quelle cose che dio risguarda con gli occhi suoi non solamente son buone, ma sono
, / non vi mettesse amor co'suoi begli occhi. s. gregorio magno volgar
viene spesso da me, a perpetrare i suoi pranzetti schifosetti, avendo depositato nella mia
tutto il ben di dio che i suoi gli recarono. = voce dotta
, 1-68: ciascuno avea sua terra e suoi omini a governare. ma tutti signori
: sperava lo stato a lui et a'suoi descendenti perpetuamente rimanere. lorenzo de'medici
tempo quando prima fiso mirai negli occhi suoi. anonimo [agricola], 19:
.. conta e riconta perpetuamente i suoi scudi. castelnuovo, 256: s'allontanò
sua eterna maestà perpetuare il favor nei suoi amici, come gli ha perpetuato iddio
nuove alleanze avrebbero perpetuato in potere i suoi nemici in toscana.. far
. a filo a filo artifiziate co'suoi segreti perpetuatoli del fresco e verde e
nasce la adozzione di figliuoli altrui per suoi, o anco per la perpetuazione del
aveva detto con voce profetica, nei suoi discorsi interventisti, sulla santità della difesa
ferrara, sarebbe importato alla perpetuità dei suoi rami. e. visconti, 428:
lasciare a'suoi figliuoli e a'nepoti perpetua l'eredità
suoi fatti illustri fu cognominato magno, avendo finita
in quartiere perpetuo il più perfetto de'suoi barri neri. -inalterabile.
oltremodo e fatta tiranna di tutti i suoi pensieri, l'aveva tenuto sempre inchiodato
umori le perplessità già sì dure de'suoi sospetti spietati. chiari, 2-i-184:
nella scelta dei migliori fra molti da'suoi capitani proposti. gualdo priorato, 3-iii-59:
una segastoppia, / per una eh'a'suoi giorni altro non resse / che per
], 32-16: i nervi de'suoi testicoli sono perplessi, cioè insieme avviluppati.
la contemplazion della natura e perscrutazion di suoi secreti, è naturale. rosmini,
tanta guerra, / che perdonasse a'suoi persecutori, / con quello aspetto che
, perché ancora l'innocenzia ha gli suoi persecutori ed ai giorni passati fui perseguitato
in somma stima per la severità de'suoi costumi... e fu terribile
francesi e gli spagnuoli, gli uni suoi ammiratori, gli altri suoi persecutori.
gli uni suoi ammiratori, gli altri suoi persecutori. 5. letter.
ragionando della friulana e della baldanza de'suoi persecutori. manzoni, pr. sp.
, 34 (601): i suoi persecutori s'eran già fermati, e stavan
correva serio pericolo), si rivolse ai suoi persecutori, ai quali parlò -chi se
uomo [castelvetro] e da gli suoi m'è stata fatta. fiamma, 4-i-566
, permise l'amministrazione dello stato a'suoi più fedeli per molti anni quasi sino alla
[il viceré] che averebbe mandato li suoi galeoni solo essendo necessario farlo in persecuzione
degno inventore: un dì raccolse / i suoi compagni di delitto e disse: /
, iacob e esau, giosef e i suoi fratelli, saul e david, iob
v. s. illustrissima perseguita i suoi servitori con le grazie, coi favori e
fiamma, 1-139: il mondo lascivo co'suoi piaceri ti perseguita e cerca di contaminare
valéry, negli andré gide, nei suoi rappresentanti più pomposi. -di
, ancora pomposa per li titoli de'suoi re; smima,... pilos
dietro veniva la pomposa / turba de'suoi così come era armata, / e con
ponci si pensa subito al perù, ai suoi colori violenti e imprevisti che esprimono tutta
, che il pittore lo scomporrà nei suoi piani, nelle sue linee e nei
piani, nelle sue linee e nei suoi volumi. bocchelli, 11-38: basta la
sospettavano sempre mai d'occulta fallacia ne'suoi discorsi. 2. in
spirito santo è da commendare d'avere i suoi alti misteri dato sotto coverta, accioché
ch'ei vorria cento reni raccor dentro i suoi grembi / per più velocitarsi più carico
/ mentre toglie alla vite i pondi suoi, / tra gli scherzi e le risa
pondo ascoso, e'se la faceva co'suoi badalucchi da dentro, a 'balzare',
i filistei fecero impeto in saul e nei suoi figliuoli e uccisero ionata, abinadab e
e uccisero ionata, abinadab e melchisua, suoi figliuoli. e tutto il pondo della
e l'abate cominciò a salutare e'suoi frati e poi cominciò andare inverso ponente
borneo, caratterizzata dalla mole straordinaria dei suoi denti canini e incisivi, e per
lezzo d'un canale, con i suoi ponti gobbi, con una casa settecentesca che
braccio i bambini ed è tornata dai suoi a ponte a ema. -con riferimento
un prezioso metallo; talora fabbrica i suoi ponti sopra le basi delle più instabili
il pontefice domandò a gesù de'discepoli suoi e della dottrina sua. e gesù
viene importato (una pianta, i suoi frutti). -noce pontica: v
viti si lambruscano / e se son li suoi frutti amari e pontici. fausto da
, e scomunicò arrigo perché ribelle ai suoi cenni. -proprio del vescovo parato
una folla nera, seduta in terra coi suoi fagotti. -per estens.
, così santo, che meritò pontificasse ai suoi funerali il più venerando dei vescovi,
si tocca il fondo. la banalità dei suoi manifesti strappati non trova giustificazione neppure in
sotto la disciplina dell'armi, che i suoi fatti son... da bravi
sono insulti lanciati contro il popolo dai suoi giurati nemici ». papini, 39-8
di rigore la popolaglia sarebbe caduta nei suoi soliti eccessi. rovani, 5-16:
e ripassava 'dentro i marmi'dei suoi monumenti. -con riferimento alla plebe
accadeva romore o mischia tra i popolani suoi, egli mai non cessava fin che
al piovano in tempo di carestia due suoi popolani uomini molto poveri, ma da
, / trastulla coll'oca / i suoi popolani. fanfani, uso tose. [
per lo popolo suo, chiamando i suoi popolani per nome. 12.
ciascuno gonfalonieri insieme co'consiglieri e restrignetori suoi e uno notaio... in scritte
stendardo della vera fede sul viso de'suoi affascinati popolani. 13. numism
fisco non aveva altro mezzo efficace ai suoi bisogni, tanto più appariva impotente il
del nuovo partito popolare e confermata dai suoi sinodi internazionali oppone una politica operaia unitaria
esso [deu'oranges] e de'suoi fautori altro non era che di ridurre
vasto pubblico in quanto si conforma ai suoi gusti, alla mentalità, alle esigenze
storici della tirrenica dominazione aveva tratti i suoi racconti. leopardi, v-222 (tit
svolta dallo stato (direttamente attraverso i suoi organi o indirettamente mediante la concessione di
fu giurato, e mai mancò a'suoi doveri. piovene, 5-154: la banca
torri e fossi e steccati e popololla di suoi inghilesi e fomilla di vittuaglia e d'
: il collegio degli arcadi popolò de'suoi pecorili ogni cantone della bella penisola.
chiesa e, popolandola tutta intorno de'suoi apostoli, de'suoi santi, de'
popolandola tutta intorno de'suoi apostoli, de'suoi santi, de'suoi confessori, narrare
apostoli, de'suoi santi, de'suoi confessori, narrare al popolo dei fedeli la
a popolare un palco infame / de'suoi nemici l'esecrande teste. carducci,
del direttore, col suo viso, i suoi baffi grigi, la sua fronte pensierosa
, la sua fronte pensierosa e i suoi capelli crespi sulla testa clemente, avrebbe
dimesse, per rendere suadenti e accetti i suoi giochi intellettualistici. 2.
delle republiche. cesarotti, 1-vi-137: i suoi poemi inoltre aveano tutto ciò che poteva
a un vasto pubblico, conforme ai suoi gusti, alla sua mentalità, alle sue
e nello spillar subitaneo di certi modi suoi propri e nella imaginosa applicazione dei traslati
esistiti alcuni elementi di 'popolarismo': nei suoi discorsi come candidato al parlamento.
] probabilmente la coscienza d'esser co'suoi spropositi e con la sua ostinazione stato
pubblico, alla sua mentalità, ai suoi gusti, alle sue esigenze. carducci
del 1739 con rime di centotrentasei poeti suoi. -sostant. f.
ritiro, comparisse ne'popolati tra 'suoi nemici, ove sarebbe accompagnato da tutti
. morosini, lii-5-325: parlerò dei suoi consigli, che sono tredici in numero
prendendoci confidenza, si stringano intorno ai suoi altari e tutto se lo accaparrino con ansiose
strigne, / ma tutt'i colpi suoi commette al vento. bibbia volgar.
nazione italiana, noi popolo unito co'suoi legittimi prìncipi, col suo pontefice;
che, per le sue virtù, pe'suoi talenti, per le sue maniere,
ecco il fine del soave e de'suoi innovatori: ridurre il governo a popolo,
sopra gli altri; perché con gli suoi magnifici gesti, più che l'aìtre
per nascente solfo, / attesi avrebbe li suoi regi ancora, / nati per me
re britannico era stato dal parlamento e da'suoi popoli non meno che da'propri interessi
soleva anco esser sollevato il regno dai suoi importantissimi travagli e disordini con la riduzione
questo caso, i comuni, costituendosi suoi rappresentanti, rimanevano ciò che non volevano
credereste? d marino e tutti i suoi partigiani non se ne alterarono punto.
, oltre si spinge, / e de'suoi meglio armati a l'omicida / soldano
a noi, d'ogni lato, coi suoi popoli di lumi. -con riferimento
trovarsi in mezzo al mesto popolo de'suoi dolenti pensieri. salvini, 39-iv-36: è
idiota pensare che un governo cosciente dei suoi fini come è il governo fascista non
pianta che si coltiva ne'giardini per i suoi frutti odorosi. 2. agg.
