i suoi centri inibitori la trattennero a tempo. cicognani, 6-190: in certi
meno si possino accettare se non nel tempo della contestazione della lite. boiardo,
al fine di evitare alterazioni, nel tempo, di determinate caratteristiche instabili del prodotto
alcuna mer- catanzia che non è il tempo suo di venderla, come sono i
3. per estens. il periodo di tempo in cui si salano i cibi da
: 'insalatura ', diremmo anche del tempo da insalare, sì come potatura,
i-94: la mattina seguente molto per tempo si partì l'arcidiacono insalutato ospite per
chi precipita a morte / prima del tempo e volontario. emanuelli, 1-112: in
insaponata / che scappi da ogni mano in tempo breve. vasari, ii-769: dettono
/ che s'è, non è gran tempo, incappucciato, /... /
, in tutte le sembianze di quel tempo omerico, ci è qualche cosa di primitivo
veloce e toro futurista la velocità inscatolando tempo e spazio li modifica e distrugge.
vento rio / pur troppo ohimè per tempo / che la mia nave disarmata inscoglia
nota del sublime: l'indifferenza al tempo. -per estens. ant.
. g. villani, 1-40: al tempo di numa pompilio, per divino miracolo
/ inviolato giuramento e sacro: / tempo verrà che i desolati greci / mi chiameran
insegna del boccaccio nel movimento letterario del tempo suo. bigiaretti, n-104: la
botta, 6-ii-9: ripugnavano in questo tempo i popoli grandemente a condursi sotto le
... sotto le insegne da lungo tempo disciplinata. cacherano da bricherasio, i-i-xxxi
bricherasio, i-i-xxxi: furono trattenuti molto tempo sotto le insegne. -sotto mentita o
vergine diana, / che levata per tempo era ita al bosco / a lavare il
sorga, / per suo segnore a tempo m'aspettava. -con riferimento agli
alvaro, 5-36: non faceva in tempo a lavarsi di tanti orribili pensieri,
biringuccio, i-44: di poi al tempo de la state, con certa paziente
negligenza degli uomini e l'ingiuria del tempo ha fatto che l'uso di questi canali
chiunque lo toccò non potette per gran tempo, per nulla lavatura, rimovere quell'odore
cattaneo, i-239: costui, nel tempo che applicava la medicina al cavallo, mandava
d'una granata e faccio giusto a tempo a uscire, ché una lavina di sassi
ora le nubi fumigavano per quell'aria senza tempo tinta. ojetti, ii-818: adesso
il tralasciato lavoraggio, finse l'affacendato in tempo che dalle facende si toglieva. l
salaro ordinato, e tutto il lor tempo ordinato a lavorare ànno promesso et allogato
vi ringrazio. bacchetti, 2-xi-293: è tempo di ordinare ai contadini i lavori della
palladio volgar., 3-20: in questo tempo si vogliono gli arbori che son nel
quell'ozio sembra che tu abbia tanto tempo, e non ne hai mai. la
5-152: in un certo senso, il tempo lavora come lo spirito, del quale
fa molte note e sminuzzamenti, nel tempo che le altre parti progrediscono più posatamente
poi, e... al tempo che alesso baldovinetti dopo lippo pittore fiorentino
erono molto volenterosi, ch'erono istati assai tempo sanza poter lavorare. aretino, 20-66
tanto profondo quanto patì la brevità del tempo, innanzi alla fronte del loro alloggiamento.
, -mormorava gli uomini hanno bisogno del tempo). cupamente ciro, senza levar
. riservato al lavoro (un periodo di tempo, in partic. un giorno:
lavoro, lavorativo (un periodo di tempo). statuto dell'arte dei cuoiai
della vigna, che erano venuti per tempo, perché il signore dava tanto quanto a
suoi costi entro un dato periodo di tempo. 5. tecn. lavorazione meccanica
lavorare e lo tiene fermo per un tempo prefissato o tempo base, in modo che
tiene fermo per un tempo prefissato o tempo base, in modo che l'operaio
8. nel linguaggio dell'informatica, tempo di lavorazione programmi: v. tempo
tempo di lavorazione programmi: v. tempo. 9. locuz. -andare in
un inganno d'amore 'da tanto tempo in lavorazione andai durante l'inverno a
destinato al lavoro (un periodo di tempo); lavorativo. giornale d'italia
24: a caso era in mezzo il tempo di seminare, quando lo littore trovò
troppo. cassola, 5-126: a tempo perso clerici faceva qualche lavoretto per le
iii- 1028: non perdeva nello stesso tempo il re l'avvantaggio, facendo travagliare
il suo lavoriero, or ch'è il tempo delle faccende. bacchelli, 1-iii-457:
degli albanzani, ii-273: in quello tempo i germanici non avevano atteso al lavorio della
.. era stata donna per grande tempo di tutti i maiestri delle arti e di
marito di lei si levasse ogni mattina per tempo per andare a lavorare o a trovar
acute, può dependere dall'aver lungo tempo usato troppo ricco e saporito alimento..
seguir più sì lungo tema, / tempo è ch'io torni al mio primo lavoro
seguir più sì lungo tema, / tempo è ch'io tomi al mio primo
. saba, 343: dove nel dolce tempo / d'infanzia / poche vedevo sperse
a facoltà innumerabili, ciò è levar per tempo a fare alcuna cosa, fare alcuna
una comoda navigazione, praticabile d'ogni tempo dall'al- zaie, a piedi o
il progresso di questi. -periodo di tempo durante il quale si lavora. 9
assai far buon lavori ed in tempo, o sieno di divelto, formelle
essa produce per intrinseco impulso in un tempo determinato. 'lavoro utile ',
(acque, venti) svolgono nel tempo. 18. marin. l'insieme
avrò bisogno di consecrare tutto il poco tempo che m'avanza intorno ai 'pitagorici'b
overo spedale, che serve agli ammorbati nel tempo di peste... ne fu
aveva mangiato, l'animale, nel tempo che se ne stava qui a fare il
, come poteva essere stata, un tempo, la ragazzina dall'esile collo, dalla
specie diversa vanno in succhio nello stesso tempo, come l'albicocco col mandorlo,
quali, come si sa, col tempo maturansi; laddove egli, che non di
io canto, / che furo al tempo che passaro i mori / d'africa il
. soderini, iii-255: nel presente tempo s'usano [piante] variate di più
12. introduce un complemento di tempo sia determinato sia continuato, lasciando sottintese
/ e l'altra che le diede il tempo irato, / par che si prenda
fossi certo che la lontananza ed il tempo non togliessero dall'animo vostro l'amicizia
. iacopone, 21-9: non è tempo aver pietanza / po'la morte del peccato
oggi ancora nei paesi tropicali, e un tempo anche in europa, fu, per
uno spazio più o meno lungo di tempo, priva i poveri lebbrosi delle dita,
dizionario di sanità, ii-84: in ogni tempo è stata la lebbra considerata come una
prezioso alimento per le popolazioni locali in tempo di carestia. tramater [s
degli specchi in trieste. ciò fu a tempo dell'uccisione deh'imperatrice elisabetta di austria
. lancellotti, 155: vissero in questo tempo due famosissimi leccardi e basoffioni, nomentano
, 19-188: una bella leccata a tempo poteva liberare uno dalla morte.
questo giuoco? e chi sa per quanto tempo, mentre mi dava la posta a'
: la mia fame, che un tempo era co'fiocchi, / ora si pasce
bibbia volgar., x-437: basta il tempo passato a compire la volontà delle genti
/ dimmi: ove vai sì per tempo? che suonano / pur ora i matutini
, vii-613 (68-3): nel prosperevel tempo amice molte / quel se retrova,
sacchetti, 152: mette il tempo a dar punzoni, / leffoni,
, associazione temporanea, alleanza limitata nel tempo fra stati o altre forze politiche per
lo più per un lungo periodo di tempo e mediante appositi strumenti organizzativi, un
rignano..., quattrocento uomeni a tempo di campagna. machiavelli, 6-7-58:
lega con detto pesco, e col tempo diventerà sua barba. galanti, 1-ii-425
, ma la più codarda ad un tempo. carducci, ii-19-83: vorrei fare la
. chiari, 1-i-24: intanto il tempo passava ed io studiava tuttogiomo in qual
legamento, ma dello spirito n'erano buon tempo prima smembrati. 5. costrizione
foglio le sue notizie che da tanto tempo aspetto. -di animali. -
di non mai legarsi, infin che ha tempo di rimanersene ancora sciolta. g.
io sto in pensiero per cogliere il tempo opportuno da venire a lei, affine
, / e la stagione, e 'l tempo, e l'ora, e 'l
firenzuola, 52: quando giudicò che tempo fusse legarmi al matrimoniai giogo,.
: dal potar bene le viti e a tempo, e dal modo del legare bene
la premorienza del legatario, quando il tempo riguarda la sostanza della disposizione. colletta
.. ha speso tutto il suo tempo in considerar i numeri del parlar così
memoria e la fantasia ne conservi lungo tempo le immagini, è necessario che le
. occupato, impegnato (un periodo di tempo). magalotti, 7-43: dal
durante o per un certo periodo di tempo (come, ad es., fino
di adempiere, permanentemente o per lungo tempo dopo la morte del testatore, a
croce, 1-12: fu compiuto il tempo che dio padre dovea mandare il suo
o internunzio). -anche: al tempo del potere temporale pontificio, rappresentante dell'
49: la sinfonia consisterà in un tempo francese..., al quale dovrà
assolvere al suo incarico; periodo di tempo in cui il legato svolge le sue
nostri in quello stato che erano al tempo che quelle occupò. gir. priuli
portare ai nemici dai popoli neutrali in tempo di guerra. pagano, i-xxii: questa
, 6-146: quante volte, del tempo che rimembre, / legge, moneta,
. firenzuola, 53: quando giudicò che tempo fusse legarmi al matrimoniai giogo,.
