vittoria di loro e stettono ivi molto tempo, avendo solamente il loro oratorio di legno
1-141: la maggior parte del tempo stava nel suo oratorio, che aveva
senza voti, per un periodo di tempo, trascorso il quale possono ritornare a
aaron tuo fratello che non entri ogni tempo nel santuario ch'è infra la parete
giovio, ii-100: questa mattina mi parve tempo al fine della mensa di presentare al
.. consumava la maggior parte del tempo nel veder le feste della corte e nel
di alcuno, non è ordinato veruno tempo determinato quanto si debba tenere l'orazione,
litigi civili è prescritto l'intervallo del tempo, oltra il quale non si può prolungare
breve orazione rinovar la memoria di lungo tempo [ecc.]. tortora, i-m
strumenti e il ritmo nella misura del tempo. 9. pitt. tema
-stare in o a orazione: trascorrere il tempo pregando o meditando, in atteggiamento devoto
un figliuolo, il quale in brevissimo tempo, nutricandosi solo dell'orbache, le
ti piace dire, vien mosso in tempo e non in instante. mazza,
libra. / questa de l'ore il tempo e dei momenti / quasi con giusta
per percorrere un'intera orbita (il tempo). c. e. gadda
. e. gadda, 6-239: il tempo... si misura per folgorativi
, per infinitesimi del quarto ordine sul tempo orbitale della terra, detto comunemente solare.
stonato, uno sciancato chitarrista fuori di tempo; un cantante sano. -in
gli orbi di parigi, che in tempo di nebbia mostrano altrui il cammino e
ebe aconpagnare, / e da quel tempo in qua di mangiar non fo orba.
costanzo, 71: già fu capua gran tempo emula a roma: / ma poi
mari freddi polari; sembra che un tempo fosse diffusa anche nel mediterraneo (e in
992: ora che io sono maturo di tempo e che mi sono voltato alla filosofia
l'antica arte orchestica quale era al tempo in cui frinico potè vantarsi di avere
celebri d'italia, già è gran tempo. carducci, iii-15-243: il bougainville.
innanzi alla sua orchestra, batteva 11 tempo con un gesto severo e sobrio. montale
vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo, polifonico e polimorfo, può
di sciogliersi da una tirannia a suo tempo agognata; ecco un motivo su cui
, consentendogli di nutrirsi per un certo tempo di sostanze organiche;
/ già d'una stirpe generate un tempo, j di flora ammiratrice ora gli spettri
altro testicolo o di ambidue nello stesso tempo. = var. (registr.
i magliuoli] a qualche effetto lungo tempo, caccinsi in un orcio privo d'ogni
un orcio bucato e non faceva in tempo a rifornirsi di spicci. -piovere
. /... molte anzi tempo all'orco / generose travolse alme d'eroi
di pensare un popolo modificato da lungo tempo dall'arte dei preti e dei re.
di cannoni e dei migliori fucili del tempo avevano sopraffatto quella eroica popolazione. pirandello
pere mirrappie, lauree, nardine; dal tempo, l'ordeacea. = voce dotta
orologio... mai mostrerà il tempo con esattezza, qualora
montanari, ii- 278: che il tempo non sia altro che questo moto de'
di moversi, cessarebbe d'esser il tempo, non ho ordigni nel mio cervello per
: in prima provvidero che di notte tempo dovessero adempiere quella impresa: ma.
, v-3-12: una regola da lungo tempo invalsa è quella di deprimere e di allontanare
ordinamento del senato, già è grande tempo, che lucio opimio, che era consolo
. pieri, 56: in questo tempo il popolo di firenze, per errore
, 6-i-326: si trovava in questo tempo washington in molte e gravi difficoltà le
ordonanza. varchi, 18-2-271: ebbe tempo a mettere insieme uno squadrone di più di
cosa è vedere i vecchi del nostro tempo a ordinar i capelli, radersi a
poi gli altri im- peradori infino al tempo dell'imperadore giustiniano, che tutte le
due campi militari furono ordinati in quel tempo: uno a difesa vicino a pietrasanta,
le leggi emanate da chi in quel tempo dominava ordinarono che gli esteri domiciliati qua
2-32: fu ordinato detto consiglio al tempo di odoardo secondo l'anno mcccxii.
de la fede a coloro che in questo tempo vivono. idem, inf.,
fortuna], / che permutasse a tempo li ben vani. idem, par.
senza causa fu ordinata la quaresima nel tempo che è, sapendo che la maggior parte
pesci buoni avea la sua bontà in quel tempo. ammirato, 214: dopo queste
sia morto, conciosia cosa che a quel tempo ne'giuochi pitii non fosse ancora stata
] furono ordinate ma senza prescrizione di tempo. g. gozzi, 1-9: co'
sopratutto la prontezza, perché è gran tempo che i libri si aspettano, e
a questo tedio, destinarono quei poeti il tempo di tre o quattro ore alla rappresentazione
dentro gli istrioni per alquanto spazio di tempo. -con riferimento alle disposizioni della
volgar., 1-151: approssimandosi il tempo della misericordia di dio, nel quale
cotale, secondo il suo arbitrio, del tempo, che la sua signoria dee bastare
convento). leopardi, iii-258: è tempo di morire. è tempo di cedere
: è tempo di morire. è tempo di cedere alla fortuna: la più orrenda
signoria ignuna, se non uffici a tempo, di quegli che dà il pontificato,
periodicamente per una prestazione limitata a un tempo determinato o per un acquisto (un
stabilito, convenuto (un periodo di tempo, una data, un'ora in cui
o si svolge, entro un certo tempo, una certa ora o una data
credono che per la prescrizione basti il tempo ordinario di anni dieci tra presenti e
incassato nel suo profondo canale, in tempo di piena monterebbe sopra l'una e
acqua, che si ottiene nel detto tempo di ore cinque e mezza, è sufficiente
la milizia ordinaria di quel regno al tempo di pace consiste in mille dugento fanti
, che dall'anno 74 fino a questo tempo non aveva più tenuti ambasciadori ordinari residenti
corrente '. 20. liturg. tempo ordinario: nel nuovo calendario liturgico,
nuovo calendario liturgico, il periodo di tempo compreso fra l'epifania e la quaresima
8). 23. mus. tempo ordinario: ritmo di quattro quarti (
è il nome di una misura del tempo, la sua segnatura. crusca [s
.]: 'ordinario detto di tempo musicale, intendesi quello in cui la battuta
s'io passerò la misura e 'l tempo che mi è concesso di ragionar l'ordinario
venturo, che per oggi non ho né tempo né carta onde scrivervi d'avvantaggio.
quanto dureranno le gravezze che sono a tempo, la somma d'undici milioni d'
sangue dal braccio, in vicinanza del tempo che è solita trovarsi fuori del suo ordinario
oblate, per un periodo determinato di tempo. 39. liturg. ordinario
lingo che era venuto all'ordinario e in tempo. ricchi, xxv-1-200: mezzi i
monte secondo l'ordinario, benché il tempo, secondo il consueto, sarebbe a
2-1-48: altro è con nuovi benefici nel tempo della necessità cercare di farsi più amico
bs, dh scorse in eguali particelle di tempo infinitamente piccolo, e si ordinino le
ordinatissimamente e procedono nelle operazioni loro di tempo in tempo e fac- cendo sempre o
procedono nelle operazioni loro di tempo in tempo e fac- cendo sempre o quasi sempre
suo asse che, movendosi nello stesso tempo in due cerchi, ordinatamente l'obliquano
ser giovanni, 3-50: come fu tempo, si mosse ordinatamente bene armato e
insetti], che tutte insieme sì a tempo, sì ordinatamente e con un sì
della donna, il quale per molto tempo dissimulò e finse non vedere dove nascondeva
-avverbio ordinativo: classe di avverbi di tempo che indicano la successione temporale in relazione
indicano la successione temporale in relazione col tempo di chi parla o scrive. p
cattaneo, n-106: non staro a perder tempo nel descrivervi e le vivande ottimamente acconcie
g. raimondi, 4-15: un tempo di favola: i fatti, le figure
i-4-4: quellino che sono nel mezzano tempo, giassiacosaché natura gl'inchini a'buoni
. -che ha corso legale da tempo (una moneta, una valuta,
, lii-4-331: a quell'i- stesso tempo che così era ordinato, dieder fuora le
nell'esercizio di un'attività (il tempo). statuto dell'arte dei chiavari
siena, 264: tutto il lor tempo ordinato a lavorare hanno promesso et allogato
per ubbidire e rendere il frutto al tempo ordinato. -convenuto, fissato (un
e quello di casale diressero in quel tempo molte memorie, molti ordinati ai ministri
ogni cosa fece anco che voi a tempo tornaste da me. giordani, vi-103:
bartoli, 4-1-386: or ne richiama il tempo, ordinatore dell'istoria, colà dove
un fenomeno storico o culturale durevole nel tempo; primordi. -per anton.:
che in lui era nato fin dal tempo in cui aveva saputo della sua origine
e nascimento di venere: già è tempo ch'io sappi del suo innamoramento con
, così come delle altre che per tempo seguitarono infino ad oggi. cesari, 6-315
innumerevoli sensazioni, innumerevoli sentimenti di quel tempo mi riescono ora incomprensibili, inesplicabili,
poeta per avventura spingeva con altri del tempo suo le origini del nilo fino '
determinata vicenda, in principio, un tempo. de luca, 1-14-1-35: il
sotto il capo: trascorrere il proprio tempo nell'ozio. zanobi da sfrata [
capezzale per leggerlo sacrificando parte del tempo destinato al riposo. rosa, 69
sanguinolente, e talor, dopo alcun tempo, vanno molto del corpo materie sanguigne.
