Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suoi Nuova ricerca

Numero di risultati: 40441

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

qual volta non ne sia impedito da'suoi gravi negozi. muratori, 7-v- 313

ne'muscoli e i sensi esterni ne'suoi organi. g. del papa, 5-205

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

e ponga la francia alle prese coi suoi nemici. gioberti, 9-i-12: finché

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

s. a continuare il moto de'suoi favori. -rivelazione, manifestazione.

correggendo e riscrivendo, e rifacendo quei suoi pezzettini di prosa semplice, il sentimento

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

d'un farsetto succinto nel mezzo, co'suoi usatini in piede, col dardo in

vedere l'uomo in moto e i suoi costumi in pratica. -in corso

altr'uomini e donne di servizio, o suoi dipendenti, a preparar nel castello alloggio

,... si ritenne ne'suoi confini, contento di tenere (secondo le

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (4 risultati)

motor sommo ispedì uno de i corrieri suoi a giuseppe. gelli, 15-269:

e per le uccisioni e gli esili de'suoi già da un pezzo sdegnata contro i

abitatore dell'antico lazio a spargere de'suoi sudori la terra. romagnosi, 3-69

: il supremo motore di tutti i suoi pensieri, di tutte le sue membra

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (1 risultato)

tipo di motore così detto perché i suoi cilindri sono disposti in modo che,

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (2 risultati)

fosse stato il caso a picchiarsi coi suoi motorizzati, lei non apparve.

, per chi entrò in guerra, ai suoi verd'anni, ancora speronato; nella

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (1 risultato)

, come la società milanese, con uficiali suoi, i quali una con l'abate

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (4 risultati)

motteggiare e il fastidio di una parte de'suoi spettatori, benché l'altra sembrasse soddisfatta

moderno archimede fabricator di nuovi mondi ne'suoi stracciumi indiani motteggiar sopra il mio nome

, l'uno racconta all'altro i suoi disordini: si motteggiano scambievolmente nelle loro

dormire in qualche botte, donde i suoi irrisori... avran preso argomento

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (1 risultato)

fermarsi poco più sotto per abbandonarsi ai suoi rauchi motteggi. -coro di battute

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (1 risultato)

scrivere da motteggio, altro mettere i suoi scritti in stampa da dovere. allegri,

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (2 risultati)

: f ti dirò un motto de'suoi [d'epicuro]... ch'

pugnatori della cattolica romana chiesa e de'suoi sacrosanti riti. tommaseo, 15-53:

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (4 risultati)

presenza della sua donna cessava il moto dei suoi dolori, formò per corpo d'impresa

de'colori e i pennelli; a'suoi piedi vi è il compasso ed una tela

alla sentinella per che diffonde i suoi princìpi con la stampa, è obbligato

. non sa infingersi: sicché i suoi motti sono anzi assalti ant. gioco di

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (2 risultati)

tutto il loro studio nel far i suoi canoni con enigmi, motti, sottigliezze quasi

dentro passarono a lodivico e a. suoi, come amici, a farsi motto

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (1 risultato)

sua base il suo tabernacolo e i suoi ornamenti e il suo santo per sé,

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (2 risultati)

barilli, ii-325: città del capo coi suoi trecentomila abitanti, metà dei quali son

ricuperava forze per le nove fatiche dei suoi torbidi movimenti. bottari, 4-72:

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (5 risultati)

5-28: un po'intirizzito, i suoi movimenti erano lenti, i suoi passi

i suoi movimenti erano lenti, i suoi passi pesanti. -di animali.

v'ha dato la terra de'frutti suoi e 'l sole e 'l caldo e la

: mi ricordava... i movimenti suoi nel da animazione, da episodi improvvisi

che i soldati avventizi s'uniscano a'suoi; indi a tutti uniti fa vari comandi

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

domani. non fossen accorti / li movimenti suoi / a tutto ciò che -per

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

gusto estetico], e fra i suoi movimenti ed operazioni distinguere quelle che,

alessandro è morto, sono rimasti i suoi generali », è una frase, un

ne sta mani in mano lasciando svalutare i suoi terreni. -movimento contabile:

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (2 risultati)

dà nella testa, mette in movimento i suoi pensieri. cesarotti, 1-xvii-384: volgiamoci

faldella, iii-117: per poco con i suoi scontorcimenti di bocca non fece dimenticare il

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (2 risultati)

; la flautata orchestra nell'ombra ai suoi piedi. malaparte, ii-220: un popolo

universal moto della nave e di tutti i suoi annessi. campailla, 13-129: or

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (1 risultato)

la parola per mozione d'urgenza. suoi ringraziamenti alla società per la sua elezione

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (1 risultato)

botta, 6-i-227: prese putnam i suoi alloggiamenti a cambridge, e thomas a

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (1 risultato)

1-168: benché le venute in preda dei suoi erano di rame, essi le giuocavano

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (1 risultato)

assistevano con un gusto d'indiscrezione ai suoi sforzi pudibondi per districarsi e sparire.

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (2 risultati)

lasciata mozza la sua legge ed i suoi precetti fossero difettosi e mancanti. pellico

sviassero [la questione] fuori de'suoi naturali termini, anzi mostrarono il campo

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (2 risultati)

un altro mucchio fanno... i suoi vestiti buttati alla rinfusa.

fan- fani e la robetta che i suoi collaboratori, pedanti, facchini e toscanarelli

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (2 risultati)

bibbia volgar., viii-362: li suoi occhi diventeranno mucidi nelli suoi forami.

: li suoi occhi diventeranno mucidi nelli suoi forami. moretti, iii-753: gli occhi

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (3 risultati)

. soderini, iv-241: gli escrementi suoi [del bue] sanguinosi e pieni

l'affogherà tingendo di verde muffa i suoi capelli. cassieri, 149: la scena

lascivo. papini, 27-744: i suoi romanzi pestilenziali e mucillagginosi ad uso dei

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (1 risultato)

del cavallo] indurano, i muci suoi sono umidi, andare non puote se

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (1 risultato)

contenerà le sporchezze del corpo umano e suoi escrementi, come quelli delle orecchie,

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (3 risultati)

mantaio e il mantacuzzo e gli incudini suoi... e insieme la pentola

[il capitano]: una cinquantina dei suoi compagni, vergognando di abbandonarlo e

acciaio, destra quanto i muffi dei suoi paesi; la pelle pallida le imbrunì il

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (1 risultato)

lauri; / aprissi e dagli interni suoi ridotti / mugghiò la formidabile cortina.

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (2 risultati)

che di morire, terminò infelicemente i suoi giorni. manzoni, pr. sp

cambiaso, a cui ha mandato i suoi muggiti poetici sulla battaglia di jena.

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (2 risultati)

, ii-65: bel vedere entro i suoi stalli, / i convalli / liglioletti

iii-222: vedendo david mugitare i servi suoi, conobbe che il fanciullo era morto.

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (1 risultato)

non si muove a piatà udendo gli suoi mugli. giov. cavalcanti, 162:

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (1 risultato)

, v-51: quando uno si sta ne'suoi panni... e un altro

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (3 risultati)

con mezi tali venir a fine de'suoi pensieri me la faceva poco meno che

apre nel viso di carnato moro / i suoi begli occhi color d'uva fatta

ritorno da la sagra toledana -diceva ai suoi amici -accennando la torre: questa casa

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (3 risultati)

il re non si poteva levare da certi suoi piccoli muletti che tirano alcuni piccoli pezzi

semina i tintinni / de'suoi sonagli. montale, 1-92: tra macchie

quel che spera solo averti / a'suoi piacer mai sempre! / poco conosce i

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

1-2io: custodita dalle ancelle trapassava i suoi giorni, oltre i lavori muliebri più

genio, la quale ha pure i suoi mancamenti. tommaseo [s. v.

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (1 risultato)

subord. grazzini, 2-21: a'suoi dì aveva fatto mille giarde e natte

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (2 risultati)

dove sarà esso artefice e gl'istrumenti suoi, cioè i carri o matti o sordi

continuamente con molta velocità avanti gli occhi suoi, si farà egli il più della

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (2 risultati)

.. / onde murata intorno a'suoi caldani / oziosa tiene a cintola le mani

... volle perfino istituire ai suoi servigi un esercito politico, sul modello

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (1 risultato)

luciano murat (1803-1878) o dei suoi seguaci. mazzini, 66-4: l'

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (3 risultati)

piglinosi le morene fresche, nettinosi de'suoi interiori et appicchinosi con la testa in un

ornamento che portavano le fanciulle nobili a'suoi tempi. -per simil. e al

in più luoghi ella coltivazione i suoi muretti a secco, ovvero cigli di

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (2 risultati)

tipico, proprio del cloro o dei suoi derivati; che contiene, che risulta

che risulta costituito da cloro o da suoi derivati; combinato col cloro. -in

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (1 risultato)

serbi intessuta, / e tal de'suoi colori iri dipinge. / bello è certo

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (1 risultato)

mura / d'angusta casa asconde i suoi gran pregi. loredano, 1-208

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (1 risultato)

/ non vedon che la terra coi suoi vermi: / le danno un seme per

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (1 risultato)

più da lei / vien qualcun de'suoi tanti cicisbei, /... /

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (3 risultati)

col ciclo poetico di orfeo e de'suoi discepoli, lino, museo, eumolpo,

delle muse di dimenticare l'ora de'suoi offici, l'accompagni ella. sbarbaro,

greca, uccideva chi non risolvesse i suoi enigmi. d'annunzio, iii-2-271:

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (1 risultato)

la musa paradisiaca piega la spiga dei suoi frutti giulebbosi fra le foglie. piovene

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (1 risultato)

fé nel fine coprir la tavola dei suoi confetti muschiati. bersezio, 1-23: fece

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (1 risultato)

di soria, e cresce fra i suoi testicoli, come un sudore, è di

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (4 risultati)

, ciò dipendeva dalla leggendaria efficienza dei suoi riflessi muscolari, ecco tutto. figur

marinetti, 2-iii-14: facendo vibrare i suoi muscoli..., scrive il

determinato dallo sviluppo e dalla conformazione dei suoi muscoli; corporatura. galileo,

ii-26: la pittura dee molto a'suoi esempi nell'imitare gli effetti della luce

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (4 risultati)

. d'annunzio, iv-1-119: i suoi muscoli [del levriero! sotto la pelle

figurato con grand'evidenza di tutti i suoi muscoli sarà senza moto, perché non

, vi-1054: lo strumento / vibra i suoi vecchi muscoli. -imponente struttura

spingo tutta la forte bigia spagna scarnificata coi suoi lunghi muscoli altipiani militarizzati da filoni metallici

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (1 risultato)

musica: tuttavia ha ancor essa i suoi pennelli ed il linguaggio, poiché debbe dipingere

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (1 risultato)

della musica. tarchetti, 6-i-652: i suoi libri, la sua musica, le

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (1 risultato)

delle strade... fu a * suoi orecchi una musica, sto per dire

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (1 risultato)

più astratta mostrava le sotilissime proporzioni de'suoi musicabili numeri. = agg.

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (3 risultati)

defunto parve trasfigurarsi musicalmente, perdere i suoi contorni visibili, rientrare nell'unità profonda

: non meno duraturi musicalmente sono i suoi melodrammi * dalibor 'e 'libusa '

che il keats aveva musicalmente miniato nei suoi poemi medievali. landolfi, 8-38:

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (1 risultato)

^ ricomincia. indugia troppo, anche nei suoi che contiene un nastro magnetico su

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (3 risultati)

musico, che compone di pratica i suoi motetti e le sue canzoni, da

teneva in festa, cominciò a sonare suoi instrumenti. p. fortini, iii-22

ne può il povero wagner se i suoi connazionali hanno scatenato questo orribile macello?

