s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: perciò produsse in mezzo quelli
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: hai tu la moglie che
al figur. maestro alberto [tommaseo]: circe, figlia del sole,
. bibbia volgar. [tommaseo]: circonderanno la parte per l'
. 2. pirrichio. tommaseo [s. v.]: 'periambo'
periclitati. s. bernardo volgar. [tommaseo]: apprendete, o voi fedeli
s. gregorio magno volgar. [tommaseo]: scampai del pericolamento di questo
relazione con una prop. subord. tommaseo, 3-i-360: le maggiori difficoltà deu'astenersi
parlamento (una legge). tommaseo [s. v.]: 'legge
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: isterie a corinto tanto ch'
s. girolamo volgar. [tommaseo]: caino, partito dalla faccia
era tutto pauroso e attonito divenuto. tommaseo, 3-i-35: se gli uomini che
il pericolo; la familiarità il dispregio. tommaseo [s. v.]
periegesi (anche come epiteto). tommaseo, 1-328: leggo dionigi periegete.
formulato per mezzo della perifrasi. tommaseo [s. v.]: certi
spada e giù lanciossi a piombo. tommaseo, 2-ii-149: oh quanti sventurati in
perimetro. = voce registr. dal tommaseo. perimètrio, sm. anat.
chim. sale dell'acido periodico. tommaseo [s. v.]: 'periodato'
è usato come reattivo. tommaseo [s. v.]: 'periodico'
così, di tutte le masse composte. tommaseo, 13-iv25: la vita degli stati
iodio alla massima valenza. tommaseo [s. v.]: 'perioduro'
i villi del cheratogeno. tommaseo [s. v. periopoli \:
. disus. benda perioplica. tommaseo [s. v.]: 'periopoli'
al battesimo, saranno forse periti. tommaseo, 13-iii-284: rimettici tutte le nostre
movimento, a eseguire un'incombenza. tommaseo, ii-472: se io intendessi non adempiere
-con riferimento a un soggetto inanimato. tommaseo, ii-ii: il pudore si perita di
peritava, ma infine sforzato sottoscrisse. tommaseo, 2-iv-161: riguardarono i tre serbi
-affondato in mare, naufragato. tommaseo [s. v.]: nave
somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: accidia fa che l'uomo
incarico dell'autorità giudiziaria. tommaseo [s. v.]: 'periziare'
partic. di fallimento. tommaseo [s. v.]: lavori
o che esprime verità indiscutibili. tommaseo [s. v.]: il
il governatore che è veramente una perla. tommaseo, 3-i-286: crede (e credo
di vetro contenente medicine volatili. tommaseo [s. v.]: 'perla'
] d'ermisino color di perla. tommaseo [s. v.]: ne'
lavorazione o alla vendita delle perle. tommaseo [s. v.]: 'perlaio'
, un brano musicale). tommaseo [s. v.]: 'periato'
'perlina': voce dell'uso, perfetta. tommaseo [s. v.]:
del nemico; esploratore. tommaseo [s. v. perlustrazione):
e di ordine pubblico. tommaseo [s. v.]: 'perlustrazione'
, puntigliosità, diffidenza. tommaseo, 13-iv-87: i francesi, per dire
sei. s. girolamo volgar. [tommaseo]: certamente non si trova se
fiumi e simiglianti cose di legnami. tommaseo [s. v.]:
non suscettibili di liquefazione. tommaseo [s. v. permanenza]:
di un organismo. maestro alberto [tommaseo]: tutti li animali appetiscono e
affina, pulisce e fassi bello. tommaseo [s. v.]: 'permanenza'
all'interno di tale equazione). tommaseo [s. v.]: nella
procinto di allontanarsi da un luogo. tommaseo [s. v.]: a
città). bibbia volgar. [tommaseo]: se in soddoma tessono fatte
come antisettici e disinfettanti. tommaseo [s. v.]: 'permanganato'
, dà l'acido permanganico. tommaseo [s. v.]: 'permanganico'
e eterno amiamo. maestro alberto [tommaseo]: la iocunditade delle voluptadi
meditazione sulla passione di gesù cristo [tommaseo]: vide la caritate accompagnata con
un determinato periodo di tempo. tommaseo [s. v. j: 'un
ant. permissivamente. maestro alberto [tommaseo]: che dio, ch'è summamente
5. commutazione di pena. tommaseo [s. v.]: 'permuta'
con un'altra. fra giordano [tommaseo]: si è il demonio volentieroso
12. dimin. pemicétta. tommaseo, 2-iii-61: pemicetta adomata che ne'boschi
puntale del contrabbasso e del violoncello. tommaseo [s. v.]: 'perno'
ospizio. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: ospizio
ricorrere a perifrasi ostentatamente elefanti. tommaseo [s. v.]: 'andare
un forte valore avversativo). tommaseo [s. v.]: 'che
, perocché niuna cosa è felice. tommaseo, 11-267: si volse a un
ultimo trovasi nella maggiore proporzione possibile. tommaseo [s. v.]: 'perossido'
e ha valore spreg.). tommaseo [s. v.]: d'
e ha valore spreg.). tommaseo [s. v. perpetrare]:
prolungare, tramandare nel tempo. tommaseo [s. vj: 'perpetuabile': da
un sentimento. maestro alberto [tommaseo]: che per altro modo non
offese ed a perpetuare le inimistà. tommaseo [s. v.]: 'perpetuare
ciascuna pianta quand'ella è viva. tommaseo [s. v. j: istituzione
e al mantenimento dell'ordine perfetto. tommaseo [s. v.]: peipetuazione
quegli atti perpetui di servii sommissione. tommaseo, 15-182: ritrarre le anime umane:
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: molto innanzi che l'arte
, amministrativa o disciplinare. tommaseo [s. v.]: 'perquisire'
la perquisizione, anzi l'assalto. tommaseo [s. v.]: gli
alcuni confondono col persico o pesco. tommaseo [s. v.]: 'persea'
contrario che la libertà è già soverchia. tommaseo, 11-494: dimostrano [le odi
, nefasti. ovidio volgar. [tommaseo]: in quel tempo che lo
a chi ha occasione di farli. tommaseo, 2-ii-250: fra le donne,
, vanti o, peggio, ire. tommaseo, 3-i-361: vittoria non s'ottiene
ispirate a un marcato sentimentalismo. tommaseo, 16-215: non so...
alzare la voce. -sostanti tommaseo, 19-121: fanciulli che nel piagnucolare per
querulo e fastidioso, piangendo. tommaseo [s. v.]: quand'
querulo, gemendo e piagnucolando. tommaseo [s. v.]: lamenti
2. agg. piagnucoloso. tommaseo, cix-i-600: il 'galileo'del thouar è
con piedi e man piagose e rattarpite. tommaseo [s. v.]:
. pialla a macchina: piallatrice. tommaseo [s. v. j: 'pialla
la pialla. dino da firenze [tommaseo]: la lettiera dov'è lo
. -acer. piallettone. tommaseo [s. v.]: 'pialletto'
piallino, sm. pialletto. tommaseo [s. v.]: 'piallino'
-aiuola di un orto. tommaseo [s. v.] 'piana'dicesi
madiere di uno scafo di legno. tommaseo [s. v.]: 'piana'
argento, servendosi del pianatoio. tommaseo [s. v.]: 'pianatóre'
in pianelle: in estrema miseria. tommaseo [s. v.]: siamo
altra, dalla quale dipende totalmente. tommaseo [s. v.]: 'pianeta'
specializzato nella confezione delle pianete. tommaseo [s. v.]: 'pianetaio'
sempre davanti lo su voler fero. tommaseo, 2-iii-32: vo'maledirlo, e poi
12. avere un aspetto squallido. tommaseo, 11-270: le case nudate piangevano e
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: con suspiri ed angosciosi lamenti
-in miseria, in rovina. tommaseo, 2-i-327: m'ero messa in una
l'artiglieria. dizionario marittimo militare [tommaseo]: piano della fossa grande dicesi tutto
artiglieria. dizionario marittimo militare [tommaseo]: smeriglio è pezzo che tira
inerti che spingono altri a operare. tommaseo]. giuliani, ii-286: quando
o di pianoforte o d'orchestra piena. tommaseo [s. v.]:
5. dimin. pianofortino. tommaseo [s. v. j: il
o fra due alture; ripiano. tommaseo, 19-134: della varia verdura, dell'
pellame ottimo per la concia. tommaseo [s. v.]: 'pianotto'
biadone. dino da firenze [tommaseo]: togli ruta cinque foglie,
una pianta così egregia in un deserto. tommaseo, 3-i-54: il prete è pianta
ricovrossi al bosco / consecrato alle furie. tommaseo, 2-i-222: mi risvegliai dal sonno
a che fare con un piantagrane come tommaseo. bigiaretti, 11-138: dovevo essere un
, / proteggete i miei padri. tommaseo, 2-i-80: voglio piantar nel mezzo
corrispondenza e fattorie ne'lontani paesi. tommaseo, 11-237: al direttore d'un giornaletto
tal paese appoco appoco si altera. tommaseo, 3-i-168: venezia, anche in ciò
assunto di una causa giudiziaria. tommaseo [s. v.]: 'piantar
, ricorrendo a un trucco. tommaseo [s. v. dado]:
i semi nei fori preparati. tommaseo (s. v. j: 'piantatoio'
-che possiede o dirige una piantagione. tommaseo [s. v.]: piantatori
. a piantonaie, verzieri e semenzai. tommaseo, 2-iii-444: in livadia è una
pongono in un'altra fornace contigua. tommaseo, 13-iii-269: subito dalla reggia lettighe
dalle frecce il corpo gli schermia. tommaseo, 2-iii-332: abbassa il turbante,
pezzi che costituiscono la forma. tommaseo [s. v.]: 'piastra'
corazze e di armature. tommaseo [s. v.]: 'piastraio'
di piatti e stoviglie. tommaseo [s. v.]: 'piattaio'
. chi ripara, ristoppa chiatte. tommaseo [s. v.]: 'piattaiuolo'
mille oltraggi tu m'hai fatti. tommaseo, 2-ii-316: oh babu, le vostre
per ubbidire, lo mise da parte. tommaseo, 2-iii-cognominato 'piattello', dall'uso tra di
2. dimin. piatterellino. tommaseo [s. v.]: 'piatterellino'
appetitosa; ghiottoneria, leccornia. tommaseo [s. v.]: 'piattino'
, e lo presentò al padre. tommaseo [s. v.]: dicendo
: 'super omnia vultus accessere boni'. tommaseo [s. v. j: se
terra [la ghiottoneria va punita. tommaseo]. p. petrocchi [s.
