Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: terra Nuova ricerca

Numero di risultati: 41408

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

; è un ottimo arrampicatore e a terra procede sui quattro arti; vive nelle

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

foggiato l'orecchio, acciocché la fetta di terra tagliata dal vomere e dal coltello sia

a produrre questo rovesciamento completo [della terra], in grazia della curvatura speciale

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

i grandi orecchioni, guarda sonnecchiando la terra: cane di faccia fiera, ma

che dal tardo / orecchiuto asinelio a terra caggia. dottori, 1-88: come

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

giallo più carico. 2. terra orellana'. materia colorante, ottenuta dai

chim. sostanza colorante, presente nella terra orellana, utilizzata per tingere la stoffa

secondo chevreul, coloranti, contenuti nella terra oriana: tinge in giallo le stoffe che

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (4 risultati)

. chim. sostanza colorante presente nella terra orellana. = deriv. da

si offrivano agli dèi i frutti della terra propiziandosene i favori. tramater [s

: sagrifizi solenni consistenti in frutti della terra che si offerivano, al princìpio di

monti che a noi sembrano primitivi della terra. = voce dotta, comp.

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

, nate in cielo, rinascono in terra agli orezamenti dello spirito santo.

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

una grazia, perché la togliesse dalla terra d'esilio. -orbato dalla morte

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (2 risultati)

orgagno, sm. ant. recipiente di terra. balducci pegolotti, i-99:

tribù, l'organamento delle forze di terra e fluviali, fu l'affare di quattro

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

carlo matteucci (un altro della nostra terra!) ebbe, quasi un mezzo secolo

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

e le piante, sparsa per tutto sulla terra. padtua, 322: nella natura

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

uomo: fugli sufficiente il fango di questa terra. ma l'arte organizzò quel fango

sodezza con cui vi è stabilita la terra; dell'armonia con cui vi si raggirano

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (1 risultato)

acque incominciarono a ritirarsi dalla superficie della terra ed ebbero lasciati i suoi fondi abbondanti

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

. xviii, che veniva appoggiato per terra o su un tavolo; i primi

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

non arresta l'altre dal ficcarsi in terra, quando nelle saracinesche tutte d'un

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (2 risultati)

lima impaziente, / che sparge a terra secca mota o ruggine / da un parafango

e con altri stromenti da lavorar la terra l'uccisono [orfeo] e isbra-

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

s'ap- pertiene l'antedette descrizzione della terra, et a lui s'aspetta la

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

ciel gli è tenebre, fango la terra. rebora, 51: orgoglio sicure

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (2 risultati)

2. disteso, allungato per terra. cicerchia, xliii-375: quando la

/ del discepol giovanni vangelista, / in terra cadde tutta stesa e pasa.

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

ricordare la partenza dall'egitto verso la terra promessa (e, in seguito,

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (3 risultati)

avendo tanta somma di libri che per terra non gli poteva mandare, aspettò uno passaggio

: questi, procacciando di soccorrere la terra sancta, iscrisse lettere in diverse parti

'mperador federigo primo a rac- quistar la terra santa si fece per li cristiani un generai

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

. ti supplicano che alla volta della terra promessa loro sia lor lecito di aver

parma assaltare lagni, essendo specialmente la terra di là del fiume ed in mano di

, che qualunque uomo passasse per sua terra, che li togliesse d'ogni magagna evidente

acqua. einaudi, 237: quella terra gli fa gola, arriva proprio fin

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

l'eterno. / poi che la terra è sol passaggio e prove. alvaro,

, detestando i laidi costumi della mia terra! i quali per un curioso passaggio

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

i quali nell'apertura e nella grandezza della terra e del cielo di babilonia la natura

chi vi danza misuri col desiderio la terra o pur brami d'appropriarsela col possesso

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (3 risultati)

è verissimo che siamo pellegrini sopra la terra, e quanto abbiam qui tutto è di

son ricordato di due cittadini della mia terra, i quali si davon buon tempo in

le passamela ch'e'fa per la terra insieme col fiume tanais appellato.

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

andava citareggiando d'isola in isola, di terra in terra: voi chiudete le porte

d'isola in isola, di terra in terra: voi chiudete le porte, perché

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

, 36 (626): vide in terra un campanello di quello che i monatti

trincere, fatte con botti piene di terra, in tal maniera che non si poteva

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

giorno ordinato i fiorentini, per andare in terra di ni- mici: e passarono per

, passando per lo territorio de la dieta terra..., grane dece per

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

colori e odori secondo la diversità della terra, arbori, piante, erbe e fiori

). lippi, 4-73: in terra cascando ogni serrarne, / spalanco l'

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

ricchezze passi e in cielo e in terra sia glorioso. giuglaris, 1-211: non

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

fatte. passeranno il cielo e la terra; ma le mie parole non verranno

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

; / passa l'aria e la terra, e su la cima / poggia de'

agiunto a questo podere un campo di terra pasante la via. 42.

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

giorno e composto di una qualità di terra facile a passare la superflua umidità.

con la pancia e 'l viso a terra e le punta delle due dita grosse

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

la peregrinazione che tu fai per la terra, i pericoli che tu passi per mare

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

diverse, cioè conforme alla bontà della terra e deltartificio con che viene ad essere posta

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (3 risultati)

trinci, 1-246: si lavori [la terra] coll'aratro grande,..

, un pochino d'acqua fa ribollire la terra, che manda un sito (mal

: un aiutante maggiore mi ripiomba in terra, gettandomi di passata un ordine del maggiore

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

328: lo squallore della terra tutta sepolta sotto le nevi, senza

. segni, io: messe in terra tutte l'immagini de'passati medici, di

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

portarela [la morchia] fore la dieta terra, gectandola passato l'orto de lo

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

: « tutto ciò che legarai sovra la terra sarà legato, e tutto quello che

e tutto quello che discioglierai sopra la terra sarà disciolto nel cielo »: quasi egli

che va in birba, che non ha terra ferma, che non si sa chi

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (3 risultati)

sono per lo più di fascine e di terra. -che ha una durata limitata

passeggeri innumerevoli che vengono a peregrinare la terra d'italia saranno lietissimi di volar quasi

sotto i navili che tragittavano passaggieri in terra santa. -chi procede incolonnato in

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (4 risultati)

, caduco, che permane brevemente sulla terra. panigarola, 178: si contenta

, 20-58: una mia vicina ne la terra... parea una civetta nella

in piazza e d'indi per la terra così passeggiando e vedendo. g. f

gli uccelli hanno vario moto e in terra e in aria: alcune passeggiano, come

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (2 risultati)

zefiro passeggiò sul mondo, sfioro la terra, e apparve il sereno.

stia per qualche giorno tanto che la terra sia un poco assodata, senza passeggiare

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (2 risultati)

paradiso 'mai non mette piè a terra, mai non si abbassa, ma sempre

sicuro. savinio, 10-51: l'antica terra di minos si abbandonò a un'orgia

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (2 risultati)

poiché il mare incominciò a portar a terra, fatta vela, si misero sulle volte

non pure una passera si posa in terra, dà loro la tua be

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (3 risultati)

di andar basse e appetischino di starsene terra terra, come le viti che fanno

andar basse e appetischino di starsene terra terra, come le viti che fanno l'

usato per passare da una nave a terra (o anche a un'altra nave)

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

alla nave dello ammiraglio molti passerini di terra e tortore. pascoli, i-693: si

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (2 risultati)

di ciascun passetto di terra poniamo sia 4 paoli. zabaglia, 1-1

ad altro uso che al servizio della terra passibile, caduca e mortale?

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

col passino quando è asciutta / la terra bene, e d'essa trita o rena

calderoni, lxxxviii-1-357: è per tua terra i gran meriti suoi, / di

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (1 risultato)

rurali ciecamente tesi verso la proprietà della terra. 2. empito passionale.

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

, il riposo; vicini vicini sulla terra tepida. dall'abbandono veniva su la

essiccazione di tutti i luoghi e posti della terra ac: quosa. bruno, 3-296

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

di slancio imposto sopra i fondi di terra diventa una perpetua servitù passiva del fondo

, prima il lascia andare carpone per terra, poi rizzandolo perché s'appoggi agli

che porta 'l dosso basso verso la terra, farà nell'uscire i passi piccoli e

:... ogni pezzetto di terra ha contato i suoi passi.

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

battendo con forza il piede sinistro a terra. -passo dell'oca: v.

3-14: il modo di misurar la terra per via geometrica si suole e può

cm a napoli (passo itinerario oppure da terra), a 180 a bologna,

giamboni, 8-1-125: in uno miglio di terra sono mille passi, e ciascun passo

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

] in queste contrade e in questa terra... e non gli diede un

e non gli diede un passo di terra per ereditade, ma impromisegli di darla in

dio ad abramo] pur uno passo di terra per eredità. fibonacci volgar.,

: la temperanza vi mette sopra la terra, perché, sì come la terra è

terra, perché, sì come la terra è l'ultima fra gli elementi e

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

un impianto elettrico con eventuali scariche verso terra, tensione che potrebbe risultare fra due

essa e dispositivi adeguati di fuga a terra). 28. meccan. distanza

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

braccetto, battevano forte i piedi in terra, a passo. -con una

. chiaro davanzati, lvi-46: gentil terra sovr'ogne altra pisana /..

passo, come s'andasse su per la terra. -con un'andatura alquanto lenta

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

lavorare una trincera che circondasse tutta la terra guarnita di passo in passo de'forti

-marcare il passo: battere il piede a terra per scandire l'andatura di marcia.

