Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: terra Nuova ricerca

Numero di risultati: 41408

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (6 risultati)

a. martini, i-3-292: terra da grano, da orzo e da viti

le pietre, che poi ricoprono di terra; parecchie specie sono usate in farmacopea

: queste sieno peste in un vaso di terra e mischiate con calcina ed orpimento distemperato

molti altri semi, de'quali la terra vie più s'abellia. libro della cura

e de i peponi va serpendo per terra, con lunghi sarmenti, come fanno

vecchio. bacchelli, 9-260: in terra d'emilia, che n'è ferace

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (5 risultati)

. quei meloni verdi, che crescono sotto terra, lasciando apparire soltanto un cespo chiaro

lasciando apparire soltanto un cespo chiaro sulla terra rossastra. -tempo dei meloni

quasi in forma ovale; va serpendo per terra, come il nostro melone. il

questi non stanno sospesi, ma in terra diventono tondi. mattioli [dioscoride]

questi non stanno sospesi, ma in terra si fanno tondi. et è maraviglia in

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (2 risultati)

la sua melote, cioè veste, in terra. beicari, 6-22: prete conone

si mangiava cotali meluzze che trovava per terra. lippi, 12-18: i ragazzi frattanto

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (2 risultati)

: ben dovreste anco poi membrar qual terra / quell'arduo abbia alle spalle alpestro

fra quante n'ha sul dorso ampio la terra. -intr. chiaro davanzati

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (2 risultati)

. b. davanzali, i-46: per terra erano pezi d'arme, membra di

rinchiusa fui, e che so''n terra sparte. bibbia volgar., x-37

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

se'giunto ornai / ne la tua terra, ove posar le stanche / membra

[il cavallo] gittò balacio a terra... e, poiché l'ebbe

l'acqua ne'membri generativi, la terra ne le mani e ne l'altre

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (2 risultati)

membra. tasso, 13-78: la terra, che dianzi afflitta ed agra / di

rinchiuso negli altissimi monti, appartiene alla terra come membro di quella. gualdo priorato

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

140: già sette n'erano in terra, conci in guisa che poter non avevano

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (3 risultati)

mediante memorabili e calamitose mutazioni che in terra produce, cogl'incendi co'tremuoti colle inondazioni

, 17-63: memma [è] quella terra molle mandarsi alle altrui preghiere, segnatamente

lippi, 7-18: dando di cui in terra a ogni mop. de'bardi,

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (2 risultati)

de'miei duri scempi / eterno in terra e memorabil farmi. ojetti, ii-706:

la grande moltitudine ch'erano in loro terra, alcuni sollicitando il popolo per desiderio di

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (1 risultato)

nuova è che gli amanti per sotto terra pur siano andati alle vicine amate donne,

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

arse le piume, io rovinoso a terra / cado, ove del mio ardir l'

è la vita dell'uomo sopra la terra; nondimeno però si dilettano di starci e

, par., 19-16: in terra lasciai la mia memoria / sì fatta,

carmi / eternerà la tua memoria in terra. cesarotti, 1-xxxvi-52: sisto ateniese

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

e li pesi come tornano d'una terra add un'altra. ufficiali sopra le

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

, 1-771: pietra è restata in terra per memoria / eterna, patria, del

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (1 risultato)

gloria / di iosuè in su la terra santa, / che poco tocca al papa

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (3 risultati)

, perocché quasi tutta la gente della terra questo vide e questo confessò e confessa

volse mangiare continovamente ne i vasi di terra, acciò che, avendo ogni giorno

con noè di non mandar più diluvio in terra. -celebrazione commemorativa delle feste degli

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (2 risultati)

paese per tal mena, / essendo terra fruttuosa e piana, / che l'

mare, ché a contare quelle della terra ferma sarebbe troppo lunga mena. v

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (1 risultato)

322: furono minacciati di gittagli a terra delle finestre e di menare le loro

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

parole lagrimevoli, percotevano il capo in terra e con le mani. parabosco,

menava intorno a caso, come dimentico della terra che li riceveva. -attrarre

sul muso due manrovesci da farla andare in terra lunga distesa. calvino, 1-83:

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (12 risultati)

questa sua donna e giunse ne la terra sua. novellino, vi-131: uno medico

, quattro o cinque ne gittai in terra, e con loro insieme caddi, sempre

... vide iacere lo patre in terra quasi morto, fece menare la rota

i mercatanti menano per mare e per terra il loro avere per guadagnare. statuto dell'

quello che di qui adrieto era fermissima terra essere mare: viddi quello ch'era

viddi quello ch'era mare essere fatta terra... e per lo discorrimento

le stelle del cielo caddono sopra la terra a modo che quando il fico getta li

non boni? ristoro, 1-23: quella terra per la grandissima calura e per la

: dimmi se 'l frutto che la terra mena / nasce di secco, di caldo

molle. simintendi, 1-8: ancora la terra non arata menava le biade e lo

che continuamente menava vermini. viaggi in terra santa, 320: poche buone

viventi e le cose che volino sopra la terra sotto 11 firmamento del cielo. boccaccio

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

volgar., 25: del misurare della terra: dèi sapere menare linea ricta da

... fece nel mezzo della terra uno ponte per vargare il fiume, con

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

, / ch'ai fine de la terra il suono uscie. g. villani,

uomini, menava sterilità ne'frutti della terra, nelle greggi e negli armenti. salvini

oscuritade, / che l'ombra della terra opposta mena. simintendi, 1-34:

alto furore / il tenero suo stelo a terra stese. carducci, ii-14-10: il

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

acqua sei giorni, menando lo vento de terra. ariosto, 13-15: salta un

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

quando l'uovo si menava tutta la terra si crollava. aretino, 20-24:

al niente, talché neanche spuntarono fuor della terra. -menare a quieto fine:

noi ancora siamo, non men che la terra e l'aria, menati in volta

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (1 risultato)

300 in ordinanza andati atomo per questa terra; et ozi sono andati molti uniti e

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (2 risultati)

cima in fondo; quella striscia di terra che rivoltano si chiama così.

ii-244: ti trasse [dio] della terra d'egitto, di casa di servitudine

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (3 risultati)

di quelle foglie di che quella parte di terra si veste al tempo della primavera.

e delle guardie. e, per terra, una cosa come una donna grassa e

... qualche fiore mencio, a terra. 4. per estens.

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (1 risultato)

in faccia ai più temuti prìncipi della terra: son caratteri sì palesi della divina

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (1 risultato)

dire: prima perirebbe il cielo e la terra. = deriv. dal lat

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (1 risultato)

: curve sui gran piedi / di terra, stan le antiche mendicanti / all'ombra

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (2 risultati)

perché [venezia] andava mendigando / per terra di lombardia / peccunia,

di cavaliere, prestamente s'inchinò a terra e levarlo. brusoni, 5-44: vogliosa

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (1 risultato)

, 270-6: il mio amato tesoro in terra trova, / che m'è nascosto

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (1 risultato)

distribuivano informaggiati e fumanti negli scudellini di terra que'providi et inqueti minestrieri. 3

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (1 risultato)

, a'tre men rei di nostra terra / te n'anderai prima che vadi altrove

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (3 risultati)

se fossero stati tutti con le piante in terra; ma tant'è, tutti s'

suo che poco meno ei cadea in terra tramortito. bembo, 1-231: ond'io

in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (1 risultato)

cento cinquanta miglia die di sputare in terra. -da meno (con valore

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (1 risultato)

indebolisce lo calore nell'aere e nelle terra. bencivenni, 1-57: in questo

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (1 risultato)

lui fatte o corte o lunghe in terra, examinava quanto egli fosse vicino a

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (1 risultato)

auguste cornici. leopardi, 821: la terra e le altre parti dell'universo,

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (1 risultato)

sopravverrà la vecchiezza, secondamente che nella terra de'neri avviene, ove in trenta anni

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (1 risultato)

bevanda beviamo e alla celeste mensa in terra imbandita dall'amore ci pasciamo, leghiamci

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (1 risultato)

del tufo, 28: colà giù a terra ancor per tutti i lati, /

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (4 risultati)

non rimanerà uno passo del piede della terra tua, della tua uccisione. l

e sibilia sì strana / di tanta terra renderia mensura, / che di questa più

.. è scienzia di misurare la terra e l'altre cose mensurabili. mazza,

in che dividiamo tutta questa costa della terra asia. 2. mus.

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

di dito dava moto di rotazione alla terra e l'osservava col trepido interesse di

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (1 risultato)

cade, molto s'imbratta ne'vapori della terra che sagliono e nelle foglie, donde

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (1 risultato)

/ onde pia cogli dei torni la terra. ghislanzoni, 5-42: nero ha il

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (1 risultato)

caldo amore / dell'amor di questa terra, / quando tutta al cor la serra

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (2 risultati)

calvino, 1-414: su questo appezzamento di terra... si stendeva un velo

circa metà dello stelo e mietere a terra quando non si lascia stoppia e si

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (3 risultati)

, 267: mette la tua falce in terra, e méte: imperò che egli

pestilenza, la guerra, / mieteano di terra in terra / le vite povere e

la guerra, / mieteano di terra in terra / le vite povere e grame?

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (1 risultato)

un'altezza più o meno prossima a terra (a vano, dall'alba

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (3 risultati)

la mietitura, si lascino stare in terra distesi i covoni perché prosciughino. g.

niun segno distingue più la cenere della terra dalla cenere delle generazioni mietute.

di completa maturazione (i frutti della terra). campo che dite la troverete

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (1 risultato)

. giamboni, 8-i-170: tutta la terra di sicilia non è più di tre

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (3 risultati)

, 8-i-125: in uno miglio di terra sono mille passi: e ciascuno passo contiene

, ii-vi-10: al mezzo de la terra... ci ha di spazio tremilia

, 4-4- 110: il semidiametro della terra... si calcola maggiore di

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (3 risultati)

e divise in cima, inchinate verso terra, nelle quali sono copiosissime granella, tonde

uccelli. -non poter cadere in terra o non potersi gettare nell'acqua un

suol dire, non sarebbe andato in terra. 5. prov.

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (5 risultati)

in fine ragionammo e fermammo che tanta terra a mesura avese l'uno quanto l'

il podestà] ordinò che gli uomini della terra ogni loro miglioramento nella rocca riducessino,

al piccolo contadino, o al pastore senza terra. si tratta dunque di far pascolare

. mazzini, 94-249: siamo in terra straniera; tanto più l'opera è santa

capitale che, con quel fior della terra che passa pel valdarno di sopra,

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (2 risultati)

una parte. allora 1 frutti della terra con un po'di arti miglioratrici vi

al fine di rendere più produttiva la terra; bonifica, miglioramento fondiario.

