quella lettera che mi afflisse ad un tempo medesimo, mi tenne confusa e mi
un'azienda in un dato periodo di tempo. -movimento di conto', insieme
da una velocità di esecuzione particolare; tempo. - anche: breve composizione per
, i-49: in mancanza di un tempo fisso e stabile, si è procurato supplirvi
certa zona in un determinato periodo di tempo. gramsci, 7-100: elementi direttivi
della realtà considerata per lo sviluppo nel tempo e per le modificazioni quantitative e qualitative
, così detto perché stabilito fin dal tempo della signoria degli arabi nella spagna.
brevi e con più lunghi intervalli seguiterebbe il tempo? varchi, 8-1-446: sebbene si
della linea, come l'istante del tempo e la mozione del movimento, si
: il luglio,... tempo... il più disacconcio che
ne'mari dell'indie, che hanno il tempo prefisso per navigarli da una parte o
molte e molte terremoti terribili per lo tempo in quelli si vede.
. sanudo, iv-276: in questo tempo a la mirandola seguite alcune mozion di
certi e che ogn'anno del medesimo tempo tornano a spirare, che oggi dal volgo
: molti andando dietro al risparmio del tempo, scapezzano tali vigne sopra il quarto piede
5-iii-322: bisogna avere ris ^ uardo al tempo, all'età, alla condizione di
la vita, né si ha il tempo di dimenticare. 2. accorciato
una delle torri mozzate che incoronavano un tempo san " vito. tecchi, 9-62:
dette dalle zie, frasi mozzate a tempo, sibilline. stuparich, 5-263: all'
13-329: qualche voce non faceva a tempo a ritrarsi; e restando presa,
trascorso o impiegato (un periodo di tempo). s. bernardino da siena
stare quegli che di destrezza e di tempo di palla sia eccellentissimo, rispetto a
si ricovrano, e dal suo buon tempo, senza pericolo di fallo, là
servo o salariato che veniva adibito un tempo alle faccende domestiche più umili, oppure
sparsi del consaputo seme, ne sorgono a tempo debito i prugnuoli. linati, 10-18
addestrato per operazioni di sabotaggio (al tempo del dominio portoghese nelle indie orientali).
beneficiario (o comunque un periodo di tempo indeterminato) per il suo verificarsi (ad
-caratterizzato da eccessiva umidità atmosferica (il tempo). buonarroti il giovane, 9-47
i modi perifrastici più comuni, al tempo vecchio, per designare la * casa '
nuovità; / son gran sbadigli, son tempo gettato / se c'è del
confezione di paste e pastiglie (e un tempo erano loro attribuite proprietà medicinali).
. gozzi, 1-271: era notabile nel tempo della suppurazione l'esito di un moco
tenace e viscido che si estraeva nel tempo della rinnovazione della medicatura. -muco cervicale
]: 'muda ': talora vale il tempo in cui avviene questa muda. bacchi
, / più che non fu al suo tempo medea: / ch'el mio sparvier
oggetto lasciato in abbandono col trascorrere del tempo. - anche: sudiciume del corpo
. figur. rimanere inutilizzato per lungo tempo; perdere di utilità, di interesse.
ritrovarne. -trascorrere un periodo di tempo più o meno lungo nell'immobilità e
muffaticcio di messere, già consumato dal tempo, successe immediatamente quello di signore.
significato generico: stantio, deteriorato dal tempo o dall'umidità. burchiello,
diventar rugine e muffi com'è essere qualche tempo senza tentazione. -meschino,
racconta, ma anco un momento di tempo (quantunque brevissimo) fa che si tenghino
d'un tronco muffoso d'albero morto da tempo e diramato e scortecciato in solitudine.
intende mugire, e però vi è del tempo a pigliar le sue precauzioni. c
de bottis, 13: nel medesimo tempo il vesuvio orribilmente muggì. foscolo,
fatto sentire da'monti, avrebbe dato tempo a ciascuno di salvarsi, quando fosse stato
beltramelli, i-283: mi avvidi a tempo che la mia pena tendeva a cambiarsi
pesci detti mugili in un diterminato tempo esce in mare per istretta bocca dello
.. a muovere il suo suono a tempo et in ordinanza gli eserciti, e
falda di una montagna scaturisce, di tempo in tempo, certa sorgente detta '
una montagna scaturisce, di tempo in tempo, certa sorgente detta 'il luco
[le pecore] agli stalli al tempo del mugnersi, et quivi proccurare il latte
partorite dalle mosche nel latte in quel tempo che si mugneva. cesarotti, 1-xii-169
lungo il cammino, che c'è sempre tempo d'accattar dispiaceri, anche dai libri
sciascia, 11-31: l'avvocato che al tempo dei fasci siciliani aveva coraggio e speranza
secondo il costume della scuola di un tempo, punizione consistente nello sferzare il sedere
attendere pazientemente i comodi altrui, perdere tempo in attesa di qualcuno (come le mule
fare due cose molto diverse nello stesso tempo. proverbi toscani, 332: non
, 4-352: quando io era di tuo tempo, i medici in questa città,
quali, al cominciare del dì nel tempo dello autunno a quando s'incomincia a
mostranci le mulachie, quando la mattina sendo tempo bello, e elleno si spenecchiono e
, passiamo innanzi ed aspettiamo il nostro tempo ancor noi. in tanto state sano ed
, di semina primaverile e usate un tempo come foraggio. lustri, ii-72
mulétta, su le quali essi in quel tempo andavano a palazzo.
della fortuna muliebre, consecrato in quel tempo che coriolano, vincitor degli ingrati romani
gentile, cosa che mulina da lungo tempo nel tuo cervello. linati, 10-173
del fluido, compiuti dall'elica in undato tempo (per lo più nell'espressione mulinello
dall'albero in un determinato intervallo di tempo). tommaseo [s. v
veloce movimento con cui in un sol tempo, con un solo colpo di mano,
vicina, senza far girare in pari tempo tutta la catena....
empito. guicciardini, iv-154: nel qual tempo essendo per la mina delle mulina mancata
mulino. novellino, vi-70: il tempo era turbato, e piovea; volse
per la sua ruota laboriosa: dal tempo in cui gli italiani di napoleone in russia
mugnaio. pulci, vi-25: a tempo di carestia, il mulino è buona
di valore fuor di luogo e di tempo. carducci, iii-24-279: quante volte
: un bravo signore... da tempo in qua infiora di disquisizioni critiche e
mulino farò generare vento d'o- gni tempo della state, farò elevare l'acqua surgitiva
.. fusse assai bene oltre di tempo e il suo asino assai mal volentieri
le mulina, arco da sera, tempo rasserena: l'arcobaleno preannuncia abbondanti precipitazioni
: l'arcobaleno preannuncia abbondanti precipitazioni o tempo sereno a seconda che compaia, rispettivamente
le mulina; arco da sera, tempo rasserena. -asin bianco gli va al
sm. ingegnere laureato da poco tempo, che è agli inizi della carriera,
che ha conseguito la laurea da poco tempo. - anche sostant. c
, sintagma, costruzione introdotta da breve tempo in una lingua allo scopo di indicare
pedantesco contendeva per il primato nel tempo e nel merito, e il giordani nella
. uomo unito in matrimonio da poco tempo; sposo novello. moretti,
. che si è portato da poco tempo o è ritornato su posizioni politiche moderate.
che è stato generato da poco tempo; che ha pochi giorni,
prolegomeni. montale, 9-57: il tempo non conclude / perche non è neppure
, 162: un nome nello stesso tempo che senza esser volgare richiamasse al solo esser
-formulato, costituito, elaborato da breve tempo (una teoria, un indirizzo di studio
, sm. pontefice eletto da breve tempo. baldini, 12-24: aspettò d'
ha assunto il titolo principesco da breve tempo. -in partic.: donna
. ciò che si possiede da breve tempo; proprietà di recente acquisizione.
in poi è un effetto a distanza di tempo del neo-razionalismo dei secoli xvii e xviii
da tale corrente (un periodo di tempo). pasolini, 8-25:
). che ha aderito da breve tempo al socialismo; che mostra da poco
attività letteraria, artistica, speculativa nel tempo presente, e vuole apparire moderno,
sopratutto ai vari livelli psicologici del 'tempo 'e varie prospettive corrispondenti -a effetti
, che agisce nell'esperienza e nel tempo. = voce dotta, comp.
avere me così ne- quissimo peccatore tanto tempo sostenuto. g. villani, 2-3
aurora che lo scodella. -annerito dal tempo o dall'uso di tinte brune e
1-ii-234: che faceasi a scuola a tempo mio? / si strapazzava un poco
non dèi comperare, perché per mezo tempo perderà l'andamento suo. ariosto, 19-94
bue intrecciati e usato, specie un tempo, per infliggere percosse particolarmente dolorose,
per cui l'italia, dopo tanto tempo, riprincipiò a avere una storia militare
. moravia, ii-353: nello stesso tempo, cedendo al peso del mio corpo
presentare, avere o assumere col tempo una co lorazione alquanto scura
]... in processo di tempo acquista sempre nerezza e bellezza maggiore.