vi diede sopra di me già lunghissimo tempo, dico che per soddisfarvi di quanto
corte, / e le leggi del tempo inique e crude! segneri, i-501:
sperare per sempre incolume dalle contingenze del tempo e della materia? -legge d'amore
essere esenti delle gravezze del comune per tempo di dieci anni. leonardo, 2-107:
così contraria legge osservare, in poco tempo d'ogni legge lo escludevano. papi
immaginari o di avvenimenti molto lontani nel tempo, alterati e abbelliti dalla fantasia popolare
gente] trasfigurate, sollevate fuori del tempo, con un aspetto leggendario e formidabile
figura leggente in cattedra nel costume del tempo tra due ale di scolari. -sostant
/ di sopra 'l limitar che 'l tempo ancora / non era giunto al mio viver
manfredi, 3-139: egli ricerca il tempo di un re dell'egitto, chiamato ame-
magalotti, 26-288: non erano in quel tempo se non quattro soli professori, e
3° rendendo conforme tal valore relativo al tempo indicato. se poi a questa facoltà
iacopone, 24-46: puoi venne el tempo, mio paté è mosto, /
perciocché questa opera si può fare d'ogni tempo ed in ogni luogo e da ogni
istrioni e tutti quelli che spendevano il tempo disutilmente. lorenzo de'medici, i-36
crescenzio, 1- 494: al tempo d'investire l'una e l'altra armata
perché poco bisogno ne avevano in quel tempo. ottonelli, 41: in seneca,
questioni. -senza insistenza, per breve tempo, con poca attenzione. latini
pirandello, 8-225: segno di buon tempo! e se questa luna di settembre
. velluti, 57: in poco tempo vi lasciorono il capitale e 'l guadagnato
tasca leggiera. -ant. leggero di tempo, di età: giovane. a
, 3-1-34: un suo fratei, di tempo più leggiere. 4. vuoto,
, s'affittavano in perpetuo o a longhissimo tempo per leggerissima pensione. g. dolfin
credevano. pellico, 3-287: per alcun tempo di celar s'impose / ai leggeri
fatto certo di avere perduto il suo tempo agitando davanti alla suocera lo spauracchio di
argillan tra le leggiere / sue rote il tempo in che l'asta sospinga.
rapido, fugace (il corso del tempo). -anche con uso avverb.
-conci. (372): e 'l tempo, che leggieri / sen vola,
b. accolti, 286: al tempo degli anni più leggeri, / quanto seppi
a morte. tasso, 8-66: tempo forse già fu che gravi e strane /
, con una leggerissima incomodità presa a tempo, si sottrarrebbe a cento incomodità più
materia a'savi di concedere del loro tempo alcuna parte, per lasciare agli altri memoria
lettere in rac- comandazion di molti nel tempo di questo vostro offizio, ma tutte
vergogna alla ragione umana, se di tempo in tempo uomini gravissimi, principi illuminati
ragione umana, se di tempo in tempo uomini gravissimi, principi illuminati e nazioni
io sto gravoso, / lo gaio tempo al presente m'invita / per la fresca
fuggi l'ombra / di questo mortai tempo, in che si perde / sì di
leggiadramente l'avea morso una satira del tempo. carducci, iii-10-246: la canzone
trarca, 325-93: poi che crescendo in tempo et in virtute / giunse a
e ben vedo palese / che perdi el tempo di tua lizadria. de jennaro
arti fiorentine... facevano a quel tempo che... ogni addobbo sfarzoso
leggiadro, almo pastor, s'un tempo in spreggio / ebbi l'acceso tuo
rigida e dura vi si mostri un tempo, / non vi sgomentin le patite pene
/ come uom ch'a nocer luogo e tempo aspetta. boccaccio, dee.,
/ cara virtù, che sì gran tempo ploro? della casa, ii-13: gli
. trascorso giocondamente (un periodo di tempo, la vita). ariosto,
pazza. cattaneo, iv-1-401: da quel tempo in poi... abbiamo.
. d'annunzio, iv-1-308: dopo qualche tempo, pregata, ella sedè al pianoforte
e là, perché mi mancava il tempo a più agiata lettura. giusti, iv-115
oriani, x-30-127: indarno per qualche tempo gli scontri erano proseguiti fra leghisti e
lud. guicciardini, 2-29: in questo tempo instituì il re di francia quella bella
. agostini, 1-60: di tempo in tempo si dà mano ai rimedi,
agostini, 1-60: di tempo in tempo si dà mano ai rimedi, né
legislativa: l'assemblea legislativa, al tempo della rivoluzione francese. carducci, iii-24-424
non agire sul presente che per influenzare il tempo futuro. cattaneo, vi-56: ma
s'ammaestravano nel tempio e avevano compiuto il tempo de la loro etade, ritornassero a
provedere che chi non si congregassi al tempo debito, non essendo legittimamente impedito,
, ii-485: la successione immensa del tempo avendo legittimato tutte le usurpazioni, ciascheduno
lezione; appurarne possibilmente gli autori e il tempo. 5. ant. accertare
giudiziaria, spettante, senza limiti di tempo, a chi risulti genitore e a chiunque
essere esercitata dall'interessato senza limiti di tempo (e, in certi casi,
di trento si trattò di annullare per tempo a venire i matrimoni clandestini e di
strettamente, ma si afferma in pari tempo nettamente la legittimità e utilità di essa
della materia pasquale, cioè a dire del tempo legittimo di celebrare la solennità della pasqua
ne gli studi della legittima sapienzia mettino tempo. guarini, 322: che differenza fate
l'inverno, e bisogna pensare in tempo a scaldarsi. quand'è che facciamo legna
-ma quanti / strazi m'hai dato al tempo che ancor poco / ti bastava a
al sole. varchi, 23-4: ma tempo è ornai più tosto di scusar me
gran legnaro, secondo che solevano in quel tempo essere apparecchiati per bruciare i corpi morti
cuneo, lix- 56: in poco tempo fecemo uno castello de ugnarne. celimi,
, 1-7-52: non avea comandato per tanto tempo giammai a veruno in quel suo popolo
mamiani, 3-179: è incredibile in tempo di guerra quale e quanto profitto possa
liti. petrarca, 80-13: chiuso gran tempo in questo cieco legno, / errai
ii-398: l'istitutrice tedesca, da gran tempo non più istitutrice, ma pur sempre
soderini, iv-234: come s'approssima il tempo di farli [i buoi] trainare
castagno ovvero di quercia saldissima, lungo tempo tenuta nell'acqua ad indurarsi. zabaglia,
le legrece de la vita en tuto tempo, domentre que tu teme la mort.
, i-240: ha el papa certo tempo a ratificare ed approvarlo [l'accordo]
superiore a quella della filosofia del suo tempo, cioè del leibnizianismo, in cui
esitare, indugiare, tentennare; perdere tempo. sacchetti, 155-31: e'
minor è, quando 'l dò più per tempo. sacchetti, 68-26: il fanciullo
. verga, 2-225: quand'era bel tempo facevano insieme quattro passi fuori del paese
biassici. 3. lemniscata del tempo medio: in astronomia, luogo dei
montale, 2-91: è mite il tempo. il lampo delle tue vesti è sciolto
alito e di respiro; onde poi col tempo è nata per accorciamento la moderna voce
recandosi a mente i benefizi fatti un tempo a'suoi padri. leopardi,
velocissimamente correndo, senza un punto di tempo mai intermettere, senza alcun riposo con
perché davvero navigo in acque tali da prender tempo, lena e tutto a un povero
che tutti diventano nigue: e se per tempo non si cavano fuori con un ago
com'acqua lene ed ignava che era da tempo, la corrente s'era tramata di
il termine fu usato per molto tempo dagli avversari con una connotazione fortemente
. lucini, 1-186: lenocinio del tempo vagellante / come le tenere foglie dell'
fantastica di cose strane e volgari nel tempo stesso, le quali scimieggiano le antiche
necessario sollevare il bicchiere lentissimamente, dando tempo che l'acqua possa subin- trare a
. sa come lentar, sa come a tempo / con fermi polsi rat- tener le
fiera ed accennò al padrone che era tempo di saettare. egli senza più lentò
ed unire insieme e poscia, a tempo debito, quando si giudicherà ch'abbi fatta
, razza di cane. -e nel tempo stesso un colpo furioso sul capo, che
5. mus. lentare il tempo: ridurne il ritmo. marcello,
e lenterà [il compositore] il tempo delle arie a genio de'virtuosi.
sottile più tosto che grasso e il tempo asciutto. due generazioni di lenti sono
figura. tanaglia, 1-630: ora el tempo cede / seminar lente, che lo
li sparsi raggi, illumina ad un tempo l'uomo e l'universo. carducci
bisognò che la prospettiva, la lente del tempo e delle sofferenze si ponesse fra lui
la lentezza nella quale camminarono per tanto tempo le scienze naturali,...
dalle demenze di massa o distanziarmi al tempo stesso dai rimedi proposti nell'ordine,
: da quel momento... il tempo che mi separava dalle cinque dell'indomani
'passato'. pascoli, 697: era tempo d'affidar le fave / ai solchi
persone di pelo rosso. si manifestano al tempo della seconda infanzia. stuparich, 1-44
pare non abbia mai fine (il tempo, le ore). petrarca,
i tuoi sì lenti / riposi a miglior tempo ornai riserva. c. /
. visconti venosta, 117: ii tempo passava lento e monotono. d'annunzio,
. 7. che impiega molto tempo a compiersi; che si protrae notevolmente
compiersi; che si protrae notevolmente nel tempo (un'operazione, un evento)
ultimo confino. leonardo, 2-48: o tempo consumatore delle cose, e o invidiosa
e sorda. angelini, 1-5: al tempo del vivere lento, il pellegrino che
larga e lenta l'elena di un tempo, modellata leggiadramente dal vestito. pascoli,
a ravvisar qual sei / furo un tempo i miei sensi infermi e lenti. mazzini
lenta e tenace natura, notando in certo tempo dell'anno sopra l'acqua, non
d'inspirazione ed espirazione è adoperato maggior tempo che nello stato morboso. 30
e la pausa dovuta / a regola di tempo o di battuta. tommaseo, 11-93
, 229: uomo lento non ha mai tempo. -al pigliar non esser lento e
erano impresse le imagini degli apostoli fatte al tempo loro. soderini, ii-137: di
, pesante fino a 250 kg; un tempo comune in tutta l'africa, in
* lion ', bella metafora del tempo di luigi filippo (1830); francese
) e 'incroyable '(del tempo del direttorio); 'cocodès '
del governo dello stato (in firenze al tempo del comune, di cui il leone
in un punto in malora / tutto 'l tempo ch'hai speso / in far la
e savio, quando credeva giunto il tempo di troncare la facondia dei suoi ambasciatori
pietra untuosa, trovata non ha gran tempo in masse alcun poco transparenti sui margini
insidia, evitare un inganno appena in tempo. grazzini, 2-133: se n'
o una persona che si cercava da tempo. -anche: scoprire una trama,
chiappar la lepre col carro, e lasciar tempo al tempo. -pigliare, trovare
lepre col carro, e lasciar tempo al tempo. -pigliare, trovare la lepre
); il vocabolo ricorda nello stesso tempo il gruppo 4 prete ',..
