Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (1 risultato)

e precetti, ma per avere ancora il suo soggetto scibile, manifestato dalla tessitura de'

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (1 risultato)

che vuol dir ombra, perché col suo veloce nuoto fuggendo, più tosto appare

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (3 risultati)

e che non vi mena nullo testimonio a suo sciente. guittone, 84-2: così

è bene sviato chi si svia a suo scentro di questa via che li mena

, perendosene, e manomise lo medico suo servo, ch'aveva temperato lo veleno

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (3 risultati)

aveva lasciato morendo a questa biblioteca un suo manoscritto scientifico sulla fauna del lazio.

e che giunge alla posterità coll'unico suo pensiero. nievo, 825: si lodava

, che nello scientismo anticlericale fa il suo pascolo intellettuale. calvino, 17-n:

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (5 risultati)

nella cogitazione non entrano dimostrare / lo suo nobile affare, / ched ha per conoscense

1-195: ogni scienza presuppone il suomente al suo desiderio semo subietti. idem, inf.

uale s'opera intelletto nel mezzo del suo essere. guicciar- lorenzo de'medici

cxx-442: la vien che di suo presenzia / vuol onorarti acciò che sie più

il problema della delle scienze, che fa suo scopo il promuoverle nell'italia, logica

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (1 risultato)

, rettor., 7-23: per lo suo amore questo brunettolatino, lo quale era buono

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (2 risultati)

con scienza di tiribazo od oltre il suo sapere. ariosto, 1-iv-184: - dicono

il secolo fra 'gentili un altro par suo in scienza di far machine di levar

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (7 risultati)

la filosofia, avendo l'occhio al suo soggetto, è la scienza principe, poiché

maniere d'esse orfeo ed eumolpo e museo suo figliuolo e palefato. bruno, 3-902

che fu come la 'repubblica'diviso dal suo discepolo, che ebbe nome filosofo, in

2-4-252: matteo raderò scienziatamente innanzi al suo marziale... dice che niuna rima

sì per lo studio e sì pello suo buono naturale e'veniva valente uomo.

viii-2-84: ammaestrato dal padre e poi perlo suo studio divenuto scienziatissimo, quella [la medicina

il matematico, non vede che il suo mondo particolare: tutto ciò che non

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (3 risultati)

procaccio e opera del cardinale di perogorga suo zio, onde fu ripreso aa tutti i

proprio di alcuni licheni, che nel suo concavo contiene le parti generanti di essi

argomento così frivolo invece di impiegare il suo ingegno... a sciffrare gli smarriti

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (4 risultati)

dominante in persia, che riconosce per suo capo ali, genero e quarto successore di

nel quattordicesimo anno viene ad aver il suo compimento. ma peggio è che ciò

ngliuol mutolo di creso, quando vide suo padre in pericolo, sciolse lo scilinguagnolo e

3-167: con gli occhi di ansprando [suo fratello] vegghiava il re dormendo nella

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (3 risultati)

, / men- tr'oggi appena il suo natio scilingua / chi sì tra noi la

le coma, quando ha scoperto il suo disonore. prima non sapeano, sol chegli

circolare / e spesso lamentare / col suo parlar leccato, / col labbro scilinguato

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (2 risultati)

de'lidi marittimi, diuretica purgativa (suo principio attivo: scillaina).

ed è il principio più efficace del suo bulbo. lessona, 1315: questo principio

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (4 risultati)

ginocchio al piè gli principio dell'imperio suo aveva fatto mutare il fodero cade

cum una soa ximia e comengà a sonar suo cembali. anonimo romano, 1-107:

pur le piace ancora di sentirsi lasera il suo mascaro all'orecchia, come fanno l'altre

, entrando, aveva detto certamente il suo nome; ma la vecchia negra sbilenca,

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (5 risultati)

è partita. è andata / via al suo destino / buio. lei, l'

solimano il magnifico e famosa per il suo nasino all'insù. -scimmia leonina (

scimia di federigo ii, paolo i suo figliuolo, dopo questi accidenti, volle

èappiattita ed il pollice, tratto indietro dal suo lungo estensore, si porta nello stesso

, i-227: il barclaio, nel suo 'euphormione', pretese difare la scimmia a petronio

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (2 risultati)

sensibile al fascino... del suo stesso occhio di scimmiazza. = dal

aretino, 20-243: ella, a suo dispetto, spingeva inverso colui che,

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (4 risultati)

conceduto a niun altro scrittore che al suo scimmio favolatore, egli è ad esso

ah, se fossi stato io al posto suo! -con riferimento sprezzantemente polemico nei

si era messo a scimmiottarlo leggendo nel suo libro. c. e.

, 4-88: la camera, che al suo nascere ricevette da poeti e da prosatori

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (1 risultato)

s'era già tratto di tasca il suo piffero, e menando egli la danza,

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (6 risultati)

altra scimunitaggine dell'ab- bandonarla per amor suo. carducci, ii-6-245: io da natura

/ acciò quel scimunito / diventi a suo dispetto mio marito. alfieri, xxxix-132:

disapprovava le laide e scimunite lepidezze del suo signor consorte. batacchi, i-163:

della provincia leggeva agli alunni in un suo scartafaccio alcuni commenti a virgilio tanto scimuniti

al capugnano per la rozzezza ridicola del suo grossolano pennello, stimavasi nulla di meno un

meno un protogene per la baldanza del suo scimunito giudizio. 5. locuz

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (9 risultati)

/ e già già scisso il manto suo da duolo, / ove 'l bel corpo

da duolo, / ove 'l bel corpo suo ravvolto avea. poerio, 3-523:

.. avrà la prosa che piùconverrà al suo soggetto. questa... sarà tale

, quindi / smontato, disse verso il suo germano: / « come alessandro domò

per nuvoletti teneri ovvianti / da l'impeto suo cura di ristare, / ma gli

aere, nullo indizio si trova del suo viaggio, ma solo il strepito dell'ale

lieve vento, e scinde per forza del suo cam- trembiul tuo bianco. lucini

cielo osaro / e tòr lo scettro del suo regno a giove. tasso, 1-17-46

prora portughese. zena, 3-76: il suo [del sole] gladio di fuoco

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (7 risultati)

scinge / del crudo incendio e del suo giogo infame. 4. rifl

9. locuz. -scingere qualcuno del suo mortale, delle sue spoglie, uccidere

sleghi. rota, 1-1-77: del suo mortai morte la scinse. c. i

come i cerchi sfavillare. / l'incendio suo seguiva ogni scintilla; /

/ d'altro l'alma gioir che del suo ardore. baldi, 4-1-54: così

dormendo sognava che 'l diletto / leandro suo se partiva da abido / per venirla a

/ può più che apollo e il suo divin favore. ariosto, 23-119:

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (3 risultati)

ti cube / me presti una sentilla del suo lume. gherardi, 1-ii-403: fa'

] semente di dio, scintilla del suo spirito, figlia, parte di dio stesso

si può in par- ticulare, del suo giudicio sopra questo povero 'cortegia- no'.

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

ale vola, / che doloroso farìa suo viaggio; / così, chi sé non

, / sempre, 'n amar, radoppia suo danaggio. fiore [dante],

di saper comprendere e apprezzare, dal suo punto di vista, momenti e forme

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

come d'elia, / e al maestro suo cangiata stola. pagliaresi, xliii-35:

non la metteva in ordine presto col suo panierino e il pane, si disperava

guelfi secondi; / e fé coll'arcivescovo suo scuola / ed ordinò che quel fosse

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (2 risultati)

tenere scuola e non lassa istudiare nel suo reame i suoi suggetti. aretino, 20-174

scota, / ch'a placar del suo cor l'ira maligna / basta ch'un

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

buon contazzo di casal po, marito suo, scotendomi forte gridò: « spogliati e

trasalire alessandro nell'ombra. tutto il suo corpo è scosso da un brivido simile

nelle sacre penne, / come a suo nido fa lieto colombo. centurione,

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (5 risultati)

: l'amore l'aveva scossa fin nel suo essere più profondo cogliendola in un'ora

tra i popoli di grecia chi volle dal suo naufragio camparla. visconti venosta, 97

di sella. manzoni, ii-1-470: il suo destriero / imbizzarrì; giù dall'arcion

mai gliorridi venti / scosser da'monti al suo rigor gelati. arici, iii-99:

faldella, i-4-120: lo zini scote il suo fardello pesante di vieti classicismi e spostati

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (6 risultati)

scossa la tua pigrizia per arricchire il suo magazzino. carducci, iii-3-72: mescete

orgoglio / vid'ei l'anglia al suo piè depressa e doma, / e l'

, 6: ebbi ancor da miser zanetto suo figliolo ducati vinticinque per tanti mei credittori

il mio desiderio sarebbe che eglicomandasse ad alcun suo che scottesse questa moneta in firenze,

per formarsi, ogn'un a capriccio suo, quella regola e norma di viver che

cogli altri greci voltano che il divino suo splendor contender possa. / così per voi

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

proprio retaggio / torna italia, e il suo suolo riprende; / o stranieri,

massaia, x-76: visto che realmente il suo procuratore restava debitore di cinquantamila lire,

, 1-302: non però dal voler suo fermo e saldo / per consiglio d'altrui

rompimento delle sue franchiggie, dimandando in suo aiuto la corona di francia, stava col-

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (1 risultato)

o platonico o 'volage'con le damine del suo stesso ambiente, mentre è dispostissimo a

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (10 risultati)

del merito altrui e paressegli scuraménto del suo l'altrui lume. cesari, 1-2-105

cosa e... secondo il suo volere tutte le cose o celebra o scura

può accadere sanza scurare assai il nome suo e infamarla appresso agli altri. b

solamente aprì allo sposo, conculcando per suo amore i mondani gaudi che la scuravano

, che suole intervenire perla ragione certa del suo corso, la qual cosa la ignorante

già come scurato di la notte col suo roteare. ed è una compassione sguardandovi.

: robbata. / robbato i'fo el suo dolci figliolo, / dagli giu- placido

/ e 'l sol vela di nubi il suo bel dere. laude di assisi, 161

mie pupille, / e perder el suo lume a passo a passo. bibbia volgar

... che durante il ministero suo scurata era la gloria dell'inghilterra.

