Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suoi Nuova ricerca

Numero di risultati: 40441

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (1 risultato)

volea pur togliere quel sicuro perfugio a'suoi rubelli. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (3 risultati)

sua eloquenza a chivasso od a vercelli coi suoi cartocci di pergamena azzurra, pieni delle

catullo... fece perdita di alcuni suoi libri, i quali erano scritti in

loro, sì come l'aveano scritta ne'suoi pergameni vecchi, mai non avrebbono adorato

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

: la 'pergolana odorosissima'della cina co'suoi fiorellini a pannocchia tondeggiante, tinti di

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (3 risultati)

e spagna, e colla forza de'suoi xii baroni e peri, chiamati

d'italianità, in questa-città che diede i suoi voti adì'apostolo e profeta della terza

pericardi, e ciascuno avea dipersé i suoi propri canali sanguigni. l. bellini,

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (4 risultati)

gran passi dal borghetto in aiuto de'suoi compagni pericolanti accorreva. mazzini, 5-94

aggravata. d annunzio, iv-2-453: i suoi occhi in un batter di palpebre gittarono

, 6-43: via venti settembre, co'suoi fattorini, i suoi uscieri, gli

settembre, co'suoi fattorini, i suoi uscieri, gli dovette sembrare in quell'ora

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (3 risultati)

d'alcuna vendetta, avrebbe veduto i suoi nemici nel breve corso di otto anni

né bisogna immaginarsi di metter li negozi suoi in mano di altri, perché per la

tanto ch'elli ebbe rifatti tutti i suoi navili che pericolati gli aveva il mare

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (3 risultati)

, 1-613: voglio che saverio riabbia i suoi poveri soldi! sudati e pericolati!

cristiana... pigliò consiglio da'suoi savi che fosse da fare sopra tanto pericolo

di ogni pericolo sono i veri amici suoi e vengono dalla sua repentina liberalità favoriti

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (3 risultati)

1-2-307: come potè iddio permettere a'suoi fedeli una tentazione tanto pericolosa de'prestigi

1-xxxvi-232: all'abate sibiliato porterò i suoi complimenti, che gli saranno di conforto

agli esercizi di stefano, preserveranno i suoi costumi nell'età più pericolosa dell'uomo

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (2 risultati)

detto nella teorica del sole intorno a'suoi moti..., si può trasferire

questi. guerrazzi, 6-86: i suoi occhi... accennavano una scaltrezza intensa

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (3 risultati)

detto nella teorica del sole intorno a'suoi moti... si può trasferire a

della patria e che sue brame e suoi / volgari affetti in basso loco pose,

. llui poteano advenire per confortare i suoi a battaglia. bandello, 1-2 (i-17

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (1 risultato)

il d'annunzio aveva composto due dei suoi romanzi perigliosi nel convento di francavilla ridotto

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (4 risultati)

. leti, 5-i-513: accortosi de'suoi ultimi periodi, fece testamento. muratori

né essendo interpollata manifesta non servendo li suoi tipi e periodi, cioè quantità e

l'emicrania ha diradato qualche poco i suoi periodi. campailla, 17-79: si seda

periodo o di quantità avessero subito i suoi sgravi mensuali. -periodo fecondo: fase

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (1 risultato)

furofio -lui, dico, e li suoi compagni -peripatetici. boccaccio, viii-2-61:

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (2 risultati)

continuarono a riunirsi e a discutere i suoi discepoli. -per estens.: la

de'problemi e l'assignazioni delle cause a'suoi effetti tutte sono varie non solo nelle

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

vangelo rifiuto degli uomini, e ai suoi discepoli). magri, 1-352

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (2 risultati)

e trovandolo tessere certe sportelle con i suoi discepoli, sì lo motteggiarono e dissono

che 'l rivo abbraccia ch'e'suoi orti inonda, / il rivo, ch'

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

boccaccio, 1-i-98: come stimolo de'suoi e rabbia dell'empio popolo, per

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (2 risultati)

il sole che tramonta, passando co'suoi raggi a traverso il peristilio, tinge

hill e il palatino, componevano ai suoi occhi un paesaggio familiare. -per

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

toltole quella sua ingenuità natia, que'suoi modi schietti, quella delicata peritanza che

non lusinghiera, avvezza ad inchinarsi a'suoi signori e peritarsi. manzoni, pr

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (3 risultati)

mandò quella pietosa, / fui ai suoi piè, in terra m'inginocchiai / con

due, 3, 4 con i suoi rochelli e più, come si può cavar

mondo: questi ne para dinanzi gli splendor suoi, gl'imperi, i regni,

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (2 risultati)

e di senno, si diede tutto ai suoi lavori prediletti di zoologia, correndo giorno

esemplare di lei applicazione all'adempimento de'suoi doveri. cesari, i-321: maraviglioso

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

già sommuove l'aurora e / ai suoi piedi momentanei / la brace.

ragguardevole. carducci, iii-23-320: da'suoi faticosi pellegrinaggi non riportò a casa una

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

9. chi eccelle fra i suoi simili per particolari virtù, meriti,

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (1 risultato)

lasciava solo vedere il bianco azzurrino dei suoi grandi occhi perlacei. oriani, x-21-112

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (3 risultati)

suo corpo divino, il sapore de'suoi baci, le ambrosie fragranze e la

orzo periato': quello che fu spogliato de'suoi involucri e ridotto in piccoli globetti bianchi

l'altra perlifìglia, / tutti i cheripi suoi di buon costume, / ma di

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

. gozzano, i-740: pamela indossava i suoi indumenti cittadini: una camicetta a pizzi

. b. croce, iii-25-40: nei suoi versi maggiore è la coltezza della purità

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (2 risultati)

fine si perlunga colle virtudiose opere de'suoi ciptadini, è convenevole dare doptrina al

accovacciato all'orizzonte non fa che lesinare i suoi raggi obliqui e oscillanti perlustrando adagio adagio

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (1 risultato)

è in grasia persona perniale, per suoi perversi costumi, per dizonesta e vituperosa

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (3 risultati)

: il signore conosce coloro che son suoi. s. giovanni crisostomo volgar.,

, moderno (un'opera, i suoi contenuti). b. croce,

, rimane la cura d'eseguire i suoi sovrani decreti ad un consiglio stabile e

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (2 risultati)

la fantasia lo avrebbero condotto per i suoi versatili svaghi di viaggiatore col 'permanente'.

personaggi, insieme coi quali congiungea i suoi lamenti. 2y zool. dentizione

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (2 risultati)

quale tuttavia conta per la 'permanenza'dei suoi sviluppi sulla spontaneità e libertà dei gruppi

, 34: di annuale permanenza erano li suoi magistrati a sorte eletti. gualdo priorato

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (3 risultati)

un lunghissimo nastro madreperlaceo, e vuotò i suoi fluidi vagoni permeando di grigio ogni cosa

l'accademia, per intercessione de'prìncipi suoi protettori, otteneva da'papi il permesso

assente dal luogo dove suol rendere i suoi servigi... i piemontesi chiamano

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (3 risultati)

, permesse e fece abilità a'suoi parenti ed amici di potere andare a trovar

eterno di sopra, secondo gl'ineffabili suoi giudizi, sempre giusti, quantunque occulti,

vico, 93: dalla casuale declinazione de'suoi atomi epicuro permette il mondo alla discrezione

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (1 risultato)

: per quattro cagioni idio permette i suoi giudizi. la prima cagione si è sottrattiva

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

parte disarmati, amilcare cartaginese mandò i suoi cavalieri. alberti, iii-68: dirò

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (3 risultati)

a ciascun animale il modo di sottrarsi da'suoi nemici. -pernice del deserto

, quasi senza volerlo, quei suoi passettini da pernice, per levar la tentazione

dato un cicchetto che era contro i suoi princìpi ma lui non se n'è

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (2 risultati)

d'un dio straniero, pemizioso a'suoi. g. averani, i-io: i

non fatica molto col covare sopra i suoi polli, anzi gli scalda e cova più

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

un quartire all'altro, con quei suoi brevi passi da pemiciotto, rasentando il

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (1 risultato)

del peronismo, promosso e compiuto dai suoi fautori. peronopla$mòpara, sf.

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (1 risultato)

a'tuoi piedi, piangendo raccontarti i suoi mali, il pericolo ed il timore:

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (1 risultato)

dove si vede il perpendico de'suoi piedi. = forma apocopata di

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (3 risultati)

l'orecchie, il lembo co'i suoi novanta gradi e 'l perpendicolo suo.

animale avrà il centro delle gambe, suoi sostentaceli, tanto più vicino al perpendicolo del

mula, secondo l'uso de'pari suoi, pareva che facesse per dispetto a

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (4 risultati)

figura d'ironia, riprende gli errori de'suoi nemici, senza portar barbazzale a nessuno

poesia giocosa, burlesca; conforme ai suoi canoni, ai suoi model

burlesca; conforme ai suoi canoni, ai suoi model li. carducci

s'insinui un prencipe nel cuore de'suoi vassalli. pinamonti, 531: questa piacevolezza

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (2 risultati)

, piacevolmente avendo tenuto gran convito de'suoi mangiaguadagno, lomoro disse a fruosino suo

ingannarmi: l'impaziente amore, ne'suoi orrori scuotendomi, tosto mi sveglia,

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (3 risultati)

dell'astinenza sommamente studioso, fra 'suoi precetti celeberrimi, rispose quello: «

egli [giobbe] tra tanti danni dei suoi beni, tra tante piaghe del corpo

del corpo suo, tra tante morti de'suoi figliuoli,... era quasi

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (6 risultati)

possedere tanta bellezza nel fiore degli anni suoi! -ah! non mi ritoccate sì crudelmente

... quanto poco poteva confidare ne'suoi confederati, firenze non avendo ancor salde

della madre. è la piaga de'suoi genitori. codemo, 215: della teresa

] facesse e qualunque altra facessero i suoi amici, la piaga mandava tuttavia

, non prenda maraviglia esso né sdegno i suoi partigiani, se io, difenditore deu'

/ quella ch'è tanto bella da'suoi piedi / è colei che l'aperse

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (3 risultati)

soleva anco esser sollevato il regno dai suoi importantissimi travagli e disordini con la riduzione

appunto ha toccato la piaga, con i suoi auguri al libro nascituro.

piagante? landolfi, i-107: i suoi baci furono piaganti, come quelli che

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (3 risultati)

vuole incenerire, / tanto poter ne'suoi occhi è raccolto. 3.

sempronio, iii-209: morte, dai colpi suoi piagato e colto, / tutto adegua

pecunie ragunate e tratte del sangue de'suoi sudditi si sieno consumate e chi o

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

eteme alte contrade / spiega virtude i suoi be'raggi ardenti. chiabrera, 1-ii-371

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

. di 'assecondare uno in tutti i suoi atteggiamenti e moti'(considerata, peraltro,

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (2 risultati)

che sì soave piagne, / forse suoi figli o sua cara consorte, / di

arrighetto, 236: chi piagne raddoppia i suoi danni. monosini, 214: non

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (2 risultati)

per la nocevole alterazione dell'uomo de'suoi più gravi rapporti, quale si è

lucchese chiacchierone a piagnisteo, inginocchiato ai suoi piedi a reclamare miracoli senza fatica.

