, sì che prè battista con tutti i suoi scongiuri et i suoi essorcismi non ve
con tutti i suoi scongiuri et i suoi essorcismi non ve lo faccia mai saltar d'
cavalca, iv-127: ho prenunziato a'suoi accusatori che a te vengano,
appare che dio nella produzione de'suoi effetti non ha bisogno di materia preadiacente,
dal gran cancelliere della temerità di quei suoi sudditi,... [la regina
, 2-220: la teologia cristiana ha i suoi preamboli, come li chiama s.
li chiama s. tommaso, e i suoi princìpi. tutt'i dogmi, che
.), ma che dispiega i suoi effetti solo dopo che è decorso un
necessario affinché il predetto atto provochi i suoi effetti: recesso con preavviso. -
riserbò [carlo ii] a sé e suoi serenissimi successori nel regno la dignità di
, dolorosa, mangiato alquanto con i suoi figliuoli, da non so che suoi
i suoi figliuoli, da non so che suoi >arenti consolata, che buona speranza le
leoni austriaci fugate le aquile gonzaghe da'suoi duo nidi più belli e più sicuri
stile del caravaggio e che distinguono alcuni suoi precursori. s s
sentimento di precarietà lasciava invano passare i suoi tristi giorni. gramsci, 4-58: a
stato di nessun conto, ed i suoi re non avevano che una potenza precaria.
così attiva non può fissarsi il numero dei suoi [di liverpool] abitanti che è
cristo ci lasciò la forinola come i suoi fedeli dovessero pregare ed invocare il padre
come più antico professore, ambedue i suoi quadri si sarebbero esposti ne'cappelloni laterali
e subito accodato ai preesibiti e precertificati suoi tìtoli: capelli, castani: occhi,
quali non solamente dai precessori e successori suoi, ma tra sé son stati dissimili
mantenne ferma nei reggi diritti accordati a'suoi precessori. botta, 4-100: questa
,... per superare i suoi precessori, tentava di levar affatto la giurisdizione
più pura, non tralignante punto aa'suoi catolichissimi precessori. bergamini, i-ded.
e ci rifaremo col prete e coi suoi acoliti. 4. dir.
: niuno più d'alfieri agli altri suoi pregi ha anche raggiunto quello che dai precettisti
religione in ideologia conservatrice, facendo dei suoi dettami morali una precettistica intollerante e oscurantistica
.. ordini precettivi, perché i suoi si muovessero. 2. che
compagni di iosefo, ricordevoli de'precetti suoi, chiusi gli orecchi a tal romore
fu ordinato / ch'ognun seguissi i suoi precetti e bandi. campofregoso, 1-65:
: a dio son reverenti, / e'suoi precetti ubbi- diendo in tutto. marsilio
ci potrebbe dio obligare all'osservanza de'suoi precetti, se, non potendoli noi
, amare il padre e la madre suoi. pananti, 1-i-293: in un paese
dati da cristo, dagli apostoli e da'suoi successori, al tempo della quaresima,
il nostro precettor stagirita asserisce fra 'suoi canoni poetici esser verisimile che succedano di
vendicarsi e gravemente ingiuriarla, li propri suoi membri genitali furiosamente si precise. monti,
, iii-3-194: di fortezza i lombi suoi [lutero] precinse, / e di
dice che egli si precingerà e farà li suoi servi sedere, ed egli, passando
da siena, v-350: dispuose gesù i suoi vestimenti e precinse sé, e,
, cominciò a lavare i piede a'suoi discepoli. 3. indossare.
248: avevano i teatri d'intorno i suoi gradi, e ogni tanti gradi
non si na rossore di allegare que'suoi pochi canoni, con tanta precipitanza stabiliti,
a dirlo. otto lire. -ma i suoi quattrini un sopra l'altro. -e
forastieri, converrebbe al possessore o precipitare i suoi prodotti o aggravarsi di debiti, e
ogni uomo appassionato precipita con violenza i suoi sforzi per soddisfare la sua passione,
precipitando dietro me mi raggiunge co'ratti suoi piedi, non mi sarà più permesso
toscana perde ogni anno grandissimo numero de'suoi sani abitanti nelle mietiture della maremma,
, col mezo della moglie e de'suoi artifici, la vostra volontà. alfieri
parve fredda e grave. tutti i suoi sogni s'agghiacciarono e precipitarono, in un
se bene desiderasse ardentissimamente il ritorno de'suoi, pure, non provocato di nuovo
della salute per le importune domande de'suoi monaci, intolleranti della regola e desiderosi
bracci all'a- racoeli, ma a suoi disegni la cappella sforza in s. maria
e in progressiva precipitazione scivolano via ai suoi fianchi. -senza precipitazione: con
manlio], senza rispetto alcun de'suoi meriti, gittato precipite da quello campidoglio che
precipite o furioso, ma ne'propositi suoi costante. castiglione, 428: quelli che
verso endecasillabo, a cui nessuno de'suoi accenta manchi, perocché chi recita quella
dall'intelletto, volesse produrre precipitosamente i suoi atti, sempre sarieno le operazioni della
doni, 100: certi, vendicandosi de'suoi nimici, furon poi da un precipitoso
teso arco, e gli ultimi comi suoi sono aspri per la precipitosa mole.
biffi, xviii-3-401: questi, coi suoi superlativi e le offerte precipitose, ero
del mondo ha condotto più d'uno dei suoi sostenitori ad illazioni precipitose.
mula, secondo l'uso de'pari suoi, pareva che facesse per dispetto a tener
inganno o con precipizio di sé, di suoi e spesso di tutta la patria.
sua lontananza dalla corte dasse fomento ai suoi emoli per machinare il precipizio della sua
le prime parole che sono i simboli dei suoi desideri: e questo è un precipizio
occulto di male con disperazione costante li suoi giorni. gazola, 1-178: la
153: senza veder dove i suoi piedi intoppano / sarà caduto dentro qualche
la rossa vite straniera serpeggia delicatamente i suoi ricami sanguigni. cassola, 2-252: era
come d'autor precipuo di lingua ne'suoi 'exempla elocutio- num '.
precisamente trattato teologicamente del cielo e de'suoi abitanti. -per l'esattezza
potrebbe dolersene l'autore, ristretto con suoi legami istessi e ripreso con le proprie
uno strumento di misura, dipendente dai suoi errori sistematici. 2. abilità,
, 10-68: joanne aveva, nei suoi calcoli, nei minuti particolari del giuoco,
gli antichi autori, ma che avea fatti suoi e convertiti in sangue quelli tra loro
avviso, qual si fosse, a'suoi protetti, e arrivar poi al convento,
siri, iv-1-681: espose il preciso de'suoi viaggi e negoziazioni. zeno, ii-470
la cictà di siena, padri e singniori suoi preclarissimi. rappresentazione di santa uliva,
elementi della grammatica, e tra li suoi scolarmi li pare fare assai, intonando
una preclara rittoria rapito alle speranze de'suoi soldati et al mondo. 4
raccolti, lui aveva conservato intatti i suoi movimenti di ragazzaccio sviluppato precocemente. soldati
e. cecchi, 13-36: 1 suoi primi problemi interiori [di nietzsche]
con cui leone vivante m'accompagnò i suoi 'studi sulle precognizioni ': « camillo
grande e ultima festa della libertà, i suoi * carabinieri ', il suo bixio
chi preconosce convenirsi conforme alla praparazione de'suoi benefici. guerrazzi, 4-1-82: la
i velenosi toschi / e rodon sempre i suoi precordi infermi / de l'odio il
foglio che lo punse. comanda a'suoi gu tengano dietro: egli precorre con
parole a quello ch'egli nel consiglio de'suoi pensieri prepara, perché in ogni tempo
smarra, / e precorrendo i concorrenti suoi, / cacciasi il primo entro la
dei nemici tanti / che la fama de'suoi fatti il precorra / con chiaro grido
/ pace il precorse e a'tristi suoi soggiorni / disperata n'andò bellona a volo
2-11: se la fama precorre i suoi passi, possano tutte le più vaghe
è tenuto non solamente di consentire a'suoi prieghi, se ella [città] di
santuari che rendono venerabile gerusalemme ed i suoi contorni, mi portai a s. giovanni
... in premio degli sconci suoi salti dimando ed ottenne il capo venerabile del
. uscì con dodicimila uomini. i suoi precursori, creduti ussari francesi, erano
continuo e sicuro del latino classico co'suoi succedanei neo-latini. 5.
/ un'aura lieve, e co'suoi dolci fiati / i fiori azzurri, i
: sul dorso dell'anitra sono saliti i suoi anitrini, a cui tremola addosso il
dovessi argomentare dalle prime impressioni e da'suoi discorsi, crederei fosse un po'imbrogliatore
: manfredi in su la porta i suoi raccoglie / e l'inimico stuol frena
alfonso iii, e tutti i re suoi discendenti siano stati re illegittimi, toccando
, prima e legittima moglie, e a'suoi discendenti. duodo, lii-15-216: per
biasmo non giungere almeno al termine dalli suoi primi mostratogli. 16. che
che ripristinò perfettamente la forinola ideale ne'suoi due cicli; il religioso, che cominciò
cervello di giove, e però ispirato ne'suoi concetti, perfetto nella sua forma.
un ne l'altro aver li raggi suoi, / e amendue girarsi per maniera /
pontefice si arrogasse troppo contro il costume dei suoi predecessori. -in prima mossa:
continuava ad avere poeti e mantenere i suoi diritti di primogenita. rosmini, 1-194
della chiesa: la francia e i suoi re. s s m
promessa: i discendenti di abramo, suoi eredi del patto di alleanza con dio
un giorno a conseguire il primogenito de'suoi desideri. e. scala, 55
che viverà e dopo lui successivamente i suoi discendenti di primogenitura in primogenitura. cose
degli alcazari... per sé e suoi successori nella sua casa e primogenitura.
povertà, privo e sé e i suoi anche della tasca che a'mendicanti suol servire
nicola puoti fece educare il primonato de'suoi figliuoli basilio nell'antico modo italiano.
in realtà la madre si sdoppia nei suoi due aspetti primordiali: la madre-drago,
di famiglia preclara, nelli pnmordi de'suoi anni passato a militare nel servizio di
l'origine di queste rotture trasse i suoi primordi dall'esorbitante cumolo di gabelle che
l'attuale civilizzazione europea era tuttavia ne'suoi primordi. manzoni, iv-567: il
a quelli delle altre città dello stato e suoi luoghi e ad ogni altro al qual
le navi e le schiere de'greci suoi devoti. = femm. di
è per fare utilità più comune a'suoi cittadini e agli altri italiani. ariosto
ogni male... i primi suoi figliuoli sono 1 sette vizi principali, i
tosto e più zucche produca, se i suoi capi principali e più grossi un poco
seicentomila persone, la romorosa gaiezza de'suoi mercati e delle sue vie principali.
signora / gengis fondolla, e successori suoi / ne fèr la loro principal dimora
cui il museo britannico deve i principali suoi tesori delle antichità egiziane. -più
riputavano essi il dio che giudicasse i suoi dei peccati. s. maffei, 5-5-193
nocciuto ai re di francia l'inimicizie de'suoi principali che l'arme degli ugonotti.
e ucciso da'bulgari, diede occasione a'suoi nemici di fare del suo cranio una
gente [i croati]! lontana da'suoi, / in un paese qui che
: sperava lo stato a lui e a suoi discendenti perpetuamente rimanere. prese..
