che mal si puote 'n un medesimo tempo amar due persone perfettamente. g. bargagli
loro prelati amichevolmente ordinai che parte del tempo gli facesseno stare solitari e parte in
sottoposto a continuo addestramento anche in tempo di pace (un esercito).
; atto a essere usato per lungo tempo (una costruzione; e si contrappone
fortificazioni permanenti': destinate a durare lungo tempo. guglielmotti, 640: 'permanente'..
-che è in grado di resistere al tempo e alla natura. leonardo,
che mantiene per un lungo spazio di tempo la medesima conformazione (un ambiente naturale
non si altera o deteriora nel corso del tempo; inalterabile (una sostanza)
. gas permanente: denominazione usata un tempo per indicare alcuni gas (come l'
che non subisce oscillazioni di valore nel tempo (un cambio monetario). belloni
volontaria che non si esaurisce in un tempo breve e praticamente senza durata (reato
se gli effetti prodotti si protraggono nel tempo: reato istantaneo con effetti permanenti),
effetti permanenti), ma perdura nel tempo provocando il pari perdurare di una situazione
e inoltre la successione delle leggi nel tempo, la legittima difesa, l'amnistia
funzione del luogo, ma non del tempo, in quanto varia da punto a punto
in un medesimo punto al variare del tempo. -magnete permanente: pezzo di materiale
mantenerla press'a poco costante per lungo tempo, anche se sottoposto ad azioni
permanente: base navale attiva anche in tempo di pace. dizionario di marina,
base navale attrezzata per funzionare anche in tempo di pace. -fanali, fuochi
che ne caratterizzano il funzionamento hanno nel tempo un carattere stazionario (e ad es
quando la sua velocità è costante nel tempo). 22. polit. rivoluzione
quando la capitale lasciò torino, a tempo della convenzione di settembre, ebbe il
avvicendamenti sullo stesso terreno per un lungoperiodo di tempo. c. ridolfi, i-222:
esistenza continua e durevole; persistenza nel tempo di un determinato fattore o fenomeno;
vicenda delle cose, che s'appella tempo, imagine della sempre permanenza, onde
gagliardamente. -solidità, resistenza al tempo di una costruzione, di un oggetto
che, rispettato per la magnificenza dal tempo stesso, nella fuga degli anni mantiene
norma o di una legge per lungo tempo. gobetti, 1-i-943: un esame
sua [della poesia] permanenza nel tempo, alla sua eternità e divinità,
ad essi una permanenza nel loro stesso tempo, costituirsi una specie di eternità di
sue permanenze sulla spiaggia non faceva in tempo a imprimersi nella mente quello che vedeva.
di una carica pubblica; protrazione nel tempo di un potere. caimo,
. 6. collocazione protratta nel tempo di cose in un luogo. -in
permanenza del reato: la protrazione nel tempo, che ancora sussista, di un comportamento
2. rimanere, conservarsi per un tempo più o meno lungo, senza mutamenti
volgar., ii-2: chi breve tempo per vergogna non soffera la disciplina,
soffera la disciplina, permarrà in ogni tempo in vergogna di mattezza. boccaccio,
tu permarrai. -resistere indenne al tempo, alle vicissitudini storiche (una città
sostare, rimanere, spesso per lungo tempo, in un luogo determinato; risiedervi
sozio può sempre e in ogni tempo ritirarsi da una società nella quale era
validità; non soggetto a limitazioni di tempo; stabile, permanente, durevole. -
anche: che non viene mai meno nel tempo, eterno, perpetuo.
quando verrà il dì che partirà il tempo divino dall'umano, i quali al presente
a imprimere una traccia permanevole del loro tempo. -immortale, incorruttibile.
quale appariva intattissima, inviolata anche dal tempo e dalle permeazioni naturali. =
. di assentarsi per un certo periodo di tempo dal luogo dove presta il suo servizio
, valida per un determinato periodo di tempo. tommaseo [s. v.
: gli si permette per un certo tempo di stare assente dal luogo dove suol
d'annunzio, iv-2-349: dopo qualche tempo, venne un signore a prendersi la sedia
, erano i migliori di torino. tempo permettendolo, piero ci andava regolarmente ogni
di evoluzione tra un albero del nostro tempo e una 'psaronius'o una 'naeggeratnia'del
messo in cuore che tu per alcuno tempo piuttosto volessi pace che guerra, acciocché
, iv-84: non si vendeva al tempo antiquo, dicono alcuni, per danari,
regni o gli disface? / forza del tempo avaro? d. sestini,
ministra e duce / che permutasse a tempo li ben vani / di gente in
anno. de jennaro, 78: di tempo in tempo vegio... /
jennaro, 78: di tempo in tempo vegio... /...
altro quadro o tutti dui a un tempo. magalotti, 7-113: per armare il
sottile e spiritoso, che si conserva lungo tempo senza che prenda vizi...
1-27 (i-343): alora essendo il tempo d'augella re ai pemicioni
, sarebbe per avventura prorotto in altro tempo con maggior impeto. = comp
fede qualche opinione che la chiesa alcun tempo ed in alcuni luoghi tenne per vera.
avversi, sfavorevoli (un periodo di tempo). bembo, 10-viii-90: tutta
da morte, come avviene in ministrare a tempo la china-china, allorché le terzane si
che insieme con la bomba servivano un tempo a caricare i mortai. -anche: ciascuna
fagianotti e pemiconi, comincia il lor tempo a mezo agosto insino a mezo ottobre
poi, il duca cosimo gli fece col tempo rimettere al loro luogo con perni di
5-1-533: dànno al suo potator nel tempo i frutti: /... /
te in presta cotanti denari per cotanto tempo. s. bernardino da siena,
erano quei quadri scemi che dipingeva a tempo perso ciò che gli faceva rabbia.
invasione della perono spora non combattuta a tempo -siamo corsi subito, imperversa la donna
da montemagno il giovane, 2-47: il tempo mi stringe, non avendo io più
con un flauto d'avorio, acciocché di tempo in tempo, quando era bisogno,
flauto d'avorio, acciocché di tempo in tempo, quando era bisogno, gli desse
fu in pera, non ha guari di tempo, un perotto che calisto era
galileo galilei per misurare con esattezza il tempo e le durazioni delle sue celesti osservazioni
mai alcuno che, senza esser lungo tempo esperimentato od incognito, avesse in palazzo ufficio
dove a lui parerà e per quel tempo che li parerà. saraceni, i-33:
, secondo l'occasione, tollerare a tempo il brontolìo e le fantasticaggini del padrone
deve perpetuare, prolungare, tramandare nel tempo. tommaseo [s. vj:
mondo ti turbi e lamenti, che poco tempo possono durare; e queste sono veracemente
aurea volgar., 717: in quello tempo era in gerusalem un mago ch'avea
enfatico o iperbolico), per un tempo lunghissimo, illimitatamente. giamboni, 4-420
fine dei tempi, per tutto il tempo a venire. -anche: per un
a venire. -anche: per un tempo indefinitamente lungo, sempre. dante,
mia, al quale conviene che per tempo o tardi ciascuno arrivi, non avendo nessuno
fine dei tempi, per tutto il tempo a venire; da un certo momento
per sempre. -anche: per un tempo molto lungo o illimitato, senza scadenza
la mia donna e il luogo e il tempo quando prima fiso mirai negli occhi suoi
molto solido e resistente all'azione del tempo. vasari, iv-195: -questi sono
senza scadenza prefissata, per un tempo lunghis simo o, anche
naturalmente di stare nel presente secolo lungo tempo, ha veduto che la natura glie
sé tal nome che e'vivono lungo tempo infra di quelli che vengono da poi
a durare ininterrottamente o per un tempo lunghissimo, illimitato. -in partic.
proseguimento o ripetizione costante, per un tempo illimitato e senza scadenza prefissata, di
avere valore enfatico); conservazione nel tempo. f. nobili, 32
alla divinità); durata infinita nel tempo; peculiarità di ciò che è al
ciò che è al di fuori del tempo; eternità. -anche: infinità di
-anche: infinità di spazio e di tempo; successione infinita. cavalca,
il durare o avere validità per un tempo lunghissimo, senza scadenza prefissata; durata
. afferma che con la perpetuità del tempo molti luoghi, che prima erano dall'
più difficilmente, saranno durevoli ed il tempo che guarisce le piaghe rammarginerà ancora le
geografica che non si modifica mai nel tempo. patrizi, 3-287: sappiamo che
attribuzione di una carica senza termini di tempo prefissati. machiavelli, 1-vii-405: promettendogli
di un evento affinché sia tramandato nel tempo ai posteri. boccaccio, vili-1-93:
. locuz. -a perpetuità: per un tempo illimitato, senza scadenza prefissata, per
idem, 21-208: il fuoco, un tempo, era il simbolo della verginità.
etemità, della durata infinita fuori del tempo; che non ha termine, che
mai fine, che è infinitamente esteso nel tempo, eternamente presente. ristoro
2. che dura da lungo tempo o è destinato a durare indefinitamente (
che non si cancellerà mai per tutto il tempo futuro; che non verrà mai meno
pruova perpetua che si conduce per tutto il tempo che furono dello 'ntutto fondate le nazioni
lungo all'azione e all'usura del tempo senza deteriorarsi o guastarsi; che si preserva
che è effettivamente durato per tutto il tempo indicato (un sentimento, un'amicizia
più come oggetto il godimento illimitato nel tempo di un bene immobile o di un capitale
concessionario di un rapporto giuridico illimitato nel tempo a favore del concedente o comunque dell'
avevi. fogazzaro, 1-47: d tempo fu contrito per me e mi accompagnò da
quasi anno di perpetua primavera in ciascun tempo ridente ed in ciascuna parte serena.
