epicurea], comincia a formare i suoi infiniti mondi da una casuale declinazione di
altra [la fìsica cartesiana], i suoi indefiniti vortici da un impeto impresso a
il suo pieno, incomincia, divisa dai suoi quadrelli, a muoversi circa il centro
. nei torchi tipografici, litograficipiroette, i suoi mulinelli, il maggior iupiter portò un
strega] poi da tanti e strani f suoi mulinelli, sorge dalla paglia. note
, 6-ii-n: il che eseguirono i suoi [soldati] prestamente, non senza
i mulini a vento, trasformati ai suoi occhi in smisurati giganti, facendosi travolgere
vittorini, 2-166: poi [i suoi occhi] si posarono sul desco in
una signora avara disonestamente il vino ai suoi servitori... un giorno non si
un luogo dove san cresci suol piagnere i suoi peccati, e pormi in mano non
un mulino che sempre sta sul raggiro de'suoi denari. 17. attività intellettuale fervida
colli, i quali adorna con i suoi fiori gialli. tommaseo [s.
ella / gli avesse a tor degli error suoi la multa. pallavicino, 1-397:
, 1-384: la rivoluzione lo cacciò co'suoi in inghilterra, e ritornato lo multò
multata, spoglia di sue navi e suoi elefanti, ristretta all'africa.
e comunicare la grazia ricevuta alli prossimi suoi, come buoni dispensatori della moltiforme grazia
si divida prima il detto rettilineo ne'suoi triangoli e questi si riducano finalmente nel
quelle ore della notte incredibile e de'suoi tribolati consigli, dopo le voci multiregionali
mundiburdio 'luponem de nugarini 'co'suoi figliuoli... in che consisteva
questo molto bene il nostro dante ne'suoi versi nella sua dioma ornatamente canta,
non lasciava di mungere molt'oro a'suoi illustri mandatari. ghislanzoni, 8-85:
politica all'ambito del municipio e ai suoi interessi angusti, che è fautore di
soltanto idealmente, ma anche coi molti suoi figli che si erano qui raccolti.
alla duchessa, nella nobile espansione de'suoi voti materni, che all'amico suo
lungo la via sono, menò li suoi. nardi, 237: giudicava ch'a'
, e di lasciarsi deridere dagli amici suoi per affettazione di letteratura. gioberti,
amore del proprio paese, il rammarico de'suoi mali, e il desiderio della sua
alfieri, 4-72: cesare, pei suoi benefici e munificenze, tenuto era grande
munifica ospitalità data a sé ed ai suoi, lascerebbe torcere un capello al granduca
: sacra città è zacinto! eran suoi templi, / era ne'colli suoi l'
eran suoi templi, / era ne'colli suoi l'ombra de'boschi / sacri al
da'semplici fonti della filosofia o da'suoi rivi mescolati con le rugiade celesti della
munito, ben guardato, con i suoi proiettori, con le sue batterie, con
con le sue batterie, con i suoi lanciasiluri, con i suoi sbarramenti, con
con i suoi lanciasiluri, con i suoi sbarramenti, con ogni sorta di difese
arte. botta, 6-ii-254: divise i suoi in due schiere. colla dritta munita
munito de'santi sagramenti e provveduto ai suoi temporali interessi, se ne passò placidamente
poteva sperare di soggiogarla, e i suoi magazzini provveduti di viveri e di monizioni
, 6-643: il re vuole che i suoi soldati facciano vita dura: un pane
le monizioni necessarie a fabricare, co'suoi monizioneri da tenerne conto. pantera,
i facili piaceri. / come significando i suoi pensieri / muove l'agil persona.
(77): de li occhi suoi, come ch'ella li mova, /
fuore / al primo lampeggiar de'raggi suoi. molza, 1-150: talor madonna folgorando
per vergogna sola, onde a'dì suoi / né pria né dopo il viso ebbe
gozzi, i-7-123: da tutti i suoi compagni è agenoria salutata regina...
/... / attesi avrebbe li suoi regi ancora, / nati per me
juno... moverà in meglio li suoi consigli e meco favorarà li romani,
. cesarotti, 1-ii-202: i passi suoi / movean soavi, misurati e lenti
tasso, 5-12: i mal celati suoi pensier ardenti / l'altro ben vide
pria si spense / che da li organi suoi fosse dischiusa. luca pulci, 1-3-112
mel carche, / per nutricare i suoi loquaci nidi. boccalini, i-240:
questo molle cielo alma nodrica / che a'suoi padri o con sé mai si raffronte
il il passo, gli pone de i suoi risi ne gli occhi, de le
al fanciullo s'accosta e come i suoi catelli il notrica. rainardo e lesengrino,
umile e obediente stette, sempre a'suoi cavriuoli avendo amore e faccendogli nutricare.
ammaestrati e da lei e dalli altri suoi compagni nella fede, e poi nutricati,
làltra ungheria, con danno gravissimo de'suoi popoli, già nutricando guerre mortali,
onori della divinità cuopre l'infamia de'suoi sozzi piaceri. -favorire lo sviluppo
sotto a'dettami vostri la concordia fra suoi soggetti fiorire;... alla volontà
sette avoli da poter numerare tra 'suoi ascendenti, i quali siano stati celebri nutricatori
malore. palazzeschi, 1-18: 1 suoi capelli sono di un bianco latteo e
conv., iv-xxvi-10: conviensi amare li suoi maggiori, da li quali ha ricevuto
che lo nutrono, cioè comprano i suoi libri. -con riferimento a un
il sangue dal petto per nudrire i suoi figlioli. pascoli, i-824: ilia
: chi meglio nodriva ed alloggiava i suoi spesati? 4. far crescere
questo dire: / ché co'sudditi suoi sì bamboleggia / che sono a costumare ed
tavola ampia, delle scansie nude per i suoi libri, e lì s'era nutrito
, / ove atene sacrò tombe a'suoi prodi, / la virtù greca e l'
loredano, 2-i-46: lo struzzo avviva i suoi parti con gli occhi: tu con
sociologia ascetica, l'assolutezza filosofica dei suoi atteggiamenti giacobini sono nutriti di sofferenza personale
: a quei che militando incanutirò / suoi servi, impose [amore] d'imitar
premo, alle sue facoltà, ai suoi attributi). - anmetastasio, 1-i-367
: iddio benedica e nu- drisca i suoi cristiani pensieri e rimuneri le sue sante
e grandissimo amore, andava nutrendo i suoi pensieri ne gli ozi lunghi del viaggio.
somministrasse qualche occasione di gran bisogno de'suoi aiuti, essendo tuttavia con grande speranza
botta, 5-386: andava moltiplicando ne'suoi segni di affezione verso la religione e
questa istanbul moderna, che nutriva coi suoi pimenti esotici le pagine di tanti romanzieri
ilo, o talora sopra uno dei suoi lati, dà passaggio ai vasi nutritiferi
improviso dalla patria sua e dal seno de'suoi cari,... si truovi
sentimentale e romantico, l'intellettuale dei suoi tempi, nutrito di byron e di lamartine
bisogna confessar che leopoldo, nodrito ne'suoi primi anni nelle lettere et allevato da
della sua superiorità, parlava magnificamente de'suoi destini futuri di badessa, di principessa
, fiorisce al sole, porta i suoi frutti e benèfica i suoi fedeli.
, porta i suoi frutti e benèfica i suoi fedeli. -provato costantemente, in
e politici. cicognani, v-1-398: i suoi gusti erano per un'arte sostanziosa,
viii-2-134: paris, che già da'suoi nutritori saputo l'avea, gridò forte
i-632: guatando [amilcare] quattro suoi figliuoli di puerile etade, dicea che.
ciò sono avere allegrezza e buona nudritura ne'suoi figliuoli e salute del su'paese.
iii-15-229: la varietà... de'suoi gusti e la grossolanità di certi
gusti e la grossolanità di certi suoi appetiti letterari furono per avventura cagione
: ciascuna scienza pone da sé i suoi termini, belli, lindi, certi,
che ci fossero nuvoletti assai, li suoi raggi spandeva, che in molti luoghi
la luna cade, e gli ultimi suoi raggi / un negro nuvol cela.
col capo toccasse i nuvoli e ai suoi piedi un lago orribile e fetente.
, 1-147: gettava una cruda ombra sui suoi nuvolosi occhi celesti. 6
, 145: vanti la grecia pur quei suoi gran tuoni / che sepero in un
precipitar così, come valanghe, i suoi pensieri. 11. che minaccia
, come... in catullo he'suoi versi nunziali, nell'ode sessanta.
il fogliame severo con la mollezza dei suoi fiori nivei, con la freschezza del suo
tanto amore / l'uomo a'suoi studi intende? / o torna all'opre
imprende? / quando de'mali suoi men si ricorda? piave,
sultan ahmat... ha congregato li suoi obidienti, che erano in mesopotamia,
, montesquieu, voltaire, rousseau, co'suoi migliori ingegni. 4.
uno stato (o, anche, dei suoi rappresentanti) nei confronti di una signoria
: non potea l'uomo ne'termini suoi / mai sodisfar, per non potere ir
ci potrebbe dio obligare all'osservanza de'suoi precetti, se, non potendoli noi senza
per arrivare più agevolmente al fine de'suoi amorosi disegni con claudia. crudeli,
, ma innamora in tal guisa i suoi servitori che chi l'esperi- menta una
fiamma, 1-487: questi tanti legami suoi t'obligano, ti ammaestrano, t'
l. bellini, i-99: certi suoi disegni / che l'obbliga - van
machiavelli, 1-iii-468: messer giovanni obbliga suoi beni per conto di detta dota.
a mettersi in cammino verso gli stati suoi per dar ordine alla gente che erano
dipendente e la contravvenzione costituisse violazione dei suoi obblighi funzionali). velluti
96: per le sue cortesie e i suoi viluppi e imbratti, essendo obbligato a
sì come ciascun altro cittadino, a'suoi onori sia in solido obbligato,.
machiavelli, 1-iii-468: messer giovanni obbliga suoi beni per conto di detta dota, fra
facilmente accadeva che l'esattore per particolari suoi fini o profitti accordasse delle esenzioni o
richiedersi dalla convenienza nostra, da'desideri suoi e dal mio buon nome medesimo.
servitudine del dimonio che ci possedeva come suoi; e egli entrò in ricolta e pagatore
, un giudice dee far gli obblighi suoi. manzoni, pr. sp.,
, vede in certi lucidi intervalli i suoi oblighi: ha scacciato altre volte cristo
, sottrarsi almeno per il momento ai suoi obblighi: s'era invece presentato subito
metastasio, 1-i1i-31: parlai secondo i suoi ordini allo stampatore del cuiacio, il
, / senza scoprire al ciel gli opprobri suoi, / ma l'ira sì gli
17): santo francesco e 'suoi compagni erano da dio chiamati,..
