: a me solo confidò egli i suoi pensieri, e me solo innalzò all'
ii-2-127: lo spirito, percorsi i suoi stadi di progresso, e dalla sensazione
e m'era sonno, a rampe dei suoi lumi, / il villaggio più alto
accresce su quell'oggetto, e sui pregi suoi,... attinge la volontà
., 4-5 (424): lasciati suoi altri innamoramenti di fuori, incominciò a
fora / la tra- ditora / co'suoi begli occhi la m'innamora, / e
, ma innamora in tal guisa i suoi servitori che chi l'esperimenta una volta
viso adorno / di ben far co'suoi esempli m'innamora. castiglione, iii-217:
. innamorato avea colla severa beltà dei suoi studi quell'ingegno. mamiani, 11-50:
ed a fare di molti mali con suoi cortigiani e camerieri. 9.
innamorino delle sue bellezze, né ascoltino i suoi consigli. s. maria maddalena
serviva come avessero appartenuto alla famiglia dei suoi padroni. 11. nutrire un
, garrendo i venti, / i suoi strazii amorosi aprir suol eco. redi,
nostra città e leggiadro e innamorato ne'suoi dì. g. morelli, 90:
anima da le sue cupidità e da'suoi innamorati pensieri. bruni, 574: rozo
pinti, io pasando fu'invitato da'suoi parenti a merenda. gualdo priorato,
particolarmente gentile, premuroso, zelante nei suoi confronti (per lo più con secondi fini
catino, e lavar i piedi a'suoi poveri pescatori. metastasio, 1-i-5:
beltà nuova, / tutto il bel de suoi sembianti / mal potea mettersi a prova
rivedere e a riverire e ricevere i suoi comandi e consigli. pindemonte, 229:
: questo facea acciocché, stando 11 suoi oziosi, non diventassono pigri nelle mani ad
sforzo e diligenza per far partecipi li suoi sudditi di quel bene, che ella
. -gli innanzi a qualcuno: i suoi predecessori (con riferimento all'ambito artistico
per le bocche degli uomini e di que'suoi concetti poetici si servivano anche gli ambasciatori
metro, / quando la madre a'suoi trastulli il fura, / che il piè
volere che le sue leggi e che i suoi ordini andassero innanzi, ad ammazzare infiniti
... si opponevano a'disegni suoi. -andare innanzi a qualcuno:
nardi, 152: comandò a i suoi, ch'a poco a poco facessero
odio passò tanto innanzi che da alcuni suoi famigliari il fece uccidere. -oltrepassare
noi cicerone passò innanzi a tutti de'suoi tempi. m. adriani, i-262:
, e dà buon conto de'fatti suoi. -tirarsi innanzi per medico,
/ pompa cara e gentil de'pregi suoi. muratori, 7-iv-505: or venga
/ o si rimanga a casa ne'suoi stenti. -crescere, prosperare (
e che la chiesa di dio canta ne'suoi uffici. 2. figur.
questo lui medesimo in molti luoghi di suoi libri non ha tenuto inascosto. innaspare
prodigio / di futuri imenei, / de'suoi casi ignorante e mal presaga, /
andando il passo cangia, / che ne'suoi vaghi atteggiamenti e moti / par che
. lancia, ii-105: animo dalli suoi primi anni innato alle fatiche.
, come mi piacciono tutti gli altri suoi: e parvemi accostante alla lettera
: dall'eneide si smembrerebbono molti de'suoi innestamenti; ma perché tutte queste cose
. cesarotti, 1-xx-2: neppur co'suoi favoriti ella non sa dipartirsi dal suo
che se l'era innestato fra gli altri suoi libri in un suo scaffale esposto alla
insinuandosi nelle brigate disseminava e innestava i suoi farnetici contro tutte le religioni sotto apparenza
: ciò che l'italia aveva preparato ne'suoi bei secoli, che la riforma innestò
d'aprile. gioberti, 3-137: i suoi primi rudimenti [della lirica] nacquero
che la chiesa di dio canta ne'suoi uffici. esposizione di salmi, 1-180
si iniziò, per lui ed i suoi, quel costante raffinarsi di una classe che
si stenebra a sera, e riapre i suoi cieli più innocenti. gadda conti,
delle regole del quale erano pregni i suoi poemi, adoperava le sillabe a suo
cominciò e della sua vita, de'suoi digiuni, della sua virginità, della sua
che chiamava i pesci e gli ucelli fratelli suoi, e gli liberava quando erano presi
, era già in pensiero per i suoi pericoli, e sentiva un'indegnazione santa
: ancora l'inno- cenzia ha gli suoi persecutori, ed ai giorni passati fui
g. villani, 1-25: i detti suoi figliuoli [di rea silvia] comandò
il morto corpo [del giovane] de'suoi panni medesimi rivestito e senza alcuno indugio
può nominare, è da nominare pei suoi effetti, e per essi effetti laudiamo
leandro, 2-51: questo lutazio ne'suoi commenti sopra il quarto della tebaide apertamente
. consiste in confessare intieramente tutti li suoi peccati al confessore, senza d'incolpare
malignità di fortuna e lo conoscere de'suoi passati e del marito, forse parrà
, iv-1-942: egli aveva provato nei suoi sensi e nel suo spirito un turbamento
... avendo assi- gnato i suoi proprii nomi a varii contratti, come di
penoso, / potea pena innovar appo i suoi mali. bissari, i-52: se
corse notturne... con i suoi cupi fondali, la notte spartisce e ricompone
, ricuperava con essa il primo de'suoi caratteri, la spontaneità. ferd. martini
, e che non venisse alcun de'suoi nella barca, poi che erano dismontati in
ribellione de'popoli, della confederazione de'suoi nemici, degli assedi e delle presure
tutti gli altri capitani sono sotto a'suoi ordini... si dice che
trasformato, amore, / con mille suoi lacciuol, mille sollazzi, / promettendomi triegua
foglie ed a tonde / tutti i suoi ori parte innumerabili. -sostant.
in quindeci giorni il cardinale uscirebbe con suoi parenti e domestici stranieri dal regno,
nella quale egli cadde, verso i suoi superiori, lo scusano le lettere di
2-i-1-52: si pretende che a molti suoi inoculati sia venuto il vaiuolo. massaia
: una femmina in fiandra abbiendo ne'suoi dì fatti tre fanciulli morti, essendo
il popolo suo inodiandolo per li peccati suoi, e vedeasi inodiato da'figliuoli,
uomo... assai inodiato da'suoi nimici. siri, xii-400: se l'
padri loro, quali mentre che i minori suoi non ardiscono per età ricusare l'imperio
un tempo inviolata china e inonda de'suoi coloni l'arcipelago della polinesia. pascoli
non era ancora inoltrato nella notizia de'suoi occulti maneggi con cesare e con gli
invece, per non trovare franchezza ne'suoi modi d'espressione, nel mentre ch'
. frugoni, 5-404: multiplicava i suoi gemiti, la mestissima vedendo onorato..
, 12-53: questo gruppo sociale trova i suoi limiti e le ragioni della sua intima
.., ma allarghi l'inondamento de'suoi favori e la comunicazione delle sue glorie
, il piemonte non debba disarginare i suoi fiumi per fare argine al nemico inondante
l'inghilterra,... inonda de'suoi coloni l'arcipelago della polinesia.
per dir così inondato il mondo de'suoi intagli. botta, 4-1157: siccome tutto
lungo regno sostenne sempre la pace a'suoi popoli. buonafede, i-13: certi
de'neri occhi t'innonda, / de'suoi magici occhi, guai. / ell'
non guardandolo troppo, lo inondò de'suoi occhi. g. a. costanzo
di atterrar gli argini e di recare i suoi naufragi domestici alle città. temanza,
risuona, / conturba il corso de'suoi nobil legni. 13. ant
sconcia letteratura futuristica o semifuturistica e dai suoi teo- rizzamenti e programmi, che tutti
. visconti venosta, 315: i suoi occhi erano inondati di lacrime. pirandello
dell'acque / mostrare a quelle i suoi raggi lucenti. biringuccio, i-44:
, o del maledire iddio o santi suoi, parlando di quelli per modo vituperoso
e inonorata apparve, / e de'suoi pregi la celata priva. c. i
detto suo figliuolo re arrigo e due suoi figliuoli, piccoli garzoni, e mandògli
conmandò che mai al conte ugolino ed a'suoi figliuoli e nepoti fosse dato mangiare;
suoi monaci... portare cinture d'ariento
me saperne il tulliano, innordinato ne'suoi discorsi, snervato nelle sue prove,
... ha i raitri per suoi apostoli. della porta, 1-362: con
non fosse lor, per ferità de'suoi / o per sua tema, inospitale e
, ii-19: rammingo, / abborrito da'suoi, da rii pensieri / ognor seguito
fuor de la porta bella, / molti suoi figli son, tutti seguaci, /
combattere coll'elefante o altri animali suoi nimici, l'affissa di maniera che pareinossato
in europa rimbiondisce ad un modo i suoi sudditi -ma con minime varietà,.
altri servo, non re, tra'suoi più cari, / strani popoli affieni,
infiora, / e co'tuoi raggi i suoi rischiara e mesci. gonzaga, 11-66
[il sole] indora e inostra i suoi cerulei campi. nomi, 6-44:
alunni dell'unica scuola non inquadrata nei suoi ruoli. silone, 8-85: sarete inquadrati
mal reggendo / la sua famiglia e i suoi turba e inquieta, / le man
, di non pacificarsi già mai co'suoi nimici. gualdo priorato, 963
gelose cure / vola inquieta dietro a suoi timori. casalicchio, 18: ti hai
, impallidito improvvisamente, e negli occhi suoi stralunati cresceva un terrore subitaneo e angoscioso
. pietro dei verzi suo padre e suoi fratelli, e li detti interfettori. saraceni
ratificata e giurata la pace con tutti i suoi capitoli dagli stati generali di francia,
oro da'regni più interiori dell'india suoi vicini, che d'argento. giannone,
i confini di uno stato o fra i suoi cittadini; che si riferisce, che
né interlascia la compagnia di ricordare a'suoi massai che vogliano lasciare un testamento, che
lasciare un testamento, che nissuno de'suoi propinqui li voglia far onore con panni
, questa canzone che egli mandava ai suoi cittadini messo di pace e intermediaria di
che, per l'agitazione di que'suoi punti, se nascono due corpi,
. / toccò la corda con i suoi intermedi / de'tamburini e trombettieri a'
carrozza, e simili, con tutt'i suoi intermedi, per significare con tutti i
intermedi, per significare con tutti i suoi arnesi. 11. tramite;
generazione di severità, senza intermettere a'suoi soldati o fatica o pena, gli
d. bartoli, 17-2-93: quei suoi dolori di pietra, che per l'addietro
. d'annunzio, iv-1-262: i suoi tre anni di vedovanza non parevano esser stati
rinfacciano d'esser noioso, ed i suoi periodi interminabili e le sue frasi contorte.
