notizie in ogni luogo e in breve tempo. manzoni, storia della colonna infame
191: di temperamento flemmatico da gran tempo, sentiva le conseguenze d'universale atonìa
2-159: se ha già determinato il tempo e la strada tutto ciò che si
, questi continua a ripeterlo per lungo tempo (ed è inoltre possibile avvertire al livello
1-54: quando poi operano ad un tempo così i flessori come gli estensori, la
arrotondate e curvilinee, ma nello stesso tempo agili e snelle. de marchi,
. di breme, 4: da buon tempo io mi veniva immaginando che la riviera
l'arte del ferro soddisfaceva ad un tempo i suoi gusti floreali e il suo gretto
prima. lanzi, iii-64: nel tempo che la scuola di padova gareggiava colla veneta
mondo. pulci, 7-66: in questo tempo il famoso ulivieri / era pel campo
vostra florida bellezza, / che 'l spender tempo invano se desdice. firenzuola, 277
lor seggio / posero (è già gran tempo) i bellicosi / e chiari lidi
e floridi e felici / vi fur gran tempo ancora. morando, 210: in
d'oro della lingua latina, e nel tempo in cui essa era nel suo più
libertà da pisistrato nel suo più florido tempo, e sotto uno inganno di bontà;
ras- sembri cruda / che floscia: tempo d'infrollarla è sempre, / e
si verificano in un determinato periodo di tempo. -debito flottante (anche flottante,
succede, si avvicenda continuamente (il tempo, le età). carducci,
uno scandire a alta voce il tempo fluente, il farsi sonoro del ritmo con
grandezza, che varia con continuità nel tempo). 1. riccaii, 2-264
annunzio, v-1-552: che è mai il tempo? che è mai io spazio?
io spazio? io dico il vero « tempo » esser quello che coincide con quella
quello che coincide con quella specie di tempo agguagliato alla fluidità stessa della nostra vita
. cocchi, 4-1-53: si richiede qualche tempo per rendere gli ultimi canali più permeabili
in un fluido eguale / spazia ineffabile il tempo. 9. umore, succo
tutti i minerali / fluendo e refluendo al tempo datò / secondo gli concetti supemali.
alle solite purghe mestruali, o nel tempo che elle fluiscono, o poco dopo che
lentamente e con ritmo uguale (il tempo). - anche sostant. pascoli
cara solitudine della propria giornata, il tempo fluire. dessi, 7-13: tutto si
: tutto si tramuta nel fluire del tempo, e tutto diventa tempo.
fluire del tempo, e tutto diventa tempo. 7. continuare a essere
. matem. e geom. variare nel tempo o nello spazio (un ente matematico
in summo del mare, o ver nel tempo de meczo dì, essendo delectato tucto
la salita del bagno non sia ghiara gran tempo fa fluitata in qualche fiume.
pietre fluminari, ma noi non avemmo tempo di farne più diligente ricerca. =
s'incrociano internamente e s'intasano col tempo o di fango o di melmetta
sono cose flussili e per poco tempo durabili. giannone, i-295: non potrebbero
, i-359: le acque la vernata nel tempo freddo sono nelli flussi loro tiepide e
braccio della cannella o sifone, nel tempo del flusso; che questo flusso si
processo, svolgimento; lo scorrere del tempo; continuazione, successione; produzione,
popolo il quale, per lo flusso del tempo, tutto tutto vien meno. landino
, 3: non è altro [il tempo] che assiduo fluxo e corso.
quel di poi, è da lui chiamato tempo. speroni, 1-1-177: i versi
e argomenti e flusso e regola e tempo all'incanata, non aveva uguali.
a i flussi naturali ma fuor di tempo delle donne, si può talvolta rimediare
storie pistoiesi, 1-421: se nel tempo dell'autunno gli giovani non si guarderanno
quivi infermo di mal di flusso molto tempo, finalmente risanai con pensiero di passar
), per un determinato periodo di tempo. giamboni, 157: quegli dee
tutto il suo in un invito, tempo (e si contrappone direttamente a fondo)
. fis. quantità, misurata neltunità di tempo, la vista corta; / milano
malvagio seme d'idra o bava- di tempo un elemento di superficie. -flusso lischio,
intelletti nocevoli; e così sono flusse tempo un elemento di superficie, considerata e labili
l. ghiberti, i-i: il tempo, che è immutabile e flusso,
fa navigar pedestre. bergantini, 67: tempo / è di veder le feste dei
del sonno. -il corso del tempo, il succedersi degli avvenimenti. guerrazzi
.. che il gran flutto del tempo li riportasse nel nulla donde li aveva prima
il chiarissimo uomo quella parte del suo tempo, la quale egli agli amorosi sospiri,
dura non di meno a fluttuare gran tempo. galileo, 3-1-190: una linea.
incendiata, fluttuò per breve spazio di tempo a mezz'aria con moto irregolare. cicognani
passare, trascorrere (le ore, il tempo). carducci, 525: poi
sentimenti dell'animo suo in tutto quel tempo: sarebbe una storia di dolori e di
piacciono, e a cui da gran tempo siete accostumati. de roberto, 5-82
avvengono nei limiti dello spazio e del tempo). 11. medie. pulsazione
sembra dormire avviluppato nella fluttuosa canizie del tempo. 3. figur.
fazio, iii-22-45: sappi ch'ai tempo d'ogigio diluvio / non arrivò qua su
cinque canti, 1-52: giunger mira in tempo ch'ai focosi / destrieri il fren
di cose, di fatiche, di tempo, di parole, ecc.).
che 'l primo getto fosse di miglior tempo, e che dappoi da alcuno sia
tante bazzicature che è forza che ci vada tempo. lorenzino, 173: -saprestici tu
: le statue fatte a scalpello richieggon tempo, agio e pazienza per ben formarsi;
: improvvisamente, prontamente; in brevissimo tempo, in un baleno, su due
o morali); impiegare inutilmente (il tempo, la fatica); sprecare.
essi. baldini, i-633: dopo qualche tempo si accorse che gli conveniva far getto
danaro coniato nella zecca di napoli al tempo di carlo ii d'angiò. balducci
. boterò, 70: in poco tempo ghermirebbe goa e i portoghesi. pisacane,
per cingerti io balzo / -sirena del tempo - / un morso appena e una
modo, acciocché quelle dalle ingiurie del tempo si difendessero: e questo fu il dar
ne andò al ghetto la mattina per tempo, comperò un vestito da maschio e,
in quell'isoletta veneziana, dicendosi un tempo ghetàr per 'gettare '».
le arborizza- zioni, che veggonsi nel tempo del gelo sui vetri delle finestre,
ella aveva dovuto pur starci tutto quel tempo. viani, 13-323: il pensiero ricorre
, 2-9: di questo mese, a tempo sereno e secco, quando non è
per lo ghiaccio, perocché in quel tempo gli fossi erano molto ghiacciati per lo grande
si perdono nelle contrade fredde fatti al tempo del ghiaccio. alamanni, 6-21-8:
storia né memoria: / fatta di tempo ucciso e ghiaccio nero, / nulla
tagliati a ghiado in piccolo travalicamento di tempo. fazio, i-20-26: ahi,
de'castagnacci. baruffaldi, xxx-1-27: il tempo di penuria alcuna volta, / son
sempre a mano le gentildonne a quel tempo:... e ghiandicine d'essenza
: ho pianto, in quel beato tempo che avevo più arrendevole la gianduia lacrimale.
che han già, fatto il loro tempo. calvino, 1-117: le sue
si potrebbe dare il caso che in breve tempo le acque portassero via la superficie buona
fioritura della materia storica nel secondo tempo degli svevi (1183-1265); quando,
489: « il termine usato un tempo era aghetti (dal sec. xv)
ladro; e chi ruba a un tempo stesso allo stato e al popolo, anderebbe
un altro ghignando, - a suo tempo. fanno tutto con metodo. -per
allevare li pulcini, posciaché, nel tempo del battere e del mietere, essi co'
santi e beati fiorentini, 145: il tempo vi grida ogn'anno: ghiaccio,
d'auronte / che in francia un tempo visse duca e pari, / la
necessarie tirate dell'istoria di tuto questo tempo, con uno schizzo delli casi e vari
1-291: un gentilissimo lirico del nostro tempo, invitando a bere un amico, per
signor ghiute, / qual per più tempo sforzare hon volute / città e castella
rava, non già gran tempo fa, un giovane giotto e della
di farlo per necessità del luogo e del tempo. e lo fa con questo detto
convalescenza] sa mettere il suggello a tempo a'denti, / e della ghiottornìa
: tutti i cuochi della terra nel tempo della quaresima stanno tutta la notte
: si tratta d'una ghiottornia offertagli tempo addietro. 3. figur.
dosso, e senza perder giozzo di tempo, andateve a casa, fingendo di non
il giovane, 10-969: -chi ha più tempo, voi o nencio bui? /
alloro o di quercia, offerta un tempo come emblema di vittoria in combattimento o
canzonetta posò el leuto e le parve tempo da non più indugiare a dar licenzia
attuffarse nell'onda, allora è il tempo / che commetta al terreno i tuoi tesori
chi ha vera ambizione deve associarvisi a tempo anche in piemonte; perché il ferro
e per di più balla fuori di tempo. -che ha colore grigio-scuro.
mostravano ancora... in quel tempo i francesi ghisardi di desiderar infinitamente che
, avv. ormai, in quel tempo, alfine (e indica, non senza
gran pesce luccio, già da molto tempo sventrato e seccato all'aria. alfieri
. in altri tempi, una volta, tempo addietro, prima d'ora (e
molti be'costumi, / ch'usare al tempo buon già si soleano. petrarca,
7. con riferimento a un periodo di tempo che sta arrivando oppure che è giunto
, per (a introdurre complemento di tempo continuato). fra giordano, 3-313
novello. petrarca, 119-39: già gran tempo in voi i posi 'l mio amor
tenera e nova, benché già gran tempo si costumi. calepio, 1-21:
messer giampagoli ', all'usanza del tempo già, e * professore di belle
, 142: voi sapete, che al tempo di già si poetava a firenze pel
fece una volta un nostro gentiluomo del tempo di già, il quale avendo fatto il
. nelli, i-43: oh, al tempo di già non era così, ve'
i-4-4: quellino che sono nel mezzano tempo, giassiacosaché natura gl'inchini a'buoni costumi
più qual debba essere per me il tempo destinato alla quiete, già che pare
, siccome restano esposte all'aria lungo tempo, diventan più fertili. d'annunzio,
d'annunzio, i-583: da gran tempo colei che meco ebbi giacente / ha
sole, fioriranno e germineranno innanzi il tempo secco della state. d. bartoli,
mentre erano fabbriche nuove e intere al lor tempo, quanto il sono nel nostro così
-giacenza della posta: periodo di tempo durante il quale la corrispondenza è trattenuta
. cibarsi, per un certo spazio di tempo, solo di frumento che sia stato
folla e d'animali, / che un tempo fur, né tomeran più mai.
