Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (3 risultati)

nobilissimo essercizio della busca, cioè far suo quel che è d'altri, così

che gli alberi e le viti dell'orto suo cacciassero e stendessero a loro talento intatti

che grifone / con aquilante, il suo german famoso, / vidder stare a lo

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (5 risultati)

uno mezzano uomo ha la coscia: il suo colore luccicante e la sua schiena è

(1554) aveva con un tocco del suo 'ramo di giacinto'stimolato e sollecitato il

/ presso la strada, con un suo ronciglio, / il pingue concio.

invendicato, / perché, nel taglio del suo crudo ronco / con la man

sterile bronco / co'rami del vigor suo privi e scarsi, / fra 'quai

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (5 risultati)

i ranocchi nel fosso e mi presta il suo coltello a roncola per fare un fucile

roncolina. tozzi, ii-431: il suo libro dei sogni... lo teneva

persone. silone, 4-127: il suo periodico vagabondare da un villaggio all'altro

18-406: ristorate i corpi / al suo posto ciascuno e vi sowegna / delle scolte

con armi proibite indosso, girata con suo grave disgusto la strada, sfuggì quell'incontro

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (5 risultati)

l'eccellenza sua al capitano di giustizia e suo vicario, al podestà della presente città

cacciare le fiere, mentre però il suo cuore era irretito nei lacci d'amore e

tutta la notte le sentinelle attorno il suo palazzo. bresciani, 4-ii-21: una compagnia

e poi si metteva a riposare nel suo. muratori, 16-136: fi nemico

notte e rondeg'tasse, comandando a suo piacimento. abba, 1-197: le

vol. XVII Pag.82 - Da RONDELLO a RONDINE (6 risultati)

letteraria « la ronda », del suo programma poetico, delle sue idee.

questa tal volta va a figliare nel suo nido. spallanzani, 4-ii-407: le

due pietre preziose / naturalmente porta nel suo ventre / che vagliono ad amore,

nido sopra il letto, sì mandò del suo sterco negli suoi occhi, laonde tobia

allodoletta a volteggiare, / e drieto il suo nimico che l'ammazza; / e

/ erra sempre a la sorte del suo tenero volo? la capria, 1-16:

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (2 risultati)

quant'ansia l'avido rondinino, dentro il suo nido, apre la bocca gridando verso

di citerà? oriani, x-4-294: il suo rondò finale nella 'sonnambula', che faceva

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (3 risultati)

colonnello, in atto di gorgheggiarmi il suo bieco rondò finale. térésah, 2-202

di maggio / arriva di viaggio col suo bravo istrumento! i... i

un corner normando asceso / ronfa al suo fianco e dondola e si scoscia.

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (3 risultati)

due ore dopo, si sentì il suo ronfo alla base della collina.

messa a chiacchierare in fretta con quel suo ron ron che pareva una smania, un

corvo continua a parlare, ma il suo non è ormai che un ron ron

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (1 risultato)

d'altre giovinette. fenoglio, 1-i-1466: suo padre ribadiva che la loro guerra era

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (5 risultati)

versi e volesse scrivere a monsignor vescovo suo cugino per annunziargli la visita. c

d'annunzio, 8-16: ronzavano nel suo cervello, tra le sonorità della lingua nativa

poeta gentil, che andava intorno / col suo magro e sciancato ronzinante / e in

con senso estensivo, come 'inforcare il suo ronzinante'. = dallo spagn.

vicina e il gemito dei colombi, suo amore. verga, 8-116: veniva un

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (3 risultati)

continuo la candela illuminava in pieno il suo viso ed esso solo. vittorini,

5-13: mi passò dinanzi, col suo ronzo pauroso, una di quelle farfalle che

1-20-292: saginato e rossigno ha un suo ronzone / ch'a la grandezza sua

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (1 risultato)

frugoni, 379: chiprometter intero / al suo respiro un dì / si può da

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (3 risultati)

parti superiori le acque necessarie e a suo tempo dirigere sulle prominenze dei colli sottoposti

. spuntar la rosa / dal verde suo modesta e verginella, / che mezzo

in sul calar del sole, / col suo fascio dell'erba; e reca in

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (10 risultati)

anno da'pontefici, in testimonianza del suo valore. g. dolfin, lii10-

, fu interrotta con la morte del suo poeta guglielmo di lorris, cinque anni

/ l'acqua, la terra al suo favor s'inchina: / gioveni vaghi e

verginità (e il piacere che deriva dal suo possesso). - anche: piacere

ch'è pieno d'alimento, / al suo volere di quelle rose colse, /

l'amico mio scese a l'orto suo... a cogliare li rosi.

, 6-344: quando la rosa ogni suo foglia spande, / quando è piu bella

mettere in ghirlande, / prima che suo bellezza sia fuggita. / sì che,

la volse zerta mente, / con lo suo drudo stando streti abrazati, / nudi

mostrava la milizia santa / che nel suo sangue cristo fece sposa. i. alighieri

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (2 risultati)

gli venne fatto d'affacciarsi alla finestra del suo quinto piano per scaricarsene nella via.

conte ugulino di signoria (e 'l suo palagio si era quine dove la vena si

vol. XVII Pag.852 - Da SCARICARE a SCARICARE (8 risultati)

già qualche anno, ora, con gran suo dispiacere, non partecipa più di alcun

peggio che un getto di fango; il suo alito è pestifero. vattene lontano,

43. ricadere sopra qualcuno a suo scapito, anche in modo imprevisto (

aveva forse tanta voglia di scaricarsi del suo doloroso segreto, quanta ne avesse perpetua

di conoscerlo. bernari, 3-49: il suo sguardo, le sue mani nervose che

guanti attorcigliandoli e stirandoli, tutto il suo corpo che si moveva a scatti nella

seta del vestito aderente, dimostravano il suo estremo bisogno di scaricarsi. fenoglio,

scaricato. fenoglio, 1-i-1588: il suo bisogno di azione si era quasi tutto scaricato

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (2 risultati)

conosca. egli debbe aver scaricato il suo balestro con la bartolina. cademosto,

, 460: la balestra e l'arco suo e la corda con la troncafila sua

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (2 risultati)

svuotamento di un mezzo di trasporto del suo carico. buonarroti il giovane,

o di denaro. fenoglio, 5-iii-619: suo padre... valeva solo a

vol. XVII Pag.855 - Da SCARICO a SCARICO (5 risultati)

a le cose di casa seco per suo scarico attendesse. della casa, 1-32:

. fatto supplicare l'eminenze vostre dal suo padre procuratore generale per il di lui

in lunga guerra, / scarca del suo mortai terreno velo, / se n'andava

, / se n'andava poggiando al suo fattore. salvini, 33-136: l'alma

. salvini, 33-136: l'alma del suo peso scarca / salìa festosa al ciel

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (1 risultato)

volgar., 5-10: dèesi il suo pedale [del fico] scarificare nel luogo

vol. XVII Pag.857 - Da SCARIUOLA a SCARLATTO (8 risultati)

di scarlatto del fiore donde trae il suo nome, detto anche della sua forma 'croce

bonavia, 296: per lo genero suo antonio per 1 paio di ealse bige

altro donò che facesse una legge a suo senno. bartolomeo da s. c.

la lana scarlatta chi potrebbe recare nel primo suo colore? libri di commercio aei peruzzi

nel sangue, con le forbici, il suo fiore. soldati, 2-166: l'

/ figlia del sole, serva del suo primo / pensiero e ormai padrona

e più lungo, si alternarono sul suo volto le fiamme scarlatte e le pallidezze cadaveriche

ii-234: egli si svegliò completamente dal suo pazzo sogno, anzi le orecchie gli diventarono

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (5 risultati)

, i-136: la donna, col suo corsetto di scarlatto reso più vivo dalla luce

pranzava sempre di migliore appetito, e il suo naso, vero peperone ungherese,

intenda essere condempnato per lo rectore e suo consiglio per arrata. = etimo

dàssi a satanasso, / perché contro il suo genio ella ti piglia.

ponsano, il quale fu eccellentissimo dottore al suo tempo, un litigatore molto sazievole e

vol. XVII Pag.859 - Da SCARMIGLIATURA a SCARNARE (2 risultati)

, la bara bastevole ad insassirmi col suo spettacolo, ad intenerirmi il petto col

: se per lo svenimento ovvero scamaménto suo [della ghiandola] s'apra vena alcuna

vol. XVII Pag.860 - Da SCARNASCIALANTE a SCARNATO (4 risultati)

. tarchetti, 6-ii-51: vidi il suo volto impallidire, affilarsi, scarnarsi,

verbi] significa 'patrizzare', cioè somigliare suo padre, e l'altro 'andar scame-

a se stesso il miserabil fine del suo corpo. -scalzato dalla gengiva (un

mascheroni, 8-193: il logico, al suo dir, non cinga spoglia / e

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (5 risultati)

. bianchetti, 1-375: con quel suo modo arido, scamato, tutto pieno de'

2-14: l'unica che si trovasse a suo agio era battista, la monaca di

; se noi le avessimo per amor suo confitte sopra la croce; se almeno le

che in d'annunzio aveva trovato il suo massimo artefice e che, scarnificata, aveva

si voleva vantare di non stimare il suo corpo; e dipoi, essendo battuto

vol. XVII Pag.862 - Da SCARNITO a SCARNO (2 risultati)

, i-1107: nessun asceta in fondo al suo deserto / seppe scamirsi mai come scamire

raro, il metropolitano rustico, il suo gesto è contenuto e scarno. buzzati,

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (2 risultati)

di chi male e svogliatamente esercita il suo ufficio, di chi fa cioè la

fuori del bordo verso prua. il suo uso e di ricevere il becco dell'ancora

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (5 risultati)

di una maledizione che gli mandò un suo beneficiato, fu messo a bando di dio

necessità di tutto lo sprona. il suo lavoro nella montagna è il lavoro primitivo

scarpicciare fino a sera a fianco del suo santo figliolo. 3. tr

piede scarpicciato. pavese, 3-107: il suo pelo era colore della neve scarpicciata.

di calzature. fanzini, iii-28: suo babbo era calzolaio, e figurarsi!

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (3 risultati)

d azeglio, 7-i-374: vi sarà anche suo fratèllo che mo- rozzo mi ha pregato

pre per quali provincie la ferrovia scarrozzasse il suo 'protettore'(lo chiamava così),

il ritornare [del cànapo] al suo luogo. l. bellini, 5-1-191:

vol. XVII Pag.869 - Da SCARRUCOLATO a SCARSAMENTE (2 risultati)

, introdusse una ragazza piuttosto provveduta del suo, con du meravigliosi occhi nel volto

attitudine il pittore dipingesse si sa dal suo crudo sonetto a giovanni da pistoia.