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (5 risultati)

appuntato a ciascun d'essi il suo anno, il suo mese, il suo

essi il suo anno, il suo mese, il suo giorno; ma non

suo anno, il suo mese, il suo giorno; ma non altresì l'ora

laude di assist, 247: trovato òne suo speranza, / dorme en pac'e

andò ieri in ponte a vedere il suo napoletano robbatore della conservatorial mula appiccato sopra

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (2 risultati)

mano una certa sculiscia / che in suo paraggio un stollo da pagliaio / parrebbe

diede per moglie a uno figliastro d'un suo lavoratore da san martin la palma,

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (7 risultati)

iv-2-984: le sue narici palpitarono nel suo vólto segretamente astuto ove le ciglia sembravano

sua scurità, quando s'avvede del suo smarrimento e del suo errore et

avvede del suo smarrimento e del suo errore et inganno. laude cortonesi, 1-ii-284

quella parte -dove sta memora / prende suo stato [l'amore], -sì formato

gasparo... rispose che a questo suo desìocercasse altro aiuto che il suo, che

a questo suo desìocercasse altro aiuto che il suo, che egli non ne voleva far

più tosto morire nella scura prigione che tradireil suo genero tanto da lui amato. tasso,

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

fino a un punto m cui il suo corpo di vulcano appare nudo e scuro.

licofrone, poeta scurissimo ed enigmatico, nel suo poema... fa parlare cassandra

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (7 risultati)

ferrino, lvi-79: non pur d'ogni suo onor spogliata è malenanza. lamenti dei secoli

lusso ozioso che si vorrebbe una sentilla del suo lume, / che scacci dal mio cor

iacopone, 21-54: sì è scuro suo visaio / che me fa sì angostiare

nel viso, per ragioni derivanti dal suo trafficare negli affari. borgese, 1-132:

occhi ch'egli dovette stupire pensando che il suo pericolo passato e la sua ferita non

i suoi amici con l'eccesso del suo fatalismo e con lo sguardo scuro che gittò

l. giustinian, 1-344: sotto suo manto el [l'animo] teniv-137:

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (4 risultati)

. lanzi, ii-178: scorto dal suo naturale torbido e tetro, diedesi a rappresentare

corte di quelle dinanzi... il suo pelo tira al bianco, è macchiato

moderni e di pitture; e sotto il suo coro ricco d'indorature havvi un bel

serao, 4-78: giulia lo seguì col suo passo lieve, nella suaveste di lucida e

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (3 risultati)

xii-3-201: benedetto varchi... nel suo così detto 'ercolano'raccolse e diè

un re, / spesso si torce in suo riso scurrile / udendo il latrare d'

de'suoi nemici overo degli avversari del suo prencipe. f. f. frugoni

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (2 risultati)

,... senza onestare l'amore suo con iscusa alcuna, apertamente amava leonzia

proverbi toscani, 164: chi il suo can vuole ammazzare, qualche scusa sa pigliare

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (4 risultati)

e leggervi quant'ha di sublime il suo rimorso, quant'ha di scusabile il suo

suo rimorso, quant'ha di scusabile il suo misfatto? codice anche per l'intendimento

i-85: era per altro il naturale suo sensuale e mordace, compensato da molte

dal presupposto che il scribente continuasse nel suo solito stato e credito. 2

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (8 risultati)

se non andava all'udienza, perché il suo ascenlaudario di santa maria della scala,

: mitridanes, non iscu- sando il suo desiderio perverso ma commendando l'onesta scusa

è uscito di casa la notte per qualche suo poco lodevole fine, ch'egli ha

e riprese in lui dai romani del suo tempo, reca in vilipendio la trascuraggine di

ii-12: qui virgilio non pure scusa il suo venire, ma accatta grazia e merito

fo creato, / in pena fue del suo peccato / che nullo om, puoi

errori suoi, festeggia il novo / suo venir nella vita, ed inchinando /

di sua natura attristare e adirare per il suo freddo. eccellenza. galileo, 1-1-218:

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (2 risultati)

l'avesse trattata con termini indegni del suo affetto e della sua fede. g

povera moglie, avvedutasi cne il marito suo da parecchi giorni in qua era divenuto

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (8 risultati)

scusò col pittore di scendere a sato ogni suo servente, se non lo può servire per

di tutore). vo suo all'ora della cena a dire agl'invitati

pigrizia mia io troppo nel genere suo: 'scusate se è poco'. francese 'excu-

senz'essere accusato, fa chiaro il suo peccato. ibidem, 325: se il

morto il duca di milano ed essendo rimasouno suo figliuolo e due suoi frategli, furono a

dubbi se io accorcio una parte del suo dialogo in difesa dei dubbi suoi contro

giovane, 9-231: goffo scusator delterror suo, / sempre 'l ponpiù 'n valigia.

, 3-116: dante... nel suo 'convito', ne la scusazione che egli

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (5 risultati)

conquesta mia li porgo qualche disturbo et incomodo suo. = part. pass,

popolano] ricordare a tutto pasto il suo amico barone o conte o marchese od

, e credermi, con piena stima, suo devotissimo obbligato. j.

nérespuere né contra durare al fulgurante impeto del suo sagittante et ithyreo arco. =

volgar., iv-207: ebbe asa nel suo esercito ccc milia d'uomini di giuda

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (2 risultati)

l'arme,... che il suo valore non apparisca con la luce nel

landolfi, 11-68: aveva perso ogni suo ritegno, si sdava, si consegnava al

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (6 risultati)

(v.). 2-9: il suo brio rallegrò ringiovanì pasquale: che, rimprosdatato

sono comparsi nel primo semestre adempia l'ufficio suo,... ognuno per se

d. bartoli, 5-34: nel pagar suo... noi rimanessimo sdebitati.

9: perché mi sdengna lo suo gran valore, / né si dichina

si difese, / sdegnando me per suo grande valore. francesco da barberino,

iv-344: tristo colui che ritira il suo cuore dai consigli e dal compianto dell'

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (2 risultati)

accompagna per via un vecchio; arrabbia in suo cuore, ché il vecchio va adagio

, a cui sembrava ancora sospeso il suo naso sdegnato, tanto il pince-nez ne aveva

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (9 risultati)

de'loro falli e per placare il suo sdegno perché non li avvenga male

per voi contro dio, difendendovi dal suo sdegno. -con valore attenuato:

ultimo sguardo al corpo affisse / già suo consorte in vita, a cui le

di sdegno, d'orgoglio da quel suo passaggio in mezzo alla folla meravigliata e sospettosa

/ di poterlo staccar dal- l'amor suo. scalvini, 1-16: i nostri affetti

/... il buon rinaldo al suo cavallo trarsi / con sospir che parean

modo né via di poterlo rimovere dal suo proponimento, tutta accesa d'ira e

1-79: non vale a l'uomo il suo sublime ingegno, / nulla giova al

guido, pubblicamente come vero successore di suo padre lo coronarono re della italia.

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (5 risultati)

maestà vostra non sa quello che sia suo. casti, iii-139: orridi erano

l'altro, dal quale e'volse il suo viso e non lovuole vedere. pulci,

. pulci, 14-31: perché io fui suo amico e servidore, / malvolentier questo

villani, iv-10-136: dante per lo suo savere fu alquanto presuntuoso e schifo e

i-496: vanno, l'uno con un suo lieve passo ondulato, l'altro,

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (2 risultati)

terren tòsco, un mirto, / che suo f. molinari, 4-189: tutta l'

cavalier condanna, / che a sposar, suo malgrado, la sdentata / per giuramento

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (1 risultato)

9-32: il pedante, veggendo l'animo suo, disse che si sforzerebbe; e

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (5 risultati)

vorrebbe rappresentare questo mondo rudee vigoroso, questo suo piemonte senza sdilinquimenti e senza debolezze.

davvero una principessa, sdilinquendo attaccata al suo braccio. fogazzaro, 7-135: lo

buonarroti il giovane, 9-416: quel suo figliuol tanto attillato, / tenero,

. varchi, 22-6: il mal suo è letargo, cioè grave e profondissima

di se stessa e unirsi co 'l suo amatore e creatore, è la prima

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (5 risultati)

tuttolibri », 16-iii-1985]: il suo scopo [dello scrittore] restava quello di

, 7-146: ricominciò a sdipanare il suo ricordo, con quieta disperazione. gadda conti

del tempo, del tempo albano e suo, si sdipanava dal guindolo di sua divinazione

t'appiglierai, / tal egli sposterà dal suo colore / ch'esser qual mai non

[s. v.]: col suo gingillare ha sdipanato tutto il -annullare un dato

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (3 risultati)

un degno figlio di quella canaglia di suo padre, uno 'sdisonorato'. =

interessante, ne parlò con tittoni, suo ministro degli esteri e glielo fece assumere

scritto. soffici, v-6-476: il suo linguaggio artificiato e la sua poetica,

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (2 risultati)

, 12-142: uomo / consapevole ormai del suo sdop tiplicata, attribuita a

verticale, che è lo stesso ma il suo 'doppio', uno è il dormiente,

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (4 risultati)

/ la sdotata micolle lo segua al suo betlemme, / dove poco non fia

meschin pastori / si pasca ei del suo pane, mercé de'suoi sudori. m

finì mai di sdormentire nell'animo suo nuovi concetti di dottor leggieri,

, 12-47: sdottoreggia / ciascun già sul suo libro; alzata grande / è in

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (1 risultato)

: oh qual mirabile effetto faceva quel suo corpo maestoso gettato a sdraio sui cuscini

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (1 risultato)

uno serpente molto isdruccevole e se al suo capo, cioè alla prima tentazione,

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (4 risultati)

in piede molti edifìcicertamente molto magnifici, nel suo ragguardare rendonotestimonio della grandezza dell'animo di colui

montagna di neve, e pure il suo principio fu un minimo fiocco. cesarotti

correva, la quale uno mulino col suo impeto per la caduta del colle faceva macinare

a far ritorno / con certo incanto suo ch'è sovrumano. pratesi, 5-63

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (6 risultati)

che sia migliore del marito loro oppure suo pari. valerio massimo volgar., i-613

, e che la scrittura toccò il suo fine piu allegramente. particolarmente questi nostri ponti

mano a questa e volse / il suo amor nella moglie, il cui carattere /

il cui carattere / si confacea col suo. 17. prov.

tal guisa che, dove lette nel suo originale son degne di ammirazione, nella

è uno serpentemolto isdrucciolevole, e se al suo capo, cioè alla prima tentazione,

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (3 risultati)

195: alessandro, il quale nel suo taccuino teneva sempre uno specchio riassuntivo di

pendio sdrucciolevole sul quale si trovava il suo dolce congiunto e gli dava di tratto

di quella chiesa mercé l'intervento di suo zio. d'annunzio, 8-43:

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (1 risultato)

spirituale e amico dei poveri si siasentito a suo agio... 'tra pareti oscure dinanzi

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (2 risultati)

, chiese che ella prendesse il coltellino suo e ceratamente le sdrucisse di sopra le

o calzino per poter di poi grattarsi a suo modo. buonarroti il giovane, 9-431

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (2 risultati)

dava le arie di gran dama, e suo marito, ex sensale di cavalli,

e sdruscita per i suoi quattrini, suo marito era un libertino

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (2 risultati)

vite, laide che marciava dritta col suo passo spavaldo, oggi è maglia e il

sare istasera una bella sdrusolina per maladetto suo dispetto. fanfani, uso tose.