... porta su 'l piatto de'suoi versi in processione il suo coricino tremolante
castel de la poppa d'uno dei suoi legni che era vicino a le navi
dal paradiso gesù cristo con tutti i suoi santi, a non voler schiavare i denti
salvarsi, lanciò da poppavia uno de'suoi temuti siluri allo stato gassoso.
ben popputo seno / abbeverava i bamboccioni suoi, / dotta in ciò sol,
riscigniuol sotto populea fronde / piange i suoi figli, che 'l duro aratore / gli
ne sono quattro, e ciascuna ha i suoi ginocchi. diconsi 'porche di fondo'le
e il porcaro introduca... ne'suoi poemi... fa ciò con
presso al tempo di fare i figliuoli suoi, istava al meriggio d'uno albore
cominciò a vincennes nel 1695, e i suoi prodotti salirono in grande fama anche coi
dolcezza un po'velata di sonno e i suoi occhi di porcellana. g. raimondi
la scrofa bianca / coi trenta bianchi suoi porcelli intorno? panzini, ii-43:
la villa, dove questo re tiene i suoi palagi e dove vivono i suoi cittadini
i suoi palagi e dove vivono i suoi cittadini, è come dire tanti porcili
mestiere; porcinagtia, al clero e ai suoi costumi.
cotai parean nel crudel rimiro / gli occhi suoi fieri, vermigli e lucenti. boccaccio
egli sì che manderebbe a me i suoi padrini. verga, 4-323: e un
ordine o se voleva ingrassare ancora i suoi allievi, il norcino finiva il detto
che si riferisce al suo pensiero o ai suoi scritti. bergantini [s.
spirar se crede. / se gl'intrinsici suoi sensi repleti / son di tal don
mettere ingegno e sollicitudine in porgere li suoi benefici quanto puote utili più al ricevitore
... difficilmente poteva co'denari suoi e con quegli che continuamente gli erano
il campo gira / e co'pensieri suoi parla e sospira. bruno, 3-103:
pallavicino, 10-i-34: a tant'altri suoi favori aggiunga la confidenza amichevole in porgermi
, iii-n-45: all'imprigionamento che da'suoi francesi comandati dal nogaret fece fare del
. chiabrera, 1-iii-176: a'soli cenni suoi non fui divoto? / l'anima
nelle cause del mondo né interpretare i suoi fini, mi rassegno ai fatti,
biblioteca ce li mostra completamente schierati nei suoi scaffali? -dedicare un'opera; indirizzare
. buonafede, 2-vi-79: verisimilmente i suoi cristiani fratelli lo [atenagora] elessero
hanno nel porgersi benefici e benevoli ai suoi cari, ch'egli ha lasciati soli nel
; / e porgea matutini i preghi suoi / goffredo a dio, come egli
sempre egli ci piace, fino nei suoi trucchi, fino in quel suo '
ammaestra, giova e porge diletto a'suoi lettori, non essendo propriamente un ammaestrare
avesse agio di darmi qualche informazione de'suoi studi presenti e de'suoi lavori,
informazione de'suoi studi presenti e de'suoi lavori, ella, così facendo,
priva di quell'arte / ch'a'suoi scritti porgea grazia e favore. davila,
d'annegare. linati, 16-62: i suoi due loggiati sovrapposti e il bel portico
, onde l'amore inghirlanda i suoi devoti, dove vengano tocche da taluna
la questione della donna il primo dei suoi pensieri; e a questo proposito mi
. raimondi, 3-111: conosciamo i suoi romanzi, i suoi pamphlets, le sue
: conosciamo i suoi romanzi, i suoi pamphlets, le sue allucinate fantasie,
scalda / d'ogni animale aprendo li suoi pori, / se in lui nessuna qualità
perché si stringe la cutenna et i suoi pori per la fuga del caldo in dentro
terrestre è tanto spesso che non abbia gli suoi insensibili pori, li quali, se
leopardi, vi-95: l'aria ha i suoi pori, i quali non potranno essere
venti egli [dio], quasi in suoi tesori et archivi, ne'porri e
corpicciuoli o quelli ammette, / secondo de'suoi pori è la struttura. carducci,
suo umile peperino, nei pori dei suoi ornati corrosi, i segni di uno stile
legname, non può l'umore per i suoi pochi pori penetrarla. vasari, i-145
fluttivago mar doride stessa / ha pur suoi germi: code cavalline / ramose ed
, iii-5-192: da ogni poro degli scritti suoi traspira una meschinità anzi vacuità anzi nullità
, che ci pugne e tempesta co'suoi strali. cennini, 3-151: volendo
la povera tonica di paolo coi meriti suoi che le porpore de're coi regnami
turca, più alta di tutte, co'suoi rami allargati, rosseggianti, co'suoi
suoi rami allargati, rosseggianti, co'suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni già orlati
soglia, tutta la turba cachettica dei suoi garzoni tintori, le nervose braccia nude
anno; ma l'acqua pregna dei suoi riflessi. montale, 14-131: canterà
ragazzo, aveva dato il carico a'suoi satrapi che, pigliando questo insensato giovanetto
e china a rimuover qui, là nei suoi mazzi. vittorini, 7-51: infinite
delle amorose fiamme onde fossero compassionati li suoi incendi da chi refrigerar poteva i suoi
suoi incendi da chi refrigerar poteva i suoi ardori, o pure con sì vive porpore
porpora mentre la donna lo guardava coi suoi occhi lucidi e senza espressione.
parlare di carpigna; e voltosi alli suoi porporati, disse. loredano, 5-89:
[dioscoride], 32: rassembransi i suoi fiori [della valeriana] al narcisso
rossastra. papini, v-937: i suoi occhi non sanno che lo sconfinato zaffiro
porporigno / tinti dal sole, gli occhi suoi furenti; / ma duro al labro
uva turca,... co'suoi grappoli ripiegati, guarniti di bacche paonazze
un cassone e ritornò fuori a'fatti suoi. pananti, i-221: le donne poi
doni del spirito santo. ha fatto i suoi sacrifici per la morte sua e degli
sacrifici per la morte sua e degli suoi santi, mischiò il vino e puose la
tirò fuori [il capitano] i suoi guanti e se gli pose, sempre
e con ogni sorte di armi dai suoi nemici, fu quell'infelice giovane con una
questo, ma che, ponendoci abitatori de'suoi medesimi soldati, lasciasse loro l'insegna
poiché fu grandicello, fu da alcuni suoi parenti posto allo speziale, acciocché egli
... in ponerlo per uno de'suoi segretari di pregadi. mascardi, 2-238
lor voti / sopra l'offese de'suoi [di venere] dolci strali. p
., 4-5 (1-v-393): lasciati suoi altri innamoramenti di fuori, incominciò a
comparve finalmente il padre pietro gomez coi suoi compagni,... avendo posto nel
[cristo] pose la cena con li suoi discepoli, andò nell'orto e fece
, ii-903: chi ponga in cronologia i suoi disegni separerà da quelli con cui gemito
legge a tacque che non passassero li suoi confini,... con lui e
in ierusalem e piglierà lo re e li suoi prìncipi e meneralli in babilonia. e
benché il re con la vastità de'suoi benefici cercasse d'esaltarlo al colmo delle grandezze
li vede in istato di porre ostacolo ai suoi disegni? g. capponi, i-282
, 1-i-360: costui, sdegnato co'suoi per l'offese ricevutene, si pose
s'erano sbandati, tornandosene ciascuno a'suoi propri luoghi. casalicchio, 454
parea che importasse fermar i progressi de'suoi avanzamenti. -stimarlo poco, considerarlo di
..., per cagion de'suoi vocaboli... è posto a
10-29: rammento la sua voce, i suoi capelli bianchi e un po'giallini,
bianchi e un po'giallini, i suoi porri col ciuffetto di peli sulla guancia
che niuno vi era, egli con li suoi stromenti tosto aperse la porta maestra che
, con molti lumi in compagnia de'suoi monaci a. lloro si fece davanti.
deu'infemo sempre spalancate sulla strada dei suoi desideri. 6. per estens
degli spagnuoli, aveva chiamati tutti i suoi capi di guerra per concertar con essi in
e l'antemurale di tutti gli altri suoi stati. a. molin, lxxx-4-123:
del sultano turco; l'insieme dei suoi ministri e dignitari, la sua corte
-pubblica udienza del sultano o dei suoi dignitari (anche nell'espressione divano della
barbiere, marangone, compadre ed amici suoi con loro famiglie per restar mai a teatro
debba essere gravità di commerciante che tratta i suoi affari a porte chiuse: le donne
età ch'esige da me vigorosamente i suoi dritti. leopardi, 240: il poco
specchio minuscolo del portaciprie giacomo vide i suoi occhi duri e pieni di malumore tra le
piastra tubolare, con la lunga colonna de'suoi tubi, vene ed arterie, col
rotte / le lance e proni pe'suoi colpi cento / cavalieri, solleva il
al re suo fratello e agli altri suoi parenti del portamento disonesto e cattivo che
maniera usata da pitagora nell'istruire i suoi discepoli consisteva in un rigoroso silenzio, che
, imperocché e'si conviene onorare e'suoi maggiori con debiti portamenti e non gli
col regno di portogallo e li portamenti suoi con quei popoli è stata un fatai pronostico
io... devo anche lagnarmi de'suoi portamenti meco. -per simil.
del rosso, 316: cotali furono i suoi portamenti nel principio del suo imperio e
al prencipe per sapere i portamenti de'suoi ministri e massime di quelli che maneggiano
cognizione che aveva di lui e de'suoi portamenti fino dalla fanciullezza. tommaseo,
in su l'arena / per li suoi portamenti ingrati e rei, / e sia
. gozzi, 1-130: sì co'suoi mali portamenti fece che né il padre né
di oscurissima fama e ammazzato pe'mali suoi portamenti, non può alzarsi a competere
un rimprovero della sua inquietudine e dei suoi portamenti bisbetici]. tommaseo, 3-i-79
quale ha finora co'savi e moderati suoi portamenti meritata la benevolenza di chi lo
di tanti anni abbia fatto gli sforzi suoi per toglierlo dal mondo, collegata la
che contro di sé aveva concitato ltnghilterra co'suoi portamenti sul mare.
anni diventò più perfetto che niuno de'suoi maestri. 5. per simil
: ordinò le some e li carriaggi suoi e quelle delli rettori che erano sotto
che in alcune battaglie ebbe tutti i suoi portaordini uccisi e quindi i suoi generali
tutti i suoi portaordini uccisi e quindi i suoi generali autonomi. stuparich, i-318:
la casa sua e diede a'servi suoi podestà di ciascuna opera, a al portararo
pace, il traffico mercantile e i suoi privilegi alla città. pallavicino, 10-ii
coloro che avrebbono avuto a obbedire a'cenni suoi. -richiedere una determinata costruzione
, mostrandosi turbato e dicendo che i suoi uomini pessimamente si contentavano di lei per
8-i-266: non porta [l'orsa] suoi figliuoli più di trenta dì. libro
foglie verdi e rami nigri / sovra suoi freddi rivi l'alpe porta. idem,
ornata e superbamente, e li vestiti suoi sono in due modi: uno con una
spada per privilegio concesso alla città per suoi meriti nel 1190 dal re riccardo i
può esser cavaliere senza aver mai a'suoi giorni portato una croce. -esigere
cosa e angosciosa cosa è di portare e'suoi lamenti ». fra cherubino, 3-63
una persona, le sue azioni, i suoi comportamenti, il suo potere.
l'ò ricevuta e non so nulla dei suoi, del suo ambiente.
