libeccio. -anche: il periodo di tempo in cui soffia il libeccio o si
insieme venti aquilonari e libecci, con tempo assai nuvoloso. galanti, 94: l'
. ugolini, 237: essendo venuto il tempo di riscuotere il mio credito ed avendolo
. campiglia, 1-5: nel qual tempo caduta questa progenie, ugo capetto, figliuolo
: frattanto zare l'ore colse e il tempo, / e l'animo implacabile di
. villani, 1-18: a quello tempo era... signore [dei franchi
. sbarbaro, 4-64: al tempo ch'ero ragazzo, nei borghi figuri,
di s. giorgio, e per molto tempo solo famiglie figuri avevano il diritto di
, / frutto che non soggiace al tempo, al caso, / ch'oggi
. dessi, 7-118: per molto tempo, nel cortile, legata a un albero
poltrire, indugiare; trastullarsi; perdere tempo. nieri, 3-112: 'libarsi
pere in che si consuma il tempo. traccheggiare, ninnolarsi. = denom
gentile. b. fioretti, 2-2-147: tempo e giudizio e lima sono tre avvocati
liberale napolitano. -azione distruttiva del tempo. castiglione, 617: parve che
castiglione, 617: parve che il tempo, come invidioso della gloria dei mortali
in oro / roder non può del tempo invida lima, / foran quasi di nulla
adoro. mazzini, 64-201: il tempo rode le rivoluzioni dei popoli: il tempo
tempo rode le rivoluzioni dei popoli: il tempo è lima che consuma l'entusiasmo dell'
-azione demolitrice; opera distruttiva del tempo, di una malattia, di una calamità
marmitta, 134: questa sorda del tempo ingorda lima /... nostra
sonetto,... fatto da me tempo fa,... avrebbe bisogno di
-fare lima lima: sfregare per qualche tempo l'indice della mano destra su quello
grossi e piccoli vi morirono nel solo tempo di una mezz'ora o poco più.
ma da rigagnoli del soprassante terreno nel tempo delle pioggie. nievo, 99:
pulisce. bettini, 1-266: in quel tempo ti applicavi a limare un chiodo.
mi doglio io per voi, che 'l tempo sia / così veloce e che 'l
/ sì par che i nomi il tempo limi e copra. -risparmiare,
papini, iv-567: non avremmo avuto il tempo di limare le punte delle nostre persone
breve corso / tutto rode qua giuso il tempo, e lima! g. del
2. per estens. azione distruttrice del tempo. cicognani, v-1-297: è per
se mai, codesto limìo [del tempo] che sopra la tavola in mezzo alla
/ di sopra 'l limitar che 'l tempo ancora / non era giunto al
., 25: perché pria del tempo a sé il mortale / invidierà l'illu-
saggiare l'aria, il cielo, il tempo. pirandello, 8-163: l'anima
sanudo, xlvii-523: non è limità il tempo che 'l procurator sarà elcto. trinci
. trinci, 1-243: in quanto al tempo di segare o mietere il grano,
, il conte gozzadini limita il loro tempo in bologna tra il 975...
17-135: nella nostra piccola città un tempo... sono avvenuti fatti e
da persone esenti limitatamente, cioè per tempo certo e prefinito..., non
né debbino godere l'esenzione per più tempo. = comp. di limitato
avea presupposto l'architetto che in ogni tempo entrar dovesse un corpo d'acqua sempre limitato
di breve durata (un periodo di tempo). g. villani, 12-88
limitati. tarchetti, 6-ii-694: ho il tempo limitatissimo perché mi fecero il regalo di
di una grande città, in un tempo limitato, in uno spazio limitato.
stabilito e in un determinato periodo di tempo, a prescinderedai prezzi fissati in borsa.
venezia] liberamente senza alcuna limitazion di tempo. morando, 327: le strette limitazioni
morando, 327: le strette limitazioni di tempo con le minacce di morte sogliono il
la necessità di osservar l'unità di tempo e di luogo nasce dalla supposta necessità di
tre ore. dall'angusta limitazione del tempo nasce necessariamente il ristringimento del luogo.
annunzio, ii-138: il videro un tempo / sul verde limite dei paschi / i
. 4. determinato periodo di tempo. manfredi, 3-90: quei fatti
l'opportunismo accenna inevitabilmente a limiti di tempo e di condizioni transitorie. tarchetti,
-ultima parte di un periodo di tempo. tecchi, 5-133: la fede
permette a una ditta di rifornirsi in tempo del materiale necessario. 21.
. -limite di sosta: intervallo di tempo in cui è concesso parcheggiare i veicoli
zumbini, e un ricercatore, nel tempo stesso, più disavventurato. agli inviti suoi
di pere... maturano di tempo in tempo,... le cipollone
... maturano di tempo in tempo,... le cipollone e le
, 92: si cercava di passare il tempo al meglio che si poteva, non
. novellino, 1-68: in questo tempo due ciechi stavano in su la strada
sacchetti, 198-88: egli è buon tempo che io perdei il vedere, ed
equini, ovini e suini, un tempo comprendenti soltanto animali di piccola taglia,
. parise, 5-11: col passar del tempo... l'orango si sente
a togliere la tanta ruggine che il tempo ha depositata sulla nostra anima, in
. landolfi, 8-111: già da tempo s'era stabilito, tra alessandro e
(il cielo, l'atmosfera, il tempo, la stagione; ed è contrario
bertolucci, 24: è venuto il tempo / che il ranuncolo limpido / rischiara.
.): essere sereno (il tempo). ungaretti, xi-120: guarda
dell'abbigliarsi e nel far le mode a tempo e luogo. magalotti, 26-68:
dalla infingardaggine de'romani, in brieve tempo dalle mani di costoro si sottrassero.
e botteghe sconficcate / allor che il tempo era più crudo e strano? -levare
, parendoli aver perso, per poco tempo, una gran ventura. betteioni,
-per lunga mano: per molto tempo. frachetta, 18: il più
. 5. maffei, 10-i-237: tempo è ben finalmente che prendiamo per mano
: un molto celebre pittore del nostro tempo... è solito a dire:
non è il corpo, come nel tempo primo dell'uomo innocente, che manoduce
egli forse considerava l'italia, un tempo signora, manomessa dai goti, vandali.
. v.]: si chiamò un tempo * manometro 'o * manoscopio '
pieri, 26: anche al costui tempo certe case de'ghibellini di firenze se
e imposizioni, ce n'erano al tempo dei feudi e della manomorta 0 dell'
tutto... se guardi il tempo, procede con mano reggia, perché ti
4 manometro ']: si chiamò un tempo 4 manometro 'o 4 manoscopio '
forze e del fuoco, combinati nel tempo e nello spazio, su uno o più
i quali non occorre mai maneggiare nel tempo della navigazione. 'manovre volanti ':
gli uomini per un minor periodo di tempo alla pressione corrispondente alla profondità di affondamento
risoffiavano in gola le vecchie canzoni del tempo degli ungheri,... quelle
... ma con l'andare del tempo... coteste pietre si moltiplicarono
vangeli volgar., i-i: in quel tempo disse gesù a'discepoli suoi: chi
e tutta sua schiatta, per lo tempo che dovea seguire, di dilettevole patria
fosse stato permesso vivere per sì lungo tempo, non dirò in faccia del figliuolo
, mansuefatto. petrarca, 126-29: tempo verrà ancor forse / ch'a l'usato
riesce, anche arguto: non corre tempo da quaresima, né io predicatore,
aretino, 19-223: ioseph colse il tempo di menare iacob inanzi a la sua
bertola, 272: coll'andar del tempo... que'bisogni diventano mansueti
o signor, ch'io viva / mio tempo estremo almen là dove sia / cortese
infino al cor gli vanno / 'l dolce tempo del suo dolce affanno. cesarotti,
assuefatti [i tirolesi] da lungo tempo al mansueto dominio della casa d'austria,
e di conflitti sociali (un periodo di tempo). alfieri, iii-i-ioi: da
: i venti... in simil tempo pochi o almeno mansueti e senza forza
suoi cittadini, nondimeno in questo intervallo di tempo, dal parlamento alla creazione di papa
usare mansuetudine verso un popolo in ogni tempo quieto, nemico a nissuno, confidente
odori. menzini, 5-142: un tempo a voi serbò manteca e paste / apollo
per fuggire luoghi o creature, nel tempo che hanno bisogno, [l'uomo]
, ma si debbono provare in qualche tempo manteleggiato di bisogno. mantellétta, sf
percontro alle mulina, che nel medesimo tempo fu fabbricato e difeso. guglielmotti, 1025
: essendosi mostrati al mondo in ogni tempo per protettori della cattolica religione, gli spa-
segnati. spallanzani, 4-iii-497: il tempo della muta, che seguì in giugno
da oggi, assettandolo sempre dentro a questo tempo. bandello, ii-990: l'animo
1-53: quelle vene, che in tempo asciutto mantengono il pozzo, sopravenendo altra
sono. 4. protrarre nel tempo, prolungare, proseguire, non lasciar
: / che sai s'a miglior tempo anco ritorni, / et a più lieti
più d'una volta a riguardare il tempo: -si mantiene, sia lodato il
balzava altissimo e dimoltissimo, mantenendola lungo tempo in aria, infinché, passando il rigo
: io credo che mai per alcuno tempo, dipoi che la cità veneta se
et imprexonatti quantti se atrovava a questo tempo. guicciardini, i-3: procurava con ogni
mantenga molle. m'aiutava, un tempo. moretti, ii-630: sicché, zoltan
come apprendisti alla pratica scuola da tanto tempo aperta a meleto, e più particolarmente per
, repulsando la forza, mantenero molto tempo egregiamente le mura; tuttavia il giorno
da tener una gentildonna per mantenersi longo tempo l'amante suo ed intertenersi con li
è un gran farabutto; tiene lungo tempo gli articoli senza stamparli; promette,
quand'omo ha 'n suo piacere / tempo, stagione a loco, / mester faceli
, che conosceva di non poter lungo tempo mantenersi nella città assediata e difender lo
nostri si mantengono per un po'di tempo, e se taluna delle manifestazioni che
medici. -ant. proseguimento nel tempo, continuazione. albertano volgar.,
libertà di commercio, che da tanto tempo sospirano. massaia, x-99: questi
adriani, iv-432: non trapassò gran tempo, che avendo l'effetto stesso fatto
. partic.: protratto nel tempo, continuato. per mantenimento delle loro opinioni
b. davanzali, ii-258: per qualche tempo: parvemi cosa da osservarsi quel
1-68: preghiamo e rettori, che a tempo saranno, sacrilego, protettor nefasto, difenditor
diventeresti un uomo mantenuto per tutto il tempo per cui devi seguitare ad essere figlio
. 3. apparecchio, un tempo azionato a mano 0 tramite pedale e
ma però necessari per tirar su al cattivo tempo. d'azeglio, 1-99: aveva
che faremo, se già da molto tempo s'introdusse alla confidenza de'segreti chi
arrighi, 3-67: ti rammenti che poco tempo fa tu sostenevi che per la brava
anco quando sia stata gran spazio di tempo in detta liscia, o con un
appon di dì in dìe, / lo tempo va dintorno con le force. sacchetti
del nostro reverendissimo cardinale mantuano, in tempo di dui giorni, intra continui tumulti
attraverso gli occhiali, picchiava, fuori tempo. -manopola. moravia,
come il porco aioppiato dal pacchio in un tempo manuca, ragiona e dorme. settembrini
ora che siam su la caldana è tempo di ugnerei e vaporarci al sole,
novelli, lxviii-298: me, quasi fosse tempo di morìa, / un preticciuol negletto
, battuti da emanuele imperadore, lungo tempo ebbero nome e fama.