e la sua comparsa nel cielo un tempo era collegata con la stagione più diffìcile
la terra. sono stati per gran tempo confusi con i formicai perché fanno uso
. strumento che misura il trascorrere del tempo: orologio. bufi, 3-327
onde gira sempre la testa come in tempo d'oriuolo, non le impediscono il
come il ticchettìo dell'oriolo che misura il tempo. 2. con la precisazione
particolare nei grandi, per temperare il tempo, accomodano i loro artefici certa asta volubile
pesi di piombo; e quando il tempo andasse troppo tardo, col solo avvicinare
dal suo sportellino ammoniva invano che il tempo passava. -oriuolo a, da
potrebbon recitare tutte infra quello spazio di tempo che misura l'oriuolo d'acqua. baldelli
questa differenza, però, che un tempo solo rendeva l'oriuolo privo d'ogni
cicalamento degli urti e delle percosse del tempo e di qualsisia altro ordigno et istrumento
-a misura d'orinolo: secondo il tempo materiale. d. bartoli, 15-1-26
essere mandate ad essecuzione hanno rispetto al tempo si mandano ad essecuzione con l'oriuolo
sia, stimano nondimeno essere pervenuto il tempo destinato al desinare e cenare.
testa: avere un preciso senso del tempo. tommaseo [s. v.
dalla sua tasca stupendosi della lunghezza del tempo. -di orinolo (con valore aggettivale
, effettivamente trascorso (un periodo di tempo). cellini, 1-124 (284
tornare indietro l'orinolo: concedere un tempo maggiore a disposizione. vasari [zibaldone
coscienza morale 'contraddittoria e nello stesso tempo 'sincre- tistica -econ.
c e, si farà in minor tempo, che qualunque altra caduta a c maggiore
non riuscirono ad orizzontarsi in un primo tempo. 4. figur. capire
perfettamente orizzontale o superfìcie liquida usata un tempo per rilevazioni astronomiche, topografiche, marinaresche
di quella gloria che, nodrita dal tempo e riverita dall'eternità, ridona al
econ. orizzonte economico: periodo di tempo sottoposto ad analisi. -orizzonte tecnico:
anni di strepito e di trambusta era tempo di pigliare un poco di fiato.
cent., 85-77: nel detto tempo vennero in fiorenza / di santo iacopo e
anche trenta persone, che voltino a un tempo tutti i piedi allo stretto del centro
. figur. fine di un periodo di tempo, momento estremo. dante,
stare per finire (un periodo di tempo). cattaneo, iv-1-215: salutandovi
giungere alla fine di un periodo di tempo. chiabrera, 5-103: questo ostinatissimo
: presenza più o meno protratta nel tempo di una persona o di un personaggio
meo di bugno, xxix-91: tutto el tempo del mondo m'è avenuto, /
molti anni in sua stabilità in sino al tempo dello abate paolo o vero dello abate
il pellegrin sulle pareti / rose dal tempo e più guaste da noi / orma
in cui pur ci hanno per molto tempo avvezzati a riconoscere le orme del genio
ventiquattro anni finiti, ed è ormai tempo di lasciare le bizzarrie. giusti, ii-417
mali, solamente vi dirò eh'è tempo oramai di cavategli d'addosso. ungaretti
intanto che ormeggio si compieva ho avuto tempo di vestirmi. pascoli, 1391: v'
di giardini rocciosi (ed era un tempo considerata eccitante). tramater [
gli ornamenti della nobiltà, a suo tempo fu da mettere innanzi alle altre romane.
sociale a cui appartiene, per il tempo in cui vive (anche nell'espressione
di dio, e che se venissi mai tempo che el sommo pontificato si dessi per
ornamenti che vestono la parola, che sono tempo, accento e fiato o vero aspirazione
avido incalza, / meritamente, il tempo. -movimentare decorativamente una superficie.
perché penorme lavoro glie ne lasciasse il tempo, o perché la 'scintilla '
sansovino, 2-66: la mattina per tempo conducono fuor di casa il doge,
/... né gli avea il tempo al volto fatto offesa, / ma
e pensate comunemente dagli uomini del loro tempo. carducci, iii-14-225: i pastor minori
fu la via che raffaello percorse dal tempo della pala di san nicola; verso
imperatori romani, 80: in quel tempo fiori cassiodoro a ravenna senador, poi
inglese, agli stipendi, in quel tempo, della toscana, ornato di fresca gloria
giova al poeta l'aver sentita a qualche tempo quella passione che nel suo componimento ei
il giovane, i-20-10: spero ornai per tempo all'ombra vostra / di far mia
erano poi detti orniti perché indicano il tempo nel quale molti uccelli entrano in amore
nella quale sono riunite le cognizioni del tempo). savi, 2-i-5:
, ed esponendolo all'aria in breve tempo perisce. 3. dimin.
. fu trovato dagli orefici sino al tempo degli antichi, essendosi veduti cavi co'
pompose, gli uomini gonfi spendono più tempo e più oro nel vestire che in
in oro. testi, i-267: tempo è già che fermiate * / o miei
veri filosofi. altri, ricogliendo a tempo debito una certa spezie di rugiada,
cura dei reumatismi cronici e, un tempo, anche nella terapia della tubercolosi.
propizio o felice (un periodo di tempo, una situazione). d.
di capo, perché, dopo alcun tempo di qualche maraviglia, il mondo sciamò il
forse perché ne ha bisogno in quel tempo. quei che vengono dopo la prendono come
massaia, x-51: non tenevami nel tempo stesso dall'insistere che... non
. filo sottilissimo d'oro usato un tempo per tessere stoffe preziose.
il de lorenzo, geologo e al tempo stesso gran dottore e fervido seguace del buddho
, per determinare un processo dopo un tempo prefissato, in partic. l'innesco
dell'aria / orologerie enormi / del tempo e dello spazio che passa.
sm. strumento adoperato per misurare il tempo, regolato su quello siderale se è
assai iusti; e per misurare il tempo ad ore e mezze ore e simile,
essere usato da li avari spenditori del tempo, e fa così: quando la
\ 'conograffia ': descrizion di tempo, detta da 'cono ', forma
sogliono prender le mosse loro ed ad un tempo diversamente aggirarsi, qual più veloce,
: tre rote per la parte del tempo ed altre tante per la parte del suono
: meccanismo usato per la misurazione del tempo siderale, caratterizzato da compensazioni, che
sonare le ore e le frazioni di tempo. salvini, 2-138: come orologio
campanella. guerrazzi, 2-556: il tempo nell'orologio a polvere si consuma in
con la massima precisione la misura del tempo; è costituito da dispositivi e circuiti
-per estens. modo di calcolare il tempo. baldinucci, 1-209: a ore
mano: tenendosi scrupolosamente nei limiti di tempo prefissati. capuana, 14-138: in
da poter essere utilizzato come misura del tempo. passeroni, 7-57: caro e
l'orologio alla mano: avere poco tempo a disposizione, avere il tempo contato.
poco tempo a disposizione, avere il tempo contato. carducci, ii-8-102: venir
, in quanto segna la divisione del tempo. salvini, 48-136: l'oronomo
sforzano dimostrare di quello piccolo intervallo di tempo che fu tra li binati quando nacquono
dati alla loro esatta latitudine e al tempo siderale per mezzo delle effemeridi procedendo così
, che per rendere brillanti e al tempo stesso proteggere dall'ossidazione, si è
mi dai piacere? / che pe 'l tempo già passato / m'eri orrenda anco
e gli animali non hanno spesso il tempo di fuggir dall'igneo torrente, durano
-pieno di sciagure (un periodo di tempo). g. gozzi, i-11-76
non sanno. leopardi, iii-258: e tempo di morire. è tempo di cedere
: e tempo di morire. è tempo di cedere alla fortuna; la più orrenda
cerchi [il coltivatore] ch'il tempo rio, la pioggia, il vento
sovviene d'un orrendo contagio che al tempo de'nostri padri avea infettata l'arte de'
l'obblivione quantunque verisimile per lunghezza di tempo e quantunque vera e insuperabile da un
lipari, nella quale non è ancor gran tempo fu una bellissima giovane chiamata gostanza,
. sacchetti, 150-16: essendo venuto il tempo, il detto cavaliere molto orrevolmente partì
era questi segni: la lunghezza del tempo, la freddura del corpo, l'
scure ciglia, da fare ranuvolare il tempo e tremare la terra. sanudo,
, i-443: in quello spazio di tempo... orribile terremoto...
proibitive o da freddo intenso (il tempo, una stagione). g.
lasciarono alla gioventù e alla sanità il tempo di cancellare le orribili tracce delle quali
stesso. delfico, i-397: in tal tempo però sorse in italia l'orribile mostro
il centro e la circonferenza ad un tempo poteano assalirsi, che è la somma
... la preditta lupa / el tempo tutto a guerra sullevato, / ormai
sul campo all'impiccato: senza perdere tempo allora cavò di tasca il trinciante e
carestia,... in quel tempo desolavan orribilmente l'egitto. -con
. muratori, 7-i-430: non poco tempo continuarono i longobardi a vivere colla consueta
, se non è questo, il tempo / d'armarci di virtù, di svestir
cona, e mille ombre ad un tempo / mandan nel vuoto vento orrido strido
bianchi, 80: può bene il tempo variar l'aspetto, /, 4.
