detto che la materia sottile accompagna la terra, che muovesi col moto diurno.
(1diurno) o alla rivoluzione della terra intorno al sole { annuo).
le bestie e gli uomini cadranno in terra, non usando el proprio moto. sanudo
, come di radici / dentro la terra. 5. l'azione che si
per letere particu- lar, come quella terra [padova] era in moto. c
, vii-608: è da saper tutta la terra era in moto per questa cossa de'
tutti vanno, solo uno / da terra saluta. -suscitare, eccitare,
santi padri altro che cose temporali, terra di promissione, frutte, latte e
, e questa e il centro della terra: dunque il primo motore è nel
il primo motore è nel centro della terra. arguivano ancora i medesimi in questa
/ il motor de le stelle a terra il ciglio. fagiuoli, xii-30: vergine
lazio a spargere de'suoi sudori la terra. romagnosi, 3-69: le arti,
[la scialuppa] si staccava verso terra, a tutto motore. 14.
, anzi un po'ebbri. da terra, facciamo l'atto di dare qualcosa al
di trasporto fra le navi e la terra ferma, alla vigilanza e alla difesa
se ne allegra il popolo sulla motosa terra, cotanto ama venus gli ozi.
. m. adriani, 3-5-505: la terra... per li profondi e
10-330: lo sciagurato si arribbisciava sulla terra,... fino a che,
scoscendimento di terreno o la parte della terra scoscesa. forse da 'muovere '
. 2. massa, mucchio di terra o, anche, di fango,
: queste formiche fanno una motta di terra alta come un uomo o poco più
stata colta con la sua motta di terra. alvaro, 8-196: è un campo
appena arato con le sue motte di terra grandi e lucide della lama dell'aratro
. altro non furono che alzate di terra fatte in pianura dalla mano e fatica degli
nella formatura senza staffe, strato di terra refrattaria o di sabbia, di opportuno
motte 'zolla, mucchio, ammasso di terra ', ferrarese mota 'altura,
uccelli acquatici posati sull'acqua o sulla terra. l. ugolini, 156
, acciocché le cicale non cantino in terra: intendendo per questo motto che gli
né dio né padroni ». terra, in tal maniera che non si poteva
, 4-275: psiche senza far motto a terra fissi / tien que'bei lumi.
gli capilli, e bottatolo a terra, lo cominciò fieramente a percotere con
che l'ultimo verso par ti caschi per terra, come vii prosa, a quel
simintendi, 1-7: la terra tenne le fiere, la movevole aria
di vedere che 'l caldo essalando dalla terra la convertisse in monti, e facendo
movimento se non verso il centro della terra, né essere altra cagione del movimento all'
leonardo, 2-394: dicano la terra essere tetracedro- nica, cioè cubica,
difficoltà a fargli comprendere i movimenti di terra che si son fatti. 2.
per lo più nelle espressioni movimento della terra o tellurico). simintendi, 3-78
veggiamo, fusse mossa da'movimenti della terra. gesualdo, lxx-401: sedendosi nella
da un sùbito e nuovo movimento di terra. nannini [ammiano], 72:
72: anassimandro dice che la terra, o per il troppo secco o
di coloro che temono i movimenti della terra, la caduta de'monti e le
: si possono questi movimenti [della terra] considerare di quattro ragioni. il
, il quale è contrario a la terra, nel fine del movimento accresce la sua
natura loro. galileo, 3-1-356: alla terra... molto acconciamente si può
6: due movimenti si ammettono nella terra, uno che si chiama annuo,
divinando interrogò natura / e sentì della terra il movimento. gramsci, 7-220: i
siena, 1-66: v'ha dato la terra de'frutti suoi e 'l sole e
li accidenti diversi c'appaiono sopra la terra. dante, conv., ii-11-7:
non concentriche né al sole né alla terra. 2. disus.
cent., 44-32: strinser sì la terra in ogni caso / eh'a qual
sguardo e colla faccia arcigna / steserlo a terra, e sguainati i ferri / al
ficcagli nel pertuso, ristrignendo bene la terra attorno col medesimo piuolo. fortequerri,
alzò la guglia quasi tre palmi da terra, tanto che bastò a mettervi sotto lo
porto gli sproni e vò co'piè per terra. 2. figur. pronunciare
/ e caddon tutti i mozziconi in terra. grazzini, 2-149: al tasto
. sanudo, lvi-699: in questa terra è 'solum 'moza 400 tormento forestier
. -in partic.: grossa zolla di terra pesante e compatta che si forma
acqua. - anche: pane di terra. s s bencivenni
1-66 (162): mi chinai in terra e presi un mòzzo di fango.
ane o vero mozo di tutta lor terra. salvini, 39-vi-170: tozzo.
... vuol dire un pezzo di terra o zolla grossa. targioni pozzetti,
nelle terre forti si dovrebbe sollevare poca terra per volta, onde non formar quei
onde non formar quei grossi mozzi di terra, molte volte alzati in due vangatori
se avesse voluto tirargli un mozzo di terra. cassola, 9-15: raccattò un
primo è per via de'mozzoli della terra, da dove si avvedono che nascer
.. vi fan sopra un mozzon di terra. milizia, ii-23: non ne
sommeri, cameli et asini per condurne in terra sancta. ramusio, ii-no: partendomi
dante, inf., 27-44: la terra che fe'già la lunga prova /
se lo lasciò quasi inavvertentemente cadere in terra appresso d'un mucchio di que'giovanetti
di cristo, xxxiv-154: cadiamo in terra tutti intun un mucchio, / come fus-
1-38: i bambini facevano mucchio per terra con la scodella sulle ginocchia.
sulle ginocchia. -abbandonarsi per terra, giacervi scompostamente. sbarbaro, 1-205
come la mucchiaccia vidde lo scudo in terra, avventatasi con i morsi al suo amante
coloro che possedendo una piccola striscia di terra, per solito fanno danno negli altri
]: 'muciaiolot: chi possedendo poca terra ruba ai vicini dando ad intendere che è
se si toglie un vaso nuovo di terra pieno di aceto fortissimo e turato benissimo
che erano alle casse appiccati caddero in terra. soderini, i-250: tutte quelle cose
molti [insetti] fabbricano i nidi di terra, di mucellaggini, di pezzetti e
mexico], il nominare e gridare la terra e signore e il mutarsi l'uno
si mise a ridere, vedendola in terra come un salame, poi accortosi che
5. locuz. -muffare il ciuffetto alla terra: ricoprirsi di brina la vegetazione di
cosa sono e tremolanti / quando alla terra muffa el bel ciuffetto! -se
. sanudo, xxii-424: in la terra sono in tutto 4000 fanti..
analisi chimica); piccolo forno di terra da orafo. -per metonimia: coppella
, i-186: si prepara una pignatta di terra fatta apposta, che per tutto sia
la mufola, cioè un coperchietto di terra bucato, che non lasci cadere i
quale s'introducono le coppelle. vaso di terra cotta, che ponsi in mezzo ai
cotgrave) altresì 'piccolo forno di terra 'donde l'olandese mofet, cfr.
mugello, giotto doveva pure essere anche di terra e di nascita mugellese. moretti,
spargendo al ciel co'pié l'erbosa terra. alamanni, 5-2-518: le mugghianti vacche
testi fiorentini, 205: batte la terra [lo leone] co la sua
cadde [la fante] della scala in terra e ruppesi la coscia, e per
il sangue caldo, / tra'contra terra forte ricciardetto, / mugiando come un toro
, mugghiando come leone cerca tutta la terra. s. agostino volgar.,
., 1-9-31: vedrai mugghiare la terra sotto i piedi. luca pulci,
fanti e de'cavalli / muggia la terra a sostener l'incarco. carducci,
. trovando la sampogna della cloe per terra, dopo messo un gran mugghio,
l'aria brulica di bianco; / la terra è bianca; neve sopra neve:
par che s'ascolti il muggir della terra, il che suole avenire ancora senza
suono / e muggire e tremar la terra sotto / i piè. giuglarts, 47
faticavan l'incude, / tremò la terra e i monti dier mugito. nannini
cima, cominciarono a sentirsi traballare la terra sotto, con ispessi e gagliardi scotimenti e
, ma da me sempre nella sua primatare terra, questo è mal movimento; ma quando
questo è mal movimento; ma quando la terra calma ritornata. bonghi, 1-83: anche
come montagne / muovi all'assalto della terra. -muovere battaglia a qualcuno:
n. 11. -muovere cielo e terra: v. cielo, n. 16
, iii-108: l'avviluppata vettoria in terra, in mare, nel fiume e
saraini. sanudo, 41: era la terra tuta atorno levadi i spalti, per
... su una lingua di terra in faccia al mare, separata dal resto
ruine chiusa era e il ponte a terra gittato, per una scala murale vi si
3-41: murò in tutte le chiese della terra maravigliosi edifici. michelangelo, 1-i-365:
, 81: tutte le sorte di terra cotta, fatte per murare, come mattoni
. con le mani impastano loro la terra da murare e la pasta del pane fanno
si veggono ancora le sparte reliquie della terra che per addietro, da nettunno construtta
te la muro con un pugno di terra! -elevare una barriera contro le
murare l'azzurro a levante, e la terra impastò nel grigio le ultime luci radenti
caverna loro... quelli della terra vi feciono una chiesa e muraroglivi e
conservazione di esse chiuse in vasi di terra invetriati e ben turati, e in
detti mattoni per coltello si murano con terra liquida con la cimatura, in cambio
: questi sono una sorta d'embrici di terra cotta in quanto grossi tre dita,
di un certo posto fra sacchetti a terra e mattoni rossi dove altre volte o per
. -murare a terra', v. terra. -murare o murarsi la lingua',
ridussesi in quella parte più alta della terra che si chiama la murata e nella
: ridussesi in quella parte più alta della terra che si chiamava la murata. muratori
grandissima. -vallo, terrapieno di terra battuta e massi giustapposti a secco che
un temporale, debbo rimanere per sempre in terra ferma. penso di costruirmi un ricovero
boccaccio, 1-ii-278: era la terra forte e ben murata / da ogni
benché facesse molti danni, non acquistò però terra alcuna murata. leggi di toscana,
esse [finestre] aperta fino a terra in un bellissimo giardino, ma si
case di giunchi assai rozze, di terra e di bovino sterco mescolato murate.