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (3 risultati)

quando el suo vassalo ha ben dito, con arogante zelio

non trovò / e ne'monti rognosi il suo perù. carducci, ii-7-300: io

scarseggiava di fantasia, vi pose il suo nome spacciandola per sua. monti

vol. XVII Pag.871 - Da SCARSELLACCIO a SCARSELLARE (2 risultati)

1-331: il mio zio tobia andò al suo forziere e si mise la borsa nella

scarsella dalla parte di dietro fuor del suo vero modello. 9. locuz.

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (3 risultati)

cercava longino... perché al suo tempo ci fosse tanta scarsezza di anime

coi danari, e la scarsezza il suo contrario. ammirato, 1-ii-21: utile insegnamento

d'avere aviso da altri de lo stato suo. -poca disponibilità a commuoversi.

vol. XVII Pag.873 - Da SCARSIGIA a SCARSO (5 risultati)

la qual cosa puote giudicare secondo il suo giudicio ciascuno se procedesse da grandezza o

, 2-1-88: chi pensa al profitto suo debbe procedere con la mano stretta,

tre libri e indirizzato al medico pausania suo amico. giuliani, i-458: la

moretti, i-839: ella già sapeva il suo viso non molto armonioso e un po'

sterile bronco / co'rami del vigor suo privi e scarsi. baldi, 23:

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (2 risultati)

sia scarso e mancante di ciò che al suo tenere può convenire. battista, ii-264

scemo de la luna / rigiunse al letto suo per ricorcarsi. idem, purg.

vol. XVII Pag.875 - Da SCARSO a SCARSO (4 risultati)

sergiusto che 'l partito de l'amico suo è più scarso di quello che mi proponete

premi e dei compensi che egli e suo fratello ebbero dal magnifico annibaie, scarsi

vede nei problemi economici i motivi del suo agire e nel contempo ben si accorge

ancora palese nel padrone della locanda, nel suo italiano scarso e servizievole.

vol. XVII Pag.876 - Da SCARSO a SCARSO (2 risultati)

vidi in quella tresca / zenobia del suo onore assai più scarsa. -contrario

/ che non fu in croce del suo sangue scarso! -con significato attenuato

vol. XVII Pag.877 - Da SCARSOCRINITO a SCARTABELLO (7 risultati)

disse d'aver memoria scritta dal fu suo cognato, esprimente certi conti passati con lei

le mani proprio l'incartamento originale del suo processo, che è del 1860.

ferrara. aretino, 20-70: questo suo marito si chiamava il 'conte'per non so

. lippi, 8-56: ricerca nel suo mastro scartabello / di quei paesi la

si divertiva a sgorbiare di figuracce il suo scartabello. pratesi, 5-44: fra

copista che non mi voglia attaccare il suo scartabello a dosso. g. gozzi,

: / sallustio il mette in un suo scartabello. calmeta, 44: per mostrar

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (8 risultati)

genio, pure mi sarà grato il suo sincerissimo e prudentissimo giudicio. =

che avendo trovato fra i libri del suo zio defonto un scartafaccio di fine negromanzia

pochissima levatura, e fatto per uso suo, e perciò senza nessuna legge, abbreviando

mano che veniva leggendo e segnando nel suo scartafaccio, come allora si costumava.

cinquanta scudi che diceva averli / lasciati suo marito, ella il credette / (sì

, disse luciano dopo aver guardato il suo conto. ripose in tasca lo scartafaccio e

aspettando. pascarella, 1-346: il suo nome, che più tardi doveva esser

onore / con tizzoni per torce e il suo scar- taffio / si seppellisca insieme con

vol. XVII Pag.879 - Da SCARTARE a SCARTATA (3 risultati)

tutto ciò che è rimasto, conservandogli il suo carattere di prosa giornalistica che qualche volta

passi di cottura, ma che resti nel suo sugo, cioè che non sia molto

, ma teresio sbagliò lo stesso il suo pugno. arpino, 6-118: pedalavano

vol. XVII Pag.880 - Da SCARTATO a SCARTO (4 risultati)

maestro co i carri suoi e 'l suo carteggiare. garzoni, 1-735: la lana

naiuolo, ma per lo suo poco cervello aveva gittati i pettini

8-xi-1987], 81: mi raccontò un suo collaboratore [di enrico mattei]:

[di enrico mattei]: « il suo giuoco era molto difficile; conduceva una

vol. XVII Pag.881 - Da SCARTO a SCARTO (1 risultato)

già ordinato che vi fosse inviato il suo libro: non è ancora pubblicato.

vol. XVII Pag.882 - Da SCARTOCCHIANTE a SCARTOFFIESCAMENTE (3 risultati)

dietro, si doverà avere preparato il suo scovolo, con la lanata e gli scartocci

. de amicis, i-727: sotto al suo dolore sincero e alla vergogna, traspariva

: lo vedo che tira dalla tuta un suo scartoc- cetto come chi dicesse zucchero o

vol. XVII Pag.883 - Da SCARTOFFIESCO a SCASSAMENTO (1 risultato)

3. per estens. allontanare qualcuno dal suo paese, farlo espatriare; esiliarlo,

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (2 risultati)

tenevano alla catena avessero anch'esse il suo spasimo, le fece sterpar le unghie

con nello chassì i ferrivecchi / del suo corpo scassato, a pezzi. -poveraccio

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (1 risultato)

non ha mai lavorato di destrezza. il suo mestiere è lo

vol. XVII Pag.886 - Da SCASSO a SCATENACCIARE (1 risultato)

vino, né esitava a definire il suo ufficio 'lo scatarro più lercio della sputacchiera

vol. XVII Pag.887 - Da SCATENACCIO a SCATENARE (2 risultati)

disperata tristezza d'esser vecchi, come suo padre e bonardi, vecchi e bianchi

, facendo sembiante di volere scatenare il suo uom salvatico, a frate alberto trasse la

vol. XVII Pag.888 - Da SCATENATAMENTE a SCATENATURA (2 risultati)

fra i seguaci del sindaco e quelli del suo antagonista politicò. -infuriare, imperversare

, e pendevan da lui e dal suo dire sospesi, come si vede in

vol. XVII Pag.889 - Da SCATENIO a SCATOLA (3 risultati)

bellia saltò sul muricciuolo e ripetè il suo urlo, e parve il diavolo balzato fuori

quella scatola soffice, tutta piena del suo tepore e del suo profumo, che li

tutta piena del suo tepore e del suo profumo, che li trasportava pari pari

vol. XVII Pag.890 - Da SCATOLAIO a SCATOLARE (1 risultato)

, il da verona, che a suo giudizio valevano infinitamente di più.

vol. XVII Pag.892 - Da SCATRICCHIO a SCATTARE (4 risultati)

stiratissime, tese sul seno florido, il suo corpo giovane, scattante, odoroso di

, 2-12: dritto in piedi il suo corpo aveva un'asciuttezza dura e giovanile

: era veve? sua la statura. suo il passo scattante. pavese, 4-17

quarto d'ora una risposta di cui il suo rispetto filiale si allarmava, quando il

vol. XVII Pag.893 - Da SCATTARE a SCATTARE (2 risultati)

: di lì a un istante, il suo fragile corpo vibrava, si contorceva,

dolcemente che avrei ben volentieri raccomandato a suo figlio quanto essa desiderava. capuana,

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (7 risultati)

, 340: vien la colomba accanto al suo colombo, / e tutti e due

miei movimenti, si toglie dal taschino il suo coltelluccio già da me divinato, e

, 4-11: il palpebrìo del jet nel suo orgasmo di mutante / quando è ancora

ed eccola scattata su, / percossa dal suo proprio / improvviso ammutolimento / la vociante

; toccavo una sensitiva per vedere il suo scatterello. = dimin. di scatto

sbarbaro, 5-126: a sentire sul suo capo lo scatto della serratura, la

quell'ordigno che libera la molla dal suo ritegno; piglia diversi 5.

vol. XVII Pag.895 - Da SCATTO a SCATTO (2 risultati)

, $-38: luisella rimetteva sempre al suo posto quei capelli che gli scendevano sulla

avrebbe fissato un distacco già maturato nel suo cuore. 17. allargamento improvviso

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (2 risultati)

uno scheletro rivestito, che corroborava un certo suo fare dinoccolato e scattoso in tutte le

il signor zuam bentivoglia, dubitando del suo stado, non sapeva qual partito prendere,

vol. XVII Pag.897 - Da SCATURIGINOSO a SCATURIRE (3 risultati)

il fiume po... ha il suo fonte nel monte vessillo, dal quale

doppia cagione / la diabete il fonte suo primiero, / qualora vien dal dupplice rognone

sua gloria alta la face; / del suo onor scaturisca sempre il fonte /.

vol. XVII Pag.898 - Da SCATURITO a SCAVALCARE (2 risultati)

eroico scoutismo affronta tutto ciò che ritiene suo dovere affrontare, 'come qualsiasi altro'-è un'

quale iscontra al dubbioso cammino, / la suo venuta molto cara costa: / e

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (8 risultati)

, 160: un certo antifilo, suo rivale nella professione, invidiandogli il favore

: facile gli sarebbe stato riprendere il suo posto nell'industria di cui serbava la

, 16-91: quando pannella ha compiuto il suo gesto di 'disobbedienza'per la depenalizzazione della

ector, comando che tucto l'oste suo albergasse e facesse onore al pilo de

fece onore e reverenzia grande al pilo suo. boccaccio, i-444: entrano costoro con

i-186: dyomede desmontao prestamente da lo suo cavallo et aiutao breseida a scalvacare da

al palagio del signor girolamo delle rovere suo parente,... entrò in

cimosco, che gli ammazza sotto quel suo cavallone danese. -sostanti folengo,

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (4 risultati)

di qualcuno. vallato e col fratello suo diore. salvini, 45-58:

. - seguitare d'offendere il suo avversario. in senso concreto:

penetrandoci di sotto senza offender / dal suo pattume uscì tacitamente / una piattola a far

la vostra nuora ha da scavallare a suo capriccio e a che ora le piace?

