rabbiosa voce disse: « signori, tiratevi adietro ». idem, i-440: ora
, a voi pettegola;... tiratevi più là col corbello, allocca.
scrivendo, non usa parole improprie, né tiratevi, come si dice, per i
, 6-2 (106): compagni, tiratevi indietro e lasciate questo servigio fare a
vedete, ecco dell'altre penne; tiratevi più là col corbello, allocca;
a puntino, ed egualmente le linee tiratevi, dinoteranno stare a livello. ma
, alzarsi. aretino, ii-91: tiratevi la persona in le gambe, accon
-ma prima, sangue mio saporito, tiratevi un poco dentro, che voglio dirvi
parassita. burchiello, 155: tiratevi da parte, o lumaconi, / mentre
belcolor manicassero. burchiello, 155: tiratevi da parte, o lumaconi, /
e dalle stesse estremità de'primi travi tiratevi altrettante centine di legno con duplicati fascetti
bima. burchiello, 155: tiratevi da parte, o lumaconi, / mentre
o scrivendo, non usa parole improprie né tiratevi... per i capegli:
o uomin sieno. machiavelli, i-vm-103: tiratevi in qua, maestro; voi mi
da bravi; fatemi il piacere; tiratevi un po'in là; lasciatemi respirare.
innanzi, disse: « compagni, tiratevi indietro e lasciate questo servigio fare a