luna inviluppata di buiore, / e '1 tempo non dimostra buoni oraggi; / mettersi
, ii-992: era così venuto il tempo delle piccole confidenze orali dopo quelle assai
. largamente, nello spazio e nel tempo, s'agita per quelle bocche la parola
e sotto sfilate. -partizione del tempo. d. bartoli, 2-3-12:
forti i ponti che debbono a suo tempo per necessità rialzarsi. -per simil
affari quali sete per trattare in questo tempo. 5. redazione di una
, la quale ordinazione è stata longo tempo osservata. m. adriani, i-72:
, v-1-342: pietro canonica perde il suo tempo e quel po'di fiamma che forse
ma non può mai essere posteriore di tempo. cattaneo, v-3-248: sono [le
linea. giamboni, 7-125: nel tempo che la battaglia si comincia, gli
un'elencazione). -anche: il tempo definito come somma di frazioni cronologiche convenzionali
degli anni, per indicare il corso del tempo, il trascorrere dei periodi storici)
ricordandomi di lei secondo l'ordine del tempo passato, lo mio cuore cominciò dolorosamente a
, io: vedendo per ispirito che 'l tempo della sua fine s'appressimava, domandò
condizione che ogni bocca possa avere a tempo e luogo determinato quell'acqua che fu
teologia, tutti gli ordini e il tempo della coscrizione, sarebbero sette. c
gran parte deh'importanza tradizionale poiché dal tempo di papa giovanni xxiii tutti i cardinali
, devono essere consacrati vescovi e dal tempo di papa paolo vi sono entrati a
cose, non mi rimane più lungo tempo da vivere. rosmini, 2-1-154: gli
cui volere uscì l'ordine e il tempo. mamiani, 10-ii-195: la sapienza infinita
fece effetto, fino a un certo tempo. tommaseo [s. v.]
uno lume, e quando lo'pare tempo di spegnarlo, lo spengono, e poi
divenni sanissimo, come sempre da quel tempo insino a quest'ora sono stato, e
tadi né. lle comuni in questo tempo e luogo et ordine che conviene.
lunghi periodi di tempo nei vari tipi di istituzioni, e
: questo mondo presente... quanto tempo sia durato fin qui, non si
): avegnadio che fosse di meno tempo degli altri, tuttavia per lo merito delle
g. villani, 5-24: al tempo del detto papa innocenzo si cominciò la santa
cavalieri, che cominciarono a sorgere al tempo delle crociate modellandosi sull'esempio degli ordini
. foscolo, xv-36: sino dal tempo della sospensione de'legumi n'ho avvertito il
magistrati che non hanno per propri ordini tempo prefisso a fare tali rimesse [di danaro
s'intenda de iure rivocato se al tempo del pagamento chi doveva esigere fusse fallito
burrasca, tempesta (anche ordine del tempo). beltramelli, i-236: la
si potesse rimetter agli ordini senza perder tempo in nuovo esame. fagiuoli, i-101:
dare ordine alla rubellazione, quando fosse tempo e luogo. ariosto, 13-82: le
ad un premeditato [assalto] si ha tempo a riparare, perché si mette tempo
tempo a riparare, perché si mette tempo per chi lo vuol fare a prepararlo
i-499): egli l'aveva in questo tempo messa riccamente in ordine di vestimenta e
. dargli ogni anno... al tempo de guerra ducati tredecemillia, pur da
per ducato, cioè la mitade al tempo debito, per poterse mettere in ordine.
difesa, volendo risparmiar sangue e guadagnar tempo, aveva quel dì preso ordine coi capi
sono senz'ordine perché la brevità del tempo non mi dà tempo di maturarle.
la brevità del tempo non mi dà tempo di maturarle. -serbare ordine'
volte la fortuna con grande impeto innanti tempo la dissolve e disrompe. 7
. lanzi, 1-2-3: da questo tempo il toscano, il volsco, il
. niccolò da correggio, 1-222: tempo felice, florido, vernale, / sotto
/ giura a l'età che il tempo ingordo et empio / dei raggi viverà
i pesci inganni, / ordirei frode al tempo, ingiuria a gli anni / dietro
guerra ordita. algarotti, 1-viii-42: il tempo discuopre le magagne de'nostri disegni,
/ che su queste la parca il tempo arruota, / di vostra vita per
, e la più parte per lungo tempo dopo, tessute, dirò cosi,
: volentieri tavrebber comperato [il tempo] li 'mperadori, ma non ne puoi
, mi viene / a vista il tempo che ti s'apparecchia. boccaccio,
nei moderni, l'orecchia per tanto tempo disconsolata. g. correr, lii-6-
non romane e barbare, mentre il tempo era sentito sol dalle orecchie perfettamente e
fa che detta stanga k calchi a tempo la pasta. -organo metallico che
bibbia volgar., i-257: compiuto lo tempo del pianto, favellò iosef alla famiglia
n'aveva sorpresa e diletto a un tempo e perplessità. panzini, ii-677: mia
le fanciulle. cicognani, 13-25: a tempo mio, a tutte le bambine di
auricolari che, nella scuola di un tempo, veniva messa in testa, come
. b. croce, iii-io-15: è tempo che i nostri studiosi di filosofia escano
2-10 (1-iv-222): poi a certo tempo pervenuto agli orecchi di messer ricciardo dove
., 20 (350): col tempo s'era avvezzata a ciò che aveva
, 33 (568): dopo qualche tempo, cominciò a stare in orecchi,
. machiavelli, 1-viii-80: da quel tempo in qua ella sta in orecchi come
sdegno anche per anni. ma verrà tempo che... lo piglierò per gli
secolo, gioielli d'oreficeria milanese del tempo di ludovico il moro. soldati,
. 2. che matura a tempo debito. tramater [s. v
agg. de'frutti maturi al loro tempo. 3. sf. plur
orétta, sf. spazio di tempo approssimatamente corrispondente a 60 minuti, considerato
fogazzaro, 1-263: finalmente ebbi il tempo di godermi un'oretta in lancia.
: ciò che si fa in tale tempo. massaia, xi-109: mi rimisi
fare voretta: trascorrere un po'di tempo in riposo, in occupazioni piacevoli, in
velo, / orfane ancor gran tempo f non resterete; che dall'altra
venuti, lxxxviii-n-722: a 'nterprete suo de tempo in tempo / presta la grazia orfea
: a 'nterprete suo de tempo in tempo / presta la grazia orfea ed anfionna.
. léger; si sviluppò per breve tempo nell'ambito del cubismo analitico e venne
un'assoluta purezza lirica, fonda al tempo stesso e ordina la realtà esterna, le
michelstaeater, 822: dall'immobilità fuori del tempo all'infinita organabilità (facoltà di
preoccupa in un punto tutto l'infinito tempo. = deriv. da organabile
blica è di eseguire l'organico stabilito nel tempo dei pieni poteri e di approvare
, -fa', ti prego, che il tempo schiari: ho da imbucatare i tuoi
d'arder un succido pannicello fa dopo qualche tempo ripullular d'improviso più fiera la pestilenza
odorare limoni o cedri o naranzi in tempo di peste è cosa sana. lavandosi col
: non stette molto che venne il tempo di confessarsi, e andrigetto mandò al
una fullonica, officina, a un tempo, e bottega di fabbricatori di panno e
da pisa, 1-100: quanto tempo stetteno in questo deserto furono nutricati da
. giamboni, 10-96: in neuno tempo andò armata [la giustizia],
ottavo giorno, che tanto spazio di tempo ha il condannato a disporre le cose sue
dormire in petra / tutto il mio tempo e gir pascendo l'erba, / sol
. giambullari, io: i'sono un tempo in questi oscuri panni, / non
pariglia. lippi, 1-84: il tempo è già vicino / che n'ha a
bastevole a divertire, almeno per qualche tempo, una rovina sì formidabile?
programma stabilito per un determinato periodo di tempo. bonsanti, 4-318: esso poteva
che consente l'osservazione in un medesimo tempo di tutte le cellule ematiche (una
', che in lingua nostra s'interpreta tempo di pioggia e che son circa tre
che corrisponde a pantaleone), un tempo assai comune e diffuso a venezia.
e dalla corruzione morale o dottrinale; tempo di decadenza spirituale o politica.
antonio di meglio, lxxxviii-n-91: perde tempo in chiamarla / la rana, chi
o con nodi di nastro (e un tempo era usata sopra le calze solate o
, e * pantomimi 'poi al tempo di augusto. tesauro, 2-11: tal
settimo aurelio agrippa, il primo del suo tempo, come afferma l'epigrafe.
tre / e la stagione, il tempo, l'ora e 'l punto / e
convalescente sola e derelitta, onde in tempo di carestia il pan veccioso le dovette parere
. rimasa a questi ciamadori del nostro tempo che si chiamano (quantunque se ne mentano
lippi, 5-51: tutto in un tempo vedesi cambiare / l'amante ingelosita martinazza
, 2-ii-179: nella terra d'ascoli al tempo di papa johanni quarto fu uno bizoco
guido aretino... visse nel tempo di papa giovanni ii, intorno agli
capitale dell'arabia felice. in quel tempo questa regione era patrimonio del grande sceriffo
per caso o per compenso; lascerà il tempo che trova. c. arrighi,
pratesi, 5-445: il più del loro tempo le tre * donne '(quando
di roma e dello stato pontificio al tempo del potere temporale dei papi; edificato
fossero più ridicoli di quelli del nostro tempo di 'twist 'e di 'paparazzi
papasso stando in prua e dando il tempo del remo, era il primo ad imporre
come un dono che nelle vicissitudini del tempo è segno dell'eterno. -con
missione e rinegato padre e figli ad un tempo: e padre e figli gli maledicono
quattrocentonovantanove fu eletto papa, ma poco tempo visse nel papato. = voce dotta
perché è morto sì presto e fuor di tempo quel papa? chi papeggia ora?
