Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tommaseo Nuova ricerca

Numero di risultati: 28461

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

velo omerale riservato al papa. tommaseo [s. v.] 'orale

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (2 risultati)

nel museo] lo scheletro dell'orangoutan. tommaseo, 12-86: l'amico non può

la fama. / così orando moriva. tommaseo, 5-188: donna, oriam

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

a una carica. maestro alberto [tommaseo]: in questa dignitade [di

ciascun cristiano a prender amendue le specie. tommaseo, 11-479: la mirabile parsimonia del

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

valli di festivi / lauri coperte. tommaseo, 15-264: disapprova l'uari il tenere

de'quali è coronato da una balaustrata. tommaseo [s. v.]

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

consiste nell'adempimento di questa condizione. tommaseo [s. v.]: 'nell'

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

crescente o decrescente; gamma. tommaseo [s. v.]: ordine

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

la sua bellezza e l'armonia. tommaseo, 20-52: ordine è disposizione d'oggetti

, fino a un certo tempo. tommaseo [s. v.]: ordine

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

toccasse ad ogni corpo le membra sue. tommaseo [s. v.]

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

sia nell'ordine o nel merito. tommaseo [s. v.]: 'aver

sangue dalle truppe zariste). tommaseo [s. v.]: impero

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

progresso e quelle insieme dell'ordine. tommaseo [s. v.]: amici

politiche autoritarie e metodi repressivi). tommaseo [s. v.]: uomo

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

ministri al fianco / siete incontaminati. tommaseo, 3-i-vii: se gli anni che corsero

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

era andato a cacciare in camera. tommaseo [s. v.]: come

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

, procedesse egli coll'estremo rigore. tommaseo [s. v.]: fino

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

ciascuna / per sé lo s'ordirà. tommaseo, 5-224: egli il suo fato

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

. villani, 8-35 [var. in tommaseo]: partorio, come piacque a

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (3 risultati)

che la bestia sdruccioli sul terreno. tommaseo [s. v.]: 'orecchie

maggiore (symphytum officinale). tommaseo [s. vj: 'orecchie d'asino'

alle navi i tornicoli e torecchie. tommaseo [s. v.]: 'orecchie

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

ecc.). codice marucelliano [tommaseo]: per una bigoncia ch'à

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

sono gli anni che festeggia). tommaseo [s. v.]: tirare

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

. s. girolamo volgar. [tommaseo]: il grido de'quali [poveri

-di animali. trattato delle mascalcie [tommaseo]: quelle enfiature che vengono ai

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

: la sorella dell'orecchiuto mida. tommaseo [s. v. mida]:

tale tecnica comporta. trattati antichi [tommaseo]: quando fue introdotta la oreficeria

un colore giallo aranciato. tommaseo [s. v.]: 'orelina'

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

sostanza cristallina estratta dall'oreoselino. tommaseo [s. v.]: 'oreoselina

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (2 risultati)

dei genitori. fra giordano [tommaseo]: fanciullini si truovano in

e orfanità. plutarco volgar. [tommaseo]: elli [co- riolano]

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

genitori (la giovinezza). tommaseo, 5-421: -che farei sola e povera

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

somma delle sue singole parti. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (1 risultato)

e. cecchi, 5-337: il tommaseo distilla e organizza il linguaggio da servirgli

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

per mezzo di una tastiera. tommaseo [s. v.]: '

. 10. diafonia. tommaseo [s. v.]: '

alternate con strati connetti vali. tommaseo [s. v.]: vien

differenza di età e di statura. tommaseo [s. v. }: di

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (5 risultati)

-ci). organogenetico. tommaseo [s. v.]: elementi

di organo- grafia da alcuni proposto. tommaseo [s. v.]: '

mus. descrizione degli strumenti musicali. tommaseo [s. v.]: 'organografia

, che riguarda l'organografia. tommaseo [s. v.]: '

le dimensioni e le proporzioni. tommaseo [s. v.]: 'organopèia'

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (2 risultati)

ispira o svolge una tematica analoga. tommaseo [s. v.]: 'orgie

orzo. bibbia volgar. [tommaseo]: per grano mi nasca tribolo,

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (2 risultati)

con forsennato orgoglio inver le stelle. tommaseo, 5-577: chi nell'orgoglio suo si

la superiorità delle più illuminate nazioni. tommaseo, 5-264: un guardo al cielo

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

. pantano. aquila volante [tommaseo]: poi quelle pantane fece seminare

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (1 risultato)

un determinato principio ogni azione. tommaseo, 11-236: noi non siamo panteisti:

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

leon l'ha fra gli artigli avuto. tommaseo [s. v.]: dicendo

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (2 risultati)

-pantondo gravido: panino imbottito. tommaseo, app. [s. v.

3. figur. babbeo. tommaseo, app. [s. v.

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (2 risultati)

la parte inferiore di un abito. tommaseo [s. v.]: 'panzana

thiene e altri); teatino. tommaseo [s. v. paolo]:

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: dirlo

colore, un oggetto). tommaseo [s. v.]: 'pagonezzeggiare

che ha una tonalità violetta. tommaseo [s. v.]: 'pavonazzètto'

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (3 risultati)

e seme di scarso valore. tommaseo [s. v.]: al

fatto il minimo cenno!. tommaseo [s. v. l: quanao

compimento un'azione, un'opera. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (2 risultati)

. 3. zucchetto. tommaseo [s. v.]: 'papalina

fortificato e presidiato di cinquecento fanti. tommaseo, 2-i-92: o quante volte l'

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (1 risultato)

si asside alla tavola già preparata. tommaseo [s. v. papa]:

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (2 risultati)

quello ricavato dall'ossidazione della papaverina. tommaseo [s. v.]: '

chim. disus. papaverina. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

aggett.: stupida, fatua. tommaseo, 11-82: paragonate a questa laide così

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

papa debole e privo di energia. tommaseo [s. v.]: 'papessa'

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

basso del gioco dei tarocchi. tommaseo [s. v.]: '

espressione fare un papino). tommaseo [s. v. l: 'fare

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

gli egiziani le lor piccole trombe. tommaseo, 11-116: coronaste le tempie del sacro

, in pergamena e in papirio. tommaseo, 2-ii-163: per inchiostru ci vurìa f

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (2 risultati)

'papa leon viva 'ha gridato. tommaseo [s. v.]:

priva di vigore, di nerbo. tommaseo, ii-302: la mente avvezza a nutrirsi

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (3 risultati)

(e ha connotazione negativa). tommaseo [s. v.]: 'tutto

è cotta la bocca e la gargozza. tommaseo [s. v.]: *

e carne. -pappettina. tommaseo [s. v.]: a

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (1 risultato)

maniera imitativa caratteristica del pappagallo. tommaseo, 12-112: non parli della paura ai

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (3 risultati)

2. figur. mangeria. tommaseo [s. v.]: vi

-tornaconto, interesse personale. tommaseo [s. v.]: la

è di uso popol.). tommaseo [s. v. j: 'fare

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (3 risultati)

region. fabbricante di pappucce. tommaseo [s. v. pappuccia]:

uso improprio: melanesiano. tommaseo [s. v.]: 'papuano

mangiare pel valsente di 20 parà. tommaseo, 2-iv-230: dice a lui sultano

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (2 risultati)

verso le basse cose e terrene. tommaseo, 14-173: il medio evo era

, si fa minore di qualunque data. tommaseo [s. v.]:

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

descrivendo un arco di parabola. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

è più sublime della paratola conica. tommaseo [s. v.]: 'paraboloide'

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

le conseguenze dello scalciare. tommaseo [s. v.]: 'paracalci

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (3 risultati)

insolubile in acqua e in alcool. tommaseo [s. v.]: 'paracianògeno

paracianògeno costituisce con i metalli. tommaseo [s. v.]: 'paracianuro'

paracièlo, sm. tettoia. tommaseo [s. v.]: *

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (1 risultato)

amarlo con tutto se stesso. tommaseo, 2-i-115: t'ho donato il core

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (3 risultati)

essere preso come esempio. tommaseo [s. v.]: 'paradigmatico'

raggiungendo anche i 45 cm. tommaseo [s. v.]: 'paradisea'

region. vivanda dolce e deliziosa. tommaseo [s. v. paradisinò]:

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (5 risultati)

(uno scenario naturale). tommaseo [s. v.]: 'paradisiaco'

anche con valore iron. tommaseo [s. v.]: 'paradisino'

piacere, cioè la beatitudine. tommaseo [s. v.]: diciamo

gloria! », tutto 'l paradiso. tommaseo [s. v.]:

valore iron. j j tommaseo [s. v.]: rammentandoli

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

godere e a pregare in paradiso. tommaseo [s. v.]: segnatamente

sul premio ultraterreno di un defunto. tommaseo [s. v.]: a

affettiva e talvolta di cordoglio). tommaseo [s. v.]: diciamo

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

: godevamo una pace di paradiso. tommaseo [s. v.]: 'quiete

-perfettamente limpido e sereno. tommaseo [s. v.]: una

valore eufemistico o affettuoso). tommaseo [s. v. l: il

le bestie di quel regno eredi. tommaseo [s. v.]: ora

strada del paradiso non ammette larghezze. tommaseo [s. v.]: la

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

relatività ristretta di a. einstein}. tommaseo [s. v.]: 'paradosso

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (2 risultati)

sf. dir. parafo. tommaseo [s. v. paraffo]:

come materiale isolante). tommaseo [s. v.]: 'paraffina

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (2 risultati)

da parte del suo stesso autore. tommaseo [s. v.]: certi

si addice, e con soverchia. tommaseo, 15-22: altro vizio della poesia

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (2 risultati)

possibili pericoli o danni. tommaseo [s. v.]: 'parafulmine

parini, 465-tu.: il parafoco. tommaseo [s. v.]: nelle

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

provincia co'loro subalterni di dipartimento. tommaseo [s. v.]:

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

e di color cenerino sul dorso. tommaseo [s. v.]: 'parago

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

per ritrarne le convenienze e le discrepanze. tommaseo [s. v.]:

, le nozioni confrontate fra loro. tommaseo [s. v.]: 'termini

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

, se nessun tu n'ami. tommaseo [s. v.]: dicendo

-per estens.: formalizzare ufficialmente. tommaseo [s. v.]: paragrafare

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (3 risultati)

partizione del discorso scritto o stampato. tommaseo [s. v.]: 'paragrafo

di costruirli e sulla teorica della gragnuola. tommaseo [s. v.]:

abito brutto o eccessivamente usato. tommaseo, app. [s. v.