e queti, perocché son deboli. tommaseo, 2-ii-384: passione e ralla un si
e s'aggiran sui peli spaventati. tommaseo, 1-163: temo d'aver preso
; berlina. petrarca volgar. [tommaseo]: fece ancora che quell'altro
da vicino la piazza di temisuar. tommaseo, 3-i-217: fu comandante della piazza
, sbarca novelle, vende facezie. tommaseo [s. v.]: 'stare
le parti colpite da infezione. tommaseo [s. v.]: in
il denaro di cui si dispone. tommaseo [s. v.]: un
-passeggiare le piazze: bighellonare oziosamente. tommaseo [s. v.]: passeggiare
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: or tosto, franchi cavalieri
.: macchia su un tessuto. tommaseo [s. v.]: 'piazzata'
lontani, avevano fatto poco danno. tommaseo, 2-ii-233: dove voi siete
persona sguaiata e volgare. tommaseo, 18-i-mi: a parigi, dico,
infettare. dino da firenze [tommaseo]: subitamente il partì dagli altri
e rode insino a l'osso. tommaseo [s. v.]: 'pare
riuscire in modo diverso dal previsto. tommaseo [s. v. j: 'accennar
). -anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'piccheggiare'
punte o dentelli a scopo ornamentale. tommaseo [s. v.]: 'picchettare'
artigiana che confeziona smerli ornamentali. tommaseo [s. v. picchettare] 'picchettare'
brache vi pisciate. -sostanti tommaseo, 2-i-5: i'amo il volgo profano
scorger puoi come ciascun si picchia. tommaseo [s. v.]: dio
ripicchia che iddio ti conceda ogni bene. tommaseo [s. v.]:
picchettate si chiamano anche note tartiniane. tommaseo fs. v.] le note picchettate
e sul quale batte il martello. tommaseo, 2-iv-104: quand'e'furono innanzi alle
regolari; battito ripetuto. tommaseo, app. [s. v.
di macchioline; punteggiare. tommaseo [s. v.]: 'picchiolettare'
ta europaea). tommaseo [s. v. j: 'picchiotto'
picchiòttolo). picchiottare. tommaseo [s. v.]: 'picchiottolare'
mano al picchiottolo della porta interna. tommaseo [s. v.]: 'picchiottolo'
ne giudica! -impaurito. tommaseo, 19-71: uguccione buondelmonti picchiò ed
di sgomento, di smarrimento. tommaseo [s. v.]: 'd
sociale o di levatura intellettuale inferiore. tommaseo [s. v.]: 'farsi
). -vezzegg. piccinùccio. tommaseo, 2-iii-85: sei piccina piccinuccia, ramo
volata. -spreg. piccinàccio. tommaseo, 18-i-793: stritolargli le ossa bisogna,
la diligenza porta rischio di picciolézza. tommaseo, 11-115: l'arti del vivere
grido. -sostant. tommaseo, lxxix-1-449: l'amore fé forza nel
pioggie lente e piacevoli passano le vesti. tommaseo, 19-113: il mare all'ora
vino). dino da firenze [tommaseo]: di ciascuna un pugnello,
anfiteatrale per la gente senza livrea. tommaseo [s. v.]:
-con metonimia: pubblico del loggione. tommaseo, 15-300: il dramma in italia scrivesi
far danno all'uova o piccioncini. tommaseo, 2-iii-22: vennero i tuoi piccioncini
usata come richiamo sulla colombaia. tommaseo [s. v.]: 'piccione
, per meglio irretirlo e abbagliarlo. tommaseo [s. v.]: 'piccione'
di lombo e la rosa. tommaseo [s. v.]: 'un
metri ancor più eccelso dell'etna. tommaseo [s. v.]: celebri
vedemmo galleggiare il toppo dell'ancora. tommaseo [s. v.]: 'essere
agli occhi maggior l'immagin passa. tommaseo, 2-iii-243: gli occhi della furberia
il volere di un suo amico. tommaseo, 3-i-22: pe'dalmati e per gli
le palpebre quasi d'una cordellina vermiglia. tommaseo, 2-i-244: le cose piccoline son
animo). attribuito a iacopone [tommaseo]: cresca pur nostro cor,
perciò grandi). - anche sostanti tommaseo [s. v.]: ha
a un gruppo di bambini. tommaseo [s. v.]: 'miei
foglio grando, piccolo, né piccolino. tommaseo [s. v.]:
montagnetta. -in toponimi. tommaseo [s. v.]: 'piccolo
occhi, o in un piccolissimo crocchio. tommaseo [s. v. j:
di piccol cibo. ovidio volgar. [tommaseo]: del numero de'fratelli piccolissima
ne cantava che una piccolissima parte. tommaseo [s. v.]: piccola
spendere e cambiare le monete grosse. tommaseo (s. v. minuto]:
anche con valore antifrastico). tommaseo [s. v.]: ironicamente
lasciata entrare: il 'duca d'atene'di tommaseo: bene scritto, ma piccola cosa
industria, n. 8). tommaseo [s. v.]: piccole
dispone di non estese proprietà immobiliari. tommaseo [s. v.]: piccoli
innalzare i piccoli di nostra storia. tommaseo [s. v.]: 'piccoli
piccolo, e soffrire piuttosto che annoiarmi. tommaseo, 11-484: amico al rosmini era
. piccole scuole: scuole elementari. tommaseo [s. v.]: 'piccole
, insipienza (una persona). tommaseo [s. v.]: anco
una copia del primo fatta in piccolo. tommaseo [s. v.]:
in enfatiche affettazioni di modestia). tommaseo [s. v.]: nel
-nelle proprie ridotte dimensioni. tommaseo [s. v.]: cosa
considerare nella sua giusta importanza. tommaseo [s. v.]: uomo
di piculle paratile grande brighe cresceno. tommaseo [s. v. j: 'più
, sieno i pascerecci conviti vedovili. tommaseo, 2-i-364: così la donna quando è
certo giovene / brunetto, piccolotto? tommaseo [s. v.]: è
scossa violenta, un forte spavento. tommaseo [s. v.]: 'picconata'
piccosàggine, sf. piccosità. tommaseo [s. v. piccosità]:
, permalosità, caparbietà. tommaseo [s. v.]: più
, particolarmente per cagioni di gelosia. tommaseo, 19-122: l'acciaiuoli, non che
2. dimin. piccosétto. tommaseo [s. v.]: 'piccosétto'
piuttosto piccosetta. -piccosino. tommaseo [s. v. piccosino]:
si mettono'. -piccosùccio. tommaseo [s. v. piccosétto]:
diavolo: erba nocca, elleboro. tommaseo [s. v.]: erba
fumaria (. fumaria officinalis). tommaseo [s. v.]: piè
zampa posteriore sinistra del cavallo. tommaseo [s. v.]: 'piede
estremità destra posteriore del cavallo. tommaseo [s. v.]: 'piede
: gassa inferiore della bandiera. tommaseo [s. v.]: 'piede
della canna di un organo. tommaseo [s. v.]: 'piede'
ai piedi: dare in escandescenze. tommaseo [s. v /]: 'battere
: avvenire casualmente o improvvisamente. tommaseo [s. v.]: 'cader
braccia e ha le mani occupate. tommaseo [s. v. picchiarej: 'picchiar
di dio il piede in due scarpe. tommaseo, 2-ii-387: non si possono tenere
per non aver che si fare. tommaseo]. ibidem, 236: 'il più
modestia sono più comportabili se spontanei. tommaseo]. ibidem, 289: non
, segno è che può reggere. tommaseo]. periodici popolari, i-84
(come epiteto del cavallo). tommaseo [s. v.]: un
piedistallo, ecc.). tommaseo (s. v.]: mettere
). -peggior. piegàccia. tommaseo [s. v.]: stiratora
bituminosa il nome primiero di antracite. tommaseo, 11-487: volgarizzavo lucrezio il più fedelmente
manca a questo dire / i paladini. tommaseo, 2-iv-151: non piega marco alla
non sa in qual parte piegare. tommaseo, 11-269: la donna era ghibellina
per forza la fan piegare i sensi. tommaseo, ii-471: in uno sperimento pubblico
s. giovanni crisostomo volgar. (tommaseo]: per... sì fatte
stiratura e con altri procedimenti. tommaseo [s. v.]: 'pieghettare'
pieghettata e poi crispata o stoccata. tommaseo, 2-ii-275: i pastori, un gabbano
affetto di tutti i suoi dipendenti. tommaseo, 15-448: giuseppe barbieri,
cantù, 2-382: in venezia egli [tommaseo] avrebbe potuto essere l'uomo del
universalità tutte ne abbraccia le circostanze. tommaseo, 11-476: messomi a leggere,
: 'pieghevolmente': in forma pieghevole. tommaseo [s. v.]: indurato
quinterni. -piegùccio. tommaseo [s. v.]: un
è venuto meno per fermentazione. tommaseo [s. v.]: 'dar
povertà avere i suoi privilegi. tommaseo \. -la piena verrà
-intr. con la particella pronom. tommaseo, 2-i-217: m'ero messo a scrivere
. arricchirsi enormemente di qualità positive tommaseo, 2-i-64: giovanettino, sarebbe un gran
dell'essere, per conoscere questa pienezza. tommaseo, 15-250: l'eleganza dello stile
nel vangelo la pienezza della verità. tommaseo, 3-i 285: alla
pazienza e di levargli il rispetto. tommaseo, cix-341: in corsica mi troverò
di ricami d'oro tutti pieni. tommaseo [s. v.]: maglia
numero di versi pieno e sonoro. tommaseo, 2-i-204: il secondo verso all'incontro
risponde pienamente ai requisiti richiesti. tommaseo [s. v.]: prescrizione
la mitologia al bene dell'umanità. tommaseo, 15-128: chi disegna e colorisce
espressivo (una parola). tommaseo, n-215: tu pensasti, e te
complesso (un testo letterario). tommaseo, 15-343: superfluo osservare che, avendo
lingua, un dialetto). tommaseo, 3-i-154: siccome il toscano alle altre
un abito di raso celeste pieno. tommaseo [s. v.]: 'pieno'