gucci, 2-402: ha il tuorlo della terra, cioè bene mezza la città del
fatte in carta, ma murate in terra sì. (le cose nel fatto non
i prezzi di tariffa per movimenti di terra, murature, ecc. ecc. bacchetti
pisacane, viii-292: questa lingua di terra, ovvero il litorale, è difesa
..., sta nascosto sotto terra, dove sono le mete murcie, che
... certe murelle o argini di terra che lo rattengono. = var
un muretto da piè che rattenghi la terra, si potrà (avendo da capo
di muretto per reggere un palmo di terra, dove della cultura sopravvive qualche olivo
murge ', sono leggiermente coperte di terra coltivabile. = voce di area
garo, la muria) o da terra. -muria acida', soluzione di
acque in canali artificiali e sostien la terra in tanti ripiani o terrazzi per via
di seme, a marzo, in terra arenosa, e seminandola nei catini; in
quali si videro i primi ritagli di terra rossastra coltivati a frumento.
pratello... tutto di muricciuoli di terra cotta attorniato. magalotti, 7-71:
, 1313: fece un breve bozzo in terra., i ben levigato, e
machiavelli, 666: i soldati dormono in terra allo scoperto; gli amanti su per
quel pezzo di muro che avanza sopr'a terra attorno alle case, d'altezza d'
largo palmi quatro et altro tanto alto da terra, sopra el quale fu riposto lo
capitale del sudan: l'una per terra..., l'altra per acqua
: indi un gelato / tremor la terra ingombra, e d'ogn'intorno / scorron
!, le mura / e cielo e terra, ah!, dolore / del
chiamiamo noi ogni muraglia che movendosi di terra si alza in alto a reggere il
: impermeabile ai liquidi. -muro a terra: costruito con elementi cementati da fango
un dì facea fare un muro a terra. ufficiali sopra le castella e forteze di
contrappone al muro in elevazione o fuori terra). -muro di scarico: che sostiene
! sanudo, 41: era la terra tuta atorno levadi i spalti, per
ramo della quale passa per dentro la terra, l'altro la bagna dalla parte destra
l'alte fosse / che vallan quella terra sconsolata: / le mura mi parean
calle, / tra 'l muro de la terra e li martìri, / lo mio
potrà mai perforare / il muro della terra. -alle mura: presso una
ne vegna / fuor delle mura della terra nostra. e. cecchi, 5-294:
. -per estens. argine di terra o di mattoni crudi eretto sul perimetro
): questa città è murata di terra, e sono grosse le mura dieci passi
alessandria... cinta di mura di terra pesta e paglia, ovvero coperta i
parte, ch'erano state gettate a terra o conquassate dah'artiglierie, furono risarcite
che veruno vento contrario el potià dare a terra, se non vorrà smurarlo se medesimo
: i contadini / non vedon che la terra coi suoi vermi: / le danno
mio, io te priego che questa terra non perisca, che vi prometto. signor
e non si sa se gli manchi la terra fra tutto quel muràccio d'un laido
comprende che properzio stimava la murra esser terra cotta. ma plinio... dice
il quale per il caldo si rassoda sotto terra. di grandezza non sono mai maggiori
vasi murrini ne di cristallo, ma di terra. magalotti, 9-2-119: se
gliono molti, ma fossero artificiali e ai terra preparata a tal uso. a
che molto erro, poi ch'ebbe a terra / gittate d'ilion le sacre torri
di ercole, perché, purgando la terra da'mostri, procurava riposo alle muse
per la gran musata che diè in terra. -sberla. bibbiena,
dal bere e si raggira intorno la terra, e nel rivoltarsi spreme l'umbilico pieno
ventimila specie, diffuse su tutta la terra, che crescono sul suolo, sulle
qui per mancanza di calore fa la terra piuttosto aborti che vere generazioni, e tramanda
questo mosco se ne va serpendo per terra lunga come una fune e tutta circondata
si dia sopra la detta figura di terra con un pennello di stole di porco
che l'islandese parlava, lo stese a terra, e sopra gli edificò un superbissimo
musica dieci o dodici persone stese per terra. manzoni, pr. sp.,
grandi, o fossero di rame o di terra cotta, musical- -per quanto riguarda il
tua voluttà melodiosa / d'essere, in terra, un fiore / di serafico amore
taglio di una lama che recide la terra musicarono il me musichevoli nel sommo
sopra quel cavo, a tramontana infra terra, vederai la montagna, che se
che se mostra musa da mar e verso terra va sotigliando. = deriv.
voluntà che non vegnerano più algun in la terra de alexandria. = adattamento
nessuno an dava per la terra attorno, / o el della sua casa
priorato, 134: co'l battere la terra co'piedi, tirandosi i mostacchi e
annunzio, 1-219: io fui concepita in terra di barbari, in paese musulmano.
rinaldeschi, 1-182: tutto sotto nome di terra il signore chiamò, perché la terra
terra il signore chiamò, perché la terra è meno mutabilé, onde tutte quante
il seme, / de mutabilitade in terra sempre, / di vita e moto,
che non termina mutamente col cacciarsi in terra, ma supernamente squarciando l'aria.
e il busso de'cavalli, la terra con l'aria ne facevano mutamento.
un fascio d'ortica e distendevate in terra, e poi si spogliava innudo nato
amore a tutte le cose generate da la terra... esso muta li quattro
non hanno anima, come è in terra, in sasso, in acqua, in
, tutta spelata si ritruova rabassata in terra; e nuova piuma rimettendo, di
quel giorno che i bianchi vennero alla terra, che molti cittadini mutarono lingua,
di corazze, colla carabina rivolta a terra, e un'altra di trabanti armati ed
era possente. -appoggiare a terra alternamente. n. e l.
rivo / non conven ch'i'trapasse e terra mute. boiardo, 1-12: dal
. alcuni si stesero con ventre a terra... i cani aveano mutato posto
, piangendo e cogli occhi bassi a terra, mostrando tristizia, aiutandogli l'oscurità
chiamo e guadagniamo, ma come sopra la terra, di quello che la terra produce
la terra, di quello che la terra produce e non sopra i denari, perocché
si ponno le nature: / la terra è ferma ed è mobile il vento,
mediante memorabili e calamitose mutazioni che in terra produce, cogl'incendi, co'tremuoti
partic., all'osservatore posto sulla terra e, anche, osservato e studiato
del cielo è mutata la qualità della terra e dell'aria. leone ebreo, 144
... e ciò proviene dalla terra. g. l. cassola, 24
un dato luogo prossimo al centro della terra. 12. il mutare, il
3-300: fu anche questa già anticamente terra di gran nome e di gran traffico
nani [tramater]: pose a terra gran numero di storpiati, che sparsi
restavano, infilate su bastoncelli piantati in terra dagli esecutori via via ch'era proceduto
ebraico, che vuol dire vaso di terra cotta, con che ogni tantino di
cose / che accompagna il mio viver sulla terra, / io penso che morrei di
rurali, così percossa, attonita / la terra al nunzio sta, / mutacontrapposti agli altri
stemmo tutti muti; / ahi dura terra, perché non t'apristi? idem
si raduneranno tuti e cani di quella terra: e se tu terrai sotto el dito
[il servo di mida] la terra, / chinossi, e con parole accorte
, come in teatro, plaudiva la terra / all'alta virago che sola pugnò.
/ levar non si potea inde di terra, / e ogni tentazione stette muta
. guicciardini, 3-180: in quella terra... fu condotta l'anno
e rende mutola per lo stupore la terra. nievo, 1-577: i paesani
boccaccio, i-72: lungamente egli guardando la terra, mutolo senza alcuna cosa rispondere stette
quegli che vogliono questo corito essere quella terra la qual noi oggi chiamiamo corneto;
vite, 143: co le ginocchia in terra pregoe dominedio che, a sua laude
è 'l chebellino, / onde la terra nabissare ne dovria. cavalca, 20-57
che... l'ombra della terra si stenda per l'aiere a modo d'
segni. ruscelli, 3-9: sotto la terra o sotto i iedi nostri o di
che ardeva con un certo olio di terra, di che in pedir v'è grande
vedere nella provincia ecbatana quella apertura della terra, la quale come da fonte vomitava
era venerata come protettrice della fertilità della terra e del matrimonio ed era considerata mortale
di tutte le iddie che abitavano in terra,... de le quali erano
varthema, 189: se carica in questa terra ogni anno cinquanta navili de panni de
, ponendo a luna scema rami di verso terra, cosi la vetta allo 'ngiù,
due piccole gruccie, alta un braccio da terra, con un faccino profilato e bianco
. candido, 28: non più la terra qual v ara madre t'
': reti per la pesca a terra. 11. locuz. -alla
a letto, e non la madre terra. d'annunzio, iii-2-268: o fonte
1-92: un naso imperiale è in questa terra /... / dentro alle
cavallo gridi et anatrisca e razzi la terra col piede e levi la polvere e soffi
cani] al galoppo, misurando la terra con i nasi, due volte si trovarono
vaso di vetro ben grosso o di terra bene invetriata,... che abbia
tanto maggiore quanto più la distanza della terra s'allontana dall'equatore.
