di tutto il peso che da tanto tempo la grava. -danneggiare (materialmente
tempo ho ricevuto tanti colpi, quante grize si
fra giordano, 5-121: ma questo è tempo grolioso, che ci è dato a
). stuparich, 5-432: il tempo era minaccioso: groppe di nuvoloni strigliati
corte, 73: voi lo batterete con tempo e destrezza di sproni,..
di colore che sporge da un « tempo di mietitura ». quarantotti gambini, 4-53
regola, ottima quand'è usata a tempo, di far groppo, abusano in maniera
/ fa groppo e scudo a un tempo al manco braccio. -radunarne in quantità
della grossa, perché sta più lungo tempo assopito. pascoli, 357:
o marmi per grammatica scritto fra questo tempo, si possa chiamare grossaggine rozza.
rompevano la grossezza de'vini di quel tempo, ma poi meglio assottigliati ch'erano
è buona, ella genera per qualche tempo uomini eccellenti, e poi toma in dietro
i-m: a segno che s'io da tempo non fussi suo buon estimatore, disagevole
cotanta altezza. giraldi cinzio, i-94: tempo è ornai (poi che abbiamo messe
animo ch'avev'avuta con esso per lungo tempo. panciatichi, 269: si sono
firenze, e pur fu grossa città al tempo d'allora. m. villani,
., 34 (585): il tempo era chiuso, l'aria pesante.
ediz. 1827 (587): il tempo era chiuso, l'aere grosso]
i-476: slitte per le artiglierie in tempo di nevi grosse. carducci, 906:
erano più di ventiquattro, sebbene in tempo di acqua grossa ve ne bisognano più
da montalbano, 890: ma in questo tempo e'conti magan- zesi avevon fatto insieme
discordie,... stette alcun tempo in forse; ma pure infine acconsentì.
da'grossi oggi non che a quel tempo intese, [i poeti] facevano credere
laddove talora eccellentissimi predicatori hanno sparsa lungo tempo la divina parola con picciolissimo frutto.
sconvolto, burrascoso (un periodo di tempo, una giornata). -anche: importante
girolamo da empoli, i-31: al tempo suo furono compagni lui e iacopo suo
54. abbondante (con riferimento al tempo, all'età, alle distanze,
, / al mio parer, di tempo il ciel rivolse. machiavelli, 1-iii-470:
finito, compiuto (un periodo di tempo). ariosto, sat.,
digrosso, si stimò che morissono in questo tempo più di quattro mila persone. bandello
uno scrittore, del quale a suo tempo vi dovrò intrattenere lungamente. -senza ponderazione
un'occhiata in grosso, senza perderci tempo. d. bartoli, 40-ii-234
d'essere capitato a vivere in un tempo come questo, che ci tocca di
ingegno. sacchetti, 35-8: al tempo di papa bonifazio, essendo servo d'
e camaccia. equicola, 61: nel tempo del giovanetto mondo per li popoli grossolani
ogni altro grossume, e nel medesimo tempo separarne le diverse qualità. 2
dominici, 3-15: già mi parrebbe tempo... escissi del tener
assaltar di fronte il nemico, e nel tempo medesimo,... girando per
quelle poche pitture, che ad onta del tempo vi hanno potuto vedere i nostri secoli
... ma nello stesso tempo ha paura... di far disperdere
: e poi, tutto in un tempo, tanto di grugno. c. gozzi
, ii-10-193: ho per te da tempo il petrarca; non legato, come io
, 1-1171: e1 gruogo in questo tempo cavereno. soderini, ii-167: il
di guerre, che in un medesimo tempo seguivano, non stava l'alemagna quieta.
di persone soggette per un periodo di tempo più o meno lungo ad esperienze psicologiche
-dial. giorno di freddo e di cattivo tempo. pascoli, 502: par che
stesso linguaggio militare e politico di quel tempo, fairfax e cromwell ci presentano agli
persona... accadde in questo tempo, che... si ritrovò casualmente
di tenere tutto quello che guadagna in quello tempo che osserverà lo voto. b.
-risparmiare, avanzare (un periodo di tempo). carletti, in: navicando
con voce dispettosa e tremante ad un tempo. leopardi, i-219: tutto quello
ancora / colui sa guadagnar, che tempo aspetta. g. m. cecchi,
. cavalca, ii-63: perde il tempo, che gli è dato a guadagnare e
, 3 (1786): dopo alcun tempo, venne il siciliano a nina in
volta di calais, che guadagnammo in poco tempo. 11. locuz. - avere
fìnge / con molti tempi, e il tempo indarno spende, / l'ultima parte
, veggente tutto il popolo. -guadagnare tempo: risparmiarlo; occuparlo utilmente; anticipare
di s. caterina, 160: guadagna tempo in qualche buona e santa operazione insino
studi, ne'quali ella guadagnerà il tempo. dovila, 182: cercando di
dovila, 182: cercando di guadagnar tempo,... cominciarono per mezzo della
pananti, iii-215: si cercava guadagnar tempo, si racco- glievan truppe di guerra
, 152: frattanto, per guadagnar tempo, potevano intendersi loro due, circa
. dovila, 47: andava guadagnando tempo e differendo l'esecuzione delle cose determinate
, per arte solamente e per guadagnar tempo, le faceva. deledda, i-968:
sava che era ancora a tempo a evitare lo scandalo: poteva fingersi
celebrare la messa; e intanto guadagnar tempo e tentare di placare agnese.
entri in ballo / di distinguere e tempo e circostanze; / se no farai la
balzava altissimo e dimoltissimo, mantenendola lungo tempo in aria, infinché passando il rigo
risparmiato, anticipato (un periodo di tempo). d. battoli, 21-197
colui che è guadagnatóre, tutto il tempo della vita sua dalle ricchezze non addomandi
degli avversari. -risparmio (di tempo). b. croce, i-2-174
essere opportunamente sottintesa, con guadagno di tempo e di spazio per problemi più urgenti.
acquista dinanzi a dio. -anche: il tempo della vita in cui si possono acquistare
ma insegna a voi negligenti che nel tempo del guadagno state a dormire. folengo
martelli, 1-60: forse verrà ancor tempo / che più giusto guadagno / a
le ha tralasciate per alquanto spazio di tempo, e si è dato a comporre altro
ai gran guadagni vacci adagio. -col tempo c'è guadagno: la pazienza e la
, donna del piano. / col tempo c'è sempre guadagno. -meglio
, cent., 46-86: nel detto tempo, per tastare il guado, /
spesso e cercò il monte / per passar tempo con amor quegli anni. b.
, 5-1-253: in questo mezzo tempo, per lo mare largamente guadoso, che
dell'esazione nelle paghe scadute da tempo più remoto d'anni trentasei. mazzini,
complicatissimo. de sanctis, ii-15-250: nel tempo stesso che in parlamento si proponeva
delle tregue e paci, che al tempo di detti rettori e offi- ziali respettivamente
, lo 'ncamerarono un dì inanzi al tempo, per essere sicuri delle pene.
diritto dell'esazione nelle paghe scadute da tempo più remoto d'anni trentasei, e conseguentemente
o con pietre cotte, sì che in tempo di pace essi merloni possino conservarsi dalle
essi merloni possino conservarsi dalle ingiurie del tempo, perché poi quando è guerra conviene
e protetta per un certo periodo di tempo. guglielmotti, 880: 'incamiciare',
quest'anima in provvisorio che sogna ¦ il tempo incameratura, sm. balist.
, v-1-245: si travagliava nel medesimo tempo per isboccare nel fosso, la cui contrascarpa
da fascine) che si poneva un tempo davanti ai pezzi di artiglieria. guerrazzi
fu assente di qui per tutto quasi il tempo dopo il mio arrivo.
si travaglia ed inutilmente si spende il tempo e il denaro in voler resistere al
d'arno si è fatto non è gran tempo nel valdarno di sopra...
pericolosa », ma seppero ritrarsene a tempo e dettero piena adesione ai vincitori.
, 4-178: laddove in poco volger di tempo noi perdiamo la ricordanza di tutto ciò
per una pericolosa piaga che per lungo tempo portò in una gamba...,
male, che si poteva guarire a tempo, si copriva di cenci finché fosse
vi è assai strazio e perdimento di tempo. fagiuoli, 1-6- 178:
la noia, la fame, il tempo, ecc.). boiardo,
pare che mandino queste gente incantando il tempo a levarli da s. segondo e da
come era consueto ad incantar 11 mal tempo con la sua donna. d. bartoli
per le strade che avevano per tanto tempo passeggiate a testa alta, con isguardo
, è cosa indubitatamente accaduta a mio tempo in più luoghi. filangieri, ii-122:
quelle sillabe della virtù incantatoria di un tempo. = deriv. da incantare1.
ferrari, 3-90: si vedrà che il tempo, lo spazio, gli atomi,
: nella valle non mancavano, un tempo, i fattucchieri che...
