... ci piace in ogni tempo favorire e proteggere, come un mezzo
natura sociale; completa disponibilità del proprio tempo, della propria vita personale.
di me, di me lontano / nel tempo; un passo strascicato e molle /
che maccario stesse in prigione tutto el tempo della vita sua, e che gli altri
(i-930): luchino vivaldo ama lungo tempo e non è amato; ma poi
st., 1-8: nel vago tempo di sua verde etate, /..
paladino. trissino, 2-1-3: il tempo è giunto / da por la bella ausonia
del proprio dominio, conservandone nello stesso tempo l'autonomia interna, le libere istituzioni
come sospetti di carbonarismo, al tempo di stendhal a firenze, c'è anche
alcune false opinioni, ma nello stesso tempo si fortificano maggiormente nella conoscenza e credenza
. piovano arlotto, 14: nel tempo che il piovano arlotto era giovane e gagliardo
eterni di tutti i padroni vituperata un tempo e perseguitata, oggigiorno fa più d'
(una stagione, un periodo di tempo); che è sede di dissolutezze
dall'umano, / all'etterno dal tempo era venuto, / e di fiorenza in
del pisello, per averti dato così poco tempo da legare i libri del signor vincenzio
da tanto di concludere sì o no pel tempo assegnato? riforma generale [tommaseo]
e ne libra i destini, è tempo assai / ch'io solingo di selve abitatore
. bellori, ii-193: librasi il tempo sull'ali alzandosi da terra. magalotti,
codesti calcoli. e'non è mica più tempo di rimetterlo alle librettine. =
nuova di donizetti, andata in scena poco tempo fa a parigi. ghislanzoni, 7-5
libricciuolo [il 'misogallo '] col tempo gioverà all'italia, e nuocerà alla
femmina,... essendo nel tempo di troppa giovanezza. leonardo, 7-i-215
g. ferrari, i-227: il tempo dei miti è passato; noi non crediamo
. fra gidio, 1-63: il tempo del sonno iscrivilo al libro delle spese
li officiali che si chiamarono al suo tempo, et li anni domini, e 'l
vecchi, nel libro corrente di tempo in tempo. cantini, 1-29-76:
nel libro corrente di tempo in tempo. cantini, 1-29-76: perché
libro d'amministrazione compiuto, quanto al tempo per cui fu fatto, e nel quale
beccai di firenze debbano in un medesimo tempo scrivere a'loro libri del riscontro le
detta arte... per tutto il tempo del loro ufficio. -impallidire,
. poliziano, 2-20: da un tempo in qua io metto a libro ciò che
bilancio perfetto i libri dell'officio del tempo passato. -studiare al libro dello
il solo vagheggiarsi, anche per poco tempo, anche tra'maritati, fu rischio che
libri, non paté che steate longo tempo absente. -tenere in libro:
le due migliori proprietà dell'uomo, il tempo e il senno). giusti,
trasformarsi in lupi, e dopo un certo tempo ripi — 42 gliare
arbasino, 103: quelli del mio tempo ormai sono i capi, i maestri
invitato alle nozze di certi suoi congiunti qualche tempo fa, chiese licenza al suo padrone
sue belle parole non m'hanno dato tempo di chieder licenza d'innamorarmi, e
, 2-129: la locazione fatta per un tempo determinato cessa di diritto collo spirare del
no, di utilizzare per un determinato tempo l'opera stessa, pubblicandola, fabbricandola,
: giesù,... parlando a tempo, acquetava la licenzia che nasce nelle
99: in eternità sterminata non vi è tempo a tristezze; in libertà beata non
1: nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato intercedente con datori di lavoro privati
, iv-82: stati che vi furono certo tempo, si licenziarono in pace dai fratelli
, ed avendo intenzione di starvi del tempo, ci portammo i nostri cavalli e si
s'era già licenziata in sicilia, al tempo d'aspro- monte. 18
. poi più volte con lui buon tempo e lieta vita si diede. bruno,
un ex-operaio dei cantieri navali, licenziato tempo fa perché membro della commissione interna.
che è universale, un anno di tempo a partirsene. boccardo, 2-129:
spazio ragunate, ella disgregò in picciol tempo nello arbitrio d'infinite persone. giuglaris
quelle medesime altresì dentro a un certo tempo la riordinano, ed egli solo ha
compose. campiglia, 1-629: in tempo delle maggiori soversioni e de'maggiori travagli
-favorevole alla scostumatezza (un periodo di tempo). bandello, 1-9 (i-119
1-9 (i-119): era venuto il tempo licenzioso del carnevale. -che
stato, / che struggermi anzi il tempo, lacrimando? b. corsini, 20-33
preghi nostri / t'arrendi insin ch'è tempo e che ti lice / frutto raccor
non è già sogno / come stimai gran tempo, ahi lice in terra / provar
della pianta. questa pianta è ad un tempo analettica e tonica, e si adopera
asta pubblica con proporzionata mora per dar tempo e comodo alla licitazione. delfico,
la polvere di licopodio, usata un tempo in pirotecnia e in medicina come polvere
benedetti, / ch'ai buon tempo ven giste ai vostri liti.
in lido, perde vopera e il tempo: chi ara o semina sulla sabbia compieun
, perde l'opera e 'l tempo. = voce semidotta, lat
pigliate in mano, e buona parte del tempo quelle leggendo consumate. cellini, 2-5
/ san- z'aspettar che 'l dolce tempo torni, / ché, come fugge
. croce, iii-10-9: james da tempo in qua va lietamente spendendo la bella
che come 'l sol, se dopo il tempo rio / si scuopre, il mondo
mille terrene voluttà, fosser pure di tempo eterne. 2. fascino,
da avvenimenti gioiosi (un periodo di tempo); che si svolge lietamente (una
grave che non accada in un medesimo tempo al tuo buon amico. carducci, 932
6-1- 396: m'accadde in quel tempo di dover dare a guarentigia d'una
che trascorre rapidamente, fuggevole (il tempo, un'occasione). petrarca,
far breve, / più veggio il tempo andar veloce e leve, / e 'l
; / risguarda all'età verde, al tempo leve; / ché l'onor non
/ ma se fuggir non seppi a tempo e a loco, / più amor
lieve e facile e con spazio di tempo non la mandi a perfezione. forteguerri,
insino a tanto che per lunghezza di tempo più liquidamente si lieviti. ed hanno
lasciata ammontata con poc'acqua per qualche tempo nel truogolo, per rimenarla quindi e
che erano antichi e nuovi a un tempo. quasimodo, 91: lievita la
quello ottenuto lasciando inacidire per un certo tempo in luogo moderatamente caldo (da 20
di carne. -per un dato tempo (la cui durata è specificata precedentemente
-di lungo innanzi: molto tempo prima. mattioli [dioscoride],
fare o accadere qualcosa: richiedervisi molto tempo (per lo più come preterizione).
tutte le ragioni; ma che al tempo stesso sarebbe stato bene che non la
stato possibile. -per molto tempo, lungamente. -anche: diffusamente,
mi ritrovo tanto occupato che non ho tempo per ora da difondermi in lungo.
lungo di: non essere passato più tempo da. i. nelli, iii-415
questi discorsi, le avrei sempre sapute in tempo. -vestire di lungo: portare
le cose che si prolungano eccessivamente nel tempo dànno luogo a malumore, astio,
. punto dell'orbita e periodo di tempo nei quali la luna è più lontana
vostra professione, libero, industrioso, col tempo avreste potuto comperarvi un luoghetto vicino al
: i'benedico il loco e 'l tempo e l'ora / che sì alto miraron
umana spezie, il luogo, il tempo e 'l seme / di lor semenza e
comincia la maddalena a darsi vita e tempo e andare attorno alle feste e alle
disse il frate a quella più di tempo: « io vo'sapere come hai imparato
hai imparato l'arte che meni tanto tempo: quanto innel luogo comune se'stata
gora alte, però che insino a quello tempo non era edificato il tempio di dio
della musica effeminata degli attori del suo tempo. tommaseo, 3-i-204: 0 i
ha il suo posto, e il tempo gliel'ha già sicuramente confermato, ed
uti- litadi né ile comuni in questo tempo e luogo et ordine che conviene.
solo per lei servire, e luogo e tempo. cecco d'ascoli, 406:
figura, / tempesta muove per suo tempo e loco. petrarca, 133-6:
, / contra cui non mi vai tempo né loco. romanzo di tristano, 58
lo saperemo trovare, quando luogo e tempo sarae. giraldi cinzio, 7-17:
c'or non sia luogo e non sia tempo / che lo chiamate a pugna.
gli andamenti di massinissa, luogo e tempo aspettava opportuno. bocchelli, 2-54: non
bocchelli, 2-54: non era più tempo né luogo di discutere. -causa
scritta coll'unità di luogo e di tempo; può non valer nulla con quella
sovvenirlo delle cose corporali a luogo e a tempo, che se noi fai sì pecchi
larghezza vuole essere a luogo e a tempo tale che lo largo non noccia a
... / riposa volontieri e a tempo e a loco. bandella, 1-2
insegna la ragion di stato? a tempo e luogo. -avere, godere
triestino, che, sebben l'ultimo in tempo tra'miei più rari ed illustri amici
; / ché tu sai ben che poco tempo ornai / puote aver luogo quel per
. manfredi, 1-105: quell'istante di tempo in cui il vero luogo del sole
luogo a un altro senza consumare qualche tempo e senza prima passare da i luoghi
posto le parti del discorso che indicano il tempo, il luogo, la causa ed
piace loco. -aspettare luogo e tempo: aspettare l'occasione propizia, il
: come uom ch'a nocer luogo e tempo aspetta. poliziano, st.,
/ prese amor, che ben loco e tempo aspetta. -a suo luogo:
[del vocabolo]. -a tempo e luogo, a tempo e luoghi:
. -a tempo e luogo, a tempo e luoghi: nel momento, nella
fiori di parlare] somigliare per lo tempo che verrà per innanzi, ed argomentare e
, 1-x-82: ella mi mandi di tempo in tempo di così belle cose a mia
: ella mi mandi di tempo in tempo di così belle cose a mia istruzione
tanto che trovi anch'esso luogo e tempo: avere grande comodità; scegliere l'
propizia; poter disporre di tutto il tempo necessario per un'impresa. guittone
(288): preso luogo e tempo, al santo frate se ne tornò,
non trovava più luogo nella cultura del tempo o, se vi faceva qualche comparsa
machiavelli, 1vii- 449: per più tempo sostenne la guerra aiutato da quelli baroni
di legge, che dea luogo al tempo del comune non è da domandare. ugurgieri
, xxviii-193: dà luogo in alcuno tempo a colui lo quale sai che non è
a poco a poco / cedendo, al tempo mattutin dié loco. de sanctis,
, luogo e stagione, luogo e tempo: offrire ampie comodità; facilitare, concedere
comodità; facilitare, concedere tutto il tempo necessario; porgere l'occasione propizia.