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (4 risultati)

grillo, 563: qualora il suo signore è sazio di delizie e digrandezze e

spese, e sì 'l conduce / al suo regno. 2. incidere,

lui se sduce, / ma sempre in suo vigor reman possente. = forse

si te guarde da furare l'onor suo, ché t'ha vetata. chiaro

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (2 risultati)

, o maschio o femmina, volesse di suo spontaneo volere ridursi al grembo, come

, gli mandasse qualche aiuto allo scampo suo. serdini, 1-66: se, ricordando

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (14 risultati)

n'andò e perdé il pres'o suo. boccaccio, dee., 8-2 (

pensa de color che langue / per suo mal far. anonimo romano, 1-126:

racchiude, / la vergine giacente un suo divino / sonno compone. luzi,

che frange e perde seve e lo suo frutto, / simile, amore, eo

potrebbe / fabbricare a se stesso il suo riposo / pur con un ago? così

in questa raccolta alla mia, che nel suo giro 83: hanno 'coram populo'

colpì nel vivo cortés, conoscendola nel suo sé, per propria disavvedutezza. salvini,

salvini, 39-iii-13: parmi che nel suo sé così dicesse platone. -personalità,

proprietà, il sé è il principio del suo. gentile, 2-i-16: nessuno può

vorrebbe una rivelazione più intima, del suo sé più profondo. onofri, 15-82

. v.]: 'c'entra il suo sé'in quegli atti di zelo,

l'arte difficile del non servire al suo sé; e sollevandolo sopra di sé,

la singolarità e per la maestà del suo stile. e. cecchx, 7-56:

a diventare, l'ambiente aveva posseduto il suo peso nelle discussioni fra i vari punti

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (4 risultati)

7-450: redon si propose di cogliere col suo pennello 'l'infinito nel finito,

iacopi, v-399-10: baldovino e ssimone suo filgluolo, per seie e per lapo

filgluolo, per seie e per lapo suo fratello. pirandello, 8-777: a casa

ii-730: ora quella speranza, che il suo ardentissimo desiderio mutava facilmente in certezza,

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (3 risultati)

, livida, calva, accoccolata nel suo buco nero come una fiera malata nella

proprio della città dalmata di sebenico, del suo territorio o del suo mare.

sebenico, del suo territorio o del suo mare. fortis, 1-105:

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (2 risultati)

di un angolo pari all'inverso del suo coseno (anche nell'espressione disus.

tunica prima / scevran con man dal suo carnai soppanno. idem, i-8-97: il

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (1 risultato)

la bugia presentò per testimonio l'officio suo tesoriero... e la seccàgine sua

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (1 risultato)

che fosse toscano l'avrei giurato da quel suo visuccio pallido e seccagno, tutto zigomo

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (1 risultato)

serva, / e sì l'appose al suo mette alla terra, e cadde sì come

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (5 risultati)

e seccasi, perché è tagliate del suo principio. castelletti, 1-37: che ti

esso mi seccava il più era il suo benedetto parlar toscano, ch'egli dal

benedetto parlar toscano, ch'egli dal suo soggiorno di roma in poi mai più non

13. locuz. -seccare il suo verde, cancellarsi con l'espiazione (

peccato, / con esso insieme qui suo verde secca. -seccare vaninta a

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (6 risultati)

bargagli, xli-i-505: seccareccio venga al suo amore! ragioniamo un poco del nostro

sieno alcune cose exquisite, accioché il suo cuoco segreto le possa avere a posta,

di rinverdire le già seccate radici del suo pedale. veran persone che arringheranno

pecchia. fenoglio, 5-iii-20: sapete, suo padre lo trovaronoimpiccato al trave del seccatoio delle

, indiscreto o indisponente; che, col suo comportamento, il suo atteggiamento, i

che, col suo comportamento, il suo atteggiamento, i suoi scritti, i

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (3 risultati)

un galantuomo, un uomo che sa il suo dovere. leopardi, iii-644: non

, veduto di mal occhio nella parrocchia pel suo costume arcigno e tirato, aveva in

e disecca il letamein tal maniera che 'l suo umido non può risudare e uscir fuori

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (4 risultati)

tanto viene a poco a poco volgendo il suo caldo nel contrario e l'umido in

immediata personalità, dalla scarna semplicità del suo dire. moravia, ii-128: il rapporto

longano, xviii-5-350: era scontento del suo maestro... per lasecchezza estrema ch'

volta alla società moderna quel che chiamasi suo egoismo, sua secchezza dicuore; ma la

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (1 risultato)

'la secchia'sua 'rapita', / pope il suo 'riccio'e boileau il 'leggìo': /

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (4 risultati)

il manico fatto a bissole con il suo aspergies. pascoli, i-io: descriveva uno

, lucido e bello, così accosto al suo fianco vivo. pavese, 1-73:

conto di che pozzo poteva essere quello peril suo secchio. -essere l'assetato che

appiccarenti in capo di questa fune in suo scambio. firenzuola, 951: di qua

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (3 risultati)

si cavi / d'un color fora col suo vestimento. giustino volgar.,

paura e per lo digiuno; e il suo bel viso era diveche fiorisele e frutta

druso germanico elevò al reno gl'impedimenti al suo rovinoso corso in gal- lia; e

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (5 risultati)

secca. baldelli, 3-237: ebbe il suo nascimento la medicina, e fu quindi

vitriata e sigillatila bene con il coperchio suo, poi dateli foco intorno pian piano fino

rosso vivo appetto alla pallidezza cadaverica del suo viso infossato alle guance, smunto e

paesi portò al sant'uomo similmente un figliuol suo coi piedi secchi ed immobili. d

sophi roto dal signor, zoè dal suo exercito. ultoa [zarate], 30

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

in quel clima non si confaceva col suo secco e focoso temperamento. -privato

speranza non può più rivestirsi del suo colore, giudiche xi-356:

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (6 risultati)

104: l'interrompe l'arrivo del suo uomo; si salutano fraternamente; a

delle punte secche che erano rimaste nel suo carattere. -duro, arcigno (

, il maggi riempì ed impinguò il suo di sugo e di vigore. delfico

, con unasecca puntualità che diceva tutto il suo conformismo, si vedeva bene ch'egli

taciturne. calvino, 13-49: il suo [di montale] universo pietroso, secco

nel loro giufenoglio, 5-i-1731: il suo compagno non disse niente, solo sto

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

non avesse menato un secco schiaffo al suo tesoro e io, dando nei remi,

, che consiste quando il negoziante per suo bisogno prende il denaro dal suo concittadino

negoziante per suo bisogno prende il denaro dal suo concittadino e ne promette il pagamento ad

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

vigna, il detto berto non abbandonando questo suo amo denze amorose e,

mor- idezza e colorire sfumato giorgione suo primo precettore, parendogli che le cose

14-52: il nano porse al signore il suo atto di nascita tutto sacrificato di bolli

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

, correva il nome a secco. il suo proprio era marcella. giannone, 2-i-144

d'avere a mettere un giorno il suo rusignolo nella di lei gabbia, si

avanti che sia domattina, dell'amor suo; e io mi rimarrò a denti secchi

per due paroline date in risposta a un suo ragazzo che il governava, toccò il

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (2 risultati)

/ dove, per aver meglio il suo dovere, / fece in principio un bel

lasciar, che prima, / dell'asciolvere suo noi ponga in secco.

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (7 risultati)

esempio, di tintoretto nonè buona per il suo cinquecentismo, quella del caravaggio per il

cinquecentismo, quella del caravaggio per il suo secentismo, quella del tiepolo per il suo

suo secentismo, quella del tiepolo per il suo sette- centismo, ma invece per quel

frate [il lamberti] scriveva il suo libro nel secolo xvii per divezzare i suoi

sue funzioni. gozzano, 1-93: col suo giardino incolto, le sale vaste,

due o tre primi capi di questo suo trattato. gozzano, i-45: come una

trovo nessuna novità se non per rispetto al suo secolo, avendo sfuggito benché non affatto

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (4 risultati)

animo. brancati, ii-156: il suo corpo, non appena spogliato, secemeva

una reale politica secessionista avrebbe ottenuto il suo scopo, come l'ottenne, infatti

. l'italia deve essere onorata nel suo alacre settentrione, nelle sue solide regioni centrali

nelle sue solide regioni centrali e nel suo sempre vivace e spesso geniale meridione.

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (11 risultati)

maculare, imperò che non entra nel suo cuore, ma va nel ventre, ed

fenoglio, 4-198: la sponda aveva un suo aspetto tantosecluso e mitemente selvatico da far pensare

sé, in sua compagnia, al suo seguito; presso di sé, vicino

sé, vicino a sé, al suo fianco. pucciandone, 349:

corporalemente dentro da la citade e fare suo saramento a le costitussione de le cose,

, invitato a mangiar seco un nipote suo, che era restato capo di tutti

erbolario volgare, 1-108: tenendo lo suo succo [del pentafilone] in bocca,

venne disidero d'andarsi a diportare a un suo luogo molto bello... e

davanzati, 22-10: salutala per me suo servidore: / dilleche d'altra cosa no

no ragiona / lo mio intelletto che del suo amore; / e perch'io sia

/ più tardi seco t'ebbe in suo cammino / sentimentale, adolescente cieco /

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (7 risultati)

ond'io ti priego pensa al dì del suo riposo. bacchetti, 1-ii1-316: lo sdegnoche

si specchiava, vedendo le vizze grinze del suo viso fatte per la vecchiezza, piagne

, e seco l'abbate beltrame, suo parente. s. maffei, 6-343:

prima che spirasse, come era ulisse suo padre, per comandamento di minerva,

leggiere, che avrebbe fatto con un suo pari. porcacchi, i-305: costrinse il

): veggendola così bella, senzaservare al suo amico e signor fede, di lei s'

solitario, netutto dante vuole aver il suo lettore ben desto: e però qui d'

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (6 risultati)

. musso, ii-276: si fecero al suo tempo quelle feste famose che si dimandavano

tiranno di svolgere le buone facoltà del suo popolo e la necessità che fatalmente lo

giordani, vii-40: pubblicando marini il suo libro nel 1805, diede la prima

mondani sieno per diletto e che il suo riposo sia nelle fatiche di questi affanni.

è spogliata / del mondo reo con suo modi amari. agostini, 1-52: in

toscano preludeva alle indispensabili riforme dell'ordine suo, sul divieto del cappello secolare ai preti

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (2 risultati)

accusato civilmente o criminalmente per causa del suo offizio, in qualunque corte così ecclesiastica

ma non laicale né italiana: il suo ceto secolaresco ha poco nervo..

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (2 risultati)

, viii-1-204: 'secolo', secondo il suo proprio significato, è uno spazio di tempo

distanza di secoli come suona inaspettato il suo nome in questo treno stanotte!

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (7 risultati)

se ella si compiacerà di accogliere nel suo giornale questo che ho scritto dopo la

le caratteristiche positive o anche negative del suo tempo (ed è calco del fr

enfant du siècle'). -uomo del suo secolo, del secolo-, persona particolarmente

vita laicale, secolare. il suo dramma. la corte: operazione indegna.