290: o struggitor degli amorosi incanti / tempo, che quasi rapido torrente / via
lunga sincope, a uno straordinario incanto del tempo. -immobilità trasognata, estasi;
cui viene annunciato, il luogo (un tempo il mercato o la pubblica piazza,
o prezzo minimo prefissato), il tempo (brevissimo) che intercorre dopo che
bellincioni, 1-151: sonano a mal tempo le campane. / quanti lupi si
. -giungere alla fine (il tempo, una stagione). ciro di
di pers, 118: come rapido il tempo in nostro danno / fia che voli
esperienza. -che si trascina da lungo tempo. brusoni, 8-210: quelle fiere
sibil gli par che in così breve / tempo far possa quel ch'in ciò far
tanto eccesso, / accieca ed addolora al tempo stesso. foscolo, xi-1-147: i
si sostenne l'italia anche per qualche tempo senza soggiacere al giogo de'barbari e
milioni che sono incapaci o non hanno tempo di amare le opere d'arte antiche
: il mondo non correva a quel tempo secondo i loro desi- derii; il
a roma e venezia è un perder tempo e nutrire illusioni pericolose. nievo,
del ragazzo... in poco tempo lo mutò, ne fece una cosa sua
/ che s'è, non è gran tempo, incappucciato, / sotto la vista
delle sale anatomiche »; inebbriato di tempo e di lutto. incapricciare, tr
tutti quelli steli di maiz, dove per tempo aveva fatto tommaseo [s. v
vane. soderini, i-io: in questo tempo sta l'importanza delle viti che non
michelangelo, i-131: tu desti al tempo, amor, quest'alma diva,
naturalmente, i... i tempo di nove mesi, in tal trastullo /
dal peso gravata concorrendo ad un tempo con gli spiriti la stessa natura all'offesa
particolari esigenze e per un periodo di tempo limitato, a una persona estranea al
locale, e per un periodo di tempo limitato ma rinnovabile) a un insegnante
'ncarico della carne l'abbandona in breve tempo. 5. figur. ant
le cattive lo impediscono col fare perdere tempo, lavoro, animali, col deteriorare e
alle incarnanti, si vedde in breve tempo saldata felicemente la piaga. a. cocchi
la natura, / quando li parve tempo d'incarnare / la soa potenza in
il genio] l'espressione del suo tempo; è un sistema che s'incarna in
mai, tuttavia, come in quel tempo, soffrii della noia, la quale
con effetto si diede in preda in quel tempo a tutto il mondo.
uomo è mente incarnata, fantasma del tempo. fazio, ii-3: quest'è
morante, i-24: con l'andar del tempo, 10 credetti nelle mie favole come
quadrante e che ti espandi / in tempo d'uomo, in spazio d'uomo,
, vi rimaser occulti già da più tempo, e quasi incarnati. -fatto
, parmi che con fanciulle di suo tempo e contrada, e, quando può,
terra star distrutte: / consuma il tempo ogni cosa terrena. soderini, ii-318
giordano, 5-21: questo si è il tempo della grazia, nel quale noi siamo
, 1-227: poiché fu compiuto il tempo nel quale avea ordinato la beatissima triade
incarnazione o dalltncar nazione: computo del tempo che comincia dall'anno dell'incarnazione del
bocchelli, 2-xi-296: aveva dimesso da tempo il pensiero di fargli intendere i motivi
aprirvi una nuova piaga che sanguinerà gran tempo. crusca [s. v.
canta- fere che andarono attorno a quel tempo, servirono lunga pezza dappoi a incartocciar
alcune delle quali, cadute da gran tempo, lasciavano in libertà gli angoli della copertura
di ferro; perché la ruggine col tempo rompe la pietra attorno, e, dilatando
della placenta nella cavità uterina per un tempo superiore alle due ore dopo il parto,
durante la laminazione e staccatesi in un tempo successivo. incastraménto, sm. l'
serbo... per incastrarlo a suo tempo in un verso del poliziano quasi reliquario
. calvino, 1-15: fece in tempo a inghiottire uno zerlo e la forchetta
un sovrano non può esserlo nel medesimo tempo di un altro. papini, x-1-436
v-218: se le mura non fossero poco tempo fa state incatenate, a pericolo erano
: il pensiero del savio in nullo tempo incattiverae né per paura. donato degli albanzani
bocchelli, 2-xi-296: aveva dimesso da tempo il pensiero di fargli intendere i motivi
fiorirono nelle provincie sottratte al suo tempo dalla monarchia spagnuola. idem,
per incautela, di perdere quello in poco tempo, che avete acquistato in molto.
legittima cagione erano quelli che vantarono nel tempo successivo i vescovi, ma gli effetti
. andavano sicuri e incauti come in tempo di pace. l. dati, xxxvi-19
de'cavalieri erano smontati, e richiedevasi tempo per incavallarli. montecuccoli, i-331:
che appuntellavano, e nel medesimo tempo tenevano le co lonne che
borgese, 1-254: per tutto il tempo non vide che il ballo della pallina
: gli abitanti di quelle contrade nel tempo della maturità sua [del pepe] incendono
dal abete, / fa ch'in un tempo si dilati, e cresca / con
fa. oriani, x-13-2: qualunque tempo nella storia è segnato dalla parabola
digestioni da per se e non in un tempo medesimo, avviene che quel cibo
polvere dalla morte; scomparso da gran tempo. leti, 8-ii-537: il re
— svigorito, spento; cancellato dal tempo; tramontato (un'età);
a ricercare critici e antologisti d'un tempo incenerito. cardarelli, 317: un
e il giovenale o l'aristofane del suo tempo. lucini, 6-119: tutti ci
mazzei, xxi-246: è conveniente al tempo che corre, ordinato per decima dell'
, 161: l'avvocato regio di quel tempo... non esitò un momento
gli stessi gesti fino a renderli in poco tempo privi di ogni incentivo per chiunque,
quale cam minarono per tanto tempo le scienze naturali,... non
del numero, causò che in uno tempo medesimo... ci bisognò sollecitare capino
cuore di rassegnazione per dare un regolo al tempo e alla borsa, e sapere il
credo che non vi sia mai stato un tempo d'incertezza eguale a questo. non
dubbiosi. monti, v-215: ti mandai tempo fa il 'ritorno d'amore al
e mutabile, e solamente da picciolo tempo in qua ricevuto abbia un qualche regolamento
il maneggio dell'artiglieria stato per lungo tempo tardo, incerto e pericoloso. delfico
15. instabile, variabile (il tempo, la stagione, le condizioni meteorologiche
pensai. mazzini, 20-195: il tempo è incertissimo, piovoso, triste. deledda
subito, mancò il secondo e fece in tempo a ricaricare crespa / e 'l
loro quattrini in libri e il loro tempo in incessante studio, s'immergono anzi
anche olio fassi, / or è tempo d'incettare. carletti, 155: sono
ha scavato? di quelli che usavano al tempo del re alburno '. non so
le grosse onde e 'l tormento / tempo non dan ch'ai suo luogo s'in-
barlaam e giosafatte, io: lungo tempo stette nella città ed inchiese la maniera
monti, 364: era un triste tempo quello per i lavori pubblici: mordini,
d'inchiesta, che si pubblicarono in quel tempo. -mozione d'inchiesta: mozione
movea quella inchiesta e per avere più tempo a deliberare. da porto, x-211
: era ansioso di saperlo ma nello stesso tempo aveva paura del modo in cui le
inchiesta che si è sentita in ogni tempo delle sue stampe. g.
si compiacque doppo il corso di qualche tempo d'esaudire le preghiere della marescialla.
volge al termine (un periodo di tempo). alamanni, 10-40: perché
/ contragga alquanto; e ad un medesmo tempo / inchini 'l mento. niccolini
mani. gozzano, i-929: ingannava il tempo mangiando ciliegie e scagliando i noccioli sui
orgoglio, / cagion sarà che 'nanzi tempo i'moia. molza, 1-416: amor
f. colombo], 117: il tempo inchina sempre più al caldo, che
: ma questa serie di rime a qual tempo s'ha da riportare della vita di
; raggiungere una determinata durata (il tempo). tortoletti, i-166: da
/ a l'un- decimo lustro il tempo inchina, / e pur non anco in
siano per aver anch'essi, al lor tempo, l'inchinazione e il crollo.
che volge al termine (un periodo di tempo). simintendi, 3-216: passati
, 3-216: passati gli anni del mezzo tempo, discorse per la inchinevole via della
rigida severità non bastò a raffrenare lungo tempo gli animi inchinevoli al vizio dell'ubbriachezza
della nastasìa; si segnavano nello stesso tempo, facevano insieme l'inchino, uscivano
che non è giusto inchiodare clara al tempo del suo smarrimento. baldini, i-313
sulla carta, per servirsene, a tempo e luogo. giusti, ii-164: l'
s'inchiodò nella mente, che mai per tempo o per vicenda potrà uscirne.
, iii-1-102: come si costuma in tempo di guerra, quando, se non riesce
liquidi resinosi, resiste all'azione del tempo e a quella degli acidi e degli
?... ci attacca prima del tempo. bisogna rispondere, e di buon
; / così fa chi ha giudizio al tempo nostro! -sprecare l'inchiostro:
odi di giuseppe parini. e il tempo della lor composizione,... dal
g. villani, 6-70: al tempo del detto popolo di firenze, fu
ci fu un piccolo inciampo che rubò tempo. brancoli, 4-263: sentì sfuggirsi
percuote i piedi: tutto va fatto a tempo debito. savonarola, i-23: chi
una in- ciampatella, che nel medesimo tempo ha preso un poco di puntura,
onore né fidi consegli né dilazioni di tempo puotero da nodi sviluparla. salvini,
salvini, 41-466: eccomi nello stesso tempo inciampato a citare. camminare inciampando
bibbiena, 99: ad uno medesimo tempo o per botta 0 per inciampo cascò
ne l'inciampo, e di salvarla è tempo. buonafede, 2- iv-47: parve
santità si vuol servire d'un poco di tempo per isco- prir paese, ed intanto
porre l'altro; il che richiede tempo e maturità di considerazione. monti,
, cent., 274-7: nel detto tempo il dì di carnasciale / s'apprese
rilevanti incidenze, non ebbe tutto il tempo che gli bisognava per dissotterrare e metter
altri aspetti, tenendo esatto conto del tempo che casca tra loro il mezzo giorno
i nervi / di libertate, ov'alcun tempo fui, / io, ch'era
g. villani, 4-8: a quel tempo negli anni di cristo 1078 come innanzi
). gioberti, 1-iv-295: di tempo in tempo iddio suscita nella società cristiana
gioberti, 1-iv-295: di tempo in tempo iddio suscita nella società cristiana quegli uomini
palanghe si rinchiusse, / che se per tempo mai verun ne piglio / la man
senza esame, accettava la riduzion di tempo. pirandello, ii-2- 432:
titillìo di vomito che fece appena in tempo a reprimere. -ci risiamo -,
tuffarli a battuta, e ritrarli a un tempo, e qui il vecchio incioccava il
-cominciato da poco (un periodo di tempo). tommaseo [s. v
nel cuore gli incipriati semidei del suo tempo. nievo, 38: era un
un po'dopo (con riferimento a tempo). foscolo, xi-2-315: ciò
anni miei sono nello incircoscritto spazio del tempo un attimo impercettibile. mamiani, 10-i-640
si stava su nel ciel del tempo anties, fra guanciali di minuta penna
temporale. zendrini, iii-147: il tempo ha rosi i fogli e tinti in bruno
di rilievo morale e letterario a un tempo, graziosissimo e giudiziosissimo.
