, eccetto che in soqquadro e nei suoi derivati. bembo, iii-150:
rapidamente il corsiero al suono quadruplice dei suoi zoccoli. de roberto, 9-283:
, iii-226: egli è verisimile che i suoi cavalli [di paolo diacono]
meo, nella quale avviluppati come quagliotti i suoi nemici, li condusse così involti a
sottragga per ora qualche mezze giornate ai suoi propri affetti, per consacrarle al pianto di
e non i romani soli e pe'suoi cittadini né per i suoi compagni anche
soli e pe'suoi cittadini né per i suoi compagni anche solamente e pel nome latino
l'entrate che annualmente la può cavare delli suoi stati, le quali vogliono che ascendino
e qual non tace / i dolor suoi: sia la tua man che spanda /
perder lo face, / che 'n tutti suoi pensier piange e s'attnsta; /
mai niuno de'nostri savi lassò scritto in suoi libri. g. villani, 7-145
ciò che superfluo era fra 'denti suoi rimaso. boiardo, 2-13-21: la
più gente possedè / colui è più da suoi nemici avvolto. fazio, iii-4-3:
pisacane e qualificati filibustieri garibaldi e i suoi mille, si decideva a dargli dell'
passato in ispagna, per qualificare i suoi studi nella celeore scuola di salamanca. f
del bianco... fu nei tempi suoi uno uomo veramente qualificato, di saldo
più bel frutto della selezione operaia coi suoi lavoratori qualificati. volponi, 51:
tre religioni più seguitate che correvano a'suoi tempi nel mondo, diede a tutte
che solo la letteratura può dare con i suoi mezzi specifici. vorrei dunque dedicare queste
animo circumspetto, il quale osserva nei suoi progressi il decoro de le sue discrezioni,
un luogo considerato in relazione con i suoi pregi, con la sua amenità o con
con la sua amenità o con i suoi difetti, e in partic. con gli
non dovendo un prencipe pio tollerare timpietà de'suoi ministri. de luca, 1-9-1-84:
infermità testimoniò di che qualità fossero i suoi dolori. non morì perché la consolazione
, non poteva convenientemente mandar alcuno de'suoi membri per conferire con chicchessia, altro
: dinanzi la casa del morto co'suoi prossimi si ragunavano i suoi vicini e altri
morto co'suoi prossimi si ragunavano i suoi vicini e altri cittadini assai, e
e pianti, / sì che 'ntra 'suoi questa con venenza: /
abbia de'mancamenti, in specie ne'suoi eccessi. -di qualità, di
'esperienze effettuali 'ché i lettori suoi stavano in enclavi e uffici non qualsiasi
uomo cercar rimedio per qualsivoglia strada a'suoi mali. parini, 444: quivi dicesi
feudali ed istituire in quelli erede qualsivoglia de'suoi figli. 7. ciascuno.
sole elevato sopra l'orizzonte con i suoi lucidissimi raggi l'illustra. 2
di vita e pe'lavacri / che da'suoi gioghi a te versa appennino! manzoni
pan porcino, / 10 scolaro i suoi divi ozi lasciando / spolvera il badiale
come pecore stolide, volesse che i suoi decreti fussero anteposti ai sensi, alle esperienze
e dal numero e qualità speciale de'suoi abitanti saprebbe il governo quante braccia abbisognano
presa la dictatura di roma e 1 suoi kavalieri invecchiati e stanchi nelle sfilane battaglie
di volere sapere quanti fossero i sudditi suoi. dante, conv., ii-iii-i:
giunta monocolo, il quale ha seguito nei suoi studi il più efficace tra i metodi
diverranno gli anguli de le fronti de'suoi baluardi maggiormente ottusi e parimente più gagliardi
quante non solo parean belle agli occhi suoi, ma quante per ogni contrada della città
detto quanto quel giovine misuri poco i suoi desideri con la sua borsa e quanto
pianto! / atroci sono stati i suoi affanni. montale, 1-138: quanto
suo volersi liberare dallo spezzettamento caro ai suoi predecessori, quel suo coordinare, quel
, degli auguri ringrazio lei e i suoi figli quanto so e posso. =
e del tutto rimuovere da sé li suoi malvagi desideri e volontadi e intendimenti mali
si beccò tanto il cervello nell'ordinare i suoi quaranzei canti del 'furioso '.
chissà quali avvenimenti. deve avere i suoi quaranta. 10. sf.
ardente carità del suo principe e de'suoi gentiluomini, impiegatisi con tanto zelo e
quarantena finì col fine dell'anno i suoi malori contagiosi, per li quali è fama
della sanità, a far eseguire i suoi editti, i sequestri ordinati, le quarantene
ii-990: grazia deledda aveva già scritto i suoi capolavori..., ma ciò
paese, come johnny lo vedeva nei suoi periodici rientri per informazioni, appariva pestilen-
dal doge ma da capi eletti fra i suoi stessi membri, fu assorbita dal senato
, una quarantina di madrigali esprimenti i suoi affetti. algarotti, i-ix-153: sonosi
nievo, 1-500: il guardiano comunicò ai suoi ospiti che la quarantina era finita e
porta in compagnia d'altri tre abati suoi amici. pascoli, 333: ben altro
a dirittura, / e con certi suoi inchin da fraccurrado: / benvenga,
sue magnanimità, e spezialmente verso li suoi pari. latti, 6-133: questo è
2. che non contiene carne o suoi derivati o non ne è costituito (
] si truova nelle case e segni suoi avversi e contrari come il cancro e più
cui è diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari fra loro; quadrante.
secoli, con la maschia potenza dei suoi cavatori, ronca e palleggia i bianchi
abbandonare la campagna lasciando tutti i suoi cannoni e munizioni ad dietro
, ebbe principalmente nel quartetto cetra i suoi più congeniali interpreti. g. cerisola [
il campo con gli argini e fossi suoi, e la piazza e i quartieri e
: ripose lo ferro e tenne li suoi a quartieri presso a capova. bisaccioni,
riservati al comandante in capo e ai suoi più stretti collaboratori; successivamente è passata
diverso luogo di una casa ha i suoi mobili diversi. 3. sospensione
il signore dà quartiere a tutti i suoi ribelli, purché depongano l'armi,
p. leopardi, 126: affogato dai suoi debiti e dalla nullità delle sue ragioni
poi ai calcoli dello speculatore e, i suoi arabeschi preziosi tolti e sfregiati e mutato
tenda / infino a tanto che de'suoi pensieri / tutta la somma il fabbro non
effettive per la lettera di cambio sui suoi fittaiuoli ai lire 525. f. d
intorno al quale gira la nave nei suoi movimenti angolari, e cioè quelle dell'albero
sono partite per loreto, precedute dai suoi due cavalieri braccieri... e
non potrei lasciar trovare questa donna dai suoi parenti (ministri, pari e ambasciatori
tre mesi, computate le provvisioni delli suoi capi, da ducati 95. 000.
medesimo: un quarto « sopra i suoi parenti », che forse è il migliore
l'un l'altro i casi suoi rammemorandosi. -riferito a se stessi
suo strambo operare, a rammemorarla de'suoi genitori, di suo fratello, de'suoi
suoi genitori, di suo fratello, de'suoi doveri di morale e di religione.
il discorso dal rammemorare tutti gli amici suoi di firenze, e con qual tenerezza
ne ha voluto che portino i servi suoi la funesta livrea e rammemoratrice dei suoi dolori
suoi la funesta livrea e rammemoratrice dei suoi dolori. carducci, ii-7-187: ah
le fa una rammemorazione di tutti i suoi innamoramenti e di tutti i suoi adulteri.
i suoi innamoramenti e di tutti i suoi adulteri. mascardi, 64:
rammendato, gli andava raccontando i casi suoi. moravia, xi- 166:
rammentano ad ogni passo la grandezza de'suoi governi popolari, non è, non
non andar mai rammentando a noi stessi tanti suoi benefizi è una sconoscenza ed ingratitudine che
da prologo e da rammentatore, vestiva i suoi panni usuali. svevo, 8-663:
tutto divaga nella rammentazióne de'propri suoi rilevantissimi servigi fatti alla patria.
le parole al padre, e a'suoi discepoli ordinò che tutti uscissero di quella
rammodemata l'agricoltura, industrializzato nei suoi limiti il paese. -riferito a
, 12-vii-1908], 49: nei suoi schizzi migliori c'è qualcosa di gavami rammodemito
gl'inacerbiti nostri spiriti dall'asprezza de'suoi ruvidi e neri sermoni. siri, v-1-81
arbuscello che nasce nelle siepi. produce i suoi rami dritti, spinosi, di spine
la forma di un cespuglio. i suoi semi, pure purgativi, sono noti col
europa. la sua corteccia e i suoi frutti color nero violetto hanno proprietà drastiche
gli uomini s'aproximano, ritira i suoi rami et insieme gli raguna; quando
turca, più alta di tutte, co'suoi rami allargati, ros- seggianti, co'
rami allargati, ros- seggianti, co'suoi pomposi foglioni verdecupi. -gambo,
ed erga, / ché sono i pomi suoi pianto e dolore. caro, 16-25
b c d, sì che tomi co'suoi due rami ab cd tra di loro
a'barcaiuoli e pescatori del ticino e suoi rami, dentro i confini della riserva
ii-264: il buttino di marciano colli suoi rami, soldi 16 la canna, misurando
ammanta. tasso, 17-81: ne'suoi rami italici fioriva / bella non men la
inghilterra: / questi ha ne'rami suoi migliore uscita. boccaccio, i-3: sentì
necessario a conoscere la poesia italiana ne'suoi rami. berchet, conc.,
quella storia e compire così in tutti i suoi rami il periodo che comprende il secolo
trasandato per proteggere e perfezionare tutt'i suoi diversi rami. p. verri,
la sua gente per aspri luoghi, e'suoi cavalieri essendo caduti e oiastimando fortemente lo
serrano attorno e penetrano entro i rovinosi suoi fianchi. pratesi, 5-60: guardava
de'quali usciva uno spiede che co'rampi suoi apriva circa braccia tre.
il marchese scrivesse a roma, a'suoi amici, le proprie sventure amorose, non
può senza rampogne prestarsi all'espulsione dei suoi impiegati. faldella, ii-2-376: « il
odiava il suo lume come pregiudiciale a'suoi interessi, un nobilissimo rampognaménto. =
discepoli della chiesa, lasciavano sotto i suoi occhi perire, tra le corruttele degli uni
padrone di casa sgridi o rampogni i suoi domestici: questa e una vera inciviltà
orribilmente nei punti disgelati, per i suoi schizzi getting duramente rampognati dai primi.
masse 'ha finito per rampollare i suoi frutti. = denom. da
capo si fa verde, e li rami suoi mettono li rampolli. crescenzt volgar.