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, vì-208: non troveresti in questa terra femina, / de la quale il marito

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

napoli a genova quando il passo per terra fosse impedito), si potriano ben

segna il passo della primavera / sulla terra bianca e nera. 2.

tutto il nostro terreno, fuori di terra murata. rinaldo degli albizzi, 1-12

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

campo... per passare in terra de roma e tanto più che li inimici

certo posto lontano due leghe da questa terra, dove è un passo sopra alcuni paludi

pericoli siamo venuti poi che smontammo in terra pe'malandrini e la- dronciegli e passi

consiste nel doversi buttare a ventre a terra alrordine dei banditi che abbiano voglia di

roma ed essendo per mare e per terra per lo 'npera- dore istrette le vie

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

questo passo se averia da fare nella terra ferma delle indie aprendo la terra de

fare nella terra ferma delle indie aprendo la terra de un mare a l'altro.

migratori compiono abitualmente, talora soffermandosi a terra per breve tempo, alla fine dell'

alla nave dello ammiraglio molti passerini di terra e tortore e altre specie di uccelli

crescenzio, 3-51: quivi fu già la terra di menna o maina, ora al

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

infusione, essendone cavati e messi fra la terra, vi durarono vivi dieci giorni e

fuggo, / in cielo e 'n terra m'ha rachiuso i passi, / perch'

2-341: per le viti è ottima una terra mediocremente rada, ma quella che dà

fiorenzia, sì come piacenzia, è terra di passo, dove concorre assai forestieri

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

[le pere] in pentola di terra cotta, impeciata e riempila o di

e'primi tempi usati / ch'amon terra sottile o pingue e passa.

b. cavalcanti, 2-296: la terra era sporca, lotosa di vino,

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (3 risultati)

ramusio, cii-ii-102: hanno piatti di terra, ove impastano la farina e fanno

a vento allusive all'aria e alla terra non divise. -pasta di genova

debbe dare alla detta figura finita di terra una pasta di sopra, la quale si

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

pastelli e riserbansi in un vaso di terra nuovo, ben coperto. vasari,

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

: i facchini dei mercanti, seduti per terra, sulla soglia della bottega, addentavano

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (5 risultati)

, iii-132: fanno certi monticelli di terra tondi per ordine, come pastinano nel

], 1-17: in fundo socto terra sia pastinato [il delinquente] con lu

4-7: della pastinazióne e disposizion della terra nella quale la vigna è da piantare.

prò s'appresta / a la vedova terra il nuovo letto. 2.

intorno ai buon boccon tirato ha a terra, / anch'egli al fine,

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (2 risultati)

, 1-239: ci fecero sedere a terra, ci posero le pastoie delle traverse

. galileo, 4-1-205: si provvederà terra da far mattoni della migliore che si trovi

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (3 risultati)

arcadia, ai tempi che demetra proteggeva la terra degli uomini. saba, 364:

erano vagabondi, li fece arare la terra. p. verri, 2-130: la

20-21: recatasi sopra un coscino in terra, appuntando le piante dei piedi al muro

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

pastorale, si confederarono a re della terra. idem, xii-639: i veneziani

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

il primo intervento attivo dell'uomo sulla terra per soddisfare i bisogni alimentari).

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

, asciutto e composto di una qualità di terra sciolta, pastosa, mediocremente grassa.

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (2 risultati)

guarisce. 4. zolla di terra. lupis, 130: tutte le

creazione] principarono da un pastume di terra, da un'ombra ammassata di polvere

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (7 risultati)

bibbia volgar., ii-171: la terra, che avea percosso iddio nel cospetto de'

abita ancoragli [l'istrice] sotto terra, nelle tane, e molto più la

vedeva se non lo cielo e la terra, incominciai sospirando a pensare e ricordarmi

. falchotti da monte raoli u pe5o di terra e bosco e pasture poste nel populo

albizzi, iii-632: un altro pezo di terra pastura, posto nel detto luogo,

di fiere e loro pastura era in terra e come altri animali viveano d'erbe

tutti si sarebbero saziati nelle pasture della terra prima di salire ai troni del cielo

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (4 risultati)

: o mal guidato ocel disceso in terra, / che alfin, come io,

suoi sconfitti appresso, / trovando in terra ostile aspra pastura, / ma fra

. adriani, ii-168: non sa lavorar terra né navigare né pasturar bestiame per sostegno

piomba / aquila intenta a pasturarsi in terra.

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

]: 'pasturato ': detto di terra messa a pastura. pasturazióne,

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (3 risultati)

patagoni. pigafetta, 3-63: la terra posta sulla sinistra dello stretto era bassa

tiro, patapaffe! il francese giu a terra in un fascio con la giovinetta.

cinque, patapunfete, lungo disteso in terra. c. e. gadda, 527

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

i-59: le patate o pomi di terra sono originari dell'america, e si

ci sembra luogo di parlare de'pomi di terra e delle patate, che sono radici

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (1 risultato)

, 1-i-597: in italia par che la terra si scuota e sommova...

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (3 risultati)

bollori agiti e volga / in sé la terra, e fuor gli spiri e sparga

signor vole che dove lui ascese di terra in cielo non li sia algun tramezo,

trovasi alle prime falde dell'appennino la terra di gavi. -figur. con allusione

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (1 risultato)

uccelli del cielo e gli animali della terra e i pesci del mare nel lor

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (2 risultati)

quale ogni paternità in cielo ed in terra è nominata. boccaccio, i-243: però

ogni pater- nitade in cielo ed in terra. segneri, iii-1-144: seguirà [il

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

tuoi. -proprio dei primi abitatori della terra. serafino aquilano, 154: grotte

'o 'famiglie 'fuori dalla terra paterna. -che scorre attraverso i luoghi

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (3 risultati)

gucci, 2-408: quando sono presso alla terra loro addobbano loro cavalli, loro asini

anco ed in queste isole ed in terra ferma certi alberi che si chiamano de'paternostri

badessa? carducci, iii-2-254: questa terra, che del nostro / sangue e

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

apparivi a consolare la muta solitudine della terra. tarchetti, 6-ii-439: splende il patetico

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

calmar gli animi e di buttare per terra quei tragici patiboli che l'immaginativa..

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (1 risultato)

per patimento delle radici, quando è fra terra più è stimato. 3

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (3 risultati)

sempre a chiederci perché in questa piccola terra anche la paccottiglia da 'scena illustrata

una cosa eterna, certa come la terra, come l'aria. calvino, 7-67

759: patine, che sono vasi di terra. milizia, iii-272: 'patina

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

un terremoto che conquassò e gittò a terra bellissimi edifici. tasso, n-ii-274: benché

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

iacopone, 43-180: de cielo en terra per l'omo venia / a pater

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

noi patiamo grande necessità pella secchezza della terra. bibbia volgar., x-235:

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

e crebbe di tal guisa che la terra non potte tanto incendio patire, anzi

apparve il fuoco di sopra a la terra. dante, par., 2-38:

che ce n'è / e che è terra di chi non patisce, non sale

quali nel far dell'aurora fece tirare in terra, acciò che

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

questo idolo dei più principali di quella terra,... e così il tempio

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (5 risultati)

dopo cristo la patria mutò nome perché ogni terra divenne uno stato della cristianità. b

!) la patria, o la terra, o la natura tutta. -col

amici, perché altrimenti si percorre questa terra ch'è la vera, la grande

carducci, iii-3-324; son de la terra faticosa i figli / che armati salgon

comunità di cui è parte e la terra natia, anche in quanto si concreta

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

di chi intende misticamente la dedizione alla terra e alla nazione d'origine.

cristo] in persona discese dal cielo in terra per menarci alla patria del paradiso.

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (5 risultati)

difendere in armi i confini della propria terra minacciata d'invasione. giuliani, ii-126

. -non essere a qualcuno nessuna terra patria: sentirsi cosmopolita. alfieri

io son nato, l'italia: nessuna terra mi è patria. l'arte mia

sua sorte vive, / patria è la terra tutta. -nessuno è profeta in

= voce dotta, lat. patria [terra], femm. sostant. di

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

... tuffarsi nelle contrapposizioni della terra alla macchina, della immobilità alla velocità

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (2 risultati)

. sanudo, xxviii-342: essendo questa terra patrimonio di sua maiestà et in la

... entrò in alagna, terra di roma, con gente assai, e

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (5 risultati)

attorno alle culle dei pargoli, migrerà di terra in terra, varcherà i mari,

dei pargoli, migrerà di terra in terra, varcherà i mari, come un gabbiano

luogo, è esercitato nella patria, nella terra natale (intesi con varia estensione a

costituisce il luogo d'origine, la terra natale, la patria di una persona

intera comunità; che richiama inequivocabilmente la terra natale; che è parte essenziale di

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (4 risultati)

avete reso gli uomini stranieri nella propria terra, abitatori e non più cittadini delle

. patrius, deriv. da patria [terra] (v. patria)

patrii esempi della prisca etade / questa terra fatai non si rivolga. carducci,

costituisce o appartiene alla patria, alla terra d'origine. n. franco,

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

xiii secolo, che schematicamente raffiguravano la terra piana e completamente circondata dall'oceano.

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (1 risultato)

sardegna è stata per lungo tempo la terra dove un qualunque patrizio pisano o genovese

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

ministrar i folgori a fulminare la nefandità sulla terra, la patrocinano con la lor grand'

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

, / declinate le fronti fino a terra. -divinità femminile che ha

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (5 risultati)

una volta pattizò pigliare mugliere. la terra percosse de querele le urecchie de giove

se ne andò con due bicchieretti di terra sotto la toga, compri a un

[rezasco], 789: patteggiò la terra e misevi dentro i nemici.

s'impatticcia e poi si ricopre di terra: senza il patticcio, la terra va

di terra: senza il patticcio, la terra va dentro e si guasta.

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (2 risultati)

3-15: i neri di firenze presono la terra e non osservorono loro i patti:

sanza alcuno intervallo gittorono le mura in terra, che eran bellissime. balducci pegolotti

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

a pacti e poi abacterono le mura a terra. latini, xxxv-n-280: in amico

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (9 risultati)

pensa aver buon patto che sta en terra alienate. f. scarlatti, lxxxviii-n-507:

uccelli come nelle bestie ed animali della terra e a tutte quelle che vennero dell'arca

da qui innanzi più diluvio dissipante la terra. ibidem, ii-137: iddio ti

esso voi quando io vi cavai della terra di egitto, io ve l'ob-

ob- serverò, cioè di darvi la terra di promissione. fausto da longiano,

entrati dentro, si gettarono in ginocchioni in terra. -libro del patto: volume

/ e 'l sole scurossi, la terra tremò, / allora, o custodi del

dell'aver tanto cresciuto / sfondò la terra e 'l gran pluto infernale / robbò

dell'uva, 23: aprasi anzi la terra e mi ricopra / ch'io rompa

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

benigna, / l'aer, la terra, il foco, e '1 mar,

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

. guarda che un giovine di questa terra mi avesse fatto in mille anni un

inverno non usci dal cortile. senza terra, sapeva di non valere più niente

ebbe a battere il pattone sopra la terra. fucini, 814: su,

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

pattume. de marchi, i-108: per terra è un pattume di calce dispersa,

sotterranei e fondamentali pattumi ed allagati divenuti terra. cesarotti, 1-ix-39: molto non

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

se lo spingono innanzi magari sollevandolo da terra come un fantoccio, lo consegnano al

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (1 risultato)

descendenti da'veleni e che con certa terra data a bere potessero risanare e preservare

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

così troverai pien di paura / la terra e il mare, d'uno in altro

pagura de lo marito che cadde in terra colle blazza refrede, quasi angossata. meditazioni

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

puoco di paura a certi preti della terra ch'erano scorretti. -fare,

ho veduto el ciel turbato / e la terra in gran paura / e venir al

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (1 risultato)