23: le donne, ingravidandosi nel tempo che hanno el fluxo deli mestrui,
trasparente, appiattito e fogliforme, un tempo ritenuta genere a sé di pesci.
lo spago, / taglia a un tempo una scena e una cotenna; / termina
... trovatala, durò un tempo infinito in calcoli... per determinare
o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto. la lesione deve perdurare fino
. la lesione deve perdurare fino al tempo in cui la domanda è proposta.
lesioncina polmonare cicatrizzate e chiuse da gran tempo, per sottrarsi alla guerra.
porre a bagnomaria il nipote per alcun tempo entro un collegio, dal quale,
fosse i due serpi, e nello stesso tempo sparire destramente le due verghe. guadagnoli
, 1-ii-244: sfido a trovar nel tempo antecedente / la lestezza di man che
sempre dopo quando non c'è più tempo. fenoglio, 1-231: e a
carducci, iii-1-368: l'ala de '1 tempo più che folgor lesta / su 'l
. 3. che richiede poco tempo, che si fa in poco tempo
tempo, che si fa in poco tempo, sbrigativo; affrettato, superficiale; breve
d'amore, / godi or ch'hai tempo e che goder tu puoi, /
4. che si può raggiungere in breve tempo (un luogo). giocosa
sia trascorso velocemente (un periodo di tempo). bettini, 30: la
io vi dico, dovrà partire con primo tempo, ché tutto sta molto lesto.
, i-536: chi non ricorda il tempo della guerra quando si poteva giudicare gli
a mangiare (chi non perde troppo tempo nel mangiare), è lesto a lavorare
1-185: vedrete che la falce letale del tempo e della morte miete universalmente ogni stame
/ ad ogni urto letale / del tempo ha da temer. fagiuoli, viii-141:
imenei e le faci nuzziali ammorzate in tempo che si allumavano doversi riaccender letali al
lettamaro d'ingrassare a suo luogo e tempo il terreno. citolini, 335: sarà
gran fossa di letame e che nel tempo dell'autunno lo tragga fuori e procuri
ostacolo avrà impedita la letaminatura a suo tempo, il secondario mezzo è, avanti
, 130: giovani, misurate il tempo largo / che siate offesi da una
di letargo, che ha addormentata a tempo la sua facoltà vegetativa. d'annunzio,
stanchi. papi, 4-177: innanzi tempo / d-a flemma oppresso, idropico si
, 1-iii-29: non men aspro il tempo / fassi nemico a'celebrati nomi, /
la morte pareva occupare il luogo da tempo c. e. gadda, 7-232
, dopo aver assai lungo spazio di tempo in lontani paesi ben mille travagli sofferto
1-615: piangete el dolce e 'l bel tempo da poi / eh'amor nostra letizia
, / raggiano in dio le vite al tempo ignote, / letiziando del diverso stallo
da siena, 983: ogni loro bel tempo si parte, e lassagli gravi,
vole. bembo, 2-66: venendo al tempo che le lettere dànno alle voci,
rendono le sillabe, quanto elle più lungo tempo hanno in sé per questo conto;
un contrassegno della comune corruttela del barbaro tempo le chiamiamo * belle lettere ',
volgar., 307: da quel tempo innanzi niuno imparasse lettera greca né linguaggio
e costante abito che aveva fatto lunghissimo tempo nelle sacre lettere. sanudo, xlvi-
: con notevole anticipo, molto per tempo. montano, 76: essa del
): in assai brieve spazio di tempo non solamente le prime lettere apparò, ma
morta in quelle circostanze di luogo, di tempo e di persone. -lettera
vi sta tutto lui, tutto il suo tempo. e. cecchi, 5-182:
, 130: sin da principio, in tempo della romana repubblica, fu sempre una
verdinois, 115: dopo un certo tempo, quando già bene o male
vedere in questi letterari congressi incominciare per tempo i giovani ad assaporare la dolcezza della
letterato e scrittore (un periodo di tempo, la vita). gioberti,
8-60: una delle due: o un tempo c'era in grecia più acqua;
la sete pareva, fino a qualche tempo fa, una cosa romantica, un'immagine
, iii-32-298: che, in questo tempo di travaglio, molta gente, anche
letterarie o culturali (un periodo di tempo). tasso, ii-328: credo
!... un letteratóne del tempo antico: è un nome di quelli;
-storia della letteratura: lo svolgimento nel tempo del patrimonio letterario di un determinato popolo
ma però era contenta che si lettereggiassero di tempo in tempo. = denom
contenta che si lettereggiassero di tempo in tempo. = denom. da lettera
simil né seconda / ebbe al suo tempo, al letto in ch'io languisco /
. cavalca, 20-116: già lungo tempo non mi riposai, né camminando andai
]: non essendo in pisa in quel tempo né lettiga né lettighieri. chiabrera,
.. acconcio a esser tenuto qualche tempo nel letto, per iscaldarlo con brace
, mi avvisino per le letta in tempo, perché in questo guazzabuglio di ponte
da dormire, mentre che abbiamo il tempo, nel letto della negligenzia. nievo
in questo mondo, / tutto il tempo tuo non ài servito / a dio,
sulle quali era il piovano arlotto, al tempo di quello invittissimo liberalissimo e magnifico re
notare come un voltaire sia ad un tempo liberale verso i « nuovi acquisti razionali »
benignità, di clemenza (un periodo di tempo). machiavelli, 1-vi-232: spero
). colletta, iii-230: al tempo stesso per la via di piacenza,
necessario che meritorio era una fatalità del tempo. piovene, 2-121: sindaco della città
che può venire altrui dal procedere del tempo, il liberalismo vero dee concedere al tempo
tempo, il liberalismo vero dee concedere al tempo nostro quella centralizzazione, indispensabile allo svolgimento
alquanti beni permagnon verdi e fruttificano ogni tempo. fra giordano, 1-11: l'avarizia
vai a chiedere, e'non hanno tempo di guardare alle tue chiacchiere, perché
abbandonato da anni all'opera distruttrice del tempo e a quella liberamente riparatrice della natura.
correranno al teatro, e potremo per lungo tempo starcene insieme, e liberamente. manzoni
del detto signore possino, durante detto tempo, venire, entrare e stare in
è canoscente, / per compensar lo tempo trapassato / radobla la 'mpro- messa libramente
per la guerra d'italia, per tempo di mesi sei, diecimila fanti. c
a fine di poter liberare la promessa nel tempo prescritto. 4. esentare dall'esecuzione
mia richiesta dopo qualche tempo del tutto liberata. goldoni, ii-890
roma liberò di servitù quando il suo tempo venne. machiavelli, 1-i-60: carlo
divenni sanissimo, come sempre da quel tempo insino a quest'ora sono stato.
femmine ingombrate da le demonia per lungo tempo esso martire le scacciò de le corpora
, i-i: li spirituali del moderno tempo,... come subito fussero da
. gozzi, 1-10-35: in poco tempo dalla brama delle ricchezze si sarebbero liberati
forte libera la vita dalle contingenze del tempo. cassola, 2-149: quando guglielmo
, 4-42: la moglie che conobbe il tempo di vendicarsi e liberarsi, a un
di meno essa si sta laggiù per lungo tempo. de luca, 1-15-2-367: total
tutto o in parte, che per tempo avvenissero. statuto della corte dei mercanti
credito o del debito che sussiste al tempo della morte del testatore -ant. assoluzione
lo stato della causa, secondo il tempo della prigionia e secondo la natura del
: se ella si troverà in venezia in tempo che sia finito di ristamparsi quel libercoletucciaccio
lavori determinati; che può disporre del tempo a proprio agio. guittone,
dalle publiche lezioni, non vi deve mancar tempo da dispensare e trattenervi ragionando con gli
anno;... il resto del tempo sono liberissimo, ed assolutamente * mei
così si danno liberi un buon tempo. nannini [ammiano], 75:
. carducci, iii-16-134: vorrebbe il tempo della scuola ridotto da cinque a tre
(e l'espressione, coniata al tempo della guerra fredda, aveva una forte connotazione
sua o per condizioni del luogo e del tempo, porta meno dipendenza dagli uomini e
regno di francia, erano state un tempo signorie sovrane, soggette feudalemente al re
caserma e disporre a piacimento del loro tempo. - anche: la durata di tale
e'si dia autorità libera, col tempo lungo,... sempre fia
,... ed aspettare il tempo, nel quale si possa vivere con una
parti licenziosi, vizio di quel libero tempo, elle sono una immagine molto ammaestrativa
occupazione o attività (un periodo di tempo). tasso, n-iii-785: fece
al mio ragionamento, perché avrai altro tempo libero da ragionare ». viviani,
essi problemi, né vi presi più tempo che le poc'ore libere di sei giorni
perché intendeva di parlargliene a lungo, in tempo più libero. carducci, ii-9-244:
bianciardi, 4-180: il problema del tempo libero non si porrà più, essendo
la vita intera una continua distesa di tempo libero. 40. traduzione,
-lasciar libero lo spazio: concedere tempo e opportunità di operare a proprio agio
lo spazio': può intendersi anche del tempo richiesto a fare checchessia, della opportunità
del- l'antecedere e del succedere in tempo. dal che s'inferisce, la
cui contenuto è delimitato e, al tempo stesso, garantito dalla legge.
fusse del punto, / stetti gran tempo specolando a bada. grandi, 4-2
domenichi [plinio], 2-69: nel tempo dell'equinozzio da una medesima linea si
, spazio -f peso -f velocità + tempo + rumore, attraversati questi da linee-forza
: quando potete cavare un momento di tempo fuori delle vostre occupazioni, caro compare,
fortuna per pai- mina essersi salvata a tempo, al di là della linea gotica.