[plinio], 15-1: il miglior tempo di corle è fra l'abondanzia
comisso, v-47: il ricordare il tempo passato... ci diede la più
o, anche, minaccioso (il tempo o un fenomeno atmosferico; e preceduto
era molto scura, / e 'l tempo nero e tenebroso. casini, 1-87:
mota / infino a gola a un tempo nero nero / col capo pieno e con
come quando si vede venire avanti un tempo nero, e s'aspetta la grandine
nera. bacchelli, 2-xxiv-1119: faceva tempo nero come la tomba, e il vento
iv- 138: tutto che il tempo sia nero per ogni parte, io non
di noccioli: colorante, usato un tempo per dipingere a olio, che si
altalene che sogliono sempre aver luogo in tempo di rivolgimento generale, ho dovuto prendere
[zibaldone], 5-168: a tempo suo [di bonifazio vili] furon
lucidi da scarpe, vernici (e un tempo veniva usato anche come cosmetico e per
cantare ancora in roma, fece innanzi al tempo celebrare il gareggiamento... che
attualmente hanno unicamente valore decorativo e un tempo erano costituiti dalle cordicelle a cui erano
de'nervi della ragazza: « al tempo mio le donne non s'ammalavan per l'
1-iv-718): appena dopo alquanto di tempo il poterono de'nervi guerire e far sì
estremo / del misero cultor ch'ai miglior tempo / vede ogni suo sudor voltarse in
veder possa / se non per lungo tempo e con affanno, / ohimè,
cecco d'ascoli, 1744: venirà il tempo delli tristi giorni / di guerra che
toscana, da non dar presa al tempo di farlo vecchio. pavese, 8-36
lena e nervo a fare a buon tempo più tremenda vendetta. fogazzaro, 1-614:
malsana. pascoli, 1-469: il tempo s'è guastato a bono...
che sente, / sì che lontano tempo non aspetta: / natura circospetta ciò
casale di anni 38, malata da gran tempo d'atonìa nervosa e d'insulti convulsivi
mazzini, 40-7: io non ho tempo da respirare, e per giunta subisco
lo tengono tanto esercitato ch'in poco tempo lo risolvono in spirito. caro, 11-145
, rettor., 18-5: in alcuno tempo erano gli uomini rozzi e nessci come
. 8. prov. -col tempo e con la paglia maturano le nespole
senso positivo o favorevole col trascorrere del tempo, o anche come invito a evitare la
, ché si suol dire che il tempo e la paglia matura la nespola. intrichi
], 143: riposatevi, ché col tempo e con la paglia si maturano le
ancor che colla paglia / e col tempo la nespola matura. -per san
simile all'aquila, diffuso un tempo nella regione dell'a tlante
parole e di proposizioni, per un tempo, stia bene; per un altro,
. svevo, 2-457: udì per lungo tempo delle parole in cui non scopriva altro
nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria. albertano volgar
nisciun perdona / e che '1 tempo ci togli ognor la vita. lamenti
corpo una vita / che a suo tempo era piena e saziava quell'uomo.
ovidio volgar., 5-24: verrà il tempo del nestare: e tu inesta il
tanaglia, 1-428: mandorli in questo tempo ponga e nesti. = deriv.
/ c'è quel di fare da quel tempo i nesti, / che un re
sm. invar. raschiatoio usato un tempo per eliminare la patina linguale. documenti
e nettar bene, acciò che nel tempo del ventilare cada la paglia in luogo
spergiura, sia privato infino a certo tempo del divino beveraggio, il quale i
c. i. frugoni, i-6-50: tempo e roba si consuma, / se
, / ma dispensate loro a un tempo stesso / la dolce ambrosia, il nettare
: duoimi / di non aver avuto il tempo e l'agio / di rassettarla e
fante dalle stalle / che nettò un tempo il culo a brigliadoro. 5
inconveniente. manzoni, vi-1-393: col tempo tutte le lingue si netterebbero di tali
delle frutte. lustri, 1-4-218: nel tempo che sogliono aversi i funghi tanto porcini
filangieri, ii-208: per ovviare al lungo tempo che richiederebbe la cura de'capelli,
nettezza urbana ', e per qualche tempo, secondo quel che mi disse,
montagne / risalita / nel globo / del tempo / ammansito. cassola, 4-11:
un miglio o più, accioché al tempo della guerra si truovi privo il nemico
nettissima e bella lettera, secondo il tempo, di propria mano scritta dell'autore.
(il cielo, l'aria, il tempo, ecc. j. attribuito a
puro,... dà indizio di tempo buono. carletti, 45: non ci
verdi. bontempelli, ii-655: il tempo era nettissimo. comisso, iv-166:
alcuno autor si mette, / al tempo suo nel cielo in una croce / tre
la sua durata (un periodo di tempo, l'età di una persona).
stanza, in questo istante e da tanto tempo, loro due, numerosi, un
m. adriani, i-436: determinò il tempo e 'l luogo a menar duolo,
., 38 (665): col tempo, o tornando qui, o altro
un'accaduta perdita netta e per lungo tempo non riparabile. -vivo, doloroso
. forteguerri, 26-91: perché d'un tempo tanto antico e oscuro / pazzo è
lige de qui, fin passerà il tempo del sospeto, per poter poi andar
. caro, 3-1-25: non perdete tempo, se 'l far presto può prevenir
tenermi netta la bocca è arrivata a tempo. -tenere netto un luogo:
piovene, 6-227: si ritorna indietro nel tempo, ai nettuni nudi forzuti e con
embrione di certi vertebrati permane per qualche tempo prima di chiudersi. = voce
psichiatria, che, in progresso di tempo, si vanno sempre maggiormente differenziando).
di lei? neutrali? ma è tempo questo di stare affacciati alla finestra, mentre
e inoltre a non tenere anche in tempo di pace comportamenti che possano compromettere la
6. sport. in una gara a tempo, non computare nel calcolo complessivo un
non computare nel calcolo complessivo un determinato tempo, per interruzioni, dovute a forza
gare motoristiche e ciclistiche con classifica a tempo, tratto di percorso in cui non si
sport. in una gara di corsa a tempo, esclusione di un determinato lasso di
, esclusione di un determinato lasso di tempo agli effetti della classifica, per compensare
diplomatica sono comiche e vergognose ad un tempo: cessione e unione della lombardia al
e diverso rito; e per lungo tempo non ebbero una formula neutra che consacrasse
: solamente, se si è a tempo, vorrei che nell'opera si mutasse
idea che si è avuta per lungo tempo della presenza nei corpi di due forze
si vuol forse far la guerra al tempo delle nevate? 2. letter
acqua). bizoni, 125: tempo senza sole, pioggerella nevata, minuta
.. non lasciarono per lo forte tempo e grandissime nevi eh'erano allora che non
occhi assalto. romoli, 334: nel tempo della state per voler ber fresco inacquano
. tasso, ii-231: la neve del tempo... m'imbianca / le
-adoperarsi inutilmente, perdere il proprio tempo. grazzini, 4-37: -oimè!
imola volgar., i-253: era allora tempo di brinata e die nevicante.
e lo ghermisce; onde in un tempo / sangue e piuma dal ciel neviga
: tornando la sera tardi per mal tempo freddo e nevicoso, giunse a quel romitorio
con fatica grande, essendoci guasto il tempo con vento grecale gagliardo per prua et una
rimavera / i boschi, ignudi nel tempo nivoso. giovio, i-241: mi
brama, / contraria in tutto al dolce tempo ch'io / / ebbi con voi
compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il comando sino a
faceva viva dopo tanto tempo al colmo della notte, con una chiamata
strutturale, nevrastenica, culturale, del tempo libero, nel senso un poco iroso
dei rapporti sociali (un periodo di tempo, la società moderna). oriani
il più squisito, / da barattarlo a tempo della fiera, / sì gonzo maccheron
sopra l'acqua, significa mutazion di tempo. citolini, 229: qui..
sdvi mpatiens balsamina, coltivata un tempo per le proprietà detersive; il frutto di
potrebbe dare il caso che in breve tempo le acque portassero via la superficie buona
, 1-2-647: la domenica mattina per tempo tutte le donne si raunorono in san
. degli atti, 131: in questo tempo fo magnificato el vescovato de le sepulture
figlio al nicchio del padre, come al tempo della sua soggezzione ne corse alcuna promessa
nichel (e l'operazione, un tempo eseguita per placcatura, oggi viene attuata
. cecchi, 6-35: in tutto questo tempo, i pulitori badano a strusciare con
e settarie. ancora un po'di tempo, e scenderanno a lotta fra di loro
disgregazione. bacchetti, 2-i-74: il tempo è ordine, quindi è postero. /
che, perché da un giovanni nicot a tempo degli avoli nostri fu la prima volta
otto mesi, ci mostra ad un tempo e come in embrione le peculiari tendenze
s. v.]: è il tempo che nidiano. = voce di area
, 2- xxiv-376: in quel medesimo tempo una nidiata di filosofi tornava dal circolo
osservazioni nuove per tutti fino a quel tempo. -la nidiata è trova:
un determinato posto, passarvi abitualmente molto tempo (e ha valore scherz. j
vita). - anche: il tempo in cui si costruisce il nido; la
l'operazione del nidificare ed altresì il tempo di essa e della cova.
. bartoli, 2-3-115: via a suo tempo menatine i figliuoli, lasciano i nidi
che ricco il sentano; certissime infra poco tempo di rimanere vedove e che costui nel
e di paura cinto, / cercò gran tempo inabitate arene, / quel caro nido
, / pel mio peculio o per tempo vetusto. bembo, 10-vi-199: se voi
non guastar tutto: è troppo per tempo: non vedi che il paese è pieno
di europa si rimaser prive per alcun tempo della presenza d'amore. non lo
penna, fu trovato dagli orefici sino al tempo degli antichi, essendosi veduti cavi co'
, diventò [il brunellesco] infra poco tempo perfettissimo maestro. vasari, i-73:
è detto niente si ritrova sol nel tempo e nelle parole. citolini, 31:
niente. fogazzaro, 1-501: di tempo in tempo mi rendo affatto indegno di
fogazzaro, 1-501: di tempo in tempo mi rendo affatto indegno di questi doni
... se, dopo tanto tempo e tanta esperienza in contrario, cominci
anonimo genovese, xxxv-1-748: fin che tempo ài, / fa'quanto ben sai
in spagna, ma prima che avessi il tempo di muovermi era già finita in niente
-in un niente: in un periodo di tempo brevissimo o che trascorre veloce; rapidamente
fu mezzogiorno. fenoglio, 2-261: il tempo volava e in un niente fummo sotto
cessole volgar., 1-114: venne poi tempo che il detto giovanni ebbe poi distribuiti
principali correnti e convinzioni culturali del suo tempo (positivismo, scientismo, tardo idealismo
gradevole simile alla fragola, usati un tempo nella preparazione dei gelati; altre specie
far pomi per tenere in mano ad tempo di peste: rose rosse, garofani,
3-210: a pie'di mura pallide di tempo, / tra un tremare di pallida
acqua schietta / ed abbian nemicizia col bel tempo. 2. per estens.
