.. non essere ancora di tanto tempo gravida, che perfetta potesse essere la creatura
... per la gravità del tempo non posseva andare, però li fu forza
di spazio,... e al tempo e alla gravitazione universale, e all'
centro comune, e respinte a un tempo stesso verso la circonferenza delle loro orbite fanno
: con una leggerissima incomodità presa a tempo si sottrarrebbe a cento incomodità più gravose
grazie di dazii de pagar in tanto tempo secondo la forma de quelle. caro
vengono mai, o non arrivano a tempo. 0. rinuccini, 58:
par., 32-82: ma poiché 'l tempo de la grazia venne, / sanza
villani, 9-1: ma chi difenderà il tempo della grazia? cioè il tempo cristiano
il tempo della grazia? cioè il tempo cristiano; sozzamente maculato dalle orribili persecuzioni
... volete per suo amore nel tempo de la grazia... donare
maestro alberto, 6: in quel tempo teneva lo 'mperio d'oriente zenone;
santa maria impruneta fa piova e bel tempo, in altri luoghi ho visto vergene
le grazie che voi, in breve tempo vittorioso, rendiate degno merito a lui
, iv-270: vi si potè in breve tempo fabbricare una chiesa col nome di santa
lunga vita ancora aspetta, / se innanzi tempo grazia a sé noi chiama. idem
onorifico (attribuito in inghilterra per molto tempo ai re, attualmente è ancora usato
carducci, iii-6-74: o di che tempo dunque? faccia grazia di dircelo il sig
del mio partire, che quel rio tempo futuro... turba e oscura oltre
per ottener qualche grazia è opportuno il tempo dell'allegrezza di colui che si prega.
-stare sulle grazie: darsi bel tempo. bandello, 3-27 (ii-401)
troppo chiamarono sul nostro suolo, un tempo, già tanti nemici, ma che
, i-64: furono anche fatti in detto tempo officiali di grazie per graziare i debitori
anche se i puntelli, che un tempo venivano tagliati e rimossi da galeotti e
che occasione e dopo quanto spazio di tempo. 2. favorito di benefici
redi, 16-viii-312: è terminato il tempo, senza che io me ne sia accorto
. che abbiate voluto costringervi per tanto tempo a forza a trattarmi graziosamente. carducci
vedendo la disposizione santa, e il tempo abreviare. sabba da castiglione, 11
musica degli antichi per la graziosità del tempo e della battuta. algarotti, 1-157:
impercettibilmente altero, civettuolo e grazioso al tempo istesso, e si mise a frustare
risposero... inviando a suo tempo, per il nascituro, un pacco
. boiardo, 2-1-1: nel grazioso tempo onde natura / fa più lucente la stella
graziosi radii del sole passava e temperato tempo. 4. ricco di concetti
quelli [gli annali di roma] il tempo ha fatto divenir nulla,..
gli altri principi del mondo a quel tempo. boccaccio, dee., 4-6 (
ogni dispetto oblia: / serà ancor tempo forsi anci il mio fine, / che
costui giovinetto..., in poco tempo fatto più sollecito e più sottile degli
grasiosissima onni grasia rendere dovete lui onni tempo. sconfitta di monteaperto, xxviii-943:
cicerchia, xliii-385: venuto è 'l tempo c'allegrar si vuole, / rendendo a
ingegno nel procurarsi scherzi da consumare il tempo lietamente. c. bini,
, parte frizzanti: così passavano il tempo e la fatica. carducci, ii-10-78
abbandonarsi a spiritosaggini fuori luogo e fuori tempo. c. doli, 3-60:
osteria per bere e darsi al buon tempo. salvini, v-417: « greco
con fatica grande, essendoci guasto il tempo con vento grecale gagliardo per prua. sassetti
figura tipica del vecchio mezzogiorno, nel tempo stesso latinista, grecista, storico.
quell'acerba censura che a'grecizzanti del suo tempo orazio facea. -che è
i miti greci adombrano drammi umani senza tempo né luogo, eterni. -ant
, nel lusso molle; forse del tempo bizantino... darsi bel tempo.
del tempo bizantino... darsi bel tempo. 15. dimin. grechétto
greca, latina e italiana nello stesso tempo. baruffaldi, i-92: una voce
grecospagnuola, abilitandola a potere sperar col tempo l'onore di diventar grecotoscana.
ferrara, 174: venuto è 'l tempo de redurse a porto / e de lassar
i filosofi, i poeti, un tempo sicuri di conoscere tutte le verità,
cantoni, 810: una creatura del tempo antico, di quelle, faccio per
grillare, e significa cola liturgia del tempo e quella dei santi sono minciare a bollire
grembo del re. tori un tempo occupati dagli austriaci. -in -in
7-106: so che la vita, nel tempo, / -mettere, porre nel
impaccio. forteguerri, ii-181: ma tempo è ornai d'uscir da queste greppe
. cavalcanti, 220: ora è il tempo di... ribellarvi verso il
mostrano d'ispirarsi ad idoli da gran tempo abbattuti, a tradizioni scolastiche, retoriche o
. serra, ii-430: da quanto tempo le proteste in nome dello spirito contro
dominato dalla tristezza (un periodo di tempo). uguccione da lodi, v-152-253
, 1-99: c'era ancora brutto tempo, con dei nuvoli grevi di pioggia
ogni segreto fida, ne vien col tempo a far pubbliche grida: non bisogna
segreto fida, / vien col tempo a far pubbliche grida. =
stato, se voi gridaste tutto il tempo della vita vostra. da porto,
l'impresa gridavano: ora è il tempo venuto di adeguare la pena con la
). iacopone, 43-181: longo tempo gridammo el messia. novellino, 38
luna: fare discorsi inutili; perdere tempo. bibbiena, xxi-1-72: non intendo
mario pagano,... poco tempo di poi che fu innalzato al potere.
nella quale alzò grandissimo grido in poco tempo, e divenne l'oracolo delle leggi
compagnoni, i-24: sdegnati da lungo tempo i filosofi... non aveano
vita spirituale], che alterna al tempo muore / per la grifagna gente oscura
dalle griffe di pagani o saraceni provincie tempo già soggette a principi cristiani, allora
-per estens. uggioso, inclemente (il tempo); buio, nebbioso, piovigginoso
sudore. levi, 1-154: il tempo era grigio, soffiava il vento, ma
poesia. slataper, 2-215: qualche tempo fa mi scrivevi in un momento grigio che
soldati, 2-62: pareva di nuovo il tempo, specialmente a torino dei goliardi cantati
qualcuno: giocargli un brutto tiro a tempo debito. nieri, 293: me
10 (179): se in questo tempo vi fosse nato qualche dubbio, qualche
raunati e portati i detti grilli per aliquanto tempo per l'aria, nel mare d'
ghiribizzi. varchi, 24-27: il tempo... cava i grilli del capo
divertirsi a giochi insulsi, perdere il tempo in inezie. pataffio, 1:
buona satolla; ché pur sarebbe oramai tempo a cavare un tratto il corpo di
ho cogli antichi che amavano figurarsi il tempo come un vecchio ignudo, tutto grinze e
, 1-105: quanto studio, quanto tempo, quanta fatica pone una donna vana
giov. cavalcanti, io: in quel tempo partecipavo alla guelfa dignità. machiavelli,
forze armate, le operazioni militari in tempo di guerra, la difesa dello stato (
cui gli avversari si affrontano per lungo tempo senza abbandonare le trincee o le opere
guerra-lampo,... per qualche tempo vittoriosa, gloriosa, sfavillante.
accertati il nemico, gli contendono gran tempo il passo. idem, 845:
intorno del nemico, molestandolo ad un tempo in più luoghi, senza esporsi mai
un panico terrore ne'soldati, richiedono un tempo assai lungo per avanzarsi a favore della
altro gli equi. -periodo di tempo in cui le operazioni militari si svolgono
9: questa guerra, ch'io lungo tempo ho avuta e ho ancor dentro il
accozzate due potentissime guerre in uno medesimo tempo fu fortuna e non virtù del popolo romano
. pulci, 28-96: in questo tempo gli ungher congregati, /..
quella... menarono a uno tempo grande guerra a'romani. guicciardini, vii-
di operazioni militari. -anche: in tempo di guerra, durante la guerra.
e nell'esercizio delle armi; in tempo di pace e in tempo di guerra.
armi; in tempo di pace e in tempo di guerra. latini, i-5:
spolverini, xxx-1-89: innanzi a cotal tempo in van si scaglia / l'empio turbin
condurre le operazioni militari cercando di guadagnare tempo, senza impegnarsi in azioni risolutive.
vizi e di pidocchi. -a tempo di guerra con bugie si governa:
. proverbi toscani, 161: a tempo di guerra con bugie si governa.
bugie si governa. -a tempo di guerra ogni cavallo ha soldo:
i paurosi dicono... che in tempo di pace i figli sotterrano i padri
pace i figli sotterrano i padri, in tempo di guerra i padri sotterrano i figli
, iii-2-54: un proverbio volgare dice: tempo di guerra, bugie come terra.
travagliato da guerre (un periodo di tempo). botta, 4-12: i
, io8d-i3: amor di guereggiare ha tempo e loco, / ma in piacere ritorna
che si solea fare persecutore per altro tempo, era predicatore della fede, la quale
un particolare da una in altra armata in tempo di guerra viva e guerreggiata. carducci
guerreggiatori che fossero in roma a quel tempo. s. agostino volgar.,
. cacciatore. chiabrera, 1-i-165: tempo già fu che per li monti errante
santi, frati, guerrieri di quel tempo antico, pietrificati sugli spigoli delle case.
avete tanta cortesia, / ch'atender tempo non vi fia guerero. 8
fanno gli uccelli, se per alcuno tempo veggono lo gufo che vola la notte.