felice oliva / spruzzando di chiar'onda i suoi compagni, / li purgò tutti e
ogni rampollo. monti, 24-597: i suoi sergenti / in disparte sedean
maggiori radici ed ove aveva sviluppato i suoi migliori rampolli. 7. continuatore
suo compagno e sua fama in vituperio de'suoi discendenti. e quinci esce uno rampollo
: un fazzoletto di seta rancia mostrava i suoi fiorami color di viola, sotto la
... lasciava cadere a perpendicolo i suoi raggi infocati, che si slargavano in
immensa tra la folla / brulicante nei suoi sordi rancori, / nelle sue basse cupidigie
o prencipe aver danari dai sudditi ne'suoi bisogni, che senza molto rancore gliene dànno
l'uomo... dire li suoi peccati clienti ch'elli sieno, o carnali
, anche meno amareggiato e rancurato de'suoi due colleghi. rancuratore (
che conviene che l'uomo faccia 1 fatti suoi fuori di casa, e cosìe la
mariti randagi. lacerba, ii-60: i suoi baffi kaisenani, la sua caramella e
don filippo si risvegliava di colpo dai suoi randagi pensieri per sentenziare che, al confronto
lady keith lo fece randellare formidabilmente dai suoi lacchè. -assol. n
ragazzo che c'era un buon randello ai suoi ordini ualora fosse stato colto a ronzare
di latte e di formaggio di quei suoi rangiferi che tirano le pulche o le slitte
pindemonte, iii-51: non si conosceano a'suoi giorni que'mezzi chimici che oggi s'
non trova più un angolo per i suoi grandi uomini da scolpire o da fondere,
quale giaceva la mia città, rannicchiata nei suoi margini più bui e più scuri,
braccia nude che dà il ranno ai suoi rami. jahier, 41: per rigovernare
, fece rannodare le conferenze fra i suoi ministri e quelli di napoleone non per anco
: abituati ai racconti della storia, ai suoi procedimenti di rannodare gli anelli di pietra
] da prima a largheggiare con que'suoi giri d'intorno, indi a raccorsi
chiari o aduggiati ne rendono all'anima suoi luminosi riflessi. -espressione di umore contrariato
. fagiuoli, iv-166: cert'inni suoi con divozion dicea / ch'avria rannugolato
: vedranno molti ranocchietti, altri uscenti da'suoi covoli o tonde cellette, altri usciti
baia / non foste messo da quei suoi satelli, / tenete sempre in
sentiva contorcersi il buon animale sotto i suoi piedi, eppure non cessava di comprimerne
il rannuncolo aquatico, tutto carico de'suoi bianchi fiorellini, forma alla superficie dell'acqua
di rapa: quello che si estrae dai suoi semi, analogo per qualità e impieghi
del padiglion mondando rape, / e i suoi soldati, a cui ciò non caleva
disponea, in luogo d'amici, a'suoi porti e doane e in simili magistrati
ispira la sua onestà che niuno de'suoi creditori neppure gli usurai più rapaci si
turba empia e rapace / de'servi suoi quel per mio duce elegga. colletta,
libidin lasciando e la rapacia / de'suoi baroni, acceso avea nel regno /
parea là dove fuoro / abbandonati i suoi da ganimede, / quando fu ratto
adda intera, colla sua rapida, co'suoi scogli, colle sue conche. casati
i-xvm-244: cesare... scrisse i suoi comentari con tanta rapidità quanta la mano
l'artista e noto con piacere i suoi rapidi sviluppi. -concesso prontamente (un
.. facendo altrui partecipe di tutti i suoi intellettuali godimenti e rapimenti. d'annunzio
morali e materiali, che imita i suoi vicini e che se ne appropria le invenzioni
giovine troiano / già fu rapina a'suoi desir gradita. c. i. frugoni
o venere del tatto col pizzicore de'suoi diletti. lalli, 2-2-54: in chiari
: nuda il capo, indrizza i suoi voti ai numi vezzosi dell'ornatura, regi
gli piaceva di vedere tonde sorpassare i suoi piedi, salendo lungo le gambe e formando
la necessità di ricondursi a milano pe'suoi affari me la rapisce. stampa periodica
: non è re chi dormire puote i suoi sonni interi. / sonnacchioso monarca rapir
in servitù abbietta il clero con li suoi deni o spogliarlo senza causa delle sue ragioni
, si rende odioso a tutti i suoi sudditi. botta, $-119: 1 principali
tosto rapire che aspettare il regno dei suoi passati, il quale era tenuto da servio
: il lega rapisce di furia i suoi motivi. 7. trascinare via con
dagl'incomparabili tratti che in alquanti de'suoi componimenti s'incontrano. f. m
di primavera... modula i suoi canti in mezzo alla luce. fra felice
pitture fantastiche, con la mezza luce de'suoi templi e la loro tranquillità di morte
contro le sue precedenti convinzioni e i suoi princìpi; convincerlo di un'opinione,
giovine troiano / già fu rapina a'suoi desir gradita, / e disciolse la
a cambio toglie, / e nei traffichi suoi poco sincero / ricco si fa sol
ali d'un'estasi bella, / de'suoi onori col verbo favella. grossi,
nel fuoco, a gran pena da'suoi famigliali cavato ne fu colle membra arse
orfano annega / la virginea rapita ai suoi domani. -nel testo di necrologi
sdegna, / quanto il vedersi i suoi piacer rapiti / da mano ingrata e per
di rapo, / che l'ardor de'suoi rai ti pela il capo?
fino dalla strada si vedevano le rappe de'suoi frutti. pea, 1-294: che
ciarsi al re era di trasformarsi ne'suoi gusti. papi, 1-0-216:
, 995: elli conversava co li apostoli suoi; quando per caso nissuno ellino avessero
accadeva romore o mischia tra i popolani suoi, egli mai non cessava fin che
: ove dante si fosse rappacificato co'suoi concittadini, non avrebbe potuto lasciare dopo
la cagione de la sua ira ai suoi consiglieri manifestare, i quali poi con
qualcuno: mettere toppe agli strappi dei suoi abiti. -rifl. rappezzarsi: accomodare
sua ombra, si rappezza coi suoi stracci e si sfama dei suoi tozzi
rappezza coi suoi stracci e si sfama dei suoi tozzi. contile, 2-6-23: in
di me il solo vantaggio che i suoi calzoni invece che rotti erano rappezzati.
, il poeta dovrebbe portare intere ne'suoi libri le persone che ha conosciute nel
non ha fatto finora per rappiccare i suoi rapporti diplomatici colla francia e l'inghilterra.
... correndo a soccorrere i suoi, parte rivolti in fuga e parte fermi
col nome di presame, poiché i suoi fiorellini azzurri sono un caglio ottimo del
landolfi, 14-180: si spense, i suoi occhi si rappigliarono. -per simil.
... e, per li suoi rapportamenti vari e molti, metter tremore
, loro commisono fornicazione; e li suoi protettori amarono molto di rapportare vergogna.
che voi mandiate colà, per rapportarne i suoi danari ed altri arnesi i quali di
la caldezza del sole, seppe da'suoi rapportatori che alcuni ladroni... rubavan
la natura però una mente sufficientissima co'suoi discorsi a conoscere i loro falli.
dichiarò la sua posizione militare e i suoi trascorsi. calvino, 6-m: la storia
la parola di bismarck e degli altri suoi uomini di stato e dei suoi scrittori di
degli altri suoi uomini di stato e dei suoi scrittori di politica professava che i rapporti
ii-1149: al motta fecero rapporto i suoi battitori della marchia in battaglia a drittura
chiaro davanzati, 27-7: amor li suoi amanti raprende / d'un disioso foco
arrecata ai beni o alla stessa vita dei suoi sudditi), compiuta da un altro
.. moltitudine di ente dagli altri suoi luoghi, andò a l'improviso al castello
e quivi fatta ripresaglia, furono dai suoi molte cose rubate ed alcuni uomini morti.
costà in napoli un gravissimo interesse di effetti suoi, con erroneo titolo rappresagliati. p
rappresentazioni di se medesima e degli atti suoi, degli atti parimenti ne fa che niente
sorte d'onore, ma verso gli altri suoi ministri che sono capitati là. parata
il rappresentante del padre, per i suoi commerci o altro. codice di procedura civile
136: chi non ha l'amministrazione dei suoi beni è citato nella persona del suo
era di buona famiglia e fra i suoi antenati lontani c'era stato qualche rappresentante
non si dovesse a rappresentare all'esequie de'suoi discendenti. stampa periodica milanese,
la quale ne'caratteri e ne'costumi suoi rappresentasse quelle qualità che avea la cosa
porzio, 3-102: roberto agli occhi de'suoi rappresentava la timidità degli avversari fuggitisi poco
mirabilità e cose grandi, e i quadri suoi rappresentano i maggiori aspetti di natura.
giolitti non rappresenta l'italia ma soltanto i suoi trecento banditi parlamentari. -costituire
dalla isventurato corpo, dove essa pe'suoi peccati non fusse a tanta gloria pervenuta
e cantandovi sopra versi con gli amici suoi dattorno. -farsi vivo con qualcuno
insino al lavare e'piedi a'suoi discepoli, oggi non si fa se
ci ha avanti il re i rappresentanti suoi, i quali fanno far le cose
dicesi rappresentativa quando il popolo manda i suoi rappresentanti a concorrere col sovrano per fare
i favolosi spettacoli rappresentati nella celebrazion de'suoi sposalizi, i giasoni in coleo..
tutto e solo in beneficio e consolazione de'suoi apostoli. -parabola. giannone
, / rappunta e tempra dentro a'suoi begli occhi. lem e bandi,
, me ne mandò una copia con i suoi complimenti in una carta da visita.
dovetter esser appunto quelli che furon i suoi rapsodi, i quali furon uomini volgari
133: basterebbe accennare... ai suoi capitali studi... sulla pressione
cui 'lacerbas dette già un saggio ai suoi lettori e di cui altri ne darà
nel suo bello ingegno e negli atti suoi grandi, non abbia a muovere rinvidia
.. riempì quei luoghi vuoti dei suoi veliti. -trama rada di un
io con l'occhio li frontespizi de'suoi volumi, meravigliando della altezza e rarità delli
lontana poco. pratesi, 1-48: i suoi avi erano stati castaidi dei marchesi della
e non appare, / e i suoi riposi sono anche più rari.
i rari o inediti ricordi storici de'suoi domini. -che desta particolare ammirazione
1-1 * 3: non raro solea co'suoi studiosi amici in que'vostri bellissimi orti
2-i-440: il ras della mattanza annunciava ai suoi pescatori l'entrata di un buon gruppo
'e significa levarle una parte de'suoi castelli e delle opere più alte, e
sia meraviglia se, infruttuosi riuscendo i suoi strilli, risolvesse di allontanarsi da quelle
lana nella suddetta città di como e suoi borghi, né folle né telai di panno
erano stati raschiati i polpastrelli, i suoi compagni di martirio. -chirurg
qualcuno: essere costretto a raccomandarsi ai suoi tuoni uffici. galileo, lvii-162:
al tuo israelle, / e dei suoi mesti e sconsolati giorni / le lagrime
al signore e ra- sciugogli con li suoi capelli. cellini, 1-85 (201)
il sole, non tardò con i suoi infocati raggi a rasciugarci le vestì addosso.
