Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suoi Nuova ricerca

Numero di risultati: 40441

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

circunvicine e ricevendo i forestieri facilmente a'suoi onori. baldelli, 3-276: il principale

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (1 risultato)

per fare ubidire, li commandamenti suoi ingiusti e nulli..., fulmina

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (1 risultato)

de luca, 1-14-1-380: tiene li suoi ministri con l'istesso titolo d'ambasciatore

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (3 risultati)

righe di ri riconosciuti per suoi debitori li marni, come da ricevute

veci. l'impiegato postale scrisse i suoi numeri sul foglietto griguittone, i-39-5:

le dà udienza o la ammette fra i suoi amici. xione e doligaxone regevota da loro

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (3 risultati)

, piccoletta isola, dove sbandito aveva i suoi giorni finiti, facesse ritornar in atene

g. gozzi, 1-45: 1 suoi ragionari non erano altro che vantamenti di

careri, 1-i-360: costui, sdegnato co'suoi per l'offese ricevutene, si pose

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (1 risultato)

i pigolanti batuffoli in lotta / dei suoi pulcini: li raccoglie. • -

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (8 risultati)

per non crederlo più necessario, richiamati i suoi vascelli m porto, licenziò la nave

veggendo il primo visir vergognosamente fuggirsi i suoi, spinse altri 10000 turchi per quella

campana, i-2-11-4: cosimo e suoi consiglieri giudicarono da principio che foss'a proposito

, i-x-260: ebbe da prima i suoi re, uno de'quali fu adrasto scacciato

nemici in lombardia, richiamasse molti de'suoi fuorusciti sotto condizioni alle quali la calamità

: in campo reai richiama e desta / suoi spirti europa a'marziali onori.

lo signore e con confidenza trova li suoi diletti coll'usata libertà chiamando non signore

suo figliuol, sì ch'ine / de'suoi eletti nel numero siamo. v.

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (3 risultati)

sua la tua pietade / pronta a'suoi mali allor ch'ella rimase / tua prigioniera

quando morgan con voce terribile richiamava i suoi alla battaglia. 20. distogliere

prietà per godere del poco frutto che da'suoi campi ricava. 24.

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (1 risultato)

gran cacciatore al paretaio, teneva i suoi uccelli di richiamo. pancrazi, 2-99:

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (3 risultati)

carrà, 542: pensa ai suoi antichi senesi e più particolarmente ad ambrogio

sul quale annotava l'esatta posizione dei suoi forzieri con disegni bizzarri e richiami di

: dica 'l re el sogno a'servi suoi, e noi li nchiariremo la interpretazione

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (4 risultati)

. crescenzi volgar., 5-2: i suoi frutti [del mandorlo] si

superarvi, o cittadini, richiede i suoi prigioni ed in loro vece offerisce i

stracciatosi, richiese e prese la fede da'suoi cavalieri. arienti, 121: deh

fece da un messo / i soci suoi richiedere a consesso / in cima a un

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (1 risultato)

che il duca d'urbino, per suoi particolari rispetti, non procedesse con tutta

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (3 risultati)

ma in sua iscienza secre- tamente li suoi avversari fece chiamare a sé. boccaccio,

una cambiale prima di agire esecutivamente nei suoi confronti. -clausola di rispetto: atto

pezzo, il quale deve riconoscere con li suoi rispetti. 25. stor. eletto

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (2 risultati)

nulla lasciar d'intentato; soccorrere i suoi; i vacillanti nemici incalzare; lontani

città e gli offrono pranzi migliori dei suoi, benché non rispettosi della regola del quattro

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (2 risultati)

dopo la morte sua, per li suoi meriti e risplendienti miracoli, la divelse in

: / ma via più risplendea ne'suoi sembianti / ch'eran di fiero e di

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (7 risultati)

cristo, quando egli, con quegli suoi santi discepoli, poveri e semplici e ancora

, i-xxv-ii: io veggio che negli occhi suoi risplende / una vertù d'amor tanto

splende, già lo si vide, nei suoi occhi. -risaltare particolarmente per contrasto (

quegli che men sapevano di lui o da'suoi iscepoli era cupidamente usurpato.

, / saliron tutti su ne gli occhi suoi. idem, vita nuova, 19-7

coltura, ma... i suoi mercati, tre per settimana, son de'

mostrare bell'esempio di suggezione a'suoi ordinamenti coll'accon- ciarsi ad una più

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (1 risultato)

è la più intelligente ai tutte sopra i suoi interessi. -che esprime un parere giuridico

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (2 risultati)

signor ingone, vedrò d'arrivare da'suoi rispondenti subito ch'io abbia un poco

non potendo senza tal industria terminar i suoi versi con debite cadenze e rispondenze.

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

non temeva più lo imperio né i suoi fuori usciti, e a tutti gli

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (6 risultati)

15-302: anco l'eloquenza ha i suoi voli, le sue imaginazioni, 1 suoi

suoi voli, le sue imaginazioni, 1 suoi numeri; ma il dicitore è come

con voglia concorde / dolcemente risponde a'suoi desiri. metastasio, 1-ii-8: risponda

dieci, venti volte all'appello dei suoi devoti. -con uso recipr.

cinque o sei note soltanto risposero a'suoi sforzi impotenti e convulsi. -avere

loro tribunali, la soldatesca e i suoi capi, le colte annovali in dazi

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

a regola. salvini, 39-iii-146: i suoi sonetti [di dante]...

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (3 risultati)

lo manto; e la donna tenia suoi panni dinanzi a quella, ché non volea

marino, 1-2-15: ne'quattr'angoli suoi quasi a compasso / poste le torri

a lei ci paresse egli era a suoi servigi. 35. per estens

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (5 risultati)

incontro a questi i suoi vinegia oppone / lui, che le

grano e altre sorti de biada che gli suoi poderi li rispondevano, dispensava tutte le

agro risanato e coltivato, con tutti i suoi monti rivestiti di selve, con tutte

, / che sta a dormir negli antri suoi profondi. -rispondere alle o

con quello cui egli chiamava primo de'suoi amici e che m risponditore al primo

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (1 risultato)

xcii-ii-199: averà commodità (osservando li suoi tempi e contratempi convenevoli) di ferirlo ne

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (1 risultato)

carducci, iii-9-193: al secolo restavano i suoi versi, questi fiori che fra timidi

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (3 risultati)

montale, 1-59: il canneto rispunta i suoi cimelli / nella serenità che non si

cavallereschi, 149: si rivoltò alli suoi baroni / dicendo: -che vi par

: / ognun talor dèe avere i suoi resquitti. annotazioni sul decameron, 86:

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (2 risultati)

per le sue risse, per gli suoi sdegni e per gli suoi molesti e

, per gli suoi sdegni e per gli suoi molesti e fastidiosi costumi meritò d'essere

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (3 risultati)

sul trono, di un signore nei suoi legittimi possedimenti, di un governo al

di firenze, che lo ristabiliva ne'suoi beni e ne'diritti di cittadino.

cavillando sull'uno o sull'altro de'suoi precetti, ora negando da una parte

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (1 risultato)

/ tesse, radendo terra, i suoi viaggi. algarotti, 1-vi-120: non vi

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (2 risultati)

aride pozzanghere, / si trascina ai suoi già putridi ristagni. -lezzo di ristagno

il ristagno, che nel mondo dei suoi affari causò la guerra europea, potè indurre

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (8 risultati)

doveva ristanziando ampliare uno almeno degli stanziamenti suoi primitivi. = comp. dal pref

che con creanza / a'dolci detti suoi ristette alquanto. fiacchi, 93: tremò

turbina / quanto in noi rassegnato a'suoi confini / risté un giorno.

salvatico, e la turba e li discepoli suoi e grande parte del popolo erano con

ogne consorzio umano, / ristette con suoi servi a far sue arti, / e

/ ristà alquanto, ubrìa li suoi guai. arici, i-153: a'(

, 20-385: ella s'inginocchiò ai suoi piedi con molte lagrime e non ristette

, / uomini e donne co'cavalier suoi. ser giovanni, 3-67: la

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (1 risultato)

. capponi, 1-i-471: de'suoi libri e de'quadri egli ha fatto dono

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (1 risultato)

cara voi che la luce degli occhi suoi. v. franco, 313: del

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (2 risultati)

letto: / indi per ristorare i suoi riposi / date pomi odorosi / ah no

frati, e con grande umiltade iscusando li suoi frati, e come ignorante del fatto

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (4 risultati)

trovò al caso di dover rifarsi dai suoi princìpi, perché a parigi e a quei

cioè il vescovo di catania con li suoi principali baroni, al pontefice, per

napolitano in queste nozze parrà ristorarsi de'suoi danni, perché non è cosa che

e poi fossero sollevati 1 popoli cristiani suoi soggetti, gli si leverìa la comododità

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (3 risultati)

boccaccio, ii-343: girafon, ristorato de'suoi danni, / gran tempo visse.

primavera così fervida, produceva ora i suoi effetti nel mio organismo ristorato.

et esso et alcuni altri de'grandi suoi aderenti avevano distribuito fra la nobiltà più bassa

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (1 risultato)

: domandorono alcune cose per ristorazione dei suoi danni e delle sue calamità.

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (3 risultati)

oro: / ma s'i guerrieri suoi, ch'in tua man sono, /

62: parlò il demonio co'sembianti suoi / e sì gli disse: -se mi

per l'incursioni e prede fate ne'suoi stari dagli uscocchi. de luca, 1-14-1-423

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (2 risultati)

bianca / più bianca col mazzetto / dei suoi fiori di campo. -carro

ben venuto pierino, ristoro e conforto a'suoi genitori giovani, nella prova della vita

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (4 risultati)

] va alla caccia, solo ristoro delli suoi travagliosi negozi. baldi, i-156:

: il ristoro ch'ebbe roma ne'suoi straordinari disastri dalla beneficenza di tito,

appoggio può dare alla vacillante fortuna de'suoi popoli qualche fermezza. idem, 2-13:

ristoro che possa per ora dar a suoi popoli è il farli certi che,

vol. XVI Pag.893 - Da RISTRETTELA a RISTRETTO (3 risultati)

] basti a fornire al sostentamento de'suoi propri abitanti: il clima freddo ed

redi trovò 'poso'sustantivo tra gli antichi suoi manoscritti, per 'riposo'e fu inserito nell'

. boccaccio, 1-ii-652: i suoi crini parean d'oro, / non con

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (5 risultati)

stato sedici anni glorioso, richiamato da'suoi cartaginesi a soccorrere la patria, trovò

sé e freddezza e candidezza e gli altri suoi accidenti. lomazzi, 4-ii-203: il

non si doveranno fermare totalmente immobili ney suoi poli, ma fare che siano solo

que'vóti, pigiando e stivando i suoi corpicelli oltra loro natura: e la

sua agiateza per naturai contesa de'corpi suoi; non altramente che i brucioli delle

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

/ mia canzone risponda, né li suoi vizi asconda / la inculta rima, onde

genietto / vi tiene il cuor tra'lacci suoi ristretto. -unito da vincoli

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

non avendo che pochissima forza proporzionata ai suoi ristretti confini. alfieri, iii-1-86: che

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

, 1-i-48: dove si serbano gli ordini suoi, o troppo rilassati sono o troppo

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

con che... carlo e i suoi francesi malcontenta- rono i regnicoli, gl'

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

i più forti: ogni distretto aveva i suoi; e si rasso- migliavan tanto,

re, della sua corte, de'suoi stati... et avendone messo insieme

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

fussero sparse per entro le serie de'suoi predecessori. f. f. frugoni,

ristretto del prencipe con la sua famiglia e suoi consiglieri et ufficiali principali. giulio dati

vol. XVI Pag.903 - Da RISTUDIARE a RISUCCHIATO (1 risultato)

le ragioni del 'novo vocabolario'sono esposte da'suoi promotori più cospicui, con quella sicurezza