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (1 risultato)

se l'uomo aggrappato alla coda dei suoi lunghi capelli neri si lordasse tutto quanto strascinando

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (2 risultati)

essa lo respingeva bruscamente; afforzava i suoi rimbrotti; terminava con piangere, e

musone e stando cheto, attende a'fatti suoi senza scoprirsi a persona per venire a

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (2 risultati)

david, vedendo ch'elli [i suoi servi] mussitavano, cognobbe che 'l garzone

a benito mussolini (1883-1945), ai suoi atteggiamenti, alla sua ideologia e alla

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (5 risultati)

, 8-94: a cinquantacinque anni i suoi capelli bianchi avevano un candore che rifletteva

se fosse stato metallico, mentre i suoi mustacchi che coprivano le sue labbra sottili

sono composti di una corda che porta i suoi due rami a destra ed a sinistra

gente si dubitava non lucina sopra i suoi altari stesse con le mani comprese, resistendo

con le mani comprese, resistendo a'suoi parti, come fece alla dolente iole,

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

! / dal sepolcro di cristo! a'suoi deserti / torni l'araba fiera,

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (1 risultato)

bartoli, 12-1-27: mandando ad alcuni suoi nipoti in dono una muta di poeti

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (2 risultati)

se stessa: della mutabilità che avevano i suoi propri lineamenti, della strana virtù mimetica

fanfani, lvii-13: né altro poterono i suoi piagnoni che star mutamente a veder questa

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (3 risultati)

di chiederle come mai quel mutamento nei suoi confronti: poche sere prima lo aveva

in limosina alle guardie quasi tutti i suoi panni, imitato dalla maggior parte de

. bernari, 3-290: l'oste nei suoi lunghi e duri mutandóni di canapa bianca

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (2 risultati)

aveva dato noia quando l'avevo colto nei suoi maneggi incomprensibili, e aveva simulato di

sole sarebbe stato giustiziato; i congiunti suoi avere sporta supplica al generale perché la corda

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

carlo veggendo romper come vetro / i suoi, gridò: agli stocchi, agli

nel '95, che avrebbe chiamato i suoi fedeli sudditi a mettere a segno quei

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

di espernone in mutar le guarnigioni de'suoi governi ed in fornirgli tutti di soldati

: egli aveva atteso a rinforzare i suoi congegni; aveva mutato il motore il serbatoio

10-218: ritrovi le sue lettere, i suoi ritratti; ed hai paura di toccarli

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

8-i-214: piglia [l'aquila] li suoi figliuoli e volgeli verso li raggi del

quello che vi guarda dirittamente senza mutare suoi occhi, sì è ricevuto e nutricato

come degno, e quello che muta li suoi occhi, sì è rifiutato e cacciato

gli ultimi arredi della sua soffitta, i suoi libri, la sua musica, le

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

e ferma, la ci reca ne'suoi scritti quale nel pensiero l'ha formata.

si mutava ne la faccia, subito suoi occhi tratto se l'infiammavano. petrarca

fra la torma / de li demoni suoi tornò a celarsi, / dove ogni

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

nella chiesa molte grandi mutazioni contra i suoi anticessori. ser giovanni, 3-391:

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

di spagna, volesse far ch'i suoi punto non si movessero da'loro posti.

esso sia forte contra la mutazione de'suoi contrastatori per la continuazione della sua forza.

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (2 risultati)

iv-2-1025: egli viveva; dilatava i suoi polmoni sani nel suo petto, adunava

sani nel suo petto, adunava nei suoi occhi la bellezza mutevole del mondo.

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (2 risultati)

, non temendo di maculare lo splendore de'suoi fatti,... spogliato avarissimamente

dello spirito, che mutila e fissa pei suoi fini il risultato del pensiero, e

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (1 risultato)

di nuovo in tre parti sotto i suoi figliuoli e di nuovo rammargi- nato sotto

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (3 risultati)

. annullamento o impedimento di facoltà caudati suoi giocosi componimenti. spirituali o intellettuali,

di vedere e conoscer le cose dei suoi pedoni, tanto degli alloggiamenti necessari quanto

di ogni ispida religiosità. inimico uno dei suoi domestici sotto color che fosse 3

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

di questa. la terza italia era ai suoi inizi veramente 'muta '. non

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (7 risultati)

conosciute / saranno ancora, sì che'suoi nemici / non ne potran tener le

malo muto è chi non vuole confessare i suoi peccati. malo muto è chi non

chi non riprende i vizi e difetti de'suoi sudditi. manzoni, pr. sp

di quest'odio pubblico cadeva ancora sui suoi amici e cortigiani. si rosolava bene

'n tanto la risposta / da'muti suoi conforti egli attendea. morando,

il mastro sospende, / muta a'suoi cenni la musica pende. monti, x-1-125

destarla con soavi cure / nella mente de'suoi? manzoni, pr. sp.

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

ben non potè, / muta eloquenza ne'suoi gesti espresse. testi, i-152:

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (2 risultati)

: conché diceva di render muti tutti li suoi nimici che avevano voluto calunniarlo.

: la dipintura con la mutolézza de'suoi colori persuade con efficacia le proprie lodi alle

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (1 risultato)

fare costui [sofocle] mutolo ne'suoi studi; né ancora esiodo, non

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (1 risultato)

cose che si mutuano al prossimo ne'suoi bisogni e necessità, alcuni dicano che

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (2 risultati)

e la specifica finalità di garantire ai suoi soci una prestazione assicurativa (del tipo

ma in diversi modi, secondo li suoi sapori e liquiditadi: imperocché alcune sono ponti-

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (2 risultati)

sé, egli dice agli uomini fratelli suoi: -che pretendete da me, canaglia

, primogenito di ismaele, o i suoi costumi, la sua civiltà; che

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (2 risultati)

idem, 2-iii-73: ci mostrò i suoi libri, scritti in un carattere antico

or la richiama / fra lo splendor de'suoi balli notturni. carducci, iii-4-27:

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (2 risultati)

di nailon. parise, 5-201: i suoi capelli sono sottili, neri e lucenti

gran numero d'amochi che sono gli suoi gentiluomini, chiamati anche nairi, li

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (1 risultato)

tanta forza imbocca / natura avara dei suoi beni e inoltre / tante campane per

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (2 risultati)

, avendosi con li arici e co'suoi pari a parlar liberamente, le dirò che

e dei tron: previamente depredata de'suoi meglio ori dalla manina del nanetto,

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (2 risultati)

gran belisario ingenocchiossi / nanzi a i suoi piedi e benedir si fece. luna,

or la ventosa rapa, e'i suoi congiunti / di più aguto sa por

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (4 risultati)

lasciare al libro, non solo tutti i suoi ornati barocchi, ma anche un certo

napoli, delle sue tradizioni, dei suoi costumi. b. croce,

si riferisce e riguarda napoli o i suoi abitanti, la loro cultura, le

, proprio così, avveniva dei 'suoi 'delitti. « quanno me chiammeno

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

, / sempre non mesce i nappi suoi d'amaro. niccolini, 1-50: il

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (2 risultati)

arancio e, in partic., dei suoi fiori o dei suoi frutti.

., dei suoi fiori o dei suoi frutti. fr. colonna, 2-80

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (2 risultati)

un tirannello, adorato e temuto dai suoi: che, invece, nella maggior parte

dell'ombra esili, i figli / suoi, che non volle. idem, i-414

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (1 risultato)

cure costose. mentre parla, i suoi occhi azzurri sporgenti narcotici seguono la mia

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (3 risultati)

la vita vissuta che non narcotizza i suoi esiliati. son guariti di rischio, guariti

piedi di iesù, e con gli suoi capelli gli asciugò. savonarola, iv-

bagno [eliogabalo] con tutti i suoi fidi, provvedeva le saune di essenza ^

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (5 risultati)

1-233: narrar quel che da'padri suoi / nonagenari udì, com'ei spargesse /

10-2 1-iv-857): l'abate co'suoi alquanto si ricreò e qual osse la

lei pure ancora doveva partecipare qualcosa de'suoi dolori [di cristo]. ma non

. erizzo, 50: a quella i suoi pensieri e tormenti amorosi narrava. metastasio

». chiabrera, 1-i-382: ne'suoi versi fedeli / già sull'arpa dicea l'

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (3 risultati)

vecchio barone raccontasse la storia de'padri suoi. g. bassani, 5-124: narrava

una lunga e distinta narrativa di que'suoi troppi maluzzi. cattaneo, iv-3-43: mi

e noi non già possiamo / che siam suoi servi, averne uno migliore.

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (3 risultati)

visetti... abbandonando gli onorati suoi lucri, e ritornatoci adesso, ha gran

rappresentato le procelle non solo degli affetti suoi ma de'sensi. = voce dotta

giovanni verga, nella folla incalzante dei suoi personaggi piccoli e grandi. pavese,

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (1 risultato)

settentrionali che ne vanno alla pesca: i suoi denti sono stimati più di quelli dell'

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (2 risultati)

: arrivando sulla piazza, vide i suoi compagni raccolti attorno al fuoco nascente,

, 2-135: fermo, ben fermo nei suoi principi quel corpo: nel principio di

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (1 risultato)

: poi appresso raccontò la nascènza de'suoi nipoti e com'egli furono ingenerati e

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

16-4: il sol che nasce / i suoi tremoli rai fra le cadenti / stille

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

la 'gazzetta di modena 'abbia pe'suoi fini soppresso, parlando dell'articolo di

delimitasse i confini tra lui e i suoi diretti predecessori. 15. incominciare

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

duecento rondoni] dal campanaro e dai suoi figli senza fatica alcuna, colle sole

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (1 risultato)

altezza del suo nascimento con quella de'suoi talenti e del suo gran ministero, reca

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (2 risultati)

sostant. baldinucci, 9-iv-8: instituì suoi eredi, dopo i figliuoli postumi e

postumi e nascituri, lorenzo e francesco suoi fratelli. salvini, 48-86: quando

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (4 risultati)

malamente nassuto che l'era indegno degli suoi mazori, rispose: ma tu ei ben

e i tesori d'amore e i suoi nasconde. loredano, 5-296: così

fronde, / posato al nido de'suoi dolci nati / la notte che le

(1-iv-721): spogliatasi e i suoi panni sotto un cespuglio nascosi, sette

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (2 risultati)

sempre nascondevono la sua santa vita e li suoi miracoli. ariosto, 22-31: poi

il torrente / che a'suoi piedi cade scrosciando; / se forse non

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (2 risultati)

travestirmi, e 'n questi / abiti suoi servili / nascondermi sì ben che tra

boccaccio, i-225: quando apollo ebbe i suoi raggi nascosi e l'ottava spera fu

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (1 risultato)

avesse alcuno riposto con cheto nascondimento tra'suoi medesimi. seneca volgar., 3-315

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (2 risultati)

e nascosissimamente cuopra la varietà de'pensieri suoi ed i travagli e mutazioni de l'animo

fece imbalsamare e con tutti i vestimenti suoi ritornare nel letto della moglie, non

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (2 risultati)

fu mai / sanza guerra ne'cuor de'suoi tiranni. petrarca, 37-59: certo

musicale... continua a celebrare i suoi riti nascosti e un pochino spropositati nelle

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (1 risultato)

... rimasto fanciullo in onta a'suoi quarant'anni sonati, di nascosto del

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (1 risultato)

avere la mercede ed esser pagato de'suoi lavori o della roba che ti averà

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (1 risultato)

risa! tassoni, 8-10: i suoi raccolse, e lasciò quel dal sipa

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (1 risultato)

bocca (di chi diffama o offende i suoi più stretti attenenti).

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (1 risultato)

: nell'aria è apparso, con i suoi raggi, l'aereo castello in legno

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (2 risultati)

chermisi. bartolini, 20-150: i suoi capelli annodati con un nastrino rosa.

è che si batte sul petto i suoi due nastrini celesti, è che grida:

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

bassani, 3-96: indossava uno dei suoi soliti leggeri abiti di tela chiara,

a) lla d'aria, i suoi goniometri. ha teso i nastri millimetrati.