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (6 risultati)

di vasi'e gli rinfacciava la puerilità dei suoi richiami al 'dito di dio'e

si lagnino, ricorda il numero dei suoi clienti soddisfatti e irride i 'piagnoni'costituzionali.

in groppa pierre loti e tutti i suoi eredi piagnoni! idem, 9-162:

è drento / cupido morto con i suoi piagnoni, / marciar si vede un grosso

in quella, l'effimera città balneare coi suoi villini, i suoi cottages, le

città balneare coi suoi villini, i suoi cottages, le stradette recenti, le orchestrine

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (2 risultati)

e piagnucolando, venne ad accosciarsi ai suoi piedi. di giacomo, i-793:

sa l'oggetto di que'sentimentali amori suoi piagnucolati con mollichiccio d'idealismo pruriginoso,

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (7 risultati)

fare in più luoghi della coltivazione i suoi muretti a secco, ovvero cigli di

, ora per ora, i progressi de'suoi due garzoncelli nel segare e nel piallare

soffici, v-2-660: con tutti i suoi denti guasti, il viso pecorile,

il viso pecorile, slavato, i suoi occhi senza luce, i suoi capelli di

, i suoi occhi senza luce, i suoi capelli di stoppa e l'intero corpo

così fa forza e scorre con i suoi ferri al contatto de'suoi lavori il

scorre con i suoi ferri al contatto de'suoi lavori il tornitore nel contornarli e il

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (2 risultati)

. sercambi, i-147: sopragiunser molti suoi amici e famigli, intanto che i

poco meno che costui era uno de'suoi nipoti, e di questo non dubitava

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (1 risultato)

cuocere, e poscia le mangiò co'suoi compagni; la qual cosa fu in

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (1 risultato)

atto pietoso s'appoggia o se da'suoi begli occhi piangenti due lagrimette rasciuga,

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

orazio adulava i vizi d'augusto e de'suoi cortigiani, non poteva essere né stimato

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (4 risultati)

dante non dipinge la sera né i suoi colori né il sole sospeso all'orlo dell'

sé; onde ne la camera de'suoi pensieri se medesimo riprender dee e piangere

se medesimo riprender dee e piangere li suoi difetti, e non palese. cavalca

mia masnada, / che va piangendo i suoi ettemi danni. idem, purg.

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (3 risultati)

/ che dio trasmuti l'armi per suoi gigli! -piangere il cuore:

piangevole e dolente, / diè co'suoi pianti preziosi odori. 2.

sue azzioni e lo stato piangevole de'suoi affari non invitavano punto i ministri del

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (2 risultati)

facendo il piangollone, / senza i suoi abbigliamenti, in mest'aspetto.

, 3-214: un cero piangoloso / coi suoi grani d'incenso neroriola.

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (2 risultati)

in quella rocca di castelnuovo che ai suoi occhi di pianigiano parve perduta fra i monti

in teoria, all'atto pratico ha i suoi ostacoli. de sanctis, ii-15-347:

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

bel reggimento, / bassare gli occhi suoi quando favella. dante, xxii-io: a

degno donava salute / co gli atti suoi quella benigna e piana. cino,

che già già l'anime invola / coi suoi dolci sembianti umili e piani, /

inf., 2-56: lucevan li occhi suoi più che la stella; / e

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

: deve [lo scolare] basare i suoi princìpi sul portamento di voce, sulle

di più evidente effetto lasciava fare ai suoi adepti e al pubblico pagante. interveniva

pianino / che non si spiccia mai de'suoi lavori. 33. locuz.

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

e spaventato paolo da cavallo con i suoi soldati attorno. a. f. doni

duchi e conti, / a tutti suoi baron di nobiltade / comandamento fé che

posto, a. llui e a'suoi osti semplice e bastevole seggio facea, si

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

l'aspirante compratore dell'area faceva i suoi conti sul reddito del palazzo che avrebbe

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

boccaccio, 21-5-21: rimossi alquanto i suoi capelli non stanti in alcuno ordine dinanzi

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (2 risultati)

incontri, richiamando anna alla mente dei suoi e rinfrescando da ambo le parti il

disagio della situazione scabrosa, sconvolgessero i suoi piani matrimoniali. 5. per

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

, 180: la pianta, che a'suoi rami vede / i mille pomi sizienti

e liscie. nella china cavasi da'suoi frutti un olio grasso, simile al

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

mauro. tasso, 17-81: ne'suoi rami italici fioriva / bella non men la

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

di giordano bruno egli trovasse la pianta de'suoi vortici. b. croce,

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

a vederlo, / a fruir de'suoi sguardi, / a bearsi di lui.

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

manifestare la stima che si nutre nei suoi confronti. l. carbone, 22

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

, iii-189: le rose sono nei suoi colori di due sorte, o rosse o

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

sassetti, 131: se bene e'suoi abitatori sono una mistura da non ritrovarne

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

quei rami che sono stati trangogliati da'suoi compagni, affine che possimo ire a

, e che però arbitrar potevo dei suoi denari anche senza saputa sua, a

ch'è cosa dura / piantare i suoi ed il paterno tetto. g. gozzi

n'ha, beneficare quanto potessi e suoi servidori; ma perché la esperienza mostra.

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

il mirare piantato e dilatato fra 'suoi figliuoli questo santo amore. delfico,

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (2 risultati)

quanti alessandri si fan ridicoli i pianti suoi, dolendosi d'esser privi di mondi che

, 3-20: ebbe il rogo i suoi doni, / bebbe il cenere i pianti

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

sembrava d'essere ancora lassù, nei suoi boschi, 'caporale'in una 'piantonaia'.

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

ché di qua dichina / questa pianura a'suoi termini bassi ». cavalca, 20-28

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

guidò il valoroso re di raona con iv suoi nepoti e con vm raonesi bene armati

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (1 risultato)

: poi il perché ultimo furono i suoi componenti (globuli rossi, globuli bianchi

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (1 risultato)

tutte le spatole / può gettar co'suoi piastriccichi, / ch'io non vo'che

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (2 risultati)

era s. crescenzio e gittossi alli suoi piedi e pregollo con grande piatade che

che infedele qualunche non fa piata a'suoi. -porgere la mano della piatà

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (2 risultati)

la mattina a'detti frati e a suoi compagni una piatanza. 4.

consiglio della provincia con un presidente e suoi consiglieri, e altri uffizieri: nel

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (3 risultati)

nuova progenie e di piccolo stato ne'suoi princìpi, venne per suo guadagno in

andarsene a vivere a firenze appresso alcuni suoi parenti. -stor. consoli del piato

discordie che nacquero fra lui e gli altri suoi scolari e gli antichi e i novi

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (3 risultati)

, 14-321: a vadelai trovò amici suoi e nemici di casati e mettimale di vocazione

quai assai vernano dal padre e da'suoi parenti di mugello, e'gli fu recato

davante / a messer carlo sovra gli altri suoi, / quale avie nome messer pier

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (3 risultati)

che offertoli le piatose mani a suwenire alli suoi bisogni, deliberò... con

e trattabile appresso de'... suoi ingiuriatoli... e quando infermavano,

con navi il piatoso enea per comandamento de'suoi iddìi venire a. ffoce di tevere

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (1 risultato)

, per tenere fermo e bilicato negli incastri suoi l'asse d'un pezzo girevole.

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (1 risultato)

,... i più nobili de'suoi tempi avanzò l'altra testa /

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (1 risultato)

donna, che le bastasse enunciare uno dei suoi piatti del giorno per convertire al vegetarianismo

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

la presidenza della repubblica e per i suoi candidati ci sono già due squadre in

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

libera, li assalì col raggio dritto dei suoi fanali accesi; salirono e partirono.

spada. bacchelli, 1-ii-424: i suoi [di garibaldi] viaggi per l'italia

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

campo, con gli argini e fossi suoi e la piazza e i quartieri.

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

: giovanni, mercante genovese, avendo suoi danari o d'altri...

petrarca, iv-2-24: leonida, ch'a'suoi lieto propose / un duro prandio,

moretti, i-577: avendo tenuto i suoi vecchi presso di sé fino alla decrepitezza e

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

piazza pulita di chi sfrutta per i suoi fini l'umanità. l'umanità dev'essere

che non era uom se non de'suoi rimaso, / ad una scala corse a

vuole che si mettano in piazza i suoi misteri. -esporre a uno scandalo

d mercante, che rifà le piazze coi suoi guanti in mano tramezzati di lettre,

mentre cerca di affermarsi o di attuare i suoi piani, denigrandolo e criticandolo.

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (2 risultati)

tutta la famiglia reale e di tanti suoi congiunti e dipendenti, con poche forze

, 602: il re apparve co'due suoi figli tra prolungati applausi e si piazzò

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (2 risultati)

la luce elettrica l'abbaglia, ma i suoi occhi sono già piazzati addosso al marito

camicia, e postosi sulla terra co'suoi panni addosso per coltrici, dormì saporitamente

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (2 risultati)

osvaldo non fa nulla per ricordare ai suoi clienti di essere un fascista: porta

fermarsi poco più sotto per abbandonarsi ai suoi rauchi motteggi. -mitol. con riferimento

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

duca a spingere innanzi in soccorso de'suoi archibugieri i battaglioni delle picche. capriata

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (3 risultati)

repubblica. bisaccioni, 1-154: due suoi familiari, facendo un gioco di racconti,

, e per render più piccanti i suoi paesaggi, vi rappresentò qualche effetto straordinario

far venire l'acquolina in bocca a'suoi ammiratori. -dedicato a pratiche erotiche.

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (2 risultati)

conversare. soffre volentieri che due amici suoi favoriscano la di lui moglie, ma non

forsi lituano nobile, sdegnato contra doi suoi sudditi, commandato ch'andassero a piccarsi

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (3 risultati)

profumata all'acqua di lubin, i suoi occhi acquosi e lievemente esorbitati, l'immacolato

la pura e diva / voluttà de'suoi sensi inondatrice / che un picchetto d'

inglesi soprarriva. papi, 1-2-173: i suoi primi picchetti di ussari, non incontrando

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

euterpe, / sì, con gli accenti suoi, dolce mi picchia / del mio

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

che conduce a madrid, e i suoi passi leggeri picchiarono il silenzio della notte.

dipinge l'africano che, annoiato de'suoi sermoni, lo afferra, lo scaraventa

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (3 risultati)

sulla testa come fosse il martellare dei suoi uomini che lavoravano alla strada del camemi

antiche sue colpe, pensino bene a'casi suoi e non credano con due picchiate di

picchiate ch'egli dette loro in questi suoi ghiribizzosi componimenti, maltrattando sempre la memoria

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

da lei amante partito, fra 'suoi primi lamenti non altro sopra tutto desiderava

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

carducci, iii-25-121: il byron a'suoi tempi e il tennyson a'nostri e

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (1 risultato)

trovato; e l'usignolo aveva perduto i suoi piccini, ancora implumi. e.

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (3 risultati)

picciolézza delle colonne incastrate a fianco de'suoi stipiti. foscolo, v-169: a

, che, per la picciolézza dei suoi acini e per la forma del grappolo,

, credette dover pur quelli assumere che i suoi concittadini gli offerivano della patria. non

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

a fenicio, il più fedele fra 'suoi vassalli, perché lo conservasse au'opportunità

lordo e faceva la guardia al scrigno de'suoi danari. m. correr, li-8-95

il sole spargendo d'ogni intorno i suoi raggi e pure, aperte le cataratte de'

raggi e pure, aperte le cataratte de'suoi splendori, non può con un diluvio

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

fine aspetta. / di vederlo punir de'suoi nefandi / peccati, avean piacer piccioli

vagliono ch'egli dipingesse in picciolo i suoi migliori componimenti in figure di due o

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (2 risultati)

non par che stimi un picciolo / i suoi duomila scudi. -non valere un

[dioscoride], 174: appesi ai suoi picciuoli pendono al suo tempo i pistacchi

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

uno casca per le terre con tutti i suoi grappoli, un'altra non può correre

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (2 risultati)

lauretane. corazzini, 4-52: i suoi compagni non avean chimere, / non

piccoletta isola, dove sbandito aveva i suoi giorni finiti, facesse ritornar in atene

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (2 risultati)

i morti e a lei e a'suoi grandi amici tra i vivi, co'quali

sorte dell'uomo vuole che a fianco de'suoi più sublimi sforzi d'ingegno comparisca la

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (3 risultati)

venne e fu scomunicato / con tutti i suoi grandi e piccolini. canigiani, 1-54

da piccolini et amavali proprio come figliuoli suoi. s. carlo da sezze, i-318

piccol uomo, venne a derivar nei suoi descendenti il cognome di piccolomini, ch'ancor

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

b c d e aggiungasi a uno de'suoi lati un lato del piccolo..