(ii-298): arnolfo in poco di tempo si trovò due papere ed un'oca
braccia dei clericali,... ma tempo di chiarirsi papesco non gli pareva ancora
m. papius mutilus, console al tempo di augusto e formale promotore, col
di castiglia in co- testo torno di tempo, cioè nel 1252, invece dei papioni
, lungo quasi tre metri, del tempo di caracalla. a. per
coito ponderato, assecurato, pacifico del tempo dolce e bigio. 10. agric
[s. v.]: a tempo del mio nonno si cominciava la cena
: non maraviglia ch'io da qualche tempo in qua ti veggio così sprucchiato, attillato
. di questo alpinista arrembato che un tempo cercava d'eccitare i suoi lombi all'ascensione
. dial. fatica aspra e protratta nel tempo. cagliaritano, no: 'pappardèlla':
que'dodicimila ducati a darsi un bel tempo..., ed egli con
4-6 (ii-684): il più del tempo si trova ebro e dice poi le
che io ho fatto sempre tutto il tempo della vita mia il contrario.
pesca e di agricoltura ed era un tempo dedito al cannibalismo rituale; che appartiene
lascio quelle indagini e dispute a chi ha tempo da sprecare, o...
sapendo, meno prova dispiacere di perder tempo. 2. in partic.:
lunghezze, l'altezze dei tiri, il tempo delle durazioni, le sublimità delle paratole
alla caduta. oriani, x-13-2: qualunque tempo nella storia è segnato dalla parabola di
di ogni altro metallo in brevissimo tempo. guarino guarini, 1-432: benché
a sgonfiarsi e a cadere a suo tempo, scende egli col suo paracadute,
molla ed impedisce che l'asta del tempo di un orologio risenta la violenza d'
: a roma, anche quando il tempo è sereno, i prudenti escono col paracqua
fianchi si allungano straordinariamente, e nel tempo stesso assumon foggie al tutto singolari,
ricrea l'anima stanca e il corpo anzi tempo invecchiato. pratesi, 5-517: è
si leva / che paradiso è scandito dal tempo intorno alle stelle. -paradiso
: gli nostri primi parenti a quel tempo piacquero a dio... contenti
stati i primi pensati e composti più tempo innanzi che il poeta s'insignorisse della
gradevole, felice (un periodo di tempo). foscolo, xiv-227: o
ciò mi riconduce, paradossalmente, al tempo della prima giovinezza, e al ricordo
nella letteratura come in certe corti di tempo fa, che le cose più ripetute
la sola santa degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso parapioggia,
alle abitudini della gioventù sua e del tempo. giorgini-broglio [s. v.]
un regalo al pubblico, che da lungo tempo desidera di vedere tradotto e non parafrasato
strawinsky è meno un male del nostro tempo, che una 'necessità 'del
che una 'necessità 'del nostro tempo. = deriv. da parafrasi
degli impossibili nel no stro tempo. anche perché è un immenso parapioggia,
o lamiera che nelle navi di un tempo si applicava all'imboccatura del fu
e non presenta, nel corso del tempo, fenomeni di corrugamento notevoli.
il mare alto e fortunevole in cadaun tempo dell'anno, e massime nel mese di
della mia vita si è da qualche tempo allontanata dalla latitudine dei trenta anni,
che li parea che, in un tempo che la santità sua sollevava al folgore
spazio ha delle similitudini con quella del tempo, e dobbiamo paragonarle insieme. saba
proporzionali. sacchi, 1-3-5: il tempo nella musica si misura paragonando la seconda
sua, gran potenza, / se del tempo passato ben ra- sgiona. petrarca,
e questo si dice la 'misura del tempo '. -relativo. torricelli
varietà di diaspro nero, usato un tempo per saggiare i metalli preziosi e,
. tebaldeo, 13: tornato è il tempo che 'l lascivo amore / di tutti
li quattro. ma ella rispose non aver tempo da attendere a far questo paragone,
è più vero paragone degli uomini il tempo avverso che il felice. guicciardini, 2-i-112
ariosto, 151: ecco ch'a tempo e a loco / il ciel, ch'
per la miniatrice e non vi perda tempo ed essa ancora facci i paragrafi dove
: di tali regni severi, un tempo non s'aveva nozione che dai paragrafi della
disseccata di tale pianta, usata un tempo per preparare infusi medicamentosi.
e sommersione (e nel corso del tempo vi si formarono strati di carbon fossile
di solito, completamente dopo breve tempo (e comprendono soprattutto la parafai periodica
'frati minori... nel tempo del noviziato diventò come pazzo e parelitico
. monti, vi-92: da qualche tempo, sappilo, la mia destra mano è
onde gira sempre la testa come in tempo d'oriuolo non le impediscono il portar
solaro detta margarita, 74: da gran tempo i governi, inceppando quella [autorità
brutto traslato * paralizzare ', degno del tempo che moltiplica gli accidenti e gli scioglimenti
, ha fatto bene a paralizzarsi in tempo ». 6. figur.
dell'ospitalità. 3. nello stesso tempo, contemporaneamente. soffici, v-i-iii:
presso alle pietre venerabili, tepide di tempo, parallelepipedi a vernici fiammanti. lisi,
che avviene o si compie nello stesso tempo sebbene in modo indipendente; che ha
: 1 francesi non istettero a perdere tempo, e nella notte del quattro al
9-7: non più utile si spende il tempo che nel servire a'suoi maggiori,
e di paravento e di paraluna nel tempo stesso. = comp. dall'
. invar. mezza manica portata un tempo da impiegati, da scritturali e da
, 3-xi-1982], io: già da tempo, negli ospedali e nelle cliniche universitarie
scacciava le mosche dall'altare nel tempo del sagrosanto sagrificio. tommaseo [s.
usata lungo le coste dell'india al tempo del dominio portoghese. gemelli careri
gemelli careri, 1-iii-30: perdendosi gran tempo in attender le barche o paranchi della
parangale la preda dei- attore, del tempo, del modo e degli altri tutti.
. elogio solenne del candidato che un tempo era pronunciato da uno degli accompagnatori o
: ciascuna delle donne mature che un tempo nelle cerimonie nuziali attorniavano la sposa festeggiandola
bruno, 2-95: ecco, a tempo, quel bel paranimfo inamorato. marino,
sola coperta e poco parapetto: era un tempo attrezzata con un albero a calcese di
: cooperativa di tali lavoratori (un tempo diffusa in sicilia). imbriani,
nave di mettersi in rotta nel minore tempo possibile. dizionario ai marina [s
, che gli facesse vedere per alcun tempo una cosa sola. papini, 28-201:
e alto intorno al metro, costruito un tempo di legno, ora per lo più
). crescenzio, 5-513: al tempo del combattere faremo i parapetti di traspontini
sola santa degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso para
nostri genitori! - la parò in tempo. -intr. fare fronte a
i-12-28: cloe... lungo tempo si affaccendò ancora nel far rapprendere il
, sicché qui ancora perdemmo un grandissimo tempo. 12. ant. e
gli parano innanzi tanto che eglino abbin tempo a fuggire. -farsi avanti ponendosi
volgar., 386: ad un tempo che traiano imperadore s'affrettava molto d'
m-6: convenne che per impeto di tempo per forza di venti, contra 'quali
. -per estens. periodo di tempo lunghissimo. g. gozzi, 1-8-66
lavora non mangia. e finito il tempo dei parassiti, oggi non è permesso
v.]: 'parassito, titolo un tempo onorevole de'ministri de'tempi, i
vedete quanti cinghiali straziò in sì breve tempo questo parasitaccio. = voce dotta
improduttivo, sterile (un periodo di tempo). cassieri, 227: nel
, servitù e imposizioni ce n'erano al tempo dei feudi e della manomorta o dell'
, di battuta, di uscita in tempo, ecc. agrippa, xxiv:
spada che l'ha parato nello stesso tempo la leverete dalla parata e gliene metterete
cantoni, 333: nessuno può dire quanto tempo avrei seguitato nelle mie lamentazioni, se
principiarono a dar leva al tavolone nel tempo stesso che altri manuali stavano in parata
. oriani, x-13-36: l'ultimo tempo della decadenza aristocratica si segnalò coi gentiluomini
cavallereschi, 130: vien la vecchiezza in tempo non pensato: /...
, a chi non è parato, tempo e provvisioni. marco foscarini, li-6-474:
de luca, 198: sebene col tempo si consumano, tuttavia ànno ancora una
, alla qual punta si fece un tempo paratori gagliardi. 5. miner
la sola santa degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso parapioggia,
e di paravento e di paraluna nel tempo stesso. deledda, ii-951:
che un giovinotto possa perdere il suo tempo con lei,... e non
»; visione ridicola e lugubre al tempo stesso. -donna vecchia, laida
sosta un veicolo per un periodo di tempo più o meno lungo in una piazza
veicolo, per un determinato periodo di tempo, in una zona espressamente riservata dall'
utilizzato nei parcheggi pubblici per determinare il tempo di sosta di un autoveicolo in relazione
con quella parcità / che si viveva a tempo dei nostri avoli, / non vi
morte e con pietosi accenti / gran tempo la chiamai crudele e parca, / perché
, siccome restano esposte all'aria lungo tempo, diventan più fertili che la terra
viene rinchiuso per un determinato periodo di tempo al fine di abituarlo alla minore salinità
parco ogni luogo ove stia stipata in tempo di guerra una grossa quantità di cose necessarie
trasporto di materiali bellici e, un tempo, per il sostentamento della truppa.
nito, ritenuta, un tempo, dotata della proprietà di uccidere
. danza, lxxiv-128: in poco tempo a ravenna fur gionti / et ebben
3. lungo (un periodo di tempo). pavese, 9-9: da
. pavese, 9-9: da parecchio tempo eravamo intesi con l'amico doro che
masch. sing.: lungo periodo di tempo. misasi, 2-41: è da
passa un'ora; / e il tempo, benché vecchio, / trotta e corre
5-389: la battaglia si pareggiò lungo tempo. -essere in equilibrio.