tintura, che anche dicesi carico. tommaseo [s. v.]: dicesi
il significato di una parola). tommaseo, 2-iii-304: così 'governare'vale la cura
sul maturo natal ver lei sorride. tommaseo, 2-iv-212: giaccio, fratello, da
pieno cuore si cibava de'vostri sguardi. tommaseo [s. v.]:
cose e in bene e in male. tommaseo]. ibidem, 187:
, generalità. bibbia volgar. [tommaseo]: fa'conoscere la tua destra
impudentissime smancerie come spasimata di lui. tommaseo, 3-i-164: miro a provare come la
. -globalità, totalità. tommaseo, 13-iv-119: tranne alcuni modi francesi
degli individui di una singola specie. tommaseo [s. v.]: 'pieride'
espressione ospizio della pietà). tommaseo [s. v. j: 'ospizio
.. teneva in queste provincie. tommaseo [s. v.]: dicendo
soggetti di meditazione e ammaestramenti religiosi. tommaseo [s. v.]: 'libri
greco e noi / storion nominiamo? tommaseo, n-112: ve'la materna pietà
prudenti / questi giorni han meno ingegno. tommaseo, 15-276: non chieggo misericordia per
mangiando, continuò il suo racconto. tommaseo [s. v.]: 'pietanza'
venuti a noia o fastidiosi. tommaseo [s. v.]: 'non
8. dimin. pietanzétta. tommaseo [s. v. j: 'pietanzetta'
). -vezzegg. pietanzùccia. tommaseo [s. v. pietanzina]:
legale; avvocato; giudice. tommaseo, 2-ii-287: quandu sarete tumatu / da
intenzioni di giuseppe e di leopoldo. tommaseo, 3-i-101: nell'uscire delle elementari,
che scavasi non lungi da parigi. tommaseo [s. v.]: 'pietra
coll'altra mano la lama del rasoio. tommaseo [s. v. j
. -pietra asparagina: asparagolite. tommaseo [s. v.]: 'pietra
, usata anticamente per cauterizzare. tommaseo [s. v.]: 'pietra
, con interposta rena finamente stacciata. tommaseo [s. v.]:
oro brunisci con buona forza di mano. tommaseo [s. v.]:
cui si attribuivano proprietà magiche. tommaseo [s. v. j: 'pietra
di s. paolo: ceraunio. tommaseo [s. v.]: nome
usato un tempo come caustico. tommaseo [s. v.]: 'pietra
pietra, in capo gli ritorna. tommaseo [s. v.]: 'dalle
la pavimentazione stradale). tommaseo [s. v.]: 'pietrisco'
, che riguarda la pieve. tommaseo [s. vj: chiesa pievanale.
, dignità, ministero di pievano. tommaseo [s. v. j: 'pievania'
ciò che chiamano curati di cantone. tommaseo, i-137: venne il pievan della
essa sempre pieve e chiesa matrice. tommaseo, i-137: venne il pievan della vicina
lo più girovago, di piffero. tommaseo [s. v.]: 'pifferaro'
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: quali infamie, quali ingiuriose
sostant. bibbia volgar. [tommaseo]: o sebon ed elcale, io
diaframma, per aiutare la respirazione. tommaseo, 2-iii-79: diresti come la fanciulla
o con enfasi, scandendola. tommaseo, 11-473: nell'imo, mi diss'
ribadire un'affermazione con forza. tommaseo, 2-ii-47: nel ricapitolare le ragioni addotte
. -sostant. insistenza. tommaseo, 1-385: ottengo con molto pigiare che
anche: urto, spinta. tommaseo [s. v. j: 'pigiata'
senza necessità in attività rischiose. tommaseo [s. v.]: 'entrare
impegni assunti nonostante le difficoltà. tommaseo [s. v.]: 'stare
, inquilini e coloni, cioè pegionali. tommaseo [s. v.]:
. chi prende, afferra. tommaseo [s. v. j: 'piglia'
, ch'io faccia il ragguaglia. tommaseo [s. v.]: 'fare
nell'espressione iterata piglia piglia). tommaseo [s. v.]: 'è
continuità applicata a un lavoro. tommaseo [s. v.]: 'gli
un libro o in uno scritto. tommaseo, 2-vi-72: il dialogo del capitano col
tempo (un'attività). tommaseo, cix-i-629: gli studi teologici piglino tre
[linea]. f. lana [tommaseo]: per sapere quanti moti di
che sia da pigliarsi qui intorno. tommaseo, 3-i-131: io... non
era tenuto e tenevasi egli stesso americano. tommaseo, 2-i-362: fiore di canna.
uso reciproco. canti popolari toscani [tommaseo]: cara se mi vuoi ben
o a loro stessi o alla repubblica. tommaseo, 3-1-100: questo è sopratutto a
induce a pigliarmi un tanto ardire. tommaseo, 15-367: ognun sa che più
una competenza. cicerone volgar. [tommaseo]: io, concedente la scienza
nell'animo (un sentimento). tommaseo, 2-iii-7: uscite, giovanetti, al
. diffondersi (una dottrina). tommaseo, 18-ii-471: la dottrina dell'hegel non
, da un'offerta, ecc. tommaseo [s. v.]: 'pigliar
-ostinarsi, non cedere. tommaseo [s. v.]: 'pigliare
-pigliare la bertuccia: ubriacarsi. tommaseo [s. v.]: 'pigliare
una pausa dal lavoro. tommaseo [s. v.]: 'pigliar
cose non vere, turlupinarlo. tommaseo [s. v. j: 'pigliare
concedergli la possibilità di replicare. tommaseo [s. v. j: 'pigliare
guadagno anche conseguito con la frode. tommaseo [s. v.]: 'fare
falda di carne viva dal corpo. tommaseo, 11-168: stava per dar di piglio
non parea / di selva abitatrice. tommaseo, 1-324: venezia mi appare sempre più
: colore usato per dipingere. tommaseo [s. v.]: 'pigmento'
o povertà intellettuale e morale. tommaseo, 3-i-323: fin nella grammatica hanno indotto
10. prov. tommaseo, 2-ii-397: vede più un pigmeo sopra
: volto annerito dal sudiciume. tommaseo [s. v.]: 'muso
agg. dir. pignoratizio. tommaseo [s. v.]: 'pignorativo'
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: rompiamo... ogni
del timone (un'imbarcazione). tommaseo [s. v.]: 'pigro'
15. dimin. pigrétto. tommaseo [s. v.]: 'pigretto'
tommaseo, cix-i-103: poi sollecitino il poerio,
rapina: dico di maggiori di lui. tommaseo [s. v.):
benedetta. 10. prov. tommaseo, 2-i-383: disse un giorno cantando la
al vello di animali; caccola. tommaseo [s. v.]: 'pillacchera'
. lappola (caucalis daucoides). tommaseo [s. v.]: 'pillacchera'
belle pillole da fondare un edifizio. tommaseo [s. v.]:
pillole.?? tommaseo [s. v.]: 'pillolare'
, sf. tose. sassata. tommaseo [s. v.]: 'pillorata'
caprino, usato dai montanari corsi. tommaseo, 2-ii-88: quand'io ti vidia piglia
che margutte n'assaggiava appena. varchi [tommaseo]: un grappolo d'uva matura
, sf. piccola acquasantiera. tommaseo [s. v.]: 'pilùccia'
. del pino marittimo). tommaseo [s. v. j: 'pimarico'
secca dell'acido pimarico. tommaseo [s. v.]: 'pimaróne'
adria riposaro il volo / angelette pimplee. tommaseo, 11-477: già la mente avvezza
espressione grasso pinato). tommaseo [s. v.]: 'pinato'
, cingallegre e stornelli? serdonati [tommaseo]: pincione è un uccelletto, chiamato
concreto: azione sciocca, stupida. tommaseo fs. v.]: 'pinconàggine':
con tono enfatico, solenne. tommaseo [s. v.]: 'pindaricamente'
d'energia e di pindarica immaginazione. tommaseo, 15-72: all'uscire del secento,
enfatico o encomiastico, adulatorio. tommaseo [s. v.]: 'pindarico'
così alla pindarica di tutt'altro. tommaseo [s. v. j: scrivere
iron. montare in pindo). tommaseo [s. v.]: 'pindo'
aspettava d'entrar nella disordinata battaglia. tommaseo, i-214: quando fu al ponte di
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: loro erano statuari, loro pingitori
medesimo ettore caraffa che la espugnò. tommaseo, 11-240: la maggior parte de'
. indolenza, neghittosità, torpidità. tommaseo, 1-129: giorni d'ozio, di
naftenico ricavato dal pinus lambertiana. tommaseo [s. v.]: 'pinite'
scapolite, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'pinite'
la merlatura di una torre. tommaseo [s. v.]: 'pinnacolo'
. gallinella piccola e grassa. tommaseo (s. v.]: 'pinocchina'
simil. donna piccola ma fiorente. tommaseo [s. v.]: 'pinocchina'
bot. region. pinolo. tommaseo [s. v.]: 'pinoccolo'
v.]: 'pinottolo': pinocchio. tommaseo [s. v. binoccolo]
per effetto del vento). tommaseo, 11-77: dell'atride al parlar,
paletto. compendio dell'antico testamento [tommaseo]: costei [arianna]
da particolari pensieri o immagini. tommaseo, 11-198: gerundio n'era tutto inzuppato
. puntura di un insetto. tommaseo [s. v.]:
dei tre spicchi del tricorno ecclesiastico. tommaseo [s. v.]: il
nell'espressione a pinzo). tommaseo [s. v.]: 'pinzo'
a quella pinzocchera della marchesa giuliana. tommaseo, 19-98: diamo a queste pinzochere
memoria: per indicare un defunto. tommaseo [s. v.]: de'
/ dove sol prepotenza illesa dorme. tommaseo, lxxix-ii-234: venezia è delle più
sempre ascritto / ai cristiani guerrieri. tommaseo, 11-507: raffaello non ispirò mai
faria lo stato mio chiaro e beato? tommaseo, 3-i-53: tenete custodita la fiamma
nome, e l'appella regina. tommaseo, 3-i-123: io vorrei...