cacciò di corte la desolata madre co'suoi figliuoli, interminando la morte a chiunque
sospesa, / compagna o nunzia a suoi vicini alberghi? viviani, vi-91:
. assarino, 6-82: i suoi [gusti], che intermissivamente traea
internamente arrabbia, / dubbiosa ch'i suoi spassi a sminuire / s'abbin per
v'era alcuno che non fugisse da'suoi colpi. siri, iv-2-790: s'internò
papini, x-2-250: infelice sorte dei suoi quattro figliuoli:... il terzo
j. bentham (1748-1832) nei suoi principles of morals and legislaiion (1780
vita di una comunità politica entro i suoi confini e la sua organizzazione, e
mal, senza altra fede, / a'suoi begli occhi tralucesse fore. castiglione,
mostra importuna, non che de i suoi sentimenti, ma dei più interni pensieri
di lui [arato] ne'fatti suoi più interni. -ant. limitato,
lo ricevette nel più interno numero de'suoi amici e nel più stretto parentado.
in ogni triangolo, prolungando qualsivoglia de'suoi lati, l'angolo esterno, che
leopardi, iii-417: so di alcuni suoi fondi nelle vicinanze di roma o nell'
un calzolaro venisse ristretto il commercio de'suoi lavori a quella sola contrada, a
e provinciale... persino i suoi paesaggi hanno un sapore provinciale di interno,
parte di uno stato particolarmente lontana dai suoi confini. monelli, i-194: il
, con faulkner, all'interno dei suoi libri, un duplice atto di incriminazione
portavano ai piedi, intera, co'suoi faccetti,... e se
ma eziandio alla compiuta coltura de \ suoi campi. frezzi, iv-19-82: e'dentr'
, 678: stando le forze dei suoi confederati e le sue intierissime, procurò
, intero e non molto flessibile ne'suoi moti. 6. assoluto (
quantità intera; l'unità e i suoi multipli, in contrapposizione alle frazioni e
sarebbe accaduto e insieme una condanna dei suoi sicari. = deriv. da interpellare
al poeta il seminar alle volte ne'suoi poemi alcune scientifiche speculazioni, come fece
romano che tende (secondo l'opinione dei suoi critici) a sopravvalutare l'entità e
che cavalcando un muletto invigilava su i suoi tre che lo precedevano. monti, x-5-229
la quale veniva richiesto d'interporre i suoi ofici con la republica di venezia, non
s'indirizzavano al canova perché interponesse i suoi buoni e valevoli uffizi presso il pontefice,
giorno se interpose ed operò sì che gli suoi frutti acerbi assaggiare incominciorno. aretino,
potessero cangiare e propri mali con gli suoi vicini senza interpositori o sensali, gli
dipoi vedessero quegli delli vicini, li suoi riportarebbono voluntieri a casa. lettere e
da lui interposte nel commercio con i suoi ministri fuori del conclave. muratori,
ve la tenne esposta alla veduta de'suoi scolari per suo trofeo. muratori, 7-iv-256
interpretava le leggi in bologna fu chiamato da suoi concittadini a mettere scuola in modena.
nelle cause del mondo, né interpretare i suoi fini, mi rassegno ai fatti.
solita audacia, dubitando non altrimenti i suoi interpretato avessero la sua prudenza a timore.
fossero pieni di misterii, rapportati alli suoi amici, lo adoloravano. cesarotti, 1-
è vera l'interpretazione delli numeri de'suoi conti, mi pare che ha maggior
: renzo insospettito e incerto guardava ai suoi due convitati, come se volesse cercare
a tessere, delle interpretazioni teatrali dei suoi drammi. 9. mus. realizzazione
errare, potrebbe nondimeno errare alcuno de'suoi interpreti ed espositori. battista, ii-17:
procurato d'illustrargli con l'aiuto de'suoi migliori interpreti. g. gozzi,
muta nuovi mezzani e interpetri a'nuovi suoi sporcissimi appetiti. sanudo, xliv-314: si
delle nostre preghiere; e i santi suoi, presso dio. -per estens
g. ferrari, 82: primo tra'suoi contemporanei, gran poeta e poeta divinamente
sono in corte di roma, dei suoi pensieri, cominciò infino da principio ad
riva, dove era questo luchese e i suoi interpreti, si gelavano in aria e
per la partenza del generale intimidiscano i suoi soldati e interribiliscano i nemici.
3-1-169: al fiume adda con i suoi colleghi non hanno interrito il lago di
impresa nuova / del re ch'i suoi veder volesse in pruova. caro,
romano non deve essere interrogato riguardo ai suoi desideri e alle sue necessità? borgese,
cielo, lo interrogava, quasi leggesse i suoi pensieri proiettati tra le stelle.
carducci, iii-24-326: mi guardava con que'suoi occhi sbadatamente interrogatori. pavese, 9-101
. si cavò di tasca uno de'suoi libri. buonarroti il giovane, 9-624:
onorevole... si lamentava che i suoi colleghi del gruppo parlamentare l'avessero sconsigliato
e le parole, non potea li suoi peccati dire. poliziano, st.
rompe, / e gli altri vizi suoi son tali e tanti / che s'io
, ma si adunava la plebe coi suoi tribuni, e si aveva rispetto a interrompere
interrotti / i saldi ed infiammati lacci suoi; / né de l'incendio mio
terrompimento che potevan aver da me i suoi pensieri. carducci, ii-6-57: oh
esaminò con superbo cipiglio l'interrompitore dei suoi discorsi. g. bassani, 3-114:
della fortuna... 1 rami suoi intrigati e dove puliti e dove pieni di
, 42: il mio cor lasso a'suoi sospir ritorna, / a le voci
e i mosconi, non come i suoi primi uccelli col respirare formavano voci interrotte
personaggi, insieme coi quali congiungea i suoi lamenti. filangieri, i-604: i
* pannocchia interrotta ', dicesi qualora i suoi peduncoli presentino, a guisa di quelli
..., non potendo entrare ne'suoi spazi interspersi, ripieni di materia eterea
esterna superficie il corpo, spreme da'suoi pori l'etere, forzandolo a raddrizzarsi
di mondi. levi, 2-253: i suoi raggi [del sole] passavano negli
nella lunga e tutta bigia mediocrità dei suoi giorni. 3. dir. canon
ne resulta quella sostanza spugnosa che ne'suoi interstizi riceve delle produzioni membranose.
gli impone, l'inalberata maestà de'suoi capi lo fa ridere, son essi scemi
potesse al denaro mancante ed ai frequenti suoi intertenimenti, ma che anche fornito fosse
quale il detto duca veniva dispodestato de'suoi stati per via di sequestro. gioberti
attivismo apostolico di ber- nanos e dei suoi personaggi, rischioso, ignaro dei suoi
dei suoi personaggi, rischioso, ignaro dei suoi ultimi effetti, non rischia di divenire
mi affida ad uno dei signori chirurghi suoi collaboratori presso la clinica universitaria di milano
gli valesse qualche cosa, dicendo a'suoi popolani e del caso intervenuto e del
: volle veramente che gli animi de'suoi... più s'interzassino di amicizia
... senza essere stato da'suoi primi anni allevato e nodrito nelle chiese
persona, tal che in mancanza de'suoi discendenti in grado di succedere, si faccia
poveraglia, fu l'intero spoglio de'suoi arredi. 3. collegato saldamente
non trovò miglior rimedio che fare che i suoi soldati si ponessero ginocchioni in terra col
del male degl'intestini, ordinò a'suoi che tagliasser la testa al vescovo di teano
la fedel sposa e i minori / suoi figlioletti intiepidir la notte. foscolo,
del suo caso prospero, i volti de'suoi cari distorcersi ed oscurarsi, e alcuno
meno per molta vecchiezza, gli occhi suoi intignarono. -famil. non avere
finestra con una bacchetta in mano certi suoi colpi che parevan colpi di schioppo,
: ma ci hai visto tu dentro ai suoi cassetti o sotto l'intima del materasso
altre provincie ancora dell'europa spedì i suoi discepoli a intimar guerra alla barbarie.
volontà del creditore, possa pensare a'casi suoi e risolversi di pagare il debito.
anche dipinta. moravia, xi-504: i suoi occhi tristi e la sua persona maestosa
quanta dimestichezza e intimità si viva coi suoi compagni quando si viaggia, e però
: alla fede di lui commette i suoi più intimi pensieri. a. boito,
di coloro che erano intimi ne'consigli suoi. di costanzo, 1-420: tentò bene
sta nascosto dentro ed occultasi negli intimi suoi. ariosto, 427: sia quel
sta nascosto dentro, ed occultasi negli intimi suoi. f. f. frugoni,
tanto tempo dopo di me, che i suoi operai, così rispettosi, ossequienti o
boccaccio, viii-3-120: avendo la ragione co'suoi utili e sani consigli condotto l'autore
nel tradimento di virgilio o parteciparono de'suoi frutti, simone fratello, e giacomo
meno intinto degli altri e per gli antichi suoi meriti verso la casa dei medici,
bagnato fradicio (una persona, i suoi abiti). tavola ritonda, 27
lontano. morante, 2-258: nei suoi occhi spaventati trasaliva ancora quello sguardo umido
gelo. lengueglia, 1-180: a suoi gelidi sofii [della tramontana] tutti
al paro / aristotile ancor, ne'suoi precetti / interizzato, intesi- chente,
volute delle sue 'étagères 'e dei suoi mobili cominciarono ad intirizzirsi, e (
paura, caddero i tonfi regolari dei suoi passi. -sorpreso, stupito,
al paro / aristotile ancor, ne'suoi precetti / interizzato, intesichente, avaro
/ [la merla] perdè i suoi sonni, e diventò talmente / strutta
che s'appoggiava, maturante i succhiosi suoi grappoli, al bell'olmo a cui
il dolore di madre nel contemplare i suoi figliuoli intisichire nella servitù. nievo,
compose questo glorioso poeta più opere ne'suoi giorni, delle quali fare ordinata memoria credo
, ii-36: diceva arminio, intitolato da'suoi il riformatore,... che
e monasteri. delfico, i-277: i suoi supremi magistrati, intitolati pur essi consoli
frati, domandava lo proposto de'frati suoi, sotto spezie e nome di queste
« petto d'arpìa » l'afflato dei suoi profeti e delle sue sibille, e
alessandro manzoni il razionalismo giacobino de'primi suoi anni seguitò a ramificare per qua e là
gonfia, né comandò ad alcuno de'suoi scolari, dopo ch'ella fu scritta,
: con tal voce e spaventevol suono le suoi parole intonava che li capelli in capo
bisognava sperare che 'l papa né i suoi ministri consentissero giamai né alla restituzione della
con papa clemente, facendogli intonare da'suoi oratori che congiugnerebbe madama caterina sua nipote
sua eleganza s'intonava alla compitezza dei suoi modi. -disus. intr.
pace, e tosto poi / ritornaro i suoi spirti ad ambe duoi. calmo,
i floridi capi e i visi arguti de'suoi nipotini; ne risentirà in ogni rumore
l'intonso apolline / degna de'doni suoi. parini, giorno, ii-920: più
erano due libri francesi che riguardavano i suoi studi di ingegneria e rammentò che non erano
dante] voleva dipingere agli occhi de'suoi lettori l'orizzontale rotazione di quella danza
di vedersi intoppato il modo di soddisfare ai suoi desiderii. 3. che
preferito cammino di già, tuttoché i suoi pieducci v'intoppicassero ne'ciottoloni o, soventi
i-346: forse muni vedeva già coi suoi occhi lo spettro dell'incomprensione in famiglia
vuol dire che sia comoda: ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi scabrosi
: ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi scabrosi. c. e.