. papi, 1-1-13: in questo tempo alcuni, che furon detti livellatori o
: se tal pare? o fie sen9a tempo, po tremo campare.
di tale pianta, molto usata un tempo per le proprietà medicinali. o
veduti da tutti quelli che nello stesso tempo gli osservano da luoghi per molte miglia
, di che parentado ella è, quanto tempo l'ha e se l'ha provato
, 86: le voci co 'l tempo si veggon fare di gran mutazioni e
lo indovinello, lvii-37: in quello tempo quel donzel cortese / che passato era
... quando va per istare lungo tempo in alcun luogo, s'intenerisce il
umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e
de quei primi, / pur poco tempo (oimè) lieti parenti, / ch'
altro, e distinguendosi altresì, un tempo anche a livello giuridico e oggi solo
228: essendo... più tempo stato in carcere, nella fine la
fra i napoletani e i veneti del tempo. vittorini, 5-10: ci siamo sorpresi
cognome. moravia, 19-58: da qualche tempo, ero perseguitata dalle attenzioni di un
. 4. figur. periodo di tempo, più o meno lungo, che
loro maggiori. boccaccio, viii-2-55: preso tempo, solo ritornò [sesto tarquino]
diss'io tante fiate e tante: / tempo verrà che non sarai più bella /
così face l'augello, / ch'ai tempo dolce e bello / con noi gaio
pene. gambino d'arezzo, 113: tempo parimi ornai raccor le sarte / e
vicende sia levato una mattina molto per tempo. guido da pisa, 1-223: pareami
savoroso / e par che 'n poco tempo mendi danno. dante, xxxvii-71: ancor
dì mille', avere l'impressione che il tempo trascorra troppo lentamente nell'attesa impaziente
pare un anno, / ed ogni brieve tempo è troppo lungo: / color che
insegnato, / dirò, m'ha il tempo e '1 praticar più bande. sassetti
. guerrazzi, i-51: già da tempo le nozze erano diventate paretaio per chiappare
confortoe quelli che si riserbassono a migliore tempo per la republica. m. villani,
ed altezza quella verserà più acqua in pari tempo che sarà in più sottile parete,
carie ed ogni callo che nel lungo tempo di ben quindici mesi si devon credere
capannetta. soderini, iii-304: il tempo di tender loro [agli uccelli]
. vivere nell'infanzia, trascorrere il tempo nei modi e nelle maniere tipiche della
su per le rive / fu vista un tempo del gran re dei fiumi, /
e scarlatti. roberti, i-149: verrà tempo che voi [madri], pargoleggiandovi
'l petto. beccari, xxx-4-272: un tempo tu so- lingo il monte e 'l
. \ pargoletto libro mio, gli è tempo ormai partirti da me.
. 8. sorto da poco tempo (il sole). filicaia,
iii-598: come si muta nel corso del tempo l'uomo, che in sua pargolitade
o per divinità di sapienzia per alcuno tempo a'poeti pari sieno stati. de
quel che permette questo luogo e questo tempo. varano, iii-530: già l'anima
buono specchio, perche fu quello il tempo in cui nacquero il realismo, il
non v'è. -nello stesso tempo, contemporaneamente. aretino, 14-24:
fagiuoli, v-72: fan d'ogni tempo carnevale: / e stando come i polli
a'più nobili capitani tutti di ogni tempo andò del pari. -essere simile
: tu ti rimani ornai, ché 'l tempo è caro / in questo regno,
sue con francia. -nello stesso tempo, contemporaneamente. boiardo, 1-23-47:
giurerò en paro. -in pari tempo: al tempo stesso. tenca
. -in pari tempo: al tempo stesso. tenca, 1-262:
promessi sposi ', è anche in pari tempo il più bell'esempio di questa tendenza
8-565: non voleva però in pari tempo che la costernazione assidua, quello starsi
hanno consigliato di rimettermi in paro del tempo perduto. -fare in una volta
, portalo pari pari, non perdere tempo per istrada. -senza scomporsi, senza
paro [alla carrozza] per lungo tempo: ma già il suo ardore si
parai 'tamburo ', perché un tempo sonavano il tamburo nelle feste popolari;
cavallo appunto / cerco pariglia, e a tempo tu sei giunto. -per
lo ignora. 2. in pari tempo, insieme, nel contempo; unitamente
cosi, d'accordo, in altrettanto tempo, insieme, in un medesimo tempo,
tempo, insieme, in un medesimo tempo, nel tempo stesso, tutti,
, in un medesimo tempo, nel tempo stesso, tutti, ecc. maestro
21-18: s'osservi parimente in altrettanto tempo sin a che segno si sarà ripieno il
novellare... hanno parimente nel tempo stesso il valore di favola e di
/ non vedi tu le parie forme del tempo antico / accennarne colà?
moravia, 19-64: io, al tempo che ho cominciato ad avere successo come
con gli alcali turchino. era un tempo usata a preparare i filtri amatori..
era che, per avere militato gran tempo insieme, erano pari di lingua,
nell'altra piazza o in conseguenza del tempo necessario perché l'importo in valute estere
. 13. mus. divisione del tempo di una battuta secondo un numero pari
malispini, 23: era in quello tempo uno luogo il quale si chiamava il
., 1-2-87: fu edificato il tempo della concordia, sicché fosse testimonio della
mandò parlamentari a concedere due giorni di tempo per la resa prima del bombardamento.
. ottimo, ii-51: molto tempo era trascorso nel parlamento che fece
che: i membri dell'assemblea; il tempo di cia scuna seduta;
esperti (giuristi) e, in un tempo successivo, anche rappresentanti della piccola nobiltà
di costanzo, 1-198: venne in questo tempo il dì del arlamento generale, nel
che prendeva, secondo gli usi del tempo, nome di parlamento. balbo,
trovati incettatori e negozianti di granaglie in tempo di carestia. -significativo.
, una parlantina, insolita da gran tempo. rajberti, 2-99: per la
la pratica letteraria e giornalistica del suo tempo non evitarono a nievo...
né co lingua parlare / né soferir lo tempo contiate. anonimo, i-606: dio
vien commandato da gli avvocati; il tempo concesso a ciascuna parte di parlare è
storto, prendendo il metodo proposto da tanto tempo, d'osservare, ascoltare, paragonare
attuali sono crudeli e vili ad un tempo. non ne parliamo altro. d'annunzio
pur quella delle predette persone separazione di tempo, che nella rassomiglianza non permette che
cantino e i sonatori suonino in un tempo medesimo. -rivelare, confessare un
f. doni, 4-32: quando sarà tempo, tu vedrai quello che io farò
foscolo, iv-390: mandami in qualunque tempo, in qualunque luogo il tuo ritratto
d'oro è una medaglia eroica del tempo di ercole scitico, che nel settentrione
le opinioni variano tante volte quanto il tempo piovoso e il sereno in parigi. carducci
alla lidia, l'apostrofò bruscamente: -è tempo che la finiamo di far parlare il
: / da polir mei parlari / tempo non è, ma sì da lacrimare.
una personificazione. dante, xlvii-14: tempo fu già nel quale, / secondo il
rumore e provocò tanti parlari che per molto tempo circolarono scritture in proposito.
a quando pause sapienti, anche per dar tempo a chi l'ascoltava d'assaporare quel
, conv., i-xi-14: al suo tempo di cicerone biasimavano lo latino romano e
non sono già prove fatte in 'tempo di prova generale ', ma positivamente
s'abbreviano e s'allungano tuttavia a tempo, or tardi e or celeri si succedono
. rebora, 2-70: fui certo un tempo qualche eroe degno / ch'or pari
anticamente fu lo studio de'poeti al tempo del detto febo ove era sacrificato come
parnaso. vico, 4-i-51: al cui tempo temi, o sia la giustizia divina
). boccalini, i-3: quel tempo che avanza alle fatiche de'miei '
bianchi di 1-3 cm di diametro; un tempo veniva usata come tonico e astringente.
ogni uomo veste gli abiti di un altro tempo. gozzano, i-517: ronzini di
.. ebbe a fare cotanto tempo con mia madre, e mai non gli
glisomiro, che non perdeva oncia di tempo quando doveva operar vivamente, volle che in
se me ne aveste fatto una parola a tempo, vi averei
, 1-85: non avrei speso tanto tempo in lodarvi la virtù e la giustizia se
e per scrittura gli assicurò che in nessun tempo li sottoporrebbe ad inquisizione. -con
, tuttavia e per qualche poco di tempo e questo, mentre i soldati prestin qualche
occupare quei posti. -fargli perdere tempo con discorsi inconcludenti. bacchelli, 1-iii-178
orribile. mazzei, i-194: mettete tempo a rispondermi a ogni paroluzza ch'io
172: se egli si fosse in alcun tempo lasciato sfuggire una paroluzza sulla debolezza di
furia che doe di esse fuste non ebbe tempo a molar le paromese e si
moravia, ii-232: luca, in quel tempo, era soggetto a rabbie improvvise e
: si tolga ogni fastidio, che 'l tempo del verno contrasse, di vermi.
parpéna, avv. dial. per poco tempo. tommaseo, 2-ii-284: addormentati parpena
poi tonda e schiacciata, diffuso un tempo fra i pastori abruzzesi. -anche:
vecchi per celia, o gli uomini del tempo antico contrapposti ai moderni. 'al tempo
tempo antico contrapposti ai moderni. 'al tempo delle parrucche '; 'quando comandavano
piena la testa, e vie più tempo dava a pettinare la parrucca e bene
.. di qualche parruccheria teatrale del tempo antico. = deriv. da parrucca
. fagiuoli, 1-2-122: poco tempo fa i'ho trovato qui oil- tre
oculato, misurata economia di spazio, tempo, parole, gesti, azioni, atteggiamenti
: se si adopera con parsimonia il tempo dato ad una giusta tragedia, che
quelli che nuocciono con parsimonia e a tempo perso. 3. locuz.
appena appena poteva servire per segnare il tempo. soffici, v-2-590: il volto
/ la qual vestio amore / nel tempo che, guardando vener marte, / con
aurea volgar., 1572: al tempo di questo carlo fu lasciato in gran
o nelle sue trasformazioni e mutazioni nel tempo. alberto da massa di maremma,
sia vostra. bianchi, 42: potrà tempo mai / da questo vivo scoglio del
e le sudate carte, / ove il tempo mio primo / e di me si
tatto. 10. periodo di tempo. dante, conv., iv-xxm-12
: in tutte ancora quelle parti del tempo che l'uomo sta rinchiuso in camera
. bruno, 3-1067: sì come il tempo è uno, ma è in diversi
uno in diverse e tutte le parti del tempo. brusoni, 1-79: m'hai
o parte d'italia che già tanto tempo diciamo toscana. giacomo soranzo, lii-6-131
volgar., i-47: in quel tempo venne gesù nelle parti di cesarea.