turba. pulci, 1-3: era nel tempo quando filomena / con la sorella si
belli ove ninfali spirti / regnar gran tempo. p. f. giambullari, i-44
sola ninfea alba, frequente nel tempo leggendario precedente la fondazione nei laghi
. contenuto in amido; un tempo era decantata ottava nel filostrato o
variabile da nove a detta, per tanto tempo si levano il coito e gli sognidodici tasti
-sciroppo di ninfea: usato un tempo come sedativo. garzoni, 7-569
al ninfèrno, anzi ti dà luogo e tempo e via a penterti ed a tornare
l'orto del capitano. bel tempo che debbe egli avere a diportarsi per
in luogo nel quale non ninga e '1 tempo serà caldo, buono è avere questo
silvestro, 194: incomenzò la mattina per tempo, alla prima messa, ad carminare
statua, la quale in processo di tempo fu adorata come dio, e ciascuna
che avean sempre a mano le gentildonnea quel tempo. 5. discorso o comportamento
guerrazzi, ii-288: un po'di tempo lo fece perdere la moglie del sindaco
4. intr. gingillarsi, perdere tempo. forteguerri, 25-21: perché il
che si gingilla e perde il suo tempo senza concludere nulla. = dimin
ninnoli. 4. perdita di tempo, indugio inutile. giusti, 4-27
. persona che perde il suo tempo in inezie senza combinare nulla di
delle nazioni... per rifarsi del tempo della espiazione gira in volta con i
, 6-1120: qui stiamo infin che 'l tempo a ciò prescritto / d'ogni immondizia
ritrarrei. promette e mantiene a un tempo. senza piegare al peso, si
l'inclita viltà, / dicon -se il tempo brontola, / finiam d'empire il
ne sono a sufficienza, e quando sia tempo io manderò tutti i suddetti materiali nitidi
stava fermo, e a misura che il tempo passava sentiva approfondirsi il contrasto tra il
versi. leopardi, v-39: al tempo nostro, più che va mancando, non
nitore di frontespizio, molto significanti al tempo dell ars nova 'e delle xilografie,
: l'acido nitrico... nel tempo della colorazione si decompose; l'ossigeno
materie animali s'appropriano spontaneamente o col tempo i nitrati di calce, di magnesia
testa...: nello stesso tempo nitrì stizzito. -tr. emettere
di mediare le violente tensioni sociali del tempo con l'adozione di una politica di
sassi sono in roma, serbati dal tempo infino a questo dì, scritti con
caduta della neve (un periodo di tempo). d'annunzio, iv-1-309:
ant. linguetta di carta che un tempo era adoperata per chiudere le lettere:
abbreviazione dell'espressione nei nomi, un tempo usata negli atti legali per rinnovare,
, no. botta, 6-i-427: tempo verrà fuori di dubbio, si voglia o
avendola amata [lavinia] per molto tempo, in ricompensa dell'amor mio non ho
/ l'ora che passerai di là dal tempo. pavese, 1-39: si
i gozzi, già ricchi un tempo, appartenevano a quella classe che a venezia
tempo finisce. loredano, 1-44: chi ama
, 28-64: dunque ora è 'l tempo... /... /
il sembiante, / non soggiacciono al tempo. f. f. frugoni,
anche, agiatamente (un periodo di tempo, la vita). francesco da
... i cui cittadini per molto tempo a dietro iscesi, non forestieri
che vi accaddero (un periodo di tempo). guicciardini, i-383: non
a're e agli altri prìncipi nel tempo della guerra e della pace. leonardo
. misasi, 1-8: da gran tempo si aspettava quel giorno in cui dovevano
da ferma o da seguito (un tempo oggetto di caccia riservata alle sole classi
mise in campo ciò che da molto tempo sapeva ed aveva lasciato correre, vale
spirito umano che tu producessi in alcun tempo. tenca, 1-201: egli narra
, infermandoti le viscere, disfece anzi tempo la persona, che rara forza e
vlii-i-28: l'arte, la quale un tempo nobilitata fu dagl'ingegni, intanto che
per una circostanza (un periodo di tempo). pallavicino, 1-619: nobilitossi
pallavicino, 1-619: nobilitossi questo medesimo tempo con la morte di martino lutero.
opinioni. mazzini, 35-265: è tempo che quei che m'amano si sollevino
insegna il dovere... è tempo che impariamo ad amarci nobilmente, religiosamente.
si cade, si perde ad un tempo stesso la riputazione.
nobilissimamente discorso e spesovi buona pezza di tempo dietro. muratori, 8-ii-185: spiega egli
dicesse che la nobiltade comincerà in quel tempo che si dimenticherà lo basso stato de li
quella nobiltà, la quale per lungo tempo s'è acquistata e per più lungo tempo
tempo s'è acquistata e per più lungo tempo s'è agumentata e cresciuta, lunghissimo
s'è agumentata e cresciuta, lunghissimo tempo si è quello che la consuma.
iii-620: i gozzi, già ricchi un tempo, appartenevano a quella classe che a
adoperasi così, o al meno adoperavasi a tempo mio. orioni, x-5-133: i
ha mostrati una volta sola e per un tempo cosi breve! piovene, 8-32:
. gozzano, i-929: ingannava il tempo mangiando ciliegie e scagliando i noccioli sui
che diventano noccioli e scrirri col tempo. un'argomentazione, di una tendenza
feudale è quasi intatto come al suo tempo. 12. persona il cui
momento, una circostanza trascorsa da molto tempo. p. petrocchi [s
a o di noccioli: sprecare il tempo in cose futili, non combinare nulla,
mangiate in quantità dopo non molto tempo ubbriacano. = deriv. da
giace nel vedere se siamo ancora in tempo. bandi, 2-iii-163: tutt'altri
di colore verde prima e bluastro al tempo della maturazione e col guscio osseo,
a le biade, or ch'è ben tempo, trunchesi. tasso, 18-37:
bene, 2-367: in questo medesimo tempo si dee seminare la noce giuglande.
13-12: in questa maremma, un tempo desolata da stagni d'acqua nocente, rosseggia
., 84-7: lunedi cominciò il tempo spiacevole, / e 'l casentin,
fa con alcuna moderazione, ma avanti tempo e eccessivamente e dopo disinare e dopo
., ii-io (23): tanto tempo signoreggiano in noi nocevolmente le sue tentazioni
manifestò alla mala moglie la verità lungo tempo celata. = comp. di
buonarroti il giovane, 9-574: instabilità del tempo insano, / che da qual che
. gozzi, 1-8-158: in poco tempo diventa una bestia, un caparbio,
in uso presso gli antichi peruviani al tempo degli incas... la forma,
, tela- ietti), costituisce al tempo stesso struttura e decorazione di svariati tipi
esercitare una forte pressione, usata un tempo per frenare l'emorragia dell'arteria temporale
due camere... e dopo alcun tempo nello stesso palazzo col chiarini un'altra
cento nodi incatenato e stretto / gran tempo si starà l'empio furore. tasso
indifferenza. bernari, 4-28: poco tempo trascorse e il suo corpo e tutto
saputo delle parole di dante raccogliere quanto tempo egli dimorasse nello inferno, avendo egli
erano le condizioni della villa racagni al tempo della libia: e il nodo delle
nodo del cuculo ', perché il tempo che quest'uccello canta. crusca [s
: mentre egli cava, voi nel medesimo tempo cavate ancora, girando la punta della
posso, scrivendo, mustrare / del mezzo tempo la ragione e 'l modo, /
roman nel nodo / la brevità del tempo e del suo trare. / e1 mezzo
e del suo trare. / e1 mezzo tempo è solo uno svoltare / de nodo
della luna] camino e per più tempo attentamente osservarlo,... ci accerteremo
nuova la quale si può avere in tal tempo. soderini, i-537: 1 nodi
le reclute (in partic. in tempo di guerra). botta, 6-i-488
un battaglione o d'uno squadrone. in tempo di guerra i nodi sono composti di
soldati esperimentati, acciò istruiscano in breve tempo le reclute chiamate a riempire i battaglioni
baldini, i-579: conobbi in quel tempo alcuni tali che cantavano col nodo alla
. pulci, 26-152: perché il tempo a tante cose è stretto, /
rispetti,... procurava che il tempo, il corso delle cose, la
, i-65: credetti che fosse il tempo da sciorre il nodo e dissi ch'era
s'aggiungevano, in quel torno di tempo, le conseguenze, che venivan come nodi
: -non c'è altro rimedio: in tempo di nozze bisogna scialare. va'per
che se una cosa è vera, col tempo si scoprirà. guerrazzi, 5-1-170:
stretto: una situazione difficile instaurata da tempo o, anche, un rapporto affettivo
quale [pace] richiedevano assai maggior tempo che il convenevole a prolungar la dieta
'ai tempi di noè ': di tempo remoto. 'campar quanto noè '
atto a regi strare il tempo necessario per una determinata operazione mentale.
, sm. strumento per valutare il tempo necessario per una determinata operazione mentale.
ognun di nui / quasi in un tempo al fin del corso giunge. redi,
che noi siamo nello spazio e nel tempo; anzi lo spazio e il tempo,
tempo; anzi lo spazio e il tempo, tutto ciò che si spiega spazialmente
spazialmente e succede a grado a grado nel tempo, è in noi
xvii- 505-14: chi 'mpromete poco tempo stende, / lo suo servire
in modo utile o piacevole il proprio tempo, dal senso che nulla è più
, i-650: nel giardino, che al tempo dei granduchi / moderavan le stridule cesoie
dei fuchi. -periodo di tempo caratterizzato dall'assenza di occupazioni piacevoli o
celeste 'so che sarebbe fattura di molto tempo e di molta noia, essendo opera
questo luogo noi perdemo quattro giorni di tempo per la noia de'persiani, perché mentre
come anco avete voi, già gran tempo la superbia de'lacedemoni. beccuti, i-189
sapere o non potere impiegare il proprio tempo in modo proficuo o piacevole. graf
provocare complicazioni e confusione o perdita di tempo. savonarola, 7-ii-302: da prima
gatta: adosso a te tutto il mal tempo / ha rivesciato: ma non ti
a noia e l'ha straziata un tempo e se vi ha cacciata la voglia che
viene a noia. ibidem, 282: tempo perduto, ridotto a memoria, dà
visita: si trattengono: mi rubano il tempo e mi noiano, almeno per questo
ch'elle [le fiere] alcun tempo vaghino per li campi senza noiarle, parimenti
lo scempio e pretenzioso giocherellatore che è tempo di smettere. -mutare negativamente,
e un po'di tempo per isgravare il ventre che lo noiava.