.. nato in sì grande gloria de'suoi, sofferse d'essere preso da una

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

egli non abbandona mai, e ne'suoi viaggi, o piccoli o grandi, è

. simintendi, 3-26: ceis co'suoi erano usciti de'porti; e '

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

che da noi altri ministri e servitori suoi, li quali con non piccole fatiche

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

e il profondo impegno civile di numerosi suoi spettacoli). arbasino, 8-53:

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (1 risultato)

assetto unitario, sia con tutti i suoi domini plurinazionali sia con quelli soli tedeschi,

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (2 risultati)

o per un'altra si distingue fra i suoi simili furono sempre di moda.

. deve avere il suo astuccio con li suoi ferri, cioè la misura del peso

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

è il sistilos, e di questo i suoi intercolumni sono di due grossezze di colonna

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

... quel picolit che suoi scarsi produttori pigiano come possono, segretamente,

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (2 risultati)

piedi di fango, per accentuare i suoi dinieghi. buzzati, 4-381: guardati

una caldaia e vi mette a bollire i suoi panni! pratesi, 5-440: con

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (2 risultati)

lenti, lo accarezzava, lo stuzzicava coi suoi ferrettini, ne stringeva tutte le ventisei

dimostrano, nobilitato e tenuto caro dai suoi signori. porcacchi, i-280: essendo tutti

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

dal suo racconto), quando i suoi superiori... gli dànno occasione di

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

g. morelli, 152: questi suoi fratelli morirono di pistolenza nella mortalità fonda

con l'altro e anche molte con h suoi vicini: e le sue guerre sono

qui si taceo e io, posto a'suoi piei, / dissi: « madonna

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

la città le schiere / chinavano a'suoi piè lance e bandiere. marino, 10-193

da parte mia che io mi curerò de'suoi dialoghi quanto del terzo piè ch'io

, / (s'io fussi ne'piè suoi) / io farei più / conto

acciò che non lo facciano / li creditori suoi marcire in carcere. -mettere

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (5 risultati)

'chi gioca di piè, non paga i suoi debiti'e 'chi gioca di piè paga

/ raggira, ma assai temo co'suoi detti / non ti travolga del marino

, non potendo far frutto alcuno co'suoi proemi, si levò suso e diede venti

che forse parrebbe poca reverenza verso i suoi santissimi piedi. galileo, 1-1-158:

: molti di loro s'inginocchiarono a'suoi piedi, chiedendogli scusa di quanto avevano fatto

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

portare il popolo alla vera conoscenza de'suoi diritti e de'suoi doveri, e quindi

vera conoscenza de'suoi diritti e de'suoi doveri, e quindi recar la felicità

purg., 3-10: quando li piedi suoi lasciar la fretta / che l'onestade

par., 20-105: d'i corpi suoi non uscir, come credi, /

di qua e di là in ciascuno de'suoi capi. crescenzio, 3-2-42: noi

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

? / e il maggiore con i suoi capi, a'piedi / del sicomoro.

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

nel podere altrui, / va co'suoi piedi al loco ov'egli è morto.

, 9-80: non potendo ire a'suoi piedi, ne è portato a casa.

con i piedi di qualcuno: seguire i suoi consigli, adeguarsi al suo modo d'

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (9 risultati)

. 47. -con, per i suoi piedi, di suo piede: in modo

, 12-i-68: la cosa va per li suoi piedi. adr. politi, 1-502

, 1-502: la cosa va per suoi piedi: camina come conviene. monti

oppure cassiere, e le cose andavano co'suoi piedi. -da sé.

2-159: questa cosa va per i piedi suoi... imperciò che le nostre

mia voce / ecco il mondo a'suoi piedi. verga, 8-160: voglio farti

che tutto ai piedi / d'i suoi comandamenti era divoto, / la mente

... tutti i prìncipi sono ai suoi piedi. d annunzio, i-624:

salute, e noi due stare a'suoi piedi, / e il suo sorriso.

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

gli occhi, il piede / ne'suoi chiari vestigi ognor tenete, / e

, diede libertà a quelli che tra suoi compagni volevano andare a vedere il laberinto

in piede i viniziani e ubbidienti a'cenni suoi. siri, vti-171: d papa

i piedi di qualcuno: provare nei suoi confronti indifferenza e noncuranza. gelli,

cotremola. -levare qualcuno dai suoi piedi: costringerlo a muoversi, a

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

1-167: la maestà vostra tiene sotto i suoi piedi trenta milla combattenti, seco condotti

di sardegna, l'essere stati i suoi soldati aspramente trattati da froelich,.

tenne molte pratiche per mettere piedi con li suoi vasselli in alcune porto arciducale delltstria.

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

de vostra maestà. -rimettere nei suoi piedi qualcuno: reintegrarlo nella sua posizione

: reintegrarlo nella sua posizione, nei suoi diritti. oddi, xxi-ii-357: per

di leandro mi contento di rimetterlo nei suoi piedi. -rimettere in piedi:

: conoscere le sue mancanze, i suoi difetti. a. monti, 82

.. e che dovesse scrivere a'suoi signori queste formali parole, che si troveriano

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (1 risultato)

, i-84: un lavoratore sui suoi piedi è più alto che un gentiluomo

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (1 risultato)

esaltazione riservata a una persona per i suoi meriti veri o presunti; giudizio favorevole

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (1 risultato)

in una piega della costa oscura coi suoi campanili dentati, alghero. -onda

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (4 risultati)

ultima schiera di metello avea passati gli primi suoi, occupò il monte onde metello era

1-472: il re, vedendo i suoi in piega per l'improvviso assalto de'

piega, / tutti in un tempo i suoi vessilli spiega. -ridotto in condizione

pari: con ciò sia che i suoi panni nel marmo erano sottilissimi, ben condotti

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

vivo o morto che sia, ed i suoi capi si piegano in maniera da formare

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (1 risultato)

servitù del peccato se stesso e i suoi posteri. guglielminetti, 3-87: a

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

: acciocché almeno per le parole de'suoi domestici egli potesse corrompere colui il quale

pietro in vincola vescovo di bologna a'suoi voti, trattò che detto giuliano rinonciasse

spensierata, facendosi guidare da tutti i suoi capricci di donna, al cui volere tutti

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

il cielo / pregai contrari e i suoi e i miei destini? -dichiararsi

, nondimeno per la contrarietà de'pareri de'suoi tanto differì la risoluzione o volle che

, e quasi piega a domestichezza co'suoi, ragionando familiarmente. gir. giustinian

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (1 risultato)

/ di piegar pur gli orecchi a'suoi lamenti. oliva, i-3-91: pieghiamo

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (1 risultato)

: il conte, tutto assorto nei suoi pensieri,... corrispose appena macchinal

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (5 risultati)

iv-1-617: pieghevole e molto pronto a'suoi compiacimenti mostrossi donghi. cavazzi, 314

e a veder di renderla pieghevole a'suoi amorosi disii, senza pensarvi su troppo

/ che raro awien che a'vezzi suoi non credasi. / al desio degli

prencipi giusti non chiedono affetto servile ne'suoi, ma pieghevole e riverente. f.

giusti, 4-i-14: egli ricavò dai suoi maestri poco sapere e meno educazione,

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (4 risultati)

, era ancora inanimato da molti de suoi amici a far delle crudeltà. oliva,

e molto più pieghevole a saziare i desideri suoi che di aver l'onesto e la

stima e l'affetto di tutti i suoi dipendenti. tommaseo, 15-448: giuseppe

che imparò, mercé l'attenzione de'suoi cultori, a dar i prodotti quasi

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (3 risultati)

ne'più leggiadri versi del mondo i teneri suoi amori, mostrare ovidio quanto possono dar

del medesimo ambasciatore per l'apertura de'suoi pieghi e mal trattamento de'suoi corrieri,

de'suoi pieghi e mal trattamento de'suoi corrieri, se li fece dire per

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

che è proprio del remonte o dei suoi abitanti, della sua cultura. -anche:

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (1 risultato)

lagrime incominciò a scaricare la piena de'suoi dolori. dottori, 47: se

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (7 risultati)

, quel che è peggio, idolatra de'suoi piaceri. -con piena intera: pienamente

con piena intera / giove de'doni suoi versò l'eccesso. -impeto,

che da se stessa, arricchì terrario de'suoi tesori con la piena di cento cinquanta

lume, / e i vari uffici suoi da saldi ordegni / son con vigor compiuti

italia saprà vedere da qual parte stanno i suoi veri amici. -insieme delle

[dovrebbe la povertà avere i suoi privilegi. tommaseo \.

si era inserito pienamente nella società dei suoi anni maturi. -con litote.

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

dio... dàgli in satisfazione de'suoi beni questo contento nel mondo, per

: quelli che pienerimente vuole vincere li suoi vizi della sua carne, apparecchi come

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

se la luna, dopo la pienezza dei suoi comi, averà un cerchio intorno,

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (2 risultati)

alvaro, 8-41: l'etruria morì coi suoi ultimi uomini ventruti, coricati sulle tombe

troppo il giudicio e lo stile dei suoi versi, dei quali ha sempre pieno

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

muratori, iii-293: trovando che i suoi monaci aveano la dispensa e il granaio

camicia e, postosi sulla terra co'suoi panni addosso per coltrici, dormì saporitamente

tutto, era ebro della lettura de'suoi colleghi di altra patria e lingua;

principessa], / di preziose i lati suoi sì pieni / che si stimò più

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

sempre la casa piena di parenti e nipoti suoi, buoni soldati, non fa più

considerarlo e discorrere a pieno sopra i suoi ornamenti. mascardi, 2-108: l'

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

francesco ruspoli, 13: i suoi discorsi erano pieni di metafore e di similitudini

chiesto a un giovane di leggere alcuni suoi versi pieni di parole antiche e avutili,

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

tornarono tutti pieni di gesù e de'suoi fatti. petrarca, 126-54: quante

pieno di sé e delle investigazioni dei suoi destini,... si considera

: -com'è riuscito il cavaliere dopo i suoi viaggi? -parla troppo. -male

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

: il concetto di ente con tutti i suoi accidenti. rosmini, 2-203

concetto dell'ente vestito di tutti i suoi accidenti. idem, x-234: quando

questo hanno con lui i romani pontefici suoi successori) dal privilegio del primato, da

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

tu con la tua finezza hai capito i suoi gusti... di aver sempre

da finestre, quanto maggiori saranno i suoi pieni, quanto più spesse saranno le

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (4 risultati)

sono anche... bisogni economici suoi e della società a cui l'opera sua

si rivolge, e che egli fa suoi. 10. punto centrale di un

pieno stesso della guerra nazionale per i suoi re e contro i francesi. saba,

petrarca. nievo, 1-165: serbavasi pe'suoi quarantan ni così pienotta e

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (2 risultati)

batteano, ma batteano questi garzoni, suoi compagni... e perciò si dice

i pietosi pianti e l'amare lagrime de'suoi congiunti fossero concedute, anzi in luogo

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (1 risultato)

pietà mai finivano di versare lagrime i suoi occhi. ariosto, 2-59: quando

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (2 risultati)

che infedele qualunche non fa pietà a'suoi. -provocare un senso di rivolta

pietanze. vasari, ii-91: alcuni suoi giovani che seco imparavano tarte..