con quella sua faccia storta e quei suoi occhiacci biliosi. -suscitare uno stato
dell'arte del canto di rinforzare i suoi salendo e diminuirli discendendo. quando hawi due
fé la riverenza e l'addio a'suoi amici che l'avevano accompagnato, poi si
da buona parte, radunati pochi dei suoi, occultossi da nicànore. ser giovanni
in maniera / che alcun de'falli suoi a me non celi / e che del
era solito, le celle de'sudditi suoi per vedere come si portavano e dimandar
mi porta a casa ogni sabato i suoi ventotto franchi snocciolati, che non gli
dire che li porti male, i suoi annetti ». -portare broncio,
ora oscura, / se mi punge coi suoi denti attossicati la maligna cura, /
fussino condotte al mulino dal mugnaio o suoi garzoni portareca. p. petrocchi [
volte maggiore di portata di quel de'suoi legni. t. moretti, 45
. algarotti, 1-vii-71: non pochi suoi [di maurino] disegni ho io
dello svolgersi di un evento e dei suoi effetti. g. raimondi, 2-192
di portate che ognuno facesse dei propri suoi beni. 12. relazione in
il condussero al campo, accioché co'suoi vaggiti risvegliasse il coraggio lor sonnacchioso.
a proposito, essendo egli e tutti i suoi stati sempre dal re cattolico dipendenti e
francese, vi lasciò i vestigi de'suoi studi. 12. apportato,
che or cammina lenta pel peso de'suoi portati, gli avrà partoriti, mandami
immagino che tra una facoltà e i suoi portati, e fra un portato e
portavoce e soffiandovi dentro tutta l'aria dei suoi capaci polmoni. dizionario di marina [
nel combattere bisogna... avere li suoi guarda scartocci di latta con il numero
verrà in terra e piglierà dentro alli suoi flagelli delle pietrine, portenderà sicurissimo segno
portenti, / salvaci dal furore de'suoi denti. cesari, 1-1-118: questi è
pace. / natura, varia / ne'suoi portenti, / la privilegia / sopra
. ghislanzoni, 18-162: pretende che i suoi due figli, ai quali ha imposto
remali fasce, vive per proseguir co'suoi degnissimi compagni a far bestialissime sconcordanze.
, iii-117: d più grande poeta dei suoi tempi, e uno dei più sublimi
: molti di loro s'inginocchiarono a'suoi piedi, chiedendogli scusa di quanto avevano
il sole], colla forza de'suoi raggi l'esalazioni ed i vapori sollevando,
nihilo'il soggetto e la forma dei suoi poemi. monelli, i-217: -lori i
m'apparve nella luce tutta la lunghezza dei suoi cigli: una lunghezza portentosa. barilli
del libro portentoso cerchino di ristabilire ne'suoi lineamenti essenziali l'imagine difformata della patria
: turello, per la perdita de'suoi denari e sì per lo 'nganno, di
, che sono atene e i portici suoi? gli oratori, gli storici e i
erano andati ad abitare in casa dei suoi di lui, un portierato sui lungarni.
... / e comanda a'suoi portieri / che sia tratta a dicollar.
, che vi stanno di mezzo coi suoi correnti o incastri, ai quali si adattano
casa sua e diede alli servi suoi podestà d'ogni cosa, e al portinaro
il tramite del portinaio e dei suoi schiavi vicari e dei cucinieri e dispensieri,
per mano prendeva i negoziatori; i suoi portinai non potevano impedire alcuno che volesse
/ di tutta pace, esser tra 'suoi! manzoni, pr. sp.
politica di pensare e pubblicare ognuno i suoi pensieri. ora qui appunto sta lo
: il porto / accende ad altri i suoi lumi; me al largo / sospinge
spogliato il corpo della chiesa gallicana de'suoi immemorabili possessi. botta, 4-970:
dinastia degli asburgo-lorena ha perduto tutti i suoi diritti al trono di boemia.
e constìtuzioni che fanno i re ne'suoi reami e governatori ne'suoi popoli.
i re ne'suoi reami e governatori ne'suoi popoli. campanella, 956: li
dei feudi la figlia del primogenito a'suoi fratelli. questa legge dettata dalla passione
ci siamo poi allontanati tanto da questi suoi più antichi princìpi che abbiamo in alcuni
seguente, maestro raimondo invitò tutti i suoi parenti ed i parenti della moglie ed apparecchiò
circa l'invito rivoltò da leonida ai suoi prima della difesa delle termopili a pranzare,
petrarca, iv-2-23: leonida ch'a'suoi lieto propose / un duro prandio,
al mio desco questo caro beppe coi suoi due fanciulli; volete tener loro compagnia?
che deriva dalle sue idee, dai suoi temi poetici, dal suo stile.
troppo essendo avveduta porzia nella pratica de'suoi amori. lana, proem.: il
di alcuna arte non bene stabilita sopra li suoi princìpi, si trascuri la più intima
le bambocciate, fra gli altri esperti suoi coetanei comprofessori. lanzi, iii-159:
far poi / per inchinarla ai desideri suoi. -adescamento. loria
: risolvendosi finalmente la compagnia che i suoi massari tengano buone pratiche, però egli
tutto sdegnoso mosse con forte oste de'suoi e di milizie feudali siciliane a schiacciare gli
recandosi a vergogna più la codardia de'suoi che a dispetto la durezza deynemici, con
cità de bologna e cacciare li canetuli suoi inimici. machiavelli, i-vi-33: dixe che
che avevano opinato ad uno ad uno i suoi colleghi, se la pratica era ordinaria
. guicciardini, 2-2-44: degli amici suoi più confidenti non si fidava, aggirandogli
pratica novamente ordinata e odono i consigli suoi. varchi, 18-1-386: si chiamavano gli
risoluta e disfatta in tutti anco fin a'suoi più piccoli membri. p. e
faldella, i-3-26: anche a parecchi suoi ammiratori... sembrava una vera
michele di dare una procura per amministrare 1 suoi beni a un tale avvocato castrovilla,
perocché egli comperò frumento in etruna de'suoi denari in copia. giorgio dati,
capi mastri, che secondo gli ordini suoi vadino operando e conducendo innanzi l'opera.
134: quando meser ludovico e suoi nipoti volessero tornare e stare o praticare
per mano prendeva i negoziatori; i suoi portinai non potevano impedire alcuno che volesse
praticando ne la turba, no vede i suoi peccati, ma ne la solitudine li
nanìa pinti rifiutò qualsiasi rapporto e coi suoi parenti e cogli estranei. coi suoi
suoi parenti e cogli estranei. coi suoi genitori praticava quanto era strettamente necessario.
longobardi, convocò una sediziosa sinodo de'suoi suffra- ganei. loredano, 1-43:
, il divin pit- tagora rinvitò li suoi tacenti discepoli. idem, 4-445: ma
fatto, che, in tutti i suoi discorsi, faceva professione d'esser molto
stato il detto matteo di cantino ne'suoi dì e giostratore e schermitore; e
al bramato fine felicemente s'incamminassero i suoi dissegni, nel letto sgombratole da calloandro
pratico e non si dubita che i suoi intagli averebbero potuto andare del pari con
intelletto e l'occhio desto a mirare suoi cenni, atti e maniere, nel
, che saltò via a fare i fatti suoi, cacciò alcune palle su lo stomaco
la tua padrona,... alzando suoi pensieri a nobilissima pastura ne'prati fioriti
sprezzò questa viltà riputandola non conforme a'suoi divini pensamenti. 4. piacere
castigo, / in fummo rissolvendo i suoi pensieri. g. moro, lii-14-
tanto nel giovane duca quanto ne'pravi suoi consiglieri. marino, 14-148: s'
prava e malefica indole, fin dai primi suoi anni le intestine guerre, le rapine
, soprannominato la faina per causa dei suoi occhietti grigi, del suo mento appuntato
erano di tal costumi pravi dotati che i suoi signorini (che così appunto gli chiamava
fra l'ombre amor n'addestra / i suoi fedeli, ad onta della prava /
la chiesa di s. marco per i suoi predicatori. faldella, ii-2-219: con
eresia e per tutto conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo
conduce seco i suoi falsi predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito.
con una singularissima beffa pigliasse fra 'suoi volpini lacci una de le più illustre
diffondeno la grazia celeste e fanno gli suoi abbeverati capaci de vita eterna.
e perdoni dati dal papa e da'suoi legati erano venuti contro curradino. buonafede,
, marinetti afferma che lui e i suoi 'faranno 'un certo cinema,.
, cioè fawerarsi una non piccola parte de'suoi predicimenti. segneri, ii-98: qual
arte sua, il suo studio, i suoi prediletti amici, formavano la sua delizia
valois, via di grenelle, coi suoi palazzetti nascosti dietro cortili, ai cui
, pensando che si avvicinava a ripigliare i suoi lavori ed i suoi prediletti studi.
a ripigliare i suoi lavori ed i suoi prediletti studi. manzoni, pr. sp
il qual badi a sé e stia ne'suoi panni, non accadon mai brutti incontri
incontri. mazzini, 20-8: neppure i suoi lavori prediletti poteano richiamarlo ad attività;
ceneri di suo marito; ma fra 'suoi adoratori michelangelo fu, se non riamato
regina ch'essa vedrà re tutti i suoi figliuoli, due dei quali ha già visto
la grandezza che doveva essere e li suoi grandi fatti predissono. leggenda aurea volgar
madre sentisse piacere di veder diminuita ai suoi occhi la figura predominante e gigantesca del
avesse fatto così e se alla testa de'suoi affari non avesse ella esercitato tutto il
: molti di loro s'ininocchiarono a'suoi [di manin] piedi, chiedendogli scusa
piacenza, ed invece di difendere i suoi diritti, tratta segretamente per vie diplomatiche
diceva quello iddio degli iddìi a'discepoli suoi, i quali aveva preeletto di tutto
e subito accordato ai preesibiti e precertificati suoi titoli: capelli, castani: occhi,
nel cortile (felle scuderie reali 1 suoi bellissimi cavalli. -sostant. bisticci
a smascherare opportunamente, l'estratto co'suoi anotomizzati galanti riflessi. moretti, ii-
italia preferse aver sede vicina ad altri suoi pari in comune recinto in città. tommaseo
, se non erro, tra i suoi preferiti, e anche i contemporanei, ma
urbino, se non fosse stato trafugato da'suoi servidori. = dimin.
organizzazione dello stato da augusto e dai suoi successori e che, esercitando poteri (
poppeia e tigillino sospetto seneca non co'suoi consigli l'animo di nerone volgesse e
mal fatta, venuto in dispregio de'suoi, fue in grecia per artabano suo
di milano / il prefetto maggior tra 'suoi go, supponendosi che il padre bonaventura
giambullari, 97: teneva i soldati suoi in ventiquattro luoghi muniti: i nomi
con cui di fatto ha prefisso ne'suoi decreti inscrutabili di tirarle. martello, 6-1-
popolo etrusco, che a sé ed a'suoi dei aveva prefisso il morire.