di partirsi col suo antipapa e i suoi cardinali, l'ira popolare insorse con
fu lungamente obbrobrioso spettacolo-di coloro che de'suoi mali prendevano piacere. g. g
linati, 16-60: questa bella badia coi suoi frontoni settecenteschi irti di urne e di
(con nire smembrata tra i molteplici suoi creditori. riferimento al naso)
o anche a luciano e i suoi dialoghi. e. cecchi, 7-13:
tendenza ad una obbiettivazione sempre crescente dei suoi fini. 2. incarnazione,
elementi obbiettivi per abbandonarsi, con i suoi lettori, alle confidenze del lirismo.
faccia, lo sperpero dello zum, coi suoi obbiettivi altissimi. -obiettivo semplice:
discorso, e non lasci, dirò co'suoi termini, né le parti obiettive né
luce e manda all'occhio nostro i suoi raggi a traverso di un mezzo limpidissimo
e 'l caro obbietto / de'voti suoi, quella che fu pocanzi / suo
.. / sfuggir prefisse e de'suoi dolci amplessi / se medesmo privar. giusti
suddito arrossiva fino alla radice de'suoi riccioli. montale, 4-300: so benissimo
e le prepotenti obiurgazioni, questi suoi propri sentimenti incerti.
avea anticamente l'incenso, ne'sacrifici suoi offeriva la mola salsa, ch'era il
fanciullo è di minore etade, gli parenti suoi facciano petizione...; e
va a poco a poco obbliando i suoi affanni. carducci, iii-3-271: co 'l
vede figurato lo colore / de li suoi figli, ch'ella va cercando; /
cibo non prende già, ché de'suoi mali / solo si pasce e sol
quiete, / sopì co'sensi i suoi dolori. battista, vi-3-128: il popolo
.. / che fu sola a'suoi dì cosa perfetta / cominciai a mirar
/ ch'eran seco a vegliar compagni suoi. di brente, 52: don
, 112: la luna pioveva obliquamente i suoi raggi davanti la grotta, facendo scintillare
: quindi il veglio mirò sotto a'suoi piedi / correre obliquo ai fortuna il
obliqua la luce sul gruppo raccolto ai suoi piedi. -con uso avverb.
sue! rovani, 3-i-232: i suoi madrigali sono diretti a sfoggiare l'obliqua lingua
] su la fuggente biga / de'suoi trionfi; ed a gli obliqui giorni /
villani, i-1-69: vanno i ministri suoi per altra via / d'ogni ragion,
antenato guerriero, terrore de'nemici e de'suoi soldati, torvo nella guardatura, co'
/ prende nuova fatica / d'altri suoi giri obliqui / co i quali a certo
pallante, / che venia a tutti i suoi guerrier da- vante. -parzialmente
completa e chiara di un oggetto, dei suoi contorni. l. gualdo, iv-67
stesso, di vivere la vita dei suoi personaggi. b. croce, ii-8-225:
morso che la provata verità per li suoi effetti e per la fine de'suoi
suoi effetti e per la fine de'suoi felici avvenimenti avessimo lasciata sotto scurità d'
de la spada vostra sieno gli alimenti suoi. lubrano, 2-126: fiorisce [
molle cielo alma nodrica / che a'suoi padri o con sé mai si raffronte
siamo da dovere dare a oblivione e'suoi ottimi portamenti verso la republica nostra.
ha spesa somma considerabile e faticato li suoi cittadini, ha anco, dopo tanti anni
offesa procedente da vera necessità e de'suoi molti benefici facendosi ricordevole, volesse far
). lomazzi, 4-ii-110: i suoi moti [della luna] overo gesti
varcò, ma l'opra cogli accenti suoi / compiere non poteo. ferrerò,
, / da un rotondo / foro ai suoi lati praticato - oblò / nella cabina
: hanno terrore [gli atei] dei suoi comandamenti, della sua potenza, della
orchestra della scala, che contava fra i suoi migliori istromentisti l'ernesto cavallini solista di
col suo obolo mensile a prò dei suoi fratelli bisognosi, dei suoi figliuoli e di
prò dei suoi fratelli bisognosi, dei suoi figliuoli e di se medesimo, saragli
la gallina sotto l'ale defende li suoi polli dal nibbio, così dio buono farà
lui [volgare] da molti suoi accusatori, li quali dispre
e con tali combatte per i polli suoi, e se perde la sua compagna,
voi quella città di francia, famosa pei suoi sal moni, pei pasticci
pei pasticci di fegato d'oca e i suoi migliori gamberi? d'annunzio, ii-42
, 672: sui volti attenti di que'suoi liceisti, di color rosso marrone,
.. / trastulla coll'oca / i suoi popolani. ghislanzoni, 1-27: i
foglie composte, fiori gialli dai suoi seguaci neltultimo periodo della scola
, con avantignì e con pochi altri suoi più domestici, a mezzanòtte partì,
casa, la quale già fu posseduta da'suoi maggiori. casalicchio, 415: passarà
probabilmente la coscienza d'esser, co'suoi spropositi e con la sua ostinazione,
, ebbe di far bene i fatti suoi occasione. da ponte, 57: aveva
poco, nel vendere sulla piazzuola i suoi tagli d'occasione,...
vostro dispetto, l'invidia resterà occecata da'suoi raggi. = voce dotta
ch'ella è solita di somministrare a'suoi favoriti. -occhiale dei miei anni',
: o meglio fissò lo sguardo nei suoi occhiali. 2. figur.
, 2972: cavezzine di pano con suoi occhiali. 4. gerg.
se il ferroni e molti altri illustri suoi pari m'hanno sì caritatevolmente trattato non conoscendomi
ci gettava occhiatacce, acciottolando nei suoi piatti. = deriv. da
finestrina un'ostessina occhieggiava, e co'suoi grandi occhi mirava e colpiva nel bersaglio.
gatti (accennava con un sorriso i suoi uomini) di simili sorci e scemata
plebee 'certe poesie che dispiacciono à'suoi amici, io non posso né pentirmene né
pasce. aretino, 20-308: con certi suoi occhietti, con certi suoi risetti e
con certi suoi occhietti, con certi suoi risetti e con alcuni atti, gesti e
atti, gesti e modi trovati dai suoi andari, aguzzava il core d'ognuno.
labbro, mi fissa in volto i suoi due occhietti grigi che hanno un'espressione
floscia pinguedine e girando intorno con arte quei suoi occhietti di falco che volevano esprimere tutto
. chiaro davanzati, xxxviii-28: li suoi cavei dorati / e li cigli neretti
inf., 2-55: lucevan li occhi suoi più che la stella. idem,
maschera. deledda, iv-853: i suoi occhi erano azzurri e dolci, e
saba, 587: mi guarda coi suoi grandi occhi che toccano / per dolcezza dell'
'l duca d'ornala e con quaranta de'suoi più scielti e valorosi soldati. brusoni
isac, e si scuraro gli occhi suoi, e vedere non potea. petrarca,
, che tutto ai piedi / d'i suoi comandamenti era di voto, / la
i-4-192: l'angelo del signore spari da'suoi occhi. leopardi, 19-123: io
, perché, oltra a gli altri suoi effetti, a quello s'attacca la testiera
tecchi, 10-59: la buganvillea con i suoi occhi viola. malaparte, 7-332:
, 11-68: stando ella innanzi a'suoi corsieri, o prole / d'iperion
: la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la
per bellezza e per virtù ne'tempi suoi che... fu l'occhio destro
medesimo saccheggiata la casa, morta a'suoi occhi veggenti la moglie, e lui
l'ira davanti / in tanta che de'suoi negli occhi avea / strage recente.
m. adriani, 3-2-252: comandò a'suoi capitani che avvertissero ed avesser l'occhio
. a. cocchi, 1-39: nei suoi stessi frammenti si trovano osservazioni pratiche rare
: avendo alcuna cosa sentita de'fatti suoi, gli pose l'occhio addosso. bandello
renzo non ardiva creder così presto a'suoi occhi. carducci, iii-20-351: leggendo
svelte; eppure per entro que'suoi occhioni castani le si leggeva l'anima
donna ascoltava pallida immobile, fissandolo coi suoi melanconici occhioni da schiava. pratolini,
3-ii-318: ha l'amore divino ancora li suoi stratagemi, e per essere scaltramente occhiutissimo
e non si scorna, / mentre de'suoi prede e rapine adorna? b.
il passaggio del midollo allungato e dei suoi involucri. - fossa occipitale: ciascuna
impoverite in quegli ultimi mesi, che i suoi capelli erano più radi all'occipite.
si riferisce, che riguardal'occitania, i suoi costumi, la sua civiltà, la sua
all'improvviso espandersi occorrenti ne'tempi suoi. boccaccio, iii-11-33: a lui
secondo le occorrenze, parlato con i suoi procuratori ed avvocati, lasciava la cura
alla regina eh'essa vedrà re tutti i suoi figliuoli. scarpelli, 1-144: errori
: aveva il baldi tirato occultamente a'suoi servigi li due fratelli stefano e gio.
essere midi impedire al nemico e ai suoi servizi di inforschiata fra 'l popolo di
... gli vengono occultate dai suoi ministri per loro interessi e rispetti particolari.
artificioso e astuto ingegno a occultare e'suoi appetiti, voglie e passioni d'animo
intelletto e l'occhio desto a mirare suoi cenni, atti e maniere, nel quale
manda più fronzuti e più folti i suoi rami all'aria. 2.
parole ascoso / e '1 chiaro de'suoi rai lume amoroso / mi vince in guisa
2-463: ei non s'esprime come i suoi pari d'età; traluce un senso
pomi coperta, / ogni arbor da'suoi frutti quasi occulto. -lontano da
che si contenterà di avermi fra i suoi occulti adoratori. garibaldi, 1-325:
occulti come le sue vendette, i suoi archilochi. fucini, 715: sebbene
volle [dio] dare esemplo ai suoi servidori che essi debbono volere che le
memorie che di lui ci han lasciate que'suoi più intimi che ne sapevan l'occulto
con colui. e se tu paleserai li suoi occulti, non seguitare poi lui.
pistole... e più meretriciosi suoi libri e carnali scritture. così si passa
arrivato da sarno... i suoi occupanti portavano lo stendardo del municipio.
ercole, contra ogni ragione, da'due suoi fratelli bastardi, lionello l'uno e
grossezza del corpo,... ne'suoi modi simile il diceva al grande ettore
del monte verso 'l cielo distendeva li suoi rami che quasi copriva e occupava quel
.. /... occupò li suoi discepoli / nell'orazioni e ne'divini
del mondo, che ama tutti i suoi quanto se medesimo e ha sempre il
il poeta anche ebbe che dire cogli occhi suoi perché una volta in bologna tutti occupati
l'ampio seno / de l'oceàno a'suoi divini accenti. d. bartoli,
mento nell'oceano della natura e de'suoi fenomeni. -oceano dei secoli,
, nell'infinità e nella perfezione dei suoi attributi, come principio primo di tutte
tutto il processo dell'essere ha i suoi risultati: in quel quasi oceano di
e oceano d'ogni scienza sono i suoi scritti. papini, iv-116: l'acque
berni e tutta la lunga tratta de'suoi imitatori, che sursero in ogni parte d'
a trasvolare con rapidità sull'oceano de'suoi dolori e delle sue gioie.