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (2 risultati)

molto di meglióre, / sentend'in terra si celeste frutto. libro di sentenze

eccezioni - uno dei popoli migliori della terra. sbarbaro, 1-93: do ragione

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (1 risultato)

e sa i meglio / cielo che terra, quanto e 'l sa migliore. fra

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (3 risultati)

: in ramo fronde, over viole in terra / mirando a la stagion che 'l

la sementa, il zappar, solcar la terra. baldi, 57: il cultor

: nella metafisica di leibniz, la terra, creata da dio nel modo più

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (1 risultato)

trova nella profondità dello strato sialico della terra. = voce dotta, gr

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (1 risultato)

che si siano accordati il cielo, la terra, l'aria e 'l sito a

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (1 risultato)

]: la ditta luce migrante sotto terra, vegnente allo suo nascimento, fu

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (7 risultati)

difficoltà economiche; abbandonare la terra natia, emigrare, espatriare. —

tempo di migrare. / ora in terra d'abruzzo i miei pastori / lasciali

in labbro,... migrerà di terra in terra, varcherà i mari,

,... migrerà di terra in terra, varcherà i mari, come un

confidente sonno / vedean già forse la terra promessa / del pane e del lavoro

monte, pari, / dov'acqua, terra, dove notte, dì, / fa

, n-217: se c'è una terra dove le correnti migratorie che l'hanno

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (4 risultati)

dedurre colonie talvolta edificassero nuova città o terra per mettervele, come il machiavello, il

, che un poco di vento di terra portava a naufragare nell'alte.

stagionale dell'asse istantaneo di rotazione della terra; secondo osservazioni ripetute a distanza di

ne-so, ad altezza variabile da raso terra ad alcune migliaia di metri e con una

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (1 risultato)

. cattaneo, ii-2-251: un ettaro di terra (dieci pertiche metriche e circa quindici

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (1 risultato)

: tempeste in mare, tremuoti in terra, intemperie di stagioni, malignità di

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (1 risultato)

al servizio militare per la difesa della terra. cassola, 6-77: stai meglio

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (1 risultato)

gridato, prima ancora di balzare a terra, dai militi della brigata nera che l'

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (5 risultati)

ell'è la vita dell'uomo sopra la terra, e i giorni suoi son come

: milizia è la vita degli uomini sulla terra -sentenziò il savio orientale —: milizia

. cecco d'ascoli, 1072: sopra terra l'empio tenere, / 0

per esser condotta a operare scendendo in terra. pirandello, 8-1142: il quarto e

'gloria in excelsis deo et in terra pax hominibus bonae volun- tatis '»

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (1 risultato)

mia sventura non mi traea seco a terra. lengueglia, i-m: potevano gloriosamente

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (3 risultati)

millenario: regno visibile di cristo sulla terra della durata di mille anni e precedente

: il regno temporale di cristo sulla terra espresso coll'allegoria del millenio non è altro

dilatandosi, finché il cattolicismo signoreggi tutta la terra e faccia della nostra specie un solo

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (7 risultati)

dovesse regnare per mille anni sopra la terra dopo la sconfitta dell'anticristo, e

che spacciavano gesù cristo dover regnare in terra co'santi suoi per mill'anni innanzi

di un regno visibile di cristo sulla terra della durata di mille anni, al

che affermava il ritorno di cristo sulla terra mille anni dopo la sua prima venuta

. il regno millenario di cristo sulla terra, atteso dai seguacidelle dottrine chiliastiche.

: il regno temporale di cristo sulla terra, espresso coll'allegoria del millenio, non

: li mille piedi fanno l'uova sotto terra e sotto sassi in luoghi umidi come

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (3 risultati)

dal gr. [aiatoi; * terra rossa, minio 'e ypdtfi.

, 25: si dice che la terra è posta in miluogo di tutti i cieli

miluogo del mercato, fece mettere in terra. gelli, 15-ii-389: luogo chiamato

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (1 risultato)

essi siano fulvi un poco più della terra. — per estens. simiglianza

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (2 risultati)

, pestando a forza co'piedi in terra, certe loro storie paurose o feroci,

gozzano, i-1195: francesco è disteso in terra. poi s'alza, ascolta che

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (2 risultati)

batteria e con una gagliarda mina missono in terra un baluardo. a. campana,

intasamento della mina ': quella massa di terra, pietre, tavole e di ogni

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (1 risultato)

/ a subitanee mine in ogni terra. -per metonimia: insieme di

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (7 risultati)

che un arteficio militare, cavandosi sotto terra certe fosse e strade segrete, per

le mine, che sono cave sotto terra piene di polvere, per mandare in aria

corridoi sotterranei, quando sia formato di terra a pendio: che se fosse di

o obliquamente a partire dalla superfìcie della terra fino al livello stabilito per scavare cunicoli

il che chiamano mina o canale sotto terra. a. f. doni, 4-10

amante] di saper fare mine sotto terra come i conigli. michelini, 399

82: la mina è una fossa sotto terra fatta per lungo e quasi due volte

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (2 risultati)

11. ant. le viscere della terra. fàllamonica, 58: tutto si

assediati ostinatamente si difendevano e gettavano nella terra quantità de fuochi d'arteficio..

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (1 risultato)

rano. sanudo, xxxv-341: tutta la terra ferma è in gran paura per queste

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (3 risultati)

la furia... esce dalla terra a minacciare co'serpi il matricida.

mare i vascelli accosti e volti a terra stavano pronti minacciando. -reca espressa la

pananti, i-438: per distorre dalla patria terra / l'orribile flagel che la minaccia

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (2 risultati)

egli non si era discostato ancor da terra cento miglia, che in sul tramontar del

terremoti, i quali, crollando la terra e le fabriche stesse, pareva che minacciassero

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (1 risultato)

anguillara, 7-186: salvar cerchi la materna terra / dall'odiosa e minacciata guerra.

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (1 risultato)

, 2800 quasi dei quali stanno in terra nemica o minacciosa, in boemia,

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (2 risultati)

sanguinose in terra e in mare e turbolenze di stato cosi

fa più angusto, l'amenità della terra e delle acque viene mancando: quella a

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (3 risultati)

: penetrare più o meno profondamente nella terra a fine di scoprire e lavorare i filoni

: essendo tutta quella parte colline di terra coltivata ed ove algieri non ha fortezza

ed il fosso minato con un viale sotto terra, che conduce alla detta fortezza d'

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (1 risultato)

. idem, i-65: ch'è una terra so- pr'amo molto amena, come

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (1 risultato)

sasso più minchione degli altri incastonato nella terra come un brillante di sasso; e

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (2 risultati)

troppo corrosiva, perché fatto forse di terra minerale. dolce, 6-7: questa

minerali quelle che escono dal seno della terra sature d'una quantità sensibile di elementi aciduli

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (9 risultati)

dubbio che l'effetto di essa [terra pesante]... fosse di trasferire

: in bolle di cupole / [la terra] s'innanza agli spazi, e

di acqua... o di terra... o di minerali, dove

i corpi inorganici che esistono naturalmente nella terra e alla sua superficie. ferd.

... avvolgere i vasi di terra in cui fondevasi il minerale informe che

... e tutte le sorti di terra da dipingere; i mezzo minerali son

corrotto o argento putrefatto in vena di terra putrida, siccome nel predetto de'« mine

il quale oro concetto nelle viscere della terra più profonde, estrattone con taglio cesareo

della storia umana, in una falda della terra coperta da infiniti strati di tempo,

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (2 risultati)

minerie, fatta tale in luogo della terra e tale in uno altro, e troviamo

tale in uno altro, e troviamo la terra quasi tutta minerata, come lo campo

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (2 risultati)

e, avendo sterpato alcuni chiovi di terra e coltami una minestrata d'erbe e

: posto adunque frate guglielmo incontinenti in terra, nel megio del refe torio, a

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (1 risultato)

monti, i mari, / l'ampia terra, il ciel seren, / quanti

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (6 risultati)

poscia la sua miniera in certi vasi di terra. a stato); con

arte alla natura, delle miniere della terra [gli uomini] trovarono e composero

nostri, che nelle alpi a trarre della terra l'argento attendevano, dalle loro minere

porzio, 3-261: sonovi ancor presso la terra di stile le miniere del ferro;

ancora per la cagione della disposizion della terra loro: s'ell'è lotosa ovvero

, mi tenni l'uomo più beato della terra. petruccelli della gattina, 1-86:

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (2 risultati)

grandezza più che tutto el corpo della terra. leonardo, 2-198: ogni parte del

, si ha da concludere che la terra che va mista con quelli sia una parte

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

minima distanzia tra il sole e la terra, dice che è di noi semidiametri di

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (2 risultati)

li signori di firenze, che ebbono la terra ne le mani dopo la signoria del

fondo del vivaio verso il centro della terra, anderà con la massima velocità.

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (3 risultati)

né verzino, / ma fumo e terra d'ombra solamente. giuseppe di santa

efesi. cavasi d'alcuni pezzi di terra, chiamata antrace, avanti che maneggiandosi

. un poco con gli occhi chini a terra stette. n. villani,

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (5 risultati)

e i variati animaletti minuti, che la terra produce, che son dipinti con minio

vivo. anguillara, 10-95: la terra ch'avea rossa il sangue resa /

, essere ridotta a un carnaio (la terra). lamenti storici, iv-14:

, /... / parerà la terra un minio; / sarò tucto sconquassato

simone litta, lxxiv-211: pareva la terra un minio, / tanto sangue fe'versare

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (1 risultato)

disposte dal piano di scrittura fino a terra. = deriv. da ministero.

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (1 risultato)

prendeva cura allorché erano ancora sepolte nella terra;... chi allorché il grano

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (1 risultato)

mancassero uomini che veramente il sacerdozio in terra venissero amministrando. creò dodici pontefici,

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (1 risultato)

le divine e umane legge siano in terra a lo reggimento e governo de'populi

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (2 risultati)

: intorno a questo fonte / lieta la terra miri / di vaghi e vari fiori

si consuma. tasso, 13-78: la terra... / la pioggia in sé

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (1 risultato)

convenevole che quelli che li ministrano in terra siano angioli per purità. musso,

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (1 risultato)

una luce, non sia vero cristo in terra, ministratore del sangue di cristo in

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (3 risultati)

porzio, 3-76: l'aquila, terra possente e dopo napoli la prima, con

sonetto. -rappresentante di dio sulla terra (con riferimento al capo supremo di

, e quai ministri / aveva in terra, il primo dì che al mondo /

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (1 risultato)

premura raccomandano ed inculcano la cultura della terra? frisi, xviii- 3-349: si

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (1 risultato)

la luna, poiché la sua lontananza dalla terra né si fa maggiore né minore,

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (1 risultato)

dall'applicazione di questa legge in una terra da cattivi governi avvezza alle denuncie ed

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (5 risultati)

lui [del sole] e della terra, è provato certamente. francesco da

sì come l'omo è composto di terra acqua aria e foco, questo corpo

aria e foco, questo corpo della terra è il simigliante. aretino, 10-21:

secco egli si rap- picca con la terra, e così fa la natura questo bel

di quell'altissima voce mi gettai a terra, e dissi: o voce,

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

essalazione nel secondo loco più vicino a la terra, il quale è commune a l'

zona, che ^ tanto spazio di terra che corrisponda allo spazio contenuto in cielo

, segnati su la superficie della terra paralleli all'equinoziale. -orsa

francesco, d'un fanciullo cadde a terra d'un verone, di grandissima perfezione

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (3 risultati)

quando m'apparvero gl'ignudi massi della terra francese,... conobbi allora quanto

sia facile ad uomo che vive in terra straniera diventare minor di se stesso.

e lo minore sta col padre nella terra canaan. boccaccio, dee., 2-6

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (1 risultato)

ferro immerge / e le minugia ivi alla terra asperge. marino, 13-62: se

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (1 risultato)

non si minuisce né puote cader a terra. brusoni, 1-67: sai tu bene

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (1 risultato)

tomasso ne fece relazione a cristo in terra, presente la mamma e mastro giovanni

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (2 risultati)

che fra l'arene e fra la terra cercano l'oro. 4.