manni, i-178: per ispiegare in un tempo stesso e del periodo e de i
cosa è troppo incivilita, / perch'il tempo è passato in un momento, /
ebbe a stare a sedere per tutto quel tempo sopra un muricciolo in mezzo alla strada
. perturbato, rigido, procelloso (il tempo, la stagione). - anche
.. fattili stare per lungo spazio di tempo nella piazza all'inclemenza del sole ed
volge al termine (un periodo di tempo). crescenzi volgar., 5-27
,... la femmina in quel tempo concepe non con alcuna sostanza uscita del
rispose a quel primo, e nello stesso tempo il piroscafo s'inclinò fortemente a destra
. volgere al termine (un periodo di tempo). caviceo, 1-35: essendo
sferico. morgagni, 187: nel tempo dello sbocco ricercano un'aria che inclini moderatamente
la patria / vostra, in quel tempo ch'io vi stavo a studio, /
male inclinati. -adatto (un tempo, una circostanza). c.
che volge al termine (un periodo di tempo, un'età della vita, la
vanità che aveano, tutti in breve tempo gli allogò a mente in corti di principi
prediche ridotti al pentimento, / nel tempo che seguì la gran missione / d'
solo dall'inclinazione ch'avea in quel tempo verso di esso il cardinal barberino,
fine, termine (di un periodo di tempo). dovila, 740: avendo
piano dell'ecclittica, si aspetti quel tempo in cui il sole si vedrà nell'
dei senatori soliti a godersi da lungo tempo le dolcezze della pace. -contro
maggiore inclinazione, scaricherà sempre in minor tempo, secondoché se li darà maggior declive
al duca di savoia ha mostrato un tempo il pontefice una buona e grande inclinazione,
quella a cui tanto dispiacqui / un tempo per mia fiera inclinazione. c.
si diede a disegnare, ed in poco tempo vi fece tanto profitto che il padre
rifiutare o ignorare i grandi scrittori del nostro tempo. 2. raro. reclinato
di riserbare la difficultà a risolversi in altro tempo. b. croce, iv-12-368
inclusive. zucchelli, 214: il tempo proprio d'uscire fuori alle foreste per far
, 13-iv-26: dicono che il nostro è tempo di transizione; e con ciò
, intorno che pende litigio dal molto tempo incoato. baldasseroni, 262: l'
o poco dopo... invecchiare anzi tempo, incodardire, incadaverirsi nell'ozio paziente
l'ebbe ad incogliere assai prima del tempo. d'annunzio, v-1-1073: l'armistizio
avea sottomesso la britannia innanzi a quel tempo quasi incognita. l. bruni, lxx-107
testimonianza, remoto (un periodo di tempo). s. maffei, 4-10
s. maffei, 4-10: fin nel tempo incognito e incerto... la
, / non fia 'l tuo stato gran tempo felice. guarini, 210: m'
che sostiene alto edifìzio / scuopre a tempo talor tarlo o fessura, / l'incola
a colare di maniera che in breve tempo abbandonò quella, vedendola guastare.
stranieri, e pur sono stati più tempo nimici che schiavi, siano con essi
. gozzano, i-929: ingannava il tempo mangiando ciliegie e scagliando i noccioli sui
torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di troppa velocità,
iv-76: lavoromo... costoro un tempo questa vigna, poi cominciomo a lasciarla
ignoranza e barbarie (un periodo di tempo). bettinelli, 1-i-34: uscì
incolume dalle con tingenze del tempo e della materia? = voce
tecchi, 2-150: la sensazione del tempo cattivo,... incombente sulla laguna
anche, di un determinato periodo di tempo). anonimo, i-564:
(un fatto, un periodo di tempo, un'opera, una parola, ecc
canti / però c'ho sospirato sì gran tempo / che mai non incomincio assai per
/ che mai non incomincio assai per tempo, / per adeguar col riso i
pronom.). aver principio nel tempo o nello spazio. guidotto da bologna
di siena..., da tempo di dodici anni a dietro, e da
e da inde in su per più tempo, incomenciando da questo tempo a dietro.
per più tempo, incomenciando da questo tempo a dietro... non possa
che ha avuto inizio, principiato nel tempo o nello spazio; che ha ricevuto
, o, anche, un periodo di tempo). garzo, xxxv-n-311: torre
di incommensurabilmente lontano, uno sguardo senza tempo e senza età. = 3
ed ho fatte più miglia in un dato tempo senza incomodar mai la borsa. leopardi
1-xl-28: i miei occhi da qualche tempo sono incomodati più del solito. pellico
difficoltà che l'incomodezza quando è mal tempo, e quando troppo freddo e
vinto,... non sendo a tempo niccolò, per la furia di chi
cadere sotto. -inclemenza (del tempo). - anche al figur.
ira di dio, perché l'incomodità del tempo vicino alla morte e il freddo di
o che gli avvisi non sono in tempo, o che io ho a fare una
, sì ancora per l'incomodità del tempo. 5. infermità, indisposizione
tarchetti, 6-ii-10: non so da quanto tempo io mi trovassi colà, in piedi
iii-604: una generale amministrazione sarebbe nel tempo stesso incomoda, perigliosa e mal sicura.
i-345: ho sofferti per un lunghissimo tempo de'servi viziosi e disattenti...
, perdita, svantaggio; dispendio di tempo o di energie; fastidio, disturbo
. aretino, v-1-770: il gran tempo che mettano i padroni in ricordarsi de
per ritenere in sito l'intestino nel tempo, che più importerebbe, cioè in quello
lettere inedite, ii-97: troppo breve tempo ho goduto con titolo e legame di
galileo, 3-2-313: se il tempo della caduta di una palla di cento
son loro sottratti e negati per alcun tempo li cibi. di brente, cotte.
o sapere, ma per incompatibilità del tempo. galileo, 3-1-348: la prima
, 1-342: la vita è in ogni tempo sì incerta, che qualche maggior probabilità
ii-1-37: cotesto vostro statuto in quanto tempo fu redatto? in un giorno. in
redatto? in un giorno. in quanto tempo e come meditato? nel correre di
. riccati, 156: non meno il tempo che la velocità è un ente modale
suo pensiero... si slanciò nel tempo che pure continuerebbe a scorrere dopo la
, tanto era amaro e dolce ad un tempo. 2. in modo incontrollato
selvaggi e fieri, che nello stesso tempo si narrano dei medesimi eroi,
iliade. messi insieme tutti a un tempo, riescono incompossibili. = comp.
lat. incomprehensibilis 'incomprensibile'. sentimenti di quel tempo mi riescono ora incomprensibili, incomprensìbile (
la velocità luminosa si diffonda in qualche tempo, il quale, da noi incomprensibile,
a poco e con lunghezza incomprensibile di tempo. 7. ant. ineffabile
.]: si credettero per lungo tempo incompressibili i liquidi; poi si trovò
incomunicanti per distanza di luogo o di tempo, converrebbe avere una terza quantità inalterabile
fenomeno mondiale di incomunicazione avvenga in un tempo in cui i rapporti umani, le
ragione (e la dié per qualche tempo incondizionatamente) a cartesio e al malebranche
incondizionato in cui la filosofia trovi ad un tempo e il principio e la vita e
avremo per norma che le date del tempo, o i nomi degli autori, le
batter d'occhio,... un tempo indi- visibile et inconsiderabile. =
si rappresenta, qualora udite nominare il tempo? forse un vecchio di gran persona.
significa la carità, si dividesse al tempo della sua passione. boccaccio, i-544:
vita incontaminata ed attiva fu per più tempo incantato dagli sguardi malefici di quel demone
incontinenti [tempore] 'in un tempo immediatamente seguente, senza intervallo di tempo
tempo immediatamente seguente, senza intervallo di tempo ', abl. dell'agg. incontinèns
ma noi fa continuo, ma fallo a tempo. gherardi, 1-ii-420: la incontinènzia
magalotti, 9-2-206: contrassegnati in ogni tempo con un sigillo così visibile, e
più avanti sono sempre squallidi in questo tempo dell'anno, anche col sole.
non ho incontrata né neve né cattivo tempo. ungaretti, i-101: a ogni /
di vivere in un determinato periodo di tempo. davila, 395: in questo
fuor di mano, / ch'ai tempo son de le allegrezze tratti, / come
35 (616): è venuto un tempo che gli uomini s'incontrino a viso
al re, che non frappose / tempo a disporsi ad incontrar la pugna.
bellezza come per ricever aria fresca nel tempo dell'estate. bellori, 1-66:
io sarei uno ingrato, sendo ancora a tempo, a rifiutarla »; e sanza
a rifiutarla »; e sanza mettere tempo in mezzo celebrò le nozze. caro
mar di livorno sessanta miglia, in tempo sereno ma ventoso, un'ora in
invia. -per indicare avvicinamento nel tempo. apollonio di tiro volgar.,
-per indicare resistenza all'azione distruttrice del tempo. bruni, 362: erge memfi
, ii-4: maggior forza incontro al tempo acquisti. muratori, 8-i-56: qualunque
nel volume apporta confusione, perdita di tempo e danno. 15. ant
2. inavvertito (il passare del tempo). comisso, v-116: le
; sereno, pacifico (un periodo di tempo, un luogo, ecc.)
inconvenienti. caro, 5-265: il tempo principalmente di far l'interrogazione è quando
accadere la state, cioè che in tempo freddo o spirando la tramontana si nascondono
come buon domator di cavalli adoperi a tempo lo sprone e la briglia. guadagnali
un di dui / fai d'ogni tempo, o incorni o scomi altrui. costo
per non dovermi nulla, prese nello stesso tempo a discendere. incornatura, sf
: fece la regina convocare in questo tempo i principali uficiali del regno,..