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

oriani, x-16-14: puskin! guarda i suoi zingari: sono zingari quelli? da

carducci, iii-7-127: tra le ridde de'suoi piagnoni non vedeva, povero frate,

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

ricomperati alla natura e allo stato i suoi santi ed eterni diritti.

za chiamamento d'uomo mondano i detti suoi frati che non se ne awidono per divina

pon fine al mal, ch'è de'suoi servi pena. -con riferimento a

cui santa custodia rimanevano ancora altri pegni suoi, come uno scaldaletto e un vezzo

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (6 risultati)

via... di mantener i suoi popoli nella religione cattolica. f. f

e verso la patria e reverentissimo a'suoi maggiori. p. fortini, i-121:

. siccome savia madre e pietosa i suoi cittadini abbondevolmente latta e nutrisce. p

come madre pietosa e saggia permise a'suoi figli di metter in salvo la fede

la gloriosa maggioranza di dante e da'suoi cittadini le sue pietose fatiche questo merito

bacco porse pietosi prieghi che egli i suoi dì consumare non lasciasse sanza figliuoli.

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

talor torcendo in pietosetti giri, / suoi giocondi martìri / le racconta e distingue

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

d'intoppo: persona che con i suoi atti o per la sua posizione intralcia

cattaneo, iii-264: chi non contento dei suoi peccati è stato pietra d'inciampo a

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

al trattato, presentando ogni alleato i suoi progetti. rosmini, 2-2-398: «

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

pietra. pisanelli, 21: i suoi noccioli [delle nespole], polverizati

): dio ha comandato agli angeli suoi di te, che ti guardino in tutte

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

verrà in terra e piglierà dentro alli suoi flagelli delle pietrine, portenderà sicurissimo segno

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (1 risultato)

tana / ha tolto il cacciator li suoi car figli, / rabbiosa il segue

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (2 risultati)

fiesole; le sue risposte schiette, i suoi motti particolarmente arguti furono raccolti nel volume

: che rimanessero ancora a lui et a suoi eredi e successori, così universali come

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (1 risultato)

. fu costritto al gridare fortissimo gli suoi omei. = var., di

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

al modo loro, e il capitano li suoi trombetti e piffari. celimi, 1-5

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (2 risultati)

'l suo artefice e con gl'istrumenti suoi, ciò è il tomo, i pigazzi

prenderla sul serio e ridiscuterla quando dai suoi sostenitori si riuscirà a spiegare in qual

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (1 risultato)

di que'voti, pigiando e stivando i suoi corpicelli oltra loro natura. bracciolini,

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (1 risultato)

le ruote / fatto un viluppo, i suoi stessi cavalli, / il signore obliando

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (1 risultato)

molto finora di dare saggi consigli a'suoi pigionali. -con riferimento alla condizione

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (1 risultato)

, 10-ii-47: quel povero contadino per suoi affari non può far di meno di non

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

11. accettare una persona o i suoi atteggiamenti, una situazione, una condizione

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

perché, amenduni gli fece pigliare a tre suoi servidori e a un suo castello legati

; e mandò contro a lui uno de'suoi prìncipi a pigliarlo vivo e menarlo dinanzi

d'urbino s'intende avere ragunato assai suoi uomini e alla strada assalta qualunche spagnuolo

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

la materia piglia vita e moto sotto i suoi occhi e ondeggianti visioni popolano questo suo

tanto negli affari di teatro che ne'suoi propri, non m'avea permesso di

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

-raschiato, spazzato, l'orizzonte, nei suoi diversi ambienti, lavato con le pompe

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

visitati dalla persona del re e dai suoi cittadini, pigliando insieme molta festa e

per esprimere insofferenza ed esasperazione nei suoi riguardi. bemari, 1-190: io

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

addosso a qualcuno: diventare prepotente nei suoi confronti. g. morelli, 231

pigliasse cura / vivi tenerli con li versi suoi? -pigliare dama, donna:

prima chetamente avea sofferto tassedio dentro da'suoi padiglioni, repulse gl'inimici che di

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

una bestia che sa di potersi pigliare i suoi comodi, si affacciò allo sportello.

: chiama [il re] i suoi consiglieri e mostra loro gli armati legni.

in francia, non era per toccare a'suoi figliuoli, si sforzò d'imprimere nella

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (2 risultati)

osavano mettersi in viaggio, visitar i suoi poderi, continuar i suoi trafichi.

visitar i suoi poderi, continuar i suoi trafichi. salvini, 39-i-100: io veggio

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (2 risultati)

araldo e carlo fa consiglio / co'suoi baroni e si parton gli uffizi. /

popolo, adoperarono lui stesso contro i suoi primi oppressori. -arrestare o condurre

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

». nievo, 394: que'suoi gran paroioni di popolo e di libertà e

con questi le sue aide e i suoi fidelii all'opera di vienna.

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (2 risultati)

convenienti. a quelle appoggia la plebe i suoi tuguri umili, cadenti, simili ad

, 1-61: meritano fischiate e beffe que'suoi imitatori, per avere alla sciocca tentato

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

di napoleone, voi avete travestito i suoi concetti gigantescamente ambiziosi in sogni d'un'

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (2 risultati)

pietosa a riportare il padre morto ai suoi cari, essa testimonio unico e muto.

campana della pignatta, vae con quattro suoi compagni e pongonsi a sedere alla mensa

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

, 'pignolo', era il terrore dei suoi soldati. jahier, 147: parlato a

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (4 risultati)

crescenzi volgar., 3-16: i suoi [dell'orzo] colmi, i quali

così assoggettato all'espropriazione, e i suoi frutti. - anche: gli effetti

pignorata una porzione delle sue rendite a'suoi creditori. settembrini, iv-72: pegnora

gialle a ripassare le lunghe liste dei suoi crediti, vedendo quali poteva esigere subito,

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (3 risultati)

: il serenissimo re di portogallo overo suoi sudditi per via di pignorazione, represaglie

/ e a 'l pigolante stuol de'suoi nati / riede co'i biondi grani

i pigolanti battutoli in lotta / dei suoi pulcini. 2. per simil

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

e un pigolóne da fare schifo a'suoi più caldi ammiratori. carducci, ii-2-50:

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (2 risultati)

tralasciare e non spesso rivedere e'fatti suoi troppo, figliuoli miei, troppo nuoce.

titolo di scherno da marx a carico dei suoi predecessori è almeno altrettanto ammiranda come la

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (2 risultati)

volontà averebbe ritornato, se lui con suoi nobili e popolo mi osservassero due condictioni

cinonio, perché seppi con certezza da'suoi intimi amici che egli è divenuto ora

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (3 risultati)

1-362: questa, che tanto co'suoi studi cóme / altri dì e notte,

di amore il nubilo / ciel da'suoi lumi e 'l pigro suol ricrea.

, purg., 4-121: li atti suoi pigri e le corte parole / mosser

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (1 risultato)

bollente, / dove ogni stecco i suoi fervori affrena. 6. vasca

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (3 risultati)

come un astro lanciato nello spazio coi suoi poemi personali, coperto di paesaggi, abitato

, coperto di paesaggi, abitato dai suoi pilaìdi e dalle sue andromache, dai suoi

suoi pilaìdi e dalle sue andromache, dai suoi eugenio e le sue giovanne, finché

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (1 risultato)

tuttavia conta per la 'permanenza'dei suoi sviluppi sulla spontaneità e libertà dei gruppi

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

cannonate: onde, vedendosi egli defraudato ne'suoi dissegni ed accortosi che quelle pillole erano

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (4 risultati)

triangolo di nove oncie, che a'suoi tempi fu poi chiamato spicolo, e

pur triangolo di cinque oncie, chiamato a'suoi tempi verricolo ovvero verruto. tasso,

mariano fortuny immerge nelle conce misteriose dei suoi vagelli rimosse col pilo di legno ora

strani sogni e poi vi stampa co'suoi mille bussetti nuove generazioni di astri,

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (1 risultato)

ramusio, iii-13: molti de'suoi pilotti e nocchieri, che seco continuamente

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (1 risultato)

5. sfruttare economicamente o spogliare dei suoi beni qualcuno (per lo più in modo

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

. aretino, 1-55: -nei suoi misteri [della badessa] sono gli

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (2 risultati)

. e gli si pianta innanzi coi suoi occhi celesti con una sbarazzinaggine tra l'

di questa istambul moderna, che nutriva coi suoi pimenti esotici le pagine di tanti romanzieri

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

pine. targioni tozzetti, 12-1-317: i suoi rami [del pino silvestre] per

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (2 risultati)

.. pinda reggiò a'suoi giorni assai ridicolamente. idem, iii-15-76:

'boemia'dei poetastri gracidava dalla 'gazzetta'i suoi inni pindarici. i poeti e i

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (4 risultati)

il castagno, e che sotto i suoi sguardi / pendean le vacche dalle stipe

parte 'visiva'del belli ha invece i suoi equivalenti nel grande barocco romano, in un

garibaldi, che incinta lo seguiva ne'suoi viaggi. carducci, iii-24-326: la mattina

georgio... a la presenzia de'suoi cortesani fece solemnemente portare questo scudo in

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (8 risultati)

fogli porporini / una stilla vita! de'suoi sudori. foscolo, gr.,

dilicata fanciullezza in tutti / i movimenti suoi pinge innocenza! parini, xii-92: chiede

amori, / morte pingendo va de'suoi colori / e del crudo pensier par che

discernimento; armonizzava la sua toilette ai suoi lineamenti. 4. rendere bello

disposti e parte accolti, / pingono i suoi capelli, / parte in treccia annodati

rosa, cui pinge, con un de'suoi raggi, le gote molli puro il

dotti / e del mio cuoco i suoi gentil biscotti, / m'occorre al

alamanni, 7-i-263: con gli amanti suoi se stessa finge / sì di ciò schiva

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

sua dimora, fu stimolato e pinto dalli suoi prossimani, dicendo: -deh, messer

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (2 risultati)

con pingue promesse di previsioni per lui e suoi aderenti. de luca, 1-13-2-71:

e le migliori / donava sempre a'suoi servi peggiori. bandini, 2-i-225: la

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (2 risultati)

87: la necessità della pinguedine e de'suoi ricettacoli nel corpo dell'uomo, in

vallisneri, iii-320: tutta co'suoi comuni integumenti coperta e difesa, cioè

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (3 risultati)

parti, adattinsi in un de'lati i suoi pinnacidi 0 due piccoli quadretti, o

di rame o di legno, con i suoi busi e il suo perpendicolo.

informe e minacciosa, / trafiggea co'suoi pinacoli / l'ampia bruna nebulosa.