, con le paglie gialle dei suoi raggi. -assol.
boccaccio, iv-33: abbondanti lagrime da'suoi occhi, come da due fontane
navi, il quartiere di san paolo coi suoi ritrovi di divertimento, il giardino zoologico
[enrico vili] che i cortigiani suoi non andassero in zazera e rasi,
al fuoco nemico, ha perduto gli alberi suoi maggiori o gran parte dell'opera morta
fa all'amato l'offerta illusoria dei suoi sensi ignari perché egli li risvegli e
iii-93: lui continuava a versare i suoi liquori colorati nei bicchierini pe'suoi vecchi
i suoi liquori colorati nei bicchierini pe'suoi vecchi alcoolizzati, cne li volevan rasi
genovesi, 5-23: ogni uomo ha i suoi amori e i suoi timori...
ogni uomo ha i suoi amori e i suoi timori... credete voi che
delli barbieri, perché li levava i suoi peli. fiore [dante], i-130-10
una persona del suo denaro o dei suoi beni. angiolieri, vi-i-201 (1-4
). tarchetti, 6-ii-74: 1 suoi limieri passeggiavano immalinconiti nel cortile e raspavano
era stata inviata e di quella che da'suoi stati avea raccolta, e ritrovossi avere
, 6-1019: ivi in disparte / de'suoi nepoti avea l'a- nime accolte /
con la consorte, per dovere insieme co'suoi nella tribù di giuda rassegnarsi, s'
sé tuoni nel penserò / rassegna e suoi fidati e chi è stato.
m. villani, 5-22: molti de'suoi baroni [dell'imperatore] con grande
orecchio, no; ma travalica i suoi confini, si condensa, si assoda sotto
bastante, quando qualcuno voleva resistere ai suoi affigliati e ai suoi messi. -
qualcuno voleva resistere ai suoi affigliati e ai suoi messi. - bisogna aver pazienza,
alvaro, 9-251: ella mi guardò coi suoi occhi rassegnati, che non aspettano più
della sua aria spavalda e che i suoi occhi erano divenuti stanchi e rassegnati come
e gentile / abbia a finir i suoi giorni / in un covil selvatico da fiere
forteguerri, 8-80: orlando rasserena i suoi pensieri / a queste voci e dice
nelle molte oscurità dell'animo mio tanti de'suoi raggi.
si manifesta nella serenità e dolcezza de'suoi lineamenti. la sua presenza rasserena l'umana
. chiederà gli presti da satisfare a'suoi creditori, da rivestire la moglie, da
europa / e dar salute a tutti i suoi paesi, / a voi ci manda
e antica, / a dimandarvi ai suoi bisogni aita. b. davanzali,
richiede se non di rassettar bene i suoi desideri e di guarir l'opinioni sue con
in lei ogni fermezza di tutti i membri suoi non sono bene rassettati.
1-i-488: volle [mario] che i suoi soldati gli vedessono ed assuefacessono li occhi
e quel formidabile nostro vulcano serbava i suoi rassicuratoli silenzi. govoni, 579:
che il governo abbia messo in cima dei suoi pensieri i mezzi che gli sono necessari
può dire e fare, e secondo i suoi fondamenti e pretensioni si truovino o le
connesso a tale movimento religioso, ai suoi risvolti culturali. a. bagli [
poi il rastèllo col manico e denti suoi. pasquinate romane, 592: portar,
uguale e fondo quanto fa di bisogno ai suoi cesti non troppo grandi, al marzo
: quel padre che ama perfettamente i suoi figliuoli... i suoi benché angusti
perfettamente i suoi figliuoli... i suoi benché angusti cam- picelli divide, e
dipendessero la vita e gli averi de'suoi sudditi, e l'altro chiamasse re
cardo dei lanaioli], perché i suoi capi sono adoprati dai lanaioli: quando
in ogni modo volle il papa per suoi brievi scritti al senato che rata e
. con pezzi d'or lucenti / gli suoi stivali avean rattacconati. compagnia della lesina
ad ogni corto tratto di terreno i suoi rattegni con muretti o cigli. =
quand'io penso all'italia, a'suoi milioni d'abitanti, alla miseria immensa che
. pratesi, 5-213: rattenne i suoi piedi, come dice il salmista,
... allo charette ed a'suoi seguaci... appariva un'adombrata mestizia
: gregorio nazianzeno... paragonò i suoi rattiepiditi diocesani alla trottola de'fanciulli,
sussurrò che, stando 11 re coi suoi più fidati a trattare i disegni della guerra
loro, credevano che, riconfermandosi ne'suoi sospetti e rattizzandosi nello sdegno, alcun
dietro me mi raggiunge co'ratti suoi piedi, non mi sarà più permesso di
26: vostra beltà coi primi sguardi suoi / nel cor mi penetrò sì ratto e
l'impudicizia della moglie, mandò a troia suoi ambasciadori a lamentarsi col re priamo,
romolo dà il segno nel teatro a'suoi soldati; altri le abbraccia, altri
carducci, iii-6-198: in alcuno de'suoi ratti fu udita dire: « ti raccomando
delle fanciulle in atto di rattoppare i suoi cenci. d. battoli, 1-1-29:
cantonata dove faceva ogni giorno impastare i suoi manifesti. calvino, 20: sega qui
avìs, se non che ne'quattro suoi capi non avea appunto quella voluta che
f. vettori, 1-63: i suoi soldati, oltre agli altri disavvantaggi che
la madre timida e come rattrappita nei suoi affetti, era stata fredda e quasi estranea
[la patria] insieme con li suoi cittadini a godersi con voi la virtù e
niente certo arei rau- miliati i nemici suoi e miei e arei posta la mano mia
vinta prigioniera [l'arca] i suoi vincitori vinse per modo e raumigliò che
voce della sua morte, furono per gli suoi funerali a gran prezzo raunati molti sonator
esser dannata, disposta a sparger delle suoi cose et anco di quelle che lo
padre solo rauna in cinquant'anni i suoi figliuoli perderlo in uno. della porta
altrui uopo rauna, e altri li suoi beni gode disordinatamente. -procurare.
preparava, ne fanno fede gli ultimi suoi scritti, l'ultime sue disposizioni avanti a
le sue composizioni, cercare di scaricarsi de'suoi benefici, pensare a la fortuna de'
, cxiv-20-399: comunicò... alcuni suoi dubbi intorno a non so quali monete
: il generale robilant... nei suoi saloni dell'ambasciata dava dei balli ravissanti
speri il soccorso da dio pel ravviamento de'suoi monaci. 2. riorganizzazione
, giovanetta ravviatila raccolta e ordinata ne'suoi portamenti. 'tenere la camera rawiatina
si ristringe e mi serra fra i due suoi angoli ravvicinati. g. bassani,
da una grande lente, con tutti i suoi capelli bianchi e folti, attaccati distintamente
: asdrubale, destandosi al romore de'suoi cavalieri, uscìe de'padiglioni e vide
vide lo rawiluppamento e la paura de'suoi dinanzi a'fossi. 4
di seta, si mise ad osservar i suoi moti. g. prati, i-104
dov'egli non abbia composto i fatti suoi, fingerà di sostenervi per avvantaggiarsi;
della chiesa, lasciavano sotto i suoi occhi perire, tra le corrut
scarso di moneta, ravvivò lo splendore dei suoi maggiori. boterò, i-323: seleuco
fatta col re demetrio, vergendo i suoi volti in fuga, smontò da cavallo e
trascorsi diplomataci e ravvivava con aneddoti i suoi personali ricordi circa il trattato di versailles
. tommaseo, i-225: risplendendo i raggi suoi sulle nostre città ravvivate, sulle
espresso dalla sovrana autorità pubblica coi previdi suoi decreti emanati negli anni 1739 e 1740,
della muta cupidigia / che rawolge ne'suoi vortici il dramma. -osservare attentamente.
di minos, intorno all'esecuzione de'suoi giudici, è da vedere. galileo,
brieve tempo e divien tale che egli ne'suoi ra- volgimenti non cape.
mia, / [cefiso] co'suoi ravvolgimenti vinse e prese / con disusata e
strettissima e fastidiosissima... per gli suoi stretti ravvolgimenti ne'quali la lettiga penava
, 302: poscia che egli con li suoi soliti svolgimenti se ne sarà salito in
città superba, / e al fin de'suoi ravvolgimenti orrendi / copriralla (il so
ravvoltati nella mano destra una treccia de'suoi capelli, se la teneva alla bocca
non si poteva rinvenire il capo de'suoi pensieri. -dissimulato con ipocrisia (un
l'abitudine... a quei suoi [del boccaccio] sapienti rawoltolamenti di frasi
sue parole biscomute e ravvoltolate, i suoi pensieri doppi e confusi, dentro cui
descrivere tutto, abbellire i ragionamenti suoi col vago dell'erudizione e coi di
saper molto bene raziocinare, e ne'suoi discorsi, a ogni due parole,
lece tremare aristotile, convinse di falsità molti suoi interpreti e rimesse nel seggio suo la
seggio suo la verità: andrò da'suoi libri sparsamente raccogliendo il luogo della sua giustissima
magìa l'ha trovata nel contemperamento de'suoi affetti d'uomo, della sua fantasia
egli i raziocini d'egitto e 1 suoi potè e dovette correggere e meglio ordinare
tanto autorevoli che l'uomo in altri suoi negozi importanti... fosse pronto a
essere razionale nell'idea possiede gli altri suoi due termini, e questa unità che formasi
la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la
: in- struisce pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti d'anatomia e
curva algebrica tale che le coordinate dei suoi punti si possano esprimere come funzione razionale
superficie algebrica tale che le coordinate dei suoi punti si possano esprimere come funzioni razionali
varietà algebrica tale che le coordinate dei suoi punti si possano esprimere come funzioni razionali
, / eletto v'ha tra 'suoi razionali / per dirizar molti materiali,
e fondamentalmente irrazionale perché pone i suoi significati nei fatti e non nelle idee.
suo falso lusso di aentro, coi suoi 'boxes 'per bevitori di 'champagne
di 'champagne 'tedesco ed i suoi gabinetti di decenza dorati come la grotta
candida preghiera di quella pallida vergine ai suoi morti. tecchi, 11-60: razionalista convinto
efficacemente, quando ci riesce trasparente nei suoi motivi e nella sua intrinseca razionalità.