., ix-293: egli ha ricevuto israel suo servo; hassi ricordato della sua misericordia

padri nostri, abraam, e al suo seme in secula. lotario diacono volgar

, ch'egli vede e conosce il ben suo; e nondimeno,

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (2 risultati)

, iii-1-11: a questi esempli il suo seme nodrito / vuole, e te mastro

quelle sue coscie d'oro e quel suo essere stato cinque volteun altro innanzi d'esser

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (5 risultati)

donna che parturito ha, apresso il male suo riceve gram nocumenti al capo e al

non secondamente che ella fusse consegliata dal suo confessore. = comp. da

: veniva avanti peressere reputato da più del suo compagno girone, che il secondava;

la quale non si partiva dal lato suo. p. fortini, i-137: il

ciò che stava compiendo o conformandosi al suo modello; emulare, imitare o anche continuare

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (8 risultati)

andar sempre esattamente secondando le pedate del suo maestro. f. m. zanotti,

lui trovare assistenti che lo secondassero nel suo lavoro. stuparich, i-101: aveva cominciato

mondo muova, ma come smeraldo / suo lucido splendor tien sempre saldo. iacopo del

sua cupidità, provarono di raffrenare quel suo empito col compiacergli e andare secondando le

/ gli odi e 'l furor del suo signor seconda. brusoni, 4-ii-305: desiderava

amava il fiume parendogli che secondasse il suo desiderio e gli promettesse paesi più belli

, secondando i consigli languidi et infermi del suo favorito, diresse le cose proprie con

goletta, che si agitava ancora nel suo solco pieno di spuma.

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (5 risultati)

6-i-305: in un momento in cui il suo passo secondava forse la celerità e l'

la mano manca in atto di secondar il suo colpo. mamiani, 11: egli

porgevagli il braccio e attento secondava qualunque suo moto. tommaseo [s. v

, i-44: fece passarne dal re suo figliuolo a'vent'uno di dicembre nel consiglio

e secondariamente al re di navarra come a suo generai luogotenente. muratori, 10-i-195:

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (1 risultato)

l'operazioni di quelle provenga a dio fine suo. scannelli, 134: avendo già

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (2 risultati)

statami secondevole, stanca di porgermi il suo favore, non incominci a farmi bersaglio

, / o'nostra umanetate perfece lo suo stato. /... / la

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (6 risultati)

prima simil né seconda / ebbe al suo tempo, al letto in ch'io languisco

ornate e bionde / contrario al volto suo bagnate e sparte / quella, dove natura

: v'era- no ancora poste nel suo ordine molte rime da diversi poeti composte

farlo io; secondo, di imporre un suo lavoro già fatto su le poesie del

: il famoso pagliano spargendo ovunquenon so quale suo rosolio drastico (seconda edizione del vecchio

si protestò liberale incorreggibile, quantunque dal suo discorso mi sono avveduto che è già

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

tinuo. ha finito il suo litro / e ne attacca un secondo.

manzoni, il quale col frutto del suo ingegno salga a così ebbi tranquillo

allo spirare di ven con suo stuolo ferino. to secondo,

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (4 risultati)

boccaccio, iv-152: mirra nell'albero del suo nome, avendo gl'iddii secondo al

nome, avendo gl'iddii secondo al suo disio, senza alcuno indugio fuggendo,

ancora oltre ai minuti secondi, a suo piacimento. guglielmini, 203: immaginiamoci

maria, la trovava, sicondo il suo intelletto, tanto dotata di virtù che

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (5 risultati)

licitudini tormentano ciascheduno secondo 'l modo del suo avere, e con maggiore tormento si possiede

posenome giotto, l'allevò secondo lo stato suo costumatamente. baldi, 163: compreso

, e, gere lo spirito suo nel parlare è secondo la città ch'è

/ che potea il re partirli a suo diletto. b. croce, ii-1-457:

vedeva nella fronte dell'anime scritto il suo tormento, le gettava giù; e

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (3 risultati)

; e quanti filgli sono che da suo patre non averiano avuto niente o per quillo

e cecilia seconda genita tolse per tancredo suo nipote. guicciardini, i-33: avendo

sposalizio di ciarlotta figliuola di don federigo suo secondo genito col re di scozia,.

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (2 risultati)

due intortile fune vastasavano et sotto il suo cingiere erano in- traversarii lictorali instrumenti,

, così detta per la qualità del suo legno. = voce dotta,

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (3 risultati)

parte di quei trambusti, perché dal suo canto cooperasse al loro sedamento.

sue 'georgiche'... esprime il suo rammarico di non potere, così sull'ultimo

non potere, così sull'ultimo del suo poema, trattare degli orti, come volentieri

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (4 risultati)

acioché si lievi il resto del fluxo suo. 5. tenere a freno

tutta intorno a lei e ne fa il suo paradiso. landolfi, 2-25: sedato

: non alterò punto l'ordine del suo vivere, disponendo le ore come soleva in

una fiera tempesta col gittare in mare un suo crocifisso. = voce dotta, lat.

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (4 risultati)

mondo, come avendo iddio seco e il suo santo spirito nella condotta, che sono

credere che ogni altra cosa resti a suo commando. gemetti careri, 1-i-250:

raculosa sède, - veio, enei suo adornato ». petrarca, 347-3:

tutto. tasso, 2-36: soffri in suo nome, e fian dolci i tormenti

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (2 risultati)

, ella [padova] alimentò nel suo seno e propagò per l'europa i semi

che l'europa sifosse eletta la sede del suo traffico universale. botta, 5-343:

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (4 risultati)

alla mensa di vivande piena / il suo caro tristan, che non volea,

, 1-529: al sedecimo dì, suo corpo [della luna] inserto / sendo

tener conto della sua età avvanzata e del suo grado e senza curare l'incarico sedentàneo

momenti gioiosi quando scriveva nelle note del suo zibaldone: « la velocità, per

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (5 risultati)

5. che non ama allontanarsi dal suo ambiente ed è alieno da viaggi e

gli usi e le costumanze sedentarie del suo paese, osò avventurarsi in un lunghissimo

pallade allor chemarte l'andò a ritrovar nel suo albergo, dopo la vittoria illirica,

artefice donzinale la pingerà sedentaria nell'abito suo costumato. 13. sm.

eccelso trono e la terra tenente per suo scabello. gilio, l-ii-75: 0 monti

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (1 risultato)

cielo e siede da la diritta parte del suo padre. elucidano volgar., 128

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (8 risultati)

, che siede nel cancro e ha il suo luogo nella parte meridionale. f.

rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e siede tutto giorno. a

la solitaria cena / sull'altana del suo attico. -sostant. cavalca

t'ore / la chiara luce del suo sprendore. n. ginzburg,

3-368: ella sedea / immobilmente sotto il suo destino / simil d'aspetto a marmo

molto di borghi e di casamenti fuor del suo primo cerchio, facilmente...

-con riferimento a dio e al suo regno. elucidano volgar., 200

ed inni eterni / gli angioli d'ordin suo vi canteranno. carducci, iii-1-46

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (3 risultati)

farsi, volea nascondere il coltello entro al suo seno. -sedere in guardia:

sedecte orreste ne la sedia riale de lo suo patre. f. del migliore

banco della ragione: esercita suo viso bianco e vermiglio come rosa, gli

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (1 risultato)

spalle, presso il paraventino, specialmente il suo sedereenorme... m'ingombrava, mi

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

, prima che la paralitica facesse il suo ingresso, seguita dalla vecchia serva che

, 60-9: levò di sedia [suo zio] e sé fé far signore.

che te- nea la sedia del padre suo. pulci, 13-27: rinaldo con solenne

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (7 risultati)

[costantino] in costantinopoli e per suo nome così la fece nominare, che prima

e novi fiori / e seguir il suo re per longh'errori. vono

cominciò a disporlo alla rovina coll'esempio suo. balbo, 2-12: dopo la distruzione

del bel palazzo umano. stando in suo ministerio, sedendo con lui gli apostoli,

la sedia sua; e il regno suo a tutti signorizzarà. ibidem, x-165

, in quanto considerata sensibile a del suo corpo, buoni ovvero rei che siano.

anima, ogni scellerata operazione per lo suo imperio scalpitando e discacciando da noi. gherardi

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (3 risultati)

e paffuto il quale passa pavoneggiandosi nel suo vistoso abito cremisino e gli chieggo:

finalmente quella sedicesima gravidanza avrebbe avuto il suo compimento. -in relazione col nome

trova più da sostanziarsi in pittura, il suo retaggio scende alle arti minori.

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (3 risultati)

carlo decimo re di francia, del suo figliolo duca d'angoulème, della sua nuora

teresa figlia di luigi sedici, del suo nipote conte di cham- bord..

, v-1-34: il d'ambra, nel suo 'vocabolario', asl'espresso [28-iii-1993]

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (2 risultati)

di esso. dizio divin dal suo sedile / pur a la fine convien che

più da potersi mutare et acconciare a suo modo e megliori, fatti di buon rocchi

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (2 risultati)

di bellavista ed a colmarlo deponendovi il suo sedimento più grossolano. targioni tozzetti,

aprire anco et a profondare il suo alveo. patrizi, 3-233: levati poi

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (6 risultati)

puosevise su a sedere in luogo di suo padre, e ebbe la signoria pienamente

vecchi che altre genti, e ha il suo sedio al polmone. s. girolamo

. svevo, 6-381: tutto il suo organismo è sano fuori che alle gambe

.. un po's'accucciava sul suo sediolino o passeggiava gravemente per la carlinga

esser fatto. il savio re pone il suo reai solio in quella parte del suo

il suo reai solio in quella parte del suo = acer, di sediolo.

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (6 risultati)

, i-167: offese tiberio ancor più lo suo tanto vantarsi dell'essere stati i soldati

pieno di sediziosa arroganza si mostrava lodovico suo fratello sopra d'ogni altro. giuglaris

, 1-192: littori, al signor suo / date or tosto la schiava; e

avea pigliate le armi contro l'imperatore rodolfo suo fratello, con le quali sediziosamente chiedea

cacciata fuori di roma insieme con cesone suo figliuolo, e che i tribuni loquaci e

debito ch'io tengo di farlo, essendo suo rettore, acciocché i sediziosi per le

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (4 risultati)

casa o al ristorante, sedotto dal suo spirito e dal brio della sua conversazione.

la madre] preferiva aprile irrequieto ma suo, piuttosto che sedotto da una servente.