] l'aria d'una vedetta ad un tempo e d'una fortezza. carducci,
cenere. -durata, spazio di tempo. bariti, 8-78: trecento chilometri
troppi se lo spazio non sviluppasse divergenze di tempo tanto essenziali. si stenta a credere
. che si riferisce al periodo di tempo in cui in germania regnava l'imperatore
quale il popolo nostro, che un tempo invocavamo, si fa trucidare per rabbia
anche il lavoro che comportano o il tempo che vi si trascorre). -guida
con tirare all'im- provviso e a tempo la detta guida. monti, 5-971:
ad aggiustare serpentini e porfidi ci va tempo e spesa, e di più i marmi
muniti tutti di guide leggevano, nel tempo che il custode chiariva i misteri della
, / perché in quel loco d'ogni tempo annotta. guerrazzi, ii-55: tra
. bargagli, xli-i-448: quando '1 tempo ci assale, ci assale ancora quando un
— precedere, annunciare (un periodo di tempo, 11 sorgere del giorno, il
: già vicine ai limiti / del tempo i piedi e tali / provan tra
ogni sera a guidare, per qualunque tempo facesse. e. cecchi,
leopardi, 34-77: servo a un tempo / vuoi di nuovo il pensiero, /
, che fausto guidava, ritmando il tempo coi pugni sul tavolo. -assol
mi toma a mente il gran perduto tempo / e 'l lungo vaneggiar de i
molti giorni, / ov'io devea per tempo / volger le voglie mie sì mal
: i nostri tre fuggitivi camminarono qualche tempo in silenzio, dietro il loro picciolo guidatore
trattenendo e lo volgano guidardonare del passato tempo e fidel servito loro. pasqualigo,
allacciano al polso, credono, il tempo, d'averlo a guinzaglio.
di marte. monti, 9-144: ór tempo egli è di consultar le guise /
noi, / che trambi sen d'un tempo: i faite ch'abbiam per tempo
tempo: i faite ch'abbiam per tempo - uno coraggio. pascoli, ii-507
li omeni e donne a questo nostro tempo sono molto dati a la gulla,
nascere a un parto, nello stesso tempo. - anche al figur. buonarroti
nell'amaritudine sente la dolcezza, e nel tempo della guerra gusta la pace. s
compagnia deriva, come quivi si fece un tempo. oddi, xxi-11-223: disponetevi dunque
,... divideva equabilmente il suo tempo tra i suoi studi e i suoi
serenamente, gioiosamente (un periodo di tempo, un'età della vita, la
. -favorevole (un periodo di tempo); prospero, felice (uno
: per me lieto non è di tempo spazio, / e di quel, dond'
, simile a un sapore da troppo tempo vietato. pavese, 8-171: nel campo
suo canto, fece sperare che col tempo si potesse far senza de'musici.
. parini, giorno, i-800: è tempo ormai che i tuoi valletti al dorso
della cultura di un determinato periodo di tempo o di un determinato paese o di
. è saper rompere le regole a tempo e luogo, accomodandosi al costume corrente
proprio de'letterati e renderlo ad un tempo men vano, bisognava ch'essi percorressero
. tasso, iv-162: in tutto questo tempo sono vissuto a gusto d'altri.
ho gusto, che pur giungiamo in tempo. m. leopardi, 1-43:
3-4-205: più volentieri avrei impiegato questo tempo in qualch'altro studio più di mio
e servì a'suoi ragionamenti per qualche tempo di tema gustoso. segneri, ii-34:
di gola; con = voce usata un tempo in tutta l'italia merid. e
ora ', unità di misura di tempo (e si scrive per lo più a
al 26 maggio 1679, cioè al tempo di carlo ii, e valse come rimedio
di haiti) ed era nota già al tempo di cristoforo colombo. =
pascoli, 816: vi segna il tempo il negarìt tigrigno, / o
firenze, 11-43: nel medesimo tempo si farà la restituzione de'luoghi e
, 29-17: in sua eternità di tempo fore, / fuor d'ogni altro comprender
è un segno, il quale nasce nel tempo della primavera, quando il sole comincia
tutti questi segni, che non ho tempo a fare una anatomia dell'anima corrispondente
mio peregrinare non è stato iattura di tempo. ariosto, 35-1: chi salirà
opposti; quindi stanchezza e iattura di tempo e di consiglio. pascoli, ii-728
delle gemme e delle spore che, tempo accettarono le spade iberiche.
l'icneumone, insetto volatile, giunto il tempo del parto, scava la terra colla
. gozzi, i-15-5 7-era notabile nel tempo della suppurazione l'esito di un muco
muco tenace e viscido che si estraeva nel tempo della rinnovazione della medicatura, attaccato alle
antica la battuta del verso che segnava il tempo o misura, e si faceva percotendo
musica moderna: accento della battuta, tempo forte. panzini, iv-322: *
ancora nel linguaggio musicale per significare 'tempo forte 3. medie. fenomeno
nel l'eterne idee, / di tempo in tempo abbian corporee salme, /
l'eterne idee, / di tempo in tempo abbian corporee salme, / dal ceppo
consenso, idea che, fino a quel tempo, era stata come inosservata e rannicchiata
il suo ideale e, a un tempo, la sua idea fissa. 7
quando. deledda, i-93: in quel tempo... ritornò al giovine l'
scolpite da fidia, di cui il tempo ha come paralizzati i rigidi lineamenti del
cioè quell'universo che si determinò un tempo come cesare e pompeo e si determina
propria debolezza effettiva, e in un tempo, dell'accattata sterminata sua forza ideale.
le opinioni e gli usi del suo tempo e della sua nazione. 2
. cattaneo, iv-3-30: se avessi tempo e flemma vorrei tracciare un ideale di
carducci, iii-7-37: quasi allo stesso tempo che in lombardia, al mezzogiorno..
, che pur s'incastra per il tempo nel periodo lombardo, ed è il
. gozzi, i-160: era un gran tempo ch'io non visitava il senatore mio
delle cose, ripugnano al tenore del tempo e alla natura delle mondiali esistenze.
idi: per indicare un periodo di tempo assai lungo. ariosto, 17-68:
fuggire innanzi agl'idi: durare breve tempo, svanire rapidamente. ariosto, 7-61
. beltramelli, iii-381: un tempo le velate dolcezze di grieg e le
vivere con lei in un idillio fuori del tempo. 6. dimin. idilliétto.
, particolare 'e xpóvoc; 4 tempo '. idiodiacronìa, sf.
la frenesia chiamasi idiopatica, quando nello stesso tempo si dichiarano la febbre e la infiammazione
d'accordo, tutta e per tanto tempo a spropositare. 3. in
che ripeteva costantemente alcuni rumori anche lungo tempo dopo ch'erano cessati. rosmini,
, e spazia colla mente su quel tempo. 5. filos. nella
l'attestato della pratica fatta per detto tempo e della loro idoneità per l'esercizio
m. casaregi, 1-20: siccome al tempo della data lettera lo scrivente non era
garibaldi, 1-332: non è molto tempo trascorso che l'idra sacerdotale del vaticano innalzava
.. affinché potesse apprender nello stesso tempo l'architettura idraulica. carducci, iii-7-198:
acqua produceva forse, e moderava al tempo stesso, l'azione del vento.
al porco, che possono rimaner lungo tempo nell'acqua, onde diconsi anche '
de roberto, 8-261: non c'è tempo di raccoglierla [la saliva] con
furono morsi dal medesimo cane nel medesimo tempo, altri perirono idròfobi...
di esasperate tensioni (un periodo di tempo). giusti, i-282: i
. giorgio fournier, che navigò gran tempo, e per mari difficili e pericolosi.
questo si chiama idromelle, e col tempo piglia sapore di vino. mattioli [
idromele, è così valorosa di mezo tempo, come si sia il vino chiamato adinamo
turando ben bene il vaso, lunghissimo tempo lo serbavano. invecchiando acquistava forza e
un idrope che... da gran tempo lo travagliava. tenca, 2-80:
questo corso di sangue durasse molto tempo, cade la detta femmina in
quanta ne viene per l'appunto nel tempo stesso somministrata dal mare. e. zanotti
: io sono arrivato appena in tempo a prendere il biglietto e ficcarmi
che non ha preso cibo da un tempo più o meno lungo. s
varii diletti... nel iemale tempo prendere si possono. ottimo, ii-48:
sepolta. romagnosi, 4-908: il tempo estivo, secondo fu adottato dalla consuetudine,
settembre; il restante dell'anno è tempo iemale. d'annunzio, i-247: alta
nel tenerli per un certo periodo di tempo a bassa temperatura per accelerarne il ciclo
232: quantunque ei porti da qualche tempo in qua il collare colla trina,
-ritornare in ieri: tornare indietro nel tempo. angiolieri, vii-179 (61-13)
. -per estens.: poco tempo fa, in un recente passato.
ieri a oggi: nel periodo di tempo delle ultime ventiquattro ore. -al figur.
. -al figur.: in un tempo molto breve. -ieri dicevamo..
si riprende un discorso interrotto da molto tempo e per cause dolorose, come se
gioberti, 4-1-518: la centralità del tempo in ordine alla nostra terra è la
precipitazioni atmosferiche in un dato periodo di tempo e in una certa area (e tale
di osservazione in un dato periodo di tempo e collegare i punti di uguale altezza
carducci, iii-2-291: tra ignavi studi il tempo or mi si perde / nel dispetto
... sono avvenimenti che il tempo può alterare, ma non iscancellare dalla
: così l'ignipossente, né in quel tempo / già troppo pigro all'opere fabrili
che la carità può dare in ogni tempo, e in qualunque ordin di cose,
: salvandosi quello esercito, roma era a tempo a cancellare la ignominia. ariosto,
quale caso sia di quel nome e qual tempo di quel verbo, ma a rintracciare
cesari, 6-39: stette in ponte buon tempo, se egli dovesse fare una cosa
dottissimi, n'avevano perso foglio e il tempo ne'continoi studi. loredano, 1-18
risospinta, al lampo / dei vincitor del tempo eterni libri, / fugge ignoranza.
punite con le re- prensioni fatte nel tempo finito, che ricevere quella dura reprensione
, che ricevere quella dura reprensione nel tempo infinito. varchi, 8-2-200: questa
linati, 20-158: ero capitato, tempo fa, sulla riva di...
ontologi [idealistici] sorgono in un tempo nel quale domina il sensismo, cioè
: sarebbe adesso più che mai tempo d'esservi ignoto: ora sì che sarebbe
seminarsi insieme diversi semi, acciocché 'l tempo, ad alcuno de'semi contrario,
. / diti schietti soavi, a tempo ignudi, / consente or voi,
delicate e belle sono, mostrate ignude a tempo, secondo che occorre operarle, e
volontà »,... non hanno tempo né spazio né principio né fine.
