te sagitta d'oro o vero il suo pyrovolo, et ne l'altra mano,
linati, 13- 11: il suo viso m'appariva or sì or no tra
199: la scintillante stella di venere nel suo apparire o ver nel tramontare così lucente
8-195: rideva, ma non al suo modo antico scintillante e azzardoso.
stelle veggio scintillare / e mostrar diana suo 'nfiammate corna. tasso, 13-ii-221:
. scintillavano i fuochi del cielo sul suo capo. dannunzio, i-196: si
, parve [beatrice] raccogliere tutto il suo splendore per iscintilla- re più vivace.
intellettuale ed estetico (l'ingegno, un suo prodotto); esprimersi con particolare estro
tanti e sì belli precetti che al suo vivacissimo intelletto, scintillato dipoi in tanti
: procurò di raddolcire l'acerbità del suo dolore con le percosse d'atti sì ossequiosiaffaticandosi
molto sconsolata, e pian- gea uno suo caro marito lo quale era morto lo giorno
orientale lapislazuli, cum iocundissima implezione del suo coloramento, cum lepidissima disseminazione di minute
nerazzini... preferì riprendere il suo servizio come medicodi marina. 2
un'angoscia, da un'unica: col suo segno, duro segno, reagire alla
grati e dai chovani, marca incontestabile del suo repubdei balducci, con lampi neri sotto
boccaccio, vii-40: chi nel suo pianger dice che ventura / avversa gli è
dice che ventura / avversa gli è al suo maggior disio, / e chi l'appone
21-56: portò nel cor fisso il suo compagno / che così scioccamente ucciso avea,
matteuccio da valvasson,... quando suo padre lo mandava in villa a vedere
lor che maggiore sciocchezza facesse creder al suo marito. marini, i-294: tante e
'tutto poeta', viene a trovarsi implicato suo malgrado nel vario sciocchismo degli uomini,
buonfine fu cagione che tutto il popolo del suo sciocco parlare si ridesse senza fine.
sciocco pensare a raccogliere i resti del suo bottino. -privo di valido fondamento
bestialissima..., ebbe il suo principio nell'arabia. giannone, iii-41
so, con un suo fare sciocco, gli domandò « cos'è
. cellini, 676: di poi scioltoci suo cavo..., si debbe
. cavalca, 20-237: comandò al suo dispensatore che isciogliesse il sacco della pecunia
scioltasi la veste, si trovava presto nel suo letto. bartolini, 20-66: «
dante sperasse di trionfare per mezzo del suo poema della crudeltà che gli inibiva i suoi
alla fortuna la cura di sciogliere a suo tempo i viluppi o d'amore o
agita, sconvolge, imbroglia e sciogliea modo suo gli avvenimenti, senza che l'artista possa
seduce; e prima di vedere come il suo autore ne l'abbia sciolto, vò
sabbato, ma etiam diceva iddio essere padre suo, facendosi eguale a dio. pellico
che io lo facessi raccomodare. però di suo ordine lo detti a quel legatore romano
la na legata e 'l poltruccio suo co. llei legato, sopra 'l quale
scioglie nel dì del sabbato il bove suo e l'asino dalla mangiatoia? » bocca-mazza
al luogo destinatoper isciogliere i cani e fatto suo corso il sole per una gross'ora
sempre su quel passo / eolo ch'a suo piacer li sciogliee sferra. lemene, ii-102
pria che rotasse il cielo e nel suo pondo / fosse librato il mondo /
, 3-275: essendole stata per lo suo riscatto imposta taglia di una certa quantità
superiore, cum la qual pigliando il suo brazo giova a ponere la rotazione.
un accento quasi religioso, arrestandosi esciogliendo il suo braccio da quello di andrea.
quale non legando né sciogliendo, del suo amore cautamente il lascia sospeso. alberti
e d'obliosi / papaveri composto un suo miscuglio, / promette con parole e con
con piume d'oro apparve, a suo diletto / l'aer trattando, e con
quante l'ore, / quando d'ogni suo fallo e'se pentisse. savonarola,
guidiccioni, 5-15: non vedi tu il suo divotamente andando, / assai ne sono
possan torre / aquesto e a quello il suo senza esser ladro / e, non renden-
. moretti, iii-327: sentiva che il suo cuore non aveva bisogno soltanto di pace
volger d'anni accoglie / e come il suo favor il ciel comparte / già ripensando
contemplare nel cielo la reggia sovrana del suo diletto. pananti, i-442: qui in
, 1-668: sta la parola nel suo cor profondo. / (nessuno scioglierà
2-335: sciogliesi questo participio nel verbo suo col pronome relativo. pasolini, 8-109:
il teneva perduto dell'amore di quel suo digiuno, se ne trovò scarico e libero
sperare che, sciogliendosi dalle catene del suo manigoldo, potrebbe un dì o l'
, inf, 22-123: lo navarrese ben suo tempo colse: / fermò le piante
, 1-311: sciolto si è del suo velo in terra un spirto / più
pò ben porre / unfren, che di suo corso indietro il volga; / ma 'l
, / se brama onore, e 'l suo contrario aborre? sacchetti, 139:
, questi riprese a dire sciogliendosi dal suo riserbo. -lasciarsi andare a una
la stanga per donare a certo amico suo, nel porvi mente a caso, si
e non se sciolse / senza el suo nuto, e sotto de la luna /
, 1-2 io: lauretta notò anche il suo viso smagrito, la bocca sciupata,
, si sentivapi, 7-72: con un suo bocchin da sciorre aghetti 1 chiede da proprio
convene, e consiglisene in prima col suo specchio. storie pistoiesi, 2-138:
celatamente messer gherardi- no fece armare lo suo campo e sciolse cc de'migliori e de'
potere ingannare la chiesa, questoadunque fia il suo scioglimento, che possa? -slegamento delle
mai deposto, nulla curando lo scioglimento del suo vitale, sol piange la dura pena
per te molceva il riso / del suo beffardo viso / e in dorica melode /
i-500: socrate stava per isciogliere il suo ultimo canto sull'immortalità dell'anima.
sapeva / sciogliere / il canto / del suo abbandono. -sciogliere un grido,
di ciò che è annozione, il suo nodo, il suo scioglimento; ha da
annozione, il suo nodo, il suo scioglimento; ha da essere un
uno sfibrutte. alla quale obbiezzione per suo scioglimento sernire quello che stima molestia ogni
era per nulla afflitta dello scioglimento del suo matrimonio. codice civile, 149: scioglimento
: questa compagnia è quasi alla vigilia del suo scioglimento e non compirà il giro per
e fece due passi innanzi, mentre dalcanto suo il giovine ne fece altrettanti.
nuova, malgrado il tartagliamento dovuto al suo violento tremito. -scioltezza di lingua
iv-216: bernardino... avea fatto suo il gusto del vinci e viveva in
colpe e guemita di grazia, negassel'aspetto suo, che quando alle fiamme di babilonia vietò
, non impastoiato o non chiuso nel suo recinto (un animale domestico); scatenato
256-10: l'alma cui morte del suo albergo caccia / da me si parte,
mondana. grillo, 1-184: del suo bel crin d'oro, / onde legati
umida il ciglio, / adria dell'emo suo gemea la morte. s. ferrari
: si dimostrò contentod'avere intromesso misser antonio suo nipote nel bossolodegli sciolti. 0. malavolti
.. /... che il suo sciolto / laccio esser deggia ad ambi
1-xxxvi-73: la questione è postain tutto il suo lume, gli obbietti sciolti con ragioni trionfanti
entro l'umore dell'occhio che rifrange nel suo / cristallo altri colori.
il maschio fa risonare il bosco del suo canto più soave, sciolto e appassionato.
jovine, 425: siro veniva confrontando il suo vestito scu arbasino, 19-45
se sciolto io veggio in lagrime il suo gelo. 21. fluente nel
riusciva a contentare una gelosia atroce per suo marito, buon uomo, a cui
d. bartoli, 2-2-422: un suo prete sciolto di lingua, massimamente se
fine / diè, qual marone al suo libro dar volle, / pieno d'error
questo globo / tal ch'io sorrisi del suo viisembiante. intelligenza, 108: évi figulusso
lo stato / contro alla volontà del suo signore. -modo di esprimersi, forma
va mostrando per conforta- mento / lo suo chiaro visagio / piagente per sembianti.
-in sembiante di qualcosa-, al suo posto. anonimo romano, 1-34:
-in sembiante di qualcuno-, con il suo aspetto, in una posizione tipicamente analoga
inael bere, e se cognosce che questo suo signore sia vago d'essere con lei
27: la pellegrina quando vide andreoccio suo vero marito non fece sembiante che mai
, 180: ov'è madonna e lo suo insegnamento, /... /
la bocca e la bella sembianza, / suo adornamento e sua cortesia? garzo,
onde ti guarda da quel, ché 'l suo dire / conin- cia dal pulire,
donna saggia, per fuggir dal canto suo ogni occasion di far sospettoso il marito,
marito, viverà in maniera che ogni suo atto, ogni sembianza e ogni opera-
. binduccio dello scelto, xliii-405: suo mantello [di briseida] era d'uno
, 8: la luna in tutto il suo corso non esprime altro che sette notabili
con piume d'oro apparve, a suo diletto / paer trattando. porcacchi,
io salìa / a lo giardino, in suo difendimento: / una rosa mandaomi per
fattore / a crear l'uomo alla suo simiglianza, / e quando poi vedesti
generò sua somiglianza / l'in- terior suo verbo, unica, grande / e coetema
sotto sembianza di qualcuno: con il suo aspetto (con partic. riferimento al volto
con atteggiamento simi le al suo. laude cortonesi, 1-i-207:
riede / e nei riposti orror del suo soggiorno / i figli infermi depredati vede,
, uno santo eremita, ch'era nel suo solitario mente diverso da quello che si
non è stato tale / ver me 'l suo cor, come mostrar sen- biansa /
dimostransa / ch'allegressa mostrava 'n suo coraggio, / poi che 'n suo signoraggio
n suo coraggio, / poi che 'n suo signoraggio - m'era mizo.
la rascione si dà granne battaglia / e suo voler non smaglia co la voglia emportuna
madre natura / a tutti quanti del suo parentado / di più lontano e più propinquo
mentre formolto ricco signore, e 'l suo padre gli volea dare per motuna empia
, 106: era dovere del suo officio dirigere quelle opere; e le
, i-26: ogni pianta produce il suo seme: ed è noto a tutti che
girò gli occhi e disse qualcosa a suo padre. disse: « è andato qualcuno
iv-xxi-4: quando l'umano seme cade nel suo recet- taculo, cioè ne la matrice
detto l'uomo che getterà 'l seme suo sopra la terra. dolce, 1-53
e prossima, che muove il germe al suo sviluppo, è il seme paterno.