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

di agire; debole, impotente. tommaseo, 3-i-i7i:, non veggo che si

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

della capacità di movimenti volontari. tommaseo [s. v.]: '

, ne paralizzano la benefica influenza. tommaseo, 13-iv-54: quel brutto traslato *

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (4 risultati)

dell'indice e della scala. tommaseo [s. v.]: '

. non possono aver luogo alcuno. tommaseo [s. v.]: 'parallattico'

istrumenti de'passaggi, macchine paralitiche. tommaseo [s. v.]: macchina

: tipo di polarizzatore ottico. tommaseo [s. v.]: 'parallelepipedo

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (1 risultato)

.. di confrontarli tra loro. tommaseo [s. v.]: vite

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

stessa inclinazione dell'ago magnetico. tommaseo [s. v.]: 'parallelo

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (3 risultati)

alla cosiddetta regola del parallelogrammo). tommaseo [s. v.]: *

della biella in moto circolare. tommaseo [s. v.]: 'parallelogrammo

; che presenta tale proprietà. tommaseo [s. v.]: 'paramagnetico

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (2 risultati)

durante la manovra delle àncore. tommaseo [s. v.]: '

del comune di siena [1472) [tommaseo]: paramenti da preti..

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (2 risultati)

nel tempo del sagrosanto sagrificio. tommaseo [s. v.]: '

che vi è legata). tommaseo [s. v.]: 'parancóne

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (2 risultati)

fra canzoni in lode dell'imeneo. tommaseo, 2-iii-93: sovente il pianto è

dire, e conciliatrice d'amore. tommaseo, i-251: può anche il commercio essere

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

-contrastare l'azione delle intemperie. tommaseo [s. v.]: un

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (1 risultato)

. nascondere una persona ponendolesi davanti. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (3 risultati)

determinati celibatari, vili parasiti della societkì tommaseo [s. v.]:

-privo di utilità sociale. tommaseo [s. v.]: '

automonia creativa, interventi personali. tommaseo, 15-280: i copiatori della macchina nuova

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

in parata per una frase innocentissima. tommaseo [s. v.]: quando

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

insieme dei parati di una stanza. tommaseo [s. v.]: paratura

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

preparava il carbone di legna. tommaseo, sinon., 1535: 'faraventa':

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

e parcamente aiutale con la idea. tommaseo, n-107: ne recherò vari tratti

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (1 risultato)

già osservato che ossian n'è parco. tommaseo, 3-i-63: ho condensato al possibile

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (2 risultati)

appena un'apparenza di parca mediocrità. tommaseo, 15-23: i grandi affetti sono

il tuo parco ragionar, ma saggio. tommaseo, 11- 489: il quale

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

meditazione sulla passione di gesù cristo [tommaseo]: lo maestro nostro jesù cristo

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (3 risultati)

/ che ignude ne restassero parecchi. tommaseo, 15-41: non so se quelle

e bari, pareggiabili alle rane. tommaseo, 2-iii-267: di bellezza pareggiabile alla luce

uno stato o di una regione. tommaseo [s. v.]:

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

denti). dino da fireme [tommaseo]: quando il cavallo ha agguagliato

moglie, ce ne pareggeremo allora. tommaseo [s. v.]: fra

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

, per permetterne la ferratura. tommaseo [s. v.]: 'pareggiare

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (2 risultati)

2. matrimonio. fra giordano [tommaseo]: la madre si gloria del

che descritti ci vengono da virgilio. tommaseo [s. v.]: 'parentale

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

commenciava a degenerar in pa- renesi. tommaseo, 1-107: viene da me vieusseux,

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (2 risultati)

sf. letter. parentela. tommaseo, 2-ii-29: della vostra parentia / non

140): sarebbe parato immobile]. tommaseo, 2-i-80: giovanettina, gli hai

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

quegli onesti viandanti che volevan parere. tommaseo, 15-23: noi moderni vogliamo parer

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (1 risultato)

delle zone montuose della versilia). tommaseo [s. v.]: parete

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (1 risultato)

animo fosse stato pari l'ingegno. tommaseo, 11-492: l'ingegno da vanità

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

illustri. bonghi, 1-99: il tommaseo è un uomo in cui tutte le fa

: non avere debiti né crediti. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'far

alla stessa stregua più persone. tommaseo [s. v. mandare]:

-senza scomporsi, senza alterarsi. tommaseo [s. v.]: 'è

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (1 risultato)

non ha la patria sua dimenticata. tommaseo, 2-ii-255: sei fatto parigino. /

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

paris [paris quadrifolia). tommaseo [s. v.]: 'paristina

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (1 risultato)

moltissimo au'impossessarmi della lingua parlabile. tommaseo, [s. v.]:

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

, vi si usa). tommaseo [s. v.]: 'parlamentare

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (3 risultati)

, sostenitore del parlamentarismo. tommaseo [s. v.]: '

in modo prolisso e verboso. tommaseo [s. v.]: '

di ridotte proporzioni e importanza. tommaseo [s. v.]: 'parlamentino

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (1 risultato)

che avrebbe voluto vincer con l'armi. tommaseo, 19-76: un contestabile francese viene

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (4 risultati)

una caramella, un cioccolatino). tommaseo [s. v.]: 'confetti

12. personificato, impersonato. tommaseo [s. v.]: il

'e 'sale parlanti '. tommaseo [s. v.]: '

. ramanzina, rimprovero, paternale. tommaseo [s. v.]: 'parlantina

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

allusioni perlo più prive di fondamento. tommaseo [s. v.]: 'parlare'

un trattato dell'odio della patria. tommaseo [s. v.]: 'non

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

. -con uso recipr. tommaseo [s. v.]: 'quel

ebbe agio di parlare una parola. tommaseo, 18-i-15: come sordo fanciul dopo molti

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

loro mezzo espressero soprattutto il patetico. tommaseo [s. v.]: un

plettro toccandola comincieralla a fare parlare. tommaseo [s. v.]: *

arrogante, saccente, presuntuosa. tommaseo [s. v.]: *

-compiere mentalmente una riflessione. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

accostiamo alquanto a'parlari del volgo. tommaseo, 3-i-161: s'addestrino a significare l'

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (3 risultati)

: cadenza, tono della voce. tommaseo [s. v.]: riconoscere

, rab buffo. tommaseo [s. v.]: 'parlatina

con maestosa diseguaglianza dall'idioma triviale. tommaseo [s. v.]: 'lingua

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

altri di intervenire nella discussione. tommaseo [s. v.] 'parlatore di

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (3 risultati)

, inflessione. bibbia volgar. [tommaseo]: ciascuno così lo chiamò secondo

secondo la parlatura della sua lingua. tommaseo [s. v.]:

guido delle colonne volgar. [tommaseo]: perché... o re

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (3 risultati)

una lingua, un dialetto. tommaseo [s. v.]: 'parlucchiare'

intr. chiacchierare sottovoce, fittamente. tommaseo, 2-iii-122: adesso le belle parlucchiano e

. riferimento al periodo ducale). tommaseo [s. v. parmigiano]:

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

editore zatta) di testi poetici. tommaseo [s. v.]: *

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

stile, di un genere letterario. tommaseo, 15-130: la nostra letteratura andò più

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

-in partic.: parafrasi. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

senso, il contenuto di esso. tommaseo [s. v.]: dicesi

strumento della volontà di dio. tommaseo [s. v.]: il

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

eh madonna lisetta, una parola. tommaseo [s. v.]: '

/ di retro a noi gridò. tommaseo, 15-191: io per me credevo

, i prussiani vi penetrarono nottetempo. tommaseo [s. v.]: il

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

a discorrere, a chiacchierare brevemente. tommaseo [s. v.]: è

condizionata da una serie di eventualità. tommaseo [s. v.]: dare

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

, non aver nulla da dire. tommaseo [s. v.]: ad

franchezza ciò che si pensa. tommaseo [s. v.]: non

passa parola e manda gente a posta. tommaseo [s. v.]:

andare a maltrattarla fuor di modo. tommaseo [s. v.]: 'pigliarsi

, come seco son restato in parola. tommaseo [s. v.]

in parola', mantenere una promessa. tommaseo [s. v. l: stare

i trenta zecchini perduti sulla parola. tommaseo [s. v.]: giocar

forza nel corpo della sventurata mogli e. tommaseo [s. v.]

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

un chiodo. -bestemmia. tommaseo [s. v.]: 'parolacce

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (1 risultato)

, ampolloso. bibbia volgar. [tommaseo]: istravolti per molti modi dalli

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (1 risultato)

. dial. per poco tempo. tommaseo, 2-ii-284: addormentati parpena, / lu

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (2 risultati)

, il personaggio di un vecchio. tommaseo [s. v. j: 'parti

, tradizionalista, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'le

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

genitori). ovidio volgar. [tommaseo]: siccome io mi parto quindi

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

dànno loro ogni mese i padroni. tommaseo [s. v.]: a

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

parte per poterle in evento mostrare. tommaseo [s. v.]: tirar

in un libretto d'opera. tommaseo [s. v.]: 'parlare

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

un conflitto, parteggiare per lui. tommaseo [s. v.]: stare

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

, anche aspramente; ammonirlo. tommaseo [s. v.]: 'fare

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (1 risultato)

dubbioso sulle iniziative da prendere. tommaseo [s. v.]: non

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (1 risultato)

guido delle colonne volgar. [tommaseo]: se questa cosa mi si

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (1 risultato)

quelle secondo maggior dignità ed eccellenza. tommaseo [s. v.]: gli

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (3 risultati)

.. fu detta 'partenopea '. tommaseo [s. v.]:

gli indugi e ad andarsene!. tommaseo [s. v.]: 'partenza

partenza di tutte le scienze fisiche. tommaseo [s. v.]: 'punto

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

partire. consolato del mare [tommaseo]: 'bandiera di partenza '

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

particelle dell'acque corrotte dalla calma. tommaseo [s. v.]: col

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

e va discorrendo diveniva una particella. tommaseo [s. v.]:

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

, in un concerto, ecc. tommaseo [s. v.]: virtù

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

per la successione di questi regni. tommaseo, 19-124: ora messere talano degli adimari

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

stravaganti (una persona). tommaseo [s. v.]: c

tra l'inghilterra e la francia. tommaseo, 15-260: non è bibliologo o erudito

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

proprietà specifiche di determinati corpi. tommaseo [s. v.]: 'fisica

-moto particolare: moto molecolare. tommaseo [s. v.]: alcuni

e i suoi costumi in pratica. tommaseo, 15-172: il sublime e il bello

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

l'ariosto particolareggia meglio di ovidio. tommaseo, 15-5: poesia pittrice: che fa