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (2 risultati)

delle sue perfezioni riguarda dal pinnacolo de'suoi alti concetti tutti gli altri mortali come suoi

suoi alti concetti tutti gli altri mortali come suoi vassalli. pa-pini, v-844: pareva

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (4 risultati)

, 1-83: e1 pino alletta con suoi fischi il vento. ricettario fiorentino,

questo forse l'albero più grande fra 'suoi congeneri..., a fusto

, / a sé scampo et a'suoi. ginanni, 2-35: le navi.

albero. oiardo, 1-197: mandò suoi ambasciadori alla città di lapsaco minacciando di

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (2 risultati)

. targioni tozzetti, 12-1-317: i suoi rami [del pino silvestre] si dividono

191: un merlo avevo, coi suoi occhi d'oro / cerchiati, col

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (2 risultati)

cilestri e tutta la curva persona ai suoi bimbi d'intorno che gli chiedevan crocette ed

pinto, purché dentro al nembo / de'suoi fulgidi rai febo noi copra. monti

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (1 risultato)

paura, / però che intorno a'suoi sempre si gira / d'ogni crudelitate una

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

batte l'oro e « 1 istrumenti suoi..., le pincette e 'l

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

] sostenne / dio, non fermaro i suoi sacri orator: / lo sanno i

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

de le vittime ardenti, rivolto a'suoi fedeli il guardo pio, / tutto d'

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (2 risultati)

non maturava. foscolo, ix-1-385: alcuni suoi concittadini della passata generazione d'antico legnaggio

faldella, i-5-311: egli e i suoi amici non avrebbero risparmiata una pioggia di

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (1 risultato)

sempre ritto impalato ed è impacciato nei suoi movimenti. bersezio, 1-88: ebbene

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (1 risultato)

, / e tai furono sempre i suoi prodigi, / ma qui fra questi musici

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

e per tre notti. i progressi de'suoi lambicchi erano più lenti di quanto egli

arco sulle spalle e fischia come i suoi strali. 5. avventarsi,

spander non piomba, / mette i suoi primi gemiti, / gemiti che soavi /

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

sembreranno rugosi e curvi per gli anni i suoi monumenti, anche i più orgogliosi.

lippi, 11-28: là nel mezzo a'suoi nemici zomba, / di modo ch'

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (5 risultati)

l'azzurro dei suoi occhi si piombò e si spense. un

ride il piemonte e la fiandra de'suoi balestroni da noce, torri ambulatorie, testudini

.. aveva incastrato nelle finestre certi suoi antichi vetri piombati. idem, iii-106

avea, e per virtù di certi suoi scartabelli di cartapecora piombati, secondo che

quando amore vuol confondere o consolare sì fatti suoi servi fedeli, con due condizioni di

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (2 risultati)

hanno [i torricini] in cima i suoi barbacani 0 modiglioni di pietra, col

: che concerne il piombo e i suoi composti. 'acido piombico': l'ossido color

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (3 risultati)

marchesa venia col suo tombolo e i suoi piombini da fare magliuzze di trina per

della bulli col suo rumore arcaico, coi suoi panconi, le sue traverse, i

laterino. ben vanno per ciò de'suoi sergenti spesso da tomo e tutti a

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

. lomazzi, 132: sopra i suoi mostri il dio del mar sentato /

moderare le vele e da governare i suoi marinai, e dal piombo imparerà la

, ii-711: la rete / fallace con suoi sugheri e suoi piombi. moravia,

rete / fallace con suoi sugheri e suoi piombi. moravia, i-458: trovarono.

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

'di festa', il mondo e i suoi aspetti ci apparivano attraverso un velo di sonno

sotto al sole che vibra a piombo i suoi raggi, gli svenimenti dei poveri passeggieri

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

credendo aver ornai resa soggetta / ai suoi desir la vergine elisea, /.

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (4 risultati)

signor saturno piombone, che corteggiato da'suoi sette staffieri... gira alla larga

ariento essendo sottile e non grossa e i suoi orli sottili e asciutti e non piombosi

vigore. vittorini, 5-121: i suoi larvali personaggi [di ambrose bierce]

troppo un'apologià del socialismo e dei suoi pionieri. -con uso aggett.

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (2 risultati)

altro di meglio che vender bene i suoi erbaggi al mercato ed avere a tempo

opportuno il sole e la piova sui suoi asparagi. fogazzaro, 2-348: le

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (1 risultato)

i-270: marcello... passa i suoi giorni, come prima, al numero

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

scendean lucenti / li suoi capelli, / come i pioventi /

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

il capitan generale ritardare l'esecuzione de'suoi disegni in un luogo di terraferma,

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (4 risultati)

frontispizio nel genio dell'italia che versa i suoi doni dal cornucopia e che chiama a

italia. térésah, 3-48: 1 suoi baci su me piovono lenti, / egli

sono ». dante, xviii-5: de'suoi razzi sovra 'l meo cor piove /

luce che dio ha preparata per li suoi eletti e piova in te l'acqua della

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

di laurindo / piovette il cielo i doni suoi più rari. foscolo, gr.

: alla infelice / terra ed a'figli suoi voi rimarrete / confortatrici; e sol

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (2 risultati)

fidi spira. soderini, i-71: de'suoi collaterali [venti] uno che mira

cui si favoleggiò che riparasse con i suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto in

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (1 risultato)

22-241: nonostante l'oro che gronda dai suoi palchi, il rosso che domina nella

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (1 risultato)

che nell'indie serve a formare co'suoi rami degli archi, all'ombra de'quali

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (1 risultato)

stabili anche in soluzione acquosa; alcuni suoi derivati si trovano in natura ed entrano

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

le bandelle del timone, perché i suoi rami, prolungandosi nel vuoto delle anche

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (3 risultati)

di questa meravigliosa gerarchia piramidale siede coi suoi dubbi e soffre con le sue speranze un

costruzione piramidale di forme singole, i suoi gesti inclinati, hanno servito ad antonello

cui si favoleggiò che riparasse con i suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto in

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

, 202: era evidente che per i suoi gusti la passione doveva seguire un andamento

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

giovane contadina avrebbe infranto la piramide dei suoi sogni. 6. quantità enorme

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

che desiderarebbe che la ghirlanda avesse li suoi stilobati, overo, com'esso dice

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (2 risultati)

ha sempre avuto ed avrà eternamente i suoi pirati ancor esso. -chi pubblica

citare il cesare cantù, che pirateggiava ne'suoi ms. e venne poi messo alla

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (2 risultati)

sarebbe posta in segna guarnigione pagata a suoi tempi et aliena dalla piratica. vimina

a qualunque ingegno che a circoscriverlo ne'suoi fievoli giri s'accinga audace. pira

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (2 risultati)

potrei dire de'giochi e conseguentemente de suoi diversi atti, perché ho ben io

. jahier, 2-123: le molecole dei suoi sali sotto la crosta venosa / galene

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

piroetta che avrebbe dovuto agitare intorno ai suoi piedi invisibili la spuma delle trine e

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

, fatti prigioni 2. 000 de'suoi, egli tradotto nella pirofregata « il duca

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (1 risultato)

vivo. imperiali, 4-453: dei suoi germogli [del cedro] i teneri

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (1 risultato)

stato libero; sono noti invece i suoi sali, detti pirosolfiti o metabisolfìti.

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

di disturbar la natura / co'i suoi seriosi paesaggi t e le pirotecniche astrali

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

in particolare con il fenolo; i suoi derivati entrano nella costituzione di numerose sostanze

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

certo molle faceto, che tutti i suoi scritti veramente filosofici avviluppa senza punto contaminarli

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

scozia (fischery board) spedì uomini suoi ad insegnar nuovi modi di preparare il

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (2 risultati)

, non bisogna ch'egli esca di quei suoi problemini, i quali non distende ma

il mio detto vo'che approvi / ne'suoi dotti scartabelli / l'erudito pignatelli;

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (2 risultati)

pisciatoio di lusso che abbraccia dentro i suoi colonnati bianchi un pompiere dorato e una moltitudine

e quasi come pareti tende que'due suoi scorzi, dove convenuta copia di pisciculi,

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

si coltiva nei giardini per la bellezza dei suoi rossi fiori i quali non sono odorosi

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (1 risultato)

d. bartoli, 15-1-63: i suoi primi passi erano a cercar della chiesa e

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (3 risultati)

di agire nell'interesse di giulio e dei suoi amici, aiutando il brigadiere a cacciarsi

del magistero di coloro che seguivano i suoi vessilli reali. -scendere in pista

marco polo volgar., 3-48: suoi frutti sono dattari. pistacchi, frutti

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

, ove la tirannide poteva contemplarli quei suoi indorati, pistagnati e piumati sgherri,

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (1 risultato)

per tutte sue province per sapere di suoi uomini, s'egli ànno danno di

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (4 risultati)

tipico della città di pistoia, dei suoi abitanti, della sua produzione, del

. imbriani, 8-74: comparve innanzi a'suoi trecento... con la mano

, 3-35: come ballerino, dicono a'suoi tempi, era uno dei più famosi

il medesimo caporale co 'l resto de'suoi si troverà caricato da'nimici, dovrà

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (2 risultati)

, abbeverandoli con la tersa acqua dei suoi ruscelli e torrenti precipiti,...

: altra pianta è quella che ne suoi volumi dipinge il fuchsio per la pistolochia,

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (2 risultati)

f. doni] stampando nel 1552 i suoi 'pistolotti amorosi'li dedica al generosissimo

al signor alberti le innocenti velleità dei suoi pistolotti, triviali in tutto, compresa

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (5 risultati)

d'olio'; e riscontrando li conoscenti suoi, col primo dito lungo della marritta,

riferisce o ricorda il pitagorismo e i suoi vari aspetti, sia dottrinali sia pratici;

la terra secondo sé tutta sopra due suoi poli muoversi circolarmente. gravina, 196

s'ispira al pensiero di pitagora e dei suoi successori. - anche sostant.

come a tutti è noto, / i suoi costrinse con il quarto voto. galanti

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (2 risultati)

, della famiglia mirtacee, e dei suoi frutti commestibili, di colore rosso e sapore

a lei per vuotargli la cassa dai suoi bisogni, prese il pitarro in mano e

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (1 risultato)

di pitecologia, avrà tra poco i suoi sacerdoti. = voce dotta,

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (3 risultati)

8-292: la marchesa, con tutti i suoi soldi, rimase qui a fare una

il pitone reticolato che, con i suoi 9-10 metri di lunghezza, rappresenta il maggiore

bibbia], 1-274: saul disse a'suoi servidori: cercatemi una donna ch'abbia

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (2 risultati)

la quale cosa grande guadagno dava alli suoi signori. s. maffei,

far tutte e non sa far valere i suoi diritti. per tutta la provincia.

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (6 risultati)

col quale guardava la sua donna e i suoi figli non si sapeva mai, anche

era 'pittore di cani'e che i suoi quadri non valevano nulla. -pittore

oriente, / pennelleggiando il ciel de'suoi colori, / abbelliva le strade al dì

, 2-175: michetti è poeta nei suoi quadri come praga fu pittore nei suoi

suoi quadri come praga fu pittore nei suoi versi. popini, iv-260: ammiriamo in

la mente. / con gl'invisibil suoi vari colori, / vago pittor d'

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (2 risultati)

segni il buono ed acuto ingegno de'suoi figliuoli..., piero mise al

dalla fine del sec. xv ai suoi giorni (anche in antitesi con i

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (3 risultati)

, da una vecchia fortezza tuffata nei suoi fossi, questa valle si scaglierà nelle

cuore o si abbandona all'onda de'suoi pensieri e ridà vita al suo ideale

;... in proposito de'suoi viaggi, talvolta con una sola frase pittoresca

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (2 risultati)

dei veneziani col senso plastico-pittorico assunto dai suoi primi ispiratori provinciali: bresciani e bergamaschi

può ammettere che la sostanza pittorica di molti suoi ritratti d'obbligo sia sorda e porcellanosa

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

r. alberti, l-iii-223: ordinò nelli suoi instituti che la tavola cedesse alla pittura

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

16-ix-423: la pituita ancor essa produce i suoi tumori, intendendo per pituita quella parte

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (1 risultato)

., 2-55: lucevan li occhi suoi più che la stella. idem, par

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

di vita e pe'lavacri / che da'suoi gioghi a te versa appennino! /

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

larga remunerazione in ciò che perché li suoi santi per poco servizio e di poco tempo

che gli fa visitar spesse volte dalli suoi angeli e santi. c. manzini,

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

, 15-102: dimando chi sono / li suoi compagni più noti e più sommi.

gente possedè / colui è più da suoi nemici avolto. castelvetro, 8-2-109:

1-iv-33): sentendo egli li fatti suoi, sì come le più volte son quegli

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

più potenza e per la gentilità de'suoi governatori, che nulla altra d'italia

col suo platonismo spargere a suo talento ne'suoi discorsi vacuità e buio, senza che

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

arcaica parola / che, creati i suoi mondi, ora vi spazia / il

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

: perché d'uomo che cominciava a dare suoi scritti alla luce e'diceva: «

io da quello di calandrino e da'compagni suoi a dime un'altra di loro,

romani alcuna volta si contentassero di punire i suoi servi condannandogli a portare la forca pe'

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

su una trama armonica, che i suoi piedi di piuma toccano e lasciano.

per la famosa ardenna / amor ch'a'suoi le piante e i cori impenna /

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

sogno e il foco / di tutti suoi pensieri [di torquato tasso] in fin

iii-180: come ballerino, dicono a'suoi tempi, quando non aveva le piume

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (3 risultati)

goduino... fosse posto co'suoi figli al bando e spogliato d'ogni

sola non dormisse in piuma, mentre i suoi parenti sospiravano in patria.

l'aurato lume / spandesse i raggi suoi, lasciai le piume. forteguerri,

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (1 risultato)

morta'di fagiani e pavoni, nei suoi anfratti d'ombra e di luce, grandeggia

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (3 risultati)

sul dorso dell'anitra sono saliti i suoi anitrini, a cui tremola addosso il

la casa] degli archi palpitanti / dei suoi freschi piumosi echi! e. cecchi

un padre piuttosto che un re indirizza ai suoi figb. carducci, iii-7-147: le

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (1 risultato)

1-344: chi può non benefica i suoi, piuttostoché superiore agli uomini, parmi assai

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (2 risultati)

/ né al diamante il beccaio i suoi trattagli. g. a. papini,

però punto il leganes per questi pizzicamenti de'suoi quartieri, perché, tenendo il pensiero

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (1 risultato)

amabile furietta, / che tormenta i suoi galanti. 2. piccante (un

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

il fiume il nemico, si spande co'suoi cavalli nella pianura, tenta di penetrare

corcano, 261: il prurito de'suoi vecchi lo pizzica ancora.. vedetelo,

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

. era tenuto pel roscio de'tempi suoi e pizzicava non poco di letteratura.