stesso, la soddisfazione ai tutti i suoi desideri. mazzini, 10-212: si
croce, iii-14-99: lo shakespeare, pei suoi presupposti mentali, che respingevano il medioevo
tutte le sue ramificazioni ed in tutti i suoi risultati. mamiani, 10-ii-547: nell'
con obligo di predire e per via di suoi calcoli assegnar le distanze che in quelli
l. pascoli, ii-220: diceva a'suoi amici, quando seco andavano a passeggiare
le moltissime e propriamente innumerevoli zeppe dei suoi endecasillabi dipendono appunto dallo sforzo di raggiungere
teorie o le piega e accomoda ai suoi fini, facendone espressioni del proprio animo
non suono gravide per retenzione di mestrui suoi, da medici prefocate dite. mattioli [
mezzanotte con i canti invero melodiosi dei suoi preganti facat arak. pascoli, 783
immaginario fra l'autore e uno dei suoi personaggi. ariosto, 15-9: ad
finché facesse cogliere el riso ed altri suoi minuti, pregandolo mandasse alcuni uomini per
, / dopo tanto veder, li affetti suoi. tedaldi, 1-1 (71)
imperatore stesso della sua credenza e de'suoi comandi, oppose una fermezza di scoglio:
suo comando / a filiberta, come suoi pregati. 2. che è
tommaseo]: usati delli remi per suoi precatori, in la clientela de'quali erano
diffenda e guardi / re carlo mano e'suoi baron gagliardi. castelvetro, 8-1-92:
stampa periodica milanese, i-218: volgendo i suoi occhi al cielo e giungendo le mani
salvini, 41- 35: lasciò ne'suoi scritti dell'una e dell'altra pregiabilis-
i più cordiali ed affettuosi saluti ai suoi figli amabilissimi e pregiabilissimi. =
io assai pregio il tommaseo in certi suoi movimenti poetici, nel suo vigore di stilista
d'intorno con la fiamma degli occhi suoi. algarotti, i-viii-6: in ogni
. chiabrera, 1-ii-340: 1 grappoli suoi furo / della vendemmia egregia, /
, 1-i-153: l'anima volse i pensieri suoi / a contemplar che sì pregiati eroi
dipresso le medesime che budda e gli scolari suoi diffusero per l'oriente; anzi posson
a. s. de'due suoi pregiatissini fogli, l'uno sotto i 12
.. /... i giorni suoi / segna col sangue de l'uccise
. corsini, 13-102: gli egregi suoi rari costumi, / l'integrità del suo
dolga / di me, non pregiator de'suoi pro venti.
cccvn mi fece conte carta d'uno de'suoi poderi da lan- gnaia, che disse
1-5-31: intorno a un prato che i suoi lati estende / verso una selva che
penna vostra non desse il corpo ai suoi gesti e l'anima al suo nome.
chi vuole pregio di iustizia, usila ne'suoi offici. livio volgar., 1-72
altra somiglia, / terrà più can i suoi perfetti fregi. g. stampa,
mura / d'angusta casa asconde i suoi gran pregi, / e de'vagheggiatori
/ far con cetra festante / de'suoi pregi sonar gli ermi contorni. l.
io la veggo talora; e tutti i suoi / pregi asconder vorria da capo a
che il muoversi a'cenni de'suoi capi e che la severità di tutte le
tutte le leggi cade sovra i suoi trasgressori. s. maffei, 6-261:
/ in uno con la grazia i pregi suoi / e le virtù che dio
è sua dignità, quan- t'i suoi pregi. b. corsini, 38:
della giurisprudenza, esporrò ciocché uno dei suoi più dotti ed entusiasti encomiatori ci ha saputo
della i gioconda ', tacendo de'suoi pregi di forma e menando rumore contro
fisiche, fatte dal granduca e da vari suoi cortigiani, scritto non so da chi
quasi far credere che anche questa ha i suoi pregi, se non è addirittura meglio
potrebbe... riacquistare li naturali suoi pregi e riaprire le proprie sorgenti della vera
sua indole e il gran complesso de'suoi pregi e de'suoi frutti maravigliosi. cesari
gran complesso de'suoi pregi e de'suoi frutti maravigliosi. cesari, 6-192:
già quello che se fa qua a li suoi cavalari, a li quali è facto
non metta a pregio, / e gli suoi venditor caccia dal tempio.
, per non pregiudicare la religion dei suoi predecessori nel conchiudere ciò che si dee e
rivoluzionari... che tutti gli altri suoi odi dovevano tacere in faccia a
, senza che né egli né altri suoi amorevoli, che per la sua causa erano
indulgenza, l'effeminarmi all'ombra de'suoi affetti, che furono troppo teneri.
principal cosa che pretendevano era venire con suoi navili a traficare nella rovincia di quantone
, con perdita di suo declive dentro a'suoi giri. = voce dotta,
diversi mezzi per far preudicievoli offizi a'suoi propri interessi. d. contarmi,
faria bisogno dire che ne'pori de'minuti suoi corpuscoli capissero quei del nitro non solo
de'pregiudizi più comuni e piu funesti de'suoi contemporanei. borsieri, conc.,
colombi, 1-214: la nanna, co'suoi pregiudizi da contadina, ebbe un istante
non mi venisse dall'aver obedito a'suoi comandamenti. guicciardini, 13ii- 5:
molto più al gransignore et a tutti i suoi, ìrcioche, essendosi parecchie volte lamentati
a una sanzione penale, prendere nei suoi confronti provvedimenti disciplinari. nardi
atto né contratto alcuno in pregiudizio de'suoi creditori. lampredi, 4-134: se
mazzini, 1-17: in tutti i suoi scritti [dell'alighieri]...
l'otteneva, di far voltare i suoi voti a marco del nero, come uomo
con poche e pregnanti parole animando i suoi, proponeva il manifesto pericolo della morte
pregna e presso al tempo di fare suoi figliuoli, stava al meriggio dfun albore
, andava giornalmente sue opere ea i suoi precetti criticando. -con metonimia: che
iii-363: solo, chiuso sempre ne'suoi pensieri, con gli occhi pregni di
republica fiorentina con mirabil prudenza tra i suoi cittadini avea introdotto il giuoco del calcio.
per loro in quattordici anni, i suoi figliuoli belli, i suoi dolci figliuoli non
anni, i suoi figliuoli belli, i suoi dolci figliuoli non avrebbero più saputo resistere
delle regole del quale erano pregni i suoi poemi, adoperava le sillabe a suo
vita, e pe'lavacri / che da1 suoi gioghi a te versa apennino! mazzini
forse non esiste un'erba che ai suoi [del pastore provenzale] occhi non
fece sette cardinali romani, e'più suoi, parenti, e intra gli altri,
pagane. garzo, 28: le suoi preghe funno audite, / davant'al signor
chiuso; / e porgea matutini i preghi suoi / goffredo a dio, come egli
terra, inperò ch'è pregola ae'suoi piedi. = var.,
verde di pomo o bianco verdiccio; i suoi cristalli sono composti di lamine romboidali o
inarticolato discorso critico sull'avanguardia, ai suoi albori. 5. sm.
della corte del papa, anche con li suoi camerieri e con altri famigliali, li
un buon prelato, che ama 1 suoi sudditi come figli, maggior cordoglio sente
, ed in esso la pubblicità de'suoi atti. il papa o piuttosto il
tutta e muti gran parte degli ordini suoi. = voce dotta, lat
e prelati, dispregia iddio e li suoi ordini, perché da lui è ogni maggio-
francesco se gli piacea ch'e'frati suoi tossono promossi a prealazioni ecclesiastiche. s
prelazione nel cuore e nell'affetto de'suoi sudditi. -favoritismo. c.
prelevazióne delle tasse e nell'elezione dei suoi membri. leoni, 268: mi
3-16: la mamma, quasi vecchia ai suoi tren- tacinque anni, prelibava le gioie
che ci fece grazia di recitare quei suoi prelibatissimi sonetti. g. gozzi, 136
fosse una cetra armoneggiante, sonora ne'suoi concerti, preluse infausta, quanto veridica
con che il petrarca raccoglie e licenzia i suoi carmi, pur essi d'amore,
faldella, i-5-137: minghetti rintosta 1 suoi fatti personali, preludiando che tutto si
, 7 ben sta, se i suoi preludi [di ercole] anco non mira
l'anno vagisce, e sono i suoi vagiti / del mondano gioir lieti preludi.
la sociologia (economia politica) dai suoi dati statistici dei bisogni materiali presi come
l'obligo che ha di pagare li suoi debiti legitimamente contratti, ma non già li
. nievo, 35: tutti i suoi movimenti apparivano... ponderati..
. ponderati... perfino i suoi sguardi non si movevano senza qualche gran
: quand'io penso all'italia -a'suoi milioni d'abitanti -, alla miseria immensa
, 119-72: sì come 'l sol con suoi possenti rai / fa subito sparire ogni
alcun forse gli preme, / cerchi ben suoi sofisti o anforesmo / che trovi in
i-i- 599: il fascismo ha i suoi torti, ma è la realtà. ai
istruire nelle lettere latine ed ebraiche i suoi novizzi. foscolo, ix- 1-704:
? -remunerare una persona per i suoi meriti spi rituali con la
ordine sparso di un settembre / dai suoi già freddi ori, per rientrare nell'ordine
, / ante- pon l'oste a'suoi lavoratori, / e dai padron fa i
.. ne para dinanzi gli splendor suoi, gl'imperi, i regni,.
diego colombo litigando col fiscale regio sopra i suoi privilegi e preeminenzie. varchi, 18-1-142
è stata quella che siano nominati i suoi duchi vicari perpetui dell'impero. g
sono tutti favorevoli alla francia. i suoi ambasciadori saranno trattati con tutti gli onori
la spagnuola, nella mestosa sonorità de'suoi vocaboli, non avrebbe an- ch'essa
le più eccelse e meritevoli imprese de'suoi valorosi cittadini debbano anzi aspettar l'abbassamento
vermiglia, /... / le suoi belle fattezze lo pensier m'assuti- glia
del nostro augusto sovrano per tutti i suoi sudditi. 5. riconoscimento costituito
premi, / sopra i navigli i suoi pedoni parte. mariconda, 1-4-6: il
del movimento moderno e la diffusione dei suoi princìpi di funzionalità e razionalità.
la premorienza del donatario e de'suoi figli ha reso la donazione caduca.
del donata rio e dei suoi discendenti. nel caso in cui la donazione
del donatario, ma anche dei suoi discendenti. = voce dotta,
fosse, e per quali segnali li suoi futuri mali le fossero premostrati. dominici,
quale, non meno per ingrandire i suoi nipoti che per maggiormente premunirsi ^ l'
, leone ha diradato anche più i suoi contatti con gli uomini. 2
che i disegni del fena da'premeditati suoi fini sicuramente traviassero. f. corsini
procura, onde potessi legalmente governare i suoi affari. 5. locuz. -a
premuroso cupido bacio, erano agli occhi suoi come una solenne promessa. p.
