Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tempo Nuova ricerca

Numero di risultati: 54748

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (1 risultato)

20-187: io non ho scialacquato, il tempo che io son vissa, meffe no

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (2 risultati)

spedale di santo spirito, trattenendomi assai tempo per gli enormi cameroni folti di sei

fegato dell'embrione e, nel tempo della forma zione del sangue

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (1 risultato)

menamento di quella e del modo e tempo... racconterò. 3

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (1 risultato)

/ l'amiche e preparar fuora di tempo / i conviti. da ponte, xxiii-39

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

1-710: la pastorella si leva per tempo / menando le caprette a pascer fora

: per non perder in tutto il tempo, t'insegnarò a baciare, a menar

rasserena, / et in un esser picciol tempo dura. poliziano, st.,

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (6 risultati)

diatessaron volgar., 254: in quel tempo erode... tenne giovanni e

caldo su l'ancudine, / avale è tempo a menare el martello / e batterlo

vangeli volgar., i-41: in quel tempo andava gesù a lato al mare di

mena. pulci, 1-3: era nel tempo quando filomena / con la sorella si

stornei ne portan tali / ifel freddo tempo, a schiera larga e piena, /

meni tu gente a soldo / per tempo freddo e coldo. bibbia volgar. [

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

impiegare, vivere (un periodo di tempo, i giorni, gli anni,

. c., 148: anche più tempo menava in cacciare li leoni e altre

onesta. caro, 11-909: il tempo tutto / de la sua vita di pastore

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (7 risultati)

alla fine (glianni, un periodo di tempo, ecc.). petrarca,

24. fare cominciare un periodo di tempo determinato convenzionalmente; dargli principio,

sul corno. boccaccio, iv-40: il tempo medesimo, il quale ora la stagione

nazioni... per rifarsi del tempo della espiazione gira in volta con i martiri

crusca, ma perché le passioni del tempo avevano movimento spontaneo. onufrio, 257

bernardo... che in quel tempo era a guardia in una delle fortezze

, e tal si mantenne fino al tempo del triumvirato, quando una nuova colonia

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

, se la morte gli mena nel tempo dell'odio. 36. intr.

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

che pigli quaglie! tu perdi il tempo, persutto; sei troppo rancido per la

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (2 risultati)

14. — menare vagresto: perdere tempo inutilmente; non concludere nulla.

« giusto proprio! sei capitato a tempo! » si pensò di dire quella strega

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (1 risultato)

. trascorso, impiegato (un periodo di tempo). boccaccio, v-34: piange

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (1 risultato)

quella parte di terra si veste al tempo della primavera. 6. che

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (1 risultato)

occultar le mende / di natura e del tempo. tasso, 13-i-609: or se

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (3 risultati)

vero, ancor ch'el resti un tempo appresso, / si vede al fin sopra

savoroso / e par che 'n poco tempo mendi danno. statuto del comune

di colui di cui fusse, al tempo che l'uve sono ne la vigna,

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (2 risultati)

et emendazioni, li quali a lor tempo si faranno per statutari o mendatori d'

penitenzia di satisfazione e mendazióne in questo tempo di grazia, mentre che siamo in

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (2 risultati)

che la qualità delle persone e del tempo modestamente richiederanno. magalotti, 13 -tit

che fusse cieco [omero] il tempo della vita sua, e mendicasse il

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (2 risultati)

, 1-ix-54: senza mendicare esempi del tempo passato, pochi anni sono ci fu

né per leggittima cagione di prolungazione di tempo averei io, se altri dopo la

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (4 risultati)

luca, 1-14-1-195: perché in progresso di tempo la sperienza insegnò che queste religioni e

196: intanto povertà tutto ad un tempo, / qual veloce cursor, ti verrà

è altra autorità che la sua, nel tempo che il popolo infelice giace nella più

, / benché non schietta come al tempo antico, / e ogn'uom di non

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (2 risultati)

baldi, i-19: se in breve tempo il tuo cervel non sani, / in

tuo cervel non sani, / in breve tempo diverrai mendico. ciro di pers,

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (4 risultati)

dito che costantin in l'ultimo tempo de la vita soa fo rebatizado da

manetti, 67: benché a suo tempo se ne trovassi scritto qualche cosa [

per mene, / che 'n nessun tempo l'ho saputo fare, / e,

medesimo in due posti diversi a un tempo. lucini, 6-82: carlo dossi riguarda

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (3 risultati)

pittura che ce ne dava in quel tempo un nostro illustre? carducci, ii-13-121:

linati, 16-164: fu in quel tempo ch'egli cominciò a mandar attorno ima

: coperto coi funebri paludamenti del min tempo, tra quegli ignudi memfiti di ventidue secoli

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

j. ivó [&co] * poco tempo per 'e &v&os *

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (2 risultati)

, 10-264: nella magna bassa, al tempo del duca di suich primo, furon

così subito, che un po'di tempo per salvarci non conceda, ed acqua,

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (5 risultati)

-per una più corta durata nel tempo; a una più breve distanza nello

bavera. tasso, 1-28: il tempo de l'impresa è già maturo;

ai poggio si riposa, / nel tempo che colui che 'l mondo schiara / la

pensai che fosse spento / dal freddo tempo e da l'età men fresca, /

a mezzo taglia, / sprona a un tempo e la lancia in resta pone.

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (3 risultati)

il meno ed il poco siamo sempre a tempo ad averlo. foscolo, v-349:

metro. 13. durata minore di tempo; periodo di tempo più esiguo.

. durata minore di tempo; periodo di tempo più esiguo. dante, purg

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (4 risultati)

ferrara bruto provedoni, tornato da poco tempo nel suo paesucolo con una gamba di

rami. salvini, 6-85: a tempo di quella battaglia, si troverà d'anni

-in meno di che: in brevissimo tempo, immediatamente. g. m.

che a lei avanzerà, le fie tempo di ricordarsi de tesservi perciò tenuta.

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (4 risultati)

frisi] dignitosa e modesta a un tempo,... la si sarebbe

1-36: ercole si levò ben per tempo all'alba del dì e, riguardando

ma la gli può insegnare a mozzar di tempo in tempo la parte sua. buzzati

può insegnare a mozzar di tempo in tempo la parte sua. buzzati, 6-217:

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (3 risultati)

letteraria, e quindi civile, del tempo, senza che però si risichi di

: con egua- lianza in questo presente tempo la vostra ricchezza riempia la loro povertà

. bencivenni, 1-57: in questo tempo [nell'autunno] l'aiere raffredda.

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (4 risultati)

quali molti s'uccidono e muoiono innanzi tempo. -intr. ristoro,

io credea che si dovessero menomare col tempo. 7. fare apparire di

menomava l'avarizia in lui per lo tempo cresciuto della sua etade.

laura gli si tolse in su quel tempo quando, menomando la gioventù, a lui

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (6 risultati)

4-8 (446): ricordatole il passato tempo e 'l suo amore mai per distanzia

alla nave gito, perciocché la menomezza del tempo più lungo indugio non gli concedea,

5. brevissimo (un periodo di tempo). galileo, 1-2-164: richiede

che basti per numerare le parti del tempo, ancorché meno- missime. ricci,

missime. ricci, 2-42: ogni tempo... per la salute è opportuno

qualunque ora, o qualunque momento di tempo, tuttoché menomissimo. 6.

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (2 risultati)

, 1014: passato un poco di tempo, mutata leggermente la disposizion del corpo,

': cessazione delle regole muliebri; tempo critico delle donne. panzini, iv-415:

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (2 risultati)

abbreviarsi, accorciarsi (un periodo di tempo). testi fiorentini, 192:

sementi, onde si adorni / poscia al tempo miglior la mensa prima. anguillara,

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (3 risultati)

di maniera che non ci fu col tempo cattedrale alcuna che non ne fosse decorata

vostra mensa, / prima che morte tempo li prescriba, / ponete mente all'affezione

g. villani, 10-53: in questo tempo il papa diede al detto legato per

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (1 risultato)

e rimane la cicatrice o macchia per lungo tempo. idem, i-120: tali foglie

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (3 risultati)

2. estensione nello spazio; durata nel tempo. iacopone, 90-156: tutte le

sostiene si debba distinguere fra valori di tempo lunghi e brevi. =

fr. colonna, 2-111: al mensurato tempo del... sono se movevano

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

la quale si può avere in tal tempo, e servalo coverto bene in una pignatta

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (4 risultati)

circpstanze particolari (come la lontananza nel tempo e nello spazio), viene idealizzata come

graf, 5-928: poi che il buon tempo è fuggito, / un pover uomo

, che lo crea e contiene nel tempo e nello spazio, cioè nel suo ricettacolo

stesso di quelli che si facevano un tempo per la storia letteraria... quando

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (3 risultati)

mitologia. monti, x-2-115: verrà tempo che una nuova mitologia divinizzando le vostre

all'odore. se la mitologia del nostro tempo ha così poca presa su lui.

altre nazioni? delfico, ii-310: quel tempo antecedente agli storici scrittori fu giustamente caratterizzato

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (3 risultati)

appartenere a una realtà o a un tempo ormai scomparso. tommaseo [s.

. v.]: cose mitologiche di tempo vecchio e incredibili o sognate. d'

atmosfera la cosa significata, che col tempo diviene nostra forma immaginativa assoluta. tale

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (1 risultato)

un dato tessuto e in un dato tempo. mitra1 (mìtria; ant

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (1 risultato)

: avendo a tutto l'ordine dato a tempo, venne una bella mitaròccia e due

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (2 risultati)

, ma priori e abati creati a tempo, non benedetti né mitriati, continuamente esercitar

fiorino d'oro ', emessa al tempo di carlo iv (1294. -1328)

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (9 risultati)

nome il più ardito spirito del suo tempo condanna o assolve l'intero presente e passato

ant. e region. in questo tempo, in questo istante, ora, adesso

de la verace manna / in picciol tempo gran dottor si feo. boccaccio, dee

nome. -fra poco, entro breve tempo. dante, inf., 27-109

però fia bene a differirla ad un altro tempo. bandello, 1-53 (i-613)

madonna, o come avete voi buon tempo! voi l'avete mò buono. lomazzi

mo io dinnanzi al tribunale tuo al tempo del mio particolare giudizio? campanella,

adosso. -da qui a tanto tempo, entro tale data. sanudo,

. -da un òel po'di tempo, da lunga data. bernari,

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (5 risultati)

velluti, 22: perché se per lo tempo avvenire si possa ritrarre alcuna cosa di

-né mo né mai: in nessun tempo o caso. guittone, 42-11:

: poco fa, testé, da pochissimo tempo. dante, in].,

tua ha rispecchiato la vita del tuo tempo? siamo giusti: che valore avrebbe innanzi

voi sarete mio ospite per tutto il tempo del mio soggiorno a parigi. levi

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (2 risultati)

dir de'buccheri non credo che sarà tempo buttato il dire di tutta la mobilatura

per le mobili acque, nel loro tempo, i pesci maschi seguitati dalle bramose

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

). beicari, lxxxviii-1-222: nel tempo ch'i'son già cosa ridicola,

stato / in cor di donna picciol tempo dura. boccaccio, dee., ì-intr

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

musso, iv-57: fino al mio tempo, roma è stata sempre mobile,

e ostinati nei propositi e, al tempo stesso, mobilissimi a ogni nuovo oggetto che

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (6 risultati)

punto fermo a, e nell'istesso tempo un punto mobile vada camminando sopra linea

cab all'angolo dab; overo come il tempo che ha consumato il punto mobile per

il punto mobile per arrivare in c al tempo che ha consunfato l'istesso per arrivare

fuori. garibaldi, 2-327: in quel tempo parla vasi di guardie nazionali mobili,

, secondo che il luogo e 'l tempo muove. monte, xvii-288-45: se lo

tesoro e di mobili, che poco tempo fa era più tosto da state che

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (4 risultati)

dello spazio scorso dal mobile e dal tempo impiegato nel moto. genovesi, 1-i-139:

nelle dimensioni e nella materia secondo il tempo e lo stile della loro fabbricazione e

], che in sì lungo corso di tempo non intendesse nulla di sodo nelle intelligenze

doversi porre due tributi in un istesso tempo, l'uno sullo stabile e l'altro

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (2 risultati)

onde ne cominciarono a fare mobile, di tempo in tempo il cresceano, per avere

a fare mobile, di tempo in tempo il cresceano, per avere che spendere per

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (1 risultato)

di quarantanni, cioè nella metà del tempo destinato dalla natura agli altri uomini;

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (2 risultati)

, quelli che sono oggettivi a un tempo e soggettivi. papini, iv-689:

di una vivezza e, in pari tempo, di una mobilità tormentosa. oriani,

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (5 risultati)

d'addio », non fece a tempo a essere pubblicata perché già la letteratura

tutte le donne vi si dedicavano un tempo, e quelle di famiglia ricca mobilitavano

propagandistici) mediante i quali, in tempo di guerra (o in previsione di

nazionali consolidati) e, nello stesso tempo, a salvaguardare il valore e il

la mobilitazione dei maggiori spiriti del tempo che lo ammirarono, esaltarono e imposero

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (3 risultati)

che dentro ad un determinato spazio di tempo si dissolve tutta e si disfà e termina

la viscosità dei fluidi, osservando il tempo che il dispositivo, consistente in un'asta

fargline la correzzione, la riserbò in tempo. n. secchi, 3-62:

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (1 risultato)

putrefatti, 11 generarono con processo di tempo 'quel apostema e cancro incurabile.

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (1 risultato)

un moccicone di sasso, corroso dal tempo edace, a cui mancano le braccia monche

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (5 risultati)

questa voce, dopo aver io molto tempo meditato, non ho trovato poterle dare altra

: gli sfaccendati, che han sempre tempo di far caso alle piccolezze notavano che

per periodi per lo più brevi di tempo (secondo cicli che coincidono con le

rialzati sulla fronte secondo la moda del tempo e camminava impettita. moravia, xii-68

: giornali di moda e di lettere del tempo suo. g. bassani,

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (9 risultati)

, e perciò annunzia o accompagna il tempo della stanchezza, deu'esaurimento, della

le tendenze del gusto predominante del proprio tempo, o di un determinato periodo,

gusto o degli indirizzi predominanti nel proprio tempo (e, per la frivolezza, per

predominante, alla tendenza generale del proprio tempo; che incontra particolare favore; usato

, poltrone e mansueto / ma nel tempo di bruna / fa la fo, fo

e ai comportamenti predominanti del proprio tempo (per lo più per opportunismo o

anche di questo genere di poesia, tempo fa, ci fu scialo: ora è

, che erano tanto in moda al tempo andato e che nei crocchi di campagna

canzonetta che doveva ricordare ad anna il tempo del loro amore, perché era di moda

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (7 risultati)

alle tendenze del gusto predominante del proprio tempo nel modo di vestire e di acconciarsi

con riferimento al gusto predominante nel proprio tempo riguardo alla linea, all'aspetto tìsico

al posto del tuo zaino d'un tempo: vecchi libri fuori di moda.

tendenze e alle idee dominanti nel proprio tempo. ghislanzoni, 17-141: non ti

agli usi e alle opinioni del proprio tempo; tenersi aggiornato sulle novità.

o minore ampiezza spaziale, durata di tempo, celerità di moto, ecc.)

riccati, 156: non meno il tempo che la velocità è un ente modale

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (1 risultato)

e di carne ed altri nello stesso tempo modellati di pura terra. idem, 16iii-

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (3 risultati)

raffigura, modellate sulle giovinette trevigiane del tempo, ànno la stessa rosea freschezza.

austere virtudi colle quali si sostennero molto tempo le greche repubbliche contro i potenti despoti

colui che non si è per qualche tempo bene esercitato nella plastica. s. manetti

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (2 risultati)

ed altri scampoli del suo mestiere, a tempo perso ha congegnato qualche modellino di macchine

sono [i poeti tedeschi] nel tempo stesso a portata di profittar dei lumi del

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (1 risultato)

[del lusso] si trattò in tempo di tiberio. -correzione, riprensione

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (1 risultato)

roma i privileggi della prima nobiltà. nel tempo ch'egli esercitava la censura andò a

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (4 risultati)

diverto moderatamente per quanto lo permette il tempo. g. bassani, 3-152: si

leggiermente. morgagni, 187: nel tempo dello sbocco del sangue [gli infermi

20-93: sento che tra voi il tempo è pessimo, e me ne duole.

, ma tali da salvaguardare, al tempo stesso, insieme con l'istituto monarchico

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (4 risultati)

la patria. custodi, lv-341: al tempo ch'essi [i francesi] scesero

b. croce, iii-27-287: in quel tempo si disegnò per la prima volta un

. mus. di movimento da eseguirsi con tempo intermedio fra quello dell'allegro e quello

didascalia che prescrive un'esecuzione in tale tempo. pananti, i-372: adagio,

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (1 risultato)

modéré ', voce quivi usata sino dal tempo della rivoluzione e del direttorio ».

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (1 risultato)

. andò trattenendosi a'confini, accioché il tempo la facesse digerire. davila, 383

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (2 risultati)

re cristianissimo], perché in quel tempo ch'ella mi fu donata era carestia

. in tempi recenti, da poco tempo, ultimamente; attualmente, secondo l'

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (3 risultati)

religiosi e politici, attratto in quel tempo dal movimento modernista italiano, il cui

.. sosteneva che il medioevo è il tempo veramente moderno, della modernità eterna del

di una famiglia nobile che da molto tempo aveva emigrato. era stata poi adibita

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (10 risultati)

. che è in vigore da poco tempo; che ha valore ed efficacia nel

; che ha valore ed efficacia nel tempo presente; che rispecchia o è adeguato

, alle esigenze, alla mentalità del tempo presente; che è proprio o caratteristico

caldo che non il chiabrera e altri del tempo. 2. edificato, costruito

edificato, costruito o eseguito da poco tempo o in tempi recenti, in conformità con

concezioni, criteri e esigenze consone al tempo presente. tasso, n-iii-995: se

4. che è proprio del tempo di cui tratta chi parla o scrive

professori d'ogni età e di ogni tempo. muratori, 8-1-167: per verità abbiamo

-attualità, simpatie e antipatie del nostro tempo, tendenze personali e provvisorie (per

la fantasmagoria feudale e religiosa di quel tempo, ma senza l'anima che la

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (10 risultati)

7. parlato e scritto nel tempo presente (un idioma, una lingua

evoluzione e dal progresso che caratterizzano il tempo presente). -mondo moderno: v

quante pestilenzie e quanti mali il moderno tempo ha condotto e conduce, beato a

, / se al moderno si opponga il tempo antico, / filosofando il saper nostro

, potevano con tutto ciò per qualche tempo trattener i suoi sforzi. redi, 16-viii-m

accaduti negli ultimi tempi, in un tempo recente o nei nostri tempi (o

poteste di leggero, in quel breve tempo che vi piacque star qui, conoscere

altro, almeno per molte cose aggiuntevi di tempo, sono modernissimi. -evo

vive o è vissuto nell'età o nel tempo di chi parla o scrive; contemporaneo

anche, pratiche, materiali, tecniche del tempo presente, dell'età di chi parla

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (8 risultati)

1-168: era incredibile come trovasse il tempo... d'imparare a memoria

è in una determinata condizione da poco tempo (e per lo più vi è

. potranno forse riuscire a rendere col tempo le lettere non essenzialmente contrarie alla somma

gusti, alle usanze, alle mode del tempo presente. — anche: da poco

presente. — anche: da poco tempo, in tempi recenti, modernamente.

modernamente; essere in armonia con il tempo presente. piovene, 7-520:

saper, parlando / modestamente e a tempo. manzoni, pr. sp.,

ha bisogno di te, allora è tempo di ricordargli modestamente i tuoi bisogni,

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (2 risultati)

alle donne del paese, accarezzavan di tempo in tempo le spalle a qualche marito,

del paese, accarezzavan di tempo in tempo le spalle a qualche marito, a qualchepadre

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (2 risultati)

navigazione. alfieri, 1-313: a un tempo / dolce nell'ira e nel dolor

, 5-ii-53: nello spazio del qual tempo nerone si mostrò modesto, liberale, pia

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (2 risultati)

gravi e modeste che il suo picciolo tempo non richiedeva. ariosto, 14-87:

, modesto, ma da durare gran tempo. g. gozzi, i-23-116: una

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (5 risultati)

, fermo e lucia, 665: il tempo che scorse tra le pubblicazioni e le

il sistema della mezzeria? quali cambiamenti il tempo sia per indurvi... io

c'erano qui tribunali misti anche al tempo dei tolomei. il tribunale misto è un

. erano tutti nati quasi ad un tempo, e si modificarono l'uno per

l'uno per mezzo dell'altro al tempo del lungo dominio de'romani in europa

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (3 risultati)

qualche grado, nondimeno, dove il tempo noi sofferisce, divien noioso atto e

spazio, si lusinghi di formarne un tempo e, rivolgendo e modificando un tempo

tempo e, rivolgendo e modificando un tempo, si lusinghi di formare uno spazio o

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (1 risultato)

o di estensione nello spazio o di duratanel tempo, ecc.). vico,

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (2 risultati)

nella loro semplicità e che, a tempo avanzato, facevano molte cose: qualche

lingua. pratolini, 3-10: in quel tempo essa lavorava in una modisteria del centro

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (4 risultati)

passavanti, 41: lrna mattina per tempo sguardando verso il monte etnea, cioè verso

dicean -o lumi amici, che gran tempo / con tal dolcezza feste di noi

dimorava lungamente e spendeva il più del tempo in contemplare, onde sarebbe paruto irrisoluto

, e forse a noi tolti un tempo, per guidare il commercio, grandezza e

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (6 risultati)

: ad ultimar la cosa e stabilire il tempo e i modi della esecuzione di questi

ampiezza dello spazio, la durata del tempo, la gravità di una pena, ecc

delle quattro categorie fondamentali (insieme con tempo, persona e numero) della coniugazione

[grammatica] le spezie mostro e 'l tempo e 'l modo / e la regola

. per esempio: avverbi 'di tempo ', come 'ieri, oggi,

che non richiedono di essere trattati in tempo reale. -modo a risonanza: operazione

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (2 risultati)

... il modo, il tempo e la prolazione con le lor maniere,

minore o perfetto o imperfetto, il tempo perfetto o imperfetto, la prolazion perfetta

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (2 risultati)

felici le impudiche donne, potendosi dar buon tempo e poi dare ad intendere a gli

forteguerri, iv-21: troppo vicino è il tempo dentro il quale / dovrò menar mia

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (3 risultati)

invita altrui a berla, che in altro tempo è compassione in modo sono calde.

quel silenzio che durava già da troppo tempo, egli avrebbe dovuto in ogni modo

293-11: ogni mio studio in quel tempo era / pur di sfogare il doloroso core

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (2 risultati)

che si siano mai attuate in breve tempo e totalmente? e sono forse benefiche

: avendo io usato gli occhiali tutto questo tempo, come sapete, ora leggo tutto

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (2 risultati)

. mazzini, 10-61: se hai tempo, modo e forza d'animo sufficiente

bevitore, non osservando né otta né tempo né modo né misura. guicciardini, 13-v-

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (3 risultati)

alla fatai mia fiamma / più non è tempo or di por modo: invano /

che tu non hai fatto per lo tempo passato. ariosto, 7-69: usò modo

volemmo tenere quel modo e forse il tempo era opportuno. -trovare modo, il

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (1 risultato)

quasimodo, 1-57: come in quel tempo, si modula / la voce delle selve

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (4 risultati)

una grandezza che sia funzione sinusoidale del tempo. 9. stor. nel secolo

, nella quale è fatta variare col tempo l'ampiezza oppure la frequenza oppure la

dato modulo o foro entro in un dato tempo. 10. ott. raggio

luminoso la cui intensità è variata nel tempo secondo leggi note e con opportuni procedimenti

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (4 risultati)

, iii-8-20: a quel modo che al tempo presiedeva il metro, così al suono

ritenersi per una modulazione senza riguardo di tempo. e modulazione fu detto infatti anche

assunti da un'altra grandezza variabile nel tempo (modulatrice): il risultato è

onda modulata), che è funzione del tempo e contiene un campo di diverse frequenze

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (2 risultati)

. 13. ott. variazione nel tempo dell'intensità di un raggio luminoso,

un mezzo di trasparenza variabile nel tempo. - modulazione con ultrasuoni: diffrazione

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (1 risultato)

un'oncia d'acqua nell'unità di tempo. romagnosi, 4-393: la bocca

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (7 risultati)

, vestita di un moerro del suo tempo. lucini, 3-311: rivolano le

pozzuoliana 'come io la chiamo da poco tempo in qua. il vulcano si è

tarli e non soggetto a deformarsi col tempo. -anche: il legno fornito da

i di cui legni sanno resistere al tempo quasimente come i metalli e le pietre,

ed obesi sormontati d'orologi fermi da tempo immemorabile e sfingi in bronzo dorato.

tre moggietti tutti insieme in un medesimo tempo. = voce di area sett

nobili fiorentini ritenuto in casa, nel tempo della scisma, il vescovo di fiorenza

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (2 risultati)

di religione ad occupare in poco di tempo tutta la palestina, vietò loro l'

la chiesa cattolica è divenuta, da molto tempo, una fabbrica di moggi -e,

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (1 risultato)

quale tu ami, per tutto il tempo della tua vita. libri di commercio dei

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (4 risultati)

spinoli di genova, non è gran tempo, tolse per moglie una gentil giovene

gentil giovene genovese, la quale più tempo gli era piaciuta; e presa la

bucato, che piove e nell'istesso tempo dà il sole? -la moglie

regione, che si conoscono da lungo tempo e hanno la medesima mentalità, dà maggiori

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (2 risultati)

occise abel, et adam pianse lungo tempo la morte de lo suo figlio abel

mai con altro né con altra tutto il tempo della vita sua. guiniforto, 22

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (2 risultati)

che voglio ed il saperle fare a tempo due moine mi mette a cavallo in

aperta. papini, 27-1023: aveva al tempo mio, in casa, uno schiavetto

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (2 risultati)

destino di morte; nel corso del tempo, tale forza venne personificata, divi

vie men sentito, chi, lungo tempo parlando l'omo là, / tanto

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (6 risultati)

/ con rinovate moli / contro il tempo contrasta. loredano, 1-213: cosa mortale

eternità non serba: / le fabriche del tempo il tempo atterra / et adeguasi al

serba: / le fabriche del tempo il tempo atterra / et adeguasi al suol mole

bocca aperta. leopardi, 5-41: tempo forse verrà ch'alle ruine / delle

nobile selva non toccata fin a quel tempo, ogni cosa guastaro. 3

viveva a città di messico, al tempo dei viceré spagnuoli, un ladro famoso

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (4 risultati)

: tutto 1 dà [il tempo] ad un'opera di gran mole e

0. rucellai, 8-16: senza dar tempo a veruna ponderazione degli atti secondi,

più accidenti. caro, 1-53: gran tempo, / combattuti da'venti e dal

che troppo si tardi, mentre che il tempo scorre, ad una cosa di tanto

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (2 risultati)

diritto di molenda: diritto esercitato un tempo dal feudatario, che imponeva ai sudditi

botta, 5-368: già aveva qualche tempo prima, come abbiam narrato, il

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (2 risultati)

che, pur che gli si desse tempo di sette over otto mesi, non che

per buono dipinta. tempo molestando il paese. cicerone volgar.,

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (3 risultati)

moleste? botta, 5-115: al tempo medesimo sorgeva un grave tumulto nei feudi

, 16-ix- 169: in progresso di tempo sarà pericoloso che venga molestata da altre

conveniente né giusta che ella venga in alcun tempo o luogo impedita o molestata.

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (3 risultati)

, ma sì tardi che non fu a tempo e lo strozzi, non solo non

... per la maggior parte del tempo con l'armi in mano.

69: la notte poi, nel tempo della orazione e de'salmi, se

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (1 risultato)

molestia è quella che fa meritare al tempo il nome di zoppo, cosi il

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (1 risultato)

movete è dubbio c'a me lungo tempo ha dato molestia. passeroni, iii-285:

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (2 risultati)

. poliziano, 1-537: ben saria tempo, amore, avere scosso / dal

. fagiuoli, viii-174: che il tempo si rassetti s'è pregato: /

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (2 risultati)

me non sei molesta / da gran tempo! ». « da un anno »

caldo né freddo, né alcun molesto tempo. zefiro, xxxvi-239: fugge il verno

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (2 risultati)

ipotesi di eresia pelagiana, differendo a tempo indeterminato la soluzione della controversia).

rispetto all'u nità del tempo, è molinista scoperto. a. verri

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (1 risultato)

-robusta cinghia di cuoio, un tempo usata come ammortizzatore per carri leggeri e

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (2 risultati)

tutto le folte nebbie che per sì lungo tempo non hanno lasciato vedere le interne molle

ma quelle che lo fanno agire in un tempo, lo lasciano nell'inazione in un

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

, mi consigliai di sottrarmi per alcun tempo. 20. desistere, recedere

. 25. ant. prendere tempo, temporeggiare. siri, 1-vii-321:

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (2 risultati)

aspra. serafino aquilano, xxx-10-7: col tempo... /...

mantenga molle. m'aiutava, un tempo. ella stessa bagnava le tele.

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

d'arme gravando, anzi il lor tempo molto, / le membra ancor crescenti

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

me, di me lontano / nel tempo; un passo strascicato e molle /

. fazio, ii-17-51: se '1 tempo, ch'è lungo, non mi tolle

bacchetti, i-22: era, ad un tempo ed in un atto medesimo, molle

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

, 300: o mio seno pietoso un tempo e molle / a le miserie altrui

guardare è che non si faccia in quel tempo ch'è la terra molto molle,

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

mio bene, / che in acquistarlo tanto tempo persi, / cercando valli e monti

3-105: scema e mitiga tutto / il tempo, è ver, né sempre è

delle parti stette oppressa. / nel molle tempo, come cera al segno,

fanno. -sostant. clima umido, tempo piovoso. - anche: umidità.

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

: si spenga [la calcina] assai tempo innanzi e con gran copia d'acqua

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (5 risultati)

in molle: perdurare per un certo tempo in un determinato stato d'animo.

l'altro asciutto', in primavera il tempo è variabilissimo. proverbi toscani, 190

un giorno asciutto. -quando il tempo è molle, il dente è più

dente è più folle: il cattivo tempo favorisce l'acuirsi dei malanni.

proverbi toscani, 191: quando il tempo è molle, il dente è più

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (1 risultato)

strezza o di forza conviene che sappia a tempo e luogo molleggiarsi e molleggiare.

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (1 risultato)

esilio mollemente, dimorando il più del tempo in egina e in tresene, e

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (3 risultati)

di lana o di tela che un tempo venivano avvolte dai militari e dagli alpinisti

e l'ambizione de'cittadini in brevissimo tempo costringono i medesimi all'avarizia e alla

: non si può non piangere sul tempo dissipato, sulla noia di che è

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (2 risultati)

... ed eravamo da qualche tempo silenziosi, come vinti dalla mollezza e

ed ora, essendo tutte divorate dal tempo, non ve n'è restata né meno

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (5 risultati)

sdraiate sui loro sepolcreti, erose dal tempo. la pietra molliccia e friabile si

mostrare a quei mollicci maschi del mio tempo di quale vigore di membra e di

, agg. piovoso e umido (il tempo, una stagione, ecc.)

.]: 'mollicone'dicesi familiarmente di tempo, stagione e simili, per molto

. fanfani, i-118: 'mollicone': tempo piovigginoso, che mantiene sempre le strade

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (1 risultato)

ritenere lungamente negl'intestini, onde ha tempo di mollificare le parieti. -intr

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

m. villani, 1-26: alcuno tempo tenne vita femminile e lasciva, vivendo

sventura, non m'avesse sottratto in tempo alle mollizie degli ozi lussuriosi. 5

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (2 risultati)

posto nel fuoco, mentre in un tempo stesso e si dilegua la cera e

anagallide, della famiglia primulacee, un tempo ritenuta efficace contro l'idropisia e l'

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (4 risultati)

d'annunzio, i-300: ella dormia da tempo. il divìn mare / proteggeva ne

. tipo zoologico nel quale erano un tempo classificati alcuni gruppi di invertebrati (come

con testa taurina, adorata, un tempo, da fenici e cartaginesi e onorata

setta religiosa russa, sorta al tempo di ivan il terribile e propagatasi soprattutto

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (1 risultato)

cui ultime tre sillabe son tutte di tempo eguale e formano un molosso, piede

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

somma d'anni che risponda uguale / allo tempo eternale; / perch'ogni quantità poco

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (4 risultati)

voi atare, / che 'm breve tempo va 'n alto gioioso, / se sape

moltiplicò [cristo] il pane al tempo dei pii e si transfigurò al tempo

tempo dei pii e si transfigurò al tempo de'contemplativi. -con riferimento a

, n-ii-532: l'aritmetico in ogni tempo agevolmente può sottrarre e multiplicare. galileo

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (6 risultati)

cavalca, 6-1-52: poi al tempo della legge si moltiplicarono [le rivelazioni

moltiplicano paiono ammonirmi che sarebbe ornai il tempo di raccogliersi in più seri propositi. d'

multiplicò e crebbe d'abitanti in poco tempo. a. pucci, cent.,

cresceranno anche loro e moltiplicheranno a suo tempo per obbedire alle sacre bibbie.

• bonafè, xxxvii-121: poy al tempo che ti li voy piantare [i taglioli

multiplicarvisi... che fra poco tempo non vi sarà bisogno di quello d'america

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (2 risultati)

non si posson multiplicare se non in tempo. galileo, 1-1-171: io gli

quali semi, moltiplicati non solamente a tempo di permanere, ma eziandio di generazione

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (4 risultati)

per tre. * si fermò per lungo tempo su tale scoperta ma poi seppe procedere

insieme tante persone, e per tanto tempo, non all'infinita moltiplicazione de *

, 15-10: la produzione costa fatica, tempo e denaro e perciò non e mai

santo perché così portava la condizione del tempo, di raffrettare la generazione e moltiplicazione

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (1 risultato)

. -tempo di moltiplicazione: v. tempo. = voce dotta, lat.

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (3 risultati)

bisticci, 3-127: intervenne in questo tempo che in firenze fu grande carestia e

mille e dugento non vengano in alcun tempo a mancarvi. botta, 6-1-134:

le pioggie, laonde in un medesimo tempo è abbondanza d'olive e d'api

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (6 risultati)

di vibrazioni passate dentro al- l'istesso tempo dall'uno e dall'altro pendolo. algarotti

-lunga durata (di un periodo di tempo). c. betti, 3-542

sia stato nascosto per la moltitudine del tempo. 11. figur. ridondanza di

, xii-58: da un bel po'di tempo camminavamo per quell'ombre agitate, ascoltando

precisamente delle ore e dei minuti nel tempo, delle distanze nel movimento, delle

, di mutazione e stagione, s'appella tempo, il qual da noi si conosce

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (4 risultati)

villani, 1-21: navicando per più tempo, ebbe di molte fortune e arrivò

di notevole durata (un periodo di tempo). boccaccio, dee.,

, senza punto pensare, quasi molto tempo pensato avesse,... disse

per inclinazione naturale, già è molto tempo, poi che per vostri meriti verso me

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (8 risultati)

, iv-1-165: non posso stare molto tempo senza scioglierli [i capelli], mi

, 6-105: c'è voluto molto tempo per arrivare quassù, e ci staremo molto

parte notevole di un periodo determinato di tempo. boccaccio, dee., 9

-che è al culmine (un periodo di tempo, il giorno, la notte)

il mondo m'ebbe / giù poco tempo; e se più fosse stato, /

. 12. lungo periodo di tempo (anche nelle espressioni da molto,

. non molto: breve periodo di tempo (anche nelle espressioni da non molto-,

dante, purg., 20-70: tempo vegg'io non molto dopo ancoi,

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

-parte notevole (di un periodo di tempo). bartolomeo da s. c

loro essere materiale non possono ad un tempo venir ridotte ad unità e rimanere distinte

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (7 risultati)

: or ch'i'mi credo al tempo del partire / esser vicino o non

d'arme gravando, anzi il lor tempo molto / le membra ancor crescenti e 'l

mattino uscirono insieme a caccia molto per tempo. borgese, 6-105: c'è

borgese, 6-105: c'è voluto molto tempo per arrivare quassù, e ci staremo

molto più, perché diletta ad un tempo. pellico, 2-135: [ii]

4. a lungo, per parecchio tempo. latini, rettor., 3-7

: le mie nebbie e il bel tempo ho in me soltanto; / come in

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (7 risultati)

vuol dire che tosto ne verrà il tempo di vendicarsi. = dal lat

atlantico (gadus morrhua), un tempo pescato attivamente nel mare del nord,

di breve durata, per uno spazio di tempo molto limitato; per un momento.

con valore approssimato e indeterminato: perqualche tempo. d'uste, 270:

che si svolge o accade in poco tempo, che dura brevemente, temporaneo;

, effettiva o prevista, limitata nel tempo (un fatto, un'azione, un

momentanea funzione. goldoni, xiii-63: tempo, di cui la momentanea luce, /

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (20 risultati)

-breve, ristretto, esiguo (il tempo). f. alberti, lxxxv1ii-1-126

, / chi scende e sale in tempo momentano. lorenzo de'medici, ii-26

le tiene / quello sparviere e in tempo momentano / détte in aria forse cento

apporta la povertà religiosa, poiché in tempo momentaneo vi acquistate gloria eterna. siri

. siri, 19: era momentaneo il tempo prescritto al sig. torras d'uscire

; destinato a un impiego limitato nel tempo, provvisorio (una costruzione).

impeto della palla con maggior lunghezza di tempo, possono appoco appoco istinguerlo con minor

in modo fortuito, frequentato per breve tempo, occasionale (un compagno, una

riferisce o che si attua in un tempo istantaneo, che non dura nel tempo (

tempo istantaneo, che non dura nel tempo (un'azione, il verbo che la

frazione minima (o indivisibile) di tempo; tratto brevissimo, attimo, istante.

dire [giannozzo manetti] che del tempo che noi abiaino in questa vita ce

: altrettanto dicasi del momento rispetto al tempo. il momento è principio e limite

o momenti. -frazione minima di tempo cronologicamente determinata; minuto. d

. per estens. periodo o tratto di tempo per lo più breve e ben determinato

.. in ogni picciolo momento di tempo con punture non mai provate mi spronano,

preterisco e non preterirò momento alcuno di tempo per condurre quanto prima a fine quest'

ammirato, 76: senza perder momento di tempo,... s'inviarono verso

: fammi felice per un momento di tempo. pirandello, 8-135: volle attender

. 3. punto di tempo (più o meno breve) in cui

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (8 risultati)

arrivano in terra nello stesso momento di tempo nel quale il sole spunta al nostro

penso. 6. periodo di tempo, per lo più di breve durata,

di pindaro. 7. periodo di tempo, situazione, circostanza, la vita

ispirazione. 8. periodo di tempo, circostanza, congiuntura in cui una

da particolari peculiaritàe rigorosamente definito nel tempo, che si può isolare nella carriera di

tra sformatrice e uguagliatrice del tempo. gramsci, 1-43: ogni cultura

. botta, 5-215: spedivano al tempo stesso il nobile stefano rivarola a parigi

poco momento (momento di valore e di tempo). lucini, 9-45: gli

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

. varchi, 18-1-132: la mattina per tempo giunse in firenze filippo, incontrato da

maggior momento, volentieri non abbia il tempo della mia vita impiegato negli studi di

momento, non ometteva di condurre al tempo medesimo altre di minore importanza. foscolo

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (10 risultati)

moto, in un determinato istante di tempo, e vale il prodotto della massa

laddove i concetti di spazio e di tempo costituiscono un secondo momento. g.

che, prese insieme, costituiscono un tempo. tommaseo [s. v.

che, prese insieme, costituiscono un tempo. se verbigrazia il tempo è rappresentato

costituiscono un tempo. se verbigrazia il tempo è rappresentato dalla nera, ogni nota

un momento: per un tratto di tempo molto breve, per poco, per

facendolo vacillare. -senza impiegare troppo tempo, rapidamente. pavese, 1-120:

: fra poco, fra non molto tempo; presto, fra breve. ferri

rapidità eccezionale, nel giro di pochissimo tempo, entro poco tempo. f.

giro di pochissimo tempo, entro poco tempo. f. corsini, 2-73:

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (16 risultati)

-di momento: nel giro di poco tempo, fra breve, di qui a

a poco, nel giro di poco tempo, quanto prima. barila, 564

adesso, attualmente. -anche: nel tempo presente, di questi tempi.

-in un momento, in un momento di tempo: in breve lasso di tempo,

di tempo: in breve lasso di tempo, rapidamente, all'istante; improvvisamente

-contemporaneamente, simultaneamente, a un tempo. bibbia volgar., ix-310:

monte altissimo e mostroli in un momento di tempo tutti li regni del circuito della terra

. -per momenti: per poco tempo, per un po'. casti,

voi. -nel giro di poco tempo, da un attimo all'altro.

un momento: cosa che richiede pochissimo tempo, facile e di scarso impernio.

effimera o occasionale o provvisoria, al tempo di cui si parla; attuale,

poco, a piccoli frammenti come il tempo nell'orologio a polvere si consuma in

secondo cambio, se ben ci corre tempo, tuttavia non si stima, poiché perde

ben nel terzo modo si considera il tempo, perché si fa momento di quel

: passare, trascorrere un periodo di tempo anche brevissimo. tasso, 16-26:

. -vivere nel momento: nel proprio tempo, sapendone interpretare i caratteri, le

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (1 risultato)

e riflessione; e però con del tempo certi cervellacci, inventori di tali voci

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (4 risultati)

iv-12-186: non si convertì assai per tempo nei paesi di occidente la parola « comunismo

quel vestito francese, conveniente ad ogni tempo; né ornamento di testa alla monacale.

stode e scorta della giovane monacanda, nel tempo tra la richiesta e l'entratura

/ che s'è, non è gran tempo, incapucciato, / sotto la vista

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (2 risultati)

, 13-790: fava- rone approfittava del tempo passato, delle labilità delle memorie,

molto delicato e leggero, confezionato un tempo nei monasteri. caracciolo forino, 139

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (6 risultati)

parola la quale dice demetrio che a tempo suo era cosi plebeo, io non me

origine orientale, che derivava ed al tempo stesso cresceva prestigio all'autorità della sibilla.

secondo quella simi- glianza eh'a quel tempo gli egiziani gravavano i figliuoli d'israel

d'israel di sforzate afflizioni, così al tempo d'ora gli intellettuali egiziani si sforzano

padri ed attizzava in essi ad un tempo le ire teologiche e un'astiosa emulazione

4. dolce napoletano con panna, preparatoun tempo dalle monache. 5. plur.

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (5 risultati)

ingannare i 'devra-libanos', o per aver tempo di apparecchiare la via all'esaltazione del suo

colore, poco pregiato, usato un tempo per le vesti dei monaci (e

se non lo farete volentieri, verrà tempo che lo farete per forza. ariosto,

-monaco oblato secolare: laico che un tempo, pur restando nel secolo, donava

. strisciolina di esca, usata un tempo, da sola o aggiunta allo stoppino,

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (3 risultati)

. foscolo, xiv-296: visse gran tempo viaggiando, si stancò del mondo e

(monàchus tropicalis), diffuso un tempo lungo le coste dell'america centrale e

parti, / che fur monadi dette un tempo, or punti. galluppi, 4-iii-258

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (2 risultati)

che mai s'udisse, regnare monarca tanto tempo; imperocché giovane incominciò a regnare e

e il comando, e popolana ad un tempo. idem, xxv: il nostro

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (1 risultato)

il supremo potere fu tristo in ogni tempo. b. croce, iii-27-28: il

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (2 risultati)

altrove, che colle medesime facuità al tempo della monarchia di roma sarebbe suto mendico

padri o patrizi o eroi solo al tempo delle monarchie familiari, quando ciascuna famiglia

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (1 risultato)

de'sugietti. idem, i-xix-10: nel tempo di giesù cristo il prenze de]

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (1 risultato)

. novelle adespote, vi-392: in uno tempo verso brettagna si avea una grande magione

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (1 risultato)

s. benedetto, cioè insino al tempo degl'apostoli nella primitiva chiesa. de luca

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

spezzato o deteriorato dall'uso o dal tempo; spezzone, troncone, mozzicone.

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (2 risultati)

, iv-48: tutti risusciteranno d'un tempo... e se saranno stati zoppi

moccicone di sasso, corroso dal tempo edace, a cui mancano le braccia monche

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (1 risultato)

spezzato o deteriorato dall'uso o dal tempo; spezzone, troncone, mozzicone.

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (1 risultato)

s'asconde over nasce, quando, nel tempo che 'l sole vien fuori dell'

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (4 risultati)

ministra e duce / che permutasse a tempo li ben vani / di gente in

giulia drizzar le voglie ardenti / per tempo accorta del mondano inganno, / dove

/ d'ogni inganno mondano; che sia tempo / di spiegare le vele e di

, pien di mondano ardore, un tempo, / con tal furor ch'alor calda

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (1 risultato)

fatto certo di avere perduto il suo tempo agitando davanti alla suocera lo spauracchio di

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (1 risultato)

, ii-230: del teatro mondano al tempo istesso / attore io so che sono

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (2 risultati)

vi-246: -ma perché non si toglie il tempo quanti anni gli pare di quegli che

piante da taglio] e nello stesso tempo disgombrare i boschi dalla macchia e dai legni

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (8 risultati)

i-336: come le sacre vittime d'un tempo / s'apprestavano degne col digiuno,

5-3- 748: or è il tempo miglior, quando si deggia / raffon-

lastri, vi-40: si può anco di tempo in tempo schiarire e mondare i lx>schi

: si può anco di tempo in tempo schiarire e mondare i lx>schi destinati a fornir

pulisce e monda facilmente ed in poco tempo somme grandi di staia di frumento.

mamiani, 4-267: converrebbe al medesimo tempo veder gl'ingegni più illuminati occuparsi sollecitamente

passioni loro politiche hanno adulterato da troppo tempo. dall'ongaro, vi-258: il dolore

, 1-118: la domenica mattina per tempo job offeria a dio sette sacrifici a purgare

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (2 risultati)

mondo! /... / lo tempo m'à'sottratto. -tormentare,

. cardarelli, 208: facevano un tempo la sarchiatura da noi detta mondarella, per

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (3 risultati)

compagni la canzone che dava anche il tempo ai vagli, ai setacci, alle

mondature del farro si semina fonda al tempo medesimo che 'l farro.

, 68: stete in potosì grande tempo una immensa quantità di questo metallo povero,

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (3 risultati)

mondo. -primato mondiale: misura o tempo ottenuto in una gara ufficiale che costituisce

nuoto, ecc. - misura o tempo mondiale: misura o tempo, ottenuti

misura o tempo mondiale: misura o tempo, ottenuti in una determinata gara,

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (4 risultati)

crescenzi volgar., 3-15: se il tempo sarà umido, con molti panni scaldato

generi, né sua virtù; anzi un tempo stette tra le mondiglie che approdano

tommaseo, lxxix-1-434: « il tempo », dice bacone, « corre a

glia. montale, 5-89: tempo che fu misurabile / fino a

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

interamente monde del teutone che in quel tempo prevaleva nei dialetti romanzi allora in uso

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

pensa, / lui, che un tempo era giovane, com'è giovane il

. senza bastie, macchine e ingegni al tempo di iesu precipitò gerico. petrarca,

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

. si versarono sul mondo romano al tempo stesso che i longobardi nostri. carducci

. al poggio si riposa, / nel tempo che colui che 'l mondo schiara /

cielo anco i celesti): / il tempo de'l'impresa è già maturo.

, xx-39: iulio cesar non penò tempo tanto / né tanto mise tutto 'l

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

, 12- 175: fino a poco tempo fa non esisteva il « mondo » e

lo mondo canti / (po'che lo tempo vene). dante, infi,

. tombari, 4-17: un tempo il teatro aveva la sua ra

piovene, 3-109: già da qualche tempo del resto i miei rapporti con il

10 ripeteva ad alfredo: « il tempo che noi sacrifichiamo al mondo, è

vesticciuola dell'educanda, e in poco tempo si trovò guarita di quelle due dolcissime

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

miseria... non lasciava troppo tempo per essere cattive. -in che

. ghislanzoni, 16-69: venne il tempo di produrmi nel gran mondo. carducci,

de la verace manna / in picciol tempo gran dottor si feo. cavalca, 18-31

). -anche: la durata del tempo trascorso sulla terra da ogni singoloi ndividuo

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

si conviene troppo più d'adoperare il tempo quando l'hanno. pegolotti, lxxxviii-11-227

romagna chiaro e aperto / fosti gran tempo, se ben mi ricorda, / e

traicutamenti, ched usati / avete lungo tempo aconsentire, / a cominciar quel che voi

m'avete fatto perder un mondo di tempo. imbriani, 4-260: la mamma

, in grande quantità, per parecchio tempo. a. manettt, io:

mondo arrivan lettere, / avrà poi tempo di guardar la mia? mazzini, 24-394

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

egli è immune dallo spazio e dal tempo e costituisce quello che io chiamo il

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

, 3-5-27: partitosi dal mondo poco tempo fa, giunse qui negli elisi,

di mondo, gli era passato il tempo che nessuno non ne doveva più parlare

che il mondo è mondo: da tempo immemorabile, da sempre. grazzini,

3-5-244: la bella schiava in breve tempo si acquistò l'animo di colei che

me vi adoperaste a seppellire il vecchio tempo e avete servito di levatrice al nuovo

]... per il nostro tempo, quello che furono gli innovatori del

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

comisso, v-47: il ricordare il tempo passato... ci diede la più

città di baco, / questa gran tempo per lo mondo gìo. petrarca,

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

: sono stato sempre uomo di buon tempo e che mi piglio il mondo come

è fatto a scale, / al medesimo tempo uno le scende / e v'è

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

aw. ant. or ora, poco tempo fa, testé; or non è

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (3 risultati)

s. v.]: un tempo si chiamarono 'monellini 'i monelli

educazione, trascorre quasi tutto il suo tempo per strada, con i coetanei,

avea presa, / usandosi in quel tempo i clandestini. panciatichi, 35:

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (1 risultato)

agevolmente la ricchezza e per conservare nel tempo e accumulare il valore economico.

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

., 6-146: quante volte, del tempo che rimembre, / legge, moneta

1-2-142: ottenni di riscuotere per il tempo avvenire il danaro in firenze in buona

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

di moneta convenutosi, lieto aspettò il tempo postogli. sacchetti, 13-46: tutto

abbia, cioè a dire tutto quel tempo. fagiuoli, v-86: moneta ell'è

quale è divenuto tanto suo proprio col tempo, che molti si credono che questa

. landolfi, 2-133: non ebbe il tempo di decidere se le parole della fanciulla

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (5 risultati)

posso credere che la camera in quel tempo sborsasse a moneta, tanto più che '1

per insegnarvi e corrispondervi nell'i- stesso tempo, come dicono gl'inglesi, nell'istesso

vanno a nascondere. -il tempo è moneta: per indicare la somma

la società, il saggio impiego del tempo. pallavicino, 10-i-37: unica e

unica e vera nostra moneta è il tempo. 18. dimin. monetina

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

l'argento, se la legge nello stesso tempo non istabilisse un rapporto costante fra questi

delle finanze, luigi luzzatti, al tempo della conquista libica. inutile il commento

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

ordinario, furono scaricate tutte in un tempo: onde fu tanto il rumore, il

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (1 risultato)

la villa] alle feste d'un tempo, quando... volteggiavano sui

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (2 risultati)

delle donne nostre andarono al moniménto per tempo innanzi dì e non trovarono il corpo

tanto martore / ch'i'giudico di tempo un poco ispazio / ch'i'troverò del

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (1 risultato)

a d. cesare quindeci giorni di tempo di partir dal possesso del ducato di ferrara

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (1 risultato)

buona monina, la quale già tanto tempo ci hai ogni giorno pasciuto col frutto

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

: vedemmo il cielo stellato, con un tempo che tanto avea voglia di piovere,

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

di pianta portante una sola fruttificazione nel tempo della sua vita, sia questa annua

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (2 risultati)

che... buttar via il tempo in mostrare una cosa che è veduta da

appoggiata o incastrata nell'orbita (un tempo denotava l'appartenenza a una classe agiata

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

man distinte / in numero misura e tempo e chiavi: / ottave, terzie,

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (4 risultati)

metr. ant. che ha un tempo solo (una vocale: erano considerate

dai grammatici greci vocali di un solo tempo e o, brevi, t;

vocali, alcune sono di un brevissimo tempo, e diconsi monocrone, e altre sono

. povóxpovo <; 'di un tempo solo '. monocròtico, agg

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (2 risultati)

. era l'antica monodìa che da tempo immemorabile in terra d'abruzzi le donne

al quale rispondevano le altre, affrettando il tempo della monodia. alvaro, 8-240:

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (1 risultato)

; che presenta un andamento periodico nel tempo (una grandezza elettrica o, per

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (1 risultato)

agenti -e i prodotti -di un felice tempo di crescita e di mutazione? =

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (2 risultati)

non ha fatto che parlare tutto il tempo, una specie di monologo. dessi

gli raccontò cosa aveva fatto in quel tempo. -sequela di contumelie, di

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (1 risultato)

, 10-189: non ti pare che sarebbe tempo di smetterla con questa indegna superstizione?

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (1 risultato)

.. acciò che con successione di tempo non si riducesse al monopolio. parini

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (2 risultati)

. bassani, 5-152: era finito il tempo nel quale i ricchi, i potenti

ristretto di cittadini; il clero un tempo monopolizzava l'istruzione » e via dicendo.

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

monopolizzatori del credito; sapeva, a tempo e luogo, accarezzare i pregiudizi di religione

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (1 risultato)

] qualcosa di veramente efficiente e al tempo stesso spettacolare. la monorotaia risponde a

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (3 risultati)

monotonamente abituale, ossia con autobus e tempo da lupi. 4.

latine tra le rose, / dipanò il tempo monotonamente / come un filo invisibile di

creazione. brancati, ii-289: il tempo... si contorceva nella forma

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (3 risultati)

cose immanenti, escluse dalle vicende del tempo; onde nasce il secco, il

comuni e tediosi (un periodo di tempo, la vita); consueto, usuale

in un certo senso, non trova il tempo di pentirsi. 7. che

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (4 risultati)

'era titolo il quale per antico tempo alle teste coronate si dava, conciossia-

iermattina in conclavi per grande spazio di tempo il duca d'urbino, lo 'm-

secolari; che però ciò fu introdotto nel tempo che la sede apostolica risedeva in avignone

144: si partono le navi al tempo delle mude, che si chiamano monsonni

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (4 risultati)

o interessi (e nel corso del tempo tale titolo si venne trasformando in semplice

signore ', egli, da quel tempo in qua, è stato sempre chiamato

piacere nella musica... e al tempo della monta si fa alle cavalle una

, il che si praticherà anco in tempo della monta. b. del bene

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (2 risultati)

sempre la stessa operazione assegnatagli e nel tempo unitario prefissato) pezzi staccati, gruppi

l'incendio del vesuvio seguisse nello stesso tempo di quello del monte semo d'etiopia

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (2 risultati)

montagne delle acque sue fece in brevissimo tempo crescere l'inondazione. cantoni,

consumo e, talvolta, abbuoni di tempo da accreditarsi sulla classifica generale. -asso

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (2 risultati)

scarponi. sbarbaro, 4-64: al tempo ch'ero ragazzo, nei borghi liguri,

montagnard 'e 'montagne '. al tempo della convenzione di francia, i più

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (1 risultato)

a paimira vado in aereo per guadagnare tempo. sotto è il deserto integrale,

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (1 risultato)

suole essere più inferma, in tal tempo, che li luoghi montanini. salvini,

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (1 risultato)

tardiva ma montante via via che il tempo passava.

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (1 risultato)

interesse maturato durante un certo periodo di tempo e secondo un determinato tasso. -montante

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

: chi vuol de'cavretti di questo tempo bisogna far montare le capre a buon'ora

fra di lor si prende / il tempo e monta l'un, se l'altro

sempre [la manna] la mattina per tempo, perciocché, come lo sole montava

quest'opera,... in tempo di piena [il fiume] monterebbe

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

con la frusta; se mettesse troppo tempo a montare, tenete la catinella sul

gioventute. -risalire all'indietro nel tempo. m. adriani, 1-2:

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

. papi, 1-6-48: in piccol tempo il freddo montò sì fattamente, che

il numero dei cavalieri e in brieve tempo montò a segno che non vi era

, 32 (551): in poco tempo la popolazione del lazzaretto montò da duemila

grana un certo citarista / era in quel tempo, lattanzio appellato, / molto gentil

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

: certo so che in progresso di tempo i zecchini montarono a carlini 26,

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

are) sia la vera arte del nostro tempo e che colui che monta lo spettacolo

volponi, 92: per tutto il tempo di lavoro dopo mezzogiorno non feci che ordinare

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (2 risultati)

machiavelli, i-iii- 651: quando il tempo lo servirà, [il duca valentino]

li larghi sino a salone e, avanzando tempo, si può cercare, passato salone

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (2 risultati)

alle cavalle se non con intervallo di tempo. et ancora così non può in

ricorrono ad un artificio ingegnoso ad un tempo e sicuro. 9.

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (2 risultati)

piede della più assoluta libertà e nel tempo istesso presenta tutte le opportunità possibili per

il servitore... fecero a tempo a buttarsi giù dal legno. io che

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (1 risultato)

, xxviii- 424: in quello tempo in campania prese ad ardere uno monte

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

monte palatino si soleva fare in quel tempo una festa ad onore di pane.

. c. gozzi, 1-294: tempo è ancor di salvarvi. io rinnovello i

-monte dei secoli: spazio di tempo interminabile e indeterminabile, eternità.

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

somma, che tiene in mano più tempo fa di mio, eseguirne conforme al

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

di esse possa attendere più comodamente il tempo opportuno alla loro vendita. -istituto

aumento per gli oportuni bisogni che per tempo avvenissero. sarpi, vi-2-97: li monti

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

qualunque pagherà [la prestanza] al tempo, vadano a monte a fiorino per fiorino

te risplende, / se ben quel tempo che sì ratto corse / tenesti di

oh fatene monte, e serbate a tempo e luogo comodo / a potervi sfogar di

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (2 risultati)

quel monticello di denaro dileguò in poco tempo. -crocchia. lengueglia, 1-262

monticini e, come si vede il tempo turbato da piovere, dar loro fuoco.

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (2 risultati)

salvar se medesimi e dar modo e tempo alla salute del regno. carducci, iii19-

passarno per la isola di lemno nel tempo che ad acquistare il montone d'oro fumo

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (2 risultati)

sia, non apparisce mai tale intieramente al tempo suo: la generazione venuta su con

3-101: anche il nostro cimitero, col tempo, sarebbe stato in grado di rivaleggiare

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (6 risultati)

, 1-vii-58: si ricercavano a quel tempo le pitture di apelle e di parra-

d'epigrafia che ci avanzano di quel tempo. nievo, 454: io per me

costituire un esempio destinato a perpetuarsi nel tempo. cicerone volgar., 1-547:

... come risulta da'monumenti del tempo, non lesse mai in quella università

mann, di cui l'azione continuerà nel tempo. 6. ciò che costituisce

orazione » pe'c-omizi lionesi starà gran tempo... come monumento di gloria

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (2 risultati)

che vengono per mare, hanno il tempo loro determinato, che si chiama '

è addornato, / lavora d'onne tempo senza mora. canigiani, 1-85: ah

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (6 risultati)

. m. casaregi, 2-112: il tempo di venti o ventisette giorni addi mandasi

asta pubblica con proporzionata mora per dar tempo e comodo alla licitazione.

vero numero, è la proporzione del tempo d'un movimento al tempo d'un altro

proporzione del tempo d'un movimento al tempo d'un altro movimento, ciò è

in integrum 'contro il lasso del tempo... irrevocabilmente incamerati a benefizio del

la legge concede al delinquente qualch'altro tempo (che sogliono essere due mesi)

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (1 risultato)

della sua famiglia medesima, fu poco tempo appresso di lui, il quale (essendo

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

politica, se non si concepisce ad un tempo il rifiorimento ed il perfezionamento della ragione

delle monete ad ogni minima vicenda di tempo e di luogo, così sempre in

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

angusti dell'italietta umbertina e giolittiana nel tempo e nello spazio. -per simil

: espressione spregiativa contro la germania al tempo della guerra: la morale fondata sul

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (4 risultati)

! danari spesi, salute sciupata, tempo gettato, e tutto per pentirsi e per

d'ogni giorno non lasciava loro troppo tempo... per essere curiose,

. giuglaris, 74: in che tempo vissero filosofi più sottili, teologi più

istituzione, a un determinato periodo di tempo). -anche: condotta, comportamentomorale.

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (1 risultato)

,... col moralizzare fuori di tempo o col ridersi del fatto loro,

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (3 risultati)

quindi moralmente. pratolini, 9-787: quanto tempo era che non incontravo una creatura come

nella faccenda - eh eh, date tempo al tempo. -in base a

faccenda - eh eh, date tempo al tempo. -in base a considerazioni soggettive

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (2 risultati)

regione. -anche: il periodo di tempo per cui la sospensione si protrae.

noi già liberati dalla scorza del loro tempo. sono entrati in una provvisoria immortalità

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (1 risultato)

vicende sia levato una mattina molto per tempo fece.]. randello, 2-56 (

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (1 risultato)

è lusso ed è morbidezza in un tempo, in un altro non è tale

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (2 risultati)

dialetto della romagna... al tempo di dante era distinto per la morbidezza

, / e di solido a un tempo nel toccare. / è liscio, come

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

vii-156: il furbissimo ministro da molto tempo... aveva tentati e carezzati alcuni

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (3 risultati)

morbide. lanzi, i-279: di questo tempo son varie sue pitture [di f

1-vii-63: io feci prova a quel tempo d'intagliare o per meglio dire di

parole morbide, saranno tuoi servi d'ogni tempo. canigiani, 1-45: que'che

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (5 risultati)

da avvenimenti lieti (un periodo di tempo). fazio, i-24-7: dico

fazio, i-24-7: dico in quel tempo morbido e giocondo / sì vidi inebriare

. cennini, 93: essendo il tempo umido e morbido, e non alido

2-7 (i-714): tutto ad un tempo a la scaltrita ed animosa sua innamorata

regime vegetariano] costantemente usato per qualche tempo... si possa disporre il corpo

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (3 risultati)

genera le malattie psichiche e allo stesso tempo impedisce di esplorare il terreno morbigeno dove

per malattia durante un determinato periodo di tempo e il numero degli individui esposti al

3-5 giorni e nello stesso periodo di tempo anche le macchie impallidiscono fino a scomparire

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

nell'autunno dell'anno 1529, nel tempo che tiranneggiava quelle parti una certa malattia

morbo. grazzini, 2-76: venutone tempo nuovo, cessò la mala influenza del mortifero

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (1 risultato)

francese... fu in picciol tempo talmente spezzata e sparsa d'italicismi che

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (5 risultati)

creatura, per la quale è in tale tempo proibito. tommaseo [s. vj

ulcere, forse celtico, sofferto molto tempo avanti. cattaneo, vi-1-368: il

malattia, se non sarà aitata a tempo, diverrà morbosa, cioè appiccante.

, 11-1- 356: in tal tempo assai più caustici ed in molto maggior

da gravi epidemie (un periodo di tempo). l. ricci,

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (4 risultati)

2-104: pareva anzi che più il tempo passava e più il dolore del capitano

che contengono oli vegetali lasciati per lungo tempo in riposo. s. gregorio

in dure stamigne, ove a suo tempo / dalla morchia si scevri il puro

. bresciani, 6-ii- 448: al tempo dell'uliva elle trafugan di molta morchia

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (1 risultato)

mattamente manifesta, udrà i suoi anzi tempo. donato degli albanzani, i-595:

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (3 risultati)

infermità [il medico] concede a tempo misurati diletti e a tempo medicine mordenti

concede a tempo misurati diletti e a tempo medicine mordenti per guidare a sanità l'

un moscerino, e per tutto il tempo del viaggio... non potè

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (2 risultati)

augelli. carducci, ii-9-339: il tempo è sereno, ma il freddo è intenso

cinque canti, 5-67: tutto in un tempo, d'un parlar mordente / rinaldo

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

sì forte, / che 'n poco tempo la menaro al passo / ove chiusa

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (6 risultati)

con proverbiata lentezza la salita, il tempo ruppe da ponente. 8

o vino ch'entrato in bocca in un tempo baciavi, leccavi, pizzicavi e mordevi

sarà sereno... ma il tempo è cambiato. io lo sento prima del

letto di putredine schifosa / giacea dal tempo nel suo morder forte / l'estinta spoglia

, 4-219: come gli pareva lontano il tempo... in cui poteva pigliar

madre chiesa cattolica, in quello stesso tempo, saltava su a mordere come una

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (1 risultato)

... non fosse arrivato in tempo a metterci il punto. mordicare,

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (1 risultato)

i suoi morditori sono morti da gran tempo. tommaseo, 18ii- 426: quel

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (2 risultati)

, improntato alla provvisorietà, protratta a tempo indeterminato, ai rinvii, a sofistici

con tecniche di precisione, usato un tempo sia nei rotismi (in partic.

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (2 risultati)

. manzoni, v-2-417: ho però tempo di dirti che le pesche furono squisite

come mi sono dimenticato di parlartene a tempo. erano « morellone »?

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (3 risultati)

che è destinato a estinguersi in breve tempo; che sta per esaurire la propria

pugni e calci e guanciate, a tempo di moresca. n. agostini,

fece ritorno. quivi, per non perder tempo in parole, entrarono a far un'

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (1 risultato)

. baldini, 12-50: il tempo dell'azione [dell'orlando] è

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (1 risultato)

da'nostri cacciatori 'uccelli di bel tempo ', giacché compariscono con le belle

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (1 risultato)

quel della moria, / non è bel tempo che vaglia un danaio. della casa

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

o di talpa, utilizzata un tempo per confezionare o guarnire abiti.

, pietà, morigeratezza era già da tempo associato nella sua mente alla violenza ed

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (1 risultato)

. cardarelli, 225: in quel tempo noi già cantavamo la canzone di sante

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (2 risultati)

, ma i portoghesi non gli diedero tempo, percioché tosto, legando pignatte di polvere

petrarca, 141-4: talora al caldo tempo sòie / semplicetta farfalla al lume avezza

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

1-259: in lombardia non fue grande tempo innanzi più crudele battaglia, ma pochi

: oh, n'è passato del tempo; son già sette anni buoni che

della morte per l'inarrestabile trascorrere del tempo. - anche sostant. g.

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

volgere al termine (un periodo di tempo); finire. g.

g. cavalcanti, i-264: nel tempo che si more / m'à fatto

esser fatto [il divelto] a tempo asciutto, sottilmente affettato, ben colmato e

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

fedite. lancia, 3-36: nel tempo che il comandamento fue fatto che tutti

fu tagliato a pezzi e stettesi gran tempo a sapere chi l'avesse morto. pulci

ti puoi pentire: / io ti do tempo sol per tutta sera; / altramente

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

vivo stupore nel rivederlo dopo lunghissimo tempo. pananti, i-116: mi guardan

fa morire in più o men breve tempo. unguento che fa morire gl'insetti

, n. 29. -morire nel tempo non proprio: perire immaturamente. bibbia

, acciò che tu non muoia nel tempo non tuo. -morire per qualcuno

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (3 risultati)

ora bisogna morire. siamo sempre a tempo a morire (a chi ne parla

e morire, si è sempre in tempo. crusca [s. v. j

non s'era più veduta da molto tempo. baldovini, 2-17: -chi non

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (1 risultato)

volge al termine (un periodo di tempo, una stagione: e vi è per

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (4 risultati)

reina ginevra e con lei traea buono tempo e grande diletto, e di ciò

bibbia volgar., vi-279: nel tempo dello rimeritare domanderanno tempo e parleranno parole

vi-279: nel tempo dello rimeritare domanderanno tempo e parleranno parole in- crescevoli e causerassi

parleranno parole in- crescevoli e causerassi il tempo del mormoramento. sercambi, 1-i-460:

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (1 risultato)

. cassola, 2-53: è passato il tempo in cui la gente poteva mormorare sul

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (2 risultati)

grecia, parevano troppo possenti in quello tempo ai romani, non per le troppe

. pascoli, 261: il nero tempo vola / su le loro soavi anime

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (2 risultati)

ch'egli usi la propria ortografia del suo tempo... io non ripugnerei di

volgar., ii-63: infra questo tempo nacque la mormorazione del popolo contra iddio

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (4 risultati)

? rinaldo degli albizzi, iii-322: il tempo ogni giorno più fa...

. come metafora dello scorrere inarrestabile del tempo, dell'incessante vitalità della natura.

: tradizionale epiteto spreg. riservato un tempo ai genovesi. giovio, ii-119:

tanti valenti omini spagnoli, quali longo tempo erano alla catena de quelli mori bianchi genovesi

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (4 risultati)

audaci imprese io canto / che furo al tempo che passaro i mori / d'africa

noi diciamo abbaco essere da non gran tempo ih qua venute tra noi, e le

del moro, che infino a quel tempo era bianco, sicché, per miracolo,

'1 foco, / che chiuso un tempo m'arse, / osai scoprirti, ad

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (5 risultati)

lodano il moro sì perché dura gran tempo, sì perché per la antichità diventa in

la antichità diventa in processo di. tempo più nero e più bello. barbaro,

di morone, facendoglielo tenere in detto tempo o sulle spalle o alla cintura,

v. borghini, 6-iii-314: il molto tempo che vi tramezza... che

dottori spagnuoli chiamano moropetino, che col tempo si venne chiamando maravedino. = v

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (2 risultati)

: chi conseguì una cosa per determinato tempo con assenso del proprietario e vuole ritenerla

dilettazione che si chiama morosa, dal tempo che la volontà vi dimora intorno.

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (4 risultati)

contatto da viti, che era usata un tempo dai lanaiuoli per fissare alla tavola la

morsa delle montagne e dalle vicende del tempo. g. bassani, 5-148: questi

, immancabilmente l'imperatore joannes a suo tempo l'avrebbe fatta pagare a me ed

per mezzo di sfiatatoi (e un tempo erano usati per sollevare le estremità delle

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (2 risultati)

adoprano ancora [i buccheri] in ogni tempo, ma particolarmente la state, a

, el segno de ciò è che nel tempo di pascersi non può ingiotire il morsello

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (4 risultati)

. [crusca ^. egli è oggimai tempo ch'io faccia fine e ch'io

. 2. frusta usata un tempo sulle navi dal carceriere. dizionario

: una cosa mi colpì: il tempo spropositato che giosuè borsi impiegava per leggere

.. son segni espressi che 'l tempo farà variazione. moravia, ix-60:

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (1 risultato)

, ingabbiato e portato attorno, ebbe tempo tre anni di morsicarsi la lingua,

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (1 risultato)

, già morsi dall'atrofia fino dal tempo della città gadda conti. 1-559: morso

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (7 risultati)

. sacchetti, 166: in tanto tempo mai non mi fu tolto / da la

salimbeni, xxxviii-361: crispo che un tempo ad amor volse opporsi, / dicendo:

notte di pioggia. sarà vano / il tempo della gioia, la sua furia,

'l mondo divora. -azione logorante del tempo. castiglione, 145: altre parole

prezzo fin che, dall'invidioso morso del tempo a poco a poco consumate, giungono

. linati, 18-24: il morso del tempo si faceva sentire qua e là sui

. giusti, i-502: da un tempo a questa parte, provati i morsi della

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan

, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito,

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

magione, e stringe e allenta a tempo il morso. -allentare, tentare

. caraccio, 26-61: d'alcun tempo in qua v'ha i suoi ricetti

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (1 risultato)

-grosso recipiente di legno usato un tempo per la pilatura manuale del riso.

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (1 risultato)

e impassibile. ugurgieri, 47: tempo era nel quale comincia il primo riposo

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

concepisce meccanicamente, nello spazio, nel tempo, senza libertà senza valore, mortale

albergo eletto / moveste, che né tempo e morte furi. tasso, 1-13

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (8 risultati)

non serba: / le fabriche del tempo il tempo atterra. f. m.

: / le fabriche del tempo il tempo atterra. f. m. zanotti,

. castiglione, 145: il tempo quelle prime parole fa cadere,..

mortai gioco, procella, soggiorno, tempo). dante, par.,

: lasso, che, ripensando al tempo breve / di questa vita languida e

: silvia, rimembri ancora / quel tempo della tua vita mortale, / quando

ragione e il sorriso del suo mortai tempo,... la si creda soccorrere

pel passàto fui, / ché '1 tempo m'ha tarpate in modo l'ale

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

, 130: giovani, misurate il tempo largo / che siate offesi da una

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (5 risultati)

degli albanzani, i-673: in quello tempo... fu in roma mortalissima

imperò anni xj... al suo tempo per tucta italia fue mortalissima fame.

.. /... d'ogni tempo egualmente mortali / vengon da te le

-che protrae un'angoscia tormentosa (unperiodo di tempo). calandra, 3-123: ancor

. guerrazzi, 16-9: ora è tempo di terminare questa mortalissima lettera.

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

approsimarsi della morte (lo scorrere del tempo). b. corsini, 77

ormai mi si procaccia / e 'l tempo se ne vien, con mortai traccia,

vene. petrarca, 355-2: o tempo, o ciel volubil che fuggendo / inganni

sep., 23: perché pria del tempo a sé il mortale / invidierà l'

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (10 risultati)

seguir mi fa costei / ardor a tempo, ma ligame eterno: / l'eterno

bicchierai, 141: contando in questo tempo 575 morti a fronte di 17855 abitanti

un determinato intervallo di età e il tempo vissuto dai coetanei della medesima collettività -forza

si verificano in un determinato periodo di tempo all'interno di una collettività e il

di mortalità, quando l'intervallo di tempo considerato è l'unità (per lo

verificarsi, in un determinato arco di tempo, di casi di morte in numero

pestilenza. -anche: il periodo di tempo nel quale si manifesta. giamboni

a guerra finita giovani, nel pistilenzioso tempo della passata mortalità fatta. b.

. a chiliini, 4-20: in tempo di tanta mortalità, nel quale stanno

in una zona e in un periodo di tempo determinato, considerati e calcolati dal

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (5 risultati)

età conosciuta, ne sopravvivano dopo un tempo determinato. 3. natura, carattere

della natività intendere, se non questo tempo della mortalità nostra, il quale quanto

pace. castiglione, 189: il tempo ed i piaceri restano nel suo stato

contrarie tempre, che in un medesimo tempo e nuoca e giovi, abbruci e ricrei

9-214: il viaggiare, che un tempo m'era delizia, ora m'annoia mortalmente

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (2 risultati)

pieni di polvere tormentaria col fuoco a tempo, e le cassette ben bene impeciate

che non vi pentite d'essere stato qualche tempo lontano. = deriv.

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (6 risultati)

del composto umano, conclude irrevocabilmente il tempo della prova terrena concessa all'uomo e

che si verificano in un periodo di tempo determinato. bibbia volgar.,

torri e d'uomini, guerreggiarono lungo tempo insieme, seguendo d'amendue le parti di

questa morte / vincitor lieto avrai gran tempo il vanto: / pari destin t'

leopardi, 27-1: fratelli a un tempo stesso. amore e morte / ingenerò la

man destra e con piedi addosso al tempo ed alla morte. soderini, 5-11:

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

la morte, la fama, il tempo, la divinità. abbandonato dal sentimento

due, la fama della morte, il tempo della fama, e la divinità del

della fama, e la divinità del tempo: un gran concetto sei- centistico,

; che sopravviene in brevissimo volgere di tempo, per il fulmineo effetto o l'

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

caro anciso. 6. il tempo, il momento, il giorno, la

morte. petrarca, 30-14: vola il tempo, e fuggon gli anni, /

rilento / dalle casipole buie, il tempo fatto acqua, / il lungo colloquio

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

castiglione, 145: dall'invidioso morso del tempo a poco a poco consumate, [

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

di una persona e delle circostanze di tempo e di luogo in cui essa è

la perdita della vita per esecuzione un tempo per lo più in forma pubblica (

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

, e in pace poni / di tempo in tempo i miseri mortali. ardigò,

in pace poni / di tempo in tempo i miseri mortali. ardigò, vi-84:

loro ultimo giorno e, nello stesso tempo, di ottenere loro di morire in

prendere indugio dalla morte: differirla nel tempo, ritardarla. dante,

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

a morte ', anco per breve tempo, non infino alla morte...

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

a morte. -per tutto il tempo, fino al termine della vita.

vj: locuzioni che misurano tutto il tempo della vita, propriamente e per iperbole

alla morte ': per tutto il tempo della vita, o non piccola parte.

di chi non se l'aspettava in tal tempo, o dolorosa tanto. in miglior

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

o di vescovo: a intervalli di tempo lunghissimi; rarissimamente. ferd. martini

quel che mi toccherà e prepararmici in tempo. lo dice chi è nel dubbio

. sacchetti, 190-172: in poco tempo si trovò gian sega nell'ultimo della

-facendo male, sperando bene, il tempo va e la morte viene: se

facendo male, sperando bene, 11 tempo va e la morte viene.

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (3 risultati)

per ciascuna creatura il luogo e il tempo della sua fine. tommaseo [s

buti, 2-509: coronavansi a quel tempo li poeti co la mortella. chiose

pelle del cortigiano] venne rammollita col tempo. 3. region. bosso (

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (3 risultati)

ricordo, che l'ombra / del tempo che fu. 2. scherz

tagliato vivo e vigoroso e più a un tempo che a un altro, che se

il veleno è stato fatto di qualche tempo, perde una gran parte della forza e

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (3 risultati)

colla voluttà, la quale in brieve tempo perisce? che ò io a fare

. savonarola, 7-i-221: in quel tempo la legge di moises si domandava morte

venenoso viatico, mentre che tu hai tempo. casoni, 109: principe impuro,

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

scabiosa: conciosiacosa che essa mortifica impoco tempo. garzoni, 7-522: il proprio

ella senta di pena in progresso di tempo, che da principio. -alterare

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (1 risultato)

, 893: se sono banditi per certo tempo, possono sperare di ritornar in grazia

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (3 risultati)

422: è cosa sperimentata in ogni tempo e in ogni luogo che sovente restino

di qualche conforto la rievocazione di un tempo ancora ardente di sole. -non

die salvo che uomini di virtù stata gran tempo ad ogni pruova del lungo martirio d'

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (3 risultati)

.. la mortine non regge col tempo, ché diventa secchi- ginosa. fasciculo

alta cosi mezzanamente, la quale al tempo de'fiori farebbe suavissimo odore, e

adornata per una festa promessa da tanto tempo. leopardi, 282: alla gente morta

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

mondarle [le piante] e nello stesso tempo disgombrare i boschi dalla macchia e dai

sé non sente, / misuri il tempo e a noi dispensi i giorni,

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

, 12-145: l'utilizzazione industriale del tempo che il contadino deve rimanere disoccupato.

10. completamente trascorso (il tempo, una stagione); che appartiene

al passato, a un periodo di tempo definitivamente concluso. leopardi, 12-12:

: vi fu chi si sentiva esiliato nel tempo, dal secolo morto o futuro che

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

. e. cecchi, 6-377: il tempo s'era annuvolato, e quel grigio

un diritto); decaduto da lungo tempo (un istituto giuridico).

giovani, oltre a non perder il tempo a studiare delle voci morte in cambio

dimenticato, abbandonato, trascurato da lungo tempo. dante, infi, 10-106:

algarotti, 1-vii-58: si ricercavano a quel tempo le pitture di apelle e di parrasio

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

tempi morti di lavorazione: intervalli di tempo impiegato in un ciclo produttivo, per

può essere sfruttato al massimo. - tempo morto di un apparecchio: intervallo fra

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

riposate, godete una volta; / il tempo di godere è così corto! /

, non avendone più notizie da molto tempo. mazzini, 52-297: ti scrivo

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

ed è necessario che vi faccia in tempo questa dichiarazione perché non abbiate a dolervi

e sotterrato: essere deceduto da molto tempo. foscolo, xi-1-113: il manoscritto

trasportato a parigi dai francesi, al tempo della loro invasione; pregio singolare di

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (2 risultati)

/... / se dopo tanto tempo sei restato / come i morti di

ecc.). gergo soldatesco al tempo della guerra e dopo. crusca [

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (1 risultato)

mortorii. boine, ii-120: fan per tempo i mortori in campagna. -corteo

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (4 risultati)

mortuario: registro dei decessi, un tempo tenuto dalle autorità ecclesiastiche. bicchierai,

titolo. -anche: il periodo di tempo che intercorre fra la morte del beneficiario

326: acciocché le nostre commende nel tempo del mortuario non patiscano danno ordiniamo [

di breve durata; brevissimo intervallo di tempo. spallanzani, 4-i-36: l'

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (4 risultati)

/ è impresa a cui non basta il tempo vostro: / con poco dolce,

di brillantezza e di resistenza al tempo; ebbe particolare fioritura nell'arte romana

, dove quella fatta di colori col tempo si consuma, questa divien sempre più bella

di misture diverse, le quali col tempo lo fanno tanto indurire che l'opera

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

incombenze trovava poi sempre de'ritagli di tempo onde acconciar la piccina... e

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (1 risultato)

e putrefatte vermi che diventano a suo tempo moscioni e mosche ordinarie; e che sulle

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

lo più di taffetà nero, un tempo usato dalle donne per adornare il volto

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

quando hanno ombra, non aspettano il tempo eh'essa sparisca. baretti, 6-312

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (1 risultato)

a'fiori intorno, / passa il tempo giocando a moscacieca. note al malmantile

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (3 risultati)

galileo, 8-xv-93: la mia cognata più tempo fa averebbe volsuto fare il piato d'

dins 'furono detti gli eleganti al tempo del direttorio, e sotto il nome

reazione monarchica contro l'ostentazione democratica del tempo precedente, cioè del terrore. ai

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

io vedeva, e sentiva nominare al tempo stesso. — popone, melone

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (1 risultato)

, che tutti poi in pic- ciol tempo si dileguarono. lud. guicciardini, 3-6

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (1 risultato)

e dell'insegnamento religioso, ma un tempo destinato anche a luogo di riunione profano

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

: fortuna che baiardo morì da lungo tempo alla battaglia di pavia, ultimo de'

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (1 risultato)

dove si pastura per lo più in tempo di notte. la sua voce è quasi

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (1 risultato)

noioso, insignificante (un periodo di tempo). papini, iv-154: a

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (2 risultati)

operare della natura nel generare in brevissimo tempo centomila moscioni da un poco di fumo

lasciato scritto uno de'gran beoni del tempo suo... a questo modo,

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (2 risultati)

nel giro di pochis simo tempo. -anche: operazione di borsa che

borsa che si effettua in un tempo brevissimo. panzini, iv-437:

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (7 risultati)

reiterare i soffi, ma sotto '1 tempo che è proprio quel delle sue vibrazione.

ritorna nella posizione iniziale a intervalli di tempo regolari. -moto perpetuo: ipotesi

velocità, sicché in qualunque egual parte di tempo si passi una parte eguale di spazio

quello in cui a uguali intervalli di tempo si verifica un uguale aumento di velocità

per el mese si misura el spazio del tempo e el moto della luna e

/ ché non san chi tu sia tempo e natura. 3. astron

la cui velocità decresce col crescere del tempo. - in partic.: movimento

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

. iacopone, 1-58-45: poi venne tempo, meo paté è mosto, / al

tra cui si muove l'uomo del nostro tempo e di una possibile salute. sanminiatelli

il decreto fattoli contro e per il tempo determinato lo citarono a la dieta, non

lo spirito mio, che già cotanto / tempo era stato ch'a la sua presenza

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (3 risultati)

] si muoveva più profondamente che un tempo. 28. tendere a un determinato

, lxxx-3-933: più volte fu nel mio tempo fra giordano, 2-149: quando

: da ceserò augusto fino al nostro tempo fumo pochi meno di dugento anni, ne'

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

savinio, 74: prima che il tempo venisse della parola, il bambino aveva

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (1 risultato)

ca l'omo mi facea / nel tempo ch'io solea / ben largamente porgere

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

, il quale ne offriva al buon tempo onoranza alle famiglie della clientela.

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

davanzati, ii-471: carlo quinto ne'primi tempo conosciutolo [cosimo de'medici] gli

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (5 risultati)

-anche: che ricopre volontariamente, a tempo parziale e senza retribuzione, un ufficio

pubblico che normalmente viene conferito, a tempo pieno e dietro retribuzione, a un

. bonsanti, 4-222: ciabattino a tempo perso, o più esattamente onorario vista la

onoràrio2, sm. remunerazione (un tempo anche in natura, attualmente solo in

importo regolato in linea di massima un tempo dalle consuetudini e attualmente da apposite

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (1 risultato)

i-190: dimane lévati di letto per tempo ed accònciati il capo e fatti bella e

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

che altrimenti ne dicono, ma il tempo fa ragione a tutti che le opere degli

. botta, 6-i-296: a quel tempo l'universale dei coloni andavasi tuttavia lusingando

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

lieti e propizi (un periodo di tempo, una data). petrarca,

168: in non molto processo ai tempo, venuto desiderio al malatesta per ualche