.. volendo poi tra loro saldare i suoi conti, non fanno mai questione sopra
bonichi, 29: se 'l principal ne'suoi bisogni è tardo / che dia del
i suoi figlioli abbino ad averli in odio e siano
al suo vicario papa clemente e a'suoi consiglieri cardinali. s. gregorio magno volgar
che può esser particolarizzato nella persona de'suoi ministri, riceve decoro e maestà maggiore.
, duchi e conti, / a tutti suoi baron di nobiltade / comandamento fé che
/ del bel castello, il primo de'suoi frafrati. /... /
quella che non era affatto acconcia a'suoi mezzi e al talento. imbriani, 5-316
quel capestro / che solea fare i suoi cinti più macri. laude cortonesi,
b. barezzi, 1-337: de'suoi antecessori [nessuno] fu pari a
molte principesse hanno levato lo stato a'suoi figlioli per la propria incontinenza e scandalosa
della sua superiorità, parlava magnificamente de'suoi destini futuri di badessa, di principessa
principiato a far cemede ovvero ordinanze de'suoi popoli. gualdo priorato, 3-ii-q0: il
giovan- carlo principiò a sentire sotto i suoi polpastrelli una pelurie fitta e ruvida che
nel suo trattato altri versi che i suoi. visconti venosta, 157: il
e che non era dovuto che dessono e'suoi prigioni per cagione di morte, non
pipin nel gran guadagno / principiator de'suoi con reai chioma / suo figlio successor
fuor di ragione il credere essersi ne'suoi princìpi governata colla medesima forma di repubblica
iii-3: tutte le ulcere hanno i suoi tempi determinati: il principio, l'augmento
aveva data di sé per gli alti princìpi suoi, avendo negli anni ancor teneri avuto
tanto aumento di forze al colmo dei suoi disegni pervenga. cuoco, 1-105:
siano stati in quella acerba palestra 'suoi progressi, quali al fine rhanno condotta
; e non nasconde / gli occulti suoi princìpi il nilo quivi. are.
trovava il principio; s'incantava nei suoi pensieri dopo averlo trovato. -prologo
, secondo il tempo, confortando gli suoi, avendo così tramutati li princìpi,
ogni tenera etade / e riede a'suoi princìpi. urna di gelo / aduna e
. spaventa, 1-36: herbart escogita i suoi princìpi metafisici: gli enti e qualità
di richiamar la lingua verso i princìpi suoi, depurandola da quallo che vi s'era
del disperato mal disposto con due de'suoi seguaci, e nelle nostre oscure carcere
. dèe necessariamente in quasi tutti i suoi princìpi offendere l'autorità illimitata, poiché
in parte, direi, corregge tutti i suoi princìpi sparsi nei 'canti 'e
tutti i debiti e renderà piu possenti i suoi mezzi di distruzione. tommaseo [s
danni cagionati dalle sue istituzioni o aai suoi agenti nell'esercizio delle loro funzioni.
matematiche possono per diverse cause formali da'suoi princìpi dedursi. galileo, 1-1-24: il
interesse combinato colla vendetta, ingrato a'suoi migliori amici, vii parasito e adulatore
cavalca, 20-57: apollonio ammaestrava li suoi discepoli... d'avere ragguardo
incomincio fin da principio a disfavorire i suoi grandi apparecchi e disegni. metastasio,
priorato, per ricordare soltanto gli avi suoi romani, gli avi suoi crociati, gli
gli avi suoi romani, gli avi suoi crociati, gli avi suoi cavalieri di
, gli avi suoi crociati, gli avi suoi cavalieri di carlomagno, di arrigo secondo
subito sanato, con grande allegrezza co'suoi piedi si ritornò [il monaco]
i violati onori / sferzar ne'colli suoi sentì già roma / dal flagello maggior
prisca gente de'mortali, / co'suoi buoi lavora i patrii campi, / d'
delle montagne, tal altra gli strati de'suoi prismi continuano per molte miglia. massaia
filiale, l'immenso amore che fin da'suoi primissimi anni la presenza della cara genitrice
le cause ed a ciascuna attribuisce i suoi effetti. cattaneo, v-1-103: lo studio
gli eroi del boiardo e degli altri suoi prossimi antecessori fra il prisma del molteplice
complessi. rapini, iv-955: i suoi segni sono di pittore ma le sue
vli-65: tornati sono alle iniquitadi pristine de'suoi padri, i quali non volsono udire
pritaneo / dove teneva in grasso i suoi baroni / el popol che discese da
avere in sé man violenta / e ne'suoi beni; e però nel secondo /
agramante mostra. nardi, 15: i suoi medesimi cittadini son mal contenti di lui
'l ciel t'accoglie infra gli eletti suoi. l. casaburi, i-497:
gli può accadere di male, per suoi carmi, che, liberamente espressi,
, ma avrebbero procurato di tórre i suoi tant'occhi al cielo per meglio vederla,
totalmente nella podestà della religione e de'suoi superiori, appunto come il servo passa
conte duca, il quale, esaminandole fra suoi più confidenti ministri, che sono villermosa
è solito mandare alcuni del numero de'suoi fedeli estraordinariamente a questo effetto medesimo,
il professor ermanno interrompendo ogni tanto i suoi solitari studi di agraria, fisica e
francese medio, per cui la liberta dei suoi affarucci è un dogma.
iscritto alla facoltà di legge che compiva i suoi studi assistito da un insegnante privato e
giurisdizion privativa e con leggi e statuti suoi propri. -che si svolge in condizioni
regola l'organizzazione dello stato e i suoi rapporti con i cittadini, denominato diritto
isvi- scerato che non solo ne'privati suoi ragionamenti, ma appresso il senato e
251: guardate... milano nei suoi nuovi edifici pubblici e privati, e
ha giurato, allora deno giurare tutti li suoi giudici e li cavalieri e li notari
i-5- 188: che gli affari suoi privati / tenga ancor ben regolati / e
ii-385: non solamente aveva confortato i suoi a respingere i nimici dalla vettovaglia,
e sono secondogeniti dei principali personaggi de'suoi stati: li quali avendo servito sei
che ciascuno si tornasse agli stati e paesi suoi; ed esso con alcuni suoi più
paesi suoi; ed esso con alcuni suoi più domestici e più suoi privati..
con alcuni suoi più domestici e più suoi privati... rivolse tutti i
10-86: per quello che poi sapemmo da'suoi [di castruccio] più privati parenti
determinato contesto, è considerata prescindendo dai suoi incarichi politici o dalla sua posizione sociale
l'amare più uno che un altro dei suoi vassalli. sarebbe veramente desiderabile, soggionse
le virtù fossero accompagnati, incontanente fece suoi ministri e appellolli vizi, li quali
, non trovando il casto privigno conforme a'suoi adulteri desideri, non fece che 'l
serenissimo senato privilegiò la sua casa ed i suoi poderi [del chiabrera],
di tanto privilegiò il buonarroti che i suoi contemporanei, presi d'ammirazione, non
, 4-i-170: natura, varia / ne'suoi portenti, / la [la chiocciola
per sé procacciava d'esser fatti vicari suoi di pisa, lucca e saminiato,.
velluti, 270: lo 'mperadore fece suoi vicari i priori...,
andrea o d'altri che si fusse de'suoi discendenti, che gli fu privilegiata quando
che privilegiatamente sia capato fra tanti uomini suoi favoriti a godere una vita sì beata.
ato di propria autorità volesse difendere i privilegi suoi. r. carli, 2-xiv-261:
volgar., i-217: se dio nelli suoi servigi e nello annunziare del suo nome
velluti, 270: lo 'mperadore fece suoi vicari i priori..., privilegiandoci
estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue esenzioni
annovera giovanni ben- tivoglio e li suoi figliuoli e descendenti nella casa e prosa
: i privilegi del parlamento e dei suoi membri sono., estesissimi. -con
suo mucchietto di tetti roggi e i suoi quattro campaniletti scuri, le anguste piazzette
che ha il privilegio di diriggere i suoi discorsi non sovra ipotesi né sovra false
, 12-i-325: ciascuna lingua ha i suoi modi ed i suoi privilegi, e.
lingua ha i suoi modi ed i suoi privilegi, e... per questo
cavalleria nemica,... priva de'suoi capitani, presa finalmente una dirotta carica
priva, vedrai / già richiamarsi a'suoi primieri ufici. -mutilato.
tormento per raccogliere avere, che 'suoi figliuoli medesimi l'hanno in dispetto?
e fan aa numi, / come tantali suoi deride il mondo. c. i
737: donò liberamente il prò de'suoi imprestiti, che son di lire 10.
signore non ti astringe ad abbracciare i suoi consigli evangelici, sol ti esorta. ma
perché a prò non può venire de'suoi disii, pensa di più non vivere.
in sé man violenta / e ne'suoi beni; e però nel secondo / giron
iii-10-291: corse... tra i suoi favoreggiatori la voce, del resto nulla
altro sistema non vien esposto e propugnato da'suoi autori se non come il
cui il probabilismo sortì nella spagna i suoi natali, sino al 1620. lami,
doversi per necessità servire per naturali di suoi propri garzoni, che probabilmente avevano,
del quale coperse dentro la casa e'travi suoi e le mura e l'uscia;
, nonostante gli indizi probanti palesatigli dai suoi periti tecnici, a precisare la perdita
sua serventi, / facendo a lor de'suoi ben donazione. / a uno egli
promove per tutti i mezzi il profitto dev suoi e la gloria di dio, per
non sminuì in me la stima pei suoi lavori e per la sua dottrina e
le sue riflessioni, ne plutarco co'suoi 'problemi ', né machiavelli con
buzzati, 6-342: la grande maggioranza dei suoi coetanei era ormai al di là,
: non bisogna ch'egli esca di quei suoi problemini, i quali non distende ma
e cerca di delimitare la questione nei suoi aspetti più pratici. e e
che la nominerebbe e la volgerebbe ai suoi fini, cosicché conterrebbe in sé istituzionalmente
. mazzini, iii-1-251: siccome i suoi studi letterari non potevano procacciargli uno stato
i quali da lui erano chiamati i suoi piscicoli; e mentre che e'si
e che procacci / il verno co'suoi ghiacci. mazzini, 51-53: la rivoluzione
1-66: per opera e procaccio di molti suoi devoti, e massimamente dei dieci
3-60: il governo fa scortare i suoi procacci da reggimenti interi, contro i
segretario e parimente a tutti gli altri suoi ministri alle corti de'prencipi. goldoni,
: l'italia nuova inalza monumenti a'suoi grandi, e i grandi d'italia sono
offesa procedente da vera necessità e de'suoi molti benefici facendosi ricordevole, volesse far
quelli testimoni, ei quali dicesse essere suoi nemici senza il loro dicto, e
, 145: cacciato con la morte de'suoi parenti, [caio gracco] ridussesi
e fu proceduto con la morte contra i suoi seguaci. guicciardini, 2-1-42: nel
di sangue illustre, ancora che i suoi padri per malvagità della fortuna fossero venuti
del viso, / co li amorosi suoi gai sembianti, / chi fosse degno di
il nobilissimo nostro iddio che gli amici suoi siano di perfetta bontà e nobiltà, sicché
dio è eguale alltnbegriff di tutti i suoi attributi e l'attributo è eguale alltnbegriff di
nelle ore di ricreazione ad alcuni padri suoi amici; e, come all'ordinario,
che abita in tutti i mari. i suoi movimenti ed il suo avvicinarsi sono sempre
mesce allo strillo della procellaria / i suoi garruli canti in primavera. graf,
participazione delli proceri, uomini e fedeli suoi, fece convocare un nuovo parlamento.