, a5 consigli di tazio si portò co'suoi vassalli in roma a'tempi di romolo
'l bel visaggio / e li occhi suoi, ch'èn due fiamme de foco!
vergognandosi del caso, andò a'fatti suoi con esso gozzo in mano. stampa periodica
vede? la vita ha pure i suoi lati belli. conviene saperla prendere. bacchetti
stracciatosi, richiese e prese la fede da'suoi cavalieri. piccolomini, 1-410: ottimamente
: tolomeo, acciò che appresso ai suoi non fosse di minore autorità, fu chiamato
33-17: che per l'effetto de'suoi mai pensieri, / fidandomi di lui,
la guardai, / volsemi gli occhi suoi / sì pien'd'amor che mi preser
tue chiome / e con l'ardor de'suoi begli occhi puro / ch'io più
viso quegli azzurri e tersi / occhi suoi, dove al sol brillava accesa / una
aver la vera forma e le particolarità de'suoi confini. galileo, 3-1-313: noi
tolosa / per avvisar quel duca e i suoi baroni. foscolo, vi-453: due
io giorni da oggi a volere adempiere ai suoi obblighi; altrimenti, trascorso tale termine
e benedisselo e ruppelo e diedelo a'discepoli suoi, e disse: prendetelo e
imaginazione, che me convenia fare tutti li suoi piaceri compiutamente. idem, vita nuova
preso una superiorità così forte sopra i suoi collegati ch'è quasi offensiva alla gloria di
andò alla radio a prendersi uno dei suoi programmi. -inquadrare nel mirino di
quali, riconoscendo meglio la deformità de'suoi vizi, aveva preso orrore di se
zitti zitti, pensando ognuno a'casi suoi. giuliani, i-172: presi per
x-1006: fece fare le bisciaccole a due suoi ritto- letti, quello che noi chiamiamo
antonietta pensò che sarebbe morta; i suoi occhi, come le vedesse per la prima
: perseverava all'incontro l'ambasciadore ne'suoi prenunziamenti infelici per il re dell'esito di
guardia mandato a te e ho prenunziato a'suoi accusatori che a te vengano. ugurgieri
e dell'idea sociale europea pronunziata da'suoi imperatori, da'suoi papi, poi
europea pronunziata da'suoi imperatori, da'suoi papi, poi da'suoi grandi pensatori e
, da'suoi papi, poi da'suoi grandi pensatori e da'suoi martiri.
, poi da'suoi grandi pensatori e da'suoi martiri. b. croce,
lagrime- voli volle cristo essere prenunciatóre a'suoi apostoh. carducci, iii-13-206: l'
lérida, si confermò più stabilmente ne'suoi prenunzi dell'esito infelice di quell'assedio.
239: il duca, avuta da'suoi corridori la notizia del movimento del nemico e
il proprio, a infiammar quel de'suoi soldati et a farli più diligenti, più
, gli manda n bandiere prese sui suoi amici e parenti preoccupati piuttosto che nemici
ha preordinati per venire al termine de'suoi eterni consigli! mazzini, 50-346: dal
..., cercando far credere i suoi preparamenti rivolti contro la inghilterra. [
consenso del deliquente, suole scoprire i suoi pensieri. catzelu [guevara], i-118
ii-238: ecco quello che iddio a'suoi prepara, / albergo di purissima allegrezza
nozze grandissimo e belle e invitarvi molti suoi amici e 'parenti. guicciardini,
; e non turba mai la gioia de'suoi figli, se non prepararne loro una
poi / se medesmo prepari e i guerrier suoi. astolfi, 1-281: egli.
lance], per distribuirle tra i suoi soldati, e le fece armare con punte
i loro medicamenti, confidandosi in certi suoi rimedi secreti, che per il più
, inseparabile accompagnamento de'... suoi sconcerti, si rendeva più ostinata all'
sua e per la via retta de * suoi comandamenti, acciò che le tenebre de'
ammirazione, tutti in un mucchietto e suoi, tanti di que'ruspi, de'
accorgimento... certo, i suoi tre anni di vedovanza non parevano esser
in quel suo accendimento dùra subito armare i suoi popoli tartarei contr'a giove, o
3-501: il re ha dati li suoi ordini al prenominato sig. di san romano
. ammirato, 1-310: cesare a'suoi soldati in africa facea tirar addosso agli
, che s'attirò l'obbedienza de'suoi concittadini. 2 2
, i-20: la prussia tenace dei due suoi perpetui progetti, di crescere con ben
, 6-i-459: 1 tuoi merti, i suoi motti si pongono in bilancia / in
re ad asfenez, preposto degli eunuchi suoi, che lui introducesse de'figliuoli d'israel
: da oltre vent'anni le follie dei suoi difensori e le tendenze prepotenti del secolo
). gobetti, 1-21: dei suoi quadri religiosi, davanti ai quali vanno
e quel formidabile nostro vulcano serbava i suoi rassicuratoli silenzi. esso sembrava addormentato,
tarchetti, 6-i-621: la vita ha i suoi diritti, la virtù i suoi doveri
i suoi diritti, la virtù i suoi doveri e l'umanità le sue leggi;
potrebbe (se quello sapesse ritrovare i suoi storici vanti) coronarsi delle memorie di
contro a mano armata, ha proibito ai suoi sudditi di vendere ai belligeranti munizioni da
con pericolo della vita, continuando i suoi traffici sotto i bombardamenti e i mitragliamenti,
remoto dal- l'ccasioni di accrescere li suoi travagli e pericoli nel provocare a'suoi
suoi travagli e pericoli nel provocare a'suoi danni una prepotenza sì formidabile come l'ottomana
opinione. bacchelli, 1-ii-424: i suoi [di garibaldi] viaggi per l'italia
ogni conoscitore della sua vita e dei suoi scritti avverte quel che in lui prepoteva di
carlo magno o sotto esso o sotto i suoi figli e nipoti godessero le prerogative del
o greci che li vogliamo chiamare, suoi successori, ritennero per molti anni sopra
roma questa religione la prerogativa che li suoi religiosi siano penitenzieri fissi nella basilica di
ricevettero, con egual prerogativa, li suoi ambasciatori. 3. titolo giuridico
ben costante a sostenere le prerogative de'suoi impieghi per non esserne stimato indegno col vilipenderli
pretensioni sì strane avea già dante fin dai suoi tempi alzato le grida e le beffe
ii- 424: fece amurate da'suoi turchi prender l'armi in mano e
/ ch'ora è ascesa al cervel pe'suoi meati, / la consacro al gran
, sulle sue corde tese, sui suoi trapezi, con le sue scale, le
le sue pertiche o avviluppato fra i suoi trucchi multicolori, alle prese con i
trucchi multicolori, alle prese con i suoi piatti. tecchi, 9-260: giuliano è
v'è contrarietà, e bisognerebbe seminare dei suoi noccioli, dei quali ne nascono i
o dovesse allora descriver la gloria de'suoi antenati? -contendere verbalmente; disputare
, così erano creduti indubitabili i presagi suoi. giannone, iii-83: anche i coloni
presagio, fu espugnato più tardi dai suoi luogotenenti. 5. agg.
raddolcisce l'idea de'molti presenti incomodi suoi con quella degli splendidi e tranquilli vantaggi
che è prossimo all'uomo, ai suoi problemi (una forma di conoscenza)
: non sì tosto ebbe il presbiteriato i suoi sordidi natali nell'infame sentina di genevra
vecchio, vedendosi vicino a terminare i suoi giorni..., avea nel suo
veniva dietro per levare dinanzi tutti i suoi, gli dette prescia che uscissero al
conosce i futuri liberi in antecedenza nei suoi decreti predeterminanti, secondo i molinisti li
che dio vede le nostre azioni libere ne suoi decreti efficaci e predeterminanti, lungi dal
fogazzaro, 7-375: pregò per i suoi discepoli, sospirò nella prescienza di molto
una prescienza delle sue attitudini e dei suoi gusti), trovandosi a vivere in
della sanità, a far eseguire i suoi editti, i sequestri ordinati, le quarantene
dov'egli giacque / pel giusto ai falli suoi fine prescritto. -regolamentato.
non sono le leggi che amore ai suoi seguaci prescrive, come l'altre umane
di prescrivere alle di lei dottrine i suoi sogni. brusoni, q-312: signora,
-con riferimento alla natura e ai suoi fenomeni. spallanzani, 4-i-291: la
che il principe non permetta a'ministri suoi, per grandi che siano, l'arbitrio
quali furono eletti da dio etemalmente per suoi notai: e a dire come furono figurati
papa urbano fece un grande concilio di suoi cardinali e d'altri prelati e pro-
3-ii-318: ha l'amore divino ancora li suoi stratagemmi, e per essere scaltramente occhiutissimo
, il consolo le fa, distribuendole a'suoi, a proporzione di lor faccende.
era perfettamente guarita? le presentasse 1 suoi rispetti. -assol. cassola
a presentare con un certo garbo i suoi prodotti. savinio, 22-377: bisogna
visti più belli, certamente; ma i suoi, forse per quella grazia festosa di
a'nostri si rendeva contraria, a'suoi comodissima. pantera, 1-372: 1 turchi
oprando l'arme non meno contra i suoi che contro i nemici, li respingeva
dal noto passo d'orazio e da'suoi antichi scoliasti. f. m. zanotti
oggetto, ogni punto di esso tramanda suoi raggi all'occhio. varano, 1-359:
sua minore attività si scordavano volentieri i suoi ottimi saggi, quello quasi scherzoso su
ogni cosa, / insomma, vuole i suoi riposi. da / questo, mi
... abbia chiamato esculapio a'suoi sacrifici. felice da massa marittima,
assalto fu improvviso al papa e a'suoi e non prendeano guardia. nardi,
presente patriarca d'odisci rispetto agli altri suoi antecessori è assai migliore. costantino da
uomini era misura della sua tenerezza pe'suoi figli, e di presente che, fuori
onor della corona, / co'savi suoi si consigliò al presente. seneca volgar.
il core umano non e mai sempre ne'suoi presenti- menti fallace. c. gozzi
me l'estate, / né primavera i suoi presentimenti. montale, 1-73: bene
che appare tutta fiera e impettita nei suoi abiti attillati, come un pupazzetto (
: alcune altre verità, conseguenze de'suoi nuovi princìpi, furono presentite dai sommi uomini
una flemma ben fredda per non riscaldarsi ai suoi trasporti e di una presenza di spirito
negoziare. memmo, 33: verso i suoi parenti non mancò mai di tutti gli
torino fu sciampi- gny a portare i suoi presenziali ossequi al duca di savoia.
de'trecento, che mai sempre / a'suoi presepi avea, nitidi e pronti /
, lunge animosa / da'bei presepi suoi cacciare i fuchi. -per estens.