diletto e gioco / indugio in altro tempo. -parte e loco: v
si convenne / d'un armistizio a un tempo illimitato. manzoni, pr. sp
si può far novità durante il detto tempo né pigliare terre l'uno dell'altro,
le parti dalla spesa e perdita di tempo. giraldi cinzio, 6-83: io
, 1- xxxiv-185: paulo in questo tempo pressato da varie parti, e specialmente
avessero pigliati a parte overo comperati a tempo [ecc.]. 27
. bisticci, 1-i-504: in questo tempo che meser gianozo stesse a rimino,
aurea volgar., 789: nel tempo de la grazia fu la prima che
la parola... si pronunzia in tempo e a parti. 42.
parte seria. casti, i-2-138: il tempo di quell'aria era un andante,
campeador '. -per un certo tempo. ariosto, 23-6: né sappiendo
51. ant. nello stesso tempo in cui avviene un'azione; intanto
fatti cadenti nel tuo cospetto e nel tempo del tuo furore usa di loro in mala
-a questa parte: venendo al nostro tempo, fino a oggi. sassetti
parte non era tipo da perder troppo tempo con le donne. -occupare il tempo
tempo con le donne. -occupare il tempo di una persona. manzoni, pr
, e così viene a farsi nel tempo stesso giudice e parte. alfieri,
parte: ambi si trafficammo / in poco tempo sì felicemente / che l'une l'
... facendo in un medesimo tempo la parte di querelante, testimonio,
3-i-90: in tanto adaltrude perdeva il tempo, con l'arte, nel far le
, rettor., 17-9: fue un tempo che in tutte parti isvagavano gli uomini
da parte per sempre o per il tempo che gli piacerà. -levarsi,
scarica tutta la fontana in un determinato tempo...; e quando poi si
barili o vero botte in quel medesimo tempo: ed in tal guisa i partecipanti
..; né potes- sino nel tempo medesimo eleggere, senza sua partecipazione,
di cesare e 'l consolato inanzi tempo e la partecipazione del trionfo de'marcomanni
raccolto. -compenso percentuale che un tempo spettava agli ufficiali addetti alla riscossione di
. del rosso, 342: da quel tempo innanzi fu sempre partecipe de'consigli e
... / tenta se forse ancor tempo sarebbe / da scemar nostro duol,
dio ti guardi e salvi d'ogni tempo, acciò che sempre possiamo esser partefici
o adonti, voi pur sarete lungo tempo di sotto. storie pistoiesi, 2-44:
ai tiranni. foscolo, ii-71: ornai tempo pa- rea che l'asia, /
dell'essere assoluto, sarebbe ad un tempo principio e termine dell'essere relativo intelligente
che tu sia tale che per nessuno tempo alcuna dimenticanza non faccia oscura la memoria
delle navi] che partissero in detto tempo di ducati cinquecento, e alli parcenevoli
tempo, aveva persuaso qualche azionista. a.
... a portarvi, nel tempo stesso, la riprovazione solidale, che
3-2-312: conviene anco che confessiate il tempo della sua caduta [della palla] esser
perduta alcuna particella del non ricom- perevole tempo. soderini, i-22: l'undecimo dall'
è questa, il fare contr'a tempo masserizia di quella vita? grandi,
, dh scorse in eguali particelle di tempo infinitamente piccolo. 9. regione
ogni particella non racconti, il tempo non si racconciò prima che essi
della natura verbale, potendo esprimere il tempo e la diatesi e avere reggenza transitiva
che si declinano per li participi del tempo preterito. serdini, 1-104: il
accorsero in francia, non è gran tempo, del gran detrimento che ne veniva all'
1-92: se egli avesse fatto conoscere in tempo questa colpa, non dico al presidente
'fisica particolare 'si chiamò per lungo tempo quella parte della scienza naturale che tratta
cose. sarpi, vi-1-83: in questo tempo ancora, le città ed altri particolari
una forma precisa che comprende a un tempo tutto il particolare e tutto l'infinito
l'animo bollente ed impetuoso non ha tempo di considerare le pienezze delle cose,
atteso alli vostri particulari; ora è tempo di attendere al bene commune. guicciardini
lo studio di particolareggiare nella prosa il tempo e la meta di quei peregrini è forse
). castelvetro, 8-1-494: è tempo da metter mano agli episodi, li
lxii-2-111-37: questo è quanto la brevità del tempo ora mi ha permesso di succintamente scrivere
e se ne particolarizzava il luogo, il tempo e 'l modo per rapportamento d'una
deserte, conta, e particolarmente in tempo di notte, i fatti antichi de'baroni
donne sono particolarmente inadatte alla ricerca del tempo perduto. -con maggiore frequenza e
particolar mente, profferisca a tempo opportuno persona grave e non ignara
di liviz- zano / quasi a un tempo arrivò con le sue bande: / ducente
servilità. soffici, v-3-400: il tempo... spazza via le passioni,
dovuto superare fiere prove, suppongo in tempo di partigianeria. = deriv. da
el mondo, più degno re del suo tempo, che fa ogni justizia e grazia
ad oggi guerra di partigiani; è tempo che cominci la guerra regolare, la
botta, 5-132: in questo mezzo tempo bollivano le cose nella partigiana corsica perturbata
del nuovo. fabbroni, xviii-3-1121: nel tempo di questo concilio tenuto a nicea già
tenuti insieme con la sua virtù tanto tempo caramente congiunti! e ora nell'ultimo
: chi vuol far più fazioni in un tempo, non aspetti fin a quel tempo
tempo, non aspetti fin a quel tempo a fare i partimenti. pallavicino,
partimento, l'ordine, la misura del tempo e delle opere...
benedetto di gois, che era stato molto tempo nel mo- gore e sapeva la lingua
, 3153: la terra, un tempo, era divisa in tre parti. i
: quella è bona amicizia ched ogni tempo dura: / povertà non la parte né
i padrini che li partono quando è tempo. -dirimere (una questione)
13. stabilire la misura del tempo, suddividerne il trascorrere ripartendone la durata
arrivò a dare all'arte di partire il tempo la maggior possibile esattezza. carducci,
. carducci, iii-14-196: partivano il tempo per olimpiadi. -dedicare le successive
le successive parti di un periodo di tempo a occupazioni diverse; distribuire in tempi
mi giova in rime sante / partir il tempo con le muse amiche. f.
tre etadi solamente. -discriminare il tempo in passato e futuro rispetto al momento
l'intelletto verrà, col partire il detto tempo in due parti, ad esser principio
parto mercoledì, non so per quanto tempo; forse per molto, per sempre
a compiere il servizio militare, in tempo di pace e, in partic.,
: di quel che chiama- vasi un tempo odium theologicum, è rimasto l'odio e
in far divorzio, che in maritare nel tempo del carnevale. -sciogliersi da
. sercambi, 2-ii-279: quando venne tempo che partir si dovea, avendo più miglia
[a servire] se partesse nanti lo tempo o quillo che conducesse li desse licenzia
che conducesse li desse licenzia nanti lo tempo casca- ranno per omne volta alla pena
che l'azzione sia avenuta in atene nel tempo che si viveva a commune sotto la
a gridare e dire al demonio: quanto tempo mi tieni? pàrtiti già da me
forza. -trascorrere, succedersi (il tempo, le ore). guidiccioni,
partì sotto i piedi: ebbe appena il tempo di afferrare una pianticella. p.
eh'a peccar ne 'nvita, / ché tempo è ai ritrarsi al vero lume.
, cominciando da un certo punto, tempo, circostanza. baldini, 9-142:
corriere è sul partire e non ho tempo per aggiungere altro. -fare partire
de jennard], 26: se lo tempo non pas sasse, /
il rodano una partita di cavalli nel tempo che annibaie, accampato alle sponde di
esenti dal non potere essere assaliti di notte tempo da qualche partita di ladri.
-dopo partita: il periodo di tempo immediatamente seguente al termine di un incontro
gimignano, xxxv-n-412: ivi trar buon tempo e buona vita / e non uscir
affetti, sarà bene di pigliare il tempo largo. d'annunzio, vi-258: toccate
. oliva, i-2-514: promise in tempo non lungo di saldare le partite con rimborsare
danno e martire / secondo tesser del tempo che corre; / del ben e del
smarita / ripigli forze ornai che 'l tempo è giunto, / e riconosca sé
di gelosia ci scriviamo, troppo lungo tempo si consumerebbe sopra questa prattica. mascardi
così partitamente. bellori, iii-79: è tempo ormai di venire all'istorie del
del partitante, che attacca senza dar tempo al nemico di riconoscersi, quasi sempre
, 565: gli uomini politici del tempo, i partitanti,... grandemente
lo più di durata inferiore al tempo regolamentare e disputata con un ridotto numero
-suddiviso in periodi (uno spazio di tempo). g. b. martini
lor sempre andassero fuore a darsi buon tempo e noi sempre stessimo in casa a tenerci
quale essaudiste, mandarono ivi a poco tempo in essilio avvegna che l'arsa marmo-
. da osservare che i filosofi del tempo nostro si mostrano affatto partiti dalla ragione e
ricco di partiti ed atto ad usarli a tempo debito. -da partiti (con
meglio s'avvengano alla lingua e al tempo. bonghi, 1-123: a leggere le
scarso di partiti, senza perder più tempo, deliberò assaltarli, credendo per avventura
delle storie dei loro paesi e del loro tempo. cuoco, 2-8: lo spirito
la testa a partito, allora domandi tempo. ghislanzoni, 16-192: se quest'
altamente stampata con una seria considerazione di tempo in tempo, non ci terrebbe il cervello
con una seria considerazione di tempo in tempo, non ci terrebbe il cervello a partito
degli atti, 133: in questo tempo fo diferenzia tra meser ludovico de gabriele
10. inforni. partizione di tempo: in un elaboratore moderno, ripartizione
elaboratore moderno, ripartizione contemporanea del tempo necessario all'elaborazione dei dati fra diversi
nel mandarlo, si scusa colla brevità del tempo... di non averci potuto
il parto starsene nel letto per alcuno tempo pallida come afflitta da dolori e che
, 4-1-102: emorragie uterine descritte nel tempo delle gravidanze e più volte parti falsi.