/ a venere, e in quel tempo a lei fu sagra / che 'l ver
, dio guardi, voleva venderla al tempo della guerra coi giacobini! panzini,
i liberali ed i repubblicani nostri nel tempo delle prime conquiste napoleoniche. ojetti,
cronichetta lucchese, xxviii-905: in quello tempo presero li pisani 18 galee alla melora
), avv. ant. tanto tempo fa. latini, volgar.,
, siccome giaddì e'fu intorno il tempo che le conteie furono ordinate. =
o del giaguarro, per avere tempo di porre se stesso in salvo.
: liete campagne, ov'al buon tempo spira / zefiro, e dolcemente ogn'or
panno con sei punte che, al tempo della persecuzione razzista antiebraica, gli ebrei
gelbe gefahr attribuita a guglielmo ii al tempo dell'insurrezione cinese dei boxers del 1900
le gote giallognole nella pergamena increspata dal tempo sembravano raggrinzirsi in un ghigno. d'
: simbolo, a napoli, al tempo dei borboni, del ceto borghese e dei
il secondo mese, consumato tutto il tempo intorno alla fiamenga, et essendo a la
2-10: tu sei molto disperato da un tempo in qua: solevi esser allegro,
a questo modo: « awegnacché al mio tempo siano avvenuti in italia molti e grandissimi
letter. qualche volta, in un certo tempo, in certi casi.
da una negazione): in nessun tempo, mai più, in nessun modo.
. degli albizzi, ix-180: il dolze tempo che per voi si perde / giammai
loro grado; spadino o spuntone un tempo usato in spagna dagli ufficiali di fanteria
molti iannizzeri. bon, li-1-269: nel tempo che li gianizzeri vanno fuori a far
si lasciasse sedurre dagl'inganni del suo tempo, e precipitasse nelle stoltezze del giansenismo.
m. ricci, i-208: essendo già tempo del p. valignano passare al giappone
di uno o due manici, adoperato un tempo per bere. redi,
, ne aveva ordinata a tempo una sesta più capace. alvaro,
due o quattro ruote, usata un tempo in campagna dagli ortolani per i loro
quei frutti che si raccolgono con lunghezza di tempo ne i giardini d'amore. muratori
giavanare, intr. region. passare il tempo in chiacchiere. panzini, iv-295
voglia di giavanare » (« perder tempo in sciocchezze »), lettera del 1822
socialisti; esso sostenne in un primo tempo la necessità di provocare, oltre la
italiano in repubblica; in un secondo tempo (1931), in seguito alle persecuzioni
, 1-3: deh non guardar che 'l tempo m'infa- rine / un po'la
li zecchini gigliati di firenze hanno lungo tempo mantenuto dipoi con decoro il valore vantaggioso
giglio di color molto pallido, nel tempo che si cominciano ad aprire. tramater [
argini solenni ove il brusio / del tempo più non affatica. comisso, 5-320:
suolo non fosse stato preparato da buon tempo a ricevere la pianta parassita del giglio
alla nave in un determinato intervallo di tempo (e si può indicare anche semplicemente
fiori e le cui foglie furono usate un tempo per tingere la lana in giallo e
: diverse altre utilità ricava nello stesso tempo l'uomo dalla coltura delle piante baccelline,
con la particella pronom. perdere il tempo in cose inutili; trastullarsi, baloccarsi
. avere). tergiversare, perdere tempo, non far nulla. a.
: sentendo le grida non mi parve tempo di gingillare. de amicis, i-48:
letter. il trastullarsi; perdita di tempo. carducci, ii-7-70: le solite
sta d'abitudine a gingillarsi, perdendo tempo senza combinare nulla di concreto e di
pulci, 25-117: la mia academia un tempo o mia gin- nasia / è stata
mia villania. boine, i-26: nel tempo dell'ieri ho, ginocchioni, adorato
è nondimeno così valorosa, che tutto 'l tempo della vita ci può fare star sani
rigoglio di vita ascetica rimase per molto tempo al di fuori della vita ufficiale della
ho giocato ai pirati malesi, / quanto tempo è trascorso. -con la particella pronom
la palla colloro; e in quello tempo si cominciò di qua a giucare a *
del paese, e saperle far giuocare a tempo per l'interesse che si vuole condurre
(il capitale, la fortuna, il tempo, ecc.). cavalca,
chiama; / e giuoco d'ogni tempo e in ogni loco, / tanto che
che credevi?... che il tempo speso a imparare a leggere e a
non si tollerava. -ingannare il tempo. rebora, 51: donne a
diminutivo di 'giocata ', e del tempo e del quanto ci si mette; e
, xi-155: clara aveva fatto tutto il tempo il doppio gioco, soltanto che alla
guerra giocatora, / se passi il tempo a sbaraglino e al trucco / cangerassi in
carnascialeschi, 1-373: il calcio nel buon tempo e nell'asciutto / piace a più
ma il piemontese era gran giocator di tempo; e chi conosce l'arte dello schermire
un giuocatore, che consuma nelle biscazze il tempo, il denaro e la salute medesima
tuo zelo impressi: / ora è tempo di posa. -giocatore di borsa:
certo di vincere se gli si lascia tempo. palazzeschi, 4-245: egli era un
far giocherelli. e anco perdere il tempo in cose da giuoco. nievo, 1-193
sebbene conforme alle disposizioni sue e del tempo suo. boine, ii-48: come
togliere il giorei! atore che è tempo di smettere. chetto di quelli li quali
fanno i cani, i quali dopo brieve tempo tutti forniscono alla fine in montarsi
la stretta, perdi qualche ora di tempo. -per estens. prova di abilità
e sovente armeggiare / il più del tempo occupavan gl'ingegni. equicola, 64:
ogni diletto e gioco / indugio in altro tempo. fogazzaro, 1-26: quei tre
, giuoco di passioni, mosse dal tempo e dal destino. piovene, 5-294:
muscoli, fa di mestieri paragonare di tempo in tempo il cadavero o la notomia di
fa di mestieri paragonare di tempo in tempo il cadavero o la notomia di gesso
per colpire ed evitare, nello stesso tempo, i colpi dell'avversario. 25
giuochiamo? lei mi vuol far perdere del tempo? guardi che non ce n'è
gambara, ix-275: questa falsa un tempo in foco / m'ha tenuta pur
. varchi, 18-3-219: quello non era tempo di volere giuoco di persona.
giòcolo). letter. trascorrere il tempo in piacevoli passatempi; baloccarsi, trastullarsi
mezzo: barcamenarsi, temporeggiare, guadagnar tempo. machiavelli, 1-iii-621: conviene di
come detto è, fa perdere il tempo ed impedisce la compunzione. = voce
veduta tutto il mondo in un punto di tempo s'abbraccia, e si gode,
godere giocondamente il bel mondo e il bel tempo e le ricchezze che crescevano in proporzione
, 7-144: avvezzi... da tempo al fasto, alle maniere gioconde e
tenore di vita, un periodo di tempo, ecc.). latini,
liete; / sian memorande in ogni tempo e loco. parini, viii-149:
vivace e variopinto e giocondissimo di quel tempo, giungeva a compungere di gravi pensieri
intrichi di poco peso, di curto tempo, e d'esito giocondissimo. marino,
: così mi piace; impiegar il tempo in cose allegre, in cose gioconde.
fazio, i-24-7: dico in quel tempo morbido e giocondo / sì vidi inebriare
la nascita e la perfezione in un tempo,... i detti abusi e
. cavalca, 7-82: se innanzi tempo vogliamo l'infermità tagliare, non daremo
, 5-1-118: il misero bifolco al tempo eletto / tardi avveduto lagrimando mira /
/ non paté il collo tuo del tempo il giogo. gravina, 365:
bibbia volgar., i-141: verrà tempo, che tu scuoti e solvi lo giogo
, 28-62: dunque ora è '1 tempo da ritrare il collo / dal giogo
, 220: ora è il tempo di... ribellarvi dall'aspro giogo
. bisticci, 3-92: istato alquanto tempo con la sua signoria, lo mutò assai
che ci volesse un po'più di tempo, che a poche centinaia di vinti
quasimodo, 1-46: sarà vano / il tempo della gioia, la sua furia,
per argoglio, / cagion sarà che 'nanzi tempo i'moia. anguillara, 7-286:
solea / andromaca infelice al suo buon tempo / gir a'suoceri suoi soletta, e
amalfi, a cui fu attribuita per molto tempo l'invenzione della bussola.
. / non si potrebbe mai per tempo e tempo / narrar la gran biltà
/ non si potrebbe mai per tempo e tempo / narrar la gran biltà di quel
, / dove le donne al più fiorito tempo / in quella parte fanno lor drappello
letizia e serenità (un periodo di tempo). 0. rinuccini, 25
nacque a teodomiro, in questo stesso gioioso tempo della vittoria riportata contro a'figliuoli d'
nascere in questo, e non nel tempo addietro. cesarotti, ii-77: nel suo
alla feccia. per tutto il mio tempo ho molto gioito, / molto sofferto.
signoria di lucca... e poco tempo la gioirete. alamanni, 6-14-139:
-trascorso dilettevolmente (un periodo di tempo). revere, vi-490: m'
de la guardia, / e al tempo incalzante i begli anni / dai,
che... tutto il restante del tempo voglia stare in su le berte e
le tre generazioni, viventi a un tempo, che illumina l'aurora del secolo
xxv mila ducati; perché da un tempo in qua io metto a libro ciò che
, di tutte le deliberazioni prese nel tempo del viaggio pei casi ordinari e per
. scrofani, xxiii-545: s'awicina il tempo ch'io devo partirmi d'atene:
di colla. -chi, un tempo, collaborava a riviste e a giornali
parlamentarie, e giornalistiche, ma dal tempo che dalle chiacchiere forma le opinioni, e
-in partic.: il periodo di tempo che approssimatamente va dal mattino alla sera
della vita umana; lo svolgersi del tempo. petrarca, 16-6: indi traendo
giornate a fuggir preste / e col tempo fugace il viver manca. alfieri, 1-556
un bracciante compie in un giorno; il tempo occupato in tale lavoro. -giornata lavorativa
l'intero periodo di 24 ore oppure il tempo effettivamente dedicato al lavoro); unità
iii-4-235: la giornata di curtatone diede tempo al re di farsi forte a goito
goito; la giornata di goito gli diede tempo di chiamare a sé anche la brigata
d'opera non sul lavoro eseguito ma sul tempo impiegato per portarlo a termine (e
sì cara cosa com'egli è [il tempo]: vedete come gli uomini ci
- quanto prima, entro breve tempo. l. morelli, i-227:
di avvenimenti della giornata: era il tempo di guerra.