oceanografiche, rise non poco cogli ospiti suoi vedendo che la sonda gli procurava nient'
bartolini, ii- 207: i suoi stracci erano di quel colore che in pittura
o squadrate. bernari, 6-244: i suoi occhi... si posarono sull'
e generoso, altrettanto è oculato ne'suoi affari. manzoni, fermo e lucia
pubblicamente esclamò che anco in parnaso da'suoi ministri, più maligni che ignoranti, si
suo oda-bascì, che è capo delli suoi camerieri secreti, per essergli stato ritrovato
toscana, 14-1-450: in questi suoi viaggi egli [il magalotti] si fece
che qui rimane, odiato, coi suoi versi, / uno come tanti, operaio
ostilità, di avversione, di malevolenza nei suoi confronti. storia de troia e
-cogliere qualcuno in odio: concepirlo nei suoi confronti, incominciare a odiarlo.
i-iv- 909): gisippo era a'suoi e a que'di sofronia in odio.
casaregi, 160: anche ai parenti suoi di noia e in odio / il povero
fatte, fu nondimeno da alcuni malevoli suoi segreti nimici, per odio che gli
incominciare a odiarlo, a nutrire nei suoi confronti vivissimi sentimenti di ostilità e di
odiarlo, nutrire una costante avversione nei suoi confronti. cavalca, 20-238: intendendo
molto soave e di costumi odioso a'suoi familiari stessi. l. pascoli, i-37
che si coltiva per l'eleganza de'suoi fiori, chiamata ancora 'margherita '.
corso / per torme mie con molti suoi, non punga / tanto il destrier
i vizi della carne e rifrenare i suoi incendimenti, ma eziandio i segni di
buzzi, 19: il vento rovescia i suoi turbini / odore di tutte le nevi
volgar.. vili-159: metterà fuori li suoi rami... e la sua
artifiziosamente impastando, a dir così, ne'suoi versi, che ne rendono ancora un
annunzio, iv-1-1041: ella disciolse i suoi capelli, discinse le sue vesti,
il crine. arici, 1-8: ne'suoi boschi odorosi all'indo nasce / l'
cosa che forse offenderebbe o turberebbe i suoi intimi sentimenti. saba, 117:
, / come colpa non sia de'suoi begli occhi / quant'io languisco, o
essere venuto a liberare roma contra li suoi nimici e dopo la sua liberazione, spontaneamente
fregata venne in napoli a ristorare i suoi danni e '1 vascello andò a baia.
ix-311: egli ha comandato alli angioli suoi di te, che loro ti conservino e
tanta gente, fece rafforzare tutti gli suoi campi, sicché m. gherardino non gli
ministrato a loro nel cospetto degl'idoli suoi e sono diventati offendicolo d'i- niquitade
dell'errore suo, tirarci indietro dall'esser suoi amici. pallavicino, ii-327: anche
che fannogli pur dire quassù i traduttori suoi così inette cose come son quelle, e
non istarsi solamente sulla difensiva fra 'suoi, ma ancora sull'offensiva di fuori.
culto, per concorrere al mantenimento dei suoi ministri, per i servizi religiosi e la
sarpi, viii-270: insegnò alli fedeli suoi che non era da lodare l'offerta
d'occhio tutto il pubblico, tre suoi aiutanti, sguinzagliati in quei passaggi,
oferte assai per sé e per li suoi amici. -per antifrasi.
d'aragona al padre e a'maggiori suoi. brusoni, 1-84: quando il cielo
una piccola nube di offesa passare sui suoi occhi. -per simil.,
. b. tasso, ii-22: il suoi lumi rei / comincian a sentir l'
fortuna è il tollerarla, perché i suoi diletti sono le passioni accorate che altri
più lo stringesse / a seppellire i suoi, quantunque offeso / da tante morti
sincerone] nella città con un de'suoi rami assai vicino a quel lato del
vita da parte della natura (o dei suoi particolari aspetti) o della divinità o
): lui e le sue cose a'suoi comandamenti offerse apparecchiate. statuto dello spedale
mia cosa e la istessa persona a i suoi commodi. guidiccioni, 5-170: io
superarvi, o cittadini, richiede i suoi prigioni ed in lor vece offerisce i
, 23-16: offerendo a socrate molti de'suoi (lisce- poli molte cose, ciascuno
, eschino, che era uno de'suoi uditori, ma povero: io non trovo
vergognare uno basso et umile servo oferirsi a'suoi patroni a magior cose che quelle usa
2-107: questi era greco e da'suoi greci avea / di salvare 11 destrier
, la dolce equilibrata maddalena. i suoi occhi erano offuscati da visioni di odio
: per quattro cagioni idio permette i suoi giudizi... la prima cagione si
, non può a noi manifestare i suoi raggi. -abbagliato, abbacinato.
beatrice fuggò, cioè fecie fuggire da'suoi occhi, ogni quisquilia e ogni offuscazione
a carico dell'occhio e dei suoi annessi). -oftalmìa simpa
soggettivistica e fondamentalmente irrazionale perché pone i suoi significati nei fatti e non nelle idee.
, cioè non 'segna 'esteriormente i suoi fantasmi solo per 'un suo ricordo
segna esteriormente, oggettivizza, storicizza i suoi fantasmi. pasolini, i3-34ó: può
primarie potenze d'europa, che per li suoi rapporti politici ha in ogni rispetto grandissima
. oggetto / di sé faceva a'suoi diletti e cari, / per radolcire e
, e giovanni mandò oggi per li discepoli suoi tutti. -in un giorno corrispondente
e però potersi sperare che l'oggidì de'suoi favori sia la vigilia de'suoi pentimenti
de'suoi favori sia la vigilia de'suoi pentimenti. = comp. da
] con le sue ogive, i suoi santi alti e stretti, in piedi.
, per la grandezza e vicinità de'suoi stati. parini, 736: tu
: ogni tristo accatta meriti non ne'suoi pregi, bensì ne'falli veri o falsi
giornata. cavalca, 20-37: ammoniva li suoi monaci di sempre crescere in fervore e
dentro e non continuo mostra la dolcezza de'suoi frutti. sacchetti, 178: o
occhi, subito incontravo nello specchio i suoi che mi fissavano. 2.
a ogni tanto contro la violazione dei suoi diritti, non è audacia d'illuso il
accese, ognora più lodando i modi suoi. boiardo, 206-31: il vento e
, ma di altri fanciulli nobili parenti suoi. o. rinuccini, 35: ogn'
carducci, iii-3-107: oh bella a'suoi be'dì rocca paolina / co'baluardi
quei a cui non diè ciprigna i suoi / gran beveroni e non pugnar per lei
dicotiledoni dialipetali perigini. quasi tutti i suoi generi appartengono alle regioni intertropicali; i
ungaretti, xi-241: nonostante tutti i suoi sforzi e le sue ambizioni, flessinga non
di vendere nella capitale e ne'suoi borghi l'olio fino a ragione diversa.
con mentito odore, restano i vanni suoi tosto invescati. gnoli, 1-105:
, un erotomane qualsiasi. e quei suoi modi oliati e discreti erano i modi
l'eracle dell'ida, e ai dattili suoi fratelli; un'altra versione faceva risalire
medaglie, contornato dal folto gruppo dei suoi manutengoli. 3. secondo criteri
che un fidiaco scalpello / creò ne'suoi più fervidi / morsi d'amor col
9-228: una olimpica luce splende sui suoi [di carducci] paesaggi.
mente tutta una realtà nella complessità dei suoi aspetti. carducci, iii-7-86: due
, 6-43: via venti settembre, co'suoi fattorini, i suoi uscieri, gli
settembre, co'suoi fattorini, i suoi uscieri, gli dovette sembrare in quell'ora
. varchi, 18-3-94: avendo i suoi servidori mandato a roma al papa,
l'altre e eterna per loro e'suoi discendenti. tron, lii-6-184: l'
[di numa pompilio] ancora i suoi libri,... perché furono onti
, i-165: nondimeno, gli affari suoi... non doveano correre a olio
ma molli e lanuginosi; sono i suoi fiori come quelli del popolo bianco, ma
: nasce nelle fosse e distende i suoi fusti a seconda della corrente dell'acqua
. bernardo tolomei e da altri suoi compagni adottando la regola di s.
gli ottimi oliveti torrà e darà a'servi suoi. palladio volgar., 3-18:
.. per la naturai disposizione dei suoi rami e per l'abito generale della pianta
della quale, guasti dalle coloquinte, suoi profeti non potevano mangiare. -olla podrida
arcidiacono, che non costava che di suoi fautori, mi mandò un'olla imperiosa,
domenica a piè dell'olmo ricreava i suoi popolani. palladio volgar., 3-10
e, non nello stesso luogo, i suoi compagni bruciano le carni delle vittime)
firenzuola, 795: di poi ch'ai suoi e santi e sacri / misteri sacerdote
del figliuolo di dio gli strumenti de'suoi delitti, mutando in olocausti di beata
e più solenne ambasciata a corte di suoi confidenti. = voce dotta, lat
oltre a ciò consumarsi nello albergo co'suoi cavalli e co'suoi fanti, incominciò
nello albergo co'suoi cavalli e co'suoi fanti, incominciò a prender malinconia.
diè per istatichi il fratello e due suoi nipoti. bembo, 1-47: oltre acciò
applauda all'oltracotanza e alla sfrenateza de'suoi figliuoli. cesarotti, xxvii-75: veggo anche
. bellini, 6-171: degl'insulti suoi pietà, perdono / al tanto oltracotato
: se un prencipe si portasse con i suoi sudditi a guisa di tiranno con l'
, sarebbe mal servito e disubbidito dai suoi popoli. monti, x-2-143: non
... /... i suoi tiranni / v 'oltraggiàro, non ella
/ zefiro dorme e 'l sol vibra i suoi raggi, / perché il foco,
ganghella nella loro perfidia, impugnò iddio i suoi flagelli, usando di essi..
del- ambasciatore e minacciando risentimenti contro i suoi domestici, presunti colpevoli o degli oltraggi
/ fece oltraggio alla vostra. / i suoi tiranni v'oltraggi aro, non ella
caporali, lxv-72: quando scuopre ciprigna i suoi crin belli / ne l'oriente e
di parole, ne tolleri che ne'suoi fogli si leggano voci oltraggiose..