di tina. bencivenni, 4-90: in tempo che la femmina è incinta o presso
vestite di quegli abiti che in quel tempo si usavano. redi, 16-vi-294: ha
. 3. creatura partorita da poco tempo, neonato. - anche: figlio
generato dal sangue, ac- cioché nel tempo della gestazione, o che si porta il
: la mia professione mi lascia poco tempo per vestirli decentemente cotesti miei poetici parti
miei poetici parti, come dicevasi un tempo. ungaretti, ii-101: la speranza d'
vacche partorienti, quando hanno finito il tempo della gravidanza, non si possono lasciare
maria istette con santa lisabetta infino al tempo del suo partoriménto. leggenda aurea volgar
che la madre il maladisse / gran tempo innanzi ch'ella il partorisse, /
sua damigella. anna, venuto il tempo, partorio un pezo di carne,
se oggidì non fossimo giunti ad un tempo in cui partoriscono i maschi. alfieri
i-1-387: quando una cagna fusse al tempo de partorire e non potessi partorire, piglia
terra parturisse, in verde / per novo tempo, zoveneto fiore, / de fronde
, perché... ad un certo tempo concepisce e dipoi partorisce una pietra di
1 vaghi fiori, così non ogni tempo invita i giovani ai piaceri del calcio
levar tutte l'occasioni che in qualche tempo avessero potuto partorir scandalo. nardi,
. contarini, lii-6-233: il beneficio del tempo... facilmente potria partorire che
le regine hanno del parto un medesimo tempo; et innanzi si tiene per inutile
possono succedere molte cose: c'è tempo perche... una malattia,
m'assicurerebbe di non aver speso il tempo indarno. bergantini, i-2-124: non
.: limitato, circo- scritto nel tempo e nello spazio. leone ebreo
? cittadini, non è più il tempo di tali parzialità e manifeste ingiustizie.
... era in un medesimo tempo travagliata da guerra, fame, parzialità e
le due fazioni politiche che, al tempo di pietro ii (1337-42) e della
f. pallavicino, lx-1-176: scorse longo tempo, in cui felicemente deliziando, davano
di cicerone volgar., 26: parve tempo a cornelio e a'suoi congiurati di
. michelstaedter, 473: in questo tempo ho fatto un esame di tedesco (
dormire in petra / tutto il mio tempo e gir pascendo l'erba, / sol
2-28: altri vi furono tant'avari del tempo che, sedendo a tavola, non
/... / previene il tempo in su aperta frasca. canti carnascialeschi,
? d'annunzio, iii-1-477: gran tempo è che non mi sazio, / odor
. guicciardini, v-175: nel quale tempo antonio de leva, dopo la partita di
stanza e quivi per buono spazio di tempo diportarsi, pascendo la vista de la varietà
di più leggiere arti il più del tempo pascer l'animo. guicciardini, 2-2-303:
cittadini appunto / che meco vidi al tempo che qui intaschi. pulci, vi-23:
pene pascele con gioco / che tutto tempo non han solenanza. loredano, iii-529:
poi che di dolci sguardi aveva un tempo pasciuti, or con una or con un'
chi ama egregia donna non perde il tempo a corteggiarla servilmente, a pascerla d'
sella, / che de'roman gran tempo s'è pasciuto, / perché a
intero, / pascomi almen per quel tempo d'odore. g. bargagli, xli-i-488
f. scarlatti, lxxxviii-n-614: o dolce tempo, a me tanto invidioso, /
, ghirardo con felice se diè buon tempo pascendosi del pasto che ciascuno seco porta
, non gli lascierò vendere per el tempo che scrivete. fiamma, 126: non
e per le celle / tenne alcun tempo per sua munizione: / non son costor
. piccolomini, xlv-55: ogni poco tempo che si parli con esso, o
erbe entro i limiti di quantità e di tempo espressamente predeterminati; mentre nell'altro -avente
latte senza altra acqua, vivon lungo tempo e naturalmente han lunga vita. m.
1-329: erano alcune oche sacrate nel tempo di giunone largamente in altri tempi pasciute
carducci, iii-17-331: con quella poesia tanto tempo pasciuta d'inezie e falsità bisognava alla
giudicò che il mandare qui in quello tempo perverebbe più presto a farvi crescere le
buon pascolarne, / ché 'n ogni tempo l'erba vi rinasce. =
i-12-124: passarono la maggior parte del tempo a pascolare le greggie, a venerare
. e quei che saran di più tempo in pascolo e che pur poppino, saran
chiamarsi contentissimi mentre che in un istesso tempo potean concedere giocondo pascolo all'anime ed
e indistruttibilmente concordi, epperò nello stesso tempo pacifici e progressivi, sono oramai necessario
, quelle amarezze che sono da tanto tempo il pascolo della mia anima. 8
sono paghi; i ricchi vogliono, nel tempo stesso che dànno pascolo al ventre,
. serao, 3-239: per troppo tempo, egli aveva cercato nella donna il pascolo
re giovanni, 86: dolze tempo e gaudente / inveri la pascore!
. intelligenza, 1: al novel tempo e gaio del pascore, / che
come un verziere di pro- venza al tempo del pascore. idem, i-375: ella
volto. / -non questo è il tempo gaio de 'l pascore, / ma
lii-12-452: digiunano i turchi il tempo della loro quaresima;..
fameglia. bisticci, 3-17: nel tempo ch'egli stette in firenze, mai si
il polizzino che la parrocchia dava un tempo per avverare che tutti i popolani si
siena, iii- 206: lungo tempo aveva pasquato il nostro salvatore con loro
di vite, 15: ordinò ad un tempo pasquereccio la processione con le letanie per
, sufficientemente ampio (un periodo di tempo). mazzini, 11-332: imparate
passacarte che servono solo a far perdere tempo agli interessati. = comp. dall'
ancora li romei: / per longo tempo recordano li lor pasazi rei. fiore,
vi tocca, o ghita. il tempo è fermo al bello. ungaretti, xi-14
, secondo che alcuni affermano, al tempo dello 'mperador federigo primo a rac- quistar
il passaggio di forze armate, in tempo di guerra, sul territorio di uno
farvi la carovana. si sa il tempo del lor passaggio, si sa la strada
perciocché sapea bene che non era guari tempo che barlaam se n'era partito,
. -scadenza di un periodo di tempo prefissato. de luca, i-proem.
fin ne'sepolcri, non durò lungo tempo l'usanza, e ben tosto alla
defonti. 28. periodo di tempo o frangente critico, decisivo. piovene
ansietà da tutti i dotti di quel tempo. -strumento dei passaggi', cannocchiale,
1-227: nelle vicinanze di brescia poco tempo è che, andando per suoi interessi
scacerni... lo vedevano da qualche tempo soltanto di passaggio e di sfuggita.
all'altre corti d'europa in breve tempo l'opera fé passaggio, spezialmente a quella
mia terra, i quali si davon buon tempo in cene, spassi, banchetti,
bibbia volgar., vi-87: il tempo nostro sì è uno passamente d'ombra
. 9. il trascorrere del tempo, della vita. zanobi da strafa
ch'io ho speranza di stare alquanto tempo appo voi. imitazione di cristo,
), sm. mus. danza in tempo binario nata in italia verso la metà
/ mente, senno e core, lo tempo e l'esser dato: / amor
, 3-248: la nunziata stava tutto il tempo alla finestra, a far gli occhi
. marin. tipo di sega adottata un tempo nella carpenteria navale. = dal
fisica e altri elementi tecnici (un tempo, l'impronta digitale; attualmente,
spedita strada e quella che in più breve tempo si passa non esser la retta.
prese io canto, / che sono al tempo che passan gli uccelli / dal polo
intento di permanervi per un periodo di tempo più o meno lungo; giungervi, pervenirvi
di commercio dei peruzzi, 113: nel tempo che 'l detto zanobi dimorò in brabante
. papini, 500: aveva nell'istesso tempo don giovanni fatto passare l'esercito a
napoli, ché per essere un crudelissimo tempo non abbiamo voluto passare più avanti.
avanti. piccolomini, 1-160: nel qual tempo dovendosi pure dalle lingue e dalle razionali
però l'emulazione che ha in ogni tempo avuta con lui è intrinsicamente...
della locazione perpetua, ovvero a lungo tempo incerto, passa nel conduttore un certo
senza pena, ma questo il seguente tempo dichiarerà. felice da massa marittima, 37
che m'è nel core / gran tempo stato e fatto n'ha su'albergo,
. 35. trascorrere (il tempo, una delle frazioni in cui si
i-535: oi madre bella, / lungo tempo è passato / ch'io degio aver
. chiaro davanzali, xlvii-14: lungo tempo è passato, / onde 'l cor m'
fiori di filosafi, 187: e1 tempo passa tosto e lascia coloro che sono molto
spettatori ridere, di modo che il tempo si passava molto lietamente. cellini,
. metastasio, 1-i-26: passò quel tempo, enea, / che dido a te
(364): il tempo gli s'affacciò davanti voto d'ogni intento
dissi lui, « trova che 'l tempo non passi / perduto ».
fausto da longiano, iv-26: dal tempo di cecinna... fin a
. finire, cessare, non continuare nel tempo; avere una conclusione, una fine
stolti ed insensati, / ogni cosa il tempo fura: / pompe, glorie,
dura, / e ogni cosa col tempo al tempo cede. g. gozzi,
/ e ogni cosa col tempo al tempo cede. g. gozzi, i-4-8:
giungere al termine (un periodo di tempo, un momento storico). intelligenza
, 13-5: passato è il tempo pio e il tempo casto. algarotti,
è il tempo pio e il tempo casto. algarotti, 1-viii-103: per
per noi passato è oggimai il buon tempo e non altro da sorbir ci rimane
3-ii- 711: passò ornai il tempo nel quale col sussidio di generalità sfumate
-dileguarsi, svanire, sfiorire col tempo (una dote fisica, la bellezza
se più navicava, / se quel mal tempo prima non passavaj che dal buon porto
io canto, / che furo al tempo che passaro i mori / d'africa
, cent., 28-19: nel detto tempo in firenze, per piova, /
superare in durata un determinato limite di tempo. crescenzi volgar., 11-31:
non si passi. -risalire a un tempo molto remoto. sarpi, viii-7:
esprimere. 57. trascorrere il tempo, un giorno, un anno,
amore. beicari, 6-92: questo tempo ci è stato donato per far penitenza
, 10-ii-90: mi son arrivati in tempo di farmi passar il carnevale con delizia
. 58. far trascorrere il tempo o un determinato periodo di tempo in
il tempo o un determinato periodo di tempo in modo illusori am ente più rapido
dannosi gli oziosi per fuggire e passar tempo. f. vettori, 1-13: io
baldi, 143: andrem passando / il tempo or col mirar gli ondosi campi /
, i-5-230: procureranno di passare 11 tempo con un libro alla mano. manzoni,
lassù qualche libro, per passare il tempo, da pover'uomo posso servirla.
