Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: terra Nuova ricerca

Numero di risultati: 41408

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (1 risultato)

salice] perfettissimamente e s'ammonzicchi la terra infino sopra esso. cesarotti, 1-xvii-258:

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

ungaretti, xi-109: è la privazione della terra, il castigo maggiore per l'

. sanudo, xv-152: intrai ne la terra 're infecta', e volendo intrar alcuni

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (1 risultato)

in modo d'uno grande permischiamento di terra, e uscinne molto di male.

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (3 risultati)

, ii-117: elli fo mestieri che la terra abetabele avesse permestióne de tacque sopra essa

è permotore; / questi la terra in sé stringe e aduna.

permuta g'à fra loro fatta della terra di biel in alcune altre. d.

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (5 risultati)

lo quale è vicario di dio in terra; ma non è bello a fare cotali

o costretti o volontari, d'una terra in un'altra facciamo. 0 rucellai

quella che costretti o volentieri d'una terra in un'altra facciamo. -trasferimento

quegli che vogliono questo corito essere quella terra la qual noi oggi chiamiamo cometo;

putipù o caccavella o pemacchiatóre scodella di terra cotta coperta di pelle nella quale è

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (3 risultati)

caligola, massimino? boccalini, i-168: terra che indegnamente pasce uomini tanto pemiziosi.

pure, se questo grano cade su terra cattiva, solamente serve a rendere gli

cui non bastava un così picciol tratto di terra veniva riputato un pernicioso cittadino.

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (4 risultati)

: questi teatri non erano fondati in terra, ma sospesi e librati in aria

valle, 3-177: stando la lettiga in terra fra le sue stanghe, si fa

perno. fucini, 979: gira la terra, e, come dio lo impose,

domenichi [plinio], 2-5: la terra viene a essere la più bassa in

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (3 risultati)

su cui gira, per loro, la terra. montano, 180: prima della

appoggio, tenendo l'altro sollevato da terra. 15. locuz. -andare,

: facendo perno sull'ombrello poggiato a terra, è saltato giù dal letto.

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (5 risultati)

forestieri... quali benessero in dieta terra in li iomi franchi...

militari imbarcati di trascorrere la notte a terra, rientrando sull'imbarcazione alle prime ore

santa caterina: biancospino. -pero di terra: topinambur { helianthus tuberosus).

-cadere alquanto pesantemente battendo le natiche a terra. gargiolli, 257: 'pero':

che cada e batta il culo in terra si suol dire che egli ha piantato un

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (2 risultati)

torre c, alla cui perpendiculare sotto terra si ha da cavare la via d

ora di mezzana perpendicolarità con la terra. carena, 1-32: con questo

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (4 risultati)

, 5-52: i più alti monti della terra arrivano ad un solo miglio di perpendicolo

l'ombra del dito a perpendicolo verso la terra, osservammo che il sole era poco

miglio perpendicolo insino al basso de la terra o de l'acqua.

diecimila perperi d'oro d'annua rendita in terra d'occidente, s'awiò all'acquisto

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (1 risultato)

volgar., 1-68: ciascuno avea sua terra e suoi omini a governare. ma

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (2 risultati)

e quelli restino al vestibolo, nella terra dove essi vennero invano; vi restino

d'intorno a l'acqua et a la terra. ruscelli, 2-96: resta ch'

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (2 risultati)

parte alle guerre dei mortali e lasciavano sulla terra i propri figli a perpetuare il ricordo

bene che hanno meritato in luogo di terra, come eran prima, esser perpetuati

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (3 risultati)

apostoli fussero dal salvatore chiamati sale della terra, ma che sale eziandio ci significhi nella

dall'acque coperti, ora sono nella terra abitati. ulloa [zarate], 220

noi paragoniamo la breve esistenza dell'uomo sulla terra colla perpetuità delle alpi. borgese,

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

perpetua vita. marchetti, 5-202: la terra e 'l ciel non ebbero / alcun

boccaccio, vtii-2-218: domeneddio creò la terra stabile e perpetua, e però non

, perocché quasi tutta la gente della terra questo vide e questo confessò e confessa

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

naviganti e 'l freddo verno / in terra mai non ha perpetuo luoco. castelvetro,

parevano venuti da un paese dove la terra fosse sterile sempre, e perpetua la carestia

perpetua state. loredano, 3-17: la terra grassa e molle era fertile di tutti

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (5 risultati)

su un luogo rilevato e da quella terra arrivano alcuni perpetui colli a una piccola valle

zone torride], è nell'etiopia fra terra, dove sono renai perpetui. frachetta

alcuna mercatanzia che per mare o per terra passasse per lo loro pagare alcuna gabella

la quale essi dicevano che era la terra e la madre de'dei, solevano

fare nulla, ma volle fusse rasente terra e non più e di perpignano. a

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (1 risultato)

il borgo cede alla campagna e la terra diventa perplessa e come vacante, vedevo,

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (1 risultato)

/ la fa ogni vento che da terra spire. alamanni, 5-5-623: l'

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (4 risultati)

ricorda pur sempre d'essere abitatore della terra, stretto da bisogni, in continuo

per passare oltremare, per riconpensare la terra santa di cristo. s. agostino

e massimiano imperatori, anzi tiranni della terra, pur nicolò si sciolse da questa vita

. villani, 9-92: la città per terra era tutta assediata e per mare avea

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

e loro pochezza e la piccolezza della terra. moravia, i-534: sicuro di sé

, da fare la talpa e zappare la terra. giuliani, ii-276: vede che

, i-423: ha piovuto pochino; la terra non è ancora spenta, il sole

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (1 risultato)

di coloro che in tre parte la terra divideno, asia, africa et europa

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

e fra gl'inganni / de la terra e del mar vi scorse e resse,

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (1 risultato)

tutti que'luoghi in abbondanza frutti della terra. batacchi, ii-33: il diavol,

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

con tutto lo scudo gli mandò a terra. -con valore aggett.:

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (2 risultati)

cavallo non puote porre il piede in terra. la cura sua è porrolo nell'

d'agosto, quando in quella terra concorre da ogni banda gran quantità di popoli

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

in una risoluzione del « congresso della terra » promosso dal p. s. i

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (3 risultati)

poteroso per modo, che sinibaldo cadde a terra del cavallo, e fu attorniato dalla

e lasciò che la donna scivolasse a terra. -imponente (una montagna)

ovunque andavano. porzio, 3-96: in terra di roma, roberto, ragunato un

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (1 risultato)

.. ora indebolito, caduto a terra, più simile a cadavero esangue che

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (4 risultati)

contra core / cativo omo podestà de terra. cronichetta lucchese, xxvtii-904: fue

dimestichezza ed essendo gianciotto andato in alcuna terra vicina per podestà, quasi senza alcun

se vai per podestà a reggere ima terra o una villa e non prevedere a

vanno al primo giudizio avanti il preposto della terra, che è come il potestà.

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

ma capaci di fare lunghe migrazioni via terra. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

al quale ha posto mano e cielo e terra, / sì che m'ha fatto

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

parte dell'italia settentrionale, dov'è terra di commercianti, sensali, agricoltori,

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

fra tanta calma di cielo e di terra, in un incanto sì poetico di vita

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (1 risultato)

/ col mio sangue io sono in terra, / ma il mio sangue, poffardio

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

tegghia. boccaccio, v-13: poggiato in terra il noderoso bastone, sopra la sommità

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (5 risultati)

scende poetando e poggia, / levan di terra al ciel nostr'inteuetto. poliziano,

campo, / più ch'altro in terra d'erbe e fiori adorno, / m'

intanto che... gli sospinse alla terra. alamanni, 13-87: vèr lui

poggia, poggia, e battevano in terra la striglia. baldini, i-621:

sbranca sfinito, se cala fiducioso / vedendo terra alberata e una casa. luzi,

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (5 risultati)

corpo, restando sul posto fermo a terra, coi garretti piegati.

del lettuccio vedo la cassa scoperchiata in terra. d coperchio è poggiato al muro

: un piccolo parasole poggiato aperto per terra. landòlfi, 2-71: là in mezzo

sembra esprimere non so qual tenerezza della terra. pirandello, 7-59: a nessuno

venne in mia parte un pezo di terra con meza casa in comunità di bonaguida

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (4 risultati)

2. per estens. mucchietto di terra. -anche: lieve prominenza del terreno

. pra, 3-10: certi poggi di terra stavano a riparo, sul culmine dei

, 6-5-81: a lui un poggerello di terra faceva il pergamo da predicare. bresciani

significato di collina ma di rialzo formato da terra o sassi nei ripiani delle vigne e

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (1 risultato)

di paradiso e posti in su la terra in miluogo del mondo, cioè in quel

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (2 risultati)

dì [il frumento] esce dalla terra ower poco poi. guicciardini, iv-356:

poiché, senza badarci, egli posò a terra la punta della spada, il dottor

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

fa guerra, o per mare o per terra, di figliuoli di cristiani d'ogni

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (5 risultati)

progresso d'un punto polare de la terra, che, per il diritto di qualche

. idem, 3-168: similmente la terra, prima ha il moto del suo

la lontananza della stella dal centro della terra. lessona, suppl. 122: in

come potessimo dispensarci dal considerare tutta la terra stata per tutto quel tempo in quel

luna o al polo o nelle viscere della terra può mettere al mondo quante sotterranee o

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (1 risultato)

essere infatti polarmente compressi assai più della terra. 2. in modo antitetico

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

g. bentivoglio, 4-1469: più verso terra fuori della controscarpa gli assediati ritenevano tre

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

valeva mezza pipa di tabacco. rotolava per terra tutti i minuti come un giuramento falso

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (3 risultati)

-anche: isolotto fluviale; striscia di terra o argine lungo un corso d'acqua

polesini. -per estens. terra bonificata e coltivata lungo il basso corso

1 ^ 10 a guastalla) 'terra paludosa'che è dal gr. biz.

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (2 risultati)

del sole, della luna e della terra, un libro de'lampi, uno de'

le strade [della città]. la terra è nascosta sotto poligoni di sasso scalpellato

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

: ridur la superficie orbicolare del mare e terra in figura piana o triangolare o quadra

spessi nodi, e vannosene serpendo per terra a modo di gramigna. produce le fiondi

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (2 risultati)

dalle spire dei pieghevoli serpenti vanno per terra. = voce dotta, gr

di estiipare per sempre dalla faccia della terra quel polipaio di recidivi sanguinari.