è ripetuto con regolarità, per un tempo molto lungo; compiuto o ottenuto con
fine dei tempi, per tutto il tempo a venire, per sempre. -
sempre. - anche: per un tempo molto lungo, illimitato, senza scadenza
col solo divario di ore, per lunghissimo tempo, e ve li manterrebbe in perpetuo
, col conceder per danari offizi a tempo e in perpetuo. nicolò e rizzo,
stabile da concederle vigore di desiderio né tempo di riflessione né certezza di volontà,
, 275: la clara rimase qualche tempo perplessa a questo sotterfugio del moralista;
che si può, il corso del tempo ci fa beneficio: stando così perplessi,
vizi combatte l'anima in uno medesimo tempo, sì et in tale modo che l'
e saltarmi sul letto sono stati un tempo solo. = deriv. da
di polizia giudiziaria possono procedere anche in tempo di notte a perquisizione personale o domiciliare
non per mutabile volontà, fece nel tempo, e d'uno multiplicò tutta la generazione
, e massime in poco intervallo di tempo. scaruffi, 114: sarà anco necessario
riferimento a quanto subirono i cristiani dal tempo di nerone fino all'editto di milano,
tormenti. cavalca, 20-13: al tempo di decio e di valeriano imperadori..
1-1-94: anche alcune sante femmine nel tempo della persecuzione, per iscampare dinanzi a quelli
. foscolo, iv-388: in quel tempo stesso incominciavano a inferocire in venezia le
solamente in parole, che basti d'ogni tempo, cioè nell'avversità come nella prosperità
nell'avversità come nella prosperità, e nel tempo della persecuzione come nel tempo della consolazione
e nel tempo della persecuzione come nel tempo della consolazione. rinaldeschi, 1-19:
la persecuzione che io sopportai in quel tempo e dalla fortuna e dagli uomini.
si promette, vede la fuga del tempo, le persecuzioni de la fortuna,
resi ancora più gravosi dal protrarsi nel tempo e dal susseguirsi con continuità; impedire
1-ii-2-296: chi lor avesse detto in quel tempo: uomini senza ingegno, voi avete
vita famelica ne terme / piaggie gran tempo sostentò di prede. t. contarini,
i gentiluomini dai plebei, a questo tempo. sansovino, 6-196: alcuni plebei furono
volte la fortuna con grande impeto innanti tempo la dissolve e disrompe: la qual
: la poesia amorosa era da lungo tempo in voga. non è bisogno ricordare
. doni, 3-255: non è molto tempo che io la [fortuna] viddi
stessa casa plebea e in quello stesso tempo che forse conobbe l'amore per il
. soffici, v-1-9: romantico a un tempo e realista, eugenio delacroix trasfuse primieramente
, iii-355: rivolgendo loro, al tempo medesimo, un gesto al braccio supremamente
nel nascimento delle stelle e specialmente nel tempo della canicola, né mai innanzi che naschino
e con lo spirito gallese puro al tempo di francesco primo. migliorini, 8-10
: il de lorenzo, geologo e al tempo stesso gran dottore e fervido seguace del
luna e a bacco e questo nel tempo del plenilunio. roseo, iii-76: guardisi
pasqua. leopardi, v-323: nel tempo del plenilunio o della luna crescente questa
essere, e serotina quando richiede lo tempo, la plenitudine della ricolta annuale conservandola
. fra giordano, 3-138: il tempo della grazia è detto tempo di pienitudine
: il tempo della grazia è detto tempo di pienitudine, imperocché iddio allora mandò ed
, non vi par che sia felice il tempo nostro, nel quale abbiamo avuto per
di cristo] niuno perverrà altrimenti nel tempo che dee venire, se non chi
gloria. -relig. plenitudine del tempo, tempo di plenitudine: pienezza dei
-relig. plenitudine del tempo, tempo di plenitudine: pienezza dei tempi (
perdoni all'uomo. onde poiché avenne il tempo della grazia, la quale santo paolo
grazia, la quale santo paolo chiama tempo di plenitudine secondo la ordinazione di dio
: già era venuta la plenitudine del tempo significata per profetico spirito per la bocca
paolo chiamò quello stato felicissimo plenitudine del tempo. -con riferimento al tempo della
del tempo. -con riferimento al tempo della redenzione operata da cristo.
tommaseo]: questa pienitudine [del tempo in cui dee venire l'anticristo] l'
, 2-3-355: l'anima in brieve tempo trovava appunto quella plenitudine di contentezza e
interventisti volevate forzare la storia, nel tempo stesso in cui proclamavate...
dei plesiosauri. gozzano, i-379: al tempo delle origini, quando i mari caldi
bicchierai, 225: e notabile che nel tempo di tal sospensione coerentemente all'indole periodica
, [diderot] non aveva né tempo né modo di curare la composizione.
o... prevengono l'ordinario tempo de'loro sgravi o ne prolungano la
: dicon che i primi di quel tempo addietro / in tragedia e commedia d'
a spessi tocchi / antico un plettro il tempo; e la danzante / discende un
pleura fattasi doppo qualche infiammazione seguita nel tempo dell'infreddatura strapazzata. tramater [s
cessa da se stessa dopo un certo tempo, mentre i vari mezzi adoperati non
eccellenza. sarpi, i-2-101: nel tempo che m'arrivò il plico, si trovò
secoli, come fece il vesuvio al tempo di plinio, squarcia il suo cono.
'l plintite m'ha, non è lungo tempo, mandato m. bartolomeo marante medico
il de lorenzo, geologo e al tempo stesso gran dottore e fervido seguace del
dato / viver sotto aspro e greve / tempo, ben con ragion si lagna e
/ e porta invidia a chi per tempo more. tasso, 12-90: lei nel
. pulci, 1-3: era nel tempo quando filomena / con la sorella si
. quella mostra bianca delle maniche in tempo di bruno, sopraggirello. 2
si seppe viva cosa, non ebbero il tempo di finire. -plotone di esecuzione
piubeche le quali ora apertengono e per lo tempo che dìa venire aperterrano al detto ospitale
o di re coronato, convien per tempo molto cominciare sua distretta, e quasi
cominciare sua distretta, e quasi nullo tempo a finestra o balcone o uscio o
... il soler moribondo per lungo tempo, ora cadavere ambulante passeggia le vie
prima persona plurale del verbo indicativo al tempo presente o deu'imperfetto è così lunga
punto che due amanti separati da tanto tempo -dalla morte! -si ritrovano insieme vi
agg. che copre un periodo di tempo equivalente a più lustri. bonsanti,
rudimenti di consuetudini e procedimenti ormai da tempo abbandonati. = voce dotta
con riferimento a un certo lasso di tempo (ed essa, secondo la scienza
sovrastrutturale, nevrastenica, culturale, del tempo libero, nel senso un poco iroso
si accostava alle mura della fortezza in tempo della scalata, onde i fanti leggieri,
, i-614: che aveva fatto il tempo di lei?... forse la
materiali porge all'ignorante a conoscer il tempo nel locigno de la lucerna, quando
/ non fia mai poi balen né tempo pluvio / che di tornar al ben
ch'entro e fuor s'allaghi al tempo pluvio, / e fango eterno aria mortai
chiamato l'appennino, siccome fino al presente tempo si nomina, ma non sappiamo già
misurazione protratta per un lungo periodo di tempo, nel cui serbatoio, di grande capacità
piovoso, caratterizzato da pioggia (il tempo, una stagione). iacopone,
presto questa armata, perché il tempo era piuvioso. gaiucci [g.
, aw. letter. poco tempo fa. bemi, 6-15 (
forse che mi lasciava un poco di tempo ancora a me di lisciarmi il petto o
uso pronom. sermini, 112: tempo mi par d'averli ritornati [i ducati
che facessero bene. -periodo di tempo abbastanza breve. oddi, 2-44:
capolino]. -per un periodo di tempo abbastanza breve. boccaccio, vili-1-102:
per il cane. -periodo di tempo abbastanza breve. palazzeschi, i-327:
dolciastro. -per un periodo di tempo abbastanza breve. pulci, 4-35:
xlv-57: se mi giunge lo tuo forte tempo / in tale stato, questa gentil
mi si procaccia, / e 'l tempo se ne vien con mortai traccia, /
. -con riferimento a unità di tempo di breve durata. boccaccio,
in misura eccessiva (un periodo di tempo o un fenomeno, un evento)
il mondo m'ebbe / giù poco tempo; e se più fosse stato, /
... fu un giovane, poco tempo fa, chiamato pietro boccamazza. savonarola
cose del mondo se non per puoco tempo. cristoforo armeno, 1-273: era certissimo
certissimo di dovere fra poco spazio di tempo della presente vita passare, non essendovi
, per indicare un'esigua quantità di tempo. dante, vita nuova, 24-3
borgese, 6-105: c'è voluto molto tempo per arrivare quassù e ci staremo molto
mattina, la vecchia levatasi molto per tempo e andata a santa riparata spettando ginevra,
sacchetti, 336: non ci stiam men tempo ch'un baleno, / e questo
partitivo. -poco d'ora: breve tempo. garzo, 22: suore,
): la reina venne in poco di tempo in tanta grazia del popolo e baroni
davanzati, 96-10: quando pioggia e 'l tempo è nuvoloso, / in poca d'
di lui a avere il più bel tempo. pulci, 10-42: fece un macel
meno ed il poco siamo sempre a tempo ad averlo. foscolo, xvii-222: l'
/ allora mai la vita? ombra del tempo, / illusione del 'qui'e del
complessivo delle menti, che è a un tempo effetto e causa del sapere concentrato nei
verrei a roma. -periodo di tempo abbastanza breve, ma non esiguo.