molti squadroni de turchi sono venuti apresso la terra cavalcando in qua et in là,
. ariosto, 17-18: a questa terra il primo raggio tolle / de la
che si trova dentro le viscere della terra. 2. il germogliare,
roma con grande oste per pigliare la terra. lancia, 3-57: quando meleager
il vento / brumai le sparge a terra, e le ricrea / la germogliante
: dimmi se 'l frutto che la terra mena / nasce di secco, di caldo
nella petrosa, ove non avevano molta terra; e incontanente furono nasciuti. crescenzi
se riciclerai l'arbore tenero presso alla terra a due piedi. nappi, xxxviii-247:
/ ogn'altro e dove nassi / la terra se rallegra e '1 ciel vicino.
questo grano nasca o germogli essendo posto in terra o lasciato per qualche tempo nell'acqua
donzella, / per cui re sacripante in terra giacque, / che di questo signor
rivera di genova, in una terra nomata corniglia dove nasce vino preziosissimo -vernaccia
che non sembra nascere a fior di terra, là dove lo sterpeto si radica,
far cosa nuova, nascere scale da terra fatte in vari modi. torricelli, ii-4-32
inf., 26-137: de la nova terra un turbo nacque / e percosse del
in questo paese medesimo una apertura di terra, da cui viene un vapore così
nel suo nascimento il cielo e la terra. g. gozzi, i-21-41:
nascimento: paese, città natale, terra d'origine, patria. f.
innamorato di rachele, si dimenticò della terra del nascimento, delle comodità della casa
delle stirpi / nel tempo. più della terra / antico, nudrito di morti /
di nascimenti fecondo, / più della terra è bello, / più della terra è
terra è bello, / più della terra è sicuro. bacchelli, 2-xxv-
che corrono entro per 10 corpo della terra e quelle ch'escono fuori a fare i
a che effetto menargli sott'acqua e sotto terra a vedere i nascimenti de'fiumi e
123: l'isole sono alcune porzioni della terra cinte dall'oceano. il nascimento loro
. -apparizione del genere umano sulla terra. b. spaventa, 1-127:
non abitano per le caverne de la terra, tutto che, per fuggir il freddo
. serdonati, 9-210: lasciata la terra in preda de'nimici, si fuggirono
cose, egli se n'andoe nella terra sua. boccaccio, dee., 8-7
.. anelanti per aver scorso e terra e mare, tutto esploravano il tempio di
petrarca, i-4-108: questa è la terra che cotanto piacque / a venere, e
tutti i tesori che sono nascosti sotto terra. baldelli, 2-1-150: questi guardiani,
è come toro tra le viscere della terra, che non ha né splendore né prezzo
fra crepe del solleone, / ruspò la terra, squassò le buche.
autentico e badiale, per mare e per terra. = deriv. da naso
polvere per la guera, siché per terra e per aqua persone 7000. giovio,
e movendosi ginocchioni cominciò a stenderlo in terra per misurare le distanze. -sport
sentiero adesso era uno stretto nastro di terra, che saliva a zig zag e
india... va rependo per terra, né s'eleva in alto che con
specie australiane edificano enormi nidi con terra o sabbia e saliva. =
cesare,... gittorno in terra sessanta braccia di muro. testi,
da talete, secondo la quale la terra galleggerebbe sull'acqua dell'oceano.
all'onda eterea e alla natante / terra per l'oceàno. -bot.
-orto natante: ampia zattera coperta di terra coltivata a orto e a giardino.
veduto il loro modo di camminare per terra, il qual poi è il medesimo che
che donne, si è posti in terra a bocconi, e dare gli assegnati o
da chi dà goffamente dalle natiche in terra, cascando involontariamente senza farsi male.
le lasci -pigliare i soldi da terra con le natiche (in aprire.
puglisi... piglierebbe soldi da terra con le natiche pur di levare la figlia
manda un inno per me alla mia terra natia, dove non vorrei vivere, ma
granadiglia], / e nato in terra, ha le nimo, un atteggiamento,
professione. -colore natio: quello della terra, bruno, scuro. dolce,
, ed è proprio il color della terra... questo colore non si fa
e dispersi per la gran selva della terra. -consueto, solito, abituale
di abbandonare un saldo contratto con la terra. -ingenuamente, candidamente. e
adunque lieva suso e pàrtiti di questa terra, ritornante nella terra della tua nativitate
pàrtiti di questa terra, ritornante nella terra della tua nativitate. boccaccio, dee
un grido / vulgare e posseder barbara terra. bellori, i-269: era egli buono
ti spoglia ignudo nato e gettati in terra tucto disteso e piglia la disciplina e dàtti
m'inganno, a campare male su questa terra non tanto per le circostanze della vita
erbe nate in luoghi umidi e in terra grassa sono più facili a digerirsi.
nato mi sento / di gente di terra. -con riferimento a una donna
ricche vene / di più chiaro la terra e prezioso, / splende ivi tutto;
di colei / che brillò su la terra / come un'altra stagione. saba,
. michelangelo, i-13: ogni nato la terra in breve aspetta. carducci, iii-2-105
lo mondo, dico lo cielo e la terra si stende: e questo è
attuali di culto della dea madre o della terra madre), intesa sia come entità
, 2-56: allora la sua [della terra] superficie rimarrà in riarsa cenere e
tutta la natura, / oda la terra e nubilosi e foschi / turbini e piove
potenza descrittiva, e non v'ha terra che presenti negli ultimi trenta anni poeti
/ rinchiusa fui e che so''n terra sparte. f. villani, i-418:
le diverse nature dell'acqua, della terra, dell'aria, e dell'altre cose
questi elementi e cose elementari [la terra, l'acqua e l'aria],
(che pur sono nature diverse dalla terra), e tutte le cose che in
figura / sì te creà e fe'de terra pura, / poi tu peccasi,
che quelli, dei quali la mia terra è copiosa, a ciascuna radice hanno
erba mi porse, / che dalla terra strappò, mostrandone a me la natura:
callido di tutti gli altri animali della terra li quali avea fatto il signore iddio,
vecchi uccisi con li fanciullini sparsi in terra... e le femine mescolatamente
che tutti gli altri animali guardino la terra e seguitino le cose terrene per natura
contraria / sazia non è di scorticar la terra, / ché va facendo le rapine
riteneva che tali elementi fossero quattro: terra, acqua, aria e fuoco).
. massaia, xi-185: caddi a terra e mi procacciai quel dolore, alla
sono i cieli, tacque, la terra, i metalli, le piante, gli
questo anno, mi invita a tornarmene alla terra naturale. pasolini, 10-65: io
, 57: fu dagli stati sorpresa la terra di nuy, che si teneva naturale
dell'acqua a certa oscurità naturale della terra. galileo, 3-1-139: se la terra
terra. galileo, 3-1-139: se la terra si movesse o in se stessa,
vendendo per ricavarne profitto i prodotti della terra (il genere più elementare di compravendita
la cittadinanza particolare di una città o terra, ma quella ancora di un regno
diventare il senso naturalisticamente materno della terra, che è, per lui, tutta
, che è, per lui, tutta terra romana. paragoniamo il d'annunzio a
fa diventare il senso naturalisticamente materno della terra, che è, per lui, tutta
, che è, per lui, tutta terra romana. = comp. di naturalistico
a lo luogo proprio, e però la terra sempre discende al centro; lo fuoco
a loro spese per l'esercito di terra in servizio della repubblica) ad allestire
candia che si fosse naufragato e rotto in terra alla standia un pinco di quelli che
aria, mentre i pomi cadevano in terra. -terminare nel mare (la
, che un poco di vento di terra portava a naufragare nell'alto.
pietro andò sopra il mare come per terra, e s. paolo andandovi vi ruppe
il legno fatai, che della rea / terra notò su i gran naufragi sparsi,
e andò al podestà de quella terra e lamentosse che dubi tava
si levò suso per fuggire in una terra che si chiama tarsi... ivi
in mare / quanta quel giorno in terra, onde giurai / mai più sì
posso più mangiar de'cibi di questa terra, e lo stomaco li nausea già tutti
: stanco e nauseato della gloria della terra, aspirava alla celeste beatitudine. graf,
gambe, a sedere diccontinuo sopra la terra, a far salti fralle pozzanghere,
marittima servendosi del mare per comandare alla terra. barilli, ii-100: si lascia
l'esercito ateniese prestamente al socorso della terra si raccolse. collenuccio, 50:
, ii-333: l'istruzione della tattica di terra dovrebbe esser permutata in quella della tattica
corredi e fornimenti navali, si fuggirono a terra. galileo, 8-iv-215: quelli artefici
: come dentr'ai navai de la gran terra / fra le lacune del mar d'
e ghiaia e dove con rena e terra, anche fino al mare, lo riconoscon
lix-181: per insino a la prima terra trovammo leghe 1200, che contengono miglia
sempre varchi / l'ocean che fra terra alcide trasse, / principe de le navi
lo quale gitò più volte la nave a terra, togliere porto a cremona..