, 18-i-60: date qua, dice ai suoi e legge il titolo: teatro comico

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

lettere sì, ma che appena ne'suoi giorni aveva patito qualche pizzico di pulci

per quel poco che posso sono ai suoi comandi, si affrettò marco cybo a

scherzo, non saprei dirti insieme co'suoi compagni quale scempio non facesse di quella

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (1 risultato)

ungaretti, xi-131: ciascuno ha i suoi pensieri e per distrarci diciamo altre cose,

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (3 risultati)

giulio dati, 1-99: passi pur co'suoi pizzi intorno al collo / tra '

intorno al collo / tra 'parassiti suoi, che gli fanno ala, / quel

in luce i rari / pizzi dei suoi velari, ergendosi nell'ombra / come un

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (2 risultati)

tentava memoranda intanto / estrema prova de'suoi dardi invitti? d'annunzio, iv-2574:

1-205: egli placò il popolo co'suoi preghi. bisticci, 3-159: il

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (3 risultati)

1-8-80: la terrena città ebbe già suoi sapienti, li quali riprova la divina

noi vittoria. guerrazzi, 151: co'suoi blandimenti placava talvolta la feroce ira di

favonio e l'aria plache / gl'ispidi suoi rigor. foscolo, xvi-256: le

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (1 risultato)

/ paga del suo silenzio, ricca de'suoi pensieri. palazzeschi, 1-259: le

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

offesa, com'egli giudica, da'suoi mancamenti e trascorsi, implora placazione e

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (1 risultato)

effetto favorevole sul paziente o su alcuni suoi sintomi, ma che è obiettivamente privo

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

trattenere un torrente, perché non inondi i suoi campi, senza rivolgerlo in altra parte

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (4 risultati)

assicurarsi che nulla turbava la placidezza dei suoi sonni, tenendo la mano dinanzi la

un dopo l'altro tutti quanti i suoi merletti: e spiegavali e ripiegavali ad uno

potrebbono et alla benignità e placidità de'suoi costumi tutti lontani dalla furia e dalla

di temperamento o per acquistato dominio de'suoi affetti si fosse reso superiore al senso

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (4 risultati)

il gran rettor del pèlago / co'suoi lievi destrier volando scórselo. patrizi,

pronte / le labbra a dispiegare i suoi concetti. f. f. frugoni,

, così affascinanti nel placido lume dei suoi grandi occhi color del cielo. pirandello

saltellante, le sue piroette, i suoi mulinelli, il maggiore iupiter portò un

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (6 risultati)

quiete, / sopì co'sensi i suoi dolori e l'ali / dispiegò sovra lei

la quale la doreria dormiva placidi i suoi sonni. de amicis, xii-312:

rustico pane / modulante ne l'ombra i suoi carmi? b. croce, iii-27-23

sarebbono fiumi, né quegli altri favoriti suoi, nelle parti che vanno placidi e sarebbono

apre un adito per dove possa sfogar i suoi furori, tosto gli cade l'orgoglio

voci d'invito o di comando ai suoi animali. onofri, 14: nel placido

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (2 risultati)

come favorevole per placidar l'azioni de suoi nemici. g. b. nani,

che giudicano essere necessarie, seguendo i piàciti suoi [del principe].

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

aurora. / mercadantessa audace / de'suoi nobili figli ella volgea / la venturosa

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (2 risultati)

di antimonio, così detto perché i suoi cristalli appartengono al sistema del prisma obliquo

tullio è chiamato precettore piagoso verso i suoi scolari. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (1 risultato)

esercita poca o nessuna trazione, mentre i suoi piani di sostentamento gli consentono di slittare

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (3 risultati)

tommaso ad ammirare il cielo stellato de'suoi libri. conti, 362: non potendo

non avrebbe nessun significato, spezzato nei suoi intervalli, se la memoria non ci avvertisse

lasciargli la sua grand'anima, i suoi talenti, la sua attività, gli

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (3 risultati)

in rilievo di cartapesta colorata, coi suoi laghi e i fiumi, i monti e

greco insomma volle farci palese che i suoi conterranei possedevano diritto, abilità ed anco

, 47: lo scherzevole luciano ne'suoi dialoghi chiama prometei i plasticatori medesimi.

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (3 risultati)

plastiche. marinetti, iii-342: i suoi gesti ampi e plastici superano in efficacia

. landolfi, 2-196: davanti ai suoi occhi passavano corposi barbagli riddando, poi

dei veneziani col senso plastico-pittorico assunto dai suoi primi ispiratori provinciali. = comp

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (3 risultati)

[di saint-saèns] l'impeccabile piega dei suoi pantaloni a scacchettini, il taglio magistrale

pantaloni a scacchettini, il taglio magistrale dei suoi vestoni a doppio petto, le sue

platano inimicissimo de vespertilioni: e spengono i suoi frutti, incorporati con mele et applicati

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (2 risultati)

termine per verso alcuno, e con questi suoi tanti gradini che il cingono e il

notare come il foscolo ne levasse pe'suoi « sepolcri » il tocco bellissimo del campo

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

i-20: i focesi e i plateesi, suoi confederati,... gli avevano

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (1 risultato)

annunziò che mi avrebbe dato uno dei suoi anelli... « spero »,

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (2 risultati)

ellenica, praticata da socrate con i suoi discepoli secondo i dialoghi platonici).

: era evidente che il curato amava i suoi fiori platonicamente: tranne forse per le

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (3 risultati)

valentino, ancor egli platonico, e de'suoi seguaci. settembrini, 2-73: non

fino il commercio platonico tra i pensieri suoi e dell'amata ti si muove dinanzi nel

la falda oscura / magri sensi non suoi, sognati affetti / d'un chimerico amor

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (6 risultati)

5-2-57: ei si pregiava alcune volte co'suoi amici, come per giuoco, di

suo platonismo spargere a suo talento ne'suoi discorsi vacuità e buio, senza che

, perché più d'un luogo de'suoi versi dimostra evidentissimamente che il suo amore

opere la dottrina delle idee. i suoi argomenti furono ciecamente abbracciati in quel tempo

: la sua commozione lacrimosa, i suoi raggianti entusiasmi, la fatica della mani e

mare infido / vede apparir de'monti suoi le cime, / né le saluta

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (2 risultati)

sono, nel secondo caso, tra i suoi insultatori. brignetti, 3-161: i

.. che, per istabilire questi suoi fini,... trattasse di maritare

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (3 risultati)

garcia, che tornò a sedersi fra 'suoi. -dì plauso (con valore

maestro, in vece di accompagnare i suoi a'plausi degli altri e animare il

è dato al suo senso ha finito i suoi plausi. -con valore attenuato

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (4 risultati)

freddo plaustro / entrar nel campo i dieci suoi contrari. baldi, 5-39: il

/ guidò lentamente le ruote / de'plaustri suoi d'oro. = voce

.), alle sue commedie, ai suoi personaggi. ariosto, sat

, invece, agli affari propri e dei suoi amici, agli articoli delle gazzette e

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (4 risultati)

, 27: la plebe, abbandonata da suoi, temeva la violenza dei padri.

patrizio, disprezza la plebe e i suoi rappresentanti. -tribuno della plebe: v

oda, creda e diesi a quelli suoi confederati seduttori, degni d'ogni suplicio

necessitato ritirarsi nella fortezza con molti de'suoi, de'più valorosi e de'più nobili

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (2 risultati)

aveva io dimenticato che la più parte de'suoi personaggi [di aristofane] si permettono

ad alcuni istorici nascoso, ebbe a'suoi tempi un figliuolo di corrotti e vituperevoli costumi

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

e quelli? » feci accennando ai suoi due compagni. erano due giovani, due

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (4 risultati)

con l'aspetto suo decente, co'suoi negozi dignitosi, con le bianche e

con le bianche e pulite corti de'suoi palazzi di costruzione settentrionale. soffici,

luce della nostra presunzione ignoriamo e con suoi artifizi conservava i cadaveri quanto le piramidi

si vede che hanno prudentissimamente avuta i suoi autori e debbono avere tutti coloro che

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (2 risultati)

della plebe) e su proposte dei suoi tribuni; la norma o l'insieme delle

erano stati esentati li tre sopradetti antecessori suoi. delfico, i-160: la maggior

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (2 risultati)

volontaria confessione, con aggravar i complici suoi compagni, dovesse servirgli per un plenariissimo

cui la baracca rossa accendeva tutti i suoi lumi. una di quelle sere plenarie

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (4 risultati)

con la sua bonaria faccia plenilunare, coi suoi fianchi larghi di madre futura, con

cui onde bagnano in più parti i suoi muri; e quando il mare travaglia

/ di quivi a poco è volto a'suoi declini. f. pona, 1-25

all'incontro l'imperatore di mandare li suoi plenipotenziari a roma. vico, 4-i-946

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (4 risultati)

segneri, iii-1-251: fa arbitri dei suoi diritti i suoi ministri, gli fa

iii-1-251: fa arbitri dei suoi diritti i suoi ministri, gli fa plenipotenziari per accordare

che ogni re comunichi facoltà amplissime a'suoi veceré ed ogni principe a'suoi plenipotenziari

a'suoi veceré ed ogni principe a'suoi plenipotenziari. a. cattaneo, iii-226:

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (4 risultati)

beata moltitudine di superni spiriti non istende gli suoi desideri oltra alla plenitudine de'gaudi suoi

suoi desideri oltra alla plenitudine de'gaudi suoi. cesellano volgar., i-73:

omnipotente dio e de'meriti d'essi suoi apostoli et auctorità loro cognoscendo et essendone

piena e più larga ma pienissima di tucti suoi peccati concederemo perdonala. ottimo, iii-94

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (2 risultati)

lei t'avvicini emette chiari / argentini suoi ciu così ploranti / che ti feriscono

lo viso covertov / e gli occhi suoi non finan di plorare. intelligenza, 271

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (3 risultati)

: poteva mandarvi un plotone di quei suoi terribili pagliacci, con sciaralla il capitano.

: cominciò a far sfilare in parata i suoi vigorosi plotoni d'accordi. moretti,

bando del comune di firenze e i suoi beni siano piubicati alla compagnia.

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

dal muro del terrazzo fa penzolare i suoi rami celesti sili vetro esterno.