, ii-10-20: speriamo che sia buon tempo, e belli e sereni giorni.
molto gli noiava il picciolo spazio di tempo che a volgere era. de jennaro
proprie aspettative che si protrae da gran tempo e non presenta alcun interesse o,
di occupazioni piacevoli (un periodo di tempo). beltramelli, iii-697: un
noioso sia / nelle miserie sue del tempo lieto / niun lo sa più di te
gioia; misero (un periodo di tempo, l'esistenza). abbracctavacca,
fortuna noiosa e violenta, / gran tempo son di lei rimasta priva.
chiuso d'oscurissimi nuvoli, minacciando noiosissimo tempo. epicuro, 93: amor,
. bisaccioni, 1-61: benché fosse tempo noiosissimo per le continue pioggie, continuò il
gli uccelli, stati taciti nel noioso tempo, con dolci note riverberavano l'aere.
nel cercar riposo / el più del tempo vive con affanno / per voler quel che
insino in alessandria e quivi in brevissimo tempo della sua infermità fu libero. d
deve avere spedita la nave noleggiata nel tempo accordato e pagare il suo nolo senza
i 'fiacres 'rari a quel tempo: convenne andare in via dell'oriolo da
) o, entro il periodo di tempo pattuito, viaggi che ordinerà il noleggiatore
bisogno, per un uso o un tempo determinato e dietro pagamento di un corrispettivo
ha bisogno per un limitato periodo di tempo i servizi prestati da una persona o da
pugni e calci e guanciate, a tempo di moresca. g. m.
sotto patto di restituzione entro un dato tempo. il nolo che allora ne ricava dicesi
bordeus tolse una nave a nolo per quello tempo che a lui piacesse. sanudo,
della valle, 3-118: non caè tempo di andar cercando vetture né tornerebbe conto
a un altro (un periodo di tempo). fogazzaro, 1-77: da
decorativi e imperituri che esprimevano, un tempo, l'autorità regale, la teocrazia e
e sentimentale da starci comodo per lungo tempo. sinisgalli, 6-117: il nomadismo dei
/ progenie, in questo o nel buon tempo antico, / ricca di tanti eroi
io ti dica nomatamente chi noi siamo tempo non è da dir. marsilio da padova
alla mente dell'ascoltatore: prescinde dal tempo (a differenza del verbo che ha
, quasi ignoto e peregrino / al tempo nostro, de la castitade, / che
una voce significativa a beneplacito, senza tempo: nessuna parte della quale, separata
, 41: il corso circolare de 'l tempo e la sua velocità e la tardità
oro. petrarca, v-131: vidi il tempo rimenar tal prede / de'nostri nomi
2-28: e'furono non è molto tempo due cavalieri, siccome suole avvenire,
soprannome personale di soldati (usato un tempo in partic. negli eserciti di ventura
modo battezzata e in questo nome fu più tempo chiamata. boterò, 9-90: che
-trae seco i profondi segni del tempo. -titolo di un libro o
il nome nostro si dimenticherae per lo tempo e niuno averà in memoria delle opere
berto, 93: certo la prefettura nel tempo addietro gran potestade era, ora è
di maniera che in capo a poco tempo lo messano compagno, e poco appresso gli
solita; ma caso che per il mal tempo non si potesse, s'intenda il
, 8 (124): nello stesso tempo, venne avanti anche agnese, e
suoi doni ricolma, / ove né tempo né tiranni han nome. -avere
nome vuo'saper chi semo, / tempo non è di dire e non saprei.
mostrando volere triegua con lui per certo tempo. machiavelli, 1-vi-404: se voi
che hai sudato. -il gran tempo ai grandi nomi è gran veleno:
inevitabile offuscarsi della fama col trascorrere del tempo. petrarca, v-i-m: un dubbio
il rompe; / e 'l gran tempo a'gran nomi è gran veneno.
. lanzi, i-328: dopo quel tempo son venute a luce altre descrizioni del museo
specializzato o settoriale (ed era un tempo materia di insegnamento scolastico). -
la nuda nomenclatura de'prodotti naturali, nel tempo che stanca infinitamente, poco o nulla
castelvetro, 4-24: per ingiuria del tempo fattaci in questa parte mancano qui in
idea, i compagni avevano usato un tempo chiamare lui stesso col nomignolo di 'venezia
del tutto nominale di esso era da tempo immemorabile lasciato alla parrocchia. solinas donghi
partendo ai reali d'ogni compagnia e tempo e osteggiando ogni generazione di nominali,
un ambito molto esteso spazialmente e nel tempo, anche oltre il limite della vita
grande ardire e imprese ch'ai suo tempo fosse in italia. pulci, 17-6
, 1-113: la falsa nominanza poco tempo dura. bibbia volgar., vi-27:
un'altra minerva, si lasciò assai tempo governare da un altro momo, che così
a ciascuna delle parti tre mesi di tempo a potere nominare gli amici e confederali
verri, i-210: scesa da lungo tempo la consorte alla tomba, gli avea lasciata
michiel, lii-4-363: fu questo per un tempo persona di chiesa, nominato al vescovato
baldinucci, 1-22: fu marcantonio nel suo tempo nominatissimo, non pure per la gran
diciferare alcuni dei più nominati poeti di quel tempo ne'loro sonetti di risposta, passatempi
nardi, 6: era in quel tempo molto nominata e chiara la giustizia e
. godeva... da immemorabile tempo del giostrare dei suoi due sobborghi e per
governi di detti luoghi per tutto il tempo che rimanessen darsi a nominazioni de'prìncipi
, ossia la scienza delle trasformazioni nel tempo delle idee o leggi morali che si
dorica... i più antichi di tempo sono... sapienti o
. 2. tipogr. un tempo, il più piccolo carattere di stampa
anglante / pigliar per sua sciochezza il tempo buono, / il danno se ne avià
1-48: pur dico non perdi il tempo a volere ricevere e sentire fragranzia di
in misura poco rilevante; in nessun tempo, per poco tempo, per
in nessun tempo, per poco tempo, per una breve durata; in nessun
senti, copernico: tu sai che un tempo, quando voi altri filosofi non eravate
non eravate appena nati, dico al tempo che la poesia teneva il campo, io
o da locuz. avverb. di tempo e dalla cong. che, che introduce
avverb. temporale ellittica, indica un tempo appena trascorso o, per estens.
questo, più o meno lontano nel tempo e indeterminato. poliziano, 2-18:
piuttosto contro a me che contro al tempo, peccando prima nel meno che nel più
morte di messer gesù s'indugiava più tempo, bene era certa non poteva mancare
. guicciardini, v-59: perché col tempo e con la pazienza consumandosi gli avversari
hanno in odio il sole, / tempo da travagliare è quanto è 'l giorno.
disposto di osservare nella recita il tempo corrispondente al momento vero di tale
giorno presso i romani; e un tempo era scandita dal suono delle campane)
bocca d'una contrada è un dar tempo al tedio che stanchi i popoli avvezzi
/ l'occasion, precipitosariglia / del tempo, e più l'occasion guerriera.
il giorno di qualcuno: morire innanzi tempo, in giovane età. tasso,
nona a vespro: per breve lasso di tempo. chiabrera, 1-i-25: quaggiù da
nona e vespro: per indicare un tempo irrimediabilmente trascorso, un'età ormai avanzata
trattato delle mascalcie, 1-245: nel tempo che lui mangia l'erba, non
malato di malattie politiche, il nostro tempo è gravemente malato di malattie estetiche.
combattènte, sm. persona che, in tempo di guerra, non prende parte a
. uno dei più gravi mali del tempo gli è la noncuranza, che fa
nonmài, avv. ant. in nessun tempo o modo o circostanza; in nessun
rosmini, xxi-166: in pari tempo vedesi che di queste due non-morali dottrine
prossimo al congedo, da più lungo tempo in servizio di leva (ed è tale
2. estratto, prima del tempo, dall'utero della madre morta (
4. che verrà; futuro (un tempo, un'età). carducci,
entità dello sforzo di taglio e al tempo di applicazione dello sforzo (un liquido
anche nell'espressione i nostri nonni. -al tempo dei nostri nonni: nel passato più
sciocchi. fanfani, i-122: 'al tempo de'nostri nonni ': ne'
-un nonnulla', per un periodo di tempo brevissimo. aretino, 20-158: preso
a chiare note di farne fare al tempo stesso un'altra edizione da parte, la
130: non ostante la perversità del tempo, avevano camminato con somma diligenza.
gran appetito, stando, nello stesso tempo, in orecchi, senza che paresse suo
spazi passati, il passato nel doppio tempo esser quadruplo del passato nel sudduplo,
passato nel sudduplo, il passato nel tempo triplo esser nonuplo. baldi, 422
facoltà essenziali per un certo periodo di tempo (ciò avveniva dopo due anni nel
locali adibiti al culto, e, un tempo, all ufficio della sepoltura; scaccino
estesa coltivazione di nopali, fatta un tempo a scopo industriale per l'allevamento delle
. a roma, locale adibito un tempo alla macellazione, alla lavorazione e alla
che molti abitanti di norcia esercitavano un tempo tale mestiere che era anche apprezzato nella
e durante l'estate anche, un tempo, articoli ai paglia).