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

di un singolo oggetto; specifico. tommaseo [s. v.]: dare

delle proprie cose in casa loro. tommaseo, 15-162: rapido è il verso d'

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (2 risultati)

per la caccia agli animali selvatici. tommaseo, 19-120: ferito... da

= deriv. da partigiano', cfr. tommaseo [s. v.]: «

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (3 risultati)

bargello. -vezzegg. partigianèllo. tommaseo [s. v. partegianetto]:

nelli », come direbbe il bilioso tommaseo, mi avesse imposto tutte le paure

partigianóne ch'egli aveva in ispalla. tommaseo, 19-71: sono accorso con questo par-

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (1 risultato)

nel suo partimento l'abitazione di sopra. tommaseo, 3-i-270: il fondare tanti stati

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

italiani, l'altra ai francesi. tommaseo, sinon., 3153: 'dividendo

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

dalla cima del capo i capegli? tommaseo, 19-67: partendole sulla fronte i

nome accogliea finor l'ombra fuggita. tommaseo, sinon., 3153: la

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

parte, o mio bel foco. tommaseo, 11-298: iddio mi vede il cuor

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

la tua nave s'aveva a partire. tommaseo [s. v.]:

faccende un villano cognominato il giannacca. tommaseo, 3-i-24: fu formata in alessandria

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

l'essere in un modo universale. tommaseo [s. v.]: partire

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

. statuto dei mercanti di siena [tommaseo]: non ammettere al detto ca-

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

canzone popolare. gir. frescobaldi [tommaseo]: nelle partite quando si troveranno

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

-appianare una lite, una controversia. tommaseo [s. v.]: 'accomodare

da un registro all'altro. tommaseo [s. v.]: 'passare

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

idee accessorie che v'erano connesse. tommaseo, 18-ii-1092: può l'effetto delle inversioni

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

verno e ber la state in fresco. tommaseo, 2-1-137: il medico m'ha

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

partitona, sf. partitone. tommaseo, app. [s. v.

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

che la partizione e la proprietà. tommaseo, 1-378: non avevo mai provato

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

parte e dei bassi dall'altra. tommaseo [s. v.]: 'partizione

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

religione e della sana politica '. tommaseo, 11-28: altro parto di quella state

finale dell'educazione di una persona. tommaseo, 3-i-91: molti degli uomini che apparirono

v'aspettate il parto della montagna. tommaseo [s. v. montagna]:

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

ocean, che profondo tonde gira. tommaseo, 11-76: là solingo orava al

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (1 risultato)

anche assol. esopo volgar. [tommaseo]: quando [il lupo] la

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

anche sostant. bibbia volgar. [tommaseo]: di loro sacrifizi toccano le

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

sapere non ispregevole fra le migliori. tommaseo [s. v.]: oggi

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

si dirà che rompa il precetto. tommaseo [s. v.]: del

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (3 risultati)

a quello del biancospino. tommaseo [s. v.]: 'parvolina'

umili, a'parvoli dona intelletto. tommaseo, 13-iii-52: mirabili i tuoi detti

de le revoluzioni di epsa natura. tommaseo, 11-10: m'educava...

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (1 risultato)

il sonno universale d'alcuni secoli. tommaseo, 15-80: di tutti...

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

branchi di pecore pascenti; addio \ tommaseo, 2-iv-21: dirò che alla storia

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

/ di pensier pascerò stuolo noioso. tommaseo, 15-193: apollo non era ancora

una macchina. spettacolo della natura [tommaseo]: un ragazzo, che si

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

/ di questa vista gli occhi. tommaseo, 19-53: anelava a pascere gli occhi

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

ognun sé pasce / del parer suo. tommaseo, 3-i-262: non pasca l'animo

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

inganni per pascersi dell'altrui carne. tommaseo, 11-113: vedi i pesci del

senza aver mai tregua né posa. tommaseo, 15-74: il secento, assorto nell'

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (4 risultati)

peggio che se non la avesse. tommaseo]. -chi non ha moglie

natura, ma a quelli che giovano. tommaseo]. = voce dotta,

combattè contro a'cristiani a lepanto. tommaseo, 2-iii-432: omer pascià invita marco

un governo assolutistico e tirannico. tommaseo, 13-iv-134: l'austria, che ha

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

pasciuti de'dolci alveari di parnaso. tommaseo, 11-479: l'egregio uomo,

pecorelle, or nell'ombrosa vali e. tommaseo, 13iii- 143: i lieti serba

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

illusioni e di promesse ingannevoli. tommaseo [s. v.]: pascolato

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (2 risultati)

un tozzo di scatola in tasca. tommaseo, 2-i-370: vo'piglià marito a pasqua

le feste della pasqua di pentecoste. tommaseo [s. v.]: 'pasqua

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (4 risultati)

: ottemperare al precetto pasquale. tommaseo [s. v.]: 'prender

fedele, del precetto pasquale. tommaseo [s. v.]: '

paramento sacro). fra giordano [tommaseo]: non ha buone vestimenta,

soltanto in occasione della pasqua. tommaseo [s. v.]: 'pasqualino

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

tutti, delle arti d'immaginazione. tommaseo, 3-i-111: accennando...

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

le parti né gl'intervalli contraposti. tommaseo [s. v.]: 'note

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

bevute d'acqua purissima e passante. tommaseo, 11-83: le orzatine acquose e

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

. tose. punteruolo, stiletto. tommaseo [s. v.]: se

molto rapida, simile al minuetto. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (1 risultato)

dato il passaporto alla sua risposta. tommaseo [s. v.]: 'a

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

mar.: passi, rispos'io. tommaseo, 2-i-8: 'passate a veglia,

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, sia fino a qui bastato. tommaseo [s. v.]: anco

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

su un altro registro. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

la poppa che verso la prora. tommaseo, 2-iii-305: salta il giovane,

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

positivo!. consolato del mare [tommaseo]: nell'atto aella visita stessa

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

porta o un passaggio angusto. tommaseo [s. v.]: 'chi

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

abbino dell'acqua e del riso. tommaseo, 18-i-1131: tu nel tuo villaggio ti

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (4 risultati)

agli altri non passa mai avanti. tommaseo [s. v.]: 'passa

polverizzato, che vi si disfaccia tutto. tommaseo [s. v.]:

.: sottile strato di vernice. tommaseo [s. v.]: dicesi

espressione dare una passata). tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (4 risultati)

legumi e verdure lessati e passati. tommaseo [s. v.]: 'una

partecipanti a un gioco d'azzardo. tommaseo [s. v.]: 'passata'

più in formule esortative). tommaseo [s. v.]: '

dal pallino una boccia degli avversari. tommaseo [s. v.]: i

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

e ad un passatempo la letteratura. tommaseo, 15-253: se i letterati tenessero la

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

persona singolare del tempo passato perfetto. tommaseo [s. v.]: 'passato

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (2 risultati)

generico: rammendo, rattoppo. tommaseo [s. v.]: 'passatura

5. dimin. passaturina. tommaseo [s. v.]: di

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

cavallo). dino da firenze [tommaseo]: anche non portando [il

foro, dalla oppression dei potenti securo. tommaseo [s. v.]:

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (2 risultati)

la piazza colla signora al fianco. tommaseo, 11-91: al compire del vigesim'

sala, ed io mi siedo. tommaseo, 11-9: mi sfiatavo a leggere le

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (3 risultati)

uso intr. gir. frescobaldi [tommaseo]: quando si troverà un trillo

le ombre: stare in disparte. tommaseo, 18-i-443: il sole la incontra;

ancora le tue passeggiate a cavallo? tommaseo [s. v.]: fare

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (6 risultati)

-cammino, percorso breve e agevole. tommaseo [s. vj: 'è o non

la prigione. -passeggiatùccia. tommaseo [s. v.]: abbiamo

-peggior. passeggiale eia. tommaseo [s. v.]: non

nelle gran sale passeggiate da'sacerdoti. tommaseo, 3-i-15: vi mando da ultimo

un periodo di tempo). tommaseo, 18-i-86: rammenti or più le passeggiate

perché possano camminare all'aria aperta. tommaseo, 3-i-273: avevano loro negato il passeggio

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

). fare brevi passeggiate. tommaseo [s. v.]: 'passeggiucchiare'

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

bot. disus. passifloracee. tommaseo [s. v.]: 'passifloree

dolce con zafferano e anici. tommaseo [s. v.] *

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

prevenzione passionata per le cose nostre. tommaseo, 15- 219: importa che

appassionato, n. 7). tommaseo [s. v.]: 'passionato'

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

colmo dell'attività e dell'operazione / tommaseo [s. v. l: '

un elettrodo o di un metallo. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

se suffulto non è dalla ragione. tommaseo [s. v.]: esserci

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

passo, e raggiunte le compagne. tommaseo [s. v.]: 'allestite

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

duro passo che quel della soglia. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

intoppi, i suoi passi scabrosi. tommaseo, 3-i-vii: se gli anni che

-stagione o periodo di tale migrazione. tommaseo [s. v. j: 'passo'

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

mano ad altri in un gioco. tommaseo [s. v.]: 'fare

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

tose. passato, trascorso. tommaseo, 2-i-383: non pianger, vedovella,

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

. affabilità servile, ossequiosità ipocrita. tommaseo [s. v.]: 'pasta'

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

. 2. pasticcino. tommaseo, 2-ii-294: m'ingonfi le budelle.

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

. pasto modesto e poco sostanzioso. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

luoghi della dalmazia). tommaseo [s. v. pasticciato]:

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (1 risultato)

. -tresca amorosa. fagiuoli [tommaseo]: chi sa che, per risparmiar

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (2 risultati)

briganti, 271 [var. in tommaseo]: lo mettono [il liquido ambro

il pesce ha su la coda. tommaseo, lxxix-1-495: così la murena del

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

... si dice pasto. tommaseo [s. v.]: pasto

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (1 risultato)

. 14. prov. tommaseo [s. v.]: buon'

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (2 risultati)

sono più distinguibili le varie componenti. tommaseo [s. v.]: minestra

cotto e di consistenza elastica. tommaseo [s. v.]: anche

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (1 risultato)

una connotazione spreg.). tommaseo [s. v.]: di

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

a tale genere di poesia. tommaseo [s. v.]: 'poeta

la sua misura è di sei ottavi. tommaseo [s. v.]