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (2 risultati)

il parini e se i resultamenti de'suoi studi sui documenti le provarono che io infamassi

autore dell'osser- vazioni sue e de'suoi vari consorti a cui seppe inspirare il

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (3 risultati)

che il lustro della sua famiglia e de'suoi denari, dei quali non sa far

resulta e quanto onore / quando ai suoi servitor, che l'amon tanto, /

): fece un instrumento con i suoi tasti a modo d'organo, con fili

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (4 risultati)

occulta; / che ciascun cor con suoi secreti in quelli, / come da

e favelli, / l'alma de'suoi desir formata e sculta / vede.

risultò e chinonsi in terra a baciare i suoi piedi e rendergli grazie con tutto il

2-258: convocò subito [cortés] i suoi capitani e in loro presenza si propose

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (2 risultati)

ciò destinato, non altri che li medesimi suoi favoriti. = nome d'azione da

; e di quella forma lo vedranno i suoi discie- poli. codice dei servi di

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (2 risultati)

. d'annunzio, iv-1-865: 1 suoi miracoli non si numeravano... egli

. poliziano, 6-348: negli occhi suoi tanta grazia si vede / quanta nel

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (3 risultati)

, e per noi si mostrò fino da'suoi principii bella e stupenda.

tanti quadri storici la vita italiana ne'suoi tempi più forti e più liberi.

per custodire il sepolcro, affinché i suoi seguaci, per far verificare la predizione

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (3 risultati)

e collochiamo questo bellovacensa con tutti i suoi errori tra gli scolastici di buona linea

/ pian piano esce del letto e de'suoi panni / fatto un fastel, non

canto studiavano con giuste lodi e con alcuni suoi rega- luzzi che faceva a'più diligenti

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (1 risultato)

era tra- uto da enea et antenore suoi vassalli. g. visconti, ii-3-2:

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (3 risultati)

] abbia a conoscer l'insipidezza de'suoi cibi consueti. cesarotti, 1-i-48:

pensieri per lui, invidia per i suoi vicini, sproni per i suoi nimici

i suoi vicini, sproni per i suoi nimici, un resvegliador per i ladri,

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (2 risultati)

giorno non potei resistere: gli ricordai i suoi trionfi al teatrino delle querce: credevo

com'era possibile quel puntuale risveglio dei suoi più assopiti rancori? -il

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (1 risultato)

opere primissime, ha ormai iniziato i suoi partiti di luce che si ritagliano vigorosi sull'

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (3 risultati)

d'ogni mangiar che si fa, i suoi retagli ci spesacchiano una stomana; e

niuna delle nazioni trattò sì aspramente i suoi servi, che non lasciasse loro qualche

ritaglio che era per fare di due suoi figliuoli maschi. m. zane,

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (2 risultati)

ferrara, sarebbe importato alla perpetuità dei suoi rami. boterò, 9-74: gli antichi

. ammirato, 748: facendo i suoi maggior resistenza che egli non avrebbe creduto

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (3 risultati)

da tutte le parti sacerdoti e secondo i suoi riti sacrificò e lustrò la città,

il capitan generale ritardare l'esecuzione de'suoi disegni... comando alle galeazze

: ella fuggiva, ed io dietro a'suoi assi / con l'ali del disio

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (4 risultati)

sobillatori delle plebi chiamandolo, per i suoi ritegni scientifici, un ritardatore. piovene

che il diurno, ed era a'suoi tempi un poco de suspizione d'un moto

essergli di grande impedimento e ritardazióne a'suoi dissegm, gli mandò ambasciatori per ridurgli

per lo ritardo, che fecero i suoi nel passaggio del tanaro e per avere perduto

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (1 risultato)

: / non so chi abbi a'suoi colpi ritegno. -resistenza di un

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (5 risultati)

/ tali a la fuga, con maggior suoi danni / nel ritegno primier s'intrica

sempre circonda / co'i più pericolosi suoi ritegni. 7. in una

luogo suo, ma resti dritta dentro dey suoi traviceai. grandi, 4-4-59: uno

alma, ch'eua non lascia i suoi ritegni / né suol volar sovra famosi ingegni

i-311: giasone far non può coi suoi guerrieri che un breve ritegno al furor

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (1 risultato)

ritegno largamente e non ritrovandosi per certi suoi bisogni quella quantità di moneta che voluto

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (1 risultato)

si ritemea del padre suo re e suoi compagni gliel contradicieno, misesi solo con

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (5 risultati)

trama una donna quando non può sfogare i suoi puzzolenti desideri! immediatamente ricama i suoi

suoi puzzolenti desideri! immediatamente ricama i suoi falli di retinenza e di zelo.

-le mie man da i ginocchi suoi fur remosse. g. p. maffei

sé, quando si vide intorno i suoi domestici taciti e muti, tratta la zagaglia

mare agitato da'venti, comandò a'suoi che ritenessero l'assalto. g.

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

altuffiziale di polizia o al latore de'suoi ordini, senza giustificare il divieto del

. enèo, già tempo, / ne'suoi palagi accolse il valoroso / bellerofonte,

. tarchetti, 6-i-116: tutti i suoi scolari ad un tempo lo abbandonarono,

ad un tempo lo abbandonarono, i suoi servi sparirono... falliagli l'un

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

non mandi, nulla piaggia ritiene i suoi pastori. 5. tenere o

/ ché me fatt'ha sentir de li suoi guai, / ma ha ritenuto a

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

sé; percioche non ci ritiene per suoi, ma per depositati. bizoni, 95

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

e a'pianti di dariain, girone 1 suoi non ritiene. sermini, 6:

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

l'idea acquisita di dio e de'suoi inneffabili attributi. niccolini, iii-410: benché

alfieri, 4-81: catilina assai lungi da'suoi, fu trovato nel mezzo dei nemici

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (4 risultati)

poscia che ella non si sa dentro a'suoi confini sicura ritenere? -in

messer giovanni, aspettando la volontà de'suoi signori. boccaccio, dee.,

riputazione dell'armi ottomane, si ritenne ne'suoi confini, contento di tenere (secondo

molte volte la ritennero nel mezo de'suoi maggiori impeti, sendole necessario difendere la

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (1 risultato)

, / ma sorda sempre ai prieghi suoi più sente / farsi ogni orecchia.

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (2 risultati)

, possono far fede quelli che osservano i suoi dipinti. corticelli, 3-ii-87: sono

: finché il prencipe ha buona retentiva de'suoi segreti, ogni suo detto si ha

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (1 risultato)

giustino volgar., 62: i suoi ambasciadori erano ritenuti per pegno di quello

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (1 risultato)

da una tosse di raffreddore unisce i suoi complimenti, ringraziamenti, e scuse a quelle

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (3 risultati)

negli effetti sfuggenti della luce di stabilire i suoi rapporti con la natura e la risoluzione

questo, ch'io possso, ai merti suoi consento. davila, 136: avendo

affetti, ideali che assorbono interamente 1 suoi entusiasmi, le sue ritensioni e la

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (1 risultato)

ella dominava la folla, guardandola coi suoi occhi abbattuti e tristi. cinelli, 11-169

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (3 risultati)

: sappiamo che con la scorta di alcuni suoi favorib fece sovente la plebe libramento in

età, incominciò a chiamare in giudizio i suoi tutori e par lare contra

corda s'avolge con uno de'i suoi capi intom'al tamburino sopranotato b e libra

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

ritirarla [la lingua] verso i suoi princìpi. gioberti, 7-420: il

ritirando il conoscimento dell'uomo verso i suoi princìpi,... apparecchiò i rimedi

il fuoco, e dicono che piantati i suoi rami nei campi difendono mirabilmente le biade

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

reggente più volte di poter lasciare i suoi carichi e di ritirarsi, col pretesto che

appoggiati. aristotele nell'ottava parte de'suoi 'problemi'assegna la ragion di ciò dicendo

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (3 risultati)

que'voti, pigiando e stivando i suoi corpicelli oltra loro natura: e,

sua agiateza per naturai contesa de'corpi suoi. -ridursi in orbite progressivamente più piccole

acquisterebbe disposizione di abbreviare i tempi dei suoi periodi. 33. ritrarsi verso

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (5 risultati)

si ritira a fare i suoi agi, le sue comodità, insomma a

propriamente la diminuzione d'un muro ne'suoi lati esterni o la contrazione de'suoi

suoi lati esterni o la contrazione de'suoi corsi superiori più che de'fondamenti.

nobili, che ciascuno abiti ritiratamente ne'suoi villaggi e lontano da le congregazioni de

di palazzo, senza lasciarsi veder a'suoi sudditi. brusoni, 2-127: sì per

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (3 risultati)

ne viveva ritirato nelle sue camere co'suoi scolari, spendendo l'ore nella pittura

vita, pacenche con vicini, oneste tra suoi e vergognose fra gli strani. catzelu

melensa ma benigna, sbirciandolo con que'suoi occhi ritirati in fondo alle orbite,

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (2 risultati)

caterina ii trattenevasi in piena libertà co'suoi amanti, è un appartamento che sotto un

, ed era riuscito, mercé i suoi risparmi e la dote della moglie, a

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (1 risultato)

degno, è quegli il quale compone 1 suoi ritmi senza aver risguardo nessuno né alla

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (2 risultati)

avari... ed ecco i ritmi suoi nelli quali conduce ugo ciapetta, del

1-6: ciascuno canto si divide nelli suoi ritimi o vero ternari, e li ritimi

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (2 risultati)

tutte le parti sacerdoti e, secondo i suoi riti, sacrificò e lustrò la città

ministri del re, né de'comandamenti suoi. sarpi, i-2-9: tengo per fermo

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (5 risultati)

3-214: il cristianesimo è sovrannaturale ne'suoi riti, cioè nei sacramenti e nel sacrifizio

ha avuto grandissima difficoltà ad ottenere da'suoi sudditi di poter vivere secondo il rito cattolico

eresia e per tutto conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo

conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito. relazione

, una religione che comincia ad avere i suoi riti giornalieri e costanti. sbarbaro,

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (4 risultati)

cecchi, 3-70: a svolgere nei suoi particolari il programma delle escursioni di rito,

possedere tanta bellezza nel fiore degli anni suoi! -ah! non mi ritoccate sì crudelmente

dovrei condolere con lui, mettendomi ne'suoi piedi, io che pure ho moglie e

, a quanto mi vien detto, certi suoi protettori, i quali lo stimolano continuamente

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (2 risultati)

mano. ungaretti, xi-264: dei suoi quadri egli [rubens] ha soprattutto

e poi ha ritoccato ciò che i suoi allievi avevano eseguito. moravia, xi-462:

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (1 risultato)

: pensavo come vi sieno molte facce ne'suoi scritti ritoccate ben più che trenta volte

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (2 risultati)

dividono dalle nozze, in casa dei suoi, per finire di affiatarmi con sua

, iii-73: rimando a vostra signoria i suoi libri, pregandola che si degni di

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (5 risultati)

si; e poi torceva e ritorceva quei suoi poveri baffi. -rimettere nella

dell'orizzonte il sole, apre i suoi fiori e gli serra nell'andar sotto;

i-350: ritorcendo la cruda morte tutt'i suoi membri, addolorato di mai più vederlo

: oh! come sono / tenebrosi i suoi sguardi. ei li ritorce / su

dunque, dunque; ella ha sempre i suoi dunque, e vuol ritorcere ogni mio

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (3 risultati)

seduto a ragionare in confidenza coi pari suoi, non si vergognava di ritorcer la

e s'usa non meno nel lanciare i suoi detti senza punture che nel ricevere o

procedere più oltre contro di lui e de'suoi congiunti. vallisneri [in muratori,

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (2 risultati)

per lo spesso ritornaménto possa nutricare i suoi porcelli. -ritorno di un

sue leggi, le sue ragioni, i suoi drammi, le sue felicità. quelle

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

: la colomba... cova i suoi colombini, facendogli domesticamente per le case

un insetto: / la cena de'suoi rondinini. quasimodo, 1-49: la rana

cattolica ritornava al suo trono tra gli amati suoi sudditi. -rientrare al riparo delle

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

era s. crescenzio e gittossi alli suoi piedi e pregollo con grande pietade che

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (6 risultati)

si disperge, mentreché le proprietà de'suoi propinqui s'accrescono? m. giustinian,

del suo stato, in beneficio dev suoi popoli. g. bentivoglio, 4-1636:

: quando il principe perdona ad alcuno de'suoi soggetti e di sbandito lo ritorna alla

gloriosa vergine maria, 26: volendo li suoi arenti [della madonna] ritornarla a

con quei bei risi e quei cari atti suoi, i... i vidi

li disse che gli ritornasse indietro i suoi danari, perché egli era solito premiare chi

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (6 risultati)

: la serpe lemea... de'suoi danni / si faceva più ricca,

di lui, ma con tutte le suoi arte no lo potte ritenere ch'ei non

si partisse e ella li ritornò li suoi marinari in omini. settembrini [luciano

massima principale di stato tirar avanti i suoi più stretti parenti ed mcaminare qualcheduno di

... ritornò 11 ministri nelli suoi offici. gualdo priorato, 7-337: venne

. posta adunque la bocca sopra i suoi vezzosi labretti, le ritornai (non

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (1 risultato)

signore rimasono impunite: ché, co'suoi preghi, operò che i nostri signori,

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (1 risultato)

battesimo a casa, erano accompagnati da'suoi compari et altri cristiani e gentili.