, no: dico, da che 'l suo seme / mandò nel chiuso ventre il
adulterio / giove sì raro figlio del suo seme / e mi fusser d'eterno vituperio
è l'acqua, e il spirito suo, ch'è l'aere, e il
, ch'è l'aere, e il suo calor naturai, ch'è il fuoco,
: vedesti... sua semenza e suo seme aver l'acque e gli
[la palestina] in possessione al seme suo dopo lui, non avendo ancora figliuoli
ancora figliuoli, e dissegli che 'l seme suo, cioèli figliuoli, farebbe peregrini in terra
sarà de'tuoi figliuoli, e istabiliròe il suo regno. frezzi, ii-1-31: perché
da gente forestiera e rimase abbandonata del suo seme, cioè che li suoi figliuoli
di quel ch'ora per te, gentil suo seme, / modona sente, cui
ad una, / per cenni come augelper suo richiamo. sacchetti, v-77: nostro signore
averai sempre contraria la donna ed il suo seme inimico al tuo. l'insidie dei
, 7-127: tant'è del seme suo minor la pianta, / quanto, più
, quando peccò tota / nel seme suo, da queste dignitadi, / come di
il medio evo, nettandoci gran parte del suo sudiciume; quello dove si sparsero veramente
bernardino da siena, 99: questo suo servire iddio o di carità i'nel prossimo
presentano altro che i primi semi del suo stile nelle arie delle teste. f.
un seme che forse non è neppur tutto suo. -allusione, accenno. piccolomini
cicognani, v-1-306: padre nàsica gettava il suo seme, come mia madre, come
come mio padre: un seme, il suo, preso a prestito da giuseppe de
fino al seme. bacchelli, 1-ii-361: suo padre... era un uomo
9-209: docile, adelmo inzuppò il suo solito semel imburrato. poi rimase lì,
: era usata inzuppare ogni mattina nel suo caffelatte un di quei panini di fior
in quanto considerata singolarmente rispetto al suo accadimento (una frase). =
avvertire il semellaio, essa trovò al suo ritorno, anzi che uno, due semelli
, 1-97-10: tal frutto rende e renderà suo campo, / chi fa sementa per
aveva poste e seminate sue erbe nel suo orto; e parendo a lui che gli
a bella pruova si racchiude dentro al suo bozzolo, morendo anco in esso, se
s'affatica, / allegro al tempo suo miete la spica. p. verri,
colonna, 3-201: gli quali spiramenti nel suo dorso 19: alessandro bichi.
ii-392: or sen va il ligure pel suo / tirreno. guarda vigile, dalla
16-93: egli conosceva assai bene il suo tempo e l'indole immutabile del cuore
, / secondo 'l convenente, / suo corso e sua semente. s. agostino
, e quello che ne seguirà secondo il suo operare il vedrete. garzoni, 1-639
prendeva la semenza e la spargeva. il suo gesto era largo, gagliardo e sapiente
popolo fiorentino si volse con tanto fervore al suo solito rifugio, andando a venerare questa
, andando a venerare questa immagine nel suo tempio. 8. origine,
, cognosce il serpente antico esser campo suo e, come nel suo, viene
esser campo suo e, come nel suo, viene per sarchiare e anaffiare e ricogliere
e nelle buone lettere, servirà a suo tempo di nuova semenza per propagare la vera
in semenza. sbarbaro, 5-104: nel suo viso inasprito indovino una tenerezza mentre tenta
, 6-i-222: verbi grazia, nel primo suo pocolin diseme / stavasi il primo fico con
quel semenzaio di empietà che comprende il suo libro [dell'alfieri] della tirannide
de'superi e come il caldo resta nel suo contrario a semenzire. =
2: la maggioranza ha mostrato il suo volto più arcigno decidendo la semestralizzazióne della
a lui proprio, e che 'l suo [raccomandato] arà cervia, subito
mere anche durante gli ultimi sei mesi del suo bassato (v.). to
e costruito in particolare, nel suo stabilimento di torino acquatile (v
semiaperte per la voluttà cne serpeggiava pel suo corpo tuttora nel sonno vibrante. d'
paese semi-assolutista che vorrebbe far supporre il suo solito governo. = comp. dal
l'abissinia fu inconquistabile finché oppose il suo stato di semi-barbarie alla civiltà d'oltre
la qual veramente in questi secoli il suo avanzamento non d'altronde riconobbe che da
meschini guai che il poveretto biascicava nel suo dialetto semibarbaro. = voce dotta
piana delimitata da una semicirconferenza e dal suo diametro. -per estens.:
e via! la pagina partiva, sul suo carrello a rotelle, per il forno
piana delimitata da una semicirconferenza e dal suo diametro; semicerchio. -anche: semicirconferenza.
già 'politici'. rapini, ii-123: il suo vangelo [di comte] è quello
semiconfessione in cui l'amico denunciava il suo attento sorvegliarsi. = comp
: un 'semicupio', una tinozza col suo tubo. nievo, 1-vi-531: oh
vento, l'edifizio della biblioteca, col suo stile balcanizzante da 'kursaal'o casino da
... non trova ancora il suo assestamento, fra la semi-dittatura di yuan-shi-kai
, sapendo io l'ora del nascimento suo [della stella] e l'arco suo
suo [della stella] e l'arco suo semi- diurno con. l'aiuto de
papini, x-2-675: stalin ha chiuso il suo settantesimo anno di semidivinità con molti colpi
qual, convinto di aver detto che il suo re era un tiranno, disse ai
semidoppio (una festa liturgica, il suo ufficio). magri, 38:
offizio la commemorazione del santo titolare del suo benefizio... nel giorno della
dell'infinite parabole o iperbole riferite al suo diametro, siccome ancora ne'cunei semicircolari
semifero mio maestro beato / nell'antro suo mi nominò giasone. g. argoli
indugiare e sottileggiaredel cantoni sull'umorismo, quel suo semifilosofico vagheggiamento di far delpumorismo sulpumorismo,
futurista e più incenerisce di pallori ascetici il suo esiguo cattedralico semigotico corpo. =
e sì evidente risultò la bontà del suo metodo che tosto caddero in dimenticanza gli
-semilarvale -al banco / beve nel suo bicchiere / la sua inesistenza. =
dalle maggiori. fenoglio, 5-i-1796: suo zio aveva un'officinetta con mezza dozzina
unanime d'una commissione che racchiude nel suo seno e distinti magistrati ed abilissimi giureconsulti
cartolina an- nunziatrice ha perduto assai del suo superlativo benintenzionato; ma non per colpa
: nella semi- luce delle porte il suo vestito gli apparve bellissimo, con la
appianato, è stretto ed aponeurotico nel suo terzo superiore. = comp. dal
si risolvette alla fine, sebbene con suo visibilissimo rammarico, a posare le mani sui
ch'el cor desperando sì sprezza / tutto suo contegno, e per la grand'asprezza
poi, fatto di ghiaccio, / del suo da me partir mi diede aviso.
il soldato dello scioa, occupandosi nel suo paese della coltivazione della campagna, in paesi
sandareca ed orpimento, / ch'aere il suo solfo e corrosivo ha il sale.
nelle posizioni quanto negli svolgimenti logici del suo pensiero, è,... un
di mia mano fabbricato, quanto tutto il suo innumerabile seminamento moltiplicato senza mia opera,
che seminava la buona sementa nel campo suo, che poi ci nacque la ziza-
uomo che seminò il buono seme nel suo campo. e dormendo gli uomini,
e dormendo gli uomini, venne il suo inimico e seminovvi la zizzania nel campo
, 339: ogni cosa vuol il suo tempo: per seminar con profitto non basta
, e perché fosse data maggiore fede al suo inganno, un gesto di grazia si tolse
parma e armenti / che son del suo lavor compagni eterni. giuliani, lo siamo
minando a tratto a tratto del suo qualche preposizione e qualche congiunzione che non
istante, aveva seminato dalla morte del suo bel marito. 6. cospargere il suolo
: dell'albi e de l'istro il suo gran no stati assaliti a pugni;
ardite sulla libertà e per questo estrarre a suo comodo quello che fa a proposito,
intorno. campailla, 10-116: a suo plauso, a suo onor, vede eccitati
10-116: a suo plauso, a suo onor, vede eccitati / con maraviglia
scelerata matrigna di mandar ad effetto il suo maligno proponimento, seminò per tutto il
con essi e conquistò quasi tutti al suo volere, seminando risse e discordie gravissime
: in tutta la regione l'urlo del suo 'clackson'seminava lo spavento: lo stesso
/ per molte etadi, ognun per suo sentiero / seminando ruine e stragi e morti
; indurli in una persona, nel suo animo, nella sua mente (anche
pascoli, ii-209: mandato da francesco suo padre nell'età d'ott'anni nel seminari
: non fu certo seminato di rose il suo cammino. palazzeschi, i-12: la
terreno per non promettersene abondantissimo frutto a suo tempo. 14. ant.
al terreno doveva bastare. non al suo desiderio però, che gli faceva seguir
e ancor più precisamente altrove dichiara il suo pensiero determinando di quale concupiscenza egli parli
di bacco, alludendo alle fiaccole del suo corteggio notturno e delle sue celebrazioni misteriche
, se non trova nel paesecondizioni favorevoli al suo sviluppo.
palazzo, e chiamarvi, come era suo intendimento, il pristino spen- dore.
bonomi [barthes], 13: nel suo 'cours de linguistique braccia tutti i segni
, sia fors'anco propriamente, atteso il suo semipanteismo e le sue idee confuse sull'
vivere. deledda, v-386: il suo mondo egli lo portava con sé,
pensieri, le sue sensazioni, il suo dolore continuo, assorbente: era la metà
eroico d'amor figliale il resistere al suo graziosissimo invito e all''azione repellente'che
semi-permanente,... trascende dal suo significato pratico per acquistarne uno tutto spirituale
non immaginò e non previde che il suo semiprigioniero fiorentino l'avrebbe, un giorno
imperocché o la legge perde ogni suo vigore, quando non è assoluta- mente
metà di se medesima con assoggettar il suo senso alla sua ragione. = comp
de pisis, 1-311: il suo spirito contemplativo e introspettivo e l'abito
metà di se medesima con assoggettar il suo senso alla sua ragione. = comp
dei versi del borgognoni, prescegliendo un suo componimento semischerzoso e critico. =
barre, acceso anti-coabitazionista, ha pagato il suo atteggiamento con una semisconfitta a lione.