pareva vero di aver trovato da passare il tempo. 59. sopportare, subire
passionato da fortuna / contra forza eli tempo non si mova: / perché rotto nocchier
la polizia, sperando forse sedarlo col tempo, gli passa due lire al giorno
che degnamente adoperar si possa / quel tempo che a noi passa eterni- tade?
con quello passano il sonno finché viene il tempo del mutar la guardia. baretti,
. -in un passare: in un tempo brevissimo, rapidamente. p
don luigi ne trovai una migliore col tempo. nievo, 308: feci un esame
1-6 (i-90): sperando che col tempo il marito devesse mutar vezzo, se
male differito molte volte per benefizio del tempo si scampa. -canta che ti
fiandra del cardinal di savoia nello stesso tempo che la regina madre vi si doveva ricoverare
beccaria, ii-446: erano invalsi col tempo molti abusi... uno dei
a caccia dei selvatici di passata in tempo di generazione. 33. locuz
passata, essendo scorso tanto avanti col tempo. -adattarsi a una situazione spiacevole
consente di divertirsi, di trascorrere il tempo in maniera spensierata e gaia, al fine
-anche: modo di occupare gradevolmente il tempo o, anche, di farlo passare
è cagionata da un passatempo messinese nel tempo (passi l'onomato- pea cacofonica)
o costruzione ideata per trascorrervi piacevolmente il tempo, per giocare. scaramuccia, 157
comp. dall'imp. di passare e tempo (v.), per calco
1413); nel n. 9, tempo ha il signif. di * tempo
tempo ha il signif. di * tempo cattivo '. passatini, sm
terminato; precedente (un periodo di tempo, un'età della vita).
sua, gran potenza, / se del tempo passato ben rasgiona. chiaro davanzali,
-che precede, per lo più di molto tempo, l'età di cui si parla
. 2. immediatamente precedente al tempo di chi parla o scrive; scorso
o scrive; scorso (un periodo di tempo, anche nell'espressione prossimo passato)
un modo determinato (un periodo di tempo). r. roselli, lxxxviii-11-416
con germana. 4. gramm. tempo passato (anche semplice- mente passato,
mente passato, sm.): tempo verbale appartenente ai modi indicativo, congiuntivo
azione che è stata compiuta in un tempo più o meno lontano (come,
stato o a un'azione verificatosi in un tempo trascorso le cui conseguenze durano ancora nel
a piegar nei tempi, cadendo dal tempo presente, che gli è, al
, che un fatto dimostra di poco tempo, come * io ho amato ';
indeterminato, che accenna fatto di qualche tempo, siccome 'io amai '.
cusse ', terza persona singolare del tempo passato perfetto. tommaseo [s.
stato compiuto, svolto, composto in un tempo trascorso, più o meno lontano e
che veniva osservato in un periodo di tempo precedente a quello di chi parla o
essa [nella scena] col tacere a tempo or delle due donne, or de'
svolto una determinata funzione o compito nel tempo trascorso; che è decaduto dal proprio
ancora in un'età di averne per qualche tempo, non essendo veramente giovane, ma
passato a seconda vita da non molto tempo in qua. -di animali.
. 28. sm. il tempo che è trascorso, gli avvenimenti che
passati; al, in, per il tempo passato; in, nel, per
valore avverb.): prima, un tempo, dianzi; in precedenza.
quello che non s'e fatto per lo tempo passato, fatelo per lo presente.
avevamo percorso insieme. -anticamente, tempo addietro; un tempo. latini,
-anticamente, tempo addietro; un tempo. latini, rettor., 18-16
discernere bene da male, sì come in tempo passato nell'anime di molti le quali
roseo, v-91: si usò al tempo passato in asia certi carri guarniti di ponte
lungo passato: essere iniziato da molto tempo. d'annunzio, iv-1-688: il
passato; trascinava dietro di sé, nel tempo, una immensa rete oscura, tutta
intenta a rubare le paghe servendosi, al tempo delle mostre, dei passatori. pantera
durata, che si manifesta per poco tempo e ha scarsa intensità; momentaneo,
, estendendosi poco più in la del tempo in che da noi agitate vengono le
passeggera attenzione. -professato per breve tempo (una dottrina). buonafede,
-in modo passeggero: per poco tempo. l. gualdo, 991:
-che abita in una località per poco tempo, occasionalmente. foscolo, xvii-195
: fa altri della danza esperti / a tempo saltatori e passeggiaci. 2
. garoso, ii-10: nel secondo tempo, passeggiando, si fanno quattro seguiti
, sopra de'quali io vo'da tanto tempo meco medesimo passeggiando. mazzini, 1-140
2-19: un'idea che da lungo tempo mi passeggia per la testa mi fece
per le strade che avevano per tanto tempo passeggiate a testa alta, con isguardo
. avremo la classe del terreno nel tempo medesimo che, passeggiandolo, considereremo la
campo. -trascorrere un periodo di tempo dedicandosi a lunghe e frequenti passeggiate.
: giunto a venezia, non perdetti tempo né ad ammirare san marco né a passeggiar
manni, 7-11: passeggiavano al suo tempo firenze certi capi scarichi.
destra ovvero sinistra e che nello stesso tempo passeggierà l'altra mano, non si deve
'che questi ideava e vagheggiava da tempo. -cammino, percorso breve e
de marchi, iii-2-43: voi dal tempo chiamo / e voi governo, ombre sepolte
disalveata, passeggiata dal fiume in ogni tempo e con tanti rami, sarebbe un'
-trascorso passeggiando (un periodo di tempo). tommaseo, 18-i-86: rammenti
passeggiatura 'do po tanto tempo di dominio burocratico austriaco, ora si
. garoso, ii-8: il primo tempo di questa cascarda si principia..
sudati, bagnati, ed ammalati al tempo del freddo. 11. equit
delle piccole passeggiate o passeggiare perdendo il tempo. = inter. di passeggiare.
buoni, farete che sieno in un medesimo tempo morti, pelati, abbruscati, voti
tanto rammarico, un giorno, per aver tempo d'uccellare così, tra me e
corde, et andiamo arditamente: lo tempo è buono e convenevole; lo mare
in loro sono, perché non è anco tempo, perciocché mentre passibilmente in loro e
, minore consumo di legname e di tempo, di una sola passina.
. unità di misura di lunghezza un tempo in uso a firenze e in toscana,
pavese, 8-15: c'era un tempo che avevo ben vivo nella mente un
, 69: quelle macchie, fino al tempo nel quale appariscono compilati i passionali,
passionato da fortuna / contra forza di tempo non si mova. fra cherubino, 3-25
che... sono già gran tempo spente, è una passione trovarne il vero
si possono avere due passioni nello stesso tempo. la passione per la macchina,
cicognani, v-1-335: quando al tempo della capitale i fiorentini ebbero abbattuto le
i passionisti, dicono le cronache del tempo, si vedevano a percotersi le gote e
. bacchetti, 13-275: da tempo il comune contestava e restringeva i diritti
il passo o l'andatura per molto tempo, esplicando tutta la propria potenza nei
operare; di chi non sa resistere a tempo e respingere da sé le offese e
di modo che la materia è nel tempo stesso inerte e energica, passiva e attiva
; / il vento fu e t tempo assai con elio, / e 'l mar
passi, tu discorri e consideri el tempo. ulloa [guevara], i-112:
compiuto per errore o per ingannare il tempo; giro vizioso. [sostituito da
al loco ove contento, / un tempo fui, or non vuol più ch'io
. 15. il trascorrere regolare del tempo, di una stagione, dell'esistenza
. -anche: rapidità con cui il tempo trascorre. dante, purg.
f. scarlatti, lxxxviii-n-568: el tempo vola e non con passi lenti.
, 265: solo il passo del tempo è sempre uguale. / amor fa un
-con riferimento a uno strumento misuratore del tempo. montale, i-159: spenge l'
, 9 (160): tenne lungo tempo nascosto alle compagne quel passo, ora
i minuti; non passa mai il tempo; ma quello è un gran passo \
9-43: tenta di recuperare un 'tempo 'più largo, un *
a cui non si dee tardi o per tempo / avventurar qual siasi alto campione /
perché poco bisogno ne avevano in quel tempo, quando con l'appellazione li papi
svizzeri sollecitato il passo, giunsero a tempo molto opportuno. manzoni, pr.
. 32. -adattarsi ai passi del tempo: assecondare lo svolgimento o il progresso
dell'opinione, adattatevi ai passi del tempo, e voi giungerete certamente e fermamente
nel mare. -rapidamente (nel tempo). varchi, 23-252: le
-con gran speditezza, senza perdite di tempo. foscolo, xvi-222: il montecuccoli
e si vedono non concesse tutte in un tempo, ma a passo per passo?
non pure i denari, ma il tempo e 1 passi spenderete invano. manzoni
,... e, per molto tempo, impotente a reggermi in piedi e
per simigliante maniera che le lettere nel tempo di pace e in quel della guerra
sì tosto dato il segno che ad un tempo tutti cominciarono a stendere i passi per
indietro. melosto, 3-i-340: del tempo colà presso le porte / meglio sarà
baldi, 19: perché parmi / tempo ornai d'insegnar quando si tronchi /
. santità. mazzini, 2-70: un tempo, quando gli uomini liberi erano pochi
impegni. -essere fermo a un determinato tempo. cinelli, 2-207: nella voce
passo a dietro: ritornare a un tempo anteriore nel corso di una narrazione;
-il trascorrere di un periodo di tempo. lucini, 5-355: ecco,
al passo d'un secolo, che il tempo sepellisce se stesso con voi.
pacifico. fucini, 734: a quel tempo, nella primavera del 1859, incominciò
botta, 5-131: avevano molto per tempo gl'inglesi avuto avviso di tutti questi
controllo su vie di comunicazione dove un tempo si riscuotevano dazi e pedaggi; dogana
quella, dal cattivo cammino con spazio di tempo si pervenga al desiderato fine.