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (4 risultati)

un vegliardo austero mormora / dall'aitar suoi brevi appelli: / dietro questi s'acciabattano

qualcuno, vedendo quella andiera uscire dai suoi calzoni, potesse dare l'allarme e

procurato con ogni mezzo il ritorno de'suoi. g. c. croce, 181

, 10-436: enea / per disbarcare i suoi, le scafe e i ponti /

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (2 risultati)

lui l'ha ricevuto m dono e dei suoi eredi o di un territorio a chi

ritorno di fiamma dicendo che i « suoi ritratti presso i conti spini sembrano tuttora spirare

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (2 risultati)

annunzio, iii-2-1046: si tiene tutti i suoi pensieri nel suo capino ostinato e,

ferma su l'ancora ritorta / depose de'suoi duci il peso grave. luca da

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (1 risultato)

de'franchi / a più sicuri poggi i suoi ritrasse. nievo, 859: un

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (4 risultati)

riesce / ritrar terenzio a forza da'suoi studi / ed obbligarlo in fine a

: ritrarre la chiesa di cristo a'suoi princìpi e darle magnificenza. idem,

sì naturalmente suso un muro ritrasse con suoi abbigliamenti a la moresca che proprio assembrava

o, anche, una persona, i suoi tratti fisici o spirituali, le sue

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

fatto conoscere da ognuno, e dagli suoi scritti ritraggo che sia dotto e studioso molto

londra, e gli fece pagar ai suoi agenti a firenze. metastasi, i-iv-ii

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

combattenti, ove, mentre sgrida 1 suoi e mentre esorta gli ugonotti a doversi

1-180: lo imperatore rispose che ordinerebbe alli suoi che si ritraessino da molestare il papa

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (2 risultati)

? cavalca, 19-93: vedendo gli suoi compagni negli studi della vana scienza andare dopo

170: la stazione a trasmette i suoi treni di impulsi, b dopo un certo

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (2 risultati)

il buon tiberio accorto / manda a'guerrieri suoi ch'ai modo usato / faccian ritratta

vita alla galea e gli confiscò tutti i suoi beni. f. buonarroti,

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (3 risultati)

dovea vendicarsene col ritrattare le commissioni a'suoi ministri. -annullare o sospendere l'efficacia

è la ritrattazione del bucero e de'suoi aderenti; e nondimeno molti di quelli che

, allo scopo di sottoporre tutti i suoi scritti a una completa revisione e di

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (1 risultato)

piccolo o miniatore stenterebbe a imitarle co'suoi penelli. -fotografo ritrattista: fotografo

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

di cadauno dei sultani della persia, suoi sudditi, e apertala, glieli mostrò

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (4 risultati)

erano rivolti, ma ne'costumi de'suoi tempi. -opera che analizza con

un ritratto ideale dell'italia, vista dai suoi albori fino ai nostri tempi e considerata

ai nostri tempi e considerata in tutti i suoi aspetti. vittorini, 5-308: l'

stile e parlando o scrivendo fa ritratto di suoi costumi. -far ritratto a,

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (2 risultati)

del sole, che dalla imbecillità degli occhi suoi verranno invitati alla caliginosa ritrétta.

solamente ad abbandonare con grande strage de'suoi il terreno ove si era rintrince- rato

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (1 risultato)

2. figur. riprodotto, rappresentato nei suoi particolari innumerevoli volte (un paesaggio)

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (5 risultati)

... la callotta bruna dei suoi capelli rasi si varia qua e là di

sua ritrosia, diedesi a rinfacciarle i suoi mancamenti e le infamie (com'egli

(com'egli diceva) derivate dai suoi capricci nella sua casa. a.

. una placida modestia ornava i modi suoi senza ritrosia. alfieri, i-19:

vecchio o di fanciullo fossero più certi suoi gusti, certe sue ripugnanze, certe sue

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (4 risultati)

.. prima della ritrosità e negative de'suoi confederati mirava a pescare in quel torbido

di porpore vestita, / superbamente i suoi tesor gli addita. -proprio di

e viver sola in tutti i giorni suoi. bandello, 2-47: (ii-161)

7 di cui, poco ritrosa a'suoi desiri, / dopo breve sospir sposo

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (2 risultati)

/ per rintuzzar chi sia ritroso ai suoi / santi disegni, al suo voler restio

, o usi del cavallo si producono diversi suoi aggiunti, come di travato, transtravato

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (3 risultati)

mucchierello del fanfani e la robetta che i suoi collaboratori, pedanti, facchini e toscanarelli

è una donnetta che dimostra più dei suoi anni, e fa due o tre robette

settembre con le sue robbicciole e co'suoi libretti partì alla volta d'arezzo.

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (2 risultati)

di domasco rosso passamanati d'oro con li suoi manichetti pendenti (alla forma di quelle

, assoluta, crun robison sfavilla dai suoi occhi. 2. turista che

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (1 risultato)

più sicuro, più fiducioso qualcuno nei suoi propositi, nelle sue opinioni. siri

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (3 risultati)

.. e per quanto riguarda i suoi racconti?, -tre anni dopo ho formulato

sposa dell'operaio, saprà mascherare ai suoi occhi le proprie strettezze e fargli parere

piovene, 10-274: bill con i suoi beve robustamente prima del pasto della sera,

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (4 risultati)

impotente a porfere robustezza e cuore a'suoi amici. foscolo, xvi-8q:

provincia di utrecht che l'esempio de'suoi decreti e risoluzioni traesse l'altre all'

traesse l'altre all'imitazione e ne'suoi sentimenti. s. foscarini, li-2-565

medesima, senza smembrazione di alcuno de'suoi uomini, intiera e con la stessa figura

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (2 risultati)

di settant'anni; ma sono gli anni suoi verdi e robusti. loredano, 1-5

vecchiezza, per esempio e consolazione dei suoi figli. pellico, 2-163: la mia

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (4 risultati)

pulci, 27-146: carlo pe'merti suoi devoti e giusti / confirmato è nel

croce / con iosuè, con tutti i suoi robusti, / d'accordo tutti in

dello inferno, li quali discesono colli suoi aiutatori e incirconcisi dormirono, morti di

dettolla / per entro ai dotti carmi suoi robusti / pria d'ogni altro romano il

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (1 risultato)

/ la lena a tòr li ferri suoi da volgere / la seta sopra li

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (2 risultati)

: ella dominava col suo pallore e coi suoi occhi da insonne tutto l'azzurro splendido

nella sua sedia con l'uno de'suoi rocchi e col cavaliere, avendo il re

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (2 risultati)

che stanco e roco / è de'suoi richiamar, che in ruga foro, /

rane. gozzano, ii-198: i suoi compagni sono: una ghiandaia reca,

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (2 risultati)

sue idee e per l'impulso dei suoi istinti, non prenderebbe certo una risoluzione

carattere rococò, s'è insospettito de'suoi novi compagni e da lor si dilunga.

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (2 risultati)

congegno meccanico, durante il quale due suoi membri, coniugati in modo relativo, raggiungono

della cittadinanza contro alla rodente invidia de'suoi cittadini? bandello, 2-40 (ii-33)

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (1 risultato)

corteggiarono e furono le trombe celebratrici de'suoi meriti. a. boito, 1-65:

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (3 risultati)

nilo, di continovo rodendo e a'suoi tempi crescendo, scema e sminuisce il

fregandosi colle sue vicine, dovette perdere i suoi angoli e la figura natia: queste

non lasciava di meditare nella vastità de'suoi pensieri la mina del cristianesimo. a

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

don gesualdo non voleva darla vinta ai suoi nemici, ma dentro si rodeva,

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (3 risultati)

rodi, celebrata per la magnificenza de'suoi edifici, si distinse particolarmente per la

bone. per l'affluenza dei mercatanti ne'suoi porti, sorsero contrasti e liti fra

per il colore roseo della soluzione diluita dei suoi sali. rodio, sm.

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (1 risultato)

chiede prima di addimostrarsi a'suoi amanti? capuana, 18-115: voi

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (3 risultati)

: la spregiata superstizione genera ancora i suoi fantasmi, e le vergini velate di bianco

cruccia / guizzando più che gli altri suoi consorti », / diss'io « e

col suo mucchietto di tetti roggi e i suoi quattro campaniletti scuri...,

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (4 risultati)

spento. tommaseo, 2-ii-371: chi da'suoi si parte, ruggendo vi toma.

. adimari, 105: ne'rogiti suoi ciascun s'ingegna / che sien mendaci

danno o che suscita insofferenza per i suoi comportamenti. giovio, i-216: dio

., 81-63: messer azzo, co'suoi in persona, / al modanese da

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (1 risultato)

e guastar per quei d'altri i fatti suoi. saccenti, 1-1-230: che poi

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (1 risultato)

, quantunque fino allora la consuetudine de'suoi antenati fosse di preservarle anzi con gli

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (4 risultati)

riluce, spandere così benigni gl'influssi suoi ch'a'miei fidi compagni sia concesso

savonarola], povero frate, rizzando suoi roghi innocenti contro l'arte e la natura

m'arda, mi strugga sui suoi roghi ignoti. = voce dotta

, d'avere comodità di scampanati, i suoi fianchi imponenti, e capaci: pare un

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (1 risultato)

(1687-1765); che e caratteristico dei suoi versi idillici, musicali, madrigaleschi.

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (3 risultati)

, pur tuttavia il suo aspetto, i suoi modi, le sue parole eran tali

storia, della sua cultura, dei suoi usi. foscolo, ix-1-381: io

: si spendano... de'beni suoi lire centocinquanta in panno albagio ovvero romagnuolo

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (4 risultati)

o meno ripullulavano, e che ai suoi tempi un seleuro, che si dicea figlio

tutta avvolta nelle sue pellicce e nei suoi merletti, montò in una vettura qualunque

so che nave, fu pittato con molti suoi compagni da la bestialità dei venti pazzi

, del carattere, delle abitudini dei suoi abitanti. caro, 12-i-22: di

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (3 risultati)

rose, / ond'ella i labbri suoi tinge e colora, / su le candide

8-1-457: giovanni boccaccio afferma che a'suoi dì le donne in firenze chiamavano '

di masolino che di qualunque altro dei suoi compagni di stile poetico, come gentile,

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

regina d'inghilterra come lo furono dalli suoi antecessori cominciando da guglielmo il conquistatore,

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

persino il rosa pallido di gonzales assume ai suoi occhi tonalità di un rosso insopportabile.

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (1 risultato)

ed ha cotal natura che quando li suoi figlioli nasceno, sì nasceno tutti bianchi,

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (2 risultati)

. chiaro davanzati, xxxviii-31: li suoi cavei dorati / e li cigli neretti

il suo labbro rosato si abbassa, nei suoi occhi nasce una scintilla ilare e superba

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (1 risultato)

, o uno della genia degli schernitori suoi pari, / o ario.