94: quella [sala] in piana terra è spartita in tre navate da due
, / né nave a segno di terra o di stella. idem, purg,
più di me lieta non si vede a terra / nave da tonde combattuta e vinta
passò dalla così detta 'sezione a terra 'alla nave asilo, la sua
sicuro il quale già si ritrovi ridotto a terra. 4. nave aerea o volante
-non giudicare la nave stando in terra: per poter valutare una situazione occorre
: non giudicar la nave stando in terra. -ogni nave fa acqua:
compiendo viaggi regolari, di collegare la terra con una stazione o con un laboratorio
de gli uomini commoda- mente nella terra, e all'uscita aiutate da gran'fossa-
fontanablò sempre va a vederli lavorare di terra cotta: vasi d'infinite sorti,
]: scorsono avvicinarsi alla terra un navicellino sottile. 2.
o mare, azzurro raggio / della terra... /... /
maravigliosa grassezza di ciò che nasce dalla terra e a maggiore spasso dello amenissimo spasseggiamento
verità: e credo che a vederla da terra, sarebbe più bella. -benissimo
mezzogiorno e il garbin fino in una terra che si dice la terra del verzin.
fino in una terra che si dice la terra del verzin. chiabrera, 3-189:
costa, in modo da poter prendere terra in ogni momento. guglielmotti, 566
-navigare sui bordi', bordeggiare. -navigare terra (dial. dietro terra) ',
. -navigare terra (dial. dietro terra) ', esercitare il cabotaggio,
i fiorentini... ne navigano così terra come i bergamaschi, né spiegano tutte
dato una volta al mondo senza trovare terra niuna se non el capo de le xi
di tale moto all'osservatore posto sulla terra); attraversare lo spazio cosmico (
traeva appresso nell'altro mondo tutta la terra: la patria lo inseguiva anche colà
più; e l'una e l'altra terra era di lungi. buti, 2-42:
superiori. 12. costeggiare (una terra). giuliano dati, 44:
, poi per certa cagione rimase in terra. gucci, 2-413: per gli cristiani
mare e quelle che si conducono per terra. porzio, 3-263: conducono anco
porzio, 3-263: conducono anco in terra di bari di molte some di galle,
per significare ai pigri terrazzani che nessuna terra dell'universo mondo gli era incognita.
ella s'è in cielo, in terra o nello 'nferno, talché non l'apposterebbe
in mare navica, chi è in terra radica. ibidem, 508: chi non
quando / ell'è già presso a terra: / ed odorata prima e scorta poi
è de navigatori / di porre in terra e far talvolta prede di capre o porci
sole, immaginato in moto attorno alla terra. padula, 1-52: pur dal
leandreide, lxxviii-n-303: non eran già della terra cultori / né artifici, non eran
come il ventare nuovo e interrotto della terra lontana, che volevo scoprire; e per
né avanti né indietro, senza prendere terra, proprio dei bastimenti che esercitavano il
orbitanti o fissi controllati da stazioni a terra per determinare il punto della nave.
: termine aeronautico: senza riferimento a terra: coi soli istrumenti di bordo.
crescentino da lui desolate si rialzassero da terra. -compiere la navigazione: raggiungere
... per navilio a una terra d? egitto che ha nome tennesi.
f. scarlatti, lxxxviii-n-506: riman la terra lacrimosa e mesta, / vedova intenebrata
': globo di cartapesta rappresentante la terra, e dove sono disegnati i oli
umidi... i navoni voglion terra sabbiosa e un poco a pendio. crescenzi
navone sostien quasi ogni aere e desidera terra grassa e soluta e nasce nel terreno
, e non come gli altri per terra. il liotasio certi lo chiamano tracio
, che crescono di sopra fuor della terra più che non sotto. -navone
, i cui tralci nudi gettati per terra e mal curati sembrano adesso sterpi,
umanità, costituisce la loro missione sulla terra, cioè la loro 'individualità'. b
le teorie del george sulla nazionalizzazione della terra. gramsci, 7-96: lo scotto
farsi 'cantori 'di questa terra, nazione solo linguistica- mente,
vissero e vivranno tutte le popolazioni della terra. giordani, iii-115: vedete le istorie
.., bono cittadino di questa terra, omo e cittadino de bona nazione,
ii-306: quando fosse trovato, nella terra la quale iddio tuo signore ti dee
lnf., 1-105: questi non ciberà terra né peltro, / ma sapienza,
cassetta. terra dove ci fa d'ogni nazione semi.
l'assedio e fu sì stretta la terra per mare e per terra che nullo ne
sì stretta la terra per mare e per terra che nullo ne potea entrare né uscire
n'era ogni dio da'figli della terra. nievo, 536: quando ella terminò
/ toglieva li animai che sono in terra / da le fatiche loro. petrarca
, iii-32: tutta fosse mia / la terra, quanta se ne posedesse, /
, cascano loro in grembo, per terra, ne hanno ancora piene le dita.
esser caro a un gentile uomo di questa terra...; io ne
di vertute amica / torre a la terra, e 'n ciel farne una stella.
mi'signore, per sora nostra matre terra, / la quale ne sustenta e governa
sembri / essere alcun di nostra terra prava. cino, iii-39-6: così maravi
sansevrino, / che ciò che aveva in terra pose in mare. tasso, 2-79
può trar roba, né metterla a terra, né distivarla senza licenza dello scri
fendono ed aprono il seno della terra; onde scrive aforione che l'
si ritrova non mescolato, avegnaché la terra sempre rinchiusa in sé alquanto d'aere
, / nel bel sonno, la terra, / che all'assente s'è volta
fu, quella nebbia cadde tutta a terra subito. landino, 64: dimostra che
pare che persuada dover restar ivi la terra quasi perfettamente imbevuta di quelle minute stille
i-303: dimmi se 'l frutto che la terra mena / nasce di secco, di
ciel pioggia saria, né male in terra. ramusio, iii-86: fin che il
si vedrebbero... sciolta finalmente la terra da'suoi legami, ond'ella sì
dal caro scoglio miro intorno / la terra e 'l ciel nella vermiglia aurora,
troppo et infelice è l'uomo in terra collocato dalla natura in una nebbia mezza
l'aristocrazia non ebbero mai, sulla terra dei nostri comuni, vita attiva e
da guerra, dagli aeromobili o anche a terra per la difesa contro attacchi aerei.
gli nebioni nasciuti e concreti da pantanosa terra, per l'aire, dagli sforcevoli venti
possibile. pananti, 11-66: la terra è tutta gel, l'aria nebbiosa.
nel detto luogo farai fuoco e la terra isvaporerà fummo nebbioso ruttando, sappi ch'ivi
il cielo con le nebule e alla terra apparecchia la piova. r. da
calcolabili in milioni di anni luce dalla terra, emettono generalmente radioonde e appaiono a
nebulose galattiche) e che distano dalla terra non più di un migliaio di anni-luce
sera fatto fuoco, riscaldandovi grandemente la terra, uscirà da quella vapore nebuloso,
, 258: venendo alcuno da fora terra overo da sui possessiuni: tarpete,
peccade nostre la fede è perduta in terra. giamboni, 10-134: sovenillo [il
potenzia. l'acqua piove, la terra la sorbisce per necessità d'omore;
nicistà della vettuaglia gli fece perdere la terra a dì... di giugno 1405
, cent., 53-54: fornirgli la terra / di ciò che nicistà avie davanti
: crederono partito di necessità il porre a terra le armi e domandare buon quartiere.
, si ha da concludere che la terra che va mista con quelli sia una parte
principio, riducevano prestissimo in necessità quella terra. -senza necessità: senza un
signore? i poveri non mancheranno neppure nella terra ch'io ti ho dato ad abitare
dei defunti e comprendevano sacrifici offerti alla terra e alle anime dei morti. -in
loro defunti, offrendo dei sacrifizii alla terra ed alle anime de'trapassati nell'esilio od
centri abitati, possono essere scavate sotto terra o nella roccia, con segni e
, in grembo a l'ubertosa / terra, che il vino e il mite olio
. 2. per simil. terra o regione di interesse archeologico che presenta
di queste provincie dell'isole o di terra ferma che si sono scoverte non son mai
e che non lasserebbe che sopra alla terra el sole vedessi città nella quale le
di larve demoniache / bevi, o terra di eroi, rivi di fiel.
latore con cellula fotoelettrica posto a terra, a una distanza nota.
un certo olio che naturalmente scaturisce da terra in un luogo presso bacù, città
ogni dolore eccede, / niega la terra e niega il ciel mercede.
. pascoli, 428: giusta è la terra e non ti nega il cibo /
negavano il passo agli impetuosi venti di terra. -negare l'evidenza dei fatti
grimani, sier marco barbarigo savi a terra ferma fé lezer un altra letera ma
brina, ghiaccio, neve, sterilità di terra, brevità di luce, pigrizia di
allor che visse, / solo in terra s'affisse. d. bartoli, 9-29-2-119
è neghittosa. -non lavorato (la terra). monti, 3-68: la
). monti, 3-68: la terra distante e neghittosa / per lo gelo
, 4-117: render la steril neghittosa terra / ferace e pingue. -trascurato
se ogni vostra fronda / cadde a terra; e 'l valor, che in voi
e fuoco e aere e acqua e terra, ivi altresì stavano e neghittose l'eteree
quasi avesse a noia di prostrarsi a terra fra le sue rovine. -rado
e immobile; guardi il mare, la terra e il cielo; e sorridi d'
rimanea negletto / il picciol globo della terra. cattaneo, i-2-412: gli studiosi
appare che quindici milioni di acri di terra coltivabile giacciono negletti. carducci, iii-25-167
canto. leopardi, 1-15: siede in terra negletta e sconsolata, / nascondendo la
ha 'l sole, / disceso in terra vuole / di negletto pastor povero nome.
, 4-119: render la steril neghittosa terra / ferace e pingue, e il genio
: ordinò ferdinando che si mettessero a terra i cavalli e l'artiglieria e che i
affamati han dovuto passeggiare sulla superficie della terra... quando non c'erano
e tiene gli occhi bassi o in terra. -intercedere, farsi intermediario.
corti, i gabinetti, i grandi della terra a stabilire piuttosto un patto di guerra
pedoni e assaltar un'altra porta della terra, non fusse stata poco pigra nell'
negrezza / cinse la notte all'ampia terra il dorso. -apparente oscuramento o
/ gloria, che s'acquistassi in terra mai. f. f. frugoni,
? carducci, iii-3-214: sei ne la terra fredda, / sei ne la terra
terra fredda, / sei ne la terra negra; / né il sol più ti
, 7-245: è la mia patria questa terra negra. -con riferimento al fogliame
, 324: tu postati a sedere per terra, chiederai del pan negro; il
, 1-120: vuota e triste è la terra, / negri e deserti i cieli
dei satiri, e mille piedi sotto terra il negro spirito rogava scrupolosamente i contratti
. beccuti, i-325: col viso a terra chino / e di dolore sparso /
quelli no, sono negri. alla lor terra / venne un lontano popolo guerriero,
l. martelli, 3-115: pianse la terra e 'l ciel fu chiaro e lieto
freddo, piovoso, umido (una terra, una regione). cesarotti,
e a zimbelli dei nuovi conquistatori della terra. c. e. gadda, 18-126
giustizia, che osservava quanto accadeva sulla terra, invigilava alla punizion de'colpevoli, comandava
groppa, / che si gittò di terra come un gatto, / nimica parve affaticata
possenti popolani che prima aveano retta la terra, ch'ai tutto gli avea annullati e
alberigo nella massa de'lombardi come sua terra ed avendo preso il soldo del nostro
nimicheranno con dante, uomo della lor terra e d'amore degnissimo; ma con
quale ha posto mano e cielo e terra, / sì che m'ha fatto per
nemici / gli spiriti che la convulsa terra / sorvolano a sciami, / mia
dileguan tutte, / fin ch'a la terra ciascuna s'abbica. crescenzi volgar.