.. pensò essergli dato luogo e tempo alla sua intenzione. s. caterina de'
doveva tradire, per dargli luogo e tempo a convertirsi. -di luogo in
prima di agire, le condizioni di tempo e di luogo. guittone,
deriva, come quivi si fece un tempo. -in luogo: opportunamente
: mostrati d'essere stolto quando lo tempo o la cosa lo domanda; ché grande
che richiedono un più lungo parlare e tempo. -lasciare il suo luogo alla
a molte parole, perché nel medesimo tempo benevesio gli passò il petto. birago
a certe condizioni ed entro un determinato tempo. bisticci, 3-37: essendo fatta
quattro braccia e le due nell'istesso tempo, non può aver luogo fuor che
altra si partivono per avere finito el tempo, e qualcuna dava in cambio danari:
tutti i loro beni e stessonsi per certo tempo alla villa o nei loro castelli,
, le quali ci sono state più tempo; il che io non ho anche di
che loco / d'amica a un tempo e di fedel custode / tengoti. carducci
9-x-67: un molto celebre pittore del nostro tempo... è solito a dire
piero di cosimo, che in quel tempo teneva luogo in firenze tra'migliori pittori
bisticci, 3-78: teneva in quello tempo braccio da montone, eccellentissimo capitano,
altri gradi della milizia, in breve tempo diventò capo di squadra e poi luogotenente
chiesa. sacchetti, 108-3: al tempo d'urbano papa v, era per lo
tenente. -anche: il periodo di tempo in cui tale carica è esercitata;
ornai ritornato il mezzo giorno, / tempo di dare alle scodelle il guasto, /
di dare alle scodelle il guasto, / tempo nel qual la lupa fa ritorno.
2: dicono ch'insino a quel tempo nel monte palatino era questo giuoco detto
nelle età buie del nero medioevo, al tempo delle folle epidemiche della magia nera e
7-104: mi ricordo che in tutto quel tempo mangiai come un lupo.
/ oppur fosse la nebbia e il tempo cupo, / a ogni po'si prendean
fate del bene al lupo, che il tempo l'ha ingannato. (dicesi del
era una spia della questura fin dal tempo in cui faceva il rivoluzionario.
mia / so volteggiare e dare al tempo scacco. = alterazione region.
scelerate ritrarre, s'ingegna il lor tempo di consumare. ariosto, 10-59:
cavalier prepotente, dopo aver perseguitata qualche tempo questa creatura con indegne lusinghe, vedendo
essere somigliante. ma, al medesimo tempo, non doveva essere indiscreto e inquisitivo.
gentili. scarfoglio, 164: il tempo per la dolcezza lusingava all'aperto.
terra; ma che lusingano a un tempo la collera e la speranza. carducci,
1-329: né per verità ho perduto gran tempo in simili ricerche, non essendomi mai
fui. foscolo, iv-452: il tempo vola; e col tempo ho perduto
iv-452: il tempo vola; e col tempo ho perduto nel dolore quella parte di
fortuna che la crebbe / in un tempo di fasto e di tumulto / e in
che le lingue antiche. effetto del tempo che distrugge a poco a poco le piccole
un anno innanzi, non abbisognandovi minor tempo per dirizzare le smisurate architetture delle lor
pieno di assai disordini, non serva tempo, né vaso, né modi, che
voglia iddio ch'ella mi tenga lungo tempo! acciò ch'io non rompa lo patto
e li cui prìncipi cibo usano in suo tempo, a bisogno e non a lussuria
frutto dalla terra, cominciarono come provvidi al tempo venturo a congregare dovizie e delizie.
, ni: io vorrei lamentarmi del tempo nostro, nel qual non pare, che
.. e che sieno lussuriosi di tempo d'un anno, i quali insino al
vestire lussurioso. giovio, i-113: arò tempo e stomaco di... ringraziar
colmato! quell'opera lo invecchiò innanzi tempo. -chi ne lo costringeva? egli
cattaneo, ii-133: chi mi restituirà tanto tempo speso in lustrarmi, in abbellirmi,
piacque / mostrar le chiome in un bel tempo a l'alba. storia di stefano
, e lasciandoli cosi compressi per un tempo più o meno lungo, non mai
da noi quei bachi che, al tempo in che dovrebbero dormire e mutare la
veggono ancora delle tinte di eguale lunghezza di tempo innanzi aver mantenuto il lustro puro e
il lustro retorico usurpa le parole ed il tempo che bisogna alla ragione e alla storia
marmi co'ginocchi cioè stare tanto tempo e così spesso inginocchioni che il
lustro3, sm. letter. periodo di tempo di cinque anni; quinquennio. -al
. -al plur.: periodo di tempo particolarmente lungo. -anche con valore iperbolico
, / frutto che non soggiace al tempo, al caso, / c'oggi non
velo / a l'undecimo lustro il tempo inchina, / e pur non anco
suol precipitar le moli, / trofeo del tempo, al grandinar de'lustri. manfredi
i rimproveri che erasmo, nel linguaggio del tempo, muoveva al luteranismo. =
dietro, avendo ella in sì poco tempo corsa l'italia, la germania, la
critica e la filosofia, ma nel tempo stesso avevano stabilito il culto del principe
ruina fazio, ii-22-60: in questo tempo fu rubata e strutta / italia sì
osservano, per un determinato periodo di tempo, come espressione del proprio dolore;
-per estens.: il periodo di tempo in cui si osservano tali usanze.
poi mostrare / come un becchino al tempo della peste, / col coprirmi di
, dopo essere stati a un concerto -il tempo del lutto era passato da un pezzo
stretto. -anche: il periodo di tempo in cui si seguono tali osservanze.
. civ. lutto vedovile: periodo di tempo che decorre dalla morte del marito o
. -mezzo lutto: periodo di tempo in cui si indossano abiti di colore
': che portasi passata di qualche tempo la sventura che intendevasi piangere.
disgrazie, sventure (un periodo di tempo, un'età). fra
del suo dolore, in tutto il tempo della sua malattia, e nell'ultimo a
cancelli... non si aprono da tempo, con le tele luttuose dei ragni
vorrebbe i carmi / sdruccioli, un tempo usati, ma paventa / i luttuosi esempi
fratelli miei, egli è oggimai il tempo d'andare a raccogliere il corpo mio e
segneri, iv-263: dunque potrà venir tempo, in cui considerare di tanto in tanto
magalotti, 21-99: la differenza del tempo dalla
, non può, non che piccol tempo, ma punto vivere libero. tasso,
macca: spassarsela, darsi al bel tempo. p. fortini, ii-238
nuvoloso. redi, 16-iv-122: tempo di maccheria, ovvero calma di mare
, overo in acqua, secundo il tempo. g. visconti, i-6-45: questa
più squisito, / da barattarlo a tempo dela fiera, / sì gonzo maccheron,
. leti, 5-i-155: in quel tempo tutti sputavan latino, maccaronico almeno.
moravia, i-310: i neri capelli un tempo lunghi e divisi in due bande,
la patria senza la altre materie in un tempo brevissimo, secondo che convamo cercando su
di sbattimenti, di lumi ispazio di tempo sapendo lo senato l'origine di quegli 8
solitario e meditativo, s'è tempo, e sanza padre e sanza madre,
tempesta e la serenità e se sia tempo di navigare o di ritirarsi in porto.
: voglio andare infin là senza perder tempo, che non vorrei però che la fortuna
, iii-297: se ci inoltriamo per qualche tempo nella macchia di bibliografie, di esegesi
cose, essendo stata mia cura, nel tempo che mi son trattenuto alla corte di
rispecchiò per un pezzo la narrativa del tempo). = deriv. da
giorni, e temo di macchiarlo innanzi tempo. di giacomo, i-580: si
acquista niente e in capo di qualche tempo, macchiandosi, viene a farsi maggiore
di superbe violenze, il lieto / tempo goder de la stagion fugace / magnanime
tutto divenire ruina sotto la mano del tempo.
capo: che per essere infelice aveva tempo tutta la vita, ma per rimediare il
e quello che è peggio, in tempo che ella si trovava gravida di tre in
e messi all'uso medico da gran tempo, sono macchiati di un giallo intensissimo.