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (1 risultato)

inerme. dannunzio, 8-82: soltanto i suoi piccoli piedi rosei, ove il pollice

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (3 risultati)

fuoco dei più irrefrenabili desideri traluce da'suoi grandi occhi di velluto. -di

campo che pigli alloggiamento poi che i suoi soldati sono giunti a dieci e a

redi, 16-v-323: in esecuzione de'suoi comandamenti, iermattina, lunedì, consegnai

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (1 risultato)

-spogliare a poco a poco una persona dei suoi beni. deledda, 1-30:

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (3 risultati)

che tende col tempo a estendere i suoi effetti (una persona, un organo

, che sì soave piagne, / forse suoi figli o sua cara consorte, /

, / allor che 'l roscigniuol canta i suoi versi. ariosto, 6-21: vaghi

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (1 risultato)

. d'annunzio, i-320: chiusa ne'suoi recinti la villa medìcea dorme; /

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (2 risultati)

tra le macchie ed è notevole pe'suoi numerosi fiori grandi e rosei. vocabolario

di quest'odio pubblico cadeva ancora sui suoi [di don rodngo] amici e

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (1 risultato)

cn pasta di sfoglio sotto, con suoi voti, ne'quali stava una starna.

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (3 risultati)

dossi, ii-159: come allora i suoi occhi rospini diventa vano lucidi

smori, burlesche descrizioni della terra con i suoi geli e bollori ugualmente tremendi, con

geli e bollori ugualmente tremendi, con i suoi lupi, le sco- lopandre, i

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (1 risultato)

la faccia nera, e co'suoi inganni fa mostra rossarda. questa è

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (3 risultati)

savinio, 112: sono davvero i suoi abiti? ora tutti i suoi abiti

davvero i suoi abiti? ora tutti i suoi abiti sono bianchi. ismene guarda il

nel far disegni e partorire in essi i suoi bene ideati pensieri, e nelle sue

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (1 risultato)

le carni. e così si mangiano i suoi congeneri, cioè le rossette, che

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (3 risultati)

boccaccio, 1-i-177: 1 suoi occhi, infiammati di laida ros

sciar fluire le parole attraverso i suoi baffi rossicci e irti di tommaseo

notizie, il cinghialetto saltò fuori e i suoi piccoli occhi castanei dalle palpebre rossicce fissarono

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

il 'prete rosso', per il colore de'suoi capegli. 7. incandescente,

rosse, / e vero foco da'suoi lumi uscio. goldoni, ii-654:

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

, o meglio mangiatore di parole, coi suoi gesti da energumeno, coi suoi strani

coi suoi gesti da energumeno, coi suoi strani ghiribizzi e colla sua rossa faccia

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (3 risultati)

argento / e 'l ciel fa rosseggiar co'suoi bei fiori / e la terra infiorar

fiori / e la terra infiorar co'suoi rossori. carducci, iii-20- 88

bellissima amarilli; / ed ella, i suoi begli occhi / dolcemente chinando, /

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (1 risultato)

come pilato / levandoti da dosso e suoi tafani. vasari, i-288: ha grazia

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (2 risultati)

, sono tutti processi che abbisognano de'suoi pratici. = dal germ.

cristo nostro salvatore... diede a'suoi apostoli parte del pesce rosto. t

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (1 risultato)

rostro e la pulce dell'agilità ne'suoi moti. foscolo, i-818: al fuggente

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (1 risultato)

e pasciuto ch'ell'ha, ne'suoi rosumi / la più bassoradente oca pur trova

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (1 risultato)

pisa con tanto cuore che la fama dei suoi talenti giunse alle orecchie del cardinal farnese

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (2 risultati)

d'assai quell'altro eccede / con i suoi grandi effetti il tuo maggiore: /

cassola, 8: sempre rota ne'suoi giri [la terra] in guisa /

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (3 risultati)

, 2-7 (i-715): contra i suoi nemici la spada rotava. caro,

congegno meccanico) intorno a uno dei suoi assi; fargli compiere uno o più

mezzo reagiva, si affannava, ruotava i suoi braccioni. -rotare le ali,

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (1 risultato)

ocean lucente e bella / rotava i raggi suoi l'ultima stella. giovanetti, i-oo

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (3 risultati)

dante] voleva dipingere agli occhi de'suoi lettori l'orizzontale rotazione di quella danza celeste

convulsione nervosa simile all'epilessia; i suoi occhi vitrei e spalancati seguivano con una

che antonello sceglierà poco più tardi per i suoi sublimi ritratti. -evoluzione nell'aria

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

di quella finestra:... i suoi fiori stellati, scossi dal vento,

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (6 risultati)

3-836: carmen continuò a far roteare i suoi begli occhi nel nostro ufficio. brancati

dal primo accenno alla dote da consegnare i suoi occhi rotearono. stuparich, i-m:

braccia ora l'uno ora l'altro dei suoi interlocutori. gozzano, i-741: alle

: l'euforica vivacità che animava i suoi gesti si era cambiata in una sorta

: il padre mi ascoltava roteando quei suoi occhi atterriti. -rivolgere ad alcuno

della rappresentazione, getta le luci dei suoi roteggi umani, al di là delle

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (1 risultato)

le doppie con lo staio e vive i suoi 'orni felice nella roscildiana illusione.

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (1 risultato)

percioché dove ciò fosse, per li suoi princìpi medesimi, nascendo la penetrabilità della

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (2 risultati)

buon scolaro di retorica e scriveva i suoi latini con una certa rotondezza di frasi

in ritonditate avea già sciolti igualmente li suoi mesi, 'l prossimano verno già vegnendo

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (2 risultati)

lelio,... rivolto verso i suoi, li vide alquanto tirati indietro;

: seguitando ad osservare la ragazzina, i suoi gesti alacri ma angolosi, le venne

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

.. sommo scrittor di prosa de'suoi tempi, ma scrit- tor per celia

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

petrarca, xlvii- 255: seguon tre suoi figliuoli intorno al padre, / alzati a

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (2 risultati)

prove di laboratorio e risultò che i suoi rotori erano molto più vantaggiosi delle vele

tiepolo, lii-1-85: da qualcuno dey suoi m'è stato alle volte fatto cenno che

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (3 risultati)

intelligenza, 157: pompeo dipinto co'suoi cavalieri / évi, come vi trasse

in grande fiotta; / e disse ai suoi: « or non siate lanieri;

fosse macchiato il nome suo e dei suoi figli non aveva che pochi giorni o poche

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (1 risultato)

vasari, i-91: trovati fra i suoi rottami alcuni pezzi di porfido assai grandi

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (1 risultato)

[la regina elisabetta] anzi in questi suoi desideri così rottamente che il cardinale di

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

, / ch'avea m me de'suoi raggi l'appoggio. idem, purg.

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

a disposizione del duca per aprire a'suoi e chiudere ai nemici il passo a

libro: non mi piacevano i modi suoi rotti, l'aria dominatrice, il

rotto da così fatti prieghi, abbraccioe li suoi e licenziogli. -privo di ordine

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (4 risultati)

levare e porre e rabberciare i versi suoi, e ben sì paiono, allo stile

d'allora non si parlasse de'fatti suoi; ma eran discorsi rotti, segreti.

concisa più che si può, co'suoi membri strettissimi. 38. che

, 337: vedendo l'inimico rotti li suoi disegni, quali erano principalmente d'ammazzare

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

: detto questo, gonzal giustio / ai suoi figli e il cam pana

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (1 risultato)

un vero galantuomo, gli darà i suoi venti o trenta centesimi, trascurando i

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (2 risultati)

procelle, con quant'ira spumavano i suoi sguardi nelle tempeste di un infuriato livore

membro, ricercando riparazione della rottura de'suoi privilegi. mazzini, iv-6-470: ciò che

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (2 risultati)

della rovella, / ma vuol tutti i suoi danni risarcire e con le cuociture e

oh quanti / vide egli pur de'suoi compagni, in quello / stesso modo

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (2 risultati)

/ nella sua cella nera / i suoi singulti più ardenti / quando la primavera

i deputati più temuti e roventi come fossero suoi fratelli di latte,...

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (1 risultato)

... l'oglio han tolto ai suoi quotidiani / per dar un roversiglio ad

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (2 risultati)

nostro danubio... ha rovesciato i suoi ponti maggiori e ricoperta gran parte delle

viso, ed ella gli rovesciava addosso i suoi fiori. muratori, 4-140: s'

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (2 risultati)

montale, 12-484: pound rovesciò nei suoi 'cantos', a pezzi, a frammenti

, a frammenti, a singhiozzi, questi suoi sentimenti e risentimenti. -passare

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

[pittaco] venne a grande estimazione tra suoi, cosicché nel mezzo de'pubblici applausi

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

dove; / fortuna esalta li inimici suoi; / eresie empie a'sacerdoti tuoi;

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

modo / teneri sotto 'l corpo i pesci suoi: / a rovescio siam noi,

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (3 risultati)

, / fa una morsa per lui dei suoi ginocchi. / ride il vinto,

n'andò insieme con alcuni altri de'suoi nella rocca per vedere da quell'alto

199: erasi tosto presentatala rovina maurizio co'suoi e senza difficultà occupata la parte davanti

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa. -deterioramento di opere pittoriche

fortezza insieme con un grosso squadrone de'suoi, che costò molto caro agli altri

mal seme che fruttò la rovina ai suoi nipoti. a. f. doni,

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (8 risultati)

riva contro di lui, la vastità dei suoi disegni e questi ultimi suoi concetti

dei suoi disegni e questi ultimi suoi concetti veramente tirannici erano tutti chiari indizi

attrezzatura, all'avere speso tutti i suoi sforzi a conservare la supremazia finanziaria non

due volte salvata atene sua patria da suoi nemici con singolare accortezza, fu bandito

con singolare accortezza, fu bandito da suoi con tanta rabbia che fu costretto fuggirsene

del cui essercito già stato era co'suoi avisi la rovina. artale, iii-407:

abbassate dalla degna signora sulle rovine dei suoi cinquantini, non le lasciò notare il

fiorita e nel suo volto e ne'suoi portamenti si veggono reliquie di grazia e

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (2 risultati)

stato il rovinaménto della repubblica che li suoi grandi autori non dubitano di chiamarla perduta

). rovani, 1-216: i suoi cavalli... parevano acque di torrente

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (2 risultati)

trattarono più di conservare che avanzare li suoi stati, così in fiandra come in

cuore, poscia per confessione esprime li suoi peccati e ha operato le penitenzie,

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (7 risultati)

, per non lasciar luogo alcuno ai suoi dove potersi salvar con la fuga, fece

stesse poi a piangere che negli infelici tempi suoi, mancato il senato e il popolo

vittore, il diritto di firmare i suoi dipinti. fenoglio, 5-i-623: « così

, consumati molti denari, impegnati i suoi stati, fatta spargere grandissima quantità di

i miei occhi si sono incontrati nei suoi. io credo che in quei due

peso d'un alloggio che rovinava i suoi stati. magalotti, 9-2-284: un

molto che, a dispetto de ^ suoi parenti, egli mi sposò con intenzione di

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (1 risultato)

pantaleon crede il nemico rio / coi paesani suoi giunto alle mani. pascarella, 2-26

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (3 risultati)

con tanta spesa et in tanto tempo da'suoi maggiori e costringere 1 cortigiani ad abbandonar

scaffali trovare qualcuno che le storie dei suoi soggetti preferisce inventarsele da sé.

