Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suoi Nuova ricerca

Numero di risultati: 40441

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

maria e continuo, come fanno, scolpiva suoi intagli dentro allo sportello. a.

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (5 risultati)

. oriani, x-1-174: mentre i suoi organi, sebbene più. dotti, tengono

... portava in trionfo i suoi favoriti nascenti e si dava l'

prima la bocca apersi, consentendo a'detti suoi, che io nel tempio orante dinanzi

nel tempio orante dinanzi mi vidi a'suoi altari. dominici, 1-38: pensava

in tanta guerra, / che perdonasse a'suoi persecutori. bibbia volgar., v-214

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

piaciuto alle regnanti imperiali maestà per i suoi sorprendenti munitissimi lavori di orificeria specialmente,

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (1 risultato)

gli stipetti] contengono, ognuno ha i suoi fregi... infitti con tanta

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (2 risultati)

monti, 22-638: abbandonato / da'suoi compagni è l'orfanello [astianatte]

vecchiaia. soffici, v-1-408: i suoi bimbi orfanelli, le piccole anime sole

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (3 risultati)

che si offrì notturna per alimentare i suoi fratellini al generoso proscritto luigi casati e

povera signora, orfana di tutti i suoi figli, chiedeva a san gennaro,

orfano annega / la virginea rapita ai suoi domani. 5. che non

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (6 risultati)

piglia per pensiero l'organamento faticoso dei suoi discorsi? 4. modo in

: cioè, lavorato ed organato con suoi ingegni e ferri. -figur.

croce, ii-14-26: i fedeli e amorosi suoi scolari, prendendo a pubblicare, in

fece vedere tutti gl'ingegni d'uno de'suoi organi che sono nella chiesa. g

nesimo fa da diciotto secoli, e i suoi copiosi frutti basterebbero da sé soli a

una conferenza riassuntiva in cui tutti i suoi primi princìpi erano riesposti ordinata- mente e

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (4 risultati)

alessandro manzoni il razionalismo giacobino de'primi suoi anni seguitò a ramificare per entro la

amicis, xiii-363: ognuno ha mezzi tutti suoi, tutti voluti dal suo modo di

danni ch'ella suol recare come effetti suoi, la scadenza degli studi severi,

suo organetto e cominciò dolcemente a sonare suoi amorosi canti. pulci, 19-23:

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

quello [corpo] che ha i suoi organi ovvero strumenti, per mezzo de'

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (1 risultato)

nell'ordine fin da principio e i suoi errori son quelli che hanno ritardato la giustizia

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (4 risultati)

e appena riordinata; cosi risuonavano i suoi organi e i suoi organini.

; cosi risuonavano i suoi organi e i suoi organini. 4. locuz

universo; hegel non lo considera nei suoi tratti specifici ma semplicemente dissolto nel

è organismo: quindi conoscerlo anche ne'suoi spezzamenti non è possibile, quando ciò

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (2 risultati)

ma un organismo differenziato, vario nei suoi componenti e nelle loro associazioni, complesso

della badia a casa mia a cena con suoi strumenti. agazzari, 12: se

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (3 risultati)

colpire l'uomo nella sua capanna e i suoi armenti. -predisporre. d

era passato ad organizzare i lavoratori, i suoi ex-compagni. stava nei sindacati.

indurre a crederlo, altro che a'suoi propri occhi? 9. disporsi

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

organizzato quello corpo in tutti i membri suoi, fu infusa in esso corpo,

superficie della terra ed ebbero lasciati i suoi fondi abbondanti di corpi organizzati suscettibili di

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

compiuta) consiste nella riduzione sintetica de'suoi vari elementi ad un solo giudizio, che

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

si spense / che da li organi suoi fosse dischiusa. idem, par.,

enormemente chiunque altro per la grossezza dei suoi organi. -vagina. aretino

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

suo mezzo o interessamento; con i suoi buoni uffici; con la sua mediazione

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (3 risultati)

[canti rituali] insegnati da bacco a'suoi devoti e a taropo erano di questi

geti / avvezzi al suon degli orgi suoi festivi / per ben due verni,

ruttando, / le vostre pompe a'suoi digiuni in faccia. -atto,

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (2 risultati)

39-322: carlo alberto e i suoi non volevano gli aiuti di francia, non

nome di guglielmo teli, quando partono da'suoi ranghi uomini che vanno, per danaro

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

ducendo che il governo non usava ritornare sui suoi passi, stette fermo. b.

; ma credo che non possa tornare sui suoi passi, avendo inviato a napoli,

purg., 30-130: volse i passi suoi per via non vera, / imagini

: antonio, che sicuramente spendeva i suoi passi et anche frattanto pregava il popolo

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

sul boristene da reggere il passo dei suoi carri e di lui, manda innanzi la

,... dovevano ricordargli tanto i suoi paesi. -il trascorrere di un

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

vessono uccidere, se peraventura alcuno de'suoi generi fuggisse dalle mani delle figliuole.

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

, l'uomo che s'approfitta de'suoi sacramenti può vincere ogni intoppo che gli

vuol dire che sia comoda: ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi scabrosi

ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi scabrosi. tommaseo, 3-i-vii: se

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

duca... fargli nel resto de'suoi stati tutto quel maggior male che potesse

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (2 risultati)

par., 20-105: d'i corpi suoi non uscir, come credi,

par., 20-105: d'i corpi suoi non uscir, come credi, /

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (2 risultati)

e grosso di pasta in tutti i suoi fatti, nomato ganfo, salvo che

, 1-152: verun pasticciere al mondo nei suoi estri di pastafrolla ardirebbe imitare [una

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

continui pasteggiò tutti e prìncipi e governatori de suoi stati, e poi per altri sette

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (3 risultati)

mann. d'annunzio, iv-2-1221: i suoi lineamenti tremarono nella mia commozione e si

. ojetti, i-26: portava i suoi vecchi calzoni da alpino, sulle mollettiere

nato dalla borghesia ha dovuto regalare ai suoi affaristi un'oncia d'ideale e una

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

ho empiuto quelle budella e, fattene i suoi rocchi di misura, te l'ho

non lasciavano però mai di prevedersi de'suoi pasticci. 5. agg.

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (3 risultati)

, la quale preparava un pasticcio a'suoi signori. berni, 67-51 (v-261)

quella città di francia, famosa pei suoi salmoni, pei pasticci di fegato d'

di fegato d'oca, e i suoi migliori gamberi? piovene, 7-392:

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

, miller cerca disonestamente di coinvolgerci nei suoi problemi privati di pasticcioneria e confusione filosofica

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

le sue pastiglie da bocca e i suoi liquori. gemelli careri, 1-vi-58:

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (4 risultati)

volgar., 5-22: si deono i suoi noccioli [del pesco]..

, 5-401: festini chiama la francia i suoi pasti o vogliam dire repasti (poiché

dell'inghilterra brutale e vorace che i suoi poeti cantarono, sicura e superba dei suoi

suoi poeti cantarono, sicura e superba dei suoi cinque pasti. -con riferimento

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (3 risultati)

la commedia] le sue facezie e i suoi sali come per condimento, e non

pasto. capuana, 1-i-423: questi suoi salami [di bucci] sono eccellenti:

, per darlo in pasto ad avversari suoi. einaudi, 488: hanno gettato in

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (4 risultati)

ariosto, 1-iv-275: vuole a certi suoi gioveni discepoli / far pasto il mio

avanti / alle ciarle d'ognun né ai suoi pastocchi. baretti, 6-302: or

in materia più grave, la pazienza dei suoi predecessori nell'impero. =

crescenzi volgar., 9-5: i suoi [del cavallo] piè dinanzi si

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (3 risultati)

corte, la sua etichetta e i suoi intrighi. -situazione politica di

. a corto di viveri e costretto coi suoi a insipidi pastoni di granturco senza sale

ne la matrice senza distinctione alcuna di suoi membri. galileo, 4-1-205: si provvederà

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (1 risultato)

: son, mentr'ella piange, i suoi lamenti / rotti da un chiaro suon

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

avendo recitato certa pastorale per indurre i suoi diocesani alla osservanza della costituzione,.

le maschere del poeta stesso e dei suoi amici letterati (e fra le opere più

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (5 risultati)

: scorgo i lunghi fiocchi selvaggi ai suoi pasturali, la sua coda cresputa e ondosa

/ pastor, di cintia e de'suoi studi amico, /... /

... che con tutto ch'e'suoi pastori per loro difetti non sieno degni

, anzi brusco, fu co'pastori suoi subordinati che scoprisse rei d'avarizia o

lo stesso arrigo teneva, contro a'suoi stessi articoli, molte resie di lutero

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

della vallata... ed i suoi abitanti... attendono all'arte pastoreccia

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (3 risultati)

pastosità delle linee che facevano confondere i suoi di inti italiani con quelli

de marchi, i-898: studiavo i suoi capelli d'una morbidezza pastosa.

amore, come esige ora dal cuore de'suoi cristiani, renduto molle e pastoso nella

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (3 risultati)

scarpina. ojetti, i-26: portava i suoi vecchi calzoni da alpino, sulle mollettiere

gran maestrone cominciò ad usar tra 'suoi colori la vernaccia, 'ei dipingeva

nome, le sue generalità, i suoi precedenti, la sua discesa dal nord.

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (4 risultati)

103-6: l'orsa rabbiosa per gli orsacchi suoi, / che trovaron di maggio aspra

denti e l'unghie endura / per vendicar suoi danni sopra noi. boccaccio, viii-3-130

padrona,... alzando i suoi pensieri a nobilissima pastura ne'prati fioriti

sprezzò questa viltà riputandola non conforme a'suoi divini pensamenti. -in partic.

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (4 risultati)

dai negri. baldini, 4-143: i suoi lineamenti non erano forse troppo fini,

iii-958: tutti i negoziati introdotti da'suoi ministri... artifiziosamente a dare pastura

duol piena e scorno / ritrovi a'suoi desir aspra pastura. -incorrere in

: godescalco [si mira] e i suoi sconfitti appresso, / trovando in terra

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

patacche. lalli, 8-62: ripiglia i suoi tori e le sue vacche, /

7-3-7: il fatto saria avere / i suoi atacchi per toccar di lastra. lamenti

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

t'acco- gliea [apollo] ne'suoi gioghi e i patarei / dumeti impressi

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

, 5-54: la foresta tropicale, coi suoi alberi a gnocchi, a patate,

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (2 risultati)

, 12-i-40: ad istanzia mia gli fece suoi patentati. segneri, ii-466: i

, tiene a portarla in processione coi suoi inestimabili gioielli a patto che nessuna forza

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (1 risultato)

suole / sigillar le patenti / de'suoi commandi. b. croce, iii-27-183:

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (4 risultati)

settembrini, 1-423: ha fatto i suoi esami in londra; ha avuta la

patenti di ignoranti e di straccioni a'suoi figli. pirandello, 7-518: ebbene,

è punto immutata da quella che i suoi predecessori hanno così patentemente esercitata..

pater 'e 'ave'per i suoi buoni benefattori. de roberto, 15-20:

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

al rapporto fra un superiore e i suoi dipendenti). moravia, xvi-270:

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

con la feconda e allegra paternità de'suoi raggi. f f

procreativa ed educativa della prole, dei suoi rapporti affettivi con essa. -anche:

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

la paterna cura di cristo sopra i suoi servi. muratori, 10-i-144: bisogna ben

una persona, della sua famiglia, dei suoi avi; natio, natale (una

si mise a difendere la causa dei suoi principotti tedeschi e dei loro governi paterni

cheto frate puccio e rimise mano a'suoi paternostri. poeti perugini del trecento,

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (1 risultato)

mormorano contro a dio e contra i suoi santi e cantano il paternostro della bertuccia

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (2 risultati)

6-559: doveva essere in uno dei suoi momenti più tragici e patetici! moravia

commuovere (una persona, con i suoi discorsi). conti, 297:

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (2 risultati)

languide e sentimentali e colora i suoi discorsi di struggente malinconia, abusando di

generoso nel disprigionare pathos dal pelame de'suoi trovieri capelluti, o barbuti, o lautamente

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (3 risultati)

ruberie, che nella moltitudine de'suoi requisiti patibolari rie scono impercettibili

racconta alla balia le patibolarle virtù de'suoi degni fratelli. = deriv. da

, che l'assunse per depositario de'suoi secreti più intimi. calzabigi, 141

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (3 risultati)

per raccontargli... tutti i suoi patimenti, tutte le sue ansietà. bacchelli

della nostra fede, osservatelo tra 'suoi patimenti. -con metonimia: persona

la povera signora laura ha finito i suoi patimenti; meglio così per lei; pure

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

fare a meno di esprimersi con quei suoi periodoni grondanti di patine avvelenate,.