il re filippo di francia] i suoi ambasciadori a vignone a papa giovanni,.
che siete un uomo col respingere i suoi oltraggiosi benefìci. pascoli, 39:
gli strani sia così oltraggioso verso i suoi, se non è stato soverchiamente oltraggiato?
che già a questo tempo spande i suoi raggi oltre alpe e che di certo
buonarroti il giovane, xxvii-6-34: gli amanti suoi accendendone, ne gli premiava con oltramisurato
. idem, 6-467: ei dai viaggi suoi / tornato è pien di oltramontanerie.
che 'l bartoli metteva in bocca a'suoi secentisti. = deriv. da
fare a meno, anche odiando i suoi princìpi, di ammirare e amar lui
e amar lui, con tutti i suoi difetti! = comp. da
grande e il luogo sicuro; ma i suoi conducitori non lo feciono, anzi
carducci, iii-11-13: carlo occupò di suoi militi francesi la porta del quartiere d'
né 'l dolce sfavillar egli occhi suoi. giusto de'conti, i-120: non
stretta / dov'er- cule segnò li suoi riguardi / acciò che l'uom più oltre
che spiegherà nella varietà non confusa de'suoi colori oltracelesti la diversità delle più sovrane
, / t'ha dedicati tutti gli anni suoi. / oltre a di questo,
che la rondine, facendo i viaggi suoi oltremare, s'è grandemente arricchita,
italia in seno / i benefici sparge influssi suoi. gozzano, i-1084: è simpatico
il più fino, che fa trionfare i suoi dipinti e li fa durevoli. bacchelli
diligentemente... e a pulire i suoi casamenti di marmo oltramarino e di dipinture
d'usanza, / dall'un de'lati suoi / ingrandisce l'oggetto oltremisura,
oltremodo e fatta tiranna di tutti i suoi pensieri, l'aveva tenuto sempre inchiodato
era solo quegli ch'allegava / ne'suoi scritti dottori oltrammontani, / e di bartolo
mano, e per nome anco delli suoi affezionati amici quali accettano le scuse che
. raimondi, 3-161: gli amici suoi arrivavano alla 'ronda 'con scelto e
dia / la carne infetta in dolci suoi bocconi, / né l'acqua beverai
conte / signoreggiò castruccio interminelli / con suoi seguaci et altri d'oltremonte. v.
'oltrepassato ', perché canta i suoi sentimenti * personali '. pirandello,
s'è fatta empiamente un'arma pe'suoi malvagissimi fini. = comp.
esistenza oltre la vita terrena e i suoi limiti temporali. - anche: l'
da mi; e sì sciò tutti li suoi peccati. tassoni, 1-23: il
è bruna, / ricca è ognuna de'suoi raggi: / voglion tutte i nostri
omaggio / dopo tanti e sì gravi suoi dispendi, / sgombra l'antiche nebbie
di dentro un tieste che mangia i suoi figli, un edipo che giacesi colla madre
nel fluttivago mar doride stessa / ha pur suoi germi: code cavalline / ramose ed
i-25: scelti del numero degli amici suoi due giovani con volti femminili e freschi.
de'tuoi rammarichi con la luce de'suoi conforti. giuglaris, 387: una qualche
orride lividezze le rimprovera l'eccesso de'suoi misfatti? c. i. frugoni,
1-45: s'alcun'ombra di colpa i suoi gran vanti / rende men chiari,
vita l e di là operi pure i suoi malefizi, i suoi incantesimi.
là operi pure i suoi malefizi, i suoi incantesimi. -dimenticanza, oblio
egli costui, più che gli altri suoi pari, esimere i sudditi dalla paura,
possono securamente mai ridersi di niuno de'suoi assoluti capricci che volesse...
1-i-236: una republica intra gli ordini suoi debbe avere questo, di vegghiare che i
debbe avere questo, di vegghiare che i suoi cittadini sotto ombra di bene non possino
ombra di lei, né pur de'suoi piedi orma, / come uom che
che le rizza sopra la testa i suoi cinque torrioni di malaugurio, non potrebbe essere
città. nievo, 430: i suoi figliuoli [di venezia] o dormivano
ama? 11 bello non conosce i suoi pregi che nella disuguaglianza de i paragoni
o generale avendone uno per commodo de'suoi soldati... questi ombrah sono tenuti
sonno / tragger non può negli occhi suoi felice, / perché l'emolo suo
garbava a cosimo che i peccati de'suoi antichi... servissero di contrapposto ad
zio rare volte, ombratili erano i suoi studi. carducci, iii-7-269: fatai
calvino, 6-112: ogni volta i suoi occhi s'incontrano con quelli ombrati del
labbra rosse, tinte di fresco, i suoi occhi con le ciglia brune e lucide
2-61: al giovane un solo balenio aei suoi occhi, ombrati da lunghe ciglie,
fornito di leggiadri donzelli, tutti i suoi servi erano giovanotti che rimanevano con lui
le frondose / indiche piante onde i suoi lari ombreggia / apprestano diporti alle vaganti
lanzi, ii- 227: i suoi quadrettini piacevano per quelle rappresentanze piene di
, / ad un de gii occhi suoi cala l'ombrella. 5.
ore erano, brontolò una buona sera a'suoi ragazzi, dette un'ombrellata a toppa
nicoletta per liberarsi dell'importuna compagnia dei suoi esotici ombrelliferi e rimaner sola con cybo era
matasse enormi di legumi del verziere coi suoi biancastri ombrelli funghiformi furono e sono il
casa ai dì d'estate / co'suoi pennacchi di color di rosa. montale,
sul canalozzo la morgana ombrifera faceva i suoi giuochi più molli, dissolvendo la pietra
. fu costritto al gridare fortissimo gli suoi omei. calogrosso, 30: costei,
st., 1-92: cupido e 'suoi pennuti frati, / lassi già di
] di rimprocci, mi torturò coi suoi omei, mi seccò colle sue geremiate
mia fatica. laonde incominciai a dipingere questi suoi nuovi caratteri e sforzaimi di por li
vile 'su cui esperi- menta i suoi falsi miracoli. panzini, iii-755: alcuni
il quale gover- navasi ammazzando omeopaticamente i suoi malati. 2. per simil
ne l'inghilterra né i ministri colleghi suoi ne sapevano nulla. simpatia omeopatica.
per mera tradizione da prima conservarono i suoi poemi. e. cecchi, 2-167
chericato; e egli sopra gli omeri de'suoi pari, con funeral pompa di cera
], / che ne conceda i suoi omeri forti. crescenzi volgar., 9-60
quella impresa promettea / tor sugli omeri suoi tutta la salma: / orrii farà
le imponiamo tal peso a cui i suoi omeri non reggono? de sanctis,
per una misteriosa intangibilità, non reagiva ai suoi ardimenti, c'erano però sedute dirimpetto
quale fu nelle sue differenze e nei suoi contrasti. 2. tralasciare di
garbo, e che fa bene i suoi conti. tommaseo [s. v.
princìpi immortali. moretti, ii-874: i suoi difetti, andi e piccoli che siano
. diceva che le piaceva osservare i suoi simili più che gli omiciattoli fatture di
, senza rischi e paura, ai suoi istinti di macellatore d'uomini? -con
, oltre si spinge, / e de'suoi meglio armati a l'omicida / soldano
, un barratiero / che 'servi suoi pascea de pensier vani. 5
baciò destra omicida / che di tanti suoi figli orbo lo fece. faldella,
piccino piccino, vorrebbe sparire; alcuni suoi vicini lo prendono in mezzo; e con
/ benché vista immortale / mostra negli atti suoi, più che virile. malecarni,
milano, vi avrebbe spedito 42 de'suoi satelliti, i quali operarono inutili uccisioni
si può domandar omicidiario delle anime dei suoi genitori. intrichi d'amore [tasso
tocca [le menti] ancora co'suoi messaggeri, sì come fece david, il
opera del datore di lavoro o dei suoi funzionari responsabili per la sicurezza sul lavoro
. là onde incominciai a dipingere questi suoi nuovi caratteri, e sforzaimi di por
cetonia] lentamente gli ommatidi / dei suoi occhi composti. = voce dotta
deve essere odiato dal mondo e dai suoi dragomanni e curiali, che siete voialtri
dicesi in fisica della luce quando i suoi raggi sufficientemente prolungati in una direzione vengono
timbro speciale e personale a tutti i suoi imprestiti. papini, ii-542: questa
molto netta e omogenea e nasconde i suoi misteri sotto una specie di lucida e
, e li trasforma e li fa suoi propri risultati. la forza di ciascuna
azione delle sue rinvigorite fibre e de'suoi purificati sughi alla natura d'umore omogeneo
egli sì che manderebbe a me i suoi padrini. 4. omologo. -in
, si conserva nondimeno in possesso dei suoi naturali sgravi mestrui. alghisi, 1-74:
versi penniani: fino all'omoteleutia di certi suoi endecasillabi da stravagante thesaurus hymnologicus.
'la critica che serra e i suoi amici facevano. serra, iii-581: croce
esattezza. grazzini, 2-120: erano suoi amicissimi e sapevano a due once quanto
ad offerirla. a tale intento, i suoi facen- dieri facevano mover l'onda da
, che immobilmente ondava sulla casa coi suoi mastodontici mammelloni. 11.
d'aironi alto che passa / coi suoi lugubri gridi nella notte, / emigrando
, 262: farinacci e i suoi parlavano di 'seconda ondata ', di
baci, ora era lui a frugarla coi suoi. -prendere il tempo con l'
stava con la testa bassa e i suoi capelli fini, lunghi c ondati sembravano
era il detto abate, e da'suoi parenti, i fiorentini che passavano per lombardia
piena di plebei destinati ad aiutarla nei suoi affari, nei progettati rimedi, nelle
la mia guerriera / dal cor diposto i suoi natii furori, / mentre con nova
: la padrona venne ondeggiante con i suoi fianchi, offrendoci prima di tutto il
i-96: l'acacia ondeggia, e i suoi pianti / prepara l'usignolo. quasimodo
tanto maggiormente s'agitano e incurvano i suoi estremi. 7. barcollare,
bionda matura e corpulenta. ondeggiava dai suoi veli un odore di cosmetici un po'
, gli ondeggiava, rimescolata co i suoi maggiori, intorno al letto. boterò
dubbiosa stassi e ondeggia incerta / ne'suoi desir, ne le sue voglie.
iii-1-394: la tenebra / de gl'incerti suoi stagni l'oceano / schiude: e
, bruno egli; / s'illuminano i suoi capelli / del lume che la luna
esalare nella frescura notturna lo scalpito dei suoi ritmi ondosi. calvino, 2-81:
. d'annunzio, iv-1-23: dai suoi gesti, dalle sue mani, da
/ il trionfar della ragion tenace / de'suoi precetti alla natura ligi, / e
bande ondulate. soldati, ix-237: i suoi capelli, ondulati, fini e biondi
d'annunzio, v-3-277: cinque dei suoi piccoli [della levriera] poppavano,
può essere domandata dal donante o dai suoi eredi. 8. dir.
fortuna, né mai seguendo e ubidendo suoi comandamenti e consigli, cosa maravigliosa e
purg., 3-11: li piedi suoi lasciar la fretta, / che l'onestade
che una tal persona dicasi cedere i suoi beni salva l'onestà: il grado
congregare pecunia, della quale nutrisce li suoi satelliti e con essa conduce al soldo
vada con lei, e miri gli suoi atti '-non dico * qual uomo '
, / possa, mal grado de'parenti suoi, / negar d * essergli sposa
ed a m. erculano da cesena suoi servidori. -con bel garbo.