/ fa che sian d'alto intoppo i suoi più chiari. 6. l'
le difficoltà e intoppi di quella corte a'suoi desideri repugnanti, stimò essergli necessario guadagnare
chiari, 63: anche amore ha i suoi limiti, e gli è spesso d'
, virtù) che fosse intoppo ai suoi disegni. -pararsi alla vista,
[platone]... nascose i suoi sentimenti sotto il velo, dirò così
richelieu e prendendo aumento le macchine de'suoi malevoli nel- l'intorbidargli i favori reali
e il petto / di sete, co'suoi teneri bambini, / e quei contadinacci
dell'impiccatura, insegnata da lui co'suoi vezzi a licambe, de'quali avea
23-259: sia intorniato da gli inganni de'suoi domestici, di maniera che solo io
longe dal castello, / che era da'suoi nemici intorniato. c. malespini
272: sta intorniato da molti de'suoi guerrieri. giordani, ii-122: vi
fasciato della sua luce, intorniato da'suoi splendori, [dio] non potea
cosa alcuna e ritornò a chiamare i suoi amici. tasso, 6-41: sol de
, 16 (288): i suoi compagni che facevan la ronda intorno all'osteria
... qualcuno si metterà intorno a'suoi scritti, e con essi propri gli
su cui rintuzzò l'inferno gli artigli suoi. 5. intr. anche con
o contorcimento del suo fusto e dei suoi rami. tommaseo [s.
certi organi che egli ha ereditato dai suoi padri animali, indispensabili a loro, nocivi
1002: stefano ala è stato vittima dei suoi imparaticci poetici... la sua
stia e intra l'artefice e li suoi instrumenti, e infra l'anima e il
amate fronde / posato al nido de'suoi dolci nati. cavalca, 20-14: un
divisa, / ma seguitando tutti a'suoi argomenti, / se so 'ngannati e
di sua propria mano uccise venticinque de'suoi baroni. testi non toscani, 117:
che il cielo o rammollisse i cuori de'suoi genitori o gli segnasse qualche più dicevole
che, andando frequentemente ad isfogare gli affetti suoi con l'empireo sposo,..
óra bene a dio che fa li suoi comandamenti alla guarentigia degli appostoli, e
le vene del suo collo e dei suoi fianchi [del cavallo] erano intralciate
] erano intralciate come i nervi dei suoi testicoli. -incrociato (dita, mani
(68): sentendo egli gli fatti suoi... molto intralciati in qua
si rende assai credibile che, dovendo suoi crediti riscuotere messer mu- ciatto ed aggiustare
messer mu- ciatto ed aggiustare i fatti suoi molto intralciati con alcuni di nazione di
in cui allude alle famiglie de'tempi suoi. balbo, ii-38: guicciardini..
criterio in fatto d'arte, per i suoi intrallazzi pittorici, eh, allora lei
per dolce intraméssa... de'suoi più gravi studi il miniscalchi volse l'
principi di alemagna, rassegnate le doti e'suoi corredi. documenti italiani del codex diplomatica
chiesa orientale soggetta onninamente all'autorità de'suoi patriarchi. intraméttere (ant
/ d'amor, che fa li suoi amanti gioire, / chiudete in un sonetto
. visconti venosta, 143: i suoi scritti [del mazzini], miti
è passata nella storia, lo deve ai suoi piroscafi, ai suoi monelli, i-60
, lo deve ai suoi piroscafi, ai suoi monelli, i-60: al fondo valle
l'ango moli, ai suoi sacchi di caffè. ma se andiamo oltre
suo infee mezzi atti a conseguire i suoi intenti; acriore sull'intraprendere una ribalderia
meno che impossibili intraprendimenti e ardimenti de'suoi ministri, mandati a bello ed onorato
la nuova economia dell'industria e dei suoi intraprenditori e operai. pirandello, 7-1204:
gaia novella... dovè de'suoi giorni intrattenere a diletto più d'un'
santo, e con buone spese intrateneva quei suoi divoti. carducci, iii-12-51: sapendo
de'più potenti principi d'europa i suoi onorati servitori con larghi stipendi intrattenere,
generazione di severità, senza intermettere a'suoi soldati o fatica o pena, gli
iii-10-129: un trovatore francese conforta i suoi ascoltatori a pregare il cielo che a
. bembo, 10-iv-6: a quattro suoi parenti ancora da potere intrattenersi e vivere
interesse di questo sublime intrattenimento che i suoi amici non parvero più sì turbati né
spiaggia, allorché intravidi in fondo ai suoi occhi... un'ombra di sgomento
rimbaud, vero fanciullo prodigio, solo nei suoi rapporti colla madre, in preda a
dell'eterna idea, può ben compatire a'suoi primordi, quando i savi fanciulli credevano
in quella nuova fratellanza de'più eletti suoi figli. certo le intravvedeva chi gli avversava
nazione iniziatrice e la videro inferiore a'suoi fati. carducci, iii-6-241: parendogli
annibaie e sciolti gl'inganni suoi, i quali, in guisa d'intrecciamenti
far siepe più folta, et i suoi rami, intrecciandogli insieme fra loro stessi,
di lascivette rose / gl'intreccierò cò'suoi crescenti allori / ghirlandette amorose. salvini
canta e il suol gli odora; / suoi nunzi manda alla nativa aurora, /
strozzi, 6-40: oddo lo stuol de'suoi squallido e tetro / quivi condusse in
. tasso, 3-13: la generosa i suoi seguaci incita / co'detti e con
mi ci vedo sbucare dah'intricamento dei suoi canali più piccoli, là in quel
ha riscaldato a palma, / i suoi co i diti miei scherzando intrica.
mal si raguna / e ne gli ordini suoi se stessa intrica. g.
bandolo trovar. stuparich, 5-185: i suoi capelli s'intricavano morbidi fra le dita
.. procurare anzi con li molti suoi offici d'andar sottragendo l'esca dal fuoco
489: il barone lo guardava con i suoi piccoli occhi sepolti dall'intrico di rughe
esortato... ad attendere a'suoi studi e alla cura che teneva,
: estro del ciel fra i gigli suoi mi guida / lungi, o fuoco
e che di continovo li aggiugnea forza de'suoi intrigare, tr. (intrigo, intrighi
, coperto i lati da due, i suoi più favoriti e per conseguenza i più
). vasari, ii-13: i suoi panni piegati né troppo semplici né intrigati
per avere un capo a tutti i suoi soldati, perdé tempo più di cinque
eravi il filo, onde gl'intrighi suoi / e le sue cieche vie dedalo stesso
parlar mistico, col riuscir sempre nei suoi propositi, simiglia un de'nostri giuochi
relazioni la signora hotte aveva portato i suoi cinquanta anni senza compromessi. 5
dotto dell'aretino, diede fuori i suoi pistolotti amorosi... alvise pasqualigo
di platone. papini, ii-49: i suoi imbrogli dialettici appaiono dei 'qui prò
lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion sua
: versa a diluvio l'inchiostro ne'suoi fogliacci ed empie la sua urna d'un
così intrinsecamente ho sentito travaglio de'travagli suoi. a. contarmi, li-2-107: intrinsecamente
i confini di uno stato, fra i suoi abitanti. boterò, i-57:
influenza. tesauro, 3-116: co'suoi scaltri modi s'intrinsecò tanto oltre nel
meglio ordinare il governo di tutt'i suoi stati e purgare i cattivi umori. paruta
. del rosso, 267: tutti i suoi più intrinseci e parenti di qualunque sorte
viene il re, accompagnato da pochissimi de'suoi più intrinsichi. brusoni, 2-195:
e confidatogli nel seno il segreto de'suoi disegni, l'instruì della maniera d'eseguirli
poeta venne chiamato a dar prova de'suoi talenti a quella corte. leopardi, iii-467
muta nuovi mezzani e interpeti a'nuovi suoi sporcissimi appetiti, onde fra chi fuori
ebbe l'originale giustizia non da princìpi suoi intrinsechi, ma dal dono della grafia
] al politico, ma quanto ai suoi princìpi intrinsechi e formali non ha che
intrinseco di sé solo la somma de'suoi consigli. brignole sale, 2-57:
.. per introduciménto e principio de'suoi esercizi spirituali. 4. instaurazione;
più nelle tue stanze, s'egli pe'suoi riguardi volesse introdurlo nelle sue. manzoni
mai che eretici vivessero liberamente nelli stati suoi. 14. dir. ant
appresso a lione esecutore e ministro de'suoi disegni che indiriz- zatore e introduttore de'
disegni che indiriz- zatore e introduttore de'suoi consigli. 5. ideatore e
, ii-50: pare che davitte, ne'suoi salmi, parli alcuna volta con lei
bocchelli, 13-119: aveva dovuto prendere ai suoi stipendi uno e poi più d'uno
la sapienza pagana... mosse ne'suoi progressi dall'uomo o dal mondo,
, trovò, ancorché là dentro non fossero suoi pari, molto la sua autorià ristretta
genere di lettere, non intermettendo gli suoi studi più gravi, me ne rallegro
studio per disposarsi secondo lo stile de'suoi maggiori ad una donzella appena slattata dalle
l'improvviso nitrito e calpestìo / de'suoi neri cavalli, che, le regie /
quella che il vescovo novello scriveva ai suoi confratelli nell'episcopato per informarli della avvenuta
le lettere che il vescovo scriveva a'suoi comprovinciali per renderli consapevoli della sua consacrazione
: il dispotismo non poteva mancare nei suoi effetti, e poi che si servì della
più editti e lettere pastorali a'vescovi suoi suffraganei ed a'parrochi. 5.
di richiamar la lingua verso 1 princìpi suoi, depurandola da quello che vi s'era
titoli vani. segneri, ii-320: i suoi manigoldi arrivarono a cinquecento, facendo tutti
nel quale la mugnaia ebbe per certi suoi intrugli ad andare al mercato. capuana
una sera mi trovai intruppato fra i suoi * claqueurs '. intruppellare,
d'un corpo alieno ne'luoghi non suoi,... è manifesto che
mancamento improvviso, sentendosi intrusa fra i suoi. -sostant. carducci, ii-9-91
non fa che strillare, e i suoi genitori adottivi sono sempre in moto per
d'annunzio, ii-920: taluno i suoi compagni crocifissi / rivede,...