(una persona, una parte del suo corpo o, anche l'aspetto, la

giovinezza. pirandello, 7-552: da quel suo collo così lungo egli credeva di saper

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (2 risultati)

presso il presidente del consiglio nitri èd il suo sottosegretario degli esteri sforza, chiedendo che

s'ingegnava ai sedùciare tutti li angioli a suo volere. f. visdomini, 230

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (6 risultati)

prete apiario che, giustamente deposto dal suo vescovo per i suoi delitti, s'era

: il d'annunzio, perinclinazioni particolari del suo ingegno fine,... era espostoj

sedutto / perché con sua dotrina e suo ben fare / in molta gente egli ha

a l'uom diletta / col dolce suo, col lustro suo fallace! / comeseduce

diletta / col dolce suo, col lustro suo fallace! / comeseduce l'alme e i

saro neli che vuol comprare il suo silenzio io onze. d'annunzio,

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (3 risultati)

questo primo colloquio, il giornoventi cominciò il suo lavoro per la statua delpimperatrice, e

crudele e che scelerato eccesso è questo suo, d'aver fatto uccidere un uomo

. bentivoglio, 4-701: con un suo bando reale in istampa lo dichiarò autore

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (4 risultati)

fido, / lor mercé, farlo al suo signor. muratori, 6-310: allorché

il fiore dell'idillio svanivano; il suo amor proprio di seduttore restava a mani

insoliti di seduzione con volersi insinuare presso al suo coniugato: seduzione con promessa di

della signora b. visita di seduzione. suo marito è ufdi seduzione se fosse lasciato

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (3 risultati)

da non più esercitare alcuna seduzione su suo marito. de roberto, 1-98: spiegava

, 10-78: mescolando / il calor del suo canto / vivace / al grido della

per la pace sarà il cortellaio, col suo far 2. strumento chirurgico di forma analoga

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (3 risultati)

mergo. pari all'inverso del suo coseno; secante. una meschiglia

30-160: questa segheria l'ha avuta da suo padre e la manpennato di rota.

nervose, isteriche, segaligne, segamento nel suo primo apparire, separandosi dal sole

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (2 risultati)

niuno cavaliere che fosse degno di sedere in suo luogo. leonardo, 2-70: se

in oriente... sì che 'l suo mezzo cerchio, che egualmente è 'ntra

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (5 risultati)

.. mi segava l'anima col suo grido. fenoglio, 4-39: tutto morì

rosea bugiarderia, e faccia squittire il suo ghignetto ritmico, periodico, meccanico;

, / non vi mancò chi nel suo cor dicesse: / « che fa il

amore ch'ella potesse riscuotere il figliuolo suo soprascritto chiamato cacio lo quale era segato

avrà. foscolo, vii-229: il suo cadavere fu trovato sotto un albero in una

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (2 risultati)

sua parte, e ne mangiò il suo bisogno... i segatori, al

proprio interesse, e cerca sempre il suo vantaggio. = comp. dall'imp

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (6 risultati)

luogo in cui il papa esercita il suo ufficio (nelle espressioni seggia apostolica,

che una seggia che fece far appunto suo padre per questo efgli penetra già l'

oggi il contrario amministrandola con paura dal suo alto seggio di questore. -figur.

/... / sotto il suo seggio tutto il mondo aduna?

) in cui il papa esercita il suo ufficio. dante, inf, 27-111

resa sin da questi ultimi giorni al suo sommo capo ed al seggio apostolico. pirandello

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (6 risultati)

continuava cecco non senza compiacersi internamente del suo seggio di arbitro. -in

: / oggi è quel dì che 'n suo tribunal seggio / delibera punir vostro rigoglio

, a cui portan-achille / su, dal suo seggio. d'annunzio, ii-42: veder

per evitare forse che il popolino, nel suo entusiasmo di gioia, faccia a loro

.. a la battaglia rea / dal suo gran seggioil re del ciel volgea. oliva

, 25-32: tosto che scorge il suo tristano / con dolce salutar vicin gli

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (15 risultati)

contrade tiene in questo secolo il principal suo seggio. cattaneo, iii-4-125: al

essendo spaventato, né mutato da lo suo sieio, con impeto de grande ira non

turchi, lasciata bursa, vi trasferì il suo seggio imperiale. delfico, i-338:

/ pria deh'arrivo degli achei, suo seggio / in pedèo. -con

. pasqualigo, 512: dove amore tiene suo seggio, non v'entra ragione.

regione e fecela per seggio e residenza del suo regno. caro, 1-40: là

vive nel petto. / quivi il suo seggio principale annidia. b. tasso,

e sconsolata / e v'entrò nel suo loco grignoranza; / e trovando la

la casa ben scoppata / ivi pose il suo seggio, e sé patrona / fece

che... ogn'osso stava al suo debito seggio collocato. guazzo, 1-186

italia riprenda augustamente il seggio che il suo passato le assegna nel santuario delle leggi

l. salviati, 1-2-150: così al suo primo naturai seggio, alqual fu destinato dalla

, quando la congiunzione sarà fuor del suo naturai seggio. 11. ordinamento politico

giovanezza et ora lo stato del seggio suo, che abbondevole d'ogni fortuna mi

, sensatamente cantando, accennò come del suo seggio e sommo imperio cacciato fosse.

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (4 risultati)

poi, / in cui fa sempre amor suo lieto seggio, / ivi unite star

ne'be'vostr'occhi tiene / il seggio suo, e come indi sovente / sì

il sopore della voluttà e vi pone suo seggio. -rimettere, riporre in

di tetti che bastassero a ciascuno il suo, passar egli la notte vestito e sedendo

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (4 risultati)

cne ne prendono curahanno messo il fanciullo sul suo seggiolino e lo hanno accostato a una

risposedon abbondio, lasciandosi andar tutto ansante sul suo seggiolone. nievo, 440: trovai

gonfio di pappa... dorme nel suo seggio- lotto. = dimin.

: dian era rimasto a dormire, il suo grave respiro prossimo a seghettati in un

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (2 risultati)

14-187: voleva piantargli nel petto un suo coltellaccio seghettato e puntuto. stuparich,

, 10-19: la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (2 risultati)

-asse del segmento: retta perpendicolare al suo punto medio. -estremi del segmento:

la tedesca spada vien consengna: / per suo colpire n'è mostra la 'nsengna / perché

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (2 risultati)

! bacchelli, 2-xxiii-79: il principio del suo com [il demonio] al cominciamento

quel marinaio... avrebbe trovato il suo angolo solitario per fare all'amore,

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (7 risultati)

si segnalò negli stu al suo principe, segnalare la propria divozione inverso la

potevano segnalare fuorché segnalato avea il suo ardire. foscolo, v-84: la fortuna

avarissima di occasioni da poter segnalare il suo zelo. 5. testimoniare visivamente

16: carlo v imperatore diceva a suo figliuolo che non lasciasse lungo tempo una

tassero e destruggessero et avvelenassero il suo sostentamento e la sua vita. pallavicino

, cioè l'offesa che al padre suo facevano, l'infamia che faceano alla sua

quantaquest'augusto negli anni quaranta due dell'imperio suo?... perciò a questo

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (2 risultati)

. il disgustode'portoghesi di avere ricevuto il suo prencipe per mano altrui, la qualità

di ferrara, la quale ha il suo po atterrato, e la terra è

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (1 risultato)

bibliografico, breve notiogni anno il clangor suo manda. / dell'aratura, ti porta

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (4 risultati)

7-11-90: da quella parte ov'ha '1 suo albergo il core, / mi vide

de la compagnia, che aveva morto suo figliolo, e lo condusero dove stava

. b. corsini, 3-68: al suo signor narrò che margherita / era mandata

segnali che non potrai errare; il nome suo è malachino calcophilaco, e porta in

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (5 risultati)

perch'elgli vi soscrise suso e fecivi il suo sengnale. balducci pegolotti, i-io:

quali era una di rame con lo suo signale scolpito di lattone. federici,

. d'annunzio, iv-2-455: il suo libro aveva per segnale tra lepagine un filo

: dovete sapere cne 'l sole fa suo corso in uno anno, e in questo

obliquo cir- culo del zodiaco il corso suo, già era intrato sotto il segnale

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (2 risultati)

appello della nave pericolante e recarsi in suo aiuto. -segnali meteorologici: quelli effettuati

della tromba, avrebbe dato metà del suo sangue per risentirla emettere un qualunque segnale

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (1 risultato)

qualche giorno ogni monumento romano ha il suo cartellino segnaletico in inglese. -per

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (10 risultati)

ogni nostro bisogno, segnando tutto a suo conto. carducci, ii2- 256:

bottiglia di 'champagne'e farla segnare a suo credito. -in giochi di carte

prima fosse giovevole il farlo riconoscere del suo fallo. g. gozzi, i-21-48:

: el che più commenda il suo amoroso incendio e lo fa jno

sono riaperti in faccia a me; il suo cuore ha ripalpitato sotto la mia mano

monti alla fila, ciascuno segnando il suo. ramberto malatesta, 272: ho signato

, mentre dimora / con teti il fratei suo dentro al gran fonte, / da

spada vien con sengna: / per suo colpire n'è mostra la 'nsegna /

e la bocca, diligentemente involse il suo capo in un panno, e poi il

faziamo signare, / e tuto lo suo rio sangue fuora trare ». g.

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (11 risultati)

segnano moneta in comune, ciascuna col suo simbolo e col suo nome distinto.

, ciascuna col suo simbolo e col suo nome distinto. carducci, iii-22-40: prestabilito

se non con parole, almeno nel viso suo in fatto non sia manifesto. tarchetti

già muor gesù, già muore: al suo morire / ilsol con negri rai segna già

e quando girò la testa per seguire il suo dito che segnava costalunga, lui vide

rumore scoppiato in tal modo intorno al suo nome la sollevò in un attimo all'empireo

al pubblico disprezzo una persona, il suo nome, la sua memoria.

offesa dell'innocenza mia. / - il suo nome qual è? -è il suo

suo nome qual è? -è il suo nome gianfranco. / -merita che si

nel mezzo o presso del cinquantesimo sesto suo anno infermato,... del mese

cristo mcccxxi,... al suo creatore rendè il faticato spirito. marchetti

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (5 risultati)

dante, xlix-30: vertute, al suo fattor sempre sottana, / lui obedisce

2-1-101: quand'egli è chiamato pel suo nome proprio, viene con ciò segnato nella

, t s. eliot, nel suo saggio dei 1929. a. monti,

poter poi scaricare meglio i tuoni del suo rigidissimo zelo. goldoni, vi- 1030

pietà di un ladro è contraddetto dal suo comportamento o indica un pentimento inutile e

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (3 risultati)

: egli aveva portato qualcos'altro del suo, segnatamente una logica daspaccare il capello in

arancioni e gialli, ogni dipendente il suo. -parchimetro. calvino,

50, sì come appare in su libro suo segnato a carte. g. cheliini

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (6 risultati)

segnato de la stampa, / nel suo aspetto, di quel dritto zelo, /

, lo pregò che volesse accompagnare lei e suo marito in una rivista del 'salon'.

ragioni,... chente sia il suo errore m'accosterò difarvi chiaro.

, la qual, fatta vermiglia dal suo preziosissimo sangue, si lasciava perder di

, l'astuta femmina, uno innamorato suo vicino, secreto, grande e grosso d'

col nome del re e impresse col suo anello. mazzini, 66-19: la posizione

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (3 risultati)

, la maestà sua fa segnatura brevissima di suo puvoratori di maioliche e di porcellane un

, i-4-109: teneva in tasca il suo bravo ordine del giorno, lo tirava fuori

avesse il possesso, conobbi moltobene l'animo suo e feci la poliza che vi mostrai.