, né mai quando sia zuppa la terra. = comp. di minuto1

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (2 risultati)

si semini nelle aiuole, minutatavi bene la terra e crivellata, e nascerà. tommaseo

dello nostro signore jesù cristo caddero in terra [gl'idoli] e minutaronsi tutti.

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (5 risultati)

ancor nella sua fogliolina, vuoisi ficcare in terra colle dita. ma se 'l seme

isola si truova molto oro lavando la terra e nelli fiumi in granelli, all'

paganino bonafè, xxxvii-125: ricopri poi de terra siuta / che sia quasi minuta tuta

., 2-7: arata prima la terra minuta, si semina [il fiengreco]

altrimenti sterile ed infeconda, ma bensì una terra minutissima e leggiera, capace di produrre

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

quale, spirante turbo, o egli di terra non la muove o, se la

.. conduceva una certa polvere over terra rossa minutissima. biringuccio, i-137:

cheta, che tutta s'impinguava nella terra. sanudo, lii-79: alquanto di

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

: averesti veduta la varia e solida terra allegrarsi del magisterio sottile tra sacerati bossi

quelli che passavano le potean leggere da terra. ariosto, 46-86: ippolito diceva una

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

far sensarie, andar vendendo per la terra, portar pesi a prezzo.

dal vizio, come gittar lo scudo per terra o fuggire, che vien da viltà

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

paoletti, 1-1-180: in questa sorta di terra è sempre meglio gettarvi il seme a

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

i- 697: ella teneva a terra gli occhi fissi. / nel silenzio

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (3 risultati)

generali utilità, cioè: l'aprir della terra,, ragguagliarla, mescolarla e minuzzarla

via, sì come la polvere della terra; e come il fango delle piazze gli

di vedere un rigagnolo di sùpgue e la terra seminata di denti, tante erano le

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (2 risultati)

o da fronde sparse minutamente per terra in occasione di feste o di processi;

grazia, 241: una quantità di terra grossa quanto un minuzzolo di pane. fagiuoli

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (1 risultato)

fanciullo: se mai ti cascasse in terra, per colpa tua, si ridurrà

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (3 risultati)

-con riferimento a un paese, a una terra (in partic.: al luogo

paese, / per fondar la sua terra un picciol sito. tasso, 14-551:

. tasso, 14-551: la mia terra / tributaria avrai sempre in pace e in

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (1 risultato)

pericoli, tante tribolazioni di tutta la terra. manzoni, pr. sp,

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (1 risultato)

ciottolini per alquanti metri attraverso strati di terra e di ghiaia fino alle marne mioceniche

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (3 risultati)

'comune russo', con proprietà collettiva della terra, ripartita in porzioni e lotti (antico

sempre l'istesso segno, muovasi la terra o stia ferma? convien rispondere che

ferma e, se quello, portato dalla terra, si muove, muovesi con l'

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (1 risultato)

'zeidoros aroura 'd'omero, terra donatrice di vitto. laonde lucrezio,

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (2 risultati)

del tuo gran nume in cielo e 'n terra, / che i valorosi cuori a

contrito umile: / ché se poca mortai terra caduca / amar con sì mirabile fede

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (4 risultati)

ottimo nelle case e di mirabile durabilità sotto terra e fuora de'tetti alla piova.

aria e prestamente si allongano finché arrivano in terra. -con uso neutro. 5

. pulci, xxxiv-436: dunque sarestu in terra un altro idio? / onde hai

certa pioggia, che, cadendo poscia in terra e da momo disaminata sottilmente, fu

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (5 risultati)

estasi mirabile rapito, / da questa terra è verso il ciel profondo. cesari,

to] co'suoi apostoli sopra la terra quaranta giorni; ne'quali, con molte

sguainate dei diavoli sconfitti voleva riposarsi sulla terra adagiando il mirabile corpo ventenne piumato e

ii-258: noi, ultimi abitatori della terra e mantenitori della libertà, ci difendiamo

miei / veduto mirabilia in mare e in terra. svevo, 2-448: parlò poi

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (2 risultati)

vaghezze particolari, che sì mirabilmente la terra abbelliscono. s. maffei, 5-5-242

vermiglio. monti, x-1-281: quindi la terra all'etere si giunse / mirabilmente,

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (4 risultati)

dalle materialità che ci attorniano qui in terra. fogazzaro, 7-159: non gli

sia una cosa venuta / da cielo in terra a miraeoi mostrare. idem, conv

... la borghesia era a terra e poi è resuscitata... perché

poi ricopri la buca con un po'di terra... durante la notte lo

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (1 risultato)

. lancia, i-233: la madre terra generò colei [la fama],

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (1 risultato)

parente delle messi », torna la terra saturnia dell'antica giustizia. vediamola. o

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (3 risultati)

miracolosamente il suo unico figliuolo mandò in terra da'celestiali regni. leggenda aurea volgar

marini, ii-51: ridottami miracolosamente a terra, forse rifiutata dall'onde, anzi sfuggita

per raggiungere il piatto e buttarlo in terra, ci riuscivo: miracolosamente la signora

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (2 risultati)

. lancia, i-233: la madre terra generò colei [la fama] fortificata

grappoli, come che s'allunghino verso terra talora un braccio e mezzo, si addimanda

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (2 risultati)

xxxiii- 13: ahi, dolze terra aretina, / pianto m'aduce e dolore

fenomeno che si verifica sulla superficie della terra allorquando in una vasta ed arida pianura

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (3 risultati)

], 638: fu fatto iustiziero in terra de bari messer raalth, frate dello

che... moribonda cadde in terra. savonarola, 5-i-362: quella cosa è

se incominciò la intrata del re in questa terra e durò insino a la sera:

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (3 risultati)

gran fatica poteva abbassarlo per risguardare la terra. pascoli, i-445: non s'

prudente. tansillo, 1-85: mirando a terra vide un verme solo / fra molti

/ e l'occhio vostro pur a terra mira. petrarca, 13-6: i'benedico

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

in ramo fronde, over viole in terra / mirando a la stagion che 'l

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (2 risultati)

già mira il sepolcro e pende a terra? v. giusti, 27: in

/ ond'ha il tuo ceppo in terra eterna vita, / tu se'che aggiungi

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (2 risultati)

sarò riposta in regno e la mia terra / tributaria avrai sempre in pace e in

, / per forza di demon ch'a terra il tira / o d'altra oppilazion

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (1 risultato)

da una stella della lira sino alla terra. = voce dotta, comp

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (4 risultati)

di gemina vita in acqua e 'n terra; / la mirica è fra queste,

il passo! sono basse le più, terra terra, povere pianticelle, che

passo! sono basse le più, terra terra, povere pianticelle, che niuno

mirifica, degna di un imperatore della terra, degna dell'orgoglio di giulio ii

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (1 risultato)

spetezzanti invadono a nere frotte la nostra terra, per la quale la manaccia screanzata

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (3 risultati)

tificazione e rossore de'testicoli togli della terra che sta sotto il truogo della ruota

odorifere. tolosani, 1-2-45: in terra calda l'agnel casto nasce / e

ancora / l'abominoso incesto, a terra spande / d'amarissimo pianto eterna fonte

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (1 risultato)

è un umore dal calore sotto la terra condensato), fu pompeo magno il

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (2 risultati)

un vaso di legno o di terra tre o quattro giorni, e poi si

di quelli che per purgar la terra la spopolerebbero. monelli, 2-336:

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (2 risultati)

imperator enrico e a tutt'i latini della terra di romania perdere un tal uomo per

materiale ottenuto mediante il mescolamento di una terra con altre, di provenienza e di

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (3 risultati)

di carne e d'ossa, attaccato alla terra e alle cose terrene, e che

mischia che i sergenti del capitan della terra vi sopraggiunsero e molti di costoro presero.

litigio. sermini, 364: quella terra ha pochi uomini; non si vogliono

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (3 risultati)

; e le case degli egizi e la terra sopra la quale abitano; saranno ripiene

quali l'una è l'aprimento della, terra, la seconda è 'l suo ragguagliamento

ovvero ignude, ovvero sabbione sanza mischianza di terra buona. d. bartoli, 7-1-24

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (4 risultati)

caffè], 49: tre sorte di terra noi in presente conosciamo: la grassa

della favolosa meschianza del cielo e della terra, dalla quale gli nascono tre figliuoli

, farai in questo modo. caverai la terra adentro due piei; mischiavi la cenere

queste siano peste in un vaso di terra e mischiate con calcina ed orpimento distemperato

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (2 risultati)

lor possenti e larghe / i rafan sotto terra, e l'altre uscire / al

salvini, 12-1-254: e cielo e terra senza il cenno mio / mischiare osate

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (2 risultati)

fuoco confusamente mischiandosi, perderebbe [la terra] ogni primiera sua forma. idem

cielo / il pelago meschiavasi e la terra / d'ognintomo fremea, mentre fra

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (1 risultato)

innalzando con quella • materia mischiata alla terra i murelli esterni delle loro abitazioni.

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (1 risultato)

/ vèn d'ogni parte come pioggia a terra: / pensiero, afanno e ira

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (1 risultato)

che non vogli tirare, gettandosi per terra, facendo altre pazzie, fabbrichisi un giogo

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (4 risultati)

-combinazione o commistione degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) che

, l'unione dell'acqua e della terra nella formazione del globo terrestre).

globo o mescùglio dell'acqua e della terra, che vulgarmente si chiama mondo e

in cenere, la quale è pura terra senza neuno altro mescùglio. fra giordano

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (3 risultati)

miserabile corpo di pallante fusse levato di terra e posto in su una bara.

. non degneranno ora di ricogliere in terra e nel sangue e tra gl'inganni le

.. gridai, e spuntò dalla terra una testa di donna coi capelli rossi

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (2 risultati)

7-8-27: gli spagnuoli, occupata la terra, la saccheggiarono ed ammazzorono gli uomini

di marte / mucchio d'ossa spolpate a terra sparte: / avanzi miserabili di morte

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (1 risultato)

ove rimandendo egli nel legno, discesi in terra a ristorarmi de'patimenti del mare.