altra sorte professione, tutta a un tempo, avvenga ch'io sia d'ogni scienzia
dell'umidità, per chiudersi nuovamente nel tempo secco; se ne hanno esempi nei
danni della pioggia, e profittare del tempo avanti della medesima in alcune faccende rurali
nella giornata avremmo avuto pioggia o bel tempo, andavano ad osservarli. tramater [s
tromba. goldoni, iii-910: nel tempo medesimo passa il sugo bilioso per i
osteria, penso, gli ricordava il bel tempo. infatti, chiedendogli io se il
. idem, 8-99: onde venendo il tempo che pagare li dovea, e non
in relazione con un determinato periodo di tempo: ogni, ciascuno. petrarca,
lui penso / con mente ilare a un tempo e rispettosa. foscolo, v-166:
nella mano. imbriani, 1-247: col tempo, con l'espiazione, i rimorsi
: se alcune [città] in alcun tempo patono illagazioni, vi sono ancor di
suo corpo vibrasse tutto e a un tempo si illanguidisse di piacere. -afflosciarsi,
, xvii-364: la fortuna, ed il tempo, e la variabilità dell'umano cuore
ma sdegnava affidarsi alle amicizie illanguidite dal tempo. -moralmente abbattuto, affranto (l'
: iscrizione illeggibile, perché logora dal tempo. caratteri illeggibili, perché mal formati
deteriorata: comunque all'azione corrosiva del tempo. invece no. 2.
due stirpi, e, nello stesso tempo, della mia solitudine fisica e metafisica
bambini... senza avere il tempo di esaminarli, indovinò che quelli erano
che in lui era nato fin dal tempo in cui aveva saputo della sua origine
perdere anche le parti che rimaneano illese dal tempo. monti, x-4-95: nostro è
cultura molto basso (un periodo di tempo). tesauro, 3-277: quelle
segretari, nei quali tutti desidero col tempo l'illibatezza, la creanza e la
purezza e onestà (un periodo di tempo, la vita). monti,
lat. subito, tosto, in quel tempo preciso; in quel luogo,
mai; interminabile (un periodo di tempo, un fatto, un'azione,
azione, una circostanza). -a tempo illimitato: v. tempo. l
). -a tempo illimitato: v. tempo. l. salviati, 13-15:
sarebbe stata lunga, uno spazio di tempo pressoché illimitato. -congedo illimitato: v
5-98: non è più / il tempo dell'unisono vocale, / clizia, il
dell'unisono vocale, / clizia, il tempo del nume illimitato / che divora e
; in questo, in quel tempo. bonvesin da la riva,
, inesperti, che d'amar sia tempo ancora. pirandello, 6-391: come
dal prodotto dell'intensità luminosa per il tempo durante il quale l'emulsione è esposta
1-262: iersera volevano illuminare ma il tempo pessimo non lo permise. -illuminare
essendo buona femina e sperando che col tempo il marito devesse mutar vezzo, se
dei popoli, che si celebrarono al tempo in cui si formarono esse lingue; e
trattar familiare, che aveva fatto lungo tempo con dio. metastasio, 1-ii-958:
civilissimo, come sognano i filosofi del nostro tempo, la staél ec., ma
, 4-21: i carbonari in quel tempo erano unicamente una setta di 'illuminati
i nipoti della rivoluzione. di quel tempo, stagnano... nel mio
, 24: ma perché pria del tempo a sé il mortale / invidierà l'illu-
la velocità liberandoci dallo spazio ci liberi dal tempo. cassola, 2-252: nell'illusione
e attese impossibili (un periodo di tempo, un'età della vita).
sarebbono pasto di tignuole e preda del tempo. papi, 1-2-231: in questa battaglia
, 4-ii-481: se noi considerassimo il poco tempo che ci è dato per rilevarci da
era illustrato. masuccio, 14: nel tempo de la felice e illustrata recordazione del
ii nome greco decadde in quell'intervallo di tempo dalla sua prima illustrazione. d.
io sono avverso a quelli che buttano il tempo, e il cervello e l'inchiostro
. t. castellani, lxv-58: gran tempo è ornai, o illustra donna,
dai cittadini comuni (la quale un tempo godeva di speciali privilegi); nobile
e, per un certo periodo di tempo, anche ai cardinali. sansovino,
oscuri / regni de'miei maggiori e un tempo illustri / soggiorni loro, a voi
illustre. guidi, xxx-5-288: il dolce tempo e la mia prima speme / ivi
decoro. groto, 8-3: troppo tempo ci vuole e troppa spesa /.
m. palmieri, 3-27-12: nel tempo dixi furo e corpi moti / fu
è dunque la forza creatrice, e nel tempo medesimo il vincolo creativo che unisce fra
una nuova classe, fino a quel tempo tenuta in conto d'iloti. carducci,
'imanato', uffizio dell'imano; e tempo del suo uffizio; e luogo di sua
ii-9: bisogna... che nel tempo stesso che si pensa ad impedir l'
contò, come filippo valori in quel tempo era arrivato in roma imbacuccato, e che
di questa. gramsci, 50: avrai tempo per pensarci, se l'istruttoria andrà
. -figur. rendere durevole nel tempo, nella memoria; dare fama imperitura
... sfiderebbe a battaglia il tempo. lupis, 219: i loro trofei
-conservare integro; preservare dall'usura del tempo; costringere in uno schema fisso e
fraponevano i prencipi molti imbarazzi per dar tempo a'negoziati di fiandra. lippi, 12-n
, 1-98: trovandosi anche lui di tempo in tempo in imbarazzi finanziari, comprendeva
: trovandosi anche lui di tempo in tempo in imbarazzi finanziari, comprendeva il dolore
michelagnolo non è ancora mai inbarbogito per tempo nessuno. grazzini, 222: o
è un vecchio, vecchio come il tempo, / che tutti imbarca, e non
12-i-352: a la prima bocca di buon tempo vi imbarco madonna in un paio di
.. arrivammo a firenze a pena in tempo per montare su l'altro treno.
.. l'aveva poi imbarcato per tempo in altre gare più serie. calandra,
cui ci si imbarca; periodo di tempo durante il quale si svolgono le operazioni
-perdere l'imbarco: non giungere in tempo della o il basto a una cavalcatura
popolo inducano in certa opportunità di tempo la formazione sana e gli imbasa
introducesse. soffici, v-5-269: in un tempo... minacciato d'imbastardimento barbarico
fra loro ed a quella opportunità del tempo della loro congiunzione...,
conservar pure europee, e coll'andar del tempo s'imbastardiranno tutte, che in tutte
con altri accidenti o sconti- novati di tempo o diversi di suggetto... ed
lancellotti, 1-379: già è gran tempo che quel nostro parlar natio è imbastardito
noi, né vetturale, / cui per tempo sia forza / levarsi a 'mbastar muli
ecc.); comporre in breve tempo e senza troppe pretese. fagiuoli,
loro dipendenze i più famosi cuochi del tempo: nessuna mai mandava indietro un manicaretto.
disse: va, ché ora è 'l tempo; e avvisatolo nel modo che abbia
, per non essere andato perdendo il tempo in vano a fatto, si deliberò
l'imbeccata di vento: chi perde tempo in ciance, conclude poco di buono
da concederle vigore di desiderio, né tempo di riflessione, né certezza di volontà
: avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito
, 3-144: si preparava già da gran tempo una ribellione nelle provincie, onde.
, i-109: la religione fu per gran tempo in assoluta proprietà dei patrizi, che
a perdere e che conseguirebbe fra poco tempo. mazzini, 77-322: su venezia
botta, 5-56: era... tempo di svegliarsi dall'imbelle sonno. foscolo
inutilmente e oscuramente (un periodo di tempo). d'annunzio, v-1-317:
distraggono dalle cose serie e fanno perder tempo. = voce dotta, dal
essa [l'invidia] tutto il tempo de la lor vita, s'io,
maggiormente si riscaldano, così per lungo tempo conservano il color imbevuto. idem,
ombra della terra, conservi per qualche tempo la tenue luce imbevuta o dal sole
neve imbianca, / tutto ad un tempo il verde e 'l cibo manca.
boiardo, 45-81: tornato è il tempo rigido e guazoso, / che la notte
, vi-54: bastiti ch'ad amor il tempo verde, / misero, desti,
163: io vo imbiancando e spendendo il tempo senza profitto, e'1 lume desiderato
polveroso nembo / onde a te innanzi tempo il crine imbianchi. fantoni, i-15:
, par., 12-87: in picciol tempo gran dottor si feo; / tal
. lorenzo de'medici, ii-159: nel tempo ch'ogni fronda lascia il verde /
boccaccio, v-78: trapassò forse tanto tempo quanto, dalla già imbiancata aurora,
, imbiancatura esteriore, non durò gran tempo. 6. figur. spiegazione semplicistica
si vedevano le sue mani nude, un tempo rossastre e 4. ant.
guisa d'oro imbiondata colla lunghezza del tempo. 2. intr. (
suoi romani questa sua volontà: non parergli tempo da imbizzarrire e far festa i figliuoli
, come ebbero cenato, ella colto il tempo, disse a giovannuzzo: io ho
i lor formicolini fino a un determinato tempo. vallisneri, i-407: tanto campano
turacciolo ad essa anastomosi in un determinato tempo. alghisi, 1-26: fu trovato
, 21: se io stesse uno pizeno tempo in carcere tenebroso / destreto e imbogato
. -valorizzare, economizzare (il tempo). s. bonaventura volgar.