: torri mozzate... incoronavano un tempo san vito. pavese, 2-259:
cent., 32-56: nel detto tempo il papa nominato / colonezzò con gran
la loro vita, che introducendo di tempo in tempo in una cavità dentro di
vita, che introducendo di tempo in tempo in una cavità dentro di loro.
e apparirà fessure, e in poco tempo il legname rimanerà discoperto. e questo
2-296: se tu gitterai 'n un medesimo tempo 2 picciole pietre alquanto distanti l'una
infinita, si ha a trovare in un tempo medesimo in tutti gli spazi atti a
, 2-2-344: vorrei che al mio tempo s'incorporasse più somma per la sede
somma per la sede apostolica, che a tempo d'altri. cantini, 1-2-100:
se 'l vino con la feccia lungo tempo dimori, che venente il calore, ella
beni confiscati,... il tempo a produrre le petizioni, in quanto
moravia, ii-307: si domandava quanto tempo avrebbe potuto restare fermo a quel modo
le incorrotte stille / di balsamo sabeo dal tempo intatta / di vivifico odor aura gioconda
4. che si mantiene inalterato nel tempo, costante, sempre uguale immutato (
ella duri incorrotta sustanzia... sanza tempo, sempiternale...;..
. serra, 11-88: già ebbi tempo alcuna dubbiezza, e i conti di tutta
perché sapeva che la sua incorruttézza sorvolar del tempo a l'ira, / e rifiorir d'
suo legname [del -che mantiene inalterata nel tempo la pro cedro].
e memorie antiche, che in tutto il tempo passato alcuna cosa se ne sia trasmutata
, incosciente mago, / da grande tempo. piovene, 1-196: voi non sospettate
prediletta,... nei ritagli di tempo che i complicati negozii del padre gli
di mercurio], il più del tempo e quasi sempre, resta incospicua. sbarbaro
frugoni, 379: corre [il tempo] rapido, / passa rigido;
, intenso, saldo, profondo nel tempo (un sentimento, uno stato d'
4. che muta carattere e aspetto col tempo; che non è chiaramente definito nelle
. 5. instabile (il tempo, il clima, le condizioni atmosferiche
fortuna la cura di sciogliere a suo tempo i viluppi o d'amore o di sdegno
conseguita. 3. instabilità (del tempo, del clima, delle condizioni atmosferiche
cassola, 2-168: l'incostanza del tempo disturbava le operazioni di caricamento del legname
papi, 1-5-313: non potè per tempo uscire dalle ruine e miseramente incotta morì
tengono il fuoco sotto la gonnella in tempo di verno. incòtto2, agg
stesso; eterno, infinito, illimitato nel tempo, non contingente; che preesiste all'
lago oservava e suoi incrementi in questo tempo, et era prodigioso se due anni continuava
un territorio entro un dato periodo di tempo; può essere positivo (aumento) o
i potentati europei non concorressero a questo tempo in ciò, che il maraviglioso incremento
, cento cavaler'a desco / di nun tempo no'li 'ncre- scono, anzi plazono
doni, / che * 1 tempo perdi e a te stessa incresci. chiabrera
delle fallacie dove mi ritennero / pur tanto tempo. -in relazione con una prop
parve a me che fosse d'aspettare tempo, lo quale seco parta la fine
chiar c'ho speso al vento / el tempo, la fatica e le parole.
che messer pietro, mio fratello, tempo alcuno e opera vi spenda e consumi,
trascrivervi brani e frammenti, come un tempo, di cose interessanti. -in relazione
e di spoliti / che a poco tempo vederanno l'oste / di negra gente
, nel disagio (un periodo di tempo, la vita); monotono,
oltre modo increscevole non gli riuscisse il tempo e l'ozio della convalescenza. vico
e sol laudano / quelle ch'ai tempo antico si facevano. tesauro, 2-66
. quando con l'andar lungo del tempo,... cieco, labile,
che dà,... e nel tempo dello rimeritare domanderanno tempo, e parleranno
. e nel tempo dello rimeritare domanderanno tempo, e parleranno parole incresce voli.
maestri di eloquenza e di sapienza nel tempo stesso. -dannoso, nefasto.
ai doveri incresciosi egli era solito prender tempo. -con uso neutro.
, nel rimpianto (un periodo di tempo, la vita). bembo,
: né mai in alcun altro paese o tempo furono in così grande onore tenuti,
e di angustia, per cui di tempo in tempo si crea in lui una leggiera
angustia, per cui di tempo in tempo si crea in lui una leggiera tosse.
, intisichire, increspare ed invecchiare innanzi tempo. cesarotti, 1-xxxiv-106: prendi consiglio,
. soderini, iii-659: dopo certo tempo in sui tavolati l'olio scema nelle
. sermini, 73: vie più tempo dava a pettinare la parrucca e bene
ha quel portarle accollate, come poco tempo è, s'usavano. -accartocciato
iii-32-160: si sta ormai da troppo tempo svolgendo un'azione diretta a mortificare l'
minimo errore di suono o ritardo di tempo, appena s'incrini il liscio rotondo lucente
avvertono le incrinature e gl'ingrinzimenti del tempo, una scelta severa e parsimoniosa che
una scatola chiusa, perché venuto il tempo d'incrisalidarsi..., non mi
, 1-3-20: e 'l più del tempo il freddo lo 'ncristalla [il fiume]
lettere viaggiavano 'o 4 giungevano nel tempo stesso '. 4. genet
si muove di dietro nel- l'istesso tempo il manco o sinistro. -nella
incrociano due lettere che si spediscono al tempo stesso da due luoghi diversi. mazzini,
. incrociano i bastimenti da guerra in tempo di pace per esercitare l'equipaggio,
allontanarsi dal proprio paese; incrociano in tempo di guerra per attendere al varco il nemico
atto a tener le crociere per lungo tempo in qualunque tratto oceanico. ferd. martini
croce sul petto, e pregò qualche tempo « con la mente. [ediz.
). alpin. immobilizzare per qualche tempo uno scalatore su un punto critico della
: « 'incronicarsi', perdere il tempo a perdersi in impacci lunghi che somigliano a
disincanto. montale, 4-222: in quel tempo... il mondo sarà del
croce, iii-9-74: quest'opera del tempo malamente si può paragonarla alla formazione di
assarino, 2-ii-16: incrudeliva in questo tempo per tutte le contrade italiane, fuorché
la guerra, dopo d'aver lungo tempo incrudelito nelle province settentrionali e mezzane,
: incrudelito..., in brieve tempo fece morire venticinque suoi fratelli di diverse
sempre su la sera a peggiorare il tempo ed incrudire. siri, 1-v-774: il
di ragnateli grevi tutti gli scatoloni del tempo: del tempo incubante. 2.
grevi tutti gli scatoloni del tempo: del tempo incubante. 2. letter. che
dalla enunciazione: come dopo un misterioso tempo in- cubatorio. = deriv.
il suo pieno sviluppo; periodo di tempo richiesto per tale processo. -incubazione naturale
v.]: * incubazione ', tempo che scorre fra la impressione delle cause
'incubazione', nel linguaggio medico indica il tempo che passa tra il momento del contagio
circostanza, una decisione; periodo di tempo durante il quale si attua questo processo
conferisce alla carta, si commisura ad un tempo non revolutorio, ma interno alla carta
rozza e schifevole, se fuori di tempo viene usata e fuori di luogo.
o che gli avvisi non sono in tempo, o che io ho a fare una
d'infanzia. mamiani, 9-333: tempo dopo sorse ancora il concetto delle sale
1-273: quel coltello affocato nel medesimo tempo fa piaga tagliando e cicatrice incuocendo.
ponendo l'unguento in su la piaga nel tempo che ella vorrebbe essere incotta e incesa
incupa maggiormente, sentendosi per troppo lungo tempo condannato alla parte del re di passione
[s. v.]: il tempo, il cielo s'incupisce (si
. nome di ospedale nel quale un tempo si curavano i malati cronici. fagiuoli
. dovila, 226: aveva pensato col tempo d'ingannare sotto specie d'incuria e
adattabili all'uso dei bagni e ridotti dal tempo e dall'incuria a fetidi bulicami.
incuria e indifferenza (un periodo di tempo, la vita stessa).
altra diligenza è di non stare lungo tempo nella positura sedente e incurvata, poiché
. piena di gente indaffarata e al tempo stesso indifferente. e. cecchi, 8-44
. moretti, i-800: ora il tempo doveva far sì che un figlio, anche
ottenuto quel che vanamente sperarono sì gran tempo dalla indagata scienza. cesarotti, 1-xix-42
danae; e pare che nello stesso tempo voglia dire indanaiato, cioè converso in
se non avessimo altro debito che 'l tempo speso indarneggiare, malagevol fia con lui con
. galileo, 3-1-99: a che consumar tempo e parole indarno? metastasio, 1-ii-71
vita maliosa di questo aprile d'un tempo lontano. -vie più che indarno,
i grandi uomini o donne stanno alcuno tempo indarno in un luogo, diventino uccellacci.
ristoro, 7-2: vedemo per lo tempo del verno... per lo
gravezze postegli contro a ragione e fuor di tempo, essere stato costretto a indebitarsi grossamente
, pareva impossibile... che al tempo della vedovanza un altro [uomo]
luogo,... allora è il tempo, per genova, di vegliare,
. marsili, 24: avegna che gran tempo sia passato, non ò anco infermata
. quasimodo, 5-52: diverso il tempo / sul vortice del frutto; /
linati, 19-203: l'indeclinabile bel tempo... mi ha cacciato decisamente
cresca di ben fare, perciocché al tempo suo ricoglieremo indeficientemente. imitazione di
. senza termine, senza fine (nel tempo o nello spazio); senza limiti
(con riferimento allo spazio e al tempo). gentile, 1-118: lo
, avv. indefinitamente, a tempo indeterminato. papi, 1-1-12:
con cui l'animo combatteva da qualche tempo, parve che a un tratto lo
limite determinato (lo spazio, il tempo, una quantità, una grandezza);
una scadenza precisa, un termine di tempo definito. d. bartoli, 3-33
triennio. foscolo, xiii-1-37: il tempo dell'occupazione militare, in via di
l'idea del verbo senza determinazioni di tempo, di numero, di persona (e
veste, e più indegnamente, un tempo m'ero trovato nello stesso mestiere [
leopardi, 824: dopo il qual tempo, [amore] non suole anco scendere
152): dopo aver perseguitata qualche tempo questa creatura con indegne lusinghe, vedendo
. de roberto, 10-289: sarebbe tempo di smetterla con questa indegna superstizione.
cancellature e che non svanisce con il tempo (un carattere, una scrittura)
nome de'baccanti dovette per ben lungo tempo distornare gli animi da quel culto.