tali che te lo hanno detto. tommaseo [s. v. j: pii
dei morti. -pioggettina. tommaseo [s. v. pioggerellina]:
sottoporre a grafitazione; grafitare. tommaseo [s. v.]: 'piombagginare'
protettivo di piombo; impiombare. tommaseo [s. v.]: 'piombare'
chim. sale dell'acido piombico. tommaseo [s. v. j: 'piombato'
fine glorioso. dizionario marittimo militare [tommaseo]: piombatoie erano palle di piombo o
nossido di piombo. tommaseo [s. v.]: 'piombito'
ma non mai l'asin, vola. tommaseo, 15-288: l'arte libraria diventa
. composto da piombo bivalente. tommaseo [s. v.]: 'piomboso'
alla fine le rugiade in tempeste. tommaseo, 2-iii-396: non mi sperava che
io le prego tutti i giorni. tommaseo, n-74: a te dal roseo lembo
maggiore di pene sopra quel capo malvagio. tommaseo, i-199: sul capo a'rei
, che non vi piova sopra. tommaseo [s. v.]: sulla
non piova e passa il gabbano. tommaseo [s. v.]: chi
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: e inasprendo li avversi venti
(piovìcola). piovigginare. tommaseo, app. [s. v.
che dura a lungo. tommaseo [s. v.]: 'piovigginaia'
agg. region. piovigginoso. tommaseo [s. v. piovereccio]:
periodo piovoso, stagione delle piogge. tommaseo [s. v.]: 'piovitura'
abbondante e di lunga durata. tommaseo [s. v.]: ha
nella costituzione degli alcaloidi. tommaseo [s. v.]: 'piperidina'
menta piperitide: menta piperita. tommaseo [s. v.]: 'piperitide'
pipino: in tempi antichissimi. tommaseo [s. v.]: modo
di colore scuro o nero. tommaseo [s. v.]: 'pipistrello'
del catrame di carbon fossile. tommaseo [s. v.]: 'pirene'
: v. piombo. tommaseo [s. v.]: 'piroforico'
sostanza, un composto). tommaseo (s. v.]: 'pirogenato'
li accende durante uno spettacolo. tommaseo [s. v.]: 'pirotecnico'
alcuni alcaloidi e di diversi enzimi. tommaseo [s. v.]: 'pirrolo'
preso dal sonno, addormentarsi. tommaseo [s. v.]: 'venire
per la pesca. vocabolario nautico (tommaseo]: piscatorie erano piccioli navili da
5. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: ancora li piscatori chiamò del
, non prenderla in considerazione. tommaseo [s. v.]: 'pisciare
chiaro e far le beffe al medico. tommaseo, 2-ii-396: chi piscia chiaro s'
dial. vino leggero, pisciarello. tommaseo [s. v. pisciarello]:
potrebbe acquistare importanza grande la pescicultura. tommaseo [s. v. j: 'pescicoltura'
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: briseida, la figlia dello
. disus. campo di piselli. tommaseo [s. v.]: 'pisellaia'
-sostant. aquila volante [tommaseo]: tutto el populo fece un
v.]: 'pispinare': zampillare. tommaseo [s. v.]:
usato dai cacciatori per uccellare. tommaseo [s. v.]: 'pispola'
. frottola, fandonia, menzogna. tommaseo [s. v.]: 'raccontare
: tremare per il freddo. tommaseo [s. v.]: 'pigliare
v.). -pispolina. tommaseo [s. v.]: ha
gli uccel li. tommaseo [s. v.]: 'pispolare'
; giovane donna piacente e spiritosa. tommaseo [s. v.]: 'pispolétta'
. -in espressioni comparat. tommaseo [s. v.]: ha
espressione verde pistacchio). tommaseo [s. v. j: color
ciò che è assolutamente vietato. tommaseo [s. v.]: 'esser
, pretendere molto da qualcuno. tommaseo [s. v.]: 'stare
altrettanto abbassano o rialzano il suono. tommaseo [s. v.]: chiamansi
, catascopi. dizionario marittimo militare [tommaseo]: la pistra, secondo alcuni,
egli apparteneva alla scuola d'italia. tommaseo [s. v. pitagorico]:
non è più da pavon pittagorèo. tommaseo [s. v. pitagorico]:
di pittagora. pittagoricismo, sinonimo. tommaseo [s. v. pitagorico]:
primi dieci numeri interi naturali. tommaseo [s. v.]: 'tavola
o pithecia pithecia). tommaseo [s. v.]: 'pitecia'
quali da'greci pitichi son chiamate. tommaseo [s. v.]: 'piteco'
occupa dello studio dei primati. tommaseo, 12-65: giova sperare che la scimmiologia
. studioso di pitecologia. tommaseo, 12-65: sul serio mi volgo a
primo complimento: dàmmi da mangiare. tommaseo [s. v.]: 'pare
, vive nondimeno con estrema miseria. tommaseo [s. v.]
erudizione angusta, arida, pedantesca. tommaseo [s. v.]: erudizione
). -acer. pitoccóne. tommaseo [s. v.]: '
iridescente, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'pitone'
estratto dalla pianta china pitoxa. tommaseo [s. v. j: 'pitossina'
particolare perfezione nel suo genere. tommaseo [s. v.]: di
m'ero proprio sentito stanco davvero. tommaseo, 15-182: alla bellezza pittorica la fedeltà
smania ch'io ho di rivederti. tommaseo, 11-72: poi veniva la pittura de'
per nulla, niente affatto. tommaseo [s. v.]: familiarmente
numero e tuttavia piucché mezzanamente selvaggie. tommaseo, 14-505: ragusa...,
., in espressione ellittica esclamativa. tommaseo [s. v.]: altra
e posponendo ai maggiori i minori. tommaseo, 15-279: a me pareva che il
maggiormente conta, rileva, importa. tommaseo [s. v.]: il
sol si posa / di ciascheduna cosa. tommaseo [s. v.]:
proposte molte sotto lo stesso nome. tommaseo, 3-i-67: il più dei popoli slavi
-in senso generico: molte persone. tommaseo [s. v. j: in
martedì o alla più lunga mercoledì. tommaseo [s. v.]: 'a
, per nulla impegnativi. tommaseo [s. v.]: 'discorrere
... rasate nove città. tommaseo, 3-i-153: credete voi che a
alla poesia o alla letteratura. tommaseo [s. v. j: chi
ogni passo. -sommando. tommaseo [s. v.]: e
, di risposta negativa). tommaseo [s. v. j: mai
una ripresa deu'argomentazione). tommaseo [s. v. j: 'non
orsù, non più. andiamo. tommaseo [s. v.]: 'non
formula di risposta ellittica ed esclamatiya. tommaseo [s. v.]: 'più
meno, ci sarà sei miglia. tommaseo [s. v.]: 'dal
particolare condizione o caratteristica. tommaseo [s. v.]: 'qual
, che a'giovani si conviene. tommaseo [s. v.]: 'senza
-in forma esclamativa ed ellittica. tommaseo fs. v.]: altra ellissi
una cosa o qualità). tommaseo [s. v.]: simile
l'impotenza, richiama al ravvedimento. tommaseo]. ibidem, 337: nel
. statuto della gabella di siena [tommaseo]: penna di piuma da letto del
(il cavallo imbrigliato). tommaseo [s. v.]: si
. era cosa piuttosto inaudita che rara. tommaseo, i5'3®3: n°n tutti possono
commento all'« ars amandi » [tommaseo]: ingegnosi banditori e piuvicatori delle
chimica o una crestaia di architettura. tommaseo [s. v.]:
col polpastrello contro la tastiera. tommaseo [s. v.]: negli
dai segni del vaiolo, butterato. tommaseo (s. v.]: 'pizzicato
3. ant. spezieria. tommaseo, 2-i-141: la vostra casa odora di
su ciascuna guancia presso gli orecchi. tommaseo [s. v.]: nel
goccia (un fico). tommaseo, 2-ii-288: uva e fichi pizzoluti.