/ fan morti schermo a la nemica terra. cesarotti, 1-ii-252: fillano,
ordinato i fiorentini, per andare in terra di nimici. dante, inf.,
lud. guicciardini, 3-221: [quella terra] si chiamava fiandra nemorosa, ciò
villa le conduceva qui e di questa terra fuora e come erano in strada le
donna e'giva, / va della terra ad incontrar gli amplessi. gravina, 47
ideale e fermar bene i piedi in terra. cantoni, 376: sì, lo
di nepente, / come un filtro di terra oscuro e denso. 2
e molte altre città di campagna e di terra di roma dal nequissimo totile furono distrutte
la primiera. caro, 7-487: in terra / discese irata, e da l'
disser come dal profondo petto / la terra suscitò nuovo portento, / col ciel
non mai questi levantini la ponevano sopra la terra in fallo; ed essendo disarmati,
i minerali chiamare il nerbo miglior della terra, entrano nel composto d'innumerabili corpi
fatta la massa della sua gente nella terra della motta, ove già alcuni giorni
dal duca, sollecito di ricuperar quella terra, tanto più che udiva che i francesi
441: l'uomo, sollevato da terra, stringeva il tronco nella tenaglia delle
le foglie di stese per terra, longhe un palmo in circa, intagliate
nerezza del pantano, in quanto la terra di sua natura è nera. leonardo,
rubino. rapisardi, vi-791: fuma la terra nericante. cesareo, 388: larga
fetidissima. bicchierai, io: ha questa terra l'aspetto d'una argilla sparsa irregolarmente
come i sacchi vuoti, cadevano a terra, subito coperti dalle mosche, boccheggiavano nella
fuso con la sabbia e con la terra. -plur. sostanze solide bituminose che
, 19-357: pigliate una libbra di terra rossa e una di terra gialla e una
libbra di terra rossa e una di terra gialla e una manata di nerofumo,
, 4-306: il colore bruno dela terra diventava di nero-fumo sulle pietre delle muraglie
. crescenzi volgar., 11-5: terra... fangosa o umida o
umile loro fusto, che stendesi sulla terra. = voce dotta, lat
per ciò non si può fermare in terra, ma in luogo loro la
stracciò la lettera, la gettò a terra, poi si prese il viso tra le
bon nervo / et un piccardo in terra ebbe disteso. c. bartoli, 1-48
lii-1-315: essendo tutto quel tratto di terra pieno di bellissime e spessissime città, sonsi
banditi, imposti due mila galeotti alla terra ferma et appartato con vari mezi nervo
, 235: chiamansi i vermi della terra in toscana lombrichi e sono da i
tutte le sorte degli agrumi desiderano una terra sottile, ma nervosa, e che
scarnito, nervuto, in ginocchio su la terra smossa. -di animali.
/ pigliava ognun che nesiva de la terra. = dal lat. [*
: perdé le staffe e quasi andò per terra / il conte a quella nespola brumesta
da pisa, 1-39: tutta la terra di egitto fu piena di mosche, ed
): son come gente perduta sulla terra; non hanno né anche un padrone:
, essendo presa tra due fuochi e terra di nessuno tra le due schiere opposte
due fuochi... mantenersi sulla terra di nessuno vuol dire crepare come in
mondo scorse? baruffaldi, iii-io: quanta terra è al mondo incognita / sotto zone
soave primavera orni ed ammante / la terra, e corran puro nettar tonde.
dentro, appresso le piote, si metterà terra ben trita e sottile, nettandola da'
i loro bugiardi e mentiti idoli a terra, nettò e ripurgò le cappelle lorde di
difaccia, occupato a coltivare la sua terra. lo vidi dapprima nettarla dai sassi
governare e fare mantenere e'fossi della terra e castello di montecastello. leonardo, 2-137
quantunque scarsa, nettar l'alveo della terra impostavi. -rimuovere i sedimenti.
. sanudo, liii-247: la terra, qual è infetada di peste,
si fanno ordi nariamente di terra pura, né hanno altro uffizio che di
, vili-173: ci vuole che la terra, eh'è di vizzi / un puzzolente
che, spregiando i bei doni de la terra, / vollon gustar gli alti nettarei
che, chiusa nel centro infimo della terra come in profonda cloaca, sarà come
sala dove egli mangia, quine in terra so'bucciche di poponi, ossa,
d'insalata, ogni cosa lassa ine in terra senza mai appena spazzarvi. salvini,
tonda, lucida come un pignattino di terra inverniciata. bacchetti, 1-ii-546: le pulci
del suo dispregio, non sedea nella terra netta ma... nel loto il
volgar., 4-7: tutta la terra si dee cavare dove il campo non è
, vuoisi por mente se sia la terra a rampolli acconcia. c. ridolfi,
caminano a portare netta melmetta, o terra sabionosa, di suo paese, e mischiare
e di ferma grana e netta di terra e di sasso e d'ogni odor di
recise; a te, laride, in terra / mandò la destra. tassoni,
si lanciava con incalcolabile velocità contro la terra. -astrol. che è proprio
in quella rilucente notte / che a terra sparse le nettunie mura. tramater [
ricci, lxxxviii-n-375: con marte in terra e con netunno al remo, / governatore
i fondamenti, pensando che esso sbattesse la terra coi terremoti. grazzini, 8-9:
, ed a nettuno / scotitor de la terra il gran tridente. chiabrera, 1-ii-431
/ dica gran madre degli dei la terra; / purché ciò sia veracemente falso
poi né anche il re mantener quella terra senza maggior numero di soldatesca, trattò
delli inimici,... rubare nella terra tutti e'neutrali. zilioli, i-273
dove decidere: / gli eroi per terra, i neutrali a ridere. solaro
chiara, né si può nascondere la terra è già in due parti sì che i
diversamente dimostrino miscugli: di legno e terra, di legno e pietra, di legno
, 123: fra gli elementi, la terra e l'acqua, che vanno verso
volto pareva un maestoso profeta mandato sulla terra ad ammutolire i superbi.
l'aria brulica di bianco; / la terra è bianca; neve sopra neve:
quasi invernale e nevischiolosa che veniva di terra. = deriv. da nevischio,
] meni. cattaneo, iii-3-32: sulla terra palustre e nevosa giacquero morti i cavalli
depositaria delle ricchezze nascoste nelle viscere della terra (e poiché tale tesoro si favoleggia
acque portassero via la superficie buona di terra e scoprissero una sterile biancana e nicchiaia o
bel dì confitto sopra, lo butterà in terra, ovvero nicchierà come donna partoriente.
corna, spine, per cambiare in terra calcare la terra primitiva verticabile. padula,
, per cambiare in terra calcare la terra primitiva verticabile. padula, 450:
messoli le mani addosso e gittatola in terra con puonerli la mano alla gola, di
o decoroso o vantaggioso nicchio sopra la terra. mamiani, i-263: se non
giambullari, 3-38: lui si raccolse in terra come un nicchio / e sparì via
rilegature. paoletti, 1-2-205: qualunque terra leggiera e sottile, la gaiestrosa, la
. levi, 2-67: le viscere della terra brulicano di gnomi, coboldi (cobalto
, 8-38: era orribile, la terra senza crosta, un eterno inverno incandescente
esca dalla sua orbita e dimentichi la terra. tenebre... vita tastoni.
passero repubblicano, il semplice cumulo di terra e detriti vegetali dei megapodi australiani,
se acqua veruna rampolli fuor de la terra, ch'ella se ne scorra di fuori
. ogni tanto uno spiazzo circolare di terra con piccoli obelischi di creta. segni
di musco, su certi poggettini di terra bruna, fra due radici sfatte,
suono un grido / vulgare e posseder barbara terra. testi, i-170: io qui
1-46: ancor sia benedetto / la terra, il fiume, il ponte, il
spande. boccaccio, iii-2-77: la terra prendete / che cagion fu di morte a'
b. accolti, 283: la terra ancor, per far tua vita trista /
dante, xlvi-39: m'ha percosso in terra, e stammi sopra / con quella
di piombo fino ed in un vaso di terra... s'empie la metà
le cose sopradette e di più ponetele delle terra rossa tanta che siano lionati.
che fussero ripieni di niello, di terra, e si buttava di zolfo, così
per riempirla di niello, improntarla con terra. lanzi, i-98: il cavo dell'
, poco o niente riceve di lume la terra. a. verri, 2-ii-62
vero ch'egli avesse tolto niente di terra a quella donna vedova. berni, 70
formassi tut emprimeramente, / ciel e terra e mar, qe tut era niente.
lo spazio che abbraccia e circonda la terra e che noi sappiamo non esser vuoto
, girando l'occhio dal cielo alla terra e dalla terra al cielo, dà figura
occhio dal cielo alla terra e dalla terra al cielo, dà figura e luogo e
seno del mare e dalle viscere della terra questi nienti preziosi? 7.
un gran sasso che debba venire in terra ed unirsi con lei e lascisi cadere a
vi domando: si approssimerà niente alla terra o no? forteguerri, 13-2:
, viii-49: tutti li abitatori della terra per niente sono riputati appo lui [iddio
. secondo alcune teorie sulla composizione della terra, massa di nichel, ferro e
. secondo alcune teorie sulla composizione della terra, strato interno compreso fra il nucleo
la precauzione da georgiani e circassi in terra turca, propagato poi da una lady
1615: le nimicizie de'mortali in terra / esser devrian mortali ed aver fine
di tutte le iddie che abitavano in terra,... de le quali erano
la crucciata ninfa / cogli occhi a terra e co'capei disciolti. monti,
figlie del vento, alle dee della terra. -la ninfa vocale: eco
: il bruco errava in cerca della terra / dove affondare e tramutarsi in ninfa
piano, / poi maneggiò il destriero a terra a terra; / in fin che
/ poi maneggiò il destriero a terra a terra; / in fin che si ridusse
, per lo più rimpiattanuosi fra la terra arida e sbriciolata. = denom.
non tiene più che il ventre della terra. fra giordano, 1-56: ch'
fiori di filosofi, i-187: la terra è basole del cielo, tuorlo del
ninna nanna ': non sta fermo in terra, ma dimena, o per l'
riduce alla difesa d'un palmo di terra e ad ingrandire nepoti e parenti.