-agg. cattaneo, iv-1-481: sarebbe tempo che si cessasse d'avvilire e deturpare
assai venefico (ed era diffusa un tempo la credenza che chi sostasse alla sua
quarto anno della loro età, nel qual tempo avranno lasciato i dentini, non più
ma manzi da lavoro, e da quel tempo in poi per io o 12 anni
il nostro decisivo concorso e senza darci tempo a calcoli né a pentimenti, abbracciare
pulci, 28-38: credo che al tempo di que * paladini, /
in queste burle e marachelle, il tempo nostro e dei nostri compagni era occupato
: un tale poeta potè, per tanto tempo, essere (ahi vergogna nostra!
s. marco a venezia, che un tempo dava il segnale dell'inizio e della
riva quanto largo allo mare, in tempo di piccola maretta, lontano dalle correnti,
, 6-iii-314: moropetino, che col tempo si venne chiamando maravedino,...
quando era già, da uficio dato a tempo, divenuta dignità perpetua. tasso,
in vari luoghi con valori differenti nel tempo (a genova, p. es
comp. dall'imp. di marcare e tempo (v.), sul modello
2-ii-179: variano gli eruditi circa il tempo ed i primi che cominciarono a servirsi
segni (corrispondenti a intervalli uguali del tempo di presa) sul bordo di una
fare fare almeno una volta infra 'l tempo predetto. 2. delimitazione di
piu ancora, / se ili bastar e tempo e ora. = var
dal cavallo, né avrebbe saputo dire quanto tempo impiegò per giungere innanzi la porticina del
marchesana. calandra, iii-215: al tempo di adalaida, famosissima contessa, duchessa e
, ma per tutto, anzi che gran tempo fosse passato, seppe ella sì
era già, da uficio dato a tempo, divenuta dignità perpetua. e come
] stando con lo marchese, né in tempo delle semenze e digiuni. marino,
montanari, ii-250: valeva a suo tempo [il cacao] come un mezzo
de'gallo sardi, arrivò in tempo di difendere la città e di
: i birri furon chiamati a quel tempo per cognome bruz- ziani, come oggidì
si trovas- 6eno già marchiati in del tempo di messere simone fi lippi
, distanza (valutata in base al tempo impiegato a percorrerla). -anche:
a percorrerla). -anche: il tempo impiegato a percorrere tale distanza. f
e gli scalpelli / che segnano il tempo alle mie marce nel passato.
, riducendone in sede di proiezione il tempo di svolgimento. -marcia indietro: effetto
. metall. marcia fredda o calda: tempo minore o maggiore nel quale la colata
o anticipa, rispetto agli intervalli di tempo corrispondenti all'ora solare media.
marciante. 3. che ha tempo, ritmo, natura di marcia (
le dice. vuole anche marciare a tempo con lei. -di animali.
.. che la fisiologia da poco tempo marcia scortata dalla luce delle naturali scienze
inerme; alle provincie romane mancheria il tempo per apparecchi delle difese; e il
. trascorso marciando (un periodo di tempo). jahier, 19:
. figur. essere soggetto all'usura del tempo; venir meno, sfiorire (la
non per età marcisce né muor col tempo. a. rinuccini, xxvii-3-109:
] nell'ozio o pure impiegano il tempo loro in idolatrare il
l'opre nostre materiali, che 'l tempo invecchi e marcisca, ma son di
orse, marcite per lo star tanto tempo rinchiuse, e per lo gran caldo della
tutt'i puntigli vanno in sì breve tempo a finire in un marciume. lami
l'arene del mare... piccìol tempo ritengono i vestigi impressi. carducci,
un mar di sangue / fero un tempo versar l'asia e l'europa. b
-mare dei secoli, degli anni, del tempo: durata di tempo interminabile; eternità
anni, del tempo: durata di tempo interminabile; eternità. forteguerri, i-260
dentro caccia / nel fiero mar del tempo o della morte, / che le
di fuoco se non vi rimediate per tempo con un proposito il quale sia universale
galee e dell'armata, quando vidde tempo, prendendo del mare al più che
tutte quelle che si pubblicavano in quel tempo erano eseguite, il ducato di milano
du- gento fanti e, trapassata in tempo di marea bassa la campagna paludosa,
quadrature, ma dopo un intervallo di tempo, che varia a seconda della località e
', ma dopo un intervallo di tempo, che varia a seconda della località,
.. 'età della marea': intervallo di tempo che separa la marea dai fenomeni astronomici
delle persone onduleggiava come mareggia lievemente in tempo di calma il mare.
riconoscere parentele inattese nello spazio e nel tempo e a farsi sommergere nel 'mare
vergine diana, / che levata per tempo era ita al bosco / a lavare il
(la vita, un periodo di tempo, ecc.). carducci,
leoni, carducci è passato, corse il tempo, mutarono tutti quei gusti, si
quel remoto 907, c'era tutto il tempo di pensarne un'altra, e invece
iv-2-277: questo vecchio ebete possedeva da tempo due marenghi avuti in lascito non si
torre attenta del mareografo / il semaforo del tempo di greenwich / che segna l'
: « che cosa strana è il tempo -lasciamo passare la vita, non è
maggiore, colonnello, ed a suo tempo, di generale, maresciallo di campo,
per lo più penetravan nelle fortezze a tempo di maretta fra galea e galea de'
più precisamente, per indicare il periodo di tempo e le condizioni del mare relative alla
scioglie se non con la lunghezza del tempo nell'istessi campi, tocca da gieli
cantare la bella margherita: darsi buon tempo, spassarsela, trascurare le occupazioni serie
l'ultima. rubino, 191: tempo non è di tesser ghirlandetta / né
, inf., 14-141: ornai è tempo da scostarsi / dal bosco; fa
. 3. figur. misura di tempo o di spazio o di quantità che
rischi che mi fingevo. -periodo di tempo in cui si conclude o si esaurisce
che co l'oleo l'opra e il tempo gioco, / ancor che empiesse di
angiò è rimasta, fino a poco tempo fa, in piedi una « marginetta »
che co l'oleo l'opra e il tempo gioco, / ancor che empiesse di
giù in terra, con abbassare nel tempo stesso la rama. ella vi barbica;
16: perché fusse memoria eterna di tempo in tempo di questo fatto, furono ordinati
perché fusse memoria eterna di tempo in tempo di questo fatto, furono ordinati alcuni
a tale autorità; periodo di tempo durante il quale si esercitava tale ufficio.
li fatti della sua villa al tempo della merighenza. 2. nelle
alcune marine di viardot mezzo scolorite dal tempo. moretti, i-643: socchiudeva gli
63: poscia diede loro addosso un tempo molto rio e fortunale e bastò loro v
v giorni, e fue molto fiero tempo, sì che tutti piangìano e'marenai
il buon marinaio si conosce al cattivo tempo: il valore degli uomini si riconosce nelle
messa ', quasi serbarla a un altro tempo. c. arrighi, 35:
, che..., quando il tempo lo permette, li veggo molto compostamente
marinaresche lor bisogne / tutti in un tempo. dolce, 6-54: i moderni
caronte, che della vela tenea ad un tempo la scotta e della barca il timone
ne hanno visto pur qualche particella al tempo nostro, per la maggior parte sono
roga, over marinarézza, in ogni tempo chel serà trovado, tanto ¦
chel serà trovado, tanto ¦ tempo sia tegnudo in preson, sina che elio
il buon marinaro, / che corre tempo amaro / e per affanno già non s'
il buon marinaro si conosce al cattivo tempo: il valore degli uomini si riconosce
il buon marinaro si conosce al cattivo tempo. 3. dimin. marinarétto
caro, 5-186: quando è il tempo / tranquillo, [lo scoglio]
, non di cuore, ma di tempo: la battaglia aveva loro tolto del miglior
materia; due che fino a un certo tempo, fu solito di chiamare i primi
poca voglia di buttarsi fuori con questo tempo, a rincorrere 11 mariuolo che se
'del doge; ma coll'andar del tempo cotesta faccenda accattando infinite brighe allo stato
matrimonio. -anche: il periodo di tempo della convivenza coniugale. fioretti
qualunque benché minima offesa, che nel tempo del nostro maritaggio t'avessi fatto.