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (3 risultati)

il clima non molto freddo, la terra grossa e forte, ben lavorata e

. collenuccio, 163: la terra fu posta a sacco,...

violate vergini e le mura buttate a terra, e insomma benevento miserabilmente disfatto.

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (3 risultati)

, conviene che da lei, [la terra] ritiratosi a dio, che solo

stato primitivo in cui gli abitatori della terra viveano vita beata, dalla quale poi caddero

bramano la bellezza e la virtù sulla terra. tommaseo [s. v.]

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (2 risultati)

: or chi giamai de l'espugnata terra / potrebbe a pien l'imagine dolente f

un'ora caddono subito morti in sulla terra ottanta uomini; ma per questo non

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (4 risultati)

. moneti, 3-24: sprofondata la terra, da sedere / vi dia giù nell'

/ berrette a croce e moccoli per terra; / né si sentieno cantar misereri

che per ongniuno si credette che questa terra dovesse sobbissare. d. bartoli, 4-4-170

. nomi, 10-66: stassene in terra carpone e non fiata, / a guisa

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (2 risultati)

cacciati di paradiso e posti in su la terra ne le miserie di questo mondo.

danni nostri infinite miserie, precipizi in terra, naufragi in mare, dal fuoco

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (1 risultato)

del branco. pavese, 10-42: sotto terra, un rosario era avvolto alle mani

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (1 risultato)

del giudizio, subito gettatisi inginocchioni in terra, misericordia ad alta voce con le

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (1 risultato)

, 67: ad ogni scossa di terra gridavasi da tutti misericordia al cielo,

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (1 risultato)

tasso, 13-57: né pur, misera terra, a la tua sete / son

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (4 risultati)

. rinaldeschi, 1-12: leva della terra il misero e dello sterco rizza il

erano miseri possidenti d'un ettaro di terra, e perciò non lo sgridavano,

liberamente ha eletto per patria questa misera terra ed oscura [nazareth]. tommaseo

custodi armati d'una santa bandiera e della terra che vi dié vita, ma miseri

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (2 risultati)

al patto giurato, / versino a terra così le cervella, com'io questo

ogni misfatto, e noi gli renderemo la terra. fiore, 22-14: se que'

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (2 risultati)

, se talora colle sue saette percuote la terra, il sa fare con ispavento di

tremino, su la stuoia stesa in terra. / or è nella mislèa. idem

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (4 risultati)

che possono essere sganciate su comando da terra) o della guida (come missile

, l'altra, la invisibile da terra, la faccia di là, dalla parte

viene mandato dalla competente autorità religiosa in terra di missione per propagare fra i non

agg. che svolge il suo ministero in terra di missione (un sacerdote, un

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (2 risultati)

: la sua missione è di purgare la terra da'mostri, dagli assassini e dalle

o di una creatura celeste) sulla terra con particolari compiti di redenzione, di

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (3 risultati)

missione i compagni e saluta per sempre la terra santa, ove aveva vagheggiato il martirio

mia creatura? si crei una missione sulla terra, si prefigga un nobile intento,

la sua missione di gobbo su questa terra. 7. ant. congedo

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (3 risultati)

rode un'epoca. e non udite sulla terra... un soffio misterioso che

sé, di dover lasciar. cadere in terra quella domanda misteriosa di renzo. piovene

titoli solenni / sempre la stessa veneranda terra. metastasio, 1-6-279: ancor quel

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (1 risultato)

/ sì che il cielo e la terra ne fé segno, / e non sanza

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (2 risultati)

. genovesi, 1-104: questa nostra terra,... quantunque ella sembri a

onda / e col peso suo preme la terra; / sol preme un legno tacque

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (1 risultato)

è da plinio creduta non nata in terra, ma dal cielo discesa.

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (2 risultati)

: la mistica del sangue e della terra, innestata nel vecchio orgoglio militare e

d'achille misticamente significare la creazione della terra, del cielo e delle stelle.

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (5 risultati)

tempo, a riposo l'ideale della terra promessa e il misticismo dell'energia,

: trattandosi di ritrovare il senso della terra e riaprir le strade verso la campagna,

papa. panigarola, 2-442: in terra, cioè a roma, starà sempre

, che possono più esperimentarsi su la terra ch'esprimersi. campailla, 1-5-5:

si forma / tra dio qui in terra e tra l'umana mente / allor che

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (1 risultato)

, i-341: ma qual città e qual terra d'italia può non fornire questo prodigioso

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (2 risultati)

simili, che con altre esalazioni dalla terra si levano. gioberti, 4-1-699: la

(aria, fuoco, acqua e terra). ristoro, 7-4-6: per

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (6 risultati)

e crudele, cresciuta sempre sulla stessa terra, senza rapporti e mistioni con gli

, conv., iv-xv-8: la recente terra... li semi del cognato

governano. leonardo, 2-84: quella terra che fia più mista coll'acqua, manco

distinto ed ordinato mondo, / la terra dal superno / loco discese e in lei

un lungo pezzo / ne strascichi per terra, e vada misto / l'oro col

c'è un profumo d'erba e di terra misto a quello di antiche essenze.

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (2 risultati)

non solo le prediali delli frutti della terra, ma le miste ancora, cioè delli

, prima vi negherebbe che le parti della terra nel ritornare al suo tutto si movessero

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (4 risultati)

., l'unione di acqua e terra che costituisce il globo terrestre).

da i quattro elementi è compreso: terra, acqua, aere e fuoco, e

più sali, / i misti [la terra] partorisce e i minerali. i

più armonioso misto d'acqua e di terra che incontrisi fra bonna e colonia.

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (6 risultati)

, 11-86: in cinque minuti la terra muta faccia. da ilare e colorita s'

, pria che fosse il mar, la terra, il cielo, / del caos

degli elementi (aria, acqua, terra e fuoco) che anticamente si ritenevano

fo'co, / l'aere e la terra e tutte lor misture / venire a corruzione

zolla, né magro sabbione senza mistura di terra, né sola creta. l.

all'argento e lo purga dalle misture della terra, rame, piombo, co'quali

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (1 risultato)

mistura di zolfo di peccato, di terra d'amor mondano, di ferro di propria

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (4 risultati)

235: nascono le dette gemme sotto terra, in cert'arena che rosseggia,

non allignan, perché suole / tal misturata terra aver tal forza / di tal frutto

cogliere i maestri di geometria misurando la terra, e per essa misura ritraevano quella

uomo ponga tanto studio in misurare la terra, il mare e i cieli, e

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

7-121: son circa sei ettari di terra: tre salme giuste, con la nostra

1-332: boccale è una misura fatta di terra cotta invetriata, capace della metà di

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

in tutti i luoghi fece gettare a terra le fortezze. de luca, 1-14-1-84:

si debba fare per aria o per terra. guglielmini, 86: la maggiore

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

mente en la statura / su'la terra è 'ntumulato. fra giordano, 3-65:

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

averani, i-233: le profonde conserve della terra, delle quali sgorgando a misura tacque

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

la veritade, che li cerchi della terra e gli altri cerchi sieno compassati, dunque

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (4 risultati)

onde tu cavi che el semidiametro della terra, o 'aggregato che tu voglia dire

ugieri apugliese, xxxv-1-891: misuro terra e faccio scale; / modonatore e

i maestri di geometria, misurando la terra, e per essa misura ritraeano quella

: mandati i misuratori a misurare la terra di cartagine, ficcati i pali terminali

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (3 risultati)

suo figliuolo? e poi si gettò in terra e misurossi sopra il fanciullo tre volte

circondi e lustri, / e la terra misuri, immensa mole, / vittorioso

/ e con un guardo misurò la terra / dalla quadriga. -lanciare,

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (1 risultato)

braccia che ai primi colpi cadde a terra coll'osso d'un braccio spezzato.

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (1 risultato)

sollecito duce / del cielo e della terra,... / la tua etternità

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (2 risultati)

: mandati i misuratori a misurare la terra di cartagine, ficcati i pali terminali che

scalterito misuratore terminò con lungo terriefine la terra. sacchetti, 202-65:

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (3 risultati)

la verità del fatto, fece restituire la terra sua a questo povero uomo, facendo

le sole qualità e quantità dei pezzi di terra misurati senza la dimostrazione, che risultar

, 470: il detto pezo de la terra avea in conpera perozo alberti e nastasgio

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (3 risultati)

del corpo, quasi a misurare la terra o i rami. targioni pozzetti

e nel mezzo delle parole si lasciò in terra cadere in guisa di misvenuto. siri

, come udillo, / cadé a terra misvenuta. 2. turbato da intensa

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (2 risultati)

cioè mansueti, perocché essi possederanno la terra. bibbia volgar., ix-28:

: beati li miti, imperoché possederanno la terra. fiamma, 1-513: siate miti

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (2 risultati)

non dormendo se non poche ore in terra sopra una stoia, mangiando tanto poco

e, radendo le rete, a terra piomba. 19. locuz.

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (1 risultato)

uomini ridiventano mitici! le viscere della terra vomitano i mostri della velocità. il

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (1 risultato)

avean occhi per mirare, se non la terra, onde, se i rimedi mordenti

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (2 risultati)

, con questa cessione del dominio di terra ferma, mitigar gli animi de i

tutte le cose di cielo e di terra che furo e che saranno.

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (2 risultati)

, papa urbano vi, veramente cristo in terra, a me è paruto che mi

sua mitigazione; attrae l'omore della terra e poi il dissolve in acqua..

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (1 risultato)

aderente alla natura, il mito della terra che offre tutti i suoi doni,

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (1 risultato)

, x-4-585: la fuga di astrea dalla terra contaminata di sangue e di colpe è

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (2 risultati)

, ma da mitologico, fingendo una terra diversa dalla nostra, nella quale

del grano, la cultura e fecondità della terra. zannoni, 5-21: se l'

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (1 risultato)

/ ch'io son sovra di que'da terra al colmo: / sì come detto

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (1 risultato)

per finire; siccome ci vuol la terra intorno alla casa; lui è un

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (1 risultato)

o su piattaforma e adoperate sia a terra, per la difesa di opere fisse,

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (1 risultato)

, 916: dante nel cielo cui la terra imita, / vedea ghirlande, croci

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (2 risultati)

comenzò a fare caw.? la terra del vivaro per alzare là suxo tanto che

: mo guarda le cose che nascono in terra, mentre noi qui sul fiume non

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (1 risultato)

cieco / caduto se'di quella dolce terra / latina ond'io mia colpa tutta

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (3 risultati)

da dio la statura sua fatta di terra, gli soffiò nel viso, e

in mezzo tra 'l fuoco mobilissimo e la terra immobile tare e l'acqua. bembo

si ponno le nature: / la terra è ferma ed è mobile il vento.