gruppi di figure, che i paesisti un tempo chiamavano macchiette, e in essi quasi
zanon, 2-xviii-328: vi fu un tempo in cui non solamente si proibirono le
divisione del lavoro o dal risparmio del tempo... non è paragonabile in
riconoscere (ch'era cosa famigliare in quel tempo) l'ab- bominevole macchina della tortura
tre giorni soli le nozze, per dar tempo al racconciamento di alcuni ordigni rottisi nella
di capelli, che nita insieme col tempo, e 'l peso essere finito insieme
carducci, ii-n-251: non ho più tempo d'essere uomo: sono, per ora
intellettuale, conduzione accorta, lungo tempo di attuazione; peso rilevante di impegni,
, ogni macchina, da te con tempo e con. estrema fatica fabricata,
ancora facciano ombra a'viventi. il tempo però è che distrugge tutte queste macchine
. cattaneo, iv-1-401: da quel tempo in poi, e son già presso
macchinando [cromwell] di far col tempo qualche impressione nella terraferma. s
progettato. davila, 96: aspettava tempo opportuno ad eseguire 11 suo macchinato disegno
non solamente di quanti ne furon al tempo suo, ma di quanti prima, eccellentissimo
pieni la narrativa e il teatro del tempo. 6. figur. agghindato con
di gettar via le parole e il tempo. lippi, 2-77: avendo avuto
antichità, e anche parecchi del nostro tempo,... si tengono all'essenziale
coda mia / so volteggiare e dare al tempo scacco. storia nerbonese volgar.,
all'età della ragione, hanno avuto il tempo di risalire agli originali. oggi si
di lampedusa, 238: fra qualche tempo si sarebbe cominciata a vedere la pancia
avea. soldati, 2-425: il tempo era meraviglioso, e poi, ci avevano
per dieci, nel qual spazio di tempo s'indolciscono a bastanza. leggi di
màcero). tenere immersa per lungo tempo qualcosa (come fibre vegetali, foglie
i peli del calamaio buono spazio di tempo, giunse per fare il testamento. crescenzi
; in un mese o poco più di tempo, rivoltandolo spesso e zappandolo, si
come mi sono macerata in tutto questo tempo per loro! gugliélminelti, 2-29:
. bibbia volgar., x-60: quanto tempo 10 sarò apostolo di genti, il
letter. lasciare trascorrere un periodo di tempo (e vi è connesso un concetto di
raccoglimenti, macerati al filtro invisibile del tempo, i vini tornano a brillare alla
pietosamente macerata. -sofferto per lungo tempo, sopportato pazientemente. beltramelli, iii-569
, o cultore, a provveder per tempo / d'ottimo e di vicin maceratoio.
nel tenere immerse in acqua, per un tempo più o meno lungo, determinate
od altro liquido e lasciandole un dato tempo, sempre a freddo, finché si presuma
neppure vi stettero i lini tutto il tempo debito, stante che furono ben tosto
concia. -rimanere abbandonato per lungo tempo. alfieri, i-148: mi era
opera del vidoni, non mi lasciando tempo a correggerle la fretta del vostro messo
: le vestimenta mia già è buono tempo furono tutte macere. 7.
tutti i sovrani e principi di quel tempo machiavelleggiavano e adoperavano la ragion di stato
7-58: difficile... nel nostro tempo è non rassegnarsi a credere di nascondere
, quei machiavelli. non hanno perso tempo. 3. agg. machiavellico
un secolo e mezzo prima. tempo abbaiava alla luna / come un cane,
vasari [zibaldone], 5-7: il tempo, che alzi un panno, sotto
/ e schiavo in barberia / gran tempo si rimase. / e macinava il grano
pazzi, i-156: iesu, tutto il tempo che stette in questo macinando le pietre
che in tanto si dasse nello stesso tempo principio a macinare al mercurio le terre
sarete per 16. scandire, segnare il tempo; seguire e acterra, vi scalpiteremo
de marchi, ii-1099: il tempo va e macina sempre. macinato
persecugrammofono forniva il tessuto connettivo del suo tempo zioni lieta la chiesa, mentre
né anco vuol essere stantia di lungo tempo. cantini, 1-29-253: bene inteso però
attraverso gli occhiali, picchiava, fuori tempo. 6. figur. provato
e di colui che miglior macinati facesse gran tempo, e togliendosi molto bene del grano
un giubileo universale, levando nell'istesso tempo la gabella di sei giulii per nibbio
d'annunzio, v-2- 210: il tempo nella casa di marfisa ricusa la falce e
poetici. tozzi, v-112: per molto tempo aveva desiderato di maciullare della canape,
la gli maciulla braccio o gamba nel tempo di un * amen '.
trascorrere, consumare (un periodo di tempo). boine, ii-104: questo
si può il suo pezzo breve di tempo. 7. figur. opprimere
. giannone, 150: nell'istesso tempo che vuole che nella sua 'istoria
vengono al suo stato con prolisità di tempo. = voce dotta, adattamento
alimentari macroscopici nel contenuto gastrico oltre il tempo normale per la digestione, dovuta a
] insozziscono, se per mutazione di tempo mancano di risplendere, se per isti-
cecco d'ascoli, 825: in questo tempo [della gravidanza] non macula specchio
/ lì cominciò la scoria / del tempo e della storia / e macular con orme
pulci, 28-88: era in quel tempo medesimo spagna / d'altra prava eresia.
. villani, 2-9: così stette grande tempo italia maculata d'errori e di signoria
principe cardinale di savoia era in quel tempo alla corte di francia, per stabilir
le guerre sostenute contro gli ebrei al tempo dei giudici. guido da pisa
né potevo rapire, per fendere il tempo, al carro di boote il timone
. sacchetti, 201-4: egli è gran tempo che nella città di modena fu una
una donna, vedova rimasa di poco tempo d'uno mercatante assai ricco, la quale
gasparina fu vittima della maniera del suo tempo. bocchelli, 13-474: sappiate,
quello famiglio: « egli non sarà molto tempo che io sarò maggiore donna che io
prometto che a la prima bocca di buon tempo vi imbarco madonna in un paio di
... s'era fatta lungo tempo e facea per li capitani della compagnia
quella catena che era rimasta per tanto tempo sospesa. dossi, ii-69: freddo madore
. g. villani, 8-88: poco tempo appresso ammalò il... marchese
: oi madre bella, / lungo tempo è passato / ch'io degio aver marito
/ o madre delle genti, un picciol tempo / dopo di me creata fosti,
la tua morte la mia fra picciol tempo. de sanctis, 11-129: la storia
insembri. grazzini, 2-1: nel tempo... che... pagolo
, mediante la verità, figliuola del tempo e madre della giustizia, provvisione necessaria
, a fin di potere in ogni tempo far riscontro e per servire alle altre
6-ii-60: io loderei che per lunghissimo tempo ogni mattina, mezza ora avanti al
di altezza e conservano riflessi iridati lungo tempo dopo il tramonto. madreperlare,
notevoli e profonde differenziazioni nel corso del tempo, sin verso i primi decenni del
stanchi che no e per levarci per tempo, ci riducemmo al riposo, lieti,
fu pur madrigalista de'primi di quel tempo e seppe di musica. papini, ii-994
e scorta della giovane monacanda, nel tempo tra la richiesta e l'entratura nel
il popolo (nell'italia centrale; un tempo anche a milano) per indicare i
mortale: quella bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue
prìncipi del sangue quando si trovano in tempo e nelle funzioni più maestose. de
, 8-271: ne aveva ordinata a tempo una sesta [giara] più capace a
con valore avverb., contraddistingue un tempo di solito più lento dell'^ n-
oppure, unito con altre indicazioni di tempo (adagio, andante, allegro),
. non dubito che non avessimo col tempo delle donne repubblicane. de amicis, 91
merli nei quali le donzelle veneziane erano al tempo andato maestre. saba, 309:
: questa è la donna che un tempo cuciva / seduta alla finestra. / nell'
volta nell'anno il bel vento del tempo buono, il vigoroso e chiaro e
proverbi toscani, 196: quando il tempo è reale, tramontana la mattina,
deltammettere gli allievi alla maestranza, e del tempo e condizioni per essere allievo prima di
: ipocras... maestrò nel tempo di grosso re. -sostant.
non erano acconci che all'avvicinarsi il tempo dello slattare. botta, 6-i-187:
del sonetto con quella ingegnosa apostrofe al tempo. tommaseo, ii-95: doveva stimare
e finalmente, ricolta la biada a tempo, ridurla e farne cibo. seneca
tutte le adoratrici, aveva da qualche tempo una tal fiamma di gioventù negli occhi
noi possiamo lasciare desideri, che per tempo non cessino, memorie che, come
bisticci, 3-51: era in quel tempo a napoli uno ingegniere e maestro di
maestri, fece in piccolo spazio di tempo fare un de'più belli e de'
gioia [il brunelleschi] diventò infra poco tempo perfettissimo maestro. della casa, 678
idem, iv-1-683: il maestro batteva il tempo; un pio profumo d'incenso svanito
(326): non è ancora molto tempo, avvenne che quivi, da'suoi
più credito i gran maestri in questo tempo e più favore che alli ruffiani? berni
vano. campiglia, 1-5: nel qual tempo caduta questa progenie, ugo capetto,
, secondo l'uso de'greci di quel tempo, i quali tenevano ch'il maestro
maestà, avendo qualche dubitazione rispetto al tempo di non poter condurre le artiglierie,
davanzati, i-21: rufo, stato assai tempo fantaccino, poscia centurione, indi maestro
più esperte, d'esserle a un tempo maestro e marito. -fare di qualcuno
[s. v.]: il tempo è un gran maestro. (c'insegna
il destriero] / e col piè a tempo il fa parer un pardo. bandello
ii-6-3: più de un mese di tempo avea già perso / de quindi in sarza
che sostiene alcuna vela volante di bel tempo, e specialmente la tarchìa.
maffia addosso. c'è stato un tempo che della maffia non glie n'è
non sempre colto pubblico non ha avuto tempo di ragionare sul valore della parola,
da ogni parte magagne, che il tempo solo poteva correggere e rassodare. verga
ho letto né udito fino a questo tempo chi abbia scoperto le loro magagne [degli
, imbiancatura esteriore, non durò gran tempo. giusti, i-262: fra tante
accortissimo restò in queste cose per lungo tempo ingannato. lalli, 6-142: radamanto
di magica potenza arcana hai magagnato il tempo, ché non si vide mai dal
per un ferro rugginoso e magagnato dal tempo. g. pozzi, 1-5:
b. del bene, 2-313: in tempo sereno voglionsi [le olive] spiccare
che soggiace per di più ad un tempo stesso a febbre biliosa ed ha magagnato
, senza risguardo né rispetto alcuno al tempo, al luogo e al grado loro
non so se la lettera gli arriverà in tempo perché venga domenica prossima. -con
della via qualcosa che apparteneva al fiume del tempo. 3. figur. incantato
alla conservazione, per un periodo di tempo più o meno lungo, di derrate
essere depositate e conservate per un certo tempo, sotto il controllo deh'amministra- zione
le artiglierie medesime, come appunto in tempo di sicura pace, stavansi ne'magazzini
, che si troveranno in essere al tempo della mia morte nei magazzini messi a
restare immagazzinato per un lungo periodo di tempo (un quantitativo di merce).
convenientemente arato, per un periodo di tempo più o meno lungo, al fine
zena, 1-550: per breve tempo esautorato da un simulacro d'estate,
perché si può avere solo a suo tempo. -essere sant'antonio di maggio
, 9: poi seguì che in certo tempo quasi tutti nomi e cose ricevettono diminuzione
iv-39: non sapendo come occupare il tempo assiste... ad una maggiolata
medesima altezza, arrivano nel- l'istesso tempo in terra, ricorrete per assicuramento del
con l'anticipare i rimedi innanzi il tempo della maggioranza del re, si anticipasse anco
nobiliare o signorile, occupandosi nello stesso tempo delle spese di normale amministrazione, provvedendo
di loro perché non teneva da un gran tempo in qua officiali maggiori, come maggiordomo
, e conviene essere in uno medesimo tempo, di necessitade, con la maggiore.