, talora soffermandosi a terra per breve tempo, alla fine dell'estate o nell'
. v. j: 'passo': il tempo in cui passano certi uccelli. ora
cui i viaggiatori si soffermano per breve tempo. angioletto, ii-70: trovammo un
ben ch'hai lasso: / il tempo è galantuomo, e presto è passo.
1-110: le pillole... nel tempo dell'u- sarle si pestano di nuovo
di succo, il quale con longhezza di tempo conservandosi si riduce a guisa di pasta
mangiare, a divorare: non perdiam tempo, finché abbiamo mano in pasta.
l'essere prima rimaneggiata per ispazio di tempo incomprensibile a forza di moti a'ogni
, 8-878: il pastaio accorre in tempo a pararlo e lo spinge via.
ser donati, 9-134: consumarono il tempo in dormire e in pasteggiare. marino,
avvezzo dai primi anni al vino più tempo per accostumarsi. giuliani, ii-
tecnica. soffici, iii-309: nel tempo che le avanzava dal suo lavoro,
dai giornali e da cui traspariva che da tempo il sindaco... fosse a
-masserella di sostanza odorosa che un tempo era bruciata in una stanza per profumare
: io la pregherò poi a suo tempo di appostarmi un pasticciere od oste (che
: gli editori pagano poeti perché sciupino tempo ed intelligenza a fabbricare e ad ammannire
io che il papà, da qualche tempo, si trova nei pasticci. savinio,
gola di cui da un po'di tempo pativa minacciava di strozzargli a mezzo la
dopo essere state opportunamente rassodate, un tempo erano bruciate in una stanza per profumare
mistura di gesso e colla, usata un tempo per decorare oggetti, mobili e altre
viti; per tutto il periodo di tempo stabilito da tale contratto, egli non
15: fra pasto e pasto poner tempo de otto ore e più. burchiello,
se stesso. -il periodo di tempo impiegato per mangiare. cesari, 6-406
fu generoso nella spesa e prolisso nel tempo. gemelli careri, i-vi- 179
venuta, ghirardo con felice se diè buon tempo pascendosi del pasto che ciascuno seco porta
ripieni e temendo di non poter smaltire a tempo per la cena il grave pasto che
credo che lor basti / per tutto il tempo che u foco li ab- bruscia:
grazie a dio, siamo arrivati a tempo, voglio che la cosa, anche per
e'fu di grandissimo pasto e che nel tempo della invernata usava di far collazione ancora
rubino, 191: cogliamo, quand'è tempo, il dolce frutto, / senza
-per un pasto: per breve tempo. a. pucci, cent.
. intrato in camino, in breve tempo in toscana se ritrovoe. =
. de marchi, i-603: è tempo che la scienza si sciolga dalle lunghe
, risentì sempre delle pastoie del suo tempo, né seppe mai emanciparsene intieramente.
cinque canti, 2-52: in quel tempo era in francia il cardinale / di santa
mia pastorale dorme, perché non ho tempo, ma penso di fuggir la scola per
pastori. questa si usa nelle chiese nel tempo natalizio. la sua misura è di
. sergardi, 1-388: a suo tempo il briccon di sale in zucca /
e vescovati di francia, per quel tempo che mancano del loro pastore. giannone
, 1-7io: la pastorella si leva per tempo j menando le caprette a pascer fora
con ala ampia, in voga un tempo nella moda femminile. 4. ornit
pastori. questa si usa nelle chiese nel tempo natalizio; la sua misura è
riscaldamento a una temperatura e per un tempo sufficienti a distruggere la maggior parte della
. lanzi, i-279: di questo tempo son varie sue pitture in firenze, di
. cappotto con più baveri, un tempo indossato da servitori e cocchieri.
/ fa groppo e scudo a un tempo al manco braccio. fagiuoli, v-7
viii-1-78: l'umana carne diviene innanzi tempo pastura dei sozzi insetti. monti,
per le sue pasture, / nel nuovo tempo, credo, innamorate. cassiano volgar
. siri, 1-iii-71: quasi ad un tempo uscirono alla luce i manifesti de'duoi
trattazioni speciose per godere del benefizio del tempo. cesari, 7-200: seguita, te
[la donna] il tenne gran tempo in pastura. dolce, xxv-2- 231
pastura vi trovava, usò un lungo tempo d'andare ogni anno una volta a ricoglier
detto monte aventino per pasturarlo per alquanto tempo si soggiornò. crescenzi volgar.,
d'ameto. tasso, 7-12: tempo già fu, quando più l'uom vaneggia
con alcune navi e patacche in quel tempo il nuovo re. siri, 1-vi-259:
e sicurezza del porto, segnatamente in tempo ai notte. dizionario di marina,
qui e'non vuol essere perder il tempo in smieci e movimenti: venite alla
fratello. ma non fa neanche in tempo a dire « cara aff...
corruzione, si mutano nel corso del tempo, e quest'è patente agli occhi ne'
patente di cretino, colla quale, a tempo debito, potrà crearsi una posizione molto
l'attore e il reo venissero al tempo prefisso in campo; e allora il padron
monti, 364: era un triste tempo quello per i lavori pubblici: mordini,
ant. tipo di vitigno coltivato un tempo nel bolognese, che produceva uva nera
cavalca, 20-457: già per lungo tempo la vostra paternità ha chiaramente conosciuto il
padri miei, che voi à in questo tempo qui condotti, considerato la conforme compagnia
partironsi dalle paterne case, andarono molto tempo girando il mondo e furono nel regno
lingua. marchetti, 5-33: ma tempo è di pesar con giusta lance /
« ci promettemmo che se veniva un tempo più tristo, un momento di pericolo,
recitare tale preghiera; il periodo di tempo impiegato per pronunciarla o che vi corrisponde
approssimatamente (per indicare un lasso di tempo molto breve). maestro martino,
. goldoni, vi-462: a tempo a tempo reca innanzi la sua
goldoni, vi-462: a tempo a tempo reca innanzi la sua sedia e
di splendore aprissi / sia ch'a un tempo atetico ed amaro / scenda nel
, 6-285: la ragione collegata col tempo è da tanto di calmar gli animi e
. osservanti, tenendolo celato per alcun tempo dentro un sepolcro. foscolo, sep
o spirituale più o meno protratta nel tempo; vicenda, esperienza dolorosa; sofferenza
non esser di qualsivoglia cosa ha di tempo bisogno sempre.. compassione per gli
), architetture per l'azione del tempo, in partic. per l'opera degli
ed è quella universale scurità che il tempo fa apparire sopra le pitture, che anche
solamente in loro dall'olio e dal tempo provenuta. algarotti, 1-iii-143: quella tanto
tanto preziosa patina, che solo il tempo può dare alle pitture, potria avere
quell'altra patina che dà il medesimo tempo alle medaglie. lessona, 1089:
bronzo, che ha preso la patina del tempo. -strato di materia pittorica o
i pittori) che suol fare il tempo sopra l'antiche pitture. l. pascoli
6. carattere di antichità, sentore di tempo passato; l'insieme delle tracce che
da trecent'anni sotto la patina del tempo e il velo ormai tetro dell'abitudine
di quelli positivi che la lontananza nel tempo conferisce a cose e persone. pascoli
pascoli, i-767: noi diamo al tempo biasimo e mala voce, perché scolora
persona. calzabigi, 63: in tempo minor che non si crede, / di
morta che ho detto. senonche il tempo l'aveva così unificata, patinata,
l'una nell'altra, hanno avuto dal tempo un'unità di giallo leggermente ombrato.
su adatte macchine continue e in un tempo successivo è trasferito su macchine patinatrici a
patina d'antico, l'ombratura che il tempo lascia sulla superficie dei quadri.
, che certo paté le mutazioni del tempo, ma da'termini de'luoghi è libera
, cosi le piaghe vecchie di molto tempo patiscono il contrario. -subire l'
: acciò ch'io non patisca lungo tempo questo nemico, io comando a gli angeli
non m'escirà mai di mente il tempo nel quale tu mi sei stato guida
riferimento ad azione momentanea o protratta nel tempo): patire assalto: essere assaltato
: / non paté il collo tuo del tempo il giogo. martello, 198:
che patiscono una necessaria mutazione dal tempo, queste si debbono compatire e
siete, patendo in ogni minuto di tempo un'eternità di agonia. muratori,
che fu dolce amico / al petrarca nel tempo ch'ei patìa / l'ontosa guerra
d'aragona, 23-106: a qual tempo il farò s'or non mi muovo /
. castiglione, iii-5: da gran tempo in qua sempre [urbino] è
italia ancor essa abbi patito per un tempo restarne priva. -con valore causativo
la fine d'agosto è sempre il tempo più squallido dell'anno romano; la vita
artieri e mercatanti che non patiscon in tempo in cui, cessati i traffichi tra
; resistervi anche se si protrae nel tempo. iacopone, 1-7-78: lassam lo
quella che si paté colui che non ha tempo di scaricare il ventre né la vessica
tiva la privazione da così lungo tempo. -essere sottoposto ad astinenza sessuale
tema. berchet, 54: abbondanza di tempo e trascendenza d'ingegno: due cose
più da un periodo alquanto lungo di tempo; soffrire cronicamente di una malattia,
alperi, 7-37: io patisco di tempo in tempo dei scioglimenti di corpo.