desiderava una smentita ma una conferma ai suoi sospetti. -assol.
della conoscenza che dio ha dei suoi oggetti e alle caratteristiche proprie della contemplazione
'verità 'intuita in tutti 1 suoi aspetti da un grande e sereno intelletto,
con le idee di dio e dei suoi attributi, dalle quali tutto segue. b
formale induce le rappresentazioni comuni (i suoi concetti) dalle intuizioni sensibili. b
vastità degli acquisti et alla prodezze de suoi combattimenti. 5. tr. gonfiare
sen spugnoso / se il tornar da i suoi muscoli ha impedito, / col suo
, / io nuova altra maniera a'suoi provvede. l. quirini, 112:
/... nel fior degli anni suoi, su tare atroci / vederla agonizzar
da questa gente... fedele ai suoi morti, che inumava poco lungi dal
inumidir. foscolo, iv-305: i suoi grandi occhi neri, aperti prima dell'
lo avvolgeva, il modo inusitato dei suoi movimenti. -sostant. p
: quello [principe] che ha i suoi sudditi disarmati, ed il paese inusitato
d'italia... perché i suoi antenati furono bastardi inutili, pigri.
era triste, quali erano stati i suoi amanti, come passare la giornata. era
luoghi dov'era nato e nati i suoi, campagna aperta un tempo e ora
le tinte ch'egli adattava sopra i suoi disegni. buonafede, 6-144: il re
quanto del suo tempo e de'nemici suoi m'invaghii. zena, 2-204: talvolta
, 1-iii-591: forse invaghito di alcuni suoi in vero assai lodevoli madrigaietti altre volte composti
di ratificazione o di rivalidazione con li suoi requisiti. segneri, iv-719: in
2-51: con alcune scuse invitò li suoi divoti a udirlo in san marco:
egli a piede e postosi davanti a'suoi soldati, li invalorì sì fattamente che,
enfiato che per opera e per i consigli suoi fusse passato il re di francia in
sole] nuova fatica / d'altri suoi giri obliqui, / co i quali a
sia arrivata a dargli in mano i suoi denari per acquistare i tessuti.
.. accorse alle frontiere per reprimere i suoi sforzi. p. verri, 2-221
casa savoia,... prometteva ai suoi sudditi istituzioni rappresentative italiane e nazionali.
trovare tutti i recessi e i romitori suoi invasi dai divoti d'un'ora,
acciocché possa essere d'insegnamento a'successori suoi e di norma alla felicità pubblica.
altro che per volere sapere i fatti suoi e gli altrui. boccaccio, dee
francesi in una sì gran porzione de'suoi stati. moneti, 184: il male
; con tutto ciò assai sono i suoi sentimenti, poiché crescendo et invecchiando tuttavia
. appassito, non serba più i suoi colori, e manca della fragranza soave
lungo tempo. il proprietario vedrebbe i suoi fondi più a dovere coltivati, e con
dottrina o 'l mal costume de'letterati suoi emoli. muratori, 9-140: i parrochi
, vi-61: le sue parole e li suoi risponsi serberete bene, e aviserete la
cognizion di tai successi, inventasse quei suoi combattenti a corpo a corpo. sarpi,
di fare, in ciascun anno, de'suoi effetti mobili ed immobili, debiti e
fé cacciaguida / in paradiso, a'suoi trovi il cognome. siri, i-499
aspettare! oriani, x-13-238: i suoi codici [della storia] sono il
proposta dal suo autore e da altri suoi seguaci con un poco di fanatismo.
la sposa sua e contra ai santi suoi? = var. ant.
1-189: il santorio fra gli altri inventi suoi gloriosi lasciò uno stromento chiamato termometro.
più belli, certamente; ma i suoi, forse per quella grazia festosa di presentarli
non si tocca più », i suoi mi sembravano stupendi, anche se da
: con sue agre rampogne, con suoi rammarichi, con invenzion nuove ed amare
le sue azioni divennero affatto indisciplinate, i suoi discorsi strani furiosi, inverecondi. tommaseo
soffici, v-1-244: basta vedere i suoi corpi femminili, nudi, felici della loro
uno tempo, che ciascuno occupato dai suoi pericoli non possa dare aiutorio all'altro
il colore del tempo s'era accordato coi suoi pensieri, si ridestava adesso per quella
un letto di ferro pure inverniciato, coi suoi pomi lucenti d'ottone alle spalliere.
/ e la torre del borgo cupa coi suoi tonfi, / e le nebbie che
novellino, vi-68: si volse inverso i suoi baroni e disse: dov'è che
e sodomita. i due figlioli non sarebbero suoi e tutto il 4 canzoniere 'sarebbe
serenissimo inve stendo, e suoi eredi e successori, non possa nè debba
tornato ov'è pur anco assisa / fra'suoi campioni la nemica amante, / ch'
, i-279: mandò molti capitani e suoi suggetti ad investigar quei luoghi con buone
pace... impiegava tutti i suoi sforzi in investigare difficoltà e intoppi per
trascurare tutti i lenocini del mestiere che i suoi camerati di parigi gli avevano insegnato a
il pensiero di avere un giorno tra i suoi rampolli un generale incaricato dell'investimento.
la gente nemica con poca mortalità de'suoi, si fece padrone del posto.
, l'abito di pazienza contratto ne'suoi studi e nelle sue ricerche di fatti
al cuore mi ferisce / con i suoi dardi d'infocati ardori, / nel più
goldoni, xi-298: egli assicura / su'suoi beni la dote, / e impedir
oca, per dare una buona ammonizione a suoi popolani, ne guadagnò in parecchi anni
senza quasi che il milione e centomila de'suoi abitanti ne sapesse nulla,..
truppa di cavalli, s'allontanò da'suoi; ma, osservato et investito da una
il suo centro è a parigi. i suoi nomi sono soustelle, lacoste, bidault
poi sempre machinato d'essere almeno da'suoi ministri adorato in terra; oltre che
e colonna, il giardino si mostra co'suoi spartimenti orlati di bossolo. e.
gli occhi invetriati di lagrime ed ai suoi occhi acquosi quei tettimi parvero muoversi ai
bocca murata, coteste mattine. i suoi occhi celesti parevano invetriati. 7.
fatte e contro la dottrina del copernico e suoi seguaci. giuseppe di santa maria,
ix-343: invettivavasi in quella corte contra i suoi plenipotenziari. -sostant.
fingai, perché qual nembo / i poderosi suoi nemici hai spersi. leopardi, iii-14
. brusoni, 773: spedì cesare suoi inviati per tutte le corti d'europa a
invidia e oppressi dalla tirannia de'suoi cittadini, se ne partono. papi
non conoscere l'invidia sotto nessuno dei suoi tanti colori. -pieno d'invidia
. villani, 4-21: alcuno invidiava gli suoi felici avvenimenti. libro di sentenze,
sangue geme, / raccolga i figli suoi la madre antica. -in partic
felici, / or da mover pietà ne'suoi nemici. gualdo priorato, 3-i-11:
. petrarca, iv-3-87: lieto i suoi campi disfatti / vide e deserti,
flutto / la già cresciuta messe e i suoi sudori, / ed or corre da
, / e rabbioso ne vien nei pensier suoi. -letter. desideroso, avido
vida guerra / con lei distrusse i figli suoi famosi. ciro di pers, 99
francia e sé traea / de'regni emuli suoi gl'invidi sguardi. alfieri, 1-10
tergo / nell'opre sue e ne'suoi lumi chiari, / né più pavento gli
invigilante del principe al pubblico beneficio de'suoi vassalli. invigilare, intr. (
invigilare che il ministro non fallisca ne'suoi lavorìi. davila, 37: invigilavano
.. d'invigilare a difesa de'suoi diocesani. segneri, 5-58: desidera che
mente s'invigora, non sendo da'suoi fumi perturbata. mamiani, 4-38: riman
e di essi s'invigorisce, facendone suoi strumenti. -ant. esaltarsi, eccitarsi
invigorisce la memoria col gran numero dei suoi elementi. -assol. loredano
, traeva un sospiro e rinnovava i suoi scherzi. invilare, intr.
mandò nella mente del papa e de'suoi cardinali di riconoscere come erano invilite le
braccia di santa chiesa, che i suoi fedeli quasi non la ubbidivano. livio volgar
gli amici vostri ne inviliscono et i suoi ne pigliano animo. machiavelli, i-vii-182
la battaglia. guerrazzi, 1-745: i suoi lancieri, essendosi appressati ai nemici e
il tiranno studia sempre d'impoverire i suoi sudditi per invilirli. zuccolo,
malediceva... la causa de'suoi travagli. cesari, i-149: virgilio,
d'annunzio, iii-1-227: sognando i suoi sogni belli, inviluppava nelle sue trecce
, inviluppava nelle sue trecce sciolte i suoi piedi pieghevoli come due tenere foglie.
uomo, si è inviluppato nelli peccati suoi. pagliaresi, 128: io, per
vedendosi per mare chiusi tucti li porti e suoi merca- danti impoverire per le rubbe a
dottrina, sostenuta da lutero e dai suoi seguaci, secondo la quale nell'eucarestia
ebbe più vittorie che altro capitano de'suoi tempi, potria per avventura parere che
ei s'apra la via verso i suoi fini / più arbitraria. 3
, togliendo sopra ciò lingua e consiglio da'suoi più congiunti e più cari, che
è inviolabile, non responsabile degli atti suoi. g. ferrari, 3-139: luigi
o errare, ma essere i suoi decreti di assoluta ed inviolabile verità.
inviolata ed intatta la religione cattolica a'suoi sudditi. foscolo, xiv-269: sacrificherò il
della un tempo inviolata china e inonda de'suoi coloni l'arcipelago della polinesia. pascoli
suo trascorso, tenutala pochi giorni a'suoi piaceri, la restituì al marito,
.. prendevano vita e calore i suoi capelli corti, lisci e un po'gonfi
contr'ogni mal ch'a'danni suoi s'imperi. = denom.