2-ii-201: trovai il re in mezzo a'suoi proceri e grandi. filangieri, i-675
della più rea generazione che a'danni de'suoi stati mai congiurasse. segneri, iii-1-267
primavera dell'anno predetto orribilmente cominciò i suoi dolorosi effetti... a dimostrare.
opera in gran parte sua, de'sudditi suoi fino a mille si convertirono e,
cena / e nulla poi le cal de'suoi figliuoli, / né degli studi lor
esser punito, fu tanto scalterito con suoi sequaci ch'egli spezò gli armari e stracciò
rapportato, e egli sentendo che li suoi poderi eran grandi e ben tirata la
alla monarchia francese rispose ch'egli ne'suoi virtuosi intanto non aborriva le imperfezioni umane
unico mussolini, la sua maggioranza, i suoi fiancheggiatori. -raccolta di documenti
forze non più vedute e pregava per i suoi sudditi, ma vadomario, che s'
'di fuoco, col quale eccitava i suoi concittadini a insorgere contro gli austriaci.
età giovanissima, egli aveva proclamato ai suoi popoli uno statuto dei più liberali.
che mussolini era un genio e i suoi ministri tutti grand'uomini. -introduce
della nazione e ha sempre proclamato ne'suoi scritti la sovranità dell'uso.
essercizio e a che laude e'figliuoli suoi sieno proclivi e disposti. caviceo,
delle sue facoltà, là spinge i suoi desideri, ove l'appariscenza del bello
maggiore, chiama l'adunanza affinché i suoi sudditi sappiano ciò che esso aveva risoluto di
pretensioni. nievo, i-vi-702: 1 suoi procoli ebbero la mala accortezza di
magazzini, 16-102: vuole esser presto ne'suoi affari, non freddo o lento o
quarto,... col favore dei suoi amici cacciò il detto azzo fuor de
e designata col nome di uno dei suoi maggiori esponenti, sempronio proculo, celebre
adesso un rendimento dì grazie? co'suoi modi gentilissimi se lo componga, ché io
sua di paleografo e ai futuri interessi suoi quanto e come le parrà meglio.
sole; e mandando in essa i suoi ardenti raggi, procura di attraerla a
camfailla, 14-34: tanto ne'gradi suoi sempre procura / serbar l'analogia savia
disposizione di altri una persona, i suoi servizi. scampolo dugentesco sul prender moglie
la morte del fratello e procurò mogli da'suoi vicini ingiustamente rapite. marini, i-59
per cotesto regno e per tutti li suoi amici, utile a quelli soli che
mancò con diversi modi di procurare i suoi danni. loredano, 5-38: le risate
specie che uno che cerchi procurare i suoi interessi sopra gli altri con simular premura
tanto bramato da lui e disiderabile da'suoi sudditi egli non ricuserebbe di esporre la
macedoni cominciarono ciascuno a procurare e * suoi propri beni..., fra loro
d'italia non procurava come avrebbero voluto i suoi. chiabrera, 1-iii-157: io mi
questo grado principalmente per le discordie de'suoi cittadini, al quale si crede non sarebbe
v'è, / con allegrezza a'suoi fece ritorno. l. frescobaldi, 2-6
, che ciesare aveva lasciati a roma suoi proquratori, fuoro cariati. -incaricato
il tempo del frutto, mandò i suoi procuraton per lo frutto. celimi,
procuratore si rifiutasse, perché ostano i suoi princìpi. svevo, 8-49: anche
roma per terra; e scrisse a'procuratori suoi
ch'erano intervenute a timoteo e a'suoi. neri ai donato, 206: ebbe
il simigliante, sì promisono e fermaro co'suoi procuratori di dare dugentocinquantamila fiorini d'oro
ogni città e ogni terra grossa manda i suoi procuratori in corte. cose notabili nella
pranzo a ricevere in procuratorio nome i suoi ordini. -costituito, formato dai
liberalità collegato seco molti e molti fatti suoi per opera e procurazione e patrocinio suo nel
si trovarono davanti al bosco. coi suoi tronchi sottili e fitti, si ergeva
lume, e dà di grappo a'panni suoi, per non essere conosciuta, e
., 4-26: quando ebbe fatto i suoi figlioli, cioè cagnoli, e figliato
di chesballéno i prodi fatti e i suoi. mazzini, 51-176: chi può dire
ber- tagna, il quale a'tempi suoi né in prodezza né in cortesia non
i repubblicani, ma pochi erano i suoi seguaci e quasi ogni giorno ne'veri
permise in alcun tempo alla riputazione de'suoi capitani, sostenuta da liberali spese,
gemme, onde ne fa scialacquo continuo nei suoi doviziosi traslati. algarotti, 1-iii-277:
ma non sia tentato d'inzeppame i suoi scritti... alcuna volta
[dante] prodigalizzò i suoi tesori, ove sarebbe stato meglio di
italia, non fa egli strabiliare gli ospiti suoi, panando... di compassioni
gli onori della divinità cuopre pinfamia de'suoi sozzi piaceri e, per non palesar
galileo le aveva prodigamente, con altri suoi scritti, comunicate. l. pascoli,
rarissimi, se non forse gli amici suoi, saranno in buona coscienza disposti a prodigargli
egiziano, è mutato da quando mosè coi suoi prodigi castiga e spaventa e flagella l'
lasciaro: / non tentar dio ne'suoi prodigi. cesari, 1-1-84: intanto ogni
7 di futuri imenei, / de'suoi casi ignorante e mal presaga, /
alle porte di turs su gli occhi suoi pigliassero monasteri, come avevano fatto quello
capitano polacco che con noi trovavasi con pochi suoi concittadini e che fece con essi prodigi
i-355: da così e bei prodigi suoi / trasse [la natura] un prodigio
essa / incanta il fore- stier co'suoi prodigi. barilli, 7-53: le sue
calli [di venezia], i suoi ponti, e ancora l'arcipelago di prodigi
potea [napoleone] trar partito da'suoi disastn. d'annunzio, iv1- 114
, ma non profferì parola; i suoi occhi, fissi su quelli di sua madre
serao, i-213: la ragazza co'suoi occhi sempre opacamente malinconici e le tumide
constatare la subitanea e prodigiosa liberazione dai suoi mali [in seguito a una pratica superstiziosa
eguaglia la terribilità e la dotte a'suoi voleri infami / quaranta giorni appunto soavità di
, perché la lontananza fu sempre pe'suoi affetti un calmante prodigioso.
a'inducerla a far senza contenzione i suoi piaceri. alvise contarmi, lxxx-3-1024:
la sua gran testa inferocita, i suoi felini agguati e i balzi prodigiosi.
madre de'viventi, / talor co'suoi portenti / sublima il suo poter.
parecchie figliuole da marito. li parenti suoi ogni dì lo riprendevano delle spese,
assoluti, che non gli spenda mezzi i suoi stati. alv. contarmi, lii-4-240
ecc.], / che a'suoi, benigna e prodiga, / suol dispensar
sguardi e di sorrisi, inebriata dei suoi trionfi. -prolisso. giulio
colui il quale, benché prodigo ne'suoi ornamenti, sa contrassegnare la forma ed il
piena di plebei destinati ad aiutarla nei suoi affari, nei progettati rimedi, nelle
, xliii-328: caifàs fé venir conseglier suoi, / li scribi e 'sacerdoti a
. andrea chénier ne fece negli ultimi suoi giorni, dinanzi al patibolo giacobino;
spicacità della mente; e usava per suoi cibi solamente frutte prodotte dalla terra.
esito sicuro, facile, abbondante de'suoi prodotti. galdi, ii-231: non
piovene, 5-524: il nucleto dei suoi stabilimenti [di crotone] cresce intorno
ei potè facilmente creare con alcuno de'suoi dotti ed illustri amici quella conversazione privata
a presentare con un certo garbo i suoi prodotti. -opera filosofica, giuridica,
quale esso fa tutt'uno ed entificandolo pei suoi fini, porge l'appicco agli intelletti
tenore, così invariabile di velocità ne'suoi movimenti che l'impeto maggiore o minore con
.. l'alma natura / tutti i suoi parti, e fa d'erbe e
di dire: « produca la terra li suoi animali, producano le acqui le anime
che tu calumine / producerebbe sì li suoi effetti / che non sarebbero arti,
qualità. metastasio, 1-i-361: i suoi produca, / non i merti degli
.. / il cieco dunque coi nemici suoi / suggetto della storia or s'appresenta
el'iddii placabili e benigni, e li suoi amori, secondo li suoi disii,
e li suoi amori, secondo li suoi disii, felici produca per lunghi tempi.
venti e le marine onde, lui co'suoi con perfetta salute producano a'disiderati luoghi
noi intendiamo in generale un mutamento nei suoi processi, il quale accorci il tempo attualmente
andar diritto al fallimento dinnanzi alle pretese dei suoi dipendenti, coalizzati in leghe? che
salario di questo è spesso insufficiente ai suoi bisogni. -produttività sociale: utilità
e regista e dive devono piegarsi ai suoi voleri. barilli, 7-113: il
], 82: la produzione ed i suoi rappormente a'giorni nostri a convincersi cne
allora le cose, di lasciare ai suoi vicini quello di trasporto. 8
. soldati, 2-68: i suoi colleghi operatori andavano in tram, qualcuno
ma di tempo in tempo col consiglio de'suoi savi giovanna le dispose...
settembre 1736, restasse memoria dei personali suoi sentimenti contrari alla permuta medesima. proemialménte
giornale, invitando ciascuno a mandarvi i suoi pensieri, qualora nel giornale s'incontri
di tal impresa a papa clemente e a'suoi mezzi, con- fessanlo ambedue quei re
, perché profanò il tempio di minerva co'suoi amori. berchet, 300: tu
clitennestra goldi ricusò formalmente di profanare 1 suoi princìpi con una scappata di quella sorte.