3-165: sollecito sempre d'imbolare il tempo in ciascuno luogo, acciò che tu possi
i cori. -sprecare (il tempo). seneca volgar., 3-1
seneca volgar., 3-1: alcun tempo ci è tolto, alcuno imbolato ed
p. angiolieri, xvii-795-13: del passato tempo ch'esser suole / e del presente
la intollerabile povertà, tutte imbolatrici di tempo agli studianti, non poterono con le
di alberghi, di minori santuarie e col tempo riuscirono città. aleardi, 1-122:
facessi la signoria per uno anno essendo tempo di sospetto di pestilenzia. machiavelli,
chi debba o no rimanere più lungo tempo a godersi il caldo di pisa.
che sia la borsa col progresso del tempo, dovrà rifarsi in piena assemblea.
essere deputati a un uffizio per più tempo o meno,... e non
. de sanctis, 11-10: verrà tempo che un laico a sua volta immaginerà
iii-216: alcuna volta, per trarre bel tempo, s'imboscava presso a qualche buona
per contro, il quale di notte tempo vidde entrare ed uscire l'amante da
'l mangiare, stando il restante del tempo imboscata e ritirata. bisaccioni, 1-40
: postumio con alte grida calò a un tempo da'colli, cacciando gl'imboscati,
? 3. che, in tempo di guerra, è riuscito a sottrarsi
oh! non sai tu che in questo tempo si serrano le alleluja, e però
et imbottar bene, et a suo tempo rinfrescarlo. griselini, xviii-7-168: gli
stesso dioneo, come che fuor di tempo ragioni d'imbottare, e quasi dice:
. grazzini, 4-237: il resto del tempo non vo'che tu attenda ad altro
imbotterete nebbia e poi nebbia tutto il tempo che vivrete. carducci, iii-2-175:
consiste nel tenere immerso per un certo tempo in un bagno di bozzima (argilla
, tu mi avresti indovinata da lungo tempo. (imbràgio). ardere
uno scrittore mediocre. -anche: perdere tempo a scrivere; coprire di scrittura, vergare
medici, ii-237: quando gli è 'l tempo vostro, fate fatti, / e
di diventar pazzo. vogliono fermare il tempo e s'imbriacano di ragione.
« tiriametisto », et ad un tempo sia duplicata la superfluità. = denom
nasce anche sopra le ossa state lungo tempo all'aria scoperta. idem, iii-491:
vengono, e alcun non è che il tempo imbrigli. monti, x-2-199: allor
baldinucci, 9-xi-91: avendo in questo tempo il conte maurizio preso in battaglia un
]: lo puledro è arrivato al tempo della imbrigliatura. 2. figur
del tufo, 143: ma tempo è già di tralasciar costoro / che
2. nella scherma attuale, uscita in tempo applicabile a tutte le azioni di filo
quel che tu vuoi, ch'el tempo vola. forteguerri, 27-7: sì t'
nei preparativi che non fece più in tempo a visitarlo lassù. -ant. darsi
cesarotti, 1-xxx-120: potendo consigliare a tempo, sceglier piuttosto di rampognar dopo il
. molineri, 2-217: da qualche tempo le pareva tenessero con lei un contegno
chi di noi in questo clima per alcun tempo vi si espone, altro non sono
. serafino aquilano, 175: col tempo el tempo chiar s'in- turba e
serafino aquilano, 175: col tempo el tempo chiar s'in- turba e imbruna,
in- turba e imbruna, / col tempo ogni piacer finisce e stanca. bembo
uva imbruna. ottimo, ii-51: al tempo che l'uva s'imbruna, li
quando vien la vendemmia anzi 'l suo tempo, / e l'uva imbruna
che simil colpo mai, tardi o per tempo, / il gran nemico e temerario
s'imbrunivano, inumiditi nella nebbia del tempo. -minacciare pericoli, guai.
bianchi, 80: può bene il tempo variar l'aspetto, / imbrunir'il
possedeva nulla di tutto questo. il tempo non l'aveva potuta imbruttire. -ant
fa, ti prego, che il tempo schiari: ho da imbucatare i tuoi pannicelli
quantità, in larga misura, per lungo tempo. buriassato da quel primo scarpioncello, non
vini, 41-446: infiniti, se tempo avessi, se ne potrebbe 2. succubo
chi 'l ver non imburchia / non molto tempo indugia pirandello, 7-1086: gliele imburra lei
attillata, con ricami, usata un tempo dalle donne (e anche, anticamente,
sfuggire le occasioni favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo. fontano, 1-51
favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo. fontano, 1-51: vogliate pensarci
mezzo giorno si fanno venti piacevoli nel tempo dell'estate, detti eterie, e
come naturali siano, potranno in ogni tempo per mezo della imitazione recar diletto
se contare si deono delle usanze del tempo antico, col tuono della voce e
,... le stoviglie di un tempo. = comp. di imitato
stato era, o che fosse al loro tempo presente, o che disi- 1-93
era, o che fosse al loro tempo presente, o che disideravano o che presumevano
.. e cose diverse in un medesimo tempo, e con molte ridette, fughe
che in quella immaco- latezza rifioriscono dal tempo e dai suoi lutti. =
piuttosto contro a me che contro al tempo. 3. ant. previsione
e vedralle interminate nello spazio e nel tempo: immaginerà il numero indefinito degli individui
ella venga a possedere in un istesso tempo tutto quello sopra di cui immaginandosi ella
i ragazzi, e che dà loro di tempo in tempo qualche immagine]. cantoni
, e che dà loro di tempo in tempo qualche immagine]. cantoni, 583
che non sia ad immagine del suo tempo. palazzeschi, 1-502: gli uomini
come vola / a me il mio tempo, allegro e immaginoso. 2
di essa [religione] sforzarono col tempo alcuni popoli, assai più savi che
aura apparecchiato. tasso, 8-66: tempo forse già fu che gravi e strane /
padri o patrizi o eroi solo al tempo delle monarchie familiari. -dolorosissimo;
4-2-349: principio e fine sono modi del tempo: togli la successione e risolvonsi in
che non è soggetto all'usura del tempo; incorruttibile, immutabile, imperituro.
con un corpo organizzato, e disunendosi col tempo da esso possa continuare nella sua sustanza
assordirebbe ed im- mattirebbe in un medesimo tempo. mercati, 1-13: starai a
immaturaménte, avv. prima del tempo de bito, prima del
sf. letter. materializzazione. del suo tempo fu poeta epico anche serrano, morto
4. che è avvenuto prima del tempo debito o in occasione non adatta;
o forestieri, si desse comodità e tempo di servirsene, secondo il bisogno;
gl'idoli. 2. senza frapporre tempo in mezzo, senza indugio, subito
di nota, compilate da esso nel tempo suo. varchi, 18-2-268: furono dunque
debba essere « lontana » (non nel tempo, ma come rapporto dialettico).
agli inizi di un determinato periodo di tempo. borgese, 1-229: tutti fecero
cambio di prefisso. anche scorrendo per tempo immemorabilissimo. s. maffei, 4-257
etruschi,... aveano da immemorabil tempo le proprie lettere. rezzonico, xxiii-254
rovine... sono abitate da tempo immemorabile da rusticane famiglie. d'annunzio
. era l'antica monodia che da tempo immemorabile in terra d'abruzzi le donne
. immemorabilménte, avv. da tempo immemorabile, fin dai tempi più remoti
vivevamo come fratelli, immemori affatto di quel tempo nel quale vincoli più soavi ci stringevano
: avresti ben potuto trovare due minuti di tempo e due soldi di cartolina postale,
si è perduta la memoria. -da tempo immemorabile: da tempo molto antico,
memoria. -da tempo immemorabile: da tempo molto antico, remotissimo. sarpi
sarpi, vi-3-260: da immemorabil tempo, anzi dal principio che questa città
. letter. che ha perso coscienza del tempo e della realtà circostante, profondamente assorto
7. antichissimo, remoto. -da tempo immemore: da un tempo molto remoto
. -da tempo immemore: da un tempo molto remoto. c. e.
commercio de'panni poveri, da immemore tempo, son costituiti per là. =
di ktub, fra sepolcri d'un tempo immemoriale, s'alza un obelisco..
immensamente innamorato e... il tempo vinse la passione. cassola, 2-522:
villa, famosa e fabulosa, che da tempo ci eravamo promessi di visitare. vagamente
vostra mensa, / prima che morte tempo li prescriba, / ponete mente a l'
già trema e trabocca, / dal tempo vinto anch'ei cada e tramonte. s
, 1- 131: quando il tempo s'ingorga alle sue dighe / la tua
nostro s'era immerso / barbaramente lungo tempo. -andare a fondo (una barca
. in comunione con l'universo del tempo e dello spazio. = voce dotta
dal maffei immeritamente riprovato, è gran tempo che esiste in libreria barberini. pascoli
bontà fraterna che mi dimostrate in ogni tempo, leonardo, non vogliate esser pietoso
defunto o nel lasciarlo immerso per qualche tempo prima del definitivo seppellimento (l'abbandono
sole...; più lungo tempo passerà nel tramontare a quello posto al
ora pericolo che, per salvare in tempo l'altro occhio minacciato, egli mi debba
,... le passioni più per tempo sviluppate,... queste ed
tal minerva immisse, / qual mai tempo o fatica non acquista. cicognani,
per avventura dai papazzoni immigrati forse ad un tempo a ferrara e a bologna. ojetti
intercorre, in un certo periodo di tempo, fra il numero delle persone immigrate
a verificarsi; che si farà entro breve tempo. m. villani, 7-69:
. imminenteménte, avv. in breve tempo; presto, subito. pellico
varchi, 18-2-327: siamo ad un tempo medesimo e = voce dotta, lat
movente la macchina, traslocano in pochissimo tempo, una prodigiosa quantità di vino.
, 7-173: dal poema del belli il tempo e il costume vengono consacrati in una
stette egli immobile e pensieroso, qualche tempo, a contemplar quella faccia supplichevole di
non trascorrere mai (un periodo di tempo). gadda conti, 2-617:
. difese per la nostra letteratura rimasta troppo tempo spontone, 1-32: con immoderevole stima
stata cogli abiti immollati addosso tutto questo tempo! ma tu sei matta, ma
, che tutte le immondezze per lungo tempo ammassate portasse via. longano, xviii-5-393:
quando i cinesi credono che sia il tempo, vi portano il loro thè, qualche
11 costumi degli altri, o che tempo non fusse di correggere li vizi delli
3-49: la oziosità e lo perder tempo è cagion d'ogni male e d'
, 6-1119: qui stiamo infin che 'l tempo a ciò prescritto / d'ogni immondizia
s'egli è chi l'adoperi [il tempo] in lavarsi il sudiciume e fango
volontà e'brutti appetiti, e adoperi il tempo in imparare, pensare ed essercitare cose
essercitare cose lodevoli, costui fa il tempo essere suo proprio. tolosani, 1-3-49:
che gli intelligenti scrittori francesi del nostro tempo continuino nel giuoco intellettuale di una ricerca
] resta e resterà ancora per lungo tempo sinonimo di astuzia, di furberia, d'
che cominciaro ad immorbidire, standoci certo tempo, per l'aria più temperata e
a muri da eseguire in un secondo tempo. -anche: insieme degli accorgimenti adottati
3. salvare dall'azione distruttrice del tempo; rendere duraturo, eternare.