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (1 risultato)

aureo si cava dalla ginesta e dai suoi fiori,... dal fiore di

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (5 risultati)

, menomasse in parte la maraviglia de'suoi perversi costumi, non pertanto rassomigliava punto

costumi, non pertanto rassomigliava punto a'suoi genitori. g. p. maffei,

p. venier, li-5-519: li suoi [della signora di maintenon] natali

in cor sentisse / gli alti natali suoi, con dolce impero / ei ci

drammatica e inconfessabile vicenda sia mescolata ai suoi natali. -con riferimento alla processione

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

somma ha doppie le strade a i suoi natali: una senza contesa e tutta

, se ben si osserva, ne'suoi natali questa giustizia medesima è pura grazia

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (1 risultato)

lubrano, i-462: trema negli antri suoi scilla latrante, / mirando negli assalti il

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (1 risultato)

repubblica quanto venezia e sparta se i suoi cittadini coltiveranno la ginnastica, la natazióne

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (3 risultati)

nelle anse sabbiose dell'ebro o dei suoi piccoli affluenti... si sorprendevano

, 3-58: rambaldo non credeva ai suoi occhi. perché quella nudità era di donna

dar sul muso le naticuzze rotonde de'suoi due figliuoletti: -è vero, risponde

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (1 risultato)

. algarotti, rato molto a'suoi tempi. 1-ix-222: né di

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (4 risultati)

grande cena a'prìncipi e a'tribuni suoi e a'maggiori e a'più nobili uomini

la natività del quale, acconci i suoi fatti ordinatamente, passò di questa vita

sua madre; appresso, i movimenti suoi nel ventre della madre da me diligentemente

padre direte come, per seguitare i suoi comandamenti, v'abbiamo imposto stiate infino

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (1 risultato)

dì che nacque, non tralignando da suoi antichi, ha sempre fatto cose donde s'

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (2 risultati)

modestia e tutto purità, con i suoi vestimenti doppi ed ugnoli, secondo che

nativo dialetto per confondersi con gli uomini suoi, con i più umili e per

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (1 risultato)

8-72: attesi avrebbe [trinacria] li suoi regi ancora, / nati per me

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (10 risultati)

, 8-ii-227: volgendosi la sfera intorno ai suoi poli nello spazio di 24 ore,

/ israèl con lo padre e co'suoi nati. idem, inf., io-m

, 1-92: la dea ciprigna fra'suoi dolci nati / spesso sen vien, e

, orrida belva, / i pargoletti suoi, se 'l fero lupo / difende i

morte / per lor combatte, avrà suoi nati a scherno, / più crudel

, / non c'era posto per i suoi nati / più, nella torre,

fronde, / posato al nido de'suoi dolci nati. boccaccio, i-265:

crudeltà, che più benigno verso li suoi nati non fosse che tu non se'verso

pellicano, / quando la serpe i suoi nati gli uccide, / lo sanerebbe col

; / e a 'l pigolante stuol de'suoi nati / riede co'biondi grani involati

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

come pecore stolide, volesse che i suoi decreti fussero anteposti a i sensi,

suo fato ignara / e degli affanni suoi, vota (l'affanno / visse

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

te, risoluto di vendere uno de'suoi carissimi figli: ma tu però a tanta

, di certo fra pochi giorni. i suoi parenti per alimentarlo, come richiede la

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

causa della sua stessa condotta e dei suoi avvenimenti esistenziali), o considerata più

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

... prima vendicò la morte de'suoi fratelli e poi si ridusse a più

natura... perdonò pubblicamente a'suoi nemici, aiutava li poveri et in

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

: saturno... manicò i suoi figliuoli medesimi, e poi gli mozzò

le nature morte di morandi, i suoi famosi quadri di bottiglie e di fiorellini

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

lo studio del mondo fisico e dei suoi fenomeni specifici (una disciplina, una

lo studio del mondo fisico e dei suoi fenomeni. giacomini, 3-65: all'

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

soleva ungere la spina del dosso a'suoi fanciulli nel giorno in cui nascevano con certi

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

quella cara geltrude, niente meno de'suoi parenti più prossimi. b.

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

ed obbrobio dello stipendiare egli stesso i suoi propri carnefìci,

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

naturale alleato sarebbe, per essere i suoi stati tutti aperti ed indifesi verso lei

i-80: se non si fidano de'suoi naturali e parenti di sangue e casa

incaminato al bene suo proprio e de'suoi naturali. pagano, i-47: la

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

raimondi, 3-68: la naturalezza di questi suoi dialoghi (le sue commedie) chiamava

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (2 risultati)

, che porta su 'l piatto de'suoi versi in processione il suo concino tremolante

insolito, mai avuto in tutti i suoi giorni, che la vally ne rimane

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (1 risultato)

non ebbe più che dei visi: i suoi drammi senza libertà morale rovinarono nella catastrofe

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (2 risultati)

e a deduzione geometrica, perdeva ai suoi occhi [di cartesio] valore e

ricco, di questa carità! nessuno dei suoi personaggi ha una vita 'naturalistica '

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (1 risultato)

di spagna ed in tutti gli altri suoi domini. a. m. bandini,

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (2 risultati)

, un albero agitato ricompone naturalmente i suoi rami, e riceve la grandine come

il grave e dottissimo bevorischio, ne'suoi commentari sulle generazioni da adamo in poi

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (1 risultato)

può altresì né accrescere né menomare i suoi attributi, né variamente modificarli, imperocché

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (1 risultato)

, 4-i-175: a tratti nel bianco dei suoi occhi naufraganti appariva come un tremolio.

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (1 risultato)

un porto, alle percosse ed a'naufragi suoi. loredano, 2-i-28: miseri coloro

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (4 risultati)

morale e che tenga a persuadere i suoi soccorritori della bontà e fermezza dei nuovi

dare leggi nel tempio di giunone a'suoi popoli, e quivi benignamente ricevere il forestiere

, di aver perduta la tramontana de'suoi pensieri, perché si vide quasi che

desolazione. palazzeschi, 4-76: i suoi occhi naufraghi si aggrappavano al loro tronco

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (2 risultati)

: non so che odore avessero i suoi capelli, ma avrei voluto non sentirli

: si era innamorata, con i suoi cinquantadue anni, di un giovane medico,

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (1 risultato)

d'oro. giordani, iv-64: aveva suoi premii la militare fortezza, archi trionfali

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (4 risultati)

navalismo, le sue istanze, i suoi sostenitori. navalmeccànica, sf.

dalla invidia de'numi, a'suoi navarchi / impon così. settembrini, 2-97

di questa sorte di navi con li suoi timoni alle bande abbiamo noi cavato un

francia, e veniva anch'egli da'suoi avversari chiamato il navarrese. carducci,

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (2 risultati)

nave fa acqua: ogni cosa ha i suoi difetti, i suoi punti deboli,

cosa ha i suoi difetti, i suoi punti deboli, le sue imperfezioni.

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (1 risultato)

mammelluta ciabattona inquilina del quinto piano coi suoi marmocchi tempestosi e le sue poppe naviganti

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

porgere a chi troppo non si mette ne'suoi più cupi pelaghi navigando. 5.

la patria lo inseguiva anche colà co'suoi fantasmi. ludovico naviga con la testa scarica

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (1 risultato)

petruccelli della gattina, 1-201: i suoi occhi navigarono nelle lagrime.

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

gente. dossi, i-118: va co'suoi piedi che il nèo-poeta chiedesse parere al

ea ingiustizie fatte in alto mare ai suoi navigatori prenda cognizione il sovrano [ecc

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

. deve la sua estensione e i suoi progressi alla navigazione, e nessuna cosa

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (1 risultato)

che condurre e fatto fare con i suoi disegni il navilio che condusse le barche

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (1 risultato)

che un uomo morisse repentinamente sotto i suoi occhi; allora si radeva di nuovo

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (5 risultati)

per diverse parti e contrade va seminando suoi errori e predica contra a'giudei seguitando

iesù nazareno, il quale per li suoi peccati li nostri principi il crucifissero.

, sul capo di lui nazareno tra'suoi fratelli. notgiuseppe è detto 'nazareno tra'

. notgiuseppe è detto 'nazareno tra'suoi fratelli ', che vuol dir 'separato

'e 'distinto ', tra'suoi fratelli... questo nome istesso

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (1 risultato)

ai quali un popolo si richiama come suoi peculiari, che lo definiscono distinguendolo dagli

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (3 risultati)

, l'idea che manzoni canta ne'suoi cori, l'idea che sono fratelli

, propugnò, aiutò con tutti i suoi mezzi, in ogni provincia d'italia,

popolo nobile e generoso combatteva per i suoi sacri diritti, mostrava quel che può

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (1 risultato)

. baldinucci, 9-xi-194: ebbe i suoi natali... nella città di

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (1 risultato)

: ogni nazione, nell'ordinare gli uomini suoi alla guerra, ha fatto nell'esercito

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (2 risultati)

degli altri, con consentimento degli altri suoi tre compagni,... venne

, siro di nazione, mandò legati suoi e del senato e popolo romano invocando

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (3 risultati)

italiano che procurò di fare intendere ai suoi amici tedeschi dove sarebbero andati fatalmente a

/ che lo splendor de li occhi suoi ridenti / mia mente unita in più

: messogli l'asino innanzi, con suoi cenni gli fece intendere che a casa ne

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (4 risultati)

egitto pregò iddio che gli mostrasse gli suoi giudici; e poiché più volte n'

. caro, 7-1170: gli spaventati suoi cavalli / strazio e scempio ne fero,

, 2-55: di che gli amici suoi n'erano consolati. marino, vii-81

-volerne a qualcuno: nutrire rancore nei suoi confronti. bonsanti, 4-119

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (3 risultati)

occhi, affinché io gli chiudessi a'suoi amoretti, ne? [sostituito da]

davano motivo a floriano ai rispondergli contro i suoi desideri. saba, 44: né

né gli stati di lui, né de'suoi o arenti o amici o aderenti.

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (1 risultato)

per odio intestino, non volevano che i suoi contrari avessero, né anco morti,

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (2 risultati)

/ e la torre del borgo cupa coi suoi tonfi, / e le nebbie che

.. sciolta finalmente la terra da'suoi legami, ond'ella sì fortemente si stringe

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (2 risultati)

il padre alle scelte alme ed a'suoi / angeli, in cui la sua gloria

e pura. boccaccio, v-54: co'suoi effetti si sforza [pallade]

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (2 risultati)

giorno, / da tutti i lati suoi schiere di stelle. assarino, 6-98:

144: chi crede ai sogni fonda i suoi pensieri nella nebbia. proverbi toscani,

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (1 risultato)

nulla a desiderare, in confronto ai suoi fratelli dell'astigiano o delle langhe.