); più torrido (un periodo di tempo, una stagione). dante
. canti carnascialeschi, i-348: il tempo si fugge e poi si muore, /
no. guicciardini, 2-2-56: in ogni tempo è maggiore assai il numero di coloro
paganino bonafè, xxxvii-105: se 'l tempo va miga contrario / alora gli è
maggiore e più fiorito che già grandissimo tempo fusse passato di francia in italia.
più lunga durata (un periodo di tempo). dante, conv.,
conv., i-v-9: se 'l picciol tempo così transmuta, molto più transmuta lo
: l'altre [donne] maggior di tempo o di fortuna / trarsi in disparte
di loro perché non teneva da un gran tempo in qua officiali maggiori, come maggiordomo
imprenta / e col suo lume il tempo ne misura, / con quella parte che
si potrebbe numerar da coloro che lunghissimo tempo hanno volti e rivolti i libri de'
affido di condurla, purché mi dia tempo, prima di tornare a roma. g
nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria. idem,
, intervallo, modo, semituono, tempo 'e 'tuono '. lucini,
dubbio che i toscani ricerchino più maggior tempo e più maggiore maestria. tasso, n-iii-
piemontese. 11 maggior generale comanda in tempo di guerra ad una brigata ed è
, si trovò che la priorità del tempo o dei monumenti e la maggiorità del
animi, col portar il tempo avanti sino alla maiorità del re.
b. croce, iii-27-287: in quel tempo si disegnò per la prima volta un
campagne. davila, 592: tanto più tempo ebbe il duca di nevers di ridurre
(305): senza dubbio gran tempo ha che io m'accorsi il tuo amore
, 3-465: l'instruzione che tempo l'angustia del mio cervello. casalicchio
de'malefìci benefico, fa di notte tempo ancor esso le sue magie, e
cui ero stato accantonato maggior parte del tempo, erano abitati tutti dai magiari puri
, durante i quali non esisteva né tempo né luogo, ma il fumo delle sigarette
in giudea nella città di betleem nel tempo del re erode, ecco che vennero
nasciuto in betleem di iuda, nel tempo del re erode, ecco li magi vennero
è una gioia e i nostrali di quel tempo non sanno apena parlare al nostro modo
tutti i suoi beni e abitò alcun tempo di là dal tevere in una piccola ma-
lanzi, i-220: erudito nel miglior tempo della pittura, ha quasi perpetuato il magistero
animo di farla se non in gran tempo. 10. arte muraria, edilizia
de luca, 1-14-1-199: doppo qualche tempo si passa a quello di canceliero e
né è fuori di proposito la mattina per tempo dar al ferito... nel
dar al ferito... nel tempo freddo il siropo di glicirriza, di
le occorrenze, in parecchi elettivi ed a tempo: serbando le * gerontie 'o
conto di me. -periodo di tempo durante il quale una persona ricopre una
: temendo il consolo che, non molto tempo poi, compiuto il magistrato, gli
, che hanno gli scrittori in ogni tempo esercitata. mazzini, 62-330: quando
del misero confitente, e che perdere tempo sarebbe stato il predicarlo, li pose
a maglia si sfa, finché il tempo non la getti, cencio sfilato,
che la materia ha mutato in meglio nel tempo. -volere far passare un bue
. moneta di lega argen / al tempo farò ben delle magliate, / quando le
.. magliari si chiamarono perché un tempo vendevano maglie; o, più verisimilmente,
: questi lupi salati si serbano lungo tempo tra le provisioni delle fortezze. ma,
trapianto. paoletti, 1-2-419: nel tempo che il vignaiolo va potando le viti
mi ricordarò di te, quando sarà tempo; non dubitare. proverbi toscani,
io non posso, se non dopo molto tempo, discemere come mi abbia aiutato l'
bianchi, 80: può bene il tempo variar l'aspetto, / imbrunir il
anima il sembiante / non soggiacciono al tempo. 2. che sa affrontare
volgiti, o figlio, / per tempo alle magnanime fatiche. cesarotti, 1-xxiii-103
vi diranno che possono dare in manco tempo cento colpi con un martello di quattro oncie
. batacchi, ii-204: da gran tempo inteso / più non s'era parlar del
necessario magniare prima, perché si abbia tempo da puotere provvedere alle cose sopraditte.
dir da monsignor di ceneda che non era tempo di parlar oggi a nostro signore.
[i pazzi], col volgere del tempo, ad una eccessiva grandezza,.
magnetica cambia di colore per preannunciare il tempo che farà. -ago magnetico
ma il suo viso era fuori del tempo, rugoso e sformato come una mela vizza
1-13: queste idee della cosa, del tempo e del luogo, essendo state una
però sull'epilettico di cui v'ho un tempo parlato. g. ferrari, ii-266
certa cosa con l'idea di certo tempo, queste due idee, quasi toccandosi,
, né io ho voglia né avrei tempo di rivolgergli al magnetismo. il quale
, mi attira contro le correnti del tempo, al di là dei mari, verso
115: magnificando amore, / per lo tempo passato, / follemente ho parlato.
: e il parasole, rilevandosi a un tempo, d'un due dita, piaggiò
. degli atti, 131: in questo tempo fo magnificato el vescovato de le sepulture
fatte sopra l'autorità monarchica, in tempo che stavano gl'imperadori in basso e travaglioso
moneta che spacciano i demagoghi di ogni tempo, nascondendo sotto la magnificazione e l'
tortora, ii-6: in quel breve tempo i bucentori magnificentissimamente adornarono.
e magnifico; le cose dell'altro tempo, come fumo grandi, così più torbide
conv., iv-xii-6: io in nullo tempo per fermo né le pecunie di costoro
tre giorni soli le nozze, per dar tempo al racconciamento di alcuni ordigni rottisi nella
muse, uno non può in breve tempo diventar retore (che è molto inferiore
, grazia facta à voi nel prezente tempo. cavalca, iv-7: tutti..
, / che dal ratto girar del tempo avaro / dopo qualche difesa al fin'
morale. 15. esteso nel tempo; che ha lunga durata. a
-florido, prospero (un periodo di tempo). a. pucci, cent
, / che, quand'è il tempo più bello e più magno, / trovan
, incoscente mago, / da grande tempo. 7. artista di prodigioso talento
che illustrano le magoghe acconciature d'un tempo tra gli abitatori della selva.
ne fate un magone! avete buon tempo, ve lo dico io.
d'estate. -stagione, tempo, anno di magra: periodo di
creduto. sbarbaro, 1-169: alveo in tempo di magra. 2. figur
che spesso, mentre si logora il tempo in queste magrerie, nascono eventi che,
magréta, sf. dial. tempo di carestia. jahier, 216
in selve va volando, / passato il tempo de le negre olive. tanara,
spruzzolano addosso a'poveri poeti del nostro tempo. a. cattaneo, i-40: è
, 2-17: se allora non sarà per tempo, cioè primaticciamente, seminato, non
castelli, 1-127: non potendosi mai in tempo alcuno trovare tacque del serchio, per
a'buoni agra. ariosto, 38-23: tempo è ormai ch'ai capo vóto e
scadente produzione letteraria (un periodo di tempo). vittorini, 5-78: il
a seguire, ogni volta che ha tempo, i suoi morti alla fossa / e
magra e scarna, ma nello stesso tempo vigorosa e robusta. a.
] sola moneta legale; contavasi un tempo in: toman = l. 49.
volte; in qualche o in qualsiasi tempo, modo, occasione o circostanza
valore di superlativi (relativamente a qualsiasi tempo 0 modo o circostanza o situazione di
: 'tante mai volte; tanto mai tempo '... enfatico di quantità.
senza, ecc.): in nessun tempo o luogo o modo o circostanza;
giorni, / sanz'aspettar che 'l dolce tempo tomi, / ché, come fugge
i sospiri degli amanti, / l'inutil tempo che si perde a giuoco, /
e definitiva (specialmente in rapporto col tempo futuro). ritmo cassinese, xxxv-i-ii
con riferimento sia alla quantità sia al tempo). iacopone, 1-42-34: stanne
strozzi, il quale in tutto questo tempo mai mai mai maissimo non ci è una
né principio né fine; durare un tempo incommensurabile. viani, 14-19: dopo
de'miei giorni ': mai in tempo di mia vita. 'mai de'miei
, per serbarle a mangiare a suo tempo. 'tra novembre e dicembre è il
. 'tra novembre e dicembre è il tempo della maialatura '. =
9-77: castransi utilmente i verri di tempo d'un anno, e non deono
, e non deono essere di men tempo di sei mesi, la qual cosa
nulla impetra; / insomma perde il tempo. salvini, vii-558: un albero
cagna, 3-197: costui da gran tempo andava, come suol dirsi, appiccando
, ii-155: era in uso da gran tempo la mezza maiolica. carducci, iii-22-160
i frontespizzi de'libri, che in poco tempo mirabilmente colla penna copiava. manni,
, fece que'tanti cambiamenti i quali tempo per tempo dagli eruditi s'osservano.