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (5 risultati)

di benevento monsignore landi piacentino. nel suo posto di segretario della disciplina è subentrato

altera alcune volte le cose secondo il suo beneplacito. statuti di sassuolo (1561

somma bontà di quel ministro uscì del suo gabinetto. 5. stesura di

userà gli accidenti maggiori e minori a suo beneplacito, confondendo irregolarmente le segnature di

malpighi, 75: l'autore, al suo sentire, per ognimale vorrìa secreti e specifici

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (3 risultati)

tutte eran comune e ogni uomo mettea il suo mobile nella camera del comune.

calvino, 20-536: la lettura del suo libro mi è venuta al momento giusto

fu vinto a capua... il suo ardore... fu spento dalle

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

: se brama una fanciulla / del suo ver destino assicurarsi, / dèe all'aperto

; / di pel sauro è il suo destrier. guerrazzi, 1-207: caio toranio

sua carità, d'aver mangiato il suo pane, e avuto un segno del suo

suo pane, e avuto un segno del suo perdono. -quanto manifesta la volontà

, / a beneficio del re e del suo regno, / di crescere...

/ di crescere... ingrazia al suo signore. a. f. doni,

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

da un momento all'altro dirgli il suo destino. -miracolo operato da dio.

infinita potenza in segni e miracoli nel suo nome operati. tommaseo [s. v

mio padre, che fosse ignudoe folle nel suo vino, poveruomo, noè da coprire con

dio, si posero gionata e lo scudiero suo, tutti quanti / ora disposti alla

mio signor conte di veder presto gastigato un suo giudiziopredetto. buonarroti il giovane, i-37:

segno aspettar si ripose in casa d'uno suo amico, vicin alla giovane. donato

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

col capo, sputò fuori il fatto suo. cantoni, 243: pentita, si

e smalti, dei tanti segni del suo alfabeto (parmi duecentoquattordici) e sopra

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

di quanta scrupolosa pazienza fosse capace il suo genio. dizionario di marina [s.

'costui'nel secondo caso senza il suo segno si trova spessevolte usato dagli autori.

/ lo lasciò in pegno a un oste suo vicino, / per quint'orazio fiacco

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

.. / mandò a pisa un suo figliuol bastardo, / ed a'pisan,

: si cognosce la bottiga di quello lanaiuoloal suo segno. fiamma, 1-325: ogniuno di

follare el segno d'esso panno, né suo suggello. dell'uva, 117:

poi che arrivò (ché questo il suo nome era) / e conobbe candoli,

fé ni e ciascheduno d'essi segnare di suo segno in ogni capo l'aspra sentenza

, ridomandata la scrittura ne levò il suo segno. statuti dei cavalieri di s

pubblica non rimosso dal luogo suo, fermo e trafitto ti tengano tan

il governo; se l'accademia con un suo segno attestasse la fedeltà dell'immagine;

lo minor giron suggella / del segno suo e soddoma e caorsa. tortora, i-244

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

particolare di un affresco o di un suo dipingere, non ostante il mal suo,

suo dipingere, non ostante il mal suo, furono di molto esercizio ed applicazione

segni fisici per esteriorizzare... il suo interiore fantasma. c. carré,

, / pensando i singne e 'l suo grande martire. boiardo, 3-4-20: la

. laude cortonesi, 1-i-254: del suo amore tanto languisti [s. francesco]

e 'l lato, / ciasscuno à preso suo figura e sengno. -linea della

notte si lesse con chiari segni sul suo viso. g. bassani, 6-39:

starei per dire le macchie visibili del suo vizio, del suo peccato. cassola

le macchie visibili del suo vizio, del suo peccato. cassola, 2-159: stavano

intende vostra eccellenza che io dico del suo ritratto, che, arrivato quell'istessa mattina

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

esclusa, anzi chiamata a fissare il suo segno, ma lieve, negli ornati in

: pareva savio, un altro! il suo coltello / fece alla vetta torno tomo

giocondo, / giunse lo spirto al suo principio cose, / ch'io non lo

/ ma per necessità, ché 'l suo concetto / al segno d'i mortai si

però solo in povero soggiorno / ebbe suo asilo, ma fra regie mura /

di vendicare il proprio onore ha per suo fine la soddisfazione, la quale da se

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

/ ancor scendo fra l'altre per suo amore. poesie musicali del trecento,

/ come a lor seggio, al suo servigio vanno. cino, cxxxviii- 146-11

spirto intorno a lei, come a suo segno. d. frescobaldi, iv-122 (

nel principio di quest'opera di conco suo, e puose me come segno alla saetta

tasso, i-278: durla in breve al suo segno. io son fatto fermo e

tu se'dell'ire sue, tu del suo foco, / del geloso furorunico segno.

fine, / sì come cosa in suo segno diretta. idem, par.,

ad un sol segno / sa governar suo legno / in tempo oscuro ed in

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

oroscopi per quella domenica, sotto il suo segno zodiacale, lo scorpione, la predizione

avrebbe più la possibilità di accrescere il suo tesoro mercél'aggiunta degli interessi.

ecc.) deve stare per compiere il suo ufficio. detto punto può essere espresso

assomigliarsi alle doppie quantità cui l'algebrista nel suo calcolo affigge due contrari segni, positivo

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

mesi in qua, come dal medesimo suo medico ho inteso. -nella medicina antica

s'ina- accarezzata dal delfino, suo marito, al maggior segno.

segno che s'io da tempo non fussi suo buon estimatore, disagevole mi sarebbe stato

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

sulla terra; cominciò a fare l'ufficio suo; ma non sempre dava nel segno

il fuoco agli altri e ricaricò il suo fucile. moravia, ix-190: l'antiaerea

che già credesse / d'aver condotto un suo desire a segno. dente e

tanto chi dé segno del cadavero del suo padrone alla figliola d'icaro, la

occhi segno, / questi ministri rei del suo dolore. castelvetro, 3-23:

3-39: il bel capitano continuava nel suo atteggiamento raccolto, incurante dell'ammirazione destata

di mangiar della carne senza licenza del suo priore, non pensando all'autorità del pontefice

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

godeva, li voleva semprevedere per dirvi il suo parere e per farli maggiormente stare a

in segno di vera obbedienza mandò francesco suo figlio per staggio, molto onorata- mente

di ciò mandò al re di tunisi un suo guanto. goldoni, x-1062: a

se egli offriva alla letteratura italiana il suo 'mettereil cervello a segno', malgrado che a

, il metterlo a segno e lo svegliar suo. -appigionare una camera.

quella sperienza di cui ella parla nel suo libro. -non avere più la

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

mescolarevoci strane di corpi e d'accidenti nel suo poema. -essere eccezionale (un'

qualità gli insolenti e di sé e il suo avere rendè ciascuno sicuro possessore.

-ridurre al segno di qualcuno: sottoporlo al suo potere. storie pistoiesi, 1-242

disposto paese vagare / e non tornare al suo signor più a segno.

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (7 risultati)

re, tenea l'aquila continovamente al suo segno. -tenere la lingua a segna

lo tenesse a segno il rispetto di suo padre. magalotti, 9-2-304: il rigore

natura del limo del reno e del suo corso atto a fermare e a ritardare il

casa per cameriera certa giovane moglie d'un suo maggiordomo, la quale..

non drizza a segno / troppo lontan suo strale. idem, i-n-102: nocchiero a

l'abate] cenno di porse / al suo confessional, e a quel segnetto /

incisa, avente un senso nel genere suo. -vezzegg. segnerèllo.

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (5 risultati)

: di chi riman deluso in qualche suo intento, per lo più non bello

. 'voleva levare il posto che toccava al suo compagno; ma l'è stata a

e segosa era diventato una condizione del suo essere. 2. unto di

nella vecchia castiglia, o dal suo territorio. f. cetti, 1-i-45

non aver forse cibo né per il suo corpo né per la sua anima, esser

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (1 risultato)

come legislatore, indirizzar la musica al suo comune, avrebbe co'suoi princìpi politici

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (6 risultati)

alvaro, 13-208: berta farò fece il suo ingresso tra una confusione di cose passate

, trovava il modo di manifestar l'animo suo, col tenersi segregato dai dominatori.

mondo, come avendo iddio seco e il suo santo spirito nella condotta, che sono

. borgese, 1-195: subito il suo desiderio di segregazione fu travolto dal flutto

quali diriggono una sovranità unicamente all'ingrandimento suo perqualunque mezzo, non facendo altra scelta o

a mettersi in cammino ognuno per conto suo. 5. segregazione razziale-, in

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (4 risultati)

casa che messer ipolito mi presti il suo giaco, le sue maniche e la

fu in sacrato per le mani d'un suo prete. = voce dotta,

o de la morte, secondo il suo parere. g. gozzi, i-18-35:

fidanzamenti. qualcuno va ad annunciare il suo, ufficialmente, alla segretaria. c

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (7 risultati)

ministero rimpastato... manovrò il suo seguito di senatorandi, segretariandi. =

oservantissimo di quello che aparteneva all'uncio suo del segretariato. da porto, 1-131:

ufi- zio », cioè d'essere suo secretario, per lo qual quasi si poteva

: nell'ombra, martino lori, suo segretario particolare. fenoglio, 5-ii-473:

appartenevaal giocatore racca e il giovanotto era il suo segretario personale. -in titoli

tit.: discorso pratico fatto ad un suo nipote intorno ad alcune qualità che debbe

: assiste il direttore di produzione nel suo lavoro. durante le riprese prepara quotidianamente

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (7 risultati)

228: pio ix, per bocca del suo segretario di stato antonelli, invoca l'

prosa del segretario fiorentino, considerata nel suo tempo, è un miracolo di potenza

per lo quale l'uno potesse manifestare lo suo volere all'altro chiusamente. pasqualigo,

una ad una, / e secretari del suo amore antico / fea i muti campi

gubbio, 1-34: eleggie due de'più suo segretari sergenti. buti, 2-474: lo

2-474: lo re carlo manifestò lo suo segreto ad uno de'suoi medici lo più

presentare questa mia lettera al signor cardinale suo signore: escusandone la tardanza, cagionata

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (4 risultati)

regnante sommo pontefice e la bontà del suo dottissimo ministro mi apre insperatamente la strada

lusso e ad una vita elegande nel suo abitatore. cicognani, v-1-3: guarda se

segretezza sua chi pubblicava così incautamente il suo disonore. tarchetti, 6-ii-597: bisogna

, egli si metteva in camino co 'l suo essercito e seguiva i primi con ogni

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (10 risultati)

e conosciuta o arcana e indecifrabile di una suo amico secreto che il dì del torneamento li

confidato nella lontananza del paesee nella segretezza del suo tradimento, si portò con volto franco