8-372: il raccoglimento occuperà il massimo tempo che così sarà sottratto alla vita orrida
-caratterizzato da sciagure (un periodo di tempo). pananti, i-360: nell'
. per dileguarlo in quell'intervallo di tempo che corre tra il morso e l'orrore
orroroso raccapriccio mi ha ossesso per lungo tempo. bacchelli, 19-35: sentiva di
gigli, 4-2 n: di quel tempo... era [la nostra lingua
carducci, ii-3-348: povera grande italia del tempo che fu,... l'
indicare che la situazione potrà mutare col tempo. g. m. cecchi,
presso di noi, fino a poco tempo fa, v'era l'orsoio che si
presso di noi, fino a poco tempo fa, v'era l'orsoio che si
messisburgo, 39: io non spenderò tempo o fatica in descrivere diverse minestre
tutte le altre di star fiorita per lungo tempo. carena, 1-61: 'ortensia '
giardin, cui manca / da lungo tempo del cultor la man, / cresce il
disagio. zena, 1-81: il tempo volava e la tazza di caffè non
cavalca, 20-64: aveva io un tempo un orticello presso al mio monisterio,
v-61: il coltivatore in breve spazio di tempo vedrà sorgere delle piante vantaggiose, ove
nerli, 138: avendo convenuto assai tempo nell'orto de'rucellai una certa scuola
... meriterebbe gran lode in questo tempo in cui ognuno ha paura a metter
ed altri segni per pronosticare il buon tempo sono la incertezza medesima. barbazza,
cronico orto è detto temporale / dal tempo della notte nominato: / nell'occaso
siamo entrati un poco nel considerare il tempo quando tuli ve cominciano a maturarsi e
poco è da dir, rispetto al tempo eterno, / del lungo termin della vita
si trova in un dato luogo e tempo. g. ferrari, 151: l'
retta, per correre nel più breve tempo la distanza fra due punti. lessona
ortopedico, che sommergeva quella che un tempo era stata la mia ande attrazione
insaccate e caricate in brevissimo spazio di tempo. d'annunzio, ii-338: si
(ed è cosi chiamato perché un tempo veniva disciolto in acqua d'orzo prima
-pasticca d'orzo: usata un tempo come emolliente contro la tosse e il
. per indicare il breve intervallo di tempo che trascorre fra la semina e la
facendo pensiero di darsi seco il meglior tempo del mondo. io non oso dire
nell'orgoglio della minaccia, invecchiare anzi tempo, incodardire, incadaverirsi nell'ozio paziente
anche, peccaminoso (un periodo di tempo, la vita). alberti,
le ore in cui si muta il tempo e fa burrasca: allora mi sento i
variabile indipendente (per lo più il tempo), assume valori ora positivi ora
oscillano, debbano esattamente tremare sotto il tempo medesimo, altrimenti quella voce sarebbe alla
saltare il fuso con istizza e di tempo in tempo lo lasciava oscillare penzolone per
fuso con istizza e di tempo in tempo lo lasciava oscillare penzolone per aria.
corrente mantenga o no ampiezza costante nel tempo, e voscillatore a frequenza variabile da
mentre oscillatori meccanici destinati alla misurazione del tempo sono il pendolo e il bilanciere.
battute e movimenti o percosse eguali nel tempo di andare e ritornare. manfredi, 1-41
oscillazione semplice è lo spazio percorso nel tempo corrispondente a un semiperiodo, costituendo la
doppia, è lo spazio percorso nel tempo corrispondente a un periodo). -anche
. grandi, 5-125: il tempo della oscillazione d'una lampada pendente per
per una corda di sedici braccia, al tempo con cui un'altra lunga nove braccia
si compiano dentro il medesimo spazio di tempo, a guisa che i pendoli fanno
pur da lui trovato, alle misure del tempo e della musica. lessona, 1043
d'oscillazione, di manieraché nello stesso tempo dovrà vibrarsi esso pendolo c b a come
atto alla registrazione grafica dell'andamento nel tempo di grandezze rapidamente variabili, per lo
loro antica oscitanza, la perdita d'un tempo più opportuno sarà sicuramente compensata al centuplo
per dar la pace al popolo nel tempo della messa... ora si
. egli creare un essere che fosse al tempo stesso libero ma grazia tranquilla / un canestro
. gobetti, 1-180: in ogni tempo l'oscurantismo burocratico e la morale di
2-3, 61]: da gran tempo si aveva contro di essi il sospetto che
per gli insediamenti civili e industriali in tempo di guerra). bacchelli, 18-i-466
al brutto (il cielo, il tempo). cecco d'ascoli, 570
veggo oscurarsi il giorno / e il tempo balenar. pananti, i-67: ecco si
3-170: stelle, che dolce un tempo a me pioveste / gl'influssi,.
iv-412: pittura di qualche pregio che il tempo e i restauri oscurarono.
/ non appena la prima ombra del tempo / il volto oscurerà della bellezza.
a soffrire il simile annubilamento e col tempo si oscurasse, è allora manifesta la
di troia per nulla antichitade di lungo tempo degna d'essere oscurata... la
già 200 anni, la lunghezza de 'l tempo potrebbe forse oscurar qualche parte della verità
me, dentro di me, nel tempo della lotta e della furia...
intervenire, perché la lunghezza del tempo non oscurasse il giuridico lume e che
le antiche oscuransi * / che un tempo furono / in grecia e altrove. tommaseo
terra, né per lungo spazio di tempo, resta oscurata dalla luna. graf
contraria incupisce. -scurito dal tempo, ricoperto dalla patina dell'antichità (
lanzi, i-70: circa il medesimo tempo fiorirono in firenze altri artefici valenti,
, io: parve che per qualche tempo restasse oscurato quel valore della bravura portoghese
stare dinanzi dal sole; e non era tempo usato, e ancora la vedemmo da
al punto di regista aprire chiudere a tempo la luce elettrica cosicché ad ogni oscurazione
d'annunzio, iii-1-184: da troppo tempo io vi sento soffrire; da troppo
io vi sento soffrire; da troppo tempo sento nella mia oscurità... non
e costante sofferenza le mani in ogni tempo aperte anco a chi gli è infedele
morale e culturale (di un periodo di tempo). bisticci, 3-314: compdse
tempesta e fulguri mirabili, con uno tempo obscurissimo e tenebroso. giuliano de'medici,
l'ora tarda, come perché il tempo era piovoso e oscurissimo. l. pascoli
: risguarda, donna, come il tempo vola / ed ogni cosa corre
saputo delle parole di dante raccogliere quanto tempo egli dimorasse nello inferno, avendo egli
letteraria, e perciò annunzia o accompagna il tempo della stanchezza, dell'esaurimento, della
molti oscurissimi tra li orientali popoli al tempo delli assiri e de'medi. guicciardini
nu'semo in man di chi, per tempo, assai, / arde di nui
3-105: scema e mitiga tutto / il tempo è ver, né sempre è molle
l'età poetica e la scientifica il tempo s'è frapposto sempre di tanto che l'
non sa in quanta eccellenza fussino a tempo de'greci e poi de'romani la pittura
. forteguerri, 26-91: d'un tempo tanto antico e oscuro, / pazzo
161: nuovi canoni per la storia del tempo oscuro e favoloso. brancati, ii-6
beccari, lvi-182: se parve un tempo vana / la tua sampogna e cacciò
. piovano arlotto, 14: nel tempo che il piovano arlotto era giovane e gagliardo
la biancheria invece dell'amido. in tempo di carestia sono servite d'ingrediente del
nave destinata, in partic. in tempo di guerra, al trasporto e all'assistenza
8-569: non sapendo come passare il tempo in quella polverosa città dell'interno della sicilia
e al suo proprio ministero in un tempo. massaia, ii-168: l'ospitalità
caccia fu tale che, in poco tempo, il numero de'ricoverati, tra
fratello, salire: / non ho tempo, fratello, a ospiziare.
la terra trace, [ospizio un tempo alle troiane genti. batacchi, 3-8:
serdonati, 9-304: come venne il buon tempo, si risolse di passare a borneo
ospizio de'balbi derivati, tennero un tempo la trinità. 11. locuz.
dignità d'o- spodaro, e tempo che dura quella potestà. nievo, 792
. longano, xviii-5-387: in poco tempo cimentata uella vasta pianura da famiglie differenti
edifìcio sacro o conventuale, usata un tempo come luogo di sepoltura dei defunti di
sacrifizi che il senato romano ordinava in tempo di calamità: facevanle eseguire i duumviri appositamente
gadda, 6-26: da un po'di tempo quel suo perenne pavore nei confronti del
: con ciò sia cosa che nel tempo della pasqua si fussino tutti ragunati nella città
osseggiare a luogo e il muscoleggiare a tempo, non sono faccende da spedirsene in
. si è conservata fino a questo tempo in libertà. girolamo soranzo, lii-10-
autorità. carducci, iii-15-43: il tempo del chiabrera fu il meno pindarico che
è in alto, ma in pari tempo la malizia traspare dai loro occhi. pirandello
il prencipe, non perduto punto di tempo fra le dimostranze e gli ossequi de'cittadini
regolati né osservabili in determinati periodi di tempo, per la moltiplicità difforme dei moti
se ci avessi posta mente a suo tempo; ma quale umana sagacità arrivar poteva
. 8. consuetudine consolidata dal tempo, che può avere valore normativo;
e ciò sapremo con l'osservanza del tempo che corre la mattina nello scoprirsi sopra al
xviii secolo, gioielli d'oreficeria milanese del tempo di ludovico il moro. montale,
abbiamo minutamente osservate le cose di quel tempo e trovatane la cagione. e.
, 27: costui istava e osservava il tempo. balbo, 6-20: a quell'
un altro ad esso eguale nel medesimo tempo discende, e così si osservano le leggi
caro, 12-ii-299: io già molto tempo mi sono tolto da lo scrivere e
di genaro suol essere fedelissima osservando il tempo che promette, come torbide sono,
prometto a te osservarla tutto il tempo della vita mia. n. franco,
il quale si deve osservare indispensabilmente nel tempo della rassegna. p. verri
il silenzio che osservo da tanto tempo teco. tarchetti, 6-1- 154
i-487: chi ardirà di dire in quel tempo essersi trovato uno in ogni cosa
fa'concorde el core / osservativo in tempo di tuo vita. = agg.
rinchiuse, strette, osservate e al tempo stesso tenute in vii disprezzo. mazzini
in valersene durante la peste del suo tempo. rosmini, 2-1-24: la parola
e quella della lega del 30 in tempo della guerra turchesea; l'una e
e bravo osservatore, è da qualche tempo che esamina gli animaluzzi infusori. alfieri
scoperte, molte volte non dié tempo al tempo e non dié agio e
molte volte non dié tempo al tempo e non dié agio e campo alla
oggettiva fatti, avvenimenti e costumi del tempo in cui vive. -anche: narratore
franco, 5-109: tutti quasi in un tempo ci siamo mossi adosso al petrarca,
delle vibrazioni date in un medesimo ugual tempo da sette diversi pendoli. a.
ar meglio quando mi fusse conceduto più tempo. -indicazione, consiglio, precetto
e fosse ridotto dall'osservazione e dal tempo ad un usato ed ordinato concorso.
gli abbia veduti, non ho avuto tempo di correggerli. b. segni, 11-65
. s. vedrà ogni cosa a suo tempo. leopardi, iii- 123:
altri vivi e capaci di vivere da tempo senza il loro consenso. pasolini,
totale. piovene, 7-450: da tempo avrei voluto parlare di una esposizione,
tenute accanto esornativamente, ma, nel tempo stesso, con la pretesa che siano libere
, la quale è più ristretta nel tempo ma ha un colore psicologico più costante
cimbri, ossiano cimmeri, aveano un tempo lasciato il suol natio, fuggendo una grande
consunte dalle ginocchia delle donne che un tempo le premettero nello sforzo dell'attingere.