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (2 risultati)

... nella nebulosa infantile dei suoi rapporti coi genitori. vittovini, 7-214

tenore] intanto dal letto uno dei suoi grandi ritratti: scegliessi, dunque, gradissi

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (3 risultati)

non crederlo più necessario, richiamati i suoi vascelli in porto, licenziò la nave maiorchina

tommaseo]: uno letto fornito di suoi necessari. -che serve in modo

, insieme col medico e co'compagni suoi se gli mangiò. leonardo, 2-171

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (4 risultati)

morti] qualunque le fa per li suoi necessari, acciò che per lui si faccia

che per lui si faccia similemente da'suoi. leggenda aurea volgar., 1057:

possessioni, rendendogli i figliuoli o altri suoi necessari sanza taglia. 10. dir

si trattava dello stato futuro de'suoi figli, dal suo volto e da ogni

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (3 risultati)

infermando, non curava d'avere a'suoi servigi uomo, qual che egli si fosse

la necessitade e lavollo volontieri i panni suoi vituperati. c. gozzi, i-50:

di vita, sanità sua e de'suoi figliuoli. g. forteguerri, 31

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (2 risultati)

ogni principe per necessitare all'ubbidienza i suoi sudditi ribellanti. -in relazione con

romani] stretta, ma mantenevano i suoi ordini radi, e di qualità che

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (1 risultato)

proprie forze, per il mantenimento dei suoi abitanti necessitosi. genovesi, 5-15: le

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (1 risultato)

i-185: martino, in uno dei suoi peggiori accessi di * necrofobia ',

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (2 risultati)

: questo 'clerc 'che ebbe i suoi ventanni nel 1884 si trovava cittadino di

genere 'struthiola '. uno de'suoi caratteri è il nettario a forma di

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (3 risultati)

d'omero ', a cui ne'suoi versi rinfaccia d'aver attribuito agli dei quelle

cupo, e che per conseguire i suoi fini simulasse, dissimulasse e (cosa

, come per piaceri nefandi e altri suoi interessi particolari. ramusio, iii-114: il

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (3 risultati)

punge co'i nefari acumini / de'satirici suoi carmi deterrimi. -di cattivo

mercato, ma si adunava la plebe coi suoi tribuni, e si aveva rispetto a

segneri, ii-232: hanno anch'essi i suoi dì chiamati nefasti ad immitazion de'gentili

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (3 risultati)

che suppongono dottrina dinanzi ad altri dotti suoi pari, non potrà niegarglisi il diritto

negherebbe. boccaccio, v-113: fattomi de'suoi abbracciamenti contento, quelli mi concesse non

negava / di partir con la voce i suoi diletti. jahier, 2-7: povero

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (1 risultato)

misurano il poeta con le dimensioni dei suoi soggetti non negheranno la grandezza. -con

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (3 risultati)

lo grande dolore ch'avea negò li dei suoi. bibbia volgar., ix-549:

1-38: un uomo temperato negli affetti suoi mondani potrà facilmente aver questa fortezza di

, 697: negava l'entrata ne suoi porti alle armate portoghesi. metastasio,

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (1 risultato)

: da alcuni s'immagina che i suoi fenomeni dipendono da un semplice fluido sottile

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (1 risultato)

i-154: tanto diceva augusto contro a'suoi familiari, perché s'eran tenuti sul negativo

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (1 risultato)

questo suo nuovo porto, come i suoi antichi, s'insabbia e non può svilupparsi

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (3 risultati)

la più completa negazione, a partire dai suoi occhi, marroni fondi e carichi d'

, al rifiuto del proprio corpo, dei suoi organi e delle sue funzioni.

e andò tutta la notte egli e'suoi cavalieri. bencivenni, 4-51: dio attende

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (2 risultati)

e a canto il robusto pastore co'suoi cani bianchi distendere le membra neghittose.

isolato è stato costretto a serrarsi nei suoi quartieri demarcati persino da differenze d'accento

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (1 risultato)

la chiesa screpolata, la piazza coi suoi alberi patiti, l'angolo della mia casa

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (5 risultati)

e negletta, / né sopra i rami suoi frutti sostiene, / né sotto i

sostiene, / né sotto i rami suoi l'ombre ricetta. 3. tenuto

, oimè, negletta, / aspettando a'suoi guai qualche vendetta. menzini, i-233

, / di sé risplende e de'suoi propri fregi. bracciolini, lvii-105:

: essa era seduta in mezzo a'suoi vasi in un abito semplice e negletto

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (2 risultati)

come sogliono fare i negligenti, li suoi pari o quelli che in virtù minori di

mente fosse intesa a ricordarsi de'fatti suoi, non sarebbe nigligente. bufi, 1-219

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (2 risultati)

, 298: [niso] uccide tre suoi sergenti [di ragnete], i

severo, anzi brusco, fu co'pastori suoi subordinati che scoprisse rei d'avarizia o

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (6 risultati)

172: l'ammiraglio, ingannato da'suoi corridori che con negligenza avevano battuta la

che non sarà ne'trattamenti distinto da'suoi ribelli. g. de rossi, xxii-809

la chiamata e rimase sempre fuori pe'suoi affari. b. croce, i-4-180:

della quale ne ha figurati tutti i suoi corpi tanto celesti quanto elementari. gualdo

in varie forme amore / già tutti i suoi rivali avea negletti. g. grimani

promesse, ha convenuto ricevere sopra de'suoi stati i colpi più mortali; non

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (3 risultati)

, sposa mia cara, cioè i suoi peccati, le trasgressioni della legge,

carcere dell'inferno e tutti gli altri suoi mali sono divenuti per poter mio e sono

ed implicitamente ed ingiustamente accusa tutti i suoi colleghi di essere arretrati, ignoranti,

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (4 risultati)

lui segui l'essibi- zione de poteri suoi e di longavilla, amendue diffettosi,

a convertire in denaro contante tutti i suoi averi, per impiegare questa somma in

quanto nondimeno dovrà il meschino durar ne'suoi ladronecci? finché la morte gli confischi

, con le quali ora raggira i suoi negoziati. -trama, cospirazione.

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (5 risultati)

della margarita, 235: fra i suoi doveri [della diplomazia] presso un monarca

non esercitasse le sue negoziazioni e i suoi commerci. paruta, i-331: ho stimato

figliuoli da bologna sotto pretesto di suoi negozi bancari anonime costituito dalla imposta annua

con quello [denaro] de'poveri suoi sudditi, quali fino che visse taglieggiò

restata depressa e incagliata, e tutti i suoi sudditi rovinati. desiderio

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

a negoziare, perciò che tutti i negozi suoi erano in parlar ae la moglie.

marinari si farà una porticata loggia coi suoi magazzini scaricatoi e abitabili stanze, e

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

amicizia e di gratitudine per li compagni suoi, lasciò loro per testamento tutti i

, lasciò loro per testamento tutti i suoi ferri e i segreti del colorire e

mio padrone quando parla di me co'suoi amici? -quel baggiano è stato la man

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (3 risultati)

su 'l negozio, per guiderdonare li suoi aderenti e tener bassi li suoi emoli.

li suoi aderenti e tener bassi li suoi emoli. -tenere negozio in un

la mattina per tempo si ritornò ai suoi negozietti co'quali trampellava la vita.

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

foglie verdi e rami nigri, / sovra suoi freddi rivi l'alpe porta. petrarca

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (2 risultati)

groppi involva e fasci / i verdi parti suoi tra negre foglie. c. i

vide avanti a sé con gli occhi suoi / farsi lurido e negro ogni liquore

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (2 risultati)

negra con la sua frenesia e i suoi motivi umoristici. bianciardi, 3-in:

del continente africano e dalle usanze dei suoi abitanti (il senso di mistero,

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (1 risultato)

e l'obbligo d'aver fatto i suoi studi, vestir decente, aver moglie

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (3 risultati)

regni / più altri nigro- manti e suoi satelli / contra la fede con forza e

, al suo esercizio, ai suoi rituali; utilizzato per pratiche magiche (

intendo che fece di strane paure ai suoi garzoni e famigliari. casoni, 4-4

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (2 risultati)

sì nobil corona, / e sotto i suoi splendori / qual pensier tristo rende /

, purché dentro el nembo / de'suoi fulgidi rai febo noi copra. pirandello,

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (2 risultati)

intorno, / e con gli strali suoi di luce ardenti / da l'orizzonte saettava

riferendosi alla divisione che si trova nei suoi semi (da vèlico 'divido, spartisco

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (2 risultati)

quale nimicava sì forte la famiglia de'suoi vicini. amari, 1-1-360: giacomo

dire a gl'istrani, nemicarsi coi suoi,... aventurar le lor persone

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (5 risultati)

gloria. metastasio, 1-i-123: i suoi nemici affetti / di sdegno e di timor

intorno, lontano; la gioia de'suoi nemici. montale, 3-45: pippo bixio

far mi parria / si ria ch'a'suoi nemici sarei giunto. idem, conv

tanto amabile che... li suoi nimici l'amano, sì come sono

della casa barberina non tanto perché i suoi veri nemici si servissero di questa poco

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (3 risultati)

. testi, ii-129: sian gli anni suoi d'eterna gloria adorni, / né

adorni, / né mai veggano occaso i suoi bei giorni. l. pascoli,

voglio contar la cagione / ch'a'figli suoi fu si cruda medea, / né

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (1 risultato)

suoi amici e congiunti. fagiuoli, 1-8-30:

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (1 risultato)

, le mie nenie, e che i suoi inviti contribuiranno non poco a facilitarmi le

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (1 risultato)

neo- cristianesimo o chi si ispira ai suoi ideali. capuana, 15-199:

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (3 risultati)

concezione tradizionale del feudalesimo e a certi suoi aspetti, considerati negativamente, quali l'

interiore di francesco, nel vedere ai suoi piedi genuflessa la nobile fanciulla degli scifi

del cubismo ed adoratrice delle panzane dei suoi amici. cassola, 1-255: con l'

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (3 risultati)

riferisce, concerne la neogrammatica, i suoi princìpi, le sue concezioni.

di cesare balbo ed ebbe fra i suoi esponenti più significativi, anche se in

popolo che trovava nella diplomazia tutti i suoi vizi e tutte le sue virtù.

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (1 risultato)

orpella la povertà e la trivialità de'suoi pensamenti. d'annunzio, v-2-839:

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

bene e male; ebbe fra i suoi maggiori esponenti nigidio figlilo, morto nel

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (1 risultato)

gettando le braccia al collo dell'autore dei suoi giorni con uno slancio d'affetto filiale

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (1 risultato)

don fabrizio avevano fatto persino dimenticare i suoi bizzarri trascorsi. = voce dotta

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (1 risultato)

essi e dalla comparsa dell'uomo e dei suoi rami collaterali; quaternario. -anche con

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (4 risultati)

. sono la ginestra e i fiori suoi, il calamento montano e seco la

della quale sono gli occhi superni e li suoi nepitelli sono levati in alto. albertano

in dispregio il nepotismo, né alcuno de'suoi trasse a dignità e meno al cardinalato

illuminato di bellezza la vita forte dei suoi maggiori. silone, 8-120: perché

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (3 risultati)

marito nequitosa e rea, / che i suoi figli, crudel, spenti volea.

che fu il re, spinse a'suoi danni / seimila fra soldati e saccomanni.

v-981 (18-1): negli angeli suoi trovò nequizia, / e quel ch'

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (1 risultato)

.., / se qualcun [dei suoi scolari] se ne scordava [di

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (4 risultati)

la russia per fare espedizioni lontane da'suoi confini manca nel nerbo principale della guerra

all'aiuto vostro con tutto il nerbo dei suoi eserciti, oggi occupati in assicurare le

oggi occupati in assicurare le frontiere dei suoi paesi. dovila, 471:

: per le sue vene e per li suoi nerbuzzi conduce lo spirito all'omore cristallino

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (5 risultati)

: se la guerra... i suoi nervi ha d'oro, come per

e acuto e non troppo sottile ne'suoi argomenti e come sia competentemente chiaro nelle

ed è leggero in tutti i suoi fatti. boiardo, 1-13-50: egli era

cervello era infiammata oltre modo essendo i suoi vasi sanguigni tutti turgidi e nereggianti.

causa. pindemonte, 1-75: da'suoi lontano / giorni conduce di rammarco in

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (2 risultati)

barone i vitigni da cui ricava i suoi vini... « per l'etna

chiaro davanzati, xxxviii-26: 1 suoi cavei dorati / e li cigli neretti

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (2 risultati)

perché apparisse più viva la nerezza dei suoi capelli distesi e lisci sulle guance un

del suo carattere e l'arroganza de'suoi sentimenti. tommaseo, 18-i-512: era destino

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (1 risultato)

occhi / iel contemplare le fotografie de'suoi parenti,... neri e stecchiti

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (3 risultati)

non ti porte / mai nel collegio a'suoi scolari innante vita di ferdinando ii,

sopra il paesetto e che tutti i suoi poveri parrocchiani, nel loro sonno affaticato

non abbia ad annoverare, tra i suoi componenti, la pecora nera.