(in qualche attività); perdere tempo. chiaro davanzali, 116-6:
far giornatacce del diavolo, senza darci tempo, per dir così, di respirare.
, sm. astron. intervallo di tempo impiegato dalla terra per compiere una rotazione
-giorno solare vero: spazio di tempo che intercorre fra due culminazioni superiori conse
-nell'uso comune: periodo di tempo di ventiquattro ore compreso fra due
gli astrologi giorno naturale quello spazio di tempo che è dal partirsi il sole da
l'orizzonte all'altro nascere, il qual tempo non è sempre uguale, ma alle
naturale ', cioè quello spazio di tempo, che abbraccia eziandio la notte, e
galileo, 1-1-147: dispiacemi che il tempo va fuggendo, sì che non potrò
superficie della luna (e corrisponde al tempo impiegato dalla luna per ritornare in congiunzione
.. molti giorni navigato con non buon tempo. g. bentivoglio, 5-i-45:
: giorno artificiale domandiamo quello spazio di tempo, nel quale comunemente sogliono gli artefici
tramontar del sole, il quale spazio di tempo in alcune regioni è sempre uguale alla
il giorno artifiziale, cioè quello spazio di tempo che il sole dimora sopra l'orizonte
li indori. 6. il tempo in cui si compie un'azione o si
pur venuto / che malagigi ha più tempo temuto. caro, 4-951: né
dovea. 8. periodo di tempo indeterminato (per lo più in relazione
un giorno: per, in brevissimo tempo. -i primi giorni, fin dal
giorno: il principio di un periodo di tempo; immediatamente dal principio. re
stelle; ma 'n un iorno / el tempo vi è dintorno e vi destrugge.
altri: una volta, in un tempo indeterminato (ed è spesso il modo
alfieri, 8-93: per ben gran tempo più non la vedrai; / in
. stor. per indicare il periodo di tempo entro il quale si è svolta la
soprastallia): quelli che corrispondono al tempo della stallia (o della controstallia o
non vengono utilizzati a causa di cattivo tempo,
m. giustinian, li-5-177: scieglie di tempo in tempo la maestà sua un numero
giustinian, li-5-177: scieglie di tempo in tempo la maestà sua un numero di giudici
il sole è già spuntato da qualche tempo. dante, purg., 30-22
altro: entro un breve spazio di tempo (anche: improvvisamente). leopardi
, 9-1-67: la sera mi manca assai tempo per istare in giorno co'nostri diari
-giorni fa: tempo fa, ma di recente. comisso
, 1-ii-423: sogliono i grandi, in tempo della vita, / ordinar sul mattin
'illuminazione a giorno 'quella che un tempo si diceva * duplicata, triplicata
-un giorno o l'altro: in un tempo indeterminato (e include una notazione di
giorno: a indicare la fuga del tempo. galileo, 1-1-95: sono in
giorno: per iniziative importanti occorre un tempo adeguato. giusti, ii-124: è
combattimento. gabrielli, 11-104: ma tempo è ornai che andiate armati verso /
giro senza meta, gironzolare, perdere tempo. - anche al figur. firenzuola
che dice un girottolare perdendo il tempo. forse dal ronzio che fanno gli insetti
di maniera giottesca, interessante per il tempo a cui risale. pascarella, 2-70
7-235: la conobbi giovanissima, al tempo in cui il suo destino non era
-giovane d'età o d'anni o di tempo: per indicare l'inesperienza (in
intese giovanezza in due maniere, cioè di tempo e di costumi, che non è
calere se l'uomo è giovane di tempo, s'elli è vecchio per nobili costumi
amori, ora, come domo dal tempo, comincia a declinare da le lascivie e
ad essere giovane di senno come di tempo. francesco da barberino, ii-177: fanno
per estens. che è nato da poco tempo, che non ha ancora terminato lo
primavera (il vento). — tempo giovane: primavera. boccaccio, 21-7-12
tal guerra utili, vedendo il giovane tempo, cerca le selve e il ritrovato
? 7. costituito da poco tempo (una scienza, un'istituzione,
morte! giordani, iii-35: ebbe tempo e ozio a meditare, e con assai
li giovaneschi animi per la qualità del tempo raccesi e più che l'usato pronti
: egli, giovanetto e di picciolo tempo,... regolatamente e sanza trasandare
le disubbidì, dopo che per alcun tempo ella coi suoi occhi giovinetti l'avea menato
[natura], fuggito il giovinetto tempo, / così fatta crudel com'era
, 1-335: va pin- gendo il tempo almo e felice / e la stagion mia
. 3. nato da poco tempo (un animale); spuntato
(l'età, un periodo di tempo). cavalca, 16-1-252: come
io maledico l'ora / che 'l tempo giovenil fuggir lassai. lorenzo de'medici,
ch'io ho perso il mio giovenil tempo, / né mel può racquistar prezzo
14-13: oh come grato occorre / nel tempo giovani!,... /
. anguillara, 1-119: perché il tempo ingordo non s'ingegni / tor la
-che appartiene, che risale al tempo della giovinezza. bartolomeo da s
carducci, iii-8-193: nel più bel tempo della nuova scuola e proprio al fiorir vigoroso
. buzzati, 1-188: ecco il tempo in cui nelle vecchie assi risuscita un
497: noi due siamo sposi da poco tempo e voi signori... siete
non giova, a farci passar il tempo bellamente. mazzini, i-223: gri /
troppi giovedì: non è trascorso troppo tempo. gr azzini, 289: noi
-settimana dei tre giovedì: periodo di tempo felice e favorevole che non verrà mai
della repubblica, con quella inintelligenza che un tempo si ammirava come severità tacitiana e indignazione
sempre in oni etate vietato ed onni tempo ove conusciuto è. idem, xxxiv-65:
a potere spendere largamente e darsi bel tempo, massimamente in gioventù. della porta
. dotti, iii-251: noi del tempo il vasto gorgo incalza: / la puerizia
s'intende in due modi: quanto al tempo e quanto in costumi. cavalca,
con lei e quelli che la confortavano a tempo saranno morti. cieco, 20-79:
nella gioventù è sterile, e procedendo in tempo diventa feconda. idem, 11-18:
da tua gioventùdine, e infine al tempo canuto troverai sapienzia. tavola ritonda,
tanta giovineza, / se insieme alquanto tempo noi viviamo, / de'maschi aremo co
acuta voluttà di quel che, un tempo, la prima. bonsanti, 2-139:
un'arma che lo difendeva dalle offese del tempo. 2. per estens.
queste gire e ritorni si consumò tanto tempo. 2. tose. famil.
di questi giracò / che d'ogni tempo n'è, / far più ben non
le giraffe e le piante nello stesso tempo, sì che le giraffe e le
le giraffe e le piante nello stesso tempo si nutrivano via via delle piante che
vostro fatto: dipoi, colto il tempo, con giramenti di parole a poco a
quali, prendendo fuoco tutto ad un tempo, formano nell'uscire una specie di
parrin nella bandiera rossa / dipinto il tempo, il qual se ne sta in moto
rigirò quel povero corpo inerte per un tempo che a me parve lunghissimo. vittorini
, 8-283: ogni baldanza a un tempo in pianto gira. landolfi, 14-249
. bocchelli, 12-120: in cielo il tempo accennava a schiarire, il vento era
possa girare; però voi perdete il tempo ». giulio strozzi, 17-62:
. -trascorrere, fluire (il tempo). machiavelli, 495: era
l'universo, e col girar del tempo / il girevol teatro a terra sparso
concerto di dentato ingegno / misurator del tempo unqua si vide, / mentre il girar
ii-3-309: un'idea che da qualche tempo mi gira pel capo sarebbe di raccogliere
: in un giorno; in brevissimo tempo. bellincioni, ii-126: tutto perdemmo
ora vinato, ora bianco, nel tempo autunnale serve d'ornamento e vaghezza ai
trascurando il giratario l'esazione per qualche tempo, ogni caso vada a danno
trascurando il giratario l'esazione per qualche tempo, ogni caso vada a danno suo.
rimettere nel segno di prima in brevissimo tempo. -ant. avvolgimento.