que'tanti cambiamenti i quali tempo per tempo dagli eruditi s'osservano. muratori,
essere che correva per le strade in tempo di notte. la superstizione era giunta a
2-22: pareva che si conoscessero da gran tempo, e evitasse anche lei di scatenare
malacci, per questa cagione, / innanzi tempo ci manda alla fossa. crusca [
cultor la malaccorta voglia: / è tempo ornai che il mio servaggio cesse /
panciatichi, 24: tutto in un tempo ci parve venir giù un rovescio
sia diventato di moda, da qualche tempo, da parte di letterati estetizzanti e di
1-46: aversa... in quel tempo non era murata, e per mala
g. villani, 8-78: il tempo era caldissimo e il fornimento di bere
da eventi dolorosi (un periodo di tempo). 5. caterina da siena
e così riceverete... questo tempo e ogni altro tempo, quantunque malagevole
... questo tempo e ogni altro tempo, quantunque malagevole si fosse pensando che
). giamboni, 7-83: nel tempo del verno legne e vivanda e la
, 1-116: in altretanto spazio di tempo con malagevolezza discesi per rincontro di alcune
reparare / d'aver sì malamente el tempo speso. muratori, 5-iii-37: se vorran
i poeti seguire a logorar sì malamente il tempo, non dovran poi adirarsi se la
, e mi pento del passato / tempo, da mi sì malamente speso.
quale si sia fatta legitimamente e in tempo opportuno, si procederà malamente e il
: una signora di mezza età, al tempo stesso imponente e malandata, con un
, che rimagnamo vivi, stare lungo tempo con li vivi, e li morti co'
di malanno, in quel tomo di tempo, rosolino cacioppo chiese categoricamente la mano
martini, 1-ii-397: non c'è stato tempo a rizzar la mia tenda e io
la causa del vostro alzarvi sì per tempo furono le strimpellate di quell'im- portuno
. iacopone, 43-182: longo tempo gridammo el messia, / che
epatomegalia e da cachessia (e un tempo la causa di questa malattia era attribuita
-sfortunatamente. sassetti, 144: nel tempo di provedere le curiosità io stava nel
l'uomo aveva un aspetto nel medesimo tempo malaticcio e misterioso,... avendo
bigiaretti, n-153: nello stesso brevissimo tempo durante il quale aspettavo la risposta di
, di anni 38, malata da gran tempo d'atonìa nervosa e d'insulti convulsivi
maggiormente affaticati, e manca loro il tempo di poter fare le opportune ricerche su'libri
studente. jahier, 120: è tempo da mali; ma un malato non è
: dove se'ito, o buon tempo di prima? la mia ragione è
tessitore ch'egli è se in un primo tempo non awesse steso un po'alla carlona
atto e potentissimo a renderle in breve tempo sane. c. campana, iii-85:
mentali si sieno avveduti già da gran tempo che la pazzia suole fare molta strage
crisi o decadenza (un periodo di tempo). passavanti, 256: è
a te, e tutto il mio tempo ai capricci della fortuna, che mi tiene
stata lo effetto d'interiori e ad un tempo di esteriori cagioni. nievo, 879
porto di brandizio / perire 'n nove 'n tempo di bonazza. = deriv.
contagio della miscredenza, non è più tempo di cautele o riserve, né altro resta
da concederle vigore di desiderio, né tempo di riflessione, né certezza di volontà.
5. instabile, variabile (il tempo, una stagione). angioletti,
, incontrandosi molti luoghi così malconci dal tempo e da'copiatori. manni, i-102
copiatori. manni, i-102: al tempo suo i libri de'latini erano così malconci
, 2-8 (317): in quel tempo io gli feci questo vaso e un
, con lei avuta dimestichezza per alcun tempo, lasciatala malcontenta, si partì per venire
sofferenze e delusioni (un periodo di tempo). galeota, lxiv-86: malecontente
123: vorresti ch'io andassi d'ogni tempo nuda per non
. sercambi, 1-i-236: passato il tempo del dormire, frate calandrino, vedendo
maldestro in cielo era avvenuto, il tempo, nella notte, si risolvesse in pioggia
salvatica maladicenzia non poterono avere in alcun tempo lo 'ngresso, d'altro non è egli
come delle afflizioni d'animo, è il tempo... passato poco tempo,
il tempo... passato poco tempo, la materia divenendo trita, i maledici
. d'annunzio, iv-552: qual tempo era trascorso dall'ora prima in cui
o me lascio dolente, ca lo tempo passato / male eo l'ho usato
si possono riparare, fan scontar proprio in tempo e denaro il vantaggio di tempo e
in tempo e denaro il vantaggio di tempo e denaro realizzato colla celerità di confezione
102: pensa, gattivello, quanto tempo tu hai passato, avendolo male speso;
; imperò che di tutto il nostro tempo noi aremo a rendere ragione. s
: amore, se io pensassi al tempo passato e da me male speso, io
glante / pigliar per sua sciochezza il tempo buono, / il danno se ne
gettasse [i cartoni] a terra in tempo ch'ella fosse stata bagnata e sucida
ben tosto si ingravidò, e a suo tempo partorì un maschio, ma sì picciolo
più feconda: essi moltiplicano in breve tempo le loro generazioni, si rispandono a grandissime
a grandissime distanze di luogo e di tempo, e sono per conseguenza più difficili
. leopardi, 943: in successo di tempo,... corrotti e pervertiti
più delle altre... e nel tempo stesso impotente a operarlo. mamiani,
: rico verri sapeva che da qualche tempo la moglie soffriva di mal di cuore,
... s'ingegnano il lor tempo di consumare. storia di maria per ravenna
gozzi, i-4-128: avea perduto molto tempo in compagnia del cuoco a dir male
alla conquista de'cananei, una mattina per tempo presero l'armi. brusoni, 5
fuori, sosteneano male assai per lo tempo cattivo... e per le
e radiche, e vi si mantengono lungo tempo doppi, do- vecché in firenze,
, xxvii-14: fa sì, a tempo, che tema di carte / non hai
: dopo il cattivo ne viene il buon tempo. tutto il mal non vien per
un pensiero che volea dire da lungo tempo fa, e che ho taciuto per un
empio. cavalca, 20-57: a tempo di secco soleano li sacerdoti portare d'
,... aspettavano da lungo tempo il necessario complemento alla vita, assai
maledetto / stridire egli dice: « buon tempo che fuggi, / aspettami, aspetta
-con riferimento a un periodo di tempo, a una circostanza temporale.
: la maledetta fretta che non lascia tempo alla riflessione. -con riferimento al
che la madre il maladisse / gran tempo innanzi ch'ella il partorisse / o
; allucinato dai ricordi, e al tempo stesso maledicendoli, insieme al filtro e
maladizione, che quando non sarà più tempo, cioè dopo il die del giudicio,
umiliata dallo straniero. e da quel tempo la più tremenda maledizione che può colpire
sfortuna. leopardi, iii-258: è tempo di morire. è tempo di cedere
iii-258: è tempo di morire. è tempo di cedere alla fortuna; la più
giosafatte, 118: giosafatte in questo tempo sofferse molte tentazioni da'malenghi spiriti.
prometto: anzi che venga / breve tempo, farotti a gran disnore / morir
spaccio di carne di cavallo] al tempo della mia infanzia, in un vicolo di
pavia... fu già, poco tempo fa, un uomo disleale, malvagio
quando faccia male, gli resta quel tempo che manca al flemmatico, di emendare
di fatto ancora malferma, come il tempo in cui cominciò la 'divina commedia '
era uscito malfìato di camalitade per nessun tempo, indi uscisse maravigliosa suavità d'odore
scalata per rocche, come da tanto tempo non sentivo. a petto a petto con
cavalieri... giunse la mattina per tempo a reggio. g. bentivoglio,
di tribù o popoli che, un tempo nettamente separati, sono andati lentamente mescolandosi
: -signora mia, voi sapete quanto tempo è ch'io vi son stato servidore
ariosto, 14-116: sono appoggiate a un tempo mille scale, / che non han
malgrado la lontananza, conservammo per lungo tempo con dolci lettere. bettinelli, xxiii-281:
, come: venne malgrado il cattivo tempo; la tal cosa si farà, malgrado
: ma, acciò che il mal grazioso tempo non passi perduto, in acconciare reti
treno, venuto così malignamente in tempo, si mosse e non vidi più
mi duole che in questi el perdere tempo può essere di troppo momento, perché
: quando alcuna malignità sta occulta un tempo, procede da una occulta cagione,
conosce; ma la fa poi scoprire il tempo. ramusio, iii-224: informata sua
della sorte. -azione distruttiva del tempo. machiavelli, 1-i-125: ho giudicato
. giorgio, che dalla malignità del tempo furono guasti e rifatti da altri pittori,
giorno, compensando con la lunghezza del tempo che durò la poca malignità del male.
tucto el cibo e così in quel tempo non si genera in loro mestruo: e
di gravi perturbazioni atmosferiche; inclemenza del tempo, della stagione. machiavelli, 1-iii-665
ire più avanti per la malignità del tempo, perché essendo quelli luoghi bassi e
prima coll'esempio e di poi a suo tempo con la dottrina. forteguerri, iv-523
bizzarra, generosa e maligna nello stesso tempo. quasimodo, 6-27: ora la sorte
. leopardi, i-114: è il tempo di quel maligno amaro e ironico sorriso simile
); rigido, inclemente (il tempo, una stagione). — anche
pubbliche sia private (un periodo di tempo). ariosto, 184: o
e favelliamo di cosa che per rimembranza del tempo fuggito, lasciata ogni maninconia, ci
le dubbie sorti umane, / piangere il tempo, ed oscurar di vane / melancolìe
, per passar la malinconia di quel tempo. -prendere, pigliare malinconia:
1-i-303: ma i medici son come il tempo e i governi: buoni o cattivi
antico proverbio gli consigliava: -di tempo e signoria non prenderti malinconia. crusca,
: diciamo in proverbio: 'né di tempo, né di signoria, non ti
che... potrebbe in uno stesso tempo far bene e alla febbre e a
: bisogna che io mi raccomandi al tempo e alla vita, la quale da
e la morte; malinconico -triste -anzi tempo solo. pavese, 7-80: discorremmo.
locascio come il varini erano da molto tempo innamorati di lui... varini
e dall'afflizione (un periodo di tempo). - anche: tedioso, noioso
accordare questi poveri abbozzi nati in un tempo di maliscènza agli altri fratelli allevati con
, e barattati gli onori in picciol tempo, i quali i loro antichi con
antichi con molta fatica e con lunghissimo tempo ànno acquistato. giamboni, 202:
cui malizia [di ciappelletto] lungo tempo sostenne la potenzia e lo stato di
decadenza morale che contraddistingue un periodo di tempo. testi fiorentini, 81: non
delle malizie del mondo, di notte tempo si levoe molto celatamente. compagni, 1-13
d'averla ricevuta, se non dopo qualche tempo che la c'era. tommaseo-rigutini,
del poe], con l'andar del tempo, altri elementi: il piacere del
: avesse avuto [il vieusseux] tempo e malizia da tenere un diario, noi'
è in alto, ma in pari tempo la malizia traspare dai loro occhi. manzoni
dello 'nfortunio loro, e 'l tempo e l'ora / ch'ai mondo venner
, e non che egli per malizia a tempo sappia ciò fingere, se egli poscia
compagni, 2-16: infra il detto tempo, cominciorono le dette parti a usare
cristiana, l'avrebbero maliziato, col tempo, se non si sterpavano.