]... si fuggi a mazari terra in sicilia. panigarola, 1-132:

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

p. ridolfo, lungo la terra che chiamano del natale, paurosissima a'marinai

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

: questo legume... ama la terra debole e principalmente la rossa; paventa

. pindemonte, ii-125: ecco alla terra, / che ferir da improvviso ardor

/ per tema di dormir, gittarmi in terra. bandello, ii-840: o benigna

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (3 risultati)

poteva essere appog giato in terra dal milite ordinariamente ad detto

empire i fossi e di mettere alla terra gli steccati. caro, 9-791: veggonsi

, e andassimo a la volta di terra. sanudo, lviii-287: giorno avanti

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (6 risultati)

collenuccio, 37: quando ad una terra si accampava, tendeva il paviglióne suo

suo bianco il primo dì; se la terra se li dava, altro non voleva

tendeva il paviglióne rosso; e rendendosi la terra, tutti li capi di famiglia occideva

e avendo poi in qualunque modo la terra, tutta la metteva a foco e

'l felice letto copriva era mandato a terra, per il che concesso non mi fu

primamente tutte le donne principali de la terra vanno a la casa del morto:

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (9 risultati)

altri fanno alle più gentili pavimenti di terra cotta a mattoricini con vari spartimenti ed

invetriati a fuoco, come in vasi di terra dipinti di vari colori e con fregi

sostituire il vecchio pavimento di mattoni di terra cotta con un bel pavimento di larghe lastre

che di solito mi buttavo a ginocchioni in terra per lustrare i pavimenti. -impiantito

che 'l pavimento è lo spazzo di terra, di pietra, o di che

mondo, con questo pavimento vago della terra, con questo tetto dorato del cielo,

donna il più fantastico animale che calchi della terra il pavimento. assarino, 6-18:

altre, che furono avare, giace a terra supina e distesa, aderendo al pavimento

. jahier, 239: pavimenti di terra battuta. -superfìcie (del mare)

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (3 risultati)

pavimento sotto, accioché quando gocciola la terra non lo succi. -far parte

pavimento coi denti', cadere morto a terra (con partic. riferimento a persone

prati paludosi e sanno farli uscire dalla terra con particolare destrezza. 2

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

dietro il lembo sino al piede in terra, dove il pavone inarca la coda

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

1-46: ancor sia benedetto / la terra, il fiume, il ponte, il

faccia rumore con le pianelle nel posargli in terra, e di portar la persona dritta

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

mio sonno stracco, s'appesantiva su la terra dura, s'intormentiva nel mio braccio

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

voglio fare un passo fuori di questa terra. per queste cagioni adunque ti dico

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo infino che riceva lo

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

: sono alcuni ritratti da medaglie di terra, acconci sopra con panno lino incerato

sopra con panno lino incerato e con terra liquida con tanta diligenza imitati e con

pregioni e li altri mali della persa terra, dopo lunga pazienza di mali,

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

cadere come aeroliti parole che battendo in terra mandano faville. -velocemente e incontrollatamente.

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (1 risultato)

bastasse a persuaderla ch'io sono in terra, ella potrà esserne persuasa dalle righe che

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (2 risultati)

che creder questo [il moto della terra] era una pazzia. g. c

i loro bugiardi e mentiti idoli a terra, nettò e ripurgò le cappelle lorde

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

ubriaco e matto sopra la pazzia della terra screpolata e dei laghi che ansimano.

, 85: ne conosco molte in questa terra che si consumaranno la mattina poco manco

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

abolizione di quella festa la sterilità della terra. foscolo, ix-1-271: tuttavia le

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

a chiamare santo francesco, gittandosi per terra a modo di pazzo. amabile di

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

marcello, 115: opere in terra, provvigioni per tutto l'anno

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

e le radici che scavano nella terra coi loro grugni... se ne

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

, ii-64: nello 'spirito della terra 'invece non vi sono tesi da dimostrare

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

peccade nostre la fede è perduta in terra. giamboni, 10-35: la credenza della

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

i giorni che il sole porta in terra non lo risvegliassero e lo rimettessero a letto

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (3 risultati)

madre / ché '1 re del ciel in terra quell'invia / per la colpa purgar

686: quel dio che in terra perdonò la peccatrice prosternata e lacrimante potrà

671: tua infinita bellezza in terra nacque / sol per purgar

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

gli animali offende, / tal da la terra alzavasi corrotta e peccatrice odor, che

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (1 risultato)

curate di tentarla, / ch'è terra fredda, steril più che sasso.

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

sette pulcelle figliuole del maggiore uomo della terra... venieno a questo pozzo

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

anime e le sue pecorelle sono per terra o se fanno bene, e conoscerai se

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (1 risultato)

mese di marzo, dovendo essere la terra preparata con pecorino. 3. ant

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (1 risultato)

egitto e per camino alpestro condurlo nella terra di promissione, gli commise dovesse prender

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

perché [venezia] andava mendigando / per terra de lombardia / peccùnia, gente a

... per modo che la terra ne venne molto pecuniosa e ricca. savonarola

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

desesi da l'acqua ed a la terra passassemo. boiardo, 2-9-53: da l'

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

peso per metterla nella buca fatta in terra dove aveva da stare ritta. casti,

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (3 risultati)

rete terminale della tonnara dalla parte di terra. d'alberti [s. v

di mezzo cerchio congiunge la tonnara alla terra. 7. ferrov. dispositivo

raddrizzavano ferri contorti, armeggiavano sdraiati in terra sotto a dei motori, gonfiavano gomme

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (4 risultati)

meglio, a sostenere la gravezza di tanta terra. milizia, v-455: le sopraddette

piedi. vittorini, 2-55: in terra, dentro una pedana di legno,

variamente delimitata, livellata e ricoperta di terra battuta o di materiali sintetici, entro

di legno o lamina metallica collocata per terra davanti a un caminetto, per proteggere

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

venire, dietro ad un palo fitto in terra per sostenimento d'alcune travi si contenne

3-184: l'italia è diventata una terra di burocrati e di pedanti. com'

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (4 risultati)

, quando si delineo l'epiciclo della terra e della luna. 2.

il movimento dell'appoggiare il piede per terra nel camminare; passo. bufi,

giacomo, i-723: allora annerivano per terra torme delle pedate. bacchetti, 1-ii-593

colle pedate. -colpo battuto per terra col piede, dall'alto in basso

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (3 risultati)

a'rimi datori, l'una per terra, l'altra per aria, e l'

, perché le palle che vanno per terra possono tenere il lor pedestre viaggio o

fuga. -per estens. trascorso a terra nell'impossibilità di volare. roberti

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (3 risultati)

cantèi, 2-5: fattomi metter a terra a menagio, pigliai pedestre quel deliziosissimo

era dubbia, i cavalieri, balzando in terra, combattevano pedestre. carducci, iii-17-391

perché calpesta l'erba e la terra. = voce romagn.,

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

cacumazin] mosse fu di mettere in terra montezuma. soffici, v-2- 133:

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (1 risultato)

molto e stan quasi sempre razzolando la terra che è sotto i macchioni o

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (3 risultati)

ha lo stesso valore delle strisce pedonali in terra. si può tenerne conto o no

quattro leghe a dare il guasto in terra d'aragona. pisacane, ii-101: i

venire, dietro ad un palo fitto in terra per sostenimento d'alcune travi si contenne

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (3 risultati)

santa caterina di arezzo un pezzo di terra con trentadue pedoni di olivo. trinci

di cui pedone si eva alto da terra uno o due gomiti. c. durante

di palle e chiodi, stesero a terra buon numero d'assalitori. =

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

infantino, non co'suoi peduccini per terra,... ma portato dalla

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (3 risultati)

sarebbe il peggio / per tomo in terra, se non fosse cive? petrarca,

aldobrandini di visdomini trentasei issta- iora di terra... per pegio di libre seteciento

meglio / ch'abbiano gli uomini in terra, e l'impazienza gli è il peggio

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

peggio per cagione di cambio in quella terra. 25. con valore di

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

avesse la peggio ora come caduto per terra. anzi un poco si divertiva a vederlo

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (2 risultati)

212: e 'l decto podere e terra mantenere en buono stato, a mellioramento

avendoli comandato che andasse allo acquisto di terra santa, dove non andò altrimenti,

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (2 risultati)

, sì. ssi lasciava cadere in terra e quanto più toccava la terra tanto più

in terra e quanto più toccava la terra tanto più la forza gli cresciea.

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (3 risultati)

lui per un pe ^ o di terra l'aveano pegnio da lui. iacopo da

duodo, lii-15-159: che nessun lavoratore di terra po tesse, per debiti

ed altri utensili per coltivar la terra, sotto severissime pene. siri

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

di denaro, con assegnamento di qualche terra per pegno, e fu nominato pontremoli,

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (4 risultati)

un grido / vulgare e posseder barbara terra. marino, vii-552: l'alte fiamme

l'uomo non possa mai pervenire in terra a sicuro ed impermutabile stato di santità

vegghiava, frine, nobile femina mondana nella terra d'atene, si puose a giacere

l'europa persiste a tener pegno sulla terra d'italia; le forme dell'arbitrio straniero

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (1 risultato)

cremisina, con vesti lunghe fino a terra di dietro, ma dinanzi tagliate fino

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (2 risultati)

, i-194: giunse uno della terra medesima di losanna, e recava a mac

bresciani, 6-x-260: que'pelaghetti entro terra e que'ridotti fra le scogliere sono

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

trovi in pellago che non trovi in terra. seconda e terza guerra punica,

): l'ampiezza di tutta quella terra [l'egitto] gran parte dell'anno

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (2 risultati)

vegetazione (anche nell'espressione pelame della terra). savinio, 37: il

, questa barba, questo pelame della terra. vittorini, 1-32: al di

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (2 risultati)

morte de'figliuoli, si gittò a terra e stracciossi le vestimenta e pelossi il capo

pioggia e sì cocente / ch'infino a terra il gorgogliar mantiene, / trapassa ogni

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

forse cento braccia; / poi cadde in terra, e già la pela e straccia

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

intarmino e non si pelino, intingile nella terra intrisa o ver crea. g.

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

l'amore pelasgico del sole, della terra e del mare. levi, 3-40

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (3 risultati)

. lla maggiore parte cogli campanili in terra e parte delle mura cascate e i

piedi ed a cavallo / mettea per terra ogn'altro innamorato. -che è

. franco, 7-73: sono in questa terra... altrettante che hanno fama

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (3 risultati)

spedai ma fuori ancora / di quella terra, e fin dal territorio, / ratto

lunga 20 centimetri, è di color bruno terra sul dorso, e bianco lustro su

e facondo se bene alunno della mia terra peligna. c. e. gadda

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

sepolture, / e poscia per la terra istrascinati, / nel te- ver,

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

). borgese, 6-96: questa terra è sonora come una pelle di tamburo

con tanta abbondanza nella prima pelle della terra che per legge si provvede che non se

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

povera giovanna, ne'cui occhi vólti alla terra brillavano in pelle in pelle due lagrime

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

/ tremino, su la stuoia stesa in terra. / or è nella mislèa.