tentava di razionalizzarsi e di rivelarsi ai suoi condotti? = denom. da razionalei
metodo tayloristico, la produzione razionalizzata nei suoi uffici e opifici. gramsci, 7-78:
uscire da noi due, da quei suoi fianchi lisci e duri, da quel
londra e razzerie d'anversa / promette de'suoi bioccoli a divisa. inventari di
ogni organizzazione o associazione avente tra i suoi scopi di incitare all'odio o alla
, cent., 24-59: ciaschedun de'suoi era di razzo, / faccendo agli
quanto più corpi lucidi trovas- sino e suoi razi, tanto più ne illuminerebbe, né
molto? dante, xviii-5: de'suoi razzi sovra 'l meo cor piove /
soprastava al dì, avesse sottratti i suoi razzi? g. villani, 12-109:
savonarola, 10-109: a uesti suoi eletti dio dà questo razzo di lume che
gli è concessa / con i bei razzi suoi luce di grazia. s. marta
colonnello congrève dovea far partire diecimila de'suoi razzi incendiari non caricati. dizionario militare
il razzo della chioccia nel difendere 1 suoi pulcini. guglielminetti, 1-27: cerca
dell'artiglieria! come ricopre bene, coi suoi tonfi lunghi e larghi, i pistolotti
non è ancora nel cuore alessandro per li suoi reali benefici? cui non è ancora
: umberto i di savoia, per i suoi atteggiamenti umanitari. b. croce
ha diletto / il re celeste, i suoi alati corrieri. bibbia volgar.,
, / alegrati in dio e ne'suoi santi, / che 'n feste e 'n
tanto spirto anco rimaso / che de'suoi falli al re del paradiso / può
[a dio] muovono contro i suoi figliuoli medesimi, congiurati con satanasso re
consistono nella larga distribuzion del suo a'suoi, con verificarsi interamente quel motto che
'realdire alcuno ': 'rimetterlo ne'suoi diritti ', quel che francesemente '
, 255: per ordin seco gli avi suoi reali / e de'gran capitani i
, 1-66: lo re e 'suoi reali... entrarono a cavallo,
chisciotti ', / ch'erano un dì suoi libri prediletti, / come una tigre
alla condotta di un sovrano o dei suoi discendenti. petrarca, 238-1: reai
: iddio le rimeriti la carità de'suoi due bellissimi sonetti, per leggere i
guglielmo, chiamati gli amici e savi suoi, addomandò consiglio di quello ch'avesse
exaltazione di stato del nostro comune e suoi collegati e di guelfi italici devoti reali
misura nei fogli reali onde tutti i suoi libri sono composti. f. argelati
è ancora nel cuore alessandro per li suoi reali benefici? boccaccio, 1-418: biancofiore
i messicani molto reali et obedienti ai suoi re, e non si trova che giamai
ancora la piazza di sopra con i suoi parapetti alla reale o poco più sottili.
fondato sull'osservazione della realtà e dei suoi fenomeni; empirico (la conoscenza, un'
a osservare l'uomo non più ne'suoi rapporti generali ed astratti, ma nell'intimo
avendo nel punto di mandar fuori i suoi viglietti ricevuto de'valori reali, non
aver presente che, malgrado i tentativi dei suoi registi più capaci, il realismo cinematografico
egli fosse ritenuto grossolanamente, in ispecie dai suoi concittadini, per un antirredentista, come
se non che i soli termini. i suoi discepoli furono chiamati 'nominali '.
furono chiamati 'nominali '. i suoi avversari, i quali sostenevano che ci
nencioni, 2-45: anche nei romanzi suoi [di balzac] più 'realistici '
poesia * rarefatta ', per i suoi generi ormai codificati: il poemetto in
più complesso e diverso, e i suoi sogni di architettura nei fondi di quadri
gli aculei dei suoi epigrammi, uno dei quali è rimasto poi
, i-457: quegli che impiega i suoi capitoli in commercio vuol contare nel pagamento
... sono, fra i quadri suoi raccolti alla galleria d'arte moderna di
toccar lui con mano le conseguenze dei suoi errori. c. carrà, 250:
concreta realtà italiana... spesso i suoi giudizi paiono più acuti di ciò che
la democrazia progressiva 'tenderà come a suoi ultimi fini all'unità d'italia,
scoperse, ad uno de'prencipali baroni suoi la maritò. -con grande abbondanza
mezzi. leopardi, i-20: i suoi parenti per alimentarlo [il malato],
talora tessere in uno qualsiasi dei suoi significati esistenziali; in contrasto con possibilità
l'inverno è la realtà della vita'co'suoi disinganni, co'suoi dolori e le
della vita'co'suoi disinganni, co'suoi dolori e le cure e le angosce:
voleva vederli lui, per i motivi suoi, che come erano davvero, nella realtà
reame ond'egli fu re e i suoi discendenti appresso per grandissimo tempo. marco
sicché in tutte guise do- veano i suoi figliuoli prendere in lei la pena. giamboni
a quella stagione e dividea tra 'suoi baroni i reami e le provincie ch'avea
raniero ha requiesto piu e più amici suoi cittadini in vinezia e in firenze vogliono operare
quale con la sua sapienza e co'suoi giudiciosi consigli avea fatto molti benefici grandi
, i-231: disse cristo a'discepoli suoi...: « lassate i parvoli
competente per giudicare dei reati imputati ai suoi membri. einaudi, 2-49: il
alpi non perse la vita per i suoi delitti, e il suo cognome incontrò la
si proponeva di ripristinare in tutti i suoi aspetti politico- sociali e ideologici l'antico
d'imbecillità. bacchetti, 2-xxii-366: i suoi motti sono spesso salaci,..
.. che si degni di riceverlo a'suoi servigi in modo che non gli manchi
nel tempo che arrivò vidde venire fuggendo li suoi. della porta, 5-76: orsù
a lui recar lo stuolo / de'suoi magneti e quei che tempe accoglie.
riguardo, intendea di volere tutti i suoi colpi in uno recare, acciò che per
mandato per lei, espressamente recava a'suoi compatriotti constituzione e libertà. 6
gentili uomini dascesi, i quali erano molto suoi devoti, andaronvi a visitarlo, ed
e riguardando il cielo / al sempiterno dio suoi prieghi espone. algarotti, 1-i-71:
riguardo al disonore ch'ella recava a'suoi nobilissimi avoli, a se stessa e a'
nobilissimi avoli, a se stessa e a'suoi discendenti, s'andò macchiando e vituperando
lo strigneva per recarlo a fare 1 suoi piaceri. gemelli careri, 2-i-193: difficilissima
, avendo lungamente guerreggiato con gli schiavi suoi vicini, gli aveva recati a quello
recare mai a confessione e penitenza de'suoi peccati. libro d'una compagnia mercantile
sia suto avvisato quanto e'fece de'suoi fatti e come lasciò quel poco che
avesse ordinato di recare a morte molti de'suoi capitani. -recare a niente
dette dalli profeti di cristo, colli suoi membri recedenti morendo e succedenti nascendo e
attempata) non vuol recedere dagli antichi suoi diritti. carducci, ii-1-314: io
io non recedo dalla speranza di avere i suoi preziosi ammaestramenti e consigli. bechi,
prencipe, il suo genio e i suoi interessi, maraviglia infinita la sua estrema
la teoria della evoluzione, negli ultimi suoi recensimenti, suol rappresentare l'insieme della
guardiamo; forse nelle sue vicende e nei suoi studi è a cercarsi principalmente la storia
mosè, non essere sicuramente gli originali suoi libri, ma sibbene una raccolta da
ira davanti / in tenta che de'suoi negli occhi avea / strage recente. tasso
versa l'occidente industriale (e quindi i suoi fornitori del terzo mondo) ha diminuito
roma, entrando in un teatro, co'suoi capelli lunghi di campagnolo, col suo
ad una quercia avvinto: / i suoi ceppi recisi e diedi a lui / la
morte nel più bel fiore degli anni suoi non gli avesse il filo della vita reciso
le spalle al mare e faceva ai suoi nipoti l'autorevole cenno che essi.
e doma / il vizio a'danni suoi già sì orgoglioso. pascoli, i-247
troppo a lungo, essa, coi suoi occhi bizzarri e interrogativi, recise quello
fermi. siri, v-1-573: corrompevansi questi suoi talenti naturali fra. 'lussi e
tanto, ma di farla castigare da'suoi parenti. magalotti, 9-2-89: si va
con domineddio tratta di come ammendare i suoi falli; ed offre all'onnipotente l'esuberanza
.. recidivo nel far passare i suoi melodrammi per quella macchina tritatutto di broadway
, roma, dall'imitarla ne'disperati suoi recidivi. 4. compiuto spesso
sue divote orazioni chi ha sollevato co'suoi pietosi consigli. giuglaris, 326: hai
c. bini, 1-39: poveri suoi figliuoli! aspetteranno la sera, quando
valore del proprio abito di grenadine e de'suoi pendenti di rubino, si..
d annunzio, i-320: chiusa ne'suoi recinti la villa medìcea dorme: / al-
ogni argomento praticar trascura, / e i suoi recipe son riposo e letto. baiatri
terzine di dante, quando aveva i suoi sciolti '. forse per rimedio agli
forse per rimedio agli scioglimenti cagionati da'suoi versi sciolti e dalle prose de'suoi
suoi versi sciolti e dalle prose de'suoi confratelli. l'illustrazione italiana [8-x-1911
beni di quella son più veramente suoi che i propri suoi, e più
quella son più veramente suoi che i propri suoi, e più veramente suoi che di
i propri suoi, e più veramente suoi che di quella, se la persona amata
e si distingue e differenzia dagli altri suoi pari per ciò che le famiglie,
favorevole a un altro stato o ai suoi cittadini; consiste nel requisito che anche
stato riservi al primo (e ai suoi cittadini) un eguale trattamento favorevole in
fu con l'arme crudelmente assaltato dai suoi inimici. fausto da
causa del danno suo e dei sudditi suoi non gli compliria d'impedirla [la navigazione
piante e tenerelle, / deboli figli suoi, reciso il prato, / costrutto di
despina e fascia le ferite / co'suoi recisi bei capelli biondi, cesarotti,
sempre largo e bonario e reciso nei suoi giudizi. 8. ant.
esso non era esso; e così disse suoi amici e che aveano suoi danari e
così disse suoi amici e che aveano suoi danari e che manicavano e reggevano la
a riciso tennono e'fusse esso, suoi modi e costumi il dimostrava, gentile,
estense... recitava in pubblico i suoi versi: e lodi erano dirette non
», disse la donna spalancando i suoi grossi occhi verdi e recitando meglio che
8-54: l'eterna istoria / de'fasti suoi reciterà la gloria. -in
certo raccomandato ai precettori che forniva ai suoi figli di non essere così pedanti da esigere
detto cardinale né il re né altri suoi ministri reclamare alle giuste domande de'suoi amici
suoi ministri reclamare alle giuste domande de'suoi amici e confederati. caro, 12-iii-223
, 8-955: la giovinezza reclama i suoi diritti? la sorte glieli nega.