, 28-61: dunque ora è 'l tempo da ritrarre il collo / dal giogo
gota, / e là giù il tempo ognior ne fa rapine. tasso,
quindici anni in corte avea servito / nel tempo che puzzar soleano i fiori. l'
dalla società umana, nello oblio del tempo, in immortai gioventù. saba,
ogni illustre sudor soggiace all'armi / del tempo irreparabile volante; / io l'immortalità
dal fracastoro, il quale era, un tempo, così bestiale, oggi s'è
, ma in un sol punto, il tempo, il moto; / che de
sublime, te immune / cigno da tempo che il tuo nome roda. manzoni,
e sui corpi ecclesiastici da sì lungo tempo immuni. manzoni, pr. sp.
fr. andreini, 53: il tempo, che tutto divora e tutto frange,
l. ghiberti, i-i: il tempo, che è immutabile e flusso,
.. la quale oscurazione già molto tempo in prima avea predetta talette milesio a'
un re..., venendo il tempo di succedere al padre o di regnare
così com'io ti limo / il tempo, a passo a passo digradando / per
basta che le donne hanno un bel tempo. 2. dial. cosa fatta
chi crea imbarazzo o fa perder tempo in una bottega, perdendosi in chiacchiere
-ant. consumare, impegnare (il tempo). donato degli albanzani, ii-663
per la prestezza dello ingegno niente o poco tempo gli impacciavano e poco gli contrastavano a
uno e l'altro ha il medesimo tempo del partorire. 7. intr
iii-793: il vasari aveva in quel tempo tredici anni ed è assai difficile che
11 torti che m'hanno fatto in ogni tempo. zoccolo, 1-143: non
9-23: la murena partorisce d'ogni tempo... l'ova crescon tosto:
27-16: il cuore pigro e impacciato lungo tempo nelle cogitazioni terrene, se si comincia
ma presto quello ingegnere, perché el tempo passa tuttavia, e non lo avendo
di padova. non posso descrivervi né avrei tempo di farlo, la profonda impressione che
impaccio. metastasio, 1-i-777: è tempo / che dal sonno ti desti, /
dei fatti altrui; che briga fuori tempo e fuori luogo; intrigante, noioso,
di quella istoria continova e senza perdita di tempo con assai sodisfazzione. l. pascoli
ghezzo a lar soffrire l'amica d'un tempo. buzzati, 4-428: ah,
bandi antichi [d'alberti]: nel tempo del parto nelle camere di tali
donna che per aver partorito di poco tempo sta ancora in letto. d'alberti [
l'equipaggio dalla moschetteria del nemico in tempo di combattimento. 3.
una delle cose più necessarie, in tempo più asciutto, sarà di innaffiarli..
visi leggiadri / che 'mpallidir fe''l tempo e morte amara. boccaccio, viii-2-6
e quel che è peggio, in breve tempo impallidiscono, non rappresentando cosa alcuna.
. cecchi, 10-173: col passare del tempo, zone ed intrecci del romanzo a
. f. frugoni, 5-351: il tempo del puerperio... fu accolto
[fortezza di navarca] dopo alcun tempo lo trasse nascosamente quella stessa figliuola del
ultima nostra riverenzia, / sendo bel tempo e l'ora che s'impanca. p
particolarmente... impaniando diligentemente nel tempo del loro passaggio un piè d'ulivo o
servigio: / questo non mi par tempo da impaniare. salvini, vii-540: '
vii-540: 'questo non mi par tempo da impaniare ',... non
pavia, se non perché in quel tempo la maestà del suo naso si trovava
vedo! bocchelli, 13-622: in tempo di pioggia, il terreno attorno impantanava
cui stavano impantanati e nascosti, col tempo diventa pietra. bocchelli, 2-xi-32:
godrò sonno celeste / che palme innanzi tempo imparadisa. cesari, ii-500: qual
mente questa autorità, e durato un tempo giorno e notte fatica per mandarle a
ordine, ci porta / via molto tempo. guadagnoli, 1-i-251: il nerbo è
settimana per leggere quella lettera. ha tempo di impararla a memoria. 3.
quali bestie... in brevissimo tempo impararono, danzando di scarlatto vestite ed
aretino, iv-5-210: se il canuto del tempo, che più di quindici lustri gli
prestezza incredibile... non dava tempo agli imparati né di certificarsi né di
che sia imparentata coi lineamenti del suo tempo. marinetti, 2-iii-23: è entrato
si può dir tale, in tempo di guerra, è quella di osservareimparucchiare,
luogo e non s'invecchiano mai per il tempo e non fanno alcuna mutazione, ma
nel grembo immobile le forme / del tempo che rapido va? -poet.
: tutti risusciteremo come lui, in quello tempo d'anni trentatré, con quelle quattro
, iii-25: altri poi in questo tempo tagliavano legni, radunavano pietre, ed
quando fece d'annunzio non fece in tempo o se ne scordò. -concepire
. gonzaga, ii-18: chi ha tempo non aspetti tempo, né s'impasti
, ii-18: chi ha tempo non aspetti tempo, né s'impasti le mani.
viani, 10-71: per tutto il tempo che impiegherò a traversare il paese,
del trecento, in quel tratto di tempo che va da masaccio alla morte del
sottile patina che si forma col tempo sulla superficie esterna. — anche al
di lampedusa, 261: esse passavano il tempo raggrumate tra loro, lanciando solo corali
avanzava era imponente, ma nello stesso tempo impavido era il valore dei romani. carducci
e precipitosa natura del figliuolo non diede tempo alla destrezza della madre. zilioli,
custode impazientiva, e pensando che il tempo del loro convegno era numerato. di
. l'impazienza nasce dalla nullità del tempo e dal bisogno di preoccupare l'eternità
eternità. mazzini, 32-186: piove di tempo in tempo; e credo non si
, 32-186: piove di tempo in tempo; e credo non si rimetterà al buono
dietro, avendo ella in sì poco tempo corsa l'italia, la germania, la
assidua fatica acquistato nello spazio di moltissimo tempo. g. gozzi, i-23-49: della
: -va', sbuffa, che questo tempo è buono. cicognani, 1-198:
. magalotti, 1-25: da qualche tempo in qua non trovo più la via
1-iv-83: fu sempre uno stravagante: tempo fa impazzì, ora è rimesso ma è
pazzi, facendo le maschere come in tempo di carnevale ne'nostri paesi, ma
curiose, e ciò facevano rammemorando il tempo in cui una quantità de'loro dei
e atala sono purtroppo impeciati nel vecchio tempo. 2. invischiato, appiccicato
lo 'ntenner se lamenta, / che 'l tempo glie empedementa / de corrotto che
, ii-237: quando gli è 'l tempo vostro, fate fatti, / e
, non volersi maritare, passar il tempo de'l maritare, rifiutarsi, maritaggio non
siano contratti con un'altra persona; il tempo proibito dalla chiesa, di contrarre le
uscisse. delfico, iv-9: il tempo impedì la posta di partire in passato
ci- mene e tmolo piacque per detto tempo sgravar de'tributi... acciò
il cammino, che non giunsono a tempo. dante, inf., 1-35:
impedirci la strada e farci perdere inutilmente il tempo. muratori, 7-ii-105: i barbacani
sempre stata vota, ed è tanto tempo che c'impedisce questa piccola casetta.
le podagre] in poco spazio di tempo talmente tutti i membri gli impedirono,
la lingua e disturbò l'intelletto qualche tempo. de luca, 1-7-3-99: ogni volta
provvedere, che chi non si congregassi al tempo debito, non essendo legittimamente impedito,
il re lega con gli ambasciatori in tutto tempo, aggiuntavi eziandio questa condizione: che
questa condizione: che, se a quel tempo che il re passasse in italia,
strozzi, i-162: ancora non era il tempo venuto de'denari, scipione disse:
, gioverà molto che il paziente, nel tempo che la manda fuori, s'accomodi
loro studi dovessero fissarsi in profittare del tempo per migliorare le condizioni della corona ed
seguitandovi con disordine, non sono più a tempo di rimettersi insieme. -nel
persona, o anche un periodo di tempo); indaffarato, impedito. mazzini
a passare. muratori, 10-i-127: tempo è oramai di cercare... quanto
confronti dei problemi politico-sociali del proprio tempo (con partic. riferimento a un intellettuale
da sanscverino, 254: erano stati tanto tempo, cioè quella specie di impegno grave che
. vi è stato tra di voi nel tempo addietro? deledda, i-598: e
prendere in pegno. — anche: il tempo stal'incontro sarà il promuovere belle imprese
altro mal volentieri il facea e detto tempo di più di scudi 500, durante l'
con barbèra ogni segneri, iv-539: col tempo cresce l'ira, cresce l'imimpegno
ideologici, politici e sociali del suo tempo e a dibatterne le esigenze nell'ambito
più segni; / ma non è tempo di pigliar impegni. bligo,
guastarsi, mettersi al brutto (il tempo). comisso, 1-194: poi
. comisso, 1-194: poi il tempo s'impegola, anche per tutta la
... terranno impelagato me tutto il tempo della mia vita. soffici, v-2-27
impulso a venir quà in cotanto opportuno tempo? g. bargagli, xli-474:
3. sm. gramm. ant. tempo imperfetto della coniugazione verbale. l
: degli etruschi venne invece a formarsi nel tempo una immagine... inquietante.
casti, i-1-399: vietossi un tempo in roma ad un reo morto / impeni
villa], alle feste d'un tempo, quando piena d'ospiti s'impennacchiava
gente sulle cime e vederle così col tempo impennacchiate di ville e d'alberghi.
compagnia della lesina, i-87: a tempo di verno fanno portare un foglio di carta
figliuola, avrebbe voluto rimandar le nozze a tempo migliore. borgese, 1-191: era
padri o patrizi o eroi solo al tempo delle monarchie familiari. -con riferimento a
... direttamente incominciò operare al tempo di quegli imperanti, che i primi
intorno e la fiamma rimase per tanto tempo imperante, e i suoi bagliori sinistri
nazionalità vecchia e già storicamente spezzata da tempo non può riconstituirsi con e per un solo
saba, 25: mamma, il tempo che fugge / t'ansia; e l'
impero (con partic. riferimento al tempo per cui viene esercitato).
seneca volgar., 2-121: a tempo di guerra il capitano, che chiamava imperadore
si dica. detto forse questo dal tempo quando era l'impera- dore greco giovanni
sole meridiano, lèvasi, col bel tempo, sulle coste tirrene, la prima
occhio, in un'attimo e in un tempo che sarà tanto breve che sarà impercettibile
che far non si può se non in tempo: dunque se uno discorre in tempo
tempo: dunque se uno discorre in tempo impercettibile, a lui discorso non parrà
discorso non parrà, perché non gli par tempo, necessario prima essendo il saper che
necessario prima essendo il saper che sia tempo, avanti che sappiasi che sia discorso
rossa / l'arancia, impercettibile / il tempo danza / sulla sua scorza. brancoli
carità istia con esso voi per lungo tempo incorrotta,... io voglio.