. fazio, i-14-24: in questo tempo, che qui ti novello, / samuel
: 'tu se'ormai perfetta, e tempo è di non star ferma, ma di
4-50: s'ode dire infra lor: tempo è di gire. a. cattaneo
di gire, / quando vede lo tempo ed elio spanna / e già mai
6. trascorrere, passare (il tempo, la vita, tutto ciò che
me'n giva, e tristo a un tempo. -per simil. e al
avanti, / quasi all'inavveduta, in tempo breve, / giunsero al borgo di
macchina, composta di ii-194: tanto tempo io ho seguito / un mio sol gentil
parini, giorno, ii-168: un tempo / uscia d'avemo sassetti, 184
irrequieti e fredde / un bel tempo, e non aremo faccenda con i zenit
giréggio). ant. aggirarsi, molto tempo, per insino che la morte gli cavò
alle girelle. - darsi bel tempo, divertirsi. g. m.
lo più oziosamente o per passare il tempo; gironzolare, girovagare. - anche
subitaneo girellismo, e in seguito ebbi poi tempo di avvezzarmi anche a questo.
de l'universo, e col girar del tempo / il girevol teatro a terra sparso
lieva il capello / il mastro a tempo, e fa veder l'augello. obizzo
me discese, / sì soave alcun tempo il cor m'accese, / che nel
di fiori da altra mano dipinti in tempo di sua canonizzazione. molineri, 1-169
simboliche); il trascorrere veloce del tempo. caro, 16-52: tu la
la vita. è della ruota / del tempo ognor precipitoso il giro. fogazzaro,
santo,... se iddio a tempo non accorreva a sostenerlo, prima che
/ in poco giro, in poco tempo atterra. d. bartoli, 9-28-2-6:
numero di rotazioni complete per unità di tempo (di una macchina, di un
, anno. - in senso generico: tempo. dante, par., 17-96
come semplice consuetudine teatrale la circoscrizione del tempo in un giro di sole. -in
per la barbarie. -lo scorrere del tempo. -anche: periodo di tempo.
del tempo. -anche: periodo di tempo. arrighetto, 246: in picciol
lancellotti, 347: in piccol giro di tempo veniva a racchiudersi la vita di tutto
più con riferimento alle stagioni e al tempo). tasso, 13-i-647: col
d'annunzio, iv-2-144: il giro del tempo per lei non fu determinato se
bottini, 24: correndo tanto breve tempo dall'uscire al poter rientrare in detti
giri contabili erano così involuti e al tempo stesso così ingegnosi e eleganti, che
. carducci, ii-1-116: fra qualche tempo sarò a giro per firenze in cerca di
in giro. beltramelli, i-642: nel tempo della sua giovinezza andavano in giro quelle
-in un giro d'occhi: in brevissimo tempo. achillini, ii-220: quasi fulmine
senza profitto. passeroni, iii-32-56: tempo adesso non è di fare spaccio /
io non mi spaccio, / perché un tempo già andai troppo a girone. grossi
quarantotti gambini, 4-44: da qualche tempo ti si vede gironzolare intorno al «
travolta, martire e attrice ad un tempo, in un girotondo grottesco di cruscanti,
per diversi luoghi e paesi (il tempo, la vita). massaia,
... gli avevano da gran tempo avvelenata la coscienza. -che non
che par sì facile cosa, oh quanto tempo ci è voluto, e quanti mutamenti
persuase a differire la sua gita in altro tempo.
una state, mi piacque per un tempo; poi mi s'apersero gli occhi
campagnata fu una gitarella a venezia al tempo dei bagni. c. e.
o il suolo, il procedere del tempo da un punto del passato al presente,
, iv -canzone, io: poi che tempo mi par d'aspettare, / diporrò
doni, 3-145: la fortuna durò un tempo a volger la sua ruota, e
, da que'cortigiani, che molto tempo prima con indegnità grande si erano vestiti
era spogliato in giubbone e non ebbe tempo a coprirsi. -tagliare, trinciare
panigarola, 2-410: giorno di resurrezione e tempo di grazia; veramente pieno d'opere
che accade a una data scadenza di tempo. cfr. tommaseo [s. v
. banti, 6-93: ci volle gran tempo perché tutte scendessero lo scalino scivoloso,
pubblico o privato, esercitato per certo tempo. de roberto, 2-76: per
). cavalca, vii-186: lo tempo de'cinquantanni, in del quale si
. bisticci, 3-38: venne in questo tempo l'anno del giubileo, che sendo
se ne rinnovasse l'uso. il tempo di anni 100 fu poi ridotto a
per ridere o parlare / non perde tempo; e già pruova ne fei.
. -per estens.: spazio di tempo alquanto lungo. bembo, 10-viii-152:
di teofrasto, che spesso dirottamente piangeva il tempo perduto. ma egli piangeva qualche oruzza
sarpi, i-2-53: in quel tempo, non aveva notizia alcuna della pretenzione
popolo ebraico quali si vennero definendo dal tempo della prigionia in babilonia al sorgere del
giudei, che ne sgombrarono a più tempo, lasciarono un terrore superstizioso.
degli atti, 122: in decto tempo tucti o per maior parte li iuderi de
la ritenne e considerò lungo spazio di tempo. m. adriani, i-120:
[sansone] e resse in quello tempo israel xx anni. diodati [bibbia]
1-254: samuel giudicò israel tutto 'l tempo della vita sua. tommaseo, 3-iii-313
altrui. pulci, 27-165: parmi or tempo a giudicare a'frutti. guicciardini,
angoscia, sicché i medici in quel tempo l'hanno e giudicanla per inferma
: ritornandosi a roma, ivi a poco tempo questa gentile donna si morì santamente;
s'in- tendino, passato il prenarrato tempo, rimaner ferme ed esser passate in
una pittura ed una musica giudicata bella un tempo, col sopravvenire di migliori produzioni viene
. giustinian, li-5-177: scieglie di tempo in tempo la maestà sua un numero
, li-5-177: scieglie di tempo in tempo la maestà sua un numero di giudici
del fallimento a sindaci e dando al tempo stesso alla legge e alla società un
[rezasco], 962: nel detto tempo furono fatti tre giudici del proprio.
: cotale fase non fu fatta dal tempo dei giudici i quali giudicarono israel.
-le mie parole sono contratti. -il tempo ne sarà giudice. manzoni,
de le botte, i quali nel suo tempo erano
stati che si erano costituiti al suo tempo. 4. nel linguaggio biblico:
s. maffei, 5-5-141: servì assai tempo il nostro anfiteatro di campo franco per
della legge alle azioni libere, sprigionate dal tempo e sempiternate nella loro immanenza colla creatura
i-169: il popolo pigliava in quel tempo gran meraviglia che, essendo dal giudicio ecclesiastico
proporzione reciproca delle varie conformazioni quantitative del tempo e dello spazio. -giudizio
, tornandolo a vedere in progresso di tempo, sì poche cose verificate,.
, i-32: la bellezza per alcun tempo nella mia mente preoccupa il giudizio, e
troppo quella brama dell'irraggiungibile. e tempo di fare le cose con giudizio.
nazion turca prò e contro in sì breve tempo, ma sopra dati fissi e assicurati
/ che tu speravi pur volger col tempo, / oggi l'ultimo dì fia che
al giorno del giudizio: per lunghissimo tempo, indefinitamente, per sempre. pananti
semi-bacchettona... fece perdere il tempo e qualche volta il giudizio al più
un giudizio: rinunciarvi o rimandarlo a tempo più opportuno. montecuccoli, 37:
se ne potrebbe formare, sin che qualche tempo non dia maggior lume. moravia,
troppo profonde. marino, i-208: il tempo... par certamente poco opportuno
'ab aatemo 'o generate nel tempo, nessuna,... giudiziosissimi
, 5-28: colgonsi le giuggiole nel tempo della vendemmia quando dimostrano rossezza o vaiezza
azzaruole e altre frutte, come lungo tempo serbar si possano. manetti, 217:
con decotto di questi frutti usata un tempo come farmaco contro la tosse. -per
noi; di cosa nasce cosa e il tempo la governa; forse che v'addestrerete
coltivato [il sesamo] anco a tempo del dalecampio; ma, cresciute le coltivazioni
, 4-47: all'indomani e per lungo tempo il babbo uscì solo; ebbi medicinali
il diavolo non fa passare in questo tempo di sotto le finestre un caldarostaro, che
solo a chieder la grazia. dopo qualche tempo, ricomparve giulivo, a dir loro
59-79: a genova nel detto tempo arriva / il re ruberto, e di
primavera l'erbe tenere / seran fiorite nel tempo giolivo, / alor non debba il
sacchetti, 64-2: non è gran tempo che in firenze fu un nuovo pesce;
pericoloso stato di questo mondo non è tempo d'andare cercando lode da'lusinghieri,
, perché... fa perdere il tempo. = deriv. da giullare
: quando... gli parve tempo di dare le mosse alla giumenta e con
nievo, 1-9: pretendono lavoriate a tempo fisso come un giumento.
landolfi, 3-142: io avevo da tempo notato una giovinetta esile e pieghevole al pari
canti, 4-24: tutto a un tempo fur l'àncore gravi / d'alto
ch'elio era stato suo amadore lungo tempo. dante, par., 17-94:
omo cortonese. -seguire in ordine di tempo. dante, purg., 11-93
, / e la stagione, e 'l tempo, e fora, e 'l punto,
lo infermarmi quasi è stato ad un tempo. caro, 12-i-176: un giunger
sopraggiungere, sopravvenire (un termine di tempo, una data, una stagione).
volontieri acquista, / e giugne 'l tempo che perder lo face, / che 'n
. durare, vivere fino a un certo tempo; contare (un certo numero di
montagna o duro smalto / che col tempo non gionga al suo finire, / e
, gioveni e leggiadre / fummo alcun tempo; et or siam giunte a tale /
quello che così qui come altrove, quando tempo sarà, mi deve giungere, cioè
, 83: voi state a consumar il tempo in chiacchiere, / e vi giugnerà
, vii-595 (50-5): nel tempo che la luce tanto è smònta /
per il numero dei commensali, in tempo ancora, che non si potevano così
superficie di resistenza al vento quando il tempo era favorevole. 10. tess.
truppe, e di sortire giuntamente nel medesimo tempo in campagna. 2. a
in campagna. 2. a un tempo, contemporaneamente. soderini, iii-145:
dial. sciupare, perdere (denaro, tempo, ecc.). -giuntarci:
promisero, ed io ci ho giuntato il tempo e le speranze. idem, xviii-172
tal giuntatore riuscisse a ciurmare per alcun tempo il mondo era pur necessario il soccorso
da siena, ii-64: e'perditori del tempo sempre dicono: domane farò. e
pareti, [i mobili] mandavano di tempo in tempo dei gemiti di stanchezza dalle
i mobili] mandavano di tempo in tempo dei gemiti di stanchezza dalle giunture. baldini
liburnio, 1-32: dante alighieri a tempo e luogo vi sapprà dimostrar nel comporre
delle sue parti proporzionali operate nel medesimo tempo, costrette a nascere e morire in
-ben vedo come / perdo il mio tempo. -perda il suo, o perda /
. cavalca, iii-26: poiché venne il tempo della passione,... sì
io / che, non ha ancor gran tempo, il giorno, in cui /
firenze, 8: per quello tempo e termine che al detto procuratore e
. cecchi, 9-356: c'era poco tempo da perdere. tanto più che nel
i pesci e le pelli, e di tempo in tempo danno loro stima giusta.