. campanella, 1004: non han tempo né ponno pensare a male, [i
... con un sorriso a un tempo mesto e maliziosetto su le labbra.
neri, i-xix: si tiene che al tempo di tiberio imperatore fosse inventato il modo
giovane e pulito e chiaro, nel tempo del suo sindacato, per certa cosa
civili di potere, per un certo tempo, girare tutta la casa delle prigioni
, i-294: messer antonio dispensa il suo tempo in reflessi di sillogismi, visite di
popolo. milizia, i-318: il tempo lo ha poi sì malmenato, che
. bocchelli, 2-265: è legge del tempo, quasi che voglia vendicarsi, di
napoleone aveva malmenato e afflitto per tanto tempo non meno l'europa che la francia stessa
questo fatto non renderebbe loro per alcuno tempo mal merito. = comp. da
cesarotti, 1-viii-31: ulisse / nel tempo stesso in sull'eccelsa poppa / del
ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga e piena, /
campo a'cesarei di ripigliar co 'l tempo le forze. a. cattaneo, iii-337
detton fede, che in sì breve tempo venissino, avendo rispetto alla grandezza del fiume
la mort parfumée, chissà quanto tempo fa, sai, i com
che han ragione e torto nello stesso tempo o che avendo ragione non se la san
. senza che io possa per molto tempo cacciarlo alla malora. leopardi, iii-116:
da certaldo, 379: se per niuno tempo t'avvenisse che tu avessi ne le
., i-246: in questo medesimo tempo molti s'accordavano a'latrocini e cresceva tal
i caffè chiudevano presto, in quel tempo: le ore tarde erano considerate malsane,
riprensione, quasi egli in un medesimo tempo errasse contra due virtù, non avendo
questo, vedrà d'avere perduto il tempo, o che le sue frodi scoperte e
,... se ne era per tempo partito e ritiratosi in parma. ammirato
: quando piove, è il miglior tempo che faccia, perché allora si lavano le
sferiche avverse e incostanti; tempo freddo, umido, piovoso.
taddeo, parte risvegliato dal romore del mal tempo e parte stimolato dal bisogno di lavorare
mazzini, 10409: dura il mal tempo, e il vento, e la neve
comp. da mal [o] e tempo (v.). maltemuto (
cotto e tagliato a quadretti, un tempo ottenuto dall'estratto di malto.
delfico, 1-170: questo fu il tempo in cui la giustizia fu più maltrattata
capitan generale, investita in un medesimo tempo da tre delle nimiche, due ne ributtò
poche simili in italia, maltrattata però dal tempo e da'rigori del freddo. l
di fiori da altra mano dipintivi in tempo di sua canonizzazione. papi, 3-ii-189
cortesemente io gli ho prestato da sì gran tempo. = comp. da mal
per guarirmi presto ha lasciato prima del tempo gli emollienti, ed oggi sono tornato alla
malvacee sul mio modo di passare il tempo. 3. figur. che
la governavano malvagiamente per farla durar più tempo. nardi, ii-241: il capitano
quali esalano dal corpo dell'incantatore nel tempo che egli ha intenzione di far del
scelleratezze e dissolutezze (un periodo di tempo, la vita stessa). cavalca
passare anco per infin costà, se il tempo fosse d'altra stagione che egli non
io mi proponga di differire per alcun tempo la pubblicazione di questo matrimonio, in
-afflitto da carestia (un periodo di tempo). manzoni, fermo e lucia
e intelligente, harry avrebbe in brevissimo tempo urtato contro la durezza massiccia, lo
imprese. -calamitosità di un periodo di tempo. n. da ponte, lii-9-192
savonarola, grimani, li-5-76: nel tempo della guerra erano infi passare
città, dove, diceva, spendevan tempo e danaro e guadagnavano vizi e malvezzi
e casanova, quasi in ogni tempo producono malviventi. manzoni, pr. sp
ovvero che i malvivi furiate per infinito tempo alla morte. i. neri, 1-22
torti che m'hanno fatto in ogni tempo, per non dire assassinamenti, che mi
soria. ramusio, ii-61: nel tempo che la repubblica di mamaluchi era in
aretino, 1-160: cotali mammalucchi gettano il tempo in un modo che fan celebri quei
giusti, 2-239: smunti così gran tempo e bindolati / avea que'mammalucchi.
furba ma quieta ed ipocrita ad un tempo. = deriv. da mamma.
d'ascoli, 828: in questo tempo [della gravidanza] non macula specchio
ciò son guide, / e a tempo in bianca forma si distilla. cavalca,
saba, 26: mamma, 11 tempo che fugge / cure con cure alterna;
grembo della mia dottrina ti fomentai tanto tempo; io dalle due mammelle dei miei doi
morti, molti padri di famiglia che al tempo della mia intendenza pendevano dalla mammella.
. e. cecchi, 5-368: da tempo nella stessa regione, il giovio,
, molti padri di famiglia che al tempo della mia intendenza pendevano dalla mammella,
pezzo, quando parve ad arrighetto il tempo, egli uscì dell'uccello e pianamente
le bambole; trastullarsi, perdere il tempo in frivolezze. grazzini, 67
: c'era, a dispetto del cattivo tempo, una bella manata di brava gente
. baldini, 6-107: appena il tempo di prendere su, di peso,
3-1-76: la luna gran parte del tempo supplisce al mancamento del lume del sole
» per tutto il 1503 in detto tempo si pagava ducati 8, 3, 13
[olao magno], 112: al tempo del secco, come dire la state
e bontade, che suole intervenire a tempo di pace? seconda e terza guerra punica
stare in prigione. -ristrettezza (di tempo). s. bernardino da siena
altra volta, per lo mancamento del tempo. b. cavalcanti, 112: non
alla vostra de'20 per mancamento di tempo e di materia. 4. imperfezione
dissi che non stavo bene da qualche tempo, avevo mancamenti improvvisi; « è la
vi è dubio alcuno che, nel tempo della ribellione delli sensi e mancamento dello
veloce va, ch'egli è ben tempo ornai, /... / e
non la vecchiaia, venuta prima del tempo, e la ignoranza infine delle cose
legati romani ch'egli aveano ucciso poco tempo innanzi. siri, vii-1096: non
passato, per la moneta resa dal tempo e dalla perfidia di gente malvagia sommamente
scarsezza anzi mancanza di documenti di quel tempo. leopardi, iii-927: condannato per mancanza
mai degli etruschi venne a formarsi nel tempo una immagine non dirò tragica e tenebrosa,
ne feci ricevuta, ma che fu nel tempo stesso passato nelle mani del capitano ceroni
mancanza di pagamento. -ristrettezza (di tempo). foscolo, vii-74: la
foscolo, vii-74: la mancanza del tempo necessario a questo corso di studi.
io non poteva farlo per mancanza di tempo. -con riferimento alla condizione di
più a lungo, per fare a tempo ad impostare questa mia. di nuovo ti
luogo conveniente, nel quale in nessun tempo vi manchi l'acqua, imperocché in altri
guittone, 122-14: quando mi penso il tempo ch'aver soglio, / in disperanza
troveremmo che niun tempo mancarono spettacoli per recare diletto al popolo
veder mancare il fior de'soldati in tempo di bisogno. goldoni, viii-305: ehi
, per passar la malinconia di quel tempo: e ogni volta ce n'eran
prossimo al termine (un periodo di tempo) o al tramonto (una giornata)
-risultare molto limitato, non esserci tempo. -anche con litote. petrarca
genaro, / perch'a la lunga via tempo ne manca. tasso, n-iii-564:
n-iii-564: a mio figliuolo non manca il tempo, e ora dee pensare più a
iii-16: non le rispondo per mancarmi il tempo. botta, 5-108: le istanze
restarono senza frutto, perché ed il tempo mancava ed i partigiani della neutralità disarmata
[la lima], ma il tempo manca. albertazzi, 740: per rassegnarsi
religiose, a cui le mancava il tempo, cercava ogni mortificazione come fosse lei
mancava poco alla sera, e il tempo pareva sempre più vicino a risolversi.
iii-224: vi erano i danni fatti dal tempo, ed erano nella gran sala per
. di leo, 154: né tempo o morte potrà far che manchi /
leopardi, 814: in progresso di tempo tornata a mancare la novità, e risorto
l'illusione manca e ci riporta il tempo / nelle città rumorose dove l'azzurro
molto crebbe la parte bianca in quel tempo, e la nera mancò. savonarola,
de'princìpi delle cose, per tanto tempo transcorse. 12. finire a
. storie pistoiesi, 1-240: poco tempo stette la città in questa pace,.
dalle lavorature de'terreni fatte bene ed a tempo. in queste si manca notabilmente da
ceriale era subito nel risolvere e non dava tempo all'eseguire, ma dove l'arte
farli emeriti, perché, passato quel tempo, li uomini mancono di essere docili e
ubidire. soderini, i-ii: il qual tempo s'ad- domanda interlunio, quando [
necessariamente. galanti, 1-235: forse tempo verrà che il diritto naturale sarà conosciuto
moravia, i-496: nuotava bene, a tempo, senza mai mancare o sviare un
, mancò il secondo e fece in tempo a ricaricare per ferirlo e vederlo incespicare
tutti a loro spese, non perdessono tempo,... ordinò [il brunelleschi
tal fallito e mancato, nati al tempo di fallimento,... non.