è un non conoscere gli effetti del tempo. forteguerri, 6-92: dice
meo di bugno, lxiii-32: tutto el tempo del mondo m'è avenuto / e
cose di foscolo e calcolando a un tempo le consuetudini degli editori italiani, io
da eseguire in un determinato periodo di tempo per restare nella media di una retribuzione
da indizio della venuta di un determinato tempo dell'anno. arici, iii-67:
elettrotecn. dotato di caratteristiche costanti nel tempo (un elemento o un insieme di
mae stri sarebbe ad un tempo una scuola di metodica e una
fatti letterari e alla quale difficilmente il tempo oppone una smentita. idem, 4-228:
o almeno per passarvi qualche poco di tempo. fogazzaro, 2-43: mia moglie
fastose memorie, e, al medesimo tempo, infantile e nostalgico. g. bassani
dal bisogno nostalgico di ricercare il tempo che non è più. deledda,
xi- 196: non faccio in tempo a segnare in me questo silenzio nostalgico
quelle sensazioni ed esperienze, lo stesso tempo gli è stato sufficiente per spingerla al termine
acclimatato e vi è coltivato da lungo tempo; che è di una varietà tipica
gioia, e i nostrali di quel tempo non sanno a pena parlare al nostro modo
-con riferimento al tempo nel quale vive chi parla o scrive
essi la chiesa, hanno per un tempo tenuto l'anime umane, gli spiriti
rallegrarono assai, perché già era gran tempo che non ne avevamo visti.
. 6. con riferimento al tempo in cui vive eopera chi parla o scrive
un più grande effetto in progresso di tempo, giacché questa fabbricazione duro fino ai
nostro... e dopo lungo tempo aggiunse, fratello. gelli, i-109:
caterina da siena, vi-38: il tempo nostro è breve, tanto che non
. /... amica un tempo / al sangue nostro e dilettosa e cara
nostri successori un rettore per tutto il tempo della sua vita. leggi, bandi
messi a frugar nelle memorie di quel tempo, per chiarirci se veramente il mondo
, 14-132: i nostri in questo tempo, perché male / ai saracim il folle
di fiducia del comandante e, al tempo stesso, dell'equipaggio, inquanto intermediario)
il no potè aver note, / un tempo poi ritorna in vero spargo. dante
di mandar fuori la voce e del tempo che ella si deve tenere. zerbino,
-elemento che fornisce indicazioni riguardo al tempo in cui un fatto è avvenuto, una
..., egli era oramai tempo di fare pensiero di ristorarla. calmeta,
non dee ragionare, né in essa perdere tempo. seneca volgar., 3-74:
notabilmente gorgogliano promettono aspro e tempestoso tempo e ventoso. galileo, 4-2-53: se
, 13: avendo cominciato da lungo tempo a notare giorno per giorno tutti i proverbi
quella. fazio, i-14-52: in questo tempo, che qui vo notando, /
, 1014: passato un poco di tempo, mutata leggermente la disposizion del corpo
ghislanzoni, 1-34: balzac soggiornava per alcun tempo a milano, e durante quella breve
farla parlare e che gli orologi notino il tempo e l'uso della calamita che mira
nuovo ed insolito indirizzo che da qualche tempo i ministri avevano dato alle cose americane
lavato, / al mondo n'è lungo tempo notato. equicola, 393: vivasi
la notazione di un punto indivisibil di tempo affatto maravigliosa e che sola proverebbe più
e la meccanica del suo senso del tempo, così originale. le malattie sconvolgono quanto
originale. le malattie sconvolgono quanto del tempo rientra nella notazione empirica, pratica.
religiosi. nardi, 77: al tempo di costoro non si fece a veiento
popolo. dominici, 4-158: e1 tempo vi grida ogni anno freddo, brina
, brevità di luce, pigrizia ai tempo, uso di fuoco materiale, cura
, ma gli altri dipintori non osorono gran tempo levarsi a vegliare. sercambi, 1-i-32
bentivoglio, 4-325: ma giuntone il tempo determinato, né potendo più il mondragone
instanti, dentro a i quali quel tempo si chiuda che tal movimento vien misurando.
. bonsanti, 4-222: ciabattino a tempo perso, o più esattamente onorario vista
bandi e notificazioni con assegnazione di congruo tempo. bisaccioni, 3-102: in erbipoli
. cantini, 1-2-107: il qual tempo, alle donne, quanto alle doti loro
le quali a'loro magistrati per lo tempo avvenire o palesemente o segretamente fatte fossero
cotal uomo, avendo avuto per altro tempo l'uso del senso visivo, ha conosciuta
come quello di aggiotaggio o, in tempo di guerra, quelli di disfattismo politico
codice penale, 205: chiunque, in tempo di guerra..., diffonde
, i-7: il santo uomo nel tempo della quiete tenea dentro di sé quello
rivolse -come poi disse nel linguaggio del tempo -'in alto, molto in alto':
1-155: di tanto in tanto trovava tempo per rispondere a filippo, e gli
attorno per il paese, ho avuto tempo di sentirne programmi. c'è il
lei ed ella medesima usarono tanto tempo in firenze. d. caracciolo,
, frutti perfetti / non fa nel tempo. ciò si mostra noto. guido delle
così non v'è bisogno di perder tempo in provarlo. -con uso neutro
sia, in molto o in poco tempo che si faccia, potrà mai far nota
uno innanzi e l'altro dopo contenghino quel tempo che ha da esser la misura per
/ e fu lor sì sereno il tempo e chiaro, / che non vi bisognò
vera luce alla notomia fino a quel tempo involta in molte e grandissime tenebre d'
un ambito determinato, talora anche nel tempo. b. croce, iii-10-337:
più notorio e famoso era a quel tempo l'accusatore [ecc.]. b
. nottata, sf. periodo di tempo compreso approssimatamente fra il tramonto e l'
il modo com'essi hanno passato quel tempo, rispetto alle condizioni della loro salute.
ant. anche -e). periodo di tempo compreso fra il tramontare e il sorgere
antartico, dove in tale altura al tempo de la estate non c'è notte,
li dicti bovi, le patrono abia tempo iorno uno e una nocte a ponere
e tracolli, / perocché nel suo tempo sbucan fuora / tutti i ribaldi,
notte: v. mezzanotte. -notte tempo: v. nottetempo. -ora di
o stagionali che caratterizzano tale periodo di tempo. castiglione, 177: [la
3. in funzione di compì, di tempo determinato o continuato: dopo il tramonto
ciò tutta notte, la mattina per tempo sollecitamente mi levai. petrarca, 49-9:
men che 4. spazio di tempo che va approssimatagiorno, / sì che
, 1-i-354: deh, non vedi tu tempo ch'egli è? tu puoi vedere
belle e le lettere, adulterato per gran tempo stolidamente e servilmente ne'pubblici editti,
libertà m'ài tolta, / chi nanzi tempo me fa notte e sera. zanella
un'opera letteraria, con riferimento al tempo in cui e collocata, al luogo
taluni reati commessi in tale periodo di tempo (porto d'armi proibite, assassinio,
infino a notte chiusa, non avea tempo di ristorare ne con cibo né con riposo
alta ancora si ballava. -a tempo, in tempo di notte', durante le
ballava. -a tempo, in tempo di notte', durante le ore notturne
misca per le cittade di firenze in tempo di notte... andare con
guardie alla porta del detto castello a tempo di notte. foscolo, vi-
val, oltre alla utilità delia direzione in tempo di notte e di poter mirare a
adatto all'uso durante tale periodo di tempo (un capodi abbigliamento, un oggetto)
porta della cittade di notte, in tempo di guerra, sia punito nella testa »
. -compiuto in tale periodo di tempo. montecuccoli, i-98: si può
. bencivenni, 1-27: guastano lor tempo ed il bistor- nano, quand'ellc
di notte. ibidem, 196: tempo rimesso (o rifatto) di notte,
ch'era in mare, e di notte tempo v'andò con una galea armata.
: i viniziani, assalito di notte tempo un castello de'pisani da'nemici posseduto,
altri epigrammi, / fu fatto notte tempo / da qualche bello umor celatamente.
. corsini, 2-708: mandò di notte tempo e alla sfilata sei brigantini a imboscarsi
nottivaga. e navale usato un tempo per determinare l'al 2
. inquanta, xxxiv-571: al tempo che fa sol non vola nottola.
nottolata, sf. spazio di tempo compreso fra il tramonto e l'alba
fazio, v-30-67: ancora avresti in quel tempo veduto / per priapus un asino onorare
che è in relazione col periodo di tempo che va dal tramonto all'alba o che
, lxxviii-n-303: allor non era lo tempo nocturno / per temanza de insidie a'
timore notturno fu nella primitiva ecclesia al tempo della persecuzione, quando chiunque uccideva li
, in questo giorno / lascia per tempo le notturne piume / e nudrisci bel lume
.: notturno. periodo di tempo (una pianta). 19
quasi zione del compì, di tempo di notte). petrarca,
ore canoniche o mattutino (e un tempo si recitavano o cantaorioni, x-6-157:
. gioberti, 4-2-31: il regno del tempo è assegnato alle 'qualità, '
novantènnio, sm. periodo di tempo che lenta e immotivata del passato e della
il letterato fa male, così assolutamente tempo di fidia la pittura e la statuaria ebbero
volte! sercambi, 1-i-187: non molto tempo passò che ciascuna delle preditte donne del
fu creato l'anno 1506, nel qual tempo... fu ordinato di descrivere
217-2: fu in siena, al tempo che reggeva l'officio de'nove, una
fuso su nove punti, detto, un tempo 'gagliarda '... ed
trascurato, è indifferente al trascorrere del tempo. frottole d'incerta attribuzione, xlvii-264
architettura della composizione, e nello stesso tempo porsi all'avanguardia del rinnovamento, con
d'opre, mal si spende un tempo / che fugge ratto. arici, ii-397
di favella, hanno parimente nel tempo stesso il valore di favola e di
stento, / che dura molto tempo, / se volete che ve'la dica
novelle spandi. bocchelli, 18-ii-332: un tempo, sì, concedo, sarebbe stata
difficili, come più lontani dall'uso del tempo, il cinquecento diè fine.
non l'ho letta, perché ho altro tempo che perdere in somiglianti novelle.
in sella, / che de'roman gran tempo s'è pasciuto, / perché a
, non è bisogno che perdano il tempo in tante novelluzze di niun conto.
: o beltà, stata al mondo un tempo ascosa, / novellamente or sulla verde
. 5. ant. un tempo, una volta, in passato.
è antico e sempre nuovo a un tempo; immutabile, eterno, sempiterno.