ossidulo ': nome che davasi un tempo a qualunque composto di un corpo semplice e
epifisi, le quali nelle donne col tempo s'ossificano. vallisneri, ii-254:
r. cocchi, 1-82: fu gran tempo creduto [il cuore] esser fuori
: si esaltò [la cina] un tempo; tutto avevano inventato i cinesi.
delle discipline viatorie, e, ad un tempo, del loro proprio osso del collo
veder possa / se non per lungo tempo e con affanno * / ohimè, misero
tre papi e tutta la società di quel tempo, sdegni privati, passioni politiche,
il terreno con fosse, in poco tempo e'non vi sarà se non tossa.
fermo e lucia, 459: per lungo tempo fanno mostra di non intendere, e
nell'ossa, né che giocasse ad ogni tempo,... né più volentieri
fin all'osso> / ti tolle a un tempo l'uno e l'altro lampo /
, percorse di troppi secoli il suo tempo. montale, 8-189: aveva chiesto
: una certa terra, che in poco tempo (forse pregna d'arsenico) emunge
dall'unione di più erbe (e un tempo serviva per risistemare le ossa slogate)
il bravo oxoniano ha compiuti a suo tempo. = cfr. ossoniense.
dominici, 4-59: già mi parrebbe tempo, dilette figliuole e sorelle nello infiammato
, oltre la volontà, ci vuole il tempo. -elemento nocivo, dannoso.
questi, avvegnaché mantenuto si fusse qualche tempo in bengala, pure bisognò alla fine
: se pur la poverella per un tempo resiste, tanti stimuli le aggiungono, tanti
caritativa, che in quello punto del tempo che si stende in sollecitudine per le
uffici / pagato hai loro, e tempo è di riposo. / oste mio ne
i-383: fu uno lavoratore che al tempo delle ciriege ne recò a una sua
guerrier solo. armi, livore e tempo / han molti, e campo d'alleati
miracolo novello, / tanto fu cara un tempo e tanto piacque / che, disprezzato
sempre senza fargli oltraggio / il vecchio tempo in un perpetuo maggio. manzoni,
il fato, / ah! da gran tempo ornai profughe in terra, / alla
fu mai dannoso e riprensibile in alcun tempo, nel presente è dannosissimo e ab-
non gli apparteneva più, già da tempo egli l'aveva estromessa dal cerchio dei propri
siracusa, sui loro scheletri corrosi dal tempo, l'archeologo non può studiare che osteologia
possono trovare vitto e alloggio (e un tempo era anche provvista di stallatico).
un'ostaria. -osteria a mal tempo: locanda povera e malagiata, in
, volesse fermarsi a un'osteria a mal tempo. -osteria di san giuliano', ricovero
: « se continua questa qualità di tempo, vedremo presto la carestia ».
qualcuno osservava che, per lo meno il tempo, buono o cattivo, non lo
mancamento delle lastre: le quali buche nel tempo dell'inverno stanno piene d'acqua,
frati quegli che cognoscono aver perso il tempo e non gli basta l'animo di
ha quel portarle accollate, come poco tempo è s'usavano, che era foggia
, vi leviate un poco più per tempo che l'ordinario e segui
lii-5-338: dan domi tanto tempo ch'io possa ristorarmi... anco
x... ho conosciuto, tempo fa, suor carmelina, una giovane
recante una superficie gommata, usato un tempo per sigillare lettere. pallavicino, 1-323
locandiere. sercambi, 208: al tempo del marchese alberto da este, marchese
accarezzasse; poi quando fosse venuto il tempo, fortemente insistesse perché napoli cessasse da
da chi è belligerante legittimo, ma nel tempo in cui lo stato di guerra è
vanguardia... già da qualche tempo aveva occupato ostilmente il paese de'grigioni
ostinatamente chiuso. -a dispetto del tempo che passa. faldella, i-5-167:
montale, 3-222: c'era tutto il tempo per frenare, se gli autisti avessero
brando, ch'io / da lungo tempo impugno, in man mel pose /
. -che si conserva inalterato nel tempo. -anche con uso avverb.
a questo culto, che ristabilito per breve tempo da michele curopalata trovò in leone armeno
e van desio / per donna un tempo sì feroce e bella. buonarroti il giovane
est. -che si prolunga nel tempo, che si ripete apportando fastidio.
. tasso, v-203: non è più tempo ch'io parli de la mia ostinata
giorno di protratto alidore, per vendicarsi del tempo ostinato a non piovere, aveva tirata
17. molto prolungato nel tempo. 5. maffei, 5-2-491:
, insistente, che dura da lungo tempo, che causa molestia, fastidio, dolore
: hanno aspetto pesciforme e per lungo tempo furono considerati come una particolare classe di
in milano città di lombardia, al tempo di messer bernabò, una donna ostratrice,
fu in milano città di lombardia al tempo di messer bernabò una donna ostiatrice,
. d'aquino, i-174: chi un tempo, arco d'amorose prede * /
un gomito della stradetta, fecero appena in tempo ad arrestarsi. ostruendo il cammino,
. brancati, 4-51: se da tempo le strade della sua intelligenza non fossero
parlamentari e diretta a procrastinare a tempo indeterminato e possibilmente impedire la votazione su
no che sono rimasti un certo tempo nell'interno del condotto, ed anche concrezioni
alla tibia non potevano già nel medesimo tempo e sonare e cantare, se già
mai più si muovono, apparendo col tempo mere grana o utricoli ritondi di soli semi
. aveva già 'dal primo anno nel tempo istesso... scoppiato dall'utrìcolo o
letter. ora (con riferimento al tempo più o meno precisamente misurato o considerato
ii-410: io ho in questo mezzo tempo, che passò da ieri a quest'otta
pappa. 3. lasso di tempo equivalente, anche approssimatamente, a sessanta
4. momento del giorno; punto del tempo. giamboni, 10-106: vendichialle molte
che otta fusse e vedendo che era per tempo, sì la riprese [la cameriera
otta, per giungere / più a tempo. s. maria maddalena de'pazzi
. 5. momento particolare del tempo, in cui si compie un determinato
bevitore, non osservando né otta né tempo né modo né misura. b. giambullari
locuz. -a bell'otta: proprio a tempo, al momento giusto. cavalca
otta. -presto, in poco tempo. pagliaresi, xlm-147: anco ritornarà
senz'altro pensare. -precocemente, per tempo. leggenda di s. chiara,
-a mal'otta: non a tempo debito, in un momento sbagliato,
pentuto. -a otta: a tempo debito; nel momento giusto. rappresentazione
le viole. -a otta e tempo: nel momento giusto. monosini,
, / ella viene a otta e tempo. -a pazz'otta, a
-a quell'otte: allora, in quel tempo. a. pucci, cent.
un'otta', contemporaneamente, nel medesimo tempo, nello stesso istante; a un tempo
tempo, nello stesso istante; a un tempo. cavalca, 20-353: s'io
, in poche d'otta: in breve tempo, fra poco, presto; subito
-essere grand'otta: da molto tempo. s. degli arienti, 2-420
cura ne produranno [carciofi] in tempo e fuor d'otta. -in
otta / potrò per l'accademia il tempo spendere. -insieme a un'otta'
ottannalità, sf. periodo di tempo di otto anni. ugol.
ottannata, si. periodo di tempo di otto anni. ugol.
ben per uno anno; infra 'l qual tempo dicon perder la suo salsezza: e
ottantènnio, sm. periodo di tempo che com prende ottant'anni
prosa: ed è naturale: il tempo poetico è l'ottativo. 2.
1-1-83: chiamasi... ottava quel tempo che seguita per lo mutamento dello stato
-meli'ottava: fra breve, in poco tempo. tommaseo, 2-iii-21: ho inteso
lii-15-79: questa [parigi], al tempo di giuliano apostata, non comprendeva altro
-per estens.: breve lasso di tempo. berni, 28-18 (iii-7)
apostolica, che con immemorabile prescrizione di tempo era stato riconosciuto da'predecessori suoi.
, l-n-367: chi figurasse nell'istesso tempo alcuno intento a leggere un libro o
alluminò tutto il mondo che in questo tempo era acciecato e ottenebrato e non conosceva
una ricorrenza dolorosa (un periodo di tempo). oliva, i-2-358: questo
col quale giannole dimesticatosi molto, quando tempo gli parve, ogni suo amore discoperse,
quale otteneva in toscana, già lungo tempo, il primo luogo di potenza dopo i
dell'acqua che si ottiene nel detto tempo di ore cinque e mezza è sufficiente
. brusoni, 8: nel medesimo tempo ottenne il duca di savoia, come
g. l. cassola, 186: tempo verrà che l'inventrice affini / ottica
di spettacolo ottico che soddisfa per poco tempo la vista, senza lasciar alcuna utile
volgar., 70: quanto durò quel tempo, non andò alcun di detti cavalieri
', che hanno fatto il loro tempo. buzzati, 4-441: tutto sembrava
lor portando verso attene / il più del tempo con le vele piene. d'annunzio
in tal materia aveva suprema autorità al tempo della repubblica. fagiuoli, viii-42: il
v'andiate; / traetevi buon tempo e uccellate / come vi piace
più tarde di quelle che sono sul tempo ternario composte e le quali sono notate
però quelle medesime arie si riducono al tempo binario, sopra cui vengono ad esser
l'anno, tranne in quaresima, nel tempo pasquale e nelle feste maggiori).
era tenuta in casa il più del tempo; quand'ella riceveva visite così di uomini
presso all'anno ottuagèsimo, nello estremo tempo cadde in grande odio dei suoi cittadini.