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (2 risultati)

re e per amore del re i suoi baroni se ne vestirono a nero.

n'andò, davanti la quale vide quatro suoi fratelli tutti di nero vestiti. rime

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

ottiene precipitando il platino dalla soluzione dei suoi sali mediante riducenti; è una polvere

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

10-273: imprimendo [l'aria] i suoi tremori in quella molle e sottil foglia

si sperdeva inutilmente nell'attesa e i suoi nervi s'indebolivano. gozzano, i-1272:

rullìo. de pisis, 1-343: i suoi nervi intuivano certe verità che sfuggivano alla

, senza carne, solamente con quelli suoi secchi nervi e toccandola sonò. idem

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (2 risultati)

nervo alla fantasia e le fa sconciare i suoi parti. -energia morale, fermezza

buone lettere e aveva assai nervo ne'suoi discorsi. della casa, 5-iii-121: sono

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

affatto sprovveduto, bisogna che l'abbia da'suoi nemici. manni, 2-12: questo

il campo di battaglia del sangue de'suoi soldati, voltò con vergognosa fuga le spalle

anch'egli [carducci] ha i suoi scatti di malumore. ma non sarebbe così

eccellente artista, s'egli non avesse i suoi nervi. tozzi, v-302: -che

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (1 risultato)

: se la guerra... i suoi nervi ha d'oro, come per

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (1 risultato)

: questo rimescolamento più in su de'suoi piedini faceva intravvedere i delicati contorni d'

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (2 risultati)

di piegarlo ad una pace pregiudiciale a suoi collegati. gir. soranzo, li-1-436

. pescatore, 35: i fatti suoi / faccino insieme e corra quattro volte

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (1 risultato)

nespolo è arbore noto, e de'suoi frutti alcuni son grossi e dimestici e

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (1 risultato)

alora che egli la fece colonia de suoi soldati, fu lo anno quattrocento sette.

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (1 risultato)

che il re lo difenderebbe essendo a'suoi soldi. 5. in modo

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (1 risultato)

l'ambrosia de'dei a parraggio de'suoi gusti. f. f. frugoni,

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (3 risultati)

sino a far brillare in mille riverberi i suoi vaghi colori. -assol.

a predicare accompagnato da buon numero dei suoi devoti, essendo pure stato netto e

. del rosso, 59: fece dai suoi soldati purgare e nettare tutte le fosse

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

non venendo nettate bene, anche a'suoi dì, le grana commestibili dal loglio

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (2 risultati)

di cui fu larghissimo in taluni de'suoi libri precedenti. svevo, 8-729:

[la vite] i parti suoi madre e nudrice / allatta e cova,

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (1 risultato)

bello dall'arte, perché tra li suoi sono mescolati vocaboli umili, parole sordide,

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (1 risultato)

la integrità e nettezza usata in tutti i suoi governi gli avevano acquistato appresso tutti gli

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

che stavano d'intorno e dinanzi ai suoi occhi accrescesse in se medesimo la forza

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

, mostrando i denti forti e i suoi occhi netti e limpidi. pavese, 9-33

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

, accioché abbino credito et auttorità i suoi ufficiali nella repubblica. grazzini, 2-333

la netta sua fama nello ultimo degli anni suoi, con ogni istanza s'ingegnava di

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

. caro, 11-1216: tutti i moti suoi, tutte le vie / osservando,

). ariosto, 39-57: ne'suoi bei discorsi l'intelletto / rivenne,

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

come avesse un'ala / per ciascun de'suoi membri) levò il pondo / di

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (2 risultati)

, / se non che fu da'suoi tosto aiutato. f. d'ambra,

le mitiche innocenze del mare, i suoi grandi giochi nettuni! de maria,

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

forma irregolare costituita dal corpo e dai suoi prolungamenti (dendriti, neu- riti,

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (1 risultato)

il libero esercizio delle antiche loro relazioni co'suoi popoli o lo proibisce a tutte egualmente

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (1 risultato)

la sede della guerra si era allontanata da'suoi confini, di vivere più quietamente.

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (1 risultato)

amico o parente o della donna dei suoi sogni o di chi più gli talenta

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (1 risultato)

non ha nemmeno il sospetto metafisico de'suoi stati nevrotici o paranevrotici. pasolini,

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (2 risultati)

, né più grande né più piccola de'suoi naturali bisogni, e sapersela conservare.

stipetti] contengono, ognuno ha i suoi fregi di granati, di turchine,

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (2 risultati)

smalto / la lunga serie de'grand 'avi suoi, / seminario di prìncipi e d'

o tirare sul nemico senza esporsi ai suoi colpi. barbaro, 84: l'

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (2 risultati)

stessi parrucconi, contro cui brofferio lanciava i suoi alati ritornelli. = voce

e messa offria securi / ne'suoi boschetti alle tortore i nidi. carducci,

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (2 risultati)

ariosto, 39-31: venir tra i suoi credette e in loco fido, /

mel carche, / per nutricare i suoi loquaci nidi. mascardi, 2-346: beati

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (2 risultati)

10 amore che egli portava a i suoi fedeli? contatemi in che maniera stava

spiare. giuglaris, 1-481: de'suoi stessi più fidati ministri non si assicurò

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (3 risultati)

nel nido di qualcuno: attribuirsi i suoi meriti, trarne vantaggio. annotazioni sul

la lombardia è perduta e tutti i suoi contrari quivi faranno nidio e questa fia

nido amore / s'ha nel mezzo de'suoi lumi. algarotti, 1-i-5: correvano

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (1 risultato)

sacro. moretti, vii-151: i suoi occhi cadevano indifferenti sulla cuccuma niellata o

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (2 risultati)

dir niente; / hanno destata ne'suoi tuguri / tutta la buona povera gente

badoer, lxxx3- 133: da'consiglieri suoi [della regina] quasi di continuo

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

: il duca di modena si ritira dai suoi stati. tutto niente in confronto di

ferita ch'egli farebbe all'anima de'suoi figliuoli..., miri almen

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (2 risultati)

detto giovanni ebbe poi distribuiti tutti i suoi beni alle figliuole et a'generi,

quella cara gertrude, niente meno de'suoi parenti più prossimi. 2

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (2 risultati)

nietzsche e, in partic., dai suoi aspetti più radicali ed estremistici.

sempre con la sua lagnela e coi suoi molto nietzschiani consigli? savinio, 12-12

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (1 risultato)

procelle (giove, secondo uno dei suoi attributi classici). monti,

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (3 risultati)

di grande nimistade e assai odiato da'suoi nimici. -irritare la nimistà: suscitare

e'satiri e le ninfe graziose ne'suoi affanni. l. dati, xxxvi-13:

dieci, venti volte all'appello dei suoi devoti. -tit. comedia delle

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

sposa, perciocché allora l'insetto de'suoi più vaghi abbigliamenti s'adorna e prende

le bellezze conte / giunse beltà coi suoi vari ornamenti, / e sovra il carro

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (3 risultati)

di sanità, iv-47: 'ninfea': i suoi fiori sono sugosi e contengono in recesso

: non ci sembrava probabile che i suoi rapporti col socialismo si limitassero a qualche

n. villani, 4-105: ecco de'suoi dipinti e natii prezzi / divisato il

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (6 risultati)

figura ch'ei fa né a quella de'suoi maggiori, donde e si vanta d'

piedi dormiva, dai pii / trentasei suoi monarchi ninnata. ninno, sm

pareva duro a lui di dover lasciare i suoi ninnoli e i suoi trastulli, per

di dover lasciare i suoi ninnoli e i suoi trastulli, per andare a far le

, / di mezza taglia, / compagni suoi: / razza burlevole, / che

, sf. madre orbata di tutti i suoi figli (e per antonomasia designò l'

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (4 risultati)

persona (la quale assume, nei suoi confronti, la denominazione di nonno o

persona (la quale assume, nei suoi confronti, la denominazione di zio o

partito contro roberto e di proteggere i suoi nepoti discacciati. foscolo, sep.

palazzo e la città per ritornarsene dai suoi parenti di nicosia. viani, 4-107:

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (1 risultato)

fissamente qualche cosa, la pupilla de'suoi occhi si fa più nera del solito

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (3 risultati)

, spiccava in tutta la nitidezza de'suoi marmi e de'suoi arabeschi nel chiaro

la nitidezza de'suoi marmi e de'suoi arabeschi nel chiaro riverbero.

avrà un poco pregiudicato alla nitidezza de'suoi guanti e offeso alcuno de'sensi delle sue

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (2 risultati)

trecento... mai sempre / a'suoi presepi avea, nitidi e pronti /

, come in una vecchia cronaca dei suoi paesi. -che usa uno stile

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (1 risultato)

della penna. già uno de'suoi maggiori. giusto relli, aveva

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

talaltre di * inghilterra deve scontare i suoi delitti '. 4. fremere per

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (5 risultati)

altra cosa riceve danno maggiore che da'suoi principali ministri spa- gnuoli. algarotti,

infermando, non curava d'avere a'suoi servigi uomo, qual che egli si

loro [monache] giammai lavò i suoi piedi. g. villani, 8-1:

. flaminio, 25: fra i santi suoi niuno è immutabile. boccalini, \

aver le sediora laond'elli co li suoi seguaci era cacciato. marco polo volgar.

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (3 risultati)

si manifestava e che faceva lampeggiare i suoi occhi az- zuri, grandi, ben

. pascoli, 1124: empiano i suoi migranti padiglioni / le nivee steppe e

anch'ella fu dagli angeli contro i suoi proci e dagli angeli sepolta nel monte

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (1 risultato)

nizza, del suo territorio e dei suoi abitanti; caratteristico di tale città,

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (1 risultato)

moribonda / italia no; per li tiranni suoi. gramsci, 12-313: napoli è

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

di toscana (che tra gli altri suoi doni ancora molti spesso produce) coi

popolo nobile e generoso combatteva per i suoi sacri diritti, mostrava quel che può

atto secondo la nobilissima parte de li suoi occhi. idem, vita nuova, 23-8

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

qualità sue, d'impiegarmi tutto ai suoi servigi. bianchi, 80: ma il

: l'aria nobile e schietta, i suoi teneri accenti / hanno un'occulta forza

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

dio bifronte / sì nobil giorno ne'suoi fasti incise. 5. che

vuole il nobilissimo nostro iddio che gli amici suoi siano di perfetta bontà e nobiltà,

, è mi- stieri che gli effetti suoi, ovvero oggetti e diletti, sieno

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

almeno come quella deu'ariosto, perché i suoi numeri sono puri come nel boccaccio ma

colui che riceve chiarezza dalla virtù de'suoi maggiori e generoso chi non traligna dalla

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

dagli appartenenti alla classe nobiliare o dai suoi rappresentanti (un consesso, un organismo

saba, 278: più d'uno in suoi ricordi ancor m'ascolta / dire,

pioverle, 6-127: un giardiniere coi suoi aiuti e tre persone di servizio tenevano

. chiamato iudacilio, appellati i baroni suoi, dipo'il nobole cibo preso e fine

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (3 risultati)

2-276: questo nobilastro campagnuolo oltrepassava i suoi trenta anni. de roberto, 8-33

sebbene non uso a contare i bocconi de'suoi ospiti, pure messo a punto dalla

tale boce nobili e cosi giudicano gli suoi discendenti esser nobili; la quale voce

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (1 risultato)

gli stanno sopra, a nobilitarlo ai suoi propri occhi ed a metterlo in istato di

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (3 risultati)

dimostrano, nobilitato e tenuto caro dai suoi signori. p. f. giambullari,

rovine che o da'forestieri o da'suoi medesimi quasi sempre vi sono state.

di cui si parla, diversamente mostra li suoi effetti ne l'anima nobilitata.