bassa resistenza serie, in modo da tempo un sistema generale di linee ferrate nella nostra
l'enfiteusi sarà finita per corso di tempo o per mancamento de linea, ancora
la prorogò. massaia, iii-6: nel tempo di cui si occupa la mia storia
, questo successivamente in una linea di tempo. martello, 214: ogni linea
: nella linea di successione di effetti del tempo del sistema solare io fisso un tratto
morali. mazzini, 10-195: se il tempo e le sventure dovessero entrare in linea
acquistati a linea, a vita o a tempo determinato, e con patto resolutivo,
cesarotti, i-x- 187: al tempo di eschilo il dialetto greco di troia s'
, ripulendolo. gozzano, i-212: il tempo edace lineò di bistro / le palpebre
della velocità di scansione nell'intervallo di tempo adoperato per configurare l'immagine.
offese e difese che correvano a qual tempo. b. fioretti, 2-4-235: come
nascoso, ma che in processo di tempo sarà, o più tosto apparirà.
gravi disturbi che con l'andare del tempo conducono il paziente alla morte.
si presenta in perenne evoluzione attraverso il tempo (e può essere privo di strutture
bibbia volgar., ix-599: in quello tempo erano abitanti in ierusalem giudei, uomini
con valore ideografico e fonetico a un tempo, ogni essere vivente e ogni oggetto
pagano, 1-293: sorsero nel tempo istesso cotesti vari modi di esprimersi o
mille apparenze, e fazioni di quel tempo simili a quelle che son rappresentate ne'
occupato in altro, non ho avuto tempo di correggerli. agostini, 1-29: al
di correggerli. agostini, 1-29: al tempo dell'imperatore alessandro severo, che fu
e operazioni materiali], provvediamo a un tempo alle dovizie della lingua intellettuale e ad
; cavalca, 19-503: in tempo e luogo tenebroso posti, / fra
ginori, e che nel pagherebbe a tempo. berni, 86: tu ne
era pronto a * notare 'per tempo indeterminato. -iron. lingua di pappagallo
lingua lunga o corta? bisogna a tempo e luogo avella lunga quanto bisogna,
per sé l'occasion ti porge e 'l tempo. -con la lingua sciolta (
regolare quell'avere e non avere a tempo né lingua né occhi né orecchi.
): in poco spazio di tempo, mostrandogliele esse, il lor lin
. chiari, 1-i-76: durante quel tempo ch'io dimorai in varsavia appresi alcuno
scudery presso la frivola società del suo tempo. padula, 108: come?
scrittore traccia la figura bonaria a un tempo e astuta del vecchio geniale. barilli
e della maldicenza, lv-468: è tempo... che il linguaggio degli schiavi
alle stesse per approfittare utilmente del loro tempo e familiarizzarsi col linguaggio scientifico? arlia
pedantesca critica grammaticale e linguaiola che un tempo era perlomeno esercitata da valenti grammatici e
se desiste / la rosa, corre il tempo inattuato. 4. prendere aspetto
di passioni ferme, nel mondo senza tempo della terra. = deriv.
uno dei nostri dialetti e proponesse al tempo stesso un sistema grafico per rappresentare tutti
dato gruppo di parlanti in un dato tempo, senza occuparsi di ciò che la
sono da cercare 4 nello spazio e nel tempo 'e non nell'apparato vocale fisiologicamente
, il quale avverte che, al tempo del granduca ferdinando ii, nel museo
anno per anno, perché la salsedine nel tempo delle piogge liquefà e se stessa mina
;... ed in poco tempo, liquefacendosi, la parte pura se ne
maggio. sorte, l-1-281: al tempo delle pioggie e quando si liquefano le
un fiume perenne, che cresce al tempo in cui si liquefanno le nevi sulle montagne
la sua salsedine naturalmente rode e in quel tempo del verno tutto lo edifizio si liquefà
edifizio si liquefà, perché lo sale al tempo umido in acqua si converte. tansillo
sperperare, scialacquare, dilapidare in breve tempo. oliva, i-3-103: con qual
insino a tanto che per lunghezza di tempo più liquidamente si lieviti. tommaseo [
borsa e non aveva saputo liquidare in tempo. bacchelli, 18-ii-523: da un giorno
ed è necessario, poiché non è più tempo di commuoversi, ma di liquidare,
le faccende di casa e prepararsi per tempo. landolfi, i-594: mi accompagnò
ii-96: il sole, in un medesimo tempo, la cera liquida e la terra
tesoro, ecc., un certo tempo o una certa perdita rispetto al loro
qualche libro: ma ha così poco tempo per la lettura! libri di viaggio
il cameriere alla casa per trovar il tempo al misfatto,... veduto
, se tengono di ragie, in brieve tempo si rassodano, perché v'è dentro
è nell'olio, e col lungo tempo pigliano un certo giallo che pende in
porpore... si radunano nel tempo della primavera, e con soffregarsi scambievolmente
carlini. broggia, 233: al tempo di carlo magno la lira in francia
soldi per lira, a seconda del tempo mancante al termine di scadenza).
rata, che non aveva ancora compiuto il tempo ad essere pagata tutta intera o di
seguirà, o la 'mpresa si differirà buon tempo. grazzini, 4-191: si pensa
renduti ruvidetti [i crini] confricandoli di tempo in tempo con un pezzo di resina
i crini] confricandoli di tempo in tempo con un pezzo di resina, di quella
ripassati ricorretti e lisciati; e a suo tempo saranno; ora me ne manca la
groppa all'asina: perdere il proprio tempo, sprecarefatica. nomi, 2-62:
ad alcuno, quando la mattina per tempo la donna non sarà lisciata, andare ad
lore, / mentre la lisciatura e il tempo persi / senz'alcun frutto, e
): ballo lento o preso in tempo lento, non sincopato, che si
in quella povera faccia i guasti irrimediabili del tempo, le lente, sgraziate alterazioni dei
bonvesin da la riva, xxxv-1-675: il tempo ke fi lissinioli cantan per grand amor
casalinghi. -ant. breve spazio di tempo. anonimo, i-199: l'alma
che vada debitrice ai rugosi oltraggi del tempo. -cerchia, ambiente, categoria
toscana, come sospetti di carbonarismo, al tempo di stendhal a firenze, c'è
: 'lista nera '. in tempo di guerra, elenco di ditte di paesi
piena di gigli, da non gran tempo in qua l'hanno presa, donata
un certo citarista / era in quel tempo, lattanzio appellato, / molto gentil,
indicazione (da valere per un certo tempo, o fino a nuovo avviso) dei
circostanze che si ripetono; disposizione nel tempo e nello spazio di cose, fatti
i bimbi solevan chiedere il sole in tempo di pioggia. = denom.
preghiera litanica che figura nella liturgia del tempo pasquale. = voce dotta,
pisa, 1-139: in tutto lo suo tempo [di saturno] in italia non
aver vostre questioni udite; / ma più tempo bisogna a tanta lite. tavola ritonda
fae mestiere lunga contumace, in piccol tempo si contasta lite. nel quale contastare
giacque pigro, perocché 'prima 'denota tempo, e tempo non fu. capellano
'prima 'denota tempo, e tempo non fu. capellano volgar., i-241
almeno di avere a litigarla tutto il tempo della vita loro con li zii.
e sospende alle pietre, ma col tempo questi animali le forano e formanvi una
, che è per loro * ad un tempo culla, abitazione, tomba.
govoni, 845: era il tempo che lungo il litorale / in mucchi regolari
plinio, introdotto nell'ambiente romano al tempo di siila, costituito da pezzi di
con grandissima fretta, e non ho tempo di trascriverla. = voce dotta,
sacramentale, ecc.; relativamente al tempo, la liturgia dell'avvento, del
nostro sagrifizio, riteniamo per fino a questo tempo, sì che da noi vien detto
. d'annunzio, iv-1-948: il tempo della mietitura volgeva al suo termine.
liturgia massonica, venivano trovati a quel tempo appesi ai rami in bizzarri accostamenti.
esser vero, se si vuol riferire al tempo in cui fece parte della liturgia e
. gramsci, 149: già al tempo di cristo gli ebrei non parlavano più
vedeva ora le tetre marsine del nostro tempo e il regno della livellante monotonia.
in piano. galileo, 1-1-387: il tempo conceduto all'autore... è
, crescendo ininterrotte / la fiumana del tempo a livellare / ogni superbia umana.
superficie di suolo nel minimo spazio di tempo. savarese, 151: ciuffi sparsi
effetto micidiale dell'esalazioni suddette che da tempo immemorabile veniva riguardato come il sepolcro di
6-16: il mare in un certo tempo ed in modo ignoto a noi sbassò
in modo adeguato alle esigenze del proprio tempo. arlia, 318: che p
non potessero decadere, ancorché per qualche tempo non fosse pagata la pensione. nievo,
gelido tremore, / e in un tempo medesmo i lor sembianti / sparse di
, / non che fiorini, a questo tempo? 2. libbra (cfr
degga pagare ali uffiziali che seronno al tempo livere una de cera. libro di
forzata. fagiuoli, viii-81: al tempo della seta verrà voglia / di porci
lambruschini, 4-41: paggio per poco tempo di carlo alberto, principe di carignano
ricorrenze. belli, 169: sendo tempo di carnovale, ebbi comodità di vedere
sanudo, xliii-607: udito messa per tempo, il claris- simo orator montò in
! lungo il poema, e lungo il tempo. per muover te, ci vuol
3. introduce un compì, di tempo sia determinato sia continuato, lasciando sottintese
in relazione con un determinato periodo di tempo. novellino, 49 (81)
che non s'è fatto per lo tempo passato, fatelo per lo presente.