, dimostra come nelle parti illese per tempo più o meno breve duri senso e
uuoa [guevara], iii-159: al tempo del beveria [l'acqua],
alla luce della pellicola sensibile per il tempo necessario alla sua impressione (e può
2. fotogr. regolazione del tempo di apertura con scatto dell'otturatore.
conoscersi, come egli diceva, nel tempo, cioè nella vita stessa storica. papini
... sulle tele offuscate dal tempo negli ovali che adornano le sovrapporte delle
un pennone quasi verticale, usata un tempo nei mari dell'europa settentrionale per i
giusti, ii-260: era questo il tempo d'ovattarsi il cranio di roba d'
sec. v a. c. al tempo dell'imperatore claudio) ai generali vittoriosi
sost. che indica un periodo di tempo: in cui, nel corso del quale
-senza sost. antecedente: nel tempo in cui. petrarca, 317-9:
materie spirituali, asserì vicino il tempo di fare un solo ovile nel mondo,
vo lere abbandonare per lungo tempo il suo ovile. d'an
tornato di villa, ove da molto tempo il tengono lungi dall'astronomia i signori
. nella pampa gli ovini a quel tempo non servivano che per lana.
d'uscir 'nnanzi ched el su'tempo sia. francesco da barberino, iii-131
neghietoso, / e quando ha 'l tempo, desto ed amonito, / e faccia
, 1-431: vedrai, s'arrivi a tempo, la mannaia / mescolar con la
inventivo e di scoperta. ma, col tempo, gli 'autori difficili 'diventano
dal fatto che essi camminavano avanti al tempo. e gli altri, allora, è
: non si troveranno forse nello stesso tempo in un luogo medesimo due celebratissimi medici
ozio, che vive oziando, che perde tempo, che non fa nulla; pigro
. stare in ozio, passando il tempo senza fare nulla; vivere pigramente, neghittosamente
. iacopone, 79-42: o * tempo, tempo, tempo, en quanto
iacopone, 79-42: o * tempo, tempo, tempo, en quanto mal sommerge
79-42: o * tempo, tempo, tempo, en quanto mal sommerge / a
. luogo in cui si passa il tempo oziando, senza fare nulla. migliorini
.: luogo dove si perde il tempo: « i caffè e gli altri oziatoi
(ozieggio). passare abitualmente il tempo senza fare nulla, pigramente, per
al plur.). -anche: il tempo trascorso ra agi, mollezze, piaceri
in quell'ozio sembra che tu abbia tanto tempo, e non ne hai mai.
di impiegare in modo utile il proprio tempo. - anche: noia, tedio.
acquerelli co'quali, a perdita di tempo e assai spesso a conforto d'un
agli svaghi che occupano tali periodi di tempo). boccaccio, dee.,
e, communemente, uomini di buono tempo. sarpi, i-1-90: mi duole sommamente
corpo una gran vergogna di tutto quel tempo che aveva speso a far qualcosa in questo
. condizione di chi trascorre il proprio tempo libero operosamente, dedicandolo a occupazioni (
negozio, con partic. riferimento al tempo libero di cui gli antichi romani disponevano
, detti negotia). -anche: il tempo libero trascorso in tale modo, dedicato
cattaneo, v-1-469: si comincia ad aver tempo. e ciò che i latini chiamano
, 6-6: ebbe ozio in questo tempo d'acquistare quelle virtù che gli aveva conteso
aie. d'annunzio, i-486: un tempo, allor che in chiari ozi taceva
per passare ozio: per ingannare il tempo, per rendere meno penosa e meno noiosa
un'attesa, per occupare un periodo di tempo in cui non si ha nulla da
vagabondo oziosamente,... troverai tempo assai sufficiente ed atto a potere attendere
o per fare; per passare il tempo, indugiando in modo più o meno
risultato; vanamente, perdendo il proprio tempo; con vaniloquio. mascardi, 88
lavori, pur lavoravano certa parte del tempo, per potere scampare l'accidia e raccogliere
la mente all'orazione poi meglio al tempo suo. boccaccio, viii-2-192: puossi
ii-5-133: si avvezzavano a perdere il tempo nelle visite mondane, nelle ciance e
occasione di oziare, di perdere il tempo o, anche, occupazione che non
a tutte le conversazioni, perdere il tempo con ogni sorte d'oziosità. algarotti,
e scopo, quasi per ammazzare il tempo. e. cecchi, 2-10:
, non far dimora, / non perder tempo, non star tanto ociosa.
dati, 1-241: classico più del tempo ozioso si dimorava, godendosi come s'
istare ozioso di ben fare per niuno tempo. bencivenni, 4-80: chi è ozioso
non passare mai (un periodo di tempo, una condizione, la vita).
è chiamato savio non permette eziandio quel tempo che c'è dato a requie del
altre ricreazioni portate dal luogo e dal tempo. g. f. morosini, lii-5-290
non lasciò porzia passare un momento di tempo ozioso. alfieri, iii-1-275: di
investire per apparecchiarsi un ozioso stato al tempo della sua vecchiaia. saba, 17:
del virtuoso è in opre virtuose occupare il tempo e dello sviato in opre oziose perderlo
danari vi pervengono tutti ad un istesso tempo e non sarete obbligato di pagare così
momenti d'ozio, per ingannare il tempo e senza nessuno scopo o nessuna vera
. fotogr. processo chimico usato un tempo per trasformare una stampa gelatina-bromuro d'argento
della donna dura venti secondi: il tempo perché il conflitto degli spazi interni all'
culturale (o anche dell'azione del tempo). caviceo, 1-53: pasciuto
quietamente filippo. da un po'di tempo era lui che parlava pacato, e
ansie e preoccupazioni (un periodo di tempo). segneri, iv-89: riferisce
emanati dal comandante durante il periodo di tempo che intercorre fra il preavviso e l'
spesso di monte, che attraverso il tempo, le volubili costumanze e le mode
il porco aioppiato dal pacchio in un tempo manuca, ragiona e dorme. p.
a stampare i pezzi grossi c'è sempre tempo e ci terrei a non far dire
rezasco], 570: in del tempo che la cità di pisa àe pace di
libera: quella determinata senza condizione di tempo o di altro genere, piena,
le cui porte venivano aperte solo in tempo di guerra. fausto da longiano,
pace,... per tutto il tempo che dureranno nel carico, [non
fallace / che non ebbe giammai col tempo pace, /... / mirate
riposare l'animo stancato e terminare lo tempo che m'è dato. boccaccio,
propriamente quello che il poliziano « in tempo di dui giorni in tra continui tumulti compose
nulla cosa è sì fallace / quanto il tempo giovanile: / però rendi oggi mai
far cessare una guerra o adatto a un tempo in cui non ci sono conflitti;
questo divin misterio. -in o nel tempo di o della pace: durante un
della pace: durante un periodo di tempo in cui non si verificano conflitti,
. machiavelli, 90: nel tempo della pace non intermette [il re
adopransi... l'arme spesso in tempo di pace in diversi esercizi. f
: le truppe poi se vivono in tempo di pace coi cittadini e non sono esercitate
: tal pace... durò poco tempo e fo chiamata paciòcchia. -paciòzza
, v-1-342: pietro canonica perde il suo tempo e quel po'di fiamma che forse
ornata di simboli religiosi, che un tempo durante la messa era baciata dal clero
., allora rimane ad esse il tempo e il comodo di dire pacificamente le loro
, 74: dice saio- mone che tempo è d'amare e tempo di desiderare e
mone che tempo è d'amare e tempo di desiderare e tempo di tribulare e
d'amare e tempo di desiderare e tempo di tribulare e tempo di pacificare. ghislanzoni
di desiderare e tempo di tribulare e tempo di pacificare. ghislanzoni, 17-56:
, 33-263: vedo, in un tempo non lontano, i prìncipi riformatori, impauriti
; oziosità. boine, ii-180: tempo, giornate passate interamente a far ciancie
siamo... giunte ad un tempo, in cui possiamo educare gli uomini a
che afferma mettermeli, tutto pacifico un tempo, essere anch'egli venuto nell'opinione dei
tranquillo. -che è segno di bel tempo, che segna la fine di temporali
(un periodo storico, un lasso di tempo). casti, 165: noi
guerra e in pace poni f di tempo in tempo i miseri mortali; / deh
in pace poni f di tempo in tempo i miseri mortali; / deh per un
sia stato pacifico et uniforme per un tempo antichissimo e immemorabile, in maniera che
* pacifondaio ', fabbricata nello stesso tempo e ricalcata su quella di 'guerrafondaio
... tu così allegro un tempo, così pacioso! pirandello, 7-555:
opposizione a trabacca), utilizzata un tempo negli accampamenti militari per accogliere gli alloggi
drappo o di panno, che un tempo, attaccato al soffitto, discendeva a
della folla; e giungemmo in breve tempo ad un piccolo rialzo di terra sul
bel sangue: oh bello a un tempo / la frese'ombra godersi e 'l dolce
che tutte le campane risuonano insieme sul tempo forte dalla misura. esso ci è
filare per onde lunghe, utilizzata un tempo per lo più a bordo della navi
), sm. titolo riservato un tempo ai sovrani della persia e dell'afganistan
madri..., il più del tempo nel piccolo circuito delle loro camere racchiuse
i-i (7): in breve tempo devene paire e abao de bem cc monexi
in padre: andando a ritroso nel tempo. vittorini, 7-193: il più
uomini androfagi, come viventi ancora al suo tempo (iv secolo a. c.