bugnole sale, 2-452: sciolte a'suoi furori le redini, lasciò che
, avvenne che egli vendè i passi suoi a contanti e guadagnonne bene. serdini,
anima, l'accompagnò in tutti i suoi viaggi. de amicis, 165: tre
più tosto che veder sovrastare un de'suoi. tommaseo, 11-202: senz'essi
d. bartoli, 11-70: i suoi granellini..., coll'aderenza a
52): lo scapestrato aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo, e,
, 1-i-404: fiesole bella a'gioghi suoi m'invita; / quivi promette clio nobili
compagni, 3-20: messer rosso e'suoi seguaci sentirono le invitate e le parole
volgar., ix-124: mandò li servi suoi a quelli ch'erano invitati, che
, 3-94: quando comanda che i suoi invitati sieno raccolti delle vie e delle
benefica invitatrice e venefica traditrice degli ospiti suoi. berchet, 1-137: i festini dati
anatolia... m'appariva con que'suoi occhi puri che avevano talvolta un bagliore
il mastro sospende, / muta a'suoi cenni la musica pende: / ma al
voci d'invito o di comando ai suoi animali. -in relazione con una
invito, / lascia il padre i suoi figli, il marito / la consorte e
181: con un animo invitto tanto da'suoi cittadini quanto da'nemici, si tornò
viva / con gl'invitti d'onor suoi pensier cari / ne i dubbi rischi il
, la storia risponde loro trionfalmente coi suoi argomenti veramente filosofici e invitti, che
bosco della dea larenzia / co'grandi suoi dodici figli arvali, / danzanti al sole
volte sei stato invocato per testimonio de'suoi falsi giuramenti, perché non vendichi
4-40: s'altri aita a i suoi congiunti chiede / contra il furor de
di man d'enea / scampar cupento i suoi numi invocati. tasso, 13-9:
canonico candido agudi, quello del parini ne'suoi bisogni invocato: 4 canonico, voi
, ch'egli continua- mente fa a'suoi fedeli e divoti invocatori, l'hanno costituito
'non introduce alcuna invocazione. i suoi traduttori o imitatori, prisciano e rufo
... i e cangiar spesso i suoi costumi e voglia, / e puoi,
leggendo, imparasse quali sono i vantaggi suoi. roberti, ix-148: ma più
stanche membra. calandra, 4-151: i suoi tre amici si erano invogliati di essergli
mi par vederlo appunto / passar i giorni suoi placidamente. / o con gabbano in
. avanti che il feto sia liberato dai suoi invogli. -tessuto connettivo che protegge
per non sentir più l'impaccio de'suoi invogli, sollevasi vieppiù nella diastole.
ch'ognun di lor ritorni a'luochi suoi / col ricco pregio del dorato invoglio.
[del granturco] maturo, cavato de'suoi invogli, è simile alla saggina.
tutti gl'individui serra dentro a i suoi generi, e alle sue spezie, come
, scopriva sì poco de i piedi suoi che lo sguardo altrui involava quel
sue vaghe forme, / gli atti suoi generosi, che involato / m'han questo
/ m'han questo core, i suoi demerti sono. calandra, 3-46: gli
le parti riconoscevoli, e trasportatele ne'suoi libri sotto nome d'altra persona. speroni
dialoghi gli involò e fé stamparli per suoi, non pur que'due, ma
, 148: ei s'invola ai suoi studi pregiati. achillini, ii-118: cotesto
filippo, e da'profondi / arcani suoi tanto il tuo cor s'invole, /
il sonno / venga pietoso a tranquillar suoi sdegni. alfieri, xv-236: veggo
entrate della malvagia donna, e ne'suoi congiugnimenti con l'involato amante accendete le
, iii-1-397: a 'l pigolante stuol de'suoi nati / riede co'i biondi grani
1-ii-225: a i cupid'occhi altrui de'suoi sembianti, / ma non di sue
l'altro quei grandi argini, involsero nei suoi vortici ondosi cavalli e cavalieri, armi
, in fondo a cui tralucevano i suoi desideri esasperati. brancati, ii-83: il
giace un soldato qui, che ne'suoi vanti / l'asia involse e l'europa
, iii-29: mahmeud fece valere i suoi diritti, sbalzò dal trono sydi ottoman,
e lo fece perire con tutti i suoi figli e le sue concubine, e
da farsi quattro o cinque involtate per i suoi papelitos. = femm.
sbarbaro, 1-180: sfoggiando tutti i suoi vezzi, la malaccorta si china sul
. ugurgieri, 159: li amici suoi di sua età chiamati aducono lui alle
, ma negligente e molto involto ne'suoi piaceri. giorgio dati, 2-1042:
, 7-5-10: così ne va ne'suoi pensieri involto / e, se talor
allor che gli avean posto / i suoi parenti dentro la bisaccia, / e
lo cui volto / tutto è 'nvoluto entro suoi lunghi manti. 2. avviluppato
se non la disposizione psichica onde i suoi libri presero quella forma involuta e prolissa
pindemonte, ii-29: vede sotto ai suoi piè la bianca polve / che s'alza
più bella. pagnini, xxii-1169: de'suoi vari incanti / natura si dispoglia,
capponi, i-90: si aggiunse ai suoi danni anche il papa bonifazio vili,
fur città famose / che coi torrenti suoi l'altero monte / dall'ignea bocca
gl'involve, / né ben de'suoi gran dubbi il nodo ei solve. c
fortuna superba involve e mesce / i suoi feri veneni in ogni cosa, /
insudiciato. pavese, 6-140: i suoi contadini stavano spruzzando di solfato i filari
sorta di escrementi, inzavardare degli impuri suoi colori l'augusta casa del generale.
« storie »... tesse i suoi ragionamenti con la finezza della seta;
'nzucchera per quelli / ch'agli occhi torti suoi paion più belli. marinetti, 2-iii-13
padre don carlo mi ha inzuccherati i suoi pistacchi con la novella dell'entrata accresciutasi
esser lei la prima a recare a'suoi genitori una tanta consolazione! -lodare eccessivamente
, ammollare (una persona, i suoi abiti). delle colombe, 154
). siri, xii-118: i suoi plenipotenziari sarebbono calati di già alla firma
il maltempo (una persona, i suoi abiti). lorenzo de'medici,
ad abbattersi con un lieve picchiettio ai suoi piedi, contro la rena inzuppata. silone
, il maltempo (una persona, i suoi abiti, un animale).
addetti alla lavorazione dell'iodio o dei suoi derivati (e tale intossicazione può manifestarsi
l'architettura dorica e jonica e i suoi piani e lunghi architravi sono fatti per paesi
lombardo anch'ei voleva / i riboboli suoi versare a iosa, / ma nessuno
muterebbe un jota delle leggi e statuti suoi. lippi, 1-18: aspetta /
care la maraviglia, dicevano che sotto a'suoi piedi fioriva il terreno, che i
(l'iperlingua tecnologica) e dei suoi mezzi di diffusione pare essere la comunicatività.
vedere cose che non esistono fuori degli occhi suoi, come mosche, colori, scintille
nella spagna ec. il sugo de'suoi frutti, che ha un sapore acido ed
: erasi luca, per l'assiduità de'suoi studi e per le sofferte fatiche e
, a disegnare, e a covare i suoi guai, ricusando di rispondere ed aprire
umore ipocondriaco nel quale lo stato presente de'suoi affari lo tuffava. metastasio, 1-iv-521
pocrisia, che chi i costumi / suoi non sapea, gli porria a'piedi
dimanda egli [aristotele] ne'suoi problemi per qual ragione il tuono
entrò a far parte con i suoi metri dei cori tragici. patrizi
del ricorrente; la descrizione di tutti i suoi beni immobili, la loro natura,
i creditori istrumentari l'ospedale adduceva i suoi crediti provenienti da eredità, donazioni e
leggi di toscana, 9-42: tutti li suoi beni, subito che sarà commesso il
era sottoposto a rifare quel sopra più de'suoi proprii beni ipotecati. tommaseo [
dove esistono, e di tre almeno dei suoi confini. 2. disus.
in tale stato, per la durezza de'suoi tegumenti, la bizzarra forma di una
il suo nome dalla supposta virtù de'suoi frutti di guarire le malattie de'cavalli.
attribuito o riferito a ippocrate o ai suoi insegnamenti teorici e pratici; che riguarda
di non manifestare al senato i portamenti suoi. tasso, 10-49: or qui mi
ii-705: il granatese rinovò iracondamente i suoi sforzi per quella inscrizione desiderata.
dolore iracondo della solitudine danneggiò anche i suoi affari. piovene, 1-169: quando mi
i tuoni e 'l gelo / son i suoi sdegni, quando irar si suole;
ii-502: il vecchio irascibile tornava a'suoi pensieri di vendetta. d'annunzio, iv-2-348
/ il ciel turbato / mi spaventa co'suoi fulmini. -letter. seguito da
a fondo il troppo carico / de'suoi peccati. 5. avverso,
tana / ha tolto il cacciator li suoi car figli, / rabbiosa il segue per
oggi per lunghe e mortali contese co'suoi cittadini, e specialmente con alcune case
spera. varchi, 18-3-16: mandò de'suoi ministri alle botteghe a intendere che danno
7-98: non potea l'uomo ne'termini suoi / mai sodisfar, per non potere
/ di un'intera pianura, nei suoi prati / brucianti, sotto cieli sterminati,
battaglie son trattati di triegua, i suoi fulmini pennelleg- giano iridi di perdono.
tocca appena il mediocre, com'è ne'suoi * paralipomeni '. d'annunzio,
distacco nei confronti della vita e dei suoi problemi. soffici, v-1-709:
in cucina, ad ammannire per i suoi cari cibi non molto variati, ma dai
la luce... s'irradiava dai suoi occhi fin nei recessi dell'anima mia
ci apparisce circolarmente irradiata, come se i suoi crini avessero radice sopra una luce rotonda
ii-554: nel bagliore della lucerna, i suoi capelli irraggiavano una specie di aureola fosforescente
irragionevoli, tuttavia, quando abbiano i suoi legitimi requisiti, si devono osservare. spallanzani
se li animali irrazionabili se contengono nelli suoi ergastuli infino a l'alba, che debbe
spinto a bloccare sul nascere tutti i suoi timidi tentativi di affrontare questi argomenti.
b. croce, iii-27-46: anche nei suoi concetti irrazionalistici, come nel primato talora
così, per le sue conferme / -coi suoi nervi mal tesi - / di un
giustificazioni irrecusabili, e sorridendo con quei suoi grandi occhioni di bontà, esponeva le
ritrovava egli nell'anticamera con gli armati suoi, testimoni irrefragabili a poterlo convincere.
vittoria di pirro, di fronte ai suoi irrefragabili estimatori tra cui si annoveravano troppo
impazienza. guerrazzi, 6-507: scoppiò dai suoi occhi irre frenato il pianto
modo definitivo, ha voluto veder coi suoi occhi. -riti. petruccelli
passo in cui gide chiaramente confessa i suoi costumi irregolari. -sostant.