, [il giusti] lo ricondusse a'suoi princìpi, alla satira. -con
riputato di ornamento e di vantaggio a'suoi concittadini, quei sale sì alto che
profanato incenso, / i verdi idoli suoi nati a la mensa. -empiamente
la testa, perché son troppi i suoi nemici. verrà un tempo in cui
(20): declamava contro quei suoi confratelli che, a loro rischio, prendevan
con sette volte più poderosa squadra de'suoi ladri non men novelli che veterani,
questo podestà nel proferir dei giudici i suoi assessori, uomini nelle leggi esperti, del
dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi. imbriani, 8-72: avrei potuto
de dominici, iii-23: fiorivano a'tempi suoi nella nostra partenope bravi disegnatori che si
sangue più si cura cristo che 1 suoi l'onorino con la concordia che col martirio
o scienza alcuna che non abbia i suoi nemici o dispregiatori, lodando tutti e
una data professione, che istruisce nei suoi metodi 0 nelle sue tecniche.
n'ha, stette alla elementare 1 suoi quattro anni; ai dodici passò alla tecnica
la borghesia la quale, creando pei suoi figli le scuole speciali, non faceva
così fatto che, in tutti i suoi discorsi, faceva professione d'esser molto
, fin dalle regine e dai fratelli suoi. davila, 45: la prima cosa
professione dell'ordine mio spezialmente ordina i suoi frati. boterò, 6-85: rifiutò
imitare i gesti, atti e parole dei suoi maggiori e non tralignare in cosa alcuna
una società, che si è liberata dei suoi vecchi vincoli, non ha capito la
pedantismo, ma non mai personalmente de'suoi professori, i quali tutt'al più possono
piperno ha però partecipato, attraverso i suoi titoli accademici, ad un concorso nazionale
popolo d'israel fosse in parte da li suoi profeti ammaestrato, « ne li quali
varano, 1-445: annunziò dio pe'suoi profeti 7 che in que'sì tor-
caro / sposo l'alta cagion degli ardor suoi felici / e ciò ch'ai padre
l'italia a riconoscere lo gloria dei suoi figli, ancor oggi ignora la sorte
di uomini, ancora che prelati supremi e suoi veri ministri. musso, iv-133:
sacrilegi indegni d'indulgenza, avrebbe a'suoi fulmini frapposte iridi di pietà, se
[montano] a spargere il seme de'suoi impazzamenti con la solita antiguardia dell'eresie
ferrari, 132: la parte profetica de'suoi discorsi [di savonarola] consisteva nelle
assentì senza far motto, e seguito dai suoi si diresse verso una stradicciuola, per
estremo della seconda e terza parte de'suoi conienti in seneca nell'* agamennone '
, prima ch'arrivasse in lhasa, i suoi profetizzanti padri francesi e italiani facessero stampare
cione, 1-97-n: da tutti i suoi pecari penitenza / averà, e uesto
costante e fermo nella fede, non volle suoi doni, ma sofferse diversi martìri.
da lucca; / è de'sudditi suoi l'idolo e il cucco, / e
lunga distanza si perda la notizia de'suoi termini. e non manca per questo che
a ciascuno profilare e far profilare li suoi panni, sì come a lui piacerà,
italiano che procurò di fare intendere ai suoi amici tedeschi dove sarebbero andati fatalmente a
del nido, rossa in mezzo ai suoi platani, profilata sulla costa dell'estrema
, 632: restituiti a gentile bellini questi suoi limiti di arcaico 'profilatore 'orientale
il cafiero... mi fece i suoi rallegramenti e le più sperticate lodi sui
non avevano forza di vedere il profilo de'suoi discorsi o che il leggevano a squarci
concreto. machiavelli, 1-i-281: de'suoi [del tiranno] acquisti solo
e che bramante d'urbino profittasse de'suoi consigli. lanzi, iii-39: gian
machiavelli, 1-i-35: se li ordini suoi [del borgia] non li profittorono,
nissuna, che per lo contrario molti de'suoi erano morti dalle artiglierie ne'fossi non
sposata e che vendeva i gioielli non suoi perché istigata da un marito profittatore,
e disciplina loro fosse stata profittevole a'suoi predecessori..., la rifermò di
amore, che tra 'l granduca e 'suoi sudditi sì perfettamente si corrispose, ridir
suo beneplacito, gli occulti et alti suoi misteri e tutto quello che all'uomo
per tutti i mezzi il profitto dev suoi e la gloria di dio, per
/ mando per canài dritto i rivi suoi; / e tanto più profitto al
di ampliare l'area di espansione dei suoi investimenti redditizi; così furono creati dopo
ben s'allegra, non tanto dei suoi comodi gioisce, quanto de taltrui mal
palazzeschi, 3-234: giuseppina proseguiva i suoi studi con molta diligenza e profitto.
del ragionamento fatto co'tutti tre i suoi figliuoli del molto profitto che avevano fatto
drone di gettar senza proffito li suoi favori. manzoni, pr. sp
stiletto per fermare il profluviante volume de'suoi capegli castagni. = deriv. da
alle sue membra emissarie d'umori, ai suoi sputi, colaticci, sudori, lacrime
, sudori, lacrime, essudati, ai suoi profluvi d'emorroissa dannata. -flusso
ciel scende con tanta / strage de'suoi che n'è piena ogni via, /
acquario, versa a diluvio l'inchiostro ne'suoi fogliacci ed empie la sua urna nel
s'avrebbe detto che non fossero tutti suoi. imbriani, 3-223: le mammelle
profluvio / de l'eleganze sue, de'suoi concetti, / perch'io mi ci
: tu vedessi questo paesaggio lucchese co'suoi olivi co'suoi pioppi co'suoi ontani,
questo paesaggio lucchese co'suoi olivi co'suoi pioppi co'suoi ontani, rinfrescato dall'
co'suoi olivi co'suoi pioppi co'suoi ontani, rinfrescato dall'acqua, co'
ontani, rinfrescato dall'acqua, co'suoi colli e monti dalle linee profondamente disegnate
, fece il maggior corso degli studi suoi, profondando in quello delle leggi e de'
in un sepolcro oggi l'un di que'suoi felici e doman l'altro. faldella
noie dell'uffizio non lo toglievano da'suoi studi filosofici, nei quali egli era sì
l'anima cristiana può bene dinanzi a'suoi fantasmi prorompere in un grido di terrore,
pietà, di adorazione; può co'suoi fantasmi profondarsi in se stessa e sublimarsi
/ tutte le torre e case e 'suoi palazzi, / finché tutta volterra si
i sensi il tirreno per profondarvi nei suoi abissi. invano! vogate! vogate
che voi non ingioiti e profundati / cum suoi maran perversi e renegati / per lor
i-297): egli era sì profondato nei suoi pensieri amorosi che niente o ben poco
profondato in sé, nell'egoismo del suoi dolore, federico con un subito sforzo tronca
un subito sforzo tronca il corso a'suoi lamenti, si sviluppa da se stesso e
proponimento di profon dere li suoi tesori in quella guerra. fagiuoli, lvii-78
qui, come nel resto, i suoi fatti furono consentanei all'oinione. la
insonne, / mentre profonde toro dei suoi fulmini / fino a che l'alba
a che l'alba digrigna / i suoi denti sonori. saba, 3-69: vive
solaro della margarita, 235: fra i suoi doveri [della diplomazia] presso un
e le risa, facendo scintillare 1 suoi denti e le sue parole. pirandello,
la fronte alla svenuta, vide ricomparire i suoi occhi, pallidi, quasi risospinti a
consigli di dio e la profondità de'suoi iudicamenti e l'altezza di sua maiestà e
di sua maiestà e la ragione de'suoi sacramenti. bestiario moralizzato, 1-141: de
dove inalza un solitario monte / gli erti suoi fianchi e le sassose spalle / e
con profondissima oscurità abbatte e piglia i suoi sentimenti intellettuali. molza, 1-186:
senza veruno senno chi vuole sapere li suoi profondissimi pensieri. dante, par.
e'si suole pure dire che i giudici suoi sono occulti e profondi. dolce,
parlare leggermente, ma egli compie i suoi ragionamenti con gli alti e profondi misteri.
han poste le sue basi e gittati i suoi fondamenti i dottori profondi, suttili,
ignazio addusse per autorità a confermare 1 suoi detti. g. f. achillini,
appena ritornato in famiglia, riprese i suoi studi storici, avviando in valtellina e
nel f f irofondo dey suoi rai si chiuse / e sparve, e
73): da ogni parte de'suoi membri mettendo le dita ne'profondi delle
sua. saba, 106: chi dai suoi ozi si riposa e ascolta / ode
, trasfigurato nel conspetto de * discepoli suoi. e nondimeno ciascuno, per tirare
., 31-m: merrenti a li occhi suoi; ma nel 'ocondo / lume
, 889: prencipe che dà ricetto ne'suoi stati ad un altro prencipe o gran
il famoso cice- ruacchio, e due suoi figli, luigi e lorenzo, profughi da
pittore elegante, che sa profumare i suoi popolani in modo da far perdere loro ogni
. cecchi, 5-76: baudelaire, i suoi famosi gatti, dispiace dirlo, li
, bisogna pagarlo profumatamente, e i suoi crediti belli, liquidi e chiari non
, valendosi di lui per portare i suoi ordini al campo. bernari, 3-256:
, 722: altro non chiese a'suoi che morta la vestissero dei candidi veli del
stato lavato, profumato per altro dei suoi tre profumi restava il letto, e
nuvola, facendosi conoscere all'aura de'suoi capelli profumati d'ambrosia. manzoni,
: continuamente e per tutta festensione de'suoi [di assuero] domini correvano negoziatori
con la sua voce, col languore dei suoi sguardi, col profumo inebriante che emanava
olocausti, lo spirito santo arricchì de'suoi doni l'albergo sacerdotale di zaccheria.