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

. -acer. pastoróne. tommaseo, 2-ii-353: tanto era anch'io /

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (1 risultato)

indossato da servitori e cocchieri. tommaseo [s. v.]: 'pastranèlla

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

a pascolo (un terreno). tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

aspetto e grossolana di modi. tommaseo [s. v.]: 'pataffione'

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

amilico (v. amilico). tommaseo [s. v.]: 'olio

o della nocca del piede. tommaseo [s. v. l: *

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

lari e i penati). tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (2 risultati)

ha una connotazione spreg.). tommaseo [s. v.]: negozio

somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: elli [dio] non

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

dichiarazione giudiziale della paternità). tommaseo [s. v.]: 'paternità

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (1 risultato)

cui viene recitata tale orazione. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (5 risultati)

una filza di paternostri di coralli. tommaseo, 2-ii-68: i nastri e le

agevolato dai paternostri onde va munito. tommaseo [s. v.]: '

somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: mormorano contro a dio e

paternostro: conoscerlo a menadito. tommaseo [s. v.]: '

paternostri: prendersi proprio tutto. tommaseo [s. v.]: 'togliere

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (2 risultati)

obliquo superiore dell'occhio. tommaseo [s. v.]: dicesi

il movimento rotatorio del globo oculare. tommaseo [s. v.]: 'patetico'

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (4 risultati)

8: attore che riesce nel patetico. tommaseo [s. v.]:

mezzi e atteggiamenti atti a commuovere. tommaseo [s. v. l: uomo

in un'opera letteraria. tommaseo [s. v.]: 'pateticume'

tutte le possibili esperienze dolorose. tommaseo [s. v.]: ho

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (6 risultati)

per il n. 2, cfr. tommaseo [s. v.]: «

non pertanto lasciato nuovamente nella miseria. tommaseo, 15-164: quel guanto, che l'

: poco raccomandabile, truce. tommaseo [s. v.]: faccia

immaginativa... aveva formato. tommaseo [s. v.]: di

patibolo: trovare qualcosa gravosissimo. tommaseo [s. v.]: gli

moderatamente ma in modo ricorrente. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (3 risultati)

causa per noi di gran patimento. tommaseo, 2-iii-322: il marinaro sfortunato è pieno

-il sacrificio concepito come strumento pedagogico. tommaseo, 3-i-37: trattasi... di

causa di diverse affezioni gastroenteriche. tommaseo [s. v. l: di

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (2 risultati)

alle scarpe, agli stivali e simili. tommaseo [s. v.]: 'patina

da concia (il cuoio). tommaseo [s. v. patinare] '

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (3 risultati)

la concia delle pelli per calzature. tommaseo [s. v. patinare]:

). region. lustrascarpe. tommaseo [s. v. patinare]:

senza organi, tutta sente e consente. tommaseo, 3-i-397: si ha un bel

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

mancanza avrà patiti il detto maestro. tommaseo, 15- 277: se un

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

sia riputato immondo. aquila volante [tommaseo]: disse la femmina a tiberio:

fuor che di quello dell'oro. tommaseo, 11-2io: questo sapete meglio di me

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

cio che patiscono dai lor traduttori. tommaseo, 3-i-392: questa divisione patisce l'

la scarsezza di moneta d'argento. tommaseo, 19-61: antonio degli albizzi non potendo

e nefando del mescolamento co'maschi. tommaseo, 3-i- 257: non posso spacciarmi

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

e ho quasi finito di patire. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

e patisce il maggior tronco ancora. tommaseo [s. v.]: il

(unamalattia); infliggere sofferenze. tommaseo [s. v.]: 'far

: non farsi mancare nulla. tommaseo [s. v.]: non

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (4 risultati)

guasto (la carne macellata). tommaseo [s. v.]: 'carni

in qualunque delle favole del metastasio. tommaseo [s. v.]: 'patito'

s. girolamo volgar. [tommaseo]: nessuna cosa così inferma i

- per estens.: morboso. tommaseo [s. v.]: 'patogenico'

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

medico specialista ai anatomia patologica. tommaseo [s. v.]: 'patologo

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

guido delle colonne volgar. [tommaseo]: perciò mi pa- reria degna

rivoluzionario patria 0 morte, ecc. tommaseo [s. v.]: dio

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (1 risultato)

come propri luoghi, patrie e fini. tommaseo, 11-102: que- st'è,

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (1 risultato)

, perseguendo solo il proprio tornaconto. tommaseo [s. v. l: chi

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

nelle cose importanti d'interesse comune. tommaseo [s. v.]: 'patriarca

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (2 risultati)

che consente una modesta agiatezza. tommaseo [s. v.]: 'patrimonietto'

patrimonio) alla famiglia di cristoforo. tommaseo [s. v.]: 'non

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (5 risultati)

col presente patrimonio di buon nome. tommaseo [s. v.]: non

v.). -patrimonino. tommaseo [s. v.]: '

. -vezzegg. patrimoniùccio. tommaseo [s. v. patrimoniétto]:

. -acer. patrimonióne. tommaseo [s. v.]: quello

. paterno. aquila volante [tommaseo]: alanso..., per

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

il riso / dell'energica plebe. tommaseo, sinon., 2352: ben si

storia patria de'tempi andati, allegarono. tommaseo [s. v. patrio

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

teologico, ecc.; patrologia. tommaseo [s. v. patrologia]:

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (1 risultato)

. s. girolamo volgar. [tommaseo]: rappresentando col nome la nobiltà

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (3 risultati)

avvocato patrocinante piazzato quantunque non laureati. tommaseo [s. v.]: 'avvocato

statuto dei mercanti di siena [tommaseo]: della qual provisione procurino,

(una parte privata). tommaseo [s. v.]: le

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

. 5. girolamo volgar. [tommaseo]: nessuna scusa v'ha della

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (5 risultati)

di tali opere). tommaseo [s. v.]: '

espressione santa patrona). tommaseo [s. v.]: *

(e le sue prerogative). tommaseo [s. v.]: 'patronale

patronato1, n. 3). tommaseo [s. v.]: sovranità

deluderà gli sforzi conciliativi del patronato. tommaseo [s. v. j

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (2 risultati)

ma non con i miei fratelli. tommaseo [s. v.]: '

patte per uno, cioè mazate. tommaseo [s. v.]: 'patta

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (3 risultati)

negoziabile, mercanteggiabile. tommaseo [s. v.]: condizioni

. s. girolamo volgar. [tommaseo]: perché gli origenisti intra loro

è da qualcuno patteggiato col diavolo. tommaseo [s. v.]: 'patteggiare

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (2 risultati)

dessero il loro patteggiato a'nemici. tommaseo, 1-299: il bernardini...

loro persone e le loro case. tommaseo, 19-126: il dì seguente uscirono,

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

con varie opportunità, possa usarsi; tommaseo, 15-379: il corneille perseguitato dalla

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

altre cinquanta ghinee di patto fatto. tommaseo, 1-292: la bellingeri mi manderà

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (4 risultati)

. 15. prov. tommaseo [s. v.]: '

pietanza scotta, eccessivamente densa. tommaseo [s. v.]: una

o ne mangia spesso. tommaseo [s. v.]: '

di modi rozzi, grossolani. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

pattume e 'l tocca e striscia. tommaseo [s. v.]: 'pattume'

/ amico del bagordo e della tresca. tommaseo [s. v.]:

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (4 risultati)

con l'aiuto della scopa. tommaseo [s. v.]: 'pattumiera'

. burlare, beffeggiare, canzonare. tommaseo [s. v.]: 'patullarsi

godersela, spassarsela, trastullarsi. tommaseo [s. v.]: si

numerica). maestro alberto [tommaseo]: così mercurio li è non

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (3 risultati)

indigenza. solino volgar. [tommaseo]: e1 quale [re] non

-anche sostant. maestro alberto [tommaseo]: andiamo questa notte per la

dimin. pauperèllo. maestro alberto [tommaseo]: audiro cantare una femmina vecchia

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

sopra la passione di gesù cristo [tommaseo]: o quanto dolore trasse altanimo

molestare gli alti pensieri di quella. tommaseo [s. v.]: per

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

si ritiene eccessiva rispetto alle circostanze. tommaseo [s. v.]: non

incertezza, in modo insicuro. tommaseo [s. v.]: 'a

-non temerne il confronto. fagiuoli [tommaseo]: quello [voto] di non

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (4 risultati)

forza è che di molti abbia paura. tommaseo [s. v.]: '

di morire. -paurùccia. tommaseo [s. v. pauruccid \:

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: era di pauroso aspetto,

salaiole, vicino a firenze. tommaseo [s. v.]: si

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

sono divenuto pauroso come un bambino? tommaseo [s. v.]:

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (3 risultati)

autri pau- sase. aquila volante [tommaseo]: vogliono fare guerra a messenzio

meno. g. b. martini [tommaseo]: nel pausare non si tronchi

nelle forme pausarsi e pausarsela). tommaseo, sinon., 3256: 'si

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (1 risultato)

godere. g. b. doni [tommaseo]: dopo un atto allegro si

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (2 risultati)

dialetto. - anche sostant. tommaseo [s. v. pavana] '

era come una cataratta della montagna. tommaseo, 3-i-367: d'ogni mutamento paventano,

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

5. gregorio magno volgar. [tommaseo]: quello fuoco, lo quale

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

o palvesaro: soldato munito del palvese. tommaseo, 19-83: verde l'insegna de'

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

delle galee per difesa della gente. tommaseo [s. v.]: 'pavese'

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

leggenda di s. pietro martire [tommaseo]: cristo per trenta danari fue

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

il sacrato a giunon pavone occhiuto. tommaseo, 2-i-201: veddi venir dal cielo un

a specchio in gravità correa. tommaseo [s. v.]: rime

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

tuoi scherni ascoltatrice / avermi paziente? tommaseo, 15-224: le vane ciance,

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

sarà nulla a confronto della mia. tommaseo [s. v.]: con

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

l'eternità: abbiate pazienza ». tommaseo, 18-ii-424: de'quali difetti e'

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (7 risultati)

i frati si cingono il saio. tommaseo [s. v.]: dal

-abitino del carmine; scapolare. tommaseo [s. v.]: fu

esprimere concessione. p p tommaseo [s. v. l: pazienza

crede; ma tu...! tommaseo [s. v.]:

di gratitudine e di stizza]. tommaseo [s. v.]: 'benedetta

. 5. girolamo volgar. [tommaseo]: job, dirizzati gli occhi

con leandro, e dovrò portar pazienza. tommaseo, 2-iii- 226: il cuor

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (2 risultati)

18. dimin. pazienzina. tommaseo, app. [s. v.

le avversità con molta rassegnazione. tommaseo [s. v.]: 'pazienzioso'

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (2 risultati)

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: pazzescamente quelli se li opponevano

guido delle colonne volgar. [tommaseo]: dicendo a loro che non

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

: l'ospidale de'pazzi incurabili. tommaseo [s. v.]: lo

conregli è tenuto là nei pazzi? tommaseo [s. v. pazza]:

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

gratitudine e la stima della posterità. tommaseo [s. v.]: discorsi

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (2 risultati)

del tutto demente. fagiuoli [tommaseo]: è più pazzo della fiorina,

v.). -pazzino. tommaseo [s. v.]: a

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

scopo di voltarlo. tommaseo [s. v.]: pe

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (2 risultati)

cioè a dire peccabili per natura. tommaseo [s. v.]: 'peccabilissimo

possibilità di peccare o di errare. tommaseo [s. v.]: 'peccabilità

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (3 risultati)

pecca per amor io non riprendo. tommaseo, 1-255: pecco con celina.

romanziere che fingesse dei brutti sventurati. tommaseo, 15-117: non sapete voi ch'anche

un'attività in modo dilettantesco. tommaseo, i-360: fu [giovanni] raccomandato

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (3 risultati)

pecca d'inverisimile anzi d'impossibile. tommaseo, 15- 378: per mala

cento [col sospettare di molti. tommaseo], ibidem, 223: a chi

che mal s'imputa agli asini. tommaseo]. -arca aperta, il

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

el mal che tu me fai. tommaseo [s. v.]: 'essere

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (5 risultati)

s'accorgono d'alcun peccato di idioma. tommaseo [s. v. l:

mortali: essere estremamente vizioso. tommaseo [s. v.]: egli

s. girolamo volgar. [tommaseo]: quella cotale promessa ti richiederà

: sentirsi in grave colpa. tommaseo [s. v.]: mi

ritenere di doverla evitare scrupolosamente. tommaseo [s. v.]: *

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (2 risultati)

, o prudente granello di salomone? tommaseo [s. v.]: quando

una connotazione scherz.). tommaseo [s. v.]: 'vecchio

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (2 risultati)

lagrime che ti faranno qualche giovamento. tommaseo [s. v.]: anco

foglie, che son dentro un peccherò. tommaseo, 2-iv-267: bee il turco del

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

della pece del... secolo. tommaseo, 11-506: il mio stile ben

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (2 risultati)

. raro. chiazza di sporcizia. tommaseo [s. v.]: 'pecetta

modello di quello di atene. tommaseo [s. v.]: un

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

, per gli interessi altrui. tommaseo [s. v.]: 'pecore

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (3 risultati)

a l'ovil di latte vòte. tommaseo, 3-i-134: io veggo qua e là

marcata: un cattivo soggetto. tommaseo [s. v.]: 'pecora

le pecore mordono quando sono offese. tommaseo [s. v.]:

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

onde quando il mare è agitato. tommaseo [s. v.]: 'pecorelle

sciocca conformità a ordini o consuetudini. tommaseo, 11-489: perdevo le intere giornate.

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

mondo come un pecorino col sale. tommaseo, 2-ii-282: tutti questi muntagni /

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: como lo re peleo di

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (5 risultati)

, liberando alcool metilico. tommaseo [s. v.]: '

con alcali o con enzimi. tommaseo [s. v.]: '

teriologia e farmacia. tommaseo [s. v.]: '

chim. disus. pectocellulosa. tommaseo [s. v.]: 'pectòsia

acido pectico, acido pectinico. tommaseo [s. v.]: 'pectosio'

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

: pedale centrale, sordina. tommaseo [s. v.]: 'pedale

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (1 risultato)

muso e delle zampe dei cavalli. tommaseo [s. v.]: 'pedana'

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

le speranze tutte de'valent'uomini. tommaseo, 3-i-353: sarebbe forza prendersela fin

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (1 risultato)

questi miei pedanti sospetti d'allora. tommaseo, 15-26: il genio ha un

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

-idea o concezione antiquata, superata. tommaseo, 3-i-191: roma diede all'europa la

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

. tommaseo, 15-296: giova... che

pedante sco, minuto. tommaseo, 15-452: mi misi a studicchiare

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (2 risultati)

scacciata modestia e cura della famiglia. tommaseo [s. v.]: 'pedario'

sotto le viti / coperto e canne. tommaseo, i-153: leggiere pon le sue

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

. s. girolamo volgar. [tommaseo]: qui è necessaria un'orazione

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

persona che cammina speditamente. tommaseo, 2-ii-257: o la mio pedi-lesta /

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (2 risultati)

o di rivolgerle profferte amorose. tommaseo [s. v.]: c'

delle cose i pedissequi e i facendieri. tommaseo, 10-ii-432: coloro che, precursori

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (1 risultato)

, fante. solino volgar. [tommaseo]: lo gangride, ultimo popolo

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (1 risultato)

con più radici che sia possibile. tommaseo, 2-i-148: nel pedone ci canta il

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (3 risultati)

sta attaccato a una delle suture. tommaseo [s. v.]: 'filamento

-parte allungata, appendice. tommaseo [s. v.]: una

cerebellare: v. cerebellare. tommaseo [s. v.]: 'peduncolo

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

. -perdita al gioco. tommaseo [s. v.]: chi

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

tanto meglio quanto gli è più nuovo. tommaseo, 15-61: c'è delle opere

alla meglio, o alla peggio. tommaseo, 15-78: per intendere dante anche

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (4 risultati)

il proverbio lo han fatto gli uomini. tommaseo]. ibidem, 130:

parla, peggio fa [non sempre. tommaseo]. ibidem, 164: mal

riceve [ma sovente il rovescio. tommaseo]. ibidem, 292: chi

male, finisce peggio [non sempre. tommaseo]. fanzini, ii-692: io

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (2 risultati)

e talvolta cagione, di pericolo. tommaseo]. -mal ci cresce chi

meno chiaro, perspicuo o persuasivo. tommaseo [s. v.]: peggioratore

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

interpretare nel modo più malevolo. tommaseo [s. v.]: tira

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (2 risultati)

pegno di ciò che si dovrà godere. tommaseo, n-109: o trofeo di passata

detentore per un tempo limitato. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

pegola le fissure delle loro stanze. tommaseo, sinon., 3542: quella pegola

precedenti della municipalità e del consiglio. tommaseo, lxxix-i- 220: mi rompono la

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

rapir nel pelago / invecchiato nocchier. tommaseo, 11-117: io scendo da un pelago

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

xi-69: quel barbon ti pelerò. tommaseo, 11-249: noi non siam più,

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (3 risultati)

che par che sbucci la cute. tommaseo [s. v.]: il

d'animali tuffandole in acqua bollente. tommaseo [s. v.]: '

/ il cortese padron diede perdono. tommaseo [s. v.]: 'pelare

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (2 risultati)

derivato dall'acido pelargonico. tommaseo [s. v.]: 'pelargonato'

pelargonica: aldeide nonilica. tommaseo [s. v.]: 'pelargonico'

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (3 risultati)

pelasgico vuol dire romanogreco. tommaseo [s. v.]: della

spellare, lo spennare. tommaseo [s. v.]: 'pelata'

persone ingenue o sciocche. tommaseo [s. v.]: avvocato

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (1 risultato)

tutte di drappi e d'oro. tommaseo [s. v.]: c'

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (3 risultati)

a mezza libbra. mazzi [tommaseo]: la marca d'oro è il

pelime, sm. laniccio. tommaseo, sinon., 2665: 'pelime'chiamiamo

sm. mus. bombardone. tommaseo [s. v. l: 'pelittóne'

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (6 risultati)

al dolore, alle fatiche. tommaseo [s. v.]: 'pellaccia

infida, subdola, malevola. tommaseo [s. v.]: '

, viso, collo). tommaseo [s. v. j: '

cretino pellagroso. -sostant. tommaseo [s. v.]: 'pellagroso

accione e scialacquatore dei propri beni. tommaseo [s. v.]: 'pellaio'

. statuto della gabella di siena [tommaseo]: pellame e montanine crude,

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (4 risultati)

quale si commisera la condizione). tommaseo [s. v.]: 'povera

una connotazione benevolmente ironica). tommaseo [s. v.]: 'buona

o anche testarda, cocciuta. tommaseo [s. v.]: 'pelle

sempre don abbondio che la vinceva. tommaseo [s. v.]: ci

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

: dormire un sonno leggero. tommaseo [s. v.]: 'dormire

vivere neltabbondanza, nell'agiatezza. tommaseo [s. v.]: 'fare

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (3 risultati)

-avere mangiato in modo eccessivo. tommaseo [s. v.]:

viscerale, totale, senza riserve. tommaseo [s. v.]: amici

lasciato perder ciò che vai meno. tommaseo [s. v.]: 'a

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (5 risultati)

mesti / pellegrinanti. -emigrante. tommaseo, 2-ii-41: vorrei che la mia parola

. migratore (un uccello). tommaseo, 2-iii-49: pellegrinante uccello e doloroso,

vuole fuggir la fatica di lavorare. tommaseo, 2-iii-89: un capitano, che aveva

cascina solo, restituito alla mia pace. tommaseo, 2-i-338: andrò pellegrinando a far

. s. girolamo volgar. [tommaseo]: poi che l'anima, levata

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

vita raminga ed errabonda. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

raro nel mondo come la sua bellezza. tommaseo, 3-i-101: che un qualche ingegno

più pellegrino. -mirabile. tommaseo, 13-iii-66: son alte e pellegrine /

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (2 risultati)

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: loco si erano pellettieri,

assai idonei che si chiamano pellicani. tommaseo [s. v.]: 'pellicano

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

degli animali. dino da firenze [tommaseo]: di certa rottura che viene

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (1 risultato)

2. patina; fioretta. tommaseo [s. v.]: *

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (2 risultati)

all'esterna superfìzie tante papille pellucide. tommaseo, n-114: in anguste celle soggiornano

, la voce, la forza. tommaseo, 15-131: tanto i peli della

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (1 risultato)

pertagna, e agli orli del mantello. tommaseo, 11-176: il pel del mio

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (2 risultati)

/ dietro a lei s'inginocchia. tommaseo [s. v.]: egli

un torre un pelo a un bue. tommaseo [s. v.]:

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (2 risultati)

per aria', agire con rapidità. tommaseo [s. v.]: 'levare

inappuntabile, ordinato, curato. tommaseo [s. v.]: di

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (3 risultati)

non sarà se non buono. tommaseo, 2-ii-106: avvicinati, o

numerose vittorie riportate sui turchi. tommaseo [s. v.]: 'peloponnesiaco

sf. bot. pelosella. tommaseo [s. v.]: '

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

è fornita di numerosi peli. tommaseo [s. v.]: 'forasacco

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (2 risultati)

dai gladiatori. bibbia volgar. [tommaseo]: diede joiade sacerdote a'centurioni

un dardo. dizionario marittimo militare [tommaseo]: peltati chiamavansi li soldati romani del

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

mantello di pelo alquanto ruvido. tommaseo, 2-ii-353: tanto era anch'io /

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (1 risultato)

, che è alquanto peloso. tommaseo [s. v.]: 'peluto'

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

di pena: carcere, prigione. tommaseo [s. v.]: 'casa

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

senta / pena del tuo dolore. tommaseo [s. v.]: mi

si trova infine aver di peggio. tommaseo]. ibidem, 239: chi

un matrimonio, c'è penale. tommaseo [s. v.]: per

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

colpa o peccato. maestro alberto [tommaseo]: non lasci tu dopo il

o in cause penali. tommaseo [s. v. j: 'penalista'

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

prima di rivedere i suoi penati. tommaseo [s. v.]: tra

punizione, castigo inflitto dal destino. tommaseo, 2-ii-37: ma eravate destinato / di

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (3 risultati)

di cadere, di rovinare. tommaseo [s. v.]: può

ciondolare (la testa). tommaseo [s. v.]: l'

indeciso, insicuro; tentennare. tommaseo [s. v. l: chi

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

teneva ancora in pendente la vittoria. tommaseo, lxxix-n-396: dio buono provvederà.