... aveva scavalcato, a suo tempo, penosamente e lentamente, il renitente
considerata nel suo svolgersi e prolungarsi nel tempo (con riferimento a una forma verbale,
e, in partic., al tempo imperfetto). tommaseo [s
paiono uomini vili e imperfetti, al tempo della persecuzione si trovano perfetti, e
cristiana. tolosani, 1-9: nel tempo imperfetto del testamento vecchio gli uomini dotti
a lui e a loro essere stati tanto tempo intorno a quella terra, abbandonata di
l'individuo mezzo e fine ad un tempo? nievo, 308: colla nozione
incivile, primitivo (un periodo di tempo, un grado di civiltà, ecc.
ma imperfetti. 12. gramm. tempo imperfetto (anche imperfetto, sm.
anche imperfetto, sm.): tempo del verbo che esprime un'azione o
in o. varchi, 11-66: il tempo chiamato da'latini preterito imperfetto, cioè
del presente, e da noi il tempo che correva, è quello il quale ne
piacessero. bocchelli, 2-xxv-245: il tempo del verbo, l'imperfetto narrativo di
medievale: binario o pari (un tempo). 14. bot. incompleto
per la imperfezion di quella misura di tempo, che nelle nostre parole si trova,
paolini massimi, xxii-38: quella che un tempo sorse / mole tremenda a gli anni
rubli che s'incominciò a coniare dal tempo della zarina elisabetta (1755).
le guerre di germania fossero da lungo tempo quietate, egli non avea cessato dal
, 1-209: siamo nel luogo ove un tempo fiorì l'antica città di cutilla,
. gioberti, 1-ii-22: in nessun tempo l'opinione potè e imperiò più largamente
-anche: il periodo di tempo durante il quale si esercita l'imperio
potere imperiale. -anche: periodo di tempo durante il quale si esercita tale dignità
. ottimo, 1-8: nacque al tempo di giulio cesare, quasi nella fine
. giannone, 1-v-433: nell'istesso tempo ch'era terribile contro gl'imperiosi ed
v-137: avendo per la brevità del tempo condotto pochi fanti utili, ma molta
trascrivevano [quelle poesie] per ammazzar tempo, a memoria: lo provano alcune
dimostrarono la città essere stata in quel tempo nello arbitrio della moltitudine imperita. landino
7-136: uscendo della volgar imperizia del tempo suo, a molto miglior traccia s'apprese
. leopardi, 895: mi ricordo del tempo della mia giovinezza, quando io leggevo
... / né gli avea il tempo al volto fatto offesa, / ma
abbia servito al suo signore per lo tempo passato, non è però assoluto di
però assoluto di non servirlo per lo tempo presente e futuro, e obbedire allo
aurea volgar., 53: in quel tempo erasi ribellata una gente da lo imperio
maestro alberto, 6: in quello tempo teneva lo 'mperio d'oriente zenone;
un lavoro francese, bellissimo, del tempo delltmpero per un libra consimile. papini
imperio. boterò, 9-11: al tempo della republica romana non era città alcuna nell'
famiglie] incalzate dalla rapida voracità del tempo si perdono nel nulla, come le
s'io volessi ragionarci sopra perderei il tempo e il cervello. rajberti, 4-21:
operaio non ama la fabbrica come un tempo la propria bottega, perché il prodotto della
quello che impersona una gente e un tempo e integra in sé l'idea d'una
che è feudale, e nello stesso tempo si dà a promuovere l'umanesimo. e
che questa guerra col re fu alquanto tempo innanzi che quelli fatti di catilina; ma
della mattina in sull'alba o altro tempo coperto, per avere le due arie alta
carducci, ii-2-294: se avessi voglia e tempo e luogo, ti copierei qualche frammento
non impertinentemente alla invocazione fattasi in quel tempo, in quella provincia, intorno alla religione
lo scempio e pretenzioso giocherellatore che è tempo di smettere. = comp. di
-letter. essere apportatore di cattivo tempo, di tempesta (una costellazione quando
conoscere il significato dei problemi del proprio tempo; il che importa conoscere anche quelli
2-495: claudio si salvò appena in tempo dall'impeto delle acque. 2
i-31: gli uomini, al suo tempo [di virgilio], parrebbe che avessero
giudice, impetrò da lui spazio di tempo, che sostenesse sospesa la nostra sentenzia
nel rosone, tagliente, coperta dal tempo di un colore di grido represso. quarantotti
nel cuor nostro, fanno scemare ad un tempo e l'impetuosità e la necessità del
fama meritaron chiara, / che 'l tempo spense, e i be'visi leggiadri /
visi leggiadri / che 'mpallidir fe''l tempo e morte amara, / l'obblivion,
dall'impiallacciatura arsa e scoppiata da tanto tempo. banti, 9-69: riconobbe un cassettone
credo che tu stessi sì a lungo tempo ritto, com'io sopra un piede
momento solo a casa e aveva avuto il tempo appena bastante per impiantare la scenata e
de gli avveduti, le spie del tempo, i giudici del cielo! 5
: se invece di sciupare il mio tempo, scarabocchiando delle figure impiastricciate proprio come
temperò lo spirito feroce / il fatto a tempo impiastro della noce. 2
le spese per poco o per molto tempo, secondo che la malattia attacca più
, 12-7: anche si può in questo tempo [nel luglio] fare impiastro,
fra giordano [crusca]: avvicinandosi il tempo della impiccagione di quel miserabile. carducci
sue braccia e delle sue gambe che un tempo si era gloriata di mostrare, cui
impiccio. forteguerri, 8-13: gran tempo egli è, che ci confonde e
coraggio con gli urli; ma nello stesso tempo, con lo star lì a pigiare
tempo, che abbiano impiegato un ingegno egregio,
ogni 300 anni, emendano di tempo in tempo quel ritardamento. 2
anni, emendano di tempo in tempo quel ritardamento. 2. consumare
2. consumare, trascorrere, occupare il tempo in un determinato modo o in un'
altre faccende, e impiega malvolentieri il tempo in cose di grammatica. m. adriani
navi guardato, aspettando per necessità il tempo opportuno, impiegaron l'ozio in opera bellissima
: vivere per lei significava impiegare il tempo a sorprendere i maneggi delle varie coppie.
-aver bisogno di un determinato periodo di tempo per compiere un'azione; metterci un certo
compiere un'azione; metterci un certo tempo. bisaccioni, 1-207: bisogna.
1-207: bisogna... numerare il tempo che vi si ha da impiegare per
bellori, iii-40: riflettendo al breve tempo che vi era stato impiegato...