355: quel salvatore, dati i suoi precedenti, lo si è potuto subito
', la pubblicità televisiva che crea i suoi miti..., la pubblicità
], ciascuno si partì nelli spazi suoi, e abbassano fasti a terra e
... in possesso irrepugnabile de'suoi termini, in amicizia coi finitimi, senz'
cortés avendo riguardo alla fatica durata da'suoi e al bisogno, che avevano,
c. i. o., i suoi criteri di reclutamento e il suo stato maggiore
meno ad uno solo, il reclutare ne'suoi domini. -figur. scherz
medesima, ma esisterà, si recluterà fra suoi stessi avversari: de'medesimi non pochi
filosofo che fa servir la natura a'suoi bisogni. 3. accrescere.
. aveva la grammatica urona fra i suoi libri, regalatagli dal reverendo padre dei minori
guerra al duca de milano et a suoi aderenti, reconmandati, complici e seguaci
continuava ad accrescer forza alla maldicenza de'suoi nimici sopra alla sua riputazione. monti
che il cardinale aspirasse, oltre gli altri suoi più reconditi arcani, a
augusta che non sa mai indovinare i suoi sensi reconditi. monelli, 2-370: nicomede
per cosa recondita e rara trasportò ne'suoi libri gran parte dell istoria degli animali '
nel dì novissimo, rimodellerà i volti dei suoi eletti a simiglianza della sua bellezza recondita
questo consiglio del cardinale, recriminato da'suoi malevoli e glossato con pessimo commento, somministrò
canpoli, tommaso, bartolomeo e iacopo suoi figliuoli ciascuno per iguale parte. paolo
ebbe uno del quale troviamo memoria per suoi traffichi, ch'ebbe nome giraldo, e
e se volete anichire, pensate esser suoi rede; e. sse gradite gentili
nel suo farsi pusillo, / a'frati suoi, sì com'a giuste rede,
di gloria reda, / quand'annibàl co'suoi diede le spalle, / recasti già
redando grande tesoro del mondo, i parenti suoi altamente la maritarono. michelangelo, 1-ii-373
, 2-15: non avend'egli alcuno de'suoi, io reaerò sicuramente la sua roba
case e poderi, e li redò da'suoi vecchi, e lui ne gode la
] redarguì ancora con dolce fermezza i suoi amici che non sapevano trattenere le loro
, parlando come uomo razionale contra questi suoi amici, redarguisce l'opinione loro. ariosto
preoccupazione che gli dava la vicinanza dei suoi eventuali suoceri, il sospetto di sentirsi
che un popolo ben costumato non fa suoi i proverbi laidi. 3.
einaudi, 587: remunera largamente i suoi collaboratori, dal compositore al redattore capo
l'opera di bàrberi squarotti e dei suoi redattori impone alla lessicografia 'normale ',
di ampliare l'area di espansione dei suoi investimenti redditizi: così furono creati dopo
, 124: rubava, e divideva co'suoi correligionari il quinto dei redditi. il
g. bassani, 5-27: nei suoi discorsi... l'idea della redenzione
, 6-36: il detto luis e 'suoi baroni tosto trovarono pace e redenzione da'
secoli dalla sua morte, eppure i patimenti suoi non erano stati ancor bastanti a redimere
vendizione si può redimere. chiunque vorrà delli suoi fratelli sì lo potrà redimere.
. pascoli, 431: rieda a'suoi posti il migratore, e parco / alcuni
. brignole sale, 7-308: sciolte a'suoi furori le redini, lasciò [rosimonda
all'infelice / terra ed a'figli suoi voi rimanete / conforlatrici. leopardi, 13-36
. pascoli, 431: rieda a'suoi posti il migratore, e parco / alcuni
notte. sannazaro, iv-7: primavera e suoi dì per me non riedono / né
a nulla, / ma ne'primi suoi corpi il tutto riede. -mutarsi
dato alla badia, privando della redità i suoi successori. valerio massimo volgar.,
iscritture si truovano più in lui che ne'suoi passati perché acquistare per setti
ha promessa, se noi facciamo li suoi comandamenti. gabellano volgar., ii-365
demorare / entro ne l'arca degli suoi secriti, / e in israele sì vole
non sapevo che dirmi riconoscendo ora nei suoi gesti e nelle sue parole lei rediviva
fuori il fier pirronte, / co'suoi seguaci, vien di vita privo.
, ma sempre dolente e redivivo da'suoi lunghi torpori. -scherz. ritornato
vettura / a lucerà correndo / coi i suoi fari inquieta / i redi negli stabbi
usanza antica, neuno portava bottone a'suoi panni per affinarsi da mano a petto
per affinarsi da mano a petto a'suoi panni, se non che ciascuno o si
consulenti giuridici del sovrano (o dei suoi più alti collaboratori) e da tramite
p. c. i. e i suoi 'referenti di classe ', al
e famosissimo cenacolo di cristo con i suoi discepoli. p. fortini, 1-363
: l'altro giorno andò agli altri dua suoi compagni e invitogli alla grazia mandatane da
pochi giorni), cajkovskij mostrò, ai suoi inizi, scarse attitudini alla musica.
con la sua rivestitura d'acciaio, i suoi motori a quattro cilindri con refrigeranti ad
, la quale era sopra gli altri suoi membri tormentata per lo male che aveva aoperato
per quella d'attendere a tutti i suoi negozi, avendo anco dato udienza a me
delle amorose fiamme onde fossero compassionati li suoi incendi da chi refrigerar poteva i suoi
suoi incendi da chi refrigerar poteva i suoi ardori. 6. frenare un
altri compagni e fratelli di costoro e suoi ministri e figli, che versano nel
amava e solamente co'lei sola fra'suoi magnifichi e grandissimi fatti rifriggerò e inistimabile
particolarità, di corregger le bozze dei suoi scritti in modo tale da lasciarvi non
? in antitesi a capello / libra i suoi furti. e. cecchi, 9-279
del capitanio mio / contra lo consiglio li suoi maiori / per cui al mondo ogni
sovenuto e regalato l'amato fanciullo ne'suoi affari. -insignire di un incarico
insanguinato e vestire e trattare al pari dei suoi figliuoli e regalare alla propria tavola.
che così regala in questa vita gli suoi servi per conservargli in umiltà. -maltrattare
santa casa, ci violentò ad alloggiar coi suoi nepoti i quali ci regalarono la sera
,... empiendo così stoltamente i suoi ragionamenti di 'esser servita ',
s'incaminò l'elettore alla volta de'suoi stati, regalato dall'imperatore di sette
parato e coronato come re con li suoi scudieri. montò nella regale sedia e di
allevò alla casa di savoia quello dei suoi duchi che per primo cinse la corona
regalità o qualche furbo che approfitti dei suoi milioni, sua maestà cléopold deve andare.
vostra signoria illustrissima non sa onorare i suoi servitori che con eccesso, non gratifica
un contadino che vangava... ai suoi piedi la terra umida e renosa.
, con giuste lodi e con alcuni suoi regaluzzi che faceva a'più diligenti.
gettò a terra e confessò i peccati suoi. l. frescobaldi, 2-74: la
capacità, per surrogarvi creature dipendenti da'suoi cenni e così lastricarsi il camino alla
maestà, come si suol fare ne'suoi regni. guglielmotti, 1433: 'reggente
lo patre e la matre e tutti li suoi pariente... e che tutti
], i consolati, i trionfi de'suoi maggiori, ratten- zione fu grande,
stimò che, per mandar innanzi i suoi pensieri, la più spedita via era
del detto signor duca e reggenza de'suoi stati. gualdo priorato, 3-i-14: si
e rinfacciava a cristo la sonnolenza de'suoi pescatori. -autorità locale (e il
decorazione e per dimensioni più amanti e ai suoi informatori che gli reggevano la rete nella
la principessa] a ogniravvivarsi dentro agli occhi suoi la fiamma della vita, e passo piega
il ciel soffenr più i scelerati / suoi vizi e in lui più lungamente reghi
menti / co'vani sogni degli scritti suoi. tarchetti, 6-i-609: è la loro
sul boristene da reggere il passo dei suoi carri e di lui, manda innanzi la
. d. bartoli, 17-2-6: erano suoi penitenti e si reggevano in tutto alla
questi ch'io porrò sì come propri suoi, secondo i buoni autori italiani.
, reggendosi la città per le mani de'suoi cittadini tutti a comune. de luca
a quei che reggono come a suoi delegati, e manifesta ad essi conti
questo benedetto quel lume gli prestavano i suoi occhi che fanno a noi le nostre piante
del regno di tessaglia e diede i suoi reggimenti a peleo suo fratello. l.
lettere inedite che francesco guicciardini nei vari suoi governi dell'emilia indirizzò al senato di
trattiene le braccia. intorno aveva i suoi regidori. giuseppe di santa maria,
per l'italia, il core de'suoi reggitori non batteva che per una corona
e paga ha ragione di dire a'suoi reggitori: io ho bisogno di agricoltori
cara amica, unica confidente e reggitrice de'suoi pensieri. gobetti, i-147: i
, come s'era sperimentato negl'infortuni suoi per i due ultimi regicidi. leti,
nei primi tempi, la regina dei suoi affetti e de'suoi pensieri. nievo
, la regina dei suoi affetti e de'suoi pensieri. nievo, 441: la
altezza di tre piedi... i suoi fiori che compariscono in giugno e luglio
*, tradizionale residuo di quello dei suoi antenati quando essi erano padroni del borgo
difficultade, deliberarono mandar... due suoi oratori,... li quali
reggia porpora e sedè sul trono degli avoli suoi, acclamato dalle soldatesche e dal popolo
guisa che le regioni sono governate da'suoi superiori. 7. gramm. ant
de'rioni, e la chiesa aveva i suoi. 2. ant. corregionale
un grafico della vita francese e dei suoi diversi elementi. -territorio caratterizzato da
delle ferite del ventre inferiore e de'suoi luoghi,... bisogna prima
poter constatare come cecnov veniva rappresentato ai suoi tempi. = deriv. da regista
permette di variare preventivamente l'ampiezza dei suoi movimenti. = agg. verb.
mano, mi trasse in giro pei suoi uffici, popolati da una folla di impiegati
comandò... dovessero tutti i suoi vassalli comparire alla presenza dei suoi governatori
i suoi vassalli comparire alla presenza dei suoi governatori ordinari, a dar ragion da
registra / tra quelli spirti che con suoi compagni / fa star chiron dentro ai bollenti
il moderno sofista di registrare fra i suoi aderenti aristotele. poerio, 3-81:
, anche se, probabilmente, i suoi nervi lo registravano come un afrodisiaco.
suo tee tee, registrava impassibile i suoi attimi di recluso. 7.