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (6 risultati)

que'poveri diavoli... del suo latino e delle sue parole peregrine (

s'intreccia. io cerco di scavare il suo amoroso segreto che credo sia il mio

. davasi vanto di avere, mercé del suo metodo, tanto profondamente scavato che era

cercò di scavare, come competeva al suo ufficio, nelle parti che di solito rimangono

fece scavare una fossa della grandezza del suo corpo e porvi dentro alcuni marmi e fece

e fece recar acqua per lavare il suo cadavere e legne per abbruciarlo. romagnosi

vol. XVII Pag.902 - Da SCAVATO a SCAVATO (3 risultati)

calore del sole, si scoprisse il suo nome. simsgallt, 2-85: a quel

michelini, 389: tal fiume scaverà il suo letto più nel mezzo che dalla parte

. marinetti, iii-237: il suo ventre si scavava sino alle vertebre ad

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (1 risultato)

veduta... su la porta del suo palagio, col collo strettamente serrato nelle

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (1 risultato)

inclinazione. fallamonica, 274: il suo desio dal core tuo scavezza, /

vol. XVII Pag.905 - Da SCAVEZZARE a SCAVEZZO (3 risultati)

darà occasione al principe di osservar il suo vivere, di aver sospetto di lui

giacendo in letto né potendosi aiutar del suo corpo più che se fosse scavezzato a

, 9-584: or così 'l mondo del suo perno uscito, / eccol tutto ntronato

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (1 risultato)

modo e principio tenerà a fingere questo suo male insino a dirmi scazel- lando:

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (3 risultati)

/ e 'l baver li divise a suo possanza. / parte ne mandò a roma

. argoli, 505: quegli ingannò col suo lavor l'ucello, / questa ogni

] già per cuna fida / del suo figliuolo. cavalca, 20-414: la notte

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (7 risultati)

un'amante e proclamava sul campo il suo rigore e la sua crudeltà con delle

dispetto / sciegliendo il ballo per lo suo mestiere, / danzasse la corrente e

iii-431: chi nasce arbitro è forse a suo talento / di scerre un ricco stato

ora di 'vender parolette'/ (il suo petrarca!..) e farsi baratto

sul principio del secolo vii fu scelto per suo generale dal popolo ravegnano giorgio figlio di

certo eo seria morto, non fosse 'l suo conforto; / tutto me va lavanno

uno stile / cui di recente un suo velen sottile / ha fatto azzurro, avanza

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (1 risultato)

come questa scelesta donna abia legato el suo marito a far ogni sua voglia!

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (5 risultati)

/ le apparve in sogno, e del suo frate tutte / l'occulte sceleraggini le

sarà alta e sublime, che per qualche suo lieve errore per imprudenza e non per

. sansedoni, lxi-10: ma 'l suo fratei tenea di tiro i regni,

colui che con falso errore / l'origine suo >roprio abbandonando, / a'vizi sottomette

... opera seguendo l'appetito suo corrotto sceleratamente, commettendo adulterio col rompere

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (3 risultati)

, giuda riconosce la sceleratezza dello 'ncesto suo con la nuora, e ella scampa

, e leggervi quant'ha di sublime il suo rimorso, quant'ha di scusabile il

rimorso, quant'ha di scusabile il suo misfatto? -che esprime un desiderio

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (1 risultato)

: o in milano, o nel suo scellerato palazzo, o in capo al mondo

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (4 risultati)

, tuttavolta essendovi el venditore o vero suo messo presente, se non rimanesse dal venditore

di qualcuno: a sua discrezione, a suo arbitrio boccaccio, dee.,

, 8-7 (1-iv-711): rimasa del suo marito vedova mai più maritar non si

chiara, nobile, armoniosa felicità del suo stile e connessa sceltezza de'suoi pensieri

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (7 risultati)

uno scelto numero dei principali baroni del suo regno. f. f. frugoni,

frugoni, 2-219: tener saldo al suo soldo con generose pensioni un coro addoppiato

scritti in penna, li quali da francesco suo padre erano stati messi insieme con grande

diede copiosi rinfreschi e sceltissima musica nel suo palagio. de dominici, iii-66:

scelta. cesarotti, 1-xxxv-252: scorgo nel suo trattato vasta e scelta erudizione unita alla

'ad verbum'quasi interi capitoli del varandeo suo maestro, oltre lo sceltume che dal sennerto

arte degli oliandoli, 3-153: nel detto suo officio... neuna frode,

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (5 risultati)

si prendea dal pontefice delle mani di suo padre, né si potea prendere di minore

sua fama e del danno irreparabile del suo buon nome. 9. diminuzione

fiorentina, voleva che michelangelo storpiasse il suo divino davidde con iscemargli il naso che

quella aveva scemato delle entrate e stato suo. -eliminare una lettera da una

alla stampa del volume, e dovranno a suo tempo scrivermene e se alcuna cosa doverò

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (3 risultati)

usandola le doveva scemare la milizia del suo significato con alcuna cosa aggiunta per traslazione

: ché quasi la maggior parte del populo suo li tolse per morte, acciò che

: contendendo egli se questo ardire del suo capitano era degno di lode o di biasimo

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (6 risultati)

emiliani-giudici, i-322: se dapprima il suo principale intento fu quello d'impinguarla [

. papi, 1-2-263: il pertinace suo proposito a voler espugnare quel ponte scemollo

di sangue, oscurò tutto il suo lume. -divenire meno numeroso (

, / stima che in parte il suo valor si scemi, / s'a star

scemò niente l'ardore, anzi il suo amore col disio insiemi in maior fiamme ne

1-433: a poco a poco il suo disagio dinanzi a lui scemò. pratolini,

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (2 risultati)

trono, trovò scemata l'estensione del suo dominio. -privato di forze militari

era restato che l'ombra. il suo corpo, incurvato e vacillante, pareva

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (3 risultati)

di memoria / quando si risovviene del suo paese. -debilitato nel fisico (

9-51: sempre piu avanzandosi nell'animo suo il ramarico di vedersi scemata l'auttorità e

è rimasto privo di una parte del suo insieme o di alcuni degli elementi da cui

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (9 risultati)

il duca di parma, accioché imbarcasse il suo essercito. -per estens. che si

d'ogni vigore, / langue accanto al suo signore. varano, 1-87: sembrano

è continuamente travagliato da quello scemo di suo padre. carducci, iii-6- 256:

prima di impazzire è già scema per conto suo, nell'ambito della sua delicata pubertà

rachele; ma da scemo intelletto / suo candor non deriva, ché allor sarìa

un ufficiale di cavalleria, con quel suo aspetto irreprensibile e scemo che lo destinava

l'amor del bene, scemo / del suo dover, quiritta si ristora; /

scema / e fosca e vile a suo fregio sarebbe. -non pienamente attuato

le parole: / ché, del suo vago e de la vista, il corso

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (10 risultati)

1-462: ah! possa / così il suo sangue entro il tuo cor far scemo

di cui è protagonista o secondo il suo punto di vista (e si contrappone

velluti, 66: n'andò al cassone suo e trassene fuora, sanza saputa e

scemo de la luna / rigiunse al letto suo per ricorcarsi. fausto da longiano,

, in quanto la luna desse loriuogo col suo scemo, godessero essi del lor crescente

punto / e tondo è il centro suo, dove noi semo. 17

parte della calza dove incomincia a scemare il suo giro, perché, invece di prendere

: una scemacchiotta qualsiasi avrebbe scritto il suo numero di telefono. e invece no.

in modo che tutte le scempiaggini del suo passato son dimenticate. -discorso o scritto

e raccontava le sue scempiaggini con un suo linguaggio tronfio, enfatico e lambiccato tra di

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (5 risultati)

davanti agli occhi la visione dei corpi di suo padre e di sua madre scempiati sotto

agli uomini... il senno suo nel distinguere il buono dal cattivo e le

rastrelli, 79: l'achillini, nel suo scempiatissimo, ma fortunato sonetto 'sudate o

e poi che l'ha col nome suo firmata, / la piega e col suo

suo firmata, / la piega e col suo stemma la e e

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (7 risultati)

machiavello ch'egli donava quello che non era suo: uccellando la sua scempiezza. piccolomini

scempiezza umana, prodigalizzante per compiacer al suo senso e così scarsa nel sodisfare alla

da tanto scempio che si faceva del suo popolo in parigi, il medesimo giorno di

sì gran scempio / come d'un suo prigion per forza vinto. giraldi cinzio

, che tu vo'torre, co '1 suo impero farà crudelissimo sempio di te.

mai stanco / de'lunghi oltraggi il suo sperar delude. guglielminetti, 2-141:

/ e sofferenza fé il tuo cor suo tempio / per abbellir delle tue pene il

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (3 risultati)

regno avena mai fatto scempio / dell'onor suo, che solo ella pregiava / in

travagliati amanti, / c'hanno 'l suo dipartir per duro scempio. ^.

orrore / l'alte memorie altrui col suo furore / e ne faccia qual suole e

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (3 risultati)

, 14-15: chiama i zoppicanti al suo convito, e i lunatici scempi, e

e ciechi. bocchelli, 13-810: suo padre soleva dire che negare un beneficio

. filarete, 1-i-333: fece il suo teatro molto maraviglioso; nel quale era tre

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

di su '1 memore volume / al suo passato risorride ancora, / e la

mondo? baldini, i-284: il suo bambinello sergio che apre gli occhi sulla

lui tutta nuova, e da quel suo piccino ha il senso vivo e consolante della

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (5 risultati)

domestici! ardentissimi; e riscaldavano il suo poema; e a chi non li vede

. bassani, 5-29: la scena del suo arrivo era sempre la stessa, da

gran modo che riuscisse a meraviglia il suo progetto, ed animandomi sempre più a

la 'grande scena'di nerone, il suo capolavoro, il suo cavallo di battaglia.

nerone, il suo capolavoro, il suo cavallo di battaglia. 14.