persona inetta, buona a nulla. tommaseo [s. v. l: 'pizzuga'
ira delle divinità). tommaseo fs. v.]: preghiere placatrici
uno strato sottile di altro metallo. tommaseo [s. v.]: 'placcare'
matricola i porcelli e i protasini. tommaseo [s. v.]: 'tornare
automobile. -paese. tommaseo, 1-387: mi capita il conte mozzi
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: elli tutti ordinatamente discesero in
: dime tutto il male possibile. tommaseo [s. v.]: dire
quale severità venivan questi delitti puniti. tommaseo [s. v.]:
analisi, indicano stati morbosi). tommaseo [s. v.]: 'plasma'
o modellato nella forma voluta. tommaseo [s. v.]: limo
e con modi volgari. tommaseo [s. v.]: 'platealmente'
tripode di brera, / plaude. tommaseo, lxxxix-ii-222: se tale era t
con tali a sé plaudendo intorno. tommaseo, 11-209: spirti a mille per l'
-con plauso: a pieni voti. tommaseo [s. v.]: negli
maggiore. chiose al 'de consolazione'[tommaseo]: ursa è uno signo appresso
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: pon mente tu come li
degna insieme e la più misera. tommaseo, 19-120: la plebe, avventandosi
s. girolamo volgar. [tommaseo]: nessuna cosa è tanto facile
'plebaglia, plebecola': plebe minuta. tommaseo [s. v.]: in
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: dierono allo re agamennone onne
i plenipotenziari austriaci a trattar pace. tommaseo, 13-iv-127: il rossi alla sua volta
avvenga qualcosa. sermoni sacri [tommaseo]: questa pienitudine [del tempo
donna che in braccio lo reca? tommaseo, 15-406: negl'italiani poeti più celebrati
a intreccio. bibbia volgar. [tommaseo]: erano certe scolpiture tra le
plettri della lingua sedula e pronta. tommaseo, i-170: plettro i cieli altissimi
ai neumi e alle legature. tommaseo [s. v.]: sembra
: smontabile. dizionario marittimo militare [tommaseo]: varie sorta di scale furono
. guido delle colonne volgar. (tommaseo]: le donne se ne vanno
persuaderli di ritornarsi ai loro quartieri. tommaseo, 2-ii-200: livatevi a far onore
del broccato. bibbia volgar. [tommaseo]: ma la cintura di bisso
di ricamo. bibbia volgar. [tommaseo]: lo quale fu artefice nobile
se più che una, in plurale. tommaseo [s. v.]:
vite parallele di plutarco). tommaseo [s. v.]: 'uomini
il volume che le contiene. tommaseo [s. v.]: 'il
nazionale centrale, come già il vecchio tommaseo, preferendo i plutei della maggior biblioteca
polemica o spreg.). tommaseo [s. v. pluto }:
punte d'acciaio hawi il forcone. tommaseo [s. v. pluto):
geol. disus. plutonico. tommaseo [s. v. plutonico]:
misurazione, un'osservazione). tommaseo [s. v.]: 'pluviometrico'
). chiose al 'de consolatane'[tommaseo]: quando regna quello vento chiamato
-respiro, pausa nel canto. tommaseo [s. v.]: 'pnèuma'
usano tale sistema di trasmissione. tommaseo [s. v.]: 'via
per le attività dello spirito. tommaseo [s. v. pneumatologia]:
certe donnicciuole della strada ove abita. tommaseo, cix-i-350: nel viaggio ho speso
di statura e gracile di corporatura. tommaseo, 18-i-808: lo trovo sbigottito; sbigottito
consequenzialità (un concetto). tommaseo, 11-502: la mia 'sposa'abbozzata in
gradualità, con grande lentezza. tommaseo [s. v.]: a
9. dimin. pochinino. tommaseo [s. v.]: ancora
, fresco e non molto pingue. tommaseo, 15-58: la troppa ammirazione è
che di poco, non di troppo. tommaseo, 15-37: non meno delle voci
funzione rafforz. di una negazione. tommaseo, 2-i-231: io credo tu abbia fatto
a un contratto di mezzadria. tommaseo [s. v.]: contadino
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: contra li quali uscirò da
loro altra lite che de'loro cenci. tommaseo, 19-36: e sa dio quando
vascolarizzano il tessuto podofilloso. tommaseo [s. v.]: 'podofilloso'
papille o villi conici. tommaseo [s. v.]: 'podovilloso'
fonti della lingua letteraria de'greci. tommaseo, 15-134: ci crediamo noi forse
materiali; povertà, miseria. tommaseo [s. v.]: dall'
qui bevendo, la sua memora. tommaseo, lxxxix-ii-375: i romani, nazione
qualche imperfezione e qualche mancanza. tommaseo [s. v.]: 'a
un poetino. -poetèllo. tommaseo [s. v.]: per
poetacci di maggio co'gli asini. tommaseo, lxxix-i-71: chi mi sia io,
l'arioste disse altramente. muratori [tommaseo]: a me poi è piaciuto di
la descrizione dei viaggi di astolfo. tommaseo [s. v.] 'poeticissimo':
cosa della sacra scrittura. piccolomini [tommaseo]: ogni improprietà e metafora lasciando
servir di modello ai poggiaioli valdamotti. tommaseo [s. v.]: 'poggiamolo'
del bello, poggia al sublime. tommaseo, 11-58: dal bello naturale..
terreno situato su una collina. tommaseo [s. v.]: in
il difetto se non dal timoniere. tommaseo [s. v.]: 'poggiata'
in una determinata posizione. tommaseo, lxxix-i-62: 'e 'l tempo è già'
portare l'imbarcazione sottovento. tommaseo [s. v.]: 'poggierò'
e nelle asprezze che comporta. tommaseo, 15-462: dai quattordici ai ventiquattr'anni
al momento del giudizio finale. tommaseo [s. v.]: ma
ad entrarvi, poi la buona donna. tommaseo [s. v.]: 'ma
. molto2, n. 1. tommaseo [s. v.]: ve
colpi sempre in su la testa. tommaseo [s. v.]: modo
a prop. fortemente ellittiche. tommaseo [s. v.]: questo
un ragionamento, ecc. tommaseo [s. v.]: domandando
-per sottolineare un atteggiamento spazientito. tommaseo [s. v.]: volete
poi, ci troveremo anche da mangiare. tommaseo [s. v.]: e
d'esser così sconosciuto da quelle parti. tommaseo [s. v.]:
poi risoluto di partir di roma. tommaseo [s. v.]: viene
nuovo, lascian l'acqua distendersi. tommaseo [s. v.]: il
poi, arrivederci a poi). tommaseo [s. v. j: di
o l'inevitabilità di un evento. tommaseo [s. v.]: 'oprimaopoi'
lo più di alamari. tommaseo [s. v.]: 'polacca'
rilevabile su un cerchio graduato. tommaseo [s. v.]: 'polarimetro'
manifestano splendenti di luce non propria. tommaseo [s. v.]:
appropriate apparecchiature dette polarizzatori. tommaseo [s. v.]: 'polarizzare'
aghi magnetici tutti nel medesimo senso. tommaseo [s. v.]: 'polarizzazione'
. in modo antitetico, diametralmente. tommaseo [s. v.]: polarmente
teol. scrittore polemico: controversista. tommaseo [s. v.]: 'scrittore
teorie religiose erronee o ereticali. tommaseo [s. v.]: 'polemico'
settentrionali e di popolazioni contadine). tommaseo, app. [s. v.
atomi di idrogeno sostituibili. tommaseo [s. v.]: 'polibasico'
chiamarono con un solo vocabolo polifìlia. tommaseo, 11-180: un solo amore né
peschier, nella poligaia di virginia. tommaseo [s. v.]: 'poligalina'
: opera di argomento vario. tommaseo [s. v.]: 'poligrafia'
per esprimere un unico suono. tommaseo [s. v.]: 'poligrafo'
critica. papini, iv-527: fu [tommaseo] quel che si chiama comunemente un
disgraziatissimo buffone detto 1 * anelli. tommaseo [s. v.]: «
sono pronunciate contemporaneamente parole diverse. tommaseo [s. v.]: 'polilogia'
di più arie o melodie. tommaseo [s. v.]: 'polimelia'
che è proprio di un polimero. tommaseo [s. v.]: 'polimerico'
o formato da metri diversi. tommaseo [s. v.]: poemetto
da cui è esaminato). tommaseo, 10-i-132: evidente è il verso di
seconda l'armonia imitativa dell'originale. tommaseo [s. v.]
è contrapposto a monosillogismo). tommaseo fs. v.]: 'polisillogismo':
, n. 2). tommaseo [s. v.]: 'polisimasia
anticrittogamici e di funghicidi. tommaseo [s. v. j: 'polisolfuro'
una chiocciola a varie celle. tommaseo [s. v.]: 'politalamio'
anche col nome del teatro. tommaseo [s. v.]: 'politeama'
una scola politecnica civile e militare. tommaseo [s. v. j: 'politecnico'
inteso al presente e taltro al futuro. tommaseo, 13-iv-72: certi acutissimi, con
di politica ragazzesca verso un amico. tommaseo, 2-ii-359: questa sì ch'è
dimin. e spreg. politìchétta. tommaseo, 2-ii-358: ah elideresti / cu la
letter. cortigiana, meretrice. tommaseo, 18-ii-1000: notisi un riscontro assai strano
e i modi oratori. tommaseo, cix-i-139: dite a gino, legga
statale, del territorio nazionale. tommaseo [s. v.]: nazione
). — anche sostanti tommaseo, 2-ii-322: ognuno de'politicanti della nuova
o meno disinteressato). tommaseo [s. v.]: zelo
al dimetro giambico catalettico). tommaseo, 18-ii-952: del verso politico, bell'
buon latino. -dotto. tommaseo, 11-33: aveva conosciuto familiarmente saverio
, svolto dalla polizia. tommaseo [s. v.]: 'poliziesco'
o scarsa tolleranza e acutezza). tommaseo [s. v.]: 'poliziesco'
mi accompagnò nella sala da ricevere. tommaseo, 6-95: delle visite amiche e
restituito il polizzino per la santa pasqua. tommaseo, 1-109: comunicatomi a s.