1-466: era di bisogno che passassi tempo con dargli degli spassi, in adornalla
, / di ch'era stata già gran tempo vaga. caro, 2-819: cinquanta
sarà, io la mariterò a quel tempo che convenevole sarà in maniera che starà
piaceri per li quali ella aveva bramato tanto tempo di abbandonar la propria casa,.
vede pure poi che, mitigato dal tempo, dette licenzia che le fanciulle si maritassino
. piccolomini, 2-16: fanciulla al tempo non maritata si marita spesso cavalcata. galileo
: v. marinesco1. -venire al tempo del maritare: giungere in età da
questa [ninfa] fu venuta al tempo del maritare, fu data a pico laurentino
lei disse chi ella era, quanto tempo stata maritata e altre cose assai. cantari
conti, ii-74: son zerto che con tempo / arò ancor pegio et ardirà più
e de'mariti, il più del tempo nel piccolo circuito delle loro camere racchiuse
, 208: to'moglie nel detto tempo. e a questo abbi riguardo primamente
morte avea in casa, e d'ogni tempo appese, / con lor mariti,
prima, che è maritima, per tempo si riccolgono e frutti e si vendimiano.
stati marittimi per l'unificazione, in tempo di pace e di guerra, di alcune
markoviani: sistemi fisici in evoluzione nel tempo in condizioni non deterministiche, interpretabili con
poco fa in roma, da buon tempo non da fatica, incominciò i men pratichi
per un periodo più o meno lungo di tempo non si alteri, mantenendo le
il re dei marmittoni; laddove al tempo de'tempi era un de'fedeloni a pitti
, d'oro: / « nel tal tempo » dicea « qui capitomo / tre
la marmoreità [di marta] d'un tempo era già butirrosità, e quantunque si
? rajberti, 5-67: il discorrere del tempo che fa... è un
. su via, non c'era tempo da perdere, non facessero le marmottine.
i primi anni, ma dopo qualche tempo. marnatura, sf. agric
ed il mare, non ci diedero tempo alla scelta del luogo e fummo travolti
come mi par che facciate consumando il tempo negli ac cessorii.
. moneti, 77: io molto tempo ho già venduto il sale, /
t'aggrevi, / che render già gran tempo mi dovevi? giovio, i-199:
, 2-40: pare sia stato un tempo che nessuno, marrano e gentiluomo che
, da perfidia (un periodo di tempo). ojetti, i-218: ecco
più perfetto, / par sia el tempo d'andargli a ragunare. mattioli [dioscoride
, / un bel coccio marrone, un tempo gaia / utile forma nella cucinetta.
, 161: ringrazio iddio che col tempo e col segno e buona spirazione non ha
saracino, / che quel non abbia tempo a riaverse: / poi vien col terzo
. 9. scandire (il tempo: con riferimento a oro- logi)
a quando a quando / l'ora del tempo. 10. pronunciare scandendo,
rumori ripetuti; scandire il trascorrere del tempo emettendo i propri versi caratteristici (con
. 23. trascorrere inesorabilmente (il tempo). -anche sostant. sestini
mente al poeta e al popolo nel tempo stesso. civinini, 7-211: nella
cervello per escogitare inganni contro il tempo, mio eterno e infaticabile avversario.
denominato martelliano da un bolognese che nel tempo della letteratura academica lo rinovò su esempi
. gadda conti, 1-566: il tempo fluiva nel martellìo degli scalpellini che squadravano
d'averla sonante... quello tempo fussi consueto si dànno sonanti simili campane,
la tremenda sua voce udir fa il tempo, / quanti sul cavo risonante bronzo
costui domò. musso, iv-262: è tempo ornai, per onor di cristo,
. testi, 3-555: ha gran tempo che non abbiamo né lettere né ragguaglio
. caro, 8-84: benché al tempo del poeta non eran forse simili mali
: orsù, milia, ad ogni tempo mi vuoi dar martello. g. m
a martello ': giusto e a tempo. come i colpi che si danno misurati
[rezasco], 193: in el tempo della predicta guerra... el
acciai temprati, che risulta nello stesso tempo durissima, fragile ed elettromagnetica.
poi se intese come il marti per tempo de matina, quelli cinque citadini erano sta
, ch'io porto il verno a tempo di notte, e la camicia di bombaso
viaggio di là dallo spazio e dal tempo, viaggio all'inapprodabile. e quando il
ch'io, sentendoli, credei per molto tempo, che bisserò alcuni figliuoli: erano
degli imperatori romani, 114: in quel tempo el corpo de san vido martere per
, 275: fumo morti l'innocenti al tempo de'martiri; quando non prima uno
... e lascierà nel medesimo tempo morire senza un conforto... l'
che si vede che vi era al tempo di carlo magno. lami, 1-1-
e martire / secondo l'esser del tempo che corre, / del ben e del
i'pensai che fosse spento / dal freddo tempo e da l'età men fresca,
alabastro sugli stipi - / martirio un tempo del fanciullo ghiotto. -sospiro angoscioso
[zibaldone], 5-332: al tempo dell'imperatore giuliano apostata, fu martirizzato
que'malanni che già prima per lungo tempo m'avevano martirizzato nel congo. nuovo giornale
. che questa parola fu detta in tempo che la chiesa non aveva né onori
sofferenze fisiche molto dolorose un periodo di tempo. foscolo, xv-139: la piaga
niente da fare e che sta tutto il tempo a girar la martufaia? - «
]: 'marzeggiare': dicesi del tempo, e vale procedere come e'suole
soccorsi dalla mia famiglia, in tutto quel tempo, che due cambiali, l'una
militare, col quale si sospende per a tempo o si abolisce l'autorità delle leggi
giacché i marziali, praticati anche in tempo che non s'alzava dal letto, recarono
, quando egli è giunto / el tempo marzial, l'ape frequenta.
. allegri, 106: d'ogni tempo si dà a cafusse erbaggio, /
gran freddo di gennaio, il mal tempo di febbraio, il vento di marzo,
ariosto, 4-189: grafagnini in quel tempo, essendo fresca / la lor rivoluzion
della collaborazione dei più insigni letterati del tempo, fra i quali il pascoli e
talvolta dei bovini) e che un tempo comprendeva anche il compito di curarli e
la città di siena isviato et andò molto tempo mascalzo- nando per lo mondo.
è quel che dico: c'è stato tempo di fare degli spropositi, delle cose
: benché molti usin mascher d'ogni tempo, / send'or per carnovale,
, / speriam venderne più che in nessun tempo. bandello, 3-20 (ii-368)
chi non ha permesso / d'ogni tempo el carnevale. castiglione, 232:
e usiamo 1 convenienti, se nel tempo de le maschere non gli vogliamo usare
luca, 1-15-2-264: fuori del sudetto tempo del carnevale e delle publiche maschere,
nelle botteghe da caffè... in tempo di maschere sono uomini e donne che
casa, ove ben sapete, perdere il tempo, consumar le ore del giorno,
l'aria ma non fa più in tempo a sciogliere quella maschera di donna usata
la maschera del solimato che d'ogni tempo porti, la quale ti guasta la pelle
: la verità con la mano del tempo fa cader la maschera dell'adulazione; resta
l'inerzia cerebrale che verifico da qualche tempo. -maschera sanitaria: dispositivo di
certo che volessino / ballar, che 'l tempo me lo par richiedere; / e
smascherare. zoccolo, 1-166: il tempo, padre della verità, leva sì
nella intimità del consorzio coniugale aveva da tempo gettata la maschera. montale, 5-57:
e costumi carnevaleschi; darsi al bel tempo, spassarsela allegramente. f. d'
pazzi, facendo le maschere come in tempo di carnevale ne'nostri paesi, ma
curiose, e ciò facevano rammemorando il tempo in cui una quantità de'loro dei
, 4-146: egli è pur giunto il tempo ch'io non vi parlerò più sotto
... si separa il più del tempo dalla civiltà, tramuta bene spesso gli
vestiti tutti con certi drappeggi che un tempo forse servivano a mascherare, di carnevale
marinetti, iii-69: avremo certamente il tempo di preparare dei lacci per i loro
tale punto di vista che in brevissimo tempo mi feci nota alla città tutta.
vestirsi a quella maniera per un certo dato tempo, ed ora, guariti, scioglievano
sì fatti progetti potevano esser buoni un tempo, come feste religiose per que'popoli
uomo veste gli abiti di un altro tempo, in cui le funzioni sono distribuite
(i-119): era venuto il tempo licenzioso del carnevale, nel quale un
(i-370): egli è il tempo del carnevale, e questa città ogni dì
gadda, 6-26: da un po'di tempo quel suo perenne pavore nei confronti del
cose di dio non posson lungo / tempo star mascherate. -simulato, finto per
mobili per rendere meglio un passaggio di tempo o di spazio: passaggio al
e stringatezza del linguaggio antico a un tempo e moderno dell'alfieri trageda.
siri, 133: viene permesso dal tempo con maschile risoluzione impugnar l'armi.
, 2-v-112: le dattilografe trovavano sempre tempo di curare la pittura minuziosa dei visi.
sassetti, 156: iddio dia il buon tempo all'uno e all'altro, e
muoveno tutte queste cose ne la femina al tempo del coito per il moto del maschio
io veggo / di sì leggiadre a un tempo e maschie forme. foscolo, iii-1-426
una dall'altra e la femmina in quel tempo concepe non con alcuna sostanza uscita del
. prese perfino un nome già da tempo stabilito per l'erede mascolino, il nome
volgar., i-55: in quel tempo elisabetta, essendo compiuto in lei e'dì
dell'abbigliarsi e nel far le mode a tempo e luogo. magalotti, 20-261:
, sulla quale era avvezzo da tanto tempo a riposare, l'aveva ora smossa lui
mano d'alcuni masnadieri, che di notte tempo dalla moglie erano stati introdotti, nel
una massa di cera molle, in poco tempo la vogli e le dài mille figure
a capo di mese o ad altro tempo in ragione di servizio. g
ad alcun arresto ma, passato il tempo convenuto, sia astato e venduto e
il maggior numero di scrittori in un tempo, o anche attraverso tutta la storia
. siri, 1-vii-722: nel medesimo tempo gli spagnuoli facevano nel cremonese qualche massa
.]: si definì per lungo tempo * massa 'quella quantità di materia onde
muse [il poeta] comparte il tempo e i passi, / e sa ben
che non mi lasci respiro per qualche tempo. 4. per estens.
massari tanti danari per aver grano nel tempo della raccolta, mettendosi in dubio del più
. uomo che occupa e distribuisce il tempo in attività utili e in modo avveduto e
è lo sparagno e il buon uso del tempo, che è il primo e più
intelletto potea far più cose ad un tempo e farle bene. 7.
suo avere, vuol esser l'uomo a tempo spenditore e a tempo massaio. corticelli
l'uomo a tempo spenditore e a tempo massaio. corticelli, 3-ii-59: nel governo
gli denari ricevuti... nel tempo del suo massariato. parti prese dal consiglio
trasformerà in un semilavorato (e un tempo si otteneva con lavorazioni artigianali e con
montealto. costo, 1-143: al tempo delle vendemmie passava un medico per alcune
, i-296: a pena è suta a tempo la villana / pavida aprire alle bestie
tutti quelli ch'egli avea ragunati in molto tempo e con molta sua fatica, venne
già condannata per maliarda e poi più tempo tenuta tra le masserizie di stato.