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

la destrezza / de'recitanti che pel suo valore. metastasio, 1-iv-166: la 'festa'

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (3 risultati)

, discorre alla buona con un suo compagno. -titolo della rivista di

, il passato le sfilava dinanzi col suo carico di cose, di persone,

vario / stil. quando marte del suo ferreo stampo / italia offusca e al

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (4 risultati)

l'abilità teatrale del regista, il suo ardimento, convinsero gide, il quale si

): ricevette lo scendente colpo nel suo scudo. 2. che sta

passati i tempi che ella mandava il suo carroccio, e le schiere di eroi

magnate pella polonia consigliava un re del suo paese a dare un grande esempio di

vol. XVII Pag.933 - Da SCENDERE a SCENDERE (4 risultati)

cavallo e avendo cione messosi innanzi il suo ronzino e dandogli d'uno scudiscio, il

lei son nati, / ed infiammi il suo cuor, qual furo un giorno /

sovente sceso / a far del senno suo te più superba / d'ogn'altra terra

/ com'amor volse e 'l destro di suo penne. chiabrera, 1-iv-104: vago

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (3 risultati)

in cosenza e visitava nella prigione il suo marito rosanova. praga, 4-126:

volle esser batte- zato da giovanni, suo precursore o foriero, per insegnar

/ una pioggia di fior sovra 'l suo grembo. panigarola, 2-494: egli è

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (10 risultati)

, / né scender posso ne lo suo coragio, / tant'è accesa ver te

, / né mai di pena altrui fan suo contento. fuicaia, 2-1-55: che

i consigli, deve pistorico dar il suo giudicio non solo in universale, ma scendere

è convenuto di scendere per trovar nel suo stile qualche materia di reprensione. buonafede

di spazio che noi le conferiamo, nel suo carattere essenziale. èoine, cxxi-ii-108:

iscende per questo dall'altezza e grado suo, me sovrasta alla pena.

decievile portamento, e non turba lo core suo né teme perigli de maliosi tenpi advenienti

disegno: e vi giunse al colmo suo... nella 'cena'che fece a

il sangue versato e a denunziare il suo coraggio come conquistato a viva forza,

devano al finimento dell'accordo, il re suo padrone senza trattenersi più oltre in quelle

vol. XVII Pag.936 - Da SCENDIBAGNO a SCENDIMENTO (5 risultati)

gainsborough. idem, 1-i-463: raramente il suo [di salve- mini] marxismo è

toscani / e l'avo del bisavo del suo avo / fece venire il cancaro ai

dovea per lui, che dal suo germe scese, / esempio esser e guida

mio. g. pitrè, cxxviii-278: suo zio sta così e così. la

la luna e 'l sole, ov'è suo nascimento, / o se reluce qui

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (4 risultati)

modo breve, impido ed efficace il suo pensiero storico. = nome d'azione

diede qui, come pare, il suo primo e felice saggio di sufficiente buffo.

decide di tentare eroicamente l'incognita del suo volto glabro (è dieci anni che non

è la sceneggiata napoletana, ecco il suo re riconosciuto e indetronizzabile mario merola che

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (4 risultati)

volumetto delle sue osservazioni assegnando ragioni del suo sistema intorno alla sceneggiatura, la lingua

carducci, iii-14-9: il poliziano nel suo legittimo 'orfeo'aveva dato un primo accenno al

, avendo prelevato benzina perché privilegiata dal suo mestiere, la rivendeva all'angolo della

: ditele che senza di voi il suo tradimento non sarebbe andato così liscio,

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (4 risultati)

, e che non fanno l'ufficio suo primiero, ma artificiale, scenico,

era cassato della tribù e dell'ordine suo. fausto da longiano, iv-34:

una che per divorzio era separata dal suo primo marito ovvero una meretrice, una serva

chilometro in linea retta, che nel suo percorso si allarga, dalla parte della

vol. XVII Pag.940 - Da SCENOMORFIA a SCEPSIO (1 risultato)

macchina che si trova sbilanciato quando il suo asse di rotazione non coincide con l'

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (5 risultati)

ogni terra, denché picciola, crea il suo mero, e le terre minime creano

d'ignoti'. montale, 3-83: un suo amico... veniva spesso a

la disposizione del cielo nell'ora che fa suo canto. bandella, ii-1205: ben

l'offenda », rispondeva l'amico suo. -intuire, presagire.

, / l'argine inalza e 'l suo bel campo serra. alfieri, 5-54:

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (1 risultato)

venuto in guerra / quel dì col suo possente emulo antico: / ma ha

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (3 risultati)

savi, ed in ciò è tutto il suo studio e tutto il suo intendimento.

tutto il suo studio e tutto il suo intendimento... io rappicco il contare

urlava come un dannato, secondato dal suo solito gruppo di giovanotti scervellati.

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (1 risultato)

per riacquistarli non appena il valore tocca il suo sommo. io. disus

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (5 risultati)

il giogo i veloci cavalli, il suo podargo e l'agamennonia età.

giudizi [del colletta] e mise sul suo lavoro l'impronta di quella fredda e

, 187: avèn konperato il podere suo d'aglana, la kasa e la terra

, per quanto oscuramente, in questo suo essere che è immortale, egli non

crede nella sua e prende perciò a suo modo partito anche lui, poiché anche

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (3 risultati)

luce da quest'altro mondo, il suo mondo antico e isolano! cassola, 2-138

metastasiana..., con il suo razionalismo scettico, irreligioso e un po'

che 'l crudo ferro / piantò nel seno suo,

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (10 risultati)

rallegri, / or che vede il suo pastore / della porpora splendore, 7

, / io son soa dolce sposa e suo conforto, / io son colei che

romano venne a parigi come lavorante del suo omonimo antoine, che allora teneva lo

, col nome di antoine, un negozio suo. l'elustrazione italiana [19-v-1946]

la santa milizia / è disprezzata e suo soave plettro 7 e l'ignoranzia

vive e more, / dove ha il suo scettro e ben lo sa il mio

d'idume e stese i gradini del suo solio, maestosamente altero, sin colà dove

spirti in ciel compagna / e nel suo viso del tuo amor m'accorgo.

anco in tutto / dal dolce amato suo bel colle aprico. -per estens.

venuto a isceverare l'uomo dal padre suo e la figliuola dalla madre sua e la

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (1 risultato)

del montemagno trecentista da quelle d'un suo nipote dello stesso nome vissuto nel secolo

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (6 risultati)

gota, / ma ciascun vada contra il suo nimico. speroni, 1-4-358: quale

propria e natia / stanza assegnolla al suo più nobil figlio / scevra dal mar che

lezzo / sì l'han per lungo suo contagio infette, / che scevre anco dal

, 23-i-162: egli disse pure, mal suo grado, cosa da questa senza modo

non del tutto scevero della maniera del jpasinelli suo primo maestro. delfico, ii-117:

più belli e più santi, né quel suo amore per un ragazzo morto era scevro

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (1 risultato)

: vada a farsi friggere quel tedesco col suo metodo esatto schedale! le biografie s'

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (5 risultati)

, 7 ne muta il prezzo a suo arbitrio. montale, 12-333: molti

in una storia del costume italiano del suo tempo. -per simil. catalogare

inesorabile contro tutto ciò che non entra nel suo schedario del patriottismo umanistico, contro tutto

, contro tutto ciò che viola il suo dogma della patria retorica. -forma

vale mistero che gli giocavo quancf ero suo aiuto in tipografia. calvino, 12-20:

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (6 risultati)

, le gocce d'acqua saltando via dal suo corpo seccamente come schegge.

pulci, 1-39: morgante aveva a suo modo un palagio / fatto di frasche

sono, nei quali il poeta ritorna al suo intimo petto e al dolore. b

concetto. tapini, 11-666: del suo pensiero [di vallati] non abbiamo

: avevo ormai ripiegato nel rancore il suo ricordo, quando egli mi ricomparve inaspettatamente

ha l'uomo / di ritornar al suo nido eternale, / se non per questo

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (3 risultati)

, 53: auli- mento aperse il suo forziere d'avorio dove avea molti belli

delle amazzoni] tórre per battaglia lo suo schezzale. lorenzo de'medici, ii-277:

4-9-2: grifone / con aquilante, il suo german famoso, / vidder stare a

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (2 risultati)

, e su questa percorreva le strade del suo minuscolo regno, affollate di mendicanti e

come scheletrita, / mostrava il bianco ossame suo di pietra. -in rovina

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (2 risultati)

, il quale si risentì, nel suo scheletro sfondato, con uno scricchiolio dolente

idealismo e romanticismo tedesco, considerata nel suo scheletro logico, cioè prescindendo dalla ricchezza

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (4 risultati)

al contrario come fratelli... il suo nonno aveva mandato a governare la toscana

impianti, di quello che fu il suo maestro, un ingegnere torinese. gobetti,

, 375]: il montano nel suo libro sulle antichità riporta pure una galleria prospettica

, 1-i-1299: un giovane, solo nel suo angolo, riempiva uno schema di parole

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (6 risultati)

: haendel riusciva a far coincidere il suo 'vero'con la formale accettazione di tutta

schema di vita era stato sempre il suo metodo. -forma istituzionale e politica in

stessa e studiarla nei suoi caratteri e nel suo valore. b. croce, i-2-56

arrotolate e numerate. ne stacca dal suo gancio quella che porta quel dato numero

come poeta (anglosassone) in questo suo estremo decennio, il più importante della

schemi di qualcuno: essere consono al suo modo di pensare. calvino, 1-258

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (4 risultati)

arte critica, che palesa nel fatto il suo vizio e la sua sterilità sostanziale nella

in tre -secondo l'abitudine schematica del suo intelletto -le categorie delle scolare e della

tracce dello stilismo di michelangiolo, del suo schematismo, e a volte della sua

la sacra rappresentazione: e anche il suo schematismo, cercando la teatralità soltanto nell'

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (4 risultati)

con gran crudeltade / le schianti ogni suo membro e fa'le oltraggio / ed è

regno, e si trovò solo col suo drappello di venticinque seguaci, eccitando.

. lo strazio iniquo / che del suo servo fa questa scherana. baldini, 5-212

uccide per denaro e non pel re suo e per la patria sua. e.