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

giov. cavalcanti, 207: la terra pareva che fusse mobile, l'aria

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

il sistema tolemaico, girano intorno alla terra, considerata centro dell'universo. dante

, scema il capitale mobile dato alla terra, vende i bestiami, gli attrezzi,

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

ad un ricco iudeo ch'era in sua terra, e poi li togliesse il mobile

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (5 risultati)

, la quale gli tira verso la terra, ed ancora dalla resistenza che essi

cardinal di ferara, a presso la terra, e l'à brusato. era

il mobile, lo abbatterono tutto a terra co 'l ferro e co 'l fuoco.

un'altra retta kb dal centro della terra k, determinerà quella del primo mobile

han potuto figurar con eguale splendore sulla terra, non sempre han potuto rappresentare su

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (2 risultati)

aria, mobilità dell'acqua, siccità della terra. galileo, 1-1-280: reputo

quella che è fondata sopra la mobilità della terra, ovvero che è uno degli

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (3 risultati)

medesima fortuna ch'egli avevano provato in terra non sarebbe in acqua. speroni,

un maggiore reddito; la mobilità della terra riguarda le differenti destinazioni in cui può

di servire il famoso 'lembo di terra '. ordine del giorno del gran

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (1 risultato)

padre laggiù, col suo moccichino di terra e il suo crollante castelluccio, è

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (4 risultati)

. f. frugoni, 3-ii-78: o terra, terra mocchiosa e questi occhi miei

. frugoni, 3-ii-78: o terra, terra mocchiosa e questi occhi miei nel contrapposto

, / quando nella lucerna lor di terra accesa veggion scintillare l'olio, /

, iv-2-1079: la fiaccola era a terra, accusata dalla moccolaia ancor rossa.

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (1 risultato)

chicchera di porcellana o per lo meno di terra finissima di savona; e così è

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (1 risultato)

ugieri apugliese, xxxv-1-891: misuro terra e faccio scale; / modonatore e

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (3 risultati)

1-114: talora l'artefice debbe farsi in terra o in cera, una copia

pittore] 10 apprendere a modellare di terra o di cera? giordani, vii-79

l'avvicinarsi della primavera, vedeva quella terra modellarsi secondo la sua idea.

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (3 risultati)

, 2-590: fin qui i governi della terra si modellano su quello di polifemo,

altri nello stesso tempo modellati di pura terra. idem, 16iii- 286: ancorché

... si deve considerare una terra conquistata e modellata dall'uomo.

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (2 risultati)

3. operaio specializzato che prepara con terra, creta, gesso, ecc.

tutti, in tutte le sale della terra, la grazia del mio passo, l'

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (1 risultato)

modella sono professioni apprezzate in roma, terra classica di pitture e sculture. carducci,

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

costituzione. mazzini, 3-61: la terra straniera è terra mal convenevole per creare

mazzini, 3-61: la terra straniera è terra mal convenevole per creare modelli di costituzioni

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (8 risultati)

, el mio compagno si chinò a terra: volse idio che elli non gionse

e infra i suo'vani di ghiara, terra, fascine e grosse pietre e di

iii-852: ho visto il modello di la terra di corfù e castelli, in caxa

cioè di legname, di cera, di terra, di stucco o d'altro.

1-1-205: fu questo modo di formare di terra tanto comune che niuno, per buon

, che prima non ne facesse di terra i modelli. vasari, i-130: sogliono

secondo che gli torna comodo, o di terra 0 di cera o di stucco,

io. abbozzo di materiale plastico (terra, gesso, foglia di granoturco, con

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

i panni] sopra i modelli di terra o di legname che si cornetta con

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (1 risultato)

, ed è proprio il color della terra... questo colore non si fa

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (2 risultati)

bere per esser passata per qualche sorte di terra che tenesse di qualche trista miniera,

spazio per minutissima ghiara lotosa e buona terra. 3. correggere gli aspetti negativi

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (2 risultati)

.. ha un rapporto con la terra da cui nasce e col cielo al quale

bonaccia l'acqua, ben disposta la terra. algarotti, 1-ix-125: la carta,

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (1 risultato)

e l'universal fondamento la mobilità della terra e stabilità del sole: però o

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (3 risultati)

apo gli antichi, così nella nostra terra assai state per lo ben publico a

... per accertar la forma della terra et accrescere i comodi della navigazione.

. pirandello, 8-26: ora a terra, modesti, gli occhi per via.

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (1 risultato)

ridolfi, ii-522: in generale la terra dà una modica rendita. mazzini,

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (2 risultati)

facevano mentre che quelle erano ancora in terra. l. rucellai, 1-31: da

columella che per coltivare un iugero di terra, o sia seminare quattro o cinque modii

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (3 risultati)

quel giorno che i bianchi vennero alla terra, che molti cittadini mutarono lingua,

l'ascose vene / de l'indurata terra, con periglio / d'aver sepolcro

dalle reni pieghevoli si curvano; verso terra o s'abbattono intrecciando / le gambe,

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (1 risultato)

., 2-13: questa cosa [la terra] è quella la quale massimamente ciba

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (2 risultati)

la ventura] che tu nasconda la terra sotto preziosi marmi. dante, conv.

amore / di là dal modo che 'n terra si vede, / sì che del

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (1 risultato)

apparve un cerchio il quale tutta la terra circuì, fatto a modo che iri.

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (3 risultati)

di frasche e di schegge e di terra. ariosto, 31-9: tosto costui per

. ariosto, 31-9: tosto costui per terra ha da versarsi, / se in

i cocomeri e cedriuoli desiderano una medesima terra con la zucca e di quelli mesi

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (2 risultati)

valore, protetti anco dalle batterie di terra, la carica di un nemico ad

il trono di dio, né per la terra, ché egli è il scabello dei

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (1 risultato)

per modo che, quando ne cadea in terra, lasciava un colore azzurro. petrarca

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (2 risultati)

sacchetti, 84-198: eccoti mino in terra, e la donna addossoli, e

cose, è più lungo che la terra, perocché per lo duramento della sua eternità

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (1 risultato)

plasma in musiche visive / gli aspetti della terra, e, dal turchino / suo

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

, 2-ii-80: la lodola, sollevandosi da terra col descrivere larghe spirali, incomincia a

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (5 risultati)

ne'luoghi chiusi e sotterranei sboccarono dalla terra molto nocevoli e pestifere esalazioni che chiamansi

mezzo ed intorno a questi laghi, dalla terra si eleva un fumo mofeticoso e

ultimati, proprietario di una parte della terra. = adattamento dell'ar.

distanza di xv leghe dalla nave vide terra all'occidente; e fu la vista

allora legittimo pontefice, quattro moggiate di terra. pascoli, 1385: fuor del

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (3 risultati)

portati, li romani volsero abbandonare la terra, se quel benedetto scipione giovane non

]: tu desideri molte moggia di terra, vorresti avere molte case, molti

concesse le decime e poche moggia di terra intorno alle loro città. galanti,

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (1 risultato)

vi-85: calogno, essendo rettore d'una terra, ordinoe che chi andasse a moglie

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (1 risultato)

mio delle figliuole de'cananei, nella terra in la quale io abito. boccaccio,

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (1 risultato)

girar lo mondo intorno giù a la terra o vero al mare, come una mola

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (2 risultati)

, xliii-68: quando 'l terzo dì 'n terra riluce / e iesù cristo, senza

/ che ogni guardia cadde allor in terra. 6. ant. e

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (7 risultati)

fu compagna a'mortali, unico in terra / loro conforto in così ria sventura

(anche semplicemente mole): la terra, il globo terrestre, il mondo

landino [plinio], 31: la terra... alcuna volta getta a

... alcuna volta getta a terra gli edifici, alcuna volta aprendosi inghiottisce

, minata, diroccasse la mole della terra, disgiunta dal suo centro, o che

. tommaseo, 11-85: per la terra, pe'liquidi campi, / per

mole, nascondersi mirò la sferica / terra. -in partic.: il

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (2 risultati)

questo modo: primieramente si rilevavano da terra con uno imbasamento quadro, a guisa di

saette, altri conficcati da verrettoni cadevano in terra. tasso, 18-44: si commette

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (3 risultati)

cui non l'uomo / e non la terra sol, ma tutte in uno, /

o così paion come / essi alla terra, un punto / di luce nebulosa.

facciano altro che dividere le mollecule della terra. foscolo, xvi-104: farò di

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (3 risultati)

tra il castello di clemont e la piccola terra di varennes per osservare i progressi de

coloro che dalla città uscivano a pigliar terra e frasche per fabricare i bastioni di dentro

/ ma goldoni mi ha nella terra d'andiborgo la gente del conte e per

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (1 risultato)

lamberti, 38: le case vicino a terra e sono molestate dall'umido e da'

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (2 risultati)

della valle, 3-509: se in qualche terra non le avessero volute ricevere o le

le avessero molestate, distruggesse quella tal terra e gastigasse le genti molestatrici severissimamente.

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (1 risultato)

, li-1-617: la vendita della medesima terra... riesce di gran molestia al

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (1 risultato)

sanguisuge e, quando egli escie in terra, la tiene aperta, sempre volta al

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (4 risultati)

l'aura notturna e 'l gelo / in terra nuda e sotto aperto cielo. buonarroti

giornata. pascoli, 1432: sulla terra si formano allora, al soffiare /

con veloce corso la lasciano [la terra]. -che suscita pensieri o ricordi

case, alberi e le pietre e la terra, e vennesi distendendo più di quindici

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (3 risultati)

fosse che voi medesimi foste pellegrini in terra d'egitto. -fare molesto di

, ma più larghe e sparse per terra. produce i fiori bianchi, simili a

1-ii-150: nella calabria meridionale, nella terra di s. elia, si trova una

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (2 risultati)

: oscurò 'l sole e la terra tremòe, / e 'molimenti allor tutti

p. daniele? ecco gettato a terra l'immaginario argomento... per cui

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (1 risultato)

: 'mollar gli ormeggi': scioglierli a terra e ricuperarli a bordo quando la nave si

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (3 risultati)

il ricinto del forte essendo composto di terra, la quale nel suo denso riteneva insieme

calcata. gemelli careri, 1-iv-60: la terra di cui fassi la porcellana dee dirsi

dee dirsi... una spezie di terra molle e bianca. arici, iii-135

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

volte 10 trovarono molti a giacere in terra. pigafetta, 3-72: dormono sopra

3o: 'memma': quella terra molle che quando la calpesti ti affonda

coricato sentivo la mia anca imprimersi nella terra molle con un cavo che poteva anche

a grano. gli scarponi affondavano nella terra molle. -sostant. magi

. in qualunque modo sien fitte in terra, agevolmente fanno radici e crescono. onofri

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

, un fruscio immenso rade / la terra. -con uso awerb.:

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

. molza, 1-294: sparso a terra il bel ceruleo lembo, / potrai

a quel desiderio continuo di stendersi a terra e dormire. -che induce al

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

colle prime luci dell'alba, la terra assumeva un molle pallore di convalescente. bigiaretti