, 149: essendo oramai venuto il tempo che il padre della bugia compisse al
lui; e quanto sono dette a tempo da quel santo padre, tanto
tanto sono dette fuori di tempo dal petrarca, non avendo egli
a'piedi, e quanto in quel tempo egli scemino il frutto di quegli;
letteraria. castiglione, 78: il tempo d'ogni cosa al fin scuopre gli
d'ogni insidia l'occasione ed il tempo. tommaseo, 15-17: platone ci grida
. sbarbaro, 6-99: scantonato dal tempo e dallo spazio, / guardare il
che io farò sua maestà in poco tempo padrona di quella provincia. lippomano, lii-
nazione [il portogallo] annoverata un tempo fra le prime potenze, padrona di
hanno bandoliere o patrone, onde più tempo mettono a ricaricarli. tomizza,
tu dèi sapere come egli ha molto tempo che la mia padroncina teodolinda è innamorata
4. possibilità di disporre del proprio tempo, della propria vita. redi
ancora noi, per alcuno spazio di tempo, sotto la padronanza dell'eminentissimo cardinal
i-254: ebbe [firenze] prima al tempo de'pagani per patrono e difenditore marte
a ragione alcuni biasimano il costume un tempo ritenuto da'romani di dar tanta potestà
favore presso il cardinale antonio barberini nel tempo che costui era legato a bologna..
paiono tali e sono invece, come al tempo fascistico, bollettini ufficiali o voci del
pazienti e aspettarne da dio e dal tempo la cessazione. e i capi trionfano
anche: sulle navi militari di un tempo, luogotenente del capitano a cui spettavano
i tiranni, padroni pur anche per alcun tempo dell'opinione, hanno tentato di persuadere
un poco più opportunamente, cioè in tempo che il re fusse stato un poco
celeste. cesari, i-37: nel tempo del suo apparire [di venere],
trattava di roma nel x secolo al tempo delle teodore o di marozia, genetrici,
terreno esser fatto per accidente e a tempo, e non esser per natura sua
romei, 3-453: il po al tempo di strabone, et anco per gran
di strabone, et anco per gran tempo dopo, entrava in mare mediante la padusa
paese e in quelli che v'albergano poco tempo; quelli si sogliono domandare paesani o
, 16: niuna iscrizione in roma del tempo di duillio e più di cento anni
paesi. massaia, iv-186: nel tempo stesso che abbondavano le merci straniere,
io mezzo paesano / de'vati al tempo le mie ciance arreco. 10
. villani, 2-9: così per grande tempo signoreggiarono italia i longobardi, tanto che
l'egoismo di municipio che dilaniò un tempo l'italia. montale, 1-85: sempre
i due eserciti varcassero il ticino nel tempo stesso, l'uno occupando pavia per operare
muratori, 6-259: si dovrebbono per tempo far imparare a memoria a'giovanetti certi
paese e perché, dopo un certo tempo, c'è bisogno di rinsanguarli, facendovi
santità si vuol servire d'un poco di tempo per iscoprir paese. c. dati
promettete di mantenervi tranquillo? mi date tempo tutt'oggi perché io possa scoprire paese
pascoli, i-58: avendolo così per alcun tempo istruito, volle che cominciasse a adoperare
bruto pro- vedoni, tornato da poco tempo nel suo paesùcolo con una gamba di
no, nelle giornate di più bel tempo, uno spicchio di mare dietro quinte
, cent., 72-86: nel detto tempo da corte la paga, / che
anco non è venuto, e già è tempo de l'altra paga. documenti per
la detta opera non fusse finita in tal tempo che passasse uno mese o due,
uno mese o due, che in quel tempo solo si avesse a pagare a mezza
. -per estens. periodo di tempo corrispondente a tale stipendio. b
si condurranno qua... in tempo che non serviranno due paghe. 3
si diceva paga ordinaria quella pagabile al tempo previsto, paga sostenuta quella sospesa,
i-509: li quali camerlenghi, nel tempo che si farae la paga per lo comune
perché gli era impossibile che satisfacesse in tempo a'suoi creditori, aveva più tosto
che deve essere rimborsato entro un certo tempo. foscolo, xvii-231: se.
fatto con versamenti in denaro dilazionati nel tempo e secondo scadenze fisse. -pagamento arretrato
, ritenuto: quello non effettuato a tempo debito. - pagamento contro documenti:
in gerusa- lem, quale da molto tempo è in mano de'cordellieri; per
domeneddio, aspettando il pagamento dopo lungo tempo. muratori, 16-48: di questa ricompensa
...: e quando era il tempo buttavano i loro uccelli o lassavano i
unì al regno di polonia nel medesimo tempo che renunziando al paganesimo si fece cristiana,
caviceo, 1-105: servato il tempo della notte..., insieme
spirituali e morali (un periodo di tempo). s s carducci
così, le credenze religiose del suo tempo, ora quelle immagini e quelle forme non
fede indurato, se uno poco di tempo hae godimento, e quando egli muore ne
l'alma sua sia remedita / del tempo che qua giù visse pagano, / lassò
fazio, 2-4-4: dico che quanti nel tempo pagano / ne fur, né poi
statua della vittoria ivi serbata per qualche tempo ancora, ed agli abitatori più rozzi,
pagus, si convertirono al cristianesimo molto tempo dopo. pagante (part.
con pagallo. leonardo, 2-329: verrà tempo che bisognerà che padri e parenti d'
con garibaldi, avete pagato il cambio al tempo di andare soldato. bernari, 4-43
come uno debitore che, per avere tempo a pagare, consente a usure grosse,
il maestro non darà al padrone al tempo convenuto la nave finita, sarà obbligato
in pagar molti debiti fatti per il tempo passato. campiglia, 1-227: sua
cose ch'in polonia furono promesse in tempo della sua creazione dal vescovo di valenza
. panigarola, 1-54: ora è tempo che mi paghiate l'ingiuria che mi
e publicare tale qual dalla brevità del tempo m'è stato concesso. caro, 8-97
loro [ai morti], e tempo è di riposo. bellori, iii-131:
e a mutarli non c'è più tempo, nemmeno per pagare un debito di simpatia
-pagare e morire, si è sempre in tempo: v. morire, n.
non possino approvar pagarle, se nel tempo che le approveranno non saranno idonee.
locale che per il silenzio di tanto tempo il debito si presuma pagato, benché
lii-13-99: quell'imperio ha in ogni tempo centosessantamila cavalli da guerra pagati, oltre
che debbo. busenetto, 114: el tempo è 'l pagador che in paghe
ne stava nella reai paggeria perdendo il tempo (secondo il pensare di suo padre)
. redi, 16-ix-179: era qualche tempo che l'illustrissimo sig. co.
ultima pagina delle gazzette, che un tempo era riservata per lo più alla cronaca
3. f f -col tempo e con la paglia: con molta pazienza
zoni piace, glielo potremo, co 'l tempo e con la paglia,) resentare
. va benissimo: speriamo dunque nel tempo e nella paglia. -conciare in paglia
corte, n. 15. -col tempo e con la paglia maturano le nespole:
fatica se deve essere portato per molto tempo. bacchelli, 1-ii-154: si dice
travicello 'e * paglia 'nel tempo delle pagliare. galanti, 1-i-192: in
, nel quale era, in quel tempo che rovinava il cielo d'acqua, una
dei colchf] abitazione per tutto il tempo del lutto è un picciolo pagliaro oscuro
vegetali simili, usato, soprattutto un tempo, per dormirvici sopra, in case
usanza degli avvocati napoletani di portare un tempo cappelli di paglia neri; nel signif
pagliute / case ove nato ebbe soggiorno un tempo. = deriv. da paglia1
pago dell'aver fatto il fachino tanto tempo per amor tuo. magalotti, 1-175
. baldini, 1-608: in un tempo remoto dovettero sorgere in gran numero piccoli
quando i cinesi credono che sia il tempo vi portano il loro thè, qualche
da rubello, ora che non han tempo che a pensare ed a temere per sé
, lx- 196: a quel tempo il paino romano era fannullone. de
di scolari da poter per quel po'di tempo sostituire chi faccia in luogo vostro le
egli avea... dato da lungo tempo un addio alle muse, forse perché
!... e nello stesso tempo come se fossi entrato nel ritrécine d'
parafrenieri? muratori, 7-i-490: da gran tempo è in uso un aggravio in danari
... fosse, ar medesimo tempo, 'o callista 'e monzignore...
ter. veste ampia e lunga, un tempo femminile, per lo più di
ne arrivarono anche dell'altre in questo tempo da lisbona. f. galiani,
larghe, usata in casa, un tempo, dagli uomini; gabbano, zimarra.
è aere e vento fresco overo in tempo di notte. nieri, 2-150: quando
). disus. tassa pagata un tempo nella pianura padana centro-orientale dalle imbarcazioni e
idem, iii-9-297: codici musicali di quel tempo dei quali abbiamo più certa notizia.
e di fonazione; si riteneva un tempo che fosse sede del senso del gusto
gruppo sociale, di un periodo di tempo; mentalità. dante, conv.
. nessuna maddalena grisoni. rimasi qualche tempo con gli occhi sbarrati nel vuoto,
rialza e raccorcia quest'ultima nello stesso tempo che abbassa il velo del palato.
., io (177): tempo che veniva speso in visitar le chiese,
che si vuole / facilmente si puote in tempo breve, / del tuo lungo morar
in varie rivoluzioni di palazzo avvenute nel tempo del suo ufficio. carducci, iii-7-249
caso di una sùbita necessità per breve tempo...; né si possino per
tre volte in teatro in tutto questo tempo; ché i palchi di torino sono
quindi levare. grazzini, 4-199: a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le
fatto, avvenimento, episodio lontano nel tempo (o come tale percepito; ed è
chiaro davanzali, lx-66: per troppo tempo siete rimbambita, / credendo parer
ingiurie palesavano che il poeta, un tempo, si era occupato di leggi e
m. cecchi, 1-2-91: del tempo figlia sono e della luce, /.
si sono palesate costì se non nel tempo che scrisse la seconda. bellori, ii-
ben vedo palese / che perdi el tempo di tua lizadria.
vii-21: non giudicate... innanzi tempo, in fino a che non viene
palesemente che io sia venuto dopo tanto tempo ad interrompere il rosario lento delle loro
-attrezzo di ottone, usato un tempo dai fabbricanti di cappelli per comprimere e
da capriglia, 18: l'asso del tempo si farà lungo quanto comportarà tutto lo
quando tutta la famiglia va via per molto tempo. manzoni, pr. sp.
cattaneo, v-3-141: si credè per lungo tempo che [i libri sacri buddisti]
bassissimo, acciocché viniziani per alcun tempo non potessero con armata venir suso per
scalata. davila, 690: ebbero tempo di risarcire con la medesima terra i
si conserva [l'alno] gran tempo e nelle palificazioni e steccate è di
palina del ronco, se faccio in tempo, potrebbe toccare a me! luzi,
documenti preziosi, palinsesti di amore del tempo dei minuetti. e. cecchi, 6-357
pananti, i-153: qui fu che al tempo delle nostre nonne, / per dare
? monelli, 2-339: sei arrivato in tempo per concorrere, ho messo in palio
, 1-ii-156: di là a qualche tempo egli piantò di fatto sul fiume sarno
ii-16- 202: sabato trovai il tempo di andare alla cima dello spluga,
; vince la squadra che, nel tempo stabilito, ha il maggior numero di
, 5: al 13'del secondo tempo ha inventato una palla-gol per oriali.
su una faccia delle monete fiorentine del tempo dei medici erano impresse le palle,
antipatica, e anzi piuttosto piacevole in tempo di pace; a palle ferme,
ii-170: dissimulò tal notizia per lungo tempo finché venutagli, come siam soliti dire,
ad uso di coprir il calice nel tempo della messa, dall'offertorio alla comunione
terreno di gioco; in un primo tempo la palla doveva essere colpita con la
fatale. busca, 276: tanto tempo la fortezza di troia si sarebbe difesa
essere il pensar di poter per molto tempo farmi le fica di sotto al mantello
incominciare per palleggiarselo come allo studio un tempo. -guardare con profonda ammirazione.
conseguisce da'rimedi palliativi, una salute a tempo. a. cocchi, 4-1-127:
tepidi, nel quale siamo stati lungo tempo e siamo ancora, ma siamo al
ha perduto il colore originarioper l'azione del tempo, coprendosi di una patina giallastra (
e appassita / dell'onda scialba del tempo.