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (2 risultati)

se oltre il solito suo verrà in terra e piglierà dentro alli suoi flagelli delle

tornava, / da ogni nazione della terra divorando jerusalem. 6. marin

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

8-6-293: altri vuol ch'ella [la terra] figura e forma / abbia di

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (2 risultati)

monti e le valli nella superficie della terra impediscon una esatta rotonda politezza.

dire, quanto più s'è levato da terra, a guisa di scimia ha dato

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

del 'sia fatta la tua volontà in terra siccome è nel cielo'...:

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

per l'uomo sarebbe il peggio in terra ch'egli non fosse cittadino (ed a

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (1 risultato)

, le quali sopra il circuito della terra son molte, li greci si crede che

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

politiche. egli non vola, cammina sulla terra. 3. per estens. che

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

quindeci che dicemmo essere usciti a trovar terra buona. -sm. insieme delle

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (1 risultato)

un forno ardente, un centro della nuova terra politico-vulcanica, sui quali si puntava e

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (3 risultati)

del tufo, 28: colà giù a terra ancor per tutti i lati / sovra

! comazano, 1-83: era in la terra di piacenza un polito scudiero e ben

fiso, non so se sono in terra o in paradiso. ariosto, 25-49:

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

la quale è di colore di vaso di terra et è simile alla pietra acate,

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

con parole o con polize per la terra, applicandole o gittandole per seminare scandalo.

signore abbia a mandare ambasciata fuori della terra, se la bisogna ne fosse di

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (1 risultato)

32-59: ben molte volte / [la terra] argento ed or disprezzerà, contenta

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (4 risultati)

domenichi [plinio], 31-3: la terra ancora promette acqua, quando ella ha

color verde, percioché le polle nella terra nera il più delle volte non durano.

acqua che sgorga per sua virtù dalla terra e scorre ora più ricca ora più scarsa

mi saturava, come l'acqua una terra che non accoglie altr'acqua.

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (3 risultati)

un pollaio, e del pollaio in terra, di maniera che si ruppe una

nuovo / il richiamo di pasqua empie la terra / con l'antica pia favola dell'

pollaio: non volare, stare a terra. d'annunzio, iv-2-914: questi

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (4 risultati)

, / e brancolavan chini per la terra, / come fanno i pollami in un

uscio / vi getta il grano in terra. aretino, vi-375: parliam..

, passando i. lungo tratto della terra di grecia e sotto mare adriano,

mentre gli uomini della carovana zappavano la terra per pollare acqua, dai rami avvincati

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (2 risultati)

china / per bere, e in terra raspa / ma, nell'andare, ha

o d'andarvi con dio di questa terra o che io vi farò andare in

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (2 risultati)

, fidossi et arristiossi e scendé in terra. = acer, di pollastro.

, 220-7: capitando il gonnella in alcuna terra in puglia, e avendo bisogno per

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (2 risultati)

pollice, per così dire, di terra trascurato. mamiani, 10-ii-604: ciò fa

police d'aria o d'acqua o di terra entro il quale non viva qualche umile

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (4 risultati)

terzo anno, la tagliano a fior di terra, e poscia, per impedire la

madre nata, / nuovo pollone della terra fresca. carducci, iii-3-315: -salve,

la mista razza / che dee la terra cristiana aduggiare. papini, ii-969: ogni

polluto / troppo l'antica impurità la terra. d'annunzio, v-1-635:

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (2 risultati)

; la polluzione è uscita sopra tutta la terra dalli profeti di ierusalem. luna [

. bruno, 3-112: appartiene alla terra... l'aria ch'è nel

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

pascolare... et i bachi di terra dando fuori, i polmoni marini in

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (8 risultati)

il progresso d'un punto polare de la terra, che, per il dritto di

dei corpi celesti, in partic. della terra. -polo nord o artico o settentrionale

l'uno è manifesto quasi a tutta la terra discoperta, cioè questo settentrionale; l'

altro è quasi a tutta la discoperta terra celato, cioè lo meridionale. idem,

cecco d'ascoli, 227: tegnon la terra nel mezzo due poh, / di

de'giorni che possono aha mità deha terra occorrere, ch'è dah'equinozziale al

potrà la tavola servire per tutta la terra. crescenzio, 2-2-213: l'avere questa

altro de'suoi poh algenti / la mobil terra al puro sol rivolge. marradi,

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (5 risultati)

dipinse. carducci, iii-3-127: nuova terra altri chieda o nuovo polo / e lontani

polo / quelle lascian non san di terra uscire. beicari, 5-59: o re

s'è involto / fra l'ombre in terra, ma, col chiaro stuolo /

da questa mia / stanca ed arida terra, / venne nel petto. carducci,

superficie terrestre dell'asse di simmetria della terra considerata come ellissoide di rotazione; quelli

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (2 risultati)

un polo all'altro: per tutta la terra, dappertutto. -seguito da specificazioni

dalle raffiche degli uragani, nonché, a terra, da un certo numero di sports

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (2 risultati)

fisicamente in vita, vivere su questa terra (in contrapposizione alla vita ultraterrena in

acciocché 'l seme, che cade in terra, sia letaminato da lei e più agevolmente

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (7 risultati)

de'terreni. imperiali, 4-96: la terra qui sì grassa / che le grandi

, vuol della polpa (molto di terra), ma asciutta. tecchi, 15-96

, il podere che era una polpa di terra, buona per ogni frumento e ogni

fuoco taglia netto, / dal centro della terra, a strato a strato, /

dominio assoluto dell'aria del mare e della terra. valeri, 3-224: stasera il

al suo ramo appeso: / la terra è il nocciolo tondo e peso, /

dare carne, chiamare alla vita sulla terra. sestini, 189: non fia

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

e gravi pensieri ch'io avea sulla terra avuti, a'polpastrelli delle dita logoratimi

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (2 risultati)

venivano spazzando e spolverando, per terra e sui bigliardi e sul banco del

nel secondo podere,... di terra porcina, tendente al rosso, senza

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

archibuso e senza batter polso cadde in terra morto. s. bargagli, 1-9

1-9: essa per la ferita cadendo in terra, senza batter polso morì.

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

ordine diede / con acqua intrider prestamente terra / e mettervi entro d'uomo e

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (2 risultati)

vederlo: sotto la sua vanga, la terra ubbidisce, e come! dà più

quell'acque, / onde la trita terra qui s'asperse, / e prese polso

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (5 risultati)

nulla ne cadea loro di bocca in terra, questo era buono augurio.

, i-310: quella crosta esterna della terra, che prima formava qui il fondo

cribellata, e sia posta in vaso di terra e fatta bollire e cuocere a modo

frati, che non è porco in terra di roma sì affamato che n'avesse

: dilatandosi l'acqua per cui è la terra inzuppata, prorompe al di fuori e

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (6 risultati)

, v-439: ecco le prime palate di terra: le lacrime mi riducono il viso

19-90: i contadini, che poltigliavano nella terra grassa, guardavano incantati il palazzo.

decimetro, penetrando tosto un letto di terra alto due decimetri, lo inzuppa talmente

i-149: è solo alle creature della terra che si deve rendere bene per male

, in palazzo. -riposare disteso a terra (un animale). b

i-49: leva dintorno / al ceppo quella terra che dal molto / produr sia

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

a un poltronone, che guardava a terra, come accasciato. = acer

avversario. sanudo, xiii-311: la terra è fortissima; fu presa poltronissimamente,

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (2 risultati)

stomaco e rendervi poltroncione cadavere alla madre terra. 5. peggior. poltroncionàccio

più pallida e scura, del colore di terra lavorata. -signor tenente, ieri sera

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

di queste provincie dell'isole o di terra ferma che si sono scoperte non sono mai

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (1 risultato)

bemi, 12-34 (i-309): in terra giace la furfanteria / ch'ha sempre

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (3 risultati)

). ant. e letter. terra arida, finemente scomposta, che il

polve / dalla voga dell'asta a terra cadde. tommaseo, i-276: oh potesse

al fin corse, / fur da la terra sfatte e dal foco arse. sempronio

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (11 risultati)

animata, terrena, umana, polve e terra). dante, par.,

. fiamma, 356: io polve e terra / fui cagion di quell'aspra amara

amanti che idolatrano un volto, ch'è terra, ch'è polve, ch'è

poco sangue maledetto intrisa, / grave alla terra e al ciel superbo invisa, /

polve? tommaseo, 11-129: da questa terra / cui turbo atro di morte intorno

particelle incoerenti molto minute e leggere di terra arida, detriti, sabbia, ecc.

cavallo gridi et anatrisca e razzi la terra col piede e levi la polvere e soffi

sua garbellatura puote valere sanza polvere di terra il quarto della mace buona. s

cerchio la polvere sopra la superficie della terra. anonimo romano, 27:

rena over polvere e, levandola di terra, in aria l'aggira. alessandri,

il maestro dipoi mette de la polvere di terra in un vaso e, messavi dentro

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (15 risultati)

sul marmo allagato, era schizzato in terra. -ant. sm.

ch'ei tiene in bocca / sputare in terra con le labbra asciutte. tansillo,

, spirante turbo, o egli di terra non la muove, o se la muove

, ogni piccolo contrario la dà a terra. leggenda aurea volgar., 1461:

cavalca, 20-16: incontanente gittandosi in terra e spargendosi la polvere in capo piangea

i-299: sia la polvere in ogni terra d'egitto: e saranno ancora negli uomini

le ferite e vesciche enfiate in tutta la terra d'egitto. l. bruni

manzoni, ii-103: né sa [la terra] quando una simile / orma di

di napoleone possa calpestar la polvere della terra, visto che a calpestar la fanga e

, fuoco, polvere / questa misera terra? 3. per simil.

insino a tanto che tu ritornerai nella terra, della quale fatto se', imperciocché

del corpo e tornerà cioè il corpo nella terra sua, d'onde egli ebbe origine

d'onde egli ebbe origine, cioè nella terra secondo quella sentenza ch'è scritta genesi

sino a tanto che tu tomi nella terra, della quale fosti levato e preso

/ il sole avrà toccato / la terra della notte / e in freschezza sciolto ogni

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

polvere. -metall. ant. terra per fonderia. citolini, 396:

., 24-104: poi che fu a terra sì distrutto, / la polver si

erano due fra i più potenti della terra. -resti di un animale morto

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

: fin l'ultimo cardine / che la terra e 'l mondo scevera / dagli spazi

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (3 risultati)

polvere minuta, in partic. di terra; sostanza triturata finemente.