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (2 risultati)

tu credi che possa essere il caso suo, cioè non un guidone tratto dalla

tema. magalotti, 26-43: il suo impiego ordinario è di fumare e di bere

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (6 risultati)

, una schermaglia ch'altri dia del suo senza poterlo o volerlo tu rendere. di

uno sciàvero di tenebroso velluto, nel suo nido d'ombre e di sasso.

i. alighieri, 239: che 'l suo priego lo scherma / sopr'o- gn'

le piume, / ma con dar volta suo dolore scherma. b. croce,

'cristo magico', è nello stesso piano del suo redento, se anche l'uno stia

dar volta in sulle piume, scherma il suo dolore. -tentare di rendere meno

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (4 risultati)

arbasino, 9-114: la villa, nel suo assetto definitivo, dovrebbe armoniosamente svolgersi intorno

dunque la temeva) per offrirmi teneramente un suo broncio infantile, gli occhi schermati da

contiene tutto questo. de niro è il suo splendido alter ego schérmico...

neuna generazione da schermire contro il suo colpo può durare. landino, 99:

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (5 risultati)

vostra signoria eccellentissima non lasci l'intrapreso suo cauto e circospetto modo di negoziare e procedere

che la maggior noia, che avesse nel suo governo, era schermire quella città dall'

oscuro il corso / la grillotalpa e 'l suo digiuno scherme. 10.

arme onde si scherme / se il suo nemico il percuote ed assalia. ariosto,

1-v-39: ebbe egli ne'primi anni del suo governo a schermirsi da molti colpi di

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (6 risultati)

possiate schermirvi e che vi dimanda del suo negozio, fingete una prontezza troppo grande

non accorgersi delle smoderate lodi che il suo scolare gli ha dato senza punto schermirsene.

coraggio di schermirsene, ma vedevo già nel suo sorriso e nei suoi occhi la tristezza

coll'alma in pace, / al suo gagliardo vincitor soggiace. manzoni, pr.

luce. tenca, 1-166: il suo stesso stile [di manzoni] così lucido

oddi, 1-170: chi non sa schermir suo danno. = dal longob. skirmjan-

vol. XVII Pag.965 - Da SCHERMITO a SCHERMO (8 risultati)

e giuochi di schermitori a memoria di suo padre e di suo zio, i

schermitori a memoria di suo padre e di suo zio, i quali morirono per la

al centro della tavola, vicinissimo al suo avversario, che aveva adagiato comodamente su

era minore e prende la schermitrice che al suo signore abbisogna. -abile nel fare

per modo / che de l'omero suo mi faceva schermo. molza, 1-420:

nemici circando il primero, / del corso suo lasciando in terra il stampo. /

ch'egli si adirasse e armasse il suo cuore con tutti quei miglior mezzi che poteva

se non sa trovare schermo / al suo male, i mali altrui / come

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (9 risultati)

fuggendo, / vede lontan l'usato / suo nido e il picciol campo, /

schermo tale / ch'ogni saetta lì spunta suo corso. 'etrarca, 44-10:

/ moltitudine d'uomini infiniti / col suo flagel fortuna e se chi peggio, /

. de sanctis, ii-1-73: quel suo stato malaticcio gli tolse [a leopardi]

ebbe altro schermo dalla noia che il suo pensiero, e quel pensiero, assiduo

quel pensiero, assiduo, aggravava il suo male. graf 5-786: vani sogni

ed accademica... ha preso per suo schermo quello di negare affatto 1'esistenza

imprese di quel personaggio fantastico: il suo 'maquereau- tage', i suoi ricatti giornalistici

ed i critici, gli scandali provocati dal suo amoralismo primitivo, senza lo schermo dell'

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (5 risultati)

i: qualsiasi computer, fin dal suo primo apparire, ha potuto comunicare con

i suoi giorni onorato sotto il modesto suo tetto. -a, per schermo

de la polve avea / sovra 'l suo duro letto alzato e teso. quasimodo,

l'idea... che tutto il suo discorrere e raccomandare non fosse che un

fare ischermo, / ché dal falso suo laccio abbiamo incianpo. d.

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (4 risultati)

in sul grande pericolo più provede al suo salvamento che a quello del comune.

a tre anni dovessono andare / al suo concilio, e un dì per iscrenna /

amor pungente / non tanerìa chi ama suo volere: / ché tal ne ride e

è schernente / che più vilmente pone il suo savere. schernévole (schernévile)

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (2 risultati)

essere stato deluso e schernito da cosimo suo nipote e dalla sorella, come in

domenichi, 5-222: la fortuna col suo desiderio prestamente schernì queste tante speranze de'

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (9 risultati)

obbrobri, afflitto di sete, dimentica ogni suo dolore e prega iddio per coloro che

la bella filistea tradito / vien del fatai suo crine impoverito, / orbo degli occhi

notte variamente schernito, argio schiavo, suo favorito e dispensiere, ricoperse con poca

dispensiere, ricoperse con poca terra nel suo orto privato. 2. deluso,

costei per modo tale / che 'l sposo suo da lei resti schernito. bandello,

umane. -che sembra beffare col suo verso (un animale). nievo

, 450: così ella dice nel suo silenzio, facondo d'opere: ma strepita

nazione e però seguitava a diffondere il suo riso schernitore su tutte le guaste condizioni

del ponte mi sovveniva... col suo sorriso schernitore insieme e procace come quello

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (8 risultati)

pratesi, 1-72: di qui quel suo certo scherno umiliante e sprezzante che si

e sprezzante che si notava sempre nel suo fare e ne'suoi discorsi. gozzano

/ mi parlino di lei, del suo mistero. bacchetti, 13-46: questo

, 1-37: lo sviscerato amor del suo dio, nel destinarla scherno vile de'suoi

nemici, averebbe potuto conservarla col suo valore. c. i. frugoni

fero iberno, / che stima it suo poter sovr'ogni fato, / gli amorosi

; poi a mano a mano il suo sguardo aveva preso una espressione meno feroce

parola: crollerebbe la testa / col suo viso di scherno, alla donna delusa

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (3 risultati)

e poi, guardando, vide nel suo armento / e le belle vacche e '

sera 7 essere al sol del suo corso rimaso. -divertirsi, darsi

. tane, 180: col sinistro suo braccio il collo cinto / tenea,

vol. XVII Pag.973 - Da SCHERZARE a SCHERZARE (9 risultati)

egli non aveva fatto piantar ravanelli nel suo orto. della casa, iv-183:

quando antepone le mie povere odi al suo libro, al quale se fossero solamente poco

.., era persuasa maria che nel suo cuore odiava il papato. g.

in simili cose... è suo costume di fare. marino, 2-i-3:

tradizionale dei liguri senza rimetterci nulla del suo. 6. avventurarsi in una

, dopo avere resa la quiete al suo regno colla forza delle sue armi e dato

593: già riede primavera / col suo fiorito aspetto; / già il grato zeffiretto

di un lungo sguardo dalla piuma del suo cappellino, che scherzava coi ricci dei

cadenti..., alla punta del suo piccolo piede. de pisis, 3-45

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (3 risultati)

sbuffare, scherzare, ciascuno per conto suo. 12. lavorare con grande

, faceto (una persona, il suo carattere). lancellotti, 393

(ii-101): maria, veggendo il suo figliuolo che rideva e faceva certi atti

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (4 risultati)

bevere in compagnia, diceva egli, di suo padre, cioè a bere il vino

, 10-85: il re col soprafìno / suo senno stassi in questo punto ancipite.

accorge intanto, / ed ogni scherzo suo termina in pianto. ciro di pers,

consolava esso coloro, che condolendosi del suo danno, andavano ufficiosamente a consolarlo.

vol. XVII Pag.976 - Da SCHERZO a SCHERZO (4 risultati)

o, per dir meglio, il suo composto, che non è altro che una

da apollo in cara sede fra noi nel suo glorioso esiglio. monti, vi-209:

verso degno dell'inclita bice e del suo nuovo poeta: e ne sia prova

d'una sinfonia tonante e visiva, col suo preludio, lo scherzo, l'adagio

vol. XVII Pag.977 - Da SCHERZONE a SCHETTINAGGIO (1 risultato)

a tilde in cui aveva sfogato il suo malumore, sorridente, affettuosa, dolce.

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (2 risultati)

e gliela pesta / con quel bindolo suo pesante e duro, / come l'uccel

anche che tal tende / una stiaccia al suo rivale / o una trappola alla quale

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (4 risultati)

di una moschea e dall'alto del suo minareto, al concentrico attacco di schiaccianti forze

mi schiacciava, quasi, sotto il suo corpo muscoloso e caldo. -sfiancare

averai sempre contraria la donna ed il suo seme inimico al tuo. llnsidie dei tuoi

... schiacciarmi impetuosamente sopra il suo largo torace, sentivo i suoi denti

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (1 risultato)

buon romano piace anche l'inverno schiacciare il suo sonnellino post-prandiale. baldini, i-463:

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (1 risultato)

176: ella gli aveva dato il suo ritratto in miniatura: le fu riportato

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (6 risultati)

dal basso don tremendina, con il suo breviario schiacciato sul petto. 5

.. di cooperazione, perché un suo moto non venga o schiacciato da napoli

o schiacciato da napoli o confiscato a suo profitto dallo straniero. -gravato da

iii-19-181: egli voleva creare, a tutto suo prò', una questione germanica..

perfetto fratello della lesina, poiché senza suo fastidio, non pagando pure un quattrino

doveva risparmiarsi la vanità di schiaffare il suo nome tutto intero sotto la corrispondenza.

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (5 risultati)

rivale una nemica che la schiaffeggiava del suo disprezzo. ojetti, iii-24: che vigliacco

pianto della donna schiaffeggiata in pubblico dal suo uomo. -provocato a duello con

sulle labbra di don jacopo e accompagnate dal suo sguardo di sensuale ammirazione e di grossolano

e di grossolano desiderio l'offendevano nel suo pudore di donna. schiaffeggiatore,

: non riuscirò mai a dimenticare il suo contegno da schiaffi con mia madre ammalata

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (4 risultati)

ch'io gli diedi, come il suo assassinamento, tur fatti non di notte e

di previtali giustamente rutilante e facinorosa nel suo scatenamento contro il palcoscenico: schiaffi di

. che schiamazza, che grida forte il suo verso (un uccello). -con

si sente / e 'l contadin tornava al suo lavoro. soderini, i-19: le

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (5 risultati)

schiamazzar procura / e dalla voce sua il suo saper misura. proverbi toscani, 302

nievo, 500: la fuga del suo amante, a cagione del nuovo ordinamento

87: non vedeva volentieri che il suo schiamazzatore cugino facesse tante questioni col podestà

quanto ignorante, il quale in ogni suo numero attaccava la nostra rivista.

, una notte, tranquillamente sotto il suo povero tetto, quando il capoccia fu destato

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (3 risultati)

c. carrà, 640: siccome questo suo sfrenato amore alla poesia veniva scambiato per

.. egli, quando sono a suo favore, sa servirsi con mille grida

un gran pruno; / e 'l tronco suo gridò: « perché mi schiante?

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (2 risultati)

per sua ira, / né per suo ingegno dalla propria carne / potè poscia

, la sua furia, / quel suo morso di fulmine che schianta.