: egli versò su tutti / i suoi stessi uccisor profusamente, / i benefizi suoi
suoi stessi uccisor profusamente, / i benefizi suoi. massaia, ix-135: ordinò che
che benefica, arrivato ad aggravare i suoi regni di tributi e d'imposizioni intollerabili
non può proferir parola, cade ai suoi piedi; cunegonda cade sul canapè;
, cne non gli spenda mezzi i suoi stati. gritti, li-1-528: fu stimato
non riuscissero vane ed inutili a'ropri suoi interessi. muscettola, 17: sapea ben'
, 1-39: poiché mirò de'capitani suoi / l'un fatto prigionier, l'altro
a un tratto irrigidita nella maschera dei suoi progenitori, improntata dalla diffidenza arcigna dei
solo quelli, essendo in qualche modo figli suoi, avrebbero abitato il giardino del padrone
abbonda con tanta e maggior gelosia viene da'suoi custodita e guardata... i
custodita e guardata... i suoi severi progenitori, non che le vietano
libri. perché ogni autore ha i suoi, abbastanza riconoscitivi. e il giorno che
luigi, niente meno caldo di me ney suoi amorosi trasporti, progettandoli le nozze mie
faldella, 3-20: l'altissimo nei suoi imperscrutabili disegni, dopo avere impedita l'
.., premendo con gli uffici suoi di deositare nel seno di qualche servitore
[vasari] al duca cosimo, i suoi
architetto può essere giudicato grande artista dai suoi piani, anche senza aver edificato materialmente
in america, di trafficare egli colà co'suoi denari. ghislanzoni, 16-299: per
..., quali progetti erano i suoi? pavese, 9-16: io pensavo
pagine... e aguzzando i suoi occhi bianchicci, lesse per entro:
inedite del doni, esistenti presso i suoi eredi. cesari, ii-1-216: quanto al
de sanctis, ii-n-319: in questi altri suoi [di massimo d'azeglio] scritti
harte fu più programmatico e secco nei suoi sforzi: perciò meno efficace. scriveva
, 15-55: l'unica cosa importante ai suoi occhi era il trasformarsi continuo e progrediente
bisogno che sia aumentato il numero dei suoi proseliti, com'egli medesimo ha ancora
dove al lago / mesce l'adda i suoi flutti. [sostituito da] manzoni
non avrebbe nessun significato, spezzato nei suoi intervalli, se la memoria non ci avvertisse
trasmesse [richelieuj... li suoi awisamenti sopra il campeggiamento d'armi in
, alle sue concezioni, ai suoi modi e atteggiamenti. gioberti,
e liberalesco e progressivo in casa de'suoi vicini. gioberti, 9-ii-498: facciamo che
in che modo si può intendere e'suoi prencìpi e progressi. fontano, 242:
3-45: dove la dottrina va per i suoi gradi, procedendo da posti e confirmati
progressi. piovene, 14-176: 1 suoi ultimi anni, di fronte ai
attuare con le sue scelte e i suoi comportamenti, ma che egli può anche
per il caccia- tor che agita gli suoi cani, vien qua ad esser figurato per
: piaccia a dio di prosperare i suoi [di fra gismondo] progressi, sì
memoria poca, / e speri a'suoi disegni un buon successo. de dominici,
pubblico espose, quali felici irogressi ne'suoi studiosi viaggi avesse fatto e quanto in
le sue glorie antiche, la coltura de'suoi popoli, la grandezza delle sue città
grandezza delle sue città, i progressi de'suoi sapienti. pellico, 4-79: quindi
seppe leggere, scrivere; superò tutti i suoi compagni; fece progressi straordinari. jahier
programma, parzialmente attuato all'inizio nei suoi aspetti finanziari, fu in parte vanificato
consiglio che la moglie sempre cerchi che i suoi progressi siano onesti. sarpi, vi-2-105
verisimile e da prevedersi che con que'suoi rapidissimi progressi di tempo, estensione e
chiesa questo libro o quello proibisce a'suoi figliuoli, e si faranno quistioni sull'
quarto la provvisione giornaliera del vitto a'suoi soldati; gli uffiziali stessi, perché
, come apparse, disseccò con i suoi raggi l'umidità che proibiva la generazione
con la forza, dall'attuazione dei suoi piani o di determinate azioni, comportamenti
tostane vendette di coloro che disubidivano li suoi comandamenti. de luca, 1-1-153:
non lo trovi presso amici o conoscenti suoi in firenze, glielo posso passare io.
, sui due sepolti, un riflesso dei suoi pallidi raggi. d'annunzio, iv-1-776
, dal quale il sole proietta i suoi. raggi a fasci disuguali, accresce
comodo, le sue morali utilitarie, i suoi ordinamenti sociali, le sue idee di
, lo interrogava, quasi leggesse i suoi pensieri proiettati tra le stelle. 7
. correva così forte che sotto i suoi tacchi ciottoli schizzavano all'intorno come proiettili
di combattimento, a ritirare indietro i suoi pezzi. leoni, 304: 1
munito, ben guardato, con i suoi proiettori, con le sue batterie, con
con le sue batterie, con i suoi lanciasiluri. pirandello, 8-1155: reticolati,
in sua gioventù... tra i suoi ritrovati sento aver egli questa galanteria:
è il luogo delle proiezioni stereografiche dei suoi vari punti. in questo sistema,
fi suo passato sia irrevocabile e i suoi morti giacciano nei mausolei senza che la
delle speranze possa ridestarli, benché i suoi uomini di genio, i suoi oragani,
benché i suoi uomini di genio, i suoi oragani, abbiano esaurita la loro proiezione
ha il suo maneggio per ammaestrare i suoi cavalli. = propr. '
divino culto et a ridurre i suoi popoli, per l'empietà del padre achaz
ha dato fuori alcune copie di certi suoi prolegomeni ove sono molte opinioni nuove,
nelle grandi città, ma recluta i suoi membri fra quello che si potrebbe chiamare
la sua intransigenza esso ha conquistato 1 suoi diritti civili, è degno degli altri
proletariati europei; le sue battaglie e i suoi sacrifici gli segnano il suo posto di
borghesia, la quale, creando pei suoi figli le scuole speciali, non faceva che
mossa. prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in patria erano troppi e
il proletariato, la sua condizione, i suoi atteggiamenti. beltramelli, i-160: zirolum
, v-1-265: poi basta guardare i suoi ritratti, i suoi gruppi familiari..
basta guardare i suoi ritratti, i suoi gruppi familiari..., per sentire
abbia intuito lo spavento delle anime vuote dei suoi modelli, la miseria infagottata del borghese
di occupazione hanno proletarizzato e stravolto nei suoi tessuti economici e sociali. = denom
punto e che né la borghesia coi suoi manager né il proletariato coi suoi burocrati
coi suoi manager né il proletariato coi suoi burocrati sembrano capaci di risolvere i problemi
] è perenne e prolifera lungo i suoi nodi, ea equivalente ai tralci delle piante
, a pace conclusa, raccomandava ai suoi francesi di pensare ormai soprattutto a prolificare,
coniglio l'uomo senza cervello: i suoi innumerevoli figli parlano sempre di lui,
ne'tanti e tanti parti e germogli suoi? sbarbaro, 1-247: con quella fronte
, di vedere e considerare reali certi suoi fantasmi fatti di fumo come 4 perelà '
secreto di muovere e d'impegnare ne'suoi racconti chi legge; peccato che meno
questo, veggano, tra gli altri suoi libri, il prologo del libro il
di un'àpologìà contro le detrazzioni de'suoi avversari. -scherz. scritto,
prologo e da rammentatore, vestiva i suoi panni usuali, e soltanto aveva al berretto
beri, disfatto dal travaglio indefesso a'suoi tetrametri con la prolunga. x.
98: mesopotamia... prolunga e suoi confini insino in adiabene. barilli,
il re, attento a maturare i suoi pensieri, frapponeva a tutte le cose artificiosi
non esser veduta, quando vede i suoi santi desideri prolungati nelle tribulazioni. tassoni
di non esser mai molestato nelli stati suoi ereditari. birago, 134: la fede
prometeico: il quale tuttavia propone i suoi temi, ma non li impone.
este, 47: lo scherzevole luciano ne'suoi 'dialoghi 'chiama prometei i plasticatori
, ii-13- 180: ricordo i suoi ben promettenti studi su le ecloghe del
che il veder me, tra i suoi più vecchi e sinceri ammiratori, tanto
e viver sola in tutti i giorni suoi. aretino, v-1-138: il promettermi
tassoni, 5-2: b potta avea de'suoi gli animi accesi / con premi utili
il quale egli inanzi avea promesso per li suoi profeti nelle sante scritture. codice dei
di quella impresa promettea / tór sugli omeri suoi tutta la salma: / orni fara
caporali, lxv-72: quando scuopre ciprigna i suoi crin belli / ne l'oriente e
di mantova, memore delle mine dei suoi stati, se avesse potuto promettersi della
scudi e bandiere, imitando lo stile de'suoi maggiori, scolpimo o pinsero le aquile
si attua universalmente o mostra nei punti suoi prominenti, a così parlare, una efficacia
di apostolato, qual era, nei suoi tratti prominenti, questo del quinet,
ressa nelle sue sale, insudiciava i suoi tappeti e sputacchiava sui suoi mobili.
insudiciava i suoi tappeti e sputacchiava sui suoi mobili. bernari, 6-91: si ignora
, tranquillamente succedesse, ierosolima e li suoi sancti luochi a visitare andarebbe. sciascia,
., 30-132: volse i passi suoi per via non vera, / imagini di
i'v'754: il et i suoi ministri non avevano mai dato pa
non per fine ma per mezzo de'suoi onori. segneri, ii-422: queste sono
divertiva molto l'idea di lasciare i suoi libri inediti alla biblioteca nazionale centrale, come
deliberò conferire il tutto con li consultori suoi 'in jure '. nicolò erizzo,
venir promosso, sentendo egli li fatti suoi... molto intralciati in qua e
e per principale promottore e fautore de'suoi pregiuzi. giannone, 1-i-145: benevolo.
edizione. fu nominato con lode a'suoi tempi fra 'traduttori e chiosatori d'
ne dà la chiave che a pochi suoi famigliali, anziché persuadere gli sbadigli, è
28: instruisce pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti d'anatomia e di
accademia, alle sue funzioni, ai suoi poteri. g. gimma,
legge si palesi e promulgatala e per li suoi messaggieri mandatala per tutto e fattala nunziare
trasgressione di essa fu lucifero coi satelliti suoi discacciato dalle celesti ierarchie. c.
di scom- munica contra a lui e suoi ministri e aderenti e contra tutti i
lodato iddio e colla quale promulga i suoi oracoli, se a dio se'tanto
, 2-4-446: erano otto cavalieri della corte suoi congiurati, che, quando egli si
si defese con editti e bandi, così suoi propri come delli prencipi e diete di
28: instruisce pubicamente e privatamente i suoi scolari con gli scritti < f anatomia e
e 'l desiderio di padre che i figliuoli suoi piccioli sopressa con fascio ch'elli noi
e questo èe uccidere e non promover suoi figliuoli. 4. favorire,
promove per tutti i mezzi il profitto de'suoi e la gloria di dio, per
e con esso tutte le speranze de'suoi parziali. mascardi, xii: quello ch'
si contenta d'udirgli, a promuover i suoi astuti e pestilenti disegni. g.
francesco gianni aveva principalmente applicato i poetici suoi talenti a celebrare il genio della libertà
egli promuove e fa andare inanzi i suoi, e coloro che si cessano sollicita con
che e'paia che il re per ti suoi prieghi / si muova a far questa
sbarbaro, 6-114: bocconi mi buttai suoi tuoi fonti [della liguria] / con
viii-135: nell'undicesimo verso il 4 suoi 'sta in luogo di4 loro, da
ciascuno gonfalonieri insieme co consiglieri e restrignetori suoi e uno notaio... riducano tutti
sacrilegi indegni d'indulgenza, avrebbe a'suoi fulmini frapposte iridi (fi pietà, se
al principe ancor fanciullo l'amplificazione de'suoi domini. pellico, 2-461: egli
, pronosticò: « tu avrai tutti i suoi vizi e niuna delle virtù ».
col regno di portogallo e li portamenti suoi con quei popoli è stata un fatai pronostico
prognostici e poi venire e trattare de'suoi rimedi. 4. tose.