(e può essere raggiunto anche sulla terra con la vittoria sulle passioni e l'
di nessuno / fu il barro della terra natanina / e la radica nisi della
tu, che sei cortese / della terra compagna,... /..
così come di sterco e di urina la terra s'ingrassa e diventa feconda) crebbero
è fatto con artificio della salsugine della terra. malpighi, 77: li corpi volatili
: nelle sue riceve / la vastissima terra atre caverne / zolfi e pingui bitumi
simili, che con altre esalazioni dalla terra si levano. s. maffei, 10-iii-219
, 10-iii-219: giravano anche prima sopra terra quelle particelle sulfuree e nitrose che produssero
.) formi con una parte della terra metallica alcun poco d'aria deflogisticata.
dagli nitrosi letti / de'torrenti la terra alto tramanda. gemelli careri, i-vi-
foglie di spina, né si leva da terra. ceresa, 1-670: amaraco,
bel gherardino, lxxxv-2-16: in quella terra così era usato / che, se
a campo a lignago, la quale terra se non si acquistava riuscivano di niuno
bellezze fiso, non so se sono in terra o in paradiso. lauro, 2-65
a. berardo, 489: la terra della mina piglio luoco, restando essi
, farò piantare un palo ben fermo in terra con nota stabile per indice, dove
di edene l'uscita nel gran deserto della terra e all'unità dell'arca e dei
che fia dagli uomini non solo in terra con trofei illustrata, ma nel cielo da
non terminerò di dire che giacerà a terra fra noi altri la gloria delle scienze e
'l più nobile officio che sia in terra. fra giordano, 45: la pietra
l'acqua è più nobile che la terra. gelli, i-105: volendo mostrare a
le mie cosette tentano di porre a terra tutta la medicina razionale e l'anatomia
: 'porcellana ': specie di terra nobilissima che se ne fan vasi di
ferace, ricco (un paese, una terra, una località: in relazione con
. galileo, 3-1-44: quanto alla terra, noi cerchiamo di nobilitarla e perfezionarla
loro mani l'aratro, segnando nella terra un solco. 10. decorare
gran festa e conviti per trarli in terra e dato loro uno ricco desinare,
al mare e allato di essa verso terra ella ci farà delle casuccie e qualche
ci farà delle casuccie e qualche vecchia terra, che faranno vie maggiormente risaltare la
in cui l'arco è rivolto verso terra. 4. guarnizione in rilievo
fare. la spagna, 14-45: in terra era il nocchieri col padrone / che
e piglieràcci per lo cappuccio e gitteràcci in terra e involgeràcci nella neve e batteràcci a
bastone ben nocchieruto, e gittatigli a terra battergli a nodo a nodo di santa ragione
che una bassa sterpaglia, quasi a strisciar terra intricata e nocchieruta. -con
monta gna, proprietari di terra, fattori, traffichini di varia
e colore. biringuccio, 1-145: terra sottile senza iarette o nocchi. tommaseo
e fracide, scorticalo un poco lungo terra e... imbiuta la scorticatura.
nell'abete la parte che è di verso terra non ha nodi e scortecciata..
piedi. 6. nocciola di terra: tubercolo commestibile della radice del cipero
dentro il mio nòcciolo, / che in terra si perde, / ma nasce il
dora al suo ramo appeso: / la terra è il nòcciolo tondo e peso,
del pino] in un vaso, meschiando terra e letame e impiendolne.
. bicchierai, io: ha questa terra l'aspetto d'una argilla sparsa irregolarmente
algarotti, 1-ii-37: incrostatasi [la terra] a poco a poco tutta dintorno
5. modello, per lo più di terra o di gesso eil primissimo e vitale nòcciolo
-nell'industria bellica, sfera di terra usata per la costruzione dell'anima dei
bombe e granate è una palla di terra grossa quanto il vano che si vuol
. tedaldi, 1-7: i peri nella terra ghiaiosa e sassosa... fanno
la gittammo in pochi colpi spezzata a terra. praga, 4-26: davanti
a capsula, vescicolosi. -noce di terra: bulbocastano, castagna di terra (
di terra: bulbocastano, castagna di terra (bunium o carum bulbocastanum). -anche
. nocepesca. -noce porcina o di terra: frutto dell'arachide. balbi,
. balbi, lxii-4-127: noci di terra cantara 4 rotoli 25...
che... stavano chini a terra intenti a scavare certe radici che l'autore
qual noce lassa d'arco / sfiora la terra con le dita prone. borsi,
soderini, i-128: accade anco sotto terra, e massime dove sien vicine miniere di
i-114: a libbre del cantaro della terra vi si vendono cordovani, concio d'ogni
ovidio volgar., 5-16: la terra nutrica erbe salutifere e quella medesima nutrica
delle vedove? segneri, i-190: la terra salvatica, che dà triboli, che
ne'luoghi chiusi e sotterranei sboccano dalla terra molte nocevoli e pestifere esalazioni, che
di nocio, di cui il legno sopra terra all'aere non è durevole. testi
nocivo / che nascesse giammai sopra la terra. malpighi, 48: li veleni di
parimente per lo fiume e per la terra. g. p. maffei, 41
fagiuoli, iv-9: in cielo, in terra e nell'inferno, / per tutto
si drizzava nel mondo, della ignuda terra contento o della mangiatoia piccolina, suo
. bersezio, 3-166: affondai nella terra molliccia sino al nodello. viani,
7: perché ci fa la terra quattro carezze pascendoci, vestendoci, ricoverandoci
: assicura i cavi alle colonne in terra e alla cicala dell'àncora. guglielmotti
dell'àncora, ed alle colonne in terra. si fa con una o due volte
, a'onde bisognerà concedere che la terra non sia fuori del centro del mondo
troncarlo ed a purgare dai delitti la terra. gioberti, 323: siccome ogni
fatto non può né morire, né toccar terra. guglielmotti, 572: 'nodo scorsoio'
che vi hanno ad intervenire si ritrovino in terra, secondo il bisogno o del nodo
, o filosofi, cosa era la terra prima che tanto si intralciasse di nuovi nodi
che c'informa, la figura della terra che abitiamo...; se non
l. cassola, 81: l'emola terra e il sol con mutuo impero /
german l'annoda, / or la terra l'awinchia e seco attragge. / e
aveste la nascita, non per questo manca terra che vi accolga, uomini che vi
insiem lega e marita / con la terra lo spirto: e nome ha vita.
. b. davanzati, i-409: in terra di lavoro nodi di venti abbatterono ville
piglieracci per lo cappuccio e gittaracci in terra e involgeracci nella neve e batteracci a
e prestamente si allongano finché arrivano a terra. b. del bene, 2-351:
erano risollevati emettendo dai nodi vicino a terra altre radici come tiranti. calvino,
volgar., 4-8: s'apra la terra e scalzinsi le viti intorno alle radici
nodo, e poi si ricida tra terra e terra di sopra a quel nodo.
e poi si ricida tra terra e terra di sopra a quel nodo. b.
da mozzare la barbatella, troncavano rasente terra quanto ne sporgea fuori, accanto del
altro dee farsi che rammorbidir ugualmente la terra; e di ciò bisogna spacciarsi subito
mobile] uniformemente l'aria, la terra e tutti gli altri elementi, e conseguentemente
, 28-183: si buttava quasi in terra, col viso tra le mani rilevate
nodoso, cioè frammisto di pezzi di terra che fa de'vani, i quali debbonsi
1-103: nuoi che abbiamo gettata a terra la monarchia doviamo abrac- ciar lo stato
vita, / l'oscuro sortilegio della terra. -come termine grammaticale (anche
ogni mutazion di sito che facciamo in terra verso qualsivoglia parte si varia l'orizzonte
complessivamente gli uomini, gli abitanti della terra, il genere umano. chiaro davanzati
più che in verun altro angolo della terra. manzoni, pr. sp.,
, né, per dir così, dalla terra intera; considerare l'ampiezza inestimabile dello
, / che ciò che aveva in terra pose in mare. g. m.