: come mangiano presto per far a tempo di pagare adagio e rassegnarsi lentamente a
disegno che io possi intraprendere in questo tempo. socchi, 118-98: quanto all'effetto
scoperto). -per un tempo abbastanza breve. dante, inf.
quello sì che il datore suo abbia tempo a dar di piglio alla palla e
., 36 (635): il tempo s'era andato sempre più rabbuiando,
punto. 17. per breve tempo. chiaro davanzati, x-14: se
: un uomo qual è stato lungo tempo amalato e che vuole entrare nella terza
! g. villani, 8-35: al tempo debito partorio, come piacque a dio
: presta'gli, già fu più tempo, diece piastre d'argento, sicch'io
). ant. sostanza usata un tempo come mordente del chermes. trattato
può... offrire in un tempo come il nostro di carovivere, o
pocolin del vico. -periodo di tempo assai breve. -ivi a un pocolino
di lì a pochissimo, dopo brevissimo tempo. machiavelli, 4-546: la padrona
indicando coll'accento quel pocolino di più tempo che si dà alle medesime. carducci,
pocolino da gatta. -per brevissimo tempo. dante, lii-7: perch'i'
4. aw. per un periodo di tempo assai breve. giamboni, 8-1-133:
atrocissimi dolori procedendo, in poco spazio di tempo talmente tutti i membri gli impedirono che
com'al leon selvaggio, / che tutto tempo vive poderoso / e odioso -senza pietate
benevoli, che facevano, nello stesso tempo, ala alla carrozza e argine alle due
). spallanzani, 4-iii-433: nel tempo che faceva sperimenti, ne preparava un
quell'armata che si credeva incapace per molto tempo di solcar quel mare. giuseppe di
, che tante / schiere corregge da gran tempo e a cui / la maestà del
il saper ben conoscere et a suo tempo valersi dell'occasione, quando ci si presenta
dopo la prima pagina, che era tempo perso andare avanti con la lettura.
agamenon era bello uomo e di bello tempo, molto fiero e molto savio; e
. landino, 216: in questo tempo venne podestà di bologna messer iacopo dal
rettor... / era in quel tempo messer compagnone, / come la podestà
gioco] è quello istesso che al tempo mio era tanto frequente del podestà, così
(in età comunale); periodo di tempo in cui un podestà rimaneva in carica
me andrea notaro di sotto scritto al tempo... dell'ufficio dello podestariato
di siena erano alienati e venduti a tempo. sansovino, 4-190: l'anno 1249
podio della scala quando gli intelligenti del tempo consideravano l'opera (italiana) come
furono i primi e, per lunghissimo tempo, i soli fonti della lingua letteraria
ferrari, 3-382: le stesse idee del tempo, le sue mode, i suoi
collocazione dell'accento e che per esso il tempo vi si misura. foscolo, viii-27
poetato. e ha perduto il suo tempo e ha fatto perdere a noi il nostro
lettere, che sono, nello stesso tempo, anche aspetti dell'assoluto, è
974: charles péguy è uomo del tempo nostro. la sua teologia del cristianesimo
poesia virile che è satira ad un tempo ed è lirica,... e
amata. baretti, 1-194: sarebbe ornai tempo che certi scrittori di letteratura amena cessassero
, come si direbbe, esigenze del tempo. che se la cetera dell'anima sua
abito dell'arte del poetare, nel tempo della nascita della poesia, non potendo
ancora stai sui dolci fiori / prendendoti bel tempo, e poetando / vaghe canzoni,
spiagge, che un mattino di bel tempo al soffio di un maestrale leggero..
per tanti secoli, sin quasi al tempo de'padri nostri, in gran parte
fra l'età poetica e la scientifica il tempo s'è frapposto sempre di tanto che
dice che 'l mondo fu casto nel tempo che saturno regnava, così poetizando nel
famiglia.. poffarbacco, benedico questo tempo del diavolo che mi ha conciato sì
la manovra compiuta per evitare il cattivo tempo (per lo più nelle
per scansare i danni della navigazione con tempo cattivo. = deriv. da
tommaseo, lxxix-i-62: 'e 'l tempo è già'. io non mi so
/ l'aura amorosa che rinova il tempo. /... / selve,
è creato, vince e cangia il tempo. fazio, iù-3-42: quivi son prati
foresta tanto vaga e bella / per alcun tempo non si vidde mai: / dalle
cel tutto rimbombe. sannazaro, iv-160: tempo fu ch'io cantai per poggi e
, pien di mondano ardore, un tempo, / con tal furor ch'alor calda
gozzi, i-21-63: ciò diemmi un tempo animo e mente / per salir sopra
aw. indica ciò che segue nel tempo sia rispetto al passato, sia rispetto
e 'di poi', sono avverbi di tempo, come il 'postea'de'latini. parini
fra noi, / che morte o 'l tempo il nome non gli oscura, /
. ant. per indicare posteriorità nel tempo: dopo, successivamente (anche seguito dalle
1-iv-396): ma, poi a certo tempo, divenuta questa cosa manifesta a molti
agazzari, 23: poi a longo tempo un generale dell'ordine volse riformare el
alli vicini toy: / vidi che 'l tempo mutase e guarda quel de poy.
. getti, 15-83: il quale [tempo], come noi abbiamo da aristotile
stesso, il quale non fu fatto in tempo,... ma in eternità;
5-2-204: infìno il verissimo indivisibile del tempo, cioè l'istante, è insieme indivisibile
al poi. mazza, i-39: tempo, d'inegual modo egual misura, /
o del poi: per indicare nessun tempo o un futuro remotissimo. p.
suppone che ci si incontrerà dopo poco tempo: a più tardi. -anche: arrivederci
lii-12-385: costumano li turchi in quel tempo star tutto il giorno senza mangiare,
. serdonati, 10-46: da quel tempo in poi quelli che sono approvati propongono
le leggi, gli editti ecc. dal tempo di romolo in poi. manzoni,
d'ora in poi dall'usare il mio tempo in pensieri inadatti alla mia triste condizione
. -molto poi: dopo molto tempo. boccaccio, iii-n-73: né molto
. -poco poi: dopo poco tempo. bartolomeo da s. c.
di tale gioco; il periodo di tempo trascorso giocando a tale gioco.
a una tutte le relazioni d'un tempo, ricomparve in tutti i salotti, sedette
, le quali al cominciare del dì nel tempo dello autunno, quando s'incomincia a
.): quella slava occidentale parlata un tempo dalle tribù slave stanziatesi sulla sponda sinistra
rossa cingevale la vita, allacciando nel tempo stesso i bassi lembi di una polacca di
per la sincope della 2a nota del i° tempo e la caduta della cadenza finale del
della cadenza finale del motivo che cade sul tempo debole. nella musica strumentale si dà
tutta la terra stata per tutto quel tempo in quel grado che stanno tutto l'anno
. -giorno polare: periodo di tempo, superiore alle 24 ore, durante
). -notte polare: periodo di tempo, superiore alle 24 ore, durante
nelle zone fredde, quel periodo di tempo in cui il sole non è sull'orizzonte
polare: strumento usato per misurare il tempo per mezzo della determinazione dei piani di
'orologio polare': strumento per misurare il tempo mediante la determinazione dei piani d'oscillazione
dura a lungo; che si protrae nel tempo. pascoli, 2-xxi: il sole
dopoché la corrente sia passata per qualche tempo, quelle stesse lamine, portate in
della boemia, con andamento vivace e tempo binario, che intorno al 1830 fu
paludosa, tipico dei paesi bassi al tempo della guerra contro glispagnoli. g
persone o gruppi, spesso prolungata nel tempo con risposte e repliche di particolare acrimonia
militare, che erano battaglie nazionali in tempo di pace. 3. per
altrui o le opinioni correnti, al tempo stesso contrapponendo loro con foga le proprie
così sprezzante e vigliaccamente artifiziata a un tempo, qual di rado o non mai
, gran signore. non deve perdere tempo e spazio a liticare, se non
ii-1-510: col nome di 'buzzurro'da tempo indefinito si chiamano a firenze quelli svizzeri
: 'poleterio': luogo o sasso ove un tempo vendevansi gli schiavi. = voce
si combinano con parecchi acidi ad un tempo. le combinazioni dell'ordine della lecitina
] come qualcuno che è allo stesso tempo scrittore, disegnatore, musicista: il
p. levi, 2-144: a quel tempo non esisteva il polietilene, che mi
presenta più fasi di grandezze variabili nel tempo e della stessa frequenza (un sistema
: già nel 'crucifixus'del 'credo'il tempo staccato aveva una misteriosa solennità; e
vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo, polifonico e polimorfo, può
santo perché così portava la condizione del tempo di raffrettare la generazione e moltiplicazione del
varie donne anche nello stesso periodo di tempo. soffici, v-1-435: in
usavano con tanto gusto dagli architetti del tempo addietro. p. sardi, 106:
vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo, polifonico e polimorfo, può abbracciare
di sapore piccante; era usata un tempo nella medicina popolare. bencivenni,
prese molte città credute fino a quel tempo inespugnabili. d'annunzio, vi-521: guglielmo
si mostra sopra molte partì ad un tempo o un gran numero di volte sullo
psichiche, destinato a protrarsi per un tempo più o meno esteso. =
, e viene talora preso colle reti nel tempo in cui le acque del nilo decrescono
rimanente rozzo per schivare la spesa e il tempo che vi sarebbe andato a volerle polire
amari: / da polir mei parlari / tempo non è, ma sì da lacrimare
o musica dìe cambia più volte il tempo. = voce dotta, comp.
sua struttura polisarcica, viene in pochissimo tempo a soccombere all'inesorabile azione del cappio
conosce la storia e il linguaggio del tempo suo e le dottrine; ma queste
gli ugonotti della francia, in quel tempo che si raccolsero in parigi per nozze della
): era in roma in quel tempo un gianni tedesco molto ricco, il quale
ai quali desiderando per più politezza quel tempo ch'io non posso lor concedere, gl'
uomo cognato (da cui aveva in ogni tempo ricevuto delle notabili politezze) l'eroica
, v-18: ho lasciato da qualche tempo il teatro e diradate le visite,
. targioni tozzetti, 11-2-556: nel tempo della repubblica fiorentina, quando il pesce
, se non si concepisce ad un tempo il rifiorimento ed il perfezionamento della ragione
, ecc., per consumo di tempo e per diletto della fantasia. onde
piccolomini, 10-121: nel tempo d'aristotele tutt'il contrario facevano,
letteraria ed artistica, le quali un tempo si atteggiarono volentieri a storie politicanti,
, firmando, fondendo, volò un tempo prezioso, un tempo in cui il
fondendo, volò un tempo prezioso, un tempo in cui il non far bene era
dei problemi politici e sociali del proprio tempo. migliorini [s. v
ai problemi politici e sociali del proprio tempo (considerato sia in quanto nasca nella
mania de'regolamenti, che da lungo tempo si è impossessata da per tutto dei
verrà ad insegnarti e rammentarti ad un tempo il più sacro de'tuoi doveri. romagnosi
ne furon pienissimi. come tutto il tempo oscuro di grecia, nel quale..
per la politica (un periodo di tempo). b. croce, ii-9-234
possibile bussare dei poliziotti, per aver tempo di prender lui la via dei tetti,
gran tratto di storia, che, dal tempo che i padri di famiglia ridussero le
tra 'più ingegnosi e politici prelati del tempo il cardinale cornelio bentivoglio (1668-1732)
, 1-37: oggi non è il tempo de'gentili, quando il viver politico per
. contanni, lxxx-4-864: sebbene di tempo in tempo ne abbia reso conto co'
contanni, lxxx-4-864: sebbene di tempo in tempo ne abbia reso conto co'riverenti dispacci
. -anche: che ha natura, al tempo stesso, economica e politica.