. redi, 16-ix-312: se i suoi mali sono effetti di evaporazione e non
di m. luti degli obizi e de'suoi consorti. esopo volgar., 5-259
, lxxx-3-355: molti vogliono, massime li suoi to- deschi, che quella allegrezza e
comandamenti di dio et a quelli de'suoi prelati. abate isaac volgar.,
, subito entrò a dosso alli soldati suoi una certa divina prontitudine e letizia di combattere
.. deve cercare la prontitudine de'suoi atti negli atti naturali fatti dagli uomini all'
, lii-15-378: hanno... i suoi mastri di casa, che servono a
in quel tempo riparare all'urgenza de'suoi creditori. manzoni, pr. sp
, esaudisco al cambio e darò per li suoi il bossio, folio, tomi 6
a portarle troppo vicino la molestia dei suoi latrati. -che è in ordine
così beatrice; e io, che a'suoi consigli / tutto era e e
. davanzati, ii-65: incolpava i soldati suoi più ronti a sollevarsi che a combattere
forastieri. bigiaretti, 8-125: ai suoi tempi, lui diceva, tutto era facile
, n-iii-739: la quiete fra 'suoi famigliali e l'unione degli animi e la
maestà ricercava pronto e permanente riposo a'suoi sudditi per non ricadere negl'inconvenienti provati
. borgese, 6-11: qualunque i suoi meriti intrinseci, u loro riconoscimento non
che avesse l'arciduchessa a protrarre i suoi sponsali, mentre convenisse a quelli delle
essere nel parlare pronti e distesi, suoi poco amici e della patria stimati grandi
fu prontissimo di lingua: onde i suoi be'motti van pari con quei de'
d ^ ella pure / ebbe a'discorsi suoi le labbra pronte. -sm.
negli ecclesiastici. -che produce i suoi effetti in modo immediato; efficace nell'
... e lo fa per diversi suoi fini e per aver milizie in pronto
era corso [il colonnello] con diversi suoi uomini alla ferrovia, pretendendo che di
cert'uomo, ricco e rispettato tra 'suoi, ma poco intento ad allevar bene
serpente, sorride nel più paffuto dei suoi tre volti con una crudeltà equivoca, untuosa
, termina- zion delle voci e vocaboli suoi particolari. leopardi, iii-75: ella
colori dell'arte, vuol che ne'suoi ragionamenti si scupra l'ordine, l'invenzione
mandato a te e ho pronunziato a'suoi accusatori che a te vengano se vogliono
ippocrate, finiva con vituperare tutti i suoi colleghi, e perché non vi fosse
vergognosi epiteti pronunziava fino il nome de'suoi confratelli. manzoni, pr. sp
vecchio, vedendosi vicino a terminare i suoi giorni, essendo per altro sano di
quando cristo pronunziò il futuro scandalo a'suoi discepoli, rispose pietro: * se
o la cosa stessa in tutti i suoi tempi. = agg. verb.
ebrea, avenne a iacob di andarsene co'suoi dodici figliuoli ad abitar nell'egitto,
e intensità (una malattia, i suoi sintomi). petruccelli della gattina,
pronunciato e ardente il tono bizantino dei suoi mille luoghi illustri. 13. sm
un giornale di propaganda politica tra i suoi compagni. -con metonimia: l'insieme
. g. raimondi, 1-61: i suoi amici, d'origine operaia come'gli
cerchi di far funzionare gli intellettuali come suoi propagandisti fedeli e convinti, lo sapeva
altra quando stendesi la madre e dividonsi i suoi capi a iù pali; il terzo
pubblico l'erroneità e l'insussistenza di molti suoi giudizi. betteioni, iv-206: cominciò
a propagare nella chiesuola de'suoi fedeli la buona novella che annibaie era innamorato
gallia celtica, propago l'imperio de'suoi francesi sino alla città di parigi. s
pippino e carlo magno suo figlio e suoi nipoti, maggiormente si propagò tale istituto
: ogni federato propagatore dèe rivelare i suoi propagati al propagatore dal quale esso deriva,
e la estesa propagazione dei lumi ne'suoi individui. botta, 5-89: temeva
vite è piegare e sotterrare un de'suoi tralci o sermenti più vigorosi, senza tagliarlo
. messer guerruccio quar- tigiani con tre suoi figliuoli fece impiccare colle dette insegne a
federigo... tra gli altri suoi ritrovati inventò la pena del propagginare.
ei fa, né a quella de'suoi maggiori, donde e'si vanta d'essere
civilmente uccisore, perché criminale, de'suoi per seminai propagginazione, da lui germogliati
: oual popolo non è mescolato ne'suoi primitivi elementi? e ai qual popolo
corte, era però dalla disseminazione de'suoi malevoli ampliato a vizi ed a dissoluzioni
re, che reputavasi prigioniero fra 'suoi. tommaseo, 2-iii- 104:
per cercare confidenti a cui propalare i fatti suoi e come troppo religiosa, se non
poche e peregrine notizie; anzi con suoi sudori e vigilie tentò lo scoprimento di
sapendo imagi- narsi come si fossero i suoi pensieri propalati. passeroni, oggi,
incontrano della sua filosofia, propalata dai suoi discepoli. 3. reso noto ufficialmente
propàtolo et in corte cristianissima magnificato da'suoi amici. idem, xii- 565:
la ballata fosse come una bandita pe'suoi capricci, vi mise dentro di tutto
, nodrendo i medesimi concetti de're suoi predecessori per gli stati delle provin- cie
perpetui scrupoli morali e disprezzo per i suoi parenti e amici. calvino, 12-119
il governatore che lo fece subito de'suoi, assicurandolo d'una somma propensione e
d'una somma propensione e premura pe'suoi avanzamenti. g. venier, lxxx-4-349:
che tutte cospi rassero a'suoi riguardi, tutte a loro, come al
, 16-60: questa bella badia coi suoi frontoni settecenteschi, irti di urne e di
quel sacco d'oro offerto e gettato a'suoi piedi, per arer savio appresso di
di terentia di lui sorella, co'suoi dotti discorsi, ai quali si oppone
macellata in cielo dalle artiglierie, altri suoi figli le propinavano veleni! -attribuire
fobbetto astuto, ch'era rimasto pelato de'suoi peli per il everaggio propinatogli dall'
nuova turbolenza potea causare nella propinquità de'suoi stati, ringagliardiva i suoi ufici in
propinquità de'suoi stati, ringagliardiva i suoi ufici in spagna. 2.
correndo [sertorio] a soccorrere i suoi, parte rivolti in fuga e parte
beatissimo antonio... spesse volte d suoi discepoli... ammunivagli che d
corresse che non toccasse se non a'suoi prossimani propinqui, se non infino nel
e agli stranieri, / anche i propinqui suoi da sé discaccia. g. capponi
gravi pene dl'appellante e a. propinqui suoi. -alleato. gir.
illustrissima signoria di venezia e tutti li suoi aderenti e propinqui. -persona che
, accioché la causa procedesse propiziamente a'suoi fini. = comp.
memoria indelebile, avrebbe voluto che a'suoi giorni occorse fussero, pesti, fami,
tratterrebbe, per quanto io immagini i suoi lunghissimi pianti, dal proponimento di finire
, 82: scordatosi in un punto de'suoi bravi proponimenti, il poverello si arrese
s. b. e molto ferma nei suoi proponimenti, conviene per ora tacerne.
, ad un suo banchetto ch'a molti suoi amici fatto avea, propose che ciascuno
petrarca, iv-2-22: leonida, ch'a'suoi reto propose / un duro prandio,
: alla fine del pranzo propose a'suoi commensali un brindisi. g. bassani,
scorreva qua e là, inanimava i suoi, minacciava, proponeva premi, prometteva
conc., ii-188: quel passare i suoi giorni, come fa la più parte
... disprezzata così apertamente da'suoi medesimi vassalli la maestà di tanto grado.
quelli stati che con tant'onore i suoi maggiori aveano conquistato. g. p
. campana, 3-110: animando i suoi, proponeva il manifesto pericolo della morte
corpo abbia la facoltà di eleggersi tra i suoi membri li più esperti e zelanti che
incivilimento, da una proporzionale coltura de'suoi popoli, in somma dalle circostanze civili
2-1-206: nessuno cognosce peggio e servitori suoi che il padrone, e proporzionatamente il superiore
: racconta [durer] che, nei suoi esordi, avrebbe dato un regno perché
per sé una quantità proporzionata appena a'suoi soci. stampa periodica milanese, i-446
pagati tre volte tanto di quello che ai suoi inizi. l'aumento non è in
.. dèe infastidire l'oggetto de'suoi amori. lo studio all'incontro divide l'
a proporzione del merito suo e de'suoi desideri. alfieri, iii-1-52: la
, quali belli ornamenti sariano restati nelli suoi libri della proporzione dell'omo? pino
, 21: racconta che, nei suoi esordi, [durer] avrebbe dato
più astratta mostrava le sotihssime proporzioni de'suoi musicabbi numeri, e quelle con tanta dolcezza
, 372: ogni uomo ha i suoi amori e i suoi timori: e le
uomo ha i suoi amori e i suoi timori: e le afflizioni son proporzione-
abbia aiutata il silenzio di fronte ai suoi errori. = agg. verb.
ella... gli spiegò i suoi propositi e ne fu incoraggiata. -in
quale anch'egli concorreva con tutti i suoi spiriti, che avevano di vivere e
e senza proposito riceverebbe il perdono de'suoi peccati? » non lo riceverebbe; e
rii uccelli molto accresce la 'ndustria de'suoi maestri. e per contrario per
diversa da quella d'aristotile e da'suoi princìpi. f. erizzo e s.
è stato tenuto qualche proposito tra 'suoi ministri e 1 nostri di una lega
-ai propositi di qualcuno: ai suoi ordini, a sua disposizione.