semisecolare, a esempio di roma nel suo sacrificio secolare, non saranno e non
burger. lettera semiseria di crisostomo al suo figliuolo: opera pubblicata nel 1816 da
biirger, lettera semiseria di grisostomo al suo figliuolo. 2. per estens
e lo scherzoso (una persona, il suo atteggiamento, il suo modo di parlare
persona, il suo atteggiamento, il suo modo di parlare). moravia,
fanciullo mio », disse ella nel suo 'patois'semislavo, « vedrai che è quella
procedeva sempre, girando ogni tanto quel suo sguardo semispento sullafolla. dannunzio, 8-128:
è fior d'un gruppo semistabile col suo tendone e le sue due o tre baracche
bisogno / soffulta al braccio del fedel suo duce. -fila di insetti.
mondo la sua missione e svolgervi il suo insegnamento (e gesù stesso come il tramite
tentazione, lui m'aiuterà col nome santo suo. musso, i-133: ogni poco
vanno e scalpitano quella sèmita che per lo suo capo li fu ordinata e diretta.
sèmite della giustizia, per amore del suo nome. canteo, 294: le ricchezze
maria, 54: ogni cosa aveva il suo sembiante / in quella semi-tenebra / che
caratteri (il cristianesimo, cristo nel suo insegnamento). carducci, ii-9-108:
... ubbidiva di malincuore a suo padre in quelle congiure senza grandezza,
congiure senza grandezza, dove pescava a suo profitto l'avara ambizione di qualche principe
). papini, ii-123: il suo [di comte] vangelo è quello della
e con tremanti dita / semiviva nel suo guizza la mano. -che ha
verdi fronde sentendo i solari raggi cade perdendoil suo colore, cotale semiviva caddi nelle braccia della
vede, / or che tomo a mirar suo vago volto. c. i.
novella udiva / che il dolce sposo suo dovea far mossa, / impallidito il
/ piagnendo n'andò a piè del suo signore. bellincioni, i-90: quando io
flavia a la magione arriva / del suo settimio e 'l chiama, e poi
ma solo ora, quando verosimilmente il suo soggiorno volge al termine, si avvede
forma di paura, al modo del suo collega più giovane gioacchino rossini. pratolini
luisa doveva aver preparato il suo centotrentacinquesi- chetti, 34: sia
volgar. [tommaseo]: sia il suo cibo [dellafanciulla] minuto d'erbe e
difetto. castelletti, 18: per qualche suo disegno o particolare interesse bisogna alcuna volta
mai? iacopone, dio innanzi al suo fatto è la immutabile ragione d'esso
da'resta / a lo pianto menare / suo fatto, la quale non ha suono che
spiriti celesti). al primo principio suo, da cui fu creata invisibile, ineffa
e pia, / locato alfin tra 'l suo -che si protrae per tutta la vita (
e farti glorioso in sempiterno. moretdel suo grido altera e lieta, / com'io
. sacchetti, vl-79: volle col suo valor ne'portinari / donasse vera fama in
'timeo'che idio fece il sole acioché col suo splendore illuminassi el cielo e tutte le
alcuna di gratificarli per quanto era il suo potere. casti, 316: tu
volse mostrarsi puro e semplice così nel suo nascimento, come ancora nella vita.
andare alla corte del re con bertoldino suo figliuolo, temendo che per esser egli così
bellissima e non solo, come il suo nome suona, vota di ogni vizio e
locuzion corra pura e semplice nell'esser suo, senza riempirla di molto esquisiti ornamenti o
dante, par., 33-90: nel suo profondo vidi che s'interna, /
entrare in quella città con lo esercito suo che lo guardasse, ma vi entrò
ufficiale che al caro prezzo del sangue suo e della sua spada sostener do- vea
direttamente dal punto dove deve esercitare il suo ufficio senza aumentare la sua potenza con
diritto e un po'per traverso con quel suo fare da semplicina che, oimè,
deve pertanto il medico- fare l'officio suo prontamente, rivedendo anco spesso gli elettuari
sol simpriciménté amor pensando / resposi al suo piacere. dante, conv., i-iv-3
, 1-289: tutti si chiamano col suo nome semplicemente, senz'altra aggiunta di
esplicato, disperso, distinto. il principio suo è unitamente latini, rettor.
che si truova fori del centro del suo sostentaculo. 8. secondo
tortorella, / che non vede il suo periglio, / per fuggir da crudo artiglio
, 53: perché questo è il suo primo amore, la semplicetta non sa acconciare
naturali non soderini, iii-389: il suo seme [dell'ebano] s'è veduto
sud- nord, e la toscana come suo principale centro elaboratore e irradiatore.
marito e virtù della donna ebbe vannino suo attento. boiardo, 1-17-34: ranal-
[senofonte] coi tanti scrittori del suo secolo, il quale poi non era il
9-120: crediamo... che il suo geniale ricongiungersi alla semplicità antica sia abbastanza
sua pompa, conforme alla semplicità del suo core. magalotti, 9-2-259: se
modo: di confessarsi e comunicarsi in suo onore per nove venerdì consecutivi,..
. di vestire... il suo abito in una rigorosa semplicità. da ponte
filosofia non vale un corno! con quel suo semplificare annoia mortalmente. -intr
roma... deve all'italia quel suo sgombrare dalle composizioni tante superfluità cl'oggetti-
interesse delle figure, insomma, quel suo volersi liberare dallo spezzettamento caro ai suoi
spezzettamento caro ai suoi predecessori, quel suo coordinare, quel suo semplificare, per
predecessori, quel suo coordinare, quel suo semplificare, per quanto gli era possibile.
onorevole giolitti usava fare, col solito suo metodo estremamente semplificatore, non era forse
, / vergine santificata, / del suo buon cominciamento, / che ne venne
denza, che cotanto assetta, / del suo lume fa 'l ciel semprequieto / nel qual
faggio. guicciardini, 2-1-362: il solito suo fdella fortuna] è sempre stato e sarà
signore, li quali distribuise secondo il suo divino e sempre iusto volere. luzi,
alcuno marinaro che avrebbe dato tutto lo suo per uno poco de oro e avena
sempre, in quel meraviglioso teatro del suo sogno. montale, 1-79: pur
: basta che misser scipione scriva al suo figlio e quello farà l'officio.
sempre corrado govoni. sempre e fece il suo lavoro di tutti i giorni.
. tasso, 1-48: partì dal vinto suo la donna altera, / ch'è
comp. da napoli ed attaccare quel suo filo di sempre. p. f.
gli assi, un la vede al suo luogo e l'altro più alto fuor di
di memoria / quando si risovviene del suo paese. 2. fino a
che fussi statoci il consenso / di suo padre. g. f. morosini,
: la religione cristiana... dal suo nasceresino a'nostri giorni fu sempremài divisa in
: viene con le sue conchiglie / col suo sassomarino / il sempreragazzo il tuttoterrestre biasion.
da calafùria al romito, riprendeva il suo severo profilo irto di sempreverdi. montale
massimiliano maria sforza nel 1512 e realizzata da suo fratello francesco, allusiva al risorgimento della
l'assessino /... per ubbidir suo signor a. briganti, 52
censore, che niuno potesse desreditare il suo figliuolo, se non in caso ch'
a sempronio un mandato che impiegasse il suo denaro in compra di beni stabili,
ognuno si crea la s'cuola a suo modo. = voce dotta,
folti ramuscelli... è il suo fiore giallo, quasi simile a quel del
tira la flemma del capo. giova il suo succo gargari- zato con acqua e mele
il quale tollendo l'uomo seminollo nel suo campo. il qual certo egli è di
il signor nell'evangelo / il regno suo al seme della senapa: / minor di
da obliare affatto certe conseguenze fatali del suo latte sulla creatura: questa, non appena
ma ben t'accerto / che 'l suo buon dir piacque a tutto 'l senato
di romolo fu una sucida capanna: il suo trono, quattro zolle che lo rialzavano
è determinare a che segno si estendesse questo suo legislativo potere. un 'decretum'del senato
aveva decretato oltre duemila anni fa al suo edile 'honoris virtutisque causa',...
ed a quel tempo senatore, in nome suo e del signor stefano colonna, che
senatore romano, così ben guarito del suo mal d'amore. 3.
il senecio, overo erigerò, fa il suo fusto alto un gombito; rossigno con
che è proprio del senegai o del suo territorio. barilli, 5-37:
.. per diagnosticare poi, con quel suo vocabolario sbrigativo tanto odiato dalle rubino:
2. che appartiene a siena, al suo territorio o alla sua provincia.