7-37: io patisco di tempo in tempo dei scioglimenti di corpo. foscolo,
alla gola di cui da un po'di tempo pativa mi nacciava di strozzargli
.. tra i mali ai quel tempo, quello., che si pativa universalmente
: fu questo segno della croce molto tempo innanzi che cristo redentor nostro patisse per
a lo color ch'el veste, / tempo aspettar tacendo non patio, / ma
, e dio non li patisce longo tempo. granucci, 2-38: 1 prìncipi
, non bastando a patire più lungo tempo sì grave incendio. giuliani, i-291:
armato, tale no, secondo che lo tempo pativa. boccaccio, vili-1-262: l'
l'eternità non patisce alcuna dimensione di tempo. landino, 121: non patisce el
ch'egli ha fatto innanzi a questo tempo. ed io, mentre che 'l
. ed io, mentre che 'l tempo lo pativa, ne sono stato contento ch'
, 6-ii-479: buoillé conosceva che il tempo e la necessità delle cose non pativano
che di questa disubbidienza, come il tempo e la occasione lo patissi, ne farebbe
ciel per lui vendetta / in qualche tempo sempre far se vede. canteo,
sfasciarsi; deteriorarsi per l'anione del tempo e degli agenti atmosferici (un'opera
oggi, assettandolo sempre dentro a questo tempo. ramusio [arriano], cii-11-454
serafino aquilano, 95: mirando un tempo ogne terren sì rutto, / le
; e meglio è piuttosto d'ogni tempo e che e'cognosce che e'patiscono.
più non patisce / indugio alcuno il tempo pieno di pericoli. stigliani, iii-138
fermo e lucia, 205: ricordandosi di tempo in tempo delle arti usate da quelle
, 205: ricordandosi di tempo in tempo delle arti usate da quelle per aiutare a
a tirarla in quel luogo dove di tempo in tempo ella non si poteva patire
in quel luogo dove di tempo in tempo ella non si poteva patire, si
: stettero fuor de tode in questo tempo tucti quelli quali timevano patere de'lor errori
ecclesiastici che l'ariosto godè per qualche tempo e avrebbe fors'anche potuto accrescere e conservare
.); avvertito penosamente per un tempo anche alquanto lungo senza potersi soddisfare (
. s. maffei, 5-2-590: del tempo e della vita non si può parimente
6. sciupato dal trascorrere del tempo, dall'azione degli agenti atmosferici (
sino allo spuntar del sole, nel qual tempo svanisce, e questo è suo segno
buono specchio, perché fu quello il tempo in cui nacquero il realismo..
; con sincopa e tremore moltiplicasi nel tempo della peste nelli luoghi sopra- dicti come
a mecenate: voi solevate in alcun tempo pigliare piacere dalle mie ciance.
in cui venivano confinati i bancarottieri al tempo della repubblica di venezia; cfr.
con varia estensione, a seconda del tempo storico e delle condizioni politiche, ma
bando / uscir, non par che 'l tempo piu soggiorni / a dargli libertade,
, non fatta a caso per breve tempo, come quella de'navicanti, ma
, confermata dall'elezione, in ogni tempo cara e necessaria. mascardi, 150:
1-95: ginevra, che fiori nella stesso tempo di isotta, fu anch'ella di
base onde sorgeva la statua / del tempo. ojetti, 1-17: per tornare alla
generazione in tanta miseria per così lungo tempo, cioè per più di cinque milia anni
via via che ci si allontana nel tempo dal modello originario creato da dio)
patriarchi. pirandello, 8-106: per qualche tempo il naldi, sì, aveva seguito
dio... volle che al tempo d'un tanto pontefice, che fu la
cioè i lor padri di famiglia, gran tempo vissero in tale stato. galdi,
riferisce al passato, alla continuità nel tempo e alla tradizione della propria famiglia.
latino a gerusalemme. -periodo di tempo durante il quale un patriarca esercita il
: 'patriarcato': si dice anche del tempo in che un patriarca ha tenuto la sua
vescovo..., murata alcun tempo innanzi di marmo per cosa stabile e
'conveniente '. * in poco tempo s'è fatto il suo patrimonietto.
gettata... aveva accumulato col tempo un grosso patrimonio spirituale.
, 7-196: il patrimonio folcloristico un tempo era condiviso da tutti.
ma il mio desiderio fu impedito dal tempo crudo e piovoso, e qui anche
solamente, ma quegli ancora che il tempo renderà in luce non è oggetto spregevole
). baldi, 40: il tempo è giunto ornai ch'io spieghi..
, dopo avere assai lungo spazio di tempo in lontani paesi ben mille travagli sofferto
uomo sì alpestre che, speso qualche tempo in vagare, non desideri anzi che muoia
i-906: mi pareva d'imparare ad un tempo lingua, musica, e pittura,
reazione. carducci, iii-15-43: il tempo del chiabrera fu il meno pindarico che
i miei voti, giacché giunse il tempo de'veri repubblicani. a. monti,
quel patriziato che è opera sola del tempo e della fortuna. gioberti, ii-13:
. vico, 461: dal qual tempo in poi si vennero a distinguere 'patrizio
padri o patrizi o eroi solo al tempo delle monarchie familiari. piovene, 7-447
e veneto angelo molin, qual per il tempo del stare nostro onorificamente ne trattò.
: la sardegna è stata per lungo tempo la terra dove un qualunque patrizio pisano
de ve- scoado suol esser da certo tempo in qua creati e fatti episcopi patrizi
, 1-i-63: questa giovane, come in tempo crescendo procedea, così di mirabile virtù
de'maestri. di lì a qualche tempo l'alta corte di giustizia lo condannò
non è sottoposta ad alcuna prescrizione di tempo, ad alcun patrocinio di persona né
o trovate negli scavi che a quel tempo furono condotti sotto il patrocinio di clemente
quella specie di patronato che un tempo era tradizione fra la nobiltà. einaudi,
tra le riforme che i papi da tempo perseguivano, una era intesa a ridurre gli
. degli atti, 133: in questo tempo fo diferenzia tra meser ludovico de atti
poi come patron di cause esercitai picciol tempo nella famosissima città di roma. citolini
la quale cittade ebbe prima, al tempo de'pagani, per patrono e difenditore
, qual 'alias'vi fui, al tempo di la zerca di li castelli, con
a forza di ruberie, ma nello stesso tempo continuavano le trattative commerciali, con continue
divenire uno, fu fiesole disfatta al tempo del primo arrigo imperadore. bibbia volgar
e patteggiò col diavolo di aver avviso e tempo di pentirsi in morte, ebbe avviso
pentirsi in morte, ebbe avviso e tempo, ma non ebbe il pentimento.
la gemente matrona, patteggiando per qualche tempo co'suoi singhiozzi acciò la lasciassero dire
33: potersi tuttavia ritenere per qualche tempo il castello non in pegno, ma in
pontida, ma patteggiate tutte per poco tempo e non serbate nemmeno per il tempo
tempo e non serbate nemmeno per il tempo patteggiato. carducci, iii-21-347: ebbero.
. maffei, 5-2-409: non andò gran tempo che morì anche teia,..
e costante che tolga, almen per un tempo, le querele che nascono naturalmente
il matrimonio o il fidanzamento (un tempo anche con la partecipazione dei capi delle
doveano portare ai nemici dai popoli neutrali in tempo di guerra; e si stabilirono altri
, non dubito che non avessimo col tempo delle donne repubblicane. -voto fatto
or fu il patto / ch'a certo tempo ne dovevan dare. beicari, 1-20
.. -con patto di non perder tempo; ché non siamo in viaggio per divertimento
d'onore né fidi consegli né dilazioni di tempo puotero da'nodi sviluparla.
di polizia. calandra, 210: in tempo di sospetto i soldati dovrebbero pattugliare continua-
: pattuirono, ove lor in alcun tempo fussero nasciuti figliuoli, essendo l'uno maschio
condizione che ogni bocca possa avere a tempo e luogo determinato quell'acqua che fu
conc., ii-203: è passato il tempo di accattar elo quenza da
piante di palude (e usato un tempo, soprattutto in maremma, come lettime
porte del suo tempio rimanevano aperte in tempo di'guerra e in quanto presiedeva all'
giacenti. li ha pagati a suo tempo e vuol patullarseli. 5.
uso comune per trastullarsi, passare il tempo godendosela e stando con agio e diletto
uso comune per trastullarsi, passare il tempo godendosela e stando con agio e diletto
21: ornai resta al giorno tempo pauco, / onde gli augelli cantan
109-16: sorvenne loro crudel fortuna di tempo che. lli mise in pericolosa paura
amore dura molto assai. la paura in tempo scema: l'amore di dì in
alla gente rozza e non saccente in quel tempo. libro di sentenze, 1-47:
deltarmi loro hanno saputo instillare ad un tempo medesimo il massimo disprezzo per essi.
di mazzenta, non è guari di tempo, fu un don pietro prete, parrocchiano
: non deteriorarsi con il passare del tempo. l. pascoli, i-52:
paura degli anni, se ne perderebbe col tempo forse affatto la memoria. -non
, ha paura delle lucertole; al tempo delle serpi, le lucertole fanno paura
e. cecchi, 5-479: al tempo stesso che il grammofono cosi sonoramente occupa
paurosi,... hanno in ogni tempo creduto avvicinarsi il giorno estremo del mondo
la trista stella [saturno] il tempo regna. boccaccio, 21-35-61: 10
pàusa, sf. interruzione o sospensione tempo ranea di un'azione,
durata, pe riodo di tempo di tale interruzione; sosta, fer
in cosa qualsiasi. può essere di tempo assai lungo, può d'un istante
a tanti, / né per loco né tempo hanno mai pausa. scaramuccia, 8
andare, altrimenti non sarebbero arrivati in tempo per la pausa, e tutta la troupe
esercizio del- l'armi fino al primo tempo. -fredda pausa: la morte
terzo stadio della rivoluzione del cuore, tempo di riposo e di pausa che coesiste colla
versi degli antichi poeti fu determinata dal tempo musicale. pascoli, i-934: 'exclusus
del canto per un determinato periodo di tempo prescritto dalla notazione, con diverso rilievo
in musica, è l'intervallo di tempo durante il quale uno o parecchi musicanti
. la figura che serve per indicare il tempo d'aspetto nella musica, ossia la
. pausa di selezione: intervallo di tempo che intercorre fra l'invio di due cifre
avverb. una pausa: per breve tempo, per poco. caroso, ii-17