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

: anche la bellezza patisce i suoi quarto d'ora di moda.

il padrone, se non pagherà a'suoi dovuti e convenuti tempi il maestro che ha

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

superbia del peri la bassezza e umiltà de'suoi natali, antidoto proporzionatissimo per guarirlo o

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

questo era segno ch'era scontento dei suoi vivi. -stentare (una pianta)

, la sua autorità o vero contro li suoi sudditi, le quali patiscono defetto di

viddi e sì de rado godei dei suoi presenti, pensando al miserabil caso patisco

cittadinanza di roma la perdita de7 dui suoi sì vertuosi cittadini? -riuscire (

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

/ le aduggia, e spoglia de'suoi parti il ramo / e patisce il

cose, ma di far morire alcuno de'suoi non gli patì mai l'animo.

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (4 risultati)

1256: il poeta si vendica dei suoi antichi patiri facendo soffrire, con allucinazioni

soffrire, con allucinazioni magnificate, i suoi lettori. loria, 1-184: si

nei tanti bisogni e perdite patite ne'suoi regni. baldi, 4-2-169: pietro

in quel momento la guardò con i suoi occhi patiti di uomo serio e stanco.

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (2 risultati)

d'annunzio, v-1-266: la piazza coi suoi alberi patiti, l'angolo della mia

9-389: risguarda il carcerato e 'suoi costumi / spropositati e fuor d'ogni diritto

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (3 risultati)

quando uno de questi muore, li altri suoi, per fargli più onore, se

. raimondi, 3-in: conosciamo i suoi romanzi, i suoi pamphlets, le sue

: conosciamo i suoi romanzi, i suoi pamphlets, le sue allucinate fantasie,

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

popolo greco ravvisava ne'di lui poemi i suoi natii parlari. ber chef, 65

; la patria scusa e rappresenta a'suoi figli tutto il genere umano, ed è

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

può capitare domani a lui, ai suoi figli, alla sua patria, al suo

patria immortale ove debbono quetarsi tutti i suoi desiri. graf, 5-52: volasti

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (3 risultati)

dimostrò il sign. guglielmo minucci ne'suoi primi anni con l'altezza dell'ingegno e

; e jacob, li xii patriarchi suoi fratelli. e li patriarchi, invidiando josef

/ israèl con lo padre e co'suoi nati / e con rachele, per

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (5 risultati)

demorare / entro ne l'arca degli suoi secriti / e in israele sì vole regnare

: capo di grande cognazione, da'suoi discendenti venerato e ubbidito, e vivente con

finì col prendere gli usi e costumi dei suoi. 3. figur. persona

si fé francese, e mentre i suoi conterranei bruciavano gli ebrei e lapidavano i

proibizioni papali, mai più deposto dai suoi successori, che lo mantengono tuttora (anche

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

l'editore... accatta fede a'suoi storici per via di non so quali

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

mi aveva confidato tanti milioni di figli suoi ed io [luigi xvi] fui

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (5 risultati)

dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. -stato

essere minor male conservar prima gli stati suoi patrimoniali. saraceni, i-162: fu massinissa

del regno patrimoniale, per i benemeriti suoi, aumentato. siri, iv-2- 263

utilità o del principe o de'sudditi suoi. baldasseroni, 5: francesco..

. non permutava di buona voglia i suoi stati patrimoniali con la toscana. gramsci

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (1 risultato)

della povertà, privò e sé e i suoi anche della tasca che a'mendicanti suol

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

infamia d'essere escluso dalla sepoltura de'suoi maggiori, che era la pena degli scialacquatori

, lealtà verso la patria e i suoi valori; chi dimostra tali sentimenti con

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (6 risultati)

fala particella del popolo, essi sono suoi difensori. cuoco, 1-90: 'patriota'

spirito patriottico, solo retaggio rimastogli dai suoi antenati. de sanctis, ii-15-199:

. g. bassani, 3-28: nei suoi occhi azzurri di ragazzo, pieni di

l'esaltazione della storia patria, dei suoi eroi e personaggi illustri, dei suoi

dei suoi eroi e personaggi illustri, dei suoi valori e princìpi ideali. mazzini

, l'esaltazione di esso e dei suoi valori. de sanctis, ii-n-171:

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (4 risultati)

, fedeltà alla patria; attaccamento ai suoi valori, alle sue istituzioni e soprattutto

difender la patria, dee preferirla ne'suoi benefìci, come il padre dee difendere

accomodate a far 'patrizare 'i suoi cittadini, meglio anco di tutte si è

, conferita dall'imperatore costantino e dai suoi successori ai più alti funzionari civili e

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

più alta autorità dopo l'imperatore e suoi vicari; così vollero pure considerarsi alcuni

donna in tutta la matu- ranza dei suoi vezzi,... con delle mani

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

casi 'politici f o criminali che i suoi colleghi si rifiutavano sdegnosamente di patrocinare o

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

pallavicino, 1-7: io sotto gli auspici suoi [della sapienza] m'espongo alla

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

di un'altra istituzione ecclesiastica e ai suoi successori o aventi causa; si distingue

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (4 risultati)

meser ludovico de atti e francesco et anibaie suoi ne- poti per cascione de lor partenzone

delle imagini ', con cui li autori suoi patroni le vestono. =

plebei di umili condizioni che erano i suoi 'clienti '. -anche: l'ex

padre [fabio massimo] e 'soldati suoi nominaron quelli di fabio patroni, col

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (4 risultati)

arte..., doveva tendere a'suoi fini senza piegare, senza patteggiare.

matrona, patteggiando per qualche tempo co'suoi singhiozzi acciò la lasciassero dire, ma

. disse avere patteggiato con gli occhi suoi che non mai fissarsi dovessero nel volto

patteggia la pace, tradendo i collegati suoi. pascoli, 2-19: eccoli l'

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

: questo bestione [la trattrice] coi suoi pattini ferrati, col suo motore sbuffante

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

fatto i patti, / acciò ne'suoi bagordi la protega. pallavicino, 1-144:

disse lo signore a noè ed a'suoi figliuoli queste cose: ecco, io fermeroe

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

spontaneamente a uno o a molti i suoi diritti di sovranità e lasci a quello o

. beicari, 1-20: per cupidità ne'suoi pagamenti s'ingegnava di levar qualche cosa

p. levi, 3-76: i suoi ricordi d'infanzia più felici erano intessuti

, non volendo a patto nessuno a'suoi parenti, così di lei come del marito

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

: gli eritrei..., coi suoi confederati, mossero guerra a questi chii

quale spirito di gentilezza per degenerare dai suoi rozzi natali poteva in lui cagionare un

fatte riverenze in chiocca, / co'suoi piè lindi a pianta di pattona, /

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (1 risultato)

: i capi delle pattuglie sono parte suoi sudditi e parte d'altri luoghi, ma

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

omero] da povertà andar cantando e suoi versi per prezo. e nella regione di

storia, tra le brume / dei suoi princìpi, in una scienza nuova.

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

9-1-229: iddio le rimeriti la carità de'suoi due bellissimi sonetti, per leggere i

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (4 risultati)

. paolo da dio per se e suoi successori nell'isola di mitilene o vero

che fosse se- cura con tutti i suoi descendenti da'veleni e che con certa

bizantina e dall'autorità imperiale e i suoi fautori furono costretti a emigrare nella penisola

... noi assistiamo ansiosi a'suoi ultimi e funesti effetti nella scienza,

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

chiaro che il re conde- scendeva a'suoi voleri per semplice paura ed astretto dalla

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (4 risultati)

le sue case, furono sconfitti da'suoi vicini con grande strage. livio volgar.

; la sua faccia si sbianca; i suoi occhi, fissi alla porta oscura,

s'impacciò d'investire altra- menti i suoi denari, ma... dato de'

e si- migliante cosa, / ne'suoi dolci occhi, della donna mia, /

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

come la poesia, la musica trova i suoi movimenti e le sue pienezze. delle

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (4 risultati)

: ruzzante... concionò i suoi pavani, poi ricevè parecchie deputazioni e

e tergo / nell'opre sue e ne'suoi lumi chiari, / né più pavento

1-58: teneva autorità e imperio ne'suoi, paventavamo li servi, temevanlo e riverivanlo

e trema / lo stuol che de'suoi tronchi il rodan crebbe. marino, xiii-86

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

, 2-ii-134: questo feroce achille trovò suoi giovenili e gioviali diporti nel..

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

, / che non pavé / i suoi [del tevere] vortici sdegnosi. c

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

/ il fier cimento, né tra 'suoi ritrarsi / più non gli lice;

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (5 risultati)

albero indiano che coltivasi ne'giardini pe'suoi belli racemi di fiori rossi o gialli,

orgoglioso e pavidissimo, egli aveva trascorsi i suoi anni migliori cercando invano di giungere alla

. soffici, v-1-244: basta vedere i suoi corpi femminili, nudi, felici della

con abito poco onorevole, chiamando i suoi in tanto timore, inanimandoli, riprendendoli

, 160: quando uno de li suoi principali è morto, li usano queste cerimonie

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

riflessi condizionati) e di quelle dei suoi conti nuatori, sia della

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

'di fagiani e pavoni, nei suoi anfratti d'ombra e di luce, grandeggia

in nome di uno o di duoi suoi amici egli ha già voluto farlo, ancora

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

,... affine di schiudere suoi pulcini, conviene che ne nasconda il nido

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

, 7-430: la cucina francese riesumava i suoi piatti casalinghi e pazienti, le ostriche

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

: seguendo pazientemente il filo tortuoso dei suoi calcoli e delle sue passioni, ella era

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (1 risultato)

insopportabile che da quest'uomo e dagli suoi m'è stata fatta. oddi, 1-18

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

toscana, educata... ai suoi piaceri... tant'ira e tant'

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (4 risultati)

delle stranezze, ma, in memoria de'suoi servigi alla causa dell'altare e del

rellone, che porta su 'l piatto de'suoi versi in processione il suo coricino tremolante

vita di società, crebbero innanzitutto ai suoi occhi. = acer, di

non aveva molto onoratamente spesi gli anni suoi,... avventatami la sua mano

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (2 risultati)

messia, onde si faceva chiamare da'suoi seguaci figlio dell'uomo. f. negri

: ha in mano una luna. i suoi caratteri più ordinari sono certo bastone con

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

148: turello, per la perdita de'suoi denari e sì per lo 'nganno

]: gabriele d'annunzio avverte gli innumerevoli suoi clienti, e non senza rammarico i

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

pazzo spaccato e spacciato come tutti i suoi simili. -sostant. niccolo

2-95: ecco dove si risolverono tutti i suoi pazzi umori e sciocchi pensieri. tasso