prezzo quelle mercanzie, ove in più lungo tempo si recupera il prezzo che in quelle
assunti in via precaria, anche se a tempo indeterminato, e sono detti impiegati incaricati
2. modo di trascorrere (il tempo). menzini, iii-167: tra'
i-33: il miglior impiego del loro tempo... è quello che fanno pei
avvenire, cercava indarno un impiego del tempo, una maniera di passare i giorni
borghini, 4-ii-532: questa mattina il tempo è tanto aspro e crudele, che
ne l'anima mia / da tanto tempo, m'avevano dentro impietrato. cesareo
, che da succhi lapidifìci impietrati col tempo e da un glutine terroso insieme
... ha impietrito anche il tempo. 2. intr. (
prender grande signoria / vive e indusia tempo assai sua sorte. fazio, vi-12-55
. -rallentare, fermarsi (il tempo). -anche: ristagnare (un
, disperse la natura, impigrì il tempo. targioni tozzetti, ii-1-5: si
. essere stata [la terra] molto tempo soda e senza lavorare, e perciò
baiatri, 183: s'io resto un tempo fra coloro, men ritorno poi qua
l'aria. -occupare (il tempo). svevo, 5-173: aveva
svevo, 5-173: aveva tutto il tempo vuoto tanto di doveri che poteva impinzarlo
). cariteo, 195: nel tempo, ch'accendea l'impio mavorte /
atreone. pagano, iii-7: il tempo... è gelato e freddo
: atteso che dette impiombature servano molto tempo, si pigliano certe lastre di piombo [
/ le virtù delle stirpi / nel tempo. landolfi, 8-170: penso alla sabbia
agitato, irrequieto (un periodo di tempo). b. corsini,
e fatiche. comisso, v-84: il tempo passa implicandoci nel suo gioco. moravia
bisogna che implichi più uomini, più tempo, e più opportunità, le quali
: e se un corpo già consumato dal tempo... possa mostrarsi incorrotto,
fu un grido implorante e imperativo nel tempo stesso. moravia, xii-124: subito sentii
dunque il consiglio che la cosa in quel tempo si debba differire, nel quale un
-far cadere nell'oblio; allontanare nel tempo. f. f. frugoni,
. frugoni, 379: corre [il tempo] rapido, / passa rigido;
con qual solennità religiosa e imponente in tempo di qualche maligna influenza di febbri si
una signora di mezza età, al tempo stesso imponente e malandata. -importante
. einaudi, 1-108: si modificano al tempo stesso i criteri di valutazione degli imponibili
villan le fave getteranno / in questo tempo, e amon terra grassa, / e
rose,... mirate per poco tempo dal sole, sogliono imporporarsi, ma
ad essa imponevano le calamità di quel tempo. -attribuire. cavalca,
, / vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto / più utilmente compartir
sé la mobilitazione dei maggiori spiriti del tempo che lo ammirarono, esaltarono e imposero
è quasi stagnante, dovrà imporre col tempo molta belletta. -formare per via di
fissa stupidamente gli occhi addosso per lunghissimo tempo. pananti, ii-173: della bellezza
, che fai? ornai gli è tempo ches'impona fine, e che tu ti
. guicciardini, iv-243: nel qual tempo... s'imporrebbe alla guerra
: i fiorentini ancor essi, al tempo della loro libertà, con la copia della
le importanti deputazioni del vocabolario a mio tempo si trascurarono,... contro
colle membra infrante, / qual più tempo rimane e qual quiete / per darsi cura
lautamente trattati quanto importava l'opportunità del tempo e del luogo. foscolo, v-328
poter lasciare una memoria che rinverdirà col tempo. moravia, 15-10: la cina oggi
doversi porre due tributi in un'istesso tempo, l'uno sullo stabile e l'altro
, l'importunità d'un amante superano col tempo ogni più ostinato rigore in petto d'
vulcano allegò che stando il più del tempo al fuoco della fucina con gran fatica e
non sua,... in tempo e luogo importuno. saba, 107:
/ per giocare a mio agio col tempo impossedibile, / la rete, dico,
siri, vii-451: li galeoni a un tempo si posero a'bordeggiare per meglio impossessarsi
. brusoni, 401: dar più tempo alla calunnia d'impossessarsi dell'animo del
prima s'impossessa d'un momento di tempo, tosto perde il possesso del momento
a me pare impossibile che in un tempo la donna possa dui amanti di perfetto
segni. -inclemente (il tempo); malagevole, impraticabile, inaccessibile
, e tutta la impossibilità ad un tempo di non contristarti con la mia tristezza
rimase senza movimento di altra gente alcuno tempo. n. capponi, 1-50: il
, i-3-59: e tornar in un tempo al mur sedutte / di qua di
ch'ha la porta, a un tempo sale, / e gli dà nel mostaccio
di impostare la figura principale nel suo tempo. 5. disus. appostare
: le nicchie fatte da lui fin dal tempo d'urbano ne'quattro piloni, ove
impostura / le scaltre donne del buon tempo amiche. batacchi, 3-69: il
se medesime, soggiacciono il più del tempo all'irresoluzione, così deliberando come operando
il matrimonio si accorda agli sposi il tempo di tre anni a fine di fare
contro la morte, confessasse ad un tempo la sua metafisica impotenza. -ant
persone le quali pel naturale corso del tempo passano sia dalla gretta sfera dei sensi
di pers, 73: tal dal tempo rapace onta ricevi; / così 'l tuo
g. verdi] divora, senza por tempo in mezzo, come un bolide radente
tante volte che lui aveva a stare un tempo con nerozzo, tanto che impratichirsi del
bellissime; ma non c'è mai tempo di istruirli, di educarli, d'impratichirli
tutte queste minuzie di proprietà! in breve tempo si troverebbe impratichito ben della lingua.
ferire altrui, lorda se stesso ad un tempo. imprecare, tr. (
ed altri umori vitali; vernice di tempo, come quella degli stradivari più eletti.
37: ogni giorno è un miracolo senza tempo, / sotto il sole: una
sé in ogni luogo ed in ogni tempo. marinetti, ii-82: il fiato delle
providenza. casti, ii-4-81: di tempo in tempo qualche strepitosa / gesta immagino
. casti, ii-4-81: di tempo in tempo qualche strepitosa / gesta immagino e imprendo
re enzo o guittone, 456: e tempo è da parlare e da tacire,
parlare e da tacire, / e tempo da ascoltare a chi imprende. giamboni,
. cantari, 65: infra quel tempo lo misse a studiare / con un maestro
ed in ogni luogo, d'ogni tempo, ordinerai si faccino tali guai die
ardire e imprese, ch'ai suo tempo fosse in italia. petrarca, 53-85:
tutte le imprese che si feceno a tempo di lione si credeva proce- dessino per
d'un solo sguardo, in breve tempo si tolsero dalla impresa. guidiccioni, 5-78
.. il cardinale stimò di non dar tempo al tempo, ma di provedere sollecitamente
cardinale stimò di non dar tempo al tempo, ma di provedere sollecitamente. mazzini,
di necessità conveniva che egli partisse per tempo. campiglia, 1-47: gli ugonotti
(86): se usava in questo tempo alcune madagliette d'oro, che ogni
, qualche ritardo è sempre imprescindibile di tempo in tempo in questa distanza. oriani
ritardo è sempre imprescindibile di tempo in tempo in questa distanza. oriani, x-15-48
: questa sollicitudine, dalla varietà del tempo e dalla qualità delle cose imprese stimolata,
, / se l'impreso rigor gran tempo dura, / avran di me poco onorata
quanta parte umana in rapporto al tempo è destinata a cadere nel ridicolo.
di mille forze indistinte che il loro tempo racchiude e sono germi dell'avvenire, gli
1-160: il suicidio rimase per lunghissimo tempo nella viva impressione di ognuno.
fosse un parelio, poiché si vide in tempo prossimo al meggio giorno, ed in
, 34-11: dal pigro gielo e dal tempo aspro e rio /...
reso difficilissimo dalle impressioni fatte per lungo tempo da persone interessate per qualche proprio disegno
impressioni bisogna andar risolvendo e removendo con tempo lungo e non repentinamente. algarotti,
di spettacolo ottico, che soddisfa per poco tempo la vista senza lasciar alcuna utile impressione
convenienza storica, aveva servito in quel tempo anche al romagnoli e al fraccaroli,
sveglioni. martello, 96: gli è tempo ornai che un vostro libro impresso /
sercambi. bonsanti, 4-22: il tempo trascorso... diventava la causa del
al figur. vittorelli, ii-22: tempo già fu che reputossi imbelle / chi
accade che non possa restituire al prescritto tempo il denaro preso ad imprestito, egli
, diciamo così, * fuori tempo ', o con un * tempo *
fuori tempo ', o con un * tempo * distratto, approssimativo, d'imprestito
volte almeno, si doveva trovare il tempo per gli studi. targioni tozzetti,
per più di mezz'ora, nel qual tempo egli girò innanzi e dietro più volte
ingaglioffirti, perché chi reditarebbe, col tempo, le nostre cose? =
dipinto originale, maturato e impreziosito dal tempo. e. cecchi, 5-430: gli
il vicario dell'abùma, già imprigionato nel tempo della guerra. -sostant.
due poemetti usciti alla stampa da poco tempo in verso sciolto,... risvegliarono
targioni tozzetti, 11-1-63: lo spazio di tempo nel quale più comunemente le acque torbide
figur. 6. prep. avanti nel tempo, prima (sempre in -tenuto
sieno stati i medesimi medicamenti per lungo tempo imprima adoprati e resi a sé domestici e
. tassoni, ii-2-2: augusto per un tempo non volse che fosse impressa nei suoi
, segue e percorre la via che il tempo ha impresso alla sua schiatta.
bisognerà che con molte fatiche e con tempo nella mente degli omini imprima la bona
. ant. primo (sia nel tempo sia nello spazio). giacomino da
dell'improbabile. montale, 9-49: il tempo s'infutura nel totale, / il
, 16-61: già, e dopo tanto tempo chi ci si rire e
se certe prescrizioni (riguardanti il tempo, la for avesse conosciuto
, 930: io mi credetti, già tempo fu, che le 'mpronte
2-ii-179: variano gli eruditi circa il tempo ed i primi che cominciarono a servirsi
. c., 288: in quel tempo bomilcare, per lo cui improntaménto giugurta
baldinucci, 1-66: trattenevasi in quel tempo al servizio della casa serenissima gasparo mola
fazio, vi-6-11: quanto noiose al tempo de le frutta, / e impronte
, 2-39: fu eccellentissimo dottore al suo tempo, un litigatore molto sazievole e impronto
de'più abbietti e ribaldi soggetti del loro tempo... e il loro titolo
che io le metta in considerazione il tempo improporzionato, nel quale mi son venuti
monaci ne facevano la sperienza, anche in tempo improprissimo. belloni, 2-ii-90: tanto
legali 'esecuzione improrogabile. termine di tempo improrogabile '. cicognani, 13-275:
/ tu, che spesso dai vani un tempo e molli / con dolce improverar mi
improvvisamente gli volli bene perché dopo tanto tempo eravamo tornati insieme. 2. senza
alle mani, senza intervallo alcuno di tempo. 5. rifl. assumere
vostri compagni che si sono ritirati a tempo. muratori, 6-267: in quella improvvisata
non farle un'improvvisata, è tanto tempo che non la vedo? 4
produzioni, non sarà giammai per lungo tempo utile ad un teatro, come lo
, [diderot] non aveva né tempo né modo di curare la composizione.
improvviso toscano, dopo avere languito lungo tempo..., sta spirando.
all'improvviso con sentimenti naturali e senza tempo di meditare e pulir con grande artifìcio
di chiapparlo all'imprevviso, che non abbia tempo di scappare. [ediz. 1827
di lei marito avvistosene già da qualche tempo avea più volte accennato di volermene fare
imbruna. ottimo, ii-51: al tempo che l'uva s'imbruna, li villani
.. si sono imprunati coll'andar del tempo da sé. 5. figur
non ha 'infra 'il tempo debito dimandato ni acceptato la tutella
certa sfacciataggine, e, nello stesso tempo, con esitazione, facendo molte domande.
: secondo che richiederà il mutamento del tempo e il variamento delle cose, ti adatterai
variamento delle cose, ti adatterai al tempo, e non ti muterai di niente,
impugnatori erano grandi, pensò che non era tempo da nutricare il lavorio, ma di
milizia, viii-368: uomini nascosti lungo tempo in una oscurità profonda n'escono in un
a tutti, ed in momento di tempo messa in atto. mamiani, 3-453
, gli battei sulla spalla con intervallo di tempo (x — e, x + e
53: dassi [per misurare il tempo] l'impulso al peso verso una qualche
un impulso di corsa e nello stesso tempo pareva che durassero fatica a reggere la
un punto, per l'intervallo di tempo, infinitesimo o finito, durante il quale
intensità di corrente per l'intervallo di tempo durante il quale è stabilita la tensione
d'un cappuccino? bisogna saper radoppiare a tempo le
da temere iddio, quando per lungo tempo sostiene e mali, che quando gli'
.. molti sono entrati per qualche tempo nell'uso e poi sono scomparsi (.