: alle ragioni che avevano lui e i suoi di non volerla sposa in casa,
o femminile, accusare o la iniquità di suoi nimici o la perfidia di chi si
moto, ch'egli onesterebbe sempre i suoi rifiuti e le sue disdette. bacchetti,
figliuola con la nipote, avesse i suoi fini onesteggiato col titolo della successione del
tra il figlio e cristo i baci suoi partir. tarchetti, 6-ii-10: gli
del progresso * materiale 'de''suoi 'sudditi. carducci, iii- 24-306
. chiari, i-77: a'genitori suoi e vostri padroni non sono ignote le
santa e onesta dee apparere a li suoi figli, petrarca, 323-18:
le lacrime scendevano a bagnare i suoi onesti baffi di impiegato della prefettura.
. secondo che ciascuno credeva, erano suoi [di papa sisto iv] figliuoli;
li atti, ché sono tutti li suoi sembianti onesti, dolci e sanza soverchio
umana, / e salutò marsilio e'suoi compagni / con atti onesti e graziosi
ecclesiastici, perché si piegassero agli onesti suoi desideri. g. bussarti, 5-231
incominciò [carrà] a mandare i suoi manoscritti, in quella onesta calligrafia di ebanista
del genere cinoglosso, così denominata da'suoi semi rotondi e cavi nel mezzo.
. sono la ginestra e i fiori suoi; il calamento montano e seco la nipotella
dell'acqua in ombra cosima vide i suoi occhi che le parvero della stessa miracolosa
[in carducci, iii-26-42]: due suoi gregari una fanciulla oniro.
infinita:... prende i suoi segni... dal caos, dove
masuccio, 42: avendo narrati parte de'suoi peccati, contando de la grandissima gelosia
: la letteratura alemanna non potè uscire da'suoi confini ed espandersi per tutta l'europa
sotto [del sole] si vedranno i suoi razzi rintuzzati e ristretti insieme, significherassi
passioni di lui e bene spesso i suoi più importanti segreti per via della donna
ravviva / più fecondo lo stuol de'servi suoi, / e direi quasi onnipotenti rende
cause del mondo, né interpretare i suoi fini, mi rassegno ai fatti. mazzini
, e da più anni non leggo i suoi libri. mamiani, 9-68: per
mondo con l'onnipotenza di tutt'i suoi piaceri che scemar mi potesse pur in
di tutta la letteratura europea de ^ suoi tempi. rosmini, xiii-202: l'uomo
arringa per persuadere e per commovere i suoi uditori. foscolo, xviii-180: chiamasi
. v. per lettere de li suoi magnifici oratori recognoscerà la singulare carità e
riconfermato, dal fascino oratorio di quei suoi viziacci, in tutti i propri preconcetti
signor vicario presenta per mio mezzo i suoi rispetti alla riverenza vostra: ha mandato
incitatore di guerrieri; la missione dei suoi discepoli fu di muovere, nell'orazione e
rendendo molte laude a dio e ai suoi benedetti santi,... moltissime
che... credono sicuramente con suoi empiastri, ceroti, pozioni, acque
ne viene occasione, nelle glorie de'suoi governi. fagiuoli, xiv-21: voi
con uguale utilità manifestare e pubblicare ne'suoi scritti. foscolo, vili-41: essendo
per altro sì grave l'orbezza de'suoi figliuoli, se non perciò che ella
), maestro di orazio, e dei suoi rozzi metodi punitivi e repressivi (il
passanti. carducci, iii-24-131: i suoi soldi il popolo italiano, rincivilito com'
, e risulta perturbata dal variare dei suoi elementi e dalle forze attrattive esercitate da
nome di linea degli apsidi e i suoi estremi sono detti perigeo e apogeo,
siccome tu liberasti tobia dell'orbità delli suoi occhi. g. bargagli, 83:
manifesto a quelli miseri il caso de'suoi, per tutto il lido allora era il
delfico, ii-47: l'uomo orgoglioso de'suoi pregi e vergognandosi dell'ignoranza cerca brancolando
palazzone dove lo zio ambrogino abitava coi suoi nipoti era chiamato delle quattro torri.
apocalisse volgar., 1-5: li piedi suoi erano simili all'oricalco quando arde nella
2-27: l'atlantide fioriva ancora tra i suoi canali anulari e allo splendore degli oricalchi
sue lotte e strepitava con tutti i suoi oricalchi massimamente contro l'on. depretis
volto di una esaltazione serafica; i suoi grandi occhi orientali si incielavano in una
manoscritti orientali col catalogo pubblicato sotto i suoi auspici da monsignore evodio assemanni.
spesso, asiatico, e per i suoi aspetti culturali, artistici, filosofici, sociali
. per estens. civiltà orientale (nei suoi aspetti di pensiero o di arte)
che non potesse interrompere il filo dei suoi pensieri, sia che avesse, in qualche
un posto determinato, il quale, ne'suoi rapporti con tutte le altre, prende
una preclara vittoria rapito alle speranze de'suoi soldati et al mondo. -nascita
e quella poi trapassata per gl'innumerabili suoi piccoli orifizi, incontri le prefate nervose
famosa anche nel mondo elegante. ai suoi tavolini di marmo, sotto i mazzi
mostrò al re di francia e a'suoi allegra e felice, così poco tempo appresso
altro viaggio non fa l'anima co'suoi pensieri che scorrere per le cellette del
, venuta pure a questo magnifico signore de'suoi ufìciali da fano;...
mosè, non essere sicuramente gli originali suoi libri, ma sibbene una raccolta fatta da
adornò le camere, parte di quadri suoi originali e parte di copie di sua
e in tutte le cose che i suoi ritratti non si conoscevano dagli originali del
, a parlar così, perfino i suoi difetti... vengono da un
modo studiato dal vero gli originali de'suoi 'caratteri '. -in senso
delio, in confronto al gusto dei suoi contemporanei per le storie orribili, diede
il suo spirito, per la luce dei suoi occhi, per la sua originalità.
siri, 148: con la sublimità de'suoi gesti s'è resa [venezia]
l'antica statuetta della santa ritrovava i suoi originari colori in una selva di candele
stesi sul pavimento: perciò reso co'suoi compagni curioso d'intender l'origine di
, fu dichiarato eretico, confiscati i suoi beni, abbruciata la statua. g
insegnava [cirillo] nel pubblico a'suoi discepoli il trattato * delle cause de'morbi
ben conoschi questa fiera, / de'suoi figliol dirò la radice anco, /
sul boristene da reggere il passo dei suoi carri e di lui, manda innanzi la
miano dintorno [a diomede] i suoi guerrieri / profondamente, e degli scudi
testa in guisa d'un origliere i suoi abiti poveri, avvolti. 3
, / perch'ogni stecca ha i suoi numeri e segni / che mostran l'
: 'discorso di giuseppe campani intorno a'suoi muti oriuoli '... a canto
effetti che fa l'acqua in tali suoi libramenti: l'uno è l'alzarsi e
turca, più alta di tutte, co'suoi rami allargati, rosseggianti, co'suoi
suoi rami allargati, rosseggianti, co'suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni già orlati
.., gli saranno perdonati i suoi peccati. a. pucci, cent
mula, secondo l'uso de'pari suoi, pareva che facesse per dispetto a
giorno / le calde mucche bevono ai suoi orli; / a notte specchi di
la prelatura di roma non tramanderà i suoi splendori fino agli orli estremi del mondo
florido e sì potente, nell'auge de'suoi trionfi sia stato ridotto su l'orlo
ombra di lei, né pur de'suoi piedi orma, / come uom che
dove il biondo afferma che anco a'suoi tempi se ne scorgeva torma. s.
i vanni / e fra gli scorni suoi voli confusa / di là dal mar dei
più avaro / a quel crudel che 'suoi seguaci imbianca. boccaccio, dee.
suol dire motteggiando che oramai gli anni suoi sono a tal numero cresciuti che meglio
dalla bettola e si poneva ad ormare i suoi passi. guglielminetti, 1-86: lo
, ed esce per breve tratto dai suoi fianchi con due corna dette bracciuoli.
candeliere del lume e tutti gli altri suoi vaselli... e l'ornamento
, 2-29: la casa diroccata dovette ai suoi tempi essere un'abitazione ampia, con
perfettamente ornato [la natura] di suoi ornamenti, ché 'l capo m'avea
riputato di ornamento e di vantaggio a'suoi concittadini, quei sale sì alto che l'
già la modestia gli insegna de i suoi atti e già dimostra la gentilezza di che
, per non pregiudicare la religion dei suoi predecessori nel conchiudere ciò che si dee e
esulti: / ch'io pur de'fiori suoi colti in italia, / nel giardino
ferrara e il duca alfonso e 'suoi figliuoli tali furono e tali le corti loro
: questo molto bene il nostro dante ne'suoi versi nella sua dioma ornatamente canta,
., 149: ella si vestì suoi vestimenta reali e sì si missi in capo
che studia / parole ornate a'sentimenti suoi. b. croce, ii-5-40: il
, davanti alla gabbia dell'ascensore coi suoi ornati a fiorami di ferro verniciati di
, ed unendo alle notizie che a'suoi tempi si avevano tutto quel più da
dell'anatra, tanto più che i suoi orli sono guarniti delle stesse piccole lamine
, com'oro dal crogiolo, dai suoi trecento anni di schiavitù. pascoli,
glorioso protettore s. antonio, co'suoi ori, fregi, fogliami. aretino,
che '1 vulgo adora / sì come idoli suoi, tu fossi vago, / potresti
ordine sparso di un settembre / dai suoi già freddi ori, per rientrare nell'ordine
che dal foco / fossero i lunghi suoi capelli appresi, / e che stridendo,
buti, 2-189: giove apparve a questi suoi nepoti [frisso ed elle] e
] a fiorian fiorenza in tutt'i suoi gran fatti. idem, par.