le pelli, e di tempo in tempo danno loro stima giusta. f. f
erudito nelle ordinazioni positive e in pari tempo conoscitore della intenzione e della prudenza delle
queste difficoltà però le avrei potute col tempo superare; ma ne restavano due altre
amministrazione della giustizia (un periodo di tempo, un giorno). bisticci,
una polemica contro la chiesa del loro tempo e non potevano condurla, anche se
che richiederà la pubblica utilità durante il tempo della peste. bocchelli, 13-535: si
. -per estens. periodo di tempo per cui deve durare l'esercizio di
giurisprudenti. foscolo, xviii-291: al tempo di cicerone il foro aveva tre specie di
di un problema giuridico è ormai da tempo seguita da tutti i giudici, senza che
nella giurisprudenza, i quali sino a quel tempo s'erano distesi in latino, distendere
marinari', perché i marinari, in tempo di burrasca, giurano di non voler
due anni in giuso, secondo il tempo ch'egli avea spiato da'magi. ariosto
. ancorché guaste assai e rovinate dal tempo, le stimarono di molto per la giustezza
le attività dello spirito sono, nel nostro tempo, da iscrivere sotto questa parola.
strategico, affinché il gentiluomo non perdesse tempo ad aspettarmi. composi un'epistola giustificatoria
soltanto logicamente, non avendo successione di tempo: uno negativo, che comporta la
iii-732: questa giustificazione è fuori di tempo. tommaseo [s. v.]
sua salute, e poiché non v'era tempo da perdere in mandar innanzi e indietro
un giorno, due giorni, il tempo che vorrà prendere, per far trionfare la
degli anni, non essere arrivato a tempo a far impiccare sulla forca pubblica certo
termine preso nel senso letterale significava un tempo il trono dove sedeva il re di
e'consoli della giustizia non fossero per alcun tempo annullati. dovila, 545: contenevano
difetti contrari. pananti, ii-186: il tempo prova l'amicizia, la verità,
: dice domenedio: quando piglierò lo tempo, le giustizie giudicherò. -mettere
, per giustizia, che a quel tempo i giovani possedevano comunemente una cultura classica
libro di sydrac, 338: sarà tempo ch'egli giustizieranno le tre parti del
gloria gli faceva egualmente ritenere che il tempo in cui viveva l'avesse derubato dei
or non ti crede, / in tempo proximano, / se non si sveglia
-favorevole, propizio (un intervallo di tempo, una circostanza). rajberti
. rajberti, 2-89: non perde tempo, ma al momento giusto scende nella
nella strada. michelstaedter, 24: il tempo gli passa infinito e gli preterita il
, per poter ora fare in giusto tempo, mentre s'awicina e lo stringe da
. delfino, 1-257: or è tempo / che tu fulmini, o giove:
quello che comunemente corre nel luogo e tempo del contratto, in contado, considerate
di quantità, pesi, lunghezze, tempo, ecc. (uno strumento).
il qual sia più sottile sminuzzatore del tempo che non è il suono de'quarti battuti
che i giusti non le possono sofferire lungo tempo.
d'intonar giusto, d'andar a tempo. manzoni, pr. sp.,
i dodici mesi, cominciando da quel tempo, ebbero nomi che in lingua italiana suonano
deriva dai caratteri del greco corsivo del tempo e fu usato nelle prime traduzioni di
era restata dentro imprigionata e nascosta e col tempo sfumata, ovvero fra quelle s'
, xi-77: l'egitto, per tanto tempo, potè mantenersi chiuso come una tomba
, rettor., 13-12: fue un tempo che in tutte parti isvagavano gli uomini
la sola chiesa che sia ad un tempo e chiesa e stato, che sia un
, e da puossa per certo spacio de tempo gli venne dicto malaguzo e fece il
pleonastico (sia di luogo sia di tempo). giamboni, 7-80: se
le nevi, né di notte se tempo è di piova. boccaccio, dee.
. baldovini, xxx-11-29: quando il tempo gli ee di mietitura, /..
larghe. dalla croce, ii-81: nel tempo freddo il siropo di glicirriza, di
quivi stansi / scambievolmente a speculare il tempo, / nel vano immenso de l'aereo
fu presa per simbolo dell'imperio sino a tempo di augusto. muratori, 7-ii-220:
debbe avvenire che in capo di certo tempo... la terra si appiani di
, insieme ammassata, essendo probabilmente nel tempo delle loro purghe o in altra occasione uscita
: geme ancora alle volte fuor di tempo... dalle boccucce troppo aperte.
leggende di santi, 4-272: in questo tempo che stava giurata e sposata nella propria
magnifiche foge e de legiadri ornamenti al tempo debito in campo se trovarono.
e memoria degne: cioè, in che tempo questo chiaro e sublime autore fiorì:
1-179: intesi tardi, ma troppo per tempo, la morte dell'illustrissima e
, 332: delle tradizioni di quel tempo, di cui ella [roma] si
g. villani, 10-197: poco tempo appresso il sopradetto legato compiuto il detto
sol! /... / tempo fu con sette rami / ti ho veduto
: mi permetta che riserbando ad altro tempo e ad altro luogo la glorificazione di tante
: tra i boni antichi, nel tempo che fiorivano al mondo quegli animi gloriosi e
e tanti infin partigiani e stimatori col tempo vanno moltiplicando che hai contro di te
per documento de'loro institutori impegnarsi nel tempo stesso in più d'una guerra;
che si verifica, in rapporto col tempo, durante l'emissione di un suono.
insieme, e, raccostati in brevissimo tempo mercé di quel glutine che dice v
che quanto l'uomo più va innanzi del tempo, tanto meno ha podere di spacciarsi
di poema gnomico ed eroico nel tempo stesso, originalissimo, che ha i liberi
, l'obliquità dell'eclittica, il tempo dei solstizi e degli equinozi, e
la grandezza dell'anno, il vero tempo dell'osservazione della pasqua, la vera entrata
per la pioggia e pel bel tempo, gnor asino? = forma
lorenzo de'medici, 7-127: el tempo fugge e vola, / e colui non
mia. de marchi, i-481: il tempo che gli era sembrato sempre troppo breve
. figur. trascorrere con lentezza (il tempo). -anche sostant. dossi
delle stagioni e il gocciare / del tempo inesorabile. 4. tr.
van ne spenda, / sobrin del tempo, che gli avanza poco. a
a rilento / dalle casipole buie, il tempo fatto acqua, / il lungo colloquio
pastorale, che non gli rimaneva gocciol di tempo per attendere a null'altro.
la cosa come avea voluto, gran tempo nella sua mente ne godeo. sannazaro,
: abbiamo eletto piuttosto godere qui brevissimo tempo con pene eterne, che patire
volte viene [l'infermità] nel tempo perfecto e tanto più amara quanto la
bene e beiamo meglio e dianci buono tempo. calmeta, 117: gòdeti mentre che
andrea da barberino, i-292: noi poco tempo goderemo questa nostra libertà e franchigia.
lenzuola. bariti, 8-9: c'era tempo di godere gli effetti d'una nebbietta
vostra florida bellezza, / che 'l spender tempo invano se desdice. magalotti, 7-136
non avere il frutto / goduto a tempo della tua bellezza. guerrazzi, 211:
di odisseo,... un tempo egli stesso allevò e mai potè godere nelle
lietamente, felicemente (un periodo di tempo, un'età della vita). -anche
e sì focosamente in progresso di poco tempo l'amò che altro non desiderava che
godere il canonicato che io ho tanto tempo tenuto senza alcun frutto in cotesta città
compiacersi vivamente. -anche: darsi buon tempo, spassarsela. goldoni, vii-1197:
invito a spassarsela, a darsi buon tempo. giusti, ii-521: so che
che 'l re s'allontanasse per qualche tempo dalla regina portandosi or qui or là in
, purché le si desse per un certo tempo il godimento degli altri canali regi e
. stor. rimunerazione straordinaria assegnata un tempo a genova ad alcuni funzionari delle compere
giorni. cicognani, 3-102: col tempo l'amore di lui diventa in loro
-trascorso piacevolmente (un periodo di tempo). carducci, ii-7-348: rileggendo
.. si stettero insino al medesimo tempo rinchiuse o non conosciute dagli uomini ingrossati
fatte per ripieno dagli scultori di quel tempo, sono goffissime. giovio, 1-10
s. degli arienti, 147: parendoli tempo de cominciare la cura,..
io piovvi di toscana, / poco tempo è, in questa gola fera. idem
. varchi, 23-19: in un tempo regna sfrenatamente la lussuria,...
a gola asciutta, ma verrà il tempo che ve ne pentirete. -restare
che solamente ho potuto osservare per qualche tempo, benché breve, quello che accade qui
vita dell'uomo o un periodo di tempo o la storia stessa, e che appare
gran fondamento portano seco di riuscire col tempo utili cittadini. botta, 4-274:
gaudente, spesso satireggiando i costumi del tempo o la corruzione del clero. 4
venticinque o trent'anni fa, del tempo in cui il bartoli veniva pubblicando la sua
, 2-62: pareva di nuovo il tempo, specialmente a torino, dei goliardi cantati
più duri bocconi, e col tempo s'acconcia tutto. = deriv
egli è ben ver, che da un tempo in qua / le golpi l'hanno
a una porta che non s'apriva da tempo. pea, 7-356: nel poggio
. bacchelli, i-146: tutto il tempo le compagne avevan dato di gomito e
sparare. de marchi, i-324: -è tempo di asciugare la faccia a questi santi
per questa specie di penoso rottame tanto tempo e tanto sugo di gomiti!
se tengono di ragie, in brieve tempo si rassodano, perché v'è dentro
l'oggetto in vulcanizzazione per un certo tempo a una temperatura elevata mediante l'impiego
secco con lacca e gomma, stata assai tempo con l'acqua gommata insieme liquida,
le sia cresciuta, e nello stesso tempo le sia stata amputata. 5
'idest 'gondolieri), passammo tanto tempo, quanto arebbe bastato a bell'agio
republica in monarchia; cessò ad un tempo la protezion de'francesi e la dignità
giustizia. 2. periodo di tempo durante il quale si ricopre la carica
eretto... un capo di tempo in tempo alli priori: il quale.