aggravi, / che render già gran tempo mi dovevi? aretino, 20-261: io
tempi, l'artefice di bayeux e il tempo. = deriv. dallo spagn.
di tutte le buone opre, di tempo, d'onore, d'amici, di
. palazzeschi, 10-36: né molto tempo dopo / da questo fenomeno / decisamente
. davanzati, i-377: in quel tempo era cresciuta una mala usanza, che,
di breve durata (un periodo di tempo). della casa, 681:
sono coloro che con poca spesa, manco tempo e minor fatica pretendono diventare dottori.
genaro, / perch'a la lunga via tempo ne manca. g. morelli
i magnani] che possono dare in manco tempo cento colpi con un martello di quattro
], sarò accompagnata, e passerommi tempo con manco ma- ninconia. lorenzo de'
-in manco di un baleno: in brevissimo tempo, in un batter d'occhi.
osso di pescie et in ispazio di tempo le vengono manco. g. stampa,
-volgere al termine (un periodo di tempo). machiavelli, 1-viii-286: veniva
-anche: moneta d'oro spagnola del tempo dei moriscos. v. borghini
lega. marinella, 303: nel tempo di notte sprigionava tutti i più eccellenti ladri
, 1-187: ora è venuto lo tempo ch'io debbo tornare a colui che
l'ora, non gli resta nemmeno il tempo di bestemmiare che si trova già ad
ninfemo, anzi ti dà luogo e tempo e via a penterti ed a tornare.
padre, elli noi ti torrà nel tuo tempo, ma per la colpa tua lo
. savonarola, i-60: gli è tempo... di far penitenzia, e
/ lodi mandano a dio nel primo tempo / che fa la terra vigorosa e verde
alla strada che descrive il sole, al tempo che v'impiega, e ne deduco
26. tramandare, trasmettere nel tempo (fatti, usi, memorie)
forza sul mare che n'ebbe lungo tempo dominio, e volle mandar colonie fin
delle lettere, che sono in ogni tempo stati il più vital cibo del mio
b. segni, 56: in quel tempo usando i capitani della fanteria mandar fuori
l'onor delle frondi loro, in quel tempo cominciano a mandarne fuora dell'altre nuove
venendo tu [sorte] meco a un tempo meno, / in me fuor mandi
sopra una ragazza che fece appena in tempo a serrare le gambe e mandar giù
altri). ibidem, 270: a tempo viene quel che dio manda. ibidem
, 5-27: giungo sul ponte ancora in tempo -il sole abbastanza alto sull'orizzonte fa
serie di lavori eseguiti in un medesimo tempo. soderini, iii-291: in queste
, ma sì bene buon lavoro a tempo asciutto, lasciando asciugare il terreno quand'
prima molto desiderati, fussino arrivati nel tempo medesimo. g. b. adriani,
fiero in vista e savio a un tempo e matto / un comento di poi
latino. 6. tramandato nel tempo. bisticci, 3-46: conoscendo,
intenda de jure rivocato, se al tempo del pagamento chi doveva esigere fusse fallito
boccaccio, viii-1-22: in ciò il tempo studiosamente spendendo, avvenne che oltre al
libero e spontaneo (ma, al tempo stesso, in obbedienza a un imperativo
liti. boccaccio, viii-2-137: al tempo dato, venne in ravenna polo,
. fazio, i-13-9: in questo tempo appunto, ch'io ti dico,
senza vel la mandurlétta / qual tanto tempo avea desiderata.
tardi i suoi danni; ch'anzi tempo... / de suoi candidi
, 4-ii-650: già, prevenendo il tempo, al colle aprico / il mandorlo è
volgar., i-153: venuto ruben nel tempo della biada del grano nel campo,
de'medici, i-258: al dolce tempo il buon pastore informa / lasciar le mandrie
degli innamorati] / mi giacqui un tempo. dominici, 4-64: una mandria di
fornello col suo infocato mandriano e a un tempo distoppi. biringuccio, 1-107: un
: tutt'i collegi ch'erano a quel tempo della creazione del papa, e tutti
ben venti. del tufo, 143: tempo è già di tralasciar costoro / che
più maneggevole. civinini, 7-i74: da tempo, ormai, tutti i suoi amici
una reminiscenza di alessandrino porgendosi nello stesso tempo maneggevole così al tono della conversazione come
, una facile navigazione. -vento o tempo maneggevole: che consente alle imbarcazioni a
. sanudo, xxiv-541: in questo tempo, questa maestà, 'cum '
, si abbatte a guardare nell'istesso tempo per due, l'uno convesso e l'
colà di sangue altiere / non disperdono il tempo in tesser lana; / né su
due dalla parte de'romani in un tempo, l'uno sopra all'altro,
ancor che altri non volesse a suo tempo et è ne la conscienza dell'avversario
volto, le mutazioni della voce a tempo, e il fermarsi e 'l correre
o da varie notizie insieme accozzate, il tempo certo in cui sono avvenute le cose
56: egli è vissuto a mio tempo in firenze una persona la cui professione
allora non si scoprendo, avesse col tempo fatto il medesimo effetto, col mancar
volte, in poco maggiore spazio di tempo che d'un mezzo secolo, diversissimamente mutata
gualdo priorato, 10-viii-74: nel medesimo tempo che in tal guisa si maneggiavano l'armi
. milizia, v-166: il tempo ben maneggiato è molto più lungo di quel
valido degli argomenti, e superò in ogni tempo e le opinioni, e l'inerzia
maneggio dell'artiglieria, stato per lungo tempo tardo incerto e pericoloso. pascarella,
dovila, 532: confidandosi, col tempo e con l'occasione e col maneggio
a me non pare già che 'l tempo e la stagione ricerca che cusì absolutamente
, ma necessario ancora, esercitarvi alcun tempo nel maneggio della famiglia. g.
invano tante fatiche durate e speso tanto tempo. guicciardini, 1-vi-406: si crederà per
apportavano grandissimo guadagno, si stette un tempo a quel modo bastiano senza far altro
... dopo essere stato lungo tempo in venezia nel maneggio di molte sete
e vivere per lei significava impiegare il tempo a sorprendere i maneggi delle varie coppie e
! bisticci, 3-358: avendo nel tempo ch'era a roma fatta questione con
, cent., 47-28: nel detto tempo certi de'donati, / giovani arditi
, nei quali molti illustri capitani del tempo andato trascorsero sovente. 18.
forma quadra per porre e tener qualche tempo il fardello sotto il torchio.
avvenne che le dette battaglie duraro più tempo, combattendosi a'serragli, ovvero isbarre
o la maggior parte, aveano in quello tempo torri; e quelli che nolle aveano
manganello ci vuole, ed è sempre tempo, e lo avranno. soldati, 2-95
il mangiare, o piuttosto il tempo in cui una cosa è buona a mangiare
portare [di frumento] da viverci molto tempo, e dovettero seminarlo.
a color che la sanno, è tempo perso. crudeli1-51: fa colazione intanto
, 491: erano mancate nell'istesso tempo le legne per il fuoco, e si
idoli, non dovevano esser mangiati in quel tempo ch'a gli idoli si sacrificava.
su'vasi di cristallo e che col tempo gli rode, gli spezza e se gli
, essendo affatto distrutti e mangiati dal tempo quei che v'erano. cesari,
, o una fera, o il tempo sepoltura d'ong'uno? govoni, 2-22
1-ii-119: il principe che da tanto tempo è preso di me sì pazzamente,
d'azeglio, 5-i-22: rispondeva a tempo con voce ragionevole senza mangiar le parole
. moretti, i-224: di quel tempo, di certe esecuzioni strapazzate, chiarina
si distese intera la mattina; il tempo, introduttore della morte, mangia notte
-far passare inutilmente (un periodo di tempo). aretino, v-1-104: le
mangiato, e vado subito senza perder tempo. monti, iv-102: dice cose di
dilapidare, dissipare, scialacquare in breve tempo, senza criterio e senza discrezione;
po'diverso da quello che per molto tempo la diffusione giornalistica ha fatto prevalere in
l'essere di biado; per che tempo è d'intendere a ministrare le vivande.
non pau sando che il tempo necessario per bere. -mangiare a crepacorpo
a uno '. campare per un certo tempo alle sue spalle. -mangiare un
, 1-2-454: starsi il verno di notte tempo fra nevi e ghiacci senza mangiare.
senza mangiare ': in quello spazio di tempo che si suol mangiare e che se
. macinghi strozzi, 1-388: chi a tempo vole mangiare, ennanzi all'ora gli
in sull'ora del mangiare: nel tempo ordinariamente destinato ai pasti. boccaccio,
. mangiare]: anticaglia mangiata dal tempo. linati, 30-24: le loro case
vecchie e mangiate dal sole e dal tempo e mute e senza tetto e paurose
parlava più con l'arguzia di un tempo; né mangiava più con lo stesso appetito
parlava più con l'arguzia di un tempo: né mangiava più con lo stesso appetito
e bevitore, non osservando né otta né tempo né modo né misura. leggende di
più quale mangiatore d'oppio che nel tempo impiegato a discendere un solo gradino di una
donna nella vita d'agostino. ancora un tempo e la mangiatrice dei pomi, la
. tombari, 4-143: in quel tempo piero de'medici era adulto, imparava
la delirante ebbrezza espressa / di breve tempo è una mania solenne / e la
senno umano impressa, / di lungo tempo è un'ebrietà perenne, / furiosa mania
, xxiii-220: ho notato che, nel tempo della presente guerra, minore strage del
mania dei regolamenti, che da lungo tempo si è impossessata da per tutto dei
quelle furiose fazioni che per sì lungo tempo fomentò l'italia con tanto suo discapito
ed ecco che nella mia chiesa, un tempo cattolica, riaffiorano gli affreschi cancellati con
papini, 27-127: molti uomini del tempo tuo ti giudicarono [o savonarola]
le due maniche de'moschettieri, a tempo avanzatesi, fecero successivamente li tiri con
dice generalmente: i preti del bel tempo, i frati della manica larga. tocci
a qualcosa: prolungarla, protrarla nel tempo. buonarroti il giovane, 9-359
per farlo cardinal. -prendere il tempo per le maniche: non frapporre indugi
cercar medici, / prese subito 'l tempo per le maniche. -prendersi una manica
che vi si mettono, in brevissimo tempo molto moltiplicano, e possonsene vender molti
v-71-105: lo grano che si ricolse al tempo di bernardino di pio,..