, 1-4: abraam ebbe piena vittoria de'suoi nimici. la lettera è chiara sponendo
di riferirgli il vero su gli amori suoi e le desiderate: nel qual proposito la
conoscendo di non aver sudditi in tutti i suoi stati più a proposito al suo bisogno
a proposito, essendo egli e tutti i suoi stati sempre dal re cattolico dipendenti e
italia, egli deve rivolgere tutti i suoi sforzi a promovere l'iniziativa insurrezionale.
lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion
minore. piccolomini, 1-70: ne'suoi discorsi e ne'sillogismi che egli fa
, monsignor apollonio, pregandolo di leggere i suoi libri dove non c'è ombra delle
con la invocazione che dante premette a * suoi versi. -argomento introdotto per una
gli scoprì / nuovo rimedio punto da'suoi lai; / e pur sul libro scrisse
loro che nulla è più conforme ai voti suoi e alle stesse di lui mire,
[cristo] in propia e da'suoi mal ricevuto; / ma a chi 'l
questo è annesso alla natura intrinseca de'suoi elementi. scalvini, 1-33: il signor
ubriaca e sdegnosa contro li bentivogli e suoi amici, non cessando di aggion- gere
piccoli coltivati direttamente dal proprietario o dai suoi familiari), oppure di natura urbana
si disperge, mentreché le proprietà de'suoi propinqui s'accrescono? de luca, 1-14-
bessie l'aveva modernizzato facendo appendere ai suoi rami un uccellaccio di lamiera oscillante,
un uccello, opera di uno dei suoi amici. -con valore collettivo:
nelle grandi città, ma recluta i suoi membri fra quello che si potrebbe chiamare
frutto delle sue lunghe fatiche e dei suoi otto anni di servizio gratuito col diventare
al commercio le sue facilità, i suoi vantaggi. genovesi, 3-168: resta finalmente
sfuggire ogni compagnia e immergersi tutta nei suoi ensieri provava la calma triste di chi
/ che fu l'altro, negli anni suoi più teneri / diede al fratei mizione
, 4-i-770: ogni nazione gentile ebbe 1 suoi propi dei, e tutte le nazioni
de la citade e mantenere suo onore e suoi dignitadi, guardare la legge e fare
essendo l'universo infinito e gli corpi suoi tutti trasmutabili, tutti per conseguenza diifondeno
tanto propria, che firenze estenda i suoi confini, anzi il recinto delle sue
sovrano obbligante uomini soggetti ad ubbidire a'suoi voleri. il translato si usa parlando di
vena abbondante; ma la snellezza di certi suoi è più propria a poesia. nievo
parlar sì dolcemente / com'amor proprio a'suoi seguaci instilla, / l'acceso mio
demerito delle sue colpe le colpe de'suoi figliuoli. vico, 4-i-204: gli episodi
persona del mondo, ma essendo dai suoi propri stimulata ad uscir di questa vidualità
e con alcuno studio, eziandio da'suoi propi, il pregio se ne guadagni
la detta presura di galeasso e de'suoi si maravigliarono e impaurirono tutti i tiranni ghibellini
proprio parlare / a chi non prova i suoi dolzi savori. leopardi, 1012:
forniva giustificazioni più o meno ideali per i suoi appetiti. -esattamente, a rigor
a chius'occhi sino l'ultimo de'suoi fiorini, pur d'impedire che uno de'
della nazione e ha sempre proclamato ne'suoi scritti la sovranità dell'uso. carducci,
e ci minaccia prima che prevarichiamo i suoi divini comandamenti e ci punisce dapoi che
i-366: banditor della moda, de'suoi capricci, delle sue bizzarrie, propugnatore del
estinguere il furore aristocratico nel sangue dei suoi propugnatori; ma di prevenire nel tempo
patria, le cose sacre o e'nati suoi. bembo, 10-iii-123: quello che
se vivesse, imitarebbe, secondo li suoi documenti, il salvatore, 'qui
sua propria, e anche quando i suoi scritti trattano problemi apparentemente trascurabili o
ove fosse indirizzata la prora de'disegni suoi. 2. con sineddoche:
d'ognuna ai palischermi / sedean cinquanta suoi compagni. carducci, iii-4-69: non
; sospensione delle sue sedute, dei suoi lavori. il mercurio, [in
parlamentare; sospendere le sue sedute, i suoi lavori. il mercurio [in
i-xi-32: tu non però contento / de'suoi doni, prorompi / contro a lei
selva e la lontana / tutta co'gorghi suoi sossopra volse / e la vergine stessa
: gli vuol apollo far dare / dai suoi scolar, per punir sì gran fallo
in ballo / con sue prosacce o suoi versacci sciocchi, / lo vuol far vivo
del 'carme 'nconosce tutti i suoi difetti nell'essere una languida prosaica inopportuna
le amasse. ma degli ultimi anni suoi altri narrò forse romanzi più prosaici del
voleva rispondere senza prosapere i sensi de'suoi confederati. idem, ix-716: la piu
... aveva in onore de'suoi antichi avoli fatto dipingere, e quanti pastori
prava e malefica indole, fin dai primi suoi anni le intestine guerre, le
, ma per le qualità accennate fra pari suoi come il sole fra le stelle.
se le doveva per giustizia per i suoi gentilissimi e moderati costumi. giordani,
ingegno e col solo esercizio degù onorati suoi studi, aggiudicarsi tal grado nel mondo
, atteso da me, qual aprile ne'suoi fion succosi tutto ridente, il cadavere
4 (18): alessandro e i suoi baroni prosciolsero il cavaliere e commendàronlo di
bartoli, 1-1-102: data ad alcuni de'suoi fanciulli una croce che portava sul petto
la strinse che cadde priva di sentimenti ai suoi piedi. io. muoversi
uomo non è pentuto e contrito de'peccati suoi. leggenda di s. guglielmo d'
abito da pretore e fatti vestire i suoi servi da littori e da donzelli, si
solo per odio di tale cognome fu da'suoi cittadini escluso e proscritto. ariosto,
tutto a suo dire per tutelare i suoi popoli. -dichiarare fuori legge (
la lezione espiò la reità degli interpreti suoi. -criticare aspramente. romagnosi
la sinistra, guardava fiso gli uccisori suoi, squallido con lunga chioma e con la
, quella cioè di cartesio e dei suoi prosecutori, segnatamente dello spinoza e del
la prosecuzione logica e l'esagerazione dei suoi presupposti. = voce dotta, lat
e il verseggiatore sceglie per ordinario i suoi modi nei proseggianti. proseggiare,
: viva felice e proseguisca gloriosamente i suoi studi. segneri, i-695: considera
del nostro luca che, proseguendo i suoi lavori e dato avendo l'ultima mano
. carducci, iii-13-229: de'giorni suoi non uom chiaro era morto, non
proseguito gli uni e le altre co'suoi epicedi e gli epitalami. 8
col quale io la proseguirò sempre nei suoi studi. 9. ant.
egli proseguiva ad arricchire la spagna co'suoi quadri preziosi. g. gozzi,
quello che sicurtà sarà e contro gli suoi beni. 19. essere inoltrato
alla memoria di lord clive e dei suoi successori, votati all'infamia fra gli
spandere una serie di negazioni tra i suoi discepoli. = denom. da proselito
gran bisogno che sia aumentato il numero dei suoi proseliti, com'egli medesimo ha ancora
le fiamme di venere e recusava i suoi amori, avvenne che, come plutone
. il maschio per andar con i suoi rami serpendo per terra è chiamato da
, scuotendo in testa / i papaveri suoi (miralo), il sonno.
carattere di una persona dalì'osservazione dei suoi lineamenti. = voce dotta, comp
con la sua prosopopea e con i suoi spropositi di fatti di giudizi di lingua
: la ricantata prosopopea della società co'suoi diritti e co'suoi pericoli diventa una figura
della società co'suoi diritti e co'suoi pericoli diventa una figura rettorica quando si
fratello andreasso... e avendo da'suoi capitani e genti, i quali aveano
bioccolo tolse tutta la magior parte delle suoi castella e terreno. giuseppe flavio volgar
prompta voglia sacrificava e migliori animali cu suoi armenti e greggi, e per questo
il doge fosse stato, come tutti i suoi predecessori, di 'casa vecchia '
le san di zolfo / perché tu suoi tante portarle a gale. idem, vi-273
., iv-xxvi-10: conviensi amare li suoi minori, acciò che, amando quelli,
, amando quelli, dèa loro de li suoi benefici, per li quali poi ne
ingegno e col solo esercizio degli onorati suoi studi aggiudicarsi tal grado nel mondo da
da una profondissima aritmetica, sottopose i suoi padroni e cominciò a grandeggiare e a spendere
nel temporale e nello spirituale altissimamente i suoi discesi, congiugnendoli di stretta affinità co'
3-298: ho desiderio di sapere degli affari suoi, e prego dio che vadano prosperosamente
60: il suo aspetto come i suoi modi annunziavano un antico e continuo combattimento
nostro navilio e solcando dove eolo co'suoi prosperosissimi venti felicemente vorràe.
baldinucci, 129: fra ignazio danti ne'suoi 'comen- tari sopra le due regole
piuttosto ignobile e povero nelle invenzioni de'suoi paesi, come contento al solo naturale
cose fanno da stupire, / giacoho e suoi fratei quel de augustino / figure e
era là ormai tutta verde, i suoi grandi pioppi incurvati dal vento, le
vi lasciate inorridire dalla prospettiva lagrimevole de'suoi dolori. g. b. nani,
prosperava mettere e buttare in faccia i suoi mancamenti all'antichità romana. -rendere
eccellentissimo prospettivo et il maggior geometra de'suoi tempi. baldinucci, 9-iii-200: fu andrea
obblighi i prospettivi ed a lui deve i suoi pierfran- cesco, senza 1 cui lumi
del pari che ricco prospetto de'circostanti suoi poggi. botta, 5-368: avevano innanzi
villa maravigliosamente architettata e ottimamente scompartita ne'suoi viali e prospetti e ornata di tante
lo ruzzolai per le scale. dai suoi prospetti avevo capito che, levandomi il
e contenesse tutto il sistema coordinato ai suoi fini di rinnovazione sociale; dell'altra
: amore /... aprende i suoi con amorosa lenza / mostrando bei sembianti
cent., 75-82: come i fanti suoi iur prossimani, / fu loro aperto
col suo brando sovrano: / niuno può suoi colpi sofferere; / tristo colui che
siri, v-2-889: desiderava più prossimane a'suoi stati le squadre francesi per guarentirli dalle
altro, così l'animo aà i suoi mali a'prossimani. passeroni, iv-277
se alcuno morrà senza erede, tutti e'suoi beni mobili et immobili debbiano rimanere a'
beni mobili et immobili debbiano rimanere a'suoi più prossimani parenti. bibbia volgar.
chi ha morto a chiedere perdonanza a'suoi più prossimani congiunti, gli perdonano,
del benefattore onorare, vollono insieme co'suoi prossimani trovarsi a seppellirlo. g.
trasferì al re di sardegna, a'suoi successori maschi di primogenito in primogenito e
lo re carlo in toscana, con alquanti suoi cavalieri... cavalcarono a colle
, già prossimo a metter il colmo a'suoi ladronecci col dar il sacco ai domini
domabil ira generosa, / (sieno i suoi feri dardi utili o vani) /
: dinanzi la casa del morto co'suoi prossimi si ragunavano i suoi vicini e altri
morto co'suoi prossimi si ragunavano i suoi vicini e altri cittadini assai. s
egoista degli altri, volle staccarsi dai suoi per vaghezza dell'ignoto o per brama
è, se lo ingoiò, e i suoi più prossimi con lui. angioletti,
a lungo stesse prendendo il cipo de'suoi ragionamenti, tanta è la sostanza di
divenne un potere, e vide a'suoi piedi prostendersi imperatori e re. tarchetti
sentirem, né fia / che impetuoso ne'suoi soffi algenti / qui mai borea ne
nimico in questo bordello del mondo per suoi ingegni è prostituta e messa, s'ella
, i-233: così avess'egli ne'suoi scritti rispettata la maestà nel culto e la
xvi-383: l'al- fieri scrisse ai suoi critici ed amici e parenti sempre con 1'
moglie da alcuno buono uomo, perché li suoi costumi e la sua bellezza li sono
: tu, non però contento / de'suoi doni, prorompi / contro a lei
, 44-14: prostrato di nuovo ai suoi piedi, le dimando umilissimamente con la
1-84: per salvarmi dalla tortura dei suoi discorsi, le suggello la bocca a
gran rotte che egli abbia avuto dei suoi eserciti, perdite delle città e quasi
di questa monarchia consiste e ha li suoi princìpi dal non aver accompagnato nelle azioni
degli spiriti a cagione dell'atrocità de'suoi dolori. monti, ii-311: la
amabili protagonisti della moda per compagno de'suoi giorni, le sarebbe divenuto il sentiero
villafranca e zurigo, protegge l'austria ne'suoi attuali domìni quanto noi nei nostri.