... un capo di tempo in tempo alli priori: il quale...
che scorreva avanti il gonfiamento in egual tempo, ha proporzione composta. roberti,
hanno giudicato molti che sia il vero tempo d'innestare a marza, quando le gemme
tempesta. baldini, 6-132: il tempo gonfia e monta da tutte le parti,
io se ogni salda colonna / manca col tempo, che una qualche volta / m'
de marchi, i-121: da molto tempo supponevo che la fanciulla avesse una brace
i gorelli, dove l'acqua corre in tempo di pioggia, di quei frammenti vetrini
ammettersi in quella musica, troppo più di tempo con- sumerebbono, che l'orecchie dell'
anche questo suo profumo, ch'io un tempo, s'ella non c'era,
.. fu un vibrarsi, quasi a tempo di suono e di musica, l'
-figur. lo scorrere irreversibile del tempo; il corso ineluttabile degli eventi o
. dotti, iii-251: noi del tempo il vasto gorgo incalza: / la
si spetra, ripreso nel gorgo del tempo, l'aspetto di eterno; si sostanzia
algarotti, 2-378: tennero per lungo tempo tra loro vari discorsi, che di
, 5-2-243: chi per util maggior più tempo cerca / servarlo intero [il frumento
sodissime ed intere e dureran- noti più tempo, né ti noceranno i gorgoli, né
ingordi della grondaia che non faceva a tempo a inghiottire tutta l'acqua che vi
olio con cenere mischiati, per lungo tempo sani si servan da'gorgoglioni. soderini
fatto il medesimo giuoco, e in poco tempo ad amenduni, né avrebbe solamente impietrita
iii-172): or è venuto / il tempo che si batterà le gote / miseramente
fiegra. bettinelli, 1-ii-7: un tempo fu tutta gotica italia, poi longobardica
sé quelle felici coppie di amanti di un tempo fa...; erano,
dicesi quel modo di lavorare tenuto nel tempo de'goti, di maniera tedesca,.
di gotte che quasi mai di gran tempo non era possuto uscire del letto. alberti
magno], 181: a quel tempo si sogliono usar più violenti insidie, essendo
sai., 3-116: in quel tempo d'armenti e de lanosi / greggi io
. rigido, piovoso, nuvoloso (il tempo, una stagione). simintendi
1-2io: fuggite nella mia casa lo grave tempo e la piova. bembo, 1-9
e debile per l'antichità del tempo. michelangelo, i-89: l'ardor molto
., 6-71: alte terrà lungo tempo le fronti, / tenendo l'altra sotto
grave ché non accada in un medesimo tempo al tuo buon amico. barilli, 2-79
da situazioni difficili (un periodo di tempo, un'età). dante,
d'annunzio, iii-1-908: oggi è un tempo / che fa afa; e t'
. -brano musicale da eseguire in tempo lento e tono serio e solenne.
massimo volgar., i-418: verrà tempo nel quale tu gravemente piangerai. guicciardini
a fare ufficiali di vendite in questo tempo, si facevano quegli che avevano più
e infelice, allora; da troppo tempo la siringa, fra le tue dita sottili
tutta l'argenteria appannata dall'alito del tempo, era uscita dalle sue guaine di
. caporali, ii-51: tutto quel tempo che abitai / sotto questo solaio, oltre
carta gualcita, dai caratteri ingialliti dal tempo. alvaro, 2-42: tirò fuori un
. anonimo, ix-986: uscieno al tempo pedoni e gualdane / e guastatori da
giorni festivi scorrono per la terra dandosi buon tempo. 2. torneo, giostra
iii-24-129: io avea seguitato un po'di tempo a far del mio meglio per ispingere
libbre di carico, ma cammina poco tempo. abita nel perù. detto anche
: borea... fa bello tempo, quando soffia tra aquilone e levante,
fumo che dalle ampie nari nello stesso tempo gli esalava. panzini, iii-172: si
per ingiuria. podiani, 15: nel tempo antico della bella età dell'oro,
lenta macerazione, in lunghi periodi di tempo, di escrementi e cadaveri di uccelli
molto bestiame. cattaneo, iii-3-168: un tempo rifugio di elefanti e leoni marini
animali che si trovano accumulati da tempo antico nei luoghi in cui abitano
dirò che si abbia a consigliar prima col tempo e poi con li capitani del suo
pappalardia / per più tosto venir a tempo a'guanti. 12. prov
de questo suo amico la matina per tempo, in una guardacamera de la casa se
del garbo, 49: alcuna volta a tempo di gran caldo, chi fosse di
eccesso, c'era di che occupare il tempo piacevolmente, osservando il gran lavoro dei
alla seconda,... ritirandosi sul tempo che canta l'aria, prendendo tabacco
bibbia volgar., vi-29: nel buono tempo, nel tempo prospero godi i beni
, vi-29: nel buono tempo, nel tempo prospero godi i beni tuoi, e
godi i beni tuoi, e guàrdati dal tempo delle awersitadi. -recipr.
pura dalle nozze, fino a che il tempo sia passato. carducci, ii-1-262:
pier della vigna, 128: guardo tempo che vi sia a piacimento / e
: l'uomo savio tacerae infino al tempo; e lo sciocco e il semplice non
lo sciocco e il semplice non guarderanno tempo. paganino bonafè, xxxvii-107: ma
paganino bonafè, xxxvii-107: ma el tempo conven che sempre guardi. velluti, 66
il sepolcro. -guardare il tempo: osservare le condizioni del tempo.
il tempo: osservare le condizioni del tempo. fucini, 50: il fabbro
loro arnesi in mano figurando di guardare il tempo. -guardare in aria o per
vasto, dovendovisi abbruciare, nello stesso tempo che arde il corpo del re, tutta
, tutti i più fortunati punti del tempo, tutte le più salutevoli guardature del
i quali [pastori] tutto 'l tempo della lor vita mettono nella guardia delle pecore
alcuna città fidata, insino che il tempo della guerra durasse. domeniche, 5-117
al di lui uso debba per alquanto tempo osservarsi una convalescenza appropriata, o guardia,
b. segni, 6: da quel tempo in poi lorenzo crebbe in grandezza e
riavventarmi subito, prima che avesse avuto tempo di rimettersi in guardia. butti,
queta queta, / senza temer di tempo o di sua rabbia, / ché
..., che vieni in buon tempo a riavere le forze e ridurti in
, e stette in guardia di lui più tempo. b. giambul lari
e si dice di chi in uno stesso tempo vuol fare due diverse cose. idem
un convento di francescani); il tempo in cui un guardiano dura in carica
. fioretti, 1-83: in questo tempo fece più volte l'ufficio della guardianeria
dei fioretti (« in questo tempo fece più volte l'ufficio della guar
2-45 (126): in questo tempo fece più volte l'ufficio del
, i-194: non sapendo come arzigogolare il tempo, andò al cimitero. ma il
crescenzio, 1-131: se il mal tempo e fortuna caricasse, se vogarà avanti
lavoro pei campi e quando il buon tempo lascia aperte le strade. =
, 6-i-396: m'accadde in quel tempo di dover dare a guarentigia d'una somma
. -a lungo, per molto tempo, più oltre; ancora, più
; non ha guari: non molto tempo fa. latini, i-1188: non
. cammelli, 179: non stiè guari tempo ch'io intesi / con qual pensier
devorano. poscia non sta guario de tempo che el festivo e periocundo aspecto el risana
risoluta, non ci andava guari di tempo che esequivo la crudeltà in me. redi
la macchia, onde non guari di tempo andò che a poco a poco cominciarono
d'acquisti insensibili in lungo progresso di tempo. vallisneri, iii-535: veggo essere
. monti, v-223: è giunta in tempo la magica vostra lettera a guarirmi dau'
vita a gran dolore, / se per tempo da voi [amore] non sono
spirito. manzini, 12-117: il tempo: mi lascia guarito, ma dove?
chi? abbandonato, dunque; il vostro tempo, questo guaritore, infingardo! pioverle
seco, ed apparare da lui a tempo ch'io cominciai a portare guarnacca a modo
: arai alcuna mercatanzia che non è il tempo suo di venderla, come sono.
maniche, indossata ancora fino a qualche tempo fa specialmente dalle contadine come veste per
[portava] guernimenti per trattenersi lungo tempo su rancore, né treno d'artiglieria
antonio descendendo nel porto una mattina per tempo delle seste calende per guernire e ammaiestrare
le sommacità del regno si tengono in tempo di guerra guemite di legno con lanterne,
nostra per li nostri peccati e il tempo della sovversione del culto divino e l'ira
il fuoco arse; e di neuno tempo innanzi di cotanto incendio gastigata e guastata
in ostro e testi d'oro / il tempo in breve guasta, e atterra i
2-74: affinché poi non mancasse il tempo, e che la cena, oltre
d'abraam, padre suo, in quello tempo guastarono implendoli di terra. boiardo,
insegna et armi: / onde il tempo tradimmi, e fe'trovarmi / dal dì
toro il naturale nutrimento per tutto il tempo necessario. cattaneo, iii-4-184: schifose
mantiene e si guasta in un medesimo tempo. 5. ant. giustiziare,
io lasciasse loro una città, in poco tempo l'avreb- boro spesa e guasta e
casa e negozio. -sprecare il tempo. bencivenni, 4-27: guastano lor
. bencivenni, 4-27: guastano lor tempo in oziositade. piloti, xviii-3-588:
: veggiamo che la nostra gente tanto tempo guasta in correre qua e là per le
i-16: or qui nell'ozio tanto tempo a starmi, / io risicherei molto di
... non avevano ancora il tempo di guastarsi. -con riferimento a
non racconcia e non edifica tutto il tempo della vita sua. pascoli, i-506:
capponi, i-140: ebbe arrigo per qualche tempo speranza d'accordi,...
la vita ed invechiano dieci anni inanzi al tempo. d'alberti [s. v
, i-302: se si guastassi il tempo, conoscerebbeno v. s. che cosa
cantando forte, dimostrano doversi guastare il tempo. garzoni, 1-460: quando costoro insieme
per il castello, s'è buon tempo, par che si guasti. lustri,
se in breve si fosse guastato il tempo e durato molto a piovere,.