potesse con misser lo vescovo far penitenzia de'suoi peccati. b. pulci, lxxxviii-ii-345
et invigila quella natura che sospira i suoi germi divelti dal suo seno ad un colpo
ricco perché possa subvenire al povero ne'suoi bisogni. sanudo, li-615: iddio
armoniose, evidenti ed energiche e tutti i suoi modi eleganti, acquistandone sempre de'nuovi
e celle in luoghi umidi si preservano i suoi vasi gran tempo. modio, xli-341
de la terza ed a li signori suoi fratelli, poiché m'avete acquistata la
ed efficaci rimedi preservativi delle malattie che per suoi imperscrutabili fini ha permesso che vi regnino
convertirla, ella preferì di ricoricarsi nei suoi balsami; ma prima gli donò lo
, sue leggi, sua finanza, suoi magistrati ed un regolatore supremo col nome
parlamento in seduta comune dei suoi membri. ibidem, 87: il presidente
63: ciascuna camera elegge fra i suoi componenti il presidente e l'ufficio di
135: la corte elegge fra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla
altra specie, frutto però ugualmente de'suoi consigli e della sua benemerita presidenza,
del presidente o del preside e dei suoi collaboratori. manuzzi [s. v
addetta alla protezione di mussolini e dei suoi congiunti e collaboratori. ojetti,
, abbandonata da mitridate per sospetto de'suoi; e parve da lasciarvi presidio.
piacque presiedere, / natura, a'suoi [del metastasio] pensieri. poerio
: sin- tanto ch'egli cogli uffiziali suoi presedeva alla generale rassegna, io mi
. testi fiorentini, 83: molti de'suoi vi rimasono morti, fediti e presi
. ugurgieri, 159: li amici suoi di sua età chiamati aducono lui [
a grande distanza una 20-32: vedendo i suoi discepoli e compagni la pressa che dall'
ra, la sua origine e i suoi fenomeni, piuttosto che avea fatto miracoli:
perocché una per l'uomo e i suoi problemi; di essi restano solo borsa di
. milizia, v-361: chi voleva suoi disegni o gli aveva subito con dargli
egli [il manzoni] appunto ottenne co'suoi 'colpi di pollice '. e
rincontrato un vascello olandese che ritornava a suoi porti, m'imbarcai sopra quello,
regni vicini di troia e li luoghi suoi pressimani infino alle mura della detta cittade
che 'l sacerdote suo co li suoi parrocchiani volea andare a visitare l'orlique
gli animali che l'uomo asservisce ai suoi comodi. gobetti, i-i- 635:
maniera di minaccia; e intanto i suoi occhi tenerissimi dicevanle soavemente di farsi presso
molte rose e le andò a gettare ai suoi piedi. pirandello, 8-524: hai
piu nobile per comparazione a li suoi poli. idem, purg., 3-128
presso del camaro / ch'italia chiude e suoi termini bagna, / fanno i sepulcri
alla giustizia, cioè alla vendetta de'suoi nemici, non era partito da metter neppure
presso a morte lasciava loro in legato i suoi ammaestramenti. -in relazione con
si tenne bene scornato e comandò affanti suoi che 'l legassero e togliessero que'fichi
in que'pressi, per vedere i suoi quadri. -con riferimento alla disposizione
medic'arte / l'occulte forze a'suoi divoti ispira, / sughi insegnò, che
: perch'ei tomi di nuovo a'suoi strapazzi, / perch'ei tomi di nuovo
opera per istinti, sotto la pressura dei suoi bisogni, interessi e passioni. rovani
al governo e sottraendosi alle pressure dei suoi amici politici. de sanctis, ii-n-36:
il suo orizzonte e s'ingrandivano i suoi ideali, e più sentiva la pressura del
venne in grido per l'alacrità de'suoi abitanti e per la prodezza de'suoi
suoi abitanti e per la prodezza de'suoi soldati. quindi tanto più le dovette riuscire
, reggevasi con leggi sue e per uomini suoi. b. croce, iii-27-121
anno, la suprema inquisizione ordinò a'suoi satelliti di costringerlo a porsi imman- tinenti
8-99: eziandio affannando di presta i suoi cittadini, diede à * caporali contanti
, 22-147: barbariccia, con li altri suoi dolente, / quattro ne fé volar
si volse verso il letto mortuario. i suoi occhi, scorrendo la linea rigida e
deus? 'fa precipitare lucifero aggruppato co'suoi seguaci. -senza troppa fatica
cooperazione prestata dal governo cavouriano e dai suoi prestanome, fra cui primo il la farina
di tutto il regno e de'popoli suoi della brettagna. galileo, 4-1-387:
, udire e tacere i fatti de'suoi amorevoli amici. pallavicino, 1-481:
2-2: dimmi qual son di questi suoi amanti / più nobili più ricchi e più
concettoso e di più ardita sintassi fra i suoi gerundi assoluti. 9. che è
recevere li amici e parenti ne li suoi conviti, ornati de ogni prestanzia e
maculò, onde avvenne che sempre a'suoi bisogni per la fede servata trovava prestanza
per la fede servata trovava prestanza da'suoi cittadini senza alcuno rammaricamento. =
manni, 2-106: fu ne'suoi tempi un celebre giureconsulto; era egli
nessuna compagna, che non prestava mai i suoi quaderni. d'annunzio, 8-29:
gentiluomini e cittadini alla repubblica, ne'suoi bisogni, prestati. 2
cose la sua utilità ne presta e i suoi servigi. alberti, i-320: furto
alessandro ebbe invidia ad achille non dei suoi fatti, ma della fortuna che prestato gli
la prego a prestarmene l'opportunità co'suoi comandamenti. muratori, 7-ii-145: la
. cesarotti, i-xvin-244: scrisse i suoi comentari con tanta rapidità quanta la mano
nell'inventare le creature più dolci dei suoi romanzi,... stendhal ha prestato
sentimenti umani, ma indovinate piuttosto i suoi differenti impulsi direttivi, le sue forze
: intanto enea / per disbarcare i suoi le scafe e i ponti / avea
: colà rote gemmate / a'cenni suoi [di venere] fùr preste. /
e nello stesso tempo abbellire i ragionamenti suoi col vago dell'erudizione e coi colori
de'pubblicani: e * sono diventati suoi discepoli. g. villani, 7-147:
de'popoli per soccorrere alle necessità de'suoi re, era ridotto in ordinaria prestazione.
e quando egli istngne alcuno con li suoi denti, si enfia tanto ch'egli se
cantisi come mazzo di carte in prestidigitazione ai suoi occhi surmenagés. -in senso
è padre, / può sbigottir co'suoi vani prestigi / il tuo gran cor
armonie, colle sue dolcezze e co'suoi prestigi. -ragionamento o concetto sofistico
ma piuttosto alle fate, chiuso tra i suoi campi e le sue tombe.
affatto sue coll'indnzzarle et accomodarle a'suoi fini. foscolo, xi-1-100: dichiariamo
la letteratura del d'annunzio, i suoi 'prestiti ', le sue tanto discusse
..., così consigliato da'suoi più interni e persuaso dagli esterni amici
! ». roverbella, xxxviii-169: suoi costumi e gesti / e gli atti dolci
detto, riprende quel terribile uomo i suoi presti passi. pascoli, 241: un
da tanti, si ingegnino che gli effetti suoi siano presti. nannini, 1-45:
forteguerri, 15-13: non rende ragione a'suoi vassalli / di quel ch'egli opra
vendetta. / - paventate il tintinno dei suoi piedi. -di animali. tortora
per una porta segreta con uno de'suoi valletti di camera noto a quelli delle
, domandò denari in presto a quisti suoi compagni. ariosto, i-iv-519: da
e corre >resto presto / da certi suoi amici contadini, / da'quali le
33-106: senapo detto è dai sudditi suoi; / gli dician presto o pre-
vedergli in prova / tutti i cavalli suoi così al barlume. / il conte,
parve meno valere, secondo che li suoi contemporanei rapportano, che el valesse.
. casaregi, 219: chi ne'consigli suoi, nel suo sapere / temerario presume
la scienza e la teoria presiedevano a'suoi lavori, e preziose analisi lo chiarivano
dell'ambasciatore e minacciando risentimenti contro i suoi domestici, presunti colpevoli o degli oltraggi
apollo si disdegna / ch'a parlar de'suoi sempre verdi rami / lingua mortai presuntuosa
non presumono, preferendo sé alli antecessori suoi e a coloro che dinanzi da'loro
., cognominato britannico, buon astrologo de'suoi tempi, scrisse delle presunzioni astrologiche.
di quelle in cui la magnanimità debba i suoi effetti mostrare. gherardi, 2-iii-182:
in pisa contra il conte ugolino e 'suoi figluoli, la prezura di quello da
, i-vn-355: il duca arebbe i suoi favori volti ad alfonso per la amicizia
ribellione de'popoli, della confederazione de'suoi nemici, degli assedi e delle presure
over sequestro facto contra lui, over suoi beni sequestrati o presi, non vallia né
persino... gli stessi nemici suoi e dell'italia, la masnada dei
], 3: capovilla (che suoi critici di curia definirono 'notaio del centro-sinistra
33-106: senapo detto è dai sudditi suoi; / gli dician presto o pre-
risdalli e che si quitassero tutti i suoi debiti. -desiderio o aspirazione ambiziosa.
pretendesse o da lui o da veruno de'suoi alcuna cosa o creduta o prestata o
, lasciata la chiesa erede di tutti i suoi beni, irritato di questo, massenzio
. campiglia, 1-12: negli stati suoi [di enrico di navarra] s'
pretensione del consolato, non ostante tanti suoi meriti. vico, 5-24: un'altra
che può sperare il cuore dai pretensori suoi? -aspirante a una carica,
[all'imperatore della cina] i suoi templi e idoli nel mezzo di tanti milioni
[del palazzo], con i suoi ippocastani tagliati a dado, al laberinto,
a te aaron tuo fratello con li suoi figliuoli, acciocché la preteria usino a
duca di guisa né la preterivano i suoi fratelli e congiunti. alfieri, 6-511:
serenità vostra è certissima che li detti suoi rappresentanti non preteriranno dalle strettissime commissioni che
l'obbedienza e la fede fuori de'suoi alvei, e in certi casi preterire
e volle ogni cosa sapere di tutti i suoi preteriti casi. rappresentazione della risurrezione di
nella legge del signore e comanda- menti suoi. alberti, iii-102: conviensi per nostra
fosse la superstizione e l'orgoglio de'suoi sudditi, quanta la loro inclinazione ai
come impedir la vittuaria, ostar ai suoi progressi, infestarlo alle spalle.
etiopi che fossino contenti di rivendere a'suoi popoli la seta ch'essi compravano dagl'
. almeno ben dovremmo pensare li cotidiani suoi servigi e benefici verso di noi e la
fiscali... e sovratutto pei suoi monopoli, da quello esoso dei tabacchi
porcacchi, i- 87: i suoi [di alessandro magno] pretori ancora,
e delizie e pretorie tradusse molti degli amici suoi in senato et a molti senatori o
perché non aveva modo da comporsi co'suoi creditori,... ricorsero a
carducci assai più profondamente di tutti i suoi accoliti e turiferari, di tutti i pretoriani
romano, che è posto direttamente ai suoi ordini (un contingente militare).
conta o ha contato un pretore fra i suoi componenti (una famiglia).