-che non mostra i segni del tempo. tornasi di lampedusa, 304:
non quel che a un tal determinato tempo è seguito... ma se il
se il fatto è seguito di qualche tempo, che non si possa ristrignere a ore
, che un fatto dimostra di poco tempo, come 4 io ho amato ':
indeterminato, che accenna fatto di qualche tempo, siccome 4 io amai '.
, impossibilità di ridurre indefinitamente nello stesso tempo la durata del segnale e la larghezza
, che (era stata) rigettata in tempo del duca d'os- suna per intollerabile
che nd'avese da la compagnia per lo tempo corso, secondo come pilliase che li
indi. 2. da quel tempo, da quel momento; poi,
amiche. cavalca, 20-22: lo tempo della vita nostra è forse settant'anni
giorni: di lì a poco o molto tempo, dopo pochi o molti giorni.
donna, e poi di lì a qualche tempo, inna- moratovene, trovarci, come
indiano. soffici, v-5-31: ebbe un tempo una vera manìa per certe forme arcaiche
merenda all'aperto con quell'indiavolamento di tempo, ci aveva accostati spiritualmente. =
); avverso, cattivo (il tempo). forteguerri, 12-80: ebbero
cesarotti, 1-xli-42: arrabbio con questo tempo indiavolato che m'invidia il bene di rivederti
. fucini, 771: con un tempo indiavolato rampicammo sulla cresta del monte nero
di recitare a soggetto, come al loro tempo quei comici indiavolati della commedia dell'arte
nome: verbo, dico, indicativo nel tempo presente è indicatrice dell'indole di un popolo
eccelso ospizio. guito nell'unità di tempo. 2. anat. ant. che
avrà chiusi gli occhi; e nel tempo stesso è l'indicazione di ciò
cui... è giustamente il tempo d'iniziarsi in quelle cognizioni per..
. carducci, iii-21-10: allora sarà tempo che le carte storiche... sieno
indice de'libri dannevoli fin a quel tempo. magalotti, 9-1-155: or vedi se
sono o si suppongono trascorsi da gran tempo; in un periodo di tempo remotissimo
da gran tempo; in un periodo di tempo remotissimo (e contiene per lo più
due mill'anni fa, o al tempo del diluvio, camminasse l'era più
popolo prese dalla volgata, accennanti a tempo o lontanissimo davvero, o cantato per
3. andare con la memoria indietro nel tempo. albertazzi, 401: per provar
la pace. -portare indietro nel tempo, datare a un'età più antica
improvviso. ho visto sollevarsi al suo tempo e riabbassarsi tutte le schiene e tutti i
4. con valore temporale: nel tempo anteriore, prima di un determinato periodo
, prima di un determinato periodo di tempo; anteriormente a esso. capponi
-tempo indietro; giorni, anni indietro: tempo m'è arrivato opportunissimo, perché già
altra volta nella posizione in cui era qualche tempo grazzini, 4-394: voi sete indietro,
iv-1-199: qualcuno mi cantò, gran tempo indietro; e poco a distendere i colori
generale del sale, 105: passato detto tempo, riinfocati sopra oggetti triti e minuti
di guardarsi indietro / non è più tempo: egli è destin, che pera /
scontento quindi moltissimi individui per non aver tempo a rispondere alle loro lettere.
paragone di molti dei principali maestri di quel tempo. -mandare indietro: tener lontano
-essere trascorso (un periodo di tempo). piccolomini, 1-322: più
queste menzogne. mazzini, 14-121: il tempo alterna fra il bello ed il brutto
e pietade / a varie parti in un tempo l'affretta: /... /
212: io sono stato assai tempo indifferente, non avendo più ragioni per
tutto divenire mina sotto la mano del tempo. foscolo, xv-332: a forza di
ben per altro di non gettare il tempo invano colui che, credendo che una
. bocchelli, 18-ii-527: mattia, tempo fa lei mi fece credere...
fondamentale nota del sublime: l'indifferenza al tempo. palazzeschi, 3-266: non erano
circostanze di persona, di luogo, di tempo. tommaseo [s. v.
nobile, i cui cittadini per molto tempo a dietro discesi in quella regione stessa
, ma con la conservazione ad un tempo della forma dantesca e dell'elemento indigeno
, che, stanziatisi e propagatisi da tempo immemorabile nella toscana, si possono dire
/ pieno di cerébro, e fuor di tempo, e senza / o ritegno o
, colle quali, senza interruzione di tempo, era stata incatenata e compressa la più
sua terra, si immedesima col suo tempo e con la sua città.
. del matrimonio per maggiore spazio di tempo che di 1-xvii-327: venisti o dea te-
amministrazione del 4 potiamo di oltraggiare nel tempo stesso la scienza e l'arte,
che differenti alternative... di tempo, che, per il carattere straordinario,
dalla spagna e far sì che col tempo divenissero indipendenti. pascoli, i-291:
novantasei giorni durò la cura, nel qual tempo si fecero assidue preghiere per la salute
voluta 'in initio ', non del tempo, perché fu da lui voluta '
, iv-1-813: avendo acquistata molto per tempo la indipendenza materiale con l'ereditar la
prima di mettere al sicuro, pel tempo della sua assenza, che calcolava di
poter poi star notte, che è buon tempo / sciorre per alla volta di marsilia
, 183: vedendo coll'andare del tempo gli uomini ch'essa [la dea fortuna
del senno che gli avea sì lungo tempo indirizzati, e fatto di loro così
sostant. sansovino, 126: quel tempo che gli avanza [all'avvocato]
mi indirizzerò questa gioia ad altro e miglior tempo. 8. ant. innalzare
che ella, da molti suoi scrittori di tempo in tempo indirizzata, è ora
, da molti suoi scrittori di tempo in tempo indirizzata, è ora in guisa
xxxvi-21: fu egli che in questo tempo scrisse la sua insigne apologia indirizzata agl'
. ant. rimesso al bello (il tempo). machiavelli, 1-iii-686: questo
). machiavelli, 1-iii-686: questo tempo pare ben indirizzato: non so se
mediante opera di direzione intellettuale e al tempo stesso di impulso, stimolo, aiuto
grazia che le possa esser appresso per alcun tempo, andari della sua casa;
avere, fino a tanto che venga il tempo di dargli 11 suo indirizzo. che
s'intende mal sano, e in questo tempo potrebbe morire, o pigliare forse qualche
: le assemblee... era ormai tempo che tutte pigliassero il medesimo indirizzo.
altra forza più conforme alla civiltà del tempo, perché di popolo, praticò l'
discorso della corona 'ed eleggeva al tempo stesso una deputazione incaricata di recarlo.
dalla loro posizione nello spazio e nel tempo). galuppi, 4-ii-334: nella
33: carlo, come signore di più tempo, fece risposta indiscreta e superba.
basciare mi lasciasse, domandando ad un tempo perdono de i troppo indiscreti basci.
.. si deve osservare indispensabilmente nel tempo della rassegna. zucchetti, 267
sonò insieme e nel medesimo istante di tempo. p. m. doria, 11
cosa si maraviglioe per la indisposizione del tempo e del luogo. 5.
de'principii, ma perché non è il tempo né il luogo, mancano gli elementi
voluntate relegare: a cui già lungo tempo, come voi sapete, cum indisciolùbile
stare ad essa congiunto indissolubilmente per tanto tempo,... senzaché egli ne possa
però chi non ne sortisca a un tempo medesimo di più altri. foscolo,
, che guarda principalmente al colore del tempo; stile individuale, che prende qualità
7. filos. che è determinato nel tempo e nello spazio; particolare (per
l'età antica e dischiudendo a un tempo la nuova. e. cecchi, 8-123
che vi concorsero, o per lo tempo, individuandosene l'anno ed il mese.
questa santa ed individua trinità al profetato tempo desse all'umana generazione salute. guiniforto,
individui che lo hanno preceduto in ordine al tempo, più o meno limitato e
dello spirito universale in ogni istante del tempo. -figur. interiorità, coscienza.
più rari doni che in lungo spazio di tempo suol compartire fra molti individui, chiaramente
parti, / che fur monadi dette un tempo, or punti. g. ferrari
o vero da termini d'alcuno certo tempo. se così non fussi non potresti
potresti discorrere col pensiero per spazio e tempo, senza fine, e oltra questo
e indivisibile. -istantaneo (un tempo). leonardo, 2-251: concediamo
. leonardo, 2-251: concediamo il tempo del colpo essere indivisibile. gelli,
] in uno punto quasi indivisibile di tempo ascendere, con il discorso e con
un volger d'occhio, in un tempo indivisibile, come diceva paolo. campailla
potuto stabilir se la luce arrivi in tempo indivisibile. -per estens. piccolissimo
essere diretto a più persone nello stesso tempo; totale, assoluto (l'amore)
che mal si puote in un medesimo tempo amar due persone perfettamente. de sanctis
. bellini, 5-2-196: l'indivisibile del tempo non si può dividere in due o
più parti, ciascuna delle quali sia un tempo, ma un tempo minore dell'indivisibile
delle quali sia un tempo, ma un tempo minore dell'indivisibile. -per
, l'intelletto opera indivisibilmente e in tempo indivisibile. = comp. di indivisibile
. b. croce, ii-2-144: il tempo si divide, l'eternità è nell'
ma pienamente convinto, e dopo qualche tempo condannato anche a morte. alvaro,
uno dei fratelli era stato avvertito a tempo per poter trafugare gl'indizi del delitto.
cadaveri non sieno sepolti prima di un dato tempo, nel quale ragionevolmente si potesse chiarire
fissò in 15 anni (conforme al tempo intercorso fra l'imposizione
indicevano e pubblicavano alle nazioni subiette il tempo di dover pagare il tributo, e
li medesimi [i romani] era il tempo di 15 anni, costituito da essi
di nobili torneiamenti che fatti fuoro al tempo dello re uter pandragon e de'baroni
degli imperatori, 1-3: in suo tempo nacque iesù cristo, e correa la
a mezzo il mese, cioè in tempo non segnalato da poterlo tenere a mente,
d'anno, come s'accosta il tempo, se lo vanno ricordando, e come
. velluti, 56: dopo certo tempo mutarono indizione in contendere a darsi buon
mutarono indizione in contendere a darsi buon tempo. = voce dotta dal lat.
g. gozzi, i-19-10: il tempo è giunto, / che tremerà l'indocile
erano poi troppo diverse dalle assemblee di ogni tempo,... a volte indocili
, puntuale o compiuto, sul tempo, e si distinguono due tipi di coniuga
lasci le merci in- doganate oltre un tempo determinato..., paga un diritto
, / un timor che la speme un tempo vinse, / conven ch'io
più per dieci, nel qual spazio di tempo s'indolciscono a bastanza. domenichi [
matina andò in fango grande perché il tempo se indol- zite et si messe a
che l'aria più benigna del primo tempo mi fé sperar indolciti su'monti gl'intensi
civiltà, e che l'indole del tempo presente e futuro, assolvano essi e loro
225: è notabile che, nel tempo di tal sospensione, coerentemente all'indole
nel grembo immobile le forme / del tempo che rapido va? 2.