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (2 risultati)

g. bargagli, 1-194: questo suo figlio non cresceva e come si suol

schianto doloroso e una desolata pietà pel suo ragazzo che doveva penar tante nel vederla partire

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (4 risultati)

sofferto, il passato aveva già preso il suo aspetto fisso e l'enigma era rimasto

7-128: e come dargli torto a quel suo cuore, se di schianto gli si

,... essendo tutto il suo animo immerso in quel segreto, profondo

già ch'abbia a dire cose gravi al suo eletto padre. = etimo incerto

vol. XVII Pag.990 - Da SCHIAPPA a SCHIARARE (1 risultato)

è un uccello piccolo, e 'l suo polmone schiara li occhi a chi gli ha

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (3 risultati)

ripulisce la caldaia. quand'è cresciuta al suo punto (la caldaia per bollore)

che egli riuscisse a fornire degli schiarimenti sul suo conto ». pratesi, 5-220:

che rosseggiano, come corallo. il suo colore è verde, ma giunto alla

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (2 risultati)

8-1149: marco leccio aveva appeso il suo vecchio schioppettane d'ordinanza incrociato con lo

lo sciabolone d'ufficiale di defendente leccio suo padre. -sciabolòtto (sm.

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (2 risultati)

uno dei pochi esponenti che parla del suo partito... dandosciabolate a destra e

. piovene, 104: l'acqua nel suo stomacosciabordava fino alla gola, non riuscendo ad

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (2 risultati)

la vocé di rosalba che canta al suo amante una romanza amorosa. =

. banti, 9-407: pronunziava il suo francese impacciato scivolando sulle sillabe e respirando

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (3 risultati)

], no: le vesti scivolavano sul suo corpo come nel silenzio della notte un

, 4-30: allor la penna (il suo balocco) scivola / sul bianco della

si mette in grado di riconoscerlo nel suo valore, come limite eterno dell'io e

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (2 risultati)

in ordine come le cipolle, poiché il suo seme sara maturo e colto,

scivolose. pasolini ^ 3-147: sotto il suo passo la cro- sticina di fanga schiattava

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (1 risultato)

le famiglie degli attuali imenotteri). il suo scleromatóso, agg. medie.

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (1 risultato)

, che cotanto assetta, / del suo lume fa 'l ciel sempre quieto; /

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (9 risultati)

preda, / benché il fier colpo suo per tutto scocchi. filicaia, 2-1-100:

vita priva / scoccò la morte ogni suo strale a voto? -condannare alla

-condannare alla pena eterna (dio, il suo giudizio). -introduce il

, i-5-202: ebbra di tenerezza ella il suo dio / lo chiama, e quasi

, 24-200: alza il re ganesmoro il suo forte arco / con lo strai ch'

quelle [bugie] / che per fuggir suo danno l'uomo scocca / sanza dannificare

discopriva da ogni caduco velo / e il suo rombo non era che un susurro.

della sera scoccava il lugubre e lento suo squillo, quasi annunziandomi essere giunto il

; / lui col piede la scocca a suo piacere, / e il caval- lier

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (7 risultati)

, 16-88: dando in questo al suo cavai di sproni, / là venne ove

: le note a mazzi scoccano dal suo pianoforte come frecce lanciate da un manipolo

fine a scoccar vanno / queste trappole a suo danno. settembrini [luciano],

indi levato. ghislanzoni, 17-172: a suo tempo faremo scoccare la molla, e

obbiettivo preciso da tutti i punti del suo corpo un po'proteso in avanti come

che tremava, che la corda del suo coraggio era tesa e la paura stava per

egli parlava alquanto insolentemente innanzi ad un suo superiore, mi rispose

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (3 risultati)

non che innanzi ad un prelato e suo superiore, ma non si sarebbe fatta

a quella parte che fa più al suo proposito, si piglia quello esercizio in apparenza

erta in piedi nel cavalletto, il suo officio è di essere girabile, la

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (3 risultati)

compagno: vince chi non rompe il suo. due che abbiano un orologio di

, iv-2-1151: sospingeva la macchina col suo cuore, su per l'erta, intentissimo

non poter essere romantico, ma il suo humor semita si vendica pisciando suiraggi della luna

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (3 risultati)

pasquinate romane, 676: se col suo scocìglio / non provede 'l spagnolo

solamente perché scodato, ma anche per il suo particolar modo di condursi tra le bestie

: per una scodella di lenti che iacob suo fratello li diede, rinunziò alla benedizione

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (2 risultati)

signor charles trockley, secondo il solito suo, non si sgomentò minimamente a una tale

per giunta dai grossi occhi feroci del suo canascia, si ritirò frettolosamente. misasi

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (4 risultati)

sentimenti ch'eran confusi e affollati nel suo animo: dolore dell'amico, sgomento e

uomo, solo, passa / col suo sgomento muto. calvino, 42: gli

ei vede / a morte l'egro suo correr non lento, / tutto suol

quello sgominio, era tornato subito pacatamente al suo posto nella piazza suddetta.

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (3 risultati)

, scombussolamento. pongli tu d'accordo. suo fiorentino e per lo snodamento, acquistato con

lo sgomitare; il farsi largo suo, e le forme scabre e malagevoli ad

: si dice che lamagistratura deve stare al suo posto e non sgomitare neglispazi che non le

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (3 risultati)

il pubblico ci sia un toscano col suo risolino in bocca, e subito l'oratore

il che è primo segno del crescer suo. chezza).

, molle e sgonfiato, come il suo pene. -debosciato, dissoluto (

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (4 risultati)

della sconfitta di mario. era in quel suo tenersi attaccato, in modo gretto e

po'impettita, un po'serrata nel suo vestito grigio svolazzante in balzane a sgonfietti

/ passava odorando di mare / nel fresco suo sgonnellare. -con riferimento scherz

arme e sgonna, / e nel suo pianto dice: « ornai, colonna,

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (2 risultati)

, xv-118: l'altro è un dotto suo pari, il quale imbratta / e

ferma (come ho visto in un suo acquarello) in calce alla firma sgorbiata:

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (2 risultati)

ove poter dare un libero sfogo al suo cuore ed una necessaria uscita a quelle lagrime

rintocchi allegri e possenti, sgorgando sopra il suo ratello in un altro, sicché

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (4 risultati)

tornavano alle labbra le ultime parole del suo uomo. pronunciandole, sentiva sgorgare dentro disé

signor duca... fece sgorgare il suo senno, la sua schiodare,

dante, par., 8-63: per suo segnore a tempo m'aspettava si

altre parole e sentimentiferoci sgorga il ghibellin poeta suo sdegno contro que'papi.

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (3 risultati)

posteriori di una data opera e del suo processo di formazione, ed altro proprio

a cui bisogna far la carità a suo dispetto, così mi pare che la nostra

cui si vuol restituire per forza il suo. -non accudito (un animale

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (3 risultati)

di tutto quel turbine di guerra, il suo intrapren- dimento col quale s'era figurato

olimpia... ha già al suo attivo lo sgozzaménto d'un primo marito.

w. h. hudson introdusse nel suo romanzo 'green mansions', non me li sono

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (7 risultati)

in piacevolezza quanto in lui, nel suo fìsico, nei modi, nei gesti,

mi parve di attendere con impazienza il suo consueto gesto, che nel passato mi era

pasolini, 16-144: quei dati formali del suo discorso che siri, 1-iv-270

che il maestro sgradisse gli omaggi al suo nome, ma il vederlo stampato qua

il tramite del cardinale canali, espresse il suo 'sgradimento'. = nome d'azione da

dossi, i-321: il puzzo sgradiva al suo caro cagnetto, un mostrino che,

de amicis, xii-67: quegli voltò il suo faccione rosso, sgraditamente sorpreso,

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (4 risultati)

sotto l'altra, una, posta pel suo diritto, l'altra rivoltata lateralmente,

via,... veggendo sepellir il suo marito in campo marzo, sgraffiavasi la

non aveva nessun osso rotto, ma il suo corpo erasgraffiato un po'dappertutto. 2

faldella, 2-82: in questo mezzo un suo compagno glielasgraffignò, la bella bruna, e

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (2 risultati)

mani del biondo angelo sgraffignóne, e il suo scaltro marsupio, sono sempre potenzialmente presenti

un'involuzione, una monotonia nell'animo suo. -sostant. carducci,

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (3 risultati)

: mi capitò tra le mani certo suo discorso ove spropositava di alcune innovazioni artistiche

mamma intesi i pessimi modi del viver suo, squadrate due poco men che sul viso

, iii-27-16: per emenda ella sgrana un suo rosano

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (4 risultati)

lo riavvicina alla sua liberazione, al suo ritorno, laggiù, nel suo paese

, al suo ritorno, laggiù, nel suo paese soleggiato e caldo. arpino,

... continuava a sgranare il suo giallo, giallo, giallo.

ghiaioni, in discesa, anche se il suo bombardino è scomparso a gambe levate;

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (1 risultato)

dal giuoco, imponevano all'avversario il suo stile con una specie d'autorità inevitabile

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (3 risultati)

naso livido dal freddo, stretta nel suo scialle, guardava la piog

9: bisognati adunque recaredetta trafusola nel filo suo: di poi, destramente, dàlie tre

aveva [l'autobotte] già compiuto il suo lento giro di andata e ritorno e

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (5 risultati)

: renzo, avendo ormai sgranocchiato il suo pane, veniva avanti per il borgo

quantunque sgrappato, ne potrebbe bere senza suo danno o pericolo. = comp.