., quello [l'abito] de'suoi eredi non ha nulla di uniforme altro
. de pisis, 1-146: i suoi ultimi quadri dai colori pretti e dalle
concedevano le strane convenzioni ancora prevalenti a'suoi tempi intorno all'imperterrito ardimento attribuito ai
argentine. avrebbe fatto pensare, coi suoi luccichii, ad una chiesa. -per
figlio vincenzo, per gratitudine verso i suoi fratelli uterini dai quali era stato allevato,
battaglia in cielo; michael e li suoi angeli combattevano con il draco- ne.
] è tentato, e ha i suoi tentennamenti: le poesie delle ben note 4
sa esser proprio de'prìncipi dissimulare a'suoi tempi, cercava, e con gesti e
braccia s'ingegna di fare i lavori suoi senza inganno; e chi gli compera
, alla virtù ed alla religione de'suoi figliuoli, se questa insidia sia tale
tesauro, 3-105: prevaricando negli ultimi suoi giorni alla setta arriana, vietò a'
: l'affliggevano, lo tormentavano i suoi padroni per farlo prevaricare, ma,
verso il re, la servilità verso i suoi favoriti, la complicità coi prevaricatori e
illecito guadagno e di niente celare ai suoi e niente rivelare agli estranei...
alle accuse che gli avevano mosso i suoi avversari). s. agostino volgar
.., nell'albergo, narrò a'suoi come non solamente avea veduto colui,
e da barbari sdegni / provvidamente assicurar suoi regni. g. b. casaregi,
, / posato al nido de * suoi dolci nati / la notte che le cose
pinerolo. metastasio, 599: raddoppia i suoi tormenti / chi con occhio mal sicuro
il marchese villa non avesse prevenuto i suoi tentativi con farvi esso entrare conveniente numero
[vasari] al duca cosimo, i suoi progetti cioè e preventivi d'architetto,
altro si fa una legge di donar i suoi onori al merito, non di accordargli
non solo ringraziamo dio quanto meritano i suoi benefizi divini, ma lo ringraziamo quanto
questo nuovo turbine che si apparecchiava ay suoi danni, non lasciò di provedere con
dall'inail. parise, 5-192: i suoi tre figli sono piccoli dipendenti modelli,
, 19-261: lui stava con certi suoi suoi compagni o meglio complici fino a
19-261: lui stava con certi suoi suoi compagni o meglio complici fino a mezzanotte
giuocator di tarocchi, ed a tutti i suoi commensali, ma segnatamente al signor prevosto
v-24: sarà chiamato colonnello e avrà per suoi ufficiali questi, cioè un sergente maggiore
carico del capitano di campagna e de'suoi prevosti. tramater [s. v.
]..., con i suoi consiglieri chiamati li eschirini, che sono il
.. rimaneranno parimente al re et a'suoi re successori. prewedére e
: ella fece onorare di sepoltura alcuni suoi più stretti parenti, avisandoli che poteva esserle
preziosità quanto minore è la ricchezza dei suoi partiti strutturali. -ant. sfoggio di
rt-19-247: pur con gli eccessi de'suoi pregi e le solite preziosità e soverchie
, 2-199: lasciò a laurina i suoi libri e le sue scritture: cose
incarica di trasportar le preziose persone dei suoi figliuoli così che non abbiano a faticare
gelosia e quelle comprano molto care da'suoi: il prezio grande è secondo la
fra gli stravizzi, che tiene a'suoi servigi suonatrici di flauto e cortigiane d'
voce della sua morte, furono per gli suoi funerali a gran prezzo raunati molti sonatori
questa pecunia darai ad aaron e a'suoi figliuoli per lo prezzo di coloro che
del suo gemito, / conscia de'suoi misteri, / tu, della sua vittoria
. villani, 4-105: ecco de'suoi dipinti e nati prezzi / divisato il pavon
scrittori latini ancor furono in prezzo a'suoi dì molti non romani, benché in essi
: chi sa celare in parte i desir suoi compra la merce a miglior prezzo assai
anima; e così sono li dì suoi come quelli del prezzolaiuolo. =
: questi grilli di caterina e de'suoi prezzolati scrittori furono poi cagione di guerra
vi fermassero lo sguardo, comandò ai suoi giornalisti e a suoi prezzolati scrittorelli di
sguardo, comandò ai suoi giornalisti e a suoi prezzolati scrittorelli di vilipendere e d'irridere
prezzolato: e co'danari fa fare i suoi bisogni. prezzoleggiare, tr. (
/ di quel fuoco che febo ai suoi comparte. alfieri, 1-785: romper,
del dio priapo o alle pareti dei suoi tempietti o per passatempo; ebbe come
, il cinedo di sotade e e'suoi seguaci. salvini, 6-9: al secondo
questo dio detto lampsaceno; altri soprannomi suoi furono ellespontiaco, buon demone, fallo
foglie di vite o d'alloro. suoi simboli pur sono stromenti da orricottura,
l'arcivescovo confinò in prigione, a li suoi fratelli cavò gli occhi, guglielmo fece
una vera virtù senza alcuna commendazione de'suoi maggiori, fu famoso nelle avversità parimente
la neve, restituiscono la libertà ai suoi cani da quella prigione. malaparte,
con essa da una svolta all'altra dei suoi sviluppi. ma non direi che la
vitudine del dimonio che ci possedeva come suoi. fiamma, 191: san piero
189: dato a ciascuno de li suoi cavalieri quanto se convenia, esso mandò
erede di demetrio aurispa si spegne qui ne'suoi randelli di porpora straniero ed esule e
sue braccia, l'allacciava con 1 suoi capelli, lo teneva, tutto palpitante,
corpo. alvaro, 20-51: i suoi piedi costretti nel sandalo rivelavano la prigionia
nella condizione in cui dante li vedeva ai suoi tempi: stanno sulla soglia del carcere
, lxv-72: quando scuopre ciprigna i suoi crin belli / ne l'oriente e ne
misero re, che reputavasi prigioniero fra 'suoi. montale, 3-118: siamo a
vivo lume / ch'uscì degli occhi suoi ch'io non ho bene / se non
in quale sieno i corpi con i suoi posali molto dissimili. marsilio ficino, 5-2
tutta questa bella provincia, strascinando a'suoi applausi chiunque fu vago di loda. [
industria per cominciare a far i primi suoi denari, ed in prima per amor
sani 'l colpo / ch'amor co'suoi belli occhi al cor m'impresse.
errori ma della ombra degli errori de'suoi cittadini. castiglione, 96: come
così in su la cima / de'suoi alti pensieri al sol si volve, /
fosse in quelle parti più ubbidito da suoi capitani e ministri, caverebbe non solo
un ne l'altro aver li raggi suoi, / e amendue girarsi per maniera /
attempata) non vuol recedere dagli antichi suoi diritti. f bellini, 26:
... altrettanto impertinenti accusatnci de'suoi... trentotto anni? lucini,
dove inclinava il cuore, formava ne'suoi primaticci scri- bacciamenti gli amati nomi di
assegnato il fanatismo, il feticismo dei suoi devoti: primato come pensatore, come innovatore
in mano a s. pietro ed a'suoi legi- tìmi successori? cesari, 1-1-15
primavera mai non manca, / ch'e suoi crin biondi e crespi all'aura spiega
questo ch'amara / nel fior degli anni suoi vecchiezza impara? idem, 11-5:
fior, qui l'erba nasce / da'suoi begli occhi e poi da'miei si
prati di quasi tutta europa; i suoi fiori sono gialli. la primula elevata (
primaverile alla farfalla / primaverile diede i suoi colori. pavese, 10-180: acqua chiara
si esprime a perfezione il genio dei suoi tempi, vale a dire lo spirito
già primaverilmente, esala il volo / dei suoi sognati amori, / che diventano fiori
primaziale, un'accademia che assicuri ai suoi quaranta ricoverati... pensione,
salviati in questa epoca fra tutti i suoi. alfieri, iii-1-228: legge egli e
anima primeva / rivela in terra i suoi eterni inizi. bacchelli, 9-433:
vigilia di s. lucia qualcuni de'suoi camerate per trattenersi con essi loro tutta
la femmina... adorni i suoi capelli e primieramente si lavi. prose
gli avea fatti gli argomenti a'canti suoi molto gentilmente. = deriv.
aver più volte consumati indarno / i suoi gravi travagli... ie s'
riverenza per l'affezione ch'ha avuto ne'suoi compagni di catuna delle schiere.
vittorini, 7-22: ogni secolo produce di suoi propri uomini primitivi. si forgia la
più facilmente che i nomi primitivi de'suoi dei. delfico, i-44: non vi
, 31-25: il mandorlo mostra i suoi fiori innanzi a tutti gli altri arbori,
mostrò i primitivi fiori delle virtù ne'suoi predicatori e perciò figurò i santi suoi futuri
ne'suoi predicatori e perciò figurò i santi suoi futuri quasi come arouscelli fioriti, significando
estirpare l'amor di sé, purgare i suoi istinti di primitivo. bacchetti, 14-82
addirittura fanciulli, i quali applicano i suoi insegna- menti [del rivera].
inforcava la bicicletta e andava da certi suoi ospitali e primitivi contadini. silone, 5-108
rubare una capra e di mangiarsela coi suoi compagni o con la sua famigliuola, se
tre parti, eleazaro sanza fallo e li suoi compagni che conservavano le sacre primizie facevano
con le primizie, le quali dovete ai suoi sacerdoti. sarpi, vlii-63: alle
/ che lasciò cristo d'i vicari suoi. ottimo, iii-544: 'la primizia
, 17-40: una ragazza custodisce i suoi baci come altrettanti nori della sua innocenza:
simile ufficio l'avermi egli tenuto fra 'suoi più cari: ed in grado tale
. il buon villano / rinumerò tutti i suoi bimbi al fuoco. d'annunzio,
la prima notte intera / leggendo i suoi composti epitalami, / differito il godersi all'
lei, di ricondurla per le strade de'suoi primi sogni tutti un quieto riposo.
senza alcun cattivo trattamento fatto a'sudditi suoi si vedeva dalla macchinazione de'prìncipi suscitata
nordamericana non meno seriamente concepì i famosi suoi quattordici punti, proposti ai popoli combattenti
di villa, e, inginocchiatosi ai suoi piedi, incominciò istrettamente a pregarlo con
e così anche fece matatia a li suoi figliuoli giuda maccabeo e ionata e gli
chi lo ascoltava o faceva attenzione a'suoi disegni. d'este, 91: la
senza cedere pur di un punto solo dei suoi convincimenti, coltivava per naturale benevolenza e
e scendere i punti secondo i piani dei suoi banchieri. -punto metallico:
punto di ricchezza non aveva che i suoi aghi. b. croce, ii-1-130
puliti: / aggiungi la bellezza a'suoi vestiti. -armato, pronto a salpare
si vendicherà di achille, che li suoi figliuoli le ha morti, se ella ne
. corsini, 4-3: ai serventi suoi per minor briga / e per pompa maggior
e in campagna, dei figli come suoi da accompagnare a scuola, dei tìgli
: conrera possibile quel puntuale risveglio dei suoi più assopiti rancori? 4.