. fogazzaro, 7-80: certi suoi modi orobii, certe familiarità ruvide avevano
gentier della tavola, il fruttiero e i suoi aiutanti. ta glini,
non so su che incudine, i suoi colpi di martello. = voce dotta
salvini, 48-136: l'oronomo in suoi rai scorgendo venere / arti da fuoco
in fine di mattinata di tutti i suoi fidi esperti di oroscopistica anate- matica,
veggendo chiaramente gli oroscopi felicissimi de'suoi ingrandimenti. segneri, iv-475: la vergine
orpella la povertà e la trivialità de'suoi pensamenti. tommaseo, i-418: né
spesse e il sanguigno autunno / veste suoi ricchi orpelli. lisi, 288:
il gran re nascondea forse anche agli occhi suoi propri la debolezza della persia. imbriani
raggiungere il vero colla semplicità. i suoi personaggi palpitano di vita, le passioni
iii-25-355: fini quanto sicuri sono i suoi giudizi sulle opere letterarie, nei quali
sua al padre e alla madre e a'suoi antecessori, la quale è in orrargli
margarita, 18: rousseau dai sogni de'suoi predecessori trasse conseguenze più assurde e scellerate
o- stenda alla marine, a quei suoi desolanti interni orrendamente arredati dalla borghesia di
tuoni orrendi / che fa- cean ne'suoi liti e 'ntorno a'sassi / e dentro
, 3-61: questa è cometa: i suoi splendori orrendi, / l'alte apparenze
che da un diece o dodici de'suoi vicini alla chiesa accompagnato; de'quali
intorno. botta, 6-ii-502: i figliuoli suoi, ancor fanciulli, con orrevole accompagnatura
forza dell'orribil verno / sotto i suoi piedi germogliare i fiori. visconti venosta
primi giorni della sua convalescenza, i suoi amici, avanti di rivederla, lasciarono alla
quest'orribile sorte, sentiva, i suoi pensieri confondersi e oscurarsi.
perché un tal bene potrebbe diminuire ai suoi venturi figli o successori quel suo
eterno giove / prende de gli osti suoi degna vendetta, / e orribili contagi al
lucano volgar., 37: sestus e suoi compagni si credeano essere in inferno per
non voglia o non possa perdonare li suoi peccati per la moltitudine o orribilità d'
fra le sue muraglie e dentro i suoi propri tetti orribilmente la sepoltura. fiacchi
orribilmente cominciò [la pestilenza] i suoi dolorosi effetti e in miracolosa maniera a
167: l'orridezza e severità de'suoi [del conte duca] costumi fin'
insoffribili, di giorno in giorno a'suoi occhi le bellezze [della moglie]
cariteo, 303: fermai ne gli occhi suoi gli occhi miei frali, /
del sacro, della divinità, dei suoi simboli (anche nelle espressioni orrore religioso
proprie orecchie la preparazione dello orrore delli suoi servi e serve. bembo, iii-481
l'orror vada e il rischio / de'suoi delitti, in suo cammin per ogni
soltanto a quel corpo, ma ai suoi occhi pesanti. 6. condizione
in orrore tutto quel che turbasse i suoi sonni. -avere, pigliare, sentire
turbata e irata che avesse perduti i suoi orsicelli, che coll'uomo stolto e
orsa che riduce poi leccando gli orsatti suoi, molto goffi sulle prime.
denuda per rendere morbido il nido dei suoi nati, o l'orsa, che li
l'orsa, rabbiosa per gli orsacchi suoi, /. *. / rose sé
: 'all'orsa paion belli gli orsacchi suoi '. proverbi toscani, 122: all'
122: all'orsa paion belli i suoi orsacchini (alla madre i suoi figli:
i suoi orsacchini (alla madre i suoi figli: e più generalmente, all'
, / di fabro in guisa, i suoi deformi orsacchi. n. villani,
103-5: l'orsa rabbiosa per gli orsacchi suoi, / che trovaron di maggio aspra
.. prudenza usa nello insegnare a'suoi orsacchini salire su per gli alberi.
l'orsa che riduce poi leccando gli orsatti suoi, molto goffi sulle prime.
dante leccasse, quale orsa, i suoi versi nati goffi e grossi orsatti.
bellicose e con le zampe uncinate dei suoi guerrieri ursini abbatté l'armata demoniaca del
orsa turbata e irata che avesse perduti i suoi orsicelli, che coll'uomo stolto e
orsoio. baretti, 2-11: i suoi orsoi [di torino] sopraffini non
bergantini, 1-319: comandava i lauri suoi / rinver- disser, pascendo ei se
sarà sfuggito che luciano in uno de'suoi dialoghi meretrici vuole che alla venere popolare
, 1-1-50: ornatosi [arione] de'suoi ricchi vestimenti, prese la cetera,
, i-153: non raro solea co'suoi studiosi amici in que'vostri bellissimi orti
ii-329: a cosimo parve convitarlo ne'suoi orti, non tanto per usare la
le sue lunghe pergole, con i suoi cipressi, con i suoi alberi di
, con i suoi cipressi, con i suoi alberi di frutti, con le sue
le sue siepi di spigo, con i suoi oleandri, con i suoi garofani,
con i suoi oleandri, con i suoi garofani, con i suoi rosai, porpora
con i suoi garofani, con i suoi rosai, porpora e croco, meravigliosamente
cose, iesù andò con gli discepoli suoi oltre il fiume di cedron, dove
, in lo quale entrò egli e gli suoi discepoli. cicerchia, xliii-320: andarne
.. il quale innaffiò gli orti suoi con l'acqua delle fonti di democrito,
catolico si riga, / sì che i suoi arbu- scelli stan più vivi. idem
roccia eruttiva che presenta ortoclasio fra i suoi componenti. = deriv. da
carducci, iii-24-235: pigli un de'suoi piccoli calabresi;... gli
prevalente (una persona, anche i suoi scritti, il suo stile, un
la più profonda venerazione... i suoi ortolani di lamporecchio con le loro monache
dulcamara di piazza sbandiera e vanta i suoi orvietani davanti a un branco di villici
240: colla sua bella corporatura e i suoi battetti insolenti, il cappello sull'orza
un più spedito volo; / a'suoi corsier radoppiato era l'orzo. palladio volgar
di lui, mio fratello licenziò i suoi uomini per venirmi incontro. allora spontanea
me giungere, voglia / osannare co'suoi gesti fugaci * / dàmmi ch'io
oserebbe alta e spedita / voce narrar suoi pregi a parte a parte. c.
: dopo avere un annibaie co'sudori suoi liquefatte le nevi dell'alpi mescolate col cielo
, 1-211: e vero che i suoi strafalcioni [di voltaire] non sono nemmen
leoni, 52: le sassate ruppero i suoi stemmi e le vetriere del suo palazzo
: che attiene al sesso, ai suoi organi e alle sue funzioni considerate come
che gli convenisse soportar l'insultazioni de'suoi sudditi medesimi e dei più vili schiavi
. crudeli, 1-91: agl'infami suoi detti, / alle parole oscene e disoneste
, uscì a veder la carnificina de'suoi traditi, a brancicare i cadaveri.
ignoranzia e mala educazione che tengono fra suoi maestri; e così né sanno lettere,
accovacciato all'orizzonte non fa che lesinare i suoi raggi obliqui e oscillanti perlustrando adagio adagio
cecchi, 8-220: il mare con i suoi fortori, le sue fiatate, i
fortori, le sue fiatate, i suoi rutti d'aria gelida, si spinge nel
aperto segno, / scurando i raggi suoi, mentre nel legno / pendea il
decisioni a una determinata persona, ai suoi insegnamenti, ai suoi ordini. cavalca
persona, ai suoi insegnamenti, ai suoi ordini. cavalca, 20-462: io
machiavelli, 1vii- 35: i capegli suoi pendevano in rosso, e portavagli tonduti
coloro, mostrai di pendere interamente da'suoi bizzarri ragionamenti. c. i. frugoni
aureocolorata / tua luce ragionar sì che da'suoi / detti ne penderai tacito e intento
mille intorno e mille / pendono da'suoi cenni / umili servi e timidi vassalli.
la tarpea pendice / ov'ebbe i nidi suoi / l'aquila vincitrice. foscolo,
una bella signora che aveva passati i suoi venticinque anni e muoveva verso i trenta per
x-1006: fece fare le bisciaccole a due suoi cittoletti, quello che noi chiamiamo a
, 7-449: il pubblico ha i suoi malumori e, per sfogarli, ha
ne stan pendoloni / e de'puntali suoi decapitate. marini, iii-125: ciò fecero
coh quella sua faccia, con que'suoi occhi, con quella sua voce,.
è tanto spesso che non abbia gli suoi insensibili pori, li quali, se
corno cosa divina e sacra in li suoi secretissimi penetrali reponeva, laudando e premiando
grandezza così vuole, stando nei penetrali tra suoi piaceri. siri, iii-184: il
lince ardìo, / ma tu gli arcani suoi penetri e scemi. f. casini
della parola di dio in distruggere i suoi nimici ed in rendersi vincitrice del mondo.
con cui coloriva di penetrante poesia tutti i suoi suggestivi paesaggi. cassola, 4-62:
verre e sue ricchezze; combattè catilina e suoi favori. a. cattaneo,
forza d'arme fuori degli antichi paesi suoi, penetrando tra gli alamanni a loro
5-51: allor che 'l sol co'raggi suoi penètra / per picciol foro in una
amba- sciator cesareo e degli altri ministri suoi. baldi, 4-2-109: mentre così
si rifresca, tantorpiù si reprimono i suoi fumi e vapori, e similmente offende
26: vostra beltà coi primi sguardi suoi / nel cor mi penetrò sì ratto e
donna, penetrando per entro gli occhi suoi e, dentro appigliandosi, si rivolge
mia fosse un veleno per penetrare tutti i suoi pori, per dissolvere ogni sua fibra
per dissolvere ogni sua fibra e tormentare i suoi nervi fino alla morte. carducci,
la fortuna non ha potuto con tanti suoi colpi penetrarmi. ammirato, 264:
/ a giove, gli ghermisce i suoi garzoni, / se penetra eh'alcun gli
boccaccio, 1-i-543: a marte egli co'suoi compagni offerano le penetrate armi.
come pregiudicialissima alle sue pretensioni e a'suoi interessi. muratori, 8-i-206: le immagini
ne'regni e usato a prò di suoi vasti disegni da chi cerca di avanzarsi con-
prendete alla sua salute, vi fa i suoi rispetti. c. bini,
nella serietà delle sue credenze e dei suoi affetti, perciò forme, che hanno in
regione che, per l'asprezza dei suoi valichi d'accesso e il carattere chiuso degli
li-5-444: queste però furono seminagioni dei suoi nemici più che vere penetrazioni. gobetti,
dello stendardo il santo officio con i suoi commissari e famigliari e più avanti molti
: v'è donna che con gli occhi suoi ridenti / farebbe allegri i frati scappuccini
che 'l penitente abbia sicurtà de'peccati suoi, perocché la sicurtà partorisce negligenza.
