14-497: raffiche gagliarde di libeccio addossano nubi temporalesche sul grande schienale del monte. tozzi
di caldo: non accompagnati da nuvole temporalesche, dovuti allo scaricarsi dell'energia elettrica
usata nel tentativo di rompere le nuvole temporalesche e impedire la caduta della grandine (
di un'eruzione maestosa di nere nuvole temporalesche che salivano dall'orizzonte scintillante all'assalto
sviluppo verticale, accompagnate da violente precipitazioni temporalesche anche con grandine). -fronte occluso
allora in aria un gruppo di nuvole temporalesche dal sole irraggiate e tutte in movimento
il numero e l'andamento delle giornate temporalesche con riferimento a un luogo determinato.
poteva vedere il manto scuro delle nubi temporalesche lacerarsi ogni tanto inegualmente e per la
larghe macchie brune sfumate che ricordano nubi temporalesche. 6. leopardo di mare:
poteva vedere il manto scuro delle nubi temporalesche lacerarsi ogni tanto inegualmente e per la
foriere di precipitazioni, in partic. temporalesche; nuvoloso (il cielo, l'
presenza di nubi, anche tempestose o temporalesche; coperto da nubi, nuvoloso.
elet triche presenti nelle nubi temporalesche). - anche: dispositivo
si producono con particolare frequenza nelle aree temporalesche. 10. stor. funzionario culturale
pendendo allora in aria un gruppo ai nuvole temporalesche dal sole irraggiate e tutte in movimento
o, anche, da frequenti manifestazioni temporalesche; sconvolto da temporali, da violente
rapidissimamente. moravia, 25-226: grandi nuvole temporalesche, nere e minacciose, salivano su
saettata fuori dagli scuri orli delle nubi temporalesche. -colpito da un sole cocente
sfumato e incerto, di nuvole vagamente temporalesche. 5. privo
sfumato e incerto, di nuvole vagamente temporalesche. -coperto di nubi o velato
seguitando lento la sua strada, mentre nubi temporalesche s'addensano sul mio capo il verde
zona di cielo difesa da grosse nubi temporalesche emanava una luce cinerina. -che
ed è difficile che le crescite temporalesche le portino via, verso il mare.
'cumulonémbo'o 'cumulostra- ti': nubi temporalesche ammonticchiate. = comp. da