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (5 risultati)

giamboni, 10-149: pellegrino sono io nella terra de'giudei: guai a me che

la vita umana considerata come passaggio sulla terra, fra traversie e pene, per

in cui feci il mio pellegrinaggio sulla terra, conobbi un altro pellegrino chiamato francesco

lacrima. de sanctis, 11-71: la terra pel cristiano è una valle di lagrime

cantar così pellegrinamente la gran conquista di terra santa.

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (5 risultati)

pellegrinante uccello e doloroso, / la terra straniera ti gode, e io mi struggo

quali trattiamo, l'una celeste pellegrinante in terra, l'altra terrena accostantesi e desiderando

nel quale si congiunge lo cielo colla terra... e occultamente ci partimmo,

390: la brama di pellegrinare tutta la terra. gozzano, i-1121: pellegrinando i

rendere queste pellegrinazioni e spedizioni in terra anta e da poi in altri santuari

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (4 risultati)

. -periodo di tempo vissuto sulla terra da gesù cristo. s.

è verissimo che siamo pellegrini sopra la terra, e quanto abbiam qui tutto è di

/ già dea del cielo, in terra or pellegrina. c. bini, 1-95

lo sereno cielo, tu giacerai inudo in terra ignota e pellegrina. petrarca, 23-142

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

. 8. compiuto lontano dalla terra natia (un viaggio).

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

.. / e de l'asturias, terra pellegrina. caporali, i-94: quella

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (1 risultato)

, 10-349: la gomma che trovammo a terra tornando alla macchina e la frizione che

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (2 risultati)

g. barbaro, ii-98: questa terra è mercatantesca: della quale si tragge

ambrogio contarini, ii-113: la detta terra è a'confini della tartaria, dove capitano

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (6 risultati)

greggia, il suolo tutto pellicce di terra. lastri, vi-129: se il

a tenuta con piotarli a pellicce di terra tenace. nieri, 3-143: 'pelliccia'

3-143: 'pelliccia': piote erbose di terra; pezzi di corteccia, per dir

erba, colle sue barbicine e colla terra che ci può rimanere attaccata. lisi,

preparazione del carbone vegetale, strato di terra e argilla che ricopre la catasta di

ben bene di pacciame, che la terra non passi dentro; e poi subito

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (2 risultati)

io con questo pelliccione indosso lavoro la terra per guadagnarmi quattro oboli.

: un cane pellizzòne a giacere in terra. 3. peluria del pube

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (4 risultati)

domenichi, 2-79: passava per una terra un mercante sopra un cavallo tutto spogliato

vasari, i-132: perche il modello di terra grande si abbia a reggere in sé

abbia a reggere in sé e la terra non abbia a fendersi, bisogna pigliare

si chiami o pelo, e nella terra mescolare quella. -filo di seta grezza

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (2 risultati)

in don dal cielo / o dalla terra, ch'io qui non contrasto, /

sacro al padre giove / trasportò da terra in cielo. verga, 8-291: spendevano

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

mazzei, i-41: del fatto della terra non ho pelo il pensi, e non

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (2 risultati)

castagneda], ii-79: la gente della terra, che erano mori,.

, quelle gettavano nelle aperture dove la terra era stata levata. =

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

la cui parte pilosa è volta verso la terra. -per simil. crinito (

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

: questi [il veltro] non ciberà terra né peltro, / ma sapienza,

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (6 risultati)

testo, 'non ciberà terra né peltro'; non si ciberà di

né peltro'; non si ciberà di terra, cioè di possessioni, o di peltro

possessioni o di danari; onde disse terra, quanto alle possessioni, e peltro,

mani egualmente nette da ogni contatto di 'terra 'o di 'peltro ',

ed ombrano da lontano le sinuosità della terra, come la peluria delle ascelle.

peluria / sia cresciuta... alla terra. linati, 13-205: a sinistra

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (2 risultati)

come iddio fece il cielo, la terra, il mare, e tante altre cose

dei caratteri fondamentali delle colpe commesse sulla terra (cfr. anche contrappasso1). -

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (2 risultati)

almeno non abbia a portare su questa terra la pena della sua nascita, che non

, che ci parla di dogane di terra e di mare, di plateatici,

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

è gran pena a peregrini descendere in terra de'mori senza el salvaconducto.

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (2 risultati)

ornai la notte /: è ciel la terra / dentro le rotte. / e

de'loro antenati in qualunque città della terra, userebbero della stessa materia di lingua

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

, ingrata, m'ài lassato / in terra al fondo senza alcun conforto / et

la notte di tre selve, o terra / de'miei penati. -eredità

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

quarantotti gambini, 13-35: sollevato da terra, gli mancò il fiato. e

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (1 risultato)

i grandi orecchioni, guarda sonnecchiando la terra: cane di faccia fiera, ma buona

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

., 2-28: nella molto cretosa terra non si deono far le ripe molto pendenti

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

, e dipoi pendono doi pendenti sino a terra, come quello delle nostre vedove.

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

: portatosi egli... nella terra di gavi con qualche soldatesca di fortuna e

de l'aere, vicina a la terra. emiliani, lvi-157: la messag-

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (2 risultati)

, 3-453: da per tutto della terra escono isole e monti sopra l'acqua,

e computato tra 'membri de la terra a far un corpo perfettamente sferico.

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

. savonarola, i-231: comincia alla terra e poi va su di elemento in elemento

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

anonimo, i-586: nessun tesauro in terra non à pare / de li perfetti

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

peccato originale. iacopone, 92-106: terra de promissione n'è promessa, /

è promessa, / che n'essa terra regnò tom perfetto. 8.

piglieracci per lo cappuccio e gitteracci in terra e involgeracci nella neve e batteracci a

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (3 risultati)

frutto esser perfetto, / saettandone a terra or questo or quello. sergardi, in

beatitudine eterna. iacopone, 92-107: terra de promissione n'è promessa /.

1-212: splendono nel firmamento e illuminano la terra, ammaestrando gl'imperfetti e illustrando i

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (1 risultato)

a poco con tettanti sorcoli / per terra, rare volte perfeziona / a sé il

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

che penetra ne'più riposti luoghi della terra e delle acque. muratori, 8-ii-213:

, 3-157: gl'interiori de la terra come gli corpi delle piante et animali hanno

poi invecchiano. ma è differenza tra la terra e gli altri detti corpi, perché

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

stato e la vecchiaia: ma nella terra questo accade successivamente a parte a parte.

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (2 risultati)

-con allusione al mondo, alla terra. alfieri, 7-119: perdo una

da massa marittima, 39: posto in terra tutte l'altre cure, / di

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (2 risultati)

qua e là su la faccia della terra per accreditare la virtù ed infondere negli

giustizia di dio per mare e per terra, dovesse poter essere un ribaldo.

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (1 risultato)

più giorni, ma finalmente si rasciugò la terra e rinverdì la campagna. g.

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

due gatti persiani color fumo dormivano per terra lì accanto. 9. sm.

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

lo tirò diradicato e rotto alla piana terra. bandello, ii-845: l'amandolo

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

l'europa persiste a tener pegno sulla terra d'italia. saba, 58: poi

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

sono i necessari congegni della pace in terra nostra e non cercare di specularvi sopra

della fortezza non si recupera sempre la terra persa, si è anche visto qualche

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (7 risultati)

. ungaretti, i-60: sulla mia terra affricana / calmata / a un arpeggio

corona / che in mille pezzi in terra andò dispersa; / poi tutto addosso alzirdo

, intesa questa nova, tutta la terra di malavoia e quelli di collegio come persi

coprire il modello con uno strato di terra che viene distrutto nel corso dell'operazione

reale, nella quale il rivestimento di terra, sezionato in parti, può essere

, si procede mediante un contorno di terra che si va facendo in tutti i lati

1-113: 'forma persa'è una forma di terra che l'artefice rompe per levarne via

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

tutto l'universo, / di ciel e terra e sol e luna e stelle,

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

fare comandamento ad omne persona de dieta terra... de comparere avanti loro corte

impero, che risicano di mandare per terra chi non vi è preparato. moravia,

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

la saggezza è apparsa una volta sulla terra nella persona di cristo. -nei

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (1 risultato)

sbalzare, e 'l busto in terra resta. catzelu [guevara], i-214

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

le fazioni reali e personali siccome propria terra del contado di firenze. m.

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (4 risultati)

manovra: quello addetto agli spostamenti a terra degli aeromobili. -personale specializzato di terra

terra degli aeromobili. -personale specializzato di terra: quello addetto alla manutenzione e al

di servizio, non possono scendere a terra o riposare, ma rimangono a disposizione

concesso il riposo o il diporto a terra. -personale di coperta: l'

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (1 risultato)

queste determinazioni costituiscono la personalità civile della terra. 11. per estens.

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (1 risultato)

or, per mio piacere, / in terra voglio andar personalmente / per onorarla e

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

prospettiva. bruno, 3-100: la terra per il centro sii divisa in due

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (2 risultati)

in imo stante, si alzò da terra vigoroso e di vista più perspicace di

per mio credere stimarsi la riflessione della terra bastante alla secondaria illuminazione della luna,

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (1 risultato)

, / onde pia cogli dei tomi la terra. g. capponi, 1-i-251:

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

corsari in mare e da'soldati in terra. p. m. dona, 123

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (1 risultato)

della tua compagnia, sarà mandato in terra a faticare di nuovo. cesari, 1-1-75

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

appellato oleandro, quale era d'una terra d'arcadia nominata phigalea, mossero guerra

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (4 risultati)

26: noi vogliamo mostrare raccogliere della terra a misurare secondo lo costume pisano ove si

lo costume pisano ove si misura la terra a pertiche. la quale pertica è piedi

3-89: li nostri alla fine gettarono per terra da 6 pertiche di muro. nievo

giorni una volta mille cinquecento pertiche di terra. galileo, 3-1-301: in alcune

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (1 risultato)

dopo la messe del frumento rompono la terra con l'aratro ad un orecchio, che

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (1 risultato)

sarem fin che s'espugna / la dura terra e divien erma e vasta? c

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (1 risultato)

fu rotta ogni pertinacia e presa la terra, e contro ogni generazione usarono crudeltà,

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (2 risultati)

fu rotta ogni pertinacità e presa la terra. = voce dotta, lat.