(392): udendo egli larisposta del suo segretiere, ne'suoi dolori alquanto respi-

, / e t'avie facto de'suo segretieri, / car amico. a.

la mat tesoro di federigo suo padre e la signoria del regno e di

cicilia,... concordandosi col suo segreto ciamberlano, pro l'

4-155: il re chiamò a sé il suo donzello, il più secreto e caro

quanto importi tesser segreto negli affari del suo signore, facciatene avvertito il nome dell'ufi-

, iii-4-59: elli, in tutto, suo segreto il feo, / amando lui

: niuna generazione ha mai vedutoper tutto il suo corso la dolce pace: la guerra fu

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (12 risultati)

dario. pavese, 10-85: il suo corpo segreto cammina a quest'ora per

a quest'ora per strada / col suo passo, ma il ritmo è più molle

in pratica le parti segrete et ascoste del suo marito, ella stessa, che le

mano, siccome avea fatto qualche amico suo, che avea colà entro una amorosa segretissima

sagrete cose di dio mondi il volere suo. m. palmieri, 1-25-

per profezie com'egli dovea mandare il suo figliuolo per legato all'umana generazione,

uno garzone nel reame il quale amava lo suo padre sì come natura comanda, il

come natura comanda, il quale nascose il suo padre, che vecchio era, in

19-34: molti in vita segreta piacquero al suo creatore. musso, i-30: domiziano

, i-30: domiziano... col suo cacciar alle mosche l'ore secrete.

prìncipi cristiani; / e con quel guardo suo ch'a dentro spia / nel più

gli ambasciadori e quivi, in presenza del suo segreto consiglio, diede loro per risposta

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (12 risultati)

] furiosa ove segreto / era il suo rogo a l'aura apparecchiato. p.

che potesse sapere lo segreto dell'animo suo. alberti, i-221: e'secreti e

/ ben vide il mago veglio il suo secreto, / e gli soggiunse: «

deledda, iv-810: chi vuole che un suo segreto si tenga deve cominciare a tenerselo

ad uno, ed a catuno diede il suo in sacrato. cavalca, 9-36:

con lui in segreto, mentre il suo nuovo amico era lì in terzo, pensò

fosse; e aleramo manifestò al vescovo tesser suo, e il vescovo sotto secreto altimperatore

, sì soavi / che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi. sermini,

vòlse; ma veduto chi era, nel suo segreto non l'ebbe per male.

e scritto che il pontefice fosse in suo segreto disposto a cedere nel caso d'

bersano, 321: la ditta pietra nel suo secreto contiene in sé queste tre parte

gli fé la grazia e dielle unoanello del suo sagrato, che si cavò di dito,

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (6 risultati)

], perché non avevo mai visto il suo segreto. tramater [s. vj

al governo dell'inghilterra, può facilmente conservarenel suo seno i grandi segreti di stato. bacchetti

non faceva un segreto della causa del suo dolore. -portare un segreto alla

altrui si fa, / chi dice il suo secreto a chi noi sa. proverbi

chi vuol essere discreto, celi il suo segreto. ibidem, 232: i segreti

a lungofra quegli stucchevoli segretumi così ripugnanti al suo carattere. g. andreotti [«

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (8 risultati)

o di una scuola filosofica o del suo fondatore, di una corrente letteraria o

ticthona. idem, inf, 10-14: suo cimitero da questa parte hanno / con

delminio, 2-102: origene e ieronimo suo seguace vogliono che, quando la scrittura fa

perché in un villaggio fu ucciso un suo seguace, fece ammazzare in due giorni

iustamente simo venuti ad invadire lo riame suo. boiardo, 1-73: con questi e

lassò [carlo vili] fama nel suo passar i montti di voler ad ogni

opera e patisce per lo cuore come per suo proprio stormento. de luca, 25

descrivere la morte con caronte e 'l suo passare, che secondola credenza pagana erano cose

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (10 risultati)

, gli arnesi e i materiali del suo laboratorio, e persino di provarmi per conto

la cenere tepente / fece servar del suo amico arcita; / e adornolla di sequenti

di due o tre almeno ragunati nel suo nome. mazzini, 62-117: la

di gentil parenti, / né dello sposo suo, che vii nat'era, /

province acquistar, né suvvenzione / dal suo sposo aspettar o suo'seguenti, /

andarono senza fortezza avanti la faccia del suo seguente. 8. sm.

d. bartoli, rendutole il suo, tuo capitale. fasciculo di medicina volgare

sua salute e prolongazion de vita e del suo essere, accioché possa operare alcun fructo

sopradetto mon te veso col suo proprio nome alla marina discorre, togliendo

marina, senza mettere in po, col suo nome corre, si è montone.

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (7 risultati)

padrone non voglia che si levino dal suo bosco. 2. poliziotto,

, con più gente chepotesse, andasse in suo seguimento. tasso, 11-iv-7: io la

il ciel che lacrimando / sequito avesse suo fonereo letto? pigafetta, 4-95:

che non volesse seguirlo, e accompagnarlo al suo viaggio, quando egli fu eletto governatore

: il cocchio / drizza ei colà nel suo pensier ben certo / che al suo

suo pensier ben certo / che al suo primo apparir già vinti i greci /

giorni in qua sta nella stanza del suo morto padrone, solitario e malinconico. govoni

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (8 risultati)

, dichiarargli lealtà e sottomissione; farsi suo seguace, sostenitore, partigiano, discepolo

non potendo avere el desiderato fructo del suo amore,... deliberò..

mio attento sguardo, / com'occhio segue suo falcon volando. idem, par.

auto e dei battelli, preso in un suo pensiero. -per simil. descrivere

; solo, seguendo il nostro giovine nel suo penoso giro, ci fermeremo alle sue

in alto io mirava, e in suo viaggio / lei seguia col pensier.

che l'altro a seguire dante nel suo viaggio dalla selva selvaggia alla divina foresta e

bene, io non posso che seguire il suo concetto ». 11.

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

a caccia, / grechino alato avrìa per suo diletto / e de le damme seguirla la

: la ninfa..., nel suo alveo di erbette, seguiva con le

campofregoso, i-7: pur seguiv'ella 'l suo paramore, / pessimo demonio vivo incarnato

1-20: seguivano gli • aeliti il suo viaggio per le montagne di basan. d'

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (18 risultati)

in domandare / perde arditanza de lo suo signore. dante, purg., 7-36

la se- curtà et il bene essere suo. m. cavalli, lii-3-112: vivono

cristiani e che ognuno seguisse liberamente il suo culto. 24. secondare un desiderio

seguir mi lice, / artamene è il suo re. fanzini, i-370: se

la vocazione fissatagli da quel fondamento del suo carattere. -farsi fedele del dio

dolzi rai, / quando avisò col suo dolze mirare / che fu crarore a te

non potendo avere el desiderato fructo del suo amore per la onestate e continenzia di

e continenzia di lei, deliberò sequire insolentementeil suo venereo appetito. panigarola, 2-159: a

, / non ami in seguir venere il suo danno. forteguerri, 15-90: il

non cura, e segue solo il suo desio. 25. perseguire uno

aiuto; / ciascun lo senta c'à suo gran podere, / e'omo no

il cieco cor, che mentre il suo difetto, / mentre se ^ ue i

il van dolore, / prima che del suo mal si fosse accorto, / ben

fosse accorto, / ben fora con suo amor dannato e morto. bandello, 1-10

obbes, sopra i quali egli addottrina il suo 'cittadino'a sconoscere la giustizia e seguire l'

96: o vizio dispiacente, i'teguire suo proponimento di distruggere l'imperio di roma,

, 1-252: lo legato, seguendo suo proponimento, ordinò e vennegli fatto d'

adriani, 1-i-563: seguendo il marchese il suo proposito di aprirsi per tutto la via

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (9 risultati)

», / e quel seguìo perfetto il suo comando. com10 seguissimo sanza cagione.

usanza dei meche si segua l'animo suo. mascardi, 3-72: a così spaventosedici

fiat, 842: av suo poder malizia / con grande studio e franchezza

, rettor., 99-3: il quale suo fallimento non mezana- mannelli, 79

platone... scrisse in uno suo libro che si chiamava timeo, che la

lo mezzo di tutto, ma che t suo tondo tutto si girava a torno al

tondo tutto si girava a torno al suo centro, seguendo lo primo movimento del

cannone ti dava piacere perché seguiva il suo sprofondarsi. luzi, n-180: quel

/ o gemiti / d'un desolato suo ritorno? -apparire in cielo successivamente

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (8 risultati)

ti mando; / poi seguirai secondo suo comando. idem, purg., 31-4

là dal fiume sacro », / volgendo suo parlare a me per punta, /

sentiva grandissimo piacere e risvegliarsi l'animo suo a renderne grazie a dio. bonarelli

ciascun di voi con la sua non di suo onor, ma d'onta, -svolgersi;

sua trenetate guassa, che non è nel suo unire; / non gli pò ben

la vita: la mia spada trapasserà il suo sollecito petto: e di questo segua

di compier, che che segua, il suo delitto; / meco pensai ditormi a tanto

se non è seguito pe- ranche nel suo paziente, è però da temersi per essere

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

protestava a nome del prencipe di condé, suo padrone, che, se per tutto

venir intaccata di adultera, perché il suo commercio era seguito con giove amone. gemelli

3-144: li fratri de'servi finiscono il suo campanile alli 22 di novembre, il

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (6 risultati)

: dal primo giorno ch'i'vidi il suo viso / in questa vita, infino

subito seguire lo effetto al commandamento del suo signore. -seguire a qualcosa:

. dinazione dei quattro somergibili segue il suo corso. -seguire la moda: adottare

di te? -cercare informazioni sul suo conto. c. carrà, 508

borgese, 1-17: bisi seguiva un suo filo di pensiero e dissimulava la distrazione

interi a non lasciarsi vedere fuori dal suo stato ordinario, cioè bassissimo. dossi

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (8 risultati)

seguitamento de'peccati de'loro padri per suo ammonimento con parole. pallavicino, iii-272

di tito. e non solamente nel suo avvenimento, ma etiam per sollazzo,

: appresso ove il sol cade, per suo amore, / venuto era dal capo

; / che seppe in india con suo gran dolore, / come ella orlando sequitò

davanzati, 30-6: come la tigra nel suo gran dolore / solena ne lo spoglio

insegnassero spendere, ma solamente avisassero il suo portamento e 'l modo ch'elli tenesse

: giustina avea seguitato con un lungo sguardo suo cugino che si allontanava. de amicis

, rimontato a cavallo e ripreso il suo stocco, la cominciò a seguitare, e

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (5 risultati)

a tutta legge servire e seguitare il suo re. giorgio dati, 1-198: sperava

paresse, a seguitare intento / il suo primo camin, lunga dimora. g.