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

di quel generale al supremo potere. tommaseo, lxxix-m-116: la delicatezza stessa della

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (2 risultati)

perfettamente spogliato: 'volkommen ausgeplùndert'. tommaseo [s. v.]: dicono

asseverazione, compiacimento, assenso. tommaseo [s. v.]: dicono

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (3 risultati)

guido delle colonne volgar. [tommaseo]: non recepe graziosamente quello dono

grado maggiore di perfezione. tommaseo [s. v.]: 'perfezionabile'

sf. invar. perfettibilità. tommaseo [s. v. perfezionabile]:

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (1 risultato)

frequenza di tale corso. tommaseo [s. v.]: 'scuola

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (1 risultato)

dell'uomo e perfezionatrice di quello. tommaseo [s. v.]: la

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

barbare..., amala immensamente. tommaseo, 15-105: l'errore di molti

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: perfiatando el buon vento lungamente

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (1 risultato)

. pervicace, ostinato. tommaseo [s. v.]: perfidiante

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (1 risultato)

denota ostinazione, pertinacia nell'errore. tommaseo [s. v.]: ignoranza

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (1 risultato)

del fluoro con la massima valenza. tommaseo [s. v.]: 'perfluoruro'

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (3 risultati)

agg. che può essere perforato. tommaseo [s. v.]: ^

partic.; traforo, galleria. tommaseo [s. v.]: 'perforamento'

sono anch'essi perforati e perforanti. tommaseo [s. v.]: strumento

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

. bandi antichi (1579) [tommaseo]: perforazione di lingua.

carità, l'apertura prodotta. tommaseo [s. v.]: perforazione

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (1 risultato)

, diventano fastidiose e intollerabili. tommaseo [s. v.]: 'perseguitare'

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (4 risultati)

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: se siete sì savi, ben

sempre di male in peggio conducendomi. tommaseo [s. vj: perseguitato dalle

. -assillato, ossessionato. tommaseo, 15-379: il comeille, perseguitato dalla

tutto distrutta. bibbia volgar. [tommaseo]: se tu hai alcuno nemico ovvero

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

e apribile verso l'esterno. tommaseo, 2-iii-10: finestrine mie d'oro /

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

un uomo povero come son io. tommaseo [s. v.]: 'perso'

entità di dimensioni o importanza maggiori. tommaseo [s. v.]: oggetto

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

: / è perso il poveretto. tommaseo [s. v.]: così

facoltà fìsiche, nella persona. tommaseo [s. v.]: perso

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

zolfo con valenza massima. tommaseo [s. v.]: 'persolfuro'

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (1 risultato)

al primo uomo della nostra storia. tommaseo, 15-386: il conservare fermo in

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (1 risultato)

capo del personale). tommaseo fs. v. j: 'personale':

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (2 risultati)

più vaga personcina di questo mondo. tommaseo, 2-iii460: qual è il ferreo

persona determinata; pronome personale. tommaseo [s. v.]: pronome

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (3 risultati)

. -rappresentare allegoricamente, simboleggiare. tommaseo, 2-iii-202: 'albanesia'è forma che personifica

grammaticalmente a'due segni relativi. tommaseo, 15-19: dante d'astrazioni

qualità, positiva o negativa. tommaseo [s. v.]: egli

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (2 risultati)

-limpido. solino volgar. [tommaseo]: emana [l'atlante] perspicui

ateniesi alle maggiori speculazioni dell'intelletto. tommaseo [s. v.]:

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

piacere, riuscire gradito o rassicurante. tommaseo [s. v.]: 'quell'

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (3 risultati)

per me, non posso persuadermene. tommaseo [s. v.]: 'si

argomentazioni altrui. giannotti [tommaseo]: uomo poco persuadibile.

induce a un comportamento determinato. tommaseo [s. v.]: 'persuaditóre'

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (1 risultato)

5. gregorio magno volgar. [tommaseo]: alcuna fiata l'uomo è

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (1 risultato)

s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: elli [pietro] non

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (3 risultati)

donna, gli levò il pertichino. tommaseo [s. v.]: 'pertichino'

in un brano di musica. tommaseo [s. v.]: 'pertichino'

che più comunemente è chiamato trapelo. tommaseo [s. v.]: i

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (1 risultato)

sei mesi soffriva un'estrema debolezza. tommaseo, 1-326: passeggio con lo stieglitz

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (2 risultati)

violenza; rapire. aquila volante (tommaseo]: tereo pertrasse la figliuola di

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: il suo arco non era

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

anomala di una grandezza fisica. tommaseo [s. v.]: perturbamento

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

picciolo accidente sono perturbate e offese. tommaseo, 11-101: queste armoniche vie de'

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (2 risultati)

e guasto in croce. maestro alberto [tommaseo]: andante [ulisse] a

s. agostino volgar. [tommaseo]: o dea vesta, se io

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (1 risultato)

o anche della sua scuola. tommaseo [s. v.]: 'peruginesco'

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

s. giovanni crisostomo volgar. (tommaseo): qual cosa è più sozza

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (1 risultato)

[fa veder male le cose. tommaseo]. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (1 risultato)

di non darvi più miei versi. tommaseo, 11-80: in questa state a

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (2 risultati)

; corruttore. bibbia volgar. [tommaseo]: che si guardino dalli falsi

. solino volgar. [tommaseo]: dice in essa [la libia

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (7 risultati)

meditazione sulla passione di gesù cristo [tommaseo]: queste spine della corona li

leggenda di s. elisabetta d'ungheria [tommaseo]: lo mio core tutto fu

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: perzavansi li scuti per li colpi

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: fu trovato, quella notte

che ne risulta. bandi fiorentini [tommaseo]: in que'luoghi, dove la

densità dei liquori composti per arte. tommaseo [s. v. j: 'pesaliquóri'

somma dei vizi e delle virtù [tommaseo]: elli è molto buono;

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: lo quarto ramo [dell'accidia

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (1 risultato)

, e solo quando c'è necessità. tommaseo, 11 149: mi

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (3 risultati)

due pesasse di rimaner lì testa testa. tommaseo, 3-i-64: sebbene io riconoscessi i

la società; esserne a carico. tommaseo, 3-i-101: che un qualche ingegno pellegrino

mesaròlo), sm. fusaiolo. tommaseo [s. v! j: 'pesaruolo'

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

sm. disus. anemometro. tommaseo [s. v.]: 'pesavento'

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

e delle sciocche se ne ritrovano. tommaseo [s. v.]: 'pesca

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (1 risultato)

. 5. girolamo volgar. [tommaseo]: gli apostoli della pescagione del

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

essere estremamente irrequieto, frenetico. tommaseo [s. v.]: 'avere

questa cicala che seccherebbe una pescaia. tommaseo [s. v.]: 'assordare

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (5 risultati)

per aspirarlo (uno strumento). tommaseo [s. v.]: un

più o molto difficilmente rintracciabili. tommaseo [s. v.]: il

conoscerne o prevederne le intenzioni. tommaseo [s. v.]: quegli

con eccessiva leggerezza e superficialità. tommaseo [s. v.]: gli

/ se l'amo non ha esca. tommaseo, 2-i-292: ho perso il tempo

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

prattico e fo le mie scaramucce. tommaseo [s. v.]: gente

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (3 risultati)

paranco col quale veniva manovrato. tommaseo [s. v.]: 'pescatore'

pescatore che teme dell'acqua fredda. tommaseo [s. v.]: essere

ogni bene. -pescatorùccio. tommaseo [s. v.]: amiclate

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

-mangiare pesce: di magro. tommaseo [s. v.]: 'mangiar

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

di un testo a stampa. tommaseo [s. v.]: 'pesce'

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (2 risultati)

. s. girolamo volgar. [tommaseo]: sia vile e vespertino il

s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: disse a loro: quanti

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (1 risultato)

con alcune barche coralliere e peschereccie. tommaseo, 11-123: luogo sacro ed infausto

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (2 risultati)

componimento poetico); piscatorio. tommaseo [s. v.]: poesie

. statuto della gabella di siena [tommaseo]: peschi da uscio colle serrature

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (3 risultati)

sm.): ulivo pesciatino. tommaseo [s. v.]: 'pescianino'

sm. piccolo pesce, pesciolino. tommaseo, 2-iii-134: prendi, sposa mia,

». -con valore collettivo. tommaseo, 2-i-114: del pescio del mar tu

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (3 risultati)

: questa cavalcatura si chiama pescio. tommaseo [s. v.]: 'pescio'

famil. ragazzino vispo e agile. tommaseo [s. v.]: 'pesciolino'

-fare pesciolini: nuotare sguazzando. tommaseo [s. v.]: di

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (1 risultato)

lividure (un occhio). tommaseo [s. v.]: aveva

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (1 risultato)

una corda avvolta a un rocchetto. tommaseo fs. v.]: 'peso':

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (3 risultati)

ponderali usati nel commercio. tommaseo [s. v.]: 'ministri'

falso o buon peso o scarso. tommaseo [s. v.]: una

netto, n. 21). tommaseo [s. v.]: 'peso

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (3 risultati)

cioè diritto delle genti del suo tempo. tommaseo [s. v.]:

, n. 24). tommaseo [s. v.]: 'peso

leggera di quella di s. croce. tommaseo [s. v.]:

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

i libri a peso o a palmi. tommaseo fs. v.]: in

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (5 risultati)

della lingua e l'alterano e imbastardiscono. tommaseo, 3-i-272: io ho posta cura

funzione condizionante di altri eventi. tommaseo [s. v.]: 'far

-mettere peso ritto: essere irremovibile. tommaseo [s. v.]: 'metter

di peso: essere figlio illegittimo. tommaseo [s. v.]: 'non

si riceve e quel che si dà. tommaseo]. 33. vezzegg. pesétto

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (5 risultati)

e impacciato nei movimenti, goffo. tommaseo [s. v. j: anche

il fumo, un'esalazione). tommaseo [s. v.]: aria

stile o anche uno scrittore). tommaseo [s. v.]: anche

. -con valore awerb. tommaseo [s. v.]: 'scrive

degli spermatozoi nell'utero. tommaseo (s. v. j: 'pessàrio'

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (1 risultato)

di disperazione. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'pessimista'

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

malvagia, perfida. fra giordano [tommaseo]: quivi le lussurie, le golosità

tutti gli uomini, cioè dal diavolo. tommaseo [s. v.]: una

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

no tutte cattive e pessime. tommaseo, 15-296: giova che gl'italiani

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (1 risultato)

/ a dietro ciaschedun rivolge il ciglio. tommaseo, 11-197: egli era..