2-631: so in la obsidione de una terra toglier via l'acqua de'fossi e

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

o facesse immectere bino in la dieta terra, quale non nascesse in le soe

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (7 risultati)

: pertugiati i monti e viscerata la terra, del ventre suo l'oro,

albero una spanna over due discosto da terra con grosso e lungo succhiello fino al

forza [il seme] di pertugiar la terra, avvegnaché ricalcata e dura, fin

iii-123: gli pongono... in terra e fra la loro giuntura pongono la

volgendosi intorno, i duoi bastoncelli stesi in terra e ben stretti insieme, gli accende

; scavato (in partic. la terra, in profondità o, anche,

a. pucci, ii-19: la terra è tutta pertugiata e concavata e piena

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (5 risultati)

sampogne. segneri, 3-79: formando in terra una lunga striscia di polvere, coperta

5-1: si forino gli alberi allatto alla terra nel luogo dove le radici maggiori si

i-46: egli prese un grande inaffiatoio di terra, di quelli che sono pieni di

, ne'cantoni e per tutto con terra, acciocché la mistura non coli sotto

che passa entro per li pertugi della terra, quando viene a salire al monte,

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

o d'altri che l'aprica / terra cercando il mio piacer perturba. tasso

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (2 risultati)

egli ne sia perturbato, che cada a terra, che ceda e che venga meno

quel che sogliano i vapori che da la terra si sollevano ne l'aria cangiar l'

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

e repleti di perturbazione, cadeano a terra. nardi, i-70: nacque in

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (2 risultati)

giri delle comete, la figura della terra e il flusso del mare? mossotti,

da cuneo, lix-69: fussimo adonca in terra e li apresentassimo de nostre cose e

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (1 risultato)

, 20-81: per tutto quasi menava in terra vita angelica. ottimo, i-n:

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (2 risultati)

fuoco l'aria l'acqua e la terra collaboravano al poema sacro, pervadevano la

con l'occhio della mente tutta la terra, tutti i mari e per tutto

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (1 risultato)

si stima che anticamente ella fosse da terra ferma dieci miglia lontana, perché le

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (4 risultati)

deliberò iddio di totalmente levar loro la terra che abitavano. boccalini, i-17:

sia offeso: e allora meglio perviene nella terra mezzanamente cretosa che nella terra molto soluta

perviene nella terra mezzanamente cretosa che nella terra molto soluta. 19. diventare

bene un sito / a chi della terra è sazio. dannunzio, iv-1-366: tremava

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (2 risultati)

., 27-26: quelli ch'usurpa in terra il luogo mio, / il luogo

cecco dascoli, 613: trema la terra per gli inclusi fiati, / fan

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (4 risultati)

, gr., 133: l'aurea terra / cinse di ciel pervio soltanto ai

: la pervolitanzia del mondo circa la terra. = voce dotta, lat.

pesa dei grani e delle farine della terra di valenza (1578) [rezasco]

della pesa dei grani e delle farine della terra di valenza (1578) [rezasco

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (5 risultati)

sorte di grano nasce meglio in ciascuna terra che sia grassa, e produce bonissimo

monti precipita ne'più bassi fondi della terra. vico, 4-i-932: tese un grande

in cucina con gli zoccoli pesanti di terra, le mani scorticate e la spalla rotta

da metà delle pareti giungeva fino a terra. -con uso avverb.

che allargare le ali pesanti radendo la terra. de pisis, 149: l'

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (2 risultati)

, sarebbono con quel colpo andate a terra tutte le speranze d'amalte. rajberti

continuo in forma liquida confondendo cielo e terra in un grigio amalgama sudicio e puzzolente.

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (2 risultati)

/... un per cui la terra ove l'isauro / le sue dolci

vi-529: chi peserà lo gravamento della terra con tre dita (quasi con niente)

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (3 risultati)

diceva egli, che sono intorno alla terra, pesano verso la terra medesima.

intorno alla terra, pesano verso la terra medesima. -propendere, inclinare.

troppo. loredano, 5-73: lasciò in terra il mantel, che li pesava.

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (3 risultati)

tremolìo di rosa / in cui dondolan terra e cielo. ungaretti, i-36: ci

i-36: ci rinveniamo a marcare la terra / con questo corpo / che ora

dire che quel così giustamente levarsi di terra con li bracci piegati come si conviene

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (2 risultati)

un'alta ripa a nuova pesca inteso / terra terra sen va tra rive e scogli

alta ripa a nuova pesca inteso / terra terra sen va tra rive e scogli /

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

s'imbatté in un'altra pesca di terra, fatta dai ministri unghiuti d'un altro

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (4 risultati)

ii-3-6: alcuno vive di frutto di terra e di pescagione ed alcuni vivono di frutta

di pescagione ed alcuni vivono di frutta di terra e di bestie selvatiche. alberti,

1-142: viveno di caccia e robaria per terra e di piscazióne e rapina per mare

pescare. sacchetti, 208-4: nella terra di civitanuova nella marca presso alla marina

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (3 risultati)

i-150: il trasporto e la gettata della terra depositata dall'acque nei pescaioli costruiti a

di coda il lupo era schizzato a terra e arrancando sulle pinze e sulle dure

deliberato di far purgare le fosse de la terra nostra di crema, diedero licenza generale

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (2 risultati)

della durezza e forse anche di porla a terra. giuglaris, 1-80: consiglia al

lode æl pescare, xxvi-1-129: non è terra in tutto il mondo / che più

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

dio umanato suggiugherà lo mondo e la terra di enea non con battaglie ma con l'

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (1 risultato)

v-588-104: li pisci poy se trovano in terra, donde lo convene morire, et

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

aere è molto freddo, onde la terra produce poche biade, pochi frutti e niente

che ora sta in acqua e ora in terra. -pesce armato: mollusco marino

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

calamo il percote, / col pasmo a terra il poverel trabocca. b. corsini

equindestate cadeno di fuora della figura in della terra del vicino e nessuno ne può cadere

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (1 risultato)

19-15: essendo nuovo / in questa terra, i'sarei senza voi / un

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (2 risultati)

a remare; ma invece che verso terra, continuavo a spingermi sempre più al largo

volgar., 534: in quella [terra] è fiumi correnti e non correnti

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (4 risultati)

annunzio, i-159: tutta freme la terra / ed il pescoso mare. ojetti,

su un corpo qualsiasi in prossimità della terra, quale risulta dalla forza newtoniana di

dalla forza newtoniana di gravitazione propria della terra stessa e dalla forza centrifuga che il

e li pesi come tornano d'una terra add un'altra. dante, inf

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (8 risultati)

un boto? -inutile peso della terra: uomo la cui esistenza non trova

ora in qua son io visso a la terra / disutil peso, ed al gran

del mondo, / inutil peso de la terra. -gioc. gioco del peso

peso mi porta / di nuovo in terra; e l'alma a forza svelle /

mole ponderosa. -peso terrestre: la terra. dante, conv., iv-xn-4

per cagione di lavorare il campo cavando la terra, peso d'oro truovi nascosto,

e cancellieri e molti altri ufficiali della terra per tutta la cittade cercando le misure

fossero iustate per lo catapano de dieta terra..., cascaranno alla pena de

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

.: senza trascinare o lasciar toccare terra, tenendo completamente sollevato (trasportare,

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (5 risultati)

di spararla cadé a terra longo disteso, di dove presolo di

avesse preso coll'ambasciadore il viaggio di terra, a sé di pena e a'

della sua pala: / ne batte in terra, sempre ch'ei la gira,

, quando scorre per le cavità della terra, si purga dal sale, perché il

come più peso, rimane attaccato alla terra. giuliani, ii-288: unguanno il

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (3 risultati)

immerso. slataper, 2-298: terra, frutti, mare. cose immobili,

, 10-6: si semina il peso in terra sottile e lavorata. anonimo toscano,

appoggio. campanella, i-216: la terra sta pòsola in mezzo al mondo,

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

malizioso più che niuno altro animale della terra il quale fusse fatto da dio. e

loro. la spagna, 3-33: della terra giù discese al piano, / apresso

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (6 risultati)

mortale / che di presente cadde morto in terra. la spagna, 19-44:

pessima e villana / incominciossi dentro della terra / tra saracini e la gente cristiana

, ammazzarono, poco discosto da questa terra, un pover'uomo disarmato con trentasei ferite

angelo e sparse l'ampolla sua nella terra e fu fatta la piaga crudele e

fatta la piaga crudele e pessima nella terra e negli uomini che aveano il carattere

se vi sia peggiore il cielo o la terra, perocché vi sono pessimi amen due

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (4 risultati)

per l'uso di guardar sempre a terra le peste altrui. faldella, i-3-94:

peste fresche di uccelli erano visibili nella terra smossa. probabilmente erano stati lì a

j: con ira lo gittò in terra e ripresa a due mani la spada,

181: giù don quadro, giù per terra / stramazzò alla prima pesta.

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (3 risultati)

pesta: battere nervosamente il piede per terra in segno di disappunto. faldella,

] sieno peste in un vaso di terra e mischiate con calcina ed orpimento distemperato

, datogli fuoco, le mandano a terra. galileo, 4-4-302: tutti pestano con

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (12 risultati)

in aria e lasciato stramazzar su la terra, ad ogni tal caduta che gli

muso due manrovesci da farla andare in terra lunga distesa, facesse poi tutte le

le pugna e calci, cacciandolo per terra, tante gliene diede che tutto lo pestò

e come un tor buffava; / la terra coi gran piè tempesta e pista;

pesta. ungaretti, xi-31: la terra nera non ha quasi bisogno di lavoro.

. il rumore degli zoccoli battuti per terra nel passo. pulci, 4-27:

non avendo subito tratto di stizza in terra la gabbiola e pestata co'i piedi minutamente

, 1-76: correvo curvando le spalle a terra... quasi mi sentissi da

acciuffar per la nuca e sbattere a terra o pestar sotto il piede come una bestia

, v-17: vide il rivale disteso in terra. la camicia gli s'empiva di

con le scarpe, rosina era caduta per terra. -travolgere, schiacciare (una

spalanca gli occhi, pesta i piedi in terra, si dà la mano nella fronte

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (5 risultati)

reso compatto, rassodato comprimendo (la terra, l'argilla di un manufatto);

i vasi, fassi de'vasi di terra pestati e di nuovo cotti: e

si aveva fatto un poco di casetta di terra pestata, come si usa in spagna

, 7-97: imboccò un sentiero di terra pestata, fra le nostre baracche

e le sue imagini gettate per roma in terra e per dispregio pestate co'piedi.

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (3 risultati)

peste e fame sarà involta / la terra nostra da mercé non scorta.