(un tipo di concime). tommaseo [s. v.]: 'poliamolo'
/ sciupata la pollastra o la gallina. tommaseo, 2-ii-251: ahi che n'ebbi
.: esantema. ricettano antico [tommaseo]: a pollinelle e catoncello e
un pollo, eh va pelato! tommaseo [s. v.]: egli
una parte ovvero un pollone della dialettica. tommaseo, 19-106: e questa pestilenza di
troppo concisa e sommaria). tommaseo, 15-255: la geografia senza la storia
. tose. polpastrello. tommaseo [s. v.]: '
carne magra di bovino o suino. tommaseo [s. v.]: 'polpacciuolo'
mucchio, pacco di carte. tommaseo [s. v.]: 'polpacciuolo'
fogli; volume ponderoso. tommaseo, app. [s. v.
polpette: non essere indispensabile. tommaseo [s. v.]: 'gli
s. girolamo volgar. [tommaseo]: raffreddata tutta l'altra parte
opera incoerente e confusa. tommaseo, app. [s. v.
, inerzia; pignzia inveterata. tommaseo [s. v.]: 'poltronaggine'
. persona assai pigra e oziosa. tommaseo, lxxix-i1i-132: quando, finito il pranzo
di riflessione e di approfondimento. tommaseo [s. v.]: 'ingegno
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: quali infamie, quali ingiuriose
voga dell'asta a terra cadde. tommaseo, i-276: oh potesse in questa
altrimenti ch'un vii servo fosse. tommaseo, 3-i-138: voi pregatela che,
ti scuotesse da'piedi la polve? tommaseo, 11-129: da questa terra / cui
entità infinitamente piccola; atomo. tommaseo [s. v.]: 'polveramento'
polverone. aquila volante [tommaseo]: guardò d'una parte ch'era
polvere! tanto tempo che non piove. tommaseo, 15-263: una delle avvertenze che
, gettare polvere negli occhi). tommaseo [s. v.]: anco
-prodotto antiparassitario in forma polverulenta. tommaseo [s. v. insetticida]:
-a polvere: a salve. tommaseo [s. v.]: 'tirare
, bravura, abilità, inventiva. tommaseo [s. v.]: colui
aiutare ed anche in polvere tali quali. tommaseo [s. v.]:
del tutto privo di esperienza militare. tommaseo [s. v.]: 'non
ottusa, che dice enormi banalità. tommaseo fs. v.]: di persona
raggiungimento di un determinato scopo. tommaseo [s. v.]: 'tirare
polvere. chi domin sarà egli? tommaseo [s. v.]: strada
awersario a fare lo stesso. tommaseo [s. v.]: poiché
qui ve n'è un morbo. tommaseo [s. v.): di
si usa come disseccante dei gas. tommaseo [s. v.]: 'pomice
granatum); melagrana. bencivenni [tommaseo]: è corrotto altresì come el gusto
. -marin. formaggetta. tommaseo [s. v.]: 'pomo'
spagnoli, di cuocerli in diverse maniere. tommaseo [s. v.]:
pomonale: sacerdote di pomona. tommaseo [s. v. pomona]:
sm. il tempio di pomona. tommaseo [s. v. pomona]:
di là delle montagne. tommaseo [s. v.]: 'pomonte'
già il padre autuno suso levata. tommaseo [s. v.]: 'pomoso'
di alzare e abbassare il tono. tommaseo [s. v.]: 'pompa'
proposito, insisterono a favore della democrazia. tommaseo, 15-190: a questa pompa rettorica
anzi di condurci alla stessa saviezza. tommaseo, 15-50: quel cesarotti stesso, che
dello stile. -sostant. tommaseo, 10-i-417: in ciò sono maschi gli
fiore delia guardia-civica e della cittadinanza. tommaseo, app. [s. v.
tutti attorno gli guizzano ognor festanti. tommaseo, 11-115: e pompilo e 'l delfino
destano rii schiamazzi dei sonori 'viva'. tommaseo [s. v.]: segnatamente
. affettazione di grandiosità di stile. tommaseo [s. v.]: 'pomposità
didascalia per l'esecuzione). tommaseo [s. v.]: 'pomposo'
il piacere grandissimo di rivedere il nostro tommaseo mi possa esser turbato da nessuna ponderabile
e si oppone a imponderabilità). tommaseo [s. v.]: 'ponderabilità'
indotti in errore dalle apparenze superficiali. tommaseo [s. v.]: 'ponderatezza'
ponderatrice delle nazioni antiche e moderne. tommaseo [s. v. ponderatrice]:
s. bonaventura volgar. [tommaseo]: temendo che per la ponderositade
d, si disvolgerà di essa. tommaseo [s. v.]: 'ponderosità'
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: quella generazione del parlare è
di peso nel ventre. tommaseo [s. v.]: 'pondìo'
il padre ti darà gran pondo. tommaseo, 13-iii-4: di forza cinto, immobile
1). bibbia volgar. [tommaseo]: la qual grazia fu data a
fa i ponti perle costruzioni. tommaseo [s. v.]: chiamansi
d'insediamento del pontefice massimo. tommaseo [s. v.]: 'pontificale'
. vita di s. girolamo [tommaseo]: io principalmente era parato,
. -sul piano religioso. tommaseo, 3-i-123: russia, che scomunica pontificalmente
insegne della dignità vescovile. tommaseo [s. v.]: 'pontificante'
. faldella, i-5-172: niccolò tommaseo, così socratico, così tomalone,
funerali il più venerando dei vescovi, niccolò tommaseo chiamò leopardi con volgare crudeltà 'gobbo'.
(un rito religioso). tommaseo [s. v.]: messa
delle idee e di se medesimi. tommaseo, 15-315: il manzoni, se non
canto transitorio, alla parola fugace. tommaseo, 2-i-tit: canti popolari toscani,
canto ecclesiastico o dalle popolari canzoni. tommaseo, 16-125: gioverebbe nel canto fermo
parati. s. girolamo volgar. [tommaseo]: in condannazione delle vestimenta di
contraffare delle forinole sacre una sillaba. tommaseo, 15-305: la popolarità qui consiste in
col rendersi complici delle idee dominanti. tommaseo, app. [s. v.
vive da molti secoli politicamente unito. tommaseo, 13-iv-39: non è necessario che
. -in un ossimoro. tommaseo, 11-292: scrissi nella popolosa solitudine del
spagna, i quali furono dolcissimi. tommaseo [s. v.]: 'popon
3. scherz. gobba. tommaseo [s. v.]: 'gli
capanna a posarlo sur una materassina. tommaseo, 2-iii-312: il patron della barca
con frutti grossi con polpa bianca. tommaseo [s. v.]: 'poppe
poppucce / e la femina al collo. tommaseo fs. v.]: '
come se avessero di già partorito. tommaseo, 2-iii-11: t'amo, e perisco
bene, in modo favorevole. tommaseo [s. v.]: si
trovarsi in una condizione favorevole. tommaseo [s. v.]: 'stare
interessar di vantaggio la nostra curiosità. tommaseo [s. v. orca]
che i denari gitti a diletto. tommaseo, 2-iii-184: chi ti netterà gianni tuo
lingua in una smorfia di rabbia. tommaseo, 2-ii-137: queste bestemmie col fremito loro
egli il poppiero, egli il piloto. tommaseo [s. v.]:
., tu hai due camice. tommaseo, cix-i-330: gran lavoro e robaccia.