, senile, pargoleggia / tra 1 suoi giuocattoli la civiltà / e corron gli uomini

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (4 risultati)

luce è mancata mi sono distratto dai suoi [di una donna] occhi; volevo

iii-2-1037: veniva a me con i suoi sogni e i suoi pensieri intricati non meno

me con i suoi sogni e i suoi pensieri intricati non meno selvaggiamente dei suoi

suoi pensieri intricati non meno selvaggiamente dei suoi capelli zeppi di foglie, di paglie e

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (1 risultato)

piazza in maniche di camicia, i suoi capelli benché bruni e ricci sono rozzamente

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (4 risultati)

età rozzetta) coll'aurea chiave de'suoi studi mirabili cominciò in lingua latina scovrir

, avea nel volto / de'nativi suoi boschi la rozzezza. tarchetti, 6-ii-171:

tarchetti, 6-ii-171: la rozzezza de'suoi costumi, la sua età stessa gli rendevano

che essa si sia), co'suoi conseguenti necessarii, come la ignoranza e

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (5 risultati)

per la stessa rozzezza d'idee de * suoi arabi, il lasciò da credere a'

4-610: calossi al mar e i suoi legni rivide. / allor furo in un

tufo o pomice spongosa / veste i suoi lunghi muri o il tetto arcato. salvini

.. piange e strappa i rozzi panni suoi, / ed i ricciuti crini si

, nelle sue scarpe grosse e nei suoi abiti rozzi di lanetta, se ne stava

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

tutta avea fatta rimbombar co'primi / vagiti suoi la risonante grotta. -costruito

vittore, il diritto di firmare i suoi dipinti. 13. non esatto

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

popputo seno / abbeverava 1 bamboc- cioni suoi, / dotta in ciò sol, rozza

quel castigo che meritato hanno i rozi suoi portamenti. peregrini, 3-171: chiunque

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (3 risultati)

suo rozzone / stanco ornai piega i suoi purpurei vanni. -come epiteto di persona

ruba ogni cosa, egli entrò co'suoi compagni in una casa. a. pucci

buon uomo, sicché tutti i poveri suoi arnesi gli andarono a ruba, beato

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (1 risultato)

d'avviso che suo padre avesse a'suoi tempi più del rubaiolo che del cacciatore e

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (1 risultato)

la mia nuova autorità avea sgominato certi suoi vecchi sotterfugi di mangerie e di rubamenti

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (4 risultati)

già prossimo a metter il colmo a'suoi ladronecci col dar il sacco ai domini e

. andava a toccare il polso ai suoi debitori, ché se morivano gli rubavano

dopo lunga difesa, [martuccio] co'suoi compagni fu preso e rubato. donato

, derobato e scacciato per li nimici suoi dicie: « no altrui è né mio

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (1 risultato)

lo nobile omo... fu de'suoi arnesi, cavalli e moneta in quantità

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (1 risultato)

del volgo e si nascose all'ossequio de'suoi cortigiani negletti. -liberarsi dagli

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (3 risultati)

6-36: una policromatica sventatezza vaporava dai suoi fou- lards color lilla, dal suo

guerra, di stare bene e goder co'suoi il rubato. -posseduto illecitamente

nel quinto de l''etica', li suoi nimici l'amano, sì come sono

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (3 risultati)

, fu preso da'corsari con tutti i suoi famigli, salvo tre che furono lasciati

mercurio trovò che ripuliva / certi versetti suoi di stii giocondo, / e cantar

filosofia apparite, quando essa con li suoi drudi ragiona. io. che distrugge

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (2 risultati)

sua gravosa sorte, / ch'i suoi da'suoi son messi a robbaria, /

gravosa sorte, / ch'i suoi da'suoi son messi a robbaria, / a'

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (3 risultati)

. cesarotti, 1-xxvii-368: costui e i suoi simili delle ruberie fatte al comune fanno

. villani, iv-1-13: paris e troiolus suoi figliuoli [di priamo] e eneas

, 60: il suo aspetto come i suoi modi annunziavano un antico e continuo combattimento

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (2 risultati)

/ a l'oriente apparsa, i teucri suoi / contra rutuli addurpiù non s'affanm

bibbia volgar., vti-314: li suoi nazarei che sono li consacrati al signore

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (2 risultati)

sempronio, 5-76: vantisi pur de'ricchi suoi conviti / la barbara de nil bella

del sole: / e tolse dai tesori suoi più eletti, / per far la

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (1 risultato)

del proprio abito di grenadine e de'suoi pendenti di rubino, si guarderà bene

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (1 risultato)

spoglia. idem, x-115: apparvero i suoi [del melograno] sì rubinosi /

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (1 risultato)

. moravia, 18-50: stalin e i suoi compagni misero le mani su una grossa

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (3 risultati)

imitando lo vai e beffeggiando / e de'suoi fatti fai testo e rubrica.

domenico [tommaseo]: fregando li malori suoi co la terra rubricata del sangue del

seco passerà con moisè ben asciutti i suoi piedi, il mare di questo mondo rubricato

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (2 risultati)

solenne e goffo, buono per i suoi tempi incolti ed irti. -che ha

il mio giardino è triste, co'suoi rudi / cespugli, come l'orto d'

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (2 risultati)

costi veste che inserisce i suoi materiali nell'alveo della nostra cultura materiale

vita della nazione: esprimevano semplicemente i suoi bisogni, ma quanto colore e individualità

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (1 risultato)

corista generico, nell'aria tediosa con i suoi vagita, il pianto delle due pive

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (1 risultato)

vi avea 'iteram'posto al libro de'suoi antiqui amici. -figur. favore

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (4 risultati)

malevoli, di ruffianerie e d * altri suoi nobili esercizi o più tosto, al

tra i pari miei ed i pari suoi, né lasciarlo stare sinché non l'

spelonca, già predata e guasta da'suoi ruffianeschi loiolei, fu trasmutata in bellissimo

hai solo con cinzio che con i suoi ruffianesmi t'ha tolta l'innamorata?

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (1 risultato)

., in una contrada dove molte suoi pari si riduceno a guadagnare per servire

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (1 risultato)

. salvini, 16-127: ciascun ha suoi due cavalli, / che allato stanno

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (1 risultato)

da cagioni occulte produce il signore i suoi effetti, sì che gli effetti vedi,

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (3 risultati)

: un vulcano in piena conflagrazione udito nei suoi rugghi. d'annunzio, iii-2-271:

pianta di 'cusso'qua e là co'suoi fiori color raggine. pascoli, 73:

unitario, e splende su esso, sui suoi ruggini dolorosi, un solicello indicibile.

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (2 risultati)

d'impegno e smaglianza di colore ha nei suoi momenti d'incanto l'ottava del boiardo

divina ed interna armonia, concorda gli suoi pensieri e gesti con la simmetria della

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (2 risultati)

pabulo che la ruggine e cattivo umore de'suoi ministri in italia. bacchetti, 12-72

il fuoco, e dicono che piantati i suoi rami nei campi difendono mirabilmente le biade

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (2 risultati)

ingiuria. boccaccio, 1-ii-431: co'suoi, rugginoso / dell'arme e del

dei mortali al guardo / i rugginosi suoi squallidi alberghi. -squallido, irto

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (2 risultati)

così rugginoso naturale / ch'a penetrar ne'suoi segreti stento. -indebolito

: que'vocaboli, i quali sono da'suoi censori stimati forse 1 più ragginosi e

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (4 risultati)

cui / il veneto leon rugge e i suoi mari / a lui, devoto,

mormorando rugge / e tra 'ruggiti suoi vibra la lingua. albertazzi, 912:

guisa del porco, avendo tutti 1 suoi giorni ruggito, e non altro si

il giovanotto linfatico a farmi vedere i suoi disegni. certe case imbandierate e certe

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (1 risultato)

dei burroni il vento saliva con i suoi vortici gelidi, soffiava continuo, come

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (2 risultati)

mormorando rogge / e tra 'ruggiti suoi vibra la lingua. terenzi, lvii:

terribile ruggito del macello, claudia portò i suoi occhi dal cielo alla terra e seguì

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (4 risultati)

possa fare ad essere invitato a pranzo da'suoi conoscenti. -pasciuto di rugiada: digiuno

cicognani, v-1-101: che nei suoi versi non ci fosse della rugiadosità

padre d'ogni sapere socrate amava certi suoi piccoli e rugiadosi bicchieri,..

la luna infoca / più dell'usato i suoi forbiti arenti; / se tremolar le

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (1 risultato)

bellezza / e tutti rugiadosi li occhi suoi. liburnio, 12: onde viene,

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (1 risultato)

/ fronte il censore, e fatti i suoi cipigli / straluni gli occhi e chi

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (2 risultati)

mgosi e curvi per gli anni i suoi monumenti, anche i più orgogliosi.

la sua pelle mgosetta ma bianca, i suoi occhi chiari e i capelli tinti di

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (2 risultati)

: le mine di molte chiese colli suoi monasteri, che già erano di frati e

e tratta innanzi a quel modo nei suoi tranquillissimi atteggiamenti, chi leggendo, chi

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (3 risultati)

ciel... / producerebbe sì li suoi effetti, / che non sarebbero arti

brunetti finalmente scrisse, ma affannatissimo da'suoi affari domestici che per un accidente andavano

in cui si confessi dal peso de'suoi mali abbattuto, tra più felici boriosissimo

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (3 risultati)

de'mori / a te de'cenni suoi / me suo fedele apportator destina. /

si pasce, / chi vedoe spoglia e suoi pupilli in fasce / e chi di

annunzi la parola mia e confessi e'difecti suoi, e perché l'aduopari in salute

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (2 risultati)

grandi terrapieni né così grandi spalle a'suoi baluardi, come se fusse il terreno arenoso

allo improvviso minar il suolo / sotto i suoi piedi ed apparir la riva / squallida

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (1 risultato)

incominciò fin da principio a disfavorire i suoi grandi apparecchi e disegni essendo cadute sì lunghe

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (2 risultati)

cardarelli, 969: i suoi versi rullano come tamburi di grossato

basso il catino il quale calando con li suoi denti volgerà il ruletto f e in

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (3 risultati)

cotto. soffici, iv-155: dai suoi movimenti sulla seggiola, dai suoi atti

: dai suoi movimenti sulla seggiola, dai suoi atti nervosi nel versarsi e rumare il

e rumare il caffè della tazza, dai suoi sguardi smarriti si vedeva che qualcosa l'

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (5 risultati)

berto..., ma traducendo i suoi ruminamenti, i suoi stupori, i

, ma traducendo i suoi ruminamenti, i suoi stupori, i suoi schemi ecc.

ruminamenti, i suoi stupori, i suoi schemi ecc., come li direbbe lui

sotto il gran sole, ruminando tutti i suoi guai. pirandello, 8-835: ruminava

e che non aveva fatto per salvare i suoi beni. moravia, 12-296: ferma

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (3 risultati)

salita una donna che de- pose ai suoi piedi un grosso cesto, egli cominciò contro

austria, non potessero fare resistenza a'suoi risentimenti et alle non interrotte ruminazioni di

dell'orchestra futurista che russoio realizzò nei suoi 30 intonarumori e riunì nel suo rumorar-

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

in quel tempo disse gesù a'discepoli suoi: « saranno segni nel sole,

uscì, lasciando aperta la porta: i suoi passi risuonarono attraverso il rumore del vento

immensa tra la folla / brulicante nei suoi sordi rancori, / nelle sue basse cupidigie

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (7 risultati)

cavalca, 20-585: andando beato francesco co'suoi com pagni, pervennero a

., i-95: facto fine a li suoi rimuri, an- daosende a lo patre

altra persona della città di pisa u de suoi borghi u subborghi, durante il rumore

procurare per se stesso e per li suoi nunzi ordinario e straordinario la quiete della

abraciò il quore di ciesare e de'suoi cavalieri ai romore incominciare: e ciò loro

il signor duca siano nei fini dei suoi stati... e in parti remote

in cielo: michele angiolo e gli angioli suoi combattevano col lucifaro dracone. -violento

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

1-160: fuggiva il mondo e i suoi rumori e amava circondarsi di pochi intellettuali

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

meno arido perché vi ruba la vista de'suoi cenci, stordendoti col fragore della voce

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

il dar romore di volerla fare importava a'suoi fini. -di rumore (

aderenti formassero inquisizione contro a giano e suoi seguaci per aver messo la terra a romore

donna de'frescobaldi corso donati e seguaci suoi con quelli de'cerchi e incominciatisi a guardare