/ peste la morte su l'enopia terra. dizionario di sanità, ii-262: peste

da questi doi monasteri spargersi ne la nostra terra una perpetua peste de costumi e de

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (3 risultati)

lii-1-132: hanno sempre tenuta purgata la terra propria e tutto lo stato loro di

anni hai sostenuto / la peste in terra delle genti umane? caro, 1-6:

di topi in guisa, a razzolar la terra / in ogni tempo, sì che

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (3 risultati)

, vide diana gettare la sigaretta per terra e pesticciarla con una punta della scarpetta

, 10-50: io buttavo i fiori in terra e li pesticciavo; oppure raccoglievo un

rivoltolò nel suo grugno, guardando a terra fra i grappoli e gli acini pesticciati

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (4 risultati)

ii-75: or non quasi per tutta la terra abitabile 1 fraticelli del purissimo francesco essere

plinio], 33: produce [la terra] aria e spirito pestifero, il

negavano il passo agli impetuosi venti di terra che avrebbono trasportato lungi assai le esalazioni

nella medesima regione sono alcuni seipenti di terra e d'acqua, che ànno l'

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (2 risultati)

. garopoli, 15-11: de la terra corrotta assalin fumi / ch'apportin morbi pestilenti

che in quelle strade erano giaciuti per terra molti giorni, che era la più

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (2 risultati)

andare, domane inducerò nella sua terra una grave pestilenza. bibbia volgar

pestilenzia dell'ignoranzia ha subvertito tutta la terra et ha corrotta l'anima rinchiusa ne'legami

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (2 risultati)

i-81: voi dite che per dormir in terra vi venne un catarro pestilenziale; ben

dei contrari, tollerate che cominci sulla terra il regno dei simili. -che

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (1 risultato)

a modo d'un cenneraccio, di terra d'arzilla, cennere e cinige, grande

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (7 risultati)

bellezza disvanì presto / come un mazzetto per terra pesto. moretti, 113: oh

minerale per separarne il sasso e la terra. 2. rendere compatto il

.]: 'pestonare': battere la terra col pestone. = denom. da

, 4-1-206: per rassodarla [la terra] si avranno de'piloni o pistoni simili

1-iii-198]: si avranno carretti da portar terra e pestoni per batterla. tramater [

col quale si batte e si rassoda la terra, alzando opere di fortificazione. lo

che non da battere e calcare la terra. -macchinario munito di pesante pestello

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (2 risultati)

le pecore] strafelino e caschino a terra, taccisi lor mangiare delle bietole salvatiche,

barche... cinque mettessero in terra altarsenale, il quale dovesse esser immediate

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (4 risultati)

l'istesso mese tentarono li francesi la terra di arazzo, sperando di acquistarla improvisamente

. sarpi, ix-120: fu la terra, che è situata sopra il mare

ond'ei vola sublime / su la terra e sul mare. d'annunzio, ii-105

che fanno opre in aria / e terra misurate e contraffanno / le maniere del

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

signor ne volse dire / e che in terra sia obedito / come in ciel gli

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (3 risultati)

l'universale repubblica di tutti i regni della terra... non vedono in quale

petrera da fare calde si trova una terra grassa. idem [agricola], 327

, con le loro trincere piene di terra e grosse meglio d'un piede, compartiti

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

i calori e taltre qualità nel ventre della terra: 'ut pontica', quasi nera per

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (8 risultati)

molti altri semi, de'quali la terra vie più s'abbella. burchiello,

queste [zucche] eguali / cerca terra e lavor, compagno vada. mattioli [

di pietre, sassoso. -anche: terra asciutta, priva di umidità.

nella petrosa, ove non avevano molta terra; e incontanente furono nasciuti, imperò

furono nasciuti, imperò che non avevano molta terra. palladio volgar., 2-13:

la petrosa sia di sopra posta alla terra..., non patisce le barbe

maironi da ponte, 1-iii-161: questa [terra] per lo più è frammista di

, le quali produce più vicine a terra, molto simili all'apio et al petrosello

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (2 risultati)

spesse volte petrosi. dominici, 4-251: terra di via publica petrosa e spinosa

, 1-40: ove abitano gli assiri è terra fragile e polverosa; l'africana è

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (2 risultati)

frugivoro e pone il nido vicino a terra, fra i cespugli; abita le zone

. s'armò,... per terra e per mare, assoggettando sue truppe

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

pettignóne / scaglia a rinaldo e a terra lo stramazza. pasta, 2-57:

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (4 risultati)

, 182: son disceso dalla fusta in terra senza pur lavarmi il viso né pettenarmi

. 4. lavorare accuratamente la terra con attrezzi agricoli, in partic.

tuo fondo. pea, 8-24: la terra riposa e aspetta l'aratro che la

che furo e che non furo in terra in cielo, / ma dalla sua madrigna

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (1 risultato)

comazano, 1-114: la vecchia rimase in terra pettinata alla riversa e molto dolorata d'

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

istili di ferro per uso di coltivare la terra. delfico, xvhi-5-1195: l'invenzione

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

/ ma piena ha la bocca di terra. d'annunzio, iv-1-58: vestiva di

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

suo gran petto spingendo avanti verso la terra la sua legione di flutti che si

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

tutti gli animali e le bestie della terra; e sopra lo petto tuo anderai e

e sopra lo petto tuo anderai e la terra mangerai tutti i dì della vita tua

: il consolo stette in petto alla terra tre dì. storie pistoiesi, 1-106:

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (1 risultato)

candor della lima al lume di luna in terra. -mettersi la, una mano

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (3 risultati)

ottenuto, a livello del terreno, con terra di riporto dello scavo di un fossato

.. pettorali de le mura de la terra. a. campana, 133:

condurre avanti una mina da buttar a terra certa piegatura che faceva come fianco al

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (5 risultati)

eben dato fin / e misso la terra a sacco, / e fare tanto botin

], 165: all'ora mirando in terra vide un uomo adormentato e molto legato

araldo, squilla! / non altra terra se non là, nell'aria, /

/ o pezetèri: errante e solitaria / terra, inaccessa. = voce

funghi, così denominate dall'appoggiarsi sulla terra, essendo prive di fusto e di radice

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (2 risultati)

. organismo vegetale che vive sulla terra emersa. = voce dotta,

lor barche stanno tutto 'l verno in terra per non poter navigare: e sono fatte

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (4 risultati)

arrivati per vero / in guascogna, alla terra di nerbona. = dallo

muraglia facciasi principalmente per lo sostento della terra... et alzandosi molto le

. il porto è saldamente amarrato in terra o nel fiume stesso, a monte della

età ferma pervenuto, cominciò a riempiere la terra delle aportate armi e a fare avedere

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (2 risultati)

i portugalesi, avendo assediata una certa terra che si vantava di esser fornita di

, passeggieri, soldati e tutta la terra finalmente grida a voci altissime - buon

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (9 risultati)

. banni sopra la portolania di terra (1611) [in rezasco, 834

strade. galanti, 1-i-141: dentro terra in ogni paese vi è una 'corte'

comunale (anche nell'espressione portolania di terra). galanti, 1-i-355: nel

di lemos, per la portolania di terra, per cui si caricarono i comuni di

magnifico mastro portulano de la provinzia de terra otranto. guicciardini, iv-188: venne ancora

viabilità. banni sopra la portolanie di terra (1611) [in rezasco, 834

altro luogo di cui parla, / terra vera o di sogno, il portolano,

gabella da ciascuna persona che caccerà fuora della terra di stabbia robbe comprate dagli uomini di

che è tra 'l borgo e la terra, dette il quinto dì la battaglia.

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (1 risultato)

di salerno, che è in questa terra, zentilissima creatura, zovene e doto

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (2 risultati)

fiori ses- sili, cauli distesi per terra..., 'portulaca sylvestris'..

guadagnò la nobile cittade di ancona, terra portuosa col mare. giuseppe flavio volgar

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

aleandro, 2-no: dividesi parimente la terra con egual porzione nelle due parti orientale

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (8 risultati)

: l'isole sono alcune porzioni della terra cinte dall'oceano. rostagno, 220:

304 persone con sassi e massi di terra e roversciare qualche porzione della palissata che

carradori, 4: spianata una porzione di terra e ridotta ad una certa sodezza,

re, assegnando loro una porzion di terra. g. b. martini, 2-3-61

uffiziali una casa e una porzione di terra. galanti, 1-ii-154: queste terre

dovendosi passare il giordano alla conquista della terra santa, disse giosuè alle due tribù di

danzatore dovrebbe ritrovarsi colle due piante a terra in alcuna delle cinque positure dette vere

il ghiaccio occupano tutta la superficie della terra e dell'acqua per otto mesi dell'

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (1 risultato)

, e udite. a lui che in terra / il mio regno assicura / sia

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (2 risultati)

raggiera di stucco indorato e passeggiare alto da terra su le nuvole fatte a batuffoli di

11-58: l'intelletto umano, attaccato alla terra e inviluppato in un corpo terrestre,

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

e posamenti della fronte fin su la terra con che s'inchinano agltddii.

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (2 risultati)

per l'aere vano / gli posò in terra come un posapiano. 6. agg

lassi prendevano il piacevole riposo per la terra, e le selve e li aspri mari

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

da lentini, 6: tanto frange a terra / tempesta che s'atterra; /

. -smettere di tremare (la terra). varano, 1-267: tranquillossi

l'aere agitato e si posò la terra. -arrestarsi nel proprio divenire.

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (7 risultati)

fissa al centro dell'universo (la terra, secondo la concezione tolemaica).

, per natura, posa / la terra al cielo come grave a centro.

crescenzi volgar., 2-26: la terra è uno degli elementi delle cose generate

causa che induce... la terra a scender al basso verso 'l centro del

la spalla e da piè punti in terra: sopra essa lasci cadere il braccio destro

-fare gravare il proprio peso appoggiandosi a terra; reggersi. l. ghiberti,

su l'altro piede. -poggiare per terra reggendo il peso del coipo (una

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (5 risultati)

odo all'intorno mentre scalzano la poca terra su cui posa l'albergo. -imperniarsi

della sua bocca. -scendere a toccare terra, ad appollaiarsi su un ramo o

tutto colore smeraldo, non posi mai a terra, voli, voli, voli,

fedito, gli fu forza di posarsi a terra. -ridiscendere alle viscere (le

biringuccio, 2-29: così questa [terra], ben distemperata, si lassa

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (5 risultati)

se prima non posano l'arco in terra, non le possono caricare, se non

suoi la risonante grotta. -mettere a terra, premere contro il suolo i piedi

il cielo e posava i piedi in terra. -premere le dita. caporali

gnoli, 1-99: il sole baciava la terra, / ed ella posava il suo

a ostia: poi chiuso in bari, terra di puglia; e sopportava il caso

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (4 risultati)

levarsi che fa e poi posarsi in terra giusto e fermo, quasi in riposarsi

), un braccio più o meno da terra, si chiama posata da quel posare

sicilia). membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367) [

posati, exceptu quandu in la ditta terra fussi la pirsuna di s. r.