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (1 risultato)

vede in alcuni giardini per cagione dei suoi fiori bianchi sfumati di giallo nel centro

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

.., mise in impaccio anche i suoi più devoti scolari. papini, ii-422

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

: l'elefante aveva riflessi e considerazioni suoi propri perché da sempre, da infinite generazioni

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (1 risultato)

ride il piemonte e la fiandra de'suoi balestroni da noce, torri ambulatorie, testudini

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (3 risultati)

divertiva molto l'idea di lasciare i suoi libri inediti alla biblioteca nazionale centrale,

idealmente la religione dello stato, coi suoi miti e la sua teologia. b

iii-32-211: la classe operaia è portata dai suoi interessi particolari e dalla sua psicologia e

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

sangue e più spedito lo rendono a'suoi uffici, lo plutonizza ancor meglio il

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

. che si riferisce all'aria e ai suoi movimenti, in partic. nel linguaggio

propriamente la chimica moderna, perché i suoi progressi cominciarono da che si cominciò a

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (1 risultato)

capo a piedi, si accorse che i suoi abiti di quattro anni fa, ripigliati

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

sia molesto l'onore e l'utilità de'suoi. ariosto, 1-2: se da

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

di un giovane inglese, co'molti suoi libri e con la non poca superbia

di lì a poco fuggì ne li suoi e disse come lo volsero mangiare, mostrandoli

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (4 risultati)

già detto quanto quel giovine misuri poco i suoi desideri con la sua borsa. mazzini

, / dal che sapea carpin per li suoi fini / valersi e trar profitto all'

dove l'aveva mandato il papa per suoi negozi. tassoni, 3-34: ecco alberto

qualche screpolatura della muraglia, ridendo de'suoi pazzi furori. pascoli, 1-407:

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (1 risultato)

: mancini... fu, ai suoi tempi, uno scienziato vero; ed

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (3 risultati)

divotissimamente bascerai le sue mani e li suoi piedi venerabili e li suoi legami durissimi

mani e li suoi piedi venerabili e li suoi legami durissimi, e dirai: signore

, vii-no: aveva golone allevati molti suoi pingui discepoli col latte bradaiuolo, secondo le

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

a tutt'uomo seminare e lavorare i suoi poderi. g. bargagli, 1-122:

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (1 risultato)

discende. ode il tempestare rapido dei suoi piedi e delle sue gambe poderose.

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (3 risultati)

e condannando fino d'allora certuni de'suoi luogotenenti, i quali prevedeva che contro

: se la guerra... i suoi nervi ha d'oro, come per

graziosa con cui un equilibrista giuoca co'suoi globetti di vetro colorati. bocchelli,

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

un podestà forestiere, il quale con suoi collaterali rendesse ragione nelle cose civili e

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

podestà, avvezzo a sentir chiamare 'dogaressa'da'suoi veneziani la moglie del doge ».

di nuovo, o pigliare de'termini suoi antiqui; e perché e'si truova

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

adoperato in ciò che alla composizione de'suoi poemi o alle parti di quegli si

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (3 risultati)

siciliani... era in uso ai suoi tempi. denina, 1-ii-8: il

e lo lambe soavemente e serpeggia a'suoi piedi e lo stringe inesorabile.

tempo, le sue mode, i suoi capricci sono le idee, le mode,

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (3 risultati)

via. aretino, 20-69: avea alcuni suoi gesti signorili, alcuni suoi modi altieri

avea alcuni suoi gesti signorili, alcuni suoi modi altieri, alcuni suoi atti vezzosi

signorili, alcuni suoi modi altieri, alcuni suoi atti vezzosi da spasimarne: dàlie in

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (6 risultati)

il poeta esprima se stesso e i suoi convincimenti morali ed artistici più sincero, più

zena, 2-175: michetti è poeta nei suoi quadri come praga fu pittore nei suoi

suoi quadri come praga fu pittore nei suoi versi. 3. persona dotata

b zanichelli ha fatto cattivi affari co'suoi poetereui. idem, iii-23-52: gregorovius

levare e porre e rabberciare i versi suoi. campanella, i-347: a petto a

boemia dei poetastri gracidava dalla gazzetta i suoi inni pindarici. carducci, ii-12-120: i

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (2 risultati)

furono, non si sa perché, i suoi versi più infelici. -sostanti

frammento., erano ancora tra i suoi baffi e i peli del mento.

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

, / per quel che orazio nei suoi versi ha messo / dove insegnar poetica intendea

poeticamente toledo: l'aprile vi diffondeva i suoi primi tepori, maggio la spargeva di

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (2 risultati)

e non sostien coll'armonia necessaria i suoi nobili concetti. sacchi, 3-1-59:

l'elemento poetico che si ritrova nei suoi dipinti meglio riusciti. -sm.

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (3 risultati)

gobetti, i-22: se memling fallisce nei suoi quadri religiosi, falliranno nel secolo seguente

il credereste? il marino e tutti i suoi partigiani non se ne alterarono punto.

quello fatto portare sopra gli omeri de'suoi cittadini più solenni infino al luogo de'

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (3 risultati)

frugoni, i-6-35: tutti i giorni suoi / vuol far l'amor con noi:

conosci tore del gusto de'suoi tempi, la facea con un poffare e

piegato dal vento che si radrizzava coi suoi chicchi sospesi a filamenti invisibili simulava un

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (1 risultato)

suon d'alcuno uccello / che con suoi dolci canti il sol ne alleta, /

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (2 risultati)

poggibonsi (ant. poggibonzi) o dei suoi abitanti; bonsese. baruffaldi

purg., 3-14: quando li piedi suoi lasciar la fretta, / che l'

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (2 risultati)

che più lunga e grossa a'giorni suoi / non vide, né credea mai

per genti. e sono questi i suoi designamenti e delle regioni e delle genti

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

di poi il brav'uomo mi mandò certi suoi versi, traduzione dall'inglese di canti

mentre il vago t'affida ordin de'suoi / volgimenti l'artefice natura. guerrazzi

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (2 risultati)

appiccicando il codino 'ski'ai nomi dei suoi personaggi russi, l'autore mostra d'ignorare

): il signor girolamo con i suoi servidori, provisto di quanto gli bisognava,

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (2 risultati)

l'unità finita dee polarizzarsi in virtù de'suoi confini, imperocché tendendo all'infinito,

unità finita dee polarizzarsi in virtù de'suoi confini, imperocché, tendendo all'infinito,

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

vincitore polemarco purpureo di glorie fra i suoi guerrieri più umili. = voce

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

], 502: la poiemonia produce i suoi rami sottili e pennuti, con frondi

della nepeta. sono nelle cime de'suoi rami alcune eminenzie simili ai corimbi,

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

e posta, con gran plauso / de'suoi famigli, una polenta in tavola,

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (2 risultati)

quei come sta nelle braghesse; / i suoi stridi, i suoi lai van fino

braghesse; / i suoi stridi, i suoi lai van fino agli astri, /

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (3 risultati)

6-36: una policromatica sventatezza vaporava dai suoi foulards color lilla, dal suo baffo bleu

. moretti, i-46: pensò ai suoi compagni che avrebbero offerto domani le musiche

, me ne mandò una copia con i suoi complimenti in una carta da visita.

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (2 risultati)

agli amori di polifemo i brindisi de'suoi ciclopi con slavatezza di versi sdruccioli antonio

agli amori di polifemo i brindisi de'suoi ciclopi con slavatezza di versi sdruccioli antonio

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (2 risultati)

salvini, 41-105: biasimarono i suoi [del redi] antichi di tenere

turbine crosciò / con la polifonia dei suoi singulti. -armonia delle parole o

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (1 risultato)

.. cominciava sempre lo spettacolo dei suoi burattini esemplari con numeri di caffè concerto

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

può essere inscritta in una curva se i suoi vertici appartengono alla curva stessa);

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

maschio è una erba che produce i suoi rami sottili, teneri, arrendevoli,

e però si chiama maschio. sono i suoi fiori ora di bianco e ora di

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (3 risultati)

confortato della lusinghiera opinione che portate de'suoi articoli nel « poligrafo ». foscolo

'l taruffi, editor primo de'primi suoi versi, che in lui tutto è tessuto

: chi ci tiene a veder pubblicati i suoi versi, li stampi a sue spese

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (1 risultato)

di gran valore, sparge su molti dei suoi abitanti una vera cultura e generalmente un

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (3 risultati)

, me ne mandò una copia con i suoi complimenti in una carta da visita

: che l'uomo già 'spezzettato'nei suoi ruoli venga 'ricompattato'in una nuova unità

che è proprio della polinesia o dei suoi abitanti o delle tradizioni indigene.

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (2 risultati)

imposto da gray all'ordine decimo de'suoi molluschi gasteropodi, che comprende i generi

suo verrà in terra e piglierà dentro alli suoi flagelli delle pietrine, portenderà sicurissimo segno

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (2 risultati)

], 168: il monopolio ed i suoi perniciosi effetti non si distruggono se non

da micheli e da linneo riportato a'suoi boleti. viene da'moderni micografì con

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

a polirlo e a conoscere i difetti suoi (se alcuno ve ne sarà) saranno

colonna, e formando o poiindo tutti i suoi contorni. campanella, i-340: poi

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

libre l'una, nette politamente de'suoi interiori. c. bini, 129:

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (2 risultati)

vedeva circondato da numi che proteggevano i suoi vizi e i suoi piaceri. amari,

che proteggevano i suoi vizi e i suoi piaceri. amari, i-i-no: venne la

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (2 risultati)

isocratica veemenzia. boterò, 1-1-6: i suoi abitanti [di saragozza] fanno prefessione

i desideri di tutti li più divoti suoi servitori. leti, 8-i-260: mancò

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (3 risultati)

questa fu di sollecitare per mezzo de'suoi amici e confederati l'animo de'popoli

gli mandò i più provetti tra 'suoi sudditi per istruire gl'israeliti nella nautica e

può capitare domani a lui, ai suoi figli, alla sua patria, al

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (4 risultati)

di voler dar a dio solamente i suoi rifiuti. beccaria, ii-813: costumi

[del maffei]... a'suoi giorni eccitò la gelosia di voltaire che

di simulata pietà alle infami sconciature de'suoi capricci. de luca, i-proem.

c'era modo di farlo uscire dai suoi monosillabi. era forse questa un'accorta politica

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

deputato non può parlare in nome dei suoi interessi di feudatario, la tendenza del collegio

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

alli quali primieramente la filosofia sé e li suoi segreti aprisse, de'tesori della quale

di giusto o di ben affetto a'suoi sudditi chi nel governo dall'ubbidienza di

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

da quella parte. il pubblico ha i suoi malumori e, per sfogarli, ha

monarchia], 143: il filosafo ne'suoi 'politici libri'parla che nella polizia

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

. g. raimondi, 1-61: i suoi amici, d'origine operaia com'egli

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

sua fine tragica deforma per sempre i suoi lineamenti. = comp. da

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (1 risultato)

'repubblica'di platone e fattovi su certi suoi 'dialoghi'toscani, n'ha cavate massime così

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (6 risultati)

piacquer molto all'appetito mio / i suoi begli occhi e la polita guancia.

sarebbe dovuto anche questa volta accontentare de'suoi sentimenti e delle sue fantasie, se

certa donnesca disposizione leggiadra ed attillata nei suoi chiapinetti di velluto e calze polite?

li fece fare palchi politi come i suoi, dai quali potessero vedere le feste.

il volgar polito compon 'abonda', con suoi figliuoli 'abondevole'e 'abondevolmente'. beolco,

: non c'è ombra ne'scritti suoi né di polito stile né di forbita eloquenza

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

acerbamente fu ripreso, ché, negli scritti suoi più di qualsivoglia altro letterato avendo egli

borromini] porre in polito tutti i suoi disegni. 15. dimin.