] armoniosamente le sue passioni come i suoi versi, e quando gli fu offerto di
irremissibile editto, che chi rivoleva i suoi danari, dovea prima publicarsi idolatro:
liberalismo... manteneva tra i suoi princìpi costitutivi la irremovibile proprietà privata di
persona, la sua condotta, i suoi costumi); che non può essere
xii-58: il cardinale comanda a'plenipotenziari suoi che, non ostante le ragioni addotte da
, 2-58: mi guarda il padre coi suoi poveri occhi / senza battere ciglio e
aveva rappresentato al governo ligure che i suoi nemici avevano potuto condurci a carrosio senza
irresistibile arguzia le magnifiche architetture oratorie de'suoi avversari. viani 13-177: madame butterfly
sua eleganza s'intonava alla compitezza dei suoi modi, ma non era un uomo
gli stranieri alcun oggetto verso cui i suoi desideri inchinavano irresistibilmente. d'annunzio,
un ingegno mezzano è sempre irresoluto ne'suoi pensieri, perché l'acutezza, ch'
pur tenere ne la bilancia de i suoi irresoluti consigli, fategli un'ambasciata da
. d'annunzio, iv-1-23: i suoi gesti erano lenti e un poco irresoluti
il suo amico, e tre volte i suoi compagni d'arme guastarono il tutto colla
parlando da sé, senza ordine de'suoi prencipi. idem, ix-195: non meno
il carducci si fosse lasciato persuadere dai suoi irresponsabili consiglieri a entrare nella via maestra
, non è più che uno dei suoi casi più dolorosi. d'annunzio,
10-110: il solfo sol co'rami suoi tenaci / irretisce al mercurio il piè
questa ove pareva a lei / co'suoi belli occhi, e sol pensando andava /
irrescindibile (un atto giuridico o i suoi effetti). -in senso generico:
il senato che, se i plenipotenziari suoi non per anco fossero calati all'ultimo e
convenisse di cedere il vicariato sugli antichi suoi stati al re d'italia, in forma
all'ufficio del priorato, sieno irrevocabili suoi vicari tutto il tempo della sua vita
parlare allo stesso ministro; ma i suoi impiegati a cui mi sono raccomandato m'
orrida acconciatura dell'ergastolo, i figli suoi. d'annunzio, iii-2-1106: è ansante
della sua voce era maligno; i suoi occhi erano gialli, quasi di gatto
. al solo parlare di ribasso i suoi occhi si torcevano dietro le lenti,
stare in forse dove compartisca più dei suoi comodi, o alla superiore con l'
d'annunzio, v-3-277: cinque dei suoi piccoli [della levriera] poppavano,
, dal po irrigata e dagli affluenti suoi. -per simil. attraversato,
452: la clara pronunciò solennemente i suoi voti, e lucilio serbò tutta per sé
erbosità lanuginare. idem, 10-192: i suoi completi immutabilmente marroni, variavano soltanto nei
, avido di danaro e però dai suoi amministrati giudice evitato. irrisòlto,
fosse profanatore, dispregiatore e irrisore de'suoi dispacci. monti, 4-3-169: un uomo
cui fu il padre / su gli occhi suoi già da clorinda ucciso, / viste
magalotti, 9-1-194: il sole ficcando i suoi raggi per lo forame ovale del suo
al mio fianco. una ciocca / de'suoi capelli, a tratti, mi sfiorava
sono gli oggetti esterni che irritano i suoi sensi e vi cagionano le sensazioni.
è irritatissima contro la francia e i suoi alleati. carducci, iii-7-133: il
fuggire il diavolo, uscì mia zia co'suoi occhi di buona lucertola fuor del capo
condizione normale, e così occasiona ne'suoi due modi di operare, il vitale e
sbarbaro, 5-28: anche genova ha i suoi monelli... stanati dal maltempo
/ illustri e per valor, co'suoi rintocchi / del popolo la voce accompagnava,
misticismo. misasi, 1-59: tutti i suoi struggimenti, tutti i suoi desiderii da
tutti i suoi struggimenti, tutti i suoi desiderii da tanti anni addensati nel sangue
gioberti, 1-iii-428: la prestigiosa emulazione de'suoi esempi [della cultura cattolica]
che mi aveva dato dio, coi suoi slanci irruenti verso il bene. c
visibili, irruenti, continuamente sopra i suoi sensi? papini, 27-685: una forza
. serao, i-552: i suoi capelli tagliati crescevano irnientemente, sotto la
ordinariamente sei o sette gentiluomini veneziani per suoi innamorati, e ciascuno di loro ha una
1-101: questo ricocimento dà iddio a'suoi amici, acciocché per li agi del mondo
. una improvisa irruzione d'armi ne'suoi stati faceva avvampare nel suo petto.
anche giuseppe fu venduto da uno de'suoi fratelli che si chiamava giuda,
gran seno in cui sta attaccato co'suoi legamenti tosso della coscia. a
altra persona della città di pisa u de suoi borghi u subborghi, durante il rumore
cominciò il fascismo, a trasferire i suoi archivi all'estero. così...
, e fecelo iscrivere fra gli primi suoi amici, e fecelo duca e partefice
iscritto anch'io nella legione sempre crescente dei suoi nemici. -qualificare, denominare
ed ora quasi non gli sembravano più suoi, dopo che pesava su di essi l'
completo abbandono alla volontà divina; i suoi dogmi principali comprendono la credenza in un
islamica, il mondo musulmano, i suoi esponenti. carducci, iii-14-93: favola
islamica, il mondo musulmano, i suoi esponenti.
necessità delle opere buone; quindi i suoi discepoli furon chiamati 4 antino- miani '
che la religione insegnata da maometto a'suoi settatori altro non è che quella che
che dipenda da alcune variabili, nei suoi rapporti coi valori costanti della variabile temporale
a l'isola beata / manda i suoi baci spumeggiante il mar. saba,
molti anni ridotta la francia costrinse i suoi manifattori a produrre delle merci che tirava
, caratteristico di un'isola o dei suoi abitanti; insulare. m. adriani
vittorini, 2-202: io vidi i suoi movimenti intorno alla caffettiera e al fornello
anche tra gli abitanti del bosco un tempo suoi complici. -per estens. vissuto
raffinare il vero naturale della lingua dei suoi tempi. ispandoiante, agg.
de la novella sposa insiemi, con suoi baroni e cavalieri intrò al prepostato camino
nella sezzaia di sotto ispansióne di rami suoi si descriva, e dimostri sì il nascimento
al bambino, intramezzandoli con resoconti di suoi propri successi scolastici (lodi del direttore
, informa l'armatore dell'esito dei suoi controlli. 4. giornal. dipendente
: non c'era che dire, i suoi ispezionati gli volevano bene.
, rientrare nelle sue mansioni, nei suoi compiti, nelle sue responsabilità. -in
faggi / scriva purgata mano / i suoi pregi e 'l suo onor chiaro e sovrano
tanto l'ispide spalle / de'monti suoi sovra le nubi inalza. gigli,
, / a cruda guerra gli occhi suoi movea, / perché chiusi gli avea.
pallavicino, 1-7: io sotto gli auspici suoi [della sapienza] m'espongo alla
men frivoli, che non a molti de'suoi successori l'amore della virtù e della
si offrì notturna, per alimentare i suoi fratellini, al generoso proscritto luigi casati
divino oracolo ispirata / né sacri voti suoi pensò la madre. buonafede, 2-i-25
di arlecchino, il quale distribuito ai suoi ragazzi un dono di trombette e tamburelli
, 5-264: nel maturo splendore dei suoi quarant'anni... era da
, coi martiri, con gli ispiratori suoi il popolo è alla sua meta.
., 30-133: volse i passi suoi per via non vera, / imagini di
alle sue ispirazioni e sconoscenti de i suoi benefici. muratori, 11-166: questo
uxar lo isopo, lo origano nei cibi suoi, guardarne dai cibi di pasta,
confini in piemonte, e tenne due suoi figliuoli per istadichi. giustino volgar.
il popolo sarebbe restato di perseguitare i suoi fratelli. boccaccio, dee., 10-8
voglio mettergli d'avanti agli occhi i suoi obblighi, le sue promesse, lo
re di francia, cedere alle istanze dei suoi consiglieri. manzoni, pr. sp
suppliche le instanze e le uniscono a'suoi più opportuni recapiti che da quel presidente
per istanza della vittoria, per mezo di suoi ambascia- tori. b. croce,
più inver lo ciel crucciato / istende i suoi marosi col gridare, / correndo con
moltitudine di superni spiriti non istende gli suoi desideri oltra alla plenitudine de'gaudi suoi
suoi desideri oltra alla plenitudine de'gaudi suoi. g. p. maffei, 145
nel più bello accrescimento, non istendeva i suoi confini oltre l'eufrate. muratori,
tagliati a zazzera ibseniana lo fissò coi suoi occhi verdi spiritati. gramsci, 4-58
chi sa ch'amore istesso / ne'suoi lavor sagace / non abbia ancor de le
, 6-i-342: il disordine vaghissimo de'suoi capelli lo segnavano [il volto] d'
casa propria... senza che i suoi operarii istessi sappiano per chi si lavora
uomo si ausa a lasciarsi vincere a i suoi [del demonio] istigamenti, allora
la luna piena l'accompagnava istigante coi suoi languori. istigare (ant.
il giovine amante veniva nel giardino de'suoi piaceri. nannini [ammiano], n
fisica. borgese, 1-84: i suoi polsi erano alacri, istigati dalla corsa
leninista. palazzeschi, 3-212: i suoi occhi scintillavano di curiosità nella istintiva attrazione
amore; vuol ei che i baci suoi prima di fuore / e s'impri-
quello e amministratori delle sue cose due suoi nipoti. foscolo, xviii-349: scrivo
beneficio è di aiutarlo a bene instituire i suoi figliuoli. castiglione, iii-191: el
regolare la condotta della comunità o dei suoi membri). -per estens.:
de'sudori umani, e così degl'instituti suoi propri come degli altrui. 3
: morto scheich sofì con opinione fra i suoi di santità, 1 discendenti di lui
e tirannide de gli edificatori e institutori suoi. muratori, 5-ii- 46: avendo
che la nominerebbe e la volgerebbe ai suoi fini; cosicché conterrebbe in sé istituzionalmente
data comunità e regolano la condotta dei suoi membri). cassiano volgar.,
esser quella che continua- mente amministrasse i suoi figliuoli, dandogli quelle instituzioni che forse
e la notte. ella pareva muovere i suoi piedi scalzi su l'esiguo istmo invisibile
, perché togliendoli di mani gl'anni suoi prigionieri, anzi già fatti cadaveri,
primieramente battezzato, e dipoi ammaestrato da'suoi maggiori istorialmente, come siamo stati ancora
. moravia, xiii-304: appena i suoi occhi si furono abituati alla penombra,
di parole, né tolleri che ne'suoi fogli si leggano voci oltraggiose. lanzi,
alla credenza che l'animale lanci i suoi aculei a modo di dardi);
. targioni tozzetti, 12-7-164: sei suoi cani scopersero in un campo questa istricia
. quello da ultimo torna di danno a'suoi e talora a se medesimo.
religione, a un culto, ai suoi misteri). savonarola, iv-25:
non lasciasse l'occasione di provedere a'suoi interessi. domenico da fano, lxii2-
cosa stimavano fuore che tale armata a suoi danni esser instrutta. machiavelli, 1-ii-400
1-xxxvi-271: mandò tosto lodovico a roma i suoi legati per istruirvi una rigorosa inquisizione su
comandò che elio mandasse una legione de'suoi sudditi istruita secondo l'usanza de'romani
, che i lapponi e gli altri popoli suoi vicini adoprano per questa caccia, è
il mondo, il dimonio e i servi suoi a colui che si trova in questo
religione, a un culto, ai suoi misteri). aretino, iv-3-151:
/ mi guatava in silenzio / con i suoi occhi instrutti / nella cui notte ingombra
e la estesa propagazione dei lumi ne'suoi individui. tommaseo [s. v.
viaggio lo accompagnavano, in qualità di suoi famigliari, un certo pottier, soldato
ore di riposo che gli permettevano i suoi studi le spendeva in qualche maniera all'
istruzione. un popolo che non conosce i suoi diritti è sempre soggetto a rimanere ingannato
, nelle prediche, nelle istruzioni dei suoi pontefici e degli altri suoi preti.
istruzioni dei suoi pontefici e degli altri suoi preti. -milit. serie di esercitazioni
della pubblica istruzione, ma anche dei suoi colleghi, di manifestare la propria opinione.
negozianti stranieri, ch'egli consultò ne'suoi viaggi o seco trasse in russia. pananti
quanto con piacere, l'ospite ricondusse i suoi due viaggiatori nel loro appartamento, benedicendo
per l'istruzion delle zecche de'tempi suoi. -in partic. (per lo
ero stato amico, sapevo che sotto i suoi estri e le sue manie d'istupidire
; gliel raccolse, e dietro / a'suoi passi affrettavasi euribate / banditore itacense.