principalmente dolersi non solamente in generale de'suoi peccati, ma, se è possibile
di penitenza, / a passar i suoi giorni in un convento, / merita aver
com'ài contato, / da tutti i suoi pecati penitenza / averà, e questo
dir d'amore, / ch'aprende i suoi con amorosa lenza / mostrando bei sembianti
contentarti più degli affetti che degli effetti suoi. davila, 420: deliberarono d'
. cavalca, 19-89: mandò i suoi messi pregando lo detto severo che incontanente
astinenza ha consumati / per penitenza de'suoi gran peccati. giuglaris, 359
che non voleva allora confessare i peccati suoi. busone da gubbio, 24
: messer gianni... prese de'suoi peccati penitenzia. -espiare. d'
il sessantesimo anno di età, come i suoi stessi eroi si risolvono a narrare i
87: tantosto gli si gittò alli suoi piedi molto umilemente e con grande pianto
giordano [crusca]: volle vedere a'suoi piedi gli uomini penitenziati. paolo da
qual cosa vieterebbe al pontefice d'istituire i suoi tribunali disciplinari e la penitenzieria sua e
divelte, più gloriosa- mente scrisse i suoi gesti ch'altri non fece con le fragili
foscolo, gr., ii-633: da'suoi rami [di un mirto] /
dalla penna di coloro che come padri suoi la producono esce fuora, come cosa
giuste non dee seminar con la penna i suoi concetti ne l'acqua negra. vendramin
.. ha mai voluto aguzzare a'suoi dì la penna contro la contemplazione, perché
non le sa tarpare / su'primi voli suoi le penne e l'ali. carducci
avanti che il feto sia liberato dai suoi invogli. òjetti, i-802: il lavoro
tarchetti, 6-ii-506: io ammirava i suoi [del pavone] colori che avevano
autore] d'aver sempre inteso ne'suoi versi, e massime nelle odi barbare,
casa ai dì d'estate / co'suoi pennacchi di color di rosa. d'annunzio
pennellata. soldati, 2-102: i suoi giudizi artistici erano semplici e immediati:
oriente, / pennelleggiando il ciel de'suoi colori, / abbelliva le strade al dì
battaglie son trattati di triegua, i suoi fulmini pennelleggiano iridi di perdono.
... perché si mostra ne'suoi subiti e terribili effetti, quali sono le
liriche rossiniane, è in molti de'suoi lavori pennelleggiata con rara energia e religiosamente
con d'assai. -ricordato nei suoi tratti (una persona). pratesi
: / e con gl'industri e dotti suoi pennelli / suo nome eterno fa negli
che d'aver l'uno spiegato i suoi sensi con lo scarpello e pennello, l'
come niuno mai / ne la soavità de'suoi pennelli. pavese, 9-48: doro
con l'erba lunga di gramigna coi suoi pennelli sanguigni. -nell'uva,
qualcuno: al suo servizio, ai suoi ordini, sotto la sua direzione.
pennoncello di lancia, comandò a un de'suoi famigliari che ne 'l portasse. la
testi fiorentini, 206: ciesare e 'suoi entraro ne la cittade chetamente e
le berrette di rosato in capo e suoi pennoni di garze. 3.
al servizio di qualcuno, combattere ai suoi ordini. -al figur.: entrare
giusto gonfalone, / amando i figli suoi e le persone, / che dieron sempre
su di una superficie piana, anche nei suoi agglomerati pelosi o pennuti o nocchieruti come
st., 1-92: cupido e 'suoi pennuti frati, / lassi già di
pennuta ampia famiglia, / amor co'suoi fratelli. 3. munito di
se non la disposizione psichica onde i suoi libri presero quella forma involuta e prolissa insieme
, 1-xxxii-92: prefisse... de'suoi dolci amplessi / se medesmo privar,
ariosto, 22-38: la cagion de'suoi penosi guai, / poi che le
fatta vaga [tesifone] di spiegar suoi vanti / tra 'mostri inferni ella
via più che leone: / de'suoi nemici assai mi maraviglio, / sed e'
si sente per quello pensamento tutti i suoi desideri compiere. paolo zoppo, xvii-693-5
passando colla mente da uno all'altro de'suoi cari, indefinibili pensamenti di pura giovinetta
bene. patrizi, 2-47: alzando i suoi pensieri a nobilissima pastura dell'animo ne'
sprezzò questa viltà riputandola non conforme a'suoi divini pensamenti. boterò, 11-
dei più colror- dine che diede a suoi pensamenti. spallanzani, 4-ii-48: resta
1-liv: egli ottiene maraviglia e lode pei suoi nobili pensamenti sull'unità e spiritualità di
avrebbe il vecchio continuato a spiegarci mille suoi pensamenti se non lo avessi interrotto.
creatura celeste, pensante, amorevole de'suoi sogni; egli amava una donna,
peri, confidandogli con foga turbolenta morti suoi modi di sentire e di pensare.
politica di pensare e pubblicare ognuno i suoi pensieri. pascoli, ii-1212: oh!
nel dì novissimo, rimodellerà i volti dei suoi eletti a simiglianza della sua bellezza recondita
la testa sul cuscino. pensava i suoi anni, e contava. -in
donna e a veder di renderla pieghevole a'suoi amorosi disii, senza pensarvi su troppo
di nuovo fé dodici cardinali / de'suoi amici, come pensar puoi, /
, elli cade leggiermente nelle mani de'suoi nemici. 5. preparare,
carducci, iii-3-107: oh bella a'suoi be'dì rocca paolina / co'baluardi
sano aveva sempre pensato, come i suoi tre figli, che tanto ci si può
., 15-35: dentro a li occhi suoi ardeva un riso / tal ch'io
fue al postutto convenevole che. lli suoi propii figliuoli ne le dessero pena e
o morire o rubando ristorare i danni suoi. esopo volgar. [in etruria,
. -anche: assumersi la responsabilità dei suoi atti, facendosi custode e garante del
me ne spaccerò facilmente. 'i suoi figliuoli gli dànno poco oramai da pensare
73: in questo cotale pensare de'suoi fatti sia maggiore dolcezza e più effi
più che noi furono mai i pensieri de'suoi poetici antecessori. mamiani, 8-164:
rossor,... quei timori suoi / rassecura il guerriero e riconsola, /
scaldarsi, ogni qual volta i suoi commessi pensatori riescano per avventura a pro
scrivo, sapranno distinguere i miei passi dai suoi. cesari, ii-520: il nostro
perder lo face, / che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista. idem
., i-11-5: ne la camera de'suoi pensieri se medesimo riprender dee e piangere
se medesimo riprender dee e piangere li suoi difetti, e non palese.
tutta la vita scriveva all'alba i suoi pensieri in quaderni e ne accumulò così
il campo gira / e co'pensieri suoi parla e sospira. giuglaris, 122:
): riflettendo... ai casi suoi, sentì rinascere più che mai vivo
, nel quale egli aveva posto tutti i suoi pensieri, conoscendo assai bene ch'ogni
in quest'opera cercava francesco esprimere ne'suoi nudi tutto lo studio de'suoi anatomizzati
esprimere ne'suoi nudi tutto lo studio de'suoi anatomizzati contorni, e siccome gareggiava col
, i-2-11-310: v'ha nella musica i suoi precetti grammaticali nelle regole del contrappunto;
ogni età... porta seco i suoi pensieri ed ha qualche peculiar virtù e
, / pensiero e doglia a tutti suoi parenti. birago, 219: davano
, che dava a lei e a'suoi fedeli servitori tanto pensiero. montano, 224
poetica che egli professava alla * donna de'suoi pensieri ', si era guardato bene
. era già in pensiero per i suoi pericoli. settembrini, iv-389: io
va più dentro ch'alia gonna / suoi vizi antiqui, e ne discorre il
preoccupazioni o problemi miei, tuoi, suoi, ecc. documenti sul parentado medici-gonzaga
che, essendo messo in prigione da certi suoi creditori, gli pregava poi che non
pensieri di qualcuno: immischiarsi nei fatti suoi. fagiuoli, x-109: egli in
che la circondavano, a raccogliere i suoi pensieri. -recare al pensiero a qualcuno
. segneri, iii-1-246: venne ai suoi parenti in pensiere di far aprire il cadavero
: degli svizzeri ognuno sa che sono suoi pensionari, e certo può dire quella
di mezzo stava, nel gruppo dei suoi amici occhialuti, gabriele galantara, con quella
tavole e per sé e per i suoi, in stalla, vestire, donativi,
da sua maestà... alcuni suoi quadri, ordinati gliene furono immantenente diversi
solo all'annuale pensione già accordata da'suoi predecessori, ma al non dar ricetto
servizio militare prestato in guerra o ai suoi stretti congiunti; pensione agli artigiani,
, 4-786: offerse... a'suoi compatrioti migliori paghe di servizio, maggiori
facultà di pascere le sue gregge ne'suoi propri campi col rispondere una pensione annovaie
altro sentir io posso che i soliti suoi incendi. -con riferimento a un personaggio
nell'azzurro lontan volge l'azzurro / de'suoi sguardi pensosi, ma l'arcano /
alta valle seriana, ov'è con suoi cari in una pensosa dolcezza di selvette
, de la quale figura i lati suoi s'a da la corda de l'angulo
sostenitore di tale movimento politico e dei suoi capi. verdinois, 126: -valentino
7-359: il più immondo finto-quattrocento coi suoi ferracci battuti e i suoi paralumini di cotone
finto-quattrocento coi suoi ferracci battuti e i suoi paralumini di cotone rosso tra le fresche
dì avanti alla pentecoste fece ritirare i suoi apostoli in un luogo alto, grande,
dare a vostra signoria gran ragguagli de'suoi procedimenti. = voce dotta,
, non cancellerà con opportuno pentimento i suoi malvagi pensieri. scalvini, 1-44: né
emiliani-giudici, ii- 103: i suoi manuscritti, ripieni di frequenti cancellature e
la sua perenne incontentabilità nel limare i suoi versi. carducci, iii-13-126: che
, 1: intercedine, acciocché de'suoi peccati, de'quali pentersi è disposto
alberti, i-150: seguendo e ubidendo suoi [dell'onestà] comandamenti e consigli,
andasse a roma confesso e pentuto de'suoi peccati,... gli era
pittura della notte, con l'invenzione de'suoi concetti, vi fece un frugnuolo da
: la città non ha penuria de'suoi dipinti. foscolo, vi-635: io mi
pensò al modo di passar con li suoi nella guienna, dove il prencipe avea
: quando poi venite a considerare i suoi [del petrarca] sonetti gli biasmate
di quella che diede dio a'fedeli suoi servi, anzi, al suo unigenito.
uomini, che mai tanti n'ebbe a'suoi stipendi nessun im- peradore di casa d'
del genero marcello, lo tolse appunto ai suoi modesti traffici, gli aperse la banca
, perché ne vengano a gongolar i suoi posteri sconoscenti. 5. figur.