dà acido benzoico e salicina. tommaseo [s. v.]: 'populina'
). -acer. porcóna. tommaseo [s. v. porcona]:
2. dimin. porcacchiuòlo. tommaseo [s. v.]: 'porcacchiuolo'
. -acer. porcaccióne. tommaseo [s. v.]: '
gentaglia corrotta e scostumata. tommaseo [s. v.]: 'porcaio'
, n. 1). tommaseo [s. v.]: stampato
-mantello equino bianco con riflessi bluastri. tommaseo [s. v. j: 'porcellana'
colore bianco traslucido della porcellana. tommaseo [s. v.]: 'porcellanico'
10. peggior. porcellinàccio. tommaseo [s. v.]: 'porcellinàccio'
per posarci ù capo la notte. tommaseo [s. v.]: si
-spettacolo insulso e mal riuscito. tommaseo [s. v.]: 'porcheria'
con riferimento al tempo). tommaseo [s. v.]: del
3. dimin. porchettuòlo. tommaseo [s. v.]: 'porchettuolo'
. 5. girolamo volgar. [tommaseo]: non è da maravigliarsi se
: e'compra subito il porco. tommaseo [s. v.]: 'comprare
pratica continua dei piaceri del corpo. tommaseo [s. v.]: 'far
lat. sus minervam docet). tommaseo fs. v.]: 'il porco
dimin. e vezzegg. porconcèllo. tommaseo [s. v.]: 'porconcello'
, che gli puzzano fin i piedi. tommaseo [s. v.]:
padre la cagione della sua ventura. tommaseo [s. v.]: 'cuore
estratto dai semi di pegano. tommaseo [s. v.]: 'porfirarmina'
dell'oppio affine alla codeina. tommaseo [s. v.]: 'porfirossina'
il don, che è vile. tommaseo, sinon., 1428: l''
. darsi, offrirsi; dedicarsi. tommaseo [s. v.]: 'l'
; anzi piuttosto oltraggio le farebbe. tommaseo, 3-i-57: cotesta trista vicenda di
politica di varie parti del nuovo mondo. tommaseo, 15-104: avrò risparmiata a me
novelle della patria mi son porte. tommaseo, 3-i-64: questo dico non per
di contenenza. -assol. tommaseo, sinon., 3141: dicesi anco
un tempo ed animo gli porge. tommaseo, 3-i-294: per vincerla da russia
marina / si porgeva la suddita campagna. tommaseo [s. v.]:
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: nebridio propinquo, compagno, consubrino
rosso dorato. anonimo [in tommaseo, s. v. porporino]:
. (porporzióno). proporzionare. tommaseo, 2-i-28: giova dunque l'educazione porporzionare
custodisca e li faccia fruttare. tommaseo [s. v.]: porre
, germogli, ecc.). tommaseo [s. v.]: essa
chiose al (de consolatione '[tommaseo]: li quali [poeti],
buona fede alla testa dei panegiristi. tommaseo, 15-20: quelli che per primo genere
posto a delitto il predicar gesù cristo. tommaseo, 11-204: noi non veggiam nella
non volle nemmen porre in deliberazione]. tommaseo, 11-104: pensai porre in atto
al pensiero platonico e aristotelico). tommaseo [s. v.]: 'porre'
e non derivante da pollone. tommaseo [s. v.]: 'porrina'
vale assai a provocar l'orina. tommaseo [s. v. ampelopraso]:
di denti e la lingua di fuora. tommaseo [s. v.]:
dì entravano dalla porta da via. tommaseo [s. v.]: 'porta
di s. miniato martire). tommaseo [s. v.] 'porte sante'
di quello che pigliavano alla caccia. tommaseo [s. v.]: 'porte
giorno / s'apron le porte. tommaseo [s. v.]: d
sii lontana la porta della pace. tommaseo [s. v.]: la
batte ancora il demonio. rosmini [tommaseo]: serra la porta dell'animo
qualcuno, accoglierne le richieste. tommaseo [s. v.]: dopo
con l'esclusione di estranei. tommaseo [s. v.]: radunarsi
giogo et accettato per signor manfredi. tommaseo [s. v.]: 'chiudere
far le cose coll'ordine dovuto. tommaseo [s. v.]: 'quando
e il vomitare è in casa. tommaseo [s. v.]: mirabeau
una tesi ovvia, risaputa. tommaseo [s. v.]: 'sfondare
moglie morta / dura fino alla porta. tommaseo [s. v. guardare]
tuo mezzo a soffrire ogni gran peso. tommaseo [s. v.]:
. lettighiere della compagnia della misericordia. tommaseo [s. v.]: familiarmente
distribuzione di acqua; acquaiolo. tommaseo [s. v.]: 'portacqua'
un determinato corpo di truppe. tommaseo [s. v.]: 'portabanda'
nell'espressione ufficiale portabandiera). tommaseo [s. v.]: 'portabandiera'
. compendio dell'antico testamento [tommaseo]: dio gli disse ch'elio
più portabili masseriziuole recando in città. tommaseo, cix-i-375: mi sono messo a cercare
) nel canale dell'uretra. tommaseo [s. v. j: 'portacaustico'
la corda di salvataggio ai naufraghi. tommaseo [s. v.]: 'portacorda'
'portacroce': lo stesso che crocifero. tommaseo, 2-ii-139: dell'empia guerra incitator primiero
alla montagna di s. fiora. tommaseo, lxxix-i-131: il mio portafoglio va
carica di ministro senza portafoglio. tommaseo [s. v. j: ministro
di insegna e un porta guidone. tommaseo [s. v.]: 'portaguidone'
a uso di prender note e ricordi. tommaseo, 1-219: viene lo stefani e
de'suoi portamenti fino dalla fanciullezza. tommaseo, 15-378: questo cangiamento dell'animo del
inquietudine e dei suoi portamenti bisbetici]. tommaseo, 3-i-79: trattasi di giovane il
quinta e così quello di ottava. tommaseo [s. v.]: 'portamento'
azionare i pedali dell'organo. tommaseo [s. v.]: 'portamento
si ripongono le banconote. tommaseo [s. v.]: 'portamonete'
mortai pericolo. dino da firenze [tommaseo]: queste generazioni di ronzini [di
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: spiavano la [briseida]
inserisce il pennino metallico. tommaseo [s. v.]: 'portapenne'
in dote 600. 000 scudi. tommaseo [s. v.]: portare
è proprio del linguaggio familiare). tommaseo [s. v.]: 'portare'
come risarcimento. -assol. tommaseo [s. v.]: 'la
si attende chi la porta meglio. tommaseo [s. v.]: 'portar
lo stesso che cantar di portamento. tommaseo [s. v.]: 'portare
da piede, in sulla cima porterebbe. tommaseo [s. v.]:
al sostentamento della famiglia). tommaseo [s. v.]: il
, 205: portar ben gli anni. tommaseo [s. v. j:
superbo, orgoglioso, presuntuoso. tommaseo [s. v.]: dicesi
di peso dall'opera arie diffìcilissime. tommaseo [s. v.]:
nutrirsi fa l'uomo reggersi ritto. tommaseo]. -a chi non pesa
lei e che non finiscon mai. tommaseo [s. v. j: nell'
di sangue: congestione vascolare. tommaseo [s. v.]: 'una
). - anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'terreni
diligenze non si usano per libri portatili. tommaseo, 1-374: viene il tasso.
durante un viaggio o uno spostamento. tommaseo [s. v.]: 'farmacie
possono sciogliere e staccare le note. tommaseo [s. v.]: 'note
, dee correre una certa proporzione. tommaseo [s. v.]: taluno
portarle punire colla pena di morte. tommaseo [s. v. j: 'portatore
la formula al portatore). tommaseo [s. v.]: 'portatore
dapertutto regnava il silenzio della morte! tommaseo [s. v.]: 'portavoce'
. con portelle. -finestra. tommaseo, 2-ii-263: un bidete? a vostra
portellino di murata). tommaseo [s. v.]: 'portellino'
numero e portenti sugli occhi loro. tommaseo, 11-218: le speranze d'un
quantità; incomparabilmente, sommamente. tommaseo [s. v. portentosissimamente]:
penitente e gli fu perdonata la vita. tommaseo, 19-25: una porticciuola murata gli
sotto il portico, ai servitori. tommaseo, sinon., 1594: un portico
uscì altro che tumore e fasto. tommaseo [s. v.]: 'il
da cinque in sei passa d'acqua. tommaseo [s. v.]:
). -spreg. pranzàccio. tommaseo [s. v.]: '
la scarsa raffinatezza). tommaseo [s. v.]:
sia come in uelle stupende traduzioni del tommaseo dall'illirico e al greco, così
persuadere i romani a operare illusamente. tommaseo [s. v.]
: il legislatore non deve farsi predicatore. tommaseo [s. v.]:
pre- dicatorelli e con due libri. tommaseo, 18-ii-1113: non era fin qui
il tono della voce). tommaseo [s. v.]: tono
o con intenzione ironica). tommaseo, 11-504: io pertinacemente, dopo brevi
diletti 'vuol dire 'prediletti '. tommaseo [s. v.]:
-persona prediletta, amatissima. tommaseo [s. v.]: quel
interessi o preferenze di qualcuno. tommaseo [s. v.]: quell'
quello che si ha intenzione. tommaseo [s. v.]: '
il bello ideale e il sublime. tommaseo [s. v.]: predisporre
terrore. -rifl. tommaseo [s. v.]: predisporsi
tali atti e operazioni). tommaseo [s. v.]: '
sia negativo; attitudine, capacità. tommaseo [s. v.]: con
5. sm. prescrizione giuridica. tommaseo [s. v.]: il
, giudicare migliore, eccellente. tommaseo [s. v.]: '
agg. considerato il migliore. tommaseo [s. v.]: vpredistinto
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: intra la seta e le lenzuola
la sostanza predominante delle alture renane. tommaseo [s. v.]:
afferma la propria superiorità. tommaseo [s. v.]: 4
tutte le altre e le infiamma. tommaseo [s. v.]: l'
elementi che lo costituiscono nessuno predominasse. tommaseo [s. v.]:
, due cardinali diaconi assistono all'altare. tommaseo [s. v.]:
pensieri / che tutti ne divennero idolatri. tommaseo [s. v.]:
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: nel prefazio [del libro]
li vizi miei. bibbia volgar. [tommaseo]: prefazio sopra la prima epistola
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: tutti li miei prefa- ziuoli
ant. prefazio. sermoni sacri [tommaseo]: la prefazione nella messa è
per legge di proprietà brevissimamente parlarne. tommaseo, 15-278: alle opere del manzoni
chi ha la preminenza non ispuria. tommaseo [s. v.]: usare
che nella semplicità dello storico stile? tommaseo [s. v.]: il
suoi pari in comune recinto in città. tommaseo [s. v.]:
prefetto incapace, privo di polso. tommaseo [s. v.]: '
senza alcun obbligo di intervenire ai cori. tommaseo vano messo in messina uno prefetto de'
o ad altro tradizionale e importante tommaseo [s. v.]: '
vengono esercitate le relative mansioni. tommaseo [s. v.]: prefettura
amministrativo che dipende dal prefetto. tommaseo [s. v.]: segretario
svegliare i morti con le loro istorie. tommaseo, 2-iii-36: nella grecia d'asia
pur la sua donna a lui prefigge. tommaseo, n-91: l'angel che dio
. s. girolamo volgar. [tommaseo]: in segno della prigionia intendi
prefissato. bibbia volgar. [tommaseo]: lo cui die verràe nel tempo
bandi antichi (1579) [tommaseo]: non sieno tenuti né costretti
definizione anticipata. v borghini [tommaseo]: nuova prefissione di numero.