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (4 risultati)

e a nostro talento metter piè a terra. fu pertanto distribuito il viaggio in

2-564: muore il peso posato sopra la terra del nostro emisferio, immediate che li

sarà un parapetto di buona e sola terra ben battuto e posato, di quello che

pittura una figura pare non poggiare sulla terra). lomazzi, 4-ii-255: si

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (2 risultati)

inconcussa, inclinabile, posata [la terra], / sempre servante con sue

cordì cussi posato adeo che macerò bene la terra. menzini, ii-160: un fiumicello

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (4 risultati)

rii o fiumi, siano di terra pura densa e di niuna cattiva qualità

fondo, ma un sottilissimo fior di terra che vi si stempera e v'è sì

, ma sollevantisi sovra il piano della terra, come una crosta sovra l'altra,

ma colla posatura d'un sottil fior di terra che lasciano. magalotti, 21-13:

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (2 risultati)

volta poscia col corso alla parte sinistra della terra. -con riferimento a ciò che

/ per forza di demon ch'a terra il tira, / o d'altra oppila-

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (1 risultato)

, un'ora sola / rinascere a la terra itala, e sciorre / rivelator di

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

... -in qualunque parte della terra, sotto qualunque cielo la storia li

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (7 risultati)

piede manco sopra una linea tirata in terra e facendoli fare un tempo di tre moti

necessitato a tener il capo basso verso terra per imitare le bestie nella positura del

suo mezzo, lasciato un de'piedi a terra, coll'altro si va a trovare

... nella sua positura di terra e cielo cammina per levante opposta alla germania

è battuta da immenso mare senza più terra. m. adriani, xxvii-10-39: aere

positura del paese, la fertilità della terra e l'abondanza d'ogni cosa e quasi

l'abondanza d'ogni cosa e quasi altra terra di promissione. marco foscarini, lxxx-4-661

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (2 risultati)

varchi, 18-2-1 n: essendo la terra per la positura del sito e qualità

casse o giacciano scavalcati sopra la nuda terra. -giacitura di un minerale o di

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (1 risultato)

angolo all'orizzonte tra due punti della terra visti da un terzo, ossia è l'

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (3 risultati)

meditazione ponendomi boccone o supino disteso in terra... o in ginocchio o seduto

unghie delle altre dita stan rivolte verso terra; 'posizione in terza'è quella in cui

posizione del copernico, noi costituissimo la terra muoversi almeno di moto diurno, chi

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (1 risultato)

eminenza del suo posolino avrebbe subito presa terra. stigliani, 1-329: posolino non

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

ogni delizia e quanti / può la terra dar beni e te donai? fortis

mondo splende, / la sacra itala terra. -condizione di chi è in

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (5 risultati)

non si coglia, / cadendo a terra perde ogni sua posa. graf, 5-588

/ ove con lenta possa / la terra li succhiò. bocchelli, 9-63: la

maoma / si vede, sì gran terra / già tanti anni, coprir d'ombra

deono guardare e salvare li animali della terra in tutto quello ch'egli possono, che

scossa / dai del, che viene in terra, or puoi sapere / quant'ella

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

vti-231: l'usanza a te di terra sottoposta / onorerai non come di villani:

le strade tra 'l cielo e la terra, / onde fu già sì lunga

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

no, che basti ad arrestarmi / terra e ciel non han possanza.

, e abattello del destriere morto in terra. -peso corporeo. chiaro

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

inteso la raxone perché era venuto in terra, tutti a uno a uno rengraziomo

a sua possanza, / quando per terra e quando per marina, / e

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (4 risultati)

: poi che c'è dato in terra possedere / di questi ben caduchi tanta

seguitato, io lo menerò in questa terra, la quale egli circuì; e

, iii-161: io vi cavai della terra d'egitto e di quello loco sterile per

per condurvi e per farvi possedere questa terra di promissione che era prima delti amorrei

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (3 risultati)

). falier, lii-3-12: la terra è rossigna e coltivata a bastanza pel

un grido / vulgare e posseder barbara terra, / ché proposto ci avremmo angusto

il mare e gli ampi spazi della terra ferma ed immobile, la quale dalla

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (5 risultati)

in potere o in godimento (la terra, con riferimento all'uomo nella vicenda

regno celeste. -con riferimento alla terra promessa come figura del regno dei cieli

gli umili, imperciò che possederanno la terra. bibbia volgar., ix-28: beati

li miti; imperò che possederanno la terra. -partecipare della visione di dio

; e questo sarà fra damiano da terra rossa di san francesco a ripa,

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (1 risultato)

erano uditi invitare al possedimento di una terra che aveva le fontane di mele e le

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (1 risultato)

149: che è a noi se la terra è pel sito forte e per discordia

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (5 risultati)

federigo diè in feudo a bartolomeo tagliavia la terra di castelvetrano, posseduta da quello.

ragionamenti come potessono pigliare la signoria della terra. s. bernardino da siena,

pezòlo de'gozzi fu uomo possente nella terra di alzano. pananti, iii-148: la

uccise tutti i possenti che reggievano la terra. boccaccio, 1-i-581: la potenza

fatiche di mare e battaglie nella detta terra d'italia, avrebbe moglie e grande

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

egli stimolavano i germanici, perché la sua terra era presso al reno ed era più

. porzio, 3-76: l'aquila, terra possente e dopo napoli la prima,

tua gente, / o sempre invitta in terra e in mar possente / città che

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

lode? grato, 1-15: operò in terra, col favor di dio, parimente

v-36: una muraglia che si inchina a terra e minaccia rovina ricerca più tosto molti

destrier s'accosciòe / e cadde in terra pel colpo possente. -figur.

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

del vento pareva disancorare la casa dalla terra balestrarci nel vuoto. -avvincente (

che uno bene possente d'avere e di terra toma a niente e uno piccolo uomo

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (4 risultati)

i nimici presono ardire e caccioronli della terra e chi andò a ostina, chi alle

segneri, i-9: tanti in questa terra si stimano inconsolabili per aver perduta una

l'anno 1338. membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367) [rezasco

non desiderà'l'altri possessione: / terra, ni vinia, ni bosco, ni

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (3 risultati)

quei popoli che abbandonata la nativa lor terra si diedero ad occupare le possessioni e

l'animo umano in terminata possessione di terra non si queti, ma sempre desideri

, prima che non avessero la possessione della terra promessa, non ebbero né popolo né

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (6 risultati)

ebreo, 96: anco ti darò questa terra nella quale tu vai, a te

i-85: al seme tuo darò la terra della peregrinazione tua, tutta la terra di

la terra della peregrinazione tua, tutta la terra di canaan, in possessione eternale;

della sua passione ha per noi ripresa la terra di vita eterna, cioè il paradiso

un luogo chiamato la florida, e presavi terra e toltala ad alcuni spagnuoli che ne

, si comperò un altro boccon di terra abbandonata e poi un altro, fin a

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

. acconsenta tacitamente che il possesso della terra sia in mano di v. s

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

dimora / per prendere il possesso de la terra. bandello, 1-27 (i-334)

pigliar possesso di quei piochi ettari di terra compierati dopo la rovina, col denaro

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (3 risultati)

. campiglio, 1-298: villemur è terra di quattrocento fuochi, ha vintidue parecchie

mie ale ò tante penne, / de terra en ciel non m'è via.

loro dominio e proprietà o fondi di terra o case o mercanzie o merce universale data

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

porzio, 3-101: non si campeggiava terra di verno; anzi i popoli a'

e così rimarrebber vacui il cielo, la terra e 'l mare di possessori.

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

siamo nel luogo più alto di questa terra, veggo che non è possibile veder

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (2 risultati)

la mappa d'un'isola, d'una terra possibilmente che non esista. moravia,

tante repubbliche 0 monarchie sparse sopra la terra, l'ordine stesso e le medesime

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

ovili, col lor pascolo rispettivo in terra 'salda', valutata ciascuna per un certo

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

^ pa in sulla tessta e miselo a terra del cavallo, e tantosto messer odd'

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

commerciali. il servizio delle poste per terra si fa dalla ferrovia, e da

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

debito. mazzei, i-237: la terra è xx staiora, la posta è magna

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

una realtà palpabile, sicura, una terra a cui saldamente attaccarsi. la letteratura che

la posta, alla impossibile felicità sulla terra sostituendo la beatitudine del cielo. piovene,

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

, che servono a dar volta in terra a qualche colonna o scoglio, quando la

di un battello per le comunicazioni con la terra. -filacciolo di posta: filo

attaccata un'esca che viene gettata da terra. dizionario di marina, 255:

... il filacciuolo si getta da terra. -pesca di posta o a

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

, gettar la palla non ruzzolando per terra, ma di posta per aria, come

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

ogni modo accompagnarne buon pezzo fuori della terra. -tenere le foste: stare fermo

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (1 risultato)

grossa tavola, su cui essendosi postata terra ed erba pareva un naturale rialzo del suolo

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (1 risultato)

che di postarsi in detta lingua di terra non venisse contradetto. manzoni, pr.

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

appartiene alla prosperità terrena, in quella terra permanesse la gente ebrea per successione di

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (1 risultato)

, 1-285: non mancò chi vide per terra un guanto posticcio, rimasovi per la

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (5 risultati)

conciossiacosaché intorno a sé abbiano di molta terra posticcia e per le loro radici le

umido, tanto più ci innalzeremo con la terra posticcia assodata bene. salvini, 39-v-171

non seguano terremoti, perocché, essendo terra tutta posticcia, nata per la crescenza del

12. sm. agric. terra di riporto (o zappata di fresco

buon'ora in un suo pezzo di terra divelta fece porre i detti magliuoli, e

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

vegnente venne intorno a fucecchio per prendere la terra; e per alcuno di quegli d'

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (2 risultati)

fue sanato. leonardo, 2-84: quella terra che fia più mista coll'acqua manco

deputato a tal elezione è varsavia, terra posta sulla vistola in polonia, poco distante

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

modo nostro, ma era posta in terra; un'altra dava con un legno.

vi essendo mai tali mali sopra la terra di cui maggiori non meriti la lor colpa

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

dodici passa d'acqua, lontani da terra quattro o cinque miglia.

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

1-267: tirò su la sua carcassa da terra, si legò bene il pezzo di

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (1 risultato)

/ io non ricordi e pianga quella terra / dove lassai la mia sancta fenice.