., 25: perché pria del tempo a sé il mortale / invidierà l'illu-
boccaccio, v-84: il non tornante tempo adoperalo, acciò che poi non ti
, perché non l'avevano al suo tempo, oppone l'autorità di altri scrittori
verrà ad insegnarti e rammentarti ad un tempo il più sacro de'tuoi doveri.
odore del pane locale, come un tempo. landolfi, 2-90: da qualche anno
farne uso, o solo per breve tempo. rajberti, 3-37: il solo
colpa si aggiungeva una localizzazione strana nel tempo: avevo certamente commesso il delitto tre
pavia, città che desiderio / un tempo in te locò suo regai seggio, /
il priva, / poscia che 'l tempo e la fatica ha speso, / pur
bonagiunta monaco, i-174: chi a tempo mantene / amor degno locato, e
né ti spaventi il non andar per tempo, / ch'ei ti riceverà, ver
di botti a certo viaggio, o a tempo determinato, se la stiva si perderà
sarà dovuto per la sola rata del tempo del servizio, overo dell'opera fatta
in ragione, perché salvano ad un tempo medesimo e i diritti dei guerreggianti e
), per un certo periodo di tempo, verso un determinato corrispettivo, per
deriva da tale contratto. -locazione a tempo determinato, locazione a tempo indeterminato:
-locazione a tempo determinato, locazione a tempo indeterminato: a seconda che la durata
cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
con pena di scudi cinquanta se 'n tanto tempo non fusse finito. vasari, ii-680
vulva e della quale è indeterminato il tempo e la quantità... diconsi 4
, sono altrettante vittorie dell'ingegno sul tempo e sullo spazio. 2. ferroviario
, di mantenere per vario tratto di tempo le loro parti in certo rapporto, tanto
. fazio, i-28-29: in questo tempo fu la pistolenza / per le locuste
e vivaci e vi oppongono quelle del buon tempo antico, che sembrano loro più misurate
speroni, 1-3-115: sarebbero per ogni tempo più famosi 1 men virtuosi, ed
studiosi... s'addestrassero per tempo in questa arte e si provassero a censurare
s. v.]: modo un tempo frequente di salutare, di cominciare lettera
nell'imperadore, di doversi fra tanto tempo lodare da lui, se si doveva restituire
speroni, 1-3-115: sarebbero per ogni tempo più famosi i men virtuosi; ed
128-109: quel che 'n altrui pena / tempo si spende, in qualche atto più
o anche lodevole opera ammazzarsi in buon tempo. mazzini, 59- 171:
lodolaio ': si trova da noi nel tempo de'due passi, e nell'inverno
, ha proprietà naturale di fare il tempo eviterno, cioè fermare il tempo in
il tempo eviterno, cioè fermare il tempo in se stessa e raccogliere tutti i tempi
e fu tenuto nobile lavoro a quel tempo. lamenti storici, ii-266: subitamente se
occhi, gongolava nel vedere che il tempo avrebbe mandato in fumo ciò che alla
ogni anno,... al tempo de guerra,... le taxe
pontefice la sua corona prostrandosi a un tempo davanti alla tiara. arlia, 320:
19-32: con queste piacevolezze tirò gran tempo tanto a sé la gente che non si
noi consegnamo questo seme alla logica del tempo ed alla carità de'cristiani. mazzini
visi aguzzi, / filosofi a mal tempo e logicuzzi, /... parendo
modo, si diverte e passa il tempo. -sistema logistico: calcolo logico per
campi agevolmente in loglio, quando il tempo dell'anno va molto piovoso. soderini
distraggono dalle cose serie e fanno perder tempo. 4 = voce dotta
eterno, e sfidare la logorante erosione del tempo. moravia, xii-224: via via
moravia, xii-224: via via che il tempo passò e queste logoranti attese si ripeterono
perciò, attendono che le logori il tempo. -intr. con la particella
f. negri, 1-43: in tempo d'estate, caminando il rangifero per terra
delle gravezze del signore, e in quanto tempo convenìa che tutto il suo fosse del
5. per estens. impiegare il tempo (o la vita stessa) in
caro, i-27: perché logorar tanto tempo e tanta carta per fare il pedante.
ore? e vo logorando il mio tempo intorno a queste puerizie? pallavicino,
indursi a divorar fatiche e a logorare il tempo e la salute de'corpi hell'istudiare
: fra queste pendenze si logorò tanto tempo che il re di saragozaz si ricondusse
non meno infruttuosamente l'ingegno che 'l tempo, ci faremo al soggetto del presente
grado d'immoralità che logora a un tempo vigore e virtù nel core della nazione
. fortini, i-280: il vescovo lungo tempo se l'era [la fanciulla]
. aspettare che la lenta efficacia del tempo abbia logorata la punta del suo cordoglio
ant. lograto). consumato dal tempo e dall'uso; consunto, sciupato
costante (di una forza, del tempo, della vita: anche sulla resistenza
che più non me ne separa il tempo e il logorìo della vita. marinetti,
leggi della moda né al logorio del tempo. montale, 3-165: al «
è strana in vero, ma nel medesimo tempo bizzarra e certa, venendo dal greco
), agg. deteriorato gravemente dal tempo o dall'uso; sciupato, liso
forma logora, serbato ancora per qualche tempo alla venerazione degli amatori d'antichità.
alti [i frutti], col tempo ci mancherebbero fra le mani, perché gli
unico, allo scopo di abbreviare il tempo occorrente alla composizione. = voce
in carducci, iii-15-423]: verrà il tempo che il mondo, come si
gagliarda, di balletti, che a tempo mio a siena e'non si usavano,
.. quella bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue
194: un gentiluomo inglese da molto tempo si trovava soggetto a un dolore ottuso
nell'amore, nell'ora debita e tempo convenevole cingendosi i lombi, si apparecchi
i lombi, si apparecchi e ordini al tempo che si de'orare. regola di
uomo sia longànimo, cioè che lungo tempo aspetti il divino aiuto e mai non
[l'ingegno] ha d'uopo di tempo: l'uno impaziente e avventato,
didura o è destinato a durare lungo tempo (un sposta nel senso della lunghezza
letter. che dura per lungo tempo, duraturo, persistente. nievo,
propria validità per un lungo spazio di tempo; resistenza al deterioramento; persistenza,
agg. che dura a lungo (nel tempo o nella memoria degli uomini)
; che conserva per lungo decorso di tempo la sua validità; che resiste al
validità; che resiste al logorio del tempo; persistente, perenne, imperituro.
', cioè e falli vivere lungo tempo; 4 et essi ', cioè ed
: tu non fosti, in quel tempo, se non l'annunciatore e il
3. molto avanzato (il tempo, l'età). canteo,
4 lungo 'e aevum 4 tempo, durata della vita '. longéza
e nelle cose favorevoli la longiquità del tempo, favorita anche dall'uso e possesso,
3. che dura da molto tempo; lungo, continuo; costante.
atten- dean sul mare / col tempo bello e con la nuova aurora.
terra] in longitane parti, molto gran tempo ritenne quell'odore. =
miglio. -per simil. estensione nel tempo, durata. cassiano volgar.,
desiderata morte, solo per la longitudine del tempo. aretino, iv-3-76: il cielo
. ant. e letter. per molto tempo, a lungo. anonimo, i-653
non sen pente. -da molto tempo. inghilfredi, 376: luntanamente m'
-da origini assai antiche, addietro nel tempo. ruscelli, 2-364: questa forma
. -per estens. periodo di tempo durante il quale si verifica l'assenza
sorte si abbatté a guardare nell'istesso tempo per due, l'uno convesso e
. per estens. l'essere distante nel tempo; punto lontano nel tempo.
distante nel tempo; punto lontano nel tempo.
comprare le marche, ch'è il tempo del cambio, come avviene in ogni
le marche sono lontane di luogo e tempo non già per volontà de'particolari cam-
: m'affondo nelle lontananze / del tempo. 5. letter. luogo
agostini, 74: almeno per questo tempo ti compiacerai lontanarlo dagli ozi suoi.
plebe a corte, se mai potessero quadagnar tempo e lontanare la tempesta imminente. rebora
di te, / e risolvesse il tempo / ciò che si è sciolto in te
in admirazione perché l'era pur gran tempo che non era stà sonato ditto campanon
amatissima. 6. durare nel tempo; dilungarsi. boccaccio, 1-i-488:
crediate che se la mia vita più tempo si lontanasse che quella di dandona o zenofanzio
9. separato da un lungo intervallo di tempo da un punto del passato o del
con ragione dir io a proposito del tempo antico e dal nostro lontanissimo: « quanto
siamo, in verità, assai lontani dal tempo in cui, mentre tu nella galleria
donna gravida, non guari lontana al tempo del partorire, per sogno vide quale
primizie, che non ne sono a tempo, l'ultimo frutto della mia vita.
remoto; fatto o avvenuto da gran tempo; passato da molto tempo. s
da gran tempo; passato da molto tempo. s. maffei, 4-53:
: 'lontani 'disse, cioè di tempo remoto assai, monumenti...
. e letter. che dura da molto tempo; che si prolunga o si prolungherà
boccaccio, 1-ii-84: né passerà lontano / tempo che 'l vederai con più dolzore.
lontano. -figur. età, tempo estremamente antico. b. croce,
20. a grande distanza di tempo; nel futuro; nel passato.
, 8-666: lontano lontano, nel tempo suo lieto, col sole e l'aria
: morta è colei ch'avuto ha un tempo in mano / l'anima e 'l
in precedenza, in anticipo; molto tempo prima. m. adriani, i-263
grazzini, 2-285: stimato luogo e tempo opportuno al suo disegno, di lontano
già compita, / e fornito il mio tempo a mezzo gli anni. firenzuola,
il cuore di studiare, essendo stato tanto tempo ben lontano da quell'arte.