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (2 risultati)

/ caro a febo / per i suoi sì dolci canti, / e tien tutti

nobilissimamente lavorate. la sbagna, 4-21: suoi colpi ornai non curo una medaglia,

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (3 risultati)

cortesia di patria può apportare onore a'suoi cittadini, assai ho io onde vantarmi

e titolo di conte per sé e suoi. -appellativo onorifico attribuito a nobili

tornata, fece ambasceria / a tutti i suoi baron di nobiltade / eh'ognuno andasse

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (1 risultato)

apparere bella per nobiltà di parlare ne'suoi detti, ma piuttosto per integrità di

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (2 risultati)

x-2-193: al lido aduna / i suoi più fidi il duce, e dal canopo

da eustachio e dalla moglie e da'suoi figliuoli, e non avendo eustachio onde

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (3 risultati)

di una superficie piana, anche nei suoi agglomerati pelosi o pennuti o nocchieruti come

tombe di roberto il guiscardo e dei suoi fratelli drogone e bracciodiferro, tutti nomi

perpetra / non vi mettesse amor co'suoi begli occhi. simintendi, 2-224: gli

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (1 risultato)

organismo, che caravaggio -e dai suoi partigiani -per il dispetto delladànno origine a ispessimenti

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

frigida noce, dante a se medesima co'suoi frutti cagione d'asprissime battiture. palladio

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (3 risultati)

e longo, con ambedui gli arbori suoi: l'ebeno, il guiaco, e

ebeno, il guiaco, e i frutti suoi... la noce moscata e '1

noce moscata e di zibibbo già affastella i suoi basti per il ritorno con rotoli di

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (2 risultati)

groppi involva e fasci / i verdi parti suoi tra negre foglie. morando, i-290

/ fé la raia apparir e co'suoi denti / sterpar il cane perfido inumano.

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (1 risultato)

grand'onore, di potere tra 'suoi progenitori contare un capo anche coronato.

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (2 risultati)

sperare [la repubblica] dalla liberalità de'suoi cittadini se ricorderemo il nociménto che può

[corpo] ci divide e da'suoi nocimenti ci assicura, non desiderarla con

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (2 risultati)

poi alquanto di fiato e rinnovati e'suoi santi propositi, giunse alla montagna dov'

la scomunicazione, lo dimostrano li effetti suoi e li grandi nocumenti che fa all'

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (1 risultato)

di cosa che potesse cagionar nocumento a'suoi disegni. stigliani, 1-230: il principal

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (1 risultato)

piacermi e poco lo raccomanderei, con i suoi viluppi e ricami, le gale,

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (1 risultato)

l'occhio che lo riprende come causa de'suoi errori, volendo ch'il non potere

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (1 risultato)

francese aveva inserito nelle tragedie, svanisce ne'suoi [dell'alfieri] lavori, senza

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (3 risultati)

non io, se l'alma / da'suoi nodi si sferra e si sublima,

razzi quel nodo estenda drittissimi e sottilissimi suoi virgulti per insino alla opposita superficie.

alla presenza copiosa di globuli rossi nei suoi seni, che svolge funzione linfopoietica, ematolitica

vol. XI Pag.494 - Da NODO a NODO (2 risultati)

.. stelle dicono aristotile e i suoi che sono fisse nel corpo celeste,

di un determinante e / o dei suoi complementi algebrici. 42. fis.

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (1 risultato)

un canape nodoso / per sonar de i suoi giorni a la compieta.

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (2 risultati)

e poi mai lanterna avrebbe osato levare i suoi pugni nodosi sopra di lui.

ho anch'io la mia sfinge / co'suoi enigmi nodosi. marinetti, 2-iii-71:

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (1 risultato)

avea che lo coprisse, fuorché i suoi capelli che gli erano miracolosamente cresciuti;

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (1 risultato)

: si rimandi quell'asino fra i suoi, / senza recargli altra molestia o noia

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (4 risultati)

qualcuno', provare avversione o ostilità nei suoi confronti. ariosto, 21-70: se

che gli dava noia d'avere i suoi anni. -costituire una difficoltà,

, 554: un picciolo difetto avea ne'suoi modi, del quale essendosi il vescovo

avveduto ed avutone consiglio con alcuno de'suoi più domestichi, proposero che fosse da

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (2 risultati)

nostra, né più noiano gli orecchi suoi con la novità degli accidenti loro. galileo

gattina, 4-207: l'opulenza dei suoi capelli la noiava. -mettere in difficoltà

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (1 risultato)

essere schiava, e la memoria de'suoi cesari l'era noiosa. valeresso,

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (2 risultati)

1-345: comperò frumento in etruria de'suoi denari in copia: la qual cosa credo

io, poiché la natura suole spronare i suoi figliuoli che si provvedano, me ne

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (1 risultato)

la presta graziosamente e senza nolo ai suoi pari. carducci, ii-8-333: gli

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (3 risultati)

chi vive in tale modo; legato ai suoi costumi, alle sue abitudini.

ogni altra a compiere, col mezzo dei suoi alunni, la riconquista dell'italia nomade

. papini, 27-846: per scemare i suoi rimorsi di sposa nomade, fu lei

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (2 risultati)

, i-31: sì appellò adam per suoi nomi tutti gli animali e tutti gli volativi

nome della libertà e gli ordini antichi suoi... e per cosa che si

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (4 risultati)

volgar., v-469: siano fatti li suoi [del peccatore] figliuoli in morte

, ii-184: stesse ciascun ne'campi suoi tranquillo: / prima non romperla l'italo

delle grandella, / e ciascheduno a'suoi il nome diè. / per lo re

fu per nome dato / soavia a'suoi. storie pistoiesi, 1-103: misono dentro

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (2 risultati)

[domiziano] una epistola in nome de'suoi procuratori, cominciò in questo modo:

342: i sacri / sposi imeneo de'suoi doni ricolma, / ove né tempo

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (1 risultato)

di mandar nuove genti alla ricuperazione de'suoi stati in italia..., acconsentì

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (2 risultati)

morto non sia spento d'infra i suoi fratelli. -rifare il nome di

tichino ': caffè che, ai suoi tempi, ebbe una gran nomea pari

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (2 risultati)

, colui che dà il nome ai suoi fratelli inferiori. 2. repertorio

parti esimie, e con tutti i suoi difetti, nessuna nomenclatura scientifica, antica

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (2 risultati)

non che i soli termini. i suoi discepoli furono chiamati 'nominali '.

furono chiamati 'nominali '. i suoi avversari... ricevettero il nome di

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (1 risultato)

ti do licenza. e udendo nominare i suoi pensieri, inchinò la faccia a terra

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (3 risultati)

sé e per i sudditi e dependenti suoi e per quegli ancora che qualunque d'

un inquisitore generale per tutti li regni suoi al papa, e la santità sua

cominciò distintamente a domandare di tutti i suoi, parenti nominatamente, alla quale di

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (3 risultati)

primogenito successor dell'imperio, gli altri suoi minor fratelli escano di palagio e vadano

intimato. martello, i-2-i: i suoi popoli... non conoscono maggior diletto

chiama europa, la quale comincia i suoi confini da levante dal fiume detto tanai,

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (3 risultati)

concesse molti benefici ecclesiastici in spagna a'suoi parenti e alli nominati da lui.

. da immemorabile tempo del giostrare dei suoi due sobborghi e per tali giostre andava

ire lungamente tenute nascose uscendo de'termini suoi fece palesi. -chiamata per nome

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (1 risultato)

dette parti [debbano] nominare i suoi collegati..., e quelli

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

: / vive chi allegro sta ne'suoi piaceri. alfieri, iii -1-280: ma

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (2 risultati)

sapeva più / vivere / nella tenda dei suoi / dove si ascolta la cantilena /

contenenza, deputando a ciò alcuno de'suoi. e. cecchi, 6-384: non

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (1 risultato)

fuori mezza giornata, e si giravano i suoi poderi. pratesi, 1-185: poi

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (2 risultati)

avea rossa la faccia / e de'suoi non si può non vergognare. caro,

che scritto / dio ne gli eterni suoi decreti avea, / quest'era forse

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (3 risultati)

, né con vanità, né con parenti suoi, se non in quanto eglino avessero

con queste si governa la chiesa ne'suoi ufizi di terza, sesta, nona

che il sole a nona / i suoi candor'fin quasi ai lembi invia /

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (4 risultati)

a tutte l'ore, / ha dei suoi cura con paterno amore. gosellino,

albori / canto ad ognior, co'suoi raggi divini / di giro in giro

. parini, 1-233: da'padri suoi / nonagenari udì, com'ei spargesse /

deliberatamente una vita nonagenaria a depravare i suoi cittadini, e ci riuscì a meraviglia

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (2 risultati)

vada a far l'effetto / dei prigion suoi. carducci, i-413: non che

corrisposto consola la noncorrispondenza colla vista de'suoi danari. = comp. da non

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (2 risultati)

venezia nondimanco più che altrove vi sono suoi quadri, oltre quelli accennati fattigli dipingere

le appostava e faceva dormire due fidati suoi usseri sul limitare della sua stanza. guerrazzi

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

della molestia e delle persecuzioni mossegli da quei suoi accaniti ospiti, gli insetti, cui

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (2 risultati)

nonostante perdonò a tutti, anche ai suoi compratori, anche ai suoi frustatori.

, anche ai suoi compratori, anche ai suoi frustatori. -ciò nonostante,

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (1 risultato)

8-7 (1-iv-733): per gli umili suoi prieghi un poco di compassione gli venne

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (1 risultato)

. aretino, 20-69: con certi suoi occhietti ardenti, pieni di un non so

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (2 risultati)

nontiscordardimé. de pisis, 3-44: i suoi occhi si posavano deliziosamente sul vaso di

o de''non valori 'de'suoi prodotti o della perdita che vi sarebbe

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (1 risultato)

norcia si spopola per emigrazione. i suoi abitanti hanno acquistato una perizia oramai secolare

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

. battista, vi-4-116: sciocche da'suoi pensieri ebbe le norme, / ché,

la norma / ha data apollo e i suoi son veri carmi. beni, 1-93

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (2 risultati)

di quello che avesse a fare de'suoi tesori. mazzini, 77-364: in roma

si fece porre ignudo in terra agli suoi fratelli. n. franco, 3-108:

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (3 risultati)

meno diretta che lega un artista ai suoi maestri). varchi, 7-ii-5-5:

. venier, lxxx-3-844: la repubblica e suoi ministri venivano onorati quanto conviene da quelli

, 1-iv-403: ad orazio, se da'suoi scritti si può prender norma del suo

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

contribuiva a stimolare continuamente la curiosità nei suoi riguardi. -che è proprio,

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (1 risultato)

dei loro quadrati di modo che i suoi numeri hanno per somma dei quadrati l'

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

il terribil sacco di roma compiuto dai suoi amici normanni e l'orrendo scempio dei

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (1 risultato)

le londrine nostrali che si estrarranno dai suoi felicissimi stati... ed ha

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (5 risultati)

e di cui è ma con li suoi piedi caminava dolcemente. poliziano, st.

): ella già s'era vestita i suoi panni e conciatasi il capo come usano

parte della natura del moto e de'suoi ammirandi accidenti, fuoriché al nostro gran galileo

se non aggiunse nelle laude la semplicità de'suoi antecessori, certo gli superò per pienezza

... cerchiamo di indovinare i suoi pensieri. -con uso pronom.

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

, 3-27: camillo sbarbaro stemperava i suoi freschi colori, in appunti, in

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

trovato dappoi con la nota indosso de'suoi peccati, apparecchiata per recitarla al confessore.