, non molto lontana / maria ritorna col suo senil sposo. principalmente nella senape nera
passioni, le quali non può senza suo gran pensamento e travaglio accordare. verga
da fare incomparabile onore ad ogni signor suo. b. tasso, ii-317: cantiam
di precedenti clangori, la apprezzerai nel suo senile disfarsi, una senilità categoriale, si
4-19: provveda lei a che l'amico suo non sia giudicato senilmente verboso e importuno
più anziano, che ha dato prova del suo valore. dizionario dello sport e
] riserbato il diritto di eleggere a suo tempo i membri del consiglio grande e
1-ii-57: con preghiere e scongiuri chiesegliper landulfo suo figliuolo la figliuola del principe guai- mario
bonghi, 2-85: guardatelo accanto al suo predecessore a ferrara, cosmè tura:
poder dèa stare / ad avanzare -lo suo stato ad onore, / non schifando
/ e voi pace tenuta / avete a suo mal grato; / und'è non
ove l'uomo vuol seguire in tutto suo volere. panfilo volgar., 37:
fonde ad ogni cosa per arrivare al suo fine, et è intrinseca più
savia che la signora illustrissima esamini col suo senno consumato questa faccenda. pirandello,
ben potete a questo conoscere il senno suo! egli dice a punto che io ho
per sperare in sé e confidarsi nel suo proprio sapere. mannelli, 61: la
. beicari, 2-176: vedendo il suo padre, che era tanto sufficiente di
fece la congiurazione aroma, e per lo suo senno la trovò... e la
uomo non è tanto savio che nel suo senno in tutto si debbia riposare.
santissimo, che, essendogli morto un suo figliuolo..., non ne pianse
. -a, di mio, tuo, suo, ecc. senno: come / lo
altro donò che facesse una legge a suo senno. passavanti, 157: io voglio
dormavi e oda cantar l'usignuolo a suo senno. pontano, 1-38: se avessero
/ e fallo fora non fare a suo senno. -secondo l'interesse privato
. nia, e la comanda a suo senno ed ha già nominato i diversi
: soggiungeva che se ella facesse a suo senno, ch'elio la exalterìa sopra tutte
, nomato cezari ardito, avendo uno suo figliuolo, nomato ottaviano, già grande d'
quale, non volendo a senno del padre suo fare, più volte si partì da
in senno, in buon senno, in suo senno: essere in sé, in
sardi, v-14-28: sende bene in sinnu suo la po- sit a sanctu petru de
xliii- 100: sì fu 'l suo dolor grande e sovrano, / che non
/ che non pareva che fusse 'n suo senno, / tant'ira ta'novelle allor
ibidem, 275: ognun va col suo senno al mercato. ibidem, 320:
tenèbra / o ombra de la carne o suo veleno. petrarca, 151-10: cieco
/ che 'l viver di clorinda al suo fin deve. / spinge egli il ferro
lei, qualora entrasti / nel verginal suo seno immaculato. caterina, lxxxviii-ii-634:
om che ten lo foco / a lo suo seno ascuso, / che, quandopiù lo
sol di fuor il lusinghi e fai suo nido / e tua cura e tua pompa
: fra le sue braccia, sul suo grembo (per indicare la vicinanza,
'sogna e spera trappoco di stringere al suo seno il figliuolo desiderato'.
il figliuolo desiderato'. -in suo possesso, in suo dominio. botta
. -in suo possesso, in suo dominio. botta, 5-515: solo
di virtùfu qui fenice, / divino ogni suo modo e non terreno. -in
dentro o in mezzo a esso, al suo interno; e, in par- tic
fiorenza, di gittar- mi fuori del suo dolce seno, nel quale nato e nutrito
poggio in due parti dividendosi, del suo seno forma la bella vailetta. beni,
seno. tasso, 2-89: indi il suo manto per lo lembo prese, /
, la quale primieramente mi ricevette nel suo seno nella mia più tenera giovanezza e
però ha sciampiato il ninferno il seno suo e discen- boccaccio, dee.
angolo della parallasse bcd... col suo seno 58. guarino guarini,
dal principio del propostoci arco e dal suo seno diritto: il qual seno rivolto alcunihanno
la stima generale degli ateniesi per il suo rigore morale. senodòchio, v
. dai romani, che fondarono nel suo territorio le colonie di sena gallica (
58-52 a. c.); il suo territorio fu compreso da augusto nella gallia
sensale pirtuso, che le voleva rubare il suo farro pagandolo due tari meno a salma
e più del danaio che amico del suo signore. grazzini, 4-194: tu hai
esperienza dei sensi sia la personalità nel suo complesso, in quanto determinata dalle situazioni
poeta guidi. appena soffrii di guardare il suo mominciò già per buffoneria, / or
sola, restando il rimanente del corpo nel suo stato per altro cadaun modo.
de la sua vertù e de lo suo essere; e di ciò sensibile essemplo avere
e in quel soffiare mise nel petto suo l'anima dotata di libero arbitrio e
in un francobollo, che rappresentava il suo sensibile viso immerso in un mare azzurro
riescano sen volte prolissamente il suo padre. ti, degli affetti.
al secondo principio della termodinamica o al suo opposto. -che ha la proprietà di
, egli riusciva a tradurre istantaneamente nel suo linguaggio pur le più complicate maniere della
per cui si vede chiaro che il suo capo non ha sensibilità e preparazione per le
.. giulio, talmente in armonia col suo tempo da avere quasi in sospetto ciò
l'elemento sensibilizzante. va visto nel suo insieme. 2 che aumenta
, nuovo orecchio di dionigi, sensibilizza nel suo sgabuzzino. 5.
determinato agente chimico o canapo che ha nel suo genere le dimensioni ordinarie: nel sico
. gnato [a d'annunzio] il suo segreto, quello... di rendere
: m'accorgo che sto spiegando nel suo essere aperta consisteva il suo essere chiusa.
spiegando nel suo essere aperta consisteva il suo essere chiusa. chi sua proprietà, ma
nicce, semplice e solitario al suo posto. 'sensile': nella più nella
morazione de'puerili lineamenti del viso del suo figliuolo,... gli corse
vanvera leggo e all'impazzata / il suo 'esopo', il 'te deum', la 'mascherata'
conosca, e la sappia prendere per il suo verso, per non farle male in
rivolse al partito della regina col coadiutore suo confidentissimo, rissoluta di vendicarsi in ogni
molto sensitivo d'una perdita d'un tal suo servitore. genovesi, 126: io
e di attestargli quanto son io sensitivo al suo singolare affetto e alla bontà che ha
d'esser tale ch'abbiapotuto provocar l'amor suo, così che questo amore non fosse
ad olanda, la sciando il re suo marito fra le solitudini d'una ben sensi2
lettere di talbota biot contenenti l'esposizione del suo metodo per preparare la carta sensitiva.
: il sommo padre immenso / il suo figliuol nel ventre tuo rachiuse, / e
3-86: il senso per licinque sentimenti del suo corpo sente le immagini e qualità dei
, come pria / si scopre, il suo splendor sì gli occhi assalta, /
che è prodotto abituato e pronto all'ufficio suo, offer- tosegli un colle coperto di
la sua faccia ed acqueta e letizia il suo cuore. -ant. capacità superiore
dirò a ciascuno di questi cinque sensi suo senso e suo proprio iu- dicio e
di questi cinque sensi suo senso e suo proprio iu- dicio e sentimento, de'
per smariti sensi e, rememorando el suo futuro damno, de novo la buona strada
di sua carica, e, se del suo rimane privo de'sensi, vien stimato
è la consuetudine; che strazia nel suo ricordo, un gesto abituale, una scoperta
lei, una dolorosa volontà e tutto il suo senso ne era acceso. gozzano,
rovani, i-125: facea senso quel perpetuo suo luttovedovile. cicognani, 6-220: curiosa che
: mi fece senso il ruvido del suo viso. cinelli, 2-213: quella pelle
liberi sensi ferdinando di toscana appose il suo 'visto'. mazzini, 38-48: ricordo
mi spiegò più volte sensi obliganti innome del suo sovrano. colletta, ii-116: poi che
fittiva, intensa e allucinante, dove il suo re dove s'irradiava questo
di un bonario e caparbio senso del suo merito, che si rivela anche nel fondamentale
cortese in parole, ma fermo nel suo proposito, tenace del senso legale, prat-
a 1 ottenuto da altobelli con quel suo senso del gol, tanto spiccato e generoso
con una sicurezza elegante da rivoltare anche il suo animo complicato e in un cerche bada
modo cinico: qualche cosa che offendeva il suo senso ni dei particolari, mentre il
: trasse un lungo truncone, ch'ai suo braccio / grosso, verde, nodoso
diversità di pareri, ognuno scrive il suo senso nel foglio medesimo. g. bentivoglio
-a o per mio, tuo, suo senso: a mio, tuo, suo
suo senso: a mio, tuo, suo modo di vedere. pacità intellettuale
padre, / non si confidi nel suo proprio senso, / ma ricorra umilmente
. ciascuno potesse credere e viver nel suo senso fino alla determinazione di un concilio
ma non però credibile / a chidel senso suo fosse signore; / ma parve facilmente a
accoglienze, per in- dur altri al suo volere, gettar le braccia al collo,
regni / su questo suolo, e a suo talentoimperi. guerrazzi, 9-ii-91: guai a
.. non pigliando leparole dello apostolo nel suo vero senso, incorsono in errore.
o ironiche, con la polemica nel suo più ampio senso. -doppiosenso.
fagiuoli, vi-35: il mauro per soggetto suo lodevole / pigli le fave pure:
le sue parole, tutte sonanti del suo accento, animate dalla sua anima e
sapere o eligere la verità del senso suo. pico della mirandola, 60: chiude
iii-10-143: l'allighieri teneva, pur col suo secolo, che alle rime volgari altra
diletto / a chi prenderà in mano il suo poema. -dare il senso di
(1-iv-365): la giovane, al suo fine esser venuta sentendosi, strignendosi al
che, all'udire essere stato l'amante suo per man di carnefice ignominiosamente ucciso,
amarmi, salva la giustizia e il suo onore. -privo di sensi,
che ci dica 'che cosa sia'nel suo aspetto di forma (gestalt) l'oggetto
consono alle sue attitudini fisiche e al suo addestramento tecnico? = comp.
5-1-9: da questa certezza sensuale e nel suo genere dimostrativa dell'anatomia nasce la massima
, se non perché quelli stima il suo maggior bene. a. cattaneo, ii-15
oggetto, quello del sensuale à per suo fine il corpo. -che avverte
labbra di don jacopo e accompagnate dal suo sguardo di sensuale ammirazione e di grossolano
e di grossolano desiderio l'offendevano nel suo pudore di donna. svevo, 8-833
e fa che il cuore assorba quasi col suo proprio moto l'amore. ojetti,
, 16-29: or l'organo, qualor suo sensuale / solletico gentil titilla e tocca
6-247: il sensualismo di scipione, il suo gusto più delicatoe femmineo, la sua attenzione
, la sua attenzione al particolare, il suo spasimo tattile riescono ad abolire ogni sovrastruttura
galluppi, 4-ii-96: tale è, nel suo intero sistema, la filosofia della sensazione
1-96: va via la scienza e 'l suo vedere naturale, e non intende sensualmente
nel letto dalle rimembranze dell'amore suo tenerissimo ed inno volta,
ma di semplici legali interessi di un suo cliente. così dall'arco delle aorate ciglie
sanudo, i-270: caitbei soldam avia sentado suo fiol per saputi e veduti in
lo signor uno mexe avanti el suo partir di alexandria. confortava esponendo
.. fu il primo a dir il suo parere, discorso breve ma sentatamente intorno
chi giura contra la sentenza dell'animo suo. boccaccio, dee., 10-4 (
al dolore / ed al mal proprio suo cotanto amore. tommaseo, 15-215:
. -in sua sentenza: nel suo animo. pucciandone, 356: tanto
attendeva dal medico maggiore la sentenza del suo stato. monti, v-500: già
o il processo penale sottoposto al suo giudizio (e si distingue dai decreti
.. de'privati sono il domandar il suo, chiamarsi debitore, fare scritto di
di privazione del pontefice, e in suo loco creò antipapa unfrate. vico, 4-i-847
pucci, 6-221: vedendo salamone in suo presenza / il capitan con la catena in
questo livio, uomo costante e tenace in suo proposito, nel primo consolato fu dannato
-sciagura. ni le suo gente da pixa, 'immediate'li firentini eranno
dalla via della sua felicità e del suo perfezionamento morale. -giudizio evangelico di
da parte e intiero il restituì al suo signore. io. disegno provvidenziale
, ella senz'alcun dubio dell'apparato suo non si potrà servire, senza che quelle
hanno in conto per la purità del suo stile e i medici, i cerusici lo
cadde in sentenzia di perdere lo reame suo. bambagiuoli, 23: quant'uomo alcuno
perché la morte già aveva scelto il suo modo per spegnere quell'anima ardita e
del tempo poco può vivere, il suo processo si sta facendo da tre secolia questa
come si dànno belle sen- tenziacce al suo magistrato? guerrazzi, 13-155: certo frate
preciso e sobrio nella sua membratura e nel suo colore, m'era di continuo esempio
che egli abbia a ragione ammazzato il suo padrone. parini, 487:
ché per i tumulti passati fu de'proscritti suo marito. io ho sentenziato: / tu
de l'accuse date sopra il capo suo, né sana sentenziato da lei se
codice aristotelico, che ciascuno intende a suo modo. -dare a conoscere.