, 1-205: tu mi rammenta quali al tempo antico / fosser le forze dell'euganea
un piccol motto, a luogo e tempo profferito dal taciturno,... ha
69 anni e la mia vita di buon tempo in qua condotta innocentemente, della quale
dei miei ulivi era buono / nel tempo andato -loquaci / di riottanti uccelli /
. agostino volgar., 1-7-165: al tempo delli uomini dotti e puliti meritòe questi
degli imperatori romani, 80: in quel tempo fiorì cassiodoro a ravenna senador, poi
loquela, / benché non schietta come al tempo antico, / e ogn'uom di
quando, nel momento in cui, nel tempo che. fil. ugolini,
è nuova. essa lorda da qualche tempo, sistematicamente a riguardo mio, la
rimbombo di ventre gli scarricò il mal tempo su il viso, e più di sette
il titolo di conti lateranensi; da gran tempo cessò. stoppani, 157: i
loro / sotto il coverto tetto al miglior tempo. gigli, 2-47: mal si
seguono e per l'ascoltate, nel tempo avvenire alcuna di loro possa prender vergogna
po'più innanzi, per accorrer in tempo a fermar perpetua. b. croce
(668): già da qualche tempo, erano avvezi tutt'e tre a riguardar
scheggiando attraverso gli occhiali, picchiava, fuori tempo, le sue unghie grifagne sulla gialla
agli attratti. beltramelli, iii-25: -quanto tempo ancora terremo il mare? - riprese
. -culturalmente arretrato (un periodo di tempo). lanzi, i-23: un
agitato, oscuro (un periodo di tempo). ojetti, iii-402: racconti
del ponte a follonica] sia nel tempo del verno molto lotosa. plutarco volgar
., xxi-28 (269): al tempo d'ora gl intellettuali egiziani si sforzano
forse altro poeta sì acclamato al suo tempo in italia [come serafino aquilano],
norme ed entro un determinato limite di tempo (in caso contrario la vittoria viene
greco-romana si pratica appoggiando in un primo tempo le mani e le ginocchia sul tappeto
tipo greco) e in un secondo tempo in piedi (che è il tipo
. tasso, 7-96: in quel tempo medesmo il destrier punge / e per
vedrà mai queste luci asciutte / in alcun tempo, il cielo / né l'
gentilezza di pianto lottato, / risorgono nel tempo che s'uguaglia. lottatóre (
cercare di sottrarsi all'opera distruttiva del tempo. lengueglia, 1-59: sparsero altre
mal'atti al pianto impetrasse pietà dal tempo divoratore con le preziose lagrime delle arabiche
son tornati in luce grigi ruderi del tempo che precedette la conquista. c. e
4. ciascuno degli appezzamenti (un tempo per uso agricolo, attualmente soprattutto per
; essere instabile, incerto (il tempo). tommaseo [s.
[s. v.]: questo tempo ha la lubegine. p. petrocchi
le paturne, le lune. anche del tempo. = etimo incerto; per
gran senno è la maggior parte del tempo guardare silenzio,... per ischivare
, costretto a compier un lavoro in tempo più breve del bisognevole, debbo necessariamente
3-148: dell'incoronato conte, in tempo breve, / come se nulla affatto fosse
bartolini, 20-355: gli uomini, un tempo, fecero, di bello / col
gravi pericoli morali (un periodo di tempo o della vita, in partic. la
discioltura di ventre, un tener gran tempo il ventre lubrico. cademosto, 23
uomini immiseriti come se avessero dormito lungo tempo all'aperto, neri e luccicanti negli
appena percettibile per l'eccessiva distanza nel tempo. e. cecchi, 5-545:
granucci, 2-151: ora è gionto il tempo di gettare una sardella per prendere un
avuto paura e ambascia ad uno medesimo tempo: paura, vedendome quasi ne le fauce
il nostro [faro] d'un tempo era a luce fissa, antiquato, e
questa guerra giocatora, / se passi il tempo a sbaraglino e al trucco, /
: però vertù che se'prima che tempo, / prima che moto o che sensibil
in me, c'ho sì mal tempo. idem, purg., 3-89:
e fe'la luce, / il tempo tutto in sette dì dispose. tasso,
, 11-88: da voi, pensosi innanzi tempo, / troppo presto / tutta la
, i-n-129: né mai più a tempo giunse in gravissima tempesta di mare luce
xlv-35: quel pensiero che m'accorcia il tempo / mi si converte tutto in corpo
le ciglia ed increspar la fronte in un tempo medesimo e forza e paura. soderini
traluce / ch'i''ncomincio a contar il tempo e i danni. felice da massa
9-228: allora cominciai a ricordare il tempo passato, come un mondo perduto,
e soavità e convenevolezza e luce ad un tempo. pindemonte, ii-480: cose che
e della fortuna, racquistato in breve tempo non solo il regno, ma cavata
mia serena, / sarà giamai quel tempo, o mio signore, / che spenga
per lei servire, e luogo e tempo. alamanni, 7-i-199: fabbricò il
. alamanni, 7-i-199: fabbricò il tempo, e poi gli aggiunse l'ali /
irremissibilmente posso dire d'avere ricomperato il tempo? -fissare, figgere le luci
l'uso de gli occhi, nel medesimo tempo mirasse il sole, e negasse che
accostarono, quando che vennero in questo tempo a luce gli aggiramenti e le insidie dell'
tutto quello che è rimasto indietro nel tempo. 6. semplicità lineare dell'
: tal velo in brevissimo spazio di tempo si dilegua e svanisce, togliendosi e sparendo
, vii-595 (50-8): nel tempo che la luce tanto è smonta / che
volgar., i-87: in quel tempo disse gesù a'discepoli suoi: state
che son vecchie ed usate, / pel tempo riturate / con sterpi tal ch'entrarvi
dicerna / quante sibille funno e 'l tempo e 'l dove, / sì che n'
ambrosiano. chiamasi così dall'uso di un tempo di battere ogni sera nel vespro il
oscura notte. moretti, iii-443: da tempo immemorabile s'accendeva quella lucernina sotto
panatine che la divenne grande in breve tempo com'un civettone, tanto che la
, ha paura delle lucertole. al tempo delle serpi, le lucertole fanno paura
al sole. pascarella, 1-329: di tempo in tempo una lucertoletta ci guizzava fra
pascarella, 1-329: di tempo in tempo una lucertoletta ci guizzava fra i piedi;
al bello, al sereno (il tempo). -anche: avere buona indole,
redi, 17-101: si dice il tempo avere buona lucchera, quando mostra all'
. d'annunzio, iv-2-250: il tempo era bello e su la loggia le
citto di cosa alcuna, accioché non abbi tempo di pensare allo sprovisto caso.
carretto, 2-215: non puoi peregrinar gran tempo in bando / ch'el tempo,
gran tempo in bando / ch'el tempo, ch'ogni cosa al fin discopre,
contraria fortuna, lucidiamo, ora che è tempo, le difficoltà che ci passeranno innanzi
, 3-17: passaro brieve intervallo di tempo, lucidavasi alquanto il fosco aere.
arezzo scrisse teoriche dell'arte al tempo di roberto di napoli, giacciono inediti nell'
tutti risusciteremo come lui, in quello tempo d'anni trentatré, con quelle quattro
. cicognani, vi-182: il bel tempo col suo alitare refrigerante e vivificatore che
. fazio, i-14-53: in questo tempo, che qui vo notando, /
. montano, 1-310: serbo di questo tempo un riflesso soltanto di poche sensazioni caotiche
di lucidità mentale (un periodo di tempo). viani, 13-9: domè
del sole, s'imbeve in brevissimo tempo totalmente di quella. g. del
globale in un determinato intervallo di tempo; fotometro; solarimetro totalizzatore.
abbia,... matura il tempo per tutto gennaio. gualdo priorato, 3-i-166
dai presenti bisogni, non hanno il tempo né l'inclinazione di esaminare a mente quieta
proprio un vero * rasèna 'del tempo delle lucumònie più fiorenti e dei primi re
patemi peccati / e acerba lue dello tempo antiquo / piaga cadere nelli giusti nati
vaschi mollino i « lugagni » abbian tempo di andar al babbo noi e i nostri
un mese che non esiste; un tempo che non arriverà mai. sassetti,
, 129-3: de luio fu bellissimo tempo. pulci, 18-142: cominciando a sciòrre
qualche gran farfalla lugubre, a un tempo, scherzosa e magnifica. govoni,
, da disgrazie (un periodo di tempo). ariosto, 46-94: in
suol far breve, / più veggio il tempo andar veloce e leve, / e
-tirare, sparare a un luì: sprecare tempo, fatiche e denari per cose di
si possa imparare ogni cosa in pochissimo tempo. = deriv. da lullista1.
vi lascia lo strascico. -nel tempo che le lumache tessevano le pellicce:
le pellicce: in un periodo di tempo immaginario, da favola. g
.. questi uccelli che, nel tempo che le lumache tessevano delle pellicce, si
chiocciola mette giù i lumachini ad ogni tempo. panzini, iii-687: queste foglie
ch'a peccar ne 'nvita, / che tempo è di ritrarsi al vero lume.
mazzeo bellebuoni, xliii-519: eson visse molto tempo, sì che per la sua vechieza
postura avrebbe dimostrato abbastanza in quel tempo, a chiunque si fosse fermato a
cavalcanti, io: perché la lunghezza del tempo non oscurasse il giuridico lume e che
quantità d'acqua che esce in un dato tempo dal lume a, il quale ha
cui sgorghi altret- tant'acqua nel medesimo tempo quante ne veniva dal lume a.
men noli venisse / per vie più tempo ancora / che non crede dimora. dante
le arie d'opera] in ogni tempo la parte dell'opera, che più delle
lanternoni. soglionsi far queste di notte tempo, in occorrenza di venute di prìncipi
per illuminare la tavola del contadino in tempo di cena. -sfolgorio di luci
calore. bocchelli, 18-ii-605: al tempo / dei tempi la luna scontenta di
il suo ridocto fornito, tucto il tempo del suo offizio, di x mannaie,
intensità luminosa al fine di determinare il tempo di esposizione di una pellicola o di
4-1-5: la quale luminosità in tal tempo nasce dal nostro oceano, con gli
con gli altri mediterranei, che in quel tempo è illuminato dal sole. l.
. b. croce, ii-5-99: verrà tempo in cui anche l'età nella quale
339: ogni cosa vuol il suo tempo: per seminar con profitto non basta il
c'è poco da fidarsi di questo tempo. d'annunzio, i-492: lo sguardo
giornata ma ventosa. speriamo duri il bel tempo con la luna nuova. d'annunzio
-in senso generico: periodo di tempo.
quaresima e quando non è; d'ogni tempo, seguendo l'appetito de la gola
-simbolo di cose o eventi lontanissimi nel tempo o di aspirazioni impossibili, di desideri
legno tagliato a buona luna dura gran tempo gagliardo. i. neri, 10-3:
buona luna, / non vi faran del tempo i tarli offese. -in
che sia possibile. ma è molto tempo che io mi trovo di cattiva luna.