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

-ant. che ha la punta rivolta verso terra (una lancia). sacchetti

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (10 risultati)

parere, alloggiando a ialeles, ignobil terra, per ristorare tessercito affaticato e tutto

boterò, 6-148: bisognava dormire nella terra infangata o nella paglia inumidita e molle

. cellini, 657: mescolisi la terra con la cimatura, di poi si

faccia in quel tempo ch'è la terra molto molle, ovvero secca, ma quando

/ fosse del sangue mio quest'alma terra. tarchetti, 6-ii-186: nel ritrarre la

allegri, lvii-142: or che la terra è molle / per la pioggia soave

dei ripari montuosi ed erti / la terra appar: la terra qui sì grassa

ed erti / la terra appar: la terra qui sì grassa / che le grandi

scopre alquanto. loredano, 3-17: la terra grassa e molle era fertile di tutti

quel picciol seme, che di molle terra / in sen gitta l'accorto villanello,

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

la cal dezza estrema della terra e del sole. d'annunzio, v-3-

sorge dal molle grembo / dell'ampia terra e volgesi / trepido e sparso un nembo

i-303: dimmi se 'l frutto che la terra mena / nasce di secco, di

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (1 risultato)

e di là da'rami pendenti verso terra, che masticate han una certa mordacità

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (2 risultati)

vive mollemente, conforme al costume della terra. tasso, n-ii-361: sogliono [

finisse di ucciderlo, l'adagiò sulla terra. b. del bene, 2-61:

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (1 risultato)

10-41: come sradicare dalla faccia della terra l'ipocrisia, la mollezza degli affetti

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (2 risultati)

pulci, « che va col capo in terra e colla bocca » - fa una

e, subito che sono ricolti di terra, si putrefanno e s'infracidiscono.

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (1 risultato)

volesse fare alcun vaso e non disponesse>rima la terra, purgandola e mollificandola, egli non

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (1 risultato)

grassa alle fave contro alla magrezza della terra presterà aiuto. bandello, 2-59 (ii-243

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (1 risultato)

sì lungo vestimento che lo strascini per terra. landino, 134: le tentazioni della

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (3 risultati)

il sacerdote del canopo] un vaso di terra cotta, con sottili e spessi forami

l'acqua, per cui è la terra inzuppata, prorompe al di fuori e sen

tuffandosi per entro il mollume sotto la terra, vengono a pigliare in sé quell'

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (1 risultato)

, costituita da una diga radicata a terra e prolungata in acqua, percorribile e

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (1 risultato)

il principalissimo è quello di abilitare la terra a ricevere facilmente dentro di sé le

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (3 risultati)

bergantini, 1-387: nell'antro della terra, in cupo fondo / scavato,

(con riferimento a cerere o alla terra). cesarotti, 1-xvii-153:

caro cuore. così ambedue giacquero sulla terra moltinudrice. = voce dotta,

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

d'annunzio, iii-1-1107: ecco che la terra irrigata moltiplica il pane.

barone nel petto, cadde supino a terra. goldoni, ix-253: colpe a

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (6 risultati)

: crescete e moltiplicate e riempiete la terra. benci, 1-9: subito il dio

: crescete, moltiplicate, mentre la terra dalla vostra posterità attende la sua popolazione.

/... metergli suso la terra remossa / sì che possano bem radicare

. c. croce, 320 / nella terra sterile se pone el letame, el

proprio] multiplica come gramigna sopra la terra, se non è dibarbicato e levato via

il tuono si moltiplica, / la terra gli risponde. -intensificarsi, diventare

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (2 risultati)

rive del mare, infra la cresciuta terra, converrà che la circun- datrice aria

fasciare e circoscrivere la moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza che stava

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (1 risultato)

e cattivi temporali, per essere a terra basso. g. p. maffei,

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (2 risultati)

arme. bisaccioni, 1-106: egli in terra si vedeva perduto senza il soccorso de'

coloro che crearono e mantennero a una terra la sua fisionomia... non ci

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (2 risultati)

, 1-1-65: per questa via la terra sì venne a diventare popolosa e a

.. e crescano in moltitudine sopra la terra. leonardo, 2-120: o misere

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

molti rami passa per il mezzo della terra e circonda e bagna da molte parti le

dipinte o scolpite da quelli della mia terra, la prima volta m'apparvero come

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

quantità di qualcosa; vasta estensione di terra. dante, par., 8-51

g. villani, 10-188: prese la terra del- l'arta e molto del paese

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

scarsa mente en la statura so'la terra è 'ntumulato. dante, vita nuova,

, alfin discende / verso merigge alla terra di spagna. 5. spaventa, 2-118

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (1 risultato)

a pigliar per grandissima mercanzia di questa terra. boterò, 1-1-56: lodovico guic-

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

: i raggi solari non arrivano in terra nello stesso momento di tempo nel quale il

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

andare a campo a lignago, la quale terra se non si acquistava, riuscivano di

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

movimento, sia verso il centro della terra, sia verso altra direzione...

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

tempo tutti li regni del circuito della terra. petrarca, 255-5: spesso in

/ eh'anco il ciel de la terra s'innamora. boccaccio, viii-1-177:

: lo dicevo momenti sono che alla terra ci si mette amore. -nel

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (1 risultato)

alcuni luoghi in toscana quel vaso di terra con brace accesa che si mette sotto

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (1 risultato)

nei boschi di latifoglie, ove cresce a terra e sulle ceppaie in putrefazione, è

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (1 risultato)

morto senza battesimo che si aggirerebbe sulla terra trasformato in un folletto vivace e dispettoso

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (1 risultato)

1-41: avrei dovuto soltanto interrogare la terra e gli uomini ed anche gli animali,

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (3 risultati)

, sia come vicario di cristo sulla terra. malpigli, xxxviii-58 ^ o sucessor

: tu... doppia vice in terra tieni / del gran monarca subcessor di

quel sommo monarca / che cielo e terra plasmò di niente. fiamma, 19:

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (2 risultati)

. tasso, 11-iii-1067: de la terra sola si potrebbe fare una bellissima impresa

iv-v-a: la ottima disposizione de la terra sia quando ella e monarchia, cioè tutta

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (1 risultato)

piovene, 5-368: l'italia è terra di contrasti, ed ogni regione italiana

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

già fessa, / e braccia in terra e moncherin giù manda. pulci, 1-56

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (2 risultati)

: l'un sopra l'altro in terra rovesciati / eran quei dolorosi saracini, /

e tarpato de'remi, in vèr la terra / se ne venia disonorato e mesto

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (1 risultato)

l'uomo dall'arbore piantato in buona terra che da quello che è posto nella

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (1 risultato)

determina il corso delle vicende umane sulla terra (il destino, la sorte,

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (2 risultati)

, frine, nobile femina mondana nella terra d'atene, si puose a giacere

cercando per l'alte cose leccando la terra. f. visdomini, 47:

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (5 risultati)

12. che vive o è vissuto sulla terra (e può avere valore enfatico o

13. che fa parte della terra; che costituisce la sede in cui

/ e rugiadosi fiori m'apporta la terra feconda. 14. che è

. che ha come campo d'azione la terra; che vi opera; che si

, si manifesta, si compie sulla terra o in tutto il mondo. -anche:

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (6 risultati)

sicura. tu, benigna, la terra inondi, mondi e riai. bocchelli,

conformazione del terreno e di storia della terra... in calabria i venti del

. sanudo, xxxvii-136: che la terra possi affittar la pescaria di le fosse che

pescaria di le fosse che circondano essa terra; il trato sia deputà al monte di

di lepra, vedendo iesù e gittato a terra, pregollo dicendo: messere, se

/ e lo cerca spiccar da questa terra, / e riformar l'interior dell'animo

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (2 risultati)

: allor che buia / sopra una terra più s'addensa e fuma / una nebbia

scelta è un arbitrio. guarda la terra. potevamo scegliere noi tra il letame

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (1 risultato)

la mondatura e la feccia di questa terra. = nome d'azione da

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (4 risultati)

battoli, 9-29-1-103: il cielo avanza la terra in mondezza e purità, f.

chiamati da cristo 'il sai della terra '. -proprietà purificatrice di una virtù

vaso], potresti vedere quanto la terra universalmente è cresciuta; e moltiplicando,

vedrai in mille anni quanto la mondiale terra è cresciuta. sanudo, xlvii-228: el

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (3 risultati)

le dovizie e le produzioni di tutta la terra, ma niente poteva asportarsene, salvo

/ osò pria / mescolar la terra d'ombre. 2. mescolanza

/ è grande la corrente, ma di terra / molta mondiglia e molto trae

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (3 risultati)

[diocleziano] maggiormente della sordidezza della terra che della mondizia del palazzo. d

e ciò secondo le osservanze della propria terra, con purità e mondizia.

sacco per galla, e se tenesse terra o mondizia, se ne farebbe tara

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

nella sua fogliolina, vuoisi ficcare in terra colle dita. ma se 'l seme è

morir con tanto duolo, / in terra stare, in così basso fondo, /

poroso e sottile, il quale ha terra monda, forse basterà un'aratura

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

ed ad ogni animale che serpe sopra la terra. per discernere fra l'immondo e

francesco da barberino, iii-141: tirati verso terra [con la nave] à e

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

. giamboni, 10-150: la terra è nel miluogo della composizione del mondo

non si suppone che 'l centro della terra... sia il medesimo che 'l

. 2. globo terrestre, terra. latini, rettor., 67-14

questa parte del mare e de la terra, seguendo la volgare voce, ché

innumerabili ed infiniti corpi, come la terra, la luna ed il sole;

i cieli, capaci di influire sulla terra. dante, par., 9-108

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

'si dice per intendere tanto la terra tutta quanto quella parte di essa che

incominciarono senza indugio a scendere verso la terra, indirizzandosi primieramente al nuovo mondo.

'! 6. paese, terra, territorio abitato (e si contrappone

domandato un piccol mondo che non questa terra che abitiamo quando la si avvisi in disparte

le generazioni che si sono succedute sulla terra durante i secoli). lacopone,

insieme dei popoli e degli stati della terra, riuniti in una sorta di collettività

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

e 'l ben restae / di vostra terra in voi, sì com'ho detto.

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

-anche per la nostra medesima conservazione sulla terra -appare improrogabile e urgente la fine della

: la durata del tempo trascorso sulla terra da ogni singoloi ndividuo; la vita

peccade nostre la fede è perduta in terra e no se trova veritade leve mente in

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

arte / che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, / e

cieco / caduto se'di quella dolce terra / latina ond'io mia colpa tutta

, dei popoli e degli stati della terra. tasso, n-iii-735: gli antichi

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

. -mondo inferiore, sublunare: la terra. — mondo ideale, intellettuale,

/ che accompagna il mio viver sulla terra, / io penso che morrei di solitudine

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

. 2. -al mondo: sulla terra o nell'universo. - anche:

giordano, 3-7: dicesi ancora d'una terra e d'una colla là oltremmare,

: il qual grano ingenerò la benedetta terra, cioè la vergine maria, e

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

di guadagno; percorrere diversi paesi della terra in lungo e in largo; condurre

. pulci, 8-87: berlinghieri in terra inginocchiossi / e non sapeva in qual

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

lo 'mperadore uscire del mondo giacendo in terra? ». e così ritto si morì

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

volta celeste, firmamento; il pianeta terra; l'umanità; ornamento ', calco

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

turno, in un cerchio tracciato per terra o contro un muro, il proprio soldino

il muro. (cadono distanti / per terra con dolce rumore.)..