51: con tale indicio seguitava antonio il suo cammino, seco pensando a quella strana

/ com'è tutta la vita e il suo travaglio / in questo seguitare una muraglia

-seguire un fenomeno naturale o culturale nel suo evolversi. parini, 770: ora

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (8 risultati)

pianto. giorgiodati, 1-4: seguitando il suo parlare, soggiunse molte cose in lode

poi non ho fretta, aspetto il suo comodo, e intanto séguitoil lavoro.

che, messo adubidire, / non per suo ben servire, / non vole altrui imperare

città di roma, io, perché ogni suo detto e fatto m'è legge,

persiani, lii-13-449: palesò loro questo suo ordine e commise adessi che pure lo dovessero

di farfalle / s'è ingravidato, a suo talento spregni, / arte,

de dominici, iii-6: questo suo modo di tingere, osservato e

vizioso: e ogne uomo hae il suo volere; e però non puote questa pace

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (10 risultati)

capitare; / se tu guardassi a suo voglie sfrenate, / alle peneinternai farien andare

perché questo appetito li fa seguitare lo utile suo privato sanza respetto o considerazione alcuna della

ha la suavia, ognuno séguita il piacer suo o il suo destino. il mio è

, ognuno séguita il piacer suo o il suo destino. il mio è di amarti

dall'istorico, accioché si possa verificare ildetto suo, che l'istoria seguita più il particolare

offenderà quella cosa che si contrappone al suo corso; e se fia cosa leggeri,

se fia cosa leggeri, seguiterà inparte il suo corso con poco suo danno.

, seguiterà inparte il suo corso con poco suo danno. 30. venire dopo

tanta, / quant'ha di grazia sovra suo valore. ricciardo da cortona, 1-34

terreno della libertà seguitasse in tutto il suo splendore, e potesse così conciliarsi il

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (3 risultati)

primo fu lucio vitellio, dicendo il suo parere contro a cecinna, il quale fu

, piace allo sponitore di pregare il suo porto, per cui amore è composto il

sanza grande afanno di spirito, che 'l suo intendimento sia chiaro e lo 'ngegno aprenditore

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (5 risultati)

sua voglia disporre, ma a mal grado suo gli conveniva la l'ambasciate per

4: questa reina rosana aveva un suo marito lo quale si chiamava i're austero

stella... traeva dietro al suo miracoloso lume tre magi seguitati da reai

cairoli, seguitato dalle vittime preclare del suo gabinetto. della casa, cxlii-235:

: scrivo a te nel prezioso sangue suo [di cristo], con desiderio di

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (12 risultati)

mal modo, non cerca quello che è suo, non avendo ventuno anno, siila

.. finalmente non lascia mai cadere il suo secito, avendo conosciuta la sua industria

tu meco i-66: il salvatore comandòe al suo seguitatore ch'egli si pugna: e

inerme. vo a voi nel prezioso sangue suo con desiderio di vedervi seguitatori aeh'

prima di origene e poi di ieronimo suo seguitatore. castelvetro, 8-1-427: commette

orma fuori della scuola di locke e questo suo libro è un commento perpetuo alle dottrine

. un plebeo de'conducere nel suo regno / e sua cari seguitatori. f

: la donna lenta s'avvia / col suo seguito di pecore. 2

(ch'era messer farinata) e il suo grande seguito, si rimasono del detto

in che s'era reso per il suo valore. vico, 4-i-827: i quali

di una persona; il porsi al suo servizio, il seguirla in un viaggio.

determinò... d'abbandonare il suo seguito, non per viltà, ma

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (5 risultati)

, rechiesto particolarmente dii seguito del viazo suo, e quanto li par sii degno

delegato propone al consiglio di nominare a suo presidente il sen. conte rebau- dengo

che rientravano in sala anche bianca e suo marito, disse duto di dover

stola ». latti del progetto suo. fenoglio, 5-i-888: la cagna.

fine di quell'operetta nel parlamento al suo libro si protesta l'autore, chiamandone

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (4 risultati)

279: vedeva il poeta che a suo tempo la poesia era poco seguita.

bustelli si lamenta che in cima al suo saggio non sia stato messo quel che egli

/ che seguitore / non fidi ben suo core / fin c'arà pensamento.

a seguizióne con tutte le forze del suo omore. = nome d'azione

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (3 risultati)

in forma di colonnetta seangola che nel suo fine si appunta. 2.

: landino eius frate ci àe di suo propio, necto di debito, tra di

« chi ha intelletto, computi il numero suo, il quale ebbe questo; e

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (2 risultati)

padre, si dà per antonomasia il suo nome a chi è fanatico partigiano di

cosa che la terra per lo diametro suo sia semilia cinquecento miglia, lo diametro

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (2 risultati)

contro ad ogni calamita e che il suo fumo giova ad ogni male degli occhi

selce molare... offre il suo tipo nella varietà che si scava à la

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (5 risultati)

passava bene, il padre, limitando il suo traffico alla pietra da selciare e da

un ospedale, conuna chiesa che porta il suo nome. 2. formare il

fanciulla saliva sola la seliciata e il suo tacco batteva sonoro neh'improvviso silenzio.

per cagione di trasmutare essa via di suo stato. bibbia volgar., vii-564:

battendo le selci. silone, 9-35: suo padre apparteneva a una delle più umili

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (1 risultato)

crescendo la luna e cala co 'l suo calare e che, portata adosso,

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (5 risultati)

sera non è soddisfatto nédi sé né del suo meraviglioso strumento: quel ronzìo della corrente

in esame. pasolini, 17-14: il suo 'purismo'[di leo pestelli]

petrarcheschi, opponendo a tutto questo il suo senso della misura. -che è

nicatore nella parte d'oriente quando formò il suo re tron. tubo multimù

mio entusiasmo, raffreddò il mio ed il suo quando si dovette rendere conto che non

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (2 risultati)

. sacchetti, 225-8: si mise un suo asino innanzi, il quale avea appiccato

mettere la sella e la valigia a un suo comprato una sella d'agnello per fare le

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (4 risultati)

era,... e per lo suo senno e valentia pisa, che era

], 6: in conseguenza del suo nuovo atteggiamento americanista, il presidente è

abbraccia / e vuol trarlo di sella a suo per por sé 'n sella,

sta con eterno timore che un altro suo pari o maggiore non lo scavalchi, quando

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (9 risultati)

vedendo che non fu seguitato il consiglio suo, sellò l'asino e andossene a casa

/ che più piacer gli parve al suo frontino. tassoni, 10-58: la

accorta e proveduta / aveva in fretta il suo destrier sellato. l. e morsili

iii- 1-103: ha fatto sellare il suo cavallo; e s'è allontanato per

, 1153: torna al rio grande col suo prò'compagno, / toma il filibustiere

novellino, vi-125: fece venire un suo distriere sellato e cinghiato bene. tavola

g. gozzi, 1-136: voltosi al suo famiglio, gli disse: « da'labiada

piano, proprio sopra la selleria di suo padre. -con valore collettivo:

2-247: antonietta tolse il sellino al suo vestito, lo accorciò, con i ritagli

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (4 risultati)

decentemente reverita ogni una, ritornoe al suo solatioso sedere supra il serpilaceo solo,

/ per certo il paese azzurrino / suo: monti, una selva, un

giungerà... a seguire dante nel suo viaggio dalla selva selvaggia alla divina foresta

misura che meglio permetteva l'efflorescenza del suo nativo immaginismo. -serie di sventure

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (5 risultati)

a un luoco salvagio, / lo suo nepote de le erbe arcolie. bruni,

seguir lei, che leve / prende suo corso per selvaggia via. dell'uva,

] similealli nostri di cristianità, perché il suo regno e di gente selvaggia e poverissima

non vede che la preda necessaria al suo ventre, alla sua vendetta e al suo

suo ventre, alla sua vendetta e al suo amore. leopardi, i-177: io

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (2 risultati)

questa tenerezza di svarano mal s'accordi col suo selvaggio carattere. gozzano, i-1289:

salutando un'ultima volta la bandiera col suo maschio e selvaggio grido d'isolano.

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (3 risultati)

si pregiava d'essere il maestro del suo signore, non lasciando d'invitarlo sovente

avere scoperto nelle opre di pittura del suo rosa certa salvatichez- za, ne va

la salvatichézza della villa più tosto può dal suo canto nuocermi che giovarmi. -vagheggiamento

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (2 risultati)

le quali la volpe solitaria avrà fatto il suo covile. pascoli, 649: ampio

ferrovia e le toelette affrettate, dal suo stesso corpo sentiva salire un principio di

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (6 risultati)

stanzette cresciute pezzo per pezzo intorno al suo studio, in fondo al nobile selvatico di

erano al tempo d'achille e del suo poeta. b. croce, ii-2-179:

, / aspera e fiera a ogni suo vicino. lorenzo de'medici, ii-301

va a genio, non ostante il suo sentimento di indipendenza che mi irrita come

, i suoi modi selvatici, il suo spregio dell'istituto militare. -che

penetrante e giudizioso farà più dispiacere che il suo selvatico ad un cruscante. delfico,

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (6 risultati)

e di pochissime parole, veloce nel suo andare, accigliata negli occhi, queste

(162): a tommaso dirò del suo sal per lo più spontanea

pratesi, 5-430: si fermava presso il suo tugurio a contemplare quei lidi tutti selvosi

assisa / su'broccati di persia, al suo signore / con le ditapieghevoli 'l selvoso /

questa che tutto abbellisce dava a quel suo selvoso volto un'aria originale e fiera

: il conte chinò sullo scacchiere il suo testone selvoso. d'annunzio, v-2-

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (4 risultati)

gito, / sì come il libro nel suo canto espose. / dove bavardo il

preparato; carrera si ritira segnandosi il suo otto nel registrino particolare.

segnali da costa, la quale con un suo albero semaforico a bracci o con altro

di 'segno', della sua definizione, del suo svinella lotta aveva perduta una manica della

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (3 risultati)

più, a prendere in giro qualche suo uccellino o affine, nei passaggi,

presto o tardi faccia sentire il suo contraccolpo anche sulle arti che pretendono di

attribuito da a. pagliaro a un suo metodo interpretativo in cui all'esatto valore

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (6 risultati)

. mazza, i-139: sembiante al suo fattor l'uom che ne nacque / doppio

, ma i pianeti vanno sì forte che suo sembiante si nascose agli occhi nostri.

idem, par., 5-88: lo suo tacere e * 1 trasmutar sembiante [

un padre amante, / vedi nel suo sembiante / la maestà d'un re.

alla natura che gli svela il reverendo suo sembiante. -rar. sf.

qua- d'aver mutato a marte suo sembiante; / e voglia iddio che

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (5 risultati)

parlando, e dico / che 'l suo sembiante non mi dice vero. poesie bolognesi

ned ella a me per tutto 'l suo disdegno / torrà già mai, né

, fisso nell'aspetto dell'innominato il suo sguardo penetrante, ed esercitato da lungo

nerlo con piacevoli sembianti nel suo amore si sforzava, di lui similmente

figli tralignanti, vile / fatto il suo gran sembiante, onde lor fine / diè