, meritamente ben vedutoe popolare, in un suo romanzo sberteggia i droghieri che fanno imparare
. lucini, 5-192: applaudiamo al suo ingegno che sentenzia sciocchezze. deledda,
a i-5-20: nicola marselli col suo linguaggio filosofico, mate favore
13-126: quel sindaco... nel suo regno di novecento anime, compreso anche
della minore o maggiore influenza che questo suo rigido concetto religioso... ebbe sull'
: « non piglierai bista (il suo marito) », era lo stesso che
processo e senza ordine o permissione del suo superiore, cioè di noi stessi, è
color gaio e vivo, quel serio suo sorriso, / quella bocca che alquanto torcesi
« quando il desiderio s'accumula perde il suo aspetto e diventa amore. tante cose
sentenzioso. massaia, ix-199: il suo esteriore portamento, grave ed autorevole, il
esteriore portamento, grave ed autorevole, il suo linguaggio ascettico e sentenzioso, le sue
per il modo sentenzioso e rapido del suo discorso, dapprincipio mi riusciva oscuro:
fiamme, le quale, contra il suo proprio ome, di non potere quel pungiente
e fiero: / candido come nieveè il suo vestire, / un bianco pennoncello ha per
patire / che quel con l'importuno suo sentiero / gli abbia interrotto il gran piacer
luna / per gli obliqui sentieri il suo viaggio. -traiettoria di un proiettile
rose, le viole e ^ infinito / suo tesor di bellezza / nudo apparve sul
l'amor de l'apparenza e 'l suo pensiero. piccolomini, iv-24: diremo.
, 10-41: 1 contorti sentieri del suo ragionar sul mondo, sul voler studiare e
quello sole che, col raggio del suo infinito lume, ciascun sentiere di nostra vita
mai trovato nell'occasione d'assottigliar molto il suo, ne aveva, in questo caso
periodici popolari, i-363: ciascuno al suo posto: ciascuno sul suo sentiero:
ciascuno al suo posto: ciascuno sul suo sentiero: non frastorniamo la società nel suo
suo sentiero: non frastorniamo la società nel suo sviluppo, non facciamo un caos,
poeti perugini del trecento, lxxxvi-165: lo suo immaginar, me fa dispero, /
posso sa- disfarme / solo ad udir suo glorioso carme, / che mi porrìade spem
diversi da quelli che calcati avea l'imperador suo padre. -camminare per il
. roccatagliata ceccardi, 2-94: quantetometterla al suo divieto, di minacciarla e, occorrendo,
... / che par ch'el suo sentero / voglia seguir errando.
ha spinto il proprio intellettualismo fino al suo punto estremo. - sarebbe? - il
famiglia e l'uomo più anziano amico di suo padre. g. bassani,
de'suoi versi dimostra evidentissimamente che il suo amore era come quellodi tanti altri, sentimentale
altri, sentimentale sì ma non senza il suo scopo carnale. -che costituisce
è un pittore di costumi, ma il suo disegno sentimentale non ha nulla di incisivo
modo affatto soggettivo, per difendere questo suo fare scrisse il saggio sullapoesia 'ingenua'e la
tenebrosa pelle del negro, dietro il suo occhio bianco e tondo di stupore,
specialmente tra i sentimentali. tutto il suo grande amore era preordinato, insomma, per
, senza schiavitù di stilisterie, che il suo [di carducci] insegnamento può essere
: si è ammalato per la malattia del suo cane: fate che non s'avvezzi
: il senso per li cinque sentimenti del suo corpo sente le imagini e qualità dei
esteriori non fu nulla rispetto a questo suo dolore mentale e afflizione interiore dell'anima
senza saperlo esso, al luogo del suo sostentamento. 3. pulsione,
secondo ragionee intelletto, conosce e desidera il suo creatore ed è quasi angelo, perciocché
, il perché l'uomo ha il suo sentimento più acuto e più perfecto ca
occhi sporgenti dall'orbita, il tremito del suo corpo, mi rivelarono brutalmente tutto l'
vede / e con tanto periglio il suo ruggiero, / resta attonita in modo
sentimenti, / recaro e suoi fratei suo corpo morto / a petra mala con
di superiorità nutrito nei confronti del prossimo suo più vicino. -impressione fisica o psicologica
che ha sentimento dèe moversi a provedere al suo bisogno e rassettar... la
oggetti ai fuori, ma sente il suo essere stesso e la incessante comunicazione di
algarotti, 1-ix-136: ha un certo suo particolar modo di vibrare gl'ingegnosi suoi
nelli aveva di dire come letterato il suo sentimento ai qualunque opera stampata. spallanzani
la precisione, né la brevità del suo concittadino,... [guicciardini]
presente, trovi solo belli e degni del suo canto i fiori delle agavi americane,
spiritualità stessa nella sua dialettica e nel suo divenire. suzzati, 1-81: gravava oramai
quando la carne vuole esaltare il sentimento suo. s. bernardo volgar., 9-25
cor regni / lo spirto santo col suo sentimento, / che di te faccia
1-311: cum benigno animo letifìcarà ogni suo spirito e sentimento de le glorie et excellenzie
lui. foscolo, iv-361: quel suo viso sempre più mesto e quel guardarmi
le sue querele dentro a'confini del suo palazzo, lefiublicava con gran sentimento a quei
: siccome ciascheduno di questi poemi ha il suo merito particolare, così vi può esser
. d'annunzio, iv-1-151: quel suo sentimento poetico... nasceva da un
risurrezione, e... nel suo movimento lirico procedeva per elevazione. gentile
opera d'arte è immortale non nel suo contenuto, nella sua tecnica, nel corpo
, prima di chiarire la natura del suo linguaggio bisogna affinare il gusto.
è 'n prescione, - esce en suo contemplamento. scala del paradiso, 468:
io possa comportare uncosì torto senza provarne il suo giusto sentimento. -ostilità, avversione
ponga con nuovo sentimento per fare il suo parlare più riguardevole e più vago.
per istiracchiare la legge a sentimento non suo. giannone, 1-i-236: prescrisse loro [
mare, si tributavano; ma copriva il suo sentimento col pretesto ch'ancora fusse immatura
che tanto serve a tutto il periodo col suo confacente significato, quanto serve alla parola
significato, quanto serve alla parola compagna col suo consimile suono. b. fioretti,
che, volendo dionigi passare l'esercito suo di asia m europa, avesse fatto amicizia
parola, ossia cosa. 'con quel continuo suo cicalare mi ha cavato di sentimento'.
cocio, / benché non era in suo buon sentimento. -fare sentimento:
un'erba, la qual presa per suo piacere lo leva di sentimento.
pagano cangiò sembiante / e quasi perdé ogne suo sentimento. pulci, 10-98: carlo
egli diliberò di fare di drusolina il suo piacere, e comandolle che andasse in santina
che importa il torcere... il suo viaggio naturale ad un torrente rovinoso,
sentina, / arma di satanasso e suo flagello, / pronta nel male, perfida
fin all'ultimo gocciolo la sentina del suo cuore e l'aveva così liberato dalla
: in quella fuga il cappello di un suo compagno di prigionia cadde nel canale,
per costringervi a mantenere ciò venisse al suo tribunale l'accusatore, che era capo de
è ora l'ultima a terminar il suo moto, facendoseli incontra una molletta,
guido era di sentinella sulla soglia del suo palazzo. = voce ricondotta da alcuni
: con questecerimonie, / ben fasciato nel suo ferraiuoluecio, / farà la veglia e
s'erano formate a un tratto nel suo abito, sentii sporgere qua e là
: mi pregò di sentire i battiti del suo polso. sentire la controllarne la
senta al naso, / offende altrui con suo veneno occulto. aretino, v-1-40:
benefici che l'imperatore ha ricevuto dal re suo fratello. buonarroti il giovane,.
tu sei tormusi, sentendo che maometto suo cugino gli avea rabelnato da nuoro ed
.., lato fessa e il suo reame. boccaccio, dee., 5-3
di questa cosa alcun sentirebbe, senon un suo compagno di cui egli si fidava molto.
già da molti anni in casa per suo libidinoso trastullo. f. m
se il maggi medesimo potesse dare il suo voto o potessimo noi sentirlo qui in terra
in fine di questo processo verbale, il suo decreto esprimente che, fra tre giorni
alcuna. guarini, 55: il suo petto trafisse, e sopra aminta, /
6-408: anco ettor, quando lo suo maestro li comandava, imantenente apa- recchiava
stato, tramutando con li alloggiamenti el suo esercito: del quale disagio ognuno ne
contenta, / s'altri vive del suo, ch'ella no 'l senta. bembo
acquisti nel monferrato, andava mulinando nel suo spirito qualche sollievo e ristoro a queste
non darà per me, che son suo padre? papini, x-2-566: è la
la verità di un concetto o nel suo interesse e valore un argomento o un
un militare dicesse quel che sente del suo mestiere, sarebbe anche il mezzo di
ritenevano il pianto, sentendoavvicinarsi l'ora del suo fine, chiese a paolo middelborgo,
che si sentìa avere ben servito l'amico suo, subito si turbòe.
con un primaccio fu soffogato da azzo suo figliuolo, siccome l'autore pare sentire.