. cattaneo, i-2-457: condotta dai suoi doveri materni, ella italianava, pe'suoi
suoi doveri materni, ella italianava, pe'suoi figli, un libro di lettura.
: con la sua capperella ragnata, coi suoi occhi sbalenanti tra il sogno e l'
, agg. che imita o fa suoi i caratteri, le prerogative, le
(e cittadino italiano) di custodire i suoi beni e di continuare l'attività della
lingua italiana, e molto sviluppata ne'suoi elementi musicali e ne'suoi lineamenti essenziali.
sviluppata ne'suoi elementi musicali e ne'suoi lineamenti essenziali. d'annunzio, iv-1-250
, del costume dell'italia e dei suoi abitanti. guicciardini, i-140: il
, iii-138: al ragazzo che fà i suoi primi italianucci è sufficiente irritazione nervosa la
: ho freddo: itera l'alba i suoi rintocchi. 3. aumentare di forza
di cerchio, cioè ritornando iterato sopra li suoi pensieri.
villa romantica color d'itterizia tra i suoi foschi cipressi? tozzi, vi-525:
4 jucca del canadà ', notevole pe'suoi fusti guemiti alla base di foglie sparse
territorio. pascoli, 431: rieda a'suoi posti il migratore, e parco /
il paterno fiume arava un uom libero i suoi / pingui iugeri in pace.
di uomini; e nella combutta de'suoi sgherri inferociti. = nome d'agente
a. cocchi, 8-449: i suoi molti libri furono dati fuori in quell'
la giustizia civile e criminale avendo altri suoi iusdicenti. sarpi, viii-134: non
justificato, se prima non confessa li suoi peccati. girolamo da siena, ii-14
della volontà divina, per cui i suoi rapporti con le creature sono conformi alla
venire un podestà forestiere, il quale con suoi collaterali rendesse ragione nelle cose civili,
/ cosa al fratello o agli altri suoi dannosa, / non le dò iusta
: avevano i romani oltre questi i suoi giuochi: come... i secolari
figulo non lo scrisse mai ne gli suoi 'comentari ed a me pare che
buttò in aria il fez, poi coi suoi ministri percorse istanbul in tuba e abito
), alle sue teorie, ai suoi scritti. -orbita kepleriana: quella descritta
egli non riuscì a correggere, nonostante i suoi sforzi disperati, tanto disperati e incomposti
che si coltiva per ornamento in grazia de'suoi bei fiori giallo oro. è conosciuto
inf., 2-55: lucean li occhi suoi più che la stella. boccaccio,
proposto di ritirare l'idea religiosa verso i suoi princìpi, e di promuovere la civile
e di promuovere la civile verso i suoi destinati avvenire. c. e
, puro / là tra i puri suoi bissi. -serve a richiamare l'
segneri, iii-3-245: la dependenza da'suoi maggiori le avrebbe agevolmente fatto ottenere un
... a gli avversari o nimici suoi danno e rovina più là che estrema
fagiuoli, 1-6-368: costui con tutti i suoi comodi ha appoggiato qui la labarda,
con l'effigie dell'imperatore e de'suoi figliuoli. panzini, iv-361: '
, purg., 4-122: li atti suoi pigri e le corte parole / mosser
per questa atracione ritomarano li labri ali luoghi suoi. pulci, 15-106: egli avea
queste cose non peccò job ne'labbri suoi, né alcuna cosa istolta parlò contro
, col quale ella bevendo toccherae co'suoi labbretti. alberti, 2-106: vedrai
l'ho capito dalla frequenza e labilità dei suoi fidanzamenti. -superficialità, frettolosità
, 461: la sua mente e i suoi impulsi erano diventati di grandissima labilità;
ricostruita al suo senso deve occupare in que'suoi eterni e labirintici periodi. papini,
seguire il giro complesso e labirintico dei suoi pensieri, gli vengon fatte spezzature e
dell'arte. vittorini, 5-124: i suoi personaggi si snervano per i labirinti dei
dal viale d'entrata, con i suoi ippocastani tagliati a dado, al laberinto
metalli e gemme non si rigenerino ne'suoi grandi lavoratori della natura; ma essendo
fronde, / posato al nido de'suoi dolci nati / la notte che le cose
tolta dal capo d'un istrione, co'suoi ciondoli o laccetti. carena, 1-145
monatti portavano ai piedi, intera, co'suoi laccetti,... e se
giorno fece tanta via / che i suoi lacchè, spedati e conci male, /
? la signora lambert ha pure i suoi doveri. -che doveri? quale dovere
: i bordelli più appestati sono i suoi rigiri più graditi ed i lacchè più
il re, disposte le persone dei suoi cacciatori come più gli parve convenevole,
servitù e la vergogna, mostrarono gli suoi uomini vinti non per forza, ma per
spoglia / e porgi a i lacci suoi le man cattive. bonarelli, xxx-5-33
si solve. graf, 5-620: da'suoi lacci sciolta, l'anima s'infutura
4-312: fue trovata femmina, che due suoi figliuoli, messo loro il laccio della
, quando si strangolò ella, e'due suoi figliuoli seco trasse a morire. donato
nazione: ma di più con certi suoi lazzi lunghi, che pendono dietro,
lacci consunti e legati in fretta, i suoi minuscoli piedi avanzavano con un passo regolare
chiedea più nobile, / me ne'dolcissimi suoi lacci mirtale / tenne. d'annunzio
con una singu- larissima beffa pigliasse fra'suoi volpini lacci una de le più illustre
americani della razza vittoriosa eran finiti nei suoi lacci. manzini, 18-52: lo
non per altro trattiene ne'lacci de'suoi artifici così gran numero di persone,
, acciò che tu non caggi nelli lacciuoli suoi. petrarca, 271-6: non volendomi
, trasformato, amore, / con mille suoi lacciuol, mille sollazzi, / promettendomi
quale avevano sempre avuto la mira i suoi predecessori. petruccelli della gattina, 4-314
di quei capelli lucifero tende gl'invisibili suoi laccioletti. = dimin. di laccio
, dalla stanza della nonna, i suoi singhiozzi aridi e laceranti. 5
: il naso e gli orecchi da'suoi soldati furono lacerati. guerrazzi, 1-777
; riconobbe i caratteri del maggiore dei suoi figliuoli. -rifl. giamboni,
tavemiero ed adultero, che avesse lacerato li suoi beni patrimoniali o col dado o con
, con gelosa rabbia / i confratelli suoi lacera e scarna. carducci, iii-12-218:
sfacciatamente lacerasse la fama loro e de i suoi tempi, non voleva riportasse pena in
: non mancavano di scrutare tutti i suoi passi ed anche di lacerare la sua
lacerò l'aria col fior fiore dei suoi cerchi e delle sue spirali, si librò
boccaccio, i-137: ella s'avrebbe i suoi biondi capelli dilaniati e guasti, e
del foro con tutte le insegne de'suoi mali, poveramente vestito e tutto lacerato
, il suo / gentile aspetto, i suoi rimorsi amari, / la lontananza sua
le sue vene e tutti i suoi muscoli tremare sotto le lacerature del suo bel
realtà nella trama già troppo logora dei suoi ultimi giorni. moravia, 18-20:
ancor perdè laceri e grami / de'suoi teneri rami. -fatto a brandelli
venuto a capo né anco se i suoi ugonotti fossero stati interi, epperò molto
quale, laconeggiando la letteratura molle de'suoi tempi, contribuì a rialzarla.
di quella brevità laconichissima nello spiegare i suoi concetti, la quale è troppo naturale
1-iii-327: 11 padre pellico e i suoi soci sono di un laconismo singolare quando
sue lagrime e da'tuoni impetuosi de'suoi sospiri. tommaseo [s. v.
coltivare da qualcuno questa pianta perché i suoi duri semi sono impiegati per far corone
donna lacrime sì spesse, / come i suoi quivi il viso bagnaro. brignole sale
uno stizzo verde, che coll'un de'suoi capi posto sul fuoco ad ardere,
/ mentre durò in terra gli anni suoi, / vedoa ferrara, lagrimar tu
. carducci, iii-19-102: attira primo i suoi sguardi il cadavere d'un boemo,
20-8: la endivia anch'ella ha i suoi rimedi. il sugo suo, con
vivo, e con la fine de'suoi lagrimatoi, i capelli morbidi e le
maria luisa o non so qual de'suoi fallaci unguenti alabastrini. 3.
delle donne, 1-14: gli occhi suoi saranno continuamente lagrimosi, imperciò che la
foscolo, iv-364: quando leggo i suoi versi io me lo dipingo qui [
imola volgar., ii-177: abbandonato da'suoi e non ricevuto da'nimici, essemplo
uccelli e tutta la marina riempirono con suoi lacrimosi stridori. petrarca, iii-1-118:
; la sua commozione lacrimosa, i suoi raggianti entusiasmi, la fatica delle mani
sorriso! jovine, 2-130: i suoi occhi rivolti al cielo imploranti e il tono
21-7-1: il lagrimoso verno, nemico ai suoi piaceri, avendo spogliato di frondi le
muto, / e fe'ad altri suoi generi passaggio, / assegnando agli aquatici confini
, 6-89: e la notte i suoi furti ancor copria, / ch'a i
ladro. (il tristo e i suoi complici hanno pena una volta).