, certi cassettoni sganasciati: e per terra mucchietti di polverino dalle tarlature. c.

a sé, con furia, buttando in terra libro, carta, calamaio e polverino

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (5 risultati)

-per estens. manciata di polvere o di terra. arduini, 3-7-64: mi par

e, tutta arrovellente, / pigliò di terra certo polverìo, / gittandocel'addosso prestamente

soltanto spezzava dei sassi, seduto per terra sotto un ombrellaccio, col petto nudo

: è un granello di polvere, la terra, / nell'infinito polverìo dei mondi

crescenzi volgar., 2-22: quella [terra] sia polverizzabile ovvero dissolubile. spallanzani

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (6 risultati)

non si faccia in quel tempo che la terra è molto molle ovvero secca, ma

mezzana disposizione: e quanto più la terra si polverizza tanto meglio è. c.

laminato e acconcialo in un vaso di terra nuovo e polverizagli sopra del solfo.

uccello. -riempire di polvere sollevandola da terra (il vento). govoni

vengono polverizzati dalla fulminea constatazione che la terra corre velocissima sotto l'aeroplano immobile.

chiese al cielo, / grave alla terra, se potea cantare. / poi cominciò

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (3 risultati)

farsi a tempo che non sia la terra troppo molle né troppo secca, ma

, l'aridità e la sete della terra arsiccia e polverosa. tasso, 10-15:

iii-23-401: era l'ora che la terra appartiene al sole, che le vie polverose

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (5 risultati)

1-40: ove abitano gli assiri è terra fragile e polverosa. soderini, iii-226:

ponendo alle loro radici scavate in quantità della terra polverosa buona, raccolta dalle strade e

in esso piove puoche volte, la terra tutta è così polverulenta. d. martelli

collina era bella, mostrava ormai la terra dura, polverulenta, nuda. calvino,

, nervuto, in ginocchio su la terra smossa, accanto alla moglie anche in

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (1 risultato)

cum gli rami equati uno passo da terra sospesi, folti de fronde. ramusio,

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

case de avorio e aurate gittarò per terra. 3. agg. verde pomello

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (3 risultati)

ischeletrito ecco il pometo; / pendono a terra privi di sostegno / i tralci nudi

, cii-ii-401: l'egitto è tutta terra esaggerata dal fiume e rara e come

spirituali. serdonati, 9-156: la terra è asciutta e spugnosa a guisa di

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (4 risultati)

micioso, di color di terra. = deriv. da pomice

al candido. cesariano, 1-35: la terra de la quale se duceno è pumicosa

disse [iddio]: germini la terra, erba verde facendo lo seme ed

. bellini, 5-3-15: imporrete alla terra che ella germogli in erbe verzicanti e facienti

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (4 risultati)

centro si è appunto quel miluogo della terra dentro, ch'è in mezzo della terra

terra dentro, ch'è in mezzo della terra, come la granella è in mezzo

ora matura, / languido il tonfo in terra a volta a volta. quasimodo,

col letto matrimoniale immenso, alto da terra, gonfio, con la coperta grave coi

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (6 risultati)

, che nelle latebre / di oscura terra, negli ampi confini / guarda le

quelli d'oro che, gettati a terra da ippomene durante la gara di corsa con

, 115: zuccarello. borgo dentro terra 8 miglia da albenga,...

in aria, mentre i pomi cadevano in terra, riuscì appena ad aggrapparsi a un

omnia kantu vi aveat e corte e terra e vinia e pumu. dante, purg

settentrionale... conviensi quella medesima terra a'pomi che alle viti, ma farai

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (2 risultati)

io ho: l'altro è pieno di terra. tron, lii-6-184: gli cingono

della sala, con lo sguardo a terra e il mento in aria, impugnando,

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (11 risultati)

è chiamato rapo, quando pomo della terra e tubero. = calco del lat

e particolarmente colle patate o pomi di terra? lastri, i-59: le patate

: le patate o pomi di terra sono originari dell'america e si conobber

e a quale raccogli i tuoi pomi di terra. mi fa bisogno questa notizia.

sembra luogo di parlare de'pomi di terra e delle patate, che sono radici

] ancora gran quantità di pomi di terra, prodotto introdottovi da non molto. fr

, lxvi-2-305: mondate dei pomi di terra, tagliateli in pezzi riquadrati, intagliateli

cattaneo, vi-4-5: il pomo di terra, recato a quanto pare di virginia da

fettina di carne con gli eterni pomi di terra per salsa, e tutto è finito

non c'è pasto senza pomi di terra: ma non fritti, né con

, sicil. e sarda { pumu de terra), dal fr. pomme de

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (2 risultati)

un albero); ferace (una terra, una regione, un luogo);

che d'alto arbor pomoso cadde a terra, / che con tutto il poter

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

raddrizzavano ferri contorti, armeggiavano sdraiati in terra sotto a dei motori, gonfiavano gomme

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

e 'l volgo, / e che la terra tributaria e 'l mare / offranle pompe

il regno suo non era di questa terra. capuana, 4-153: non sapevano dove

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

e le meraviglie del cielo, della terra e del mare in sul mezzo giorno.

per la maggior parte di legname e di terra, fatte più a utilità che a

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (2 risultati)

, i-405: i senatori poi della terra fanno pompa di gallerie, nelle quali non

animo e perseverassimo nel pompare, ché la terra era vicina. garibaldi, 2-106:

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (3 risultati)

piedi vegetali / non pompano più dalla terra prudente / l'avaro succo della paura

lenti passi che pompano i succhi della terra. -interiorizzare un'impressione visiva.

questo ha posto il talento suo in terra. rappresentazione di s. maria maddalena

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (2 risultati)

luciano], iii-1-303: lasciasti su la terra guardie, scudieri, satrapi..

pompeggia di magnificenza e di grande nella terra è un pasto di corteccia, un boccon

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

essendo il carnevale, / i cittel della terra aveano usanza / fare una festa pomposa

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

. sannazaro, iv-88: tutta la terra si potea vedere coverta di fiori,

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (2 risultati)

cecco d ascoli, 1072: sopra terra l'empio tenere, / o voi

può ciascun di noi essere felice stilla terra, cioè godere di quella tranquillità d'

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

, quella la quale ha ponderato la terra nel mezzo di questi cieli. vasari,

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

pasta, lx-3-238: non andarono a terra queste parole che, da plinio raccolte

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (7 risultati)

boccaccio, viii-2-248: questa [la terra] dagli animali, da'carri

. bernardino da siena, 729: la terra ha tre cose in sé: la

pomi / piegar le frondi ponderose a terra. -che inclina a terra per

a terra. -che inclina a terra per la pesantezza. ristoro, ii-3

'l loro capo pondoroso piegato giù a terra, quasi a domandare lo pasto.

sì possente / che quasi il fece a terra traboccare. -intenso (un

piccole pietre e le conche, in terra sospinte dall'onde del mare, e fanciullescamente

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (8 risultati)

e precipita: ne trema / la terra offesa dall'immenso pondo. poerio,

guerra; / or ch'egli è in terra ogni un di voi si fugge.

pondo / d'una scala superba in terra pianta. fr. detta valle, 89

. metastasio, 1-i-1368: andate a terra, andate / da me lungi per

afflitto, inutil pondo / diasi alla terra ed abbian fine i guai. orsini

e l'animo tenti / prostrarmi a terra? arici, ii-180: il greve mortai

/ de le lor membra resero alla terra. graf, 5-230: avendo a

marmocchio a bavare e a frignar per terra, quello dell'anno avanti vo'dire

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (5 risultati)

/ centro del mondo, si posò la terra. marino, 1-10-178: mira de

, / mira scabrosa e ruvida la terra, / tutta librata nel suo proprio pondo

formato di concreto corpo / fu della terra il pondo, e, quasi un fango

sui, / e libra in aria della terra il pondo. 4.

un gran pondo / a sostenersi in terra. monti, 2-85: figlio d'

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (2 risultati)

dato una volta al mondo senza trovare terra niuna se non el capo de le

ovunque, dappertutto, su tutta la terra. uguccione da lodi, xxxv-i-602:

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (4 risultati)

l'altra parte del mondo ne la terra de diucatan. varchi, v-159:

che lor bisognava, un ponente da terra che, sempre più rinfrescando e rompendo il

. amari, 1-1-301: rifocillatosi a terra un istante, si commette di nuovo sul

hai dei venti nel mare che nella terra. alcune volte sono levantini o settentrionali,

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (2 risultati)

abi lo prodexe aparechiado a darlo a terra, perché l'è streto luogo.

consideri la natura e il sito della terra nella quale ordina di far la selva

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

ponte di fabrica di cinquanta passi con terra ferma. tasso, 10-62:

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

, 2-38 (li-io): smontati in terra, andarono a la porta de la

, andarono a la porta de la terra, e tre di loro, fattisi innanzi

muro, essendo privo di sostegni a terra. sacchetti, 161-21: su per

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

? -seccatore delle erbe, prigione della terra, ponte d'acqua. -formazione

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

bordo d'una lancia e l'altra a terra serve a sbarcare nei siti ove le

ove le lance non possono accostare a terra quanto basta. tomizza, 3-44:

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

che ci minerebbe le cose e guasterebbe la terra. -favorire qualcuno di due ponti

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (3 risultati)

il quale scorra per un alveo di terra, ella si chiama 'ponte-canale', perché

pure abbia l'alveo suo formato di terra, allora si chiama 'botte sotterranea'.

, vicario di cristo e pastore sulla terra della chiesa universale in cui ha potestà

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

vinceva il cristianesimo, essa trasportava sulla terra il destino dei viventi, essa chiamava

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

paramenti su una folla nera, seduta in terra coi suoi fagotti. -per

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (2 risultati)

fine dell'anno medesimo, di gittare in terra colle mine, accostandosi a quella con

molto cariche, difficilmente posson venire a terra. nettato e votato a forza di puntoni

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

dio le reni, chinato il capo a terra, alle tristizie terrene, vili,

uscio / vi getta il grano in terra e gli dimanda, / che corron

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (2 risultati)

come cittadino popolano e non come lavoratore di terra. mazzini, 29-9: i guelfi

loro ed ebbeme mercato: / conser la terra con que'forestieri /...

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (4 risultati)

la qua cosa sapiandose incontenente per la terra incomen ^ àm a corre'li nobili

g. villani, 12-19: riformarono la terra a popolare stato. neri di donato

1-103: nuoi che abbiamo gettata a terra la monarchia doviamo abracciar lo stato publico

questa predica, sì è fatti in questa terra più peccati in numero e maggiori,

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

corpo eri consorte / facei bella la terra e lieto il mondo, / manda

/ che d'astrea la bilancia in terra porte, / ché l'altre popolari or

dei fiori più spontanei e delicati della vostra terra. 13. che fa parte

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

migliaia di bimbi scalzi, sdraiati per terra, coricati sui marciapiedi, ammucchiati nei

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

calais], anzi fece crescere la terra verso la marina e afforzare di mura

popolar niun paese, di penetrare niuna terra, soggiogare alcuna nazione. b.

davanzati, i-347: in italia pozuolo, terra antica, fu rifatta colonia e da

sparsero le nazioni a popolare tutta la terra. solato della margarita, 15: i

: i figli di noè popolarono la terra e i capi delle prime famiglie furono i

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (2 risultati)

, vti-243: ho anche misurata la terra e numerati quelli che la coltivano e

ci, i-321: la terra popolò di numi / la prisca etade.