. alvaro, 17-419: ora questo suo vezzo d'un tempo poteva sembrare il
quell'uomo era stato a sentireall'uscio del suo padrone: aveva fatto bene?
, quand'egli era innamorato di quel suo platano. brusoni, 9: noi
per sdegni si faceva avara del suo volto. overo mentre lo mostrava turbato
roma con applausi trionfali, accrebbe il suo trionfo coll'umiltà e in una allocuzione
tutto quel giorno non s'era sentito a suo modo. -non sentirsi delle
... tanto, che sebbene il suo giudizio è meglio del loro, nondimeno
sentire contra le deliberazioni non solo del suo concilio, ma delli suoi prelati e
ma delli suoi prelati e delle università del suo regno. -sentire di biblioteca,
se medesimo, giudicava conveniente che questo suo appetito... fusse anteposto a
, / se guida o fren non torce suo amore. -sentire, sentirsi
, che dubito non faccia pubblico il suo risentimento. -sentire messa: assistere
come un peso, luiche prendeva legge dal suo maggiore, che replicava all'autorità materna
, dicendo che lei se la sentiva col suo principale, e che per questo l'
fosse per sentirsi male, seguiva ogni suo movimento con certi occhi che sembravano spaventati
non è altro che il vedere e il suo stile. -sentire di capo: intellettualismo
ii-14-234: chi è in preda a un suo violentosentire perfino si vergogna di studiarne, se
xxii-123: la facoltà di sentire ha per suo termine il sentito. -avvertito
calorosa spontaneità. baldini, 9-80: il suo [di carducci] plauso più sentito
sentite più che osservate, attraverso il suo poderoso temperamento pittorico. -interpretato.
ebbe, / e dissegli ch'egli era suo singore, / ma che la porta
1... i e 'l corpo suo ancor vi sta nascoso, / ché mai
/ salvo che 'l fiume ritenne il suo nome. guerra di sarzana, 1-7
correrle dietro per contenderla, strapparla a suo marito. si allacciò in sentore
chito / mentre non pò toccar lo suo sentore. -con riferimento a una
mondo sprezza / e quasi en terra perde suo sentore. baruffaldi, iii-42: buona
. mancanza della sua compagnia, del suo sostegno sentóso, agg. letter.
lontana e però tutto divaga / dal suo solco, dirupa, spare in bruma.
alcuno non potesse entrare né uscire sanza suo comandamento. fausto da longiano, iv-79
mettere il velo in capo senza il suo consenso. sbarbaro, 4-33: quando una
cui l'uomo si definisce anzitutto dal suo passaporto, noi ne siamo privi..
che senzameno restituì a michelaccio tutto il suo coraggio. = comp. da
egli oggi si toglie dal capo il suo cerchio di gloria e lo rinunzia al senzanóme
5-6: insorge lucrezio epicureo mostrando col suo democrito che di cose non senzienti il
ebbe la visione senziente di incollare il suo gomito nei fianchi di lei e di
. sego. sèo1, v. suo. sèo2, v. seggio.
mia / ninfa, perché dal mio suo cor non sepre. brusoni, 7-132:
prussia... condusse 11 suo esercito in quel regno,...
382: candia: la senbianza del suo porto sie doi montagnie e in mezo desse
calvino, 8-77: comprendeva il nucleo nel suo complesso, cioè quello che io continuavo
nazione separatamente secondo il tempo che per suo ordine gli era diputato. caro,
siccome ciascheduno di questi poemi ha il suo merito particolare, così vi può esserluogo di
e vi priego a diliberare in favore suo. 6. senza contatti,
quella unione viziosa sopra cuiil demonio fonda il suo regno: 'putatis quia pacem veni dare
radiante, spettrale conto dellasua separatezza, del suo essere un partigiano. f. basaglia,
[di un corpo celeste] ritornasse al suo tutto. g. del papa,
l'altro si separi dalle particole del suo genere: perché non maisi trova una parte
uomo. con sorpresa e pentimento del suo fratello padre. perché siamo separati,
nel cuore d'ogni uomo, e nel suo. sbarbaro, 2-47: separata dal
in prima dispoglia della lor pelle col suo tagliare, e sotto di essa co'
lui deriva eziandio la materia quanto al suo principio passivo. -divisione in riquadri di
concorra all'atto, o presti il suo consenso in iscritto 16. pubblicato
gioco questo tipo di manipolazione per il suo totale adattamento a questo ordine sociale che vive
d'aver creduto sempre che, come suo marito putiva, così putissero gli altri
... chel'insegnamento scolastico, col suo illuminismo arido, è una delle principali
affluente et sepiculate lachrymule. averla a suo comando, deliberò de far morir il cugnato
per lo puzzor di idetro si tira il suo morso. orijtlòiov, dimin. di
338: avea l'innamorata giovane in suo cuore profondamente giurato che, com'ella
regina mi manda al gran sepolcro / di suo padree sua madre, e vuol ch'io
vostro. novellino, xxviii-844: lasciò suo pianto e atò trarre il marito del
ella giace,... alluminando il suo sepolgro d'un poco di lume.
27-220: carlo fece il sepulcro al suo nipote / in aquisgrana, e 'l
di finire il sipulcro del re arrigo suo marito. vasari, i-258: nella chiesa
, detti così da mau- solo, suo marito, ove quello era tenuto per gran
lenti ritornò alla casetta, come a suo sepolcro più che ad albergo. d'annunzio
galaotto de'malatesti al sepolcro dal suo sepolcro di noia e di disperazione.
, rinasceva di giorno in giorno dal suo sepolcro di acque. 5. figur
: passò all'altra vita e da giovanni suo fratello gli fu dato onorato sepolcro in
/ s'avacciava all'impresa e al suo consorte / come meglio potea dava il
or d'orror miseramente involta / solo serba suo nome / per l'immense mine,
murad, che nessunomai più vide dopo il suo internamento, era chiamato: il sepolto-vivo
negletta povertà e per la bassezza del suo povero stato rimaner sepolta. -sopraffatto
bruto]... / nel padiglione suo, sepolto in profondo pensiero. barilli
de amicis, x-25: invecchia col suo amore sepolto nel più profondo dell'anima,
noi professiamo singolare obbligazionea chi ci fa col suo studio e coll'aiuto de'manuscritti leggere
non estinte. -non considerato nel suo valore, ignorato, mi- sconosciuto,
, 22-61: non si sente che il suo respiro e, lontano esepolto, il cuore
chi ci aveva cappelle, egli di suo spese molte migliaia di scudi de'quali fu
difenderlo, perciò ch'era malato di suo corpo, ma rimase intorno al morto
resti estinta quella casata, porti sul suo cadavere tarme della famiglia, per non
per loro unanobele sepoltura e sepellutonce lo cuorpo suo, li grieci poi se assemblare a
s'avac- ciava all'impresa e al suo consorte / come meglio potea dava il
grande eccellenza /... ch'ai suo seppellire / avesse maggiore onore e reverenza
io censore, una figliuola partorì di suo padre e una madre del proprio figliuolo
del proprio figliuolo et una nipote di suo zio proprio? e diedi sentenza che
e bere addormenta e seppe- lisce il suo ingegno. caro, 12-i-316: ditemi:
.. di seppellire le smanie del suo cordoglio, prima di dar sepoltura al
amorose sue fiamme colle ceneri dell'idolo suo sventurato. bocalosi, ii-159: la repubblica
tutti inappellabile. èavinio, 22-38: al suo nascere, avvenuto cinquant'anni fa,
ecco uscir sullo « spettatore » il suo [di leopardi] saggio sull'odissea.
pretendesse di sforzar marcello a rinunziare al suo grado, se non anche al cristianesimo.
4-1028: io posseggo... un suo libretto. molte annotazioni cominciano con una
, quasi che in quella maniera sepellisse il suo peccato. voglia e mi paresse l'ombra
spero esci- ranno un giorno per onor suo. bonsanti, 2-150: anche a
che nelle classi illetterate, perciò il suo bisogno di commentare le scoperte che andava
ni, 59: una sposa in un suo dito ermetico / tiene un anellod'argento,
seppellita per sempre con le ceneri del suo poeta. calvino, 13-176: è successo
un sacco, alato in tutto il suo contorno, ravvolge le parti interne; la
e tacita, simile alla seppia con il suo sacco e i suoi tentoni, apparve
starebbe bene? bernari, 3-54: il suo naso aquilino, la sua fronte ottusa
aquilino, la sua fronte ottusa, il suo mento sfuggente, queisuoi occhi d'un colore
fumigene, come la seppia che diffonde il suo nero. 9. dimin.
l'andorno a buttare dietro la porta del suo amante. = denom. da
abbia potuto raggiungere di primo tratto il suo scopo, senza strascinare il paese medesimo,
patronato goduti dal bibliotecario bandini e dal suo aiuto sarti. 9. dir
può dubitare, sebbene non è nel suo debito ordine in quella vita disposto e
sua conversazione, che tu goda il suo convito. 3. costrizione dei
stato sensibilmente commosso dalla morte d'un suo amico, se bene per riparare a questa
: il pagamento fatto dal debitore al suo creditore, in pregiudizio diun sequestro o d'
: lo avvertii come costui era figliuolo del suo sequestrò. silone, 98: 1 giovanotti
sequestravano, mi confiscavano ciascuna per conto suo. 4. disus. sottoporre
il nucleo narrativo di un'opera dal suo complesso. beni, 1-164:
agli errori naturali, anzi che dal canto suo dovesse provvedere cogl'insegnamenti e colle azioni
egli bisogna, a chi vuole che il suo intelletto entri nelle cose di dio,
si sequestrò dal mondo per darsi a suo bell'agio a studiare. lucini,
, sul modello di curatela. suo fratello. tesauro, 2-404: comanda iddio
68: narra il morbo serpeggia nel suo principio, si chiuda e si sequestri caso
per certe pretensioni di giorgio grimaldi, suo cognato, che le comandava. s.
il campione era sequestrato da fresco sul suo balcone. -figur. bloccato in
escludere, per quan il suo latino,... ma non sappia
do, di nulla che non sia il suo latino, sequestrato da tutto fece
giusti motivi di sospettare della fuga del suo debitore, di temere sottrazioni, o
pericolo di perdere le ga- rantie del suo credito, può domandare il sequestro dei
do a levar via sospezione / dal suo reame, e per tenerlo in pace
cosa parea transfigurata / e che parlassi col suo crucifisso. -sostant. spirava
ritornato a ribenedire i popoli, col suo serafico sorriso, dal soglio del vaticano,
più singolare propinquità di dio, del suo amore più sono accesi e più noi accendono
santa maria, iii-28: entrata nel suo gabbinetto, prese da uno scrigno cinquecento
ai tanti che il comune ha pel suo amoroso, perseverante, efficace adoperarsi a
: l'edificio in cui ha sede il suo comando. m. galli
invitato a parteciparvi) in una serata in suo onore, del cui incasso può anche
al ciel serbar già piacque / il suo sangue innocente. pascoli, 6:
e speme / era dell'amor suo. f. romani, cxxxiii-231: va'
imperio turchesco a qualche tempo e con suo avvantaggio, avendo serbato presso di sé
mondo, diceva il commissario, il suo nome di 'ragazza unesta'. montano,
giardino, che serba ancora qualche aspetto del suo passato regale, fu una ragazza d'
serbaste intatto il candor vostro / nel suo vergineo sen, gigli immortali. vico
d'orror miseramente involta / solo serba suo nome / per l'immense ruine,
... / e per exemplo suo mia man te serba, / ché in
chi gli scompagna; / chi già 'l suo ammette, chirichiama e alletta.