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (3 risultati)

e continua, il vino gli monne'suoi confini minacciavano di scendere nel piemonte. tava

scendere nel piemonte. tava al capo co'suoi fumi caldi e tremolanti. botta,

effetti nardi, ii-365: comandò ai suoi servitori che dessero sonori necessari in uno spettacolo

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (1 risultato)

più romoroso di cui ell'era capace ne'suoi momenti d'entusiasmo. fogazzaro, 11-154

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (4 risultati)

'studio, discorso'. fare il ruolo de'suoi prigionieri. leoni, 72: aveva la

che mi voleva metter nel rollo de'suoi servitori attuali. f. casini, iii-

la grazia di arruolarmi nel numero de'suoi servitori, io mi contento di essere

far pompa del ruolo / degli avi suoi. 2. dir. amm

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

ruota sua, non abusarti / de'doni suoi. foscolo, ix-1-705: la disegnata

tolto di mano alla necessità un de'suoi chiodi travali, avea conficcato in cima alla

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

dall'uscio della sua oscura prigione i suoi simili che pascono e saltano di quando

ricominciato tranquilla a muovere le rote dei suoi vecchi mulini. bacchelli, 1-i-145:

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

velo, vidi una donzella bianchissima: e suoi occhi ren- deano isplendore e tenea in

, e di lì andavano salendo per li suoi, fino alla volta bocchelli,

accettiamo benissimo il fatto che arpagone voocchi suoi [di plutone] le ruote / torve

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

seguirla, andando attorno con gli aggiramenti suoi. deamicis, xii-138: anche la

firenzuola, 2-267: assottigliando un poco i suoi argomenti con la ruota delle velate e

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

quel governo, sarebbe rimasto contento ne'suoi voti. ruzzini, li-2-563: la mota

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (1 risultato)

, con le sue cerri, con i suoi cipressi. montale, 2-84: un

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (2 risultati)

. de amicis, ii-650: dei suoi discorsi di candidato rurale non conoscevo che

, iv-12-47: il fascismo trovo i suoi fautori e sostenitori in tutte le classi e

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (2 risultati)

amar liquore / ove arma l'oro de'suoi strali amore. ariosto, 34-50:

, 230: coi diritti d'autore dei suoi romanzi e del suo teatro, tolti

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (3 risultati)

d'alberti]: lo sparviere ammaestra i suoi figliuoli alla caccia...,

poeta debba andare / a caccia dei suoi contenuti.!...! ma

lo stile caro a bettino e ai suoi. 3. sm. volatile

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (3 risultati)

nasce, convien che ruspi: somigliar suoi genitori nel male. tommaseo, 2-ii-

ammirazione, tutti in un mucchietto e suoi, tanti di que'ruspi, de'

,... non molla facilmente i suoi ruspi nelle mani ladre della gente.

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (6 risultati)

venere] soletta siede, / co'suoi pensieri, in solitaria parte, / un

mieipiedi dormiva, dai pii / trantasei suoi monarchi ninnata. faldella, 13-98: tutto

verdeporro, e così l'altre co'suoi nomi da'colon. -sm. auriga

: fu chiamato cesare all'adempimento de'suoi impegni, instandosi con efficacia perché in

riva, dove era questo lucchese e li suoi interpreti, se gelavano in aria e

del re si mostra soddisfattissima degli uffici suoi. russificazióne, sf. trasformazione

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (2 risultati)

venere] soletta siede, / co'suoi pensieri, in solitaria parte, / un

quindi, e recidivo nel far passare i suoi melodrammi per quella macchina tritatutto di broadway

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (1 risultato)

teste talvolta un po'rusticamente dure dei suoi apostoli, che bisogna parlare proprio a

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (2 risultati)

sanza intervallo e che abbia diritto i suoi fini ovvero estremitadi. g. f.

, 3-14: mentre ragiona a i suoi, non lunge scorse / un franco stuol

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

pane / modulante ne l'ombra i suoi carmi? 2. che riguarda

fiume onorato figlio. ei degli antichi / suoi avesse a sdegno mia condizione, / dire'

di studio). tamente mescolò i suoi veleni, aggiungendo al desiderio forzommi ad

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (5 risultati)

ad essi fiorì la poesia bucolica coi suoi quadretti... della vita rustica,

: a me duole che con questi suoi modi mstici e poco pratichi non rappresenti,

che mai. non posso più sopportare i suoi strapazzi. 'ratesi, 1-62:

manifestamente l'auttorità della chiesa e de'suoi prelati. -furioso, incontrollato (un

raggi e cento / le stampe de'suoi baci entro il bel viso. lanceuotti,

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

non essendo certo vi conferì potentemente aiutando co'suoi scrittori lo è glutinosa, e il decotto

: furono molti soldani che mandorono i suoi figliuoli piccoli in cercassia per imparar quella

ne'capitelli e nelle base e altri suoi membri. chiamasi toscano, perché, mentre

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (1 risultato)

dei pennini delle stilografiche; fra i suoi derivati, il cloruro di rutenio viene

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (5 risultati)

: le sue guance s'imporporarono, i suoi occhi azzurri, ingenui, sereni,

. bartolini, ii-210: con i suoi occhi volpini aguzzi bianchi e rutilanti..

signore. ma poi, quando soggiace ai suoi brevi e furiosi assalti, che tutto

: salì il seggio e pronunciò uno dei suoi discorsi rutilanti come il fulmine e rotolanti

arterioso è dovuta all'ossigeno che i suoi globuli tengono disciolto; si trova nel sangue

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (2 risultati)

ruttando, / le vostre pompe a'suoi digiuni in faccia. guerrini, vi-823

tuoni orrendi / che fa- cean ne'suoi liti e 'ntorno ay sassi / e dentro

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (3 risultati)

poco di ruvidezza antica, che a'tempi suoi ruvidezza non era, ci fa fuggire

non era, ci fa fuggire gli altri suoi libri. sacchi, 3-42-154: nessuno

a pena ebbe tempo di rivedere alcuni suoi componimenti. = deriv. da

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (4 risultati)

è dichiarato schiavo, è spogliato dei suoi panni, coperto d'una ruvida tela e

tutti i buoni documenti e le massime de'suoi antecessori; e collocato nella carica di

reciprocamente. fogazzaro, 7-80: certi suoi modi orobi, certe familiarità ruvide avevano

, i-17-11: un vago piacer dagli occhi suoi / negli animi gentil sol si trasforma

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (1 risultato)

, 21-3-8: ricreato alquanto, con li suoi cani, ora l'uno ora paltro

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (1 risultato)

indussero a stipare, evitasse, con suoi sottili accorgimenti, indugi e trabalzi o

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (2 risultati)

dicessi re giusto. ma né lui né suoi pari ebber mai la giustizia in stima

lo re carlo in toscana, con alquanti suoi cavalieri... cavalcarono a colle

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (1 risultato)

gli ingiungeva di partire immediatamente con i suoi giovani alla volta di lagàmara, per essere

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (4 risultati)

garibaldi e dei suoi volontari (un componisabbatèo, sm.

di raffaella carrà abbia deciso di investire i suoi miliardi in quello che tutto sommato rappresenta

mostrò la nave, / e i suoi compagni, ch'attendean guardando / a monte

dantesco. foscolo, ex-1-385: alcuni suoi concittadini della passata generazione d'antico legnaggio

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (1 risultato)

copia in aria dal vento, davano a'suoi nelle spalle e ai romani in volto

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (2 risultati)

i-230: si trovano in bassorà e ne'suoi contorni certi popoli detti sabei. balbo

ciuffo di sabine, lavorava a certi suoi bozzetti. -olio essenziale estratto dalle foglie

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (1 risultato)

1-227: cominciò a tirar fuori i suoi ricordi di vita partigiana: disarmo di fascisti

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (1 risultato)

quasi tre milioni di abitanti, con i suoi quartieri-ghetto e le sue enormi sacche di

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (1 risultato)

narrano ch'egli, sentendo minacciata da'suoi saccardi la chiesa di santa affra ove

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (6 risultati)

2-107: la ruffiana col mezzo dei suoi artifici, astuzie e saccentarie risana l'uomo

contro di lui, la vastità dei suoi disegni e questi ultimi suoi concetti veramente

vastità dei suoi disegni e questi ultimi suoi concetti veramente tirannici erano tutti chiari indizi

a trovar nuove maschere per mantellare i suoi vizi e a levarsi d'attomo tutti

levarsi d'attomo tutti coloro che i suoi artifici arrivavano, lasciava che, andando

: il re, temendo non i suoi per cupidigia di predare si disordinas- sino

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (3 risultati)

saccheggiava. -spogliare una persona dei suoi beni; derubarla o privarla di quanto

sono imitati da chi esprime 1 concetti suoi con la dolcezza e con la leggiadria

saccheggiato. fogazzaro, 5-39: i suoi modelli prediletti erano u foscolo e il

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (2 risultati)

e moribondi, che gli portavano i suoi saccarelli di gesso e campavano di quelle

: mi appariva, ogni giorno, nei suoi abiti consumati, i grossi occhi grigi

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (4 risultati)

alle nari conforta il cerebro. i suoi fiori e le foglie, poste in testo

poder vicino / gli è grande acconcio a'suoi confin mal pari; / t'è

terreno per acconciare e rivedere i fatti suoi, avea versati sopra una tavola alquanti

: la necessità della pinguedine e de'suoi ricettacoli nel corpo dell'uomo, in

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (3 risultati)

fa cinque buchi e fa il nido de'suoi figliuoli, e questo nido murano e

fatto da cesare, perciò creduto sapere i suoi pensieri, non so per quale spirazione

qua uno là, i corpi dei suoi compagni, come neri sacchi deformi.

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (4 risultati)

la marcolfa] sciolse il sacco de'suoi spropositi e ne disse un mondo di vituperi

a dare scacco, / lasciò de'suoi più di centocinquanta, / che s'al-

il padre e fra- tri e garzon suoi / si ebber sacrati a cerere et a

: gli fissò addosso anche lui i suoi occhi da uomo che non si lascia mettere

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (2 risultati)

crudele [enea] e anco tutti i suoi vestimenti e il letto del matrimonio

lo spaventò fece far l'interpretazione a quei suoi sacerdoti d'egitto, i quali s'

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (3 risultati)

, fu arso e consumato con molti suoi seguaci per piaga di fuoco, 10

[guevara], ii-199: mandò suoi ambasciatori al gran sacerdote eleazaro, pregandolo

gnoli, 1-65: son qui registrati i suoi / dominatori, i devoti /

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (2 risultati)

il padre della gran famiglia e i suoi ministri; e ogni padre ai famiglia fu

ai famiglia fu sacerdote nel sacerdozio de'suoi antenati. i morti sono veramente gli

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (4 risultati)

primitivi con la religione e i suoi misteri e riti; che ha caoppure

divinità, con la religione e i suoi misteri, con la trascendenza.

quelle cerimonie avrebbero in parte appagato i suoi desideri, i sacramentali avrebbero aiutato la

egli soffre quanto non gli è consentito dai suoi carcerieri di partecipare al sacramentalismo cattolico.