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (2 risultati)

, ma sì bene ai caldìi, nella terra, con l'aiuto del sole e

mosso con furore popularesco a gittare a terra la statua di placilla imperatrice. bemari

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

s'assise e dolorando / guardava a terra e asciugavasi il pianto. / l'oste

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (5 risultati)

... rompesse ut andasse ad terra ut impedimento avesse, quelli li quali

era. gemelli careri, 1-v-181: la terra è popolata di gente guerriera. vico

io pieno ho pindo, come / la terra è popolata di dottori? bettinelli,

, molto giocondo in cuore / prendesti terra in aulide pietrosa! / tornavi tu

ladroni. caro, i-265: nella terra son d'ambe le sponde edifici bellissimi

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (4 risultati)

la scatola: c'è un mucchio di terra e una popolazione di lombrichi, strisciano

giuglaris, 21: se bene sia la terra un sol ponto, su questo ponto

opera d'umidità e di lavorio di terra et autori di maesteri e popolazione di

3-48: crescete, moltiplicate, mentre la terra dalla vostra posterità attende la sua popolazione

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (2 risultati)

: laudate il signore chi siete in terra, caverne e tutti li abissi..

..., voi, re della terra e tutti li popoli. s.

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

. /... promettendo in terra / a popoli che un'onda / di

probabilmente il popolo che parla meglio sulla terra: anche per questo forse la sua

levossi abraam e adorò lo popolo della terra, cioè i figliuoli d'et.

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

se questo avviene, il popolo di questa terra... si leverà a remore

più ricco traffico dovrebbe andare a terra, cioè col proibire di vendere.

guido aldobrandini di visdomini trentasei isstaiora di terra co casa e co fomacie e con

.. due pe ^ e di terra, catuna co casa, posste l'una

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

domicilio. monosini, 91: pezzo di terra lavoratia, posto nel popolo di san

remore contro al re si levò nella terra, il popolo a furore corse alla

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

missione siano investiti i carpini foschi sulla terra non è dato sapere. ma un

aggira. poerio, 3-270: alla terra qual pietosa amica / dolcemente t'appressi,

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (3 risultati)

grande e ricco spedale in marsinot, terra molto populosa. giovanni dalle celle,

conti, 192: è una terra [l'etiopia] per intero populosissima,

., 6-71: i poponi desiderano terra e aere chente i cedriuoli e i cocomeri

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

trenta capi, essa bianca posandosi nella terra, i figliuoli bianchi intorno alle poppe.

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (3 risultati)

allevare. pascoli, 690: la terra è tarda, / madre che fece tanti

inf., 26-140: de la nova terra un turbo nacque / e percosse del

. cavalca, iv-147: fedì a terra la proda e rimase salda, ma la

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (4 risultati)

magalotti, 2-104: mentre [la terra] poppa e succia / con gli

la poppano. - smungere da terra). - anche assol. boccaccio

boccaccio, viii-2-248: questa [la terra] dalle selve, dall'erbe e

, v-2-327: sotto le mie spalle la terra sussulta come un ventre, come un

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

essere tra i primi a scendere sulla terra ferma. 2. eufem.

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (2 risultati)

colmante o per mezzo del riporto di terra con la zappa; ha lo scopo di

ii-224: 'prace': quello spazio di terra che è tra due solchi, da'fiorentini

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (8 risultati)

davanti aveva una breve porca di terra disseminata di piante gialle di pomodori.

praticare tra noi, ho visto cavare la terra dai solchi. -lavorare una porca

coll'aratro quando sollevato e quando per terra ed egli quando col vomero e quando

; / la testuggin, ch'a terra grave palpa, / a saturno. palladio

.. fece fare due tende in terra per li infermi e feceli ammazzare una

2. locuz. stare, essere in terra come la porcacchia: non essere capace

adr. politi, 1-510: star in terra come la porcaccia si dice di ci

. nieri, 2-131: essere in terra come la porcaccia. = lat

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

l'alberguccio, con un orto, terra lavorata e un prato e la porcareccia.

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (6 risultati)

, sale marino, allume, alabastro e terra di vicenza e cotta a circa 1100

vivande] in piatti e scodelle di terra detta porcellana. f. f. frugoni

quasi tutti pignattari, percioché hanno buona terra porcellana. lastri, i-102: terra

terra porcellana. lastri, i-102: terra di purgo, marna porcellana, marna da

la città di cantan, seguiva una terra molto grande al sueste, che si

sueste, che si chiama lequia: terra molto ricca d'oro e di argento,

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (8 risultati)

410: far come la porcellana: starsene terra terra. lippi, 5-28: dà

far come la porcellana: starsene terra terra. lippi, 5-28: dà in un

alzato a nulla: stare come la porcellana terra terra. fagiuoli, xv-24: dunque

nulla: stare come la porcellana terra terra. fagiuoli, xv-24: dunque vorrai come

] dice, non siano vasi di terra che nella cina ed altri regni d'asia

chiamarsi. 4. porcellino di terra, onisco. cestoni, 195:

cannella sopra. 4. porcellino di terra, onisco. citolini, 242:

1-5io: porcellina è anco una sorte di terra bianca e lustra, della quale si

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (1 risultato)

molestati (anche nelle espressioni porcellino di terra, di sant'antonio). bencivenni

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (5 risultati)

anche rallidi, diffusi per tutta la terra, distinti per torso alto, lateralmente molto

. inventario fondano, v-27-5: terra una posta da lu purcili a.

dal piatto e nella lotta ne buttavano in terra, il salotto diventava un porcile.

ma fate conto che elle sieno sotto terra un pochetti) e che dentro non vi

; vive in tuguri di legno o di terra, alla rinfusa colle pecore e col

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

su la spalla e te lo rinculo in terra a sedere come una scimia. abriani

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (3 risultati)

, che... stavano chini a terra intenti a scavare certe radici che l'

colore giallognolo. o. region. terra porcina: quella costituita da tufi friabili

secondo podere,... di terra porcina, tendente al rosso, senza

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (1 risultato)

non so chi mi tenga dallo stenderti per terra accanto a quel puledro che valeva assai

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (2 risultati)

d'una ragione pesce che cava la terra di sotto l'acqua per cercare d'ond'

del porco, colla quale grufola nella terra sottacqua. -porco marino: tonno

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (3 risultati)

ortaggi e mangiando i legumi affidati alla terra pria di germogliare. capuana, 1-ii-9:

248: questa [la terra] nelle sue parti intrinseche è con vari

raccolse fra l'eiba un poco di terra e calcigni con minuzzoli di porfidi e marmi

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (2 risultati)

da ponte, 1-iii-161: questa [terra] per lo più è frammista di

e, tingendo del sangue pudico la terra di roma. cicognani, 13-29: il

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

porge a bere ad un'altra assisa in terra. g. averani, i-234:

oda, / aveva l'imo orecchio in terra porto, / e l'altro s'

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

porgerà sua piova, / onde la terra, come fa, s'infronde. tasso

bruno, 3-103: essendo in questa terra, non veggiamo quel suo [della luna

estinto con noi, se pia la terra / che lo raccolse infante e lo nutriva

/ tale che cade in su la terra dura. ariosto, 24-103: quello african

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

arriva / di quel gran che in terra è morto: / questo gran, se

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

è stato porto che tè in questa terra. caro, 12-i-100: a sua

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

; e, quivi giunto, porgere a terra, per informarsi della religione e de'

. bartoli, 1-6-30: sospinto a terra in luogo dove non era lite piano,

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (9 risultati)

sua congelazione chiude i pori de la terra, onde non ponno de la terra uscir

la terra, onde non ponno de la terra uscir vapori: la pioggia non impedisce

, acciò che per i pori della terra non possa pigliare esito. b. davanzati

davanzati, ii-438: nelle viscere della terra il sole e l'interno calore,

archivi, ne'porri e nelle viscere della terra e rinchiude e cava. ceredi,

, 2-104: mentre poppa e succia questa terra / con gli assetati pori / i

vacui diversi in sé connette / la terra, che porosa è di natura, /

papini, 28-156: dai pori della terra salivano i succhi a rinvigorire..

aumentano mediante un sugo che, dalla terra su per li pori del fusto e rami

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (7 risultati)

quelle che non bene erano mescolate con essa terra, rimangono in esse pietre porosità,

fausto da longiano, 6: la terra, quanto a la sua superficie, ella

, 2-3-292: il sole rende la terra porosa e l'esalazioni di quella a

sé tira. marchetti, 5-271: la terra è di sostanza / porosa e cinge

, cioè più vicini alla superficie della terra, possano altresì ricevere l'acqua delle piogge

, già succhiata qua e là dalla terra. calvino, 6-121: piscia sopra i

: piscia sopra i formicai guardando la terra porosa sfriggere e sfaldarsi e lo sfangare

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

volte, e si posa perfino in terra aggrappata alla polvere, pur di mostrare

e 'n sé raccolto / inchina a terra i vaghi lumi e tace. morando,

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (4 risultati)

somiglianti a quelli che l'api fanno in terra, ma le tante differenze di conchiglie

-arrossato, impregnato di sangue (la terra). d'annunzio, 5-470:

. d'annunzio, 5-470: la terra dolorosa tace e attende, / porporata

fiori, che nel maturarsi si inchinano a terra. b. corsini, 1-44:

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (3 risultati)

400 da far la porporèlla atomo la terra al porto. idem, xxx-no: alcuni

egli l'aveva non poteva perdere la terra. ottimo, iii-515: zaffiro è pietra

di garofani porporinissimi lanciati da marmitte di terra cotta. graf, 5-719: quanto

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (6 risultati)

parte di sopra e puose ghiove di terra erbosa, acciò che neuno della detta

: non ponete i tesauri vostri in terra, dove la ruggine e la tignola gli

: egli sì puose la lancia in terra e incominciò forte a pensare. a

piglia un vaso e èmpilo di schietta terra e pollo sopra un tetto: vedrai che

m'arde, amor de la mia terra, / perché vestirla di cotanto riso /

così fatta salsuggine una certa corteccia di terra lieve e grassa, la qual per

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (8 risultati)

al coperto in maniera che stiano levati da terra un mezzo piede. -esporre

3-840: e1sol la faccia oppose / alla terra sublime e percotendo / giù perpendicular suo

guelfi avien murata, / empier di terra e poservi un ulivo. boccaccio,

crescenzi volgar., 4-6: la terra da por vigne né troppo spessa né

senuccio, -perché io la levai da terra [la gemma] e me la posi

le mani a dosso e gittatola in terra con puonerli la mano alla gola, di

tante volte avea poste le ginocchia in terra ne l'orazione. niccolò da correggio

del gastigo, ponendo la mano in terra e poi portandola sul capo, all'