figlie del vento, alle dee della terra. = comp. da nói
contra core / cativo omo podestà de terra. petrarca, 207-71: or de'
bastìa conquistare / per essere alla terra più vicino, / eh'altrimenti non
non si potre'noiare, / perche la terra è in su 'n un alto monte
dalla mirandola, da roma, da terra e da mare, gli venivano le insidie
la sfera del noiare e del nuocere sulla terra. -con uso recipr.:
lungi da casa e da dovere per terra e per mare molte fatiche e grandi
io mi contento di fare ch'entrino sotto terra per una spelonca, senza alcuna de
dannubio, acciò che, noiandogli la terra asciutta, si potessero raccogliere a l'
[spazzature e residui] fore de la terra allo loco 11 serà deputato per lo
con una cannuccia si faccian cadere a terra e si calpestino. 12
il più noioso e disperante uomo della terra. carducci, ii-6-180: ma c'è
ramusio, iii-63: sono molti rospi in terra ferma e molto noiosi per la gran
sì noiosa troia / caduta è in terra. -avverso, contrario (il
a'quali essendo scarichi parve di trovare in terra quel denaro. chiari, 1-iii-145:
uno paese a un altro e da una terra a un'altra. m.
mille angherie, prima di lasciarci prendere terra ad alicante, pretendendo nolo eccessivo
per un ponte che sta presso alla terra: e vi si paga il passaggio o
del luogo non avevano alcuna villa né terra né città, abitavano per capanne sparse
, 1-ii-335: vivendo come nomadi in terra selvaggia, non ebber agio d'incivilirsi.
tutto indegno / sono, io di terra uom vile e uom mortale.
stavano raccolti er decretare l'immobilità della terra. moretti, ii-418: e
e questi loderingo / nomati e da tua terra insieme presi. g. villani,
del cielo e tutte le bestie della terra. machiavelli, 12: sempre ha
, 1-182: tutto sotto nome di terra il signore chiamò, perché la terra
terra il signore chiamò, perché la terra è meno mutabile. ariosto, 29-26:
gli assiri. ariosto, 13-59: la terra che sul menzo siede, / a
che sassi ignudi, senza palmo di terra, esser si veggono, e perciò
grande / che per mare e per terra batti l'ali, / e per lo
di san lazzaro sopra una pezza di terra di cento. d. trevisano,
p. verri, 2-238: ogni terra, ogni distretto avrebbe il suo catastro
discolora / per cui ella esce de la terra acerba. boiardo, 2-1-35: non
nominanza che voleva andare a pigliare una terra fornita di gente degli affricani in lucania.
nominare... pastori, venendo in terra a esercitarne l'ufi- zio, mise
2-136: giovenilmente mi se'cara, o terra, / in cui s'aperse il
suoi pensieri, inchinò la faccia a terra per gran vergogna. segneri, iii-3-205
: [stava] colla faccia chinata in terra, non essendo ardito di levare gli
al quale quelli di cielo e di terra e ancora quelli dell'inferno fanno reverenzia
.. ci nominiamo pastori, venendo in terra a esercitarne l'ufizio, mise forse
alberti, 6: andassimo a un'altra terra lontano tre miglia, luogo nominato dignano
compagni, 3-10: poco lontano dalla terra scontrorono messer tolesato degli uberti, il
: che... ciascheduno uomo della terra dovesse essere armato di quattro pezzi d'
vengono professate presso i vari popoli ella terra. ardigò, iii-161: il novero
prima abbattuto ebbe il gran cesto in terra che la cagione della morte de'due
: certissima cosa è che non la terra, ma più tosto il sole,
sumerso, / o ver passare in terra cristiana, / dicendo a'marinari ed
, e quelli che pigliava, gittava in terra in quel lago. romanzo di tristano
22-2: a qualunque animale alberga in terra / se non se alquanti ch'hanno in
appagata, se io noi levassi di terra. storie pistoiesi, 1-41: il
ix-18: tu, be- tleem, terra di iuda, non sei minima infra gli
essere... come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia
il peggio / per l'omo in terra, se non fosse cive? ».
un modo o in un altro per terra. 8. cencio di nonna'
sembri contraria a questa supposta sfericità della terra, egli non è pertanto che in una
a ciascuno citatino e abitante in dieta terra accusare e depnunziare loro animali in mano
mano de lo regio erario de dieta terra, condennandolo alla pena de la nonoplo.
in proposito di erta, dea della terra, nella germania del norte. carducci,
l'asse terrestre incontra la superficie della terra, nell'emisfero boreale. -per estens
egli, nel nordico clima di questa terra sotto le alpi, era come una pianta
di aprile ebbe vista d'una grossa terra e di due terre che gli erano
chiamato 'citello', abita nelle caverne aella terra ed alle volte in una concavità se
a fuoco, ad aria, a terra, ad acque ondose. pallavicino,
girolamo, si fece porre ignudo in terra agli suoi fratelli. n. franco,
guittone, xxxiii-15: ahi, dolze terra aretina, /... /
ancora frequentano il viaggio e commercio di terra di labrador e de los bacallaos. tasso
mesi che non aveva piovesto in questa terra; e quando giongessemo al porto,
* malattia ', y0tóv x&0vó5 * terra 'e dal tema di ypà? <
..: gelatina, fungo di terra. tramater [s. v.]
di monserrate che cosi fussi io in questa terra come propono di essere sempre,
vento / o vero a quel della terra di iarba, / ch'io non levai
di pace. -che vive sulla terra, terrestre. galileo, 3-3-491:
/ quando pigniam la nostra stanga a terra, / per forza fa che lo strettoio
3. con riferimento al paese, alla terra, al luogo di origine, di
: che non trae ispirazione o pretestonostra matre terra, / la quale ne sustenta et governa
partic. riferimento al fuoco acceso sulla terra). -anche: che si manifesta
. -anche: che si manifesta sulla terra (un fenomeno fisico). marchetti
aria rinfiammate ruote / e ratto in terra scende per la via / ch'apre il
or [nel terremoto] parla anco la terra in note orrende. foscolo, xvii-330
-anche: redditizio, produttivo (una terra). boccaccio, viii-3-48: e
ponte di pietra... divide la terra piccola dalla vecchia e nuova. campanella
pitti, 1-10: comperai una casa con terra in fino ad arno nel popolo di
l'epoca e ristretto l'angolo di terra descritto da uno storico, egli deve né
brina, ghiaccio, neve, sterilità di terra, brevità di luce, pigrizia ai
8-i-243: ma che? nel rappresentare la terra, oltre a lasciar vacua quella gran
apresso a'suoi piedi sopra la nuda terra sedendo, attendeva a udire le parole
, meridione 'e y7) 'terra '. notogèico, agg. (
due notomie modellò di sua mano di terra, in varie attitudini. malpighi, v-246
di ferro: di poi fattala di terra, come di notomia e ma
ferro e di rame e di quella terra insipida. 2. figur.
: una bella nuda contorcetesi / a terra invano per sferzare la virilità / di quei
: altri corpi ammassati in confuso per terra, rimuginavano nello spasimo delle copule o della
: or che 'l ciel e la terra e '1 vento tace, / e le
fosco velo involve e copre / la terra e '1 cielo e de'pelasgi insieme
cocito i sordi / regi, o la terra indegna, / e non la notte
(319): onnunqua cosa è 'n terra creata / veio che vene per me
miste- rio, sendo quasi mezzo alla terra abitata, è posto in luogo di
altra stagione tanti doni l'aria e la terra insieme producono, che, vaghe di
in cielo, la quale vedere in terra non possono. parafrasi del decalogo,
onorarti. alfieri, 1-27: vedremo a terra / i sacri altari, e calpestar
cui di pianto onora / l'alma terra nativa. 5. trattare una
acciò che tu viva lungamente sopra la terra, la quale lo signore iddio darà
ricorda pur sempre d'essere abitatore della terra, stretto da bisogni, in continuo
in terra / e non si onoreria di tante spoglie
inf., 16-59: di vostra terra sono, e sempre mai / l'ovra
della chiesa ai dio, già in terra sposo. -fatto segno di un onore
sia ver che tanta indigniate / la terra piena del mio nome intenda. / me
per buoni patrioti capaci a mettere in terra presto e bene un carico che preme
trattandolo da uomo, -questa strada è terra rubata a noi e al re.
: a te verremo, o gloriosa terra, / con le ghirlande d'onorati
ogni possessione di sicilia per mare e per terra cacciati, qual cagione potrebbe sopra essere
d'onore, ai fati futuri della nostra terra. quasimodo, 6-21: subito atena
attinenti all'esigenza di immediata volta a terra quest'idolo maledetto dell'onor mondano,
: ridi del cielo, piagni in terra, godi in cielo, duolti degli
tutti s'inchinarono con la mano in terra, che è l'onore e riverenza che
se ne reputano degni, e baciasi la terra ove egli posono i piedi. dante
8-174: oh bella di cittadi emula terra, / onor del serio e madre
, ospite graditissimo, onore della terra etc. etc., devo pagare
erbe e '1 verde onore / la terra germinò. zappi, xxii-53: quest'
3-26: questa fu la fine dell'antica terra di bettona, ripresa a dì 19
maestro d'amor, ch'a la sua terra / ancor fa onor col suo dir
incontrato da tutte le nazion e tuta la terra onorevolmente. guicciardini, 2-6-21: queste
, per esser onorevolmente sepolto nella sua terra natale di malo. carducci, iii-12-51
foglie quasi tre dita e giaciono in terra; sono tre tagliate in similitudine dell'
e larghe uno, tenere e strate per terra. non produce né fusto, né
scoppiar la pancia. / quindi non terra, ma peccato e onta / guadagnerà,
da due belle alme sole, nate in terra. solaro della margarita, 63:
lo sviluppo delli esseri più perfetti su la terra si fa ad imagine dello sviluppo delle
e i luoghi cavi / empion di terra, ond'hanno onusto il seno. ciro
/ ch'han sì gran forza in terra, / d'ira e di rabbia onusti
/ no 'n faria una mestega quanti en terra posa. boterò, 1-1-127: nella
, che vivono per lo più sotto terra. = voce dotta, lat.