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

, / bel paese, / nella fertile terra del piemonte. linati, 16-231:

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (1 risultato)

duri e gonfi come sassi coperti appena dalla terra, cane dagli occhi cilestrini. che

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

. luogo ameno, paese fortunato, terra benedetta. domenico da prato, lxxxviii-1-538

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-1046: ora la terra era tutta occupata da tumuli in forma

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (2 risultati)

el cardinal adriano, qual è in questa terra, che in termene de zomi 40

insieme, ch'io voglio mangi in terra seco nella scu- della. sarpi,

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (2 risultati)

. berni, in: verona è una terra ch'ha le mura / parte di

leopardi, 854: perdona, monna terra, se io ti rispondo un poco più

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

, / re- quiescat in pace e terra addosso. palazzeschi, 10-129: mangiando

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (4 risultati)

tizzon nel cranio entrando, / della terra il figliuol monocolo arda. vico,

è re; beato il monocolo in terra di ciechi: in un ambito o

, 1-224: beato il monocolo / in terra di ciechi! imbriani, 4-196:

lat. mediev. beati monoculi in terra coecorum e in regnocoecorum monoculus rex.

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

antica monodìa che da tempo immemorabile in terra d'abruzzi le donne cantavano su le

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (1 risultato)

sulla pedana e puntando l'altro a terra per muovere il veicolo con spinte successive

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (1 risultato)

questo semplice fatto dovrebbe provare come la terra non abbia il monopolio della vita.

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (1 risultato)

che ebbero i greci di popolare la terra di divinità terrene o di subdivinità in incognito

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (2 risultati)

un no a ogni cosa / apparsa sulla terra, un no al monotono / diario

porta / in questa strana, placida terra / ifigenia pensa allo sposo e a

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (1 risultato)

-cumulo di terra, ammasso di materiale terroso o roccioso

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (1 risultato)

: e [l'aia] l'ultima terra d'olanda che si ripara dal mare

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (3 risultati)

, che vole in un atamo di terra al cielo. valerio massimo volgar.,

am- poi quelle che si danno in terra. ottimo, i-585: se monta

monta [un sasso posto al centro della terra], il mon- tamento è verso

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (3 risultati)

invidia, dicendo: sono nostri arabi fra terra, che tanto viene a dire come

107: cadde il gigante dell'alfana in terra: / fece un fracasso, come

con molta fanteria alla salita della montanesca terra. 2. che è proprio

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (1 risultato)

/ forse vedrai fiorenza, la mia terra, / che fuor di sé mi

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (2 risultati)

ogni giorno solamente una dramma di buona terra sigillata, con meza oncia di terebinto

l'aratro in solchi aspri: la terra / fuma: l'aria oscurata è di

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

erano allineate a piombo... sulla terra gialla del cortile esse formavano un disegno

della città, ed indi scesero nella terra e aprirono le porte d'imola.

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

radice in mano e la gittasse in terra, e poi vi montasse su colli piè

per una gamba e, tiratolo in terra, montò su egli e tirò innanzi.

granella d'orzo schizzano molte volte di terra e montano all'aria. bracciolini,

esso monta a noi ne la mezza terra, quando t giorno è de la mezza

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

i quali ella trabocchevolmente fece montare alla terra volga, imperocché con più grave ruina

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

monte e per valle, / cercando terra di più sana riva? giovanni da samminiato

primi che montassero le mura d'una terra combattuta. tasso, n-ii-117: mentre

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

... discese di cielo in terra e di dio feciese omo,..

capi overo promontori, che 'n vicinanza di terra riescono sempre difficile a montarsi.

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (3 risultati)

. -anche: cumulo, ammasso di terra, di sassi, di detriti,

bianciardi, 4-111: abbandonata, la terra aveva buttato su sterpi, erbacce, marruche

mucchio. bianciardi, 4-188: la terra scavata... risulta sempre troppa

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (1 risultato)

stretta dal piè della rocca fino alla terra, per gettargli poi giù dalla rocca e

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (1 risultato)

imbrogliai nel montatore, tantoché caddi in terra. = nome d'agente da

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (4 risultati)

: l'acque soprabbondarono troppo sopra la terra e coperti sono tutti i monti altissimi

, / e 'l sole scurossi, la terra tremò. -nel linguaggio dantesco,

apparve il fuoco di sopra a la terra, e spezialmente in mongiubello, ch'è

ad altri quella del piano posta in terra ferma, e altri la città maritima.

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

. d'azeglio, 5-ii-321: vide in terra buttato tra un monte di robe anco

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

3-289: non essere la circonferenza della terra più di settantasette mila miglia. adunque va

su le trentuno mila miglia della nostra terra. galileo, 3-1-185: vo pur ora

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (3 risultati)

artificialmente per lo più per accumulo di terra e sassi; punto più elevato rispetto

degli altri in su un picciolo monticèllo di terra. fra giordano, 5-148: le

feltro piangono gli sciti, dipoi di terra lo ricoprono facendo la grandezza del monticèllo

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (4 risultati)

un monticello, ovvero sepolcro, di terra, che cesare, l'anno innanzi,

intorno ad ogni gambo un monticello di terra alto due terzi di piede. bazzero,

legno. onufrio, 220: a terra c'era un monticello d'immondezze e

le valli, la notte prese possesso della terra e del cielo. 2.

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (2 risultati)

spiccato il salto, nel ridiscendere a terra scalcia all'indietro. n. e

, nel voler cominciare a venire in terra [il cavallo] accennerà il calcio con

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (3 risultati)

dal penetrare nel santuario, erano montoni di terra alzati intorno intorno alla mole santificata.

umili montuosità e uno speciale colore di terra sotto gli ulivi riconducono a chiarezze e

. cocchi, 8-385: vi è la terra piana e montuosa, che somministra i

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (1 risultato)

malespini, ii-72-244: il camino per terra... è difficilissimo e montuoso.

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (1 risultato)

alte sulla fuggente curva liscia della terra. 2. con un contegno

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (2 risultati)

di rovo che va ser- pendo per terra per i terreni non coltivati...

giamboni, 8-i-177: v'è la terra d'etiopia, il monte atlante,

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (1 risultato)

, 8-263: si può dire che la terra la trasportino col fazzoletto, e dove

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (1 risultato)

e sopra quello fanno un'anima di terra, la quale morbidamente impastando, vi

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (1 risultato)

siena, 481: un tapeto in terra, con il capezzale, basta per formare

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (1 risultato)

caterina da siena, 64: la nuda terra serve di letto, le bisaccie di

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (5 risultati)

buio, sentii un certo morbidiccio per terra. = di min. e peggior

e morbido, quasi uno sterpo in terra, né impe- trisce al primo vederlo

moravia, ix-136: c'era in terra un musco morbido che serviva da cuscino

. ricordati, 1-156: di questa terra fanno mercanzia i maomettani... è

ii-128: in lavorando minuzzare sottilmente la terra, perché facci le radici [delle carote

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

ogni volta che posava il piede a terra pareva che ne ricevesse un morbido urto.

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (1 risultato)

aspro cilicio, e dormendo su la terra ignuda e riposando la testa su un

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (1 risultato)

a. pucci, ii-35: évi una terra abitata solamente da fiere bestie e mordaci

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (2 risultati)

mandorle] nella molsa d'acqua e di terra mischiata, acciocché la mordacità del molto

non avevan occhi per mirare se non la terra. onde se i rimedi mordenti riputavansi

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (3 risultati)

generosi mordono chi li frena e a terra scuotono. cesari, 1-2-195: a costui

/ la morde là nella natia sua terra. ungaretti, i-61: sono stato /

. passò le coste e gittollo a terra. c. bartoli, 1-181: la

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

o morte] il tuo signore in terra, / provi le forze d'una ascosa

come una vipera chiunque osasse parlare di terra che si muove. -recipr.

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (6 risultati)

altro ancor che strazio e lutto / sulla terra, dove al frutto / morde ognun

pensò con una tenerezza nuova alla sua terra, al vecchio castello, quadrato, dentro

quei cinque o sei eh'erano caduti a terra. -insistere a dare tormento.

che vi accarezza. -mordere la terra, la polvere, il fango, il

e colla bocca una volta morse la terra. caro, 11-1059: cadde il meschino

re cade e con singulto orrendo / la terra, ove regnò, morde morendo.

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (1 risultato)

m. fiorio, 197: quella [terra]... che ha in

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (1 risultato)

[il cavallo] prende più della terra,... sarà maninconico, terragnuolo

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (3 risultati)

... / senza lacrime a terra muta cadde; / ma le grazie

simintendi, 3-59: percotente la grave terra col moriente petto. g. visconti

sapienza; ma questo non è possibile nella terra dei morenti. —

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (1 risultato)

un'occhiata di sole morente batteva sulla terra soda. pascoli, 1025: splende

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (1 risultato)

era stato soldato dell'esercito moresco in terra di spagna. -che si riferisce,

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (3 risultati)

d'acqua e già moribondi stramazavano in terra per tutto. casoni, 161:

disse: fate cuore, amici, veggo terra. 8. che non è

la pietra della moriccia, versarvi la terra trasportata dalle donne cofano dietro cofano,

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (1 risultato)

/ e il pome de la spada in terra pone, / che su la punta

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

amor gentile. petrarca, 331-28: in terra morendo, al ciel rinacque / quello

segni il loro passaggio, sovra una terra smossa, agitata. 4. giungere

tal, ch'è morto e va per terra! idem, iv-vn-13: quelli muore

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

di veli / che muoion leggeri alla terra. 15. sbiadire a poco

, l'acqua può stagnare, la terra può non si muovere, ma non

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

cento / per la virtù deificati in terra / quando morrà la gloria? magalotti,

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

, i-38: maledetto sarai sopra la terra, la quale aperse la bocca sua e

lo fior de le belleze mort'ài in terra, / per che lo mondo non

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (1 risultato)

con te: piuttosto mi butto per terra e mi lascio morire. -volere

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (1 risultato)

morituri. gozzano, i-64: o madre terra buona, tu che illudi / fino

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (2 risultati)

guido novello e dagli altri che reggiano la terra. boccaccio, dee., 10-10

del signore e mor- morollo nella cavata terra. trissino, 2-1-291: con le

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (3 risultati)

suo ufficiale per ordinar la guardia della terra,... subuglio e mormorazione nacque

sempre la tua faccia sia chinata in terra, in modo e in forma sì

si sapeva ogni cossa secreta in sta terra, qual andava fuora 'etiam 'da

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (4 risultati)

di più colori, disteso tal volta in terra e tal volta in cerchio volgendosi,

annodati, awe- rebbeno desiderato che la terra si fosse aperta per se- pellirli nel

e raccogliendo con mano la polvere in terra, se la gettavano dietro le spalle.