, 2-13 (i-800): sempre fl suo sdegno s'aveva serbato chiuso nel petto
devozione che non era ben definita nell'animo suo. piovene, 14-101: certamente non
tasso, 1-48: partì dal vinto suo la donna altera, / ch'è per
resto, ch'è assaissimo, a suo tempo e luogo. carducci, ii-2-267:
. chiabrera, 1-iv-44: spesso del pianto suo rinfresca i fiori, / e spesso
. bilissimi, per ciò serbati in questo suo ultimo ricetto, non /..
egli, soddisfatto, sorridente, liberato dal suo gomitolodi ragionamenti, da ogni scrupolo di silenzi
profumo. ha un serbatoio d'essenze nel suo bucentoro. -luogo in cui sono accumulati
, 26-i-1986], 85: il suo nome si è depositato nel serbatoio del mio
ascolto come tanti altri nomi simili al suo. -memoria di un calcolatore.
numero fra le imagini che adornano il suo serbatoio, ma di averne voluto altresì
, e quel gran diluvio che al suo tempo inondò il mondo, e l'
compenso spettante per tale cuferro a un suo compagno. patrizi, 3-408: ricordarìa a
letteratura slava, ch'è in sul suo nascere, si distingue principalmente in russa
bella ispiratrice riponeva in serbo in un suo cassettino. pascoli, 666: non ha
ha la rupestre itaca un buono / suo re ch'ha in serbo molto bronzo e
non dal gran signore, ma dal suo serdàr, ovvero capitan generale. tommaseo
, ecco la pagana sirmio sente il suo dio, e lampeggia d'un sorriso tra
, iv-1-136: il convalescente misurava il suo respiro sul largo e tranquillo respiro del
del mare,... serenava il suo pensiero alla serenitàdegli orizzonti. -assol
fiato dell'amicizia addolcisse e serenasse il suo dolore. -chiarire un malinteso,
nel 1754 da h. walpole nel suo romanzo 'three princes of serendip'(dove
che per l'elezione del lallemand cessava il suo mandato.
turbarono mai la serenità del gentile animo suo. pascoli, i-354: dopo quali e
padre. moravia, xii-80: sul suo volto rotondo si diffuse una serenità placata,
de l'acquoso regno, / ceda il suo fulminar giove sereno. iramater [s
sereno, / riveggendosi in seno / il suo maggior tesoro. magalotti, 2-15:
sì mi vince in un punto / con suo splendorl'aspetto tuo sereno, / cui non
caratteri etnici della regione a cui il suo autore appartiene. g. bassani, 6-62
bassani, 6-62: probabilmente, il suo non poteva essere un giudizio troppo sereno.
lettura chemostrate apieno / forse agravavan ne lo suo salire. tommaseo, 11-484: lessi
beccuti, i-204: ella è già del suo error pentita e trista: / rendete
senno governar sa lira / e drizzarla al suo fin. foscolo, xv-342: non
60: avvegna dio che 'l vento col suo fiato / mescoli 'l mare e tuoni
ciel volle / redur lo mondo a suo modo sereno, / cesare per voler
vicario... sia tenuto mandare il suo notaro a fare la mostra de'castellani
fagiuoli, vii-69: ditegli come ancor suo servo io sono; / ma ch'ei
il pome / che trae di persia il suo legnaggio e 'l nome. lubrano,
/ un cavallo bianco / mangia il suo fieno. = deriv. da
nappa del fez danzava ossessivamente a ogni suo moto del capo verso questo o quell'
ciascuno de'quali eccede o manca dal suo antecedente questo secondo caso è sinonimo di seriazione
nascere ciascuno potesse alzar la testa dal suo nulla e veder la serie del suo vivere
dal suo nulla e veder la serie del suo vivere, con molti più bocconi amari
l'età puerile, poiché la serietà fu suo più caro trastullo. fagiuoli, vii-108
buonafede, i-84: socrate per lo suo volto, per l'abito del suo corpo
suo volto, per l'abito del suo corpo, per le sue gesta e per
5-i-1123: pierre disse che per ora il suo male non era nulla di serio,
, 3-28: alessi s'era scaricato del suo fascio, e stava a guardare dall'
talento e di tempo che, a suo dire, con più lode e utilità sarebbesi
: la lirica del blake è il suo vero titolo di gloria. le sue variopinte
miei tempi bastava esser figlio di suo padre », osservò il marchese, fra
3-189: ci offerse in vendita anche suo figlio, un bel poppante bianco e
per modo / che de l'omero suo mi facea schermo. cieco, n-21:
»; e tu non altrimenti che il suo spuntone fosse il fuso e la tua
parlatore che mai non trovao paro indello suo sermocinare. 3. tr
contro alla qual querela poteva comporla natura il suo apologetico, rispondendo ch'ella arebbe ad
istoria, e gli è buono lasciare lo suo diritto corso e variare suo ordine,
lasciare lo suo diritto corso e variare suo ordine, in tale modo che paia nuova
in qua la pecora si rivolterà al suo pastore e lo vorrà sermonare? lucini,
281: l'« avvenire » nel suo numero 276 pubblica una lettera del deputato
giorni / della pace, né quando il suo figliuolo il rassembra, così avviene del nopensi
e dalle lodi / della guerra il suo nobile sermone. beccaria, i-112:
ch'io gli 'mpianto e 'nesto / al suo stato conforto in mio sermone.
delltmpruneta, 1-24: per lo piovano o suo com vita per sermone umano
mai fuora d'italia in quelle legazioni col suo cardinale, ch'egli non portassi qualche
filiol de dio, / ch'ai suo padre se ne gìo / e 'n cotal
ch'esprima / tanto il far del suo bacchio in fosca rima. vico, 4-i-194
(1-iv-795): la badessa, avvedutasidel suo medesimo fallo e vedendo che da tutte veduto
, lui sì taciturno, a sermoneggiare il suo uditorio che andava ingrossando e. a
una contraffazione della morale, e a modo suo non meno esoso del vizio.
serotino agghiacciasi. lanzi, i-185: il suo gran merito è il = deriv
venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere serotina e
oriuoli, cioè da sole co 'l suo gnomone, da acqua con la sua cassa
che non avea negato al povero 11 suo fuoco e il suo pane. c.
al povero 11 suo fuoco e il suo pane. c. e. gadda 21-165
alle spalle, alla cintola; ha il suo flauto / di stinco per l'incanto
che sono dalla bocca (ragionato il suo serpato e vago cammino) più di trenta
lor glien cale, / che lo suo lato fino al cor discerpe. boccaccio,
1-75-4: s'e'convien, carlo, suo tesoro elgli apra, / e sua
, / veg- gendo la pietà del suo gran pianto, / tener che 'n su
di tanto in tanto, quasi per conto suo, come una conoscendo, come
più migliaia di serpetti. prete suo di casa, / fé tutto acciò marfisa
/ ma periore del tagliamare e ne fanno suo finimento, tra le -serpicciòla.
, da'suoi piedi calpestato e dal suo veleno avelenato. vivanti, vii-
unisce all'estremità superiore del tagliamare come suo finimento. -cane di serpe-,
/ e ancor non se rimove del suo passo. -a via di serpe
di un fulmine. serpe ha 'l suo veleno. monosini, 241: chi è
a inselvatichirmi, guai! ogni serpeha il suo veleno. imbriani, 6-195: chi dalla
fiammeggiante, / che sopra 'l tlobo suo la trionfante / croce reggea,..
scese in altro simile schifo co 'l suo corteggio e, complito seco a mez'aria
discoperta la ferita del braccio, e con suo gravissimo cordoglio s'avide che di semplice
1-388: il sudore aveva risvegliato nel suo corpo un serpeggiare di pruriti.
scena di tenerezze, fece ritorno al suo gabinetto, e sotto colore di sentirsi
; ma eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, volteggiare e saltar di palo in
fante molto difficile a rivoltare la machina del suo corpo, ben complessionata, o
ralmente una ad un'altra. quasi a suo marcio dispetto prometta di fare tutto quello
chiamasi serpentaria ovvero dragontea, imperciocché 'l suo gambo è pieno di macule amodo di serpente
fuoco per la bocca / e col suo fiato attosca ciò che tocca. tasso,
che si tolgano da là, ed in suo luogo succeda la sagacità, la qual
mentre la sposapasseggiava nel parco e pensava al suo re, ecco vede spuntare un serpentino
agostini, 5-12-82: com'avea mangiato a suo talento, / in quel luoco alcun
forza a farla da niovo insieme con el suo tempo. carena, 1-128: 'serpentina'
; nel calcio, movimento a quel suo odio all''autorità barbogia'dei dizionari.
buzzi, 37: la vergine vive del suo arco. / sola, flessibile,
una volta questoavvertimento a marco da siena pittore suo discepolo, che dovesse sempre fare la
salvo che serpentina orribil coda / nel deretano suo ripiega e snoda. dyannunzio, iv-1-805
moto. giamboni, 8-1-217: il suo collo sia lungo e serpentino, ilpetto grosso
occhio serpentino l'invidioso / rimira il suo vicino in buono stato.