. g. bargagli, 208: tempo è che si dica del novellare,
del novellare, ingenua; conforme al tempo e all'uso anco la qualità, l'
. fazio, i-14-22: in questo tempo, che qui ti novello, /
/ e novellando vien del suo buon tempo. carducci, iii-17-60: novellano degli
chiaro davanzati, xxxi-2: molti lungo tempo hanno / de l'amor novellato /
ha ottenuto o ricopre da poco tempo una determinata carica; che è di
recente elezione; che da poco tempo è entrato a far parte di una magistra
fa per via tutto solo e levando di tempo gli occhi, si abbatté a vedere
notizia che verrà da loro conosciuta col tempo. nievo, 1-30: giunta sui
saccenti, 1-2-59: non è tempo di fare il novellista, / scrivendo
il diavolo non sa passare in questo tempo di sotto le finestre un caldarrostaro che
abbandonare / la prima cu'ha'lungo tempo amata, / se tu a la
(il giorno, un periodo di tempo); che è avvenuto, che
recente; adottato, usato da poco tempo; appena scritto, appena uscito, appena
, che è stato nel peccato più tempo, è più da riprendere. boccaccio,
terra e mare. -stagione novella, tempo novello: la primavera. dante,
di me ne l'altro / dolce tempo novello, quando piove / amore in
altrove? intelligenza, 1: al novel tempo e gaio del pascore, / che
recente, che è venerato da poco tempo (una divinità). guarini,
modo tale da doverlo consumare entro breve tempo, per assaporarne la franchezza e la
e van desio / per donna un tempo... feroce e bella. salvini
6. che si trova da poco tempo in una determinata condizione, in un
da siena, v-166: ora è il tempo de'martiri novelli. tansiuo, 73
. g. gozzi, i-22-206: tempo è d'opra: la stagione è
senza rappello. -per novello: nel tempo presente, modernamente; attualmente (per
forme). -anche: il periodo di tempo in cui si effettua tale pratica devota
la novena del natale di quell'anno, tempo in cui i comici impresari cambiano e
novènnio, sm. periodo di tempo di nove anni. salvini
gemelli careri, 1-ii-266: da quel tempo che cade intorno agli anni di nostra
non debba la tua morte spiacere a quel tempo che 'ntraverrà. gemelli careri, 2-ii-283
e il sole: vicina in somma nel tempo della trinci, 1-237: terre.
. nell'anmati, / ché 'l tempo ha partorito nuova usanza: / morto
assoluto, estremo (in ordine di tempo: e indica fine, termine,
, del processo e del periodo di tempo a cui si riferisce). -novissimo
anche al plur., con riferimento al tempo cheprecede immediatamente l'apocalissi). -novissima
mondo e quelle azione per cui il tempo si collega coll'eterno. l'eternità
la prima volta o da poco tempo (un'entità fisica, psichica, intellettuale
. leopardi, 814: in progresso di tempo tornata a mancare affatto la novità e
, per la prima volta o da poco tempo; evento accaduto o risaputo o esperito
prima volta o in un periodo di tempo molto recente. giamboni, 10-81
che non fu mai pensata in alcun tempo. idem, purg., 10-104:
alla moda in un certo periodo di tempo. pea, 7-612: lei,
(186): si videro nello stesso tempo di gran novità in tutta la sua
'dell'universo mondo che furono al tempo d'arrigo. m. villani, i-prol
, fatti, fenomeni conosciuti da poco tempo; nuova (anche in espressioni ellittiche
e le mormorazioni del prossimo, troverai tempo assai sufficiente ed atto a potere attendere alle
. per estens. colei che da poco tempo fa parte di un'associazione, di
novizio. -con metonimia: periodo di tempo stabilito per tale esperienza dall'uso monastico
. luca da caltanissetta, 106: nel tempo del mio noviziato fu più volte molestato
artistica, intellettuale, politica; il tempo di tale formazione, per lo più
le prometto di farla cavar in breve tempo dal noviziato e di abilitarla e di
soffici, v-5-193: ho conosciuto al tempo del mio noviziato due pittori che per
permettono di saldar meglio campana al suo tempo e di far luce sul noviziato futurista
pargoletto mondo in culla ei [il tempo] giacque; / ebbe col sol noviziato
fui suo novizio e conventuale per alcun tempo. capitoli della compagnia dei disciplinati della
ha intrapreso una determinata attività da poco tempo e conseguentemente manca di esperienza e di
provvisione] ai cappellai di avere ad un tempo più di due novizi ossia apprendenti.
quanto più memorabile era il luogo e tempo in cui si compartiva l'onore della
cavalieri. -persona da poco tempo accettata in un ordine cavalleresco, che
7. agg. che esercita da poco tempo una rofessione, un'arte, un
per la prima volta o da poco tempo in una determinata condizione, in un
uso aggettivale: maritata da poco tempo (una donna). sanudo
di fuora, si rimane elli per alcun tempo quasi da balbugia impedito, e scilinguato
specolazione, fu considerata coll'andar del tempo un assioma. rosmini, xxi-24:
, della realtà, del trascorrere del tempo, ecc. -anche: valutazione delle
da questo momento piero perse la nozione del tempo. fenoglio, 35: negus capiva
5-224: di tali regni severi, un tempo non s'aveva nozione che dai paragrafi
cavalca, 20-77: venendo il tempo delle nozze e di congiugnere il matrimonio
doppio. gherardi, iii-124: venuto il tempo di fare le nozze e consumare il
la defuncta imperatrice, non doppo molto tempo fu constrecto l'imperatore per consilio de'
milord già ammogliato, fin da quel tempo che mi esibiva in parigi le seconde esecrande
del letto si dovevano trasportare ad altro tempo. a. f. doni, 2-49
tarchetti, 6-i-636: vi fu un tempo in cui gli uomini si amavano,
ines, quella, dopo un po'de tempo era andata a nozze: un matrimonio
-per estens.: cielo coperto, tempo nuvoloso; temporale, tempesta. -
calar altrove, lasciamo fuggire questo pessimo tempo. poliziano, 1-800: dunque la
, è necessario aspettar qualche poco di tempo in quale si disfacciano alcune poche nubi
vi si mantiene sospeso per un dato tempo prima di deporre. = voce
italia parte. mascheroni, 8-58: tempo già fu che le profonde valli, /
, 371: * nubifràgio '. un tempo per significare una pioggia veemente e di
dote statuite, e in quel mezzo tempo ch'ella si fa nubile, che il
d idoneo patrimonio ed è nobile nel tempo stesso, debba, essendo nubile,
(ii-536): comandò che chi al tempo nubile non prendeva moglie non potesse veder
constitutta: non ce è arsacida de minor tempo di me che già si è maritata
, 1-246-3: la femena ch'è del tempo pupilla / le piu parte si trova
-anche: caratterizzato da nuvolosità (il tempo). s. francesco, 13
per aere e nubilo e sereno et onne tempo, / per lo quale a le
stagione, un periodo di tempo). petrarca, 28-49:
, 1-86: l'aere era nero sanza tempo che ne fosse cagione, come a
la pioggia cade, e a un tempo il sole / si sgombra intorno il
oppresse. -che porta nubi e tempo piovoso (un vento). varchi
vengono, e alcun non e che il tempo imbrigli. bembo, iii-520: seren
, iii-520: seren la pace e nubiloso tempo / son tire, e 'l pianto
, 188: dei cori nostri in quel tempo [nella vecchiaia], come allo
, da nubilum 'cielo o tempo nuvoloso '. nùbio, sm.
quella emessa per un lungo periodo di tempo susseguente a un'esplosione nucleare: quantitativamente
sgregantesi, l'angosciosa confusione del nostro tempo; si iniziò a definirla criticamente (e
suddivide nei gnetica, uniti e isolati al tempo stesso da resine, due nuclei spermatici
incontrano spesso sulla superfìcie del mare in tempo di calma, nuotanti in posizione inversa per
. nucleolino (v.). tempo lento, con l'attacco del nucleofilo al
carbonio positivo, e in un secondo tempo veloce, in-nucleòlolo (v.).
le circostanzie, cioè persona, luogo, tempo, modo e altre. salvini,
e1 bosco disombra / per lo tempo c'ha averso / in mantenello perso,
in sacrifizi che offerivansi agli dei in tempo di qualche pubblico disastro;
primo 'nudista 'in ordine di tempo. montale, 7-215: nei suoi aspetti
in publica academia (almen per qualche tempo avanti), ai studiare da dissegni di
povertà anco relativa alla condizione d'un tempo o ai bisogni. a taluno è nudità
apparizioni monumentali e gigantesche e mostruose del tempo antico e del nuovo. brancati, ii-42
: ecco '1 tempo sereno -ch'è buon gir nudo. c
per modo che l'olio possa bastare per tempo di tre giorni a bollire e la
privo / di lei che in pregio un tempo, or hammi a schivo, /
saba, 342: dove nel dolce tempo / d'infanzia / poche vedevo sperse
a scorciare, tanto che in brevissimo tempo non vedeva altro che il nudo corpicello
dubbio saranno stati i quartumviri di quel tempo: e dal vedergli senza cognome si
adoperata, potea porsi opera per passare tempo e l'ozio onestamente. perotti, 16-37
quando niuno se l'aspettava, anzi tempo, immaturo, fu rapito all'affezione dei
il suo danaro e pirino il tempo, percioché egli è nudo de gli
. gessi, 86: nel tempo di nostra dimora a berber ci occupammo
e. gadda, 16-108: in quel tempo m'espedì lettera il pozza, che
de la donna che abia el suo tempo machia el specio... perché si
alcuno turbamento d'aria né di tempo. pulci, 25-328: l'aghiron.
l'inverno fosco. 2. tempo caratterizzato dalla presenza di nubi che coprono
simili, che tutti poi in picciol tempo si dileguarono. leopardi, 187
nugolo. mazzini, 40-16: non ho tempo da respirare. ho un nugolo di
aveano a seguir dietro al sereno di quel tempo. botta, 6-ii-118: il tempestoso
il tempestoso nugolo ch'è sorto buon tempo fa sta per iscoppiare. 8
indicare circostanze e situazioni cne durano breve tempo. crusca [s. v.
si divise quel grande ammassamento di mal tempo in nugoloni neri e cenerognoli, parte de'
tugurio sotto di grandi alberi, un tempo procelloso, de'nugoloni foschi, degli
: -sai in che modo e'perderanno tempo? -credo se faranno nulla. -certo sì
; e intanto fugge / questo reo tempo. tommaseo, 5-134: oh tempo,
tempo. tommaseo, 5-134: oh tempo, oh steso fra la terra e
abolisci per me lo spazio e il tempo / e nel nulla dissolvi questo io.