. borgese, 1-118: nessuno vide i suoi occhi neri di bambina ladra, così
man volante / parte di me per suoi trionfi acquista. 5. che
. la chiesa l'ha ricevuto fra i suoi santi; sul fondamento di quella promessa
, ii-169: sarà presto preso pe'suoi ladronecci, impiccato e squartato. casti,
fosse la superstizione e l'orgoglio de'suoi sudditi, quanta la loro inclinazione ai
già prossimo a metter il colmo a'suoi ladronecci col dar il sacco ai domini e
: non potendo tollerare sotto gli occhi suoi propri i ladronecci di toscana,..
farina o zucca da vino; 1 suoi frutti, grandi e carnosi, dopo essere
mai / senza guerra ne'cuor de'suoi tiranni. boccaccio, dee., 2-5
nome di un sensale fiorentino, famosissimo ai suoi tempi. cfr. lippi,
pensando che si avvicinava a ripigliare i suoi lavori ed i suoi prediletti studi.
a ripigliare i suoi lavori ed i suoi prediletti studi. gioia, 2-ii-64:
sta bene, quantunque si lagni de'suoi nervi. mazzini, 12
8-308: raccontò con modestia voluta dei suoi affari, lagnandosi di aver troppo da fare
mendica, esangue, / italia de'suoi figli oggi si lagni, / se
sempre con la sua lagnela e coi suoi molto nietzschiani consigli? = deriv
pubbliche, ove la plebe lavava i suoi panni e si provedeva per ogni suo
capo toccasse i nuvoli, e ai suoi piedi un lago orribile e fetente.
306-14: lei non trov'io, ma suoi santi vestigi / tutti rivolti a la
affondare lo sguardo nel limpido lago dei suoi occhi innocenti. -color di lago
. -laghi ombrella semplice e globosa. i suoi semi erano dagli ansanguigni: diverticoli presenti
, lxvi-1-194: 'laguste'. otturali i suoi buchi corno è ditto di sopra et cocila
di lagrunare e d'adimandare aiuto ai suoi nemici. = corruzione di lagrimare
lagume. fazio, iii-2-43: ne'suoi lagumi un animai ripara / ch'è
da barberino, iii-410: posesi co'suoi tra certe lagune d'acqua presso alla
ora venezia è una ghirlanda accesa / dai suoi mesti chiarori, la laguna / scivola
3-109: non prestava orecchio ai lai dei suoi nuovi amici. 2.
di darla solamente a'laici e a'suoi sudditi, richiedendosi però lo stato laicale
del potere cattolico contro il potere laicale nei suoi libri e nella 'civiltà cattolica '
nei confronti dell'autorità ecclesiastico-religiosa e dei suoi controlli, e ispira il proprio ordinamento
essendo laico, e in guerra co'suoi nimici, vegnendo a fiorenza con sua compagnia
duole che per merito del lavoro i suoi superiori l'abbiano umiliato alla condizione di
[il pavone] la laidezza de'suoi piedi. bartolomeo da s. c
frenare... la laidezza de'suoi discorsi degni di lupanare. d'annunzio,
sine. boccaccio, i-109: i suoi occhi, infiammati di laida rossezza,
dio volendo lavori, / fornendo i suoi misteri, / sì d'omo è
se forse alcune virtuose opere fanno i suoi seguaci [d'amore], che avviene
lama era morto, tranne alcuni pochi suoi partigiani, né il lama pensò già
della sua fantasia, le linee maestose dei suoi paesaggi, la grazia armonica, la
che l'amorevol cian ti sumministra / co'suoi limbicchi. ventura rosetti, 1-48:
consumare di dì in dì da i suoi lambicchi. n. franco, 4-
fiume allor co'fuggitivi argenti / de'suoi membri lambìa la neve intatta. varano
tarchetti, 6-i-627: i ricci de'suoi capelli disciolti lambivano la fronte del giovine
si lambiscano / e se non li suoi frutti amari e pontici. = denom
giansenista, ma perfettamente ortodosso: i suoi accusatori, spiriti malevoli e incapaci di
mirasse ad usurpare per sé e pe'suoi tutti i troni italiani. navarro della
1-i-113: archelao, per gli cattivi suoi portamenti e per le lamentanze de'sudditi,
robba le sue stanze e sbudellati i suoi forzieri; e cominciò sospirando a lamentarsi
, 299: si lamentava che alcuni suoi vicini con lacci gli pigliavano i colombi
farla immortale avessela costretta di sopravvivere a'suoi dolori. mascheroni, 8-242: del
: son, mentr'ella piange, i suoi lamenti / rotti da un chiaro suon
l'antico pianto; / ma solo a'suoi lamenti eco risponde, / ch'ogn'
provando e riprovando / le rime ai suoi lamenti / come l'ebbro che tenta /
avea iolen, alla quale potea dire gli suoi lamenti. -essere di lamento:
la quale, poiché ha allattato i suoi categli, sì gli straccia e divoragli.
da poi ch'ell'ha allattato i suoi figlioli, sì gli straccia e devorali.
l'incubo pauroso / di sapere i suoi treni di laminazione / morgan, orgoglio
ne resulta quella sostanza spugnosa che ne'suoi interstizi riceve delle produzioni membranose. ginanni
, 9-2-107: rimetto a vostra signoria i suoi trattati de'due giuochi delli scacchi e
e applausi. il colonnello spartì i suoi lampadofori metà da una parte e metà
, sta in orazione, facendo a'suoi preghi dileguare un temporale con una gran pioggia
col suo coraggio mostrando la strada a'suoi fidi guerrieri. carducci, iii-4-190:
giovane sorrise, e la purezza dei suoi anni lampeggiò sul viso liberato a un tratto
.. volge pronto e volonteroso i suoi passi. bar etti, 6-154:
vagheggia, / vidi che sol da'suoi begli occhi usciva / una donna che
: salì il seggio e pronunciò uno dei suoi discorsi rutilanti come il fulmine, e
1-86: al primo splendor de i suoi belissimi raggi, come al passar d'
1-9-239: veduto avresti / uscir dagli occhi suoi / lampi di sdegno. nievo,
che potesse dire di aver raccolto da'suoi occhi il lampo d'un desiderio.
trucemente che mai nel primo scontro co'suoi nemici, e la proposta anche adempì
al re fatto fin'allora rimirare i suoi errori, col rimorso della sua conscienza l'
, un lampo e una visione de'suoi giocondi anni di salute. -occasione
sciarada ambulante, gitta al pubblico i suoi levigati ma tenebrosi periodi poetici. b.
: fu un lampo: lo spogliai de'suoi abiti, lo vestii co'miei,
, / dond'ei, che i vizi suoi vuol mantenere, / si fece ciurmador
la lana a qualcuno: spogliarlo dei suoi beni, sottrargli i suoi averi.
spogliarlo dei suoi beni, sottrargli i suoi averi. esopo volgar. [tommaseo
di una lana: ognuno ha i suoi difetti, nessuno è perfetto. proverbi
che neuno lanaiuolo debbia dare oglio a'suoi pettinatori, né fame dare né per
e compagno di giovanni e di pagolo suoi fratelli. guicciardini, 11-84: nata quistione
ornitogalo, il coriandro e i coriandoli suoi, l'iacinto, la ruta salvatica,
, qualche volta incavata ad uno de'suoi margini vicino alla punta, con cui
. magi, 38: n'andavo a'suoi luoghi adoperarlo con una staggia o riga
di navarra, avendo brevemente esortato i suoi a combattere per la comune salute, messi
, 5-6: bramerebbe che i due suoi figliuoli... fussero costì, e
, fece un dì chiamare tutti i suoi lance spezzate. -figur. aiutante,
una punta di picca tagliente sopra i suoi lati, e che si adopera per traforare
, / assai men fia ch'italia co'suoi figli / si desti al suon del
ostante che piovesse, con molti de suoi cavalieri passeggiava la piazza sopra un giannetto,
... scomunicò solennemente roberto co'suoi normanni. furono però questi fulmini lanciati
, lanciare a prova con gli altri suoi iguali, a correre. guido da
munito, ben guardato, con i suoi proiettori, con le sue batterie,
con le sue batterie, con i suoi lanciasiluri, con i suoi sbarramenti, con
con i suoi lanciasiluri, con i suoi sbarramenti, con ogni sorta di difese
del gonzaga... e di uomini suoi, li respinse a colpi di lanciata
. pratolini, 6-257: erano i suoi occhi,... rivolti in alto
: fattasi al balcone, vede alcuni suoi parenti in furore, con spade tratte
il bosco della dea larenzia / co'grandi suoi dodici figli arvali, / danzanti al
languente, / è il lasciar ne'suoi figli / un'immagine sua viva nel mondo
lo stato sociale sia rimasto impedito ne'suoi naturali progressi e comparisca difettoso, languente
dolente. foscolo, iv-366: mirandomi co'suoi grandi occhi languenti, mi baciava.
traendola sopra un carro, pompa de'suoi trionfi, per renderla più infelice avea
languidamente mirava l'oggetto amato degli eccessivi suoi spasimi. algarotti, i-ix-284: languidamente
albertano volgar., ii-58: nelli suoi dì difendere si dee la vecchiezza da
cadè su l'erba e mostrò tutti i suoi spiriti ridotti in languidezze. cassola,
essere in stato d'agiu- tare i suoi amici, qual debile barlume di speranza risplenderebbe
titolo avrebbe il redentore di pretendere da'suoi sostituti che investigassero le segrete necessità de'
aleardi, 1-399: la notte co'suoi mille / soli e l'inevitabile / saetta
amore; / vuol ei che i baci suoi prima di fuore / e s'impriman
osservare che, come la volontà forma i suoi desideri, così li forma l'appetito
v.]: 'polso languido', co'suoi battiti non forti, non sempre significa
animali. tarchetti, 6-1-150: i suoi cavalli languivano da qualche tempo nelle scuderie
qualche tempo nelle scuderie, e i suoi cani impigrivano presso il focolare.
gli occhi per non più rivedere i suoi poveri figli. 3. torpore
lustri era stato abbandonato dagli uomini ne'suoi languori. foscolo, 1-159: non son
tenerezza, tutta l'onda raccolta de'suoi languori, il fior più dolce della
sedurre. foscolo, iv-315: i suoi divini occhi nuotanti nel piacere, il
la sua voce, col languore dei suoi sguardi, col profumo inebriante che emanava
da correggio, 1-352: non te dilectin suoi bei lanifìcii, / non l'erbe
;... firenze per li suoi lanifìzi, per li cambi da lei inventati
ella dominava col suo pallore e coi suoi occhi da insonne tutto l'azzurro splendido
coltivato in estremo oriente per i suoi frutti a spicchi, eduli, dolci
. moravia, xiii-304: appena i suoi occhi si furono abituati alla penombra,
. cantoni, 115: fissò amorevolmente i suoi occhietti nelle lanterne della sensibile compagna e
è nessuno. alvaro, 17-23: i suoi pensieri corsero incontro a benvenuto, la