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (3 risultati)

lo stesso arrigo teneva, contro a'suoi stessi articoli, molte resie di lutero

sue carni e preziosissimo sangue pasciuti i suoi amati discepoli, tutti unitamente,.

volta aveva fatto mio padre con dei suoi amici, un pezzo per volta, di

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (2 risultati)

, ma ora sì è manifestato alli suoi santi. alli quali dio volle fare manifeste

e seppellito a benevento nell'arca de'suoi antecessori, il detto legato di notte il

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (1 risultato)

tu vedi brama di sacrare ed offerire questi suoi voti, a guisa di pio incenso

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (1 risultato)

persona estinta; locale che con i suoi arredi ricorda un'età passata, un

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (3 risultati)

suo andare prosperamente si dirigesse verso i suoi nemici, andò al sacrato tempio davanti agli

si mostra quanto a maria sien cari i suoi soggetti, la quale mai lassa alcuno

tutta la luce e la gloria de'suoi cieli. -veneranda (una divinità pagana

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (1 risultato)

trovar preti né frati / per far de'suoi peccati un fardelletto / e porlo a

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (5 risultati)

d'eresia e per tutto conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo

seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito.

e con mio padre e con noi altri suoi figli che, per tenerla in vita

della sua famiglia seguitò a sacrificar i suoi beni al vantaggio e ah'onor deha

l'opere deha filosofia, questi sono i suoi legittimi doni, e per questo fine

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (6 risultati)

più aneddotica della vita di valéry, i suoi rapporti con il hnondo', per concentrare

consideri solo in relazione con sé e co'suoi simili e si faccia astrazione dalla sua

così, sotto la mia finestra, i suoi princìpi di proletario e di marito:

sa- grificasse alla sua sicurezza ed ai suoi timori. botta, 5-252: vorrei

chirurgia potrà valersi come gli giovi meglio de'suoi diritti di impunità, sacrificando al progresso

della margarita, 232: sacrificò i suoi fedeli ed i diritti della corona ad una

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (3 risultati)

eresia e per tutto conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo

seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito: il che

sacrificatore... di sé, de'suoi figli, di sua antica dinastia,

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (1 risultato)

, / così facciano li uomini de'suoi. idem, par., 5-44:

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (2 risultati)

sagnlegi, erano stati provati molti de'suoi inconvenienti. b. segni, 9-47

si scoprì in tutto dissimile da'suoi boni genitori e simile in ogni sorte di

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (3 risultati)

, viii-3-106: disse ridendo agli amici suoi, li quali con lui erano: «

con queste insanie acquistato l'aura de'suoi stolti seguaci, passò a contaminare i

del prencipe nella persona e nel sangue de'suoi ministri. martello, 6-ii-379: laban

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (1 risultato)

del mio vicino. ohimè! i suoi spiriti mi sembravano un po'mutati, egli

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (3 risultati)

i-787: sacra città è zacinto. eran suoi templi, / era ne'colli suoi

suoi templi, / era ne'colli suoi l'ombra de'boschi / sacri al

! come alti diffuse / sacra oliva i suoi rami. d. bartoli,

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (3 risultati)

condizioni: che la plebe avesse i suoi magistrati sacrosanti, i quali avessero podestà

: né minor frutto avevano partorito i suoi [del concilio tridentino] sacrosanti decreti

eccessi, serbando così intatti pel futuro i suoi sacrosanti diritti. pascoli, i-454:

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (1 risultato)

. monti, i-30: i disgusti suoi sono miei nell'istesso tempo, perché

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (1 risultato)

ferrantino più che nessuno, perché li suoi panni pareano di sadirlanda, tanto erano

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

mai non manca, / ch'e'suoi crin biondi e crespi all'aura spiega /

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (3 risultati)

d'ardore, / son saette i suoi rai, cui presso è tarda /

o principe altero, le rotte de'suoi gli sono saette al cuore. baldini

saette, così per l'amore i suoi fiori più belli. -commento,

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

alleva / sassifragia a fior d'oro i suoi germogli, / come pur filipendula e

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (1 risultato)

, continuando, prima di arrivare ai suoi arnesi di guerra, traferissero i petti dei

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (2 risultati)

, ahi lasso! o 'l ciel co'suoi / folgori mi saetti, arda e

sofista, il quale facea credere a'suoi discepoli noi altri iddii esser nome e non

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (3 risultati)

che all'ombre dormenti / saetta i suoi fischi infernali, / sussultano a un

. chiaro davanzali, xxxviii-32: li suoi cavei dorati / e li cigli neretti /

: il sol che nasce / i suoi tremuli rai fra le cadenti / stille saetta

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (2 risultati)

il maestro, tre o quattro amici suoi e un cane bareone; un cane intignato

per li corpi delle stelle, siccome per suoi strumenti, che quello ch'è provveduto

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (4 risultati)

un gran fracasso. / il magnafer co'suoi superlativi, / calvo, con gli

eustazio, e va piegando / de'suoi compagni al suo voler gli affetti; /

sarò il primo che saetta i colombi suoi; ma dite perché. -..

mortuari degli illustri viualbanesi, richiamando i suoi concittadini alla 'prisca virtude! '

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (6 risultati)

vedere le statue di niobe con i suoi figliuoli saettati da apollo e diana per

filistei fecero impeto in saul e nei suoi figliuoli... tutto il pondo della

ii-67: a'salamini / congiunge i suoi saettator quell'aere / aiace figlio d'

egli ama saettatrice, fingendo che gli occhi suoi feriscano di pungentissime saette? marino,

vulgari carte, / ricche dei pregi suoi, ricche dei doni / che rado apre

oblio, / ricevi e degna de'suoi dotti sguardi. fantoni, ii-174:

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (1 risultato)

tarducci, 5: cesare fece a ^ suoi usare i feltri contro 'l saetume.

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (1 risultato)

in quei felici tempi sagace conoscitor de'suoi dritti, difensore acerrimo d'essi,

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (6 risultati)

orecchi a chi vuol mirare i bellissimi suoi sembianti e udire i sagacissimi suoi discorsi

bellissimi suoi sembianti e udire i sagacissimi suoi discorsi, dai quali restano confuse tutte

a'generali d'essere invitati primi a'suoi conviti e trattati 'a colme tazze e gran

però si burlava di tutte farti de'suoi nemici e con più accorti e sagaci ripieghi

ma sagacemente prese suo tempo e mandò suoi ambasciatori a firenze. m. villani,

peia e titillino sospetto seneca non co'suoi consigli l'animo di nerone volgesse e

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (1 risultato)

le sue trovate e con la sagacità dei suoi motti e delle sue caricature, che

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (2 risultati)

facilità del successo, aveva saggiato i suoi amici su un altro proposito. g

nonché la portata e il senso dei suoi princìpi e delle sue sentenze, se

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (2 risultati)

presiede all'orciaia deve sovente visitare i suoi vasi e, levato il coperchio, osservare

da spazzole o granate, poiché i suoi fusti e spirile servono per far granate

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

de cristo ioiusi, / e delgli suoi secrite molto sagge / per deversi beveraggi

da cesare, perciò creduto sapere i suoi pensieri, non so per quale spirazione

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

collocato nell'insegnamento liceale, dando i suoi saggi: nella qual cosa, le ripeto

davanti. moretti, i-46: pensò ai suoi compagni che avrebbero offerto domani le musiche

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (4 risultati)

pochissime sillabe non foss'altro, de'suoi caratteri -brano antologico. carducci,

studi, assaggi e approcci, che i suoi mercanti parigini, mossi dal solito puro

[pellico] aveva portato i due suoi saggi, non esitò nel giudizio: condannò

forma e de'tipi, riproducendo co'suoi torchi i canti del 'bardo della selva

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (2 risultati)

pure a roma... ne'suoi capricciosi 'saggi', egli non procede che

della futura società di massa e dei suoi prossimi orrori. = deriv. da

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (1 risultato)

/ n'andaro a torno; e co'suoi teucri tutti / enea fu de le

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (1 risultato)

italia m'invia sopra le ali dei suoi venti una carezza, il mio cielo di

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (2 risultati)

del fratello. si spogliò clodia dei suoi abiti, indossò quelli. -autorità

gesso e legno, finito in tutti i suoi particolari come una vera vettura.

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (1 risultato)

volgar., vhi-424: giuda e li suoi fratelli e tutti quelli della chiesa della

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

non sia sotterrato in sagrato s'e'libri suoi non gli sono appresentati. s.

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (1 risultato)

vincoli del re sagrestano giuseppe ii e dei suoi predecessori, le leggi tanucciane, gli

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (1 risultato)

di lana nella suddetta città di como e suoi borghi, né folle, né telai

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (1 risultato)

duca se onorò assai bene de li suoi zentilomini che tutti erano su boni cavalli cum

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

1513 tiziano offre al consiglio dei dieci i suoi servigi, e dichiara di voler eseguire

terreno per acconciare e rivedere i fatti suoi, avea versati sopra una tavola alquanti

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (2 risultati)

men salace, / poiché i vizietti suoi gli costan cari ». monti, 5-65

, 537: già svernava / i suoi gaudi la selva; e per le grasse

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (1 risultato)

la quale insensibilmente il principe essige da'suoi sudditi e da altri comoranti nel suo

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (2 risultati)

concetto, / ac- cioché i versi suoi sieno immortali / e i vermi dell'oblio

gemelli careri, 1-v-168: tra 'suoi uccelli è pellegrino quello che fa il

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (3 risultati)

le sue rivenute, non paga i suoi debiti, non fa il dovere a'salani

e il coureil e gli altri censori suoi, cento volte meno stimabili ch'e'non

, distinto segnatamente per la mobilità dei suoi denti che possono indipendentemente gli uni dagli

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (3 risultati)

, avea grandissima vergogna quando uno de'suoi strumenti, come che pochi ne facesse

a pubblicare con le stampe i suoi aborti comici, lusingan dosi

cavalca, 21-54: ingannare gli suoi operari... è...

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (2 risultati)

ordinato, acciò che ministrino i sacramenti suoi e atti spirituali. filarete, 1-i-46

a salare, come si truova ne'suoi libri. v quirini, lii-1-8: si

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (2 risultati)

converse furono appena bastanti a contenere i suoi furori nel momento che fu operato il

canne di un organo, e 1 suoi capitali impiegati tutti nell'industria...

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (2 risultati)

caso per lui, il quale da'suoi pari quel comperava, ch'egli nel suo

. alvaro, 9-458: ferruccio usciva coi suoi amici da un'osteria dove avevano pagato

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (1 risultato)

corda impiombata su di sé cioè co'suoi due capi impiombati l'un coll'altro,

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (4 risultati)

costa era in pochi giorni, nei suoi punti principali, saldamente occupata. d'

della donna, penetrando per entro gli occhi suoi e, dentro appigliandosi,..

] che saldamente impedire potesse ai successori suoi di commettere le atrocità dei suoi antecessori

successori suoi di commettere le atrocità dei suoi antecessori. = comp. di

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (2 risultati)

tansillo, 89: per te sol tanti suoi danni / spera saldar non pur l'

momento di saldare non so quali partite ai suoi affittaiuoli. piovene, 14-32: le

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (2 risultati)

, non bastandogli a la scioperata con i suoi abbai scrivere di messer gnfone cose che

402: poi il batteloro e gl'instrumenti suoi, ciò è la pietra di fondimento

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (1 risultato)

neuno possa mettere troppa saldatura né suoi bottoni né in altri lavori.

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (2 risultati)

che sverzi e oltre di ciò i suoi colori sono troppo malinconici e non è di

saldezza, onde stupefatta incominciarono i suoi occhi a gittare fiume di lagrime

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

tutta di ferraioli o raitri, con i suoi arcobusetti,... i francesi

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (6 risultati)

beicari, xxxiv-127: guardando gli occhi suoi da vani- tate, / non tenne

orizzonte avrà esso orizzonte più vicino a'suoi piedi stando tu saldo che lo guardi.

saldo, inani mando i suoi, non gli giovò però punto, percioché

stare saldo e fece incontinenti appropinquare 1 suoi, il che fu cagione che l'inimico

demitri) tenne saldi e uniti i suoi soldati e gl'introdusse nella piazza.

piazza. botta, 5-178: animava i suoi soldati per fargli star saldi alle nuove

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (5 risultati)

, o rade volte, gli ordini suoi: il che fa le nuove leggi non

intera e salda. alfieri, 1-635: suoi detti estremi, entro il mio cor

convenienza del cavallo coll'uomo in tanti evidenti suoi organi, movimenti ed operazioni.

