, ii-305: disse cantalenando, ma con titubanza: -c'è in casa il signor
figliuoli; ho veduto quel misto di titubanza, di vergogna, di conoscenza, di
figliuoli; ho veduto quel misto di titubanza, di vergogna, di conoscenza,
: dalla negazione all'affermazione, dalla titubanza alla certezza, dal diabolismo al vangelo.
, povertate e fame. -obiezione; titubanza, incertezza. a. pucci,
; dubbio, esitazione, incertezza, titubanza, perplessità. galliziani, v-iu-io
nemici. -sostant. esitazione, titubanza. dante, inf., 28-97
l'esitare; dubbio, incertezza; titubanza, perplessità. segneri, i-5 77
troppo. -che rivela incertezza, titubanza, perplessità (un gesto, un'
usato come inciso, esprime incertezza, titubanza, attenuazione d'un concetto o d'
ecc.); esitazione, incertezza, titubanza, turbamento, paura, agitazione.
neutralità, e dopo alcune settimane di titubanza, si determinò senz'altro per la
l'appetito di tutti per vincere la titubanza degli incerti. = deriv.
con imbarazzo, con disagio, con titubanza. tommaseo [s. v.
grave disagio, di incertezza, di titubanza. aretino, 20-211: impastoiato che
2. perplessità, esitazione, titubanza. -anche: ansia, timore,
, poco sicuro; dubbiosamente, con titubanza e perplessità; con irresolutezza; in
famiglia. 3. perplessità, titubanza, esitazione. baldi, 4-1-253:
3. che rivela irresolutezza, indecisione, titubanza (l'espressione, l'atteggiamento,
tardo, remora; temporeggiamento, titubanza. binduccio dello scelto, xliii-418
l'indugiare; incertezza, esitazione, titubanza, indecisione; tergiversazione. -anche:
proprie capacità; perplessità, irresolutezza, titubanza, smarrimento. brancati, ii-90:
. per estens. dubbio, incertezza, titubanza, perplessità. d'annunzio,
servendosi sempre -che esprime imbarazzo, titubanza, perplesdella religione, si volse a
, viltà, pusillanimità, incertezza, titubanza. ariosto, 27-30: la forza
attenuato: esitazione momentanea, perplessità, titubanza. metastasio, 1-iv-123: per
, ritardo; perplessità, tergiversazione, titubanza. castiglione, 2-ii-137: degli eserciti
: che rivela insicurezza, incertezza, titubanza (il passo, il portamento, ecc
e prodigarsi con ferma decisione, senza titubanza e senza pentimenti, fino al limite
, che alcuni hanno persino tacciato di titubanza e di timidezza. alfieri, 1-7:
rotto. -per estens. provare titubanza, esitazione, ritegno a compiere un'
aw. con incertezza, esitazione, titubanza; timidamente. bigiaretti, 10-24
-che denota incertezza, esitazione, titubanza (un atteggiamento, un modo di
.. che determina esitazione e titubanza. acchelli, 2-v-443: si
e tempestività. -anche: esitazione, titubanza nel compiere un'azione.
sassosi. -camminare con cautela e titubanza a causa di probabili pericoli.
in cui osservasi come una specie di titubanza, d'oppressione, che riesce come dire
21. tempestivo, sollecito, detto senza titubanza (una parola, una risposta)
a me. -essere pronunciato senza titubanza, tempestivamente e con sollecitudine (una
critici una certa prudenza. 5. titubanza, perplessità, timidezza; paura.
filippo si fece innanzi con la sua titubanza d'imputato, e l'aiutante magiore
la sua propria coscienza. -ritegno, titubanza. l. pascoli, ii-157:
sempre il restio. -esitazione, titubanza, impaccio nel parlare. tommaseo [
di servitù. -compiuto con titubanza, incerto. moravia, 25-163:
, 5-358: quando, dopo lunga titubanza angosciosa, mi decisi a voltare la macchina
(reluttanza), sf. ritrosia, titubanza, resistenza a compiere una determinata azione
o atteggiamento che rivela ritrosia, titubanza, resistenza a fare qualcosa.
figliuoli; ho veduto quel misto di titubanza, di vergogna, di conoscenza,
incendio doloso. -osare con qualche titubanza. cagna, 1-174: rischiò una
campanile, ruppe quel breve istante di titubanza e di inerzia, che l'aveva
signor conte... mi riempiva di titubanza, povero selvaticùccio! -acer.
ed il seme: provano un po'di titubanza; poi si slanciano...
diventò mera sillogistica e verbalismo senza qualche titubanza e oscillazione. 2. per estens
pananti, ii-403: la lentezza e la titubanza... snervano gli uomini perché
di tanto misterio. -mostrare grande titubanza, timidezza. stefano protonotaro o pier
. de marchi, i-701: una penosa titubanza come se, svampata la prima fiamma
2. figur. incertezza, indecisione, titubanza nel prendere una decisione, nel compiere
aggressiva. 2. esitazione, titubanza neh'intraprendere un'iniziativa; incertezza eccessiva
suono dei timpani. 2. titubanza, esitazione, incertezza; eccessiva prudenza
: quando si vuole riformare, la titubanza e la timidità sono i peggiori dei difetti
servile, d'ogni dubbio e d'ogni titubanza. -timore filiale: quello che
insieme coll'impeto che la move. titubanza, sf. incertezza, indecisione; tentennamento
g. bertati, cxxxvii-208: la vostra titubanza / mi fa più sospettar. pananti
pananti, ii-403: la lentezza e la titubanza al contrario snervano gli uomini perché gli
giacomo non ebbe neppure un istante di titubanza. caproni, 7-129: sono allegro.
allegro / come chi non ha più titubanza. = voce dotta, lat titubanza
titubanza. = voce dotta, lat titubanza, deriv. da titubare (v.
dai calvi picchi. -pronunciato con titubanza, esitazione, incertezza, in partic
ed il seme: provano un po'di titubanza; poi si slanciano - con le
2. figur. indecisione, titubanza, esitazione nel prendere una decisione,
2. figur. incertezza, titubanza, esitazione nel prendere una decisione o
sentimento d'imbarazzo, di pena, di titubanza. moniglia 1-i-611: despina mariola /