, 1-65: son qui registrati i suoi / dominatori, i devoti / d'
... potrà sempre, coi suoi pregi e i suoi difetti, insegnare
potrà sempre, coi suoi pregi e i suoi difetti, insegnare qualcosa. pratolini,
e messe le castella e gli uomini ne'suoi registri. statuto dello spedale di siena
incorpora et annovera giovanni bentivoglio e li suoi figliuoli e descendenti nella casa e prosapia
iscambio con una di quelle dei parecchi suoi omonimi, che si trovano segnati nei
, siccome la serenità vostra potrà, i suoi registri leggendo, rammemorarsi. grillo,
sol con quattro vasi e con li suoi registri come l'antedetto. -dispositivo
laggiù il suo compito, chiudeva i suoi registri di canti e luce.
non sa come lo straniero domina ne'suoi consigli? chi non sa come la volontà
, ottenere quel risultato? bonificare i suoi latifondi dove regnano da secoli la capra
grecia, sulla terra che regnarono i suoi maggiori. -scherz. di animali
a essere tutte le cose a tutti i suoi sudditi. -con riferimento a una
carducci, iii-24-235: pigli un de'suoi piccoli calabresi; e, lavato e
: in quel tempo disse gesù a'discepoli suoi questa similitudine: simile è il regno
il quale volse vedere sua ragione co'servi suoi. bruni, 3-1008: ben si
si possa guardare un mobile, come i suoi sportelli si aprano sul regno dei bicchieri
regula simil, fuor che dio e i suoi / adora dove vuoi, / ché
. massaia, viii-40: in tutti i suoi lavori d'istituzioni o di riforme,
misericordia e la prenderà per regola de'suoi costumi sarà da lei condotto a conseguire
autentico. ghislanzoni, 18-180: i suoi occhi si iniettano di sangue, la
ch'ei vada a dar regola a'suoi polli, se ne ha. -indirizzare
i-n-127: se tu ancora ne'più riposti suoi pensieri potessi con gli occhi tuoi penetrare
, che ha corso il mondo a'suoi tempi, ma ora dopo una vistosa eredità
che si spatriano, obbligandogli a prender suoi passaporti, qualora ciò sia solo per buon
fabbricante è legislatore assoluto; secondo i suoi capricci, secondo il suo individuale interesse
con ordine sa regolare sé et i suoi, a costui giova avere la casa doviziosa
farglielo sapere, acciò potesse regolar li suoi offici. -stabilire il giusto rapporto
e ci sarebbe stato modo di regolare i suoi rapporti economici con la famiglia patema,
sa però trovar l'esca per tirarlo a'suoi. brusoni, 947: aveva prima
il treno speciale che doveva riportarlo ai suoi studi, cioè alla casa lontana,
molto regolarmente e splendidamente; paga tutti i suoi a tempo debito, i quali tiene
che fa san bernardino da siena ne'suoi sermoni come opera del serafico padre.
, i-46: chi dicesse regolatamente 'ne'suoi cenci 'parrebbe affettato.
che mutò vita e divenne regolatissimo nei suoi costumi. -che induce regolatezza e misura
uomo regolato nella sua condotta, misurato nei suoi discorsi, attivo, vigilantissimo. ghislanzoni
venier, lxxx-4-3s3: sotto il commando de'suoi generali in più parti militano vicin a
si può allungare o accorciare coll'aiuto de'suoi denti, de'suoi pezzi rotti e
coll'aiuto de'suoi denti, de'suoi pezzi rotti e della fibbia che gli aduna
la malignità umana tra i molti suoi vezzi ha quello di tutto ridurre
ad quelli dare il regresso sopra i beni suoi. codice civile del 1865, 1915
: diretta contro l'accettante ed i suoi avallanti; di regresso contro ogni altro obbligato
genericamente la degradazione dell'uomo, dei suoi valori e dei rapporti sociali al livello
nel mondo dell'infanzia, riimmergersi nei suoi misteri. 5. tr.
: qui vedrete lo scacchiere coi quadri suoi, gli scacchi, il re, la
. franco, 4-195: veggo nei suoi edilìzi [di venezia] i miracoli del
o carica o ne ripropone, facendoli suoi, sentimenti, caratteri o qualità.
/ sorte che ben rintègra i danni suoi! tommaseo, 11-67: aggiungete le noie
te nel pristino stato potrà, a'suoi servigi recandoti, rintegrare.
serpe velenosa / e i livid'orbi suoi stende per l'erba / e smembrata la
seggio e rintegrato il culto / ai suoi vinti penati. davila, 287
approvò le parole di questi e persuase i suoi che se io aveva scelto quella via
e reintegrarsi di quello che già gli antecessori suoi hanno posseduto. siri, ix-47:
promettersi di vedersi redintegrato in tutti i suoi beni. romagnosi, 4-973: quei possessori
pure che la polonia, redintegrata ne'suoi vantaggi e con la probabile fiducia d'a-
corpo. 5. reinvestito dei suoi poteri e delle sue funzioni (un
in francia, che né egli né i suoi successori non sarebbero mai per molestare gli
, di una zona precedentemente compresa nei suoi confini o fra i suoi possedimenti;
compresa nei suoi confini o fra i suoi possedimenti; ristabilimento di una sovranità,
e bontate la si è degnata nelli suoi ragionamenti, per il passato, questa
l'avenire alcunna volta (fuora delli suoi divini concetti) ancora reintrodurla. 4
ordine sparso di un settembre / dai suoi già freddi ori, per rientrare nell'ordine
quella sommissione con cui mi prostesi a'suoi piedi, erano tutti colpi maestri da cui
divina sentenzia percosso di saetta, i suoi mali in tenera età com- pieo.
la lezione copiò la reità degli interpreti suoi. 3. perversione
morelli, 190: buoni consigli furono i suoi, sanza niuna retà, di buona
): non si confiderà ne'santi suoi e negli angeli suoi troverà retà. pagliaresi
confiderà ne'santi suoi e negli angeli suoi troverà retà. pagliaresi, xliii-30:
quello di saturno, palesa piu chiari i suoi effetti; e se non gli produce
. g. gozzi, 1-244: ne'suoi sospiri e omei reiterava spesso: ahi
, persistendo sempre più nell'esecuzione de'suoi editti contro gli eretici, ne rinnovava
senza che emanuele argenti potesse assistere a'suoi ultimi istanti. i desideri da lei
relatori di viaggi facili, numerosi ai suoi tempi. c. e. gadda,
vescovato di.., disse ai suoi teologhi: questo non mi obliga già ad
prese minori e nell'esecuzione degli ordini suoi, è costretto a rapportarsi alla relazione
le case ai guido e de'suoi figliuoli; e li rilegò, richiamando
di tal costumi pravi dotati che i suoi signorini (che così appunto gli chiamava)
boccaccio, vm-1-191: il diavolo co'suoi seguaci tutti saranno in perpetuo rilegati in
con dante (che forse ci ha i suoi bravi dubbi) giusta la relegazione dei
rivela nel sistema dei dogmi espressi dai suoi riti. pascoli, i-351: religione è
), come rivelate da dio ai suoi eletti e inviati, il cui insegnamento
accorgeva, da come trovava disposti i suoi oggetti nei cassetti e sul tavolo,
la fece / per dimostrar ch'i tempi suoi con nova / religion contaminar non lece
di divozione e non per interesse de'suoi entrino ne'monasteri. per le religioni pure
vostra beatitudine e, baciando religiosamente i suoi piedi, porli sopra la mia testa
, / ove atene sacrò tombe a'suoi prodi, / la virtù greca
nell'uso delle voci, pose però nei suoi 'trionfi 'delle voci e delle
mezzo per elevare la sua condizione e dei suoi... cadde in circostanze che
medaglia d'oro al valore. i suoi oggi vivono di quel sacrificio che è quanto
concepire l'uomo per la salvezza dei suoi figli. -sostant. c.
in nome del re nel collegio de'suoi letterati. di questo fanno tanto conto
incominciava a spogliare la casa, dove i suoi figli erano nati. da molto tempo
: rivolgendosi alle reliquie de'manfredi, suoi antichi signori, chiamò astore, giovane
in quel luogo fossero poste le reliquie de'suoi discendenti, lo regno durerebbe nella sua
fiorita e nel suo volto e ne'suoi portamenti si veggono reliquie di grazia e venustà
sabina / selva, dove con i suoi versi sonori / di laìage cantava i
versi che gli erano cari, relitti dei suoi studi letterari. p. marchesani [
/ dietro alle spalle, e i mali suoi con essa. monti, x-1-118:
, egli, fermo nella costanza de'suoi pensieri, non sapeva se non piangere
questo specchio, egli avrebbe remigato i suoi pensieri. di lì a poco,
avea le scotte, / e i buoni suoi remigatori stanchi / poneano i remi lungo
, per fede certificato della remessione delli suoi peccati, sente tanta bontà di dio che
... lasciò i sacerdoti per suoi vicari... a cui si rapportassero
corrisposto mai da nessuno di loro nei suoi gusti pacifici e nelle sue vedute giudiziose.
., ii-172: per compassione de'suoi figliuoli ottenne la remessione e fu a lui
tutto il dì innanzi agli occhi de'suoi nemici, ma pieno di mala contentezza per
in una scala, egli manifestando i suoi desideri a lei et ella conoscendo il desiderio
: non smpacciò d'investire altramenti i suoi denari, ma con quello legnetto col quale
galea, ma per raccomodar gli sconci suoi: sono questi il falegname, che qua
universale, del sentimento è determinata dai suoi bisogni sensitivi. 9. separato
fu da fare bene alcuno co'casi suoi, tuttoché io fussi per iscop- piare
senza una cura del mondo, lasciò i suoi panni sul renaio. tommaseo [s
quello che scritti sono o apparisce pe'suoi libri, loro dare dovere al detto
romano, 1-103: quello martino abbe suoi fattori e fece tutta quella galea sgommorare
in rendergli il suo castello e i suoi beni, che come di ribello gli aveva
di ribello gli aveva confiscati e fattili suoi. lippomano, lii-15-36: gli ugonotti
dal marito repudiata e resa a li propinqui suoi. por cacchi, i-67: se
alla chiesa (e all'osservanza dei suoi princìpi e delle sue leggi) dei
a quel concilio che gli dèe rendere i suoi sacerdoti, i suoi sacrifici e il
dèe rendere i suoi sacerdoti, i suoi sacrifici e il suo sacramento.