notò mai articoli così prefissi a'nominativi? tommaseo [s. v.]:
eleva la mente a dio. tommaseo, 2-32: il più celebre eroe [
detti, opre e pensier commise. tommaseo, 19-113: 1 soldati mandarono uno de'
uso antifrastico, come minaccia. tommaseo [s. v.]: '
svegli. vita di s. girolamo [tommaseo]: elli prega allo re per
a metter fuora due lagrime per riscattarci. tommaseo [s. v.]:
siate stitica e non vi fate pregare. tommaseo [s. v.]:
mio nome al detto presidente di thou. tommaseo [s. v.]:
volerne rimettere l'importo all'editore. tommaseo [s. v.]:
tommaseo [s. v.]: anco
-per indicare cortese ma severa ammonizione. tommaseo [s. v.]: talvolta
qualcosa, ecc.). tommaseo [s. v.]: ellissi
il compì, dell'oggetto interno. tommaseo [s. v.]: pregare
. -in formule liturgiche. tommaseo [s. v.]: il
il signor dio a prosperarla di continuo. tommaseo [s. v.]:
. -con tono minaccioso. tommaseo [s. v.]: può
letter. compendio dell'antico testamento [tommaseo]: accorendosi david che aveva peccato
-mediatore. giulio cesare volgar. [tommaseo]: usati delli remi per suoi
dio. compendio dell'antico testamento [tommaseo]: elio fu lo primo che
piacimento. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: per considerazione della mia precaria
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: da poi che non ci
8. dimin. preghierina. tommaseo [s. v! j: '
croce, iii-25-332: io assai pregio il tommaseo in certi suoi movimenti poetici, nel
mano un esempio di tal perfezione. tommaseo, 15-197: a'possenti d'affetto [
personaggi ottenuta col mezzo del ridicolo. tommaseo, 15-344: certo gl'inni del
la relazione. -tr. tommaseo [s. v.]: '
modo pregiudiziale o preconcetto. tommaseo [s. v.]: non
o da una profonda riflessione. tommaseo [s. v. j: pregiudicialmente
modo dannoso, in maniera pregiudizievole. tommaseo [s. v.]: '
. -spreg. pregiudiziàccio. tommaseo [s. v.]: pregiudiziacci
produceano fora in foglie e fructi. tommaseo, 19-134: della varia verdura, dell'
lettere pregnanti di scontento ai ministri. tommaseo, i-102: questa che muove e sta
sorella. -violento, opprimente. tommaseo, cix-i-47: a parigi, anco di
di quel terribile disprezzo per gli uomini. tommaseo, 1-388: l'italia nel dugento
adoperava le sillabe a suo talento. tommaseo, 11-153: oh se possente meditar solin-
pregustaménto, sm. pregustazione. tommaseo [s. v.]: '
; assaggiare prima di servire. tommaseo [s. v.]: pregustare
: 'pregustatore ': che pregusta. tommaseo [s. v.]:
non atta a sfregiare il vetro. tommaseo [s. v.]: '
. affine o costituito di prehnite. tommaseo [s. v.]: roccia
piccoli spazi eguali e paralleli tra loro. tommaseo [s. v.]
che tratta della preistoria. tommaseo [s. v.]: '
-archeologia preistorica: paletnologia. tommaseo [s. v.]: archeologia
una regione. bibbia volgar. [tommaseo]: sostrato fu fatto prelato a
, questo restarebbe quasi di vento. tommaseo [s. v.]: '
pena. -anche so- stant. tommaseo, 3-i-392: per averne un costrutto,
gas (una macchina). tommaseo [s. v.]: '
scalzo il terren rozzo ed incolto. tommaseo, n-m: credi tu, misero,
: aprite, signore, ché preme. tommaseo [s. v.]: nella
che sta per riceverlo. tommaseo [s. v. premiabile]:
ai quali è abbinato un premio. tommaseo [s. v.]: '
una ricompensa. lettere di anonimo [tommaseo]: dopo la premiazione de'buoni
di due o di tre olive. tommaseo [s. v. j: *
di lui per via del tatto. tommaseo [s. v.]: '
dargli campo di meritare premi immortali. tommaseo [s. v.]: salire
cui si assegna il premio principale. tommaseo [s. v.]: premio
, ecc.). tommaseo [s. v.]: '
meriti artistici, scientifici o civili. tommaseo [s. v.]: '
due libbre di grano per settimana. tommaseo [s. v.]: '
16. dimin. premiùccio. tommaseo [s. v. premiuccio]:
suntuoso convento dell'ordine premon- stratense. tommaseo [s. v.]: '
- anche: il cautelarsi. tommaseo [s. v.]: '
ancora che siano state formulate. tommaseo [s. v.]: '
cristoforo che ho gran premura di parlargli. tommaseo, sinon., 2800: '
letter. nascere prima di altri. tommaseo [s. v. j: '
. giovanni del virgilio volgar. [tommaseo]: marsia prendente la cennamella e
! -con uso recipr. tommaseo [s. v.]: del
nell'istoria del concilio si prenda. tommaseo, 15-337: di qui [dagli
assai male in gambe vi trovate. tommaseo, 11-234: vi piace egli che
mostraron di prenderle nel significato più serio. tommaseo, 3-i-52: queste parole non saranno
recipr.: intendersi, accordarsi. tommaseo, [s. v.]:
un vantaggio o di un premio. tommaseo [s. v.]: '
cocci, i cocci: arrabbiarsi. tommaseo [s. v.]: '
ristringeva la legatura, a volontà. tommaseo, 1-460: bandiera udita nel cortile
anche: l'ufficio del ricevitore. tommaseo, ii-287: si è egli mai sognato
chi per sapienza. sermoni sacri [tommaseo]: pronominando la povertà regina delle virtù
] sia prenotato il suo diritto. tommaseo [s. v.]: nel
punto, abbiano preferito le francesi. tommaseo [s. v.]: '
punto, per esprimere il perfetto. tommaseo [s. v.]: la
punto discosto da aiace telamo- nio. tommaseo [s. v.]: '
-punto nero: macchiolina scura. tommaseo [s. v.]: '
terreno). dino da firenze [tommaseo]: alienato è una pericolosa infermità
. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: a tanto le venne in
punto e virgola e sto zitto. tommaseo [s. v. punto]:
: punto e virgola a capo. tommaseo [s. v. virgola]:
cer- t'ordine fossero sostituiti puntolini. tommaseo, 2-iii-329: né qui cadono i
manco danno. dizionario marittimo militare [tommaseo]: puntone vien detto anco l'
attrezzo acuminato. dino da firenze [tommaseo]: alcuno è stato che n'ha
anche: punto a croce. tommaseo [s. v.]: '
punzecchiava il fianco e lo stringea. tommaseo, 2-iv-258: quando l'abate aocchiò
et a sentirvi punzioni. bencivenni [tommaseo]: sente grande ardore e mnzione
e nondimeno da lui molto desiderata. tommaseo, 3-i-80: quand'anco non se
preme le dita d'esse mani. tommaseo, 3-i-52: unitevi, senza adunanze,
sto ora facendo un poco di purga. tommaseo [s. v.]: 'fare
sostanza dalle impurità, depurazione. tommaseo [s. v.]: '
in prima / negre pecore adduci. tommaseo [s. v. j: '
concesse / molte indulgenze alranime purganti. tommaseo, i-276: pare una preghiera che
: le anime del purgatorio. tommaseo [s. vj: 'la chiesa trionfante
4. dimin. purgantino. tommaseo [s. v.]: purgantino
-peggior. purgantàccio. tommaseo [s. v.]: '
-acer. purgantóne. tommaseo [s. v.]: '
fiori e frutti ad un tempo. tommaseo [s. v.]: purgare
stesso 'decameron 'del boccaccio. tommaseo [s. v.]: la
2. dimin. purgatina. tommaseo [s. v.]: '
linguistica, senza barbarismi. tommaseo [s. v.]: '
cose appartenenti a raccórle e conservarle. tommaseo [s. v.]: purgatore
deferito, perdeva la causa). tommaseo [s. v.]: giuramento
in vita per le proprie colpe. tommaseo [s. v.]: 4
dichiara quello che fa l'avarizia. tommaseo, n-123: o vergine, madre
a dio. bibbia volgar. [tommaseo]: nessuna cosa santa non toccherà
. liberazione n. 3). tommaseo [s. v.]: giudizio
pazzia e me ne ridono in faccia. tommaseo [s. v.]: '
petizione vi annoverò di materia terrena. tommaseo, 10-i- 341: se alla
, / dell'interna beltà vivo ritratto. tommaseo [s. v.]:
splendete alla terra nel mistico vel. tommaseo, 11-18: da questo turpe vizio dell'
'l belato / sol pareale mancar. tommaseo, 2-iv-41: sarai signora, regina:
potenze dette, si disse misto. tommaseo [s. v.]: '
da'purissimi sangui di maria vergine. tommaseo [s. v.]: '
suo. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: veramente ipse [le femmine
! (cfr. putacaso). tommaseo [s. v.]: puta
mi lasciò piccioletta. sermoni sacri [tommaseo]: questo è quello figliuolo putativo di
. s. girolamo volpar. [tommaseo]: percosso ricevesse la mercé della
3. puzzo insopportabile. tommaseo [s. v. j: senti
giù nel putre / limo confitte. tommaseo, 11-119: la terra, crepata qua
e fango anch'io son figlio. tommaseo, 19-144: pensate il raccapriccio delle
chiose al 'de consolatione philosophiae '[tommaseo]: se ne fa una putrefazione
: la puttèlla iva innanzi canterellando. tommaseo, 2-i-238: oh quante me ne
s. girolamo volgar. [tommaseo]: le mie cicatrici sono puzzate
di legge nostra / il puzzicchiare? tommaseo [s. v.]: '
piaga guarita. dino da firenze [tommaseo]: quando la enfiatura non sia ancora
alte punto. -difetto. tommaseo [s. v. l: di
dispregiare el mondo se dà vanto! tommaseo, cix-i-484: la parte sinistra è
eccessiva, putiferio, pandemonio. tommaseo [s. v.]: per
e piume. -puzzino. tommaseo [s. v.]: 4
offesa. -peggior. puzzàccio. tommaseo [s. v.]: n'
s. girolamo volgar. [tommaseo]: tutti voi non avrete la
pur fogli si sa ch'è battilano. tommaseo [s. v.]: '
a cui dà fastidio ogni cosa. tommaseo [s. v.]: '
s. girolamo volgar. [tommaseo]: le puzzose carni hanno bisogno
di ferro e di fuoco. idem [tommaseo]: quante volte portò essa sopra
; putredine. bibbia volgar. [tommaseo]: entri la puzzura nelle mie