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (8 risultati)

gli tocca. -posare per terra (i piedi, camminando).

fosse / lo decimo suo passo in terra posto, / quando con li occhi

: non sono degno di baciare la terra dove iona poneva e'piedi. chiabrera

... /... a terra usciti, / nel desiato suo grembo ponemmo

presso a corone, posero genti in terra. l. melzi, iii-4: si

quel luogo e posti in su la terra in questo mondo. varano, 1-488:

femmena, la quale se pune per la terra. guidotto da bologna, 1-30:

'l cavai non si regge e ponsi in terra: / chi vivole le chiama e

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

bibbia volgar., ii-646: in quella terra dove ti porrai e morrai, in

(anche nella locuz. porre in terra). r. mannelli, 145

che avevo in galea per porre in terra. ser giovanni, 3-93: trovate ogni

mattina in sulla terza fummo posti in terra... e andammo alla dogana dove

telamon... la dimane pusero in terra ne lo porto. g. villani

che è de'navigatori / di porre in terra e far talvolta prede / di capre

la riviera de'metellinesi e, ponendo in terra, fecero bottino di bestiami, di

riceverla francamente, e in mare e in terra, su le frontiere dell'isola,

ha fuor del mare / e posto in terra dura / e tratto di natura,

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

che 'l muro che anderà poi di sopra terra: e, se si pone il

puosonvi gli battifolli per modo che nella terra non poteva entrare persona né uscire fuori

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

4): il mercatante non pone a terra il desiderio delle cose che ha a

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

maxime dante nel suo 'convivio', la terra girare miglia ventimila e cccc. leone ebreo

il cielo e posava i piedi in terra. mascardi, 2-21: o quanto gran

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

montare volevano, si gettavano elle per terra e lasciavansi a voglia loro calpestare per

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

volgar., vti-166: ponesti segni nella terra d'egitto insino a questo dì e

novella si sparse... per la terra, che il papa s'era chiamato

, i-190: lido rimase in sua terra: a tirreno toccò a procacciarsi paese e

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

la visiera, / sì ch'in terra gli fé batter la testa.

: in nel piantare il campo a una terra, / in nel fare un riparo

ne vo porre a chiunque vive in terra. 27. intr. anche

popoli, cioè l'avvento del messia in terra e la sua santa chiesa et il

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

porri sostengono quasi ogni aere e desiderano terra mezzanamente soluta, acciocché ottimamente facciano utilitade

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (1 risultato)

mancamento di acqua e non abondanza di terra. -chiudere la borsa con le

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

fortezze, alcune ai piano naturale della terra se in piano è la fortezza. e

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

falsa o sortita, che passa sotto terra dall'adarsena fin al fosso del muro

: bisogna a la porta di la terra, che è sola, tenir bona custodia

posta si è in sulla porta della terra, questo sentendo, con molti lumi in

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

nilo bagnante per sette porte la secca terra. tasso, 15-16: come porte /

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

di sbarramento mobile che, manovrato da terra o da un galleggiante, permette l'ingresso

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

in sua gioventù gli avevano spiegato che sulla terra non ci fosse gioia abbastanza per contentare

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

disse ch'elio gli edificasse l'altare di terra portabile. bonavia, 301: frate

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

salvini, 13-158: quando la porta-casa dalla terra / anderà dalle piante, sì fuggendo

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (1 risultato)

trasportarle con altri mezzi per via di terra. botta, 6-i-344: si mosse

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

che apporta luce, che illumina la terra. salvini, 24-284: natura

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (1 risultato)

/ che fan del paradiso prova in terra, / qual lingua o quale stile è

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (2 risultati)

per ispontanea revocazione di chi reggeva la terra. mariotto davanzati, ciii-211: io

noi, nascendo detti semi dalla terra ove, bagnata da pioggie cadenti fuori di

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (3 risultati)

e dette volta, per ritornare alla terra. giovan matteo di meglio, lxxxviii-ii-145

li maneggi si distinguono in maneggi di terra e d'aria. quelli di terra sono

di terra e d'aria. quelli di terra sono il passo, il trotto,

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (1 risultato)

cere non ancora rivestita della tonaca di terra. 4. locuz. menare

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

: trasportare a braccia tenendo sollevato da terra. buti, 2-225: li antichi

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

vista lui conforta, / resse la terra dove l'acqua nasce / che molta in

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

sopra tumido mare, or sopra la infinita terra insieme col soffio del vento. barilli

sua volontà, anche tenendolo sollevato da terra; rapirlo. a. pucci,

, lix-166: le gente de la terra subito corsono e, pigliandolo per la

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

con quella difesa che dalle batterie di terra si sarebbe fatta e per impedir alle

le mani a dosso e gittatola in terra con puonerli la mano alla gola, di

muraglia. panzini, i-631: la terra non porta tracce della sua storia.

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

l'artefice immortale, / quando in terra a portar l'alta ambasciata / scese

o allegate da lui medesimo, gitteranno in terra tutte le altre che fossero portate di

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

: quanta invidia io ti porto, avara terra, / ch'abbracci quella cui veder

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

spargonlo in ogni parte, allor che in terra / piove e che seco il vento

la vita di un albero (una terra, il clima). roseo,

qui si trovano molto pochi perché la terra non li porta. gemelli careri, i-iii

, i-222: o troiani, quella medesima terra, la quale dalla radice de'padri

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

ufente da voltarvi: il resto son terra asciutta o massi da non potersi rompere

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (3 risultati)

padre] far bastonare e trascinar per terra. = deriv. da porta1.

anormale. idem, i-367: distese in terra un tappetino, mise una saponetta nuova

documenti. baldini, i-129: più terra guadagni alla patria e più nemici le

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (3 risultati)

la femmina era stata tutto su questa terra, ed ogni loro pensiero o atto

buon termine quanto alle fortificazioni et è terra di gran portata per essre a cavaliere al

abitanti pugliesi, lasciò loro alcuni pezzi di terra per uso di coltura, e sono

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (2 risultati)

annuo colà di state, che la terra / reca dell'alma cerer la portata,

questo abiatene un altro [vaso di terra] minor e più portatile, pur

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (3 risultati)

è di rame ed il loro di terra cotta. e formato di due pezzi

più botteghe portatili si vedevano rovesciare a terra con danno de'mercanti e spavento di tutti

, 30 (521): tralci a terra, sfrondati e scompigliati; strappati i

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (4 risultati)

altri e il portatore ebbe distese in terra le salviette dei quattro ufficiali della compagnia e

e loro provedadori esser intrati in quella terra, e li hanno parso expedir il

sarà una donna da bene di questa terra; e desidera l'aiuto di vostra altezza

acqua e altra umidità portatrice di certa terra untuosa e sdrucciolente. -figur

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (2 risultati)

ad altre parte andare, ut ad altra terra quelle portare fare, la portatura,

del medesimo panno che va infino in terra e si ripiega in sulla spalla destra

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (3 risultati)

, che ne pari all'abito della nostra terra pessima. andrea da barberino, i-282

per lo più ornamentali, appoggiato a terra, appeso a una ringhiera o a

: condotto di mattoni o di tubi di terra cotta, per cui l'aria del

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (3 risultati)

e tute, per il portello di la terra, andomo a tarmada turchesca era dentro

2-38: (ii-io): smontati in terra, andarono a la porta de la

, andarono a la porta de la terra, e tre di loro, fattisi

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (1 risultato)

, se oltre il solito suo verrà in terra e piglierà dentro alli suoi flagelli delle

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

v-2-284: coloro che ti adorano, terra portentosa, veglieranno su te. barilli

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (2 risultati)

riparare dalle intemperie i marinari discesi in terra e i trafficanti e le merci ed a

nelle parti d'egitto, in una terra ch'avea nome betlem; e partorillo sotto

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (3 risultati)

alla difesa / ultima vana, contro terra cela / la faccia, a non

gioberti, 4-2-208: la civiltà della terra consiste nell'attuare, individuare, metessicare

trovò il fagotto de'libri buttato in terra a piè della seggiolina della portinaia.

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (2 risultati)

reina rosana, 27: tanto andò per terra e per mare che giunse in cesaria

delle portinerie, ma si sprofonderà nella terra per parecchi piani. cassola, 2-298

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (8 risultati)

che la fede pagana fu scesa in terra co la sua gente e suo navilio

di rincontrarla, venne pigliando tutta la terra. monte, 1-iv-79: a li noiosi

un orto / buggea siede e la terra ond'io fui, / che fé del

porto, poi sarai partito da la terra unde incuminzi lo viaggio. leggenda di

dal porto, tengon gli occhi in terra, e par loro che la nave stia

di coreso, e l'esercito per la terra dietro al fiume caystro camino la notte

inghilterra gli fu grande acquisto, perché è terra di mare e di porto. p

credo io, per non esser firenze terra di porto, dove, arrivando ogn'ora

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (3 risultati)

acqua naturali o artificiali, ovvero scavati entro terra (porto del calambrone a livorno e

]: 'porto interrato': riempito di terra o i cui fondali sono diminuiti a causa

da fortunale a non grande distanza da terra (e, in tempo di guerra

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

sovrintendeva alla manutenzione delle opere a terra e del naviglio, all'ordinato ormeggio delle

contrarie, come sarebbe la rotazione della terra in senso opposto al corso della luna

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

niccolo del rosso, 439-4: oy terra, che eri de delicie arca /

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

. tappa di lunghi viaggi commerciali per terra; luogo di mercato, di scambio.