e di spoliti / che a poco tempo veleranno l'oste / di negra gente con
cosa è vedere i vecchi del nostro tempo a ordinar i capelli, radersi a minuto
uomo, il che la rende in ogni tempo polita, non vi si trovando mai
, polita con esaminato stile, per ogni tempo del secolo con vele piene di gloria
dette ad intendere a'veneziani, in quel tempo che erano simplici e tropo buoni,
politi di scioltezza così eleganti e così nello tempo riservata e modesta, la sua conversazione
da'romani essere rotta, eccetto al tempo di siila, quando fece la universale
ancora esser punite coll'impiego per un dato tempo a tali opere. chi non potesse
7: si deve sapere che molto tempo fa che i chini navigavano a quelle
pratesi, 5-445: d più del loro tempo le tre 'donne'(quando..
avuto moneta da spendere da uno tempo in qua, ho spesa la tua
giovane, i-123: allor che 'l tempo fu di far la tratta / di chi
vicario vorranno, ogn'anno en chel tempo che a loro parrà, solficitamente e
via di polizze, in che consuma molto tempo. -lettera credenziale emessa da uno stato
tolomei, 2-144: mi parebbe oramai tempo che me fi rendesse. mandovi a questo
a un bastimento o al suo carico nel tempo d'un viaggio, e ciò
giustiniani, 104: per chz instava il tempo della ricolta del vino e degli altri
suoi fedeli: la comunione insomma a tempo debito. -foglietto con stampato un oroscopo
. piccola vela di straglio usata un tempo sulle imbarcazioni da pesca.
: le pollastre, che in detto tempo [febbraio] nascono, fanno poi l'
che aveva covati gli suoi uovi più tempo innanzi, e allora di nuovo covava alcuni
questi pollastroni che son cresciuti manzi al tempo. l. strozzi, 1-158: non
debitore di quella somma per pagarla a un tempo determinato. l. bellini, 6-117
anti-cattolico, nacque in italia in ogni tempo e la vigile chiesa condannò e disperse,
ristagni secondari, formatisi da non molto tempo in qua nei terreni del circondario del
, quando son vecchi, altro tanto tempo come essi mantennero i figliuoli quando erano
di gerardo, a ciò che a tempo e luogo in favor di lui, come
sopra una grossa pietra. in poco tempo si forma attorno ad essa una corona
volgar., 3-50: nel tempo che si dicono i salmi e che esso
, 232: pogniamo che per alcuno tempo riceva polluzioni dormendo, questa sia senza nulla
. trinci, 1-180: il vero tempo di tagliare e diradare i fiori de'
letti di carbon fossile, nello stesso tempo che non permetteva lo sviluppo degli animali
della pulmonaria officinalis, a cui un tempo si attribuivano proprietà terapeutiche nelle affezioni polmonari
, fattasi doppo qualche infiammazione seguita nel tempo dell'infreddatura strapazzata. panni, ii-7:
polmoni, / l'anatema del signore / tempo è ormai che qui risuoni.
si troncano col chinino. e minor tempo che si sa garantire le mandre dalla
. mela polmonea, così detta perché col tempo tende a diventare gonfia, molle e
, prima che tali / spiegasse il tempo a infaticabil volo, / avea descritti
mio vasto cuore affamato / che un tempo abbaiava alla luna / come un cane
colpe, / e che pel mondo alcun tempo era gito / per fargli alfin lasciar
alcibiade monello, / che in altro tempo e più gentil contrada, / non guarda
nome di dio! ci vuol tanto tempo per decidersi fra un polpastrello ed un'
voluttà e con elegante naturalezza ad un tempo. 7. figur. robusto,
un bottone o da gemelli, un tempo spesso staccabile e sostituibile e munita di
più spesso del solito in un dato tempo; ardente, quello che pare si
depresso, quello ch'è ad un tempo profondo e debole; deficiente, quello
meno del solito in un dato tempo; resistente, quello ch'è un po'
del, di polso: esiguo lasso di tempo, pari alla durata di un battito
signora adelaide calcola a battute di polso il tempo che il marito è lontano, guardi
belle cose periscano o per ingiuria del tempo o per incuria di chi le possiede
i generali, in quattro mesi di tempo,... dovevano...
quali hanno polso di provvedersi in questo tempo per tutto l'anno. -battere
? uditela e compatite, e allo stesso tempo toccate il polso all'anima vostra,
e lena, perché agli urti del tempo e dell'invidia ella regga.
del re l'avere avuto a questo tempo un ambasciatore freddo e di poco polso
non restassero studiosi di polso che avean tempo a tutto; ma la gioventù,
di maggior polso, nei ritagli di tempo. -solido, resistente (un
landò, 1-47: si visse longo tempo in italia di polte, sì come
manifesto che il popolo romano visse lungo tempo non di pane, ma di
, 2-234: un anno d'estate nel tempo che si maturano le biade, si
piuma e coltri, / pensando tutto 'l tempo che tu poltri. firenzuola, 970
di dedizione e per occupare il suo tempo, suor giovanna della croce lavorava a
sotto la pressione economica e morale del tempo attuale. bartolini, 16-94: ecco
/ non c'è per l'operaio / tempo ad oziare. sbarbaro, 5-17:
di guerra pensionato, / scaldare lungo tempo ima poltrona [di ministro] / ingenera
cane] mordace e traditore e nel tempo medesimo poltronissimo egli ancora. graf,
, prima d'aprire buono spazio di tempo lo trattenne. de luca, 1-15-2-223:
. uccello poltrone: rapace usato un tempo nella caccia alle stame. tanara,
mi lascia fuori la mula, con questo tempo! poltronàccio! = deriv
quando con importuno poltroneggiare mi assassina il tempo. = denom. da poltrone,
faldella, 13-196: trovano ancora il tempo e la lena per salutare prontamente e
disse: e perché vai tu perdendo tempo in ricorre in cotesta poltroneria? loredano,
che si propone di portare alcun tempo. c. gozzi, 1-796:
reclusione mi fece pigra e col tempo grassa e bolsa. la mia poltronizia,
voglion domare e'poltrucci, passato 'l tempo d'etade di due anni. sercambi,
. sempronio, iii-212: quei [il tempo] che le vite altrui tradisce e
. dotti, iii-251: noi del tempo il vasto gorgo incalza: / la puerizia
giuramento. graf, 5-134: da gran tempo i cuori / che...
, / ben séte esempio come 'l tempo fura / il tutto. busenello, iii-494
una polvere, una polvere! tanto tempo che non piove. tommaseo, 15-263
fuoco). gozzano, ii-126: tempo, se dalla guerra / restassi e
, poco conosciuta, trascurata da lungo tempo, non più studiata. fogazzaro,
che vediamo tuttodì adoperarsi e che usati a tempo e luogo dànno venustà e spirito tanto
ottenuta dalla corteccia di china, un tempo largamente usata in funzione di febbrifugo,
della polvere d'amianto è noto da tempo. 18. agric. sterco
ostacolo avrà impedita la letaminatura a suo tempo, il secondario mezzo è, avanti di
balistica, di lancio o quelle un tempo usate polvere da archibugio, artiglierie,
, 5-44: le città famose d'un tempo, ora, da tanti secoli,
badalucchi erano messi in opera per guadagnar tempo, favorire l'oblio e dar la
, respirare la polvere: passare molto tempo in un luogo chiuso, in mezzo a
di bombe e proietti (e un tempo anche alla loro preparazione); di solito
. -cenere sodica, usata un tempo nella fabbricazione del vetro. a
segatura o limatura di ferro che un tempo serviva, in luogo della carta assorbente
. bracciolini, 1-16-5: il tempo allora, un certo vecchio asciutto,
. d annunzio, iv-2-687: il tempo veglia alle porte con la sua falce e
i-32: il buon servo somiglia il tempo., tanto, / tanto simile al
,... levò in aria nel tempo della mischia cotal polverio simile a calcina
irrequiete e stanche / cui falla il tempo, cui l'amore avanza / per lungi
, dacché, più indurata nel lungo tempo, col pestarla si polverizza, e con
è che non si faccia in quel tempo che la terra è molto molle ovvero
fiacche e inanimate all'alito distruttore del tempo, finché sopraggiunge quel piccolo urto che
vegetare passivo. marinetti, 2-i-551: il tempo e lo spazio vengono polverizzati dalla fulminea
loro invitissime azzioni animarono per sì lungo tempo la fama. e. cecchi, 5-353
il cavamento delle vigne dee farsi a tempo che non sia la terra troppo molle né
uno spesso strato di polvere formatosi, col tempo asciutto, per il passaggio continuo o
le fatiche della marcia -non mi lasciò tempo da esprimergli la mia riconoscenza. carducci
nembo / onde a te innanzi il tempo il crine imbianchi. -che provoca
acredine il minuto / all'usura del tempo. pavese, 5-61: faceva freddo,
nostalgica. -che dura da lungo tempo; inveterato. desanctis, ii-n-127:
fosse fatto per batter oro fu nel tempo di scipione africano. -tipogr.
tromba c bassa, ma nel medesimo tempo quello della tromba n. = var
. cavalca, 20-40: corse il suo tempo insino ai sessantatré anni non prendendo né
piccole le quale se trovano in quel tempo. -riproduzione plastica di tale frutto
te [napoli] pome fastose un tempo ottenne. -figur. ciò che
ne avea bisogno e credo verò a tempo di consumar el resto. firenzuola, 422
galanteria, che gli occupa forse per maggior tempo di noi. betteioni, iv-362:
occupar la gioventù in esercizi nobilissimi, tempo per tempo: la primavera nella palla
gioventù in esercizi nobilissimi, tempo per tempo: la primavera nella palla e nel
acqua, un po'di luna: che tempo spassoso. la gente se ne diverte
rami e sbarbicandone arboscelli, sia il tempo di fame scherno perché non sia giunto
avveduta del suo errore, piangerà il tempo consumato invano.. pomello della
forti di maniera che durano per lunghissimo tempo ai ghiacci e al sole, onde
caro, 6-300: ne'boschi al brumai tempo suole / di vischio un cesto in
piuolo, e il giovane fece in tempo a raccoglierla fra le braccia.