distogliere, nonostante la stanchezza, il suo sguardo da quel moto serpentino e lascivo
muraglia del resto sta proprio in questo suo seguire così fedelmente i meandri dei monti.
anse serpentose, l'erma rovina del suo castello visconteo le apre a nord un
serpendo per unprato alla fuggita / e col suo mormorare a bere invita / lo stanco
degli amanti] e lega con lo insensibil suo polipo tutti i loro sensi. marchetti
in ogni lato e tutto imbevendo del suo respiro che eia. all'ariaun'altra luce
vulgo reo, chebasso / serpe e in suo giudicar torto ragiona? mazza, iii-
volgar., 3-4: se col brodo suo [del cece] ti lavi, monda
: la villanella usata a vender la suo serqua dell'uova un asse di dodici onc
serra / che tra le spade ognun suo sangue spanda. burchiello, 47: quattro
in guerra, / vituperato, drento al suo cor fello / pensòdi far con sua gente
marra d'un'àncora, messa al suo posto, nel tempo della navigazione.
digiuno da molto tempo, in quel suo serraglio sì celebre di lioni. monti
. e questo per tutto il tempo del suo regno stette serrato coi serragli della sua
costui..., sapendo ch'un suo amico menava moglie, pensò subito,
o serraglio, dove il re ha il suo palazzo. brusoni, 4-i-265: alli
dentro ai grandi palazzi che sovrastano al suo serraglio, quattro o cinque stranieri cerimoniosi che
: cinquanta maritali appartamenti / eran nel suo serraglio; e quale e quanta / speranza
consesso, / nabucco fé ritorno al suo serraglio. 2. edificio o
terre e l'aveva fatta condur nel suo serraglio. goldoni, v-891: -
in terra e pigliale altri con mano a suo senno. signor dio vogli serrar la porta
e più vi s'afatica, / lo suo danno notrica: / ogrnom di lui
re di navarra andava attorno visitando il suo governo; ma quand'egli volle entrare
e rinchiusa con un favorino pari al suo in bellezza ed in valuta, il
, stava in punto per serrare a suo tempo la bocca della darsena, quasi
di rimettere quel terribile fiume nel luogo suo, serrandolo con argini ed altri ripari
lì si serra: / nel vestimento suo spogliato io resto; / perch'ella provi
, dopo tanto tempo, vegga uno suo rendentore... quali porte se li
tutta a sé e mi serrò ne 'l suo costato. monti, ii-391: il
. cicerchia, xliii-325: chi la suo santa gola stringe e serra, /
sospiri. morante, i-285: il suo pallore, la sua magrezza, e quegli
serrate! » urlò il capitano. al suo ordine, i marinai cercarono di raggrupparsi
capitarvi male, il sodisfarlo / di questo suo desìo... i...
a miomodo la medaglia et avendola serrata nel suo cassettino, dissi al duca: «
però che ne'tempi delle carestie serrava il suo grano, dicendo: « o aronne
intender come la regina / cattiva infermità suo corpo serra. 20. invischiare
legato (la persona amata o il suo ricordo). pier della vigna,
/ mentre ch'eo viveragio; / in suo dimin rimembranza mi serra. ser
leggiadra e nova / costei, che nel suo amor mi stringe e serra. benivieni
soave e leve ha grato il nodo suo, che meco il serra. -costringere
, sì soavi / che dal secreto suo quasi ogni uom tolsi. tasso,
dire che tenga ambe le chiavi del suo cuore e che le volga, serrando e
, sì soavi che tolga ciascuno uomo del suo secreto? -indurire, rendere
e fanne gragnuola molto grossae cacciala per lo suo calore infino entro la terra. mattioli
: la mano di sandrino si serrò sul suo braccio. ella si piegò sotto la
2-ii-168: la ditta madonna reina tenea il suo tezoro in e. cecchi, 9-226
fe ce grandemente aparecchio a un suo luogo, ed ebbevi suoicompagni a cavallo,
boine, i-33: ciascuno fu nel suo oggi come in serrata prigione. -sostant
scrigno era serrato, le chiavi a loco suo. -serrato a fuoco: saldato
non può l'uomo assicurarsi di nessunolasciando in suo potere robba o danari: bisogna tenere il
, / stette sempre riguardato / nel suo fodero serrato. -riparato dalle ante
alta voce / rendette l'alma al suo padre beato. alamanni, 3-59: la
con la sua volontà senza partirsi mai dal suo volere. bonghi, 1-50: ne
arrivò da rezzasco sul suo ronzino bianco, di trotto serrato.
il guerriero pervinca sbalza di sella il suo saracino. -concitato, molto animato
. ojetti, i-271: è il suo testamento di sacerdote italiano, scritto in una
viole / da terra trae nel serto suo beato. ciro di pers, 153:
e ritrova / per guiderdon del canto suo talora / d'arbore trionfai serto frondoso
le rose / serto novello oggi al suo crin compose. fusinato, ii-83: oh
mio core adora, / dal nome suo son cristiana io detta. sbarbaro,
1-ix-12: per piacer mi strinsi in suo servaggio, / und'ò greve dannaggio,
: contra questo comandamento mente al suo signore umile, / con altri usava forza
... fu oratore meraviglioso al suo tempo e servantissimo sempremai della elo- quenzia
. vuole che l'uomo, nel suo guadagnare, non l'offenda, ma servi
ii-15-7: pur sordo fa benissimo il dover suo, è vigilante, attento e fa
vèr lo cacciatore, / quando ode il suo remore, / a. llui va,
e le cose stesse le unisce a suo capriccio, servando sempre il verisimile.
, servando il tempo e l'ordine suo. machiavelli, 1-i-211: quando in una
? g. bersano, 329: il suo argentovivo nella opera nostra è migliore, perché
degli altri metalli, egualmente preparato il suo argento vivo ancora restarà più grosso e
: iddio, il quale ha sollecitudine del suo popolo, servò antonio per ammaestramento ed
così t'ha tolto in ciel per suo reguardo, / ond'io dolente sempre
case far fare enfenute, per servar suo guadagnato. bonvesin da la riva, 1-292
giorno / che fumo prima specchio al suo bel volto, / servando sempre in
que'termini de'quali si parla a suo luogo, servati diligentemente da omero.
doversi, anche in servigio del signor suo, da persona servatrice del giustooffendere a torto
agia l'orno, poi ch'è suo servente, / ma sia piacente, /
avea fatto servente, / e col suo dolze ed angelico riso / mi salutò
variato come verbo, ma il passivo suo non va variato se non come nome,
, / come fa buon segnore a suo serventi. giamboni, 8-ii-58: l'uomo
cose innanzi il tempo che 'l signore suo gli comandi. boccaccio, dee.
pir- glierà questa poca fatica a beneficio del suo servente, nocosso, omo servente di
tesor dispenserete / a'poveri serventi per suo amore. s. maria maddalena de'
/ d'amor, che 'nfiamma ciascun suo servente. ser giovanni, 3-442: va'
/ ditele che c'è passo un suo servente: / e giorno e notte la
mia aria stizzosa. c'era quel suo servente che sa di niente. carducci,
della lana di siena, 259: e'suo servente, / come vedesti e provi di
'nsegna, / e là morì del suo comun servente. 13. sf.
servente ti piace non solamente per lo suo servigio, ma per locorpo, portandoti e
strusciandosi come una serventaccia per amore del suo caro fratello. serventeménte, aw
letteratura slava, ch'è in sul suo nascere, si distingue principalmente in russa
che è necessario per effettuare ed usare del suo diritto. 5. sm.
multi servienti tenesse, sempre la persona de suo marito deve essa servire in qualunqua cosa
, si mette insieme con patroclo, suo compagno, a nettar i la- veggi
da impregnare, e poscia che io son suo servigiale e se ella vuol nulla
servigiale di dio in questo, e suo fattore di vendetta ne'mali a coloro che
,... non ebbe mai al suo servigio altro 6. donna che
avendo che una femina mora e muta per suo servigio ed capitoli delle monache di pontetetto
sì come su- letto del marito suo e nutrire e allevare i piccioli figliuoli.
a santa chiesa e per carlo martello suo padre,... fu disposto de
le fazioni e fare i servigi cogliuomini del suo quartiere. boiardo, 2-21-37: del re
il buonservo e non ritegna al mercenario il suo servigio. -per estens. l'
altri di poco minor carato compongono il suo servigio attuale, con buon numero di persone
, sì le fece dire al compagno suo nel più alto luogo della nostra casa
sconcio piglia colui che vuol l'amico suo servire. della casa, iv-64:
, / tutto m'offersi pronto al suo servigio / con l'affermar che fa
e che gli amici di dio per suo servigio non si debbon curare degli schemi
crusca]: quando giusaffà vide il suo padre morto, sì cominciò molto duramente
duramente a piangere e fece fare il suo servigio molto altamente. g. bianchetti
: nato di serva, ed il servii suo sanguetroppo da fare rispetto al risultato. /
-in servigio di qualcuno: al suo posto, in sua vece.
petrarca, i-3-30: quella che 'l suo signor con breve coma / va seguitando
per far ciaschedun sottile / di conoscer suo mal fare. -degno di un servo
dato alla concupiscenza della carne pone il suo fine nelli diletti carnali e sottomette la
è sempre disinteressato, ed attinge il suo fine in se stesso e non in altro
menzini, ii-159: quelli, al suo maron sempre simile, / sparge per
gli occhi servili, così rari a vedersinel suo volto, attendendo un sorriso. cassola,
: la vita militare aveva accentuato il suo carattere sottomesso e i suoi modi servili
come direi io servile imitatore de'latini nel suo scrivere toscano, non è da stupirsi
la dittatura]..., col suo clima di retorica, di paure e
manzoni, iv-176: quelli che prima del suo regno avessero appartenuto al partito del suo
suo regno avessero appartenuto al partito del suo nemico, avrebbero cercato di farlo dimenticare
un potente in genere, agendo per suo conto e dietro sue istruzioni, in
o di condottiero mercenario; porsi al suo servizio col proprio esercito per combattere a
servizio col proprio esercito per combattere a suo favore. lettere di prìncipi [rezasco
secondo lippe, l'artista trova il suo migliore appagamento. -rendere le intenzioni
e con tutte le sue forze il suo autore. 9. aiutare qualcuno