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (4 risultati)

miglia quattro troviamo sopra un monte una terra piccola detta rovigo inanti alla quale vi

. caterina il quale fa porto alla terra da cinque in sei passa d'acqua.

nave); fare scalo; scendere a terra (i passeggeri). guido da

prese porto a tintoil e ismontoe in terra e mandoe tre cavalieri a lo re

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (1 risultato)

gli scienziati verso i ristretti orizzonti della terra, vive l'istinto metafisico che li

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (1 risultato)

, 956: li prìncipi cercano gittar a terra li canoni ed alzar le lor prammatiche

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (2 risultati)

] pubicamente sopra una mensa rilevata da terra fornitagli con meravigliosa magnificenza del magistrato della

commensali pranzatoti, / d'aria e di terra il sangue ner bevendo, / carpiano

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (5 risultati)

pascolano solo d'insetti che prendono sulla terra o fra l'erbe de'prati,

un pratello che è tutto di muricciuoli di terra cotta attorniato, e sotto ad uno

, armenti e prateria, / la terra di gran frutto e l'aire sana.

compagnia salire la brieve costa e alla terra girne e lasciare la frescura del grazioso

e praterie. falier, lii-3-12: la terra è rossigna e coltivata a bastanza pel

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (2 risultati)

eresiarchi) la conoscenza è discesa sulla terra..., la pratica non è

conoscere, un riprecipitare dal cielo sulla terra o dal paradiso nell'inferno, e

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

fortis, xxiii-486: dove trovasi frequentemente terra ocracea rossigna pelle campagne, l'applicano

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

cavagli e famigli; e gionto nella terra dove era questo franzese, ebe maniera

finestra de ferro garbata, alta da terra circa diece brazza. ariosto, 43-33:

, mar- cadante, stava in questa terra, incolpando abi abuto pratica con arom

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

ha aùto pratica in alcuni lochi di terra ferma turcheschi. gualdo priorato, 10-ii-128:

pratica immediatamente, anzi pure scendere a terra. g. parritti, 1-ii-270:

di salute di potersi comunicare con la terra dall'equipaggio di una nave che giunge

commedia. barilli, 5-8: scesi a terra per prender pratica. viani, 19-518

i-230: fece che gli uomini della terra tennero con i turchi certa pratica segreta

e provvedere al riposo e pace della terra e al conservazione del reggimento; e messere

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (2 risultati)

predicano ed ammaestrano. questo cavare la terra da piede si è quando il predicatore procura

quando il predicatore procura di cavarti la terra del cuore, cioè l'amore delle terrene

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (2 risultati)

annunzio, v-2-306: mi gettai novamente a terra, di stianto; quasi mi sommersi

altri disordini che sempre tripudiano sopra la terra. mazzini, 25-47: centinaia,

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (2 risultati)

.. / tutte le gioie della terra in una / condensi la fortuna, /

suolo del tuo splendore, prediletta questa terra col tuo sorriso, perché fosse nido di

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (4 risultati)

, rispetto all'acqua e la terra, non altrimente è lontano dalla corruzione che

specie di acqua, si trova alquanto di terra, che domina con quella. malvezzi

a te et a te darò la terra ne la quale tu dormi e la posterità

., iii-267: tanto in questa classica terra un gotico innesto di vecchio e di

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (5 risultati)

dalla terra e però grave, sempre ha da tendere

. segni, 7-181: segno che la terra sia inetta al senso del tatto sono

tatto sono quelle cose che con la terra han similitudine e che hanno in predominio

del terrestre, per predominio ritiene dalla terra l'impeto dell'andare. baldi,

può stabilire come dato costante che la terra calcaria ha il predominio tra la maggior

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

cielo, come l'hai ridotta male la terra! ormai, per uomo è meno

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (4 risultati)

'colui che fa le scodelle cu terra presuppone la terra che è la materia

fa le scodelle cu terra presuppone la terra che è la materia preexistente della quale

della scodella e del piattello a quella terra. mengoli, 31: quando per

che essa è preesistente agli uomini, alla terra ed al cielo, che è indipendentissima

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (2 risultati)

dell'inverno, essendo in tal guisa la terra più leggiera. pascoli, i-994:

preferirla a tutti i beni manchevoli della terra. muratori, 7-iv-221: certamente dai

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

monte con una galea e smontato in terra, non per mina o per fuoco

): il re pirro deliberò l'una terra e l'altra con ponti maestrevolmente fatti

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (5 risultati)

sussidio di gente e datoli la guardia della terra. ci, iii-363: terzo a dirigere

prelato preposto al gosangue vene a la terra in una de le occurrente feste, sì

sì per verno ecclesiastico di una terra di missione (non vedere li digni spetaculi

nel autorità militare nelle cose di terra e di mare. tigrè, regno

cui è affidata la custodia della sacredella terra, fusse prefetto, quando solamente secondo la

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (2 risultati)

e penetra / o più giù della terra o su dell'etera, / e prefigge

10-212: si crei una missione sulla terra, si prefigga un nobile intento e

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (1 risultato)

delle macchine moderne destinate a buttare in terra la medievale civiltà cavalleresca. bacchelli,

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (1 risultato)

pietade / o di cielo e di terra 7 immensa maestade! beccuti, i-253:

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (3 risultati)

bestie simiglierano co'le bestie rimarrano in terra, più giù ch'essi sotterra prefunderrano

tonda come un posso al pari della terra. -con enallage. abbracciavacca

lo nochier ci è porto / in terra, che ne guidi a lo buono porto

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (1 risultato)

prima erano pregadi dovesse venir a conzar la terra. machiavelli, 1-i-243: la città

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

brami, / se mai calchi la terra di toscana, / che a'miei propinqui

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (3 risultati)

, così io clarifico te sopra la terra, desiderando e pregando che tutte le creature

/ et hanno i corpi abandonati in terra / del lungo odio civil ti pregan

co'ferii poscia, / tosto che a terra nel sangue stramazzino, / pregando vita

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (1 risultato)

e'sono diliberati / di render questa terra a suo comando / a filiberta,

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (4 risultati)

com pietoso prieghiero bangni di lagrime la terra dinanzi alli loro piedi. albertano volgar

di roma, come se quel pugno di terra fosse tutto il prezioso ed il pregiabile

: dir so- lea che né per terra o villa 7 né per regno averia

, / i peri, i fichi in terra tosca / son di dolcezza carchi,

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (2 risultati)

sancto patre / ke fece gello e la terra e 'l mare. guittone, xlvi-35

su 'l declinare della vita e nella terra d'esiglio,... splendono del

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (2 risultati)

ne'tempi. tassoni, 3-47: quella terra d'amor, di gloria ardente,

buonarroti il giovane, 9-328: la terra / rigirerò sovente: il gange,

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

ne portava il vanto, per a terra gittarlo e il pregio levargli. tommaso

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (4 risultati)

. istorietta troiana, xliii-374: in mia terra sono entrati li greci sanza mia saputa

; e. ssappiamo che questa nonnè terra da conquistare così di leggero come l'

vittoria, chinò giù co'cavalieri alla terra. petrarca, 71-104: s'alcun bel

se le vie del mare e de la terra / vi serrasse fortuna un dì contraria

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

gioia / che vereconde voi date alla terra, / belle vergini! a voi chieggio

fiele e croce, / all'uomo in terra ch'era dio nei cieli.

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

nel giardino et exterpò fora de la terra uno bellissimo lauro molto in pregio e

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (1 risultato)

il primo fu ruggier, ch'andò per terra; / e dipoi stette l'altro

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (3 risultati)

ch'io avesse indella ss. ta terra e podere. s. cavalli, lii-5-187

modo che resti solamente un occhio fuori della terra, coll'avvertenza di tagliarli più lontano

dall'occhio che si lascia sopra la terra, che è quanto dire vicino all'

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (1 risultato)

, sì per esser preiudiciali alla loro terra, come per non esser conveniente che venisse

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (2 risultati)

che alzerò per finir di gettare a terra il loro pregiudizievolissimo regno. b.

in forma che potesse portare preiudicio di terra. castiglione, 69: mi confidai che

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (3 risultati)

agli occhi del corpo i vapori della terra. redi, 16-viii-45: questo fortificamento dell'

che, mettendosi con le ginocchia in terra, lo adorasse, gli rispose la

infamia della umanità sua inginocchiarsi cristo in terra per adorar il demonio. de luca

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (1 risultato)

sviluppi. papi, i-83: ivi terra non è, non mar, non foco

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (3 risultati)

animali terrestri nascevano entro certe cavemette della terra rigonfiata... il quale rigonfiamento

13-84: così fu fatta già la terra degna / di tutta l'animal perfezione;

, vii-156: io li menerò della terra d'aquilone,... intra quali

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (10 risultati)

); coperto di vegetazione (la terra). -anche in metonimie. crescenzi

partorisce [la scrofa] quando la terra è pregna di pastura. mattioli [dioscoride

. slataper, 1-50: la fertilità della terra sgorga pregna di succo nelle grandi foglie

tra 'l fior ianco e giallo la terra, / pregna di veleni qui primavera

ride. -fecondato, seminato (la terra). - anche al figur.

li pesci accende, / tutta la terra è di sua virtù pregna. t.

: di belve ancor pregna è la terra. magalotti, 26-284: anco il suolo

e di rabbiosi venti / pregna la terra, con immensa doglia / sentì dentro

che nasce in luoghi salva- tichi fra terra, percioché quella della maremma si vitupera

rivolti, miri / di lacrime la terra e sangue pregna. leoni, 170:

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (3 risultati)

rivolti, miri / di lacrime la terra e sangue pregna, / e l'aria

petrefatto. pratesi, 5-288: una certa terra, che in poco tempo (forse

g. villani, 10-145: era la terra in grande gelosia e pregna di mal

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

è sedia di dio, né per la terra, inperò ch'è pregola ae'suoi

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

l'attiva perocché per dilettoso sapore in terra già pregusta la dolcezza di vita eterna.

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (1 risultato)

a ciascuno citatino e abitante in dieta terra accusare e depnun- ziare...

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (1 risultato)

/ che 'l facciano i fanciulli della terra / vergini e mondi, / imperocché la

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

preluse con un discorso ai canti della terra russa. -per estens. fungere

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (3 risultati)

dopo la caduta dell'anticristo sarà in terra il secol d'oro, preludio del celeste

sveco, 8-569: qui cade a terra un canocchiale, là un bastone:

2-218: lo scoltore, se fa di terra o cera, pò levare e porre

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (4 risultati)

, 41: il fanciullo preme sulla terra / la sua mano vittoriosa. calvino,

la qual è più alta de la terra e del monte, preme e caccia l'

calcare, calpestare (un luogo, la terra, ecc.); percorrere (

giorni la gioia di premere la nuova terra. g. raimondi, 4-30:

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

sparte / ha morte, e ca terra il mio ben preme. serdini, 1-225

/ e gli altri che per voi la terra preme! b. pulci, lxxxvtii-

è 'l buon gaddo, e poca terra il preme. p p

volgar., i-221: la fame ogni terra premeva. leggenda aurea volgar.,

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

cose non più ma'vidute / ove terra si calchi, ove il mar freme

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

emerge inoltre più chiaramente il perché la terra venga più spossata da alcune che da

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (1 risultato)

guelfi poteano portare l'arme dentro nella terra: di che, veduto morello di

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

in premio del suo tradimento, una terra detta i giardini. manzoni, pr.