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (1 risultato)

sf. region. tacchina. tommaseo [s. v.]: 'pesta'

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (2 risultati)

grosso ceppo, detto il 'pestatoio'. tommaseo [s. v.]: 'pestatoio'

malamente o con tocco pesante. tommaseo [s. v.]: 'pestatóre'

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (1 risultato)

dei romanzi di francia e d'inghilterra. tommaseo, 15-10: il cinquecento non seppe

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (2 risultati)

persone per lo più sgravedoli. tommaseo [s. v.]: di

truova, saranno de le mie venture! tommaseo [s. v.]:

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (2 risultati)

tre bilie di cui dispone. tommaseo, app. [s. v.

è fatto o detto in precedenza. tommaseo [s. v.]: questa

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (1 risultato)

forma assai nociva o pericolosa. tommaseo [s. v.]: morbo

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

amaricato. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: aggio ordinato con voi di

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (2 risultati)

per la musicale concinnità delle ariette. tommaseo, 11-16: in italia era stato

negletta ad arte, inanellata et irta. tommaseo [s. v.]:

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (1 risultato)

incendiario: nell'ottocento). tommaseo, app. [s. v.

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (2 risultati)

dalla combustione di tale sostanza. tommaseo [s. v.]: illuminazione

carducci per le sue idee rivoluzionarie. tommaseo, app. [s. vj:

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (1 risultato)

viltà, il navicellanismo, il pettegolume. tommaseo [s. v.]:

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

, gli orditori, i pettinagnioli. tommaseo [s. v. j: 'pettinagno'

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (2 risultati)

alla pettinatura degli stracci di seta. tommaseo [s. v.]: 'pettinastracci'

o il gusto personale. tommaseo [s. v.]: ogni

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

/ rubato avria sui pettini da lino. tommaseo [s. v.]

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (3 risultati)

]: roccadino e pettenuzzo greggio. tommaseo (s. v. j: 'pettinùccio'

movimento di flessione e rotazione. tommaseo [s. v.]: 'pettineo'

plur. zool. monotocardi. tommaseo [s. v.]: 'pettinibranchi'

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

la caccia ai pettirossi. tommaseo [s. v.]: 'pettirossare'

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (2 risultati)

furtive. a. f. gori (tommaseo]: se... a

violenza; prenderlo di punta. tommaseo [s. v.]: egli

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (2 risultati)

. -acer. pettóne. tommaseo [s. v.]: 'pettone'

costume tradizionale corso. tommaseo, 2-ii-275: tale intrecciamento sosteneva la

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

uso recipr. livio volgar. [tommaseo]: eui si pettoreggiaro nelle tende

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

s. girolamo volgar. [tommaseo]: favella allora con questo vocabulo

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (1 risultato)

da'taciti rimproveri del suo cuore. tommaseo [s. v.]: cose

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (2 risultati)

in aghi di sapore amaro. tommaseo [s. v.]: 'peucedanina'

. pietro ispano volgar. (tommaseo]: la radice del peucedano o

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (1 risultato)

, sm. disus. pevera. tommaseo, app. [s. v.

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (2 risultati)

pezze degli agiamenti sono più nette. tommaseo [s. v.]:

altro oggetto. bibbia volgar. [tommaseo]: niuno uomo pone la pezza

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

soprapposero una per traverso i carducci. tommaseo [s. v. capriolo]:

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (2 risultati)

. statuto della gabella di siena [tommaseo]: rame vecchio o simili cose

normale (il volto). tommaseo, 19-117: le tre facce diventarono,

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

depositi come un ammasso di pezzenti. tommaseo [s. v.]:

grettezza d'animo o sordida avarizia. tommaseo [s. v.]: 'pezzenteria'

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (2 risultati)

di 30 soldi di moneta veneziana. tommaseo [s. v.]: 'pezzetta'

guido delle colonne volgar. [tommaseo]: vergognosamente vado pezzendo da porta

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

d'insieme e specialmente ne'finali. tommaseo, 16-114: un pezzo concertato

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

alla culatta. dizionario marittimo militare [tommaseo]: pezzi camerati sono quelli che

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

o per un malessere fisico. tommaseo [s. v.]: la

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (2 risultati)

sm. venditore di pezzuole. tommaseo [s. v.]: 'pezzolàio'

portavano via, si chiamavano 'apoforete'. tommaseo, i-332: rosa non si volle

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (1 risultato)

11. dimin. pezzolétta. tommaseo [s. v.]: una

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (8 risultati)

di tempo. dino da firenze [tommaseo]: giungivi uno bicchiere d'olio

, seccatura, noia. tommaseo [s. v.]: 'piacciaddio'

melmoso; fanghiglia, melma. tommaseo [s. v.]: 'piaccichiccio'

-per simil. impasto, poltiglia. tommaseo [s. v.]: di

(femm. -a). tommaseo [s. v.]: 'piaccicone'

- anche: fangoso, melmoso. tommaseo [s. v.]: 'piaccicoso'

maldestro, con scarsa precisione. tommaseo [s. v.]: 'piaccicotto'

s. girolamo volg. [tommaseo]: questo vizio dello lusingare e

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (3 risultati)

oggetti piacenti. -sostanti tommaseo, 18-ii-1120: gli antichi bene discemevano il

vuole seguitar il regno d'amor. tommaseo [s. v.]: 'piacente'

. s. bernardo volgar. [tommaseo]: d picciolo consorto piacentemente sostieni

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

somma de'vizi e delle virtù [tommaseo]: lo quinto ramo di superbia

piacque. -che! è scappato? tommaseo [s. v.]: 'così

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

strepito, è piaciuto, ma freddamente. tommaseo, 15-422: se il manzoni era

, e non altrimenti. piacemi! tommaseo [s. v.]: 'mi

galasso, che fu l'ultimo. tommaseo [s. v.]: con

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

e fanno divenire il corpo lubrico. tommaseo [s. v.]: piace

come formula augurale in un brindisi. tommaseo [s. v.]: i

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

altrui, e trascuro il mio dovere. tommaseo [s. v.] c'

terzo foglio del 'mondo morale'. tommaseo [s. v.]: 'fammi

-con valore antifrastico e fortemente iron. tommaseo [s. v.]: d'

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: briseida recepìo lo cavallo con

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (2 risultati)

s. gregorio magno volgar. [tommaseo]: tutto quello che per li

i colori e la tela fatto preparare. tommaseo [s. v.]:

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

più nobili che interamente le sanino. tommaseo, 3-i-16: io non potrei qui dolermi

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

società; criminale, malfattore. tommaseo [s. v.]: uomo

lamentele continue, insistenti e importune. tommaseo, 18-i-979: l'uomo che ama i

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (4 risultati)

di una persona importuna, noiosa. tommaseo [s. v.]:

pieno di dolori, di acciacchi. tommaseo [s. v.]: di

se posso. -piaghettina. tommaseo [s. v.]: graffiando

capo a piedi son putrido e verminoso. tommaseo [s. v. piagacela]

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (6 risultati)

che avrebbe postulato inoltrarsi nella prelatura. tommaseo, 18-i-842: quelli de'fiorentini che gli

situazione difficile o sfavorevole; barcamenarsi. tommaseo [s. v.]: io

assemblea per proverbiare i più saggi. tommaseo, 1-126: letto il rossetti 'dello

che mai io non seppi piaggiare. tommaseo, 19-37: quanto più impacciati, i

lontano ogni più vero e leale amico. tommaseo, cix-i-342: d fatto si è

/ senza mai piaggiare il vizio. tommaseo, 11-283: se non piaggiate le

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

antiche compagnie della misericordia. tommaseo [s. v. j: 'porto'

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

che meno di tre mila scudi. tommaseo, 3-i-147: questi versi eran fatti già

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

di uso letter.). tommaseo [s. v.]: 'portuario'

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

lessa, massime di giovine quadrupede. tommaseo [s. v.]: nei

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

, cinquecento scudi romani per ciascheduno. tommaseo [s. v.]: padre

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (2 risultati)

è bastevolmente assicurata. -porzioncina. tommaseo [s. vj: 'porzioncina': più

di un fondo tenuto a mezzadria. tommaseo, 14-532: in corfù distinguesi tuttavia col

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (1 risultato)

/ vengo a posar sull'erbe. tommaseo, 2-iv-231: mettimi in qualch'albergo,

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

-finire di agire, di operare. tommaseo, 11-85: mai non posa, non

cultura e dello spirito). tommaseo, 11-238: né la servitù del pensiero

ambito, a un determinato livello. tommaseo, 11-222: né il pensiero sì meditato

grave e più simile al saffico. tommaseo, 11-138: già prima, in fogli

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

attoniti si stavano a quello spettacolo. tommaseo, 2-iii- 78: sosta,

e allogate nel loro ricovero]. tommaseo, 3-i-215: l'idea che mi pareva

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (2 risultati)

dove possa richinare e posare il capo. tommaseo, 3-i-3: i più degli esuli

candeliere d'argento, un acquasantino. tommaseo, 2-ii-264: in casa d'orsuleone

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (2 risultati)

tardi passi alterna / brevi posate. tommaseo, 2-i-19: o rosa che di napoli

quanto alla ragione di parità e disparità. tommaseo [s. v.]:

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

stile, di un'opera letteraria. tommaseo, 2-iii-250: nella [poesia] illirica

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (2 risultati)

a un tratto, dell'impeto antico. tommaseo, 2-iv-210: la narrazione procede posata

muti la posatezza e gravità loro. tommaseo, 2-iii-181: in tale superstizione è fondato