? pascoli, 1452: lesbia, un tempo volevi conoscere solo catullo: / giove
404: mi ricorda che a quel tempo lo vidi parecchie volte, e sarei anche
le mie occupazioni me ne porgevano il tempo nulla nulla. 13. locuz
! -non fare nulla', trascorrere il tempo nell'ozio (cfr. anche fare1
campana, iii-8: il tiepolo nulladiméno picciol tempo diede loro da proveder tante cose quante
ingegno... che invecchiano prima del tempo in una laboriosa nullaggine di pensiero e
di calidonia governò l'impero / un tempo eneo, e trascorrea ben chiaro / il
maffei, iorii-29: non è più quel tempo, quando su la creatura 'nullibizzata
i grandi fiumi sono l'immagine del tempo, / crudele e impersonale. osservati da
, 2-320: monti è noto da gran tempo per la sua nudità di carattere.
, protestan done in pari tempo la nullità. codice civile, 1418:
lea, proseguendo le sessioni già da molto tempo incomin ciate, in una
n'abandona / il mondo, e picciol tempo ne tien fede. boccaccio, i-171
. ah! no: già da gran tempo / nullo più ne conosci.
nullóra, avv. ant. in nessun tempo, mai. amico di dante
dì 29 de jannaro, fu tempo nuloso, idest tristo tempo, ma non
fu tempo nuloso, idest tristo tempo, ma non piovette, né
dei padri ammalati: / aquile al tempo di mutar le piume / svolazziam muti
5-98: non è più / u tempo dell'unisono vocale, / clizia,
unisono vocale, / clizia, il tempo del nume illimitato / che divora o
proprio la bellezza antica. già da qualche tempo egli aveva sentito nell'aria il ritorno
l'antico gusto, continua per qualche tempo l'antico genere. c. bini,
unmonti, v-446: vi stia nello stesso tempo a cuore la sistema di numerazione;
ha valore di unità di misura (il tempo assoluto). gelli, 15-92
intendere, quando noi diciamo che il tempo è numero, ch'egli sia numero
del cielo; figliuol del cielo il tempo, che di quindi prende le misure.
ma figliuol del cielo è il tempo numerato; il numerante è innanzi al
, conciossia cosa che nell'amaritudine del tempo non si numera la quiete e il riposo
untuoso della bacchettonaggine. il tempo che vi si ha da impiegare per giungere
4. rilevare lo scorrere del tempo, misurarlo, vede sorpreso e fortemente
quaranta dì; imperò che questo bastarà non tempo da potere numerare, ma durarà in
giorni ad uno ad uno, passa il tempo che devevate passar per mantova. g
che basti per numerare le parti del tempo, ancorché menomissime. ciro di pers
porto. -far decorrere da un tempo determinato. bibbia volgar., i-525
scala del paradiso, 219: innanzi il tempo numera la pasqua, e molti dì
remo debbe durare ed è finito el tempo. a. cattaneo, ii-214: e
cattaneo, ii-214: e forse mio il tempo, sicché possa buttarlo a mio piacere
numeri che indicano il ritmo o il tempo musicale. v. galilei, 2-79
ancora che nella cantilena ci sia il suo tempo intero, secondo che la numererete per
] delli scozzesi, nata dopo il tempo di lutero, non numera ancora un centinaro
. stor. nel basso impero, che tempo numerato per via e con ragion del moto
, 41-124: figliuol del cielo è il tempo numerato. funzionario che svolgeva mansioni
custode impazientiva, e pensando che il tempo del loro convegno era numerato.
entrare in guerre con gli assegnamenti di tempo in tempo, se non ha numerato
guerre con gli assegnamenti di tempo in tempo, se non ha numerato grosso. palescandolo
, 150: sia lecito vendere a tempo più di quel che corre a numerato.
giorni, quasi dicendogli: piglia tanto tempo da spendere e non più.
un pendolo (definito anche numeratore del tempo) ', ciascun apparecchio che abbia
traggo io la struttura del mio numeratore del tempo, servendomi non d'un peso pendente
che indica quanti movimenti succedettero in un tempo dato, e se occorre dà anche l'
2-ii-218: il danario numerico, nel tempo istesso che valeva dieci assi, pesava in
sul dato molteplice dall'intuizione pura del tempo, stuart mill, cantor, dedek indi
complete compiute da un organomeccanico nell'unità di tempo convenzionalmente stabilita. guglielmotti, 577
producenti l'unità di ruotazione eseguita in un tempo determinato, p. e. in
possibilità di determinarsi in un intervallo di tempo molto grande, seguono, circa elementi
assume in un determinato periodo di tempo, in un deter giorni
: perché non mi mandate di tempo in tempo qualche -trasp. in
perché non mi mandate di tempo in tempo qualche -trasp. in un sistema
'nuova antologia 'il primo tempo d'un mio poemettocifra o serie di cifre
dante, conv., iv-n-6: lo tempo... è * numero di movimento
gelli, 15-83: il quale [tempo], come noi abbiamo da aristotile.
numero della cosa misurata e conseguentemente il tempo, per esser misura del movimento,
168: unque non fue per neuno tempo neuno cavaliere che tanto facesse d'arme
d'annunzio, iv-1-105: vagheggiava nel tempo medesimo diversi amori; tesseva, senza
tutto quel parlare che 'n numeri e tempo regolato in rimate consonanze cade. boccaccio,
il qual numero altro non è che il tempo che alle sillabe si dà, o
: fioriva ancora in que. tempo francesco delli organi, musico teorico e pra
è altro che una certa misura di tempo breve o lungo, nel quale si scorge
comparati, secondo una cambievole ragione di tempo di essi movimenti: il quale è detto
i numeri, non andando mai a tempo. -per simil. e al
: con le tanaglie e co'martelli a tempo / fan conserto, armonia, numero
confraternita di giovanetti pistoiesi, 72: al tempo di questi nuovi offiziali frequentemente non manco
che quantunque grande ed ineffabile numerosità di tempo, ur che sia finita, non
di fatti rilevanti (un periodo di tempo). quaedam profetici, v-585-191:
definisce la poesia una filosofia antica di tempo, di suono numerosa, d'argomenti
che incute spavento e reverenza a un tempo; che è circondato, avvolto o è
le monete e le medaglie di ogni tempo e paese, sotto il profilo storico
verdi /... / pende gran tempo ed in sospetto casca / non di
il momento, l'elemento pitagorico del tempo; come lo stigma il punto,
, / ma come nùncia, ché di tempo in tempo / rinovando ti vai come
come nùncia, ché di tempo in tempo / rinovando ti vai come fenice. tasso
che vi è addetto; il periodo di tempo durante il quale un prelato ricopre tale
la persona del pontefice derivata sin dal tempo della di lui nonciatura in vienna.
upupa, come / per te il tempo s'arresta, / non muore più il
imprese io canto, / che furo al tempo che passaro i mori / d'africa
/ come uòm ch'a nocer luogo e tempo aspetta. s. giovanni crisostomo volgar
fatto, / oh quanto acquista del tempo veloce. contrasto giustinianeo, 24: non
dei venturi / anni siam parte e del tempo che fu. guerrazzi, io-no:
. mazzini, 23-3: ricordo il tempo in cui io poteva perdere tre notti
. ant. e letter. da poco tempo, poco tempo fa; recentemente,
e letter. da poco tempo, poco tempo fa; recentemente, di recente,
: da troppo poco, da un tempo insufficiente (con riferimento a persona giovane
2. edificato o costruito da poco tempo (un edificio, una casa,
-inaugurato, aperto al pubblico da poco tempo (un esercizio commerciale). e
. -età, vita nuova, tempo nuovo: la gioventù, la giovinezza
. lamenti storici, i-73: nel tempo novo molto alto e zoioxo, /
5. che è da poco tempo in un luogo o vi è appena
6. che si trova da poco tempo in una determinata condizione (anche morale
una determinata carica o dignità da poco tempo (e vi è connessa un'idea
, che hanno bisogno di maturarsi col tempo (intende la nobiltà nuova), si
che non è stato lasciato riposare il tempo dovuto prima di essere utilizzato. -in
vere novo. -nuova stagione, nuovo tempo: primavera. sanudo, lviii-398:
zeneral da mar, altri voleno indusiar a tempo novo. alamanni,
delle mie voci, / al nuovo tempo lungo i freschi rivi, / la state
il verno. caro, 12-i-291: a tempo nuovo fate vela col padre zefiro,
che dovesse far provvisioni per andare a tempo nuovo a rifabbricare la città di cars
: quando dio volle, arrivò il tempo nuovo... ogni prato che verdeggiasse
. 15. provato da poco tempo o, anche, per la prima
una piramide egizia, e ad un tempo gaio e gentile come un chiosco di
-con litote: provato da lungo tempo. inghilfredi, 381: del mio
in città nuova ti han tolto il tempo di rispondere a lui e di scrivere
sacchetti, 64-1: non è gran tempo che in firenze fu un nuovo pesce,
23. che è accaduto da poco tempo, recentemente; che si è presentato
si conosce in quanto accaduto da poco tempo. g. m. cecchi,
una lingua formatasi e affermatasi da poco tempo. castiglione, 136: questa nostra
una società); contratto da poco tempo (un matrimonio). libri di
avarìe che vi si facie nel detto tempo. g. m. cecchi, 234
. acquisito recentemente, posseduto da breve tempo (un bene, una somma di denaro
sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o e'sono nuovi.