la redenzione (dell'universo e al tempo stesso dell'uomo e di ciascun uomo)
nostri artisti 'manichino 'quello che un tempo dicevasi 'fantoccio 'e di cui
. bassani, 5-203: aveva fatto in tempo a intravve- dere di lontano le stravaganti
su i numeri, non andando mai a tempo, né avrà buon'arcata, ma
centro, e nientedimeno in uno medesimo tempo finiscono la loro rivoluzione. -cassa
paion gragnuola. guerrazzi, 2-597: il tempo stringe e tu mi giri nel manico
ammiano], 229: in successo di tempo, dando la sciocchezza et avarizia de'
modo in cui, fino a non molto tempo fa, veniva concepita l'infermità di
vengono ricoverati per un certo periodo di tempo -a titolo di misura di sicurezza -
imputato in un manicomio giudiziario per un tempo non inferiore a due anni, salvo che
pena pecuniaria o la reclusione per un tempo non superiore nel massimo a due anni
stabilisce la pena della reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a dieci anni
. aretino, 20-211: non perder mai tempo, pippa: va per casa,
ove trovar soccorso, / ché 'l tempo fortunal che m'era corso / m'
, per maniera che forse mai in nessun tempo il riverendo termino segnò più egualmente gli
, pasciuti di speranza, attendevano il tempo per conseguirne l'intento. lottini,
tuoi sì lenti / riposi a miglior tempo ornai riserva, / ché sotto il giogo
, 161: era a punto in quel tempo dentro da firenze una vedova giovane,
maniera, / ché 'l più del tempo si mostrò benegna. l. giustinian,
dare et in tenere / come lo tempo chere. bibbia volgar., v-696:
di fame; ed al suo tempo avendo grande abondanza di tormento, fu
. parini, 289: in tempo che, essendo ogni maniera di letteratura
] fu vittima della maniera del suo tempo. -di maniera (con valore
, secondo la sua evoluzione stilistica nel tempo. bellori, ii-149: il transito
adriani, i-27: furono al medesimo tempo alcuni altri che, partendosi da quella
dubbio il caravaggio alla pittura, venuto in tempo che non essendo molto in uso il
che durarono dalli primi imperatori sino al tempo che roma fu ruinata e guasta dalli
poi; l'altra, da quel tempo sino alli tempi nostri. vasari, i-208
anzi giuntatori, ma sì bene per passa tempo e per maniera di trastullo. sassetti
nessuno a chiudere il cancello, gli parve tempo, e ci s'avviò in fretta
25-86: della cecità de'pittori del nostro tempo, che gli preferiscono [al domenichino
seguiron gli zuccari e i manieristi di quel tempo, finché la pittura dal baroccio e
, perché manieroso, e nello stesso tempo democratico. pirandello, 8-686: -no
non forzuto, / quasi ad un tempo gli troncò la canna. 2.
e manierosa persona, s'eran serviti a tempo della repubblica i dieci della guerra.
durabile né bellezza esquisita; ma il tempo prestato alla fatica d'una manifattura dona
nell'arti può sminuire et allungare il tempo quanto gli piace, nelle sue manifatture fuggendo
animo di farla se non in gran tempo. lud. guicciardini, 3-125: si
di lontano i giunchi marini e perder tempo in tessendo corone di lungo lavoro e diffidi
de'miei padroni, e finalmente dopo tanto tempo mi fo una satolla dei cibi che
risolversi, l'ora fugge, il perder tempo ci può nuocere. - come si
che è possibile, furono in ogni tempo sorgente larghissima di ricchezze. botta,
il più bel premio e nello stesso tempo la più utile scuola che un manufatturiere di
d'america... non tardarono gran tempo a conquistare altresì la loro indipendenza manifatturiera
più d'un anno si diede il meglior tempo del mondo seco, così manifestamente
non più che 11 dì, l'altro tempo sta celato; ma in dicia- nove
tue, o signore, quando avrò il tempo, cioè quando vedrò il tempo di
il tempo, cioè quando vedrò il tempo di manifestarle. leopardi, iii-175: del
la politica avida e timida nello stesso tempo, la quale è ereditaria nella famiglia sabauda
l'altra, a grandi intervalli di tempo, ed è qualche volta la decima
il granduca, che crebbero in breve tempo a segno che svaporarono in aperte gelosie
della mia fuga, per quel tanto tempo ch'era necessario? 3
patria, conveniente al luogo ed al tempo, necessaria, utile, manifesta, non
/ che vi fu, credo, al tempo manifesta, / or più nel volto
, viii-1-7: non guari lontana al tempo del partorire, per sogno vide quale
figliuoli maschi, come il parto al suo tempo venuto mente dirimpetto alla recente pietra
di piano, e questo gli tempo, non volendo portar più in lungo ciò
montano, 482: il passare del tempo ha reso manifesto che -locandina; programma di
la guerra 8-55: nel detto tempo i ghibellin montaia / ribellarono stringeva. piovene
. mi par cosa molto fuori di tempo. a recanati poi, come ben sapete
gli andamenti di massiva, luogo e tempo aspettava opportuno. trovatolo, da uno
i. neri, 7-3: il tempo manigoldo /... ogni cosa consuma
spaventose. fagiuoli, xi-30: siamo in tempo sì strano e manigoldo, / che
piccola mano scolpita in avorio, usata un tempo per grattarsi la schiena.
, manipolatori e schiavi della rivoluzione al tempo stesso,... [gli ebrei
di un'asta; in un secondo tempo al fieno si sostituì un fac-simile di
scacchiere. cuoco, 2-ii-120: un tempo anche gli ordini italiani rassomigliavano al battaglione
feroce, di favolosa eleganza e al tempo stesso con un che di popolare,
la verace manna, / in picciol tempo gran dottor si feo. landino, 368
scranna, / ma dispensate loro a un tempo stesso / la dolce ambrosia, il
capanno, ed è manna se schiarisce il tempo necessario per andare ad attinger l'acqua
poscia, condensandosi con certo spazio di tempo, diventa granellosa a modo di gomma.
calabria, la quale si è creduta già tempo che cadesse dal cielo, altro non
, / la sua bella ad un tempo e il suo re suona, / e
arbore e l'anno seguente, a certo tempo, le la ghigliottina stessa.
1-13 (46): in questo tempo io feci una opera di ariento di basso
grisone, 1-19: in quel tempo che state fermo, per un pezzo
a dirti: / « ora è 'l tempo », e 'ntrodurti amica mano /
quadri, che son passati, col tempo, d'una in un'altra mano;
volta il merito, dopo averlo lasciato qualche tempo in balia della stolta fortuna. tommaseo
altri; tali erano state in ogni tempo le passioni principali di costui. -ant
.. non v'era stato il tempo sufficiente a dar l'ultima mano. montano
. guicciardini, iv-243: nel qual tempo... si imporrebbe alla guerra di
di punzoni! -periodo (di tempo). nieri, 38: passa
nieri, 38: passa una man di tempo, e domineddio dice a s.
volontà di clemente era che per più tempo, ad ogni mano d'otto, si
le sue mani / per conducermi al tempo che mi sface. petrarca, 53-83:
31: la verità con la mano del tempo fa cader la maschera dell'adulazione;
chiarire, contatemi le bontà del vostro tempo, e io vi conterò parte de le
può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan
, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito
vinse... che in detto tempo si avessino a fare i priori e
veduto quel povero vecchio perder alquanto di tempo e affrettavalo tuttavia, come se e'
che passa e fa passare allegramente il tempo. soffici, v-6-65: alla mano
mio, al tuo, al suo tempo. arlia, 1-213: usa *
'ec. per oggi, al tempo nostro. es.: « alle nostre
. -subito, immediatamente; entro breve tempo; tosto. fra giordano,
franzese? -in seguito, in un tempo successivo, dopo. trattati antichi,
. degli atti, 91: in quel tempo forno facti li sedii torno a la
guittone, 1-42: non passò guari di tempo che lo castello andò in mano del
in parecchi [partiti] che al tempo si piglierà il meglio. * sarpi,
morta è colei ch'avuto ha un tempo in mano / l'anima e 'l cor
: questa abbadia sì ricca, al tempo di malachia, avea in mano il suo
le mani. sansovino, 126: quel tempo che gli avanza [all'avvocato]
ci sono le guerre com'erano un tempo. -essere in possesso di notizie
, di ciera; e con lunghezza di tempo la finì di tutto. caro,
[momo] su nel ciel del tempo antico, fra'guancial di minuta penna d'
, 238-10: l'altre maggior di tempo o di fortuna, / trarsi in disparte
al lavoro, lo condussero in breve tempo a fine. manzoni, pr. sp
la mano al bagaglio altrui prima del tempo. forteguerri, 10-5: né..
valore avverb.): da molto tempo. nardi, i-496: si levaron
resa necessaria, la monarchia. -per tempo, in tempo; alla lontana.
la monarchia. -per tempo, in tempo; alla lontana. cebà, ii-114
vecchia data; divenuto abituale da molto tempo. v. borghini, 6-i-421:
128-108: quel che 'n altrui pena / tempo si spende, in qualche atto più
petrarca, 175-3: mi vene inanzi il tempo e 'l loco / ov'i'perdei
mano, da autori che vissero molto tempo dopo. carducci, iii-27-20: voi
, i-1073: tu, mentre parlando il tempo spendi, / occupato da molti pensier
di tale indugio, andaron consumando il tempo, il nimico uscì loro di mano
[gli uomini] che se il tempo avanzassi loro; di poi, quando