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (2 risultati)

di situazioni storiche o politiche. tommaseo, sinon., 3167: suolsi dire

varia posatura e distinzione delle clausole. tommaseo, 15-38: badiamo che la posatura

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (1 risultato)

che per la fredda loro applicazione. tommaseo [s. v.]: farsi

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (3 risultati)

tributo da luigi a deo dato. tommaseo [s. v.]: 'poscinùmmio'

strade aperte che sono per il salvatico. tommaseo [s. v.]:

non di non essere schietto abbastanza. tommaseo, cix-i-463: fo una poscritta per ammirare

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (3 risultati)

. -con uso neutro. tommaseo [s. v.]: tra

. -con uso iron. tommaseo [s. v.]: è

metter casa. -sostant. tommaseo, 13-iv-61: gli ignoranti pratici odiano e

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (1 risultato)

posizione degli assi delle loro rotazioni. tommaseo [s. v.]: 'angolo

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (5 risultati)

che me sia poso e deporto. tommaseo [s. v.]: 'poso'

: quel sovatto che sostiene lo stracale. tommaseo [s. v.]:

(fisselo a bindo suo marito. tommaseo [s. v.]: 'ha

o offensivo; taccia, nomea. tommaseo [s. v.]: la

le diverse sostanze medicinali vengono impiegate. tommaseo [s. v.]: 'posologia'

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (1 risultato)

possa de'muscoli e de'nervi. tommaseo, 11-72: quasi creta s'infranse

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (1 risultato)

d'essa veglia la divina possa. tommaseo, 13-iii-76: gloria al signor ch'è

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

carica. vite degli imperatori romani [tommaseo]: vendeva li onori, le

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (2 risultati)

posseduta da un sogno.]. tommaseo, 11-69: ritornato appena, per

s'elevò al sommo delle grandezze. tommaseo, 3-i-56: non rinnegheremo l'eredità di

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

innanzi a me sì spesso tomi. tommaseo, 11-153: oh se possente meditar

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

se medesimo. -sostant. tommaseo, 15-197: a'possenti d'affetto succedono

-che rivela una grande forza oratoria. tommaseo, 2-i-28: per parlare al popolo un

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

rimanevano incolte e deserte di contadini]. tommaseo, 3-i-409: con che utilità,

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

e lui debbia rimettare in possessione. tommaseo, 19-123: dando autorità al capitano

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

non credibile, ancoraché necessaria fusse. tommaseo, 15-95: descrivere le cose possibili

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

speranza di redenzione. aquila volante [tommaseo]: a rendervi degne grazie non

ciò che può essere o avvenire. tommaseo, 11-109: nel sacro tenebrar della notte

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (2 risultati)

di rinnuovare impunemente gli errori antichi. tommaseo, 12-46: egli si contenta per

, non possono riuscire senza disordine. tommaseo, 15-95: quella possibilità che da

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (2 risultati)

. -acer. possidentóne. tommaseo [s. v.]: 'possidentone'

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: approssimandosi la posta del sole

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

un'altra che la prepari). tommaseo [s. v.]: 'nota

, n. 20). tommaseo [s. vj: 'posta di voce'

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (1 risultato)

ascesso. dino da firenze [tommaseo]: delle poste che s'ingenerano

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

ant. postcommunio. sermoni sacri [tommaseo]: la postcomunione significa el gaudio

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

postema e afflizione perpetua della mamma. tommaseo [s. v.]: come

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

collocato sull'altare per esporvi reliquie. tommaseo, app. [s. v.

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

notizia dell'attentato e della pena. tommaseo, 15-230: l'uomo probo compiange,

; posteriore. solino volgar. [tommaseo]: le postere parti ha purpuree,

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

ritenere amo dentro il suo letto. tommaseo [s. v.]: 'posticcia'

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

da lei atteso con straordinaria impazienza. tommaseo, n-175: col postier congiurò la lavandaia

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

di una funzione religiosa. tommaseo [s. v.]: 'poslùdio'

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

-posizione geografica di una regione. tommaseo, 3-i-32: la toscana, per le

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

non eccedere dalla propria condizione. tommaseo [s. v.]: lei

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

privata in una causa giudiziaria. tommaseo [s. v.]: anco

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

sostenere le spese della causa. tommaseo [s. v.]: 'postillatore

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

a frizzare lo avrebbero tenuto lontano. tommaseo, 17-30: era debito interrogare minutamente

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (4 risultati)

, semidistrutto (un paese). tommaseo, cix-i-251: oh italia, oh pianta

; limato (uno scritto). tommaseo, 11-213: vi consiglio a leggere questo

agg. falce potatrice: potatoio. tommaseo [s. v. potatrice]:

per ragioni ideologiche o morali). tommaseo [s. v. potatrice]:

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (4 risultati)

! chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: apparecchia la via a più forti

. chiose al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: in la quale insula stava

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: erano molte e diverse poteche

: partito di grande seguito elettorale. tommaseo, 3-i-59: i giornali, neppur quando

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

ritener quel già sovrano / poter. tommaseo [s. v.]: difesa

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (5 risultati)

più che non fa l'allume. tommaseo, 2-iii-52: la tessaglia è il

un apparecchio, uno strumento). tommaseo [s. v.]: cannocchiali

suggestivo (un verso). tommaseo, 1-358: dal d'alessandria sento canti

le parole proferite o scritte). tommaseo [s. v.]: 'grido

dell'operato (un politico). tommaseo [s. v.]: potente

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (2 risultati)

scamparti dall'infelicità comune degli uomini. tommaseo, 11-34: pochi libri sono potenti

strumento, un complesso musicale). tommaseo [s. v.]: 'grido

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

quell'uomo! son uomini antichi lui e tommaseo, e vedrai ch'e'si ritirano

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

a modo detrattore dell'altrui fama. tommaseo, 3-i-126: il boni fiorentino, intendente

idioma, di una parola. tommaseo, 3-i-154: la fecondità delle sue radici

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

potenza aita. -angelo. tommaseo, lxxxex-ii-397: dappertutto ella (la religione

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (1 risultato)

non in atto come in noi. tommaseo, 1-95: che cos'è quest'istinto

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (1 risultato)

con accostamento a potenza: cfr. tommaseo [s. vj 'potenzinterra': ellissi,

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

schermo, / preda al flutto rovente. tommaseo [s. v.]

/ che soffrirlo non poss'io. tommaseo [s. v.]: 'non

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

ponno aver contratti con lui?]. tommaseo [s. v.]:

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

vede proprio che la natura rabbonisce? tommaseo [s. v.]:

, sciupato, non più funzionante. tommaseo [s. v.]: questo

pur tolti / questi suoi mirti. tommaseo [s. v.]: 'vada

loro unguento quanti più avevan potuto. tommaseo, lxxix-ii-376: importa anco sapere l'

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

sapore (un vino). tommaseo [s. v.]: vino

: io non posso questa fatica. tommaseo, 18-i-1118: a me s'affaceva

arrivava, tutti facevano più che potevano. tommaseo [s. v.]:

. non ce l'avrebbe potuta. tommaseo [s. v.]: a

potess'io con la tua man ritrarla! tommaseo [s. v.]: se

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

che lo schivarli è in poter nostro. tommaseo [s. v.]:

e riducendone gli effetti negativi. tommaseo [s. v.]: potere

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

. eccesso1, n. 7. tommaseo [s. v.]: abusi

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

detti uffici, organi o istituzioni. tommaseo [s. v. l: quando

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (1 risultato)

temporaneo da instituirsi dal generale di francia. tommaseo, 19-62: noi siam qui per

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

e lo spirito della curia romana. tommaseo, 2-iv-87: di qui vedi come la

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

esperienze consumate si trovano di fronte. tommaseo, 18-i-782: i famigliali...

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

confonda, non ti vergogni però punto? tommaseo, 11-281: oh padre, e

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (2 risultati)

possedere. solino volgar. [tommaseo]: alessandro magno, per immenso

s. girolamo volgar. [tommaseo]: le mie operette ho consacrate

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (2 risultati)

fanghiglia, mota; liquame. tommaseo [s. v.]: 'pottiniccio'

. luogo riparato dal vento. tommaseo [s. v.]: oggi

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

alla stentata ch'era uno sfinimento. tommaseo, 2-i-9: giovanetti, cantate ora

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

vantaggi per i progressi dello spirito? tommaseo, 2-i-240: son nato poverino e

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

morchia / si risolvon le bacche. tommaseo, 15-301: pochi oratori diede l'

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

chi non è imbevuto di quell'idee! tommaseo, 15-429: incolta dello stile e

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

povero contrassegno della mia vivissima riconoscenza. tommaseo, 11-106: sulla fine di questa

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (1 risultato)

proprie condizioni economiche). tommaseo [s. v.]: 'poverone'

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (1 risultato)

confuse e vaghe allo stesso discorso. tommaseo, 3-i-169: ognuno può credere che

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

pozione. dino da firenze [tommaseo]: in prima gli torrai sangue

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

5. dimin. pozioncèlla. tommaseo [s. v.]: la

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (1 risultato)

pozzanghera sul suolo o sul pavimento. tommaseo [s. v.]: 'una

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (3 risultati)

un dolce o di una pastaalimentare. tommaseo [s. v.]: 'pozzetta'

. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: il mento suo [di

deono esser coperti e benissimo custoditi. tommaseo [s. v.]: 'pozzetto'

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (2 risultati)

14. dimin. pozzettino. tommaseo, 2-iii-324: nel bel mezzo del mare

brodo di pozzo: acqua pura. tommaseo [s. v.]: 'brodo

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

puzza loro è nella boca loro. tommaseo [s. v.]: 'pozzo

è destinata a raccogliere il mosto. tommaseo [s. v.]: 'pozzo'

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

fune per aggiunger vi. tommaseo [s. v.]: uomo

perché vi restasse celata). tommaseo [s. v.]: la

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (3 risultati)

lo più in frasi negative). tommaseo [s. v.]: 'non

in condizioni di estrema indigenza. tommaseo [s. v.]: 'essere

molle: preparare abbondanti bevande. tommaseo [s. v.]: uno

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (4 risultati)

basalti trovansi pozzolane di buona qualità. tommaseo [s. v.]: 'pozzolana'

presa quando s'immerge nell'acqua. tommaseo [s. v.]: 'puzzolana'

specialmente con scorie di altifomi. tommaseo [s. v.]: 'pozzolana

, che la contiene. tommaseo [s. v.]: 'pozzolanico'