. sacchetti, 147-14: a ogni tempo è buona la masserizia; io voglio risparmiare
in quel freddarlo e lavarlo e metter tempo in mezzo, riempie: la seconda si
vale a dire, non dissipare né tempo né danaro e fare di questo e di
si possa. -con riferimento al tempo, alle parole, ai sentimenti,
queste tre, corpo, anima e tempo in che modo s'abino a conservare.
: fate masserizia, che verrà un tempo turbido che bisognerà avere del congregato a
. -con riferimento alle parole, al tempo, ai sentimenti, ecc.:
il vecchio, 8: fate masserizia del tempo, però ch'egli è la più
verbo di dio, perché viene ora el tempo... che elli ha a
.. avvezzateli a far masserizia del tempo, ad impiegarlo in forti e generosi
previsto per la strada finita (e un tempo era costituita da uno strato di ciottoloni
. pavese, 5-61: ebbi il tempo di studiare tutti i sassi della massicciata
scolpite da fidia, di cui il tempo ha come paralizzati i rigidi lineamenti del
b. nelli, 44: in ogni tempo che rovinarono i più robusti e massicci
il mattone d'un màstio infoscato dal tempo. pirandello, 6-345: il povero
e intelligente, harry avrebbe in brevissimo tempo urtato contro la durezza massiccia, lo
3. fondamenta di una costruzione, un tempo costituite da blocchi di materiale solido,
metallici o di legno, usato un tempo come elemento portante nelle costruzioni edilizie e
contengono ciascuna da per sé sotto un tempo ed una misura;...
delicate e belle sono, mostrate ignude a tempo, secondo che occorre operarle, e
studio dell'arte, in questo nostro tempo massimamente. viani, 13-73: il
messione, e questo con interposizione di brieve tempo; massimamente che ogni officio e integrazione
o grandissima durata (un periodo di tempo). ferd. martini, 4-22
alta registrata in un determinato periodo di tempo. 4. che è al suo
/ davano incensi all'ara, un tempo e sempre / massima. -principale
gare di corsa, il limite di tempo entro il quale deve essere compiuto il
essere qualificati. -nel ciclismo, il tempo, calcolato sul primo arrivato, entro
di composizione, di operazione e di tempo e invece vi corrisponda il massimo di produzione
più alta in un determinato periodo di tempo. -termometro a massima: tipo speciale
della sua massima, ove nasce / il tempo nubiloso e i giorni avari.
si servon di quel della luna nel tempo della notte. 29. locuz
liturgia massonica, venivano trovati a quel tempo appesi ai rami in bizzarri accostamenti.
aciò che per più longo spazio di tempo el cibo si ritenessi nel stomaco e nelli
il quale senza turbarsi: -lasciam loro tempo da masticarlo. manzoni, pr.
libri bene scelti e che avrò il tempo di masticare in solitudine. bocchelli,
sembianza, noi ti faremo a suo tempo conoscere com'ella è mentita ed inutile
se non ben pesata e masticata cum tempo. galileo, 4-1-453: su la
con tanta diligenza, che da quel tempo in poi non ha né il tetto né
esse una sola era conosciuta da qualche tempo, e la statura de'suoi individui è
. e. cecchi, 5-368: da tempo nella stessa regione, il giovio,
; ma in un secondo periodo di tempo la 'mastra 'nobile, registrando indistintamente
nazionale polacca, con una melodia in tempo 3 / 4, nella quale la voce
. montale, 4-107: un tempo i divi erano sul palcoscenico, e
d'oro, si pigliavano, quando erano tempo per la mano l'un l'altro
, con diverso strumento e in diverso tempo; e da questa cerca l'autore di
matasse de'momenti, successive anatomie del tempo. fr. serafini, 62:
, ci vorrebbe almeno un mese di tempo. ungaretti, xi-31: per il
'matelotti ', che si ordina in tempo di guerra quando ve ne manchi.
è poi diramata, in progresso di tempo, in numerosi altri settori dell'ambito
tali relazioni sono quelle che corrono nel tempo e nello spazio tra il discreto e
e mecaniche, stimai sin dal detto tempo potere a molti giovare [ecc.
: le matematiche sono state in ogni tempo concepite come tipo del perfetto conoscere divino
le arti e i vizi a un tempo, perché la legge, la matematica e
3-36: dalla natura dello spazio e del tempo fantastici nasce una scienza speciale, che
nello spazio, dei suoni armonici nel tempo, dei moti e dei gesti nelle
la quantità, mai non potiamo così picciol tempo imaginare, che minor ancora prendere con
... conciosia che non potendo il tempo, naturalmente e non matematicalmente considerato,
. landino, 426: discrive questo tempo dall'alba con ragione matematica. castiglione,
... stimai sin dal detto tempo potere a molti giovare. giuseppe degli
leggiadrissima e matematica azione è per lo tempo un poco a vedere. considerar© adunque
razionalistico e scientifico (un periodo di tempo, un'età storica). leopardi
maestro giuliano del carmine fu al suo tempo eccellentissimo astrologo e rarissimo matematico..
. m. villani, 5-54: in tempo sereno [gli ungheri] aprono le
giaciglio. nomi, 1-3: al tempo ch'era termine ai reami / una
in potenza e la potenza precede per tempo; e questa: io son prima
in atto e tatto precede, parte per tempo e parte per molte altre ragioni.
e più presta col suo creare che 'l tempo col consumare, e però ha ordinato
una massa ogni materia / fin da tempo infinito in giù caduta. magalotti,
anche la passione è soltanto spazio, tempo, tatto, senso, materia?
che è possibile, furono in ogni tempo sorgente larghissima di ricchezze. genovesi,
? aveva fatta gran mutazione da quel tempo ch'io il lasciai? stigliani, 249
nella scuola, in un determinato spazio di tempo, insegnare. 'materie d'obbligo
materia; due che fino a un certo tempo, fu solito di chiamare i primi
per eseguire la sua idea, e al tempo stesso sono la materia di questa esecuzione
ammonir uso / pur di non perder tempo, sì che 'n quella / materia non
, 4-58: vi giuro che, nel tempo che l'ho praticato, mai mi
o interrotta, o non in quel tempo che la liturgia comanda. -vittima del
riali; ma ci vorrà tempo prima che ceda, se pur cederà.
-con riferimento al più breve spazio di tempo che risulti categoricamente necessario per il compimento
s. v.]: ci vuole tempo materiale per prepararlo. manca il tempo
tempo materiale per prepararlo. manca il tempo materiale. anche a far miracoli,
miracoli, quando non c'è il tempo materiale, è impossibile. crusca [
]: 'materiale ': detto di tempo, vale che è necessario a fare
per esempio diciamo: 'manca il tempo materiale a finir questo lavoro entro oggi
dinotare il nudo fatto del decorso del tempo senza aver riguardo alla prescrittibilità o imprescrittibilità
intendo poi di dinotare un corso di tempo, nel quale siasi verificata tanto la prescrittibilità
dell'abisso che aveva messo tra quel tempo e questo. rosmini, xxvii-28:
59-115: l'ambasciata piemontese somministra di tempo in tempo al 'times 'materiali
l'ambasciata piemontese somministra di tempo in tempo al 'times 'materiali d'articoli
conosce,... noi da tempo stiamo radunando del materiale contro il personaggio
voce come dal materialismo paganeggiante d'un tempo io mi sia evoluto ad una figura
fibra sottile, mi ha poi col tempo scemato e annullato ogni orgoglio del poco
, 3-21: come passa rapido il tempo nella santa compagnia di vostra maternità,
fausto, felice (un periodo di tempo). poerio, 3-484: non
sovranamente inclita e chiara / nel buon tempo materno, or nell'amara / sorte
matinè, disse nonna, che un tempo non mancavano mai nel corredo delle spose
e nel regno del messico nel detto tempo in luogo delle campane, che, perciò
: le discipline che da noi un tempo andavano sotto la voce 'umanità '
acconcio alla conservazione dello spermo per tanto tempo quanto si richiede a compiuta generazione.
], 393: in quel tempo, poiché furono finiti i dì della purgazione
; persona che fa parte da poco tempo di un determinato ambiente o organismo;
a studiare, / e in poco tempo lui per esser sere / tra molti buoi
. firenzuola, 52: quando giudicò che tempo fusse legarmi al matrimoniai giogo,.
che aveva beati, almeno per alcun tempo, coll'atto generoso di matrimoniarli a
-per estens.: il periodo di tempo durante il quale i coniugi vivono insieme
seguito delle forze armate possono, in tempo di guerra, celebrare il matrimonio per procura
e'figliano il decimo mese, il tempo della state e talor due; dànno
, 390: acciocché per intervallo di tempo, che sogliono questi alti matrimoni alle volte
. cavalca, 20-77: venendo il tempo delle nozze e di congiugnere il matrimonio
o fino all'ultimo lor giorno o al tempo che si accasino, sendo lor permesso
/ in uno stante, acciò che 'l tempo avanzi. tasso, 5-60: quando
, che la divenne grande in breve tempo com'un civettone, tanto che la
dare nelle solite secche che da qualche tempo in qua impediscono il corso agli intelletti
in modo che la matrona ebbe il tempo di spiegarle cbe l'agenzia fornitrice delpindirizzo
facciamo. mercati, 1-18: -a mio tempo li giovani in lucco con le calze
si raggirano. quelle muovendosi generano 11 tempo e questi ruzzando lo perdono. salvini,
egipziana, / la qual stete peccatrix longo tempo per soa matana, / po'fo
, dall'uggia di sentirsi da tanto tempo murato su cotesto piedistallo, gli avesse
bresciani, 6-iv-77: venuto il tempo a proposito per la mattanza, i
e cornuti testoni di marmo che un tempo si vedevano come insegna alle nostre macellerie
era di quei buoni, / e a tempo getta il matator di spade:
: io vidi un vecchio di grandissimo tempo fare laide mattezze. onde, se la
pure aveva un cortigiano in quel tempo da fare una scappata più vergognosa
savio rafrena la furia e a suo tempo delebera manifestare il suo senno contro la
2. in funzione di compì, di tempo determinato o continuato: durante le prime
essere più svegliato che di niuno altro tempo, e'sarà bene che..
/ colui che da mattina / per tempo l'à 'lla tina. dante, par
al sorgere del sole, molto per tempo, prestissimo. plutarco volgar.,
2-1-26: l'altra mattina, assai per tempo, ciascuno di loro senza cerimonia se
, il qual andò una mattina per tempo per conducere laboratori nella vigna sua.
. figur. inizio di un periodo di tempo che si prevede per lo più fortunato
: ininterrottamente, continuamente; in poco tempo, in men che non si dica
o alla) mattina: in poco tempo, in men che non si dica.
mattina ': per denotare breve spazio di tempo: 'durare, cambiare da sera
]: 'arco da sera buon tempo mena '(o 'ne mena '
vero il tramonto, annunzia il buon tempo, e quando alla mattina, è segno
più in funzione di compì, di tempo o con partic. riferimento all'attività
agnolo dà intenzione di potere in un tempo ragionevole impiegare una mattinata in quella scrittura
il cantare dell'amante di notte nel tempo che gli altri sogliono dormire sotto le finestre
: / lèvati, bella, ch'è tempo d'amare. s. ferrari,
tu sentirai, di qua da picciol tempo, / di quel che prato,
2. in funzione di compì, di tempo determinato o continuato: al principio della
al sorgere del sole, molto per tempo, prestissimo. forteguerri, 7-24:
10 incerto e fresco / mattin del tempo. graf, 5-525: già così
anni; e in quel periodo di tempo diede a noi quasi tutto quel che
in un breve mattino: in poco tempo, in men che non si dica.
dal lat. [tempus] matutinum 'tempo mattutino 'per aplologia (cfr.
: mostrati d'essere stolto quando lo tempo e la cosa lo dimanda, che grande
.. non era, anche in quel tempo, universalmente amato: molti lo giudicavano
notabile altezza e gittandolovi dentro a un tempo che non possa pensarvi, talora lo
.. una, come a segnare il tempo, batte in terra il piede matto
. ma non mi ha dato il tempo. di colpo smette di piangere,
fatti strani e inusitati (un periodo di tempo). g. capponi, 1-i-282
ix-250: ci voltammo insieme: in tempo per vedere una palla bianca, una palla
era già passato da un pezzo il tempo di roncarlo e di mondarlo dell'erbe matte
uscir fuori di casa e guardare il tempo, la gente che va.
trattiene in petto ascosa, / ché tempo non le par di far la matta.
prov. sanudo, li-163: il tempo,... per proverbio antiquo,
: ogni cosa va fatta a tempo e luogo. -da'fanciulli e
e prestamente levatoglielo, in un medesimo tempo con la man sinistra gliel diede matto
a potenza e ritenuti, per qualche tempo, veri geni; lombroso li qualifica
cossi e fu tenuto nobile lavoro a quel tempo. f. degli atti, 89
mattone cotto), o, un tempo, impastando argilla cruda, talvolta con
gioco. grazzini, 4-199: a tempo mio erano i giuochi ordinati secondo le
ore del giorno (un periodo di tempo). dante, purg.,
/ dimmi: ove vai sì per tempo? che suonano / pur ora
lo circondano, ma provvisoria, a tempo, e non omogenea. 3
., 4-1 (81): il tempo era nel quale, il sole maturante
stato benigno [al grano] al tempo delle pioggie grosse nutricanti,...
, v-3-323: chi vuol differire e guadagnar tempo, fa valere il pretesto d'aspettare
in un punto di spazio e di tempo quando la maturanza di alcuni istituti umani
frutto è adornato: / lavora d'onne tempo senza mura; / da puoie che
frutta acerba e dura / quella che 'l tempo mai non la matura. fiamma,
sicuro che faranno da buon senno. il tempo maturerà le cose. galileo, 1-2-174
87: ogni cosa / si matura col tempo, over con la / occasione.
fu acerba, ma si maturò avanti al tempo, sì come dite, ella sarà
. capponi, 1-i-250: al tempo stesso la civiltà s'era maturata in tutti
a maturarsi fuorché nell'estrema lentezza del tempo, in una cerchia diventata famigliare.
senz'ordine, perché la brevità del tempo non mi dà tempo di maturarle.
perché la brevità del tempo non mi dà tempo di maturarle. bellori, i-122:
bellori, i-122: agostino, nel tempo che maturava opere degne del suo pennello
il carattere di jago al quale nel tempo stesso siamo costretti di dare una parte
con questo lasciava a giuseppe tutt'il tempo di pensare e maturare pensieri e fatti
del negozio, e che bisogna aver tempo e pazienza per maturarlo. tortora, iii-358
un figliuolo] sano, ché forse col tempo si maturerà. g. p.
, che utilità vorreste poi che da quel tempo * in là ella ne traesse?
. arrivare, trascorrere (un periodo di tempo); avanzare, progredire (una
boccaccio, viii-1-74: in processo di tempo maturatasi alquanto l'acerbità del dolore e
un dividendo) per la scadenza del tempo legalmente o convenzionalmente determinato. -anche:
caro, i-237: adagio: col tempo si maturano le nespole. bracciolini,
e si matura / la nespola col tempo e colla paglia. tommaseo (s
[s. v.]: col tempo e colla paglia si maturan le sorbe
vissuto, consumato (un periodo di tempo). stuparich, 5-352: la
feudo, che, come maturati in suo tempo, non è proibito di raccoglierli.
i frutti tuoi, come il dolce tempo della loro maturazione sentiranno, così incontanente
si riuniscano più che sia possibile nel tempo della maturazione. ferd. martini, 1-iv-84
a fibra corta, seminato nello stesso tempo, è giunto a completa maturazione già e
ugolini, 207: 'maturazione': per tempo, termine: es.: quando
dirai: 'quando sarà giunto il tempo o il termine del pagamento de'frutti
egli ci sia stato tolto troppo per tempo: ma in questa parte ci possiamo
nostro desiderio, e non che 'l tempo sia mancato alla sua maturézza. dolce
5. scadenza di un dato periodo di tempo, compimento di una determinata età.
, fino ad una certa maturézza di tempo non trovarassi nell'animo dell'istes- s'
particolari che hanno raggiunto, a tempo debito, il loro completo sviluppo morfo
una sola adacquatura, fattali copiosamente in tempo opportuno, è capace di condurre perfettamente
, dalle quali, rotte e lacerate nel tempo della maturità del parto, uscivano ignudi
-anche: conclusione di un periodo di tempo. guicciardini, i-227: niuno in
, perché poi con la maturità del tempo maturasse insieme le vittorie e i trionfi,
'. la qual cosa, specie al tempo della 'giovinezza ', non manca
, il quale, per lo soperchio tempo mosso ad aspettare i non maturi fichi
, né troppo smaccati, ma cresciuti il tempo suo. tasso, n-ii-337: era
ti faccino partorire, quando verrà il tempo che tu, matura, chiamerai lucina.
meni tu gente a soldo / per tempo freddo e cokfo, / tagli to che
: ora che io sono maturo di tempo, e che mi sono voltato alla filosofia
può dir quasi tutto lo scibile del tempo, e le affisse in roma.
ii-4): tacerò quella sua avanti il tempo matura prudenza che generalmente usava in farsi
della matura pietà alla quale avea col tempo da pervenire. v. franco
abbia a ruminarvi sopra / speso alcun tempo e molto studio ed opra. berni,
12. che, nel graduale progredire del tempo, ha raggiunto un punto cronologicamente più
ieri! guidiccioni, 5-32: se 'l tempo fugge e se ne porta gli anni
di un'impresa (un periodo di tempo, un'età storica, un complesso
cuor suo. tasso, 1-28: il tempo de l'impresa è già maturo.
che fatto avevano con matura prevenzione di tempo, perché, aspettandosi più tempestivamente lo
santa. -destinato a prolungarsi nel tempo; duraturo, perenne, eterno.
del mio credito, già di tanto tempo maturo, e con tanto pregiudizio delle
si lasci così stare qualche poco di tempo, che, sturando la cannella,
la maturità; se non sarò a tempo, non mancheranno altri istromenti. tommaseo
non maturo ': un bene innanzi tempo, non preparato. -pensare vuve
ancor maturo': non è ancora il tempo. proverbi toscani, 338: quando la
': degli avvenimenti che li risolve il tempo. 20. dimin. maturòtto.
bonsanti, 4-15: affonda le radici nel tempo, raffigurato per una volta non come
. -anche: acero marezzato, un tempo largamente impiegato nella fabbricazione di vasi,
. trinci, 1-97: al tempo dell'innestatura, cioè verso la metà
lodata ch'è fama che di notte tempo ella, con una certa macchina fatta a
la compagnia che stava rincontra, prese tempo. pulci, 17-114: per la testa
se la morte non arriva in tempo, gli vai incontro tu, per far
frantumato, talora avariato, usato un tempo sulle navi nel caso di gravi ristrettezze
rispettoso: • « che non era tempo di mazzarinizare ». mazzarino,
quale... ebbe principio fin al tempo d'elio adriano imperadore (che fu
non si sentirebbe per parecchi ore di tempo. luca pulci, 1-7-58: il disegno
di origine antichissima, essi erano un tempo incaricati della sicurezza personale del papa e
o una processione, di segnare il tempo a una banda musicale in marcia, di
sarebbe una morte; / da certo tempo indietro stavan fresche, / due veste il
, sm. pianura da pascolo, un tempo paludosa e malarica, nella terra di
legare qualunque gioia, diventò infra poco tempo perfettissimo maestro. v. borghini,
sanudo, i-150: in questo tempo a mantoa fo una egritudine molto cativa
si pose giù e in non gran tempo condusse e adornò la sagrestia nuova di
che, misero a me, ancora era tempo di trovare misericordia. boccaccio, dee
e le sudate carte, / ove il tempo mio primo / e di me si
, cara, quali sollecitudini da poco tempo in qua ti stimolano? burchiello,
: al popol tutto / favola fui gran tempo, onde sovente / di me medesmo
quando poi viene l'estate e il fertile tempo de'frutti, / sempre per qualche
carbone, / disotterrata, dove un tempo megaterii / portentosi vivessero prolificando. l'
prima, che è maritima, per tempo si riccolgono e frutti e si vendi-
il teri giocava agli aliossi a suo tempo meglio che giovane di firenze. tasso,
. idem, purg., 20-72: tempo vegg'io, non molto dopo ancoi
. velluti, 7: passato certo tempo... e multiplicando in avere e
ariosto, 26-106: tutto a un tempo balisarda stringe, / la buona spada
-per un percorso o per un tempo più lungo. condivi, 2-61:
: fu degli uomini rari in qualunque tempo, che abbiano impiegato in ingegno egregio
come volete, ve ne farete ragione col tempo; ma pensate intanto che io non
ser giovanni, 3-6: in piccol tempo e'[il frate] venne la
g. villani, 1-60: al tempo che 'l detto duomo fu tempio di
s. v.]: 'tempo di mele cotte ': di fiacca,
che ritrarrei. promette e mantiene a un tempo, senza piegare al peso, si
giuoco. pallavicino, 10-ii-16: dal tempo ch'io dimezzai le fatiche mentali e
, dopo aver orato mentalmente per qualche tempo. foscolo, iv-462: la madre.
di due giovani, sostenere un lungo tempo che esse, o d'una parte o
che pur mira / di retro al tempo che se n'è andato, / da
i-168: io sento ritornar quel dolce tempo, / del qual non mi rimembra senza
negoziazione, ma ben sì di guadagnar tempo. metastasio, 1-i-153: è nostra
forza, ma ancora la mente ed il tempo di deliberare sulle faccende più importanti,
creatore. saba, 508: se il tempo gli orrori suoi precipita, / a
biblioteca di casa leopardi qual era al tempo di giacomo. bocchelli, 1-ii-164:
felicità vostra, oggi, senz'altro tempo in mezo, poniate in essecuzione la giusta
il titolo. -avere, trovare tempo e mente: avere tempo e voglia
-avere, trovare tempo e mente: avere tempo e voglia. sarpi, i-2-158
veste da gesuita, abbia mente e tempo per cose da guerra. mazzini, 57-246
. mazzini, 57-246: se trovo tempo e mente, scriverò forse una lettera a
. 295) giustamente osservò: « a tempo mio era il signor maestro che menava
che le sue lettre mi fecero al tempo de la catena e poi mi dica se
. ma meno male che il più del tempo che hai fatto dentro, era mezza
, lxx-8: eo son in ciascun tempo ugual d'amare / quella donna gentile
per forza i delinquenti, alcuni a tempo e alcuni in vita. pascoli,
perché savia molto la cognoscea, li parve tempo di doverla trare di quella amaritudine la
savia molto la conoscea, gli parve tempo di doverla trarre dell'amaritudine. g
freddi e rimessi ed il più del tempo oziosi. sercambi, 165: paulo
ora, non ci sia levato dinanzi col tempo. egli è più agevole che costà
popolari, i-221: ora è dunque venuto tempo di dare una mentita in faccia allo
di mentovare, andavano già da qualche tempo operando lentamente quel tristo effetto in tutto
. méntre, cong. nel tempo o nel momento in cui, in
tanto che, finché, per tutto il tempo che (e indica la durata o
petrarca, 284-4: sì breve è 'l tempo e 'l penser sì veloce / che
alla voce 1 mentre ', avverbio di tempo, il significato di 'perché,
accadde, mentre il barattaio non seppe a tempo fare il movimento dell'ingegno ».
non può denotar altro che continuità di tempo o tempo interposto; come per es.
denotar altro che continuità di tempo o tempo interposto; come per es.: «
l'ambasciatore del signor lodo- vico prese tempo di rispondere, mentre egli quello che
quel o in tal mentre che: nel tempo o nel momento in cui; allorché
che, finché, per tutto il tempo che (e in queste locuz.
. -in o nel mentre: nel tempo o nel momento in cui, allorquando
'è male usato invece di 'nel tempo, durante ', come per es
brutale selvatichezza, fanno fede a un tempo istesso della efficacia limitata che esercitano sulla
in quello o in questo periodo di tempo. cavalca, 16-2-291: in
(méntre che), cong. nel tempo o nel momento in cui,
a tanto che, per tutto il tempo che (e indica la durata o,
cavalca, vii-127: mentre che abbiamo tempo, operiamo bene. boccaccio, dee.
/ a zò che sia conforto / del tempo ch'è cangiato / per che viva
appresso all'indovino, / che non han tempo a dire una parola; / menzion
, ii-270: la menzogna ha regnato lungo tempo sul genere umano, regna ancora.
talora la menzogna e resta per qualche tempo offuscata l'innocenza. mazzini, 39-
accorta mente. mazzini, 3-3x8: è tempo che la scienza politica rompa in italia
attenuato: che ricorre largalebrata da molto tempo come incisiva, aperitiva ed an- tisterica
assoluto. giamboni, 8-i-164: nel tempo di verno sì v'è un vento
non suoi pomi? tommaseo, 11-152: tempo verrà che i bei rami felici /
levano diritti in alto e d'ogni tempo hanno verdi le foglie. macinghi strozzi,
e in tal condizione che a tempo fa ridere. settembrini [luciano]
sansovino, 2-31: l'allodola nel tempo del verno, il qual vi è
chiaro davanzali, 31-7: molti lungo tempo hanno / de l'amor novellato /
imperatori romani, 61: in questo tempo cirilo, vescovo de alexandria, fo
testi fiorentini, 90: in questo tempo fiorì il valente uomo anseimo in inghilterra,
, che non ce ne sono di nessuno tempo più che dui ed hanno una meravigliosa
stimando tra di loro in che luogo o tempo augmenti o sminuisce la pecunia di prezzo
; seconda, che possa in ogni tempo e luogo venderle come egli stimi a proposito
, contrappone anche ciò che in quel tempo era l'ideale poetico a ciò che era
io chiamo tale quella di chi consuma il tempo suo in comperare et in vendere.
conoscevano ormai da cinque secoli, dal tempo della loro civiltà mercantile. gobetti,
è giusto. è venuto il vostro tempo, caro mio... siete il
le racconta, ma anco un momento di tempo (quantunque brevissimo) fa che si
da siena, ii-242: in questo tempo la creatura può annegare la volontà e
: la quale [casa] in quel tempo era allato alla dogana, al dirimpetto
scandali ogni luogo è commodo, ogni tempo opportuno. -fare mercanzia di qualcuno o
per le cose che controvertevano [nel tempo dell'interdetto]. ma sa bene
del capitan giovanni ne sopravennero in poco tempo due altre della medesima nazione inglese,
. croce, iii-10-9: james da qualche tempo in qua va lietamente spendendo la bella
le cose mercatabili, è nell'istesso tempo come lo spirito e l'anima d'ogni
bernardino da siena, i-102: d'ogni tempo non debbi mercatare come sono e dì
più preziosa della tela gialla che nel tempo antico riportavano i mercatanti della battriana.
dopo aver offerto agli uomini del nostro tempo la primizia di nuove sensazioni estetiche,
a pisa per certe sue mercatanzie lungo tempo era stato. giov. cavalcanti, 57
delle repubbliche. bacchelli, 13-525: tempo addietro, il magotoli, sempre avventato
e gli altri beni mobili, tolti nel tempo della ribellione, ascendevano a tanta valuta
, 5-ii-348: se taluno volesse perdere il tempo in raccogliere somiglianti solecismi della fantasia,
. piovano arlotto, 14: nel tempo che il'piovano arlotto era giovane e
con ariento, ma con diligenza di tempo lunghissimo. boccalini, i-309: quei
assai giovane e pulito e chiaro, nel tempo del suo sindacato, per certa cosa
guicciardini, ii-95: giudicando essere il tempo comodo a fare mercatanzia de'travagli degli
dava in nulla. -non esservi tempo a mercatare la stoppa: non avere
a mercatare la stoppa: non avere tempo da badare alle inezie, doversi agire
portan pietre pel cammino; / non era tempo a mercatar la stoppa.
dei privati cittadini, in periodi di tempo predeterminati (per lo più, un dato
bozzoli 'dice e il luogo e il tempo e le condizioni. * il mercato
e criminale, onde per tutto quel tempo restavano sospese le giurisdizioni degli ufficiali ordinari
galera che nel secolo quindicesimo andava a tempo fermo in mercanzia per disponimento del pubblico
ii-242: è vero che in questo tempo la creatura può annegare la volontà e libero
diminuzione d'attività o una sospensione a tempo dei lavori. lucini, 4-209: i
quali si sono aggiunti in un secondo tempo gran bretagna, irlanda e danimarca)
quattro bolognini. panciatichi, 40: al tempo di saturno..., quando
mamiani, 11-100: avea per più tempo alzata la voce nel parlamento sardo contro
boccardo, 1-788: fu per lungo tempo commerciante e professore di diritto mercatorio in
'nella sua più antica significazione vale tempo, congiuntura, opportunità, occasione)
giovanezza mi toglie, / io spero tempo che più ragion prenda, / pur che
sono monaci / vivi e veri, un tempo morti: / contro noi sono risorti
, sua dolce mercé, già buon tempo. a. f. doni, 2-33
pien d'incomodo, mercé di piovoso tempo. galileo, 3-3-214: dovrà far cessar
alidamente. ungaretti, iv-37: il tempo è muto fra canneti immoti. /
santi barlaam e giosafatte, 84: tutto tempo rendono grazie e mercé a dio di
più probabile che la greca lingua al tempo di eschilo fossesi già in bocca dei
mercede il priva, / poscia che 'l tempo e la fatica ha speso; /
se ciò non fosse, / gran tempo è già che te veggente e ritto /
con gran fede; / venuto è 'l tempo c'allegrar si vuole, / rendendo
, 56: egli è vissuto a mio tempo in firenze una persona la cui
s. maffei, 5-2-380: in tempo di claudio, uomo pendente molte volte
povertà della merceria, avea in poco tempo accumulate grandi ricchezze. -plur.
(e tale mestiere, che un tempo godeva di particolare prestigio per il pregio
di morale? / voi siete ancóra in tempo, e diverrete / ben presto cardinale
egli lo merciò, dicendo che non era tempo. = dal fr. ant.
i dati oggettuali dello spazio e del tempo, il delitto presenta taluni macabri aspetti
andò per ponente e tornato trovò quel tempo esser cresciuto d'un giorno. che
. castélvetro, 87: domattina per tempo parte... il corriere che va
, e che gli farebbe in poco tempo profitto grandissimo nell'arti mercuriali, ma
209: deponeva di soffrire da molto tempo dolorose stirature nella gamba destra, refrattarie
mercurio metallico o sublimato, in poco tempo potrà guarire. nievo, 226: neppure
, ii-340: fissatosi in progresso di tempo il suo gran mercurio e messosi daddovero
/ e pur lor pare ch'el tempo si perda / da noi, se nostre
questo fanciullo che dice che non vole perdere tempo, che vole imparare: e dissemi
come propria meravigliosa scoperta ciò che da tempo è noto a tutto il mondo.
xxxiv-282: merendone è colui che 'l tempo perde. aretino, 20-136: il merendone
che mere- tricavano e profeteggiavano ad un tempo, esercitando il loro ministero con tutta
santa maria, i-i53: » nel tempo della processione vanno molte meretrici del tempio
fosse atto meretricio; e ciò in tempo ch'ella preparava un sontuosissimo balletto in
venezia i tiziani, tuttoché offuscati dal tempo, e abbiamo più cara quella inculta
avversari (mistici medievali e d'ogni tempo), i quali credevano di umiliarla per
luce diretta del sole, si misura il tempo vero solare. -in partic.:
altra illustre con- giontura richiedeva in questo tempo l'esame di questa gran linea meridiana
ci danno solo meriggiana: cioè il tempo del mezzodì. 4. gioc
il luogo del nuovo pianeta per quel tempo. tarchetti, 6-i-225: avendo osservato
compone, / sì che fa il tempo quasi dolce e piano. -l'
.. solamente da dubitare di quel tempo che il sole sta ne'segni meridionali,
che il sole sta ne'segni meridionali, tempo (secondo gli antichi) di notte
, iii-8-6: non è ancora il tempo di risvegliare ed agitare la questione,
pastore ignudo. betussi, xliv-311: tempo ora non è d'altro essercizio che
il corpo di cristo, il quale di tempo in tempo si mostrò più giovane nel
di cristo, il quale di tempo in tempo si mostrò più giovane nel caldo spirito
monti, x-2-506: noi pure un tempo, o mio caro, noi pure
o per poche stagioni oppure per lunghissimo tempo, con un accrescimento potenzialmente illimitato;
definitivi, vi mantengono per un certo tempo la condizione meri- stematica e possono dare
che fama meritaron chiara, / che 'l tempo spense, e i be'visi leggiadri
be'visi leggiadri / che 'mpallidir fe''l tempo e morte amara, / l'obblivion
sono in gran numero e da gran tempo, sono trattati, oh! no
a sormontare; il quale in poco tempo si fece grande. petrarca, 334-1:
compiacque [la fortuna] in ogni tempo di mescere il sublime al ridicolo,
li degni d'onor meritati / al tempo che regnavano i romani. sacchetti,
: essendo dimorato [basino] alquanto tempo in vinegia e investigato chi era divisioso di
qual somma altri volesse e a qual tempo con doverne esser meritati. -rendere
ii-411: cesare non giudicò che fosse tempo, non che onesta cosa, abbandonare
dona. boterò, 11-260: il tempo corre: ma si ferma e resta /
., vi-376: lavorate inanzi il tempo, e daravvi [dio] il
[dio] il merito vostro nel tempo suo. capitoli della compagnia della madonna
d'una quantità di denari in un certo tempo, a un tanto per lire el
a uomo, unde non fusse alcun tempo vendetta; e se ciò non vedete
in quantità ingenti, che si perpetravano da tempo in territorio della sua prioria: -entriamo
[il maestro] mi istiuì a suo tempo, da dove feci meiito certo.
con artiglierie e con barricate ed empiuto al tempo medesimo le case vicine, che erano
meicante di merletti, dovesse in quel tempo appunto viaggiare a roma. magalotti,
, né / al confessoro; e '1 tempo ch'elle perdono / a far merluzzi
tolomei, 25: ciascuna sillaba ha tempo lungo o breve, ha accento acuto
aver merolla / d'alcuna stabilità per alcun tempo. -vedere fino alla merolla:
, 67: per tutto lo spazio del tempo ch'ella visse, tale fu sempre
di germania] contribuzioni moderate et a tempo limitato sotto nome di mesate. siri
sofferto / col misero orgoglio d'un tempo che fu. tommaseo, 19-25: si
/ non alcun mal, che solo il tempo mesce. g. m. cecchi
qualcuno. melosio, 3-i-340: del tempo colà presso le porte / meglio sarà
. -non dare a qualcuno il tempo a dire mesci: non concedergli un
i-20: s'io mi sono a quel tempo sbrigato da una fastidiosissima peste di certi
nobilmente; ma ora e'non mi danno tempo a dir mesci. -non
meschinamente menzione, egli venne nel medesimo tempo quasi ricompensato da due chiarissimi inglesi che
certo dovevano esser gli uomini di quel tempo, che si pascevano di ghiande e d'
. pallavicino, 1-526: aspettano come tempo di redenzione... quello in
: giorgio ripensò le angoscie di quel tempo quando la vedeva allontanarsi,..
da gravi calamità (un periodo di tempo). -anche: privo di interesse
piccolo tabarro / i poeti, ch'un tempo eran divini. [sostituito da]
: guicciardo... stette gran tempo in prigione a durazzo, come dichiara el
godere che la qualità delle persone e del tempo modestamente richiederanno. giov. soranzo,
ebbero risposta funesta di promesse per un tempo vicino, poi di dilazioni e illusioni
nulla dànno; che si chiamavano un tempo infelici e ora meschine. pirandello,
, con fiori rossi, per gran tempo dell'anno fiorita. è molto ricercata
dite. peri, 8-3: era tempo a sprigionar di dite / l'internai
suo uficio, se none finito il tempo per lo quale promise el tale uficio et
scardazzava quella lana che, a uno tempo il ramaiuolo e la mescola accordandosi,
, come insegna la sperienza, richiede tempo ad unirlo, acciocché tenero divenga e
né fa qui d'uopo consumar inutilmente il tempo in quelle seccaggini e vane ricerche se
tasso, n-iv-43: egli venne quasi in tempo che la repubblica era avezza alla servitù
posson conservare in essi buoni desideri lungo tempo. segneri, iv-442: ella sola [
197: nelle lingue figlie dopo tanto tempo e tanta lontananza e tanto mescolamento essi
dolce da bere, con lunghezza di tempo diventa buona. tasso, ii-411: le
riposo, che in varie contigue particelle di tempo riceve l'udito da un tale oggetto
guadagno vero che non sia guadagno al tempo stesso del corpo intiero sociale. 9
quelle di fenicia, ma in processo di tempo mutarno il suono insieme con la forma
l'altre cose tutte son mescolate dal tempo, il quale vince tutte le cose.
'feroce ', ch'era a un tempo agente di sicurezza pubblica, spia gradasso
atteggiamenti, ecc.) coincidano nel tempo o si fondano, più o meno
4-8 (446): ricordatole il passato tempo, e '1 suo amore mai per
le femine da gli uomini e a tempo si vanno a ritrovare insieme e usano
, mescolato con le pioggie, a tempo i frutti produce e matura. -ingarbugliato
di tendenze contrastanti (un periodo di tempo). e. cecchi, 5-99
fortemente dalle glume o camerelle. in tempo di carestia è stato ricercato per panizzarsi.
mise), sm. periodo di tempo, basato approssimatamente sulla durata di una
che costituisce un'unità di misura del tempo, multipla del giorno e sottomultipla dell'
. -mese lunare anomalistico: intervallo di tempo compreso fra due passaggi consecutivi della luna
. -mese lunare draconitico: spazio di tempo che intercorre fra due passaggi consecutivi della
1. — mese solare: periodo di tempo impiegato dal sole per percorrere un segno
anno / e la stagione e 'l tempo e l'ora e 'l punto / e
per el mese si misura el spazio del tempo e el moto della luna e,
mese solare astronomico è quell'intervallo di tempo che impiega il sole nel trascorrere un
mese lunaie astronomico è lo spazio di tempo stabilito dal moto della luna sotto al
ix-122: avevo perduto il senso del tempo e non sapevo neppure più che mese
, / over piangendo, il tuo tempo passato, / vedendoti la notte e
egli a modo dei contadini chiamava il tempo che corre dal marzo al settembre,
2. per estens. spazio di tempo di circa trenta giorni, che per
-a mesi: per periodi di tempo non inferiori a una trentina di giorni
a una trentina di giorni, per lungo tempo. mazzini, iv-5-207: voi mi
farlo. -a questi mesi: poco tempo addietro. g. m. cecchi
con valore attributivo): maturato a tempo giusto (un frutto); di stagione
nell'ultimo stadio della gravidanza o nel tempo del parto. fagiuoli, ii-91:
per il fatale e inarrestabile passare del tempo; agitarsi per futili motivi, turbarsi
, per mesi e mesi: per lungo tempo. segneri, iii-3-160: - se
gennaio': al freddo, fuori del tempo. imbrogli. = voce
parla è già trascorso quel periodo di tempo. g. m. cecchi,
ricorda tuttora le calende, da lungo tempo dismesse. ma delle sentenze se ne
accade per esempio nel mesmerismo, che tempo addietro ogni filosofo avrebbe rigettato come assurdo
di altri strumenti, determinando la misura del tempo. tramater [s. v.
al di sotto di o °c per lungo tempo). = voce dotta, comp
manifestare che non potranno soddisfare per molto tempo. redi, 16-vi-297-stia certa v. sig
-messa privata: messa che un tempo si celebrava nelle case private.