: ci addoloriamo di cose che da tempo non ci fanno più soffrire, ci culliamo
, rimasto così non so da quanto tempo; sul quale a lei è toccato cadere
. bartoli, 2-2-92: d'ogni tempo i sani, alla squallidezza e pallidore del
. borgese, 1-254: per tutto il tempo non vide che il ballo della pallina
nell'animo del maresciallo che fosse oramai tempo di procurare l'introito di monsieur nel consiglio
. federici, lxii-4-48: da un tempo in qua del continuo crescono [gli
chiesto dal papa fra tre mesi dal tempo della consecra- zione, e confermazione.
come un pallone di vento e di tempo in tempo li sofiano dentro come a ponto
pallone di vento e di tempo in tempo li sofiano dentro come a ponto ne i
come elemento dei segnali di previsione del tempo e, in passato, nelle navi
o ancorato al suolo, impiegato un tempo come osservatorio e come ostruzione antiaerea
sostentamento impe dendo nello stesso tempo che l'aerostato subisca le ca
: il fanatismo ebdomadario di quel poco tempo ch'io mi vi trattenni era allora il
sgonfiarsi, e a cadere a suo tempo, scende egli col suo paracadute, toccando
. acosta], 123: nel tempo che uscivano stavano i giovanetti de i collegi
metallo o di pietra, usato un tempo per armi d'artiglieria sia leggera sia
più metallico o di pietra, usato un tempo per armi da lancio o per la
il gioco delle bocce e, un tempo, della pallamaglio. panciatichi, 33
dieci palline ciascuna, usato un tempo per insegnare ai bambini le prime nozioni
e mal veduti. / ma nel tempo che sono adoperati, / in palma e
e in oro / roder non può del tempo invida lima, / foran quasi di
a me pare non aver letto buon tempo fa i migliori dei nati a questi giorni
: vedendo l'astuto molinaro che più tempo non era d'entrare a la porta
al pali- mento o alle tina nel tempo della vendemmia ribollenti. navarro della miraglia
figuratamente, vale anche guadagnare nello stesso tempo o sulla stessa cosa per due versi
.. fusse assai bene oltre di tempo e il suo asino assai mal volentieri una
si ricava un'estratto tannico, un tempo usato nella concia delle pelli).
tra, e la femmina in quel tempo concepe non con alcuna sostanza uscita
eretto come una colonna rósa dal tempo. d'annunzio, i-837: oh
sodo sia. -breve periodo di tempo, istante. musso, 50:
davidde... dice che tutto il tempo di nostra vita è di pochi palmi
strettezza di viveri e questo lunghezza di tempo. stuparich, 1 = 3347 gli
: essere noto e risaputo da gran tempo. magalotti, 20-245: scrivendo io
partic.: nelle ferriere di un tempo, ciascuno dei denti metallici impiantati nello
. ant. unguento tenace usato un tempo per favorire la cicatrizzazione delle ferite.
di contenimento di terrapieni e, un tempo, di fondazione di edifici (in suoli
3. tronco a cui un tempo erano legati i prigionieri o i malfattori
d'annunzio, iv-2-1177: fra quanto tempo il palombaro ridiscenderà nell'abisso per trovare
, iii-573: io sono stato assessore al tempo dei palombari (repubblicani storici).
si ha fabbricate contra la rapidità del tempo,... voglia essere un poco
a un solo taglio, usata un tempo dai cacciatori sia per aprirsi il cammino
acqua poco guizza: / in picciol tempo la morte lo palpa. 12
conduci e fidi, / col quale lungo tempo già son ito, / che mai
di palpebre: non intercorrere che un tempo brevissimo. fenoglio, 109: tutto
fera... praticò per alcun tempo tra gli uomini, sopportando agevolmente di
palpitante! bacchelli, 2-xxii-74: al tempo del 'secolo 'era il verismo
da potervi dimorare secondo le abitudini del tempo. -animato dai fremiti della vita
dove sia: e dove tutto è al tempo stesso simmetrico e spirante, geometrico e
, xiv-212: oh mia amica, il tempo è bello; mi sono alzato di
leggero. 8. scandire il tempo con un ticchettio (un orologio)
: il cuore soffriva già da qualche tempo acuti accessi di palpitazione. d'annunzio,
, gente d'astuzia che visse un tempo sulle rapine dei nobili. viani, 14-309
caprea, al palù, / apparve un tempo con vento turbato. beolco, 1029
ai dialetti fa sì che, nello stesso tempo, la lingua nazionale rimanga un po'
che lo sta affermando, ma il tempo farà la sua critica. purtroppo intanto nuotiamo
per indicare rapidità di movimento e il tempo brevissimo richiesto da un'azione. c
pampini in acqua bollente che, un tempo, i contadini usavano per pulire e
timidi e poco molesti. a'mio tempo la corrente dell'acque ne portò uno già
la via, / e però tanto tempo avrà consunto. / perche, come può
iii-178: alcuna non potata vite al suo tempo, la quale si vede essere poscia
panacea contro i mali del nostro tempo sconsacrato. fenoglio, 1-36: dopo
per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti, ed oggi sono tornato
, che la divenne grande in breve tempo... tanto che la pareva
carni gentili, non possa nel medesimo tempo tenere o tagliare... nelle beccherie
. 8. cassapanca che un tempo veniva collocata ai piedi del letto e
, sm. disus. chi passa il tempo oziando in luoghi pubblici e dilungandosi in
quello sfaccendato che passa gran parte del tempo alla pancaccia. = voce di
quello sfaccendato che passa gran parte del tempo alla pancaccia. = voce di area
l'inclita viltà, / dicon -se il tempo brontola, / fìniam d'empire il
alla settimana... trovo il tempo e vado in palestra a buttar giù la
'panciafichista ': sost. nato al tempo della guerra, usato per dispregio dai
. verga, 8-457: perdevano il tempo alle finestre, col grembiulone sino al
ii- 989: era a quel tempo il signor emilio, per dirla con
, non a quel che vi solletica a tempo, agli evangeli della vera dottrina,
un dramma -'isabella orsini '-trovasse il tempo di dare un'occhiata al codice e
indietro la testa ed il tronco nello stesso tempo che si protendono le membra inferiori.
i panduri del bano lo prendessero un tempo, ed egli lo cacciasse in carcere
spezie del pane... lungo tempo venne di partia, il quale alcuni chiamano
quello che, fatto da troppo lungo tempo o male conservato, ha perduto ogni
-pane di biscotto: la galletta che un tempo era ordinariamente distribuita all'equipaggio di
, non avendo i padroni in quel tempo pan nero da mangiare. vita di ferdinando
in prigione; che tutto 'l tempo di tua vita con loro starete tutti a
volgar., i-100: in quel tempo disse gesù alle turbe ae'giudei: io
partic.: il mantenimento che un tempo gli eserciti traevano dai territori invasi (
pochi che drizzaste il collo / per tempo al pan de li angeli, del quale
: primo era venuto, già al bel tempo carducciano e con la carducciana approvazione,
n. io. -in, a tempo di carestia, pan vecciato; tempo di
a tempo di carestia, pan vecciato; tempo di carestia, pan veccioso: v
, imbevuto di olio, era usato un tempo come mezzo di illuminazione.
di altro combustibile liquido, che un tempo veniva acceso, di notte, in
.. era famoso fino a qualche tempo fa per le solenni scorpacciate di panerà
. 2. domestico che un tempo curava la preparazione del pane e lo
indicare la rapidità dei movimenti o il tempo brevissimo in cui è compiuta un'azione
caramellato di poco prezzo, usato un tempo come dolciume popolare a napoli.
. genere di mammiferi manidi, un tempo ascritto agli sdentati mentre nelle classificazioni moderne
corteccia dell'agrifoglio), che un tempo era molto usata per catturare uccelli di
{ reseda luteola), usata un tempo per l'estrazione di una sostanza colorante
minuto della pianta suddetta, usato un tempo nell'alimentazione umana e nella panificazione e
, per farne la giusta separazione, tempo tre ore. d'azeglio, 5-i-121:
i-383: fu uno lavoratore che al tempo delle ciriege ne recò a una sua oste
per via tutto solo e levando di tempo in tempo gli occhi, si abbatté
tutto solo e levando di tempo in tempo gli occhi, si abbatté a vedere
. targioni tozzetti, iii-374: in tempo di carestie [un tipo di grano]
assoluto, idealismo assoluto (e col tempo il termine è venuto assumendo una connotazione
. per ore 48, nel qual tempo deposero in fondo una poltiglia farinosa.
e l'avverbio, perché sono ad un tempo e a volta a volta i festoni
decorativa, in una sala del nostro tempo. -per simil. riquadro di
: lo scelerato alfieri, pigliatosi comodo tempo, se ne andò al capo di squadra
/ dei miei ulivi era buono / nel tempo andato. -non venire recapitato,
: v. taglio. -perdere il tempo e i fossi: sprecare un periodo
i fossi: sprecare un periodo di tempo, la propria vita. frottole d'
potuto / ch'i'ho perduto -il tempo e i passi miei. -perdere
dove ne vai questa mattina così per tempo? -perdendo i passi: così vuol
. mazzini, 23-3: ricordo il tempo in cui io poteva perdere tre notti
sapone. -perdere l'opera e il tempo, i denari e il tempo:
e il tempo, i denari e il tempo: v. tempo. -perdere
denari e il tempo: v. tempo. -perdere memoria: v. memoria
dante, purg., 3-78: perder tempo a chi più sa più spiace.
