. v. rabdomanzia]:
rabdomanzia o al rabdomante. tommaseo [s. v. rabdomanzia]:
la mediazione del corpo umano. tommaseo [s. vj: 'rabdomanzia '
tracciate a caso su una superficie. tommaseo [s. v.]: '
essere illeggibile; scarabocchio, ghirigoro. tommaseo [s. v.]: '
-efferato (un fatto). tommaseo, i-63: l'odio, miseri noi
berti non ho potuto ancora raccapezzarlo. tommaseo, 3-i-257: se egli non tempera quelran-
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: così da capo raccapitolando tra
. riscatto. bibbia volgar. [tommaseo]: non darae prezzo di raccattamene
una notizia, un'espressione). tommaseo, 11-33: mi misi a studicchiare l'
e pareggiandole, compra e vende. tommaseo [s. v.]: '
ha men di merito e di fatica. tommaseo]. ibidem, 332: '
e là; materiale raccogliticcio. tommaseo [s. v.]: '
-acquisito alla propria causa. tommaseo, 3-i-301: è oramai dimostrato che i
-sm. tose. trovatello. tommaseo [s. v.]: in
elementi alla rinfusa, senza ordine. tommaseo [s. v.]: raccattatore
il raccogliere, il raccattare. tommaseo [s. v. j: '
). tose. rinfacciare. tommaseo [s. v.]: '
il rinfacciare; rinfaccia- mento. tommaseo [s. v. racceffare]:
da una condizione economica disagiata. tommaseo [s. v.]: s'
anche in modo eccessivo. tommaseo [s. v.]: '
'l menerà -e smenerà -a laccia! tommaseo, 10-122: l'aeriamoli, non
il dare ospitalità o ricovero. tommaseo [s. v.]: raccettamento
nei luoghi sacri ed immuni certi banditi. tommaseo, n-177: vistomi né sudicio del
qual serpe il verno mi racchioccioli. tommaseo [s. v.]:
, rannicchiato, raggomitolato. tommaseo [s. v. l: un
metaforica). dino da firenze [tommaseo]: metti nella piaga due o
tutte in greca lingua con- cepute. tommaseo, 15-260: non è bibliologo o erudito
l'uve, agili e destre. tommaseo, 11-299: la moabite ell'è che
il freddo corpo per dargli sepoltura. tommaseo, 19-70: sottentravano a ribattere gl'
con sforzo amante le rapide scale. tommaseo, 2-iv-131: s'alzò di cossovo
conciliare (una divisione politica). tommaseo, 3-i-375: invece d'affrettarci a raccorre
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: la reina ecuba si leva incontro
; e, abbracciate, rallegrarle. tommaseo, 11-73: ove se'tu che
che alla terza o quarta generazione. tommaseo, 3-i-116: ciascuna scuola dovrebbe avere
da tutti i dialetti d'italia. tommaseo, 11-103: la natura...
uomini e donne creduti e sotterrati vivi. tommaseo, 3-i-130: io in fatto di
: a udirlo pare ch'egli [il tommaseo] porti nel cervello una storia e
e che hanno di voi compassione. tommaseo, 3-i-23: da certe mezze parole mi
onde potrassi raccorre la sua bellezza. tommaseo, 15-299: raccogliere la bellezza gli
turba di un popolo numeroso potea trascurarmi. tommaseo, 2-ii-200: a lui napoleone nel
giusta mente far le cose giuste. tommaseo, i-126: schietto, efficace, umil
di persone e cose). tommaseo [s. v.]: v'
raccolto insieme, come nel varchi. tommaseo, 15-430: quella maniera di lirica
la diffinizion quasi un nome spiegato. tommaseo, 15-189: nell'eloquenza...
la particella pronom. apparire rassicurante. tommaseo [s. v.]: egli
vacanza o nei giorni festivi. tommaseo, app. [s. v.