13-765: in salvo / retrocesse fra 'suoi tosto il ferito, / cui penzolava
che lo conducesse là con li sicari suoi, il 14 ottobre di quell'anno
perù nel paese chiamato molle. i suoi rami sono lisci, pieghevoli e rivolti a
odoroso, nativo del levante. i suoi semi si trovano nelle antiche spezierie,
e ancora sparge molto in alto i suoi rami per li lati. ca'da mosto
francia piuvicò in parigi, dinanzi a'suoi baroni e prelati, com'egli im-
faceva allora ogni cosa per mano de'suoi ministri. davila, 73: era tornata
da lei e andossi per li fatti suoi. dante, inf., 5-127:
che mangia lì e mi manda per i suoi speroni. b. davanzali, ii-262
suo corpo si vede integro e li suoi piedi hanno sei diti per ciascuno.
a corda sarà. multiplicherai uno dei suoi lati per se medesimo, cioè 60 vie
che mandato per lei espressamente recava a'suoi compatrioti constituzione e libertà. tommaseo [
quell'umiliante confronto di veder voltaire ne'suoi ultimi giorni in parigi applaudito, seguitato
... / attesi avrebbe li suoi regi ancora, / nati per me di
e non turba mai la gioia de'suoi figli, se non per prepararne loro
non volle concedere giamai a niuno de'suoi che pure un poco per conto di
, 7-217: per mutare il sole i suoi passi, amore non muterò egli per
che... egli ebbe ai suoi tempi. mazzini, 27-43: vfè oggi
, iv-1-147: come... i suoi sensi avevan potuto indebolirsi e pervertirsi nella
da la ripa del torrente / ai suoi, ch'eran fermati, a più
cognominato cesare, percioché ad un de'suoi passati quello addivenne che molti credono che
aveva troppo percorsa nei più furenti dei suoi dolori, per osare percorrerla adesso.
delle sue brevi rotte parole, anzi de'suoi occhi. b. croce, iv-2-254
idem, 51: immerso il canova ne'suoi pensieri, ansiosamente attendeva l'esito della
umida notte, con pigra mano, i suoi negri destrieri, e punge ardente amore
della natura del tuo nimico e de'suoi costumi, se i soldati suoi da
de'suoi costumi, se i soldati suoi da principio per combattere siano veementi,.
... doppo il fugito pericolo i suoi ne'vilissimi panni, erasto e filene
, 6-687: si mescolò tra suoi percuotitori. dossi, 3-77: -chi?
di cesare, per mano de'servi suoi fue morto. -in partic.
, i-268: moisè, venuto alli fratelli suoi, vide l'afflizione loro ed uno
d'egitto che batteva alcuno degli ebrei suoi fratelli. e... percosse colui
de blasi e strangolando col capestro i suoi compagni. -con riferimento all'azione
. scarpelli, 1-143: per gusto de'suoi con queste note / aprendo il suo
colle sue galee vigorosamente, amonendo i suoi che non intendessono a niuna caccia.
supplichevole a dio per li perduti / suoi cittadini, nel disastro avvolti / che
quale, perquotendo di prima percossa coi suoi raggi propri, senz'alcun intoppo da
3-34: il sole, con raggi suoi percuotendo nella detta santissima imagine, pareva
il corso e la quiete degli alti suoi pensamenti. redi, 16-viii-33: una sola
i popoli male ordinati e lavora co'suoi flagelli tutti conceduti da dio. ulloa
lingua nel più bel fior degli anni suoi, quando che ella più viva si mostra
giorno o a lui o alcun altro de'suoi liberti il carico della sua guardia.
cino, iii-95-11: de li occhi suoi si mosse / uno spirito fero e
: l'arte si sforza di percuotere co'suoi ingegni l'affetto: l'affetto vero
, guardando alla nostra infermità, agli suoi flagelli aggiunge la sua grazia; e nella
; e nella sua percussione verso gli suoi eletti alcuna volta misericordiosamente è giusto,
l'ammiraglio, che, vedendo i suoi percussori, si diede con umili preghiere
fierissimo. gioberti, 6-i-358: parecchi dei suoi fedeli levarono alle stelle il percussore di
-aggressore. dotti, 1-93: duo suoi guerrier accelerar le mosse: / nel
padre solo rauna in cinquant'anni, i suoi figliuoli perderlo in uno.
nel mezzo del cielo, perduti i raggi suoi. palladio volgar., 1-14:
quale solevano esser tenuti i santissimi predecessori suoi. testi, 2-188: il fondarsi su
due mila fanti e trecento cavalli de'suoi. t. contarmi, lii6- 226
toscana perde ogni anno grandissimo numero dei suoi sani abitanti nelle mietiture della maremma allettati
, appena appena, ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare il negozio
essendo tutti satolli, disse gesù a'suoi discepoli: ricogliete quello che è avanzato,
ordine e non perderono la veduta de'suoi, sicch'egli non vedessono tutto l'
di comparire povero, mise fuori i suoi dieci luigi, e li perse in
er lo face, / che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista;
argo i mini, e taccia artù que'suoi / erranti, che di sogni empion
rivoltarsi senza causa contro l'evidenza dei suoi interessi, allora bisogna supporgli una nuova
. c. boito, 63: i suoi caratteri sottili si perdevano nell'ombra crescente
1578-1635), nobile della turgovia, co'suoi 'alemannicarum rerum scriptores aliquot vetusti '
. perquotendo di prima percossa co i suoi raggi propri, senz'alcun intoppo da lui
con le ombre e gli oscuri a'suoi luoghi fieri ed intensi sì come ricerca
grave e dottissimo bevori- schio, ne'suoi commentari sulle generazioni da adamo in poi
sedia; e qui gianni e i suoi familiari, presi dal panico, perdettero
portavano da mangiare e godevano in cambio i suoi favori,... ma egli
constante lo dimostra lo perdimento de'detti suoi beni, che perdendoli non si contristò.
che le cadeva sulla fronte; i suoi capelli biondi! - perdio se puoi fare
: turello, per la perdita de'suoi denari e sì per lo 'nganno,
e lamenti e per la morte de'suoi come anco per la perdita delle case e
non risedendo, ne perda due de'suoi. f. galiani, 4-301: non
e. v. e tutti i suoi servitori, per la morte così subita di
che provoca disagio per la mancanza dei suoi servizi, della sua collaborazione, della
con perdita di ugento ottanta de'suoi soldati. t. contarini, lii-6-223:
il popolo romano in alcuna perdita de'suoi capitani non aveva fatto mai quello che
aviso se in qualche modo potesse nuocere a'suoi nemici per riparar la perdita per qualche
ed onte: / e pur gli oltraggi suoi furon sue glorie / e le perdite
delle belle arti, con la cessione de'suoi capolavori nella malaugurata pace di tolentino.
l'industriale del secolo passato conosceva i suoi operai... e generalmente lavorava
stava collaborando in perdita con padroni non suoi. -con svantaggio, con danno
se un maestro mostrasse i libri a'suoi scolari senza dichiarar loro il contenuto. forteguerri
lo re druano, ragunati tutti li suoi baroni, diliberorono di non aspettare il
, sì perché tesser censurato da'pari suoi è onore. pallavicino, ii-748: in
mobilità di animo incitata, agli altri suoi pessimi fatti questo aggiunge, che coloro
dalla chiesa cattolica o aborrisce i suoi dogmi, questo sol dubbio ha da bastare
, perocché soltanto la minor parte de'suoi domini si trovava in germania. leopardi
rasciugogli co'capelli e guadagnòe perdonamento de'suoi peccati? 2. condono di
piena e intera perdonanza di tutti i suoi peccati, essendo confesso o si confessasse
angiolino eloquente raccontava, e gli stivali suoi, la berretta, i calzoni perdonava a'
nostro signore non potèo, perdonando a'suoi offenditori, fare che niuno uomo perdoni
in tanta guerra, / che perdonasse a'suoi persecutori, / con quello aspetto che
gran giulio esare più invidia avevano i suoi nimici per la clemenza che egli aveva
amanti, e i fati recanti già a'suoi effetti i piaceri de- gl'iddii,
in modo attenuato il proprio dissenso nei suoi confronti. dante, conv.,
, represse il brigantaggio che infestava i suoi stati). p. petrocchi [
le ingiurie fatte al papa e a'suoi amici e servitori. 2.
[a- gilulfo] a combattere co'suoi duchi, ch'eransegli ribellati, e
mare, faccia testamento, dichiari i suoi debiti, sodisfaccia i suoi creditori,
dichiari i suoi debiti, sodisfaccia i suoi creditori,... tolga i perdoni
caratteri in un gran foglio i maggiori suoi peccati. tommaseo [s. v.
e tenendola stretta con una frotta de'suoi urtando facesse ogni sforzo per racquistare qualche
nel fuoco, a gran pena da'suoi famigliari cavato ne fu colle membra arse
rivegga in lui la cara traccia / de'suoi quattro perduti. -sm.
sotto i caldi raggi del sole, i suoi crucci, le sue pene strazianti.
de'quali era, come il più de'suoi cinesi, >azzamente perduto ed egli anco
dicano alcuni esuli. non è dai suoi ranghi che caverete l'azione.
-che si è allontanato dalla religione, dai suoi precetti; reprobo, peccatore, destinato
si vedeva perduto senza il soccorso de'suoi, circondato da multitudine insuperabile..
. machiavelli, 1-vii-523: narronsi de'suoi alcuni vizi, intra i quali erano
serventi, / facendo a lor de'suoi ben donazione. bisticci, 3-237:
andò alla presenza del re e de'suoi baroni. 2. che si
, ii-357: alletta / a5 lidi suoi, d'ogni dovizia gravi, / le
... ad andrinopoli, da suoi bascià accompagnato: et ivi giunto in
ivi giunto in casa sua e ne'suoi serragli, non in terra forestiera e
elle udivano qualche peregrino vocabolo tra 'suoi nativi mescolato. -sostant.
] ha giovato alla patria illustrandola co'suoi scritti, conquistando nuove e peregrine verità
di seme italiano,... i suoi genitori avevano creduto di farla distinguere fra
come di sangue gentilissimo, così ne'suoi scritti non so che più che gli
e il 'profeta ', tutti i suoi quadri non chiedono soccorso né alla mitologia
, / con quanti avea condotti a'suoi servigi, /... /
l'universo infinito e gli corpi suoi tutti trasmutabili, tutti per conseguenza dif
di pace a cui si abbeveravano i suoi pensieri. tozzi, v-65: era un
dissipabile dall'impetuosità e dalla perennità de'suoi terribili movimenti. bocalosi, ii-205: queste