, cent., 89-9: nel detto tempo i fiorentin, veggendo / a'tiranni
(159): si dànno buon tempo con gli amanti loro... e
pieno della luna che accade in quel tempo. serdonati, 9-344: bisognava aspettare
2. mese lunare: periodo di tempo in cui si compie una lunazione completa
mese lunare periodico è quello spazio di tempo col quale la luna da un certo punto
, imperocché se si fa in quel tempo, non bene alligna. cesari,
la luna. -periodo di tempo determinato in base alle fasi della luna
218: il mese lunare sinodico è il tempo che la luna impiega da una all'
: geme ancora alle volte fuor di tempo, oltre il solito lunare tributo,
, 42: qui potreste porre ancora il tempo solare e lunare; ma io lo
riserbandomi di dire il rimanente de 'l tempo naturale, passerò a dir de 'l
da quelle donne lunari per tutto il tempo della gravidanza loro nelle polpe delle gambe
. giambullari, 3-16: già gran tempo questa bestia pazza [il diavolo],
anche solo lunazione): periodo di tempo durante il quale la luna, veduta
in congiunzione col sole; spazio di tempo compreso fra l'inizio del primo e la
luna; mese lunare o sinodico; tempo compreso fra due lune consecutive (e
assai copiose. manfredi, 1-304: il tempo del ritorno della luna da un aspetto
2. lunazione ecclesiastica: spazio di tempo quasi uguale a quello della lunazione astronomica
lavorare ': e questo, perché nel tempo che l'arte della lana lavorava,
messa, suona la campana e dura lungo tempo, in contado dicono: sonar la
... da questo durare lungo tempo il suono della campana a distesa dicendosi:
fame ', per esser lungo tempo che non ha mangiato. de amicis,
-alla lunga: con il passare del tempo, a lungo andare. -anche nella forma
da solo nell'anima. -per lungo tempo, a lungo. da porto,
; differire, procrastinare, rinviare a tempo indeterminato. sercambi, iii-137: per
otto 0 dieci dì, per avere tempo a scriverne a vostra signoria reverendissima.
: errai, candido gino; assai gran tempo, / e di gran lunga errai
, dilazionare, procrastinare, guadagnare tempo. g. villani, 11-44
, tenerlo in sospeso; fargli perdere tempo, tenerlo a bada. sacchetti,
vostro ch'io non stessi a perder tempo. lettere e istruzioni agli oratori della
o il men male, fu di guadagnar tempo, menando renzo pei: le lunghe
, ritardi, indugi, perdita di tempo nello svolgimento di un atto o di
lungagnole alle lepri, che in quel tempo fuggivano i rumori delle vigne. bergamini,
super, lunghissimaménte). per lungo tempo, a lungo. giacomo da
una sciarpa. 2. da lungo tempo. maestro francesco da firenze, xlviii-55
. il prolungarsi, il protrarsi nel tempo, indugio. fiore di virtù,
non è che, per lungaménto di tempo, non menomi. 2.
se più navicava, / se quel mal tempo prima non passava / che dal buon
di eventi che si protrae da lungo tempo e pare non dovere aver fine;
, 8-127: aveva anche lui, un tempo, una bella campagna sotto perugia,
per estens. durata di un periodo di tempo, che per lo più si protrae
onorare, non computata per longhezza di tempo, né per numero d'anni.
277): maladiceva la qualità del tempo, la malvagità della donna e la lunghezza
da intervenire, perché la lunghezza del tempo non oscurasse il giuridico lume, e che
, torrismondo, 385: né lunghezza di tempo o di camino, / né rischio
uomini ed ha bisogno di lunghezza di tempo. loredano, 2-i-160: m'assicuro che
, né m'affligerà la tardità del tempo. algarotti, 1-vii-241: l'uno [
uno [il pioppo] in poco tempo si sfarina e va come in niente;
non possa essere consunto dalla lunghezza del tempo. leopardi, v-356: ciò non
notti. -periodo alquanto lungo di tempo. cattaneo, iv-3-332: il recarmi
: il recarmi per alcuna lunghezza di tempo a torino implica di trasportarvi addirittura il mio
in aria. -lungo intervallo di tempo completamente trascorso. - anche: antichità
è molto scordata per la lunghezza del tempo. esopo volgar., 4-113: [
grazia non si possa per lunghezza di tempo dimenticare. nannini [petrarca],
: la lontananza e la lunghezza del tempo scorso dal dì che io mi destinai
quali manoscritti, per la lunghezza del tempo, dovevano la maggior parte esser logori e
1-18: non mancarono, in alcun tempo, né rigor di flagelli né lunghezza
, ritardo, remora, perdita di tempo. b. pitti, 1-109:
. fonet. e metr. durata ovvero tempo lungo delle vocali nella sillaba.
, riguarda la tardità della voce appellata tempo doppio, e riguarda la prestezza della
e riguarda la prestezza della medesima appellata tempo semplice. pascoli, i-829: egli
-non senza lunghezza: in un tempo neces nel verde, /
/ notturno i membri lassi. dagnar tempo. periodici popolari, ii-70: noi abbiamo
norcino era apparso veramente buffo, -lontano nel tempo.... le gote piene
lunghiccia. lunge / sì corre il tempo e vola. c. malespini, ii-43-148
una certa distanza (nello spazio o nel tempo). latini, 3-52: a
ancora da lunge. -da lungo tempo, fin da principio. bartolomeo da
: appresso a questo, non molto tempo di lungi avvenne che [ecc.]
, distante (nello spazio, nel tempo, nel grado di parentela, ecc
264-118: or ch'i'mi credo al tempo del partire / esser vicino, o
multiplicò e crebbe d'abitanti in poco tempo, sicché tutto il paese e molto di
molto distante (nello spazio o nel tempo). seneca volgar., 2-94
: allora... in un tempo assai lunge / felice fui molto; non
irrequiete e stanche / cui falla il tempo, cui l'amore avanza / per lungi
con grande anticipo, presagire da molto tempo. petrarca, iv-2-161: [vidi
e sm. che vede lontano nel tempo; che è in grado di prevedere i
essere lungimirante; attitudine a prevedere nel tempo, a comprendere, a intendere,
sentirsi per vasto tratto o per molto tempo; che si avverte anche in lontananza
16. che dura da molto tempo o per molto tempo, che si
dura da molto tempo o per molto tempo, che si protrae per molto tempo o
tempo, che si protrae per molto tempo o è molto esteso nel tempo;
molto tempo o è molto esteso nel tempo; assiduo, costante. - anche
che è in atto o vige da molto tempo; che richiede, implica molto tempo
tempo; che richiede, implica molto tempo. giacomo da lentini, 4:
regolato concerto. -con riferimento al tempo stesso: molto. lanfranco maraboto,
. lanfranco maraboto, 662: longo tempo ho servuto / amor veraisementi. mostacci
ad amore. iacopone, 21-55: longo tempo t'ho aspettato che te devisse pentire
dalla servitù nella quale erano stati longissimo tempo. bandello, 2-17 (i-828):
ch'una sponga quando è stata lungo tempo ne l'acqua. tasso, 7-13:
. d'annunzio, iv-1-363: restò lungo tempo con la testa sul grembo di lei
ci aveva tenuto stretto il petto lungo tempo, finalmente avesse ceduto.
partic.: che si prolunga nel tempo più di quanto si desideri. betussi
18. che si protrae per molto tempo nel futuro; destinato a durare lungamente
19. che ha origine assai remota nel tempo (una stirpe, una religione,
-remoto, lontano (un periodo di tempo). boccaccio, dee.,
nelle sue cose. -fedele nel tempo, costante. boccaccio, iii-10-24:
trapassar si corto, / vorreimi a miglior tempo esser accorto. firenzuola, 346:
negozio della concordia, poi che 'l tempo dispone e risolve molti cattivi umori.
vollero che a profferire una lunga andasse tempo quanto a profferir due brievi. questa
avverb.: lungamente, per molto tempo; ininterrottamente. bonichi, 30:
, se non temessi di farvi perder tempo. 44. con abito che scende
. -a lungo: per molto tempo, lungamente. di costanzo, 1-11
terre e guardar passi, per tenere in tempo quella nazione, che di natura è
-a lungo andare: con il passare del tempo, in prosieguo di tempo; dopo
passare del tempo, in prosieguo di tempo; dopo molto durare. petrarca,
andare lungo: differirsi, prolungarsi nel tempo; durare eccessivamente, procedere con eccessiva
-andare lungo: protrarsi per un tempo eccessivo, superiore al previsto (un
unghia. -da lungo: da molto tempo. francesco da barberino, ii-392:
ebbe fine amorevolmente la contesa durata gran tempo. -difilato, senza sostare; prontamente
già per le scale. -per molto tempo, nel corso del tempo. musso
-per molto tempo, nel corso del tempo. musso, ii-292: se ne
violenta discioltura di ventre, un tener gran tempo il ventre lubrico, uno abbondante sudore
delle terre e il far molto in poco tempo e con poche braccia. alfieri,
mondo, si è di pigliarne per tempo una ben precisa abitudine, onde ripeterle
, delle fatiche e dell'economia del tempo, onde persuadersi una volta per sempre
manifeste e furono notate dai critici del tempo; è anche innegabile il carattere che essa
universalmente del vulgo divenissero, in poco tempo ne seguirebbe che sarebbon pregiati meno che
esse [le farfalle] in così breve tempo muoiono di morte naturale...
altra sorte professione, tutta a un tempo, avvenga ch'io sia d'ogni scienzia
... perde l'opra e 'l tempo, né giongerà mai al desiato suo
una membrana molle, la quale in breve tempo s'andava consolidando a segno di diventare
abbia proseguito fino ad un certo determinato tempo questa operazione, e che poi..
consumo. einaudi, 1-179: un tempo... si erano creati meccanismi
b. croce, ii-12-138: né il tempo onnipossente, signore degli uomini e degli
degli uomini e degli dèi -il matematico tempo che divide e meccanizza l'unico corso
gramsci, 12-336: c'era troppo tempo per riflettere [per l'ammanuense medievale
pure sgraziati, / nati a un tempo dove non si trova / di questi
zanotti, 1-4-232: io so quanto tempo avete dato meco alla metafisica e alla morale
al popol tutto / favola fui gran tempo, onde sovente / di me medesmo
al pari di me; nello stesso tempo che me. dante, vita nuova
, 32-101: qui sarai tu poco tempo silvano; / e sarai meco sanza fine
; / e venendo tu meco a un tempo meno, / in me fuor mandi
nello stomaco e nei loro intestini nel tempo in cui si trattenne nell'utero.