che hanno l'acque dall'opacità della terra. galileo, 1-2-297: qualche corpo
che questo comun concetto, che la terra, come opachissima, oscura ed aspra
si rivolgono intorno al sole come la terra. genovesi, 5-262: la parola
tramonta, lasciar è solito mesta la terra sotto l'umido velo di tenebroso vapore
altri luoghi... erano sotto terra escavati... per bagni,
fiammeggio del calore, che tremolava dalla terra, talvolta pareva, tremolando anch'essi
dalle fatiche delle mani nostre, nella terra che maledisse il signore. libri di
riebono da lippo tifi per opera di terra di fruosino tifi. boccaccio, dee
opera, e significa il lavorio de la terra così ne l'agricultura come ne la
si intendeva abitazione ai uno con quanta terra può coltivare, per la quale riconosceva
a giornata a lavorare la terra: 'andar per opra '.
e china ad adorarvi / vedreste in terra ogni opra di natura. -l'
preziose: / d'overa fu di terra alessandrina. plutarco volgar., 201
opera di terra cotta e di lavori di terra. caro
opera di terra cotta e di lavori di terra. caro, 3-768: prendi,
, 21: fece zeusis opere di terra. leonardo, 2-214: quando fai una
dalla parte della fabrica di dentro verso la terra. -dimensione, mole di un
, il quale..., toccando terra, dà luogo in se stesso ad
. galileo, 4-1-205: con questa [terra] si faranno... alcuni
. pascoli, 1242: voglio cercar la terra consolata / dove sbocciano il loto e
lega. idem, 345: in questa terra d'india non nasce se non il
; che bene il terzo rimaneva nella terra per ovraggio, senza il guadagno de'
l'entrata della forma per asciugar la terra fresca. -salariato addetto ad attività agricole
dalla pioggia sfratarsi a dormire nella nuda terra. b. del bene, 2-171:
deale del socialismo, e la terra ai contadini. gramsci, 7-143
! del ceppo de li poveri dela terra di prato, representaro e diedero ad
, per preparare e disporre la terra per le semente marzuole. proverbi toscani,
in oste, per mare e per terra, gloriosamente operò. mazzini, 55-142:
fattore. -lavorare, coltivare la terra. bibbia volgar., i-58:
uomo di campo, ad operare la terra, e sì piantoe la vigna. tommaseo
è 'arare ', quasi oprare la terra. -restaurare, riparare una costruzione
demon dai regni bui / sopra la terra ad operar portenti. mamiani, 47
guido da pisa, 1-11: lavorare terra non sapeano né nissuna arte operare.
di bovi, quasi per tutto viene la terra arata da cavalli. -essere
v-1-369: come il sole va operando sulla terra e sulla rimanente sua famiglia di pianeti
, la vita sembrava rifuggirsi da una terra fredda ed umida per ricovrarsi più svariata
non potersi mostrare in nessuna parte della terra un negromante vero ed operativo, si
come dice david, nel mezo della terra, onde poi s'aveva a spandere la
maggior di gran potenza / che in terra segnoreggia tutta gente / genera e cresce
materie di queste cose, che è la terra e l'acqua; gli altri due
vedere saggi, valenti e soliciti in terra operadori, e nescienti e desvalenti e
dal vizio come gittar lo scudo per terra o fuggire, che vien da viltà
l'antiche leggi del regno erano prostrate a terra e che andava decadendo l'antica maestà
a ricercare opera in cielo ed in terra, né non c'è modo d'
e a tórre a la natura in terra la sua operazione e a fare venire nel
immortali ed in luogo di dei in terra; e le loro operazioni sono trombe con
case loro, gettando le porte a terra, e gli ammazzarono e portorno le teste
secco, eh'è complessione materiale e di terra, e però suoi effetti sono sopra
volgar., 24: vasi di terra, operazione di mano di pentolaio. rinaldeschi
semplice, un'operazione di riporto su terra selvaggia. 17. singolo atto
sotterra et alcune quando l'è sopra terra. panciatichi, 27: un briccone d'
che è turco, à lassà in terra a camaran tutti i mamalucchi, et
sole, de'vapori dell'acqua o della terra umida surgenti e condensati nell'aere.
diluvio tal che rimarrà sommersa / la terra. pallavicino, i-113: così avviene altresì
produzione delle specie vegetative e animali della terra fu... il primo passo
. monti, x-1-429: quindi la terra di pudor nimica / de'mossineci a
nudrito / nell'opima di greggi odrisia terra. monelli, i-189: dopo il
a ben ridutti: / rendon la terra adorna erbe novelle; / ne prometton gli
figlio de ugocion sconfitto / e morto in terra giacque e discoperto / di spoglie opime
corpo / squalido, exangue e steso in terra storpo. trissino, 2-3-314: dapoi
crasso, cioè denso, e grave della terra, la qual cosa né io né
saggi discorrendo su questi terribili movimenti della terra opinavano sul vero, che non fossero che
era vero vicario di gesù cristo sulla terra, se non quegli che praticava questa
in cui pedone si lievita alto dalla terra uno o due gombiti. pietro ispano
strani orsi, zibelli, foche della terra di pitt, canguri d'australasia ed
costretti fuoron gli oppidani / dargli la terra el giorno poi seguente. sanudo, vii-768
possesso privato; e i signori della terra non vivevano all'aperto ma coi loro
plinio], 9-8: soleno uscire in terra per causa incerta e non subito toccata
causa incerta e non subito toccata la terra moreno, e multo più presto moreno
agricola], 24: essendo la terra in que'moti scossa, causa rovina et
agricola], 9: vanno sotto la terra con tanto impeto le acque che ogni
/ per forza di demon ch'a terra il tira, / o d'altra oppilazion
paia essere tolto o per interponimento della terra o per opponiménto della luna o da
, ii-156: da la madre in terra nasce / quel [gesù] ch'ai
al bisogno per la custodia di quella terra. bibbiena, 1-90: scrivemo opportunamente
g. bentivoglio, 4-468: giace questa terra in sito molto opportuno da infestare il
le città oppositamente situate alli stremi della terra essere 'n un medesimo parallelo. =
] ne pone de sotto [alla terra] e l'altra ne pone de sopra
quel punto che è più vicino alla terra. 4. che procede in senso
urtano contro i corpi e stramazzano a terra, ogni qualvolta vengon loro turati gli
fermare un'asantuario, erano montoni di terra alzati intorno intorno vanzata; resistenza
saturno, dal ritrovarsi sempre vicinissimi alla terra quando sono all'opposizione del sole,
. piazzi, 1-43: passando la terra da m in o ed il pianeta da
trovano diametralmente opposte sulla superficie della terra. 20. gioc. nel gioco
quasi ponte onde dal cielo rechisi in terra. 3. in senso contrario
cecco d'ascoli, 228: tegnon la terra nel mezzo due poli, /
proseguiva il suo cammino, guardando a terra, alzava il viso, e,
essere opposti al sole a vederli dalla terra, mentre l'orbita loro tutta è rinchiusa
, sì come questo: navigando per terra ferma e camminando sopra tonda del mare.
gonfaloni corse a difendere quelle parti della terra che erano oppressate dal nimico. andrea
sostenuti. stefani, 481: la terra di colle di valdelsa signoreggiavano tre frategli
estenuato dalla fame, messe piede a terra presso a una tenda e domandò l'ospitalità
. marchetti, 5-218: può la terra anco a vicenda / spogliar la luna
/ che fa chiaro e seren la terra e '1 mare. marchetti, 5-65:
colpe. savonarola, 13-4: la terra è sì oppressa da ogne vizio /
librasi il tempo sull'ali alzandosi da terra: con una mano prende il braccio
ogni sorta di mostri che desolavano la terra, portò non sperata liberazione ai miseri
ne cadde una gran parte a terra, e... oppresse le vettova
, spinto da geniale propensione, la terra. marchetti, 5-197: o da'
meno, e aveva oppremuto la fame la terra, e massimamente in egitto ed in
siamo abbassati e oppressi in tutta la terra oggi per li peccati nostri. torini
: / e per mare e per terra / e per pace e per guerra /
i brigantini e oppugnare, sì per terra come per acqua, i messicani.
. davila, 736: essendo la terra molto più alta della palude, cosa
. bentivoglio, 4-387: essendo cinta la terra da un largo e profondo fosso,
furono sempre i più poderosi prìncipi della terra. b. croce, ii-2-82: quei
acciò che roma avessi oppugnazione / in terra, così in mar qualche voragine, /
della propria vegetazione in rigoglio (la terra, una pianta). d'annunzio
fratture non sono le naturali alternative della terra,... ma i sussulti e
, spiccandone una foglia e piantandosi in terra, non altrimenti germina facendo radice che
diurna, abbiamo nella maggior parte della terra ogni ventiquattr'ore, parte di giorno e
aperse la stia, e sara sparse per terra un po'di granaglia. faceva guru
bordo si parla continuamente di rotazione della terra. sbarbaro, 4-75: ritardato in via
detenuto... si butta in terra, tagliandosi i polsi con una lametta da
li mal tirati stracci morti caddero in terra. 14. durata della vita
innanzi / brev'ora ancise, e poca terra asconde. parini, i-io: queste
infin che giunga / per levarti di terra l'ultima ora. r. roselli
ti convien pure star esule in questa terra. giordani, i-136: lo servì
parevano per paura fuggir nelle caverne della terra, e gli uccelli ad ora ad ora
sangue del fratello tuo chiamò me di terra ». petrarca, 128-32: 0 diluvio
, 6-55: or poi ch'a terra / sparse i regni beati empio costume,
991: le dee parere strano [alla terra] di aver poi sempre a correre
circa la durata della vita umana sulla terra. -per poco, entro breve
filicaia, 2-2-203: io son di terra, e sarò terra or ora. manzoni
io son di terra, e sarò terra or ora. manzoni, ii-607: -e
furono da principio quasi templi della madre terra, scavate nel seno di essa e
al fine del terzo giorno si divorò la terra al monte, l'inferno s'inghiottì