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

lode. la vita per i suoi delitti, e il suo cognome incontrò la

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

note. tasso, 7-19: de'suoi strani ed infelici amori / gli aspri

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

.. /... / co'suoi sguardi rispose ai preghi tuoi. tasso

vi assicura d'aver fatto stampare i suoi canti carnascialeschi, tali quali furono messi

montale, 7-156: si sussurra che ai suoi giovani collaboratori egli [paulhan] abbia

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (2 risultati)

cavalca, 20-86: fra gli altri suoi mali, quest'uno notabile ve ne

felice la chiesa, se i suoi ministri avessero tutti impresso nel cuore questo

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (1 risultato)

, avea grandissima vergogna quando uno de'suoi strumenti, come che pochi ne facesse

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (3 risultati)

insegne e del nome di ciascheduno di suoi che vedesse bene adoperare e facea per li

che vedesse bene adoperare e facea per li suoi scrivani notare il nome, la famiglia

e priva di quell'arte / ch'a'suoi scritti porgea grazia a favore. sansovino

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (1 risultato)

d'iddio è di mescolar agli eletti suoi il dolce con tamaro e tamaro col

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (2 risultati)

intendere, né avere studiat'altro a'suoi giorni che quattro rancide formulacce notaresche!

lovo la chiarella, / che i suoi servixi a nesum sum avari, / ma

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (4 risultati)

grossi, aggredito accanitamente dalla critica pe'suoi 'lombardi ', abbandonava iracondo il campo

putrido della carta bollata la riportavano ai suoi vent'anni, alle sue speranze,

parte quadrata e ha otto cantoni e i suoi lati son notati con sei punti,

tra le sozzure del sesso ne'tempi suoi costumatissima, il pio flaminio, il

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (3 risultati)

saran verificati. / ditemi, i suoi deliri vi fur notificati? foscolo,

g. villani, 10-194: mandò suoi ambasciadori a vi- gnone a papa giovanni

papa giovanni a notificare a lui e ai suoi cardinali la sua impresa. rinaldo degli

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (3 risultati)

si unirono per notificare chi appena ne'suoi descendenti [di abramo] dovea regnare

pazientemente chi le avvisò la invalidità de'suoi ultimi e peccaminosi sponsali per lo ripudio

errori condannati e gli andamenti storti de'suoi concittadini. 5. dichiarare una

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (2 risultati)

al detto giano della bella e altri suoi consorti e seguaci. 5. elenco

venne a notizia, dette animo ai suoi avversari. aretino, iv-5-215: il nome

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (3 risultati)

si mostra che l'uomo per li primi suoi moti lode né biasimo merta. varchi

. galileo, 1-1-327: benché questi suoi studi, per la loro difficoltà, non

essere familiare solamente a dio e alli suoi angeli, e fuggi la notizia degli

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (3 risultati)

viene a notizia di molti, perde li suoi naturali accrescimenti e conosce lo difetto dello

rimedio, si lasciò vedere da i suoi amici e dai suoi soldati per riconoscere come

vedere da i suoi amici e dai suoi soldati per riconoscere come pigliavano l'affronto

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (4 risultati)

non meno che lo sia l'aspetto de'suoi più familiari. -che è

luoghi dell'indie, li quali ha fatto suoi 'ex veteri occupatione ', non

, 15-102: dimando chi sono / li suoi compagni più noti e più sommi.

cascia religioso e predicatore escellente, apresso a'suoi piedi sopra la nuda terra sedendo,

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (1 risultato)

-scomposizione. buonafede, 5-297: i suoi calcoli sublimi, la notomia della luce

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (3 risultati)

, 3-1-29: luciano... ne'suoi dialoghi promette di darci la notomia del

un cuoio fino di bulgaro, coi suoi coltellacci in mano, scorticar gli animali

povero mio cuore, / gli aspri malori suoi tutti scoperse. = deriv.

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (2 risultati)

fresco e rugiadoso il più notorio dei suoi collaboratori e lodatori e prendere non so

con riferimento al libro stesso e ai suoi insegnamenti. fra giordano, 5-156:

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

vana guardando il vincitore doloroso con i suoi occhi inquieti e già supplichevoli. slataper

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (1 risultato)

segno della santa croce sopra gli occhi suoi, rendutagli la luce, fu cacciata

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (2 risultati)

: a tesio era bastato guardare i suoi animali negli occhi, specchiarsi in quella

... immensa / luce è ne'suoi pensieri, / ma la notte del

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (1 risultato)

'. all'ancora sta co'suoi lydii? / qual ione, sul fil

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (1 risultato)

nottola,... colla vivacità de'suoi moti e colla lestezza dello spirito,

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (2 risultati)

del mercante, il quale con certi suoi scherzetti su quella mia nottolata mi fece venire

di poi le fermai le gioie ai suoi luoghi, e con vite e con o

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (2 risultati)

sotto il ferro altrui, tra 'suoi furori, / reo col suo regno il

annunzio, v-1-83: pare che i suoi gesti abbiano ornai acquistato qualcosa degli ordegni

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (1 risultato)

notando ciò nella novantesima olimpiade. tere per suoi propri capricci e sedizioso fusse e turbu-

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (1 risultato)

di riferimento dell'arte ufficiale; i suoi fondatori (a. bucci, l.

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (3 risultati)

il buon canonico teodorico volendo realizzare i suoi proventi, fra le altre comunità cui

re carlo in toscana, con alquanti suoi cavalieri... cavalcarono a colle.

padre di sofrania gravissimo, e co'suoi parenti e con que'di gisippo ne

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (2 risultati)

oraziane e dantesche ch'egli intercalava ne'suoi discorsi non erano fresche di letture recenti

e chiese la novella. / venne ai suoi piedi: ella contò del topo

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (4 risultati)

anteriori e con alcune costituzioni di suoi successori, in una collezione detta novelle

e di nuove compilazioni di oscurare i suoi [di giustiniano] libri. tommaseo

le superstizioni. piovene, 6-310: i suoi scritti erano mediocri. faceva un po'

moretti, iii-654: erano, i suoi poderi, poderi d'acqua, che i

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

novellare enea della perdita di troia e de'suoi casi. g. villani,

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (1 risultato)

maldicenza l'occasione di pregiudicare a i suoi novellatori. buommattei, 261: la

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (3 risultati)

quel novelliero che... impianta i suoi personaggi al pranzo di nozze, dove

levare e porre e rabberciare i versi suoi. d. bartoli, 9-32-44: ricordando

o gladiatori di roma solea dire a'suoi novellini discepoli, nell'atto di mettere che

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (1 risultato)

. gozzi, i-7-123: da tutti i suoi compagni è agenoria salutata regina, la

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (5 risultati)

. agostini, 50: poderosa squadra de'suoi ladri non men novelli che veterani.

del bene, 63: per ristorare i suoi passati danni / nuove merci e nuovo

tronca -novello iscariote -il filo scellerato de'suoi giorni. ghislanzoni, 2-63: -fallito è

l'abbatta esto carlo novello / coi guelfi suoi. tavola ritonda, 1-72: di

, 6-i-329: lo mostrano gli scritti suoi e il testimonio di plinio novello,

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (1 risultato)

porgendo materia allo stesso filosofo di que'suoi numeri misteriosi. berardi, i-490:

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (3 risultati)

5-310: non volere il re che i suoi venissero ad altra nostra congregazione che alla

. targioni tozzetti, 1-187: i suoi periodi [della primavera] in un novennio

insomma, a noverare le rovine dei suoi templi antichissimi, di tre o quattromila

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (3 risultati)

riggida licenzia, / ch'el vitto con suoi pregh 'errando merca / e aborre '1

della scienza; accettare nel novero de'suoi amici. se trattas- sesi di cortigiani

è pur troppo manifesto dall'argomento de'suoi libri e dal novero de'titoli. a

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (2 risultati)

, uanti fossero per novero i sudditi suoi. b. giambullari, in una serie

martello, 408: egli con certi suoi unghioni falcati, imbracciata pria la corona

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

da questo dramma teologale che pone i suoi personaggi nell'universo alla novità di jean-paul

si distingue per il valore innovativo dei suoi contenuti o delle sue strutture formali.

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (3 risultati)

istruire nelle lettere latine ed ebraiche i suoi novizzi. manzoni, pr. sp.

con loro non tenesse, assegnandogli che i suoi pari giovenetti e novizi in quello luoco

benché novisia fusse, a tutti i suoi versi sapeva andare mercé della madre che

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (3 risultati)

. d'annunzio, iv-1-262: i suoi tre anni di vedovanza non parevano essere

., 3-296: uscirono i servi suoi nelle vie e ragunaronoquantunque ne trovarono,

del suo figliuolo: e mandò i suoi servi e chiamare gl'invitati alle nozze.

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (2 risultati)

, fecondatrice (della natura, dei suoi elementi). tommaseo, 5-482:

è presente quando si fanno i fatti suoi). -i pazzi fanno le

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (1 risultato)

se tant'arse l'alma ai raggi suoi / tra le nubi d'un volto ottuso

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (1 risultato)

, ii-47: l'uomo, orgoglioso de'suoi pregi e vergognandosi dell'ignoranza, cerca

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (1 risultato)

tra le ciocche lunghe e liscie dei suoi capelli, aspettando di rispecchiare...

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (2 risultati)

incombente la stessa impossibilità che opprimeva i suoi rapporti con la moglie.

umido, piovoso (un luogo); suoi di tingitana, / con viso nubiloso e

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

mi ha fatto vedere oggi come nascono i suoi quadri (o dio non mi ricordo

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (1 risultato)

certi capitali che abbia il turco, i suoi comprendono il nucleo circolare, il nucleo parafapadroni

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (2 risultati)

, 16-40: in un tratto da'suoi spirti infernali / le fa [la

ancora, vedendosi nudati da'fianchi de'suoi, sanza avere potuto mostrare alcuna loro

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (2 risultati)

ricchezze sue ed insiememente di tutti i suoi desideri, aveva per casa...

di tempo. montale, 7-215: nei suoi aspetti meno gradevoli la città fa pensare

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (1 risultato)

questa è la nudità e la crudità de'suoi colori. carducci, iii-5-77: la

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

e nudo, / né fa de'suoi suggetti poca cura. f. scarlatti,

mortella. martello, n: negli accenti suoi trilustri egli osa / far le muse

di uva, nudo, verde / coi suoi lustri mi guarda / m'invita a

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

se prontamente non ismorzavasi col sangue de'suoi accenditori eh'erano gli vicochi, popoli nudi

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

xxx-10-77: chi cerca e brama con suoi don piacermi / con suoi pensier del

e brama con suoi don piacermi / con suoi pensier del mio felice amore / s'

avesse veduti nudi e svelati i veri suoi affetti e azioni. 5. maria maddalena

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

lasciò nudi di si fatte cose i suoi adulteratori con sue arti. n.

le spalle, nascose la faccia nei suoi capelli vecchi, lei lottava...

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (1 risultato)

adibito alla navigazione sul nilo e sui suoi affluenti sudanesi. gessi,

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (3 risultati)

. targioni tozzetti, 12-6-184: i suoi colori [del mistio di serravezza]

patrizi, 3-268: che ne dicono que'suoi autori fatti di nugole, gli ippodami

. targioni tozzetti, 12-2-437: i suoi colori [di un granito] son

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (1 risultato)

, non fa egli strabiliare gli ospiti suoi, parlando ogni tratto di sensazioni domestiche

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

, dal nulla, e che i suoi modi non erano così levigati come la

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (1 risultato)

la sua base il suo tabernacolo i suoi ornamenti e il suo santo per sé,

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (2 risultati)

vedere [il granduca] gli stati suoi non più rispettati dagli uni che dagli altri

ostante niente delibera senza il consiglio de'suoi ministri. foscolo, vi-250:

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (3 risultati)

, e che, mentre coi suoi stretti discepoli si dichiarava alla scoperta

, iii-5-192: da ogni poro degli scritti suoi traspira una meschinità anzi vacuità anzi nudità

cattaneo, v-1-6: l'uomo associandosi a'suoi simili non si condanna ad una nudità

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (4 risultati)

maximamente messer lo capitano della guardia e suoi iudici, lo executore delli ordini della

lo executore delli ordini della iustizia e suoi iudici e ciascuno di loro possono cogno-

allora nel castello d'argenta e a'suoi seguitatori la conferma dell'anatema e della

osservar pepè, quasi per mostrare ai suoi sentimenti in lotta quanto fosse ridicola,

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

i doni. cialdini, lx-1-147: i suoi consigli e i miei sentimenti mi consignarono

illimitato / che divora o rinsangua i suoi fedeli. -in espressioni comparative,

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (1 risultato)

esista, mi mette tra i collaboratori suoi attivi, promette un mio articolo per il

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

dogma fu che iddio si conosce dai suoi attributi e dai suoi nomi, e questi

si conosce dai suoi attributi e dai suoi nomi, e questi si numerano fino

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (1 risultato)

aggiunse doni, ciò fu uno de'suoi cavalli molto eletto e cinquecento denari d'oro

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (1 risultato)

che allora sperarono in iuda li discepoli suoi, quando era numerato intra li apostoli

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

: pisa... mandava i suoi mercanti a imparare le cifre numeriche e

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

-numero abbondante: inferiore alla somma dei suoi fattori. galigai, 1-3:

, diminutivo', superiore alla somma dei suoi fattori. galigai, 1-13: numero

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

staticrescenzio, 1-330: essendo tutti i suoi numeri di note stico (per es

. il gioco dell'oca e i suoi innumerevoli derivati). -per estens.