, con saper chiudere gli occhi a tempo, vendere delle impunità a chi voglia
una nuova sicurezza d'impunità a un tempo. piovene, 1-163: avete cercato l'
solo l'altro non parlò niente del tempo passato, ma anco gli fece grazia della
: quel benedetto ambrosi non gli lasciò tempo di spiegarsi e né anche di scusarsi
poeta di sano non avesse a quel tempo che... un dotto impuntato
, 1-v-664: questi tomi erano già qualche tempo in poter mio, ma ho dovuto
iii-507: io vengo presentemente ingannando il tempo e la noia con una traduzione di
noi sarebbe molto da imputare che il tempo noi passassimo sanza utilitade e dottrina.
questi comenta- tori, che vissuti al tempo di dante, o molto ad esso vicini
base del valore che essi avevano al tempo dell'aperta successione. 4.
fresco, non si fosse imputridita in quel tempo nel quale si mettono insieme l'erbe
ora del giorno, un periodo di tempo). borgese, 1-122: l'
: molte donne ne furono a tutto tempo in pianto e in dolore. ariosto,
pianto, / con dolor rimembrando il tempo lieto. cariteo, 361: o giustizia
in core / di non perder più tempo a far cantare / un libro che mi
il verde, / nello spazio e nel tempo ogni mio gesto, / ogni fatica
5. introduce un compì, di tempo determinato. giamboni, 7-93: dobbiamo
— indica la durata di un periodo di tempo oppure lo spazio di tempo entro il
periodo di tempo oppure lo spazio di tempo entro il quale si svolge un'azione
fiamme amorose che egli in poco di tempo si conobbe non esser più suo,
sentenza, altro dovrebbe essere nella state il tempo canonico d'una azione teatrale, ed
-indica il periodo di tempo al quale si differisce un atto o
diletto e gioco / indugio in altro tempo. -concorre a formare locuz.
le colonie asiatiche fosse in progresso di tempo tinta in un modo o nell'altro
quando fece d'annunzio non fece in tempo o se ne scordò. -concorre
, 5-26: colgonsi le ghiande nel tempo che caggion mature dall'arbore. davila
po'più innanzi, per accorrere in tempo a fermar perpetua, e a impadronirsene.
termine di una successione di periodi di tempo, di fatti, di azioni,
: nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria. cavalca
glorioso ramo, / onde forse anzi tempo ornai le tempie, / in memoria
spende il denaro, si occupa il tempo, si svolge un'attività. francesco
. francesco da barberino, iii-247: tempo tuo non porre / in scacchi.
, 16-1-128: in che hai speso il tempo tuo? boccaccio, dee.,
da ponte, 99: andò salieri alcun tempo dopo a parigi, per metter in
: tessiamo in cortesia utile inganno al tempo. gemelli careri, i-ii- 297:
della cit- tade di notte, in tempo di guerra, sia punito nella testa.
(350): quando a loro parve tempo..., in due si
luogo reale o figur., di tempo, di modo, ecc. dante
siete in sul fiorire; / perder tempo saria male, / liete in punto
, 2-i-53: in pensando ansiosi come il tempo sen fugge, già si truovano averlo
da un avverbio di luogo e di tempo (o anche di quantità) con valore
o provenienza (nello spazio, nel tempo, in una enumerazione, ecc.)
la disposizione ottiene l'effetto in un tempo totalmente inabile. -interdetto (un
scoscese, tristi valli, aere senza tempo e muto di luce. slataper, 1-163
sua morte tentata con tanta debolezza ad un tempo e con tanto furore, -la vostr'
borgese, 6-151: il fiume del tempo che oggi ha questo soave suon di pianto
. si trova in quest'istante di tempo in una tal figura di superficie,
selve e boschi folti erano in quel tempo intorno alla via e alquanti luoghi inabitati
delfico, i-409: non era più il tempo da credere inespugnabile ed inaccessibile la rocca
ariosto, 214: non è più tempo ch'ai bel viso, a'bei /
1-108: il siero, conservato lungo tempo e inacetito, misto coll'acqua è
ove si mesce, / in breve tempo a inacidirla arriva. chiari,
sono... inadatte alla ricerca del tempo perduto. = voce dotta,
d'ora in poi dall'usare il mio tempo in pensieri = denom. da
vecchi del nostro inoltrato o adempibile dopo certo tempo, ma ardente desio,...
i-31: gli uomini, al suo tempo, parrebbe che avessero impetrato,
luciano], iii-3-209: ora dunque è tempo di vedere dove questi bravi discepoli di
gli disse con parole inagrite: è tempo di ritirarsi già, che vi osservo preso
dov'egli interpretava i greci, gran tempo ve la tenne esposta alla veduta de'suoi
volendo risicare di farlo inalberar prima del tempo. guerrazzi, 13-170: per qualsivoglia
marinaresche lor bisogne / tutti in un tempo. m. adriani, i-18: egeo
[la terra]... lungo tempo rimasta inalbergabile per l'ingenito suo
luogo e non s'invecchiano mai per il tempo e non fanno alcuna mutazione; ma
mantiene vivo, intenso, profondo nel tempo, duraturo, costante, fermo (un
senza tregua cammini, e misuri 'l tempo con ordine inalterabilmente perfetto, è degno
ebrezza dilegua con la luce e altro tempo rimane da trascorrere. 3.
sempre dalle guerre, non avean né tempo né mezzi d'inalveare. rebora,
: se però ciò solamente succedesse in tempo di piena e che l'acqua ordinaria,
perelli, i-6-263: col progresso del tempo si condurranno [le acque del reno]
tristezza, infelice (un periodo di tempo, una condizione di vita, ecc.
, al rigore (un periodo di tempo). salvini, 33-4: in
inosservanza di certe prescrizioni (riguardanti il tempo, la forma, ecc.) rende
alcuna. bandello, ii-1139: il tempo fa che 'l tutto si consume, /
egli usava di dire non rado che quel tempo che in nulla facendo egli consumò.
di enrico pan- zacchi vince il tempo... con quella arguta, inappariscente
consumare nelle scóle un tesoro inapprezzabile di tempo e di fatica. tarchetti, 6-i-336
viaggio di là dallo spazio e dal tempo, viaggio all'inapprodabile. = comp
tra duoi siti cagionerebbe maggiore anticipazione di tempo ch'altra eguale distanza in quelle parti
rincuorare. anonimo, i-618: nel tempo averso om de'prender conforto / e
, che mai inargentasse la mano del tempo, né il dente d'alcuno alifante
il velo, / orfane ancor gran tempo / non resterete. cagnoli, vi-344:
ne promettea la vittoria dal favore del tempo, che inarida la potenza della republica.
mi conveniva passare una gran parte del tempo, m'inaridiva le carni. pirandello
letto,... in poco tempo riuscirono ad inaridirmi. -rattristare,
impassibile. bonagiunta, lxiii-90: nel tempo averso om de'prender conforto / e
6-284: le fiorite aiuole di un tempo si erano inaridite. -per simil.
spirito un diavolo nero, onde cosi per tempo s'inaridisce la giovanezza dell'anima tua
d. bartoli, 4-1-194: visse un tempo di non punto altro che rape inarsicciate
t'accadrà all'improvviso, inaspettatamente, nel tempo. che non è oggetto di
d'averlo bisognevole, vennero a tempo abbondanti sussidi, per accettato,
. ed effetti, come un tempo, ma l'inaspettato. inasinito
, ma che abbiate anche qualche spazio di tempo nella vostra ultima malattia per disporvi opportunamente
dell'abisso che aveva messo tra quel tempo e questo. papini, v-1040:
clelia trotti decise di rinunciare per qualche tempo alle sue scappate notturne. 2.
, 1 165: il tempo invece di guarire i nostri dolori, sembra
cattaneo, iii-2-98: vede frequentate da tempo inassegnabile anco le ispide regioni polari.
che n'è pieno, / non è tempo di lasciare / fauci ardendo inassetare.
una proposta inattendibile per la questione di tempo e sopratutto per quel che saprete pur
inattesamente che mi parea reale soltanto il tempo innanzi che si ricolle gava
desiste / la rosa, corre il tempo inattuato. = comp. da in-con
. galileo, 3-3-501: è ornai tempo che ci burliamo di loro, e
il porta, per l'angustia del tempo, non bastava da solo a scrivere
[la cornacchia] è inauspicatissima nel tempo che ha e figliuoli, cioè dopo el
.. eran quelle che da lungo tempo si sentiva ronzare alle orecchie come il più
dopo una infiammazione erisipelatosa sofferta per lungo tempo nella mano destra, e curata nel
rame. landolfi, 7-224: un tempo, sul ripiano posò una gran testa femminile
dalla sepoltura gli scandali già spenti col tempo, e incadaveriti. -risaputo,
ed essendo incagioni to ivi a molto tempo, santo paolo in una sua pistola gli
una gran parte del mondo, hanno da tempo incalcolabile l'animo sviluppato.
grato, / che, incallito dal tempo e fatto grosso, / ha de
lo salexe. cammelli, 47: nel tempo che il cervel regna in verdura /
alma, / egli è venuto il tempo che tu sali, / dove la gloria
filosofiche [crusca]: in processo di tempo è cagione per l'aprizione de'pori
dai de la guardia, / e al tempo incalzante i begli anni / dai,
minuti. idem, xvi-123: a tempo men incalzante le scriverò. carducci, iii-5-318
e di gran falce armato, / tempo, che sul creato / stendi l'ale
incalzo / la strada, e il tempo, infin ch'abo mi accoglie. monti
eide, lxxviii-n-437: non altrimenti al tempo del furore, / incalzando la moglie
e poeticamente e passionatamente ragionando. quasi il tempo di riflettere sulle conseguenze del suo
con la madesima terra che io neriodo di tempo, un avvenimento, ecc.);
il quale fu poi tal noi del tempo il vasto gorgo incalza: / la puerizia
. mus. disus. eseguire in un tempo più venire. panzini, i-25:
rapido del dovuto, accelerare; mutare il tempo sua aria pungente la mattina e la
marcello, 43: incalzerà e lenterà il tempo delle arie a di me. landolfi
battuta. idem, 16-106: il tempo incalza. = deriv. dal lat.