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (3 risultati)

per rimettervi mano, i cartoni per terra mezzo strappati e scoloriti. desideri, lxii-

f -calcato, calpestato (la terra, l'erba, la strada).

). gnoli, 1-115: la terra premuta dal giorno / fiammante mi gira

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

. onofri, 11-68: la nera terra si costella / nel prenatìo respiro /

determinate intenzioni (come sollevarlo da terra, spostarlo da un luogo verso un altro

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

che sta quivi vedde jesu cadere in terra sì come fece quando si scontrò con la

barba: quelli se ne gittaro in terra e morirò incontanente. -pizzicare,

. -sollevare una persona da terra, fra le braccia. dante,

il legno e dati de piedi in terra si levarono a volo in aere, che

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

cavalli... o in frutto di terra, che elli prendono a gaggio morto

posso darmi lo svago di sputare in terra; in america mi prenderebbero la contravvenzione

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

, abbiendo quella gente barbaresca occupato la terra santa e vituperato le luogora sante, i

figliuolo di emor eveo, principe di quella terra, amolla e presela e dormì con

o morti i lancia, / sgozzati a terra i biondi cavalieri, / fuggono in

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

corfù, mandavano gentili e bourdé forze di terra e da mare a prender possesso di

: mi prende un gelo, onde a terra mi cade / la mesta lira.

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

il cielo e a prender in disegno la terra, venne a cercarlo un altro genere

prendere gli angoli tra oggetti posti sulla terra; verticalmente per prendere gli angoli tra

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

un determinato luogo. -prendere porto, terra: sbarcare. istorietta troiana, xliii-392

: furono 1 primier che pre- ser terra. l. frescobaldi, 2-9: voleano

, iil-90: la città dov'egli prese terra si chiamava alfea. guanni, 396

nei porto di messina io non presi terra per apprensione di qualche disgrazia. d'annunzio

questi loderingo / nomati, e da tua terra insieme presi / come suole esser tolto

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

sopra li mal tirati morti caddero in terra. sercambi, 2-ii-90: monna cicogna lo

suo figliuolo gesù cristo di cielo in terra e prese carne mortale. iacopone, 52-3

e per noi farti come un verme in terra. delminio, i-267: ricordisi,

e di mandar il suo figliuolo in terra a prender la umana carne. lemene,

ad uno ad uno, uscendo in terra libera, prendevano il trotto. 4y

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

medici, 7-130: come fu 'n terra giunto quello umore / del fiero sputo,

potuto né voluto mancare di mandarla in terra quaggiù a noi. e perché sapeva

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

riprender aristotele, viene a cadere a terra, per prenderlo essi in altro significato

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

piovere, una pioggia pesante che marcì la terra. calvino, 1-538

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

romani, non però si mutarono della terra loro. landino [plinio], 706

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

poi nel fortunato / grembo translata dell'ausonia terra / fu prestana nomata prenestina. d'

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

prensile, che mi attira verso la terra. savxnio, 22-332: a vedere quella

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (1 risultato)

di giuliano dormendo mentre era in questa terra da diversi e paurosi sogni e visioni

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

ricoperto il mare di legni e la terra di soldati, fu costretto dalla paura,

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (2 risultati)

fatto e vestimenti e per tutta la terra sono preparati loro e cibi per ascersi

mascheroni, 8-133: tu da la terra cavi il dolce pane, / e nel

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

. campofregoso, i-34: quella terra la qual mai / non sent'aratro,

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (2 risultati)

4-248: di luglio però conviene aver la terra preparata. arici, i-12: come

avesse fatto scafa in qual si sia terra o isola, di sbarcarvi e restarmene in

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

o sommo giove / che fosti in terra per noi crucifisso, / son li giusti

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (1 risultato)

monte di san miniato che soprastà alla terra e scuopre intorno il paese. ammirato,

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

savio ed ammaestrato e sopra ponghilo alla terra d'egitto. il quale constitua prepositi

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (1 risultato)

/ 'a la mia sacra luce in terra diva '; / in parte vo'

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (4 risultati)

sporta gu per lo mur de la terra e così scampà de la man de lo

del battere delle mani e stropicciare per terra de'piedi, che il gonfaloniere, conoscendo

al primo giudizio avanti il preposto della terra, che è come il potestà.

cielo l'ordine de'preposti e per la terra il popolo suggetto. bandello, 2-3

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (3 risultati)

). algarotti, 1-ii-38: la terra,... divenuta scura ed opaca

interno gli aveva fatto pensare che quella terra fosse piccola, scialba? com'era

/ dalle tazze spergean le spume a terra / devotamente; né verun ardia / appressarvi

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

, siccome esso è animale aderente alla terra, questa prepuò, e dà la maggior

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (1 risultato)

è un inglese di razza attaccato alla terra e alla ricerca della potenza del segno.

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (1 risultato)

per vedersi inferiori tutti i prìncipi deha terra. g. giustiniani, lxxx-3-io57:

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

si parla di presa alta, a terra, al volo). -nel rugby

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (7 risultati)

di valdigora al ceppo una mesa di terra, soldi iv. testi senesi del

: ne la deta valle tre prese di terra i. logo deto la spillucolle overo

tavola, cioè in una presa di terra ugualmente cavata adentro due piedi e mezzo

ad attrito radente). -presa di terra: conduttore mediante il quale si collega

conduttore mediante il quale si collega a terra un apparecchio elettrico. migliorini [s

. v.]: 'presa di terra ': punto in cui si mette

cui si mette in comunicazione con la terra il polo negativo di un'apparecchiatura elettrica

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

con fascine e con roste inzaffate di terra. d'annunzio, iii-1-1103: alle pareti

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (2 risultati)

. luigi mocenigo, lii-10-34: una certa terra che chiamano pozzolana... fa

c'erano da vangare certi presoni di terra che non si ripuliva mai bene dalla

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (1 risultato)

pigliatolo in diverse parti, il distesero a terra a forza di pugnalate. visconti venosta

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

che infatti era, vennero a prender terra là dove stava legata la nostra feluca

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

, vedendosi la linea di pietra in terra, e nel tufo, che fa parete

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (4 risultati)

, disse, / quel tanto m terra che in ciel si prescrisse. foscolo,

del figlio, / o materna mia terra: a noi prescrisse / il fato illacrimata

). sannazaro, iv-94: beata terra che 'l produsse a scrivere, /

ciel dall'alto loco / gittato in terra e da lor mensa privo, /.

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (1 risultato)

, ii-300: sopra alcune preselline di terra grandi 65 metri quadrati tentò degli esperimenti

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (1 risultato)

e giovani e più accosto a la terra che si può. g. correr,

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

'all'aurora 'fa inchinare sulla terra i cieli innamorati. c. e

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, consigliò che non era possibile la terra istesse in quella forma... e

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

(per indicare in partic. la terra in confronto con l'universo, in

vedete che dicono i savi di questa terra. dicono che e uno punto a rispetto

dèe per lo globo cu tutta la terra, il quale allo incomprensibile spazio del

2-68: queste sono le tante parti della terra: anzi più tosto, come molti

(per- cioché altro non è la terra in universo). reina, i-i:

giuglaris, 21: se bene sia la terra un sol ponto, su questo ponto

una montagna, rispetto a tutta la terra, è un punto. tutta la

, è un punto. tutta la terra, rispetto alla vastità dei cieli, è

che un punto a petto a lor son terra e mare / veracemente. s

o così paion, come / essi alla terra, un punto / di luce nebulosa

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

pratico di tracciamento di una centina in terra per la costruzione di un arco, che

: ci fu ragionato del misurare la terra, le quali misure sono queste: prima

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

colse; / fermò le piante a terra, ed in un punto / saltò e

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

trapunto. / una donzella de la terra d'tlia /... / lo

perch'egli non si potesse appressare alla terra: e di punto in punto sapevano

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

ogni noia ci dà il mare, la terra e gli uomini. lorenzo de'medici

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

iv-6-90: 1 primi nobili della terra e nel credito, con gran numero de

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, lii-15-341: manfredonia e la prima terra in capitaneato: è poco abitata, di

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

il potente] se- gnore de la terra '... or ecco ch'è

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (3 risultati)

1 fion e riaperto ogni vena della terra. -compiuto, perfetto, totale.

, 1057: gli uomini incatenati sulla terra / dalla pioggia e dal sole /

! ojetti, ii-301: in questa terra neutrale, ordinata, verniciata, fiorita

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (2 risultati)

nuova, era lontana dal centro della terra trecento settantatremila otto- centosette miglia e più

dato una volta al mondo senza trovare terra niuna se non el capo de le xi

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (1 risultato)

sostenere, ulisse si lascioe cadere in terra rovescione. s. bernardino da siena,

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

schiva. pascoli, 485: la terra fuggiva in una corsa / vertiginosa per la

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (2 risultati)

i rami che si curvavano fino a terra per rivoltarsi all'insù, quando sembrava

provando in campo d'arena o terra sottile agevole, e poi di mano in

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (3 risultati)

, / e scoppia e in sulla terra si ritruova. / dicea morgante: -

incrocicchia / un sopra l'altro in terra e se si cruccia / e per il

anni e strascinare ignudo su per la terra, correndo i manigoldi, e altri

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

. gozzi, 4-211: spingon marfisa a terra; ella è risorta, / e

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

e nero velo, / bassando a terra sue chiare pupille, / e volte mille

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (1 risultato)

figurò un godente, un beato della terra, pupillo prediletto della fortuna.

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (1 risultato)

il foco, / l'aere e la terra e tutte ior misture / venire a

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (2 risultati)

primi che montassero le mura (luna terra combattuta. guicciardini, 12-185: benché

che il sole ha scaldato / e una terra annerita di umori. -con

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

/ e così le pur getto / in terra, giunto al mio santo ricetto.