, nella torpidezza (un periodo di tempo). boine, i-95: mi
avvanzati in età, ed ancorché sia tempo lungo, che vengano travagliati da questo perverso
. parini, giorno, ii-167: un tempo / uscia d'avemo con viperei crini
al dolce lume / ride divenisse ad un tempo reina di francia; il qual bocsan
m. adriani, iii-326: ancora al tempo nostre è verga, 1-336:
alla mano dopo aver tenuto per qualche tempo la gamba o il braccio in una
per vietarci tutto quel poco di buon tempo che noi possiamo avere. tommaseo [
gran signore / quan- d'era il tempo che berta filava. pascoli, i-76:
fanno utile e mantengonsi le città più tempo immaculate mediante queste armi, che sanza.
il prezzo il qual seguirà poi nel tempo della fera, il qual è incerto.
non più come gente intesa ad uccider il tempo, ma come persone frettolose di indovinarlo
..., potrebbe pensarvi un gran tempo, e non immaginarlo giammai.
s'indovini, / e ch'abbia tempo che l'annel lo copra; / perché
azzurri, smarriti, che da molto tempo, ormai, avevano perduto la speranza
poiché di queste in ogni luogo e tempo non se ne incontrano. 13
e delicata, una intonazione grigia e al tempo stesso colorita, ed ecco la nota
metodo d'indovinazione, furono ad un tempo sacerdoti astronomi indovini e maestri di scienze
stata indovina, e d'aver provveduto a tempo ad una sì fatale disgrazia. manzoni
comodità di tanta larghezza, avrebbero tempo a ragionare. = comp.
181: perché perdiamo noi tanto tempo a vendicare le non colpevoli ingiurie, le
il concilio di constanza, ed in tempo che vi era un solo e indubitato pontifice
monti, 2-453: in vane induge il tempo si consuma, / che dar si
., il consolo pensò di pigliare tempo e di non stare più in indugia.
di nuove circostanze; perdere o guadagnare tempo; tardare; rimandare ad altro momento
: quando è l'ora, è il tempo adatto; / se poi s'indugia
: non indugiate, né aspettate il tempo, perché il tempo non aspetta voi
, né aspettate il tempo, perché il tempo non aspetta voi. ponzela gaia,
iii-2-1074: bimbo, ora non è più tempo d'indugiarsi. la vita precipita.
. impers. tardare, durare (il tempo). petrarca, 316-9: poco
la particella pronom. intrattenersi per qualche tempo con qualcuno. sannazaro, iv-41:
7. tr. differire ad altro tempo (per indecisione, incapacità, negligenza
ogni diletto e gioco / indugio in altro tempo. de sanctis, ii-15-93: farò
alle calende greche, vale a dire al tempo in cui si farà la legge della
saba, 25: mamma, 11 tempo fu quello che d'avverse / forze piena
essa [istoria]... quanto tempo fue indugiata la vittoria. sanudo,
sì d'indugiare il nemico e acquistar tempo. carducci, iii-16-210: tu vuoi
i-109: deh l'ala de 'l tempo fuggente / tu indugia, e de
: conservare in vita per un certo tempo. donato degli albanzani, ii-97:
11. sciupare, sprecare il tempo; consumarlo inutilmente. m.
: chi ha ne'fatti della guerra il tempo da avanzare, e per riposo lo
27: oh egli dovea questo dire per tempo e non s'indugiare a foglio santo
. -senza indugiare: senza por tempo in mezzo, prontamente, sollecitamente.
; trascorso inutilmente (un periodo di tempo). simintendi, ii-12: gli
da annaspare; e lavorando ingannava il tempo. [ediz. 1827 (652)
. petrarca, 331-64: morte al tempo è non duol ma refugio; /
di poter fare qualcosa: averne il tempo, la possibilità. leggende inedite,
, fare indugio a qualcuno: concedergli tempo; farlo aspettare. -anche: accordargli
. -esservi indugio: occorrere del tempo; andare per le lunghe.
differirla, procrastinarla; impiegarvi un certo tempo. g. visconti, ii-5-4:
; non poter essere rimandato ad altro tempo. nardi, 5: romolo incontanente
più non patisce / indugio alcuno il tempo pieno di pericoli. bianchi, 115:
indugio: tardare, differire, guadagnare tempo, tergiversare. petrarca, 127-106:
frapporre, interporre indugio: senza por tempo in mezzo; prontamente, sollecitamente,
1-5-5io: tracch'10 ho questo po'di tempo, non la vo'mandar più in
.]: 4 indugioso', che mette tempo in mezzo, che si mostra
nuovi orientamenti verifica- tisi nel corso del tempo (ed è caratterizzata dalla distinzione in
e quei del trionfo c'invidiò il tempo, indulgente oh troppo alle posteriori adulazioni
latticini bisogna essere indulgente, massimamente in tempo di guerra. 7.
4-219: come gli pareva lontano il tempo... in cui poteva pigliar con
o no a un determinato periodo di tempo; indulgenza personale, locale o reale,
: venendo un certo perdono, al tempo di giulio, del quale fumo aministratori
i-1-56: ben ti sia ciò per alcun tempo indulto, / mentre ha la tirannia
1 cittadini delle cose fin a quel tempo fatte e tentate contra il re di
. che non resiste al logorio del tempo; facile a guastarsi, a deteriorarsi.
volto che indurano gli affanni / ed il tempo, e tu a volo, /
energiche correzioni. -prolungato (nel tempo). livio volgar., 2-298
indurirci a ogni travaglio, a ogni tempo, sotto l'acqua, nei pantani,
nelle proprie miniere e quivi congelate e dal tempo indurite e stagionate, si fan metalli
: fossero pur vecchi e avvezzi al tempo, ma i loro sensi induriti..
, così è quasi impossibile determinare quel tempo in cui una voce o forma di
ariosto, 17-73: soriani in quel tempo aveano usanza / d'armarsi a questa
famiglie illustri. tasso, 15-30: tempo verrà che fian d'èrcole i segni /
della coltura e del commercio divenute col tempo popolate ed industri, farebbero di meno di
e per dottrina, senza perder più tempo menarono tra tanto del mese di maggio
frutto dalla terra, cominciarono come provvidi al tempo venturo a congregare dovizie e delizie.
parti, / che già tennero un tempo, onde sbandito / l'ozio turpe
..; l'ordigno che scandisce il tempo unicamente per industria dell'uomo.
. cattaneo, iv-2-65: mi costa più tempo l'ordinare questa roba fatta che non
4-95: quella che fu per molto tempo la più grande città italiana e continua
sviluppo delle industrie (un periodo di tempo). b. croce, ii-5-68
sollecito, rispose al luogo comune del suo tempo, col luogo comune della sua lirica
fabbricazione di opere destinate all'assassinio del tempo. 16. locuz. -all'industriale
parlare non si conformò la letteratura di quel tempo...: la letteratura sensuale
, che è il fatto nuovo del nostro tempo. manifesti del futurismo, 91:
e monopolisti. foscolo, xv-210: il tempo porterà moneta; ed io, industriosissimo
, li-7-332: ci ha voluto del tempo e dell'industriosa pacienzia a ridurlo a qualche
elettromotrice di autoinduzione e la variazione nel tempo dell'intensità di corrente che la produce;
forza elettromotrice indotta e la variazione nel tempo dell'intensità di corrente che la produce
. che non potranno intervenire per tutto il tempo stabilito ai ginnasi... sarebbe
fenomeno per cui una variazione rispetto al tempo del flusso di induzione magnetica del campo
. 2. allora, in quel tempo; in tal caso. statuto dell'
inebbriarsi. deledda, ii-393: è tempo di riposarsi, di bere e inebbriarsi.
. fazio, 1-24-8: in quel tempo morbido e giocondo / sì vidi inebriare
413: in così piccolo spazio di tempo si aggiunse ineffabile allegrezza con infinita tristizia
che d'altri re, non più per tempo seppi. berni, 79: labbra
e inefficaci de'quali, a quel tempo, e in que'momenti specialmente,
delle mie forze e la mancanza del tempo necessario a questo corso di studi, parvemi
equatore, che egli è d'ogni tempo iguali il dì colla notte, e per
(un fenomeno, un periodo di tempo, una misura, un ritmo, ecc
5-5: essendo inegualissimi gl'intervalli del tempo, ne'quali i primi sette cieli.
, che ella si trattenesse per qualche tempo in questi dintorni. salvini,
un coltello in mano, e poi di tempo in tempo esercitarlo alla prudenza dell'animo
in mano, e poi di tempo in tempo esercitarlo alla prudenza dell'animo, alla
monotono, uniforme (un periodo di tempo, l'esistenza). galileo,
si addolora che gli passi inerte il tempo migliore. d'annunzio, i-355: già
altre manifatture è inerte per tutto il tempo che l'uomo riposa, o
perché il suo vino si mantiene gran tempo e non nuoce punto alle forze.
2-36: quel regno divenne in breve tempo uno degl'inesausti granai del settentrione.