. con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: '
, tr. aiutare di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
. respirare, tirare il fiato. tommaseo [s. v.]: '
, tr. allattare nuovamente. tommaseo [s. v. j: per
s. agostino volgar. [tommaseo]: vieni e trai me di questo
(riallènto). allentare nuovamente. tommaseo [s. v.]: '
{ riallèttó). allettare nuovamente. tommaseo [s. v.]: '
. alloggiare di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
in palio mediante sorteggio. tommaseo [s. v.]: '
.: adirarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
. narrazione dell'inondazione dell'arno [tommaseo]: in sulla piazza di s
-tose. base d'appoggio. tommaseo [s. v.]: '
argento in rilievo sulla stoffa. tommaseo [s. v.]: '
di cui ci si è interessati. tommaseo, 13-209: di solito quando si arriva
variazione in salita dei cambi. tommaseo [s. v. rialzamento]:
ricascata 'vale anche riam- malamento. tommaseo [s. v.]: '
malarsi dopo d'esser guarito. tommaseo [s. v.]: '
. far diventare di nuovo mansueto. tommaseo [s. v.]: '
, emendare nuovamente. tommaseo [s. v.]: '
nuovo ammesso; accettabile nuovamente. tommaseo [s. v.]: '
di esclusione; l'essere riammesso. tommaseo [s. v.]: '
della casa fu tosto ridipinto e riammobigliato. tommaseo [s. v.]:
un divorzio o una vedovanza. tommaseo [s. v.]: '
diventare di nuovo molle. tommaseo [s. v.]: '
di nuovo infetto e malsano. tommaseo [s. v.]: '
. smorzare, spegnere ulteriormente. tommaseo [s. v.]: '
attenuarsi, annullarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
ammutinarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: acciò che non paia che
tant'im- brogli, tante traversìe. tommaseo, i-268: in questi pensieri tornando
diluire di nuovo con acqua. tommaseo [s. v.]: '
). annaffiare di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
(anche al figur.). tommaseo [s. v.]: a
di esso a un altro stato. tommaseo [s. v.]: '
aveva in precedenza perduto. tommaseo [s. v.]: '
. -anche con sineddoche. tommaseo [s. v.]: '
d'amore o di amicizia. tommaseo [s. v.]: '
riannòio). annoiarsi di nuovo. tommaseo [s. v. j: sperano
di nuovo; avvertire ancora. tommaseo [s. v.]: '
essere sempre io scelto a trattenerla? tommaseo [s. v.]:
rimettere d'accordo, riconciliare. tommaseo [s. v.]: m'
altri un lavoro ricevuto in appalto. tommaseo [s. v.]: '
subappalta o riceve in subappalto. tommaseo [s. v.]: chi
-figur. (anche sostanti). tommaseo [s. v.]: gran
visione di una persona scomparsa. tommaseo [s. v.]: '
o m visione). tommaseo [s. v.]: '
con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: '
': di nuovo appassire. tommaseo [s. v.]: 1
, vogliono riappellare dalle cancellerie sopradette. tommaseo [s. v.]: 'riappellarsi
riappianare ': appianar di nuovo. tommaseo [s. v. j: '
attaccare, appiccicare di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
presenza e i propri discorsi. tommaseo [s. v.]: '
nuovo in affitto; subaffittare. tommaseo [s. v.]: '
nuovo. - anche assol. tommaseo [s. v.]: '
stato sollevato o tolto. tommaseo [s. v.]: '
sostenersi, sorreggersi di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
mi riappollàio). appollaiarsi nuovamente. tommaseo [s. v. p 'riappollaiare
conoscenze perdute o dimenticate. tommaseo [s. v.]: '
nuovo (il fuoco). tommaseo [s. v.]: '
(anche al figur.). tommaseo [s. v.]: '
con alcuni punti di cucitura. tommaseo [s. v.]: '
. uh, che formicolaio! tommaseo [s. v.]: '
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: mandò ancora el figliuolo suo
a che riapro / le mie ferite? tommaseo [s. v.]:
preparativi militari. tommaseo [s. v.]: '
esercito. - anche rifl. tommaseo [s. v.]: '
). diventare molto magro. tommaseo [s. v.]: '
gli è proprio. tommaseo [s. v.]: perdettero
con i propri assicurati. tommaseo [s. v. riassicuranza]:
una società. - anche rifl. tommaseo [s. v.]: '
- al figur.: prezzolare. tommaseo [s. v.]: '
una nuova diminuzione dell'udito. tommaseo [s. v.]: '
9. dimin. riassuntino. tommaseo [s. v.]: '
da tiro. - anche assol. tommaseo [s. v.]: riattaccare
occorrenza, toma subito a riattaccarlo. tommaseo [s. v.]: riattaccare
tende, accamparsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
interesse e la propria attenzione. tommaseo [s. v.]: riattendere
: umiliare, avvilire. tommaseo [s. v. j: '
pozzo, da una fonte). tommaseo [s. v.]: '
, esempi linguistici o culturali. tommaseo [s. v.]: riattingono
carducci, iii-7-414: il manzoni e il tommaseo, contraddicendo a quel che nel sistema
impianto, ripristinandone la piena efficienza. tommaseo [s. v. j: *
nuovo una cosa su se stessa. tommaseo [s. v.]: '
più accanito, più esasperato. tommaseo, 3-1-xii: ai sospetti e alle accuse
sé o su di sé. tommaseo [s. v.]: '
. -con uso recipr. tommaseo [s. v. j: '
più profondamente in un liquido. tommaseo [s. v.]: '
acqua, tuffarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
a buon fine. testi [tommaseo]: le riauguro ogni più desiderata contentezza
ogni più desiderata contentezza. pallavicino [tommaseo]: riaugurandole nelle presenti feste una
notaio, ed io rièi il soperchio. tommaseo [s. v.]: debbo
-ricuperare l'uso di un arto. tommaseo [s. v.]: '
malessere; rimettere in salute. tommaseo, cix-i-193: vi dirò ch'io ho
anima riacquistino vigore ed energia. tommaseo, 13-iii-162: nel duolo illanguidì l'anima
e ricreamenti che gli mise innanzi. tommaseo [s. v.]: quella
don ferrante, era rimasta come insensata. tommaseo, 1- 133: torno a
nuovo. - 'anche rifl. tommaseo [s. v.]: '
con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: '
. ripetere, ribadire un avviso. tommaseo [s. v.]: '
. letter. avviticchiarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: '
tr. azzannare di nuovo. tommaseo [s. v. j: '