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

.. io viddi in quelle parti di terra ferma lodar molto questa maniera di purga

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (1 risultato)

'quisquiliae ': li purgamenti della terra, de arbori et altre simili cose

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (9 risultati)

quelli che là corsero, giacere in terra a piè del letto; e che e'

era parso d'essere stato gittato a terra e discacciato dell'imperio. =

acque. locatelli, 206: questa terra fogliata per sé sola ha qualità purgante nobilissima

chiesa militante ': i fedeli qui in terra; 'la chiesa purgante ':

e r acqua fresca li purga dalla terra. romoli, 207: il vitello,

talmente purgata l'aria e disposta la terra che, oltre alla sanità degli abitatori,

, quando scorre per le cavità della terra, si purga dal sale, erché

, come più peso, rimane attaccato alla terra e acqua divien dolce. savarese,

deliberato di far purgare le fosse de la terra nostra di crema, diedero licenza generale

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

, i quali con la cultura sanifichino la terra e con i fuochi purghino l'aria

si ammassano coprendole di frasche e di terra e si lasciano del tempo, perché

se la necessità costrigne che della salsa terra alcuna cosa si speri, sarà da

venire scoperta e per qualche sorte di terra che la mantenesse torba...,

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

e indotta cicatrice con tucia alessandrina e terra sigillata. lupis, 3-200: seppe così

. varchi, 22-37: chi seminar terra non colta e frutto / coglier da campo

, l-1-220: purgata la materia della terra ed i semi della superfluità che generano

all'argento e lo purga dalle misture della terra, rame, piombo, co'quali

certi istro- menti ne'quali la detta terra si lava. g. correr, lii-4-196

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

purgazione fatta, serà il cielo nuovo e terra nuova, e vedrà ogni carne il

, essendo come oro trameschiato a la terra ed informe, con certo rigor vuol

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

già con l'arco / purgò la terra di tiranni e fere? assarino,

di far giustizia e di purgar la terra. -rifl. casalicchio, 545

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

de via aggialo sementato, ma in optima terra purgata e coltata bene e presta a

purgate e più pure nella cavità della terra. g. visconti [il caffè]

cettaculo a modo d'un cenneraccio, di terra d'arzilla, cen- nere e cinige

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

verranno canditi: qualche uomo seduto per terra spacca già quelli purgati. j

genio e brillò fra tutti gli astronomi della terra. ticone tra gli altri suoi pregi

quanto sperata meno / ne fu la terra, onde purgati ergemmo / altari e voti

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (3 risultati)

nel fuoco e provato e purgato dalla terra in sette doppi. piccolomini, 10-403:

le acque, affinché vi depongano la terra portata seco nello scorrere pe'campi.

traditore di arianna, ma purgatore della terra dai mostri che l'infestavano.

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (4 risultati)

frate mio caro, nullo è sòr la terra na, con questo notevole divario

che le usciva degli orecchi, cadendo in terra, incontanente ritornava in vermini. trattato

un purgatorio continuo. -fare in terra il proprio purgatorio: soffrire a sufficienza

v.]: 4 ha fatto in terra il suo purgatorio ': chi col

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (6 risultati)

e poi la formerebbe di creta o terra da purgo, e questa statua seccandosi

glutinosa e quasi untuosa, simile alla terra saponaria o cimolia: di questa in

per saponaria o, come dicono, terra di purgo, per levar l'olio dai

madonna di s. pietro si cava una terra di un color biancolivido, ontuosa al

i panni alle gualchiere e dicesi perciò terra di purgo. stampa periodica milanese,

purgo ossia gualchiera, del carbon di terra, del vetriuolo, dell'allume,

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

tacque salse per le vene occulte della terra e, purificate, scaturiscono dolci.

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (1 risultato)

metteti in purificazione per giorni sei sotto terra over sotto il letame.

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (4 risultati)

attributo dei singoli elementi come fuoco, terra, acqua, aria quando si presentano nella

riempiere [la forma] di quella pura terra che tu arai cavato della tua fossa

ogni misto è men grave di altrettanta terra pura. azzolini, lvii-50: pura

per allegrezza: signori, 10 veggio terra. -privo di ornamenti e di

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (3 risultati)

imperoché con loro malizia feciono che la terra e l'aria, prima pura, diventò

cima / e gli arricchisce e a terra ne gli spiega. poerio, 3-189:

/ e rugiadosi fiori m'apporta la terra feconda, / mele indi cogliendo puro

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (2 risultati)

: è un paesaggio casto: una terra pura. il verde bagnato degli alberi

drizzate al cielo, / quasi da terra sciolto, così pregando e la- grimando

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (3 risultati)

la dicono, la sarebbe una beatitudine in terra. bmmaseo, 11-514: i versi

addemanno è singulare, / cielo e terra empie col suo amare, / en cosa

accorgo esser difficile l'avere su questa terra una contentezza che veramente si possa dir

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (4 risultati)

trovo... i cartoni per terra mezzo strappati e scoloriti, senza averne

: convenendo dormire sulla nuda e ura terra per non essere arrivati li cariaggi. benzoni

, di pace sicuri, / splendete alla terra nel mistico vel. tommaseo, 11-18

aprì, / e fuon trassene / la terra, l'aria, / le fiamme

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (1 risultato)

in una parte purissima del mondo una terra che produce l'incenso, o accioché

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (1 risultato)

una valdostana purosangue con i piedi per terra che non si commuove con facilità »

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (2 risultati)

striscia eli luce che si staccava da terra dovetti alzar la mano, e la mano

/ e che 'l sole alla terra si fa spera. s. maffei,

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (1 risultato)

l'invidia, francesco, e della terra / pur troppo i numi ha d'alterar

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (4 risultati)

che lustra il cielo e imbeve la terra, che rinfresca e feconda, e,

fervido il cor si fé pusillo in terra / per farsi grande e glorioso in cielo

mesti / questa parola ch'or la terra oblia. guerrini, 2-207: scandalizzatevi

pustìzio, sm. art. terra zappata, adatta a vivaio. testi

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

xl-136: ognuno intenda il tal pezzo di terra della tal qualità posto a frumento verbigrazia

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (1 risultato)

suda sangue la dea, trema la terra, / e la caverna sacra / mugge

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (4 risultati)

o caccavella o pernacchia- tore scodella di terra cotta coperta di pelle nella quale è

tenebroso si riversa; / pute la terra che questo riceve. cavalca, 18-69

il mandò trar fuori della sepoltura distendendolo in terra, svolgergli d'attomo il lenzuolo in

notte. smisgalli, 3-98: la terra scotta, pute. 1 io mi

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (7 risultati)

: ogni cosa è rimasta sopra la terra / e nulla più s'ode / giacché

il corso delle onorate fatiche che terra. panzacchi, 1-429: poi tomo;

che marcivano loro da presso sopra la terra, onde si diedero a seppellirgli.

. de jbonis, 73: la terra / il putro fragil corpo nostro copre

limo confitte. tommaseo, 11-119: la terra, crepata qua e là, come

/ se alcuno picchi su la putre terra. e. cecchi, 3-106: festoni

iii-2-220: di putrì nebbie fumiga / la terra in odio al sole / che a

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (5 risultati)

sciancati; i vestiti, amalgamati alla terra rossa e divenuti rigidi insaldati col fango

atteggiamenti degli uomini coricati e buttati in terra, striscianti come serpi, avanzanti carponi

un po'di putredine dalla faccia della terra. -persona decrepita. praga,

conseguiscono li generalati nell'armate così da terra come da mare. de sanctis,

generati da putredine d'acqua e di terra corrotte. lauro, 2-128: la putredine

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (13 risultati)

polvere e se ricusa di putrefarsi nella terra, quando uscisse da'solchi,..

(l'aria, l'acqua, la terra). -in partic.: stagnare

cioè fuoco, aria, acqua e terra, il fuoco e l'aria non si

aria non si ponno putrefare e la terra e l'acqua sì. busca, 2-176

amare. campanella, 4-312: la terra, putrefacendosi, in pianta e in

..., ma bene la terra tutta coperta di cavallette morte dal freddo:

si dice che il carbone sotto la terra non si putrefà mai. busca, 112

i legni in piedi nelle muraglie di terra... presto si putrefano.

sino a le minime parti elevati da la terra putrefacta... overo quan si

stentato. tasso, n-ii-299: la terra... cominciò a partorir gli animali

la distingua, dirò: sorge da terra / alto sei piedi un tronco di larice

giorno avanti era piovuto, e la terra era sempre umida. le foglie secche dei

lamenti storia, iv-7: putrifacta sta la terra / per le genti che son morte

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (5 risultati)

sino a le minime parti elevati da la terra putrefacta, come saria quan se aprono

si possono corrompere per la putrefazion della terra. leonardo, 2-57: il

cose, non si può dire essere ischietta terra; e le mescolate cose, per

, per via della putrefazione, divien terra. gioia, 2-ii-8: nelle isole antille

una catasta di potrelle per gettarlapoi a terra. quivi compì il suo atroce misfatto.

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (2 risultati)

foglie macchiate, rami inchinati infino a terra, percossi da diversi venti: questo è

pascoli, 106: si'figge alla terra, in cui le foglie / putride

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (5 risultati)

monti, 4-211: putride intanto nell'iliaca terra / tosse tue giaceran, senz'aver

alle vie puplice o vicinali de la dieta terra. g. b. andreini,

le tue membra adomar, gettando a terra / quei velli d'animal putridi ed irti

di paglia putrida e fetente o sulla nuda terra. a. boito; 35:

anni, / resto inutile peso de la terra. stigliani, 2-228: lei mi

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (4 risultati)

questi, consumati per la sterilità della terra, putrirono. saraceni, ii-542: di

, tu, putrida carne e poca terra, / questo terribil mostro / d'ossa

/ non mortai corpo indegna / la terra, a cui le putride / sue spoglie

di pillacchere, nella sudicia e gelida terra, nel putridume, nel fradiciume,

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (1 risultato)

: in questi giorni, vene in questa terra uno certo zuane mercurio da corezo,

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (1 risultato)

erano scappati via pe sempre da la terra d'ausonia...: furti,

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

in avolterio la concedette alli re della terra ed alli prelati, lasciandola puttaneggiare.

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (2 risultati)

p. levi, 2-04: era una terra di puttanesi- mo, dove 1 mariti

fi peggior puttaniero e spacciato di questa terra. compagnia della lesina, i-18:

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (1 risultato)

fore, / la puza estermenata, la terra n'è 'nfermata. sercambi, 2-ii-88

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (3 risultati)

o da l'interno calore de la terra o da la forza del fuoco che brucia

., 27-26: quelli ch'usurpa in terra il luogo mio, / il luogo

impugna contra allo spinto sarà rimasta alla terra et avrale renduto el debito suo.

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

cielo) puzzava quanto è qui in terra, non solo non fu dal santo suo

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (4 risultati)

. giovanni da empoli, 60: la terra è in luogo basso e tutta paduli

miglia, a ciò che drento alla terra non sia nessuno puzo. leonardo, 2-318

morti che in quelle strade erano giaciuti per terra molti giorni..., ce

. tasso, 10-61: fu già terra feconda, almo paese, / or

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (1 risultato)

città s'aprì una profondissima caverna nella terra, dalla quale sgorgò un fiume d'acqua

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

filosofo vile, che stai sopra la terra per mostrare le sue cancrene, liberaci

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (2 risultati)

balordaggine. bacchelli, 17-47: la terra e uguale a tutti gli astri, -

possa salvare vostra madre, la vostra terra e voi. basta che stiate in