novellino, vi-202: usavasi a quel tempo le medaglie in firenze, che le due
la città [firenze] battesse in tal tempo moneta di rame, salvo che forse
feste e cerimonie esterne. ma fui a tempo, correndo alla residenza municipale, ad
avete niente da perdere / neanche il tempo materiale per scrivere dei versi.
fra le medaglie: impiegare tutto il tempo nelle pratiche di devozione; essere straordinariamente
bellamente quando parteno; e calcula il tempo che ci hanno a stare con gli anelli
in fra l'altre belle opere in nel tempo mio si usava di fare certe medagliette
, segnatamente di donna a cui il tempo aggiunga maestà non piacevole. 'medaglione '
tesaurizzo con animo di farvi in poco tempo per un principiante assai ricco, avendone
, allo stesso modo, nello stesso tempo. castiglione, iii-7: si ritraeva
spesso era necessitato; e medemamente in quel tempo attendea alle expedizioni delle cose del stato
2-xix-402: ritmo e figura, misura e tempo, son dati dall'evento e dalla
4. contemporaneamente, nello stesso tempo. guicciardini, 13-iii-14: la domenica
da s. e. nel medesimo tempo, in un tomiamento che fece appresso
e pur quelli vengono distrutti in breve tempo, e questi vivono molte centinaia d'anni
spiegato perché l'egitto, per tanto tempo, potè mantenersi chiuso come una tomba
identità di collocazione e di durata nel tempo. crescenzi, volgar, 3-19:
nelle armi, che vedrebbono in quanto minor tempo più peritamente sarebbe instrutta la fanciulla del
al popolo tutto / favola fui gran tempo, onde sovente / di me medesmo meco
quegli che parla di se medesimo non ha tempo né voglia di fare il sofista e
dicato taristodemo, sarà pur tempo che li giudichi il suo autore medesimo
s. paolo]: mentre che abbiamo tempo, operiamo bene. ariosto, 379
, 159: avvegnaché in cortissimo tratto di tempo sienosi immancabilmente riprodotti in iscena i medesimi
in sé medesimo scorrere il fiume del tempo;... con una specie di
, in un medesimo: nello stesso tempo. d. bartoli, 9-29-1-125:
medesimo che egli guarda. -nel medesimo tempo o istante o tratto; a o
o tratto; a o in un tempo medesimo: contemporaneamente, simultaneamente, nel
, e conviene essere in uno medesimo tempo, di necessitade, con la maggiore.
in qualche osteria, essendo nel medesimo tempo assaltato da scesa e da febbre di
. tasso, 7-96: in quel tempo medesmo il destrier punge / e per venirne
contragga alquanto, e ad un medesmo tempo / inchini 'l mento. batacchi, ii-84
uno studente durante un determinato periodo di tempo (mese, trimestre o anno scolastico
oraria: velocità relativa ottenuta in un tempo determinato da un mezzo di loco
in lei e per lei usati nel tempo della sua maternitade. = femm
... ma in progresso di tempo sorse un altro terzo corpo tra i
dai termini estremi di un periodo di tempo o di una successione di fatti.
aumento per gli oportuni bisogni che per tempo avvenissero, io crederei che a sufficienza
ma che così apparve mediante la brevità del tempo nel quale gl'israeliti dettero la sconfitta
... / fassi il cristeo al tempo che bisogna / con l'acqua salsa
vista sopraggiungere la vecchiaia, quando era tempo di raccogliere, mediante la giovinezza,
cominciamento del purgatorio, per sapienza di tempo si piglia. l. bellini, 5-2-223
e per rimuoverle stabilmente conviene a un tempo stesso levar via le mediate, delle
g. morelli, 150: al tempo del maggiore bisogno... egli
in rapporto sia allo spazio o al tempo, sia alla quantità o alla qualità
, 8-123: in tutto l'altro tempo, l'arte è pervasa d'un unico
quella [l'ira] si medica col tempo, e questo [l'odio
male. redi, viii-116: il tempo, che va così rigoroso per ancora
, egli [solone], usando a tempo questo unico periglioso ardito medicamento, appaciò
: perché ivi non era luogo né tempo di medicarsi, perdette un occhio. andrea
passati incomodi,... medichereinel tempo delle vendemmie il mio solito vino con
giudizio che venisse lor fatto, hanno tempo, conoscendoli da per loro o avvertiti da
. guicciardini, 2-10-82: nel quale tempo con somma laude medicò i disordini pubblici,
valorosi avoli molte piaghe, che il tempo arebbe a questa magna ed eccelsa repubblica
che già con la ragione e col tempo sia quietato? guicciardini, 13-vi-62:
3-119: nascendo o crescendo più in tempo di peste che ne gli altri i ciurmatori
col sangue del braccio di arrestare innanzi tempo gli sgravi del parto, vanno differendo
molto, e perciò bisogna a suo tempo lasciarla nella sua ostinazione, e rimetterla
mali. zambeccari, 1-4: col tempo ne restò libero per lo solo aiuto
l'occorrente. bandi, 198: nel tempo della medicatura m'ero accorto che pietose
disus. cura continuata e prolungata nel tempo, secondo il decorso di una malattia;
: questa medicatura dovrebbe continuarsi per molto tempo, ed esternamente dovrebbero usarsi le frequenti
monelli, 2-184: per tutto il tempo che durò la medicazione gli stette accanto
compiuti i suoi studi, divenendo a suo tempo amministratore della tenuta delle cascine, presso
. 2. costruito o fabbricato al tempo dei medici o per loro iniziativa;
non s'apprende che con lunghezza di tempo, vogliono i medici con lunghissima barba
'medicina navale ': mentre un tempo le malattie dell'uomo di mare costituivano
che di scienza, non ha gran tempo, vestito di scarlatto e con un gran
alberto, 19: di medicina è tempo, non di lamentanza. ricordi pisani,
petrarca, 284-3: sì breve è 'l tempo e 'l penser sì veloce / che
lontano ogni rimedio, che dove il tempo è medicina dell'altrui avversità, a me
fra noi dispensi, / e d'ogni tempo egualmente mortali / vengon da te le
ebbe miglior cervello, / che tanto tempo, perduta despina, / non cercò
, 312: la bella vesta fu poco tempo da la donna goduta, perché tra
di questi effetti, per quanto più tempo è possibile, deve essere il solo oggetto
arezzo fu professore di medicina per molto tempo nell'università di pisa, poi medico
metter le mani nelle piaghe del loro tempo. uno di questi medici, e
dispiacere degli sposi, parte perché il tempo suol esser gran medico degli affanni,
dice al confessore... il tempo medico enciclopedico. crusca [s
s. v.]: 'il tempo è un gran medico '; modo proverbiale
più grave dolore scema coll'andar del tempo... 1 nelle case dove non
i tempi nuovi (un perioda di tempo). - in partic.: medievale
a grandezze o fenomeni variabili nel tempo). guglielmini, 238: nei
scaricano egual copia d'acqua in un dato tempo, le velocità medie devono sempre essere
longitudine eclittica, e determina quindi un tempo medio con questa suddivisione: anno medio
delle stelle. dal primo si ha il tempo vero, dal secondo il medio,
ridotte in ore medie, daranno il tempo medio che corrisponde al dato tempo sidereo.
il tempo medio che corrisponde al dato tempo sidereo. idem, 2-134: per
mazzini, 20-297: l'affare del tempo medio negli orologi a sole stona.
tre termini del sillogismo e nello stesso tempo contiene l'altro. rosmini, xxii-103
, cioè il sei, determina il tempo della scesa per a d; sicché il
della scesa per a d; sicché il tempo per a b al tempo per a
sicché il tempo per a b al tempo per a d, sarà come nove a
uno spazio o di un periodo di tempo). tanaglia, 2-637: tanto
123: in così poco spazio di tempo consumò il patrimonio, che non era
in tutte le sue azzioni aveva bisogno di tempo a risolversi. buonafede, 2-i-125:
) mediante prestiti da rimborsare entro un tempo non lungo, come i prestiti garantiti
: questi lupi salati si serbano lungo tempo tra le provisioni delle fortezze...
caso. mazzini, 27-21: il tempo è qui sempre mediocremente buono e temperato
una reminiscenza di alessandrino porgendosi nello stesso tempo maneggevole così al tono della conversazione come
quasi briaco di fantasticaggini e nel medesimo tempo non mediocremente orgoglioso di sé.
bisticci, 3-470: come veniva il tempo della istate, se n'andava in
lavoro d'esecuzione nelle varie circostanze del tempo e modificazioni dell'animo. d'annunzio,
mediocre quantità de'preziosi metalli in quel tempo. in questa mediocrità si visse fino
2. per simil. periodo di tempo o età della storia caratterizzati da persistenti
), relativamente a un dato spazio di tempo. = voce dotta, comp
dubbie sorti umane, / piangere il tempo, ed oscurar di vane / melancolìe la
all'improvviso con sentimenti naturali e senza tempo di meditare e pulir con grande artifìcio
nuova traduzione io andava meditando da qualche tempo, falsi canoni di storia romana osservando
ii-1-37: cotesto vostro statuto in quanto tempo fu redatto? in un giorno. in
? in un giorno. in quanto tempo e come meditato? nel correre di una
, iv-52: bouvard non ebbe il tempo di meditare al partito più conveniente cui poteva
nella solitudine interiore (un periodo di tempo, la vita). salvini
modo di condurre un'opera da tanto tempo meditata. mazzini, 29-177: le
propria ragione. boccaccio, viii-1-77: quel tempo che alle eccelse meditazioni, soluto,
fu uno spirito sublime, e al tempo stesso affatto singolare. tommaseo, 15-20:
, 6-i-416: mi sottoponeva ad un tempo alla più tormentosa delle schiavitù; alla
-puoi girare da per tutto, come un tempo. fa da guida a tuo marito
gozzi, i-n-62: sarà insieme in ogni tempo di gran maraviglia argomento, che,
che avesse un bel volto e al tempo stesso un sembiante mostruoso, immaginata e
4. attraente e ripugnante allo stesso tempo. papini, iii-1132: cercava [