, 11-147: egli scredita nello stesso tempo anche la divina [natura], la
banti, 9-158: di questo lungo tempo si rendeva conto adesso...
di lontananza, in cui ella da qualche tempo si smarriva così spesso, le si
/ delle stagioni e il gocciare / del tempo inesorabile. -inderogabile (una legge
a. maffei, vii-1229: o tempo inesorato, / perché voli così nell'
g. raimondi, 1-43: il tempo ci accompagna, ogni notte, fino al
il sangue d'austria abbia in ogni tempo... portato seco d'ogni angusta
sedentaria... è un veleno a tempo, che fa ammalare le persone sane
. varchi, 22-9: essendosi al tempo d'una grandissima fame e carestia posto
. v.]: per alcun tempo può l'uomo trovarsi inetto a comporre,
l'artefice..., nel tempo inetto all'opera sua, si fornisce
, 1-i-59: come occupano ora il tempo?... schiccherando carta in vane
, sleali e crudeli, trova ad un tempo perniciosi quegli scrittori che svelano le triste
vetame d'essere occupato, / lo tempo, a non perderlo, fame enfaccennato.
cosa chi per un'altra, non aveano tempo di badare a ciò che faceano i
, 5-iii-322: bisogna avere risguardo al tempo, all'età, alla condizione di
..; ed ivi il più del tempo, con gran rammarico degl'infaccendati,
in sempre fiutare orme di donne, / tempo non ha. infacchinaménto, sm
[per trovar l'acqua] è nel tempo dei gran caldi: facciasi una fossa
di fede alle genti, antichissima di tempo, infallibilissima negl'insegnamenti, apertissima a
rigido o piovoso, inclemente (il tempo, una stagione). -fastidioso,
capitano de gli ateniesi; ma per poco tempo, perché ne fu bruttamente scacciato da
vegghiando e persistendo. il rimanente del tempo non sostenendo le in- fande cose né
si addormentò alle 6 ore, nel qual tempo parve un poco più infantastichito del solito
la sua creatura, non ha avuto tempo e modo di considerare come qualcosa o
]. tasso, 8-4-582: nel tempo de l'infanzia umana / invecchia e
, 1-3: deh non guardar che 'l tempo m'in- farine / un po'la
infarinato / d'algebra, se di tempo un ritaglietto / gli concedea la cura di
che vuol dire: / che poco tempo v'infastidirò. alfieri, iii-1-87:
, xlvii- 233: se già gran tempo infastidita e lassa / se'di quel
quanto gran cognizione acquistasse fabio in quel tempo... intorno all'istorie, alle
dallo eterno / punto comandi corra il tempo labile, / come rota faria su
diminuisce di intensità con il trascorrere del tempo; persistente, invincibile, imperituro (
non curando crudeltà di ladroni, acerbità di tempo o visibile pericolo temendo, per potere
ci conoscemmo infatto sì diversi dopo quel tempo che ci lasciammo. -infatto infatto
(un determinato giorno o periodo di tempo, un presagio, un astro, ecc
gli infausti ricordi -un uomo roso di tempo in tempo da un rimorso e da un'
ricordi -un uomo roso di tempo in tempo da un rimorso e da un'ambizione,
sventure, di morte (un periodo di tempo). boiardo, 3-57: o
l'intemperie del cielo, già da gran tempo ai ricolti nociva. govoni, 898
a proficue realizzazioni (un periodo di tempo). cesarotti, 1-xl-143: gionto
ché per l'onda infedele / è tempo già di rispiegar le vele. temanza,
infelicissima, non posso così durare molto tempo. cellini, 2-61 (408):
prosperità; calamitoso (un periodo di tempo, un'età storica). -anche:
tuo fìdele amante / aiuti in questo tempo oggi infelice, / pietà ti priega e
poter dare scolo all'acque stagnanti nel tempo sopra descritto. -che è privo
, 3-5 (302): avea lungo tempo amata e vagheggiata infelicemente la donna di
uditore n'aveva sorpresa e diletto a un tempo e perplessità. = denom
: materia vuota dello spirito che un tempo l'animò, e che sotto a quelle
i-301: cestio non gli parendo ancora tempo da riposarsi, essendo li giudei in ogni
dà la prova, richiedendogli un compenso del tempo che sono altrimenti per perdere. d'
. ant. che è posteriore nel tempo, più recente. -secoli inferiori:
3-1-305: esiodo,... di tempo... inferiore d'omero,
xxvii-274: questi erano i sacramenti del tempo dell'innocenza, dove pure veggiamo la grazia
. degli arienti, 1-359: venuto il tempo infermare una legge o decreto o consuetudine,
, a un suo organo: ranza del tempo, era portato da uno elefante, perché
poi che voi ben vi sentite, tempo è d'uscire d'infermeria.
dell'imputato in un manicomio giudiziario per un tempo non inferiore a due anni.
, i-59: per le male qualità del tempo e dell'acque s'introdusse nell'esercito
. maconi, ii-7: dopo molto tempo poi ch'era morto iacopo, suo
di paduli. ottimo, i-369: al tempo di state [il mencio] ha
avventuroso, / pur colui che per tempo apprese l'arte / alla scuola del
teologi, se la miscredenza infuria da tanto tempo, e d'imputare il morbo solamente
sopra il carattere di jago al quale nel tempo stesso siamo costretti di dare una parte
la vita, resistenza, un periodo di tempo). guarini, 93: s'
-burrascoso, tempestoso, disastroso (il tempo). -estremamente buio, scuro,
del nitrato d'argento, usato un tempo per cauterizzare. mazzini, 24-271:
diana, / che la metà del tempo / il cielo abiterà, l'altra l'
, che ivi stavan rinchiusi aspettando il tempo della comun redenzione. carducci, iii-4-245
il verno, / zefiro il dolce tempo ha rimenato, / e ancor non
inferno, / in cui da sì gran tempo 10 sono entrato. colletta, 2-ii-376
poterla mettere nelle caldaie senza perdimento di tempo. 9. deposito del frantoio
di qualità scadente, usato, un tempo, per ardere, e oggi,
per essere infelice e, nello stesso tempo, disonesta, è priva delle eterne
malanni fisici e morali (un periodo di tempo); sconvolto da avvenimenti gravissimi (
. -pessimo, burrascoso (il tempo). foscolo, iv-304: piove
a cavallo sulle sue terre, con un tempo d'inferno. -assordante
a. verri, xxiii-142: di tempo in tempo non lasciava di correre qualche
verri, xxiii-142: di tempo in tempo non lasciava di correre qualche palla di
98: un losco vagabondo da troppo tempo infesta il nostro territorio seminando zizzania.
.. e tenne lo 'mperio assai tempo, e fu cattivo uomo,..
il giudaico e infestollo sempre insino al tempo di amos. sanudo, xxxix-90: li
fiorentini in toscana tenendo in uno medesimo tempo infestati gli aretini e i lucchesi.
). mahona, lxv-163: ornai tempo è che mie cagne infeste / a
(un'età, un periodo di tempo). c. i.
ritornare alla fatica a chi è stato un tempo in riposo. boterò, i-149:
... siano in possesso per tempo immemorabile o centenario, senza che apparisca
, 4-1371: vedevasi fatta in quel tempo sì domestica l'infezione degli ammutinamenti che
all'infezione romantica spendeva tutto il suo tempo nel tradurre e frequentare i latini:
e maravigliosi, mi sento mancare il tempo, infiacchirsi la voce, e dover troncar
salvini, 39-iv-215: al medesimo ogni tempo è felice, comoda ogni stagione:
scrivere. de roberto, 159: col tempo, con l'esercizio del potere,
643: è andata questa corona infiacchendosi nel tempo che regnò il re filippo iii.
93: dicendogli un amico, in tempo ch'egli era malamente infreddato: voi
d'esser ben sigillate, sino al tempo dell'infiascatura. tommaseo [s.
nella sutu- razione delle stesse (un tempo diffusa tra i popoli mediterranei, è
1-2: venendo [la pestilenza] di tempo in tempo verso ponente,..
[la pestilenza] di tempo in tempo verso ponente,... ebbe infetta
una creatura umana in un attimo di tempo. -giudicare severamente, criticare duramente
. bacchetti, 13-793: era il tempo che la lotta contro le eresie infieriva ogni
,... tenuti carichi per lungo tempo, s'infievoliscono. -perdere la
..., dovevano sostenere nel tempo stesso la causa ingiusta de'corciresi. guerrazzi
1'infilavo addirittura, prima che avesse tempo d'accomodarmi me, il birbone.
borghini, 2-77: questi uomini di buon tempo che vanno tutto il giorno e tutta
l'infilzavo addirittura, prima che avesse tempo d'aggiu- starmi me, il birbone
sulla carta, per servirsene, a tempo e luogo. pascoli, 2-
più e del meno, e del bel tempo antico,... infilzando ogni
letter. ant. fino a quel tempo. petrarca, 23-33: sentendo il
. 2. fin da quel tempo. g. villani, 6-45:
vegna la speranza, / pur aspettando bon tempo e stagione. giacomo da lentini,
conforto, / 'nfin che camp'a rio tempo e giunge a porto, / ed
nell'uomo e non è inteso lungo tempo; cioè tutto il tempo della vita
è inteso lungo tempo; cioè tutto il tempo della vita umana, infìnché è passata
. 2. mentre, nel tempo che, per tutto il tempo che
, nel tempo che, per tutto il tempo che (e indica identità di durata
3. fin da quando, fin dal tempo che. buti, 1-230: secondo
solito essere sgomento / non batte più il tempo col cuore / non ha tempo né
il tempo col cuore / non ha tempo né luogo / è felice. 2
(con riferimento a spazio, a tempo, a quantità, ecc.).
ozio e nell'infiù- gardagine consumava il tempo. f. f. frugoni, vii-521
/ che v'ho da dir, se tempo non mi date. costo, 1-266
interminabile, noioso (un periodo di tempo). fagiuoli, v-188: tempo
tempo). fagiuoli, v-188: tempo infingardo, e quando passerai: io
. re enzo o guittone, 456: tempo è da infingere di non vedire.
d'altre cose preziose, ima mattina per tempo, infingendosi d'andarsi diportando, insieme
accorge, / del fiorir queste inanzi tempo tempie. boccaccio, dee., 4-5-
alberto, 108: la tua etternità 'l tempo costrigne / muover da sé con misurato
a limiti (nello spazio, nel tempo, nella potenza: l'essere,
spazio senza limiti, immensa grandezza; tempo senza inizio e senza fine, eternità
e aver presente la infinitade del mobile tempo. domenichi [plinio], 2-1:
noi eravamo infelici in quella infinità di tempo che non fummo ancor vivi.