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

vecchio ricaddero inerti e gli occhi suoi si allargarono pazzi d'orrore. borgese

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

: e'sa meglio il pazzo i fatti suoi che '1 savio quelli d'altri

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

cean. carducci, iii-3-248: delfo a'suoi tripodi chiaro sonanti / rivoca apolline co'

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (2 risultati)

'l disprezzo e la non curanza de'suoi e le altre pecche contrarie alle virtù

gli hanno scoperte, quella di disarmare i suoi uomini... non l'ebbe

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (4 risultati)

nel collegio dei preti proprio durante i suoi rapimenti mistici. bernari, 3-94: a

pensamenti non come miei, ma come suoi, li quali io vi racconterò con mie

: colle pillole sue, co'tetri suoi liquori / dissipar crede il medico tutti i

la legge di dio e disubbidire a'suoi comandamenti), seguita che giustamente noi

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (2 risultati)

, non temevo di peccare contro i suoi comandamenti. 5. errare (

una persona; mancare di riguardo nei suoi confronti, offenderla. giacomo da

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (4 risultati)

com'ài contato, / da tutti i suoi pecati penitenza / averà, e questo

privare dell'eredità ch'egli promette a'suoi figli. manzoni, pr. sp

, 184: oppressa / da'suoi dolori e dalle sue peccata, /

che defrauda il mercenario del frutto de'suoi travagli, sono fratelli. è questo infatti

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

cortona morto nel 1253 fra i molti suoi peccati non ebbe quello di scriver trattati

il disordine sullo scrittoio, eh'erano i suoi soli peccati. savinio, 10-131:

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

, 9-49 (i-247): a'suoi rivolto il re, sentendo quello / c'

, par., 19-75: tutti suoi voleri e atti buoni / sono, quanto

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

404): s'è pentito de'suoi peccatacci, e vuol mutar vita. nievo

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (2 risultati)

depredato succo / poi fa tesoro de'suoi biondi favi. monti, 5-92: d'

, 3-81: quando uno si sta ne'suoi panni, senza dar noia a persona

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

, quanto meno è convinto della bontà de'suoi cerotti, empiastri, pecette e flemmagòghi

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

come pecore li mena / dinanzi ai suoi di guerreggiar più dotti, / e fa

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

per compassione, s'erano infilati i lupi suoi compari. buzzati, 6-208: non

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (4 risultati)

che di sviluppare o di aggrappare i suoi membri in una maniera gradevole e piccante

. soffici, v-2-660: con tutti i suoi denti guasti, il viso pecorile

1-140: il collegio degli arcadi popolò de'suoi ecorili ogni cantone della bella penisola.

lo cangia in bruto, / e i suoi studi ed azioni in pecorine. g

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (3 risultati)

], risvegliava a sua posta i suoi soggetti e se li faceva venir dietro come

: ógni domenica radunava tutti i suoi impiegati, se li menava dietro come

pecorone si mise a ridere stendendo quei suoi occhioni di bue, che proprio pare,

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

peculato. giannone, 1-v-392: a'suoi tempi si vide rilasciata la disciplina e

consuetudine alcuni vocaboli e detti, come suoi peculiari, i quali spesso erano usati

donne dell'harem], parate ai suoi piaceri, quale giacente sul fianco, o

essenza;... cresce sol nei suoi effetti, i quali sono ora più

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (3 risultati)

suo peculio ', cioè li suoi frati. cavalca, 20-489: io sono

, 283: gesù raguardò i discepoli suoi e disse: « come e cosa

l'altro a parlare del successo dei suoi libri in francia, il quale io credevo

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

il sassafras. il seme, spogliato de'suoi involti, e bipartito ne'due cotiledoni

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

[l'organo], premendo coi suoi grossi piedi, pedalando fieramente, animosamente

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

un organo colle sue canne, coi suoi mantici e tasti e pedali.

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

catone al pedante obbediva ed eseguiva i suoi comandamenti; ma di ciascuno domandava la

delle sue emozioni, il sorvegliante dei suoi impulsi. 3. agg.

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (2 risultati)

certo raccomandato ai precettori che forniva ai suoi figli di non essere così pedanti da

sterili facoltà, serve e non padrone de'suoi pensieri, e che altro produrre non

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (2 risultati)

la pittura francese rischiava di ricader nei suoi vizi di melodrammatismo e di tumida pedanteria

campanella, i-411: hanno certi vocaboli suoi propri e traslati nell'arti, come

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

175: l'italia non avrebbe ne'suoi scrittori di prosa altrettanti parolai pedanteschi e

, continuava ad applicare nel lombardo-veneto i suoi metodi pedanteschi, duri, ed ora

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (3 risultati)

costui ristrinse li spandimenti de ^ lati suoi. nardi, 166: poi che la

e già m'erano cari 1 passi suoi, seguenti le mie pedate. rappresentazione di

fatto sellar alcuni cavalli, con alquanti dei suoi andò dietro a le pedate de la

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

, ispirandosi al suo ordinamento o ai suoi princìpi fondamentali; rifarsi al modello della

. e così di mano in mano i suoi pronepoti son gitti nelle pedate della imitazione

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (2 risultati)

.. mi parla del pastore e dei suoi casi. 11. locuz.

.. / ritrasse anch'egli i suoi, ma con più stento. =

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

: avendo il nostro redi e i suoi discepoli riconosciuto che non vizio interno d'

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (3 risultati)

qui vedrete lo scacchiere, coi quadri suoi, gli scacchi, il re, la

travagliato da'baroni, ma aggirato da'suoi consiglieri e da'buffoni, e servirà

due o tre giorni scoprii che nei suoi racconti non c'era niente,

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (1 risultato)

. e letter. seguire una persona nei suoi spo stamenti, andarle dietro

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (1 risultato)

affinché un egual pericolo vieppiù tutti i suoi soldati infiammasse, faceva i cavalieri appiedare

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (1 risultato)

, impedindo alli gentili del congo li suoi infami superstizioni e sacrifici che facevano al

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

, quando era infantino, non co'suoi peduccini per terra,...

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (2 risultati)

il petrarca abusò; e peggio i suoi miseri imitatori. e. cecchi, 8-161

insieme così viva e disinvolta: a'suoi giorni non aveva visto un uomo peggio conciato

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

alla peggio, a quindici o sedici suoi scolari. e. cecchi, 5-396:

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

è conosciuto alla seconda in tutti i suoi costumi m'è valuto, ch'io prima

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

uve essere che in tal maniera i raspi suoi sono aspri che con quelle senza suo

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

figura- vasi i trattamenti peggiorati agli amici suoi. 7. sminuito; immiserito

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (2 risultati)

peggiore stato di quello che gli ambasciadori suoi avevano narrato, perché quasi desolata appariva

, iii-1-61: poi si rivolse a'suoi con vista viva, / con piggior piglio

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

possa ricogliare cierti livri di piu scolari suoi amici... che esso pegniò.

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

, presente o futuro, derivante dai suoi rapporti con la banca. -mota di

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (3 risultati)

obbligava ferir cadauno di loro con li suoi dodici naranzi, in modo che niuno

loro non lo toccaria con alcuno delli suoi. leonardo, 2-99: uno disputando

riducevasi ad alcuni pegni di riconoscenza co'suoi amici. -ex-voto. leggenda

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (3 risultati)

, / dando a sé gloria, ai suoi pegni salute. bembo, 9-1-272:

diversi frutti, e, de'non suoi / pegni carco, inarcarsi il verde

constatare la subitanea e prodigiosa liberazione dai suoi mali, vi trovò un'angoscia piu sorda

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (2 risultati)

all'altro, eran sua moglie, i suoi figlioli? = peggior. di

navaiuolo di dare la vettovaglia alli marinari suoi..., quando vegnono e sono

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

aperto il gran rettor del pelago / co'suoi lievi destrier volando scórselo. orsini,

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (4 risultati)

porgere a chi troppo non si mette ne'suoi più cupie laghi navigando. poesie musicali

la fallace / esca, ché, come suoi, / es- salti e tuoi aversi

immerso ne l'ampio e cupo pelago dei suoi piaceri. chiabrera, 3-123: quanto

che nacquero fra lui e gli altri suoi scolari e gli antichi e i novi piati

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (3 risultati)

a trarre da'più profondi pelaghi de'suoi riposti pensieri quella dichiarazione che con tutta

di più il muso, guardando con i suoi occhi turchinicci tra il pelame ancora troppo

generoso nel disprigionare pathos dal pelame def suoi trovieri capelluti, o barbuti, o lautamente

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (3 risultati)

. sergardi, 1-250: sarai mostrato dai suoi servi a dito, / che una

impiccata, trasse là piangendo pelandosi li suoi biondi capelli e squarciandosi lo suo bel

sant'alessio, xxi-1145: si stracciò e'suoi vestimenti e cominciossi a divellere e cavare

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (5 risultati)

dama sua gli dà la baia, i suoi vicini burlano di lui, i suoi

suoi vicini burlano di lui, i suoi servitori l'ingannano, le messaggiere il

tenente giuo- cava disperatamente e che i suoi amici lo pelavano a tutto pelare,

factura di papa gregorio undecimo e de'suoi prelati. 5. bernardino da siena

male indirizzati costui... i suoi disegni, mentre pretende d'acquistare dove di

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

, del quale con quattro valenti giovani suoi compagni si morì; e gli altri

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

del medio evo fu la pelasgica ne'suoi due rami illustri del latino e dell'

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (3 risultati)

). sacchetti, 155-27: questi suoi ornamenti, non ragionando de'panni lani

pelati ', cioè calvi, spogliati de'suoi crini, che sono l'erbe e

che la venga a lisciar co'ferri suoi, / l'ancella che il segreto non

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (1 risultato)

che si riferisce alla pellagra o ai suoi sintomi. -eritema pellagroso: consistente in

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

sì, anche il suo sguardo, i suoi occhi di lucertola, la sua pelle

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

e pelle. pratolini, 6-213: i suoi compagni che lo videro partire dicono ch'

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (4 risultati)

: io sono grato a lei e ai suoi amici per quel nutrimento che..

« pelle per pelle » / dai padri suoi che dormono sotterra / fu comandato.

-sopra, sulla pelle di qualcuno: ai suoi danni, arrecandogli perdite o svantaggi,

poveri uomini di contado, esercitarsi ne'suoi studi della pittura. bersezio, 2-149

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (3 risultati)

. foscolo, ix-1-191: i tempi de'suoi tristi pellegrinaggi sono incertissimi, e gli

la casa sua e diede a'servi suoi podestà di ciascuna opera, e al portinaio

il signore della casa chiamò e servi suoi e a uno diè cinque talenti,

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (3 risultati)

fuor del patrio tetto / fidò dulichio i suoi guerrieri a mege. gozzano, i-458

non so che memorie votive, fu da'suoi dato a alì ed impiccato. pellegrinavano

e per fame faceva le famiglie de'suoi popoli... pellegrinare negli altrui paesi

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (3 risultati)

e corrotta la semplicità e sincerità de'suoi. = voce dotta, lat.

per quelle parti le quali fuor suoi, / quando trova il si

significazione alla città di dio ed alli suoi figliuoli pellegrini in questa vita. epicuro

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

da altre contrade discese; e a'suoi giovani vani e alle sue donne leziose sembra

da comparir pellegrino e forestiero fra 'suoi stessi contemporanei? -compiuto da

necessarie al lusso ed al fasto de'suoi cittadini. monti, 7-288: nobile prence

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

aria pellegrina: / quinci de'fidi suoi con mirto amico / la bella ninfa

sue voluminose opere legali che per li suoi crudissimi emblemi, che arricchì di tanti

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (1 risultato)

, 7-186: io ho visto passare ai suoi piedi un funerale, di più,

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (6 risultati)

tipi delle razze umane, ognuno coi suoi segni caratteristici, la chioma e la

: il mascellone autarchico, per i suoi quarantaquattro milioni di... soggetti,

nido e fatigando l'ale / tenendo li suoi figli sempre al cuore, / vedeli

l'albero, trovavi uccelletti, cioè suoi figliuoli, morti. e allora si

sangue, e rende la vita a'suoi figli. citolini, 224: il pelicano

denuda per rendere morbido il nido dei suoi nati. 2. figur.