re e la corte tutta e li suoi baroni. e lo re sì gli rende
tornato è iosef in egitto coi fratelli suoi e con ogni compagnia, seppellito lo
, lo quale morto, tementi li fratelli suoi e con tutti i fratelli insieme favellarono
/ chi costei sia e gli effetti suoi fieri; / dal vestir ben comprende /
comprende / ciascun gli acri ed avari suoi pensieri; / testimonianza rende / la sua
dalla mia penna per non affaticare i suoi occhi, è dettata dalla mia lingua
sommo giudice che drittamente dà e'giudici suoi e a ognuno rende il debito suo
cielo dio fa iustizia e misericordia a'suoi eletti, iustizia rendendo loro el premio
purg., 30-132: volse i passi suoi per via non vera, / imagim
purgatorio per che fu negligente arrendere i suoi voti. laude dei bianchi toscani, xcvi-94
erte, là o'ella feere colli suoi raggi. niccolò del rosso, 30-2:
che rispondeva alla sua personalità e ai suoi gusti, e tali esempi non imitò ma
1-83: per salvarmi dalla tortura dei suoi discorsi, le suggello la bocca a
, che renderanno li frutti a'tempi suoi. formule notarili aretine, 211
corrompendosegli gl'intestini, terminò come meritava suoi giorni, rendendo gli escrementi per la bocca
nostro / fonte signor; e i suoi atti venusti / gli rendan tonde e
chiamato il prete, cominciò a dire fi suoi peccati. boccaccio, dee.,
d'incoraggiamento e che fu uno de'suoi scritti più ispirati e gentili. calandra
i-iq: fu disposto del reame da'suoi baroni per sua misera vita e rendesi
francescano, pensava di finire santamente i suoi giorni. carducci, iii-1-304: m'hanno
renduti a lui..., i suoi cavalieri si cruciaron sì co lui ch'
della santa madre né alle preghiere de'suoi fedeli amici né all'esortazione d'ambrogio
dall'aver egli a differenza di tanti suoi precessori veduto e scorso del mondo e
., 29-12: non eran cento tra'suoi passi e miei / quando le ripe
, 23-77: io, che a'suoi consigli / tutto era pronto, ancora mi
, v-51: quando uno si sta ne'suoi panni, senza dar noia a persona
ringraziamento per le sue grazie, i suoi aiuti, la sua bontà (nell'espressione
.. fu il maggiore in tutti li suoi tempi in onore et in autoritade,
e vilipendio manifestissimo della chiesa e de'suoi prelati. sarpi, i-1-152: il pontefice
badìa, alla sua fondazione, a'suoi obblighi, alle sue rendite. anonimo
ma son particolari del sovrano e de'suoi r dispone delle pubbliche rendite a benefizio de'suoi popoli. 3. stor. reddito
erba, e che delle pascione fertili de'suoi reami non s'ingrassino inutilmente i regnanti
48: vivono... di suoi renditi. = forma masch. di
renduta al detto messer tommaso e a'suoi, come lui gli promisse quando gli
, come esige ora dal cuore de'suoi cristiani, renduto molle e pastoso nella
nelle sue proprie cause voleva che i suoi giovani facessero la prima renga e.
sole... con la virtù dei suoi razzi assottiglia o distrugge le materie aeree
ben inclinato al maggior vantaggio de'sudditi suoi per avere un terreno sì renitente alla
[grano] duro ha i granelli suoi più pesanti e più magri del nostrale,
: ma non già tanto quanto i suoi nemici desideravano, imperocché e'voleva più
soprusi, le angherie, le grossolanità dei suoi superiori, trattata come una scervellata dai
superiori, trattata come una scervellata dai suoi, è costretta presto o tardi a
. guglielminetti, 1-119: illanguidiva i suoi grand'occhi rei / smaniosa d'amar
uomo reo e dissoluto, nimico de'suoi consorti, al quale ordinorono che mettesse
ministro e sacerdote / e provat'ho suoi sdegni acerbi e rei. giraldi cinzio
da gubbio, 1-245: essendo co'suoi armati cavalieri per alquanti passi rei, ove
/ con la consorte sua, co'suoi figliuoli, / che su la ruota di
nuovo sposo in braccio, / cogli occhi suoi vivissimi / può scior le nevi e
il giorno, il pretore chiamò i suoi giudici e disse: -eccellenti dottori, grande
1-18: da tante spie che ne'suoi e negli altri stati mantengono, da
.. potremmo distinguere la lavorazione nei suoi stadi successivi della filatura, torcitura,
, in ogni modo nella mina de'suoi compagni fra moltitudine innumerabile di mori restò
un giorno che la nostra civiltà pagò i suoi enormi progressi con la perdita della coordinazione
che aveva potuto sottrarre all'ingordigia dei suoi creditori. -sequenza prolungata e varia
terra vieta / che 'l sol coi raggi suoi non la succorre, / onde ella
cortesia 'a rimandare a lui i suoi fogli. la mia replica fu il respingerli
insino in egipto, ma per li suoi multiplici replicamenti la navigazione si prolunga vi
del beato giob e la ingiustizia de'suoi amici, da capo ridice le lodi del
approfittato meglio d'ogni altro de'suoi lunghi e replicati viaggi. muratori, 10-i-121
serao, i-213: la ragazza co'suoi grossi occhi sempre opacamente malinconici e le
sopra ogni altra cosa onorata; i suoi nemici, i nemici del ben pubblico repressi
, chi più e chi meno, i suoi figli di sciagurate passioni; e colui
qualche tempo: aveva troppo represso 1 suoi sentimenti, perché lo scoppio non fosse clamoroso
seduto sul letto, e questa volta i suoi occhi mi vennero incontro, ma opachi
vino], tanto più si reprimono i suoi fumi e vapori. -attenuare, saziare
ministri predico l'odio di tutti i suoi sudditi. mazzini, 38-192: il comitato
non che cesse / dal vagheggiarsi a da'suoi bei lavori. / poi che intrecciò
reprimere le violenze e temerità di alcuni suoi vassalli e sudditi che aveano preso,
ma, se il costa e i suoi avessero sgarrato, reprimere. -con
ancor egli verso milano, essendo da suoi capitani assicurato che cremona non si perderebbe.
reprobi. oliva, 456: consuma a'suoi amati le sustenze che hanno; rilascia
io t'ho a scriverti di certi suoi [di gerolamo] miracoli, i quali
il giogo venerato della barbara latinità de'suoi tempi. -repubblica di roma o
, come valoroso cavaliere non tralignante da'suoi antichi, fuori di roma contro a'
scissure tra se stessa e tra li suoi membri. vallisneri [in muratori, cxiv-44-222
prestigio nazionale e al successo di molti suoi candidati (come a. lincoln, th
dovrà dar conto di sé rigidissimo ai suoi eguali. foscolo, xvi-514: anch'io
cavaignac che, repubblicanissimo, pure ebbe ai suoi occhi il merito di
può immaginare niente di più brutto dei suoi testi scritti. -che fa parte
ella una corbelleria dell'albrizzi. per fini suoi particolari ha dato in confidenza ad uno
mandovela sana e salva con tutti i suoi fornimenti: sana; lascio il verme,
colombi, 1-214: la nanna, co'suoi pregiudizi da contadina, ebbe un istante
annunzio, iv-1-793: provò in tutti i suoi nervi una tensione, angosciosa e repulsiva
maggiore non arrecarono tanta gloria tutti i suoi trionfi quanto gli dette lo avere ancora
lunga e non mai interrotta serie de'suoi re. 6. grande considerazione
: soleva la sorbona esser stimata nelli suoi giudici, ma, da un tempo in
breve tempo colla riputazione del re e dei suoi aiuti facilmente espedire le cose della romagna
giovane, 9-130: falla ir pe'fatti suoi, non la tòr teco: /
moderno. bisogna ch'egli finisca i suoi lavori forzati nella catena. viva la
aiuto e meriti del detto priore e suoi frati tosto avrebbe requia eternale. s.
questo era segno ch'era scontento dei suoi vivi. -che sia in requie,
de li boni signori e superiori verso li suoi aderenti et recommendati. 3
padre lettore,... oltre i suoi personali re- uisiti di lettere e di
a tutte le specie della prosa per li suoi molti e ragguardevoli requisiti. tanara,
l'averebbe ricoperto infallibilmente con uno de'suoi più vasti e più preziosi padiglioni. foscolo
in difesa. nencioni, 2-69: i suoi [del taine] tre grossi volumi
1-227: cominciò a tirar fuori i suoi ricordi di vita partigiana: disarmo di
adorerò perché si prendano in considerazione i suoi talenti. eggi, decreti e regolamenti
rilievo del viso del santo, nei suoi leni avvallamenti dove le ombre soffiano appena
del vasari] al duca cosimo, i suoi progetti cioè e preventivi,..
per questa rigidità de'flagelli i meriti suoi fussino accresciuti, ma che 1 vizi bissino
, che poco delle parole e protesti suoi si curavano, venendo da un membro
una guaina di velluto / certi coltelli suoi tanto sottili / che sen'altro sapon che
odore come di pesca, che tramandano i suoi fiori... riesce bene nella
disfare ogni pintura / di cristo e de'suoi santi e di maria. s
ombrella, di velluto alessandrino ricamato dei suoi gigli d'oro. per il lungo
laddove il residente lo rappresenta soltanto ne'suoi affari. -ministro residente: v
arte per sé o con i suoi compagni. = comp. di residente
cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. la residenza è
: satisfatto... di questi suoi maneggi, passo criquì da parma a torino
terminò nalmente le sue negoziazioni e i suoi viaggi col ritorno a granoble, residenza
subito uscì fuora e comparì accompagnato da'suoi ministri e donzelli; e fatto citare
fare una rinunzia generale di tutti i suoi beni ecclesiastici pigliandone grosse pensioni. campiglia
, cone valoroso cavaliere non tralignante da'suoi antichi, fuori di roma contro a'
macchina grande sia fabbricata in tutti i suoi membri conforme alle proporzioni della minore,
malandrini combattendo valentemente, lo conte coi suoi difendendosi vigorosamente con quella poga d'armadura
risistènsia alquanto, lo conte vedendo li suoi a mal partito e già più che la
sen- taa, dicendo a l'altri suoi: « campate! » floro volgar.
imaginò d'andar egli in persona co'suoi servitori a far resistenza a quel fuoco che
ostinatissima resistenza, che ingrata corrispondenza a suoi pii desiderii, alli salutiferi consigli.
novissimo vorrei dire basandosi essenzialmente sui suoi elementi metallici vibranti struttivi: è la sintesi
reni, se il fortissimo ettore colli suoi fratelli... non avessero gagliardamente
e ci rifaremo col prete e coi suoi acoliti. jahier, 121: dobbiamo
: quegli medesimi disideri deono essere i suoi o quelle medesime forze che nell'altre
che non ha forza di resistere ai suoi colpi. forteguerri, 17-7: se il
e atroce fiore della vita fra 1 suoi vecchi mobili. pasolini, 1-150: venne
4-607: calossi al mar e i suoi legni rivide: / allor furon in
: dante rispinse il perdono offertogli da'suoi concittadini. manzoni, fermo e lucia,
finire, ho tardato a respingerle corretti i suoi fogli: mi scusi. idem,
nulladimeno poco appresso consente che a que'suoi lassi e respiramenti d'animo, a
e respiramenti d'animo, a que'suoi impeti ed atrocità di dolori,
avanza verso la fine del lago i suoi abitati si fan radi, i monti dirupati
la risposta del suo segretiere, ne'suoi dolori alquanto respiroe. tasso, 6-46
città... respira nel velluto dei suoi centomila ventilatori e prende il tè alle
né prosperare, e sì perch'e'fiesolani suoi nimici e vicini sempre teneano cogl'imperatori
di respirare, cominciò a fare 1 suoi ordini. pavese, 4-180: tornavano la
. pascoli, 1117: veglia a'suoi piè l'oceano, lo guarda /
del suo verde, la soavità dei suoi fiori e il canto dei suoi augelli
soavità dei suoi fiori e il canto dei suoi augelli petrarchevoli, rinfresca, ricopre,
e addattati e'cannellini sottilissimi de * suoi umon al grossolano elemento dell'umido paese
difficilmente persuaderà che non sieno corrotti i suoi costumi. -respirare una determinata
, la suggestione del paesaggio, dei suoi elementi. pascoli, 791: un
necessitato ritirarsi nella fortezza con molti de'suoi, de'più valorosi e de'più
toccato il cuore a milord negli ultimi suoi respiri di vita, non vo'aspettare
solea ritrarsi, / ché sono i suoi sospir dolci respiri / de le passate
: so non pertanto ch'ella ne'/ suoi respiri legge le opere mie volentieri e
incertezze. avendo perso il respiro dei suoi fratelli maggiori, risulta come schiacciato tra
tirerà finalmente un respiróne riprendendo possesso dei suoi appartamenti. = deverb. da
altezza) per far avere inviolata osservazione ai suoi ordini. a. g.
seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri. -sostant. mezzanotte,
, è però tenuto, in virtù dei suoi doveri di controllo, di vigilanza o
, responsabile così non pur degli errori suoi propri ma anche degli spropositi de'suoi
suoi propri ma anche degli spropositi de'suoi stampatori. de roberto, 10-71: la
dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. le limitazioni
un agente libero, al quale i suoi atti sono imputabili, che deve render
volse / chieder responso, pregato da'suoi. boccaccio, iv-182: essendo [giocasta
che non sapeva esser padre per i suoi figli, che non sapeva comprendere né
che non sapeva comprendere né condurre i suoi figli nella paurosa ressa della vita.
ricci, i-4: dei cinesi ritruovo ne'suoi libri l'arte della seta 2630 anni
tramontate tutte le speranze della ricuperazione de'suoi stati, si ritirò a valenza in spagna
dove passò privatamente il restante degli anni suoi vedovili. f. m. zanotti
quantità fur li nemici / ch'orlando e'suoi non si serebor resti, / e
resta per quella d'attendere a tutti i suoi negozi, avendo anco dato udienza a
sia un restare per paura de'fatti suoi. -indugiare; esitare.
faceva le di lui veci compartendo a'suoi amici quei lavori, che restavano a
largo braccia sette, ponendo lontano da suoi filari da l'una e paltra banda un
ha voluto tanto egregiamente onorare con li suoi suavissimi versiculi. della robbia, 117:
abbandono in cui l'avevano lasciata i suoi maggiori, col praticare in essa qualche modesto
ristaurar le navi in terra scese / co'suoi compagni e un padiglion vi tese.
al collo / amor, che a suoi soggetti mai non manca. tansillo, 143
messo con la presenzia sua animo a suoi, restaurò il fatto d'arme,
, 454: ma citolo accompagnato da'suoi soldati, andato al soccorso loro,
. 6. reintegrato dei suoi poteri; ristabilito al governo di uno
giovan de'medici, capitano famosissimo de'suoi tempi, anzi restauratore e lume della
scuola platonica] e profondissimo scrutatore de'suoi misteri. conti, 205: gl'italiani
sì determinata e regolata velocità nei movimenti suoi che né per debolezza o stanchezza più
deputati presenti. gramsci, n-197: nei suoi libri... l'attuale ministro
caveralli agevolmente dalla arcadia e dai suoi monti e dalle sue selve. stampa
più danari potè d'un resticciuolo de'suoi poderi, non ancora incamerati dal fisco.
, / per rintuzzar chi sia ritroso ai suoi / santi disegni, al suo voler
egli m'abbia detto di ricevermi ai suoi servigi, nondimeno questa sua parola, in
esser solevano di casa sua restituitte a'suoi posteri. de luca, 1-6-
s'era degnato di ricevere limosina de'suoi granai per li suoi servi e di
ricevere limosina de'suoi granai per li suoi servi e di ristituirli li suoi cammelli.
li suoi servi e di ristituirli li suoi cammelli. boccaccio, dee.,
del suo trascorso, tenutala pochi giorni a'suoi piaceri, la restituì al marito.
. salvini, 39-i-44: rinfrancando 1 suoi e restituendogli nella battaglia, con imminente
tornò alle possessioni sue a sudare dietro a'suoi buoi. -dare nuovamente ad altri
editti comandasse che in tutti gli stati suoi fosse restituita la religione cattolica e gli
fosse, e se non, alcun de'suoi figliuoli, nel loro stato restituiti fossero
, re d'egitto, discaciato da'suoi, era venuto in roma e per
e 'l comune di fiorenza ristituirebbe di suoi danari i suoi cittadini. cronaca di padova
di fiorenza ristituirebbe di suoi danari i suoi cittadini. cronaca di padova [rezasco]
: vuole che genovesi facciano restituire tutti i suoi mercadanti, che erano...
cortese, molti lecconi trovava che a'suoi scotti voluntieri venivano a accattavan da lui;
di francia li fé allora restituire de'suoi danni. castiglione, 3-i-1-512: quel spagnolo
erano costate molti milioni e molto sangue de'suoi. siri, i-210: s'era
; riconsegna di una persona rapita ai suoi familiari. ovidio volgar., 6-858
gravando i luoghi pii del peso de'suoi figliuoli, può pagarne le spese e noi
della lingua... diranno dei suoi meriti... questo, specialmente
difformità deriva dalla luna, e ha i suoi periodi e restituzioni mestrue.
interrompe, scompare nel retrobottega. tutti i suoi gesti sono lenti e cerca sempre gli
..; io non potei occuparmi de'suoi resti per l'infierire della pugna.
que'vóti, pigiando e stivando i suoi corpicelli oltra loro natura. imperato, 1-19-10
altri consigli lasciati da augusto a'successori suoi, fu che essi nstrignessero l'imperio
/ non seppe far, ché 1 suoi nel fosso spinse, / dove la
la luna infoca / più dell'usato i suoi forbiti argenti; / se tremolar le
specie di monopolista che fa solo i suoi vantaggi, ribassando il prezzo delle opere
londra, e gli fece pagar ai suoi agenti a firenze. 7.
nella sua sedia con l'uno de'suoi rocchi e col cavaliere, avendo il
a pirro] altrettanti prigioni accompagnati dai suoi medesimi regali e ristringono tutti i complimenti
il povero, ristringendo la sfera de'suoi affetti, diventa illiberale e spesso malvagio.
: non uscendo essi dal castello e i suoi congiunti monti, cominciò assediarli con bertesche
pensier occupa il posto, / e i suoi restringe il condottiero esperto, /
raunava. botta, 6-ii-391: ristrinse i suoi ne'luoghi circonvicini a cambden.
che 'n egitto / più ristrinse co'suoi legge profana / ché se moglie e germana
a desiderare di finir la vita nelli servizi suoi. sarpi, i-2-137: io credo
sima, egli esce tanto de termini suoi ch'è non par più che e'sia
si ristringe e mi serra fra i due suoi antoli ravvicinati, tanto che non mi
/... / se in ciel suoi vaporosi atomi aduna / l'austro piovoso
iddio] se noi ci nstrigniamo a'suoi comandamenti. seneca volgar.,
ristrinsero alla riforma dello stato scosso ne'suoi antichi ordini. redi, 16-iii-171: qui
selvaggie e a discordie e ribellioni de'suoi. pallavicino, 1-457: mi ristrinsi
/ su, destatevi ornai, ch'a'suoi destrieri / il caro febo ha già
, i-220: or che licenza, da'suoi nodi sciolta, / col dente armato
gonfalonieri insieme co'consiglieri e restri- gnetori suoi e uno notaio... o vero
logici princìpi. tommmaseo, 15-45: ne'suoi giudizi era franco; li pronunciava assoluti
leva il suo retagio, sue ricchezze e suoi onori e l'altre cose fallaci della
retaggio dell'uomo che più sale fra i suoi. palazzeschi, i-21: l'innocenza
la quale levava dal sole reti di suoi pescatori. ovidio volgar., 6-480:
il re, disposte le persone dei suoi cacciatori come più gli parve convenevole,
giustizia sta godendo de'benefici concessigli da'suoi prelati. sono meritevolmente nella corte romana
: una rete d'argento siderale / i suoi capelli accoglie. 8. ripiano
mancare danaro alle sue amanti e ai suoi informatori che gli reggevano la rete nella
ornamento. ugurgieri, 113: li suoi bellissimi capegli [di didone] sono
una reticella conteneva la massa enorme de'suoi capelli. carducci, iii-9-227: stavano alla
quindi i suoi occhi mi riguardarono, ancora mezzo abbassati,
svizzera e della baviera), ai suoi abitanti e alle popolazioni che anticamente vi
per la sua organizzazione anatomica e per i suoi effetti, fu chiamata " sostanza reticolare
occorre entrare in contatto con tutti i suoi aspetti [della realtà]...
, 13-140: si vedeva il reticolato dei suoi gozzi inazzurrire, la grossa pancia ansimare
alcun oggetto, ogni punto di esso tramanda suoi raggi all'occhio, e quelli che
, onde evitare che, con i suoi movimenti incomposti, possa spezzare la lenza
della vitamina a, o meglio dei suoi derivati retinoidi, in difficili cure del cancro
contrapposto ai nomi (veri) dei suoi auton, altri nomi di autori del
, perché anche il liberismo ebbe i suoi tribuni e retori fanatici. =
i... i apra gli orecchi suoi e lo 'ntelletto. / aver vuol
le sue camicie sporche plebee e i suoi capi unti di grasso o borghese;
a tutte le specie della prosa per li suoi molti e ragguardevoli requisiti, onde io
del bello parlare rettorico 11 quale a'suoi amanti dona graziosi bemfici e falli talora
portava nell'aria tonnellate di peso con i suoi motori fiammeggianti, i suoi circuiti elettronici
con i suoi motori fiammeggianti, i suoi circuiti elettronici, i suoi quadranti pieni
fiammeggianti, i suoi circuiti elettronici, i suoi quadranti pieni di leve, i servocomandi
cielo dio fa iustizia e misericordia a'suoi eletti, iustizia rendendo loro el premio secondo
se non altro ancora secca, con i suoi sermenti e gambali; guiderdonandole con un
beato colui che terrà e spezzerà e suoi parvoli alla pietra. stampa periodica milanese
beato colui che terrà e spezzerà e suoi parvoli alla pietra. s. agostino volgar
alfieri, i-32: non ammetteva ascoltatori dei suoi racconti, se non se a retribuzione