... finiva di sgranocchiavare il suo caccneronzolo di cioccolato mandorlato. =

o sgranolare il tutto, sarà in suo arbitrio e anco di far de le altre

fare a meno di perdere cacca da quel suo sfintere sgranulato già dalla prima alzata di

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (2 risultati)

. jahier, 2-55: riposa nel suo fiato pulito, sgrassato in tre sorsi

a pena capitale colui che sgravava il suo ventre nel va...;

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (9 risultati)

un maschio, almeno gode, secondo il suo stato, ottima salute. vittorelli,

i-82: quando il pigro ottavomese / il suo corso ha già varcato 7 e il

barricato nella sua stanza, seduto al suo tavolino nero, la testa in fiamme

tardi s'accorse del gran- d'error suo. 14. figur. liberarsi

. ottenne la licenza di ritornare al suo stato. ramazzini, 297: per ora

per lo milton, sgravarsi della metà del suo peso. -sottrarsi a obiezioni

avevano conosciuta la prestezza e fecondità del suo ingegno nello sgravarsi dalle obbiezioni che da

utilmente servito al granduca, sgravando il suo stato dalle truppe parmegiane. vico, 4-i-852

e imitator de'costumi usati e graditi al suo tempo, viene in parte sgravato da

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (1 risultato)

male, poteva dunque farle sentire il suo disprezzo. = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (6 risultati)

. moretti, iii-544: dovrà andare al suo bell'ospe di armonia o

femina l'umor, / direbbe, per suo sgravio, / che non si può

chiedere al reo ciò che producesse a suo sgravio. g. b. martini,

amico che così sgraziatamente abbia perduto il suo compagno. vasari, iii-645: tramutandosi don

, 159-7: costui avea sempre cavallo per suo caserdonati, 12-649: il re.

tutto il giorno senza mai variare il suo sgraziato verso. borgese, 1-150: scoppiò

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (6 risultati)

un po'assomiglia allo sgraziato stile del suo concittadino guittone,... si

per le sue dilicatezze fu nel fine suo sepolto ne lo inferno e bramava con tanto

senso morale (una persona, il suo animo); che si comporta scelleratamente,

: l'immagine di colui al quale il suo cuore sgraziato e leggiero si era abbandonato

la morte. ben mostra l'animo suo generoso in odiar quel sbarbatello sgraziatel- lo

.. / tanto è l'impeto suo che talor fore, / lasso, convien

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (3 risultati)

di sgretolare), agg. fortedel suo, decisa ormai a sgretolare d'anno in

creatura fa aspetterà, verràe lo suo fracasso e sgretolerassi come lo barile di

gelsomino. d'annunzio, iv-2-79: dal suo letto orsola ve a.

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (5 risultati)

cittadini descrissero il giorno dopo: il suo padrone 'sgretolato cadavere'. j

, 196: 1 cesti d'artemisia al suo passaggio / sgricciavano. slataper, 1-49

e prenunzia doversi rompere di breve nel suo strepito e sgricciolando. 3

, 8-211: speranza cominciò dallo sgridare suo marito che aveva legata la mula alla

ansaldi] di ciò assai gravemente nel suo paragrafo xxxvm. giordani, vi-25:

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (4 risultati)

alludendo a questa cerimonia, tertulliano al suo solito sgrida li cristiani che intervenivano a spettacogora

, se in certi pastori non si il suo trovato. cammelli, 270: voi,

tutti 1 medici che non conoscevano il suo male. -fare oggetto qualcuno di

quando il popolo, vedendo lui stare nel suo proponimento fermo di condennare il figliuolo,

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (2 risultati)

, entra nel peccatore nell'atto del suo malfare? per figurarselo come fosse fatto

roseo, 2-0: quivi marzocco scrignerà suo dente. latti, 1-2-35: un

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (1 risultato)

, tornò sgrondandola e la rimise al suo posto. -per estens. vuotare

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (6 risultati)

averla raccolta e accumulata in una fase del suo ciclo senza fine... forse

. viani, 19-394: in cuor suo fantasticava il ritorno al paese natio,

3-50: legatevi colla fune dell'amore a suo vestimento per non lo perdere, ma

, lxxxviii-i- 43: ognuno il suo laccio / isgroppa e spezza ch'amore haintrecciato

de'miseri / strage impensata, onde il suo ventre empievano. manzoni, pr.

a render grazie, grazie e grazie al suo liberatore. pirandello, 7-1297: alla

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (5 risultati)

presto il turbine che ne conturbò il suo bel sereno. -prorompere senza ritegno

. arrighi, 4-306: quando udì da suo padre il nome delsuo enrico, sentì il

. «.. sgroppatagiù di sella dal suo brocco imbizzito. » 3. intr

su, blocchi, riprese il suo metodo di vita. calvino, 15-150:

poi, secco come un uscio econ quel suo viso che pareva il manico del violino,

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (5 risultati)

1-vii-254: leon brulart aveva ecceduto il suo mandato ristretto alle sole faccende d'italia

e monotona, apre al contrario il suo seno e mostra li strati diversi e l'

stava sgrovigliando paziente- mente una pesca di suo marito, un garbuglio pauroso di spago

sparpagliasse quelle sue membra senza sesto, siccomeil suo tugurio era il più misero e angusto,

ha potuto emanciparsi, camminare per conto suo. sgrovigliolare, tr. (sgrovìgliolo

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (1 risultato)

.. [la gallina] ama il suo rutilante signore. ma poi, quando

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (4 risultati)

re priamo, e lo seguente eleno, suo fratello, così furono d'una forma

sistematica, retorica, pedantesca, citrulla nel suo scialo. -in senso concreto

sguaiataggini /... / il suo tempo abbia a perdere. -frase

su cui va così stomacosamente, secondo il suo solito, facendo il caro, il

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (1 risultato)

era uno spirito allegro, unasanfredianina. il suo vernacolo, carico di doppi sensi,

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (6 risultati)

15-55: la sguaiata lacrimava / abbandonando11 patrio suo terreno. casti, vi-187: - scusi

. foscolo, vi-442: in quel suo libro sul petrarca vuole persuadere a'canonici

., ii-573: chiamò tosto il suo scudiero e sì gli disse: « isguaina

colla bocca aperta / grida inasprito il suo parlar soriano. -protendere in avanti

e logoro steccone dozzinale e conficcò al suo posto l'altro col cuore acceso.

guaina ov'è infilato per servire al suo uso, dicesi: 'mi si è sguainata

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (1 risultato)

romoli, 14: che sia il vestir suo del coppiere onesto e costumato di abito

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (4 risultati)

.. lo sguaraguataredi cesare rossi e il suo tapinarsi al terz'atto. = denom

volesse fare, / se non veder lo suo bel femene... ademorano

con un'altra rea figliola: lussuria è suo vocare. dante, lxix-i: poi

, 158: tanto m'asicura / lo suo viso amoroso, / e lo gioioso

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (7 risultati)

chi voleva detrarre, elli disse a uno suo monachetto: « figliuolo, viene con

la detta fedra isguar- dando a ipolito suo figliastro, s'innamorò di lui e richie-

: molto dèe un cavaliere sguardare al suo affare, innanzi che elli pecchi villanamente

, innanzi che elli pecchi villanamente del suo corpo. laude di assisi, 213:

cugino prete stava girandosi tra le mani il suo cappello e dava fuori sguardate furtive.

faccia terribelita, - crudel morte è 'l suo sguardato. = deriv. da

attento sguardo, / com'occhio segue suo falcon volando. petrarca, 165-9: co

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (3 risultati)

di sotto le lunghe fenditure delle palpebre quel suo sguar foscolo, iv-171:

foscolo, iv-171: dio ritirerà il suo sguardo da te. p. leo

stesso ritirato da me il benefico suo isguardo. tempo aperto, franco

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (2 risultati)

giuoco o fuggendo, o altrove per suo mancamento. pirandello, 8-875: benché,

più rossi degli occhi, chi pensava al suo nome e alle storie di un tempo

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (2 risultati)

commodità, perché possa sguazzare a modo suo. r. martini, 37: allora

estatico spiava / l'ombra dorata del suo corpo ignudo. 9. assumere

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (7 risultati)

il quale fu il maggiorsguazzatore e ghiotto del suo tempo. b. davanzati, i-390:

, / il berni l'ha composto a suo dispetto; / e fanvi su un

breve fu il mio stupore ed il suo sguazzo. / improvviso partì come venuto

voleva essere sicuro che chi comperava un suo dipinto (che io qualificavo di pittura a

a far molte esclamazioni e orazioni al suo sordo e falso mortuza alì, stralunando

verso il cielo, secondo un certo suo solito costume, per lo che molti,

lasciando... un occhio sguerciosbendarsi nel suo albume di sasso. 2.

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (2 risultati)

dei part. pass. del suo ebbi alcuna cosa. deh'per tua fé

saperlo con sicurezza e di sapere il suo indirizzo... sguinzaglia, ti prego

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (4 risultati)

, con il difficili che non par fatto suo, e le forme scabre e malagrazzini,

santi costellati nell'aquila rinfaccia i prìncipi del suo dire tutta la verità o di nascondere qualcosa

e si mise a trottare, scuotendo il suo alto sguizzare (ant.

/ lei per piacer con tare a suo piacere (la mente). tutto sciamannato

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (3 risultati)

in un fanciul- lotto, che dirizzò suo balestro contra madonna: ed ella sguizzando

che ballavano confusa- mente, abbandonata al suo ballerino. d'annunzio, iv-2-7:

a paro a lui una persona col suo sguizzatóro nelle mani pieno di acqua, ed

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (5 risultati)

/ la vendetta e s'isguscia dal suo mallo, / come quand'una noce è

19-20: la portinaia sgusciò dal suo bugigattolo ridendo, le guance arrossate di chi

svegliò l'appetito, e sgusciando lieto dal suo involucro tépente, andò fuori per vedere

dimena. / ognun piglia il suo posto ed il suo verso; / giona

piglia il suo posto ed il suo verso; / giona uscì per la

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (1 risultato)

fausto melotti è un altro: il suo uso di materiali poveri e deperibili..