, 4-182: da questa puntualità de'suoi costumi se ne deduca la sottigliezza del suo
e con tante promesse di sé e de'suoi torchi e de'suoi amici, i
di sé e de'suoi torchi e de'suoi amici, i quali forse non hanno
marchese avesse con tanta pontualità osservati i suoi andamenti. 2. precisione
: lei, calma calma, accudendo ai suoi fiori, l'occasione di dargli una
per punzellamenti e malvagi conforti de'suddetti suoi baroni venne in sospetto. = nome
tratto dall'arte sua stessa e dai suoi stessi negozi a ben considerare 'quella invenzione
sera, tutte le sere, muove i suoi pupi alle avventure dei cavalieri antichi.
, iii-1-603: norimberga aveva rovesciato i suoi ninnoli, le sue poppatole col muso lustro
ha voluto versare nelle piccole forme de'suoi pupazzetti tutta la mannite del romanticismo aleardiano
di mary era già curvo, e i suoi occhi erano infinitamente più teneri come se
amare più che le pupille degli occhi suoi. r. borghini, 1-35: più
dio gli ha cari come la pupilla dei suoi occhi. verga, 3-53: non
aveva tenuta come la pupilla degli occhi suoi e pensava sempre al suo bene.
che lo ama come la pupilla de'suoi occhi, né mai seppe vivere altrove,
. giannone, i-iv-239: gli altri tre suoi fratelli, che rimasero, parimente l'
grande misericordia del nome tuo. li occhi suoi guardano alli poveri, e le mani
279: erano la governante e i suoi tre pupilli che, inseguendosi, erano
e una gran voglia di vivere tra i suoi simili, tra i signori. pavese
sbarbaro, 1-180: sfoggiando tutti i suoi vezzi, la malaccorta si china sul
con alquanti da cavallo e menò seco alcuni suoi figliuoli. s. bernardino da
l'uomo è pur sempre unico figlio dei suoi tempi. d'annunzio, i-628:
delle acque darci atto che noi / suoi spettatori e correi siamo pur sempre noi
avviso, qual si fosse, a'suoi protetti. imbriani, 2-168: accade
nel lusso della primavera, rigata de'suoi fiumi superbi, gremita di città e
, non m'ero mai iscritto tra i suoi scolari. carducci, ii-2-229: levane
un libro raro che claudio cercava per i suoi studi e di cui la biblioteca era
improvvisa del governatore su- sari sotto i suoi occhi le avea in tal guisa fermate le
arduo da eseguirsi è il purgamento de'suoi errori. -taglio, emendamento di un
di eliano ci tramandò che fin da'suoi tempi il 'sirmaismo ', ossia l'
con aqua tiepida, e li dèe suoi orechie e suo'nari ispriemere e purgare
a predicare accompagnato da buon numero dei suoi devoti, essendo pure stato netto e
felice oliva / spruzzando di chiar'onda i suoi compagni, / li purgò tutti e
cesarotti, i-vm-200: nel mezzo de'suoi con vivo zolfo / [achille] purga
corrère: /... tre suoi figliuoli sì fece venire / e miseglie ne
dure ed acerbe onde suol purgare i suoi eletti. leoni, 240: il sangue
dell'accusa di solipsismo o, come ai suoi tempi si diceva, di 'egoismo
, e mettere a. ffine i suoi ostinati difensori e. ffattori. lamenti
dice l'avanzo aver sotto gli auspizi suoi fatto l'istesso nelle 'selve 'di
tua santa chiesa / con li vicari suoi spesso difesa. giraldi cinzio, 3-43
en tal loco misso, / che purge suoi peccata. angiolieri, vi-368 (59-1
che sia passato a purgar i peccati suoi. g. b. casaregi, 166
trista, / me gectai su nel suoi piei, / a'quali feci grande aquista
con stuore, gli armari dipinti e i suoi vestimenti ben purgati: questo in tutto
fa, quanti più sofistici vede con suoi ingegni riuscire, più s'anima a seguir
nell'audienze, dissimulato nel cuoprir i suoi affetti, perspicace nel discerner i fini
elle odivano qualche pellegrino vocabulo tra 'suoi nativi mescolarsi. varchi, 8-1-9:
della terra. ticone tra gli altri suoi pregi ebbe quello di conoscer se stesso
piacevole al suo santo sposo e agli angeli suoi. cassiano volgar., 7-28 (
da siena, ii-499: e frutti suoi erano troppi in abbondanza, datone a tutti
ogni error purgata / veggo co i geni suoi farle corteggio, / il vulgo ignaro
le relazioni in cui gessi riferiva sui suoi provvedimenti di governo nella provincia riconquistata e
morendo in battaglia, per consolar i suoi disse: 'nunc vester epaminondas nascitur
targioni pozzetti, 12-1-249: ella nei suoi condotti non scuopre tartaro, sennonché poco
i-441: fece sette lucerne colli purgatori suoi: e li vaselli, dove quelle cose
col molto patire credesi che abbia espiati i suoi falli. -fare purgatorio: fare
giordani, ix-18: anche in grecia pe'suoi poemi fu celebrato [empedocle]:
modificato la sua indole e purificati i suoi costumi, potrai sperare da lui.
pregiudizi, purificata e stabilita sopra i suoi veri, universali e fecondi princìpi.
e delle forme della ballata per i suoi cantici, più generalmente conosciuti co 'l
, viii-555: di giuda maccabeo e delli suoi fratelli e della purificazione del grande tempio
artisti s'ingegnano ricondurre l'arte ai suoi princìpi e copiano giotto, e in ciò
dirigere tutte le sue aspirazioni e i suoi voti. fogazzaro, 1-716: pregare per
esaminati, avendo informazione del sangue dei suoi passati, dell'ordine delle cose loro
sue faccende, del credito tra 'suoi vicini, della purità di lor vita
, colla limpidezza non solo de'candidi suoi natali, ma colla purità de'suoi costumi
candidi suoi natali, ma colla purità de'suoi costumi innocenti, rende più limpida e
lo spoglio non è di tutti i suoi beni? la naturalità e la purità della
scrittori latini ancor furono in prezzo ai suoi dì molti non romani, benché in essi
6-5-28: il misfatto suo e de'suoi congiurati non fu tanto lor proprio, quanto
, fu che, nell'espandere i suoi possedimenti, si fondò sull'aggravarsi delle
pieghi anche lui, che smetta quei suoi eccessivi puritanismi. 3. propensione
1-31: la notte stellata apriva i suoi occhi puri ed attenti, ove la morte
la curiosità, percuotendola co'raggi de'suoi [occhi], le facea scambiare la
, pura come un angelo. i suoi neri folti capegli davano risalto alla candidezza
, iv-2-270: ogni moto ha i suoi 'puri ', coloro che vorrebbero serbargli
ii-238: ecco quello che iddio a'suoi prepara, / albergo di purissima allegrezza
amor, che nella pura / letizia de'suoi regni manifesti / al contemplante vate invia
nota di mestizia, cercando di sottrarsi ai suoi parenti? de roberto, 10-126:
/ per via la regge ed i suoi passi affida. buonafede, 2-vi-5: purissima
ingresso appresso il re e più grazia con suoi consiglieri e secretali, avendo la lingua
essere inteso, o parrà anche ai suoi interlocutori che abbia detto uno sproposito; e
quanto che infino allora, seppellito ne'suoi studi, erasi tenuto puro di tutta
-segnalato per la purezza linguistica dei suoi scrittori (un periodo storico).
una nuova riflessione separiamo dall'anima i suoi atti. idem, xxi-262: egli è
è un fatto puro; fin da'suoi pnmordi è un fatto sociale. b.
pianeta / che lo mantien degli onor suoi dipinto, / subito toma languidetto e vinto
. idem, iv-2-593: tutti i suoi sogni superbi e purpurei, tutti i suoi
suoi sogni superbi e purpurei, tutti i suoi bisogni insaziabili di predominio, di gloria
reazione al romanticume marcito e purulento dei suoi contemporanei andava bene. 6.
dove avessi a ricevere mercede e premio de'suoi meriti, e'quali furon grandi per
: ricondusse cavallerescamente fino alla scala i suoi visitatori, molto curiosi di vedere l'annunciato
là, come piaghe, apre i suoi precipizi, e come da idropico ventre
: ogni castigo che dio manda ai suoi servi e giusto non soltanto perché tutto
dall'alto un tram fuggente con i suoi lumi, nel vederlo giacente nella sua crisalide
signore di cui erano con consiglio de'suoi amici aperte, quella la quale aveva
aride pozzanghere, / si trascina ai suoi già putridi ristagni, / finché poco più
la quale si è chiarito dei puttanamenti suoi? - pessima, non che trista.
machiavelli, suoi precursori a sgominare il postribolo della chiesa
puttanelle a questo infermo, le quali i suoi dolori non solamente non riparerebbono di rimedi
naturale di valente puttanella, sicura dei suoi mezzi in ogni contingenza o catastrofe.
le sue cassette a l'ordine, i suoi vaselli in fila, con le
il sorriso, il più lascivo de'suoi:... rasciugò 1 labbri,
molti anni a mangiarsela in quella de'suoi nemici, mantenendosi una putta- naccia.
fur la famiglia tua: d'entro i suoi scialli / rosaura ti dicea: -bon
anni, pasceva la greggia colli fratelli suoi, essendo anche putto. lamenti storici
intatta. savinio, 131: i suoi occhi si fermarono... sul grande
mirabilmente, come ogni contrario tra li contrari suoi fa sempre. assarino, 2-ii-52:
, 324: consapevole della puzza de'suoi peccati, porta seco l'antidoto di preziosissimi
caro, 12-ii-189: fece passeggiare i suoi per banchi con quel fasto e con quella
, 1-140: il marzo, quando amor suoi dardi aguzza / e tutti gli animai
aguzza / e tutti gli animai senton suoi colpi, / allor la volpe come
la peccatrice, perocché si contundeva aelli suoi grandi peccati e le cose spirituali gli
le sue camicie sporche plebee e i suoi capi unti di grasso borghese; il partito
nostro odore dinanzi a faraone e li servi suoi. così dicono oggi alcuni delli nostri
la mancanza che gli avevano fatto i suoi ragazzi, la notte della sommossa,
crescenzi volgar., 5-17: 1 suoi semi e le sue foglie secche [
caio duilio credette fino alla fine dei suoi giorni che tutti gli uomini avessero il
pallavicino, 1-479: ei ricaderebbe ne'suoi malori puzzolenti ed atroci, e morrebbe
altre, con l'ardore rivoluzionario dei suoi intenti. -atteggiamento pacchiano, volgare
: il che non solamente a dio co'suoi beati spiriti dal naso delicato, ma
quel ricco e tremendo procuratore che i suoi avversari dicevano; eran calunnie dell'invidioso