,... salda sopra i suoi princìpi..., non può incontrarsi

pattuito che, senza rivedere i conti suoi publici, s'intendessero saldi e pari

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (1 risultato)

stessa aveva stabiliti al saldo de'suoi debiti verso di me. carducci, ii-13-241

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (1 risultato)

iii-177: disse il nostro salvatore a'discepoli suoi...: « voi sete

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (2 risultati)

1-vi-394]: oltre all'essere troppi quegli suoi [di ca- struccio] detti o

: favoleggiando, l'istrione arguto / con suoi sali faceti il riso alletta. l

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (1 risultato)

gentile imperadore cantò a onor de'popoli suoi confederati. -sentire il pepe e il

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (2 risultati)

proprio o si riferisce al salento o ai suoi abitanti, alla loro cultura, alle

proprio o si riferisce a salerno o ai suoi abitanti, alla loro cultura, alle

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (1 risultato)

genere, / apre le labra ai carmi suoi dottissimi, / coron le muse e

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (5 risultati)

balzo sorta fuori della linea di detti suoi avversari, pure segnata di nero nella larghezza

potere fruire il piacere di vedere i suoi sottili rami fare over condurre alla desiderata

vasche dei giardini di delizia. 1 suoi rami, lunghi e sottili, si volgono

/ della molle capelliera / gli occhi suoi soavemente / stanno in atto di preghiera

entrare, non dimenticava di lasciare gli zoccoli suoi. eran così leggeri, di salice

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (1 risultato)

intossicazione provocata dall'acido salicilico e dai suoi derivati, caratterizzata da disturbi renali (

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (1 risultato)

le dì sciaccole a due suoi cittoletti, quello che noi chiamiamo a

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (1 risultato)

si duole che similmente ti sono stati ti suoi muli ritenuti, e non può intendere

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

/ saliron tutti su ne gli occhi suoi. -riflettersi (il raggio della

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

retaggio dell'uomo che più sale fra i suoi. moravia, 16-47: tu e

pazienza che l'arte esige sempre dai suoi fedeli. pavese, 7-49: avevamo salito

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (1 risultato)

con un solo editto tutto ciò che i suoi antecessori a chiunque fosse conceduto avessero.

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (2 risultati)

non ode, ma tura gli orecchi suoi per non udire la detrazione, certamente allora

della lingua v'ascose glandolette con i suoi vasi. menzini, 5-135: sa 'l

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (2 risultati)

devono esser a foggia di nave, co'suoi corredi, carica di merci fine,

nel costui petto liberamente ogni salma dei suoi pensieri e ogni segreto del core scaricare e

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (2 risultati)

a peggiorare, ecco sùbito gli amici suoi politici e letterari a darsi attorno per

coniugati nell'ordine delle artrodie. i suoi caratteri consistono in filamenti semplici, cilindrici

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (2 risultati)

di favola quanto i più metafisici dei suoi manichini... ed ecco per risultato

... solo il soprastante coi suoi antichi occhi salmastrosi aveva seguito delfino in

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (2 risultati)

che appena era rimasto vivo capo de'suoi; tutta la salmeria e 'l campo in

incoraggiare. e ogni reggimento ha i suoi vivandieri. dietro alla colonna impressionista marcia

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (2 risultati)

ticularmente chi sia colei e chenti i suoi costumi. seraini, 1-78: poi

legno / danzava, al suon di suoi psalmi celesti, / la moglier disse:

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (2 risultati)

salmo composto in maniera, che i suoi versi si possano cantare con un altro coro

gobetti, 1-i-599: il fascismo ha i suoi torti, ma è la realtà.

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (2 risultati)

da tintori, accomodate sopra i suoi fornelli; e queste si em

casupola subito origliando all'interno dei suoi muschiati, sainitrosi muri. -sostanti

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (2 risultati)

: sostò davanti al caffè fiorio, coi suoi decorativi camerieri candidi e inerti sullo sfondo

mesti e sconsolati, / il qual coi suoi baron parato e degno / già nella

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (1 risultato)

di linguaggio e di stile o con i suoi riferi menti a un ambito

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (2 risultati)

principiata da esso galileo e perfezionata dai suoi illustri discepoli. mamiani, 6-34: occorre

vicario fu preso colla maggiore parte de'suoi cavalieri. guido delle colonne volgar.,

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (2 risultati)

sicumera sodai sfatta con cui dettava i suoi aforismi d'arte. quarantotti gambini, 13-m

fedire tra loro, e messer alardo co'suoi saviamente si raccolsono e tornarono alla schiera

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (1 risultato)

come reina, se ella farà fornicazione a'suoi occhi veggenti con qualche ragazzo o con

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (1 risultato)

risapere che fannogli pur dire quassù i traduttori suoi così inette cose... e

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (2 risultati)

dal paradiso gesù cristo con tutti 1 suoi santi, a non voler schiavare i denti

potrà bastare solamente il colmello con i suoi canteri. = comp. dal pref

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (1 risultato)

maestri di scuola, dà la felicità ai suoi semplici sudditi, gli indi; è

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (1 risultato)

s'al colpir fatale / degli occhi suoi l'anima tua vien meno, /

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (1 risultato)

che di bianca vesta gravi, / gli suoi membn servi e schiavi / d'ogni

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (2 risultati)

ben quattro volumi ha pieni di questi suoi schiccheramenti. bar etti, i-71

di quei rozzi scarabocchi che schiccherava co'suoi pennelli l'antico marghe- ritone di arezzo

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (1 risultato)

rispetto alle schiccherature o agli scarabocchi de'suoi garzoni più infimi di bottega. a

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (1 risultato)

. casotti, 1-2-75: parean gli errori suoi filze d'uccelli / e gli uscivan

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (1 risultato)

antichi autori, ma che avea fatti suoi e convertiti in sangue quelli tra loro che

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (2 risultati)

svergognato, come ben meritavasi, dai suoi stessi più fidi satelliti.

, che amava più che gli occhi suoi il giovino e chiaramente conosceva che ne lo

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (5 risultati)

. marradi, 308: da'platani suoi, fulgente schiera / tutta di vitreo gel

: appena ebbe il jurin pubblicati i suoi giornali e i suoi calcoli sopra l'

il jurin pubblicati i suoi giornali e i suoi calcoli sopra l'innesto del vaiuolo,

, che il boerhave la commendò ne'suoi aforismi e le diede cittadinanza nella medicina

, perché anche il liberismo ebbe i suoi tribuni e retori fanatici. -schiera

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (4 risultati)

premio e riposo. né civile schierò i suoi tacendo. chiabrera, 1-i-451: mentre

in questo mentre il visire piantato i suoi padiglioni al lago cu zarfigna, acqua di

ed altra, e parte ne cavò de'suoi scaffali e assai libri e quadri gli

e tanto el facto sostenne che li altri suoi cavalieri eschirati ed ordenatàmente vennero a la

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (1 risultato)

commettersi alle battaglie della patria, i suoi operai e udrà da essi medesimi l'

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (2 risultati)

morte [di numa pompilio] ancora i suoi libri,... perché furono

il suo labbro superiore che si sollevava sui suoi denti schietti con una lieve intaccatura nel

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (2 risultati)

, quando n'aveva, gli distribuiva a'suoi soldati e per se stesso non riteneva

ditelo voi, che bene spesso cadeste nei suoi lacci. f. f.

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (1 risultato)

? foscolo, ix-1-185: l'esperienza de'suoi propri sentimenti veementi e schiettissimi guidavaio diritta-

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (1 risultato)

ma la natura stessa e l'inganni suoi schifasse. muratori, 8-ii-255: chi fa

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (3 risultati)

servo o l'idiota se conoscesse i suoi giorni, schiferebbe anche quel povero piacere

anche meno amareggiato e ran- curato de'suoi due colleghi: non scatta, non scalpita

suo abbracciare, ma ella schifava li suoi abbracciali. fenoglio, 5-ii-479: sebbene

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (4 risultati)

moravia, xi-277: « i peggiori difetti suoi erano i piccoli ». « e

... non rifiuta mai li suoi rifiutatoli,... s'accosta a'

rifiutatoli,... s'accosta a'suoi schifatoli. = nome d'agente da

salvarsi, lanciò da poppavia uno de'suoi temuti siluri allo stato gassoso: nel

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (1 risultato)

sapere e conseguentemente a porgere orecchie a'suoi insegnamenti e a non risparmiare fatica,

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (1 risultato)

schifo malore usate, ora chi tiene suoi capelli si nota come singolare. settembrini

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (1 risultato)

carro triunfale, / laurea mia con suoi santi atti schifi / sedersi in parte,

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (1 risultato)

che gl'imperatori / valser cotanto con li suoi schifoni. = dal longob.

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (3 risultati)

il maestro, tre o quattro amici suoi e un cane barbone; un cane

confusioni e tanti affronti nelle stentate ore de'suoi affanni. segneri, iii-2-196: chi

a sequestrarsi dall'usato consorzio de'suoi. -non adatto, totalmente incongruente.

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (3 risultati)

spesso da me, a perpetrare i suoi pranzetti schifosetti. -acer. schifosone.

. f. frugoni, vii-385: erano suoi guardaspalle meritevoli più di essere spallieri d'

: principalmente il battaglier di vaglia / da'suoi scudieri sì gli fu calzato / un

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (2 risultati)

qualche sua parola, / i suoi mazzetti, e voi sul greppo liete /

fru dopo l'altro i suoi colpi. -scaricare una serie di

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (1 risultato)

ca era tradute da enea et anthenore suoi vassalli e schioppando a. pplangere dolorosamente levaose

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (2 risultati)

schioppettieri a piedi da aggiungere a que'suoi sparuti balestrieri a cavallo.

che è proprio dell'albania o dei suoi abitanti; che è nato 0 risiede

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (1 risultato)

ancora calda appena morta e del neonato ai suoi primi vagiti. tornasi ai lampedusa,

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (1 risultato)

felice tepore della casa sua tra i suoi figlietti e presso la feconda compagna.

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (5 risultati)

[condé] si disgregarebbe da tutti i suoi amici e confederati, smarrendo una opportunissima

, tutti senza dimoranza si mossero dai suoi termini e 'l grido dei nocchieri fiere

delle sue idee e per l'impulso dei suoi istinti non prenderebbe certo una risoluzione diversa

rabbioso osmano per l'inaspettata rotta de'suoi. petruccelli della gattina, 4-190:

del mediterraneo, schiuma impotente a'suoi piedi la rabbia deu'imperator salico.

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (3 risultati)

e- rano teneri e buoni per i suoi denti e degli suoi aquilini, quali

e buoni per i suoi denti e degli suoi aquilini, quali anch'ella avea già

morto e epicide schiuso da siracusa e i suoi prefetti uccisi e i cartaginesi d'ogni

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (1 risultato)

acerbo. marino, 2-1-175: da'suoi rami difeso, io schivo e scampo /

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (4 risultati)

. ariosto, 37-45: mentre duo suoi figli erano vivi, / molto diversi dai

/ della spoglia più festiva / 1 suoi bamboli vestir. leopardi, 4-55:

della patria e che sue brame e suoi / valgali affetti in basso loco pose

non è ella a tutte l'ore ne'suoi balconi? sì che non veggendomi per

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (1 risultato)

: al testo va attribuita, tra i suoi contenuti, una visione schizomorfa -non descritta

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (6 risultati)

gli schizza. deledda, iii-1030: i suoi occhi di un azzurro di porcellana erano

boccaccio, i-i- 177: i suoi occhi, infiammati di laida rossezza, parea

rabbia..., ed i suoi occhi d'un azzurro pallido (i suoi

suoi occhi d'un azzurro pallido (i suoi occhi dolci, come dicono in paese

schizzare dagli occhi di molti ladri, suoi compagni di prigionia. -venire improvvisamente

era turno, incitando i polverosi / suoi fumanti cavalli ove più spesse / le schiere

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (3 risultati)

gli valesse qualche cosa, dicendo a'suoi popolani e del caso intervenuto, e del

per ispirare amore, / i raggi suoi sopra il tuo volto schizza, / e

suo fuoco. guerrazzi, 10-164: i suoi sguardi non ischizzarono mai tanta malignità quanta

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (1 risultato)

, schizzato appena. -caratterizzato nei suoi tratti essenziali, con immediatezza (un

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (1 risultato)

troppo. papini, v-780: 1 suoi di sant'agostino] biografi cercano di

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (1 risultato)

d'un colpo d'occhio su de'suoi predecessori. cauana, 15-228: un

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (1 risultato)

sul quale riposando tenesse tuttavia attaccati i suoi ferri. 14. locuz.