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (3 risultati)

di pelle di cammello e intorno alli suoi fianchi aveva un cintolo di pelliccia.

gli aveva procacciato tanta stima tra i suoi compagni ed elettori proletari. montale,

e grosso di pasta in tutti i suoi fatti. rinaldo degli albizzi, iii-377:

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (1 risultato)

da settan- tamila lire con tutti i suoi castori e il suo pellicciame. alfieri

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

8-170: avendo il nostro redi e i suoi discepoli riconosciuto che non vizio interno d'

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (1 risultato)

... sviluppava le pellicole dei suoi clienti. soldati, 2-71: mentre gli

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (2 risultati)

* sant'andrea corsini ', uno dei suoi pochi capolavori, non sapesse produrre altro

di pel bianco mista / portava, a'suoi capelli simigliante, / de'quai cadeva

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (3 risultati)

lanuto caprone, e le anime ree de'suoi monsulmani, cambiate in tante pulci,

pelo, e'dielle nelle mani de'suoi figliuoli. crescenzi volgar., 11-47:

corte i nomi e soprannomi de'detti suoi judici e di tutta sua famiglia,

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (5 risultati)

mura, o vero il pendere da'suoi diritti, alcuna volta nascerà dalle volte

succede, un pelo di ragione i suoi inseguitori l'avevano. palazzeschi, 3-263

p. maffei, 221: ostinato ne'suoi costumi e lontano da mutar pelo e

52): lo scapestrato aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo e, gozzovigliando

muzio, 1-24: da liberarmi ancora da suoi canini morsi, contra i quali,

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

/ a giove, gli ghermisce 1 suoi garzoni, / se penetra ch'alcun gli

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (3 risultati)

piedi e intanto / stacca i destrieri suoi dalle tirelle, / appiccicando lor di

la vita mutar d'un pelo i suoi sentimenti, dacché ei l'aveva munita di

, e si può rivedere il pelo ai suoi ridicoli imitatori, che fanno della poesia

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (1 risultato)

di una superficie piana, anche nei suoi agglomerati pelosi o pennuti o nocchieruti come

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

pelose d'arbusti scendono a picco ai suoi piedi. volponi, 2-305: gli ordini

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

: mandò... un certo de'suoi capitani detto menippo con mille peltati a

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

1-182: il buon grano i suoi teneri germini ha messo... /

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (1 risultato)

, dipendette sempre dalla ostinata scissura de'suoi membri. -con riferimento alla rappresentazione

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

pulglia e molti che. ssi fecero suoi rubelli a morte ed a pena tormentò.

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (3 risultati)

pon fine al mal, ch'e de'suoi servi pena. patrizi, 2-141:

3-69: ermete, bisogna aver visto i suoi occhi. bisogna averli visti dall'infanzia

ermini e surieni: / cesare e i suoi li uccidiano in gran pena.

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

penace ove il gran padre diavolo fa suoi arrosti. d'annunzio, ii-533:

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (1 risultato)

penalmente che 'l re non comandi a'suoi cavalieri. 3. in pena,

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (2 risultati)

che la circondavano, a raccogliere i suoi pensieri. molineri, 1-202: l'

che sale / e pena lungo i suoi tornanti. 3. rimanere insufficientemente

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (7 risultati)

valle strettissima e fastidiosissima, sì per gli suoi stretti ravvolgimenti, ne'quali la lettiga

troia / portò suo padre ed i suoi dei penati. foscolo, sep

varco aprìo, / ed a'penati suoi dal lido adusto / ritorna un dì

la vita [a paolo] / ne'suoi penati, ove abborrito ei fosse.

tribolare un buon poco prima di rivedere i suoi penati. tommaseo [s. v

iii-23-102: questa poesia aveva trasportato i suoi penati nell'antico castello del medio evo.

153: marcello... portava i suoi penati a milano. p.

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (4 risultati)

. v. l: chi negli affari suoi non si regge bene, chi pare

: montaigne,... ne'suoi 'saggi ', pencola tra porto-reale,

p. del rosso, 262: i suoi corrieri avevano i cerchielli intorno alle spalle

dell'elmetto! pindemonte, 2-5: i suoi panni vestì.

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (2 risultati)

, i-34: egli, colla forza de'suoi raggi l'esalazioni ed i vapori

sermoni. muratori, 10-i-35: i suoi discepoli... stavano tutti pendenti

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

2-68: natalia gli sorrideva; i suoi capelli biondi, pendenti sul rosso,

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (2 risultati)

di filodemo / rimarrebbe, troncati i suoi pendenti, / se ogni coglion da'

villania mi parea fare a torlo da'suoi pensieri e, così mirandolo, mi

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (3 risultati)

veneto, la sistemazione di tutti i suoi affari in pendenza, che durò molto tempo

... pendevano tanti ritratti di suoi antenati. montale, 1-31: in fondo

luminosa / scherzando per la fronte e suoi crin d'oro. caro, 6-445:

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (7 risultati)

somiglia, / terrà più cari i suoi perfetti fregi. a. f. doni

, nelle sue forme perfette, nei suoi inebbrianti profumi. -chiaro nel valore

la fede); assolutamente sincero nei suoi sentimenti (l'animo).

del ragionamento fatto co'tutti tre i suoi figliuoli del molto profitto che avevano fatto

n'esce risanato in guisa / che a'suoi giorni non fu mai sì perfetto.

tomi, / veggio lei giunta a'suoi perfetti giorni. boccaccio, viii-2-13:

di più, e'volle che 'suoi fratelli gli assegnassono la parte sua. niccolò

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

il quale si compone della somma de'suoi divisori. -che ha un esponente

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (1 risultato)

. maestro alberto, 16: i suoi vestimenti erano di sottilissimi fili, con

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (6 risultati)

erasi portato a cagione di perfezionare i suoi studi, tardi pentito di sua durezza,

si trovava in germania a perfezionare i suoi studi di filologia. ungaretti, xi-58:

e perfezionando se stessa e i figli suoi. -iron. ghislanzoni,

il canova di essere in mezzo ai suoi lavori e di vedere roma ritornata nell'

te fece seguitare in qualche parte co'suoi disegni e bozzetti, aiutandolo e ritoccando

6-262: la natura è da lasciare co'suoi veri

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (1 risultato)

gran bisogno che sia aumentato il numero de'suoi proseliti, com'egli medesimo ha ancora

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (2 risultati)

loro la perfezzione e l'approvamento de'suoi facitori. brusoni, 237:

iv-73: questo cielo dispensa tutti i suoi doni e comparte tutte le sue grazie a

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (1 risultato)

se lo portò via rispondendo perfidamente ai suoi guaiti. -con valore attenuato:

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (6 risultati)

[crusca]: saulo, incaparbito ne'suoi sospetti, tanto più perfidiava. aretino

non sarà però persona sì vezzosa de'suoi pareri che si ponga a perfidiare che

medesime, per carità ci mostri i suoi tragici sonetti e gli eroici o la tragedia

.. fosse stato perfidiosamente da li suoi compagni tradito e morto. varchi,

, almeno le fecero il mal prò'i suoi combattuti merli. bisaccioni, 3-311:

trovato modo di spuntare colla tempera de'suoi ferri il perfidioso porfido. 8.

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (3 risultati)

propri interessi, piantò in asso i suoi alleati (fine secolo xvi).

più tosto che veder sovrastare un de'suoi, onde mai più non risorse. foscolo

energie e perfide lusinghe la fuorviavano da'suoi superiori destini. parise, 5-260: «

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (1 risultato)

straparola, i-26: con li suoi stranienti di ferro si fattamente perforò le

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (2 risultati)

modi che voleva usare per arrivare ai suoi fini: la forza, con perseguitar da

forza, con perseguitar da vicino co'suoi soldati vittoriosi le reliquie delle truppe reali;

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

roderigo appena fornito di nascondersi che i suoi perseguitatori sopraggiunsono. m. adriani,

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (3 risultati)

villani, i-8-96: messer corso e 'suoi perseguiti per alquanti cittadini a cavallo.

la particella del popolo, essi sono suoi difensori. garibaldi, 1-212: dovevano

ello potesse, lo facesse uccidere alli suoi perseguitoli. vita di san girolamo [

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (4 risultati)

che augusto fosse mai contro ad alcuno de'suoi nell'ira tanto perseverante ch'egli acconsentisse

banditi... debbano 'immediate'andar alli suoi bandi et in quelli perseverantemente obedir alle

legittima moglie riconobbe, e quegli per suoi figliuoli. s. bernardino da siena

appresso la perseveranza della reina negli infami suoi adulteri e stupri, [il papa

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

ne la sua stanza / giunger gli ospiti suoi con nodo forte / ed amor vero

nello spendere smisuratamente, parve a certi suoi amici e parenti che egli sé e 'l

perseverava il gran duca di moscovia ne'suoi pensieri di assaltar le provincie del re

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (3 risultati)

,... mostrò ad alcuni suoi soldati certi persiani ignudi a fin che

. cecchi, 5-76: baudelaire, i suoi famosi gatti, dispiace dirlo, li

vesti alla persiana, con trenta de'suoi cavalli. magalotti, 26-183: sono

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (2 risultati)

venere prender sommo piacere, parendomi i suoi cavalieri in atto alquanto turbati. b.

gemme / quant'egli ne profonde a'suoi galanti, / donzelle, abati e

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (2 risultati)

deporre ogni domestica carità e lasciare a'suoi figliuoli e a'nepoti perpetua l'eredità

cesarotti, 1-xxxix-13: malgrado la folla de'suoi nemici o detrattori, io non so

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (3 risultati)

, xi-148: mi guarda con i suoi occhi persi in una nebbiolina. montano,

impegno a una determinata persona occupandosi dei suoi interessi, del suo benessere, ecc

aperto / nel qual si scrivon tutti suoi dispregi? petrarca, 28-95: vedrai ne

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

santa e onesta dee apparere a li suoi figli. g. morelli, 386:

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

e sotto diverse forme di creare co'suoi simili tale e sì perfetta unità di voleri

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

: riprenderlo, sgridarlo o assumere nei suoi confronti un atteggiamento sprezzante. caro,

seguito in cremona per dare fermezza a'suoi partigiani e soprawedere le difese. calandra

bene e quel male che noi facciamo alli suoi fedeli servi. boccaccio, viii-2-49:

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (4 risultati)

onor della corona, / co'savi suoi si consigliò al presente. / ciascun

per mezzo del suo aspetto e dei suoi particolari attributi e caratteri, un concetto

vostro reggimento abbia mandati / due personaggi suoi sì principali / a scusarsi con noi de'

un'altra gli egregi fatti degli ottimi suoi personaggi in marmi scolpiti, rappresentati in

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (2 risultati)

di vita, alle sue vicende, ai suoi interessi particolari, ai suoi fatti intimi

, ai suoi interessi particolari, ai suoi fatti intimi e privati. segneri

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (2 risultati)

figura, la sua funzione, i suoi rapporti pubblici, sociali, politici.

fa capo un obbligo, anziché ai suoi beni (in contrapposizione a reale; e

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (4 risultati)

territorio e sul controllo di tutti i suoi residenti (un feudo). b

che in quella non succedano i discendenti suoi. de luca, 1-4-3-33: la

de sanctis, 9-251: certo ne'suoi 'ricordi'troveremo quella compiuta fusione che un

né certo nascimento come hanno gli altri suoi iddìi, come sono invidia, odio,

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (5 risultati)

fatto personale con qualcuno: nutrire nei suoi confronti dei particolari motivi di astio,

così: una fuga di ognuno nei suoi personalismi e nelle sue eccentricità.

('eloquenza'); esporre artisticamente i suoi pensieri sull'uomo, sulla società o

: siccome ogni provincia ha egualmente i suoi separati dispendi e debiti ed ogni comunità

dispendi e debiti ed ogni comunità i suoi, così si dovette pensare a liquidare,

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (1 risultato)

suo diritto all'esistenza e gli altri suoi fondamentali interessi di natura strettamente personale e

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (5 risultati)

: ognuno di quei diti -ricorda -ai suoi occhi infantili assumeva subito una strana personalità:

una determinata persona, per soddisfare i suoi particolari desideri, le sue specifiche aspettative

almeno uno, uno solo, fra i suoi tanti dèi (lui crede a tutti

6-ii-672: mia madre venne qui per certi suoi interessi, ma nulla ho combinato di

-riferendosi esplicitamente a una persona, ai suoi interessi particolari. borgese, 1-209:

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

personcina. alvaro, 20-18: i suoi occhi si posavano su susanna..

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (2 risultati)

esplicare le forze interiori che animano i suoi personaggi, i quali rimangono perciò semplici personificazioni

perspettiva... piglia i princìpi suoi da la geometria. galileo, 1-1

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (1 risultato)

oratore arringa per persuadere e per commovere i suoi uditori. foscolo, v-300:

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (2 risultati)

scale mezzo guidato e mezzo tirato dai suoi, i quali gli persuadevano ch'era

venne persuadendo a massiva di prevalersi de'suoi natali, d'incalzare la reità di

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

soffrire in alcun modo di sospendere i suoi giudizi, e però che quando non può

ai limiti della universalità, e allora i suoi argomenti

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (2 risultati)

arcadia nominata phigalea, mossero guerra a'suoi antichi patroni. bembo, 5-18:

principe, per farci vedere che li suoi vassalli, almeno nell'estrinseca sembianza, erano

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (2 risultati)

, 8-86: il colonnello sta seduto nei suoi panni civili ormai consunti, dopo due

il doria miglior persuasore che esecutore de'suoi consigli. -tentatore al male (

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (1 risultato)

può lasciar nel suo stato uno de'suoi estremi termini e incurvar tutto il resto

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (2 risultati)

cavalca, 20-90: eziandio quelli ch'erano suoi pertinacissimi nimici parea che sempre si vergognassero

e sperò di vantaggiar notabilmente gl'interessi suoi presso la corte di francia.

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (4 risultati)

modo opposto alla religione cristiana, ai suoi articoli di fede, alla sua morale

alla rovina, l'indurò nella pertinacia de'suoi generosi umori, rendendolo sordo alle persuasioni

dell'esercito dell'imperatore contra quello dei suoi nimici e difesasi con tanta fede in favore

della fortuna in opporsi mai sempre a'suoi dissegni.

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (2 risultati)

, deliberò non solamente difendersi da li suoi insulti, ma cacciarlo da l'imperio

diogene laerzio scrive aristotele avere intitolati i suoi libri pertinenti a questa arte. giacomo

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (3 risultati)

per rimedio dell'anima sua e de'suoi genitori alla chiesa e al monistero di

costituita dal comune di poggibonzi suddetto e suoi popoli e pertinenze. storie pistoiesi, 287

d'isemia colle sue pertinenze a landulfo e suoi eredi. papi, 1-2-16: la

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (1 risultato)

160: prendendo essa ruota co'i suoi denti inferiori li denti della barra, ch'

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (5 risultati)

farmi un pertugio nel cuore con que'suoi occhi pieni di lesine, malgrado i

nel cuore un pertugio, con quei suoi occhi miracolosi e pieni di saette.

amare più che le pupille degli occhi suoi. scarpelli, 1-93: negli agi

del re catolico, per mezzo de'suoi seguaci che sempre stavano a lato del

la sacra cesarea e cattolica maestà a tutti suoi subditi e vassalli che integramente osservano e

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (2 risultati)

gran maraviglia dei spagnuoli ammazzare alcuni dei suoi soldati che fuggirono da cotal nuovo spettacolo

ughi e del mazzetti / fece ritorno a'suoi superbi tetti. [sostituito da]

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (3 risultati)

scopo anzi è quello di far passare i suoi nemici come delinquenti comuni, come elementi

in lui temendo / aspro perturbator de'suoi contenti / vorria baciar. muratori, 9-24

per causa la perturbazione che incomincia nei suoi organi e che aumenterà sino all'eccesso

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

interne perturbazioni, tra strabochevoli affetti de'suoi ministri. manzoni, pr. sp

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

proprio o caratteristico di perugia, dei suoi usi, della sua tradizione culturale.

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

egli essere già pervenuto al termine de'suoi meriti o demeriti. g. gozzi,

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (2 risultati)

monòcolo, il quale ha seguito nei suoi studi il più efficace tra i metodi

prelazione e di non dispiacere a'sudditi suoi. dominici, 4-233: ciascuno amore

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (1 risultato)

quando non contento il poeta di fondar i suoi concetti su quella condizione del traslato,

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

soffici, v-1-244: basta vedere i suoi corpi femminili, nudi, felici della

di tal oro a ogni male conduce i suoi innamorati petti, accieca lo 'ntelletto,

. d'annunzio, iv-1-147: suoi sensi avevan potuto indebolirsi e pervertirsi nella

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (2 risultati)

, simili a quelle che ammannisce ai suoi lettori l'egregio professore di firenze.

, avrebbe perduto la più gran parte de'suoi seguaci. farini, ii-548: la

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (1 risultato)

rai del sempiterno sposo, / li suoi purpurei et aurei pomi sparse / al mondo

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (2 risultati)

lampedusa, 262: l'azzurro freddo dei suoi occhi, intravisto fra le palpebre pesanti

sua gaia giovenil freschezza, / co'suoi pesanti inanellati crini. borgese, 6-62

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (1 risultato)

rende più forti / e più fieri i suoi colpi e più pesanti.

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (1 risultato)

se non la disposizione psichica onde i suoi libri presero quella forma involuta e prolissa

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (1 risultato)

pia e che procede con pesantezza ne'suoi giudizi il lasciare la briglia ai sospetti

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

sempre col rammarico di pesare a que'suoi parenti. alvaro, 2-176: tutti e

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

pesatore del castello, sola, senza li suoi ornamenti. buonarroti il giovane, 9-137

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

bene scornato, e comandò a'fanti suoi che 'l legassero e togliessero que'fichi,

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (2 risultati)

più. guerrazzi, 4-740: i difensori suoi vanno a pescare non so quali patenti

in dialetto bolognese, oppure pescava nei suoi ricordi d'infanzia. -trovare in

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (2 risultati)

.. il tenere così secreti li suoi consegli che chiunque di pescarli s'invogli

mari. perdonati, 9-111: i suoi legni, che apposta erano fabbricati col fondo

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (1 risultato)

giustizia sta godendo de'benefici concessigli da suoi prelati. sono meritevolmente nella corte romana

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

tenda che la sostiene pel mezzo co'suoi merlini e gitta fuori ordinatamente le funicelle

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (2 risultati)

le radiche sul terrazzino in mezzo ai suoi pomidori, a fargli l'occhio di

combattive. gramsci, 11-36: i suoi [del partito] leaders più responsabili

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (1 risultato)

in quel nero i pallidi cerchi dei suoi occhi hanno una forza allucinatrice.

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (2 risultati)

barco estense -che si spande con i suoi vivai, con i suoi serbatoi, con

spande con i suoi vivai, con i suoi serbatoi, con le sue peschiere sino

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (3 risultati)

'pesciolino': ragazzetto vispo, agile ne'suoi moti. 'pare un pesciolino. è un

, vi-380: se ne va serrato nei suoi stracci, né si curando che i

più participia dell'acqua, sempre i suoi sogni saranno piove, fiumi, laghi

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (1 risultato)

. cavalca, 20-218: mandò li suoi dispensatori e cancellieri e molti altri ufficiali

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (1 risultato)

ricordarsi del peso che m'hanno imposto i suoi favori. -vincolo affettivo,

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (6 risultati)

moglie ricca, la quale abbia ne'suoi beni u peso dell'usufrutto o degli

l. pascoli, ii-134: istituì suoi eredi i padri della congregazione dell'oratorio

sede, / scemò i publici pesi a'suoi pagani, / ma più gravonne i

in cui si confessi dal peso de'suoi mali abbattuto, tra più felici gloriosissi

egli scaricò dal peso de'giudei i suoi domini nell'anno 1496. 16

vossignoria presentato, non giugnerà peso a'suoi meriti, che non ammettono giunta. metastasio

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

la somma degl'indici di tutti i suoi fattori letterali. -peso di un polinomio

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

ogni piaga. banti, 9-210: i suoi amici, tutti appartenenti a famiglie di

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (3 risultati)

disio della battaglia, muove sé e 'suoi con dovuto ordine; e volonterosi sottentrano

scrivere in volgare parve aspro agli stessi amici suoi. -essere in grado di formare e

e pareva che non fosse più pesa dei suoi capelli corvini. c. e.

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

fratello, così peso, così gonfio coi suoi discorsoni e la sua politica.

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (2 risultati)

xi-8: pensa il signor mai che i suoi due codici non gli porgessero un ammasso

., 10-10 (1-iv-947): i suoi uomini pessimamente si contentavano di lei per

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

parlar mistico, col riuscir sempre nei suoi propositi, simiglia un de'nostri giuochi

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (2 risultati)

e chiuse, / molti esclusi de'suoi, che per la fretta / rimaser

e bestemmia / gambassi, e i suoi guidon bestemmian lui: / una pesta

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (1 risultato)

don silvestro, andava a pestare i suoi unguenti nel mortaio, per non compromettersi

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (1 risultato)

morte in più ostinata pugna, / co'suoi si scaglia. 8. marin

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (3 risultati)

una buona peste che lo sbarazza dei suoi personaggi. gozzano, i-496: comincia

carducci, iii-9-335: mescolava i suoi melodici sospiri ai funerali della peste nera

: lui ha fatto le parti con i suoi compagni, che erano tutti contenti,

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (1 risultato)

57: d senza tetto strascica i suoi cenci / sull'erba pesticciata. cassola,

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (3 risultati)

campana di paestum, celebre per i suoi templi dorici. pèstie, v.

iii-200: allorché il veleno pestifero co'suoi sottilissimi spiriti... è penetrato

mare, il suo azzurro, i suoi venti, le vele e i velieri;

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

30-25: egli trasse del cuore de'suoi fedeli il regno e la signoria del

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (4 risultati)

contenta d'udirgli, a promuover i suoi astuti e pestilenti disegni. -che

d. bartoli, 13-4-38: uno de'suoi più consueti esercizi era...

consueti esercizi era... co'suoi argomenti provare niuna creatura essere al mondo

termine da lui prescritto, uscir fuor de'suoi stati dovessino. tasso, 11-ii-216:

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (4 risultati)

pestilenze a quella gente, stimolavano i suoi animi. buonaccorso da montemagno il

il maestro, tre o quattro amici suoi e un cane barbone: un cane intignato

in un subito di vita co'pestilenziali suoi aliti. 5. figur.

). papini, 27-744: i suoi romanzi pestilenziali e mucillagginosi ad uso dei

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (3 risultati)

il luteranesimo] stendeva sì largamente i suoi rami, ei ponea loro dinanzi con quanta

imola volgar., ii-232: cesare fece suoi difenditori... emilio paulo e

è fatta inseguire a sassate da alcuni suoi galanti in un paese vicino ad acquanegra.

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (1 risultato)

per questo / giuntarla il dosso e da'suoi soldi è pesto. arici, i-351

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (2 risultati)

vermi] del fior nascente e de'suoi petali. 0. targioni tozzetti,

). comisso, 1-133: i suoi occhi, tra i petali sbiaditi delle

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (2 risultati)

faceva vicino, sparava / sotto i suoi piedi un petardo. montale, 9-108

petaso, il suo mantelletto, i suoi coturni. -scherz. cappello con

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (1 risultato)

5-53: assai notabili cose fece ne'suoi dì castruccio; fra l'àltre,

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (2 risultati)

contrito nel cuore, addomanda perdono dei suoi peccati passati o presenti. ottimo,

sia pronunziata la tenuta sopra a'beni suoi, ad petizione de l'actore. casalberti

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (4 risultati)

fu mai e se questi versi son suoi, egli disse pur così: e se

incline all'oratoria che manovri perfettamente i suoi abachi e tuttavia non disponga « di

dell'opera di francesco petrarca e dei suoi imitatori (e ha una connotazione spreg

poeta. carducci, iii-6-433: quei suoi versi gli direste opera d'un pastorello

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (3 risultati)

del suo verde, la soavità dei suoi fiori e il canto dei suoi augelli

soavità dei suoi fiori e il canto dei suoi augelli petrarchevoli rinfresca, ricopre, diletta

cinquecento, / su quattro rime ai versi suoi dar posa. nuovo giornale letterario d'

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (2 risultati)

eretico nato nel delfinato, che insegnò i suoi errori verso l'anno ino; la

ove alligna, e dalla bellezza de'suoi fiori di color di rosa.

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

stette finalmente ferma, piangeva sempre, i suoi capelli sapevano di petrolio, il suo

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

64): maestro taddeo, leggendo a'suoi scolari in medicina, trovò che chi

le minestre. pisanelli, 21: i suoi nocciuoli [delle nespole] polverizati e

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (1 risultato)

confessione nella quale l'autore, fiero dei suoi peccati, s'identifica col facile marinaio

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

vede spagnolo / ch'ha molti de'suoi fanti al pian gettati: / a lui

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

della de sanctis, voglio dire dei suoi ricci. cantù, 486: cavalcava con

il ben di dio si poteva ammirare nei suoi tre regni rappresentato. soldati, 2-319

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

libro 'pettine di venere', per essere i suoi cornetti simili a un pettine da pettinare

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (2 risultati)

, dando sopra alla trota che stupida coi suoi grandi occhi si ferma a contemplare il

e co'pettini, pettinelle e spinacci suoi. adr. politi, 1-497:

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (2 risultati)

come alberi di giardino, e i suoi dintorni sono abitati da piccoli uccelli, graziosi

arte de 'l tagliapietra e i ferri suoi...: gli scalpelli, le

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (4 risultati)

usanza antica, neuno portava bottone a'suoi panni per afibiarsi da mano o

da mano o da petto a'suoi panni, se non che ciascuno o si

il conte galeazzo pepoli aveva vestiti li suoi giovani di raso verde con una sirena

d malvagio concetto del tiranno e de'suoi congiunti si racchiudea ne'loro petti e

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

né ad altre il tenere al petto li suoi teneri fanciullini. pratesi, 5-75:

-avere in petto qualcuno: nutrire nei suoi confronti un particolare affetto.

di visitare... quelli tra i suoi devoti che più aveva in petto.

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (1 risultato)

petto contra il proprio figliuolo e tanti amici suoi come fa. carducci, ii-12-217:

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

... dominava dal sommo dei suoi due metri la devozione di un popolo

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

piedistallo sono scolpiti i pittori e scultori suoi contrari, i quali sono petulanti, ansiosi

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (2 risultati)

sul varo nizza deliciosa e celebre da'suoi pregi antichissimi, munita d'innespugnabil fortezza

, e tra spumanti tazze / ebbra i suoi giorni, e in gozzoviglia, passa

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (4 risultati)

aveva ancora ima lontana lusinga che quei suoi mali diportamenti provenissero da un amor proprio

consolato et alla censura, e li suoi princìpi turboe con ogni generazione di petulanza.

delle mosche, si lamentava che i suoi colleghi del gruppo parlamentare l'avessero sconsigliato

e me ne tira fuori un po'dei suoi che non avevo ancora visti, presi

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (2 risultati)

pevere. nomi, 9-4: i par suoi di tracannar san l'arte / vino

quel novelliero che... impianta i suoi personaggi al pranzo di nozze, dove

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (2 risultati)

come pezze da piedi: pensai che fossero suoi impiegati o dipendenti. cassola, 2-433

», 8-vu-1984], 19: i suoi affari procedono con altalene paurose, dal

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

che andò in francia, per uno de'suoi figliuoli, che il maggiore non aveva

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

, 73: questa fazzione ha reso i suoi allori immortali e sarà il decoro degli

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

non aveva ancor finito di leccare i suoi dodici pezzati cuccioli partoriti la mattina.

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (1 risultato)

una città ove i nove decimi dei suoi conoscenti erano facoltosi. -consunto dall'

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (1 risultato)

quatriduani come un visconti avrebbe fatto de'suoi condannati, non voglio indugiar più oltre a

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

una semplice patente perché fossero riconosciuti per suoi, e senza dar loro pur un

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

avere epigrammi di saffo. alcuni versi suoi e pezzi di ode ho bene.

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

tacchinardi, 5-45: far sentire i suoi parlanti nei pezzi d'insieme e specialmente

, 22-49: quella ancella fé tanto con suoi vezzi / che lo indusse a pagar

rtmn... in maniera che i suoi pezzi non possano sdrucciolare un contro l'

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

: presentemente ciascun battaglione ha seco i suoi pezzi da campo. c. e.

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

a un tratto irrigidita nella maschera dei suoi progenitori, improntata della diffidenza arcigna dei

stato più volte fatto in pezzi da'suoi amutinati soldati, se a tutte le loro

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (4 risultati)

piena. serdonati, 9-48: da'suoi rami pendono certe come pine, in

ella la farebbe tutta tagliare per pezzi a'suoi figlioli. livio volgar., 1-34

. bembo, 10-ié-328: demetrio co'suoi entrò nel castello e tagliò per

, ché non ho novella de'casi suoi già un pezzo. -in grande misura

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (2 risultati)

, con rompimento molto forte; e de'suoi pezzuoli non si ritroverà uno pezzo piccolo

: quando furono satoui disse giesù a'suoi discepoli: cogliete i pezzole che sono

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (2 risultati)

poi fu veduto / per tutti i giorni suoi culo pezzuto. = deriv.

dinamica città del paese, spàppola i suoi sobborghi ovest e sud, un po'

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (5 risultati)

a lui apparve odiosa, avendo i suoi piacentieri e lusingatori framesso con questo suo

e piangentiere de'laudatori, ma per suoi meriti ciò sia ditto. 2

: il giovedì, armatosi con quindeci suoi compagni fidati, fra 'quali vi

o si riferisce a piacenza o ai suoi abitanti; che si parla a piacenza o

assai maggior prezzo, servendosi di quei suoi lavoranti che sul piacentino si chiamano brazzenti

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (3 risultati)

partito, affermando con lietissima sembianza a'suoi soldati che fosse meglio il morire con la

e poco lo raccomanderei, con i suoi viluppi e ricami, le gale,

5-546: cui sian per piacere i suoi fiori / non chiede la pianta. borgese

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

a dio che sortissero prospero evento i suoi disegni. g. gozzi, i-n-159:

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

ascoltarlo volentieri e di non mancargli nelli suoi affari di quella protezione che si spera

: il cuore domanda sempre o che i suoi piaceri siano accresciuti o che i suoi

suoi piaceri siano accresciuti o che i suoi dolori siano compianti. carducci, ii-10-228

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

rendano grazie, il quale liberandomi da'suoi legami m'ha conceduto il potere attendere

igienica » dell'organismo sociale, e i suoi giudizi e il suo modo di vedere

e frattanto per suo piacere gettò alcuni suoi pensieri sulla carta e fece il bozzetto

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

abracciato è stretto, e continuo prende dei suoi piaceri, e à le oreglie e

sempre le donne dalle sue brigate e da'suoi piaceri. g. gozzi, i-23-76

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

saggio e conoscente / colui che fa suoi fatti con ragione / e che col tempo

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (6 risultati)

faceva un bel convito a molti altri suoi pari, dove, per più rallegrar gli

, dove, per più rallegrar gli amici suoi, fece venire anco un buffone,

fiume, delle sue colline, de'suoi monti. barilli, 5-242: d residente

il panormita scrisse che sovente era ripreso da'suoi che fosse troppo mite e piacevole verso

che fosse troppo mite e piacevole verso i suoi sudditi. -ben disposto.

: andrei dazzi... in certi suoi latini elegantissimi versi espone una tal regola

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (1 risultato)

corte teneva in festa, cominciò a sonare suoi instrumenti. bandello, 3-28 (ii-406

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

, ii-58: niccolò machiavelli, ne'suoi tratti apparenti, è una fisionomia essenzialmente

mille avventure in contrategli ne'suoi viaggi, e vi piacevoleggiava intorno con

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

coloro, che con perfetta fede i suoi detti ascoltavano, del ricevuto inganno,

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

a le donne del re e de li suoi (lo re u disse più volte non

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

animale inferiore ed è solo mercé dei suoi vezzi se vince talvolta la crudeltà dei suoi

suoi vezzi se vince talvolta la crudeltà dei suoi tiranni. fu. buonarroti, lv-11

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

che un testatore, istituendo eredi i suoi figli, ordini tra loro la sostituzione

mettersi in riposo, assegnò a ciascuno de'suoi figli la sua porzione, cou'obbligo

fuste di quelli abbia porzione di schiavi suoi propri che le vogano. 5

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

fallito accorda il terzo a tutti i suoi creditori, il fallito è sicuro di

, 2-3-61: ricusò l'offerta fattali da'suoi concittadini d'una gran quantità di terreni

1-vi-35: ogni provincia ha i nativi suoi reggimenti, e lo stato dà agli uffiziali

altra in ben giusta distanza ordinata ne'suoi squadroni era per spalleggiare e sostenere i

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (4 risultati)

prìncipi e gli ordini fanno porzione e sono suoi membri. -fare porzione di

] nel corso del viaggio e lontano da'suoi proprietari e porzionevoli non potrà prendere danari

vivere più in comone con gli altri suoi porzonari o tenere parte in detto navilio

e quiete, / sopì co'sensi i suoi dolori, e l'ali / dispiegò

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (4 risultati)

, diedono a currado lupo e a'suoi compagni ventimila fiorini d'oro. alamanni,

conte ha voltato verso il fotografo i suoi occhi mobilissimi e la pupilla lampeggia nuda

poeta scultorio rappresenta mirabilmente le pose de'suoi personaggi. faldella, i-5-165:

i bambini erano in posa, a'suoi ordini) si rivolse all'amico fotografo che

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (2 risultati)

, una vedovina elegante che malgrado i suoi quarant'anni non vuol smettere le pose

, / su quattro rime ai versi suoi dar posa. torlonia, lxviii-324:

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

: or mi dichiara / veracemente: a'suoi [di ettore] funebri onori

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (3 risultati)

pedante. faldella, 7-120: i suoi seguaci si ribellarono apertamente al suo programma

circonfuso da un'aurea nube che velava i suoi posapiano ed ella lo ornava di tutte

e, non vedendo alcuno, con gli suoi animali si mise a posare. p

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

appella / il re d'avemo i suoi più degni amici, / vaghi alor di

... / uscì di fuor co'suoi incontanente, / per assalirlo innanzi che

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

. boccaccio, iii-1-15: ne'templi suoi posando, si raffisse, / sperando ben

in toscana sola, ma i vocabuli suoi per tutte le parti d'italia udendosi

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

tranquillamente. fracchia, 360: i suoi occhi afflitti si posarono sul suo collo nudo

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

ma pria mi dimostrare / li occhi suoi belli quella intrata aperta. cavalca, 20-133

avea fatta rimbombar co'primi / vagiti suoi la risonante grotta. -mettere a terra

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (2 risultati)

73: paolo parigi... ne'suoi primi anni vestì l'abito da prete

pittura in quale sieno i corpi con suoi posari molto dissimili. leonardo, 2-215:

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (1 risultato)

. [crusca]: cesare posatamente fece suoi apparecchiamenti... per la guerra

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (3 risultati)

che questo figlio terzo genito rinovasse con suoi fratelli le memorie dell'imperatore mattias e

amate fronde / posato al nido de'suoi dolci nati / la notte che le cose

: significava bernardo essere preso e i suoi compagni fugati e morti e ogni tumulto

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

. porcacchi, i-51: accennando a'suoi che non s'affrettassero troppo alla battaglia

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

. machiavelli, 1-vi-322: certi atti suoi familiari, certe guardature a traverso,

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (2 risultati)

poscia a due pitali / che ne'suoi gabinetti il padre avea. marini, ii-ioi

dell'esercito dell'imperatore contra quello dei suoi nimici e difesasi con tanta fede in favore

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (2 risultati)

6-21: poiché saranno nati i semi suoi [dei cocomeri e dei cetrioli],

la maiestà del re imo de li suoi cum ducati 8000 cuntanti. =

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (5 risultati)

di settembre dell'anno 1804 partì co'suoi quattro figli da londra. romagnosi,

, sui generis, e che aveva i suoi scopi; e mi spiego. era

lucia, 37: vittoria fedele ai suoi giuramenti non disse nulla positivamente, ma

trovò un modo per combinare il rigore dei suoi doveri colla voglia di parlare. idem

abborda qua e là l'esegesi, i suoi criteri si tradiscono tali che confermano positivamente

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

. da alcuni s'immagina che i suoi fenomeni dipendono da un semplice fluido sottile

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (3 risultati)

con tal supposto ricercar le cagioni de'suoi effetti. campailla, intr.:

pragmatiche e constituzioni che fanno i re ne'suoi reami e governatori ne'suoi popoli;

re ne'suoi reami e governatori ne'suoi popoli; chiamasi ancora legge naturale quella

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

meglio gl'interessi degli altri che i suoi ». fogazzaro, 1-201: data

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (3 risultati)

ch'egli bramasse le novità e che ne'suoi discorsi ne tralucesse il desiderio, senza

ostante che per lo gran prezzo de'suoi lavori fosse verisimilmente ricchissimo, viveva [

accompagnata la poca avvertenza di tutti i suoi movimenti. zucchetti, 254: l'interro

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (4 risultati)

una persona, quale la positura dei suoi membri, quale la faccia, quali gli

scuri faccia sfondare la tela, dia a'suoi personaggi di convenienti vestiti e di grjziose

] li amori, i molti amori suoi e le molte positure. brancati, ii-io

per necessità e per la positura de'suoi stati inseparabile dalla francia. luca da caltanissetta

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

delle sillabe e nella conveniente positura de'suoi accenti. panigarola, 3-ii-34: pigliano

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (2 risultati)

dice una posizione agiata, e da'suoi faticosi pellegrinaggi non riportò a casa una

constatare che eugenio, con tutti i suoi meriti, non è un uomo fermo

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (1 risultato)

tu vedrai loro, posponendo la cura de'suoi figliuoli, spesse volte mettere se medesimi

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (1 risultato)

: per far ch'ella piegasse i desir suoi, / sapi pur ch'ogni tua

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (3 risultati)

ne la qual l'ha 'l nemico cum suoi ingani, / se no'l'aiuta

esserne istata reina e che qui co'suoi figliuoli tanto ebbe di valore e di

mossa / puote ogni spera ed influir suoi rai. / e se ogni cosa

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

più riverito né più fedelmente ubbidito da'suoi che quando questi, riconoscendo iddio nella

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

in vita e rafida / li figli suoi di picciola possanza. sconfitta di monteaperto

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

'l tardi oprare ha negli effetti suoi la potestà di conculcare ogni veloce e

sotto a'dettami vostri la concordia fra suoi soggetti fiorire;... alla volontà

4-62: di nuovo, vibrò, nei suoi occhi la visione dei due innamorati,

partendosi da lui, era confortato da'suoi amici lo seguitasse e cercasse di riaverlo in

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (4 risultati)

avuto non da altri che dagli antecessori suoi, e possedutele centinaia di anni,

, ma di dio e de'vicari suoi. giannotti, 2-1-97: restaci poi

ed abbracciando psiche sempre si goda i suoi amori. brusoni, 6-244: pentito

suo trascorso, tenutala pochi giorni a'suoi piaceri, la restituì al marito,

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (3 risultati)

di se medesimo, e li frutti suoi generano tutti morte, togliendo la vita

ii. il modo col quale li suoi antecessori ne sono venuti in possesso.

gente possedè / colui è più da suoi nemici avolto. -ospitare (

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (2 risultati)

duca e l'ha fatta ereditaria a'suoi figli. leonardo mocenigo, lii-6-86: fin

poetica; dà un bel giro a'suoi sciolti, alle sue terzine, alle sue

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (2 risultati)

innamorò. pirandello, 6-265: nei suoi vasti possedimenti in siciba, neba provincia

repubblica non pur b pacifico possedimento de'suoi domini, ma checché altro avesse richiesto

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (4 risultati)

, le quali teneva nascoste tra i suoi stracci, un giorno fu sorpresa dagli

carlo] era pacifico ed intero posseditore de'suoi stati, non si era potuto rattemperare

. marco foscarini, li-6-435: i confini suoi [dello stato di savoia] si

abonde- vole si confonde! piangono i suoi cittadini, formati di bella statura oltre

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

prima, con la morte aveva puniti i suoi scelerati ministri e di suo volere si

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (6 risultati)

graziosa con cui un equilibrista giuoca co'suoi globetti di vetro colorati. -preponderante,

: quel guidatore, poco prima, nei suoi almanaccamenti, non aveva avuto ritegno a

che emulò bologna bagnando del sangue de'suoi, ma anche degli invasori, le vie

dio, parimente miracoli, quando i possenti suoi preghi ottennero che risorgesse l'uomo spergiuro

salvini, 30-i-119: un adirato, ne'suoi moti e nel colmo e nel forte

flusso, mali usati e troppo famigliali suoi, in ultima magrezza e debolezza, ma

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

: non eran possenti / i fervidi suoi detti / a farle far dimora. marino

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (4 risultati)

lxxx-4-912: il clero fu spogliato de'suoi beni; la nobiltà de'suoi titoli

de'suoi beni; la nobiltà de'suoi titoli e prerogative; la corte di roma

, non possendo conseguire la possessione dei suoi beni, avendo tentate molte vie, fu

[al duca di savoia] i suoi disegni sopra la provenza. 9

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

iii-354: altri, di possessione uscito de'suoi beni, cerca di rientrarvi, e

rimaso erede, voleva stralciare i fatti suoi e tutti i suoi beni ridurre in denari

stralciare i fatti suoi e tutti i suoi beni ridurre in denari. =

, suo, miei, tuoi, suoi. moretti, 15-175: un giorno comincia

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

, 2-xxiii-231: riprenderà il governo dei suoi possessi tornati redditizi e più prosperi di

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

andare a prendere il possesso di quei suoi regni in spagna. b. davanzati,

non solo dava lumi all'oscurità dei suoi natali, ma portava il di lui

lavare e di esporre i cuoi suoi in una corrente non navigabile che scorreva

s. maria novella con tutti i suoi beni dal legato del papa e dal

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (3 risultati)

anche degli stati fraterni senza curarsi de'suoi piccioli nipoti ai quali appartenevano per diritto

de signor che hanno feudi possessi da suoi progenitori da 1500 anni in qua.

di quel tal comune a cui i suoi fondi appartenevano, con la sola denominazione

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (5 risultati)

della vita e delle sostanze proprie e de'suoi vassalli averebbe procurato di conservarsi unico possessore

questo mondo presta ella e concede alli suoi possessori. dondi, 267:

devesi prender maraviglia se seppe ritrame i suoi vantaggi. pallavicino, 10-i-50: l'

ha dato il titolo di divini a'suoi insegnatori, perch'ella prolunga alquanto la

: fu proibito al fisco di sperimentare i suoi diritti su 1 feudi con azione possessoria

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

chi pensa più alla persona che a'suoi buoni consigli. manzoni, pr. sp

ente possibile in quanto contiene virtualmente i suoi termini. gioberti, 4-1-393: l'ideale

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (3 risultati)

calvino, 5-36: si buttava allora coi suoi pensieri nella direzione d'un possibilismo tanto

che lo nutrono, cioè comprano i suoi libri. -aperto alla molteplicità del

, la contumelia ed il strazio, suoi provocatori! -complesso di condizioni propizie

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (1 risultato)

una contribuzione a tutti i possidenti ne'suoi stati. cantù, 3-150: alla morte

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (4 risultati)

sia in gran parte ghiaioso. ed i suoi abitanti, che arrivano a milleseicento,

417: so di alcuni suoi fondi nelle vicinanze di roma o nell'

, 22-148: barbariccia, con li altri suoi dolente, / quattro ne fé volar

, fece sempre in lui sentire i suoi propri effetti d'una inconsolabile scontentezza,

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

mai rifiutato posta di quanto la canaglia de'suoi lacchè glien'ha messo per le mani

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

aveva fatto per lo mondo i lontanissimi suoi viaggi. b. croce, ii-2-215:

per le quali pitagora aveva fatto i suoi lontanissimi viaggi per il mondo, e,

e correre a ventura che rinfrancarebbe i suoi danari. -per estens. imbarcazione

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

fabricio maramaldo per saldar la posta delli suoi avanzi, quali, secondo intendo,

deputasse... savie persone tra i suoi abitanti che facessero alle poste descritte nell'

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

stato sedici anni glorioso, richiamato da'suoi cartaginesi a soccorrere la patria, trovò

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

mandete a posta per uno de li suoi. aretino, 20-170: se il farnetico

danza, talvolta, si scomponessero i suoi capelli stupendi. panzini, ii-698:

qual cosa non essendo grata a'parenti suoi, gli tondorono a posta e'capegli

di che gige adirato, mosse guerra a'suoi paesani. g. m. cecchi

, quanto gli pare; secondo i suoi desideri, la sua volontà; a

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

sua richiesta, a sua istanza; ai suoi ordini; seguendo i suoi ordini

ai suoi ordini; seguendo i suoi ordini; alle sue dipendenze, al

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (2 risultati)

degli agazzari, 2: i parenti suoi, temendo la vergogna mondana, missero el

. a infedeltà postali la mancanza de'suoi scritti, e attesi pazientemente che il

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (4 risultati)

non che della vita, obbediva a'suoi cenni, non come cavaliere amante obbligato

mai ad idoleggiare due, tre o quattro suoi individui..., non posterga

nazione e alla giustizia, perché pochi suoi favoriti vengano risparmiati dalle censure. bocchelli

, / e il vizio sol co'suoi seguaci ha lode. boterò, 8-113:

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

meglio che gli altri posteriori abbia ne'suoi versi trattato. muratori, 7-iv-182:

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (3 risultati)

, non fanno né pur motto de'suoi specchi ustori. il primo a mentovare così

portando stragi e desolazioni ovunque rivolgeva i suoi corsi. zannoni, 5-17: gl'italiani

. lanzi, ii-378: nondimeno i suoi dipinti non iscemarono di pregio né di

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

sono, se non erro, tra i suoi preferiti, e anche i contemporanei,

del regime fascista e la morte dei suoi capi nel 1945; neofascismo. -anche

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (1 risultato)

posticino / da sbarcare il lunario ed i suoi santi / insegnando due 'cuius'di latino

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (3 risultati)

relatori di viaggi facili, numerosi ai suoi tempi, e in postilla al suo libro

un libro aperto in mano e con suoi occhiali anch'egli, mostrando leggerlo,

tutte le sue opere e quelle dei suoi più illustri discepoli. martello, 6-1-194

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (1 risultato)

coma, colle sue ali, coi suoi piedi di gallo farebbe meno remore in

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (2 risultati)

in patria veniva reintegrato nella titolarità dei suoi diritti (non nelle situazioni considerate di

a quanto disposto dallo stato interessato con suoi appositi provvedimenti). siri,

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (2 risultati)

, della sociologia -sulla postmodernità e i suoi tratti peculiari. idem, 13-10: essi

modernità (asserendo il carattere utopico dei suoi fondamentali princìpi di razionalità e di certezza

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

arrestato per ordine regio con tutti i suoi colleghi d'ambasciata e posto in prigione.

: dove la dottrina va per i suoi gradi, procedendo da posti e confirmati

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

avevano di soccorrere il loro re ne'suoi bisogni. broggia, 49: quello s'

, uomo di gran valore e da'suoi grandemente amato, combattendo vigorosamente contro i

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

sul baroccio, per farsi condurre a'suoi monti. il conciliatore, iii-98: per

era uno stornello delle giovani contadine dei suoi posti, sotto gli argini di po e

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

suo padrone di gettar senza profitto li suoi favori. giuglaris, 1-360: potè uno

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

, ciascuno nel suo posto stigava i suoi a combattere. grillo, 495: la

era a posto e rispettabile, tutti i suoi alibi precisi fino al decimo di millimetro

a posto, e che bada ai suoi interessi, e che ha qualcosa da perdere

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

posto a qualcosa: dimostrare interesse nei suoi riguardi, accettarlo. vittorini, 5-324

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (3 risultati)

. beltramelli, i-169: così camminava nei suoi postremi sentieri di concupiscenza asia, la

tributo a codesta letteratura postribolare con i suoi 'bijoux indiscrets'. postribolerìa, sf.

a dante e a niccolò machiavelli, suoi precursori a sgominare il postribolo della chiesa

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (1 risultato)

opposte alle fatue pretese del simbolo, ai suoi pretestuosi rinvìi all'allegoria e all'allusione

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (1 risultato)

postulazione per fargli toccare la meta de'suoi desideri. 3. dir.

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

al postutto sapere quanti fossero i sudditi suoi. neri de'visdomini, xxxv-i-368: nato

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

. cavalca, 20-115: un de'suoi discepoli, tenendosi in mano un sermento secco

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (1 risultato)

l'albero in guisa che tutti i suoi rami, da fondo a cima,

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (1 risultato)

armato... il potatore de'suoi strumenti secondo l'opportunità (e sogliono esser

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

antonio imperatore fece tagliare a pezzi da'suoi soldati papiniano, il quale tra 'suoi

suoi soldati papiniano, il quale tra 'suoi cortigiani era lungamente potentissimo stato. romoli

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (3 risultati)

basti colla sola sua attività, co'suoi propri accorgimenti a schermirsi dagli assalti dei

, ad un suo banchetto ch'a molti suoi amici fatto avea, propose che ciascuno

, 6-25: lo stesso corpo coi suoi movimenti, spiriti ed umori ha bene spesso

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

di gerico è il libro di giosuè coi suoi 24 capitoli, potenti e splendenti come

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (1 risultato)

/ ben quattro mila o più dei suoi vassalli, / con ricche sopravvesti e

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (2 risultati)

delle sue facoltà, là spinge i suoi desideri, ove l'appariscenza del bello e

e quanto l'onestà o la turpezza de'suoi appetiti, incapace per anco d'un

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

animali non avviene, se non perché li suoi umori che tengono in vita sono corrotti

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

memoria, l'inteuetto e la volontà co'suoi affetti. labriola, iii-130: una

una potenza reale dello spirito, i suoi postulati e i suoi teoremi non hanno

dello spirito, i suoi postulati e i suoi teoremi non hanno verità perché sono astrazioni

11-26: nella sua voce, nei suoi occhi, erano delle enormi riserve di

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

, il figlio d'augia e i suoi aderenti abbiano ripigliato la prima potenza,

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

atti, ha in sé tutti i suoi atti indistinti. labriola, iiì-31: il

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (2 risultati)

, senza rischi e paura, ai suoi istinti di macellatore d'uomini?

per non causar qualche gran confusione ne'suoi stati, conoscendo la natura del papa

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (1 risultato)

gelati. boccaccio, 1-ii-680: 1 suoi effetti [d'amore] tengono in

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

, come si porta per attendere i suoi affari o per fare delle visite famigliari

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

par saranno ambi puniti: / ella de'suoi commessi errori inanti, / egli di

gran virtù d'annibale erano aguagliate da'suoi gran viri, intese de le virtù naturali

, giunse colà dove elli era co'suoi cavalieri. dante, inf., 13-84

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

., 28-101: così veloci seguono i suoi vimi, / per somigliarsi al punto

può, sianmi pur tolti / questi suoi mirti. tommaseo [s. v.

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

resistere. forteguerri, 14-12: i marinai suoi prega a sbracciarsi / quel più che

piano, cantando... certi suoi strambotti in lingua monferrina... che

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

gran voglia mia ed agli eccelsi meriti suoi, per potere far gir di pari i

mortali scritti miei con gli immortali onori suoi. e. cecchi, 5-158: come

di persone e bravasele dietro singolarmente con suoi prestigi, cioè con falsi miracoli e

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

i filtri di medea / davano ai baci suoi lenti un funesto / potere. pirandello

nel podere altrui, / va co'suoi piedi al loco ov'egli è morto.

mi piace a vedova pensare / come suoi figli possa mantenere / in bei costumi

lasciando le cose d'italia per crescer a'suoi figliuoli podere. duodo, lii-6-335:

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

vicine signoreggiavano, lasciavano però emessa de'suoi previlegi godere e la religione cristiana

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

della chiesa, delle sue istituzioni e dei suoi fedeli, a sua volta distinto nel

può sempre esigere che questi giustifichi i suoi poteri e, se la rappresentanza risulta

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (4 risultati)

è per tutto spinoso. produce i suoi fiori piccioli e bianchi, et il seme

, avendo lungamente guerreggiato con gli schiavi suoi vicini, gli aveva recati a quello

di 30 mil'anime, che ha i suoi consoli i quali esercitan podestà limitata per

di fatto, e purché non tocchi i suoi privilegi, la legittima; se poi

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

totalmente nella podestà della religione e de'suoi superiori, appunto come il servo passa

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (5 risultati)

vtii-174: la verità è che cristo alli suoi vicari non ha dato se non potestà

in mano a s. pietro ed a'suoi leghimi successori? cesarotti, 1-xxxiv-49:

hanno con lui tutti i romani pontefici suoi successori) dal privilegio del primato,

diatessaron volgar., 231: chiamati i suoi dodici discepoli, diede loro podestà di

co'l tardi oprare ha negli effetti suoi la potestà di conculcare ogni veloce e pronta

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (2 risultati)

97: d sole e i suoi presenti raggi sono cagion potissima de'frutti

alcuna generazione tanto grande che abbia i suoi dèi così prossimi a sé, come il

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (1 risultato)

l'ardimento insano; / e furioso i suoi quindi spingendo, / fé de'nemici

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (4 risultati)

sua ombra, si rappezza co i suoi stracci e si sfama dei suoi tozzi

co i suoi stracci e si sfama dei suoi tozzi. girolamo soranzo, lii-10-110:

laddove questa ebbe facoltà di spiegare i suoi sforzi maggiori e più veementi che fu

di fuori di fummone dell'ordine de'suoi frati poveramente. boccaccio, dee.

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (6 risultati)

chi fosse intento solamente ad arricchire i suoi templi con dimenticare affatto i suoi poverelli.

arricchire i suoi templi con dimenticare affatto i suoi poverelli. maironi da ponte, 1-i-28

avea per diletto, ad imitazione de'suoi genitori, il frequentare luoghi sacri ed

20-562: la mattina per tempo mandò due suoi famigliali cercando di quello poverello, doè

poverettamente anch'egli [cristo] de'suoi sudori. -modestamente. bresciani

case, pezzi di terra e altri suoi beni, il quale commosso da ardente

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

: non avendo pietà né misericordia de'suoi minori né di persone povere, inferme o

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

parte occupa, chi le togliesse i suoi disegni e le sue immagini, non resterebbe

il ricco ha rossore / degli agi suoi,... /...

delizie e pretorie tradusse molti degli amici suoi in senato et a molti senatori o poveri

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

sì come ciascun altro cittadino, a'suoi onori sia in solido obbligato,.

né ad altre il tener al petto li suoi teneri fanciullini, ché anzi, crudelmente

oggetti che la circondavano, a raccogliere i suoi pensieri. carducci, 944: o

sole divino padre ti avvolge / de'suoi raggianti amori, povero muto cuore.

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

riordinava lei, per quanto., i suoi poveri nervi, ah! signor commissario

, 1-613: voglio che saverio riabbia i suoi poveri soldi! sudati e pericolati!

voi da gran tempo né interpreti a'suoi bisogni, né apostoli, né profeti

anche il povero scemo fumava, ai suoi tempi, / quando aveva la vista

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (2 risultati)

erasmo, la quale fu veramente necessaria ne'suoi tempi, e tuttavia si mantiene in

, per povertade, e lasciò i suoi figliuoli e andonne in lontane province.

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (3 risultati)

perocché chi si fida di ricchezze de'suoi meriti sarà tagliato e partito dalla tua

conosciuto da me secondo le qualità dei suoi veri stupori. loredano, 2-109:

3-179: alla ricchezza e varietà dei suoi sentimenti corrispondeva spesso la sterilità, la

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

, ma grazie alla fortuna e a'suoi antenati egli ha tanto da poter fare un

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

sul patrimonio del debitore o su certi suoi beni); assistito da causa di

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (3 risultati)

stecche della persiana, si accovacciava ai suoi piedi in una ppzza, diventava lucidezza

il marchese discendeva tortuosamente nella pozza dei suoi pensieri, il suo cavallo piegando la

, si indispettì perché ò sfiorato i suoi piedi perché, stando seduto nel vaporetto

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (2 risultati)

egli bevette di quest'acqua lui e gli suoi figliuoli e le sue pecore? bonaria

lo tabernacolo; e comandò a'servi suoi che cavassero lo pozzo. ibidem,

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (5 risultati)

pozzo torbido delle sue meditazioni e i suoi nervi stanchi ritrovavano l'energia per assolvere

crea i fatti, raccolga il frutto dei suoi sudori e de'suoi sacrifici. pratesi

raccolga il frutto dei suoi sudori e de'suoi sacrifici. pratesi, 1-300: evitava

che quella lettera era una calunnia dei suoi nemici. zena, 1-518: da

cuore bruciato. / nei pozzi dei suoi occhi / caduto è il peso stanco /

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

esaminati e descritti dal targioni tozzetti ne'suoi viaggi, i poveri operai e faccendieri

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (1 risultato)

neri non accoglie i doni soltanto de'suoi naturali e gutturali inabitanti, ma quelli anche