tardi i suoi frutti, altri vengono per tempo, alcuni son agretti ed altri son
portare in mano o sul corpo in tempo di contagio per preservarsi da esso.
far pomi per tenere in mano ad tempo di peste. ventura rosetti, i-94:
. verri, 2-i-2-369: dimmi a che tempo semini e a quale raccogli i tuoi
la dice introdotta, da non molto tempo, nell'isola d'ischia dalla barbaria
preparazione casalinga) o comunque per lungo tempo (se di preparazione industriale).
e vinta la natura / e del tempo e del loco, / di novella verdura
durante la condensazione e che nello stesso tempo serve ad estrarre l'acgua di condensazione
si generi né sua virtù; anzi un tempo stette tra le mondiglie che approdano,
a me si pieghi, / perché più tempo io mi consumi e pianga,
vestire, onde i padovani avevano ad un tempo i signori delle pompe e i signori
, dio voltò poi il giorno seguente bellissimo tempo. casoni, 3-32: essendo
dall'infermità, dagli studi, dal tempo, dalle carceri e da tanti disagi patiti
velenosa. alvaro, 9-257: un tempo, i suoi vestiti ingenui mi erano
1-i-60: i giannizzeri in questo medesimo tempo fan pompa delle loro armi. seriman
tirocinio di traffici minuti che gli divoravano il tempo e gli pompavano il cervello.
genealogie avessero trovato i curiosi sudori del tempo. -avere la meglio, riuscire
immagini e figure orientali, stette gran tempo, incominciando da giovanni ii, nella imitazione
più volte. -con riferimento al tempo dell'anno (aprile, mageio)
b. davanzati, i-342: in questo tempo, di piccola contesa tra i nocerini
pompiere', e diè vita per qualche tempo alla parola 'pompierata'(freddura).
corpo e l'aveva disarmato. da quel tempo, i miglioramenti fatti in quel corpo
la villa, che, per qualche tempo, i napoletani avevano chiamato pomposamente 'la
pomposi. cesarotti, 1-viii-31: nel tempo stesso in sull'eccelsa poppa / del malnato
pomposo di figure, promesso già tanto tempo, con privilegi di tutti i potentati
per consuetudine, parendo troppo breve questo tempo, si lasciava stare per quella prima domenica
la libertà, è poco degno il nostro tempo di sì pomposo nome.
pompose, gli uomini gonfi spendono più tempo e più oro nel vestire che in ogni
sublime. bruni, 213: del tempo al moto regolato errante / stella,
uomo il quale, se parla del tempo in cui è rimasto comandante la zona di
prima vista sorprendono, esaminate poscia col tempo scemano spesse volte di pregio. roberti
serra e farvi cosa di buono in tempo di guerra..., mi dissuase
monti, ii-262: per tutto il tempo che mi sono trattenuto a pavia ho avuta
bocchelli, 1-i-491: non fu in tempo a rallegrarsi dei soldi ch'era per risparmiare
stallatico, perché già gli rimordeva il tempo buttato a ponderare se quel passo era da
considerarsi fra di loro differenza alcuna di tempo. 5. matem. e
governo... trattenesse per un tempo l'eseguimento di quelle leggi che non
avea spogliata, / che era stata tanto tempo chiusa / per quella colpa tanto ponderusa
di occupazioni gravose (un periodo di tempo). carducci, ii-12-185: farò
il consolatico sei mesi e in questo tempo tolse della camera di roma dumila pesi
: i venti erano ponenti, con tempo bellissimo. -con ulteriori specificazioni per
1-109: questo è propriamente spirituale del tempo: non ciò che è temporale (che
gli australi, sono violenti per il tempo, ma non sono tanto durabili nel mare
malo; se tu lì vien cum forte tempo, abi lo prodexe aparechiado a darlo
del 1640 e 50, che da quel tempo, e fino a quel tempo del
quel tempo, e fino a quel tempo del quale io posso comodamente ricordarmi,
magnifico ponte di pietra fabbricato a tempo di antonino pio, vicino limofani
simone della tosa, 197: in questo tempo si fece il ponte a santa trinità
ponte dora di torino, fabbricato nel tempo della mia gioventù dal cavalier mosca.
annunziano chiaramente che esso era, già tempo, un castello di qualche importanza.
'ponte'verso la repubblica. -periodo di tempo. tozzi, vii-44: ogni giorno
ponte di pisa, nche si faceva un tempo tutti gli anni il 17 gennaio,
sentenziava che ghirelli si era squagliato a tempo e gli augurava ponti d'oro.
mutino e si evolvano col trascorrere del tempo. b. croce, iii-9-252
faldella, 1-207: moreno venne tenuto parecchio tempo in ponte. 29. prov
. fra giordano, 3-279: al tempo di gostantìno santo si fece ragunamento di
i pontefici e farisei aveano desiderato lungo tempo di saziarsene [di gesù cristo],
s'iva più inanti, / ma in tempo curto di vita fu spento. ibidem
, 367: fu già sterile un tempo, inutil pianta, / da'cui ruvidi
ciarlatano letterario ora morto, in quel tempo vivo e pontificante. -sostant.
bembo, 9-1-85: ebbe principio infin dal tempo che ella fu in urbino nel ponteficato
ch'era pagano e giudice in quel tempo in gerasalem per li romani. =
e di artiglierie controaerei, utilizzata in tempo di guerra per integrare la difesa costiera
carducci, iii-24-101: ora è il tempo del 'divenire': ora si ponza,
awerb.): per un certo tempo. casti, 297: libri miei
popòco, sm. breve periodo di tempo. baruffaldi, i-69: poi scema
farsi codeste? saprai tutto a suo tempo.. -vi spiegherò io, popolina,
: il popolaccio è sempre uguale in ogni tempo: è sempre la gran bestia.
di loro alte cose, schiuderà in tempo idoneo a quei giovanetti le scuole degli
guicciardini, 1-112: domandando al piovano in tempo di carestia due suoi popolani uomini molto
quale senza molta pena e in breve tempo col solo mostrare di sapere s'acquista.
di gorgia e d'altri sofisti del suo tempo. sarpi, ii-95: il conte
. cattaneo, i-1-115: da certo tempo in poi nacque la pretesa d'uno scrivere
, cioè a dire che va da gran tempo per le bocche del popolo e si
: la poesia amorosa era da lungo tempo in voga. non è bisogno ricordare i
: alla partita, se accadeva che il tempo era per finire e la squadra locale
su questo pubblicista, popolarissimo al suo tempo, nel '500, spiritoso,
coi 'popolari'e dichiarava di non aver tempo da perdere dietro una burla del secolo
come sia nata [la commedia] al tempo del reggimento popolaresco. caimo, 19
, i quali ben sapranno a suo tempo vendicare la ragione e il buon gusto dagli
i quali, non avendo a perdere tempo a ricercare e dimostrare i fatti, se
. berchet, 55: da qualche tempo in qua i savi hanno cambiato di parere
un libro incontra in uno o altro tempo. e. cecchi, 8-194: forse
popolari, i-630: fu quello appunto il tempo che segnò un'epoca di infanzia per
e le balordaggini, che in quel tempo popolarmente correano, luciano, e mostra
dottor candiotto, non avesse ben per tempo troncata la via alle rapaci fiamme. falier
della coltura e del commercio divenute col tempo popolate ed industri, farebbero di meno
cui vengono divise le stelle secondo il tempo di formazione. 7. biol
, credendosi, oltre a questo, se tempo gli occorresse, molto più di bene
popolesca voce 'scialare', darsi del bel tempo. algarotti, 1-dc-23: quante voci
, gli animali e molte robe a tempo di scorrerie. giacomo soranzo, lii-3-52
salvini, 41-25: benché in alcun tempo, per accomodarsi alle cose, anche
, e seicento cavalli, ma con il tempo furono poi ridotte a numero molto minore
umano, / a l'ettemo dal tempo era venuto, / e di fiorenza in
roma fece anegare molti romani a tempo che 'l comune era in dubbio?
i popoli, salvo brevi intervalli di tempo, sono sempre governati da un'aristocrazia
lo signore a moisè: lèvati per tempo e sta'dinnanzi a faraone; egli
al popol tutto / favola fui gran tempo, onde sovente / di me medesmo meco
entra in chiesa od esce, non hanno tempo da far troppo lunghe dicerie del mal
l'assidua gente / avea provvidamente al tempo estivo, / schiaccia, diserta e
sirocchia. bacchelli, 2-xxiv-743: al tempo d'alessandro c'era in un angolo della
ne'solchi bene illetamati, in ogni tempo dell'anno vi nascono poscia i fonghi buoni
n'appone. ibidem, 330: in tempo di poponi non prestare il coltello.
. dante, purg., 23-102: tempo futuro m'è già nel cospetto,
altro disse che i buoi parlavano al tempo antico. chi dice le poppi de
in lei qualcosa di molto puro e al tempo stesso di molto femminile. come se
. frugoni, 1-26: già mi par tempo di presentarlo, slattato e dalle mammelle
collega del console m. papius mutilus al tempo di augusto. poppése,
che si produce stringendo ed allungando nel tempo stesso le labbra premute in guisa da
dimmi, mentre tu fili a un tempo stesso / la vite degli amanti col pensiero
: essendo la porcella pregna presso al tempo di fare i figliuoli suoi, istava al
-e tu perché non t'alzi? e tempo questo di fare la porcella nel letto
come ancora si vedrà nel condurre in poco tempo vasi di porcellana, che hanno tutta
6-94: la porcellana quasi in qualunque tempo si semina, nasce vegnente il caldo e
, al pittore lughese: « da quanto tempo fate così il fumo? ».
vedete quanti cinghiali straziò in sì breve tempo questo parasitaccio [eliogabalo], privando
. imbriani, 1-225: ci vuole tempo e pratica lunga, per assuefarcisi,
signor gerace! non si ha il tempo di riempire i vassoi. una porcheria!
fare della porcheria, con riferimento al tempo). tommaseo [s. v
[s. v.]: del tempo, quando ha fatto della grandine,
è raffrescata a un tratto: questo tempo deve aver fatto della porcheria in qualche luogo
con laura che mi parlerà tutto il tempo di... di asili per
qui si levano le corde col cattivo tempo, vorrebbe dire che a smarazzacucco gtiel'hai
e a bacco, e questo nel tempo del plenilunio: allora fanno sacrifìcio di
carlo un suo certo schiavone / lungo tempo tenuto, detto l'orco, /
sovvienti? diceano i padri / un tempo, sedendo a convito: / « ve'
ora, ed ivi si trattengono lungo tempo...: di qui è che
era già decorato della porpora, veste un tempo esclusiva de'greci imperatori. c.
cancrena: allucinato dai ricordi e al tempo stesso maledicendoli, insieme al filtro e a
, godete et esultate, ché 'l tempo s'approssima che la primavera ci porgerà
: aspetterò... che il tempo mi porga occasione di poter mostrare con
mai, quando mi si porgerà il tempo, di manifestare a ogni gente,
. gozzi, i-25-145: è gran tempo che io attendeva con ardente desiderio che
attenda a provar l'armi, / ché tempo non si perda. masuccio, 15
... / mi scoperse che 'l tempo a la mia morte / dal tiranno
sole non possendo resistere, in breve tempo si converte in acqua. scopresi poi
detti in avere e in persona a tempo feriate e non feriate sommariamente senza porgere
. dati, 11-81: ora che il tempo e il luogo stesso pare che lo
errori in filosofìa, quando poi è tempo de dir la sua parte e non
me la par conoscere che non passerà gran tempo che più di noia ci potrebbe porgere
lo scorge, / aiuto a un tempo ed animo gli porge. tommaseo, 3-i-294
proprie miniere e quivi congelate e dal tempo indurite e stagionate, si fan metalli
la ricopre tutta e l'annerisce col tempo. -con riferimento alla struttura di
, 3-316: una pietra che il tempo ha levigato, incavato, fatto porosa.
: nascondonsi come e'murici circa il tempo che la canicula nasce e sta nascosa xxx
risponde il picciolo golfo laconico, mi diede tempo da considerare molto d'appresso cerigo,
pugnale? delfico, i-446: nel tempo... che il villan porporato
. a cui non è lecito in altro tempo toccar ferro né portare altra vesta che
nostrali, le quali per altro in tempo di carestia sono state ricercate ed hanno
(8): perché tutto il mio tempo non spendo / con le ginocchia nude
da certaldo, 379: se per niuno tempo t'awenisse che tu avessi ne le
le granne nevi che abero in quello tempo, perdio molti elefanti e molti cavalli e
, acciò che dea loro il cibo nel tempo? dante, inf., 22-49
a l'abaco e diventò in pochissimo tempo buono abachista. statuto dello spedale di
di siena, 108: quando saranno in tempo che siano da ponare ad arte,
non poter se non con lunghezza di tempo divenir tale che io aiutassi tre sorelle
e perché gli abitatori possino ristorarsi di tempo in tempo così per l'estremità de'caldi
gli abitatori possino ristorarsi di tempo in tempo così per l'estremità de'caldi come de'
gozzi, 183: vedendo coll'andare del tempo gli uomini eh'essa [la fortuna
purghi? -assegnare parte del proprio tempo a una determinata occupazione o attività.
fare] e a ciascuna pongo il tempo suo: questa stamani, questa oggi
trascorrere, occupare un determinato periodo di tempo in una data attività, nel compiere
, lasciar trascorrere (un intervallo di tempo). petrarca, 365-2: i'
fanno beffe di me li più giovani di tempo, i padri de'quali io non
, si è affrettato, in un secondo tempo, ad arricchire di personali documenti tanti
stato bene errato, ma poi o per tempo trapassato o per mutare consiglio le dette
da longiano, iv-39: sotto questo tempo che m. aurelio doveva andare alla
assegnamenti de'dazi e imposizioni, distintamente tempo per tempo. g. r. carli
dazi e imposizioni, distintamente tempo per tempo. g. r. carli,
da massa marittima, xliii-295: ottimo tempo a'veri cavalieri / è posta la vigilia
romani -né termine di cose né di tempo pongo: a loro ho dato imperio
le virtudi si partiranno e torneranno al tempo chente porranno tra loro. dante,
57: come enea morì, poco tempo appresso lo figliuolo edificò una città in più
assetto. basta, iv-i: né perdé tempo il carisca, vista l'occasione,
potrò porre sicuramente in cammino a questo tempo. trissino, 2-2-80: insegnatemi.
: venne [turpino] in piccol tempo eruditissimo e famoso, onde si pose
anoverando, se di volontà delle parte ri tempo non si prolungasse, loro togliendo ri
a zio uxato, ma pur nel tempo caldo suono alquanto suspecti. del carretto
porro verde: colorazione verde chiara un tempo usata per tingere i tessuti; prasino.
meticolosità; gingillarsi, tergiversare, perdere tempo. pataffio, 6: e
corri, / perché qui non è tempo da por porri. -venire il
. monosini, 337: non è tempo da dar fieno a oche; da
antica roma, tradizionalmente mantenuti aperti in tempo di guerra e chiusi in tempo di
in tempo di guerra e chiusi in tempo di pace. niccolò da correggio,
porta della cittade di notte, in tempo di guerra, sia punito nella testa
detta città fu rifatta, perocché grande tempo stette disfatta,... e
sparse condusse la porta collina in quel tempo in cui il capo del mondo e
non sa se un regolatoio in un istesso tempo possa sicurare che amo non allaghi le
raro che a ridosso delle porte, nel tempo che stanno chiuse, specialmente per lungo
che stanno chiuse, specialmente per lungo tempo, non s'accoglino materie.
di andare avanti, come facevano un tempo le zie dei casini, e dosa
fase iniziale di un determinato periodo di tempo. a. cattaneo, i-353:
stesso, vedendosi, che nel medesimo tempo, ch'essi maneggiano tarmi, tengono al
fisse costruite a difesa dei porti in tempo di guerra, tratto di sbarramento mobile
alto, or da basso, or di tempo, or di contrattempo, or di
de lo andato a 'porta inferi'un tempo prima, la fama cicala, la fama
-segnare l'inizio di un periodo di tempo, di una stagione dell'anno.
prossimità dell'inizio di un periodo di tempo determinato. carducci, ii-19-143: ella
quale la vita libera del comune dava un tempo il primato in europa, debbano trascinarsi
boemi, gli alemanni son stati longo tempo negligenti in diffender l'ungaria per esser
il portabimbi, che è nel medesimo tempo un lettuccio, una culla, un
delle buone antiche conoscenze fiorentine d'un tempo, pagando l'affitto a uno di quei
. disus. tubicino d'argento un tempo usato per favorire l'introduzione di candelette
all'intemo del cilindro, allorché nel tempo dell'azione si trasportano i cartocci alle
. termine di gergo dei soldati al tempo della guerra. 'e la giberna /
costituiscono l'armamento primario, consentendo al tempo stesso il loro involo per azioni difensive
medie. disus. attrezzo usato un tempo per l'introduzione negli orifizi naturali o
di cuoio a bandoliera a cui un tempo era appesa la fiasca della polvere da
carta gualcita, dai caratteri ingialliti dal tempo. d'annunzio, iv-2-522: povero simonetto
aggett. deledda, v-887: e tempo ormai di stoffe farfallesche, di ragnatele
accendere la miccia alle artiglierie di un tempo. tramater [s. v.
solito ornato di pizzi, usato un tempo per portare i neonati fuori di casa e
sm. militi nell'artiglieria di un tempo, asta fornita a un'estremità di due
quelle caratteristiche osterie suburbane, dove un tempo, nei giorni di festa, sotto le
cave o miniere di allume di un tempo, operaio addetto a trasportare la legna
di continuo. garzoni, 1-448: al tempo delle guerre e delle pesti, i
sacca di panno robusto in cui un tempo si riponeva il mantello o altro indumento
iii-359: introduce qui una donna del tempo dell'autore, chiamata monna cianghella,
, una presa di tabacco; parlandoci del tempo, del caldo, dei nostri lavori
su la paura dei portamenti sua di quel tempo. guicciardini, 2-1-164: la laude
luogo non rimane poi incerto come il tempo, benché l'istesso tempo con decorso
incerto come il tempo, benché l'istesso tempo con decorso di tanti anni abbia fatto
bagnata da pioggie cadenti fuori di tempo e tocca dal sole, s'imputridisce,
. invar. sulle navi di un tempo, recipiente metallico in cui era conservata
: ho portato la moneta per qualche tempo nel portamonete. = comp.
istantanei assunti da una grandezza variabile nel tempo (e si dice frequenza portante la
quando si fermò, udii a un tempo uno scalpito di cavalli indizio di partenza
, 1-ii-380: fu alzato ad un tempo lo stendardo maggiore e gli otto più
supporto al nitrato d'argento (un tempo denominato pietra infernale), usata per
chiuse la carta, e in opportuno / tempo diella al faina, il qual si
tutta in lagrime ti struggi; è egli tempo di piangere? 2.
tutto dell'epiciclo è portato nel medesimo tempo dalla sfera solare sopra il centro del
del mondo. -con riferimento al tempo. giuglaris, 132: o voi
mattioli [dioscoride], 191: al tempo di dioscoride come ancora al nostro tutte
della bagliva di galatina, 247: in tempo che la uva è matura, li
[il pontefice] insino a quel tempo assuefattosi a lasciarsi in grande parte portare da
si operi in modo che partorisca nel tempo più conveniente, secondo le località e
stomei ne portan tali / nel freddo tempo, a schiera larga e piena.
86): se usava in questo tempo alcune medagliette d'oro, che ogni signore
iii-300: questa medesima ambasciata fu nel tempo istesso portata al legato, il quale
ritrarlo sott'acqua e affogarlo; in quel tempo si cala un nibbio e ne portò
voi, o cavalieri, più lungo tempo portare che questo popolo indegno signoreggi coloro
cose / c'ho portate nel cor gran tempo ascose. boccaccio, dee.,
l'un e l'altro ha del suo tempo l'uso. 25. provare
da l'amore che ci siam portato lungo tempo. caro, 12-iii-112: resta che
parve a me che fosse d'aspettare tempo, lo quale seco porta lo fine d'
a battere e'viniziani, cosa che porta tempo. aretino, 1-207: ora si
suppose non essere osservato, mentre un tempo piovoso obligava tutti a star ritirati.
quanto le più corte si facevano in tempo uguale, compensandosi la velocità del moto colla
anche richiedere) un determinato periodo di tempo. bùgnole sale, 2-405: il
riferimento all'inizio di un periodo di tempo (un giorno, un mese, ecc
faccia movimenti troppo sensibili; e ad un tempo osservare la gran regola dell'arte del
la rivoltano altrove. -portare il tempo: mantenere il ritmo di un'esecuzione
povero bruno intanto gli toccava portare il tempo e inghiottire veleno. infine lasciò il posto
montagne da colle a colle, guasti dal tempo per la natura de'siti,.
negli spedali. seriman, i-473: era tempo che noi ci portassimo per la città
avvocato, ricevuto l'avviso ch'era tempo, sbalzò di carrozza e fé la riverenza
. -per estens. protrarsi nel tempo, durare. r. zeno e
seppi nondimento così portarmi che in poco tempo accumulai gran tesori. malvezzi, 8-283
: un pezzo è che sediamo, il tempo vola / e sen volan col tempo
tempo vola / e sen volan col tempo i mesi e gli anni / che per
sappiate di vero che già ha gran tempo che arme non portai: e di ciò
caro, 12-iii-8: io non ho tempo di farci altro e non porta anco il
una stagione, di un periodo di tempo. borgese, 6-55: se rilutto
attossicati la maligna cura, / penso al tempo che nel gelido risucchio del suo fosco
che li chiamino sotto ce n'è del tempo! vuole che non finisca prima!
. -impegnare, occupare, far perdere tempo. g. gozzi, i-12-238:
mettere all'ordine ci porta / via molto tempo. -portarsi avanti: migliorare, progredire
i viveri ec. perché non perdano tempo né interrompano il lavoro. deve avere
a bordo. con ciò guadagnavano a un tempo la fossa e l'argine pel capofila
e intellettuale insieme. -estensione nel tempo dello svolgersi di un evento e dei
una determinata sezione in un'unità di tempo. - portata acustica: flusso energetico
d'acqua in una determinata unità di tempo (per lo più un minuto secondo)
e i fisici a portata di misurare il tempo con precisione. spallanzani, v-90:
sono [i poeti tedeschi] nel tempo stesso a portata di profittar dei lumi
, conc., iii-269: dopo qualche tempo di meditazione, parve al buon abate
portatile, il quale può servire in ogni tempo e luogo, e un uomo solo
l'effetto di presentarlo in persona al tempo stabilito, interpostasi subito la malattia e
d'essersi tanto invilito e piangendo il tempo perduto. b. davanzati, i-306:
quale è quasi parto e portato del tempo. gioberti, 6-ii-219: la libertà della
volante, / ché tai messi in quel tempo usò il levante. / libera il
la luna, la qual è portatrice del tempo futuro. simintendi, 2-223: quelli
torrismondo, 705: vola [il tempo], quando egli è portator de'mali
calmi e non si preoccupavano di perdere tempo. -che serve a contenere e
, ii-59: l'anno 1529 nel tempo dell'assedio di firenze si cominciò a
la pioggia e le altre avarie del tempo e della portatura. -maniera di
dinanzi si potranno chiuder con portelle nel tempo ch'elle non si adoperano. inventario
ora pericolo che, per salvare in tempo l'altro occhio minacciato, egli mi debba
imbiancati tutti i capelli, avevo fatto in tempo a sapere di nagasaki e hiroshima,
6-23: la mia povertà a quel tempo era un portento di adattamenti e di
fronte. bocchelli, 2-xxii-188: e tempo di portenti. nel pelago letterario si
e uno dei più sublimi d'ogni tempo, era ridotto alle conversazioni di que'
per ingannarci, senza ammettere nello stesso tempo un'alterazione nel corpo portentosa quanto 1'
col cuore in tempesta, ripetendo di tempo in tempo queste portentose parole: «
cuore in tempesta, ripetendo di tempo in tempo queste portentose parole: « a questo
e l'altro, come a suo tempo quella di dante. -molto significativo,
di legno rosso, come fu un tempo la foresta di calistoga. il parco con
roseo, iii-58: son molti che nel tempo del bollire del vino pongono le tane
: ho percorso gli ambulacri / del tempo: un porticato / lungo di quattrocento
di malanconia divenne passo e non molto tempo steo così che un giorno di uno
sprone al cavallo, non gli parendo tempo di tardare per vedere il suo amore
quella, che a pochi conosciuta un tempo / nei solitari portici sedea / di
, 5-4-115: altra [lapide] senza tempo già usata per gradino in un portichétto
ella no dormo mai, mo tuto 'l tempo veia, / fatando dì e noito
tranvai e s'era fatto appena in tempo a trasportarla in una portieria in via
, 1-34: bcdzac soggiornava per alcun tempo a milano, e durante quella breve
imperò che non sapete quando sarà il tempo, sì come l'uomo che
sacchetti, 42-13: la mattina seguente per tempo, aprendosi lo sportello, ché volea
, con desiderio, che io ho lungo tempo desiderato, di vedervi portinaio virile e
oltramare. sorvenne loro crudel fortuna di tempo che. lli mise in pericolosa paura
... gli pareva non avere tempo da perdere se disegnava entrare in porto
-porto bloccato: sottoposto a blocco in tempo di guerra. dizionario di marina
mare è in pieno flusso, e con tempo favorevole. vi sono de'porti formati
racconciarsi, o per ischivare il cattivo tempo, ecc. dizionario di marina [
distanza da terra (e, in tempo di guerra, si provvede a munire tali
s. v.]: in tempo di guerra si chiamano 'porti di rifugio'per
potrebbono perire alle piagge, s'avessono uno tempo contrario. dizionario di marina [s
grossi bastimenti, in battaglia, con ogni tempo, e quivi trovare arsenali e fornimenti
mediterranei, soffre anche il ritardo del tempo: e questo è dovuto agli ostacoli
441: 'stabilimento del porto': intervallo di tempo che intercede nel giorno delle sizigie (
e la prigione, fino a un certo tempo, era un porto di salvamento.
tu mi fa'gran torto; / nel tempo son che 'diletti amorosi / dovrien
tu volontà nuova che mi chiami, / tempo è forse d'unirvi / in un
: / ma tosto ch'andrà via il tempo torto, / mi riterrà madonna in
un porto: vietarne l'ingresso in tempo di guerra o per ragioni commerciali o
lieto, / ma sol temo del tempo e falsi inganni. -disperare del
alla conclusione, ottenere risultati in brevissimo tempo e senza difficoltà. mazzei,
. guicciardini, 2-2-144: facendolo a tempo [il gonfaloniere], e massime
quello che si desidera, perché è tempo molto breve, e prima finito che le
pier della vigna, 128: guardo tempo che vi sia a piacimento / e
monti, ii-91: oh quanto a tempo ti sei ritirato nel porto! oh
croce, i-4-236: proprio in quel tempo, si prese a riadoperare questa forinola,
consulto. foscolo, xvni-291: al tempo di cicerone il foro aveva tre specie
leggi, gli editti etc., dal tempo di romolo in poi.
, ii-6-413: lessi anche, circa quel tempo, i nuovi gnoseologi della scienza e
farsi certezza quando veniamo, senza por tempo in mezzo, al vasari. del quale
(intorno al 1555) e per lungo tempo il titolare fu scelto senza tener conto
dello zumbini, e un ricercatore, nel tempo stesso, più disavventurato. calvino,
di correg- gitore de'costumi fuori di tempo. gonzaga, ii-36: ve'se
, 1-18: la morale del nostro tempo può faticare a credere nella bontà essenziale
a desideri che fermentano tacitamente da lungo tempo nell'anime loro. carducci, iii-13-337
tutte quante, / e sempre avanti il tempo predicia / divizia, guerra, pace
/ progenie, in questo o nel buon tempo antico, / ricca di tanti eroi
i ritratti di mano d'apelle prediceva il tempo della morte o futura o passata.
astronomia. foscolo, ix-1-329: più tempo innanzi ch'ei facesse predire a virgilio
': disporre innanzi, inteso del tempo, acciocché meglio facciasi quel ch'ha a
. savinio, 205: « il tempo incanutisce l'uomo ma annerisce le case
raffronto tra la opposta colorazione che il tempo dà agli uomini e alle case mi colpì
maggiore o minore costanza, in un tempo più o meno lungo e in gradi differenti
il reame, non può comperare il tempo. volentieri l'avrebber comperato li 'mperaaori,
argo. cavalca, 20-22: tutto il tempo e spazio di questa vita agguagliato all'
andito. -frazione o parte di tempo nella quale si fissano un'azione o
momento o periodo considerato nello scorrere del tempo. rinaldo d aquino, no:
4-i-990: le città a questo punto di tempo e con questa guisa nacquero tutte sopra
la fine d'agosto è sempre il tempo più squallido dell'anno romano: la vita
punto della romana felicità egli fu il tempo istesso che si compiè dentro la civile
per avanzar di un punto verso un tempo di transitoria felicità. pirandello, u-1-163:
. f. doni, 2-18: nel tempo antico, >iù di novanta anni sono
oncia. -ant. unità di tempo frazionaria, sottomultipla dell'ora.
giov. cavalcanti, 264: il tempo si misura con ore e con punti.
una semibreve seguita da una breve nel tempo perfetto... un punto tra
due semibrevi, posto tra due brevi in tempo perfetto, leva un tempo a ciascheduna
brevi in tempo perfetto, leva un tempo a ciascheduna di queste due brevi, di
: per indicare un compì, di tempo determinato riferito al passato o al futuro
/ sed io ti vidi mai per nessun tempo / se non a questo punto,
dello star che tutti fan d'ogni tempo come in punto di guerra. miloni
solo, stesso o dall'espressione di tempo, con valore enfatico): in un
): in un breve lasso di tempo, in un attimo; all'improvviso;
infi, 22-122: lo navarrese ben suo tempo colse; / fermò le piante a
quanto buona fortuna in un punto di tempo tra tanti si è ritrovata. domenichi
rotta, benché in un punto di tempo fosse ridotto da una grande speranza a
allegrezza solitaria. -nello stesso tempo; contemporaneamente. iacopone, 57-28:
in ciò in uno stesso punto di tempo avere l'occhio alle note di due
vecchia signora. -in o per breve tempo. fra giordano, 1-202: questo
senza esser lungo tempo esperimentato od incognito, avesse in palazzo
. -prefissato, stabilito (il tempo). ovidio volgar. [tramater
partendoti da me come sforzato per lo tempo il quale era a punto.
2-ii-152: al presente non è il tempo che io possa dire la cosa com'è
notte a mattutino, debbe tenere conto del tempo della sua vita di punto in punto
in ogni cognizione procede con successione di tempo. straparla, i-26: il preside
par., 32-140: perché 'l tempo fugge che t'assonna, / qui
indicazione di date o di periodi di tempo, esattamente, precisamente. bernardo,
s'apre detto tabernacolo. -nello stesso tempo; contemporaneamente. monachi, 108:
scuola, dei tìgli ben spaziati nel tempo, dai due ai quindici anni,
, ho sciupato molta parte del mio tempo senza utile e senza frutto,..
gli lasciava mai il padre perdere punto tempo, bene che il giovane n'aveva fatto
fresca di tanti mali gli facessi per qualche tempo stare più uniti che non sarebbono stati
casa volubile... e quella nel tempo estivo e caldo volgeva a tramontana,
3-7: non perdeva mai punto di tempo: o dire l'ufficio o leggere o
nebbia e poi nebbia, tutto il tempo che viverete. casti, 1-21-323: l'
-che si ripete sempre uguale nel tempo; regolare. g. b.
classica calma (lerivata dai paesi e dal tempo; dall'altra, una tendenza naturale
temporali, ma in se stessa (un tempo verbale, come l'aoristo greco e
: per divisare con maggior puntualità il tempo di questa sciagura, fo io re-
di quella del disegno. nello stesso tempo che quest'ultimo si emancipava dalla puntualità
volsero essere puntualmente pagati di tutto il tempo ch'erano stati con noi. redi,
ma mille in ogni picciolo momento di tempo con punture non mai provate mi spronano
quello che 'l travagliava, così in quello tempo rispose: « però che la vittoria
altra acute, lo tenne per qualche tempo e l'esasperò. la passione lo riavvolse
che anco tal volta colla longhezza del tempo il ferro acuto mediante il continuo dell'
faceva dare in ismanie, e nel tempo stesso un mordermi e punzecchiarmi, come se
sol del piatire potrebbe col tratto del tempo a mal partito ridurvi. forteguerri,
di luna scema, e si conservano lungo tempo senza offesa di punzecchi (de'quali
di sette, / e mette il tempo a dar punzoni, / leffoni, /
cui non siensi per lungo tratto di tempo accumulati de'pregiudizi falsi e nocevoli,
sale, 2-119: o di mie gioie tempo, or di mie pene / dolce
, overo quando prendevano moglie e a tempo delle nozze, con accrescimento, usava
, overo quando prendevano moglie e a tempo delle nozze, con accrescimento, usava di
cospirando, m'han reso a uno stesso tempo e misero e cieco e pupillo.
5-202: questi ha sposato da qualche tempo una protetta di casa, una specie
pindemonte, 1-385: de'trastulli il tempo e de'balocchi / passò, ed
le quali ha donate o per lo tempo passato o nel presente o apparecchia per quello
. ser giovanni, 3-30: come tempo fu, bucciolo, non sappiendo di
alte della società delfamerica centro-meridionale al tempo della colonizzazione europea. ijlloa [
... / de lo noioso tempo intrebescato, / ma pur che 'n gioi
giamai non toma, / né 'l tempo perso giamai riede indietro; / però
; / però chi ha 'l bel tempo e pur soggiorna / non arà mai
soggiorna / non arà mai al mondo tempo lieto; / ma l'animo gentile e
gentile e ben discreto / dispensa il tempo, mentre che via fugge. ariosto,
va sperando. batacchi, ii-264: il tempo è corto e può bastare a pena
, 7-12: vissi in menfì un tempo, e ne la reggia / fra i
ii-346: ti feci lieta, ma per tempo corto; / e un giorno tu
pure » le aveva sorriso, come da tempo non faceva. -in unione con avverbi
se ne avessero i grandi lucri d'un tempo, il pur potere dar pane a
bene a studiare sempre e ad un tempo che negli antichi, perché tu apprenda a
la purezza di quelle immagini che il tempo e gli eventi non erano riusciti a
nostri occhi, le forme danneggiate dal tempo e dalle mani dei profanatori sembra rinascano
nella sua purezza e di sostenere nel tempo stesso il ministero. 7.
. targioni bozzetti, 10-83: nel tempo della purga preparativa ebbero tutti questi ragazzi
obbligarmi a mettermi in purga per qualche tempo. -fare una purga: praticare una
una purga ': continuare per alcun tempo l'uso di medicamenti che purghino il
molto lodevole che per 40 giorni nel tempo della purga non mangiasse che pollastri..
mondo, e la morte toglie loro il tempo e la comodità! campania, 1-7-6
tasso, 18-v-140: due mesi di tempo... sarebbero forse da me
purgono e alcuni ogni anno in certo tempo: intorno a messina e le mile getta
, 1-29: pianse [gesù] nel tempo della sua natività posto nel presepe,
ridurgli, finche... avessero tempo di riconoscere l'improprietà di simil concetto
ottimo, i-14: adatta l'autore il tempo alla materia della quale dèe al presente
oscurità de'peccati; e così adatta il tempo, nel secondo del 'purgatorio ^
agostino giustiniani, 270: per questo tempo si purgò il porto dalla chiesia di
/ e aggiunge frutti ai fiori e tempo al giorno. filicaia, 2-1-
ed ecco al giovine anno / apre il tempo la porta:... /
frasche e di terra e si lasciano del tempo, perché si finischino di maturare e
questa signora... sempre nel tempo del partorire ha purgato notabile e grandissima
umore soprabondante, acciò non vada al tempo dello inserir tutto alla punta: perciocché
però la maggior parte bianche, in tempo sereno si dovrà spiccar a mano l'oliva
, e l'anno seguente a certo tempo le dette tagliature buttano gomme, le
. fra giordano, 7-8: questo tempo si è tempo da purgare il più
giordano, 7-8: questo tempo si è tempo da purgare il più aconcio che nultaltro
fra giordano, 7-8: in questo tempo abondano più gli omori che 'n tutto
gli omori che 'n tutto l'altro tempo... e però in questo tempo
tempo... e però in questo tempo usa l'uomo di purgarsi, e
fra giordano, 7-8: in questo tempo usa l'uomo di purgarsi, e
. fra cherubino, 4-63: quello tempo... che la donna sta a
che portano fiori e frutti ad un tempo. tommaseo [s. v.]
[giobbe] si levava la mattina per tempo a fare sacrifido
pisa, 1-118: la domenica mattina per tempo job offeria a dio sette sacrifici a
allora, aspettandovi che venga il lor tempo di salire a purgarsi nei diversi cinghi
fangoso error versata tanto / che breve tempo a lei purgar non basta, /
eccesso, / accieca ed addolora al tempo stesso. cesari, 6-31: volle dio
.. scrisse a parigi che era oggimai tempo di purgar la francia del dire calunnioso
, lasciavale così da banda per qualche tempo e tornava poi con occhio fresco
. papini, x-1-395: in breve tempo il paese fu purgato dall'odiosa vista dei
di elezioni estravaganti, le quali col tempo si purgano. magno, 81: è
manifestata in precedenza, ricuperare il tempo perduto. giulio strozzi, 10-34:
il primo oro del mondo, nel tempo che l'oro metallo era in zolle
ha capacità così grande che nel pocco tempo che regge s'è impossessato degl'interessi
a. pucci, 3-3-32: acciocché 'l tempo non dimentichiate, / corrìe mille trecensessantatré
ne sono a sufficienza, e quando sia tempo io manderò tutti i suddetti materiali nitidi
mill'anni e mille / sepolti il tempo della costei gloria, / ardan nel mondo
. delminio, i-30: ne il tempo mi concede né la esercitazione ch'io
che roma... era ad un tempo ingiusta ed ingrata. ghislanzoni, 4-31
durò più d'un'ora. il tempo s'era annuvolato, e quel grigio
che si sconta in purgatorio; il tempo per cui si protrae, il modo in
secondo che le arreca l'azione del tempo e della civiltà. 6.
: la quale purgazione frequentemente infino al tempo dell'autunno si faccia.
ramazzini, 54: comanda nell'istesso tempo la purgazione, però blanda e gentile
fasciculo di medicina volgare, 20: el tempo accomodato e disposto ad ingravidare si è
nel capo e intorno all'utero accresciuto nel tempo della massima dienezza, cioè essendo imminente
insino a tanto ch'essa compierà lo tempo della sua purgazione. fra cherubino,
slargato molto, ammettendosi anche dopo lungo tempo e dopo lunghe liti. romagnosi,
presto, 3000 lire, per il tempo, forse lungo, che intercederà tra
, usano tenergli in purgo un certo tempo sott'acqua. targioni tozzetti, 12-iii-199:
quaranta dì a purificarsi, e in questo tempo non era lecito a l'uomo mischiarsi
alte cime dei monti e nello stesso tempo hanno virtù, iddio sa come, di
vino ch'entrato in bocca in un tempo baciavi, leccavi, pizzicavi e mordevi
croce, iii-a-74: quest'opera del tempo malamente si può paragonarla alla formazione di
equivalente logico degli slanci purificatori di un tempo. x. che redime o
la nascita di gesù, e al tempo stesso lo presentò come figlio primogenito (
che si ritrovassero in brindisi in quel tempo, e se non vi erano nobili
sfogo la superstizione, gettandosi in quel tempo nel tevere dalla sommità del ponte vittime umane
idealità. idem, iv-2-685: lungo tempo, pur nell'ardore della sua lotta e
b caffè, 5: forse potran col tempo sembrar troppo animosi alcuni tratti contro i
borghesia nobilitata e 'ritrovata 'come un tempo perduto, di bassani, cassola,
, ii-4-74: il marx stesso non ebbe tempo e modo di prendere posizione, per
non portano altro che panno in tutto il tempo della vita loro, eccetto che quando
algarotti, 1-vi-179: avendo per qualche tempo dimorato nella isola di caprea famosa per
par di voi satisfaccino in un medesimo tempo a la fedeltà de tistoria, a