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (2 risultati)

quasi più vicina in affrica che altra terra de'cristiani. canteo, 172:

figliuola al postribolo, acciò che la terra non si contamini ed empiasi di peccato

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

cielo per i propri libri lasciati in terra. -che continua a vivere dopo

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

bontempelli, ii-363: tutti si misero in terra, in posture varie. stufiarich,

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (3 risultati)

eglino guerra per mare e noi per terra. -accordo fra artigiani, venditori

omnia kantu vi aveat et corte et terra et vinia et pumu. =

postutto giurare né per cielo né per terra né per altra creatura. maestro alberto

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (1 risultato)

purgando l'acqua salsa per gran quantità di terra, far venire dolce e potabile.

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (2 risultati)

lo monasterio, sì lo ficcò in terra a modo come si sogliono ponere gli

le viti e andare i tralci per terra. casoni, 5-7-475: la vite che

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (1 risultato)

dell'anno secondo la varietà e situazione della terra e aria dove sono coltivate e modo

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (3 risultati)

sopra l'isanza degli altri anni la terra per la lunga serenità di questi tracorsi mesi

consentire il taglio dei rami alti da terra o azionati da un motore. buonarroti

, il potatore sotterri i sermenti più a terra. crescenzi volgar., 4-12:

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (1 risultato)

.. ipso bartholomeo tene salva in terra secundu teneno denaro li potei de amalfi.

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

chiamarsi stati / le tenute che [sulla terra] v'hanno i potentati: /

annunzio, ii-73: i potenti / di terra lontana, i tiranni / sicefii,

, non vane, ai potenti della terra. borgese, 1-157: credeva d'essere

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

: quella è la vostra antiqua madre e terra potente d'arme e grassa di tutti

e grassa di tutti li beni che la terra mena. boccaccio, viii-1-6: fiorenza

l'abbondanza di tutti i prodotti della terra, quando altri si fan potenti colla pesca

dubitava che i romani nelle battaglie da terra fossero più potenti de'cartaginesi. c.

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

del sonno... e assorbono dalla terra un succo amaro e intenso, l'

amaro e intenso, l'umore potente della terra adulta. -che ha un'

il governamento e la guardia di quella terra al comune di firenze. boccaccio,

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (3 risultati)

e nella mano potente caccerà loro della terra sua. castelvetro, 8-1-363: s'imaginerà

sena stemperata, / e d'utriaca e terra sigillata / una presa potente. cavour

, 1-415: non è potente / la terra stracca ^ né nutrire accesa / e'

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (5 risultati)

l'altra scosse potentemente l'uomo a terra. -con potenza sessuale.

ambizione: la casa d'austria per terra, la republica per mare.

i viniziani non erano esclusi totalmente di terra ferma, il re starebbe sempre in continue

frondi pelose, verdi di sopra e verso terra bianche et i fusti, che se

i fusti, che se ne vanno per terra, come quelli della pelosella: con

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

esopo volgar., 4-28: biancicando la terra per neva e sendo ghiacciate tacque,

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

elmetto... / che berlinghieri in terra inginocchiossi. leonardo, 2-346: quella

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

anche fuori all'amiche nazioni, manda nella terra degli ubii una colonia e le pone

vui sì corno ad altro meo deo in terra in lo quale è omne mia fidanza

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

tanto numero e antichissime dimostrano avere quella terra... avuto potenza di famiglie nobili

cercherà d'assediare una città simile che della terra e del mare partecipi, le converrà

le converrà necessariamente, oltra tesserato di terra, avere ancora una gagliarda armata in mare

. massaia, i-12: la bandiera di terra santa, in segno di duolo,

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (3 risultati)

= dal lat. potens in terra 'potente sulla terra', probabilmente con allusione

d'ente sopra natura, che manifestasi in terra! le strane cose che veggonsi in

parole frantese del salmo: 'potens in terra erit semen eius'. potenziomètrico,

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

ad vui sì ad altro meo deo in terra in lo quale è omne mia fidanza

savonarola, 13-8: così va per terra / la coronata e le soe sante

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

partita / e l'abitata e la deserta terra: / l'una ne l'indo

[le pere] in un vaso di terra bene cotto e impeciato e coperchiato da

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

pura luce, estranea ai beni della terra. -permettere, per l'alta gradazione

oh vedremo ora come e'potrà quelli di terra. sassetti, 407: mi meraviglio

peso da nulla, e cascano in terra. -di animali. sacchetti,

un'ora sola / rinascere a la terra itala e sciorre / rivelator di meraviglie un

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

: di belve ancor pregna è la terra, / e di gelido orror colma

: chi non sa qual su l'amica terra / strano poter co la traente forza

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

passarmi e la madre altresì significare la terra troiana, che a capo nove anni

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (7 risultati)

e nervose: le quali tagliate appresso terra destillano poscia un liquore, simile alla

. foscolo, vi-687: la terra e i rottami furono lanciati a lontananza

ha ogni potestà in cielo ed in terra », assolutamente è falsa; e limitandola

il papa non ha in cielo e in terra, che quelle che egli ha.

origine divina di ogni autorità legittima in terra. diatessaron volgar., 352:

212: tutte le potestà qui in terra sono date da dio, acciò che

data ogni podestà in cielo e in terra. cesari, 6-210: v'è in

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

padre ogni podestà in cielo ed in terra. pascoli, ii-537: d cristo siede

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (5 risultati)

; altrimenti non v'è potestà su la terra che gli allenti il giogo sul collo

, e facitrice del cielo e deda terra e di qualunque altra creatura vivente.

la podestà data da dio del giudicar in terra, si imprimono anco nel popolo

il figliuolo dell'uomo ha podestà in terra di perdonare i peccati, a te dico

quale gli ha dato potestà di giudicare la terra sendo voluto di signore diventar servo.

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (6 risultati)

da cui vien tute le bontate / la terra e 'l ciel à en poestate.

è data podestà in cielo e in terra. ghirardacci, 3-158: avanti li regi

il re a cui in cielo et in terra è data ogni podestà, la quale

del celeste re. -predominio della terra sulle acque del mare (con partic

nocte da la dia, / et alla terra dè badia / e potestà e segnoria

constretto d suo figduolo / mandare in terra, in tal calamitate, / per sentir

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (1 risultato)

raggi sono cagion potissima de'frutti della terra. pasquini, lvii-86: questo gran moto

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (1 risultato)

mano [gli argini] di terra non ordinaria, di quella da far potti

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

i disgraziati giorni che dio manda sulla terra e lavorava fin al tramonto per risolvere

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (5 risultati)

tutta infuriata ti cerca per mare e per terra con ogni sollecitudine. della casa,

grado; e s'inchinò sino a terra. -poh! dissero -non abbiamo di

. -con riferimento alla piccolezza della terra rispetto al cielo. maestro alberto

grandezza del ciel, e poi come la terra è stretta, poca e poverella.

di ricovero, case, pezzi di terra e altri suoi beni, il quale commosso

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

voi vivete poveri e infelici sopra una terra la più bella, la più ricca

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

2-97: quella povera, lì, per terra! da uno scialle nero, pezzato

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

scarso di vegetazione, brullo (una terra, una regione). arici

v-1-873: è... una terra supina d'erbe e di sterpi, una

vita. tasso, 11-ii-290: la terra... è fecondissima di tanta

, 10-183: era fredda la terra / sotto povero cielo, / era immobile

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

lido, / povero stuolo, in paludosa terra, / sai che far fronte al

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

che mentre si sforzavano d'arrivar in terra, la violenzia del mare gli avea con

e poi tante; / ma piena di terra ha la bocca. d'annunzio,

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (2 risultati)

~ per-os 'che produce poco'(della terra e de ^ li animali): v

occisi, arse le possessioni, mandate a terra le case e saccheggiata la patria con

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (2 risultati)

grigia dei monti. -sterilità della terra. bibbia volgar., i-212:

l'egitto; e non si consumi la terra per la povertade. 11.

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (2 risultati)

li mal tirati stracci morti caddero in terra. egidio romano volgar, iii-1-12: i

che aveva in affitto un pezzettino di terra sulla via settignanese. boine, iv-115

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (2 risultati)

ti vo'aspettare, / e livi in terra mi porrò a sedere, / tanto

alluvionale. giuliani, i-304: la terra si staccò, avvallò, insaccò giù

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (4 risultati)

di sangue': molto sangue versato in terra. capuana, 18-123: vittoria! vittoria

! 7 ii mago giace per terra, / e il suo lurido sangue /

piatti di bicchieri. 4. terra. cesari, 1-1-314: perché assottigliarvi

erano intorno le impalcature, e nella terra battuta dell'orticeuo la pozzanghera della calce viva

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (1 risultato)

non s'insudiciare, mentre guarda a terra, schiva le pozzette di fango, ché

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (5 risultati)

l'acqua si trovi nella sommità della terra o almanco non molto profonda, deesi cavare

7-i-191: fuggì... moisè alla terra di madian... e trovò

da deboi vene o di arena o terra. g. bargagli, 1-72: 'al

dell'acqua resta imbevuta dalla siccità della terra che l'attrae anche molto da lontano:

e per forca l'ebbono. la qual terra è in montagna e non ha poci

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (5 risultati)

chiamano nelle magone una vasca scavata in terra, piena d'acqua, nella quale

possibile che l'uomo potesse cavare la terra e fare un pozzo che andasse dall'uno

pozzo che andasse dall'uno lato della terra all'altro, e per questo pozzo gittasse

, anzi si terrebbe nel mezzo della terra. sercambi, 2-i-268: era questo fuoco

tonda come uno posso al pari della terra. mariano da siena, 78: dal

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (4 risultati)

degli osservatori, si pratica un pozzo dentro terra o in luogo riparato, che

. luigi mocenigo, lii-10-34: una certa terra che chiamano pozzolana... fa

non è arena propriamente, ma specie di terra, chiamata pozzolana; questa è mirabile

pozzolana; questa è mirabile non solo sopra terra ma nell'acqua stessa, che,

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (7 risultati)

piano, è un tessuto di una terra detta 'puzzolana', che molto utilmente si

avvocato spiegò di non aver comprato quella terra con l'intenzione di continuare a coltivarla,

quanti hanno comportato che solamente per pigliar terra pozzolana si sieno scavati dei fondamenti,

tempo poi gli edifici sono venuti a terra! p. cattaneo, 2-4: la

. puteoldnus \ pulvis] e puteoldna [terra] '[polvere, terra]

[terra] '[polvere, terra] di pozzuoli', deriv. daputéoli 'pozzuoli'

la cera da lavoro per purgarla dalla terra e da'bruscoli; quella cade nell'