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

i numeri per niente, non uno de'suoi allievi gli è riconoscente; ma strappare

ogni nazione, nell'ordinare gli uomini suoi alla guerra, ha fatto nell'esercito suo

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

e il duca se n'eleggerà altrettanti de'suoi. leonardo, 2-494: nessun membro

dalla suddivisione del monocordo pitagorico nei suoi intervalli (anche numero armonico, musico

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

astratta mostrava le sotilissime proporzioni de'suoi musicabili numeri. piccolomini, 1-161: la

: poneremo... qui tutti li suoi memorabili fatti [di mosè],

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (1 risultato)

numero, sempre in campagna sotto i suoi capitani, consumava tante mercanzie, o più

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (2 risultati)

di demetrio aurispa si spegne qui ne'suoi brandelli di porpora straniero ed esule e prigione

numidia, del suo territorio, dei suoi abitanti. -iscrizioni numidiche: denominazione con

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (1 risultato)

preso ella il nome. sono i suoi fiori di color d'oro bellissimi a vedere

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (3 risultati)

del monumento, correndo a nunciare alli suoi discepoli. -in relazione con una

venire non potete, onorate lei ne'suoi amici e seguite li comandamenti loro,

, e promulgatala, e per li suoi messaggieri mandatela per tutto, e fattala

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

gram roy de franza avea mandato duo suoi nunzi, uno per nome deio imperator electo

, per se stesso e per li suoi nunzi, ordinario e straordinario, la quiete

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (3 risultati)

e più che i peccati i rimedi suoi nocendo, e le sue leggi egli stesso

re di francia l'ini- micizie de'suoi principali che l'arme degli ugonotti. de

, 813: i serpenti leccano i piedi suoi, gli aspidi le s'appiccavano a

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (2 risultati)

palazzo e la città per ritornarsene dai suoi parenti di nicosia. tozzi, vii -456

noi, che ad ogni modo siamo suoi figliuoli primogeniti tra gli animali camminanti,

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (5 risultati)

su le spalle e sul petto, i suoi divini occhi nuotanti nel piacere. idem

. tarchetti, 6-i-240: veao i suoi grandi occhi nuotanti nella morte e nelle

... allorquando il divo raggio de'suoi soli ampiamente nuotanti su l'eterne convalli

de roberto, 3-no: ribottazzo e i suoi correvano dietro all'animale, mentre i

verdemezzi non così ben maturi con i suoi picciuoli cacciano in un vaso nuovo di terra

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

/ la già cresciuta messe e i suoi sudori. -essere intriso di una

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (1 risultato)

la sua cristiana sollecitudine agl'infimi de'suoi sudditi. monti, 1-78: volta

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

ii-191: costei con gli occhi e con suoi modi vaghi / m'ha fatto servo

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

virente / nutrire e maturar semi non suoi. ariosto, 23-6: né sappiendo ella

padre!, festeggiato ed amato da'suoi compagni ed amici, quando la vita ancor

. emanuelli, i-245: persino i suoi pensieri erano dominati da una nuova bontà

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

propose di voler prender diletto de'fatti suoi col fargli alcuna beffa e fargli credere

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

questi antesignano e gli affrettò co'libri suoi. montanelli, 266: a noi

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

, 9: il rettore vecchio co'suoi consillieri, otto dì dinanzi all'uscita

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

le carni della vipra, notricamenti de'suoi vizi. corona de'monaci, 89

li occhi del signore sono sopra gli suoi tementi e in coloro che sperano nella sua

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (2 risultati)

di parere che, coll'aiuto dei grandi suoi amici, avrebbe scampata la vita;

data di sé per gli alti princìpi suoi, avendo negli anni ancor teneri avuto

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (1 risultato)

.. sono la ginestre e i fiori suoi, il calamento montano,..

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (3 risultati)

verrebbe a soverchiare o ad opperire gli argini suoi nuovi e non ancora assodati, e

con l'aggiunta di oppio e dei suoi alcaloidi o, anche, di altre sostanze

in partic. di oppio e dei suoi alcaloidi; che è sotto l'effetto

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (2 risultati)

6-87: del sugo delle foglie e suoi capitelli [del papavero] si fa oppio

procrastinazione dell'incam- minamento in spagna de'suoi figliuoli, forse a studioso oggetto d'

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (4 risultati)

di misurar, per così dire, i suoi eroi l'uno coll'altro o d'

stato più volte fatto in pezzi da'suoi amutinati soldati, se a tutte le loro

: comincia lo sindico a mandare gli suoi bandi che qual persona volesse domandare o

che molte perdite hanno fatto li ministri suoi per non esser soccorsi. bellori,

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (7 risultati)

voler porre in carcere della rocca due de'suoi soldati, opponendoli che erano ladri.

: incontro a questi [scrittori] i suoi vinegia oppone. cesarotti, 1-i-152:

e fervido, con le sue pene i suoi dubbi e i suoi spassi, al

sue pene i suoi dubbi e i suoi spassi, al valéry poeta, classico e

del ponte e la turba d'i suoi, spaventata, già lasciare l'arme e

della fortuna in opporsi mai sempre a'suoi dissegni. varano, 1-314: se voi

ma i mercatanti ed altri cittadini a tutti suoi avvisi e sforzamenti s'oppuosono. storie

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (2 risultati)

-contrastare. pascoli, i-744: co'suoi dotti discorsi ai quali si oppone il

né invidiosamente proibita, se opportunamente i suoi frutti fossero stati colti. marini,

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (1 risultato)

ogni altra funzione civile, richiede i suoi agenti opportuni, poiché non tutti conoscono

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (1 risultato)

: questo mondo volse pittagora e li suoi seguaci dicere che fosse una delle stelle,

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (2 risultati)

606: vedeva con piacere grandissimo i suoi argomenti cadere davanti al ragionamento forse un

pronunciata tra altre persone quando pregiudica i suoi diritti. gli aventi causa e i

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (2 risultati)

posto, stanca delle offese portate da'suoi avversari alla legge. carducci, iii-23-49:

prevedeogni opposizione su 'l meridiano lampeggia, co'suoi lumi medesimi le sue macchie fa più

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (3 risultati)

adriatico e lo egeo / per termin suoi, e grecia opposta a fronte. p

spagnoli, tedeschi, fiamminghi e inglesi suoi confinanti. metastasio, 1-i-402: nuvoletta

inesorabili. allora egli distolse gli occhi suoi, e s'avviò nel senso opposto.

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (1 risultato)

e sicurezza di detto duca e de'suoi sudditi. -compromesso, danneggiato,

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (4 risultati)

chiesa di roma da disiderio e da'suoi seguaci. acciaiuoli, 1-2-15: il

io oppres- savo col mio viso e suoi occhi, e correva nel mio cuore

luigi xiv, e si sperava che da'suoi consigli diretta fosse per essere protettrice,

arroganza e oppressione del popolo, come suoi liberatori. magi, 16. non

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (2 risultati)

oriente dove fu fiso lo sguardo dei suoi secoli più fieri. non ode l'

, sentendosi oppresso dalla gravezza intollerabile degli suoi peccati, ode così dolci e suavi

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (1 risultato)

cristo, e vendete e comperate li suoi sacramenti, e il suo patrimonio spendete

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

fur città famose / che coi torrenti suoi l'altero monte / dall'ignea bocca

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (3 risultati)

autocrate] la religione, perseguita i suoi ministri, sbandeggia, incarcera, opprime i

, sbandeggia, incarcera, opprime i suoi confessori. -impedire l'attuazione di

elia innocente ebbe le pioggie ossequiose a'suoi cenni. ma non l'ebbe anch'

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (5 risultati)

questo grado principalmente per le discordie de'suoi cittadini. 12. impedire la

bestemmiatori del nome di dio e de'santi suoi, fanno porre una catena alli pilastri

ditemi voi se un principe potrebbe negli stati suoi per quiete e per pace dei popoli

dopo avermi tradito, mi oppresse co'suoi rimproveri. monti, 5-113: il

cavalcava una mula, andava pe'fatti suoi e un baccelliere lo incontrò e 10

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (2 risultati)

distruggere con rapine ed incendi li paesi suoi. tasso, 7-90: qual capitan

daniele innocente ebbe le fiere riverenti a'suoi piedi. ma non l'ebbe anch'egli

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (2 risultati)

tuttavia dal duca di feria e da'suoi compagni con le medesime ragioni che avevano

cristiana religione. segneri, ii-622: i suoi oppugnatori [della dignità pontificia]

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (3 risultati)

alberti, ii-200: mentre che i minori suoi non ardiscono per età recusare l'imperio

- / resta vasto il piazzale / coi suoi tre alberghi. -con metonimia:

annunzio, iv-1-505: la lasciai davanti ai suoi grandi armari di noce, profumati d'

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (2 risultati)

simili a quelle che adopera luciano ne'suoi opuscoli per deridere questo o quello.

ei forma il suggetto d'uno di quei suoi opuseoi etti ch'ei fa alla foggia

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (1 risultato)

che a ciascuno gradisce secondo i gusti suoi, e l'altro bisogno di restringere

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (2 risultati)

ad istruire nelle lettere latine ed ebraiche i suoi novizzi e li esercitasse nei giorni festivi

rassegna di esplorazione '. egli ed i suoi vorrebbero dividere il globo in ventiquattro fusi

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (4 risultati)

389621 era lì davanti che ronfava i suoi sessanta all'ora nella strada tutta curve.

sta sparendo: meglio riferirsi al watt-ora e suoi multipli (ettowatt-ora, kilowatt-ora).

/ che il senza tetto strascica i suoi cenci / sull'erba pesticciata, cerca

riconobbe le tue ore / sorelle de'suoi sogni? montale, 5-12: per un

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (4 risultati)

dell'ariete ben cornuto e in gemini / suoi propri segni, in monarchie adduce /

trattati, onde, corsi animosamente a'suoi luoghi i difensori,... assaltarono

ove serrati insieme / sien gli instrumenti suoi; ché d'ora in ora / quando

]: deh quanto son perfetti i suoi consigli / in distrugger le vecchie in ora

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (3 risultati)

mancare,... del frutto de'suoi beni nelle isole venete.

parea che alle sue parole né a'suoi prieghi colui si movesse; onde fiorio più

, 6-ii-2: cagione di grandissima spesa a'suoi erari [del re filippo] fu

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (1 risultato)

. b. davanzati, i-192: li suoi liberti e partigiani, che non vedevan

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (2 risultati)

, appena appena, ognuno tiene i suoi, per non perderli e disviare il

boccaccio, iii-2-6: subito agli occhi suoi si fu nascosta / la imagine di

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (1 risultato)

nostro officio, contra i predetti niccolò e suoi figliuoli e consorti fare non debbiano alcuna

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (3 risultati)

legni fugaci / sollecito condurre i suoi seguaci. mazzini, 14-115: ho

un profeta più che un dimostratore dei suoi princìpi e dei suoi veri.

che un dimostratore dei suoi princìpi e dei suoi veri. = deriv. da

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (7 risultati)

/ l'oracolo materno, onde a'suoi mali / qualche schermo trovar. foscolo

finché il prencipe ha buona retentiva de'suoi segreti, ogni suo detto si ha per

massaia, vii-142: si ricordavano i suoi detti come tanti oracoli. emanuelli,

: benché egli... dava i suoi risponsi generali, condizionati e oscuri.

tenga il suo consiglio, determini i suoi propositi, dia lo slancio a'suoi affetti

suoi propositi, dia lo slancio a'suoi affetti, ivi, senza soffermarsi alla

d'onde il grande maestro pronuncia i suoi oracoli con autorevole impero. 3