veci del barometro e presente che il tempo vuol guastarsi. bocchelli, i-79:
nella diocesi bolognese e succedesse per qualche tempo ai monaci primitivi nelle chiese guastate dagli
alla maestranza. redi, 16-viii-419: tempo tanto piovoso e guastatore delle sue belle
che tuttora esistono, ma pregiudicate dal tempo o da'ritocchi de'guastatori. carducci
. anonimo, ix-986: uscieno el tempo pedoni e gualdane / e guastatori da
105: disse guasto perché già gran tempo vi vennero meno molte città, perche anticamente
avea de'caratteri rosi e guasti dal tempo. broggia, 312: la maggior parte
e frammenti; danneggiati il più dal tempo e guasti neu'armi gentilizie dallo scalpello
che è guasto e carioso non potesse col tempo guastare quell'altro dente che gli sta
. 7. perturbato (il tempo, le condizioni atmosferiche); fastidioso
credi e di'che è racconcio il tempo e non di meno poi in un tratto
tratto si rannugola ed è guasto il tempo, e però ridico che si rannugolerà e
che si rannugolerà e guaste- rassi il tempo. bocchelli, 12-37: non basta a
a piedi, la bella giornata dopo il tempo guasto e rotto che ha imperversato in
lancillotti, 1-338: la milizia al tempo di giuliano era guasta sopra ogni credere
disperato. - sprecato (il tempo, la fatica). guido delle
le tre ore e le quattro, il tempo è guasto: per indicare che in
indicare che in questo periodo solitamente il tempo peggiora. proverbi toscani, 196:
tre ore e le quattro, il tempo è guasto. = forma contratta
violenza della guerra, dalle ingiurie del tempo, dall'incuria degli uomini; distruzione
sibille, credesi che ella fosse al tempo del guasto di troia. g. morelli
corruzione, non può, non che piccol tempo, ma punto vivere libero..
el guasto de le dette gabelle al tempo del priorato de bindolo de munaldo.
in abbandono e data all'ultimo guasto del tempo, la terra aveva finito per ricoprire
del suo castellaccio, guardava da qualche tempo verso uno sbocco della valle. [ediz
349): guatava egli da qualche tempo verso uno sbocco della valle].
buone persone e con uomini di più tempo di te. detti di fra silvestro,
nimico. b. davanzali, ii-520: tempo di potare ogni cosa è tutto l'
6. figur. darsi al bel tempo, scialare, spassarsela; festeggiare,
nominata, / che non si può per tempo alcun guazzare. varchi, 18-2-344:
. locuz. -guazzarsela: darsi al bel tempo, vivere agiatamente. nievo,
: per indicare il rapido mutare del tempo proprio di questo mese. proverbi
stava in sull'uscio a guardare il tempo, alzò gli occhi a quella figura così
2. piovoso; umido (il tempo, una stagione). boccaccio,
boccaccio, iii-4-1: quanto può fare il tempo più guazzoso, / cotanto allora il
pioggia. boccaccio, iii-3-44: il tempo aveva cambiato sembiante, / e l'
infradicia. sannazaro, 9-135: al tempo de le guazzose piogge tutte le acque
il suo popolo guelfo, e grandissimo tempo dalla casa dei caval- cabò signoreggiata,
dal fracastoro, il quale era, un tempo, così bestiale, oggi s'è
2. cong. infrattanto che: nel tempo che, fino a tanto che.
il cavai di compiuta etade, nel tempo della primavera intorno alla mietitura, dee rodere
(454): ella il più del tempo stava infreddata, sì come colei che
; ma chi non è di questo tempo? aretino, iv-4-181: non è
fratello agir dobbiamo, / ed il tempo si passa con gran gusto; / ma
gelato. comisso, v-136: il tempo si mantenne incostante per una settimana intera
; tacere. benivieni, 1-205: tempo è ormai ch'infreni / la lingua
ferro, / popoli in pace da tempo ed obliviosi di guerra. =
-diventare fresco, rinfrescare (il tempo, il clima). boiardo
all'ora che s'infresca, / col tempo passeran cotanti ardori. = denom
salvini, 13-148: tu / stesso nel tempo dell'arare, a arare /
e l'asciutto, la mattina / per tempo infretta, acciocché i campi colminsi.
fazio, ii-57: costei, crescendo in tempo, più s'infri- gida; /
sembri cruda, / che floscia: tempo d'infrollarla è sempre, / e
]: gli ulivi, potati a tempo, infrondiscono meglio. = denom.
rimpicciandosi 'vorrebbero celare i danni del tempo '. qui abbiamo 'ripic
stare vigilante ed orare, acciocché il tempo non passi oziosamente ed infruttuosamente. c
a quello dell'esofago, non avevano tempo di ributtarsi, né del colore,
o regimento d'osservare in tutto 'l tempo verno, come sarebbe per esempio.
1-iii-343: la miscredenza infuria da tanto tempo. carducci, iii-6-168: infuriava al di
o caldo, la quantità ed il tempo dello stare infuso. mattioli [dioscoride
farvela rimanere per un certo periodo di tempo. g. f. a chiliini
savonarola, 9: in mano, nel tempo caldo, portar se debbe la sponga
infuse, permanenti, e nello stesso tempo per se stesse operanti in virtù della
e bravo osservatore, è da qualche tempo che esamina gli animaluzzi infusorii. d'
, 2-113: contro il corso del tempo alle sorgenti / insistendo penetri, e
rugge, / s'infutura, come il tempo. onofri, 3-10: saggio,
infutura. montale, 9-49: il tempo s'infutura nel totale, / il totale
del totalizzante. pasolini, 51: il tempo che uguale s'infutura / con sé
che spedita e veloce non voli a ogni tempo a visitare il suo dio? faldella
in passetti e si fortifichi nello stesso tempo le ossa delle gambette che han da
, ingabbiato e portato attorno, ebbe tempo tre anni di morsicarsi la lingua.
,... senza nello stesso tempo ingaggiare la lotta anche contro i tedeschi
ingaggiati con la speranza di darsi buon tempo. serao, 250: venivano a trovarla
'ngaggia, laddove il luogo, il tempo, il nostro costume e la pietade glielo
gioventù], / tosto che fosse il tempo e fossero aperti gli ingaggi. bocchelli
, 27: in persone ricchissime dell'odierno tempo [l'avarizia] è tanto ferocemente
ingaglioffirti, perché chi reditarebbe, col tempo, le nostre case? =
lode ingalluzzita, e disiando da gran tempo di baciar dafni, corse, spiccato un
al fior del frutto, / ma 'l tempo sforza spesso el bel far brutto
, / ora mentre ch'io parlo il tempo fugge / ch'a me fu inseme
nimico, che bisognava andare di notte tempo e subitamente mettere in mare tutte le
spene di gire, / quando vede lo tempo ed elio spanna / e già mai
». petrarca, 355-2: o tempo, o ciel volubil che fuggendo /
ciel nisiun se metta / et ingannar dal tempo non si lascie. imitazione di cristo
. bassani, 6-81: il bel tempo dell'indomani... non ingannò nessuno
rendere illusoriamente meno lungo un periodo di tempo, meno lenta l'attesa. simintendi
/ d'arno l'oblio sconfigge e il tempo inganna, / sul punto che de
(650): lavorando ingannava il tempo. tommaseo [s. v.]
maniera non grave; come se il tempo fosse un nemico armato di noia e volessersi
205: spendeva una parte del suo tempo nell'adornarsi come poteva, e così
mascardi, 2-365: se fu mai tempo che l'era nostra, condennata per infeconda
onde conoscerete che la verità, figliuola del tempo, scuopre lo inganno altrui e condegna
manovre. leonardo, 2-89: arai tempo a mettere a ordine i tua contro
suoni, le distanze, la durata del tempo, ecc. pallavicino, 10-iii-210:
/ ch'i''ncomincio a contar il tempo e i danni. boccaccio, vii-46:
violenza o stratagemma adottata dai militari in tempo di guerra (uso illecito della bandiera
giulia drizzar le voglie ardenti / per tempo accorta del mondano inganno, / dove,
(che sarebbe stato confessare a un tempo un grand'inganno e una gran colpa)
: s'aprl una larva e nacque fuori tempo un goffo farfallone. sfrecciò il primo
il cervello per escogitare inganni contro il tempo, mio eterno e infaticabile avversario.
la foga d'una lettura da tanto tempo desiderata e aspettata mi facesse inganno e
[il prete], disse del tempo e cominciò una specie di lezione, come
ingegnazzo sgangherato, / e ch'è tempo perduto ciò che fai. imbriani,
. bisticci, 3-51: era in quel tempo a napoli uno ingegniere e maestro di
'n un dì, vivono lungo tempo in gran povertà, come interviene e
genere, in armonia con il gusto del tempo. b. croce, i-1-206:
esser più svegliato che di niuno altro tempo. mascardi, 2-314: io so
sopra uno stesso soggetto, nello stesso tempo, dello stesso vero avveduti? giusti
modi seppe tenere che con ciascuna fece buon tempo lui e gentile buonconti. g.
vedi ingegno de barbari sino a quel tempo non solo levar l'arme, ma i
a me di notte o per tempo oscuro; sanza ingegno ti saranno aperti gli
.., alla quale ella da lungo tempo ha consacrato gl'ingegnosi suoi studii.
. rucellai, 8-16: senza dar tempo a veruna ponderazione degli atti secondi, di
ingelosiva furiosamente di questi richiami ad un tempo, nel quale molte volte aveva dovuto soffrire
stoltamente di carafa. era ben quello tempo da gelosie! 4. tr
, di dove ingelosiva nel- l'istesso tempo carmagnola, savigliano e fasano, rapidamente
. lippi, 51: tutto in un tempo vedesi cambiare / l'amante ingelosita martinazza
che la madre il maladisse / gran tempo innanzi ch'ella il partorisse, / o
la donna tua quando ella à 'l tempo suo, però che'figliuoli che '
leopardi, 27-2: fratelli, a un tempo stesso, amore e morte / ingenerò
. galanti, io: il mare di tempo in tempo riempì alcune cavità, nelle
, io: il mare di tempo in tempo riempì alcune cavità, nelle quali il
necessario che, estenuandosi in processo di tempo le complessioni, s'ingenerino diverse infermità.
universale. -che richiede grande impiego di tempo e di fatica; molto impegnativo.
nievo, 1-252: i ritagli di tempo... li spendeva nell'ingentilire l'
attender a le sue e darsi buon tempo. guazzo, 1-125: nobili d'ignobili
buona educazione si potrà mostrar a suo tempo non indegno servitore della serenità vostra.
libertini. domenichi, 6-38: al tempo antico l'adolescente ingenuo e nobile soleva
ii-2-46: altri non pochi, nel suo tempo e nel suo stesso paese, trattarono
delle genti italiane fosse rimasta più lungo tempo nella condizione d'inerte servaggio...
padova. non posso descrivervi né avrei tempo di farlo, la profonda impressione che mi
città... si sentiva in quel tempo ampia e paterna l'ingerenza reale.
tolto dalla continua ingestione ed egestione quel tempo che egli deve impiegare in altre azioni
, cent., 31-55: nel detto tempo l'arte a calimala / fé ingheronar
strada tutta inghiarata, che in ogni tempo è carreggiabile per passeggieri e merci.