un mormorio di voci che s'alza dalla terra. 9. voce, diceria;

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (1 risultato)

quanti mori, quanti infedeli sono in terra che non hanno cognizione della tua fede

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (4 risultati)

/ era in ciel e un moro in terra, / e sicondo al mio disio

morochite, sf. miner. terra saponaria, do tata di

240: * morochite ': specie di terra saponaria o smettite che serve al disgrassamento

idem, iii-197: veggiamo la terra in alcune parti co verta

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (1 risultato)

aver la più bella fanciulla di questa terra per morosa. lomazzi, 489:

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (3 risultati)

l'impazienza di rompere la morsa della terra. 4. strumento che serve

a uno a uno e distesili in terra, mettean loro le gambe ignude in una

vita degli uomini, delle bestie e della terra sembrava così racchiusa in un cerchio immobile

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

avere preparato un bastone da ficcare in terra, con una morsetta di ferro con

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (1 risultato)

ammazzano né sono venenosi, ma in terra ferma moriron molti uomini di morsi loro

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

[il cavallo] gittò balacio a terra... e, poiché l'ebbe

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

simili, o mostri / della terra. al vostro morso è caduta la pietà

morendo, diede di morso alla terra. passavanti, 176: egli si puose

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

dei venticinque difensori fuggiti le case a terra, il consueto morso di una cittadella

43-33: astringe e lenta a questa terra il morso / un cavallier giovene,

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (2 risultati)

taio ': buca quadra, scavata in terra, e più profonda che non

intrecciate, rivestito internamente di un impastodi terra refrattaria e fornito di quattro appoggi,

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (2 risultati)

con impeto a cader dentro de la terra. serdonati, 6-530: conciossia cosa

'mortaiuolo ': tegame, vaso di terra piatto per uso di cuocer vivande.

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (6 risultati)

suo figliuolo gesù cristo di cielo in terra, e prese carne mortale e fecesi

ch'i'sia mortai corpo di terra, / lo mio fermo desir vien da

pongono in rilievo la materialità { mortai terra), la natura di sovrapposizione effìmera

idem, 366-121: se poca mortai terra caduca / amar con sì mirabil fede

con l'onda / quanta sovra la terra / carne mortale oggi si nudre e

uomo stesso); osservatore collocato sulla terra. — al figur.: la limitatezza

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

pratolini, 3-62: v'era fra terra e cielo quel distacco di ogni sera

o ad un'amabile cittadina di questa terra mortale. -che è sede del lavoro

. che si trova nel mondo, sulla terra; mondano, terreno; che è

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

da due mortalissime pugnalate, cadde in terra. brusoni, 4-i-6: contratte già

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

a. cattaneo, iii-297: in una terra della corsica si ruppe una mortalissima inimicizia

l'altra parte, / grave a la terra per lo mortai gelo. attribuito a

... / rispondi: in terra che non apre il seno / docile a'

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (2 risultati)

mar seguirai, / ché l'appressare a terra / a nave è mortai guerra.

castighi e si veggiono spalancate le viscere della terra per ricever tossa di tanti fulminati,

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (3 risultati)

mortalità si sente cadere il cuore a terra, dee starsene in casa ad aiutar

suo compagno, e forse otto a terra distesi, chi morto, chi mortalmente fedito

beata. segneri, i-197: sulla terra tu vivi, ma mortalmente: in

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (4 risultati)

corpo, e 'l corpo si riede alla terra donde fu formato. alberti, iii-64

morte; / per lei tremò la terra e 'l ciel s'aperse. bibbia

di guerra / eran fuor de la terra, / e 'l dannaggio era forte

ossatura, avendo gettata la falce in terra, stava in forma che parea che piangesse

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

qui muoio / entro un corpo sonnambulo di terra. -omicidio, assassinio (anche

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

/ che l'aggravava già, inver'la terra / ma de li occhi facea sempre

i-265: non c'è luogo sulla terra uguale a questo [il colosseo],

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

dentro il suolo, a fior di terra, pel caso che qualcuno di essi

essi, crepando, spandesse l'olio per terra. 21. figur. tormento

è dio. tommaseo, 11-121: questa terra che a noi corre rivi di veleno

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

è quell'onor dovuto / che solo in terra avanzo e de la morte.

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

: / ché, s'eo so en terra o 'n mare / in periglioso affare

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

, vii-220: ve- gnendo percoterà la terra d'egitto; e quelli degni saranno

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

essa, und'el discese / in terra e morte prese / noi troppo amando

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (4 risultati)

a riprendere i colori mortaccini della terra madre. = voce dotta, lat

darò. sannazaro, iv-45: la terra... dal fondo par che

2-93: in alcun luogo [la terra produce] vento o aria pestifera, la

veleni che nascono nel mare o sopra la terra. nannini [ammiano], 184

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (2 risultati)

(un luogo, l'aria, la terra). milizia, v-74: alcune

: i mietitori curvi su la mortifera terra / falcian le pingui messi. bacchelli

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

la neve con l'assistenza spoglia la terra d'erbe e di fiori. c.

i semi, gittati nell'autunno in terra, perché siano più fecondi.

il granello del grano non cade in terra, e non si mortifica, rimane solo

rimane solo, ma se cade in terra e mortificasi, fa molto frutto.

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (1 risultato)

mortificare il torto, fossero istabiliti in terra re e signori di molte maniere. cavalca

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (3 risultati)

ora verso il cielo alzati ora chinati a terra, que'suoi frequenti sospiri, ogni

elenco di tutti i grandi uomini della terra che, a mortificazione della spagna,

a. pucci, ii-117: isceso in terra in parte dov'era molta mortine,

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (3 risultati)

e di mortina, ecco buttato in terra un masso di marmo grigio, coll'iscrizione

il granello del grano, caggente in terra e premuto da le mani de l'

'/ '" ritardando a la terra i suoi tributi / dar un vivo sepolcro

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

oltre a questo la luna differentissima dalla terra, perché, sebbene io m'immagino

che nulla ritiene, isteriliscono come in terra morta. bocchelli, 1-ii-443: il fondo

/ lasciando le mie membra in terra morte. -caduto in deliquio;

aspettono i giudei che cristo edifichi in terra una grandissima machina di pietre morte.

la gala- verna s'eran chinati verso terra... subiva b fascino di

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

macinghi strozzi, 1-216: è una terra morta, e massime al dì d'

scorre. dante, xliii-60: la terra fa un suol che par di smalto

acqua viva, sia che scaturisca sotto terra, sia che scaturisca di sopra. acque

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

amicis, ii-594: il piaggia vide in terra, al chiarore della paglia accesa,

l'alcali riporto, / restando, inutil terra, il capo morto. 31.

ix-265: fece [ossuna] tirar in terra nell'arsenale la galera maggiore, la

/ 'n lodarmi tanto, troppo a terra mira, / ché quel divario v'è

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (7 risultati)

-casa, grotta dei morti; città, terra dei morti: 11 cimitero.

: / bacio di luce che inonda la terra, mentre alto ed immenso / cantano

incapacità di esistere. -letter. terra dei morti: l'italia, secondo

[s. v.]: 'terra di morti 'fu detta l'italia:

, conviene ch'ella dimostri d'essere terra de'vivi. giusti, 4-i -tit.

giusti, 4-i -tit.: 'la terra dei morti '. carducci, iii-19-16

'. carducci, iii-19-16: di cotesta terra di morti, di cotesta argilla dei

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

già prima d'arrivarci, videro la terra smossa, e misero un grido tutt'e

vero morto però trovavasi in cantina sotto terra, tutto in pezzi da dodici tari

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

loco pone, 1-62-35: morto en terra te metto, / se nne fai

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (2 risultati)

che il padre launez avea inalzata quella terra sua patria, gli celebrò un'altrettanto

in cibo agli uccelli ed alle bestie della terra. 8. agg. ant

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (1 risultato)

intorno alle pietre mortuarie infisse semplicemente nella terra e, ripulitele, amorosamente, vi

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (3 risultati)

: bisogna farli [i mattoni] di terra che biancheggi e che sia morvida.

] si può fare di legname o terra morvida, facendone smalto alto mezzo palmo

del vino nel bicchiere, si buttasse a terra, sul sontuoso pavimento mosaicato.

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (1 risultato)

di dentro vestiti di certe pietre di terra cotta invitriate, tagliate in fogliami sottili

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (2 risultati)

. proverbi toscani, 39: casa di terra, cavai d'erba, amico di

/ senza riguardo, come dare in terra. note al malmantile, 1-40: *

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

più province, e per mare e per terra, ma il meglio è quello che

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (1 risultato)

una erba che spande le foglie in terra et ha l'odore di musco. alcuni

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (3 risultati)

moscherini; e crediamo di arare la terra perché ci è conceduto di posarci sotto

religione e del mondo islamico, della terra araba. moscheto berchet,

trovarsi cosa più santa che mettere a terra gl'idoli riveriti dal mondo pazzo?

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (2 risultati)

tortora, i-216: fu gettato a terra da un colpo di moschetta ch'ei ricevette

rivato al paraggio, pose in terra alcuna moschetteria che, attaccando scaramuccia con

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

ad una forcinetta di legno puntata in terra, quando si sparavano. frachetta,

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (1 risultato)

in una vaga ed amena collina la terra e fortezza di sarzanello con 240 fuochi.

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (3 risultati)

moscini che volano in quantità presso la terra sempre nello stesso sito. imbriani, 6-

che, moscio, si contorceva per terra. -che si trova in

35: lo spazio immenso tra la terra e il cielo ha degli abitanti più nobili

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (6 risultati)

la verga e percuota la polvere di terra e n'usciranno moscioni che copriranno la

e n'usciranno moscioni che copriranno la terra di tutto lo egitto. sercambi,

non solamente di legname e sassi e terra riempiono, ma rassodano la terra

terra riempiono, ma rassodano la terra, accioché colla torre che si muove

di fuora intorno a la nemica terra / facean diversa e formidabil guerra.

. sacchetti, vi-136: è la terra piena di carogne; / quivi molti

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (5 risultati)

-attrazione che gli astri più vicini alla terra (in partic. il sole e

luna) esercitano sulla superficie liquida della terra. tasso, n-iii-835: queste

si coperse, / tremò sotto la terra al moto scossa. bottari, 4-66

sbalzo, come se una porzione della terra a modo di fionda i soprapposti corpi

moto vertiginoso *, 'tome se la terra in se medesima si rivoltasse ed una vertigine