ideato, introdotto nell'uso da poco tempo; che costituisce l'ultimo ritrovato in
. che si manifesta, che accade nel tempo di chi parla o scrive; che
e rivoluzionario. -con riferimento al tempo nel quale vive chi parla o scrive
quanto meno, a un periodo di tempo trascorso da pochissimo; recente (una
della mamma. -che vive nel tempo di chi parla o scrive o anche
attuale, della quale si usufruisce da poco tempo (in contrapposizione a quella precedente)
, chiamò lavinio, e in brieve tempo ebbe ancora un figliuol maschio di questo nuovo
nuova spagna, che fu scoperta al tempo del re ferrando, e la città
recentemente. anonimo, i-508: lo tempo e la stagione / mi conforta di
39. che viene dopo nel tempo; seguente, prossimo (un giorno
page che sa dividere equamente il suo tempo tra il teatro, le mostre, i
vista più fornita. -al tempo del lunario nuovo: all'inizio dell'anno
poche scrutatrici del futuro che interloquiscono al tempo del lunario novo, in un
d'altri la rivestono, così il tempo quelle prime parole fa cadere e l'uso
amare. -recentemente, da poco tempo. compagni, 3-26: avendo novelle
): che ha raggiunto da poco tempo una determinata condizione (per lo più
nutricato sessanta anni, ché così gran tempo sono stato infermo e non m'è nulla
figur. stimolo continuo e prolungato nel tempo; impulso all'accrescimento e all'intensificazione
al grano] era stato benigno al tempo delle pioggie grosse nutricanti, e..
guido da pisa, 1-100: quanto tempo stetteno in questo deserto, furono nutricati
loro anime dalla morte e nutrichili nel tempo di fame. -di animali.
f. galiani, 3-48: nel tempo non dee supputarsi quel solo in cui
riposo uno vive, perché anche nel tempo del riposo dee nutricarsi. aleardi,
col sol la piccola formica / nel tempo estivo, e si raguna l'esca,
suo e notricalo. poco e fruttifichino a tempo. 3. curare lo sviluppo
è leale uomo e guarderallo bene in tempo di sua vita. boccaccio, dee.
me si condolse, / menbrando il tempo che 'n fasse mi tolse / fuor
, 4-202: chi è stato lungo tempo infermo coll'appetito perso, nullo cibo gli
. st°rl potutesi, 1-240: poco tempo stette la città in questa pace,
fervente. sansovino, xliv-162: il tempo e i continui pensieri son quei che
nutrica; / non si raquista il tempo mal tramesso. boccaccio, dee.,
o luogo doveuna o più persone abitano da tempo). guittone, xxxiii-43: ahi
nutrice dalla mia puerizia sino a questo tempo. fed. della valle, 7
spasso co'giuochi. lungarla nel tempo in modo continuo. - anche:
fassi grande e viene perfetto, ma vuole tempo alcuno e nutrimento di pensieri. prose
vale a rafforzare o a conservare nel tempo; incentivo. boccaccio, viii-1-164:
-estensione della durata, prolungamento nel tempo. coletta, 14: altro che
si nutriscono principalmente di latte per un tempo considerabile i dolori della gotta mento
strozzi e quello degl'italiani nel medesimo tempo. zanon, 2-xviii-102: sgravarono [
suo piccol figliuolo, dopo non molto tempo ritornò più bella che mai. m.
per meglio stare apparecchiato, in ciascun tempo nudriva grande moltitudine di soldati e nel
; e fùr nudriti / per alcun tempo in differenti liti. de luca,
vita del parto, ma nell'istesso tempo vorrebbono celarlo per la loro onestà,
matteo di meglio, lxxxviii-11-150: lungo tempo nudrito e costumato / s'avea un
vengono nodriti, finché crescendo ottengono di tempo in tempo gradi maggiori. f. f
, finché crescendo ottengono di tempo in tempo gradi maggiori. f. f.
. aretino, 20-56: tutto il tempo che il romito rubava a le orazioni,
divota, in questo giorno / lascia per tempo le notturne piume / e nudrisci bel
è nudrito, / e in nessun tempo mai vuol star serrato. cacherano di
sonno, oltre a quel poco di tempo che per sussidio della virtù, che
e gli occhi dolorosi / piangono el tempo ch'io ho già perduto / nutrendo
non rischia certo di scemare, ma il tempo anzi lo nutre, e s'annunzia
sempre travagliar esso cesare, in un medesimo tempo con grande animosità minacciava e nodriva il
aei doveri, gli uomini di un tempo migliore. 16. riempire,
di donna ch'egli nutriva da tanto tempo nell'anima: l'ideale dell'amore,
, 53: gradì costei gran tempo, o '1 mostrò forse / con
andò trattenendosi a'confini, acciocché il tempo... somministrasse qualche occasione di
27. ant. mantenersi, protrarsi nel tempo (un fenomeno fisico).
maladica / il troppo amor e 'l tempo perso invano; / veniva nuda,
quanto, tutti i convincimenti a lungo tempo nutriti. -sollecitato, provocato
usato, utilizzato (un periodo di tempo). -anche: trascorso, vissuto
, innanzi tutto, aver pazienza. il tempo aiutato, nudrito dalle sue cure amorose
: nella vita corporale si distingue il tempo dell'aumentazione da quel della semplice nutrizione
degli agazzari, 12: essendo 'l tempo chiaro e sereno e 'l cielo stellato e
quando fosse vento fredo e facesse mal tempo, cioè fosse niuvole o piovesse piano
: [devono] dissiparsi col beneficio del tempo dall'animo del re e del cardinale
-per metonimia: precipitazione temporalesca limitata nel tempo e nello spazio; scossa, passata
occorrono da fare; e così il tempo nuvolo e 'l sereno. giuglaris, 148
, umidità elevata, nuvolosità estesa; tempo nuvoloso. boccaccio, vi-42: il
tartara, 117: bisogna ancora che sia tempo nuvolic- cio, o nebbia, o
, 5-1 (1-iv-448): surse un tempo fierissimo e tempestoso, il quale il
interponendo a questa sera per alquanto di tempo, celerà la chiarezza che suol mirarsi in
di quella testa sono uscite in questo tempo le prose a centinaia, i sonetti a
proverbi toscani, 191: quando il tempo è in vela, ogni nuvolo porta
. goldoni, viii-1228: fa cattivo tempo. vedo de'nuvo- lotti in aria
, come se il buio sopravvenuto anzi tempo, a causa di certi nuvoloni minacciosi,
dei granduchi e fatti nobili da poco tempo). pananti, i-89: che
, 96-9: quando pioggia e 'l tempo è nuvoloso, / in poca d'ora
potenza... di rischiarare il nuvoloso tempo. giov. cavalcanti, 1-177:
e erò vedi d'andar cum tempo chiaro. falier, lii-3-12:
gran tuoni / che sepero in un tempo e sfare in pianto / un nuviloso
, iv-167: a te occulta il nuvoloso tempo ogni stella. g. c.
ripete i nuziali / riti d'un tempo la bambina ignara. onofri, 58:
popolazione e in un dato periodo di tempo. -quoziente, tasso o indice
matrimoni celebrati in un determinato periodo di tempo all'interno di una collettività e la
e la popolazione media dell'intervallo di tempo considerato (e si dice quoziente generico
'tempus imperfectum ', ovvero del tempo composto di tre semibrevi, in cui
d'eccellenza tutti gli altri pittori del suo tempo. divolgatasi
del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o e'sono nuovi.
ander... era istato di poco tempo a roma a dare la obidienza al
detti * stabili ', cioè a tempo indeterminato, oppure 'ebdomadari ',
e curerà che essa ginevra, al tempo nel quale sarà di legittima età, la
troppo: né io posso aver troppo tempo per rendergliene grazie. f. f.
-andrò sì, e torno in tempo per dare una mano alle ragazze.
diede in un delirio che per alcun tempo obbligollo al letto, con necessità di grande
possino né debbino in niuno modo ovvero tempo. bandi lucchesi, 316:
, impegnare, prenotare (il proprio tempo). -anche: impegnare, occupare
che non manchi per nulla; e questo tempo non obbligate a persona, se none
per il diletto, impiegò alla mesola il tempo e le opere che i communi erano
. del rosso, 323: in questo tempo tolse per moglie flavia domicilia, la
molti e sono tenuti servir il duca in tempo di guerra. a sostant
il ridusse, e così stettesi gran tempo obbligato al letto. zeno, i-124:
lustro retorico usurpa le parole ed il tempo che bisogna alla ragione e alla storia
viviani, vi-105: fin da quel tempo non sapev'egli [galileo] accomodare 'l
essere ciò più in costume, nel tempo che v'impiegasse può comporne una dozzina
stelle e di sole ad esservi strumento del tempo, regolatore d'ogni vostro operare.
. ramusio, iii-8: al tempo debito portorono parte dell'obligazione escu- sandosi
ai mercatanti che la somma promessa a tempo gli pagavano in contanti o che il
barbari ci mostrano che, per lungo tempo, gli uomini furono combattuti, entro di
. giustiniani, lxxx-3-1074: sino in tempo di rodolfo ii furono alienate [le rendite
il 140 anno, per tutto il tempo fino al compimento dell'età dell'ob-
imbrogli. magalotti, 23-240: qualche tempo innanzi a questa medesimi
, e contentissima / e'aspettar quel tempo, e tiemmene obbligo. dolce,
in assai obbligo, avendovi passato il tempo. -fare obbligo: imporre in
s'attende, / o che gran tempo esercitossi innanzi, / o che molto
- andrò si, e torno in tempo per dare una mano alle ragazze.
mia patria venduta -tutto insomma da più tempo era scritto. carducci, iii-4-263:
obbrobrio? foscolo, xv-5io: il tempo stringe: ogni giorno che passa mi pare
di degno (un periodo di tempo). leopardi, 4-6:
cavar da secreti luoghi, dove lungo tempo erano state sepellite, quelle gran machine,
. qualcosa contro l'introduzione delle distinzioni di tempo bartolini, 4-200: guardare soldati
anna, si limitò a obiettare che il tempo era 'frombola '.
del mio libro, difenderò a suo tempo, se sarà il caso, della mente
michelstaedter, 96: quest'uomo del suo tempo con la sua trpodupla e la sua
, articoli, collo stesso titolo, a tempo incerto, ha le stesse obbiezioni finanziarie
1-14-1-434: facendo il noviziato per quel tempo che ricercano gli statuti del luogo overo
sia quella ora / ch'io raquisti lo tempo c'ho perduto / e metta 'n