1-27-314: dovrà l'impresario, pendente il tempo del mantenimento decennale, ricolmare e rifiorire
di giottone e d'ingordo per qualunche tempo. fasciculo di medicina in volgare,
cime de'monti la viva pietra per lungo tempo col suo accrescimento avere inghiottito una appoggiata
ingordi della grondaia che non faceva a tempo a inghiottire tutta l'acqua che vi
non possono essere inghiottiti senza lunghezza di tempo. -ant. fondere foneticamente (
van- nosi ornai, ché 'l tempo invidioso / in un istante quelli s'
. achillini, ii-212: [ii] tempo avaro, / ch'è delle glorie
, 3-288: lasciò passare adagio il tempo, il tempo meraviglioso che s'ingrandisce
lasciò passare adagio il tempo, il tempo meraviglioso che s'ingrandisce d'ora in
montano, 1-310: serbo di questo tempo... i sapori acri o soavi
quale per via coperta si potesse d'ogni tempo salire e condurvi artiglieria; e in
crini, / o ch'ella mandi mal tempo e quat trini / in
bianchezza originaria) per l'azione del tempo, assumendo una tinta giallastra o coprendosi
l'ingioiosa vita, / solea nel tempo umilità regnare: / dal cieco mondo par
o il suolo, il procedere del tempo da un punto del passato al presente
. ristoro, 7-5: intra questo tempo vedemmo apparire un'altra cometa in occidente
terra? cesari, 1-1-30: oggimai è tempo da ristorar la vergogna della tua fresca
tutte le ingiurie dell'aria e del tempo, a tal che l'è durabile.
, deve saper sopportare le ingiurie del tempo, il freddo, le avversità.
. -danno derivante dal trascorrere del tempo (soprattutto nella locuz. ingiurie del
(soprattutto nella locuz. ingiurie del tempo). castelvetro, 4-24: per
castelvetro, 4-24: per ingiuria del tempo fattaci in questa parte mancano qui in
, i solchi e l'ingiurie del tempo, e che s'avvicina quel giorno estremo
della lontananza, del silenzio e del tempo. bocchelli, ii-7: l'ingiuria
arrivarono però in buon stato doppo qualche tempo. 3. figur. letter
manda in rovina, travolge (il tempo, il suo scorrere). michelangelo
). michelangelo, i-112: il tempo ingiurioso aspro e villano / la rompe
se stessi non possono all'ingiuriose forze del tempo contrastare. -dannoso,
. / che, per uscirne, lungo tempo e in vano / molto s'oprò
... a portarvi, nel tempo stesso, la riprovazione solidale, che
v-296: è qui da più lungo tempo e si è inglesato sì fattamente ch'
infinito ingoi / lo spazio e il tempo, e il lontano / e il vicino
posta. -fare trascorrere (il tempo). leopardi, iii-141: per
borsa e non aveva saputo liquidare in tempo. -affrontare problemi o argomenti vasti,
essendo ingolfato, perché li sopragiunse il tempo contrario..., fu da
: socrate vide gli uomini del suo tempo troppo ingolfati nel mare delle specolative scienze
i sospiri degli amanti, / l'inutil tempo che si perde a giuoco, /
-f'igur. abbracciare (un periodo di tempo). grazzini, 2-28: erano
: col pargoletto mondo in culla ei [tempo] giacque; / ebbe col sol
l'altro entro un breve spazio di tempo. colletta, i-37: dominarono in
, dalla grande autorità spagnuola per tanto tempo addietro ingombrati, di mala voglia vedevano
gualdo priorato, 3-iii-149: in breve tempo si viddero tutte quelle strade ingombrate di
femmine ingombrate de le demonia per lungo tempo esso martire le scacciò de le corpora
parimente gli assalgono e combattono ad un tempo. bandello, 2-40 (ii-57):
così d'april, di maggio, al tempo aprico, / parlandovi d'amico,
calcolata certezza di sapersi poi ritirare a tempo. -con profondo interesse.
due poemetti usciti alla stampa da poco tempo in verso sciolto, l'uno intitolato *
infelicità. a magnare assai e senza tempo. lengueglia, 1-163: non
, 1-232: tor l'ingordigia al tempo, a gli anni tare [il
sonno. pavese, i-416: a quel tempo ero ingordo di compagnia, ogni sorta
uom prefisso: / ire a suo tempo nell'ingordo abisso. -che provoca la
l'annientamento di ogni cosa (il tempo). serafino aquilano, 270:
serafino aquilano, 270: vedi che 'l tempo despietato e ingordo / rompe e divora
fonda, / con tra i denti del tempo ingordo ed empio? baldi, ii-17
esperto pittor co'suoi colori / al tempo ingordo il proprio aspetto fura, / ben
leggiadro aprii fura i tesori / del tempo involator l'ingordo artiglio. -che
e se stesso. giuglaris, 49: tempo invidioso e voi fiamme ingordissime, che
giov. cavalcanti, 33: il tempo è contrario alla gente dell'arme,
. -figur. arrestarsi (il tempo). montale, 1-131: quando
. montale, 1-131: quando il tempo s'ingorga alle sue dighe / la
palazzeschi, 1-309: vi fu un tempo una piccola 'mondana 'la quale
trotti,... da tanto tempo non si rimette d'un ingorgo alla pleura
noi ingozzavamo l'esca che a suo tempo fece l'effetto. g. gozzi,
di cavour potesse con l'andar del tempo, attraverso mille ingranaggi minuti, influire sulla
assenza di moto relativo dopo un certo tempo dall'inizio del loro accoppiamento, specialmente
altri nel nostro ritmo, nel nostro tempo. vorremmo si ingranassero nella nostra età
: ma per fermarci in laterano, nel tempo che vi si alzava la guglia,
tempi. beccaria, i-356: quando il tempo vi sia, si finisce tutto il
quelle che non sol ne sostennero in ogni tempo l'antica potenza, ma la ingrandirono
il bello e vigoroso parlare debba in poco tempo ingrandirsi e giungere alla cima della sua
d'assaltare sicilia con buona armata a tempo che il ré federico avea disarmata la
, veridico ingranditore di ciò che al tempo medesimo e cuopre e scuopre,..
l'orto. alamanni, 5-5-818: ogni tempo / e 'n ogni parte fan,
li tordi, li quali per alcun tempo farai ingrassare. pulci, 24-143:
mesi senza mangiare, e in questo tempo sfoggiatamente ingrassano. dicesi lo stesso de'
impieghi, se gli avanza, il tempo / a 'mparar dal vicin con quale ingegno
terra si conserva soffice, e nel tempo stesso s'ingrassa. -per estens
acquistano, anzi in piccolo spazio di tempo divengono sterili. d. bartoli, 9-28-3-209
: il povero jeanin era stato un tempo un artista conosciuto, poi amareggiato dal
hai desio: / te pavé il tempo, te l'ingrato oblio, / quando
ingrati, siccome genti venuti di piccolo tempo in grande stato e podere. boccaccio,
stelle; ma 'n un iomo / el tempo vi è dintorno e vi destrugge.
sfavorevole, rigido, immite (il tempo, una stagione, il clima).
finestra per guardare come si metteva il tempo in quella estate ingrata. 8.
col suo nodo, / pensa che tempo assai più ingrato e caro / porla in
, io spero, ad essere nel tempo entusiasticamente scoperta. -privo di pregio
del loro ingravidaménto, e sapesti il tempo del parto loro? ingravidante (
cavalcanti, 107: in quel tempo mai niuna donna ingravidò. firenzuola, 956
, lxiv-108: providi mo ch'è tempo al nostro amore / e non temere
mercatanzie dubbiose ha dato quasi miracolosamente assai tempo di scoprire ch'esse portavano seco la
-principio di un determinato periodo di tempo, di un'età. -in partic.
idem, 1-313: si richiede un tempo notabile... tra l'ingresso della
pareti rivestite d'un ammattonato annerito dal tempo e ingrigito di muffe. levi, 3-87
, consunti, tarlati, ingrigiti dal tempo e dalla polvere. loria, 5-28
avvertono le incrinature e gl'ingrinzimenti del tempo, una scelta severa e parsimoniosa che offrisse
nievo, 1-222: in quel torno di tempo mi fu ingrossata di qualche poco la
102: [l'epidemo] in quel tempo che la viene ingrossa il vedere e
piede di quella pianta, possano col tempo nascervi più verdi e più fruttiferi. a
. doni, 4-30: stette un tempo il re senza toccarlo [il lago]
. fazio, v-29-83: dico nel tempo poi, che '1 sole è fìtto
cordevole a guazo, per il cativo tempo e piosa erra tanto ingrossato che convenimo
nevi, hanno le loro piene a quel tempo che regnano gli scirocchi o altri venti
nel segreto. l'onda dell'opinione avrebbe tempo per ingrossarsi e salire. molineri,
cagione mecanica delle parti necessariamente in quel tempo spremute, compresse o stirate; e
il corpo è sano, / vorrà da tempo uscir che sarà invano. bandello,
donna di bartolomeo, stata malata gran tempo, e i medici, non conosciendo
, si stettono in sino al medesimo tempo rinchiuse o non conosciute dagli uomini ingrossati
scure ciglia, da fare ranuvolare il tempo e tremare la terra. baldini,
: nei sette anni, che formano il tempo in fiato un attimo. cui furono
iv-6-268: a gran fatica nel molto tempo, ch'io abito fuori di arezzo,
: non aveva toccato cibo da molto tempo (aveva ingurgitato dei liquidi) ma