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

] dai borghigiani ospitalità per uno de'suoi esemplari più belli: il polittico dal

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (1 risultato)

. scarfoglio, 117: nel tessuto de'suoi [della serao] libri manca ogni

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (4 risultati)

non può viver solo, per che gli suoi cibi convegnono esser preparati, sì per

monarchia], 143: il fuosafo ne'suoi 'politici libri'parla che nella polizia obliqua

gioberti, 4-34: platone dispose i suoi pensieri politici nei due dialoghi più estesi

ogni altra funzione civile, richiede i suoi agenti opportuni. carducci, iii-21-88: come

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

, i-166: si accordò con altri suoi amici, che vivevano di inganni, e

fu [eumene] molto amato da'suoi; ed essendosi un giorno trovate polizze seminate

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (6 risultati)

183: tratta ogni negozio con i suoi ministri per polizze e scritture. g

morosini, lii-5-323: tratta con tutti i suoi ministri per via di polizze, in

comandò... dovessero tutti i suoi vassalli comparire alla presenza dei suoi governatori

i suoi vassalli comparire alla presenza dei suoi governatori ordinari, a dar ragion da

zelante impiegato preso d'amore per i suoi registri, le sue polizze, incurante di

presenta la mia poliza, rendetegli i suoi danari. s. cavalli, lii-8-30:

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

la qual somma è stata registrata ne'suoi libri e per conseguenza ricevuta senza contraddizione

dovrebbe essere interamente data in isconto a'suoi veri creditori. d'annunzio, v-1-696

giornata occorrerà per servizio di sua altezza, suoi magistrati, uffizi...,

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (2 risultati)

che il parroco rivolgeva tutti gli anni ai suoi fedeli: la comunione insomma a tempo

: nuove polle di sangue sorsero tra i suoi baffi prima che la voce riuscisse a

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (3 risultati)

becchime e a montargli sotto gh occhi suoi le galline sue. 11 che del

per le sue navi, soldati per i suoi eserciti, sbirri per i suoi bargelli

i suoi eserciti, sbirri per i suoi bargelli. 5. scherz.

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (2 risultati)

una donnetta peccatorella, che aveva covati gli suoi uovi più tempo innanzi, e allora

1-51: essendo... giovanni co'suoi poverelli a mensa, fu loro fatto

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (1 risultato)

. / -che pollastróne! scopra / i suoi desiri ed io m'accingo all'opra

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

d'annunzio, 8-82: soltanto i suoi piccoli piedi rosei, ove il pollice era

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (1 risultato)

voce, l'occhio pollino volto ai suoi gesti? 3. occhio pollino

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (8 risultati)

nelle fauci spalancate del palco finché i suoi polli non àn finito di starnazzare.

fiorentino, iii-448: lo pelicano risuscita gli suoi polli collo proprio sangue. bernardo accolti

sol non son restati / e polli suoi esser suo parto crede. ulloa [guevara

la cicogna... mantiene i suoi padri nel nido, quando son vecchi

non fatica molto col covare sopra i suoi polli, anzi gli scalda e cova

ed a fare il somigliante invita i suoi polli. tanara, 11: altri [

polli. imbriani, 6-22: conoscendo i suoi polli, non ebbe a rifletter molto

clientela... conosceva puramente bene i suoi polli. g. bassani, 4-116

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (2 risultati)

). tesauro, 2-192: co'suoi propri verbi germogliare, allegare, infrondare

che non può impedire di crescere ai suoi piedi di putrescenti funghi e di pallidi fili

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (2 risultati)

a dare un po'di riposo a'suoi polmoni. -dilatarsi i polmoni a

quel rimasuglio di vita che possono promettergli i suoi polmoncelli. -peggior. polmonàccio

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

or l'uno or l'altro de'suoi poh algenti / la mobil terra al puro

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (3 risultati)

, / e la marea mugge a'suoi piedi infranta. gozzano, 861: viaggia

pepe, armata al solito, intorno a'suoi poli, d'acciaio e legata in

disperse dalla procella eternale, / co'suoi abissi ingombri dalle spoglie dei popoli morti

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (3 risultati)

di 'polo'che le faceva montare i suoi cavalli deliziosi. bocchelli, 2-v-330: il

polonia, delle sue tradizioni, dei suoi costumi. a. bongiomo [

tagliare, e sotto di essa co'suoi strumenti separatori si fa strada fra fibra

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (1 risultato)

bollire, ne ho sperimentato sempre i buoni suoi effetti sopra descritti. 11

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

con la frusta / alzata contro i suoi nudi polpacci. palazzeschi, 3-79: oggi

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

le rotonde e picciolette pietre / co'suoi tenaci piè saldo s'attiene. redi,

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (2 risultati)

e li giudicava tutti in un attimo i suoi scolari,... torcendo un

da la ripa del torrente / ai suoi, ch'eran fermati, a più non

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (1 risultato)

delle condizioni generali dell'organismo e dei suoi stati patologici (ant. anche nelle espressioni

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (3 risultati)

e debolmente vibrante, sì che i suoi movimenti sono appena percettibili; formicante,

. graf, 5-1099: fugge / da'suoi polsi la vita. palazzeschi, 1-61

, 481: l'umanità, ne'vantati suoi progressi,

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

... la dissoluzione liberatrice dei suoi mali votata al trionfo della volontà imperitura e

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

. andava a toccare il polso ai suoi debitori, ché se morivano gli rubavano

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (2 risultati)

, schiantata e rotta, lasciò dai suoi squarci... sboccar fuora la massa

impiastrò il viso e la testa coi suoi propri escrementi. jahier, 2-102: il

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (3 risultati)

fuori sen venne, e impose ai suoi trombetti / che tosto convocassero a consiglio

il ricco ha rossore / degli agi suoi, e non s'indugia a mensa

troppo libero e leale per poltrire sui suoi schemi, che elude continuamente, col più

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (1 risultato)

lucchese chiacchierone a piagnisteo, inginocchiato ai suoi piedi a reclamare miracoli senza fatica.

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

per la sua natività essere e vivere co'suoi discepoli come poltrone e morire della morte

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (2 risultati)

volesse pur tenere ne la bilancia dei suoi irresoluti consigli, fategli un'ambasciata da

il suo pugnai col fiocco, i suoi drappi forbiti intorno e in ogni suo

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (4 risultati)

con lettere la dapocagine e poltroneria ai suoi capitani da belisario in italia lasciati,

risoluzione, oltra che provederà ai bisogni suoi licitamente, levarà anco di poltroneria e di

testimonio quel che fece appio gaudio dei suoi soldati, che avean poltronescamente combattutto contra

... venne in cruccio co'suoi cavalieri; / con grand'ardir parlò,

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

3-269: l'umana polve / sostien suoi dritti, e da viltà si svolve.

cento nodi e cento / degli inimici suoi cenere e polve. -in polve

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

in conto di polvere da calpestarsi dai suoi piedi imperiali. frateili, 1-205:

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

fr. poussière humaine, come nei suoi versi il poeta a. de lamartine

(1790-1869) definì l'italia dei suoi tempi, confrontandola con la grandezza passata.

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

lui, egli con una scoccata de'suoi raggi manda in fumo ed in polvere tutti

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (2 risultati)

sua fortuna e scuotere la polvere de'suoi piedi in faccia all'ospite che per

frase pronunciata da o. cromwell ai suoi soldati la mattina della battaglia di dumbar

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

assarino, 3-117: miri l'asia ne'suoi paesi coll'occhiale della più diligente inquisizione

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

andò a rivedere con quella robba gli suoi parenti vagliatori da linari, tutti polverosi

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (2 risultati)

2-i-854: allora il sole lanciò i suoi simun di sabbie impennate all'assalto dell'

/... / ingigantisce agli occhi suoi, nel lume / pulverulento, il

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

vogliamo, a'quali ha poi adattati i suoi nomi propri e specificanti la ricchezza dell'

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (4 risultati)

, 1-188: hawi traspiantati engaddi li suoi racemi, la feacia li suoi pomari

li suoi racemi, la feacia li suoi pomari, saba i suoi fiori e il

feacia li suoi pomari, saba i suoi fiori e il penèo li suoi melodiosi

saba i suoi fiori e il penèo li suoi melodiosi pennuti. passeroni, iv-82:

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

reagire'e passar oltre la contingente miseria de'suoi gianduia catastrofìzzati. = femm.

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (2 risultati)

il razzo della chioccia nel difendere i suoi pulcini, aveva gli spaventosi corrucci della fedeltà

fedeltà canina nel guardare il pomerio dei suoi doverosi affetti. = voce dotta,

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

che, non ha molto, i suoi toscani, con la mordace pomice della

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (2 risultati)

è il pumicoso: è ne'fori suoi simile alla spugna e tondo di natura e

giorno / oprar il buon cultor nei campi suoi: / quel che deggia l'estate

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (2 risultati)

meno sugosa che nella drupa, ed i suoi semi non sono serrati nel nocciolo duro

ramoso antico pino / carco de'gravi suoi pomi si svelle / d'un cavo greppo

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (1 risultato)

alcuni son vemezzi che maturan tardi i suoi frutti, altri vengono per tempo,

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (3 risultati)

ed erga, / ché sono i pomi suoi pianto e dolore. 8.

un letto: / indi per ristorare i suoi riposi / date pomi adorosi. muratori

un letto di ferro pure inverniciato coi suoi pomi lucenti d'ottone alle spalliere.

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (2 risultati)

e giardini, per servire con i suoi frutti di condimento a molte vivande e

'a grappolo': 'lycopersicum pyriforme'; i suoi frutti sono rossi, piccoli, della lunghezza

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

petrarca, 274-10: in te i secreti suoi messaggi amore, / in te spiega

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

per odio intestino, non volevano che i suoi contrari avessero, né anco morti,

piano. papini, 28-210: i suoi amici erano impresari di pompe funebri,

dalla natura. graf, 5-91: a'suoi piedi ella travolta, come / fulminata

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

alvaro, 9-257: un tempo, i suoi vestiti ingenui mi erano parsi come la

parole, / che a forza dei suoi corpi l'alme caccia. reina, i-300

. alvaro, 20-149: la passeggiata dei suoi concittadini le parve una cerimonia selvaggia ammantata

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (2 risultati)

, ii-2-128: pure fraintendendo spesso i suoi predecessori, non si può dire che volesse

predica, si pompeggia, agghinda i suoi pensamenti e li compone in costruzioni pompose

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (5 risultati)

il 'grand sérieux'di wagner né i suoi gesti di puro eroismo e di alta vittoria

sua 'vergogna'noi abbiamo gridato che sono i suoi pregi più alti: abbiamo additato a

boiardo... con carlomagno circondato de'suoi paladini, tra il fiore de'cavalieri

, le medaglie e fino li vestimenti suoi, e desidera di star pomposamente. ghirardacci

bologna 24 cittadini pomposamente vestiti con li suoi dongelli, che in tutto erano 40 cavalli

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (4 risultati)

/ lasciò armida il giardino e i suoi diporti, / i duo, che tra

sabee, la natura fa pompa de'miracoli suoi. segneri, ii-359: egli era

fruscia più riccamente fra le garze dei suoi sostantivi ed aggettivi signorili come quando ritrae

a lei van sempre avanti, / suoi pomposi trofei, cuori infiniti. l.

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

buono destriere, perduto grande tesoro di suoi gioielli e arnesi, e così tutti

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (5 risultati)

, più alta di tutte, co'suoi rami allargati, rosseggianti, co'suoi pomposi

suoi rami allargati, rosseggianti, co'suoi pomposi foglioni verde cupi, alcuni già

, 3-48: non soleva apollonio usare ne'suoi ragionamenti di parlare pomposo né troppo gonfiato

giardini tutta vana e pomposa con li suoi amadori. capitoli della compagnia della madonna

et il non meno superbio che a dì suoi portasse vita. leonardo, 2-171: