Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suoi Nuova ricerca

Numero di risultati: 40441

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (1 risultato)

dell'orbita, dell'occhio e dei suoi annessi. 2. ornit.

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

, / orba e del sangue de'suoi figli tinta * / cade sotto servile

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (1 risultato)

1343 e 1368) e i suoi collaboratori, la sua scuola; caratteristico

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

linati, xvi-145: adesso tutti i suoi polpastrelli vibravano di una gioia spasimosa e

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

musone e stando cheto, attende a'fatti suoi senza scoprirsi a persona per venire a

/ villanella / scioperata, / né suoi cenci ancora bella / e pero desiderata

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (1 risultato)

metter sulla credenza maestosa diversi orciuoli de'suoi liquori. vico, 183: sullo

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

una città. ciascuna orda ha li suoi imperadori. m. membrè,

ci comanda di non chiamare orde i suoi bravi che sciabolavano gl'inermi per le

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (3 risultati)

scrive, non altrimenti che pitagora ne suoi primi dieci princìpi resolvesse tutto l'ordigno de

persecuzioni lieta la chiesa, mentre i suoi figliuoli vedevano da per tutto pronti gli

/ là si condussen e con gli ordegni suoi / l'acqua trovò, né molto

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (8 risultati)

lui, sono le sue mani, quei suoi ordigni terribili che mi hanno mutilato così

la maggiore parte avea favoreggiati tutti i suoi consigli e ordigni. a. pucci,

la natura si serve per ottenere i suoi fini. venuti, lxxxviii-n-688: o

natura e 'l ciel sua arte e suoi ordegni! g. gozzi, i-10-167:

g. gozzi, i-3-20: gli ordigni suoi sono quella smisurata cuffia, quelle maniche

spagna, e però validissimo ordigno a'suoi fini. foscolo, iv-416: un giovane

sapute le suste di questo e gli suoi ordigni,... bisogna fare

7-316: disse che la scienza co'suoi saldi ma freddi ordigni, col suo

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (1 risultato)

ordinale, di fatto gli facea a'suoi fanti tagliare colle mannaie. 5.

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (2 risultati)

era contr'a dio e agli ordinamenti suoi. s. degli arienti, 1-315:

, le sue morali utilitarie, i suoi ordinamenti sociali, le sue idee di

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (2 risultati)

a far cernede, ovvero ordinanze de'suoi popoli. -elenco degli uomini soggetti

sue ordinanze e distribuì le celate ai suoi alpigiani, apprese che quei buoni montanari

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

chiamò seresto / rubicone e vallio, suoi sergenti / e fidi araldi, e dissegli

ornala voltando il viso e rampognando i suoi, procura di fermarli e di ordinarli

[blasco] avea ordinato in battaglia i suoi fanti, in due file, poste

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

ella si trovava avere, ordinare i fatti suoi e contenta morire. -sviluppare

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

, x-1-13: a quai misteri ordinate i suoi servi? -rifl. salvini

suo [di dio] onore e de'suoi santi sono ordinate di guardare. boccaccio

il papa, un po'più i preti suoi in nome di lui, pensarono a

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (3 risultati)

abbino a riferire tutte le figure e suoi membri, certamente non sono degni del

venire alla zuffa ricevesse quattrocento uomini de'suoi e ammazzasse il signore. grazzini,

regnare ordinò con certi malandrini e parenti suoi da lato di madre e tolse la signoria

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (2 risultati)

: dicono l'uffizio vescovile e i suoi atti. ordinarietà, sf. qualità

, ma quante altre eran capitate ai suoi amici o aveva letto nei libri.

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

che io non sia peggio degli altri suoi vassalli e cittadini e che mi sia fatta

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

vecchio, vedendosi vicino a terminare i suoi giorni, essendo per altro sano di

que'giorni ne'quali non fluivano i suoi ordinari come conveniva.

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (1 risultato)

de le cose civili da li ordinari suoi. machiavelli, 1-iii-211: si duole

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (1 risultato)

. boccaccio, iii-12-59: e'denti suoi si potean somigliare / a bianche perle,

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (6 risultati)

ferrara, sarebbe importato alla perpetuità dei suoi rami. -che non eccede.

non fosse prima morto e i denti suoi seminati con due buoi sal- vatichi,

... vidde li servi e'sudditi suoi molto ordinati e costumati. bembo,

tenuto il più ordinato architettore dei tempi suoi. botta, 5-474: più poteva l'

misasi, 6-i-no: in rapporti coi suoi mandriani, coi suoi clienti, con gli

in rapporti coi suoi mandriani, coi suoi clienti, con gli estranei, serio

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (4 risultati)

della sanità, a far eseguire i suoi editti, i sequestri ordinati, le quarantene

galleria del loure da dipingersi con i suoi disegni, otto istorie del testamento vecchio

. marino, 4-59: i giudizi suoi santi e divini / son ordinati a sconosciuti

mettere di segreto in firenze dugento de'suoi fanti..., e una

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

fece molte ordinazioni contro all'antipapa e suoi fautori. segneri, iv-596: lo

diligente di osservare tutte le ordinazioni de'suoi superiori o dalla legge canonica promulgate

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

natura per noi necessario, che produce i suoi effetti anche senza nostra saputa e nostro

fronde / le aduggia e spoglia de'suoi parti il ramo, / e patisce

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

quel capestro / che solea fare i suoi cinti più macri. buti, 1-702:

, 19-128: vedendo che tutti li chierici suoi maggiori erano passati di questa vita e

negli ordini sacri quegli che solevano esser suoi minori,... fessi ordinare e

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

al bene, consentendogli il raggiungimento dei suoi fini ultimi ed essenziali (diversamente individuati

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

, 4-5: platone in tutti i suoi ordini volse escogitare tanto l'esatto e tanto

giamboni, 8-ii-257: ordine è istabilire suoi detti e suoi argomenti:...

: ordine è istabilire suoi detti e suoi argomenti:... innanzi dee mettere

come di sangue gentilissimo, così ne'suoi scritti non so che più che gli

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

, con regolato ordine d'architettura, a'suoi luoghi disporla. p. cattaneo,

unita e più abile a produrre gli effetti suoi; vi è più ordine nelle cose

setta ariana dalla quale maometto prese i suoi dogmi e ordini. 63. coesistenza

quanto funzioni proprie dello stato e dei suoi organi di polizia; gli organi stessi di

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

pieno stesso della guerra nazionale per i suoi re e contro i francesi. gobetti,

del buon principe instituire talmente i populi suoi e con tai leggi ed ordini che

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

g. villani, 1-30: più de'suoi [di catilina] congiurati e compagni

la società o, meglio, i suoi strati superiori (ordine del clero,

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

autorità d'ordinare: sempre pronto a'suoi ordini. ferd. martini, 4-13:

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

,... segretissimamente tutti i suoi cavalli e le sue cose fece mettere in

1-i-236: una republica intra gli ordini suoi debbe avere questo, di vegghiare che i

debbe avere questo, di vegghiare che i suoi cittadini sotto ombra di bene non possino

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

se ne avesse bisogno, purché i suoi lavoranti non me la sciupino, è

non me la sciupino, è a'suoi ordini. moretti, i-504: quando

(i bambini erano in posa, a'suoi ordini) si rivolse all'amico fotografo

fructi quello uomo gentilissimo piantasse negli orti suoi, tutti di sua mano posti a

e al sapere / fare i conti co'suoi avventori, e che / le cose

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

a mettersi in cammino verso gli stati suoi per dar ordine alla gente che erano

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

esser stimato dal santo pontefice e dai suoi, subito l'ordiscono la caduta. bruni

lupi, padre e figlio, e i suoi colleghi erano giunti ad ordirgli la cabala

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (2 risultati)

bodoni per disegnare le matrici immortali dei suoi caratteri e coprire i fogli bianchi di

e non opporsegli, possono tessere gli orditi suoi e non romperli. segneri, iii-2-123

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (4 risultati)

murtola, 13-61: orditor fu de suoi bei lacci intorno / il bombice,

dove è l'orditore, coi denti suoi, con la cassa. 3

un incomodo di salute che ha avuto i suoi primi princìpi congiunti insieme con la prima

orditure della previdenza divina nella tutela de'suoi altari. fagiuoli, 1-5-491: -voi volete

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

esce una vite / che co'pampini suoi d'intorno al labro / baldanzosa se'

è l'orecchie, il lembo co'i suoi novanta gradi e 'l perpendicolo suo.

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (3 risultati)

, con le sue orecchiette e i suoi ventricoli, dovrebbe essere orrendo a vedersi

di scuffia bianca imbrunita, con gli suoi orecchini del medesmo, dopo gli quali

1-iv-863): natan fece a un de'suoi familiari prendere il cavai del giovane,

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

loro [monache] giammai lavò i suoi piedi; e quando a loro fosse

dell'orecchio e secondar l'opera e suoi movimenti. d. bartoli,

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

petto, stette a far la veglia ai suoi uomini. -a, con, secondo

in queste nostre accademie? in quella dei suoi caracci l'arte s'insegnava da'veri

caracci l'arte s'insegnava da'veri suoi princìpi e non a dipingere a orecchio

qualche mese innanzi era penetrato agli orecchi suoi avviso di questa fraude. cellini,

bartoli, 4-1- 347: de'suoi più intimi, che continuo gli stavano all'

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

perfino sentito più d'una volta co'suoi orecchi rispondergli: messer sì e messer

gli orecchi del papa di grandissime lodi de'suoi congiunti,... procurassero di

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

. fattosi adunque spalleggiare da quattro de'suoi partigiani e osservato che il signor filiterno

l'orecchio, / che, ridestati i suoi pensier feroci, / si mosse,

dire l'offi- zio et a fatti suoi attendeva. -serbare un orecchio per qualcosa

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (2 risultati)

circoli, ma si trattenga sempre ne'suoi canali, non facendo altro moto se

. banti, 8-44: blandamente i suoi nervi oscillano con un ritmo fisico liberissimo

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (2 risultati)

alla grandezza sterminata della russia e a'suoi progressi straordinari da un secolo in qua,

dà la colpa al granduca ed ai suoi ministri di non aver voluto di un tratto

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

,... tiene molto coperti questi suoi efferati e barbari costumi, attendendo a

, lo quale ha fatto negli occhi suoi oscuramento, siccome non si ricorda che

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (3 risultati)

mollezza della poesia virgiliana e oscurava que'suoi vaghi colori. guasti, iv-412:

, 33 (567): sentiva i suoi pensieri confondersi e oscurarsi.

retore il quale non insegnava altro a'suoi discepoli ch'oscurare il parlare, dicendo:

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (4 risultati)

bellezza, / e tutti rugiadosi li occhi suoi. ottimo, ii-532: guando uomo

la pena. / onde cadder dai seggi suoi sublimi / e la vita oscuraro sì

della santa lega e la giurata fede alli suoi alleati di non far passo separatamente che

di giacomo, i-400: gli occhi suoi s'erano pian piano aperti e subito

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (5 risultati)

maestro alberto, 20: forbiamo i lumi suoi [della mente] per nuvola della

, / morte pin- gendo va de'suoi colori, / e del crudo pensier par

orazio in dar lume a gli scritti suoi propri, acciò che fussero da gli

stracciata in pezzi da le mani dei suoi malnati figliuoli, sconsolata e disperata in

princìpi di firenze, oscurati dalla smania de'suoi primi cronachisti per le origini romane,

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (3 risultati)

pochi eran coloro li quali potessero de'suoi testi trar frutto; per la qual

pensiero: la superstizione ha pure i suoi diritti. michelstaedter, 21: la trama

, menomasse in parte la maraviglia de'suoi perversi costumi. relazione del

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

. simintendi, 2-52: progne strappa da'suoi omeri gli vestiri risplendienti di molto oro

bellissima oggi è quella / che a suoi begli occhi el sol par ombra oscura.

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

pronte / le labbra a dispiegare 1 suoi concetti, / orator non oscuro, in

/ torbida, oscura e gli occhi suoi contorna / un lividume. g. gozzi

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

che son tenuti dal dia voi per suoi. foscolo, iv-346: perché la virtù

: quivi non fermandosi, volgendo i suoi passi a mezzogiorno, si lasciò dietro

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

osiride una pianta nera che produce i suoi rami sottili, vencidi e malagevoli da

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (1 risultato)

istatua e furono osi di toccare i suoi ornamenti colle sanguinose mani. paganino bonafè

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (3 risultati)

la fervente e sollecita marta si gettava alli suoi piedi, pregandolo... che

sono tutti mirabilmente serviti: hanno i suoi panni bianchissimi e i suoi medici che de

hanno i suoi panni bianchissimi e i suoi medici che de gl'infermi hanno continua

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (3 risultati)

influenti del suo collegio che assaporavano nei suoi piatti il gusto di vantare poi in paese

volle fin nel colore dell'abito de'suoi ospitalieri fratelli eternare i segnali, vestendogli

il vecchio ospitaliere faceva intanto ammanire dai suoi bifolchi dimestici... tutto sollecitante

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (5 risultati)

sue leggi ed aspirare al titolo di suoi concittadini. -chi ha facoltà di

molestia e delle persecuzioni mossegli da quei suoi accaniti ospiti, gli insetti, cui

di sicilia, si rifugiò presso certi suoi ospiti in adria, dove compose buona

di lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion

/ prese lo suo signor con due suoi figli, / li quai fé poi morire

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (1 risultato)

. savinio, 10-45: lui e due suoi amici... costruivano l'ossatura

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

senato manifestarono all'opera di taluno dei suoi ministri.

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (5 risultati)

cicero. angioletti, 125: i suoi operai, così rispettosi, ossequienti o intimoriti

, vezzeggiato con gli sguardi ossequenti da suoi seguaci numerosi. de roberto, 504

p. contarmi, li-1-591: a'suoi piedi è l'ordinario presente di una

. brusoni, 5-40: obbediva a'suoi cenni, non come cavaliere amante

nella sua compitissima, le ritorna i suoi più distinti ossequi. tommaseo [s

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

lui per la madre, per tutti i suoi, un ossequio servile.

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (3 risultati)

, / argine al conte ed a'compagni suoi. pallavicino, i-366: con risposte

de la novella sposa insiemi, con suoi baroni e cavalieri intrò al prepostato camino

setta è necessario ritirarli spesso verso i suoi princìpi, parmi vedere ch'ella sia vera

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (1 risultato)

ci richiede iddio se non osservanza de'suoi comandamenti a buona vita. savonarola,

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (2 risultati)

. s., in osservanza de'mandati suoi, ripresi il cammino verso melone.

è necessario che spesse volte verso i suoi principi e a quelle sue prime regole

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

con quanta dimestichezza e intimità si viva coi suoi compagni quando si viaggia, e però

gelosia e quelle comprano molto care da'suoi: il prezio grande è secondo la

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

succa vota, diliberando nondimeno osservare li suoi bandi ma per altro modo prender piacere.

costumi inreprensibili: osserva di predicar a suoi et essortarli la salute dell'anima.

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (1 risultato)

, gli ondeggiava, rimescolata co i suoi maggiori intorno al letto. di costanzo,

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (2 risultati)

a. dandolo, lii-14-166: i suoi soldati e capitani... sempre

ma solo per deffendere sé e li sudditi suoi. saraceni, ii- 405:

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (2 risultati)

, 2-114: balzac, anche nei suoi romanzi più difettosi, è un profondo osservatore

e deliberazione sua e del figliuolo a'suoi amorevoli et ubidienti popoli, confortandogli.

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

e nel notare e dipingere poscia i suoi minuti difetti e tutte le macchine più

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (2 risultati)

. raimondi, 3-in: conosciamo i suoi romanzi [di sade], i

romanzi [di sade], i suoi pamphlets, le sue allucinate fantasie, le

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (3 risultati)

, iv-1-942: egli aveva provato nei suoi sensi e nel suo spirito un turbamento indefinibile

, che pure a avuto i suoi uomini austeri e degni. pirandello,

il ricordo dell'addio di lucia ai suoi monti. borgese, 1-277: aveva finalmente

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

e longo, con ambedui gli arbori suoi..., l'osia canta,

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

dall'assedio o città o campo di suoi,... era di gramigna.

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (3 risultati)

lunga ossidione gran caro, i suoi alloggiamenti pieni di vittuaglia recata da'vicini

, un lanciafiamme, per difendere quei suoi tesori. 2. per simil

dove né freddo né umido attentano ai suoi giorni perviene [il ficodindia] a decrepitezza

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

industriale manda all'aria ossigenata della montagna suoi poveri folli. lucini, 32: fole

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

defensore a chi sia, massime de'suoi, con iniuria oppresso. idem, iii-267

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

, il qual s'apprende f a'suoi vicin, quasi corteccia o squama, /

ne resulta quella sostanza spugnosa che nei suoi interstizi riceve delle produzioni membranose. d'

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

di quello spettro che si frammischiava coi suoi ossi sporgenti, coi capelli irti e

: dante... tiene sotto a'suoi piedi tre papi e tutta la società

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

popolo, ei non governa, ma li suoi mini stri e officiali sono

rodere -s'intende, quanto a pagare i suoi debiti! moravia, 21-323: la

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

secondo premesse empiriche; annovera fra i suoi rappresentanti più significativi austin, g.

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

non poteva fuggire di confrontarlo con que'suoi rozzi paesani, che non venìvan da

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (3 risultati)

d'improvviso opporre sì forti ostacoli a'suoi disegni,... tutto d'ira

fece comprare a'comuni di valdarno, allora suoi sudditi, tutti gli edilìzi ed ostacoli

che egli valeva molto cori la veemenza de suoi parlamenti, egli lo lasciò quivi come

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (1 risultato)

figliuola del re carlo e rilasciare li suoi figliuoli che erano ostaggi in catalogna. sanudo

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (4 risultati)

parte, se non ostasse che i maestri suoi principali attinser l'arte o dal padovano

procuratore si rifiutasse, perché ostano i suoi principi. -con riferimento all'azione ostile

: / obstono i fati; e i suoi orechi pietosi / serrati tiene il sancto

concedè a lei che ella tornasse a'suoi, ma diedele arbitrio che ella menasse con

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (2 risultati)

e servìa il detto michele e due suoi osti mercatanti. varchi, 22-31: busi-

ride, usato d'uccidere gli osti suoi, fu... da ercole suo

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

primo investito: onde, esortati i suoi, spinse egli stesso nell'oste gli squadroni

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (1 risultato)

vanta il secol nostro / dei pensieri suoi il bel coro prudente / nel degno

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (3 risultati)

sostenuto come un ostensorio da uno dei suoi bigerundi. d'annunzio, v-1-745:

.. spinto, come dicevano gli emuli suoi, da desiderio d'ostentare la dottrina

qualità de'morti, esaltando il calore dei suoi, ostentando per un miracolo di pubblica

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (3 risultati)

vasi ancora alla tarda posterità e a'suoi annali. leopardi, 836:

di riferirgli il vero su gli amori suoi. borsi, 95: ero vanitoso,

, perché, avendo convocati tutti i suoi prencipi, disse loro che lasciassero le

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

se non v'avea alcuno amico de'suoi parenti, essi andavano all'osteria e apparecchiavano

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (1 risultato)

finestrina un'ostessina occhieggiava, e co'suoi grandi occhi mirava e colpiva nel

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

un vile animale, dato ostia per gli suoi peccati. martello, i-2-94: abbia

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (1 risultato)

disse: « e tu se'de'suoi discepoli ». baldinucci, 9-xiv-58: un

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (2 risultati)

governo militare, e comporre i suoi eserciti di gente ammassata nelle ostiere e ne'

con alcuna altra gente d'arme de'suoi ostieri e famiglia furono milledu- gento cavalieri

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

: queste navi portavano viveri alli nemici suoi, il che era segno ostile;

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (2 risultati)

conservare la sua virtù contro gli esempi de'suoi compagni, non men che la vita

men che la vita contro le armi de'suoi nemici. g. ferrari, 5-prefaz

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (3 risultati)

sereno. idem, 4-4-173: gli ordinari suoi mali erano distemperamento e convulsioni di stomaco

: l'intruso non cessava di scrivere a suoi per ostinarli nel male. -mantenere

minacce cercò d'indurla a far i suoi piaceri; e contrastando essa sempre più

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (2 risultati)

sa com'è testereccial si tiene tutti i suoi pensieri nel suo capino ostinato.

pronta sempre a giurare sull'infallibilità dei suoi sistemi. bacchelli, 2-xxii-458: '

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

rimordendogli probabilmente la coscienza d'esser co'suoi spropositi e con la sua ostinazione stato

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (4 risultati)

volta alla ostinazione della madre et udendo e suoi prieghi, si commovea a fare impeto

quei luoghi dov'era nato e nati i suoi. -energia, vigore, capacità

essendo stato nutrito e instrutto fin da'suoi primi anni nella religione de'reformati, onde

. scroffa, xxx-13-225: ai discipuli suoi diede licenzia / e chiuse l'ostio

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (4 risultati)

esiliata conservava i diritti civili e i suoi beni non venivano confiscati (e secondo

poteva accettare l'ostracismo di molti de'suoi stessi membri e de'suoi migliori cittadini

di molti de'suoi stessi membri e de'suoi migliori cittadini. carducci, iii-23-324:

a meno neppur di laplace e dei suoi calcoli. quando l'ostracista del creatore

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (1 risultato)

7-430: la cucina francese riesumava i suoi piatti casalinghi e pazienti, le ostriche

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (2 risultati)

vallisneri, ii-322: le ostriche hanno i suoi siti particolari in cui solo allignano,

/ o dal fiume penneido o da'suoi liti, / che va essaltando i

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (2 risultati)

ha anco la corte e l'università i suoi ostrogoti '. nel senso stor.

sopravvenne il re teodorico... co'suoi ostrogoti. cantoni, 683: tu

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

, 16-ix-375: parmi che le cagioni de'suoi travagli non vengano da altro che da

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (1 risultato)

: macheath... divaga in certi suoi 'pi- rates of penzance 'privati

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (1 risultato)

composto di parti luminose e terree ne'suoi utricoli raccolte, queste per la macerazione

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (1 risultato)

più nobili e le più belle de'suoi reami. boccaccio, iv-74: perisca il

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

di pietra bigia, con cinque de'suoi lati in prospetto. ojetti, i-481

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (3 risultati)

tiepolo, lii-1-53: dalli primi stati suoi non cava di entrata ordinaria più di

oramai più che ottantenne, scrive questi suoi ricordi dei primi tempi della terza repubblica

stessa levità di tocco dei tanti altri suoi volumi che hanno per più decenni divertito

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

si fa vita a buono. ha i suoi anni; saremo lì sull'ottantina.

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (4 risultati)

prova, / di mirar gli occhi suoi prendo ardimento, / tante fiate ottenebrar mi

di tempo era stato riconosciuto da'predecessori suoi. algarotti, 1-ix-214: all'

che ottenebrare osasti / l'alto splendor de'suoi poeti. -mettere in disparte

anonima dei poveri depbne le ceneri dei suoi morti,... così che,

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (2 risultati)

bruni, 31: s'altri lieve i suoi merti alza e sublima, / sì

1-ii-223: ossian riferisce la storia de'suoi amori giovanili con evirallina madre di oscar

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

, 1-73: con questi e con sequaci suoi, de'quali n'avea molti in

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (1 risultato)

bisognasse albergar fuori di prato per alcuni suoi affari? -pienamente, completamente,

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (2 risultati)

verri, 2-ii-341: firmian e gli altri suoi satelliti non sempre sono veri nell'esporre

temo che non sappia far bene i suoi affari. s. ferrari, 576:

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (2 risultati)

ghirardacci, 3-57: insieme con li suoi amici il persuase con ottime ragioni a

l'ottimo ricopia per grandissima parte i suoi predecessori. 22. sm.

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

tutte le necessità della guerra (e i suoi componenti furono detti dal popolo anche otto

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (2 risultati)

in contrario; e se fino a'suoi dì i nummi battuti in milano si chiamavano

economica e finanziaria, com'era nei suoi ultimi anni l'impero ottomano.

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (3 risultati)

mandato [il re della magna] suoi ambasciatori al papa per venire a misericordia

che si contenterà di avermi fra i suoi occulti adoratori. botta, 4-1130: tutte

nello estremo tempo cadde in grande odio dei suoi cittadini. de luca, 141:

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (1 risultato)

: l'improvviso terrore di perdere i suoi quattrini gli otturava la strozza. sbarbaro

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

, 18-50: dietro la trincea dei suoi silenzi, della sua quasi ottusità (

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (3 risultati)

circonfusi. viani, 19-141: i suoi occhi, ottusi da una estrema miopia

si divincola... e i suoi occhi senza vista pur vivono entro la

. metastasio, 1-ii-147: gli strali suoi [di amore] à sono ottusi per

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

cerimonia. giordani, iv-64: aveva suoi premi la militare fortezza: archi trionfali

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

giudizio che tendesse a sfrondare gli allori suoi. leoni, 467: corse i primi

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (2 risultati)

l'augel ch'ai sole / prova i suoi figli. stigliani, 2-439: signor

che piero e andrea fossono de'discepoli suoi, non l'ho detto, perch'io

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

, ed egli aggiugnerebbe a questi i suoi saluti ed io potrei dirvi di aver ricondotto

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

della carne e desideroso della felicità de'suoi posteri; e che sia buon bergamasco,

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (1 risultato)

: s'andò a fare i fatti suoi, lodando molto, ovunque con persona

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

: come potresti voi mai intra tanti suoi amici che ci ri- marrebbono e arderebbono

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (4 risultati)

dei turchi, seguendo lo stile de'suoi antecessori di non lasciar le lor milizie

desiderio e grandissimo amore andava nutrendo i suoi pensieri negli ozi lunghi del viaggio.

del bon principe instituire talmente i populi suoi e con tai leggi ed ordini che

mercante,... che, ne'suoi ultim'anni, aveva rinunciato al traffico

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (1 risultato)

gli occhi bene aperti, e i suoi sguardi erravano oziosamente sulla parete in faccia

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

maestro di tale loggia, e alcuni suoi affiliati, veri o presunti tali,

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (4 risultati)

che la ruggine e cattivo umore de'suoi [del re cattolico] ministri in

castiglione, 565: né sol coi modi suoi gli uomini paca / ché ancor le

sigaretta, e cercò, pacatamente, coi suoi chiari occhi umani gli occhi di lei

in lui, ammirato per la soavità de'suoi modi, per una pacatezza imperturbabile,

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (2 risultati)

quell'uomo è fatto in modo che i suoi sentimenti te li nasconde non perché è

futuro lombardo e comunista che traluceva dai suoi troppo umani occhi grigi.

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (1 risultato)

pace onesta. varchi, 18-1-79: i suoi, dubitando della lega dei prìncipi italiani

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (2 risultati)

; e rivolse tutta la stizza de'suoi pensieri contro quell'altro che veniva cosi

: dice esso [dio] a li suoi discepoli: « la pace mia do

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

un legno spugnoso e molle; i suoi fiori sono lunghi fino a m 0,

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (1 risultato)

ambito politico o diplomatico, interpone i suoi buoni uffici al fine di ottenere la

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (1 risultato)

protestante... seriamente fa i suoi negozi e ritorna pacificamente a casa,

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

britannico era stato dal parlamento e da'suoi popoli, non meno che da'propri interessi

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (3 risultati)

gli altri tanto le turbe che ai suoi convenne imbarcarlo con gran prestezza nel fiume

cioè un assestamento e una pacificazione dei suoi organi interni. 4.

donne] pacefiche con vicini, oneste fra suoi e vergognose fra gli strani. ulloa

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (4 risultati)

fatti. prima vendicò la morte de'suoi fratelli e poi si ridusse a più pacifica

corrisposto mai da nessuno di loro nei suoi gusti pacifici e nelle sue vedute giudiziose

cuore del quieto e pacifico vivere de'sudditi suoi. buonafede, 2-v-43: la pacifica

a chieder passo pacifico e rinfrescamenti co'suoi denari. tasso, 2-57: ogni atto

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

riuscito passare quel po'di resto dei suoi giorni senza noiare, s'intende, ma

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (3 risultati)

bròccioli saltellanti, pescati la mattina da'suoi ragazzi. g. raimondi, 4-86:

bartoli, 4-4-543: il principe avea spediti suoi uomini a meaco, a portarne un

grandi padelle per friggervi dentro vivi vivi i suoi figliuoli, e lei con essi.

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (3 risultati)

: andòe lo re con tutti li suoi baroni e cavalieri e con loro dame e

delli assiri, dove tito avea li suoi padiglioni. andrea da barberino, 1-126:

... il visire piantato i suoi padiglioni al lago di zarfigna. c.

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (2 risultati)

sua padova- neria; ad antonio gli suoi sollecismi. = deriv. da padovano

tipico, caratteristico di padova e dei suoi abitanti. -berretta padovana (anche padovana,

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (3 risultati)

, 11754), presente con i suoi continuatori in gran parte della romània (cfr

ha generato altre persone, considerato nei suoi rapporti con tali persone, cioè con

e onesta dee apparere a li suoi figli... figliuoli obedite a li

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

sua chiamò 'patroni 'i cavalieri suoi. giovanni da samminiato [petrarca],

re di francia che, d'accordo co'suoi gen tiluomini di francia,

dalla penna di coloro che, come padri suoi, la producono esce fuora, come

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (2 risultati)

e le mani levate a benedire i suoi figlioli. - (plur

. ed ha letto le mattematiche ne'suoi collegi. bareni, 6-167: pure

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (3 risultati)

comandando facesse valere sé apresso e'suoi, in qualunque modo avendosi per casa come

porzio, 3-28: le voglie divise de'suoi cittadini ferono in terra serva quella republica

ente ecclesiastico spettante al fondatore o ai suoi eredi o a un'altra autorità,

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

padroni, i quali averanno prestato alli suoi lavoratori. giuliani, ii-326: se possono

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

-in partic.: che può ridurre ai suoi voleri o possedere una donna.

sia /... e ne'suoi segni esso padrone [ecc.].

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (1 risultato)

guastava la prelatura, questa coi pessimi suoi esempi guastava il senso religioso e morale

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

per spolverare. collodi, 150: i suoi orecchi, durante la notte, erano

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (2 risultati)

i fiori / di carta, i quadri suoi multicolori, / soffriva paesana nostalgia.

. giusti, i-561: sento nei suoi scritti un che di forestiere che m'

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (3 risultati)

elio facea grande male di consentire che li suoi paesani e li altri suoi amici e

che li suoi paesani e li altri suoi amici e parenti morissero così crudele- mente

mi domandò qual opinione io aveva de'suoi paesani. [sostituito da] manzoni

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (3 risultati)

da barberino, i-275: ragunò cento paesanti suoi amici a cavallo. la spagna

'bel paese ', e i suoi stupidi borghesi e le borghesi facili all'ammirazione

del proprio paese, il rammarico de'suoi mali e il desiderio della sua prosperità,

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (2 risultati)

, / dicendo che s'usava in suoi paiesi. girone il cortese volgar.,

'paese 'accenna alla nazione e a'suoi abitanti. de sanctis, ii-11-326:

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (2 risultati)

e cento mesi l'acqua torna a suoi paesi: v. acqua, n.

quanti facessene il callotti / in quei suoi rinomati paesini. = dimin.

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (1 risultato)

serpente, sorride nel più paffuto dei suoi tre volti con una crudeltà equivoca,

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

'diciamo dello star con tutti i suoi agi e in delizie. -trarre

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

era impossibile che satisfacesse in tempo a'suoi creditori, aveva più tosto nome di

chi non paga mai o male i suoi debiti. de amicis, xiii-131: pagaccia

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (3 risultati)

e timorata che osserva la fede ne'suoi pagamenti. guicciardini, 2-2-196: i patrizi

ad altre il tenere al petto li suoi teneri fanciullini, che anzi crudelmente spogliandole

grazie? questa è la ricognizione dei suoi benefici? pallavicino, 1-603: la

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (4 risultati)

culturale contrario alla dottrina cristiana, ai suoi princìpi e ai suoi dogmi o che tende

cristiana, ai suoi princìpi e ai suoi dogmi o che tende a travisarli in

, dalla ripresa e dall'esaltazione dei suoi valori e dei suoi princìpi spirituali e

dall'esaltazione dei suoi valori e dei suoi princìpi spirituali e morali (un periodo

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (4 risultati)

personale né certo nascimento come hanno gli altri suoi iddìi, come sono invidia, odio

all'apostolo ch'ei lasciasse la fede dei suoi padri e disertasse una religione antica quanto

uscì a veder la carnificina de'suoi traditi, a brancicare i cadaveri;

politeismo greco-latino, adibito alla celebrazione dei suoi riti (un tempio, un altare

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

di più evidente effetto lasciava fare ai suoi adepti e al pubblico pagante. buzzati,

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

sai che degli errori / degli avi suoi convenne / pagare ad agamennone la pena.

-chi gioca di piè, non paga i suoi debiti', chi gioca di piè,

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (2 risultati)

non offenderla il conte prefato né li suoi. ranieri sardo, 147: lo

i propri impegni; che estingue i suoi debiti. -buon pagatore: che paga con

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (1 risultato)

di star pagatore per l'adempimento de'suoi vaticìni. 8. prov.

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (1 risultato)

la presta graziosamente e senza nolo ai suoi pari. foscolo, xi-2-303: né montesquieu

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (1 risultato)

bisogno, coricarsi a lato loro sopra de'suoi pagliaricci. inventario di alfonso ii d'

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (1 risultato)

marino, 11-209: adone ai detti suoi pago rimase. s. maffei, 43

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

sogno un pagode, che sono i suoi dèi, con doi fanciulli al lato.

. da pagoda, con allusione ai suoi impieghi in oriente. pagolino,

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

storia, alle sue tradizioni, ai suoi abitanti; tipico, originario, caratteristico

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

aitar maggiore leva sotto l'abside i suoi ordini di vescovi e di martiri quasi sorridenti

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

villani, 2-13: colla forza de'suoi dodici baroni e pari di francia chiamati

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (3 risultati)

casa dinanzi la cui porta erano i suoi palafrenieri nel portarono. bandello, 1-37

inglese e un palafreniere più bello de'suoi. soldati, 2-17: trovavano una char-

, lii-10-6: il papa fu levato dai suoi palafrenieri sopra una sedia di velluto.

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

gregorio delle mani dello imperadore, con li suoi cardinali, e rimisseli nel palagio di

,... va menando i suoi giorni nel palaggio della cavallerizza. bresciani

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

due palanche in tasca perche dimentichi i suoi compagni e cominci a fare il porco

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (1 risultato)

no... e pensava ai suoi palanconi. = acer, masch

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

che è addetto al palazzo apostolico, ai suoi uffici; che vi risiede o che

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (3 risultati)

fantini spesso cum dificultà meteno i denti suoi. se vole aluora cum le dete

191: un merlo avevo, coi suoi occhi d'oro / cerchiati, col palato

] non s'assetti alcuno male de'suoi organi disposto, pero che né denti

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

, contro la sua persona o i suoi familiari o la sua autorità o a

, da parte per lo più dei suoi stessi collaboratori. - congiura di palazzo

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

boccamazza, i-1-458: se li occhi suoi se moveno e pal- brizano spesso,

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

: c'era... ne'suoi scaffali un palchetto assegnato agli statisti. pirandello

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

di sradicare le case, inaerarle ne'suoi vorticosi palèi. -movimento circolare

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

satire con le sue cancellature, e suoi errori di ortografia e tutto. tu farai

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (2 risultati)

boema... e per i suoi princìpi di paleoslavo... si merito

o si riferisce a palermo o ai suoi abitanti, alla loro cultura, alle

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (2 risultati)

di maremma... sé e 'suoi difetti palesa. bibbiena, 104:

suo amico non comunica la quantità de'suoi beni, sospicando non la quantità palesata gli

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (3 risultati)

e contenesse tutto il sistema coordinato ai suoi fini di rinnovazione sociale; dell'altra contenente

, i-ii-5: ne la camera de'suoi pensieri se medesimo riprender dee [l'

[l'uomo] e piangere li suoi difetti, e non palese. idem,

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (2 risultati)

. / sanza guerra ne'cuor de'suoi tiranni; / ma 'n palese nessuna or

. fogazzaro, 5-174: erano i suoi amici del lago di como...

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

quali siano stati in quella acerba palestra 'suoi progressi. bembo, 1-69: gli

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (2 risultati)

furono ordinate le catene di ferro con suoi paletti di ferro. 6

con il corso volta la ruota con i suoi pa- lettoni. 2. elemento

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

armadio di palissandro, dove chiudeva i suoi oggetti più preziosi. d'annunzio,

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (1 risultato)

la larga, con le palle e magli suoi e suo giuoco, e poi sarà

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (5 risultati)

,... avrebbe osato, nei suoi confronti, di votare palla nera.

, 1-34: è un cacciatore diverso dai suoi parenti, egli colloca altrove i suoi

suoi parenti, egli colloca altrove i suoi capanni, e con la stecca

un occhio che suo padre e i suoi fratelli se lo sognano di ritrovarsi sul

oro / fiorian fiorenza in tutt'i suoi gran fatti. ottimo, iii-379: come

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

e quivi fattolo a tradimento assaltare da'suoi famigli, noi trucidò propriamente, lo

: la serva... unì i suoi sforzi a quelli del piovano per mettere

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (2 risultati)

, i-4-64: il petruccelli della gattina nei suoi articoli tirava a palle infocate contro

/ tanto che scoppia, ed ha fatti suoi dei / non giove e palla

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

arme, legato e tanto lo fece a'suoi pai- lare in là e in qua

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

, con la maschia potenza dei suoi cavatori, ronca e palleggia i bianchi

pallerino anch'ei ne mette / dugento suoi, armati di racchette. =

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (3 risultati)

, secondo che ciascuno credeva, erano suoi figliuoli: nondimanco sotto altri più onesti

. palliò la sua sommissione colla necessità de'suoi interessi. de sanctis, i-58:

sempre di palliare i veri fini de'suoi movimenti co 'l zelo della pietà. f

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (1 risultato)

corali accidenti a giovan- nina e ai suoi genitori (... qui pallidamente trascritti

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (2 risultati)

realtà, stringendola e volatilizzandola nei pallidi suoi schemi. bontempelli, i-137: se

/ era una striscia pallida, co'suoi / boschi d'un verde quale mai

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (2 risultati)

è chiamata dal fondamento de'pretesti giusti suoi titoli. svevo, 8-481: egli vinse

quale veste, è vero, a'suoi concetti il pallio filosofico, ma con

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (2 risultati)

di arie sono lo scherzo de gli stessi suoi servidori, che, doppo di averli

: monti gli doveva parere in quei suoi rimbombi un pallone di vento. bacchetti

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (5 risultati)

12-66: ordinò il re d'inghilterra i suoi ar- ceri... con bombarde

uomo di molta virtù, rincorando i suoi, da una pallotta di ferro fu

lalli, 7-152: ne vanno i suoi soldati allegramente, / armati tutti, come

acciocché'saracini non potessono risaettare sopra i suoi le loro saette, ordinò che tutte

sanza cocca, e le corde de'suoi archi con pallottièra che poteano saettare le loro

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (1 risultato)

d'una guaina di velluto / certi coltelli suoi. brignole sale, 5-88: vago

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

del monte verso '1 cielo distendeva li suoi rami cne quasi copriva e occupava quel

velo, vidi una donzella bianchissima: e suoi occhi rendeano isplendore, e tenea in

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

/... / né degli assalti suoi può fedel alma / senza grazia divina

3-268: cristo ne scelse per campioni suoi, / e rimerto n'avrem palme divine

.. e per la suavità dei suoi frutti molto nutritivi,...

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (2 risultati)

saper troncare dalle radici le sofferenze dei suoi ammalati. rebora, 3-i-240: ora

: una savia vedova non gastigherà mai i suoi figliuoli troppo con le mani, ma

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

iii-281: a le mie spalle / co'suoi palmeti abbandonai seiine. praga, 3-68

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (1 risultato)

germoglia l'abito e l'abito stende i suoi palmiti oltre ogni meta. pallavicino,

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

a un palo e quelli che si riputavano suoi figliuoli lo saettassero. boccaccio, dee

il mastro ramario, il caldararo e i suoi incudini,... il palo

, su cui il calderaio batte alcuni suoi lavori. 6. elemento lineare

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (1 risultato)

di nessuna età, purché trovi a'suoi concetti forme palpabili e materiate.

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

e anco la sua sedia. gli occhi suoi ragguardano il povero e le palpebre sue

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (3 risultati)

guadagni siano venuti al solla da codesti suoi palpitanti intermezzi ai pasti. baldini,

3-280: nell'atto, le lenti dei suoi grossi occhiali... luccicavano:

vittorini, 6-43: tarquinio mirò me coi suoi occhi dalle palpebre palpitanti.

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (3 risultati)

fa palpitare legni e ferri morti / dei suoi freddi strumenti. -essere concepito

raggiungere il vero colla semplicità. i suoi personaggi palpitano di vita. 6

appena appena all'orizzonte / con i suoi sparsi lampi di calore. frateili,

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (2 risultati)

cuore, espresse in simili parole i suoi sentimenti. l. adimari, 1-180

vi si attarda / sopra v'allarga i suoi grand'occhi stolti. e. cecchi

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (1 risultato)

ben fatto e bene fronzuto et i suoi frutti sono come grandi peri. ha

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (1 risultato)

parve scrutare davvi- cino il fondo dei suoi occhi color palude. 4.

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (5 risultati)

vedesi la rondine, j priva de'suoi compagni, / rader la superficie / de'

carducci, iii-24-219: come diguazzavano que'suoi zoccoloni di periodi in quella sua dicitura

dove sarà esso artefice e gl'istrumenti suoi,... e 'l torcere,

si nota esso artefice con gli instromenti suoi, cioè carri, o matti, o

guisa d'augello pallustre troppo con volo de'suoi ensieri s'abbassi. gonzaga, i-107

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

quale [vite] si dilatavano per i suoi luoghi pendevano fra i pampani grandissimi grappoli

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (2 risultati)

, / per cui nel biondeggiar de'frutti suoi / cerere esulta e la vendemmia bolle

non onesti ardori / que- tando i suoi sospiri. bontempi, 1-1-45: sampogna di

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

sono: la ginestra e i fiori suoi,... il panace eraeleo

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

raddotto né pancaccia / che non canti i suoi biasimi. l. salviati, 19-109

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

della bulli col suo rumore arcaico coi suoi panconi, le sue traverse,.

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (2 risultati)

di mala fede il malthus con i seguaci suoi. -per estens. conciliabolo di

215: mi trasse in giro pei suoi uffici, popolati da una folla di

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

', delle sue opere, dei suoi metodi. = deriv. da

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (2 risultati)

alcuni poeti la terra, donatrice de'suoi frutti all'umana vita, e quindi

ungheria, detto pandur, e panduri i suoi abitanti. era sul primo una milizia

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (3 risultati)

a stefano il pane scuro perché mostrasse ai suoi 'amichetti 'che cosa si mangia

infaticabilmente il giallo pane di tutti i suoi. -forma singola in cui è

nostro salvatore, non solamente diede a suoi apostoli parte del pesce rosto,.

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (3 risultati)

: il sacerdote dimandò a david se i suoi servitori erano netti, per dover ricevere

ispento il lume, il piovano fece i suoi bisogni negli suoi istivali. aveva

il piovano fece i suoi bisogni negli suoi istivali. aveva costui per usanza ogni

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (3 risultati)

arti belle, che non sono pane pe'suoi denti. cinelli, n-291: «

non era ritornato pane e cacio coi suoi compagni del 21. idem, i-5-

: guido ha trovato pane per i suoi denti: questi lo tiene in lite o

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (2 risultati)

d'altri, spesso viene abbaiato dai suoi: la beneficenza a favore degli estranei

d'altri, spesso viene abbaiato da'suoi. -chi ara da sera a

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

. ministri dell'economia e della materia, suoi agenti o sue maschere: al panlogismo

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (2 risultati)

ed avere per approvatori e panegiristi de'suoi consigli i medesimi mediatori. a.

. croce, ii-2-291: a leggere i suoi scritti panegiri- stici parrebbe che napoli avesse

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

, 2-57: ed egli non risparmia ne'suoi accessi di mal umore quel popolo paneropolitano

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

. cassieri, 48: rientrava nei suoi doveri di baia trattare in anticipo le

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (1 risultato)

sentire dell'uomo: dacché decadde, i suoi sentimenti sono tutti intralciati dalle passioni

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

arando, / che le paglie a'suoi buoi varie sien porte, / quando di

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (1 risultato)

poco riconosceresti vedendola... con suoi stracci, stoppe e panerette avere imbrattata

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (1 risultato)

treschi, saltelli e coccovegge / chiamando a'suoi panion cento zerbini. f. pona

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

1-86: passa l'inverno, e i suoi panneggiamenti / celano l'aria e il

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (4 risultati)

e. cecchi, 5-334: nei suoi copiosi panneggiamenti, il discorso ha una

in tutte le sue pieghe e i suoi movimenti. -anche: ricoprire con panni

e la maniera del dar moto a suoi panni, sì come dal più bello de

di promuovere la solidarietà fra tutti i suoi membri e di appoggiare le loro rivendicazioni

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (2 risultati)

la violata verginità, racconciatasi in capo i suoi disciolti pannicelli e a la meglio che

in camera e con migliore agurio trattile i suoi pannicelli d'una nobile roba delle sue

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (3 risultati)

, iii-71: il fiore, rotti i suoi pannicelli e coperte, si chiama che

vólto vólto / al ciel tenea. ne'suoi chiusi occhi morte / sembrava trionfar

palpitante, come se tutte le pannine dei suoi lanifici sbattessero e si divincolassero nel cielo

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (6 risultati)

libre vili, de'quali diede ne'pani suoi libre tre e soldi diece. angiolieri

, 6: si spendano de'beni suoi lire cento: cinquanta di fiorini piccioli in

essa gli ha messo in ordine i suoi panni, / i suoi colletti, le

in ordine i suoi panni, / i suoi colletti, le camicie buone. d'

la prudenza] / et ha verdi suoi panni: / ciò è per dimostrarci

, e con usura, agli impegni suoi materiali. -male in panni:

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

e postane in vaso, a'piedi de'suoi pescatori si porta. manzoni, pr

incominciò ad uscire un iancume degli occhi suoi quasi come uno panno d'uovo.

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (3 risultati)

: obliandb [la terra] i suoi passati affanni, / le ghirlande ripiglia

la chioma nova, / perché i suoi fior, ch'aperto aveano il panno,

l'erba, / sol per veder do'suoi panni fanno ombra. -entrare

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (10 risultati)

che vi è e secondo quello misurerà e'suoi disegni. -fare il panno serrato

male? lascia viver ognun dentr'i suoi panni. -lavare i panni sporchi

ne miei panni / o io ne suoi, vorrei vernirvi appresso j per cantarvi 'l

permetti (parlo cercando di infilarmi nei suoi panni): se fosse stato lui a

11-83: l'olga non era nei suoi panni; non c'era da nasconderselo

il modo, da potersi tutta de'suoi propri panni vestire. -rimanere del

, v-51: quando uno si sta ne'suoi panni senza dar noia a persona.

335): neppur col badare a'fatti suoi, con lo stare a se,

: né pur coll'attendere ai fatti suoi, collo stare, come si dice,

collo stare, come si dice, ne'suoi panni, uno poteva tenersi indipendente da

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

boccale richiamando ai precordii, manicò de'suoi meglio appetiti. 2. asciugatoio

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (2 risultati)

fece vista di porre al sole i suoi pannilini. tasso, ii-535: i panni

si conservavano i pannilini e gli abiti suoi. f. gemelli, xviii-7-955: non

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (2 risultati)

pan porcino, / lo scolaro i suoi divi ozi lasciando / spolvera il badiale

consiste nella riduzione della materia e dei suoi attributi ad anima e all'azione di

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (2 risultati)

fùr la famiglia tua: d'entro i suoi scialli / rosaura ti dicea - bon

la rana / consigliava una volta a'figli suoi, / che uscir volean delle loro

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (1 risultato)

/ n'incaco il mare e tutti i suoi pantani, / s'io son sicuro

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (1 risultato)

arno] per le acque de fiumicegli suoi, le quali in esso morivano, tutto

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (2 risultati)

epaminonda, tenendo saldo il marito ne'suoi artigli da pantera, fulmina collo sguardo

. tronconi, 3-255: ormai i suoi sensi s'erano... abituati

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (2 risultati)

ballerine per offrire spettacolo o peggio a'suoi ospiti saraceni: e si ritrae da

a ritrarre le azioni degli altri uomini suoi simili, e creò la pantomimica,

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

panzane, alle sballonate più strepitose de'suoi commensali scappavano al signor martinelli certi *

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (2 risultati)

-non ci sarà dunque lady myrta coi suoi veltri paoleschi? -certo, lady myrta

carducci, 513: oh bella a'suoi be'dì rocca paolina / co'baluardi

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

l'uva turca,... co'suoi grappoli ripiegati, guarniti di bacche paonazze

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (3 risultati)

mano in mano s'infittiva sopra i suoi occhi, le labbra pavonazze sburravano appena

avendo impresa questa usanza per successione da'suoi predecessori, la quale ebbe origine da

, ii-118: passò damaso papa con suoi cardinali e loro [i monaci] se

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (3 risultati)

ci stava come un papa, fra i suoi armenti, i suoi campi, i

, fra i suoi armenti, i suoi campi, i suoi contadini, le sue

armenti, i suoi campi, i suoi contadini, le sue faccende. dossi,

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

troviamo..., in questi suoi sospiri e sorrisi [di leone xiii]

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

disse papale papale di badare ai fatti suoi se non ne voleva buscare. moravia

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (3 risultati)

: il vescovo... co'suoi papàs beve la mistura dell'ova e si

rime sue parrebbono papesse / e i suoi versi parrebbon papassi. 4. papa

dava pranzi sontuosi ai parassiti papassi, suoi colleghi, che, da roma trafugati

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (4 risultati)

pozione a base di papavero o dei suoi derivati; sonnifero, calmante.

i fanciulli] a morfeo di versare i suoi soavi papaveri su le loro palpebre.

il sonno vi scuote tutta la polvere de'suoi papaveri. rebora, 3-i-234: la

, 97: il moderantismo vorrebbe co'suoi papaveri addormentar perfino la religione, di

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

: il giudeo inchioda sul travicello i suoi paperi perché ingrassino. soffici, i-39

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (2 risultati)

: albani lasciare a briglia sciolta ai suoi papeschi cannibali. = deriv.

rime sue parrebbono papesse / e i suoi versi parrebbon papassi. = femm.

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (4 risultati)

insieme; vedo i papiglioni rossi dei suoi fagioli infrascati. 3. entom

) di riuscire in pubblico con codesti suoi racconti straordinari che cominciano a seccare anche

al signor persio falchi i rimasugli dei suoi cassetti. papinèlla, sf.

i regolamenti di augusto e di alcuni suoi successori stabilirono varie pene contro i celibi

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (3 risultati)

... che manda nel mare i suoi legati e mandagli nelle vasella sue di

segnar come in nitido papiro / evangelicamente i suoi versetti. bacchetti, 12-75: stili

e del l'antichità dei suoi oggetti è suddivisa in papirologia antica (

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (4 risultati)

accuse, che gli venivano anche da suoi vecchi amici come gabriele pepe, di retrivo

xiv, al paragone di parecchi tra 'suoi successori, un papone. 2

epopea e al dramma dell'autocrazia de'suoi sensi e de'suoi gusti, educati alla

dell'autocrazia de'suoi sensi e de'suoi gusti, educati alla pappa co 'l

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (4 risultati)

padre ricchissimo, per dar mangiare a'suoi pari, comperava gli usignuoli, i

e il fastidio di una parte de'suoi spettatori,... chiuse la bertuccia

faldella, 5-6: aveva ammaestrato i suoi figliuoli, ancora piccini, a servirsi

: so pure che il croce e i suoi pappagalli si compiacciono di accusare quelli che

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

che un tempo cercava d'eccitare i suoi lombi all'ascensione del monte bianco con

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

fé suo avviso di dare a intendere ai suoi popolani di farli tutti arricchire e salvare

nievo, 795: ad onta de'suoi quarantanni l'era così bella così fresca

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (1 risultato)

al leggiero j tuo alito i pappi suoi. c. e. gadda, 7-14

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

, facili da capire da parte dei suoi ascoltatori popolari perché legati alla loro vita

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

delle sue ricchezze crede di avere a'suoi piedi tutte le donne, sono..

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

mafia ha qua e là paracadutato i suoi elementi più suggestivi. = denom.

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (1 risultato)

-nello studio della metrica classica e dei suoi sviluppi, modello di scansione. carducci

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (2 risultati)

detta metaforicamente dalla squisitezza del sapore de'suoi frutti e dalla magnificenza del suo fogliame

d'essa celestiale corte e de'suoi paradisiali. = deriv. ^

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

. possono i gentil uomini e abitatori suoi ridursi la primavera e l'autunno in riviera

-bellissima donna (e anche i suoi attributi fisici) che risveglia tali sentimenti

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

fatti altrui, egli giustificava avanzando i suoi diritti di poeta, di creatura cioè

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (4 risultati)

, particolarmente apprezzata per il sapore dei suoi fioroni, di forma allungata, molli

poco legno, ma produce tostamente i suoi frutti. -disus. pera paradisa:

meglio facea il commendone / chiamar quei suoi discorsi paradosse, / che a corteggiar invitan

continuava a teorizzare nel secolo decimosesto nei suoi dialoghi della historia (1560).

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

lessona, 1075: cicerone ha sviluppato nei suoi 'paradossi 'parecchie massime paradossali degli

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (2 risultati)

epicuree che più consonavano alla leggerezza de'suoi studi e alle abitudini della gioventù sua e

i moderni e ingegnandosi di abbattere i suoi avversari con l'autorità dell'oracolo comune

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (2 risultati)

borgese, 1-263: poteva parare i suoi sdegni col triplice parafulmine dell'immediato consenso

acciocché il povero abate non facesse co'suoi propri versi la parodia della propria satira

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

in senso favorevole il singolo individuo dai suoi simili. fatti di cesare, 222

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (3 risultati)

: / non bisogna sognargli, ché son suoi. / così sta la bilancia di

de'dei a parrag- gio de ^ suoi gusti. forteguerri, 1-72: hanno [

d'entrare in paraggio colla liberalità de'suoi inchiostri. giornale d'italia, xl-142

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (3 risultati)

tolti da ciò che esso e i suoi uditori avevano più sott'occhio e nell'

baiardo. vasari, i-572: i coloriti suoi non hanno paragone. metastasio, 605

padre vostro... nei tempi suoi di dottrina e di bontà fu solo e

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

terrore che per due o tre secondi i suoi movimenti ne vennero paralizzati. piovene,

persona o un'istituzione nel raggiungimento dei suoi scopi; vanificarne l'agire o i

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

, 262: le sue parallassi e i suoi telescopi. 2. per

avessero dimostrato nella paralasse dell'incostanza de'suoi effetti la cometa che minacciava la morte

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (2 risultati)

legamento di sorta, giacché i due suoi concetti sono paralleli. ascoli, 21:

paralleli alla svagatezza e alla monotonia dei suoi racconti. -consociato con un'altra azienda

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

spende il tempo che nel servire a'suoi maggiori, essendo certo che la protezzione

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

buon pittore è buon architetto. da'suoi disegni d'architettura si tocca colle mani

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (2 risultati)

fa il grande né il largo solamente a'suoi occhi, né a poca gente né

anzi mostra e spande i paramenti de'suoi vizi secondo il numero di coloro che

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

ha nemmeno il sospetto metafisico, de'suoi stati nevrotici o paranevròtici. =

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

della miraglia, 83: ognuno parò i suoi concetti di sonagliuzzi, per cattivarsi l'

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (2 risultati)

interesse combinato colla vendetta, ingrato a'suoi migliori amici, vii parasito e adulatore

piante. ghislanzoni, 1-116: quei suoi accaniti ospiti, gli insetti, cui egli

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (1 risultato)

parassitarla... che per i suoi servizi domanda il lavoro di altra ingente

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (2 risultati)

rinvenire nella imitazione goffa e inefficiente dei suoi metodi. = voce dotta, comp

eroi, / curva in teatro i capogiri suoi. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

elaborare, e le sue parate e i suoi rimbecca- menti. borgese, 1-324:

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (2 risultati)

le sue bandiere e di tutti i suoi pavesi. -fare parata: fare

davvero che questa folla si sia vestita nei suoi costumi dei tempi andati e si atteggi

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (2 risultati)

g. villani, 4-27: e'suoi cardinali parati l'attendeano in su i gradi

. con un esercito che fermo ne'suoi ordini si vedeva paratissimo alla battaglia,

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

iv-9: se solamente un poco da i suoi colligamenti si smuove [l'articolazione]

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

-siete inseparabili. -faccio da paravento ai suoi amori, - dissi. -ciò che

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (2 risultati)

: non ha modo di pagar molti suoi debiti;... né le dà

como con una vecchia governante e i suoi risparmi passavano a casa regey.

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (1 risultato)

conobbi mai un popolo così parco ne'suoi desideri né perciò più sentitamente felice.

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (5 risultati)

non amor del re bano o d'altri suoi, / del quale or vi conosco

: la luce... de'suoi tesor non parca. c. 1.

per il viver parco che hanno fatto i suoi progenitori e fa sua eccellenza del continuo

vii-332: il suo gesto parco, i suoi occhi tristi hanno detto che la mamma

, dove il marchese, occupato da certi suoi affari, dovea tra poco raggiungermi.

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

sovente è portata da bacco e da'suoi seguaci, invece della pelle di

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (3 risultati)

volgar., viii-280: i cavalli suoi sono più leggieri che pardi. fatti di

ché vuole far pasqua qui con li suoi discipuli. francesco di vannozzo, 104

fra giordano, 3-66: disse parecchie de'suoi miracoli. rappresentazione di stella, xxxiv-646

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

con la sua prosopopea e con i suoi spropositi di fatti di giudizi di lingua di

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

] che il fine della circonferenza delli suoi denti per la parte di sotto venghino

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

il vi- glione, i contratti de'suoi [del principe] sudditi con gli

... si terrebbe i piedi suoi incontro a'piedi nostri e le piante de'

a'piedi nostri e le piante de'piedi suoi si pareggierebbono colle nostre. dante,

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

al suo fianco, pareggiando i miei ai suoi lentissimi passi. -pareggiare il

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (2 risultati)

1-iv-154): avendo già currado a'suoi amici significato con gran piacer di tutti

i quai assai veniano dal padre e da'suoi parenti di mugello, e'gli fu

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (4 risultati)

fuggiva alle persecuzioni e alle insidie de'suoi nemici. cantù, 470: ora la

adoprò per quanto seppe a distogliere alcuni suoi cari amici, e congiunti di spirituale

giordano bruno egli trovasse la pianta de'suoi vortici, come le sue idee innate

con buona rendita per sé e per i suoi mariti, con varie differenzie di più

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

di parentesi ai forse troppo continuati studi suoi. carducci, ii-7-173: le tue esclamazioni

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

pigafetta, 231: certi de li suoi uomini... se ongeno e vanno

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

mi parria / sì ria ch'a'suoi nemici sarei giunto. cavalca, ii-267

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

parve da mettere a pericolo sé e li suoi cavalli, ma volle che li fanti

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

, collegare si potesse, dopo molti suoi pareri elesse la lega della nostra città

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (2 risultati)

gran cacciatore al paretaio, teneva i suoi uccelli di richiamo. fucini, 145

sia lui o uno dei troppi / suoi duplicati. -il paretaio: opera

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

costui a tanto edificio coacervati e accresciuti e'suoi parieti con squarci grandissimi di monti marmorei

, 3-i-126: con due guide ai suoi stipendi incrocia e tenta ghiacciai e pareti rocciose

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

che uccella alle pareti ed ha i suoi zimbelli attorno e la capannetta. soderini

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

d'un padre nel recarsi sulle ginocchia i suoi figlioletti e pargoleggiare con essi.

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (5 risultati)

i-31): il fanciullo, facendo tali suoi movimenti vezzosi e con le pargolette mani

. caro, 8-845: i pargoletti suoi penati adora, / e di più

e le sue labbra assottigliando e i suoi denti diminuendo, rivideno l'usata bellezza;

la frase che gesù cristo disse ai suoi discepoli, i quali impedivano ai fanciulli

guidotto da bologna, 1-86: i suoi figliuoli sono pargoli tutti e hanno molti nimici

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

: questo cotale uomo e gli altri suoi pari sempre cercò e desiderò e volse

., in una contrada dove molte suoi pari si riducevano a guadagnare per servire

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (1 risultato)

, ii-430: ogn'uno vorrà allogare i suoi [danari], e se non

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (1 risultato)

chiari, 1-i-133: quantunque i cavalli suoi fossero, senza confronto, de'nostri molto

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (2 risultati)

, fermo e lucia, 275: i suoi pensieri camminavano più spediti, e per

dei rifiuti, non può piangere i suoi morti, non leggere i testi sacri,

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (1 risultato)

, delle abitudini o dell'indole dei suoi abitanti). cameroni, 1-191:

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (2 risultati)

spartì parimente [la selvaggina] a'suoi compagni. patrizi, 3-159: non

volgar., i-229: iuda colli fratelli suoi andò a iosef; e'non s'

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

di un bel rosso porporino. i suoi frutti contengono una polpa giallastra e zuccherina

prevedevamo che... finirebbe i suoi anni scosso dalla parkinsonite su una poltrona

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (3 risultati)

: venne ad alagna lo re carlo e'suoi figliuoli a parlamentare con lui [bonifacio

, del comportamento e delle abitudini dei suoi membri; che si compie nel parlamento

delle mosche, si lamentava che i suoi colleghi del gruppo parlamentare l'avessero sconsigliato

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (3 risultati)

-che studia il parlamento e i suoi meccanismi istituzionali (una dottrina).

ch'a lui medesimo a're successori suoi era per partorire l'obligo di questa

se ben cattolici, venissero con quelli suoi pensieri sorbo- nici e parlamentari, tutti

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (2 risultati)

parlamenti dalli primi ricevitori e conoscitori delli suoi benefìzi fu celebrato. -nota

testimonio, che tutte sono istorie ne'suoi tempi avvenute. 3. colloquio

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (3 risultati)

. che a certo termine catuno mandasse suoi ambasciadori alla città d'arezzo a parlamento

gran valore di roberto e ra- mondo suoi figliuoli di autorità grandissima, propose ch'

sminuite dal potere del sovrano e dei suoi organi burocratici (e nella sua struttura,

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (3 risultati)

la quale ordinariamente è perfetta, ne'suoi ritratti vi si trova la vita.

se [l'architetto] vuole che i suoi disegni dicano qualche cosa, egli farà

sonetti erano rivolti, ma ne'costumi de'suoi tempi. pratesi, 5-80: la

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

d'israel fosse in parte da li suoi profeti ammaestrato, ne li quali,

occhi e ai sogni / di tutti i suoi defunti. -in uno scritto.

sa con che franchezza aristotele e i suoi seguaci una volta parlassero de'cieli,

l'intonso volume al più sfaccendato dei suoi cooperatori. -esprimersi per scritto (per

parla le cose di dio e li suoi misteri quando chiaro e quando scuro e

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

dei figli, di lui e dei suoi fatti: è la sua dignità giacché è

, iii- 95-12: de li occhi suoi si mosse / uno spirito fero e pien

persona de la sapienza dice ne li suoi proverbi [ecc.].

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

riesce inconcusso e trionfante sol quando i suoi impulsi vengano avvalorati dai princìpi dimostrativi.

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (2 risultati)

soffici, 6-24: sgranò vivamente i suoi occhi acquosi verso il parlatore con una

1-36: cesare... comandò a'suoi dovessero andare nella villa di camarti presso

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (1 risultato)

: fate volgere a me li pensier'suoi / pur con sospiri, che la parladura

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

alla gioia / d'un giorno e ai suoi dolori? -tr. con

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

, tipico o riguarda parma, i suoi abitanti, i costumi, le tradizioni,

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (2 risultati)

barbari che hanno bombardato e fucilati i suoi fratelli in gesù cristo. 2

una parodia del vero, che i suoi regni sono mascherate, orgie, in

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (2 risultati)

e di sintesi cerebrale, per i suoi clowns, prestigiatori, divinatori del pensiero,

b. croce, iii-10-304: i suoi [di imbriani] versi, i quali

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

i-260: aveano le sue parole, i suoi / gesti una così nova dolcezza ch'

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

-fare la parola di qualcuno: obbedire ai suoi ordini, metterli in pratica (con

delfino di vienna... due suoi destrieri, e 'l delfino comandò a

collocato nell'insegnamento liceale, dando i suoi saggi: nella qual cosa, le ripeto

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (2 risultati)

xi-1-175: l'italia non avrebbe ne'suoi scrittori di prosa altrettanti parolai pedanteschi e

gravissime quistioni parolaie son sempre pieni i suoi scartabelli. savinio, 1-122: aveva

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

acquistar per fama eterna vita che tutti i suoi regni e tesori, non ornarebbono più

fu nuto. sulla piazza qualcuno dei suoi strizzava l'occhio, gli borbottava al

l'apparisce ben tra le persone / co'suoi begghi atti e dolce paroline. aretino

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (2 risultati)

poesia. nievo, 394: que'suoi gran paroioni di popolo e di libertà.

la domenica a piè dell'olmo ricreava i suoi popolani. varchi, 3-54: ah

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (3 risultati)

all'aria per la strada contro certi suoi fantasmi. -con valore iperb.

ogn'uno che '1 corpo de'suoi stati fosse in modo indebolito dalla febre

febre continova che se questa raddoppiasse i suoi parosisimi non fosse in potere di tutti

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (1 risultato)

e'non fosse più innocente de'suoi parricidiali fratelli. giuseppe flavio volgar

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (3 risultati)

uomini di singolare virtù e dottrina eh'erano suoi sudditi, quale maggiore eccesso? quale

ubbriachi e codardi, e porgeste ai suoi nemici il laccio per soffocarla! pascoli

paròchia vicina, tenendovi a lavorare i suoi poveri perché vi acquistassero domicilio a carico

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (5 risultati)

circoscrizione propria di una parrocchia e i suoi abitanti (un'istituzione, un ente

popolo, il qual viva dentro li suoi confini o territorio. = deriv

michele a valechie, con consentimento de'suoi parochiani, qua- tro pe$9e di terra

. questo cotale prete parrocchiano assolvere i suoi parrocchiani da ogni peccato. sanudo,

gusti e ricchezze infinite che coglie da'suoi parrocchiani. 2. letter. libro

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (1 risultato)

7-220: tartuffe, orgon e tutti i suoi si trovano di fronte al tribunale del

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (3 risultati)

edificare che faceva el popolo fiorentino ne'suoi tempi e lodar la parsimonia antica.

poche miglia erano ancora assai limitati i suoi assegnamenti, e le spese del pubblico

parsimonia. cantoni, 105: gli abiti suoi, molto larghi e scelti quasi tutti

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi...: così la parte

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

chiama europa, la quale comincia i suoi confini da levante dal fiume detto tanai

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

/ com'il greco atteon da'veltri suoi. metastasio, 1-i-138: chiede l'affar

ciascuno gonfalonieri insieme co consiglieri e restrignetori suoi e uno notaio... riducano

mula, secondo l'uso de'pari suoi, pareva che facesse per dispetto a tener

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

vivere più in comone con gli altri suoi porzonari... a sua petizione

, 357: francesco e ghe- rardino suoi figliuoli a ciascuno lbr. 1000 a fior

freno i valloni, se ne tornò a'suoi. -patrimonio proprio di un determinato

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

divinità: quindi la sostanza odiosa ne'suoi bimbi non avrà parte alcuna a sostenere

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

i-50: ondeggiando in mille parti co'suoi pensieri. volponi, 86: era

nel sec. xiv (e i suoi componenti si dicevano caporali o officiali di

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

dal soave e caldo lume / de'suoi begli occhi l'ali tue difendi.

, quanto è da la parte di molti suoi frutti, quella de l'angelo soperchia

, e non a fare 1 fatti suoi a parte. -separatamente, singolarmente

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

l'amica nostra mi diede parte de'suoi terribili guai con quel manigoldo. carducci,

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

tant'ardire, tutto che le lagrime dei suoi sudditi, infestati da questi corsari,

ma esisterà, si recluterà fra 'suoi stessi avversari; de'medesimi non pochi

: ammonirlo con amore, avvertirlo de'suoi difetti o pericoli. carducci, ii-7-194

parte, direi, corregge tutti i suoi princìpi sparsi nei canti e nelle operette morali

un carro triunfale, / laureanda con suoi santi atti schifi / sedersi in parte,

a mettere un terzo a parte de'suoi interessi, d'un segreto così geloso.

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

con la moglie in presenza dei suoi, avrebbero preso tutti le parti di lei

si suppone che non lasciò ne li suoi lascivi libri elefantide figurato. g.

era favorevole, perché teneva parte a'suoi furti. -toccare, venire in

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (1 risultato)

sue grazie. giacomini, 3-88: i suoi popoli... lungamente parteciparono del

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (2 risultati)

pregiudizi più comuni e più funesti de'suoi contemporanei. 7. contenere in

a voi non altro partecipa che i suoi giubili? d. contarini, lxxx-4-289

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (5 risultati)

di venire da voi e parteciparvi i suoi sentimenti e le sue impressioni.

egli meglio covarsi in seno i dolori suoi che allegerirsene col participarli. loredano,

confidare nella bocca di molti il segreto dei suoi amori. 13. ant

vi biasimo, ché ciascuno ha i suoi gusti e il suo palato, purché non

questi dui pianeti, furono nominati de li suoi nomi, come se quelli celesti fussero

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

delle cose eterne, udendone ragionare i suoi dì a ciò prefissi: e più che

centomila scudi, e nondimeno mostrava ne'suoi ragionamenti, senza la partecipazione e consentimento

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (6 risultati)

di vedere un tal uomo pentito de'suoi torti e partecipe, per dir così,

[quegli oggetti] erano testimoni de'suoi amori, de'suoi piaceri, delle

erano testimoni de'suoi amori, de'suoi piaceri, delle sue tristezze, ma

, non è di niente tenuto a'suoi partecipi. serdonati, 6-396: convocato

voi anco di quella giornata e dei suoi piaceri siate, leggendola, participevole.

, 33: se tu se'fuori de'suoi gastigamenti, de'quali sono partefici tutti

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (4 risultati)

partefice di tutti li consigli e segreti suoi. 3. corresponsabile di un'azione

licinio e a quanti v'hanno / suoi parteggianti. foscolo, viii-155: noi

, oltre ai russi, aveva per suoi nemici non pochi de'suoi uffiziali che

aveva per suoi nemici non pochi de'suoi uffiziali che parteggiavano per caterina e lui

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

fiore del glicine / tra i riccioli suoi giovinetti, / fa tanta chiaria con

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (4 risultati)

napoli, il suo territorio o i suoi abitanti, la loro attività artistica o

questo mentre continuato con successi eguali ai suoi sfortunati auspici l'assedio di casale,

, abbandonando la sua donna e i suoi figli! savinio, 12-157: ciascuno si

con lui nelle sue partenze, nei suoi distacchi dalle generazioni sfrenate e infedeli alle

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

: nutre [l'oceano] bensì ne'suoi profondissimi seni un'infinità di pesci che

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (2 risultati)

formano la particella del popolo, essi sono suoi difensori, essi si sacrificheranno per lui

particella della nave, a lei e a'suoi figliuoli. gesualdo, lxx-430: le

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (4 risultati)

anche noi per la particella nostra angioli suoi, cioè nunzi suoi, annunziando la

la particella nostra angioli suoi, cioè nunzi suoi, annunziando la sua volontade.

uno contrario a l'altro per gli suoi participi, il moto da uno contrario a

uno contrario a l'altro per gli suoi mezzi viene a soddisfare. 3

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

.: giovò, o non giovò ai suoi stu- dietti, accrebbe o diminuì la

un'espressa constituzione delle linee tra li suoi figliuoli per la successione di questi regni.

sé, ma e per gli uffiziali suoi, quanti sono. carducci, ii-7-33:

mi 'e 'me ', ne'suoi casi. beccaria, i-263: le

amnistia particolare, concessa dal re a'suoi abitanti di parigi, dalla quale erano

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

nardi, ii-222: scrisse e mandò suoi mandati al principe doria, col quale aveva

castelbuono farebbe ridere. -ogni paese ha i suoi ridicoli particolari. t ^ wca,

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

perduto nella folla, lo seguitarono i suoi, e ne accaddero molte e diseguali

, non ha potuto giammai ricevere ne'suoi bisogni alcun aiuto. f. f.

faccia vedere l'uomo in moto e i suoi costumi in pratica. tommaseo, 15-172

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

fed. della valle, 1-70: fece suoi tutti gli abiti eccellenti nelle azioni umane

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (4 risultati)

principiata da esso galileo e perfezionata dai suoi illustri discepoli. e. cecchi,

natura che nello altro mondo iddio premierà i suoi amici e punirà i suoi nemici,

premierà i suoi amici e punirà i suoi nemici, tuttavia lo stesso lume non

che può esser particolarizzato nella persona de'suoi ministri riceve decoro e maestà maggiore.

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (2 risultati)

questa vittoria diede a lui e a tutti suoi parte- giani grandissima allegrezza. boterò,

gualdo priorato, 7-269: il re colli suoi parteggiani, rifiutando queste nuove sette,

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (5 risultati)

. campana, i-1-4-52: ramazzotto, con suoi più tosto parteggiani che soldati, carico

pace conchiuso che dovesse egli trovarsi co'suoi amici nel palazzo del governatore di quel

, dove sarebbe stato ancora faustino co'suoi partigiani. algarotti, i-iv-164: manco capac

come ramazzotto s'era presentato con assai suoi partigiani uomini del paese, e per un

, in origine, volontaria offriva i suoi servizi ad un generale d'esercito,

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (9 risultati)

participare alle sue partigiane la prosperità de'suoi tentativi, per incominciare a fabri- car

caterina da siena, 223: li suoi partegiani volevano che si facesse in privato

dove pur tal volta il sorprese, i suoi partigiani il nascosero. -agg

quello [dante] ma affezionatissima de'suoi partigiani, d'esser sempre paratissima a

non prenda maraviglia esso né sdegno i suoi partigiani, se io difenditore dell'arte critica

per il neutono e per li partigiani suoi, ch'ebbero vittoria senza né meno

frequenti, a cui sottopone i partigiani suoi la libidine, quel breve sogno di piacimento

quel diletto e quella maraviglia che i suoi partigiani promettono, molto volentieri l'uomo

corre a prendere un partesanóne e dui di suoi servitori due spadi rugginenti. d'azeglio

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (5 risultati)

vobis '» diss'e a'discepoli suoi / gesù lasciò per lo suo testamento,

al turco e dare a ciascuna governanti suoi propri... e dare a tutti

collocazione di un ritrovato numero tra i suoi estremi. rusconi, 81: collocheremo

da insalata. marino, 20-97: fa suoi corsi e suoi giri or pieni or

marino, 20-97: fa suoi corsi e suoi giri or pieni or voti, /

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (3 risultati)

la struttura generale delle sue feste e dei suoi banchetti interminati, se non un largo

dove saranno partimenti per lei e per i suoi cavalieri. d. bartoli,

, o è morto o è lasciato da'suoi. libri di commercio dei peruzzi,

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

uman velo, / teco partire i suoi sublimi onori. forteguerri, 1-29: vassen

. clemente volgar., 92: due suoi discepoli... pregavano dio che

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

maffei, 4-233: tra i dodici suoi figliuoli..., per li quali

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

169: il padre le rispondeva che i suoi propositi, di chiudere l'argomento,

discorrere della guerra. nominò alcuni dei suoi giovani amici, che certamente stavano per

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

a passare non guardando agli aguati de'suoi nemici... e ciò gli avenne

difender lui [volgare] da molti suoi accusatori, li quali dispregiano esso e

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

tardi di quello che conviene il soccorso ai suoi collegati dà segno di volersi partire dall'

sua custodia per andare a servire i suoi nemici. bersezio, 4-69: c'era

le mosche da faraone e dalli servi suoi. 12. cessare d'interessare

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

e la mente sana, recitò certi suoi versi. luigini, xlv-304: tacqui a

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

iscritto tutti i nomi e le partite de'suoi creditori. d. bartoli, 1-5-73

tenuto il libro ben ordinato con li suoi tempi e partite distinte, siché vi

e partite scritte da un mercante ne'suoi libri o a credito o a debito

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

, alla testa di varie partite de'suoi, aveva, giorni prima, battute altre

questo fiume, inviava del pari i suoi specolando verso il mare. -banda

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

3-25: fece [guidotto] tutti i suoi soldati vestire di partita di campo bianco

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

le partite e accomodati tutti i fatti suoi. -avere delle partite pendenti:

re d'una partita della falsità de'suoi iddei, ma non potè apertamente riguardare

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (3 risultati)

ragionare bello e ordinato e piu partitamente i suoi costumi considerando,... più

qualità, partitamente divise in ciascuno de'suoi famosi progenitori, in lui vedevano unite.

imperio di roma. e gli incauti suoi partitanti insidiavano la toscana. nievo,

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

gran maestro: / ch'egli a'primi suoi detti al corpo estinto / diede la

. sia arguto e sottile, accorto ne'suoi ragionamenti e destro, di bel giudizio

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

non sapea che farsi / e certo i suoi partiti erano scarsi. firenzuola, 736

la povera tonica di paolo coi meriti suoi che le porpore de're coi regnami

... ma dà nobilmente i suoi canti al trionfo della verità. tozzi,

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

doppo l'aver guerreggiato co i sudditi suoi per lo spazio di sei anni, perché

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

ad attuare le sue concezioni e i suoi programmi. -per estens.: la

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

si faranno da sua illustrissima signoria e suoi magnifici consiglieri, il titolo debba essere in

lo illustrissimo signor cosimo de'medici e suoi magnifici consiglieri. idem, 1-30-293: autorizza

palazzo ben sagomato e squadrato e i suoi partiti dagli ornati bizantineggianti. soffici, v-5-

di preziosità quanto minore è la ricchezza dei suoi partiti strutturali. de pisis, 1-423

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (2 risultati)

becchime e a montargli sotto gli occhi suoi le galline su e. migliorini [s

g. de rosa, 477: i suoi [di sturzo] interventi e le sue

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (2 risultati)

de gabriele de atti e francesco et anibaie suoi nepoti per cascione de lor partezòne e

a dio, a se stesso, a'suoi simili. r. longhi, i-i-1-290

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (7 risultati)

, 2-i-46: lo struzzo avviva i suoi parti con gli occhi. metastasio, 1-ii-107

1-ii-107: la gelosa tigre / da'suoi teneri parti erra lontano / senza temer

danaro ha voluto se li diino i suoi stipendi come generalissimo dell'oceano.

. bentivoglio, 4-49: esser parto de'suoi consigli principalmente l'inquisizione che si cercava

a certo modo la notte coi parti suoi, che sono aggiramenti in aria,

: nutre il susin tra questi anco i suoi parti, / altri obliqui ne forma

: a fin matura / l'agro limon suoi parti. -prodotto o fenomeno naturale.

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

giovane innamorata, trionfò dell'adempimento de'suoi nefandi appetiti. g. b. martini

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (4 risultati)

costui trovai, quando in tutti i suoi mali / colui mi fu che parturio

. porcacchi, i-aìot.: alcuni de'suoi discendenti, volendo alludere alla favola del

e lei bianca riceve / la terra ne'suoi giusti ozi, da poi / che

che la cala giù di precisione nei suoi incastri. 8. ant. lasciare

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

. che il vecchio, imbestialito in que'suoi sospetti, si sia vendicato sopra una

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (2 risultati)

: chi, potendo, istituisse nei suoi stati uomini di tal valore, partoriti non

vogliono molti che fausto nel fin de'suoi giorni in due si cangiasse per l'

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

, iii-20-139: il leopardi sentì che que'suoi non eran giorni da rifare la lirica

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (2 risultati)

e pianse. e levati gli occhi suoi, vidde le femine e li figliuoli loro

, 301: con sequela d'alcuni parziali suoi e di molti prigionieri...

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (3 risultati)

di guisa e di tutt'i suoi parziali, e tanto più quando lo videro

con terri bile sentenza de'suoi figliuoli, perché parziali de'ti

vergini, tanti ferventi martiri, tanti suoi parzialissimi confessori, con lasciar loro credere

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (3 risultati)

batteva per l'italia, il core de'suoi reggitori non batteva che per una corona

raggirata ed ingannata dimostrava la parzialità de'suoi affetti in secondare i sentimenti del parlamento

e la donna ciascun del pari i suoi privati doveri, si crederà di poter

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (4 risultati)

la ignoranza, anteponendola in tutti i suoi ragionamenti alla virtù. 2.

d'olio di letizia sopra tutti i suoi par9onabili '. = dal fr

: parve tempo a cornelio e a'suoi congiurati di fare amistà co'detti ambasciadori

già conoscea tutti gl'inganni apparecchiati da'suoi parzionali di farli. b. giambullari

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (3 risultati)

pura umiltà non avrà prima fatto a'suoi parzionevoli queste cose, con che pazienza

mio, e non siate parzonieri de'suoi peccati. bencivenni, 4-110: quelli che

l'erba, / sol per veder do'suoi panni fanno ombra. niccolò del rosso

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

lvi-159: mentre che il sole i suoi destrieri alati / pasce nell'oceano e

... / posato al nido de'suoi dolci nati /... /

balli nel tuo onore e pasceva i sacri suoi capelli per la gloria tua.

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

, il quale ha onde pasca i poveri suoi, e saprà ridomandare il suo a

sue carni e preziosissimo sangue pasciuti i suoi amati discepoli, tutti unitamente,..

sul petto, / fiamma crescendo a'suoi desiri. alfieri, 1-289: ah,

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

: ciascuna nel bel fior degli anni suoi / pasca il cor di piacer e

ne'dilecti degli amati corpi pe'sensi suoi pasce e notrica la sua sensualità d'essi

bagnini, 2-ii- 282: tutti i suoi provvedimenti a nient'altro tendevano che a

poi che dome / aveale a'cocchi suoi, pasceano immuni. nievo, 6:

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

si fosse fieramente pasciuto della carne de'suoi figliuoli,... non si sarebbe

cibo non prende già, ché de'suoi mali / solo si pasce e sol di

, come ti sei pasciuta de'suoi disonesti amori. mascardi, 1-362:

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

willkie dice del- 'egitto e dei suoi 'pascià ', titolo che prima era

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

viva per le vili querele contro i suoi oppressori. bacchetti, 18-ii-481: abbeverato

arie, sono lo scherzo degli stessi suoi servidori che, doppo di averli gonfiati

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (2 risultati)

innocente / con pintatto splendor de'pregi suoi. -per indicare la beatitudine del cielo

a dio e nutricare più de'bisognosi suoi; e poi né altri pascono, ed

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (4 risultati)

pascoliana. landolfi, 14-16: alcuni dei suoi componimenti, per lo più in metri

di giovanni pascoli; che presenta nei suoi scritti temi, accenti, forme stilistiche

oliva, 120: come già da'suoi pastori si riconducevano le greggie all'ovile

all'ovile, così egli, custode de'suoi carnefici, il guidava al pascolo delle

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

abbattuta, [dora] raccontava dei suoi amanti: era un pascolo pingue e sterminato

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (7 risultati)

la pasca si celebrava dal signore co'suoi discepoli. g. b. martini,

desiderò di mangiare pasqua con li discepoli suoi. castellani, xxxiv- 330:

pasqua con voi, diceva cristo a'suoi discepoli. -l'agnello arrostito che,

la fede cristiana] per lettere e suoi messi speziali tutti li amici ch'avea nel

tenne grande festa a'cittadini e a'suoi baroni e conestabili e soldati. marco

, 109: debia confessare li peccati suoi... em pasqua maiure et em

di francia piuvicò in parigi dinanzi a'suoi baroni e prelati come egli imprendeva di

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (2 risultati)

età del boccaccio, oltre a suoi significati ordinari della si gnoria

, ivi condannato per pasquini chi maneggiava suoi affari. m. ricci, i-400:

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

crescenzio, 2-1-4: i turchi fabricano i suoi passacavalli e caramuzzali di grossissimi platani,

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

letteralmente. ma questo letteralmente ha i suoi passaggi, non essendo nel popolo niente

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

dazio protettivo sullo zucchero viene aumentato dei suoi interessi, cosicché alla fine dei conti

davvero che questa folla si sia vestita nei suoi costumi dei tempi andati e si atteggi

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (1 risultato)

brescia poco tempo è che, andando per suoi interessi un parroco e conducendo seco una

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

la vita per 10 continuo passamento de'suoi giorni. -per passamento d'anni

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

che si spatriano, obbligandogli a prender suoi passaporti, qualora ciò sia solo per

per andar in calabria con alquanti de'suoi. carducci, iii-13-281: nicolò aveva

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

pinti, io pasando fu'invitato da'suoi parenti a merenda. savonarola, i-55:

venir contro francia dovevano passare pe * suoi territori. -con riferimento ai successivi

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

versava tutti e'fossi passando co'suoi archi da argine a argine per insino

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

ta overo a sue nozze overo a suoi battesmi; e tutto passa con presenti.

. cino, iii-95-11: de li occhi suoi si mosse / uno spirito fero e

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

avesse avuta l'occasione di vincere i suoi nemici e che non l'avesse conosciuta per

come cecilia, il conte cesare come i suoi avi, che nuovi signori verrebbero per

. il buon guerrino con gli serventi suoi e passando valli, monti e fiumi e

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

mie spalle qualunche vuole passare per li suoi danari... passerotti per dio.

la mia pazienza, facendo passare i suoi piccoli piedi sotto i miei, perché glieli

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

adì 7 gennaio l'oceano, passati i suoi termini, inondò tutti quei paesi più

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

: calò egli subito le scale de suoi appartamenti... e si condusse nel-

di raccomandarmici e cercar altri intercessori, suoi amici, che per me presso di lui

penetrato il dissegno di questa mossa da'suoi confidenti alla porta, ne avvisò il cardinal

deh! non passare più gli comandamenti suoi, ma obser- vagli con grande sollicitudine

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

soverchio. landolfi, i-488: i suoi discorsi in proposito finirono col diventare tanto

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

d'una volta fece di gran passate co'suoi consiglieri in mostrare che incorerebbono nello sdegno

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (5 risultati)

, 9-317: non avea da sodisfare i suoi cavalieri soldati di loro paghe passate.

i meno letti e i più passati dei suoi tanti volumi. piovene, 7-75:

, ix 1-385: alcuni suoi concittadini della passata generazione d'antico legnaggio

alle sue ragioni né a'benefizi de'suoi passati. machiavelli, 1-vii-435: gherardo gambacorti

era stato sempre, insieme con i suoi passati, o soldato o raccomandato de'

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

trovavasi il duca dtjmena già passato co'suoi, e quel di parma, con

, molte monizioni et artiglieria e co'suoi cavalli si trovava dall'altra parte, solleci

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (3 risultati)

antichissima città e non meno per li suoi passati e per li studi che vi fioriscono

perché ancora l'innocen- zia ha gli suoi persecutori, ed ai giorni passati fui perseguitato

? nievo, 872: metteva i suoi piedini sul passatoio l'un dopo l'altro

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (1 risultato)

, vietandolo sotto gravi pene a i suoi officiali. 10. milit.

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (1 risultato)

, mandò all'imperadore per uno de'suoi a dire che quivi era giunto uno mercatante

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (2 risultati)

passeggiare che elli facea per entro i suoi disiri, cioè affetti della teologia,

riserva [permetteva] a'domestici servitori suoi di passeggiare la città di coppenagen.

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (4 risultati)

morte ornai somiglia / ch'ivi i trionfi suoi spiega e passeggia. savinio, 22-31

la sua indolenza in vestaglia, i suoi scatti, la sua noia di bella carnivora

bella carnivora a corpo lungo, i suoi inorridimenti, il suo broncio di bimba

duna patria da cui riconosce il canto i suoi primi alimenti, poiché in fossumbrone.

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

del goldoni, quelle del chiari co'suoi romanzi. bersezio, 286: gli

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

piacere ai passeggi pubblici dov'ebbe i suoi primi trastulli. tèrèsah, 2-110:

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

/ e 'l foro auricolario parlando de'suoi mali, / de i ricantati incomodi e

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

affrettava, quasi senza volerlo, quei suoi passettini da pernice, per levar la

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

che cristo si assomigliasse in tutto alli suoi fratelli, ricevendo in sé ogni nostra

è per tua terra i gran meriti suoi, / di chiese e di spedali e

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

tobiolo, 1-16: iddio pruova gli amici suoi colle tribulazioni e colle passione e colle

precluso il modo di ingannare con i suoi giudizi, di portarvi passione.

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (1 risultato)

'la ruota ', macchina passiva nei suoi movimenti, tosto che v'era deposto

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

intende, lasciando le vestigie de li suoi passi diretro da sé. petrarca, 15-1

sulla sua fedeltà: non potendo spiare i suoi passi né osando manifestargli apertamente i miei

ogni pezzetto di terra ha contato i suoi passi. -passi perduti: percorso

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

e l'altra filosofia non uscì daf suoi limiti un passo e tutto si ripetè,

addietro gonfiata e superba nella ostentazione de'suoi stoici, non ardiva né di millantare e

il duca di lorena, immitatore de'suoi passi et essecutore de'suoi precetti,

immitatore de'suoi passi et essecutore de'suoi precetti, l'ha con profitto adoperato in

ed incarisce le sue scritture e i suoi passi. brusoni, 1051: con questa

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

.. e però sono e passi suoi più tardi che non sono e nostri.

dall'imperatore per puro genio di veder li suoi stati ereditari. g. gozzi,

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

la fronte, / e in aiuto de'suoi venia a gran passo. botta,

mondo regge / e che 'seguaci suoi nel bosco alberga, / che con

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

strada, e per conseguenza butta via i suoi passi. -camminare d'altro passo

, vidde li servi e 'sudditi suoi molto ordinati e costumati. roseo,

, » disse il gentiluomo, voltandosi a'suoi. « vediamo! » disse lodovico

dopo aver salutato militarmente, seguito da'suoi uomini, marcando il passo pesante con

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

lei [la donna] giunta a'suoi perfetti giorni. cantelli, xxxix-1-176: così

svolgimento del pensiero italiano nelle opere de'suoi grandi scrittori, da dante a manzoni

attività. conti, 92: i suoi / consigli reggeranno i passi miei.

al cancello spalancato, che proprio dai suoi si trebbiava, fu a un pelo

fu a un pelo dal ritornare sui suoi passi. -mutare una decisione o