] ', come si usava al tempo delle persecuzioni; più tardi la formula
. siri, ii-746: nel medesimo tempo maturarono li senatori un grave e serioso
. tanaglia, 1-1089: in questo tempo par la felce scalza / sia da alcuno
offerende per udire cierta risposta infra quanto tempo la città sarà presa. registro lucchese
congegno, di una macchina e il tempo impiegato per tale operazione. -in senso
term. di meccanica: il periodo di tempo che una macchina impiega per raggiungere le
mi si fa incontra, e non ha tempo se una villa, dov'ha bene
dirà novella. latini, i-124: al tempo che fiorenza / fiorio e fece frutto
l'abate perdesse alla lettera tutto quel tempo di aspettativa. prima di tutto ci
si ballerà sull'aia. -il tempo della mietitura; la stagione estiva.
alterazione, che a proporzione, tra poco tempo, saranno costretti li re e li
al dominus di prima fu sostituito già tempo il messere ed il sere, e quest'
e rinomanza, che avea per più tempo alzata la voce nel parlamento sardo contro
girolamo da empoli, i-22: in quel tempo tutti i fanciulli,...
. m. cecchi, 1-i-521: a tempo mio non si dava di messere se
letter. che giunge a maturazione al tempo della messe. viani, 19-213:
vu altri messiti è quiggi dal bon tempo. guarini, 1-97: accordar brighe
scritture sacre ch'el secolo nostro è il tempo della grazia, cioè i giorni del
quelli uomini che vi si sacrificavano sopra al tempo della gentilità messicana, in onore delli
, avrebbero curate dal regista (un tempo dal capocomico improvvisato la messinscena della corda.
bocca, che si troveranno in essere al tempo della mia morte nei magazzini messi a
volante, / ché tai messi in quel tempo usò il levante. -messo
ci stanchiamo, perché verrà bene il tempo della nostra messura. 3.
informato metello, mestamente ritrassi per alcun tempo in disparte. foscolo, xvii-236:
antato delle mascalcie, 1-246: nel tempo del grande caldo, toprefetto. golo
dirigendo, osserva / le mosse a tempo e le figure accenna. stuparich,
-perturbazione atmosferica; mutamento del tempo. bocchelli, 2-15: se mai
vedeste mai la più piccola mossa del tempo, il più lontano segnale di nuvole o
di sopra, fossero scaricati tutti in un tempo; il che con la sua presenza
a un sol comando / tutto ad un tempo a far le mosse stesse. monti
redi, 16-vii-422: venga a suo tempo a dare il buon viaggio al serenissimo
: attendo che tu mi avvisi il tempo della tua mossa da pesaro, ché
battuti quelli che ne'giuochi partono anzi tempo dalle mosse ». « sì (
v. borghini, 6-iv-501: al tempo di costui, e per sua mossa
si potendo così per appunto appostare il tempo giusto della lor mossa [delle viti]
già indurito, e per il primo tempo o la prima mossa basta il piccolo scasso
alcun dolore, si ostinò per lungo tempo a crederle una benigna evacuazione. palazzeschi
bocca parlante. -movimento vivace, tempo mosso, brio. algarotti, 1-iii-274
avendo la ventura ritta, gli parve tempo di dare le mosse alla giumenta.
s'era già licenziata in sicilia, al tempo d'aspromonte, quando garibaldi v'era
/ squillato appena, che in un tempo i remi / si tuffar tutti, e
son per tardi seguirvi, o se per tempo. / ella, già mossa,
tu starai in terra senza me gran tempo. donato degli albanzani, 150:
longa strada. galileo, 3-i-243: il tempo nel quale il mobile passerà il semidiametro
, sarà manco della sesta parte del tempo nel quale, mosso con la medesima
movimentato, vario (un periodo di tempo, la vita). d'annunzio
abraam, padre suo, in quello tempo guastarono implendoli di terra. m.
cose che non attiravano più da molto tempo nessuno di noi,... ci
che è più concitato rispetto a un tempo contiguo (un movimento, in partic
per le gallerie de'gran maestri del tempo d'oggi. marino, v-67:
ch'ha la porta, a un tempo sale / e gli dà nel mostaccio dell'
bocchelli, 9-65: è il tempo... ch'è finita la vendemmia
, / però ch'ai fatto mio il tempo passa, / onde ti priego che
, fu posto per un poco di tempo sopra un cossino di velluto ad una finestra
sei bicchierini rifecero bella mostra come un tempo. -possibilità di essere visto,
avevano visto in sì brevissimo spacio di tempo. ulloa [f. colombo]
udire due volte ristesse cose in brevissimo tempo: l'istesso potrà dirsi delle prediche
. botta, 6-1-161: si avvicinava il tempo della mostra annuale della milizia. tommaseo
mostre da sacca, dove vedesi il tempo scorrere a gocce, si fabbricarono gli
, parendo che non convenga in questo tempo andar vagando ed a mostra per la
mostrarte. boccaccio, vili-1-82: più tempo poi, me ne furono monstrati [
] s'accendano e stiano accesi al tempo che si mostra il braccio del beato
riso e fuggito dalle persone di bel tempo. carducci, iii-23-45: mi fu
donna di color d'oro e di tempo a'miei biondi capelli uguale, poi un
, lxx-7: eo son in ciascun tempo ugual d'amare / quella donna gentile /
la camicia insanguinata. -segnare il tempo, indicare l'ora. leonardo,
un orologio... mai mostrerà il tempo con esattezza, qualora vi manchi anche
497: contrista lo 'nfermo per alcuno tempo, mostrandoli 10 suo difetto, acciò
suo difetto, acciò che non languisca molto tempo e muora per lo tuo silenzio maladetto
. compagni, 1-25: in quel tempo li fu mostro come i lucchesi veniano
reputare a grandissima ventura tesser giunti in tempo di fare sì rilevato servigio ad un
26): in poco spazio di tempo, mostrandogliele esse, il lor linguaggio
breve, e 'l loco, e t tempo / mostranmi altro sentier di gire al
; e tanto ne mostrai in poco tempo che lo mio secreto fue creduto sapere
mattina fra iacopo introdotto dal re nel tempo ch'egli stava sedendo per le sue naturali
e ventidio l'hanno mostro / al tempo antico e il re luigi al nostro
ii10- 35: è passato ormai il tempo in che i marchesi e i conti
di anni quindici, benché mostrassi manco tempo assai per esser lui di piccola statura
che alle cose cui la consuetudine o il tempo avevano tolto attrattiva, ricrea una bellezza
stabilita, irrevocabile; lucia non ebbe tempo né forza di far difficoltà ghislanzoni,
come a me si mostrar quel primo tempo. boccaccio, dee., 2 -conci
. nodrite e aggrandite con diverse occasioni di tempo in tempo, non prima ebbero agio
aggrandite con diverse occasioni di tempo in tempo, non prima ebbero agio di poter mostrarsi
senza combattere, perché ancora al nostro tempo si additano lor sepolture. 39.
io stato sarò in quella solitudine alcun tempo, per avventura non curerò, né
autonomamente e di nutrire nello stesso tempo l'altro elemento. -mostro massaie:
acerba, ma si maturò avanti al tempo, sì come dite, ella sarà stata
. delfico, i-397: in tal tempo... sorse in italia l'orribile
stampa, 36: questo poco di tempo che m'è dato, / anzi di
i comportamenti propri della società e del tempo in cui vive. c. bini
dei ricchi e di altri mostri del tempo. michelstaedter, 810: ci sono
si sono liberati del tutto dal loro tempo e dagli altri tempi e fanno la
o per il luoco o per il tempo o per l'uso dei membri: nel
il mento;... nel tempo, come un fanciullo che nasca con li
della prima si fu che intorno a tal tempo nacque e rapidamente si estese la giurisdizione
credo che i due giovani sposi, un tempo, fossero ignari del tutto che quelle
apparizioni monumentali e gigantesche e mostruose del tempo antico e del nuovo. cicognani,
senza lei restai, / o tempo o luogo, oggetto o ricco o vago
cose degne di essere salvate quando il tempo farà una giusta scelta nelle nostre produzioni
il nome non è capace né di tempo né di modo: perché quel di che
cioè la cosa, non si misura dal tempo né per gli effetti si varia,
poi di quel segno si misurasse dal tempo o si variasse per affetti. mascardi,
della musica effeminata degli attori del suo tempo, dicendo: che questa sarebbe meno
vescovo di lusson, succeduto di quel tempo a mangot nella carica di segretario di
/ sta nella mota il più del tempo ascosa, / onde credon alcun ch'
la mota / infino a gola a un tempo nero nero, / col capo pieno
poveretta. bacchelli, 2-ix-35: asciugate da tempo tutte le cisterne, nelle poche altre
. e, dopo alquante ore di tempo che si vegghi in fondo ferma la mota
da nari in tutto il tempo che durò il mottino. idem, 3-44
autore agli altri: uolsi del tempo passato in vita viziosa e volge li
il come e 'l perché e 'l tempo e 'l modo e la condizione degli
ebbe origine prima dall'essersi egli gran tempo nodrito in cilicia,... dimorando
... dimorando lo più del tempo in tarso, e in quella costa,
ho pensato di farci la cabaletta in tempo binario con l'istessissimo mottivo ed una
con motivi naturali, conoscerà in ogni tempo non potersi questo composto gran fatto allontanare
ora più grave; ed in un tempo, fin che si alzerà, farete quel
ho potuto spedire, motivo il cattivo tempo. -di proprio motivo, di proprio
mani pieno di acqua, ed al tempo che egli si colca o pensa o fa