. brusoni, 4-i-7: egli amava i suoi sudditi e li proteggeva dalle estorsioni e
. la doppia, opposta schiera dei suoi cento fondachi e botteghe, proteggenti ognuno
ha fatto i patti, / acciò ne'suoi bagordi la protega. cesarotti, i-xxvm-qi
duta a castore e a polluce, suoi fratelli, radomandantila. altri dicono che
saputo accomodare agli altrui ed a'suoi piccioli interessi. pagano, 1-367:
x-1-154: al fine in compagnia de'suoi delitti / vien la proterva libertà francese
2-135: poi si levava, 1 suoi occhi grigi ridiventavano protervi, la sua
dove erano scritte alcune proteste e sentimenti suoi ed altre cose tutte spirituali. muratori,
d'intenzione, ricoprendo la frode de'suoi idoletti co'preziosi veli delle costumanze ricevute
svizzeri protestanti, che si moveriano a'suoi danni unitamente con i francesi. gemelli
stampa periodica milanese, i-322: gli splendidi suoi talenti [di daniel o'connel]
pretese d'un giurì protestante ed i suoi correligionari misero in lui ogni speranza.
rinegando il progresso, una religione a'suoi cominciamenti o schiudere, cancellando ogni fede
lxii-3: com più vi fere amor co'suoi vincastri, / più li vi fate
legge antica..., fra tanti suoi sa- grifizi o protestatori o pacifici o
cantico dichiarò moise: e consolerassi nelli servi suoi. campanella, 1-339: moise.
d. bartoli, 2-2-415: poiché da'suoi figliuoli intese un non so che della
per tutti, ciò protestando da parte dei suoi colleghi. 7. ant.
, 1-iii-306: nella sua autorità e nei suoi pranzi aveva sempre del superiore e del
protetta dal vizio, è rimasta coi suoi protettori abbattuta e fugata dalla pubblica istruzione
sultano quando si accertino gl'intrighi suoi e si veda che continuano; e di
da una parte e dall'altra i suoi protettori: tali sono i fiorentini dia un
11-19: chiamato a sé uno de'suoi più fidati, mi consegnò a lui,
, lxxx-3-101: ha esso regno tutti li suoi principali ministri:... il
tener sotto la protezion sua i sudditi suoi, che non siano per patire per
, 79: paolo tenne la protezzione de'suoi gentili e pietro de'suoi giudei.
protezzione de'suoi gentili e pietro de'suoi giudei. c. arrighi, 3-314:
regia in napoli, fu destinato uno de'suoi cappellani per giudice, il quale esercitasse
carro dello stato per l'erta de'suoi olimpici destini. de marchi, ii-371:
anch'esso il suo bravo protocollo co'suoi numeri di riferimento nel cuore dei buoni colleghi
la conferenza di londra e cosa sono i suoi protocolli? -la conferenza è una conversazione
magnifico ac- mat bassà il protoiero de'suoi capigì, che è uno de'primi
giorno incominciava appena / la cavaliera i suoi spietati strilli, / che in petto a
le scoppiò una vena / in un de'suoi più rinforzati trilli; / di piombo
lo spazio privo di materia e riunissimo i suoi protoni e elettroni in una sola
che furono spiacenti a dio e ai suoi nemici, che non furono né ribelli ne
crea liberamente come la pianta esprime i suoi polloni, in diretto contatto con la natura
che avesse l'arciduchessa a protrarre i suoi sponsali, mentre convenisse a quelli delle
drappi sottilissimi serici,... ne'suoi modi simile il diceva al grande
tribunali, e non solamente condennare i suoi figliuoli a morte, non essere presente
. le ha esaurite; ed i suoi padroni annoiati, non potendo...
madamigella corvetto, egli aveva fatto i suoi calcoli in modo da tenersi certo della
di sole. landolfi, i-490: i suoi organi genitali, quegli organi rosati e
o viceversa, l'amministrazione speciale dei suoi beni verrà affidata ad un protutore.
, peculiare di marcel proust e dei suoi modi espressivi e, anche, della
della sofferenza di costei, con molti de'suoi disse che per niuna guisa più sofferir
penti. dante, xviii-8: de'suoi razzi sovra 'l meo cor piove / tanta
venuto pierino, ristoro e conforto a'suoi genitori giovani, nella prova della vita
l'invitarmi in casa sua a giocare coi suoi bambini, che erano cinque e tra
ch'eglino prendessono le pruove autentiche de'suoi miracoli e disaminarli, onde, esaminati
beltà nuova, / tutto il bel de'suoi sembianti / mal potea mettersi a prova
. deve avere il suo astuccio con li suoi ferri, cioè la misura del peso
4. mettere qualcuno (o i suoi sentimenti) alla prova in modo da
sguardo affisa el sole / tutti i suoi figli ancor prova a la spera, /
, / pensiero e doglia a tutti suoi parenti; / altri il fan per
, 1-16: iddio pruova gli amici suoi colle tribulazioni... e colle
pazzi, ii-205: dio tenta i suoi servi per provargli, non perché lui non
la povertade cominciarono a farmi provare i suoi stimoli, me ne sono dolto,
xxviii-828: maestro taddeo, leggendo av suoi scolari in medicina, trovò che chi
dèe per mio aviso esser più liberale de'suoi favori a coloro che amanti non sono
non sia conoscente del volgare e de'suoi amici, così si pruova. boccaccio,
d'inconcepibile, non provato che pe'suoi effetti, un'emanazione, un profumo
facevano sua. barilli, i-135: i suoi accenti [di cima- rosa] sono
di potermi trovare nel circolo dei pochi suoi provati amici, coi quali vorrei gareggiare a
rezasco], 327: sodasse per cinque suoi consorti, li quali tossono per li
a pena conosce atti a provecchiarsi gli suoi non degeneri figli che gli stuzzica pungente
2-708: la lapponia si stende molto ne'suoi confini sotto il polo più freddo,
delfico, ii-319: l'italia ebbe i suoi primi abitatori, detti primamente indigeni o
si dolga / di me non pregiator de'suoi proventi. botta, 6-ii-162: l'
, che tanta gloria acquista / a'suoi baldi amatori colla natia dolcezza / che negli
o forse all'antica sicilia quando i suoi monti, adesso aridi, davano un miele
procedendo il volgo proverbialmente e figurativamente ne suoi parlamenti, cioè dicendo una cosa et
cotesta vitabilità di prìncipi, scrive nei suoi 'annali 'essere stata immensa la maraviglia
misse a passare non guardando agli aguati de'suoi nimici, dicendo un proverbio overo
partì da lei e diè lato a'suoi proverbi e opere. -con valore
e tanta forza ebbero ne'cuori de'suoi seguaci le sue ragioni che quasi in proverbio
suol esser dama provetta, per continovare i suoi giorni nello stato virginale, di età
o ne'consigli, / vedo che i suoi gran figli / generosi produce il mio
paese per povertade, e lasciò i suoi figliuoli e andonne in fontane provincie.
tali argomenti meglio proporzionati alla misura dei suoi studi (non ordinari certo nelle provincie
gli angeli suoi, e già sono preparate le ierarchie angeliche
vuole commovere ogni cosa per amore de'suoi eletti. 10. quartiere,
, la poesia provinciale; discutemmo i suoi metri zoppicanti e i suoi gusti puerili,
discutemmo i suoi metri zoppicanti e i suoi gusti puerili, la sua ironia e
diffusione in un centro minore e nei suoi dintorni e contenente pagine con notizie e
non ripugnante, per quanto opposto ai suoi ideali di vergine provincialetta. -provincialino
provocanti. palazzeschi, 3-40: 1 suoi occhi incontrarono quelli della freund che dietro
: lo guardava fisso, con i suoi occhi beffardi e provocanti. -che stimola
a volere acquistare e a sé e ai suoi maggior riputazione che se gli convenga.
d'ira mediante comportamenti ingiusti tenuti nei suoi confronti. bartolini, 19-75:
.], 20-40: i deboli suoi, o per esser provocati con doni o
cesarea, offesa e provocata da dieci suoi figliuoli, sette maschi e tre femmine,
. ma ha trovato la ciccia pei suoi denti, quel barrocciaio. -incline alla
buon pittaluga s'ingegnava a crearsi i suoi battaglioni di 'girls '. gruppi,
sue richieste intempestive ed eccessive, coi suoi metodi provocatori e insieme deboli, aveva
levala adunque di corte e provedi a'casi suoi, ché a me non piace che
munito de'santi sagramenti e proweduto ai suoi temporali interessi, se ne passò placidamente all'
fino a un certo segno, a'casi suoi; e se non acconsente espressamente,
santa e onesta dèe apparere a li suoi figli. statuti dei comune di ascoli
quel re, vedendo in disordine i suoi popoli, fu costretto a provvedere con
poche e pregnanti parole, animando i suoi, proponeva il manifesto pericolo della morte
mandato dal padre suo perché alcuni de'suoi congiunti lo prowedessero di qualche valente maestro
dal mio cardinale a tutti gli amici suoi per proveder denari per questo viaggio.
volontà di provedere con lo sborso de'suoi continui sudori alle città vettovaglie. spallanzani
questo nuovo turbine che si apparecchiava a suoi danni, non lasciò di provedere con la
legitimamente provede quei patriarcati, nondimeno i suoi provisti non hano l'esercizio della loro
, mentre i sottoscritti sperano che i suoi solidali e complessivi interessi possano essere in
una nave di quanto è indispensabile ai suoi cpnsumi. -presidiare un luogo,