] sempre limato per ima estensione di tempo non misurabile perché è infinita, ma
consumato perché per la medesima infinità di tempo è stato ad ogni istante rifatto per l'
peso [del martello], in tanto tempo con quanto egli ascende lo spazio d'
varchi, 18-2-150: fece in un tempo medesimo, sonando tuttavia un'infinità di
comprendere. -periodo lunghissimo (di tempo). montale, 9-43: riemersa
, 9-43: riemersa da un'infinità di tempo / celia la filippina ha telefonato /
o molto; in quel poco o molto tempo della cedenza si dà campo all'infinità
o termine (nello spazio o nel tempo); incommensurabilmente; all'infinito.
finendosi mai: sì come awien del tempo. torricelli, ii-4-24: la figura
successiva contrazione e nella simultanea intensione del tempo; nella simultanea dilatazione e nella successiva
sono dunque simili e contrarie; come il tempo e lo spazio si somigliano e dissimigliano
la matematica infinitesimale fondata sull'intuito del tempo e spazio infiniti è la potenzialità del
questi mondi è l'elemento del numero (tempo) aggiunto a quello dello spazio.
riccati, 32: dividete ora questo tempo finito in infinitesime particelle; e ditemi
; e ditemi nel primo elemento di tempo qual parte di velocità abbia la palla
giovanni - ma fu un infinitesimo di tempo -che le mura si allungassero improvvisamente verso
dicasi * s'agitaro 'per allontanare quel tempo perfetto infinitivato. = denom
; illimitato nello spazio e nel tempo (v. infinito2); non
verso. leone ebreo, 268: il tempo secondo i filosofi è infinito, né
2-304: il mondo corre. il tempo è infinito. 2. che
non avere fine, perenne (il tempo, un periodo). -per lo più
, le quali erano state sepolte infinitissimo tempo. machiavelli, 61: bene interviene che
sarebbe atta una republica a rigirarsi infinito tempo in questi governi. lemene, ii-85
ci invade? -che dura un tempo illimitato, che non ha o pare
tutti i punti dello spazio nel medesimo tempo. -ininterrotto, continuo.
. franco, 7-333: a quel tempo mi vagheggiavano infiniti. galileo, 3-1-
mancando 10 sotto questo infinito peso, tempo assai non poter trovare ne'petti di
funzioni (e si articola in un tempo semplice, vinfinito presente, e in
, vinfinito presente, e in un tempo composto, l'infinito passato);
i latini comandano così negativamente in questo tempo [nell'imperativo], cioè proibendo
qualsivoglia rispetto o di persona o di tempo; come 'amare, leggere', ecc.
altro ne 'l moto e altro ne 'l tempo. tasso, 9-2-205: dividono [
spazio senza limiti, immensa grandezza; tempo senza inizio e senza fine, eternità
pontefice... pareva da lungo tempo sedere, bianco, dia
in se medesimo scorrere il fiume del tempo;... con una specie di
del fatto dato. -per un tempo lunghissimo, interminabile. vasari, i-104
mano a bocca. -prolungarsi nel tempo, radicarsi (un uso, un'
borghini, 6-iii-229: né era in quel tempo venuto ancora l'uso delle argenterie nelle
, che se n'andò poi col tempo nell'infinito. = voce dotta,
2. indica il limite di tempo al quale si estende la durata di
-in relazione con un avv. di tempo. giamboni, 8-ii-189: infìno a
. 3. indica l'inizio nel tempo, il punto di partenza di un'
/ ch'i''ncomincio a contar il tempo e i danni. boccaccio, dee.
. -seguito da un avv. di tempo. boccaccio, dee., 1
-seguito da un avv. di tempo. fiore di virtù, intr.
, avv. ant. fino al tempo presente, fino a questo momento.
letter. fintantoché, finché, fino al tempo che. cavalca, 20-403:
s'inspiri alla gioventù studiosa ben per tempo l'universale e, secondo le vocazioni
2. mentre, per tutto il tempo che. rustico, vi-1-120 (2-13
: e io dissi: signore, quanto tempo sarà questo? e disse il signore
vile ed infinto, si frammischiava di notte tempo pel volgo, notando ciò che di
sono seguiti solamente all'infinta infino a tempo. valerio massimo volgar., i-63
, poltrendo sino alle nove, perdendo tempo, dopo, a pettinarsi, a infiocchet
infiora / di color mille al dolce tempo l'erba, i... i
giocondo, piacevole (un periodo di tempo, un'età della vita, una situazione
innamora, / non ve mostrati al tempo che c'infiora / premio di fama per
straccio. / dopo molto dolore e tempo e spesa / si sdegnerà quel male
la quale è curata dalla ragione e dal tempo, per ricordartela non la infistolisca.
, 1-vi-157: l'aveano da lungo tempo tribolata e infistolita [la persia],
di quelle sue piaghe già per lungo tempo infistolite. b. tasso, 17-19:
unico esempio di inflessibilità italiana in quel tempo di continui mutamenti, di sùbite paure
si accomoda ad ogni luogo e tempo, ed è perpetuo e cosmopolitico. g
stampatori e librai non lo rinnovaste di tempo in tempo, facendo la guerra ai
e librai non lo rinnovaste di tempo in tempo, facendo la guerra ai topi,
: u meglio sarà... il tempo più tosto spendiate in medicare i vostri
è eguale l'acqua scaricata nello stesso tempo per ima sezione del recipiente dopo il concorso
[del cane], se nel tempo stesso non avesse subito da lui una
influenza mosse la parola, / onde più tempo fu senza riposo / la mia gentile
suoi proprii e risorgenti in lei di tempo in tempo, con le regole statuite
e risorgenti in lei di tempo in tempo, con le regole statuite dalla natura
preti, 156: mi furo un tempo, / que'begli occhi amorosi, /
carlo basti solo un lampo, / tempo non fuvvi a dare acqua all'ardore
tumultuoso, turbolento (un periodo di tempo). papini, iv-1228: avanti
cecco d'ascoli, 1743: venirà il tempo delli tristi giorni / di guerra che
canicolare, soffocante (un periodo di tempo, una stagione, l'atmosfera, un
turbolento, sconvolto (un periodo di tempo). baldini, i-17: la
di essere tornati... al tempo infuocato della liberazione. 13.
non pagato, non riscosso per lungo tempo (un debito, un credito pubblico)
.]: 'infognito', che per lungo tempo non è stato pagato o corrisposto o
, e che forteguerri, ii-181: ma tempo è ormai d'uscir da queste politico dopo
volgar., 8-6: nel tempo che potano le viti,...
se non forzuto, / quasi ad un tempo gli troncò la canna. nomi,
volta, 1-ii-119: più è lungo il tempo che il condensatore... sta
. fra giordano, 3-138: il tempo della grazia è detto tempo di pienitudine
: il tempo della grazia è detto tempo di pienitudine; imperocché iddio allora mandò ed
insieme quando ingrossano nelle inforcature, nel tempo della gioventù restano assai rilevati e nella
de'medici, i-258: al dolce tempo il buon pastore informa / lasciar le
punti della luna e le mutazioni del tempo. g. gozzi, 1-283: un
informazione avuta di noi, da molto tempo desiderava di vedermi. casalicchio, 272
informazione che noi avemmo in quel poco di tempo che stemmo lì, prima diremo della
. resse questo ufficio delle informagioni lunghissimo tempo. 10. disus. disposizione
la informazione avuta da bruno, il miglior tempo del mondo prendendo de'modi di calandrino
cavalca, 6-1-421: insiememente fu creato il tempo e la prima materia, cioè il
d'argento alla forbice, e molto tempo si consumasse a tosarla. cattaneo, v-1-4
baldini, 10-29: aveva bene il tempo, diremo noi, quel bravo,
alto, or da basso, or a tempo e or fuor di tempo, or di
, or a tempo e or fuor di tempo, or di botta, or di
, 2-xiv-20: ma siccome dopo di tale tempo un altro male di più nella moneta
dalla suda non incontrarono che infortunii di tempo. giannone, ii-193: molte volte accadeva
caso sinistro il convertito non avea avuto tempo di esser battezzato: quest'infortunio dovrà
perciò tornò a neente, in tal tempo quando più inforzatamente si dovea mantenere e
campi di sebeto, / poi dal tempo inforzate e dalle rose / de'giardini sabei
colui che fa testamento, di quel tempo nel quale lo testamento fa, sanitade
, / la pelliccia infoscata al bel tempo. papini, x-1-670: anche d'
, iii-1-398: non ti chiedo assai tempo, o parca: un giorno solo
-figur. allontanarsi, perdersi nel tempo. lubrano, 2-261: o tu
. entro: per indicare il periodo di tempo che deve trascorrere prima che si compia
che avrà promesso di spedire fra certo tempo la nave da lui noleggiata, infermasse
noleggio, né lo avvisi infra il tempo accordato a sbrigarlo. -dal principio alla
-per indicare un determinato periodo di tempo durante il quale si compie un'azione,
bibbia volgar., ii-63: infra questo tempo nacque la mormorazione del popolo contra iddio
andare. cantari, 65: infra quel tempo lo mise a studiare / con un
. -infra più volte: di tempo in tempo, a più riprese.
-infra più volte: di tempo in tempo, a più riprese. malispini
infra più volte, infra 'l detto tempo, che la città era disfatta, che
infra due, egli sospese per un tempo le sue pratiche di evocazioni; ma non
, si era per la lunghezza del tempo infracidato ed avvallato. s. maffei
3-223: qualunque corpo infracida per lo tempo o per lo caldo. bibbia volgar.
raccorre quest'ultima vendemmia, prima che 'l tempo l'infracidisca. gualdo priorato, 9-20
nutrendosi nel suo seno, potrebbe col tempo infracidirne tacque. 2. figur
, 2-232: gli scrissero, al tempo della vendemmia, che 'uva infradiciava
, 1-40: poco di poi rabbuffato il tempo,... si convertì in
. baretti, 1-193: sarebbe ornai tempo che certi scrittori di letteratura amena cessassero
che pur risplendono, non anco nello stesso tempo riscaldano? bocchelli, 13-515: chiuse
. sestini, 56: coll'andare del tempo [la foglia], invece di
sì mi distringe / che temo el tempo in ciò sol non m'affragna, che
. 4. intervallo (di tempo). c. bartoli, 1-43
materia in quel mezzo senza inframmesso di tempo. 5. gramm. ant.