si perde nulla. -chi aspetta tempo, perde tempo: v. aspettare,
. -chi aspetta tempo, perde tempo: v. aspettare, n.
di tutte le buone opere, di tempo, d'onore, d'amici, di
di una osteria di villaggio, in tempo di fiera, dove cinquanta persone mi
3. in tutta fretta, senza perdere tempo. manifesti del futurismo, 3:
-e). persona che perde il proprio tempo nell'ozio o in attività inconcludenti
impiega utilmente il pro prio tempo nel lavoro o in attività redditizie;
2. impiego vano del proprio tempo, il lasciarlo trascorrere senza usarne utilmente
. - anche: uso di un tempo eccessivo in un'operazione che non lo
di casella, riprese del perdimento del tempo e de la negligenzia da catone, lassonno
di quelle che sono atte a perdimento di tempo. trattato dell'arte della seta,
irrecuperabile, quanto è il perdimento del tempo. s. bernardino da siena,
venire a me è uno perdimento di tempo, ché potrei stare a studiare e fare
tolomei, 2-33: quel longo perdimento di tempo che si fa nel corteggiare i signori
è altro che sollecitudine e perdimento di tempo. bontempi, 3-1-184: l'uso delle
non vogliamo dire uno inutile perdimento di tempo. carradori, 1: sarebbe perdimento
carradori, 1: sarebbe perdimento di tempo per un giovane, che si destina per
, quantunque sia un vero perdimento di tempo il trattenersi su queste cose.
155: ogni indugio e perdimento di tempo è guastamente di gran fatti. sarpi,
tosto si poteva dire con perdimento di tempo che con tardi progressi. siri,
possano essere immediate esequiti senza perdimento di tempo. f. corsini, 2-283: senza
corsini, 2-283: senza perdimento di tempo ordinò agli indiani amici che s'avanzassero
acqua] nelle caldaie senza perdimento di tempo. 3. dissolvimento di linee
negli orecchi dagli accenti e da 'l tempo delle parole, dove né quegli si
mi'allegransa. -a perdimento di tempo: in attesa, in sospeso.
a requisizione o a perdimento di tempo. atti del primo vocabolario della crusca
significa a lunghezza e a perdimento di tempo. -chiudere la stalla dopo il
2-iii-13: chi 'mpromett'e -po'co tempo stende, / lo suo servire mette -in
. -stare in perdimento di tempo: perdere tempo, indugiare.
-stare in perdimento di tempo: perdere tempo, indugiare. tavola ritonda, 1-185
sire, lo stare in perdimento di tempo non fae per noi. -venire
perdinanzi, avv. in un tempo antecedente. sagredo, 1-28:
temendo il consolo che, non molto tempo poi, compiuto il magistrato, gli
): ne'quali né perversità di tempo né perdita d'amici o di parenti ne
materia da piangere e da dolersi lunghissimo tempo. chiari, ii-196: ho sentito
perdita di quella parte alla qual lungo tempo visse congiunta. sarpi, vi-1-211:
eloquenza. 5. impiego di tempo che appare inutile o eccessivo rispetto alla
libera le parti dalla spesa e perdita di tempo. sassetti, 269: a questa
iii-18: senza dilazione o perdita di tempo, perché la dilazione nei rimedi accresce
del cardinale doversi entrare senza perdita di tempo nella città, scacciarne i capi principali
gravissima nostra perdita è stata furata dal tempo. tasso, 7-48: leve perdita
un'accaduta perdita netta e per lungo tempo non riparabile. bernari, 4-153: l'
a fare dua sindacati in si breve tempo..., differire la perdita degli
-a perdita di memoria', da tempo immemorabile. rea, 6-18: sebbene
causa o occasione per sciupare il proprio tempo; azione o serie di azioni senza
, xl-135: il levare ad un tempo tutti questi corpi, seminati di discordie
. 2. impiego di un tempo eccessivo, soprattutto se confrontato con un
risultato mediocre o deludente; perdita di tempo. manzoni, v-2-140: m'ha
-ciò che comporta una perdita di tempo: noia, briga, seccatura.
casi. 3. ferrov. tempo necessario affinché un convoglio si avvìi e
, all'oziose piume, un perdi tempo, uno straccamuriccioli, uno come quell'uomo
invar. che impiega futilmente il proprio tempo o non ha nulla da fare.
locuz. -a perditempo: nei ritagli di tempo, a tempo perso. bethni
: nei ritagli di tempo, a tempo perso. bethni, 1-339: le
farci sopra tanti intingoli e saporetti di perdi tempo e di modeste parole accioché disipito non
comp. dall'imp. di perdere e tempo (v.). perditempóne
scherz. persona che sciupa il proprio tempo in attività frivole e vane, in
perdizione. pecchi, 9-238: un tempo -dice la vally... -un
-dice la vally... -un tempo erano generalmente le donne che salvavano dalla
poesia, nata da ciò che un tempo si diceva entusiasmo o mania poetica, e
mitezza. carducci, iii-9-185: da lungo tempo io sono stato disamorato, povero e
: / da polir mei parlari / tempo non è, ma sì da lacrimare.
/ segnor che perdonanza / usa nel tempo che si può vengiare. g. villani
da montalbano, 931: in quel tempo era una grande perdonanza a una chiesa
: colui, il quale arà lungo tempo aspettato che l'uomo si converta,
: è altresì vendicativo, ma con tempo e con presenti perdona. manzoni, ii-385
di disperazione: so tutto il presente tempo c'è prestato per potere dire nostra
s. chiara, 33: passato più tempo e il corpo indebolito, si distese
sia, che o tardi o per tempo a le volte non senta gli stimoli de
saravvi perdonato. mazzei, i-248: tempo è da castigare, tempo da perdonare
, i-248: tempo è da castigare, tempo da perdonare. jjlloa [guevara]
botta, 6-i-482: offerivano nel medesimo tempo il perdono a tutti coloro i quali
ove non intervengano successive condanne in questo tempo. questa legge si applica quando si tratti
in chiesa od esce, non hanno tempo da far troppo lunghe dicerie del mal
quando dante fecie questo libro fo al tempo del perdono del mille trecento. girolamo
ant. che ha lunga durata nel tempo; assai durevole, persistente. -
. -che si mantiene per lungo tempo inalterato (una sostanza).
gadda, 6-332: i carabinieri in tempo di pace, e in tutti i tempi
millenni, lungo l'arco dello spazio tempo terrestre, la cometa reca, nella
i quali semi moltiplicati non solamente a tempo di permanere, ma eziandio di generazione
dare. -mantenersi nei corso del tempo in una determinata condizione (indicata per
: pregoe d'essere perdutto a uel tempo della perfezione nel quale veggia lo verbo
/ perduta disconforto, / se 'l tempo è stato torto, / par che dirizzi
s s erdute in un tempo, e tutte da milano. rebora,
che si finga come se il framezo tempo e stato della servitù non fosse seguito
. guicciardini, 2-2-217: come il tempo va allungando, si truova consumato il
si cava di questi piaceri se non il tempo male speso, la fama imbrattata,
, senza frutto (un periodo di tempo). betussi, xliv-134: non
d'essersi tanto invilito e piangendo il tempo perduto, onde sempre si rode.
: si ha a render conto del tempo perduto. g. gozzi, i-14-199:
: alla peggio, sarà un po'di tempo perduto. fogaz zaro,
. alvaro, 20-125: l'idea del tempo perduto, del de naro
dissi lui, « trova che 'l tempo non passi / perduto ».
uomo d'affari, legge soltanto a tempo 'perduto ', quando la convalescenza lo
, terminato, concluso; lontano nel tempo (un periodo, un'età della
donne sono particolarmente inadatte alla ricerca del tempo perduto. bozzati, 6-306: gira
, dell'osser- vare i punti del tempo bene o male agurati e consigliarsi d'
di gotte che quasi mai di gran tempo non era possuto uscire del letto.
faccia chi può, prima che il tempo mute; che tutte le lasciate son
è straniero affatto. -periodo di tempo vissuto sulla terra da gesù.
rebora, 3-i-247: spreco enorme di tempo e di energie, inasprito dallo peregrinare
della casa, 669: errai gran tempo; e del cammino incerto, / misero
opere o testimonianze di culture lontane nel tempo o nello spazio. carducci, iii-21-184
chiabrera, 1-iv-21: con ira il tempo torbido rimira / i pregi di quest'
io com'ella dice non feci a tempo a conoscere l'indole soavissima e le
peregrin l'offese, / e segue il tempo e l'uso del paese. bibbia
a forma di pera, usato un tempo per infilarvi fiori secchi e posto,
nom. [perenno). perpetuarsi nel tempo, conservare la propria attualità.
3. tr. tramandare nel tempo, eternare. rosmini, 2-180:
, che non ha fine nel tempo. -anche con uso iperb.:
destinato a durare per un periodo di tempo lungo o illimitato. j
atteggiamento, nutre o mostra per lunghissimo tempo lo stesso sentimento. a. verri
nemici verrà ad insegnarti e rammentarti ad un tempo il più sacro de'tuoi doveri.
illimitata o, comunque, lunghissima nel tempo. bacchetti, 19-322: in tale
perentemmo'. al più presto, nel minore tempo possibile. nuovi testi fiorentini,
[termine perentorio, rar. tempo perentorio, anche solo perentorio, sm
il re, al quale gli diede il tempo perentorio di fare la chiesa e fu
frateili, 5-11: fu in quel tempo l'apparizione della 'ronda ',
di pavia, non è giunta a tempo per esser presentata ieri, termine perentorio.
di punte di ferro che, un tempo, si poneva sul dorso o al
113: 'perette': stimolo che un tempo si applicava al sottocoda dei cavalli che correvano
tose. carciofo vecchio, non colto a tempo. fanfani, uso tose. [
provvista di punte di ferro che un tempo si poneva sul dorso o al sottocoda