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (1 risultato)

parte le sferette di piombo contenute al suo interno. borgese, 1-88:

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (1 risultato)

i-80: un uomo che, preso il suo tema, e questo è il proposito

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (4 risultati)

occulto e manifesto, / non potè suo valor sì fare impresso / in tutto

/ in tutto l'universo che 'l suo verbo / non rimanesse in infinito eccesso

, 11-601 al fuggitivo / scaglia ulisse il suo cerro e a mezzo il tergo /

la scelerata libidine, che l'amor suo fu convertito in odio. seriman, i-133

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (2 risultati)

un tal giustamente gloriarsi nella sapienza del suo signore...? croce, i-2-101

sì, tanto potere dello 'mperadore che nel suo voler fosse il sì che la vita

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (1 risultato)

del sial; che costituisce tale suo padre volesse andare ai luoghi dove si era

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (4 risultati)

fratelli siamesi, tutte le vibrazioni del suo cuore vengono dalle vibrazioni del cuore del

cuore vengono dalle vibrazioni del cuore del suo compagno. alvaro, 8-116: a momenti

un sibarita, che conduceva fuori un suo scolare, fece una delle sue, cioè

rovani, i-959: per mantenersi nel suo primato di sibarita scialoso, aveva aperto

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (6 risultati)

e a cui manca delle stalle il suo buon requisito, l'aria tiepida. fenoglio

... dal desiderio di leggerequesto celebrato suo commentario, che a noi non è giuntoancora

5-414: impennava [ercole] col suo vigor indefesso le pietre più grevi e le

, 1153: egli, quando il suo cavallo è stanco, / getta le trombe

: il vapore che piglia sibilante il suo moto. c. boito, 120:

collera fedra le scaccia di sùbito rompendo il suo cerchio d'angoscia. stuparich, i-82

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (6 risultati)

appena l'arco eroico aveva dato il suo cupo ronzio, avrebbe voluto fermare la

e sinuose sillabe, all'orecchio del suo vicino? di giacomo, ii-587: il

beccuti, i-169: scolorì febo al suo tacer le bionde / chiome e ritolse innanzi

spiriti d'achille / a poco a poco suo malgradoinfonde / una calma insensibile. cattaneo,

un centurione / marso fa sibilar il suo sarmento. d'annunzio, iv-1-927: il

come apparisse timoroso di dire cosaspiacevole per il suo interlocutore. il quale si alzava di

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (6 risultati)

sole e il manubrio era davanti al suo sguardo come uno specchio: a un

lui sibilla / che 'l vino del suo fiasco è peggio ch'acqua / e 'l

venire allo 'ncanto, / ch'a suo dispetto ella m'avesse a amare!

addosso, i quali, divenuti del suo caso pietosi e presolo per le braccia,

abbandonandole al vento che sempre soffiava nel suo antro, ebbe particolare importanza nella religione

lo inferno a cercare de l'anima di suo padre anchise, con- tra tanti pericoli

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (3 risultati)

e accortezza. - questo è il nome suo proprio. - oh, la sibilla

ella ti piaceva muta e sorda sul suo carro, per quel suo 'aspetto di

e sorda sul suo carro, per quel suo 'aspetto di fiera presa di recente',

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (4 risultati)

s'inazzurra, / si apre al suo futuro sibillino, / anno sopravvenuto, /

anno sopravvenuto, / oggi, dal suo niente. n. ginzburg, ii-1278:

e nel silenzio delle vie si udiva il suo sale dalla terra / abitava il tuo

carrà, 674: papini lesse un suo discorso contro roma passatista, fra i sibili

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (4 risultati)

il fiato vigoroso d'una granata, al suo svellersi da terra, si tramuta poi

e il beveraggio acqua, e il vestimento suo di sibino. = voce dotta,

genere da linneo fu dedicato al celebre sibthorp suo corrispondente e professore in oxford.

un operaio, e se starebbe al suo posto farebbe meglio.. ''sic'per

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (7 risultati)

il cane, sicario secolare, col suo sguardo docile e fedele. -ant

la saponata faceva per i biricchini del suo paese, d'aggiungere, di cangiare

carducci, iii-4-215: quando marte del suo ferreo stampo / italia offusca e al

che uno cavaliere d'acri avea uno suo nobile destriere, lo quale era invecchiato sì

, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me. idem

mandollapregando che le piacesse di prestargli il mortaio suo della pietra, per ciò che desinava

invito a un interlocutore a dichiarare il suo pensiero. machiavelli, 769: al

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (4 risultati)

.. è medesimamente così sterile nel suo territorio, e non per la siccità

vari i lochi donde passa, lasciando nel suo passare la umidità e freddezza a'lochi

: è forza il confessore che nel suo temperamento fosse un calore et una siccità

funzionale che dir si voglia, con il suo radicale programma di fare 'tabula rasa'di

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (3 risultati)

tisbe già piangendo forte / volse morir pel suo fedele amante, / non mi sarìa

tornar vuole, / così de l'atto suo, per li occhi infuso / ne

sempre, in quel meraviglioso teatro del suo sogno; ma siccome un 'gentleman *

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (5 risultati)

a lei, avendo l'oppio fatto suo corso, alle vintidue ore ritornò in

durante le elezioni amministrative del 1925 e il suo elogio indiretto alla mafia, presentata nel

elogio indiretto alla mafia, presentata nel suo aspetto sicilianista di ogni virtù e generosità

, è nobilissimo siciliano, et il suo vero nome è erostrato. fausto da longiano

ha qualcheragione o sospetto riguardo all'uccisione di suo marito ». la signora scrollò le

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (3 risultati)

dovette essere la maremma di toscana sola nel suo principio; ma con l'istesso nome

il medesimo, sarebbe forse uscito col suo 'metter pensiero'('méttili pin- siéri')

.. affermano per certo che 'l suo gran re prometeo fu il primo che trovò

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (6 risultati)

già per ricomprarei servi; / tutto il suo sangue: ora, dimesso, aggiunge /

, aggiunge / i trenta sicli, suo valsente. -in senso generico:

con guardare le orine e far dal suo tripode ricettacce, dopo d'averle guardate

o co 'l ferro... il suo frutto mollifica il corpo, ma conferisce

delle febbri... è il suo legno, per esser solido, robusto e

, v-2-86: seco ha recato il suo gelsomino,... e l'ha

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (5 risultati)

3. che riguarda la sicilia, il suo territorio o il 3. leziosaggine, svenevolezza

su [guido cavalcanti] a piacer suo, con quel frasario annaspante, sicumèrico

... non è potuto sopravvivere al suo figliuolo. a. f.

montana, per de fatto suo. viare un treno che avesse

vedea, messolo a dormire, primieramente col suo amante si ritrovò, e poi sicuramente

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (5 risultati)

sicuranza amor m'ha miso / in lo suo gran valore, / a cui son

. sì per costringerlo a restituire il suo stato al duca di milano come eziandio

fausto da longiano, iv-37: fatto suo camino, composero ogni cosa spettante alla

securanza da. llui se no lo fallace suo sa- crammiento. dominici, 4-158:

che m'à si- gurato / col suo aulente fior che m'à donato. chiaro

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (4 risultati)

per si- curarli di sé e del suo buon cuore verso loro. monti, iv-

distende, facendo antiguardia contro al sospetto suo. baldelli, 3-86: egli nascose il

securata / onde ch'arriva lo stuol suo infinito. 3. locuz.

quello [fiume], massimo nell'entrar suo nella città, essendo possibile, accioché

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (4 risultati)

tirasse la normale zv, questa nel suo concorso coll'asse determinerebbe in qualunque caso

fra le voci del popolo che il sospetto suo cambiava in sicurezza e benedizioni. g

inviolabilmente la pace e di restituire al suo tempo al re le quattro piazze ch'egli

ho consolato malisardi colla sicurezza di riavere il suo la stampa, come delle condizioni

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

pigliata l'oportunità, tutta l'istoria del suo amore a la buona vecchia scoperse.

sua, ch'era infinita, / al suo esser valoroso, al suo esser forte

, / al suo esser valoroso, al suo esser forte / la pelle del leon

qualcosa d'un artefice che abbia il suo modo risoluto di prendere la materia della

parendogli essersicuro,... sciolse il suo sacchetto. v. quirini, lii-15-19:

che si fida di traditor ministri assetati del suo stato. erizzo, 3-191: questa

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

ciascuno ha d'es- ser sicuro del suo; e che ciò sia vero, lo

cavalli, lii- 3-132: confermarsi nel suo antico proposito di amministrar giustizia alli popoli

laude di assisi, 247: trovato òne suo no in tucta la terra de

'l ciel sì irato apparse, / come suo spere guaste promessa li fusse fatta

. pascoli, 520: tu, placidonel suo animo di capitar pur bene della cosa che

attendere ad altro che alla salute del suo marito, con virile animo infiniti disagi

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

, ii-1000: ella se ne andava col suo passo silenzioso ed agile, sicura sui

e pacifica, ma sicura, del suo parlare, svergognò [paolo] le sue

in tanto la mogliepartorisse, si aspettasse al suo ritorno per battezzare la creatura: tanto

discrete, che era sicura del fatto suo. -che non teme difficoltà o

tanto né ringrazzare / amor, che 'l suo zo). lonne volgar

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

quel paese possi incontrare qualche cosa per suo servizio, mi sarebbe molto a caro

più gradito sarà appresso a dio il suo costantissimo proponimento. pratesi, 5-250:

fattocome l'antalosa face, / che 'l suo diletto che tanto le piace / l'

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

tempo l'avviso a don tadeo del suo pericolo, pregandolo di presto soccorso.

anzi in esso talun tutto ripose / il suo insti- tuto: ed un silenzio eterno

castamente, cioè debitamente, temere il suo creatore, dico di timor sobrio,

mi concesse / il folgorar del raggio suo sicuro, / sparir tutte le stelle

fresco lavorasse meglio che uomo del tempo suo, e meglio, coi colori sicuri da

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

sempre punito al presente e creda che 'l suo maleficio non si sappia, però non

tristano, 2-109: lo ree marco in suo onore avea grande paura di tristano e

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (4 risultati)

mio fratello, / che abbia tutto il suo amor messo in sicuro.

fede e sicurtà de l'ospizio a un suo sì crudele e capitai nemico. pallavicino

intanto, ebreuccio di modena, amico suo [di mazzini], passeggia a berna

in sicurità: tuttil'amano, chieggono il suo consiglio; egli è il regolo della

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (6 risultati)

ebbe in animo di mandare stefano colonna, suo luogotenente, con otto mila fanti nel

essa [montagna] per più sicurtà del suo esercito, senza discendere al piano,

fece ogni segurtà della rassegnazione del commissario suo veneto a concorrere con gli altri a

sicurtà vuole in ostaggi / d'ogni suo castellano i maschi figli / per evitare

pulci, 4-18: fece segno, al suo modo di levante, / come levar

dritta strada per stabilimento e sicurtà del suo regno. papi, i-64: tutto c'

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (4 risultati)

cittadini, si riposano e godono il suo. alfieri, iii-1-56: non si

l'altra per senno e per virtù e suo ufi- cio è di dare conforto contro

mai la propria volontà per amor del suo dio, osservando con tutte le forze

ap pur una sola al suo sostegno. pellarsi.

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (2 risultati)

/ lasciandomi a un vento siderale / suo come la montuosità dei monti.

, ii: un satelliteè geosincrono quando il suo periodo siderale di rivoluzione attorno alla terra

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (3 risultati)

una immensa correntìa silenziosa che traesse nel suo 'miro gurge'una polvere di minerali siderei.

]... / quando il notturno suo sidereomanto / spande sopra le cose. graf

, che ovidio disse sidereo, fu suo amico. = voce dotta, lat

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (1 risultato)

ferro; presenta poche forme cristalline; il suo peso specifico è 3. 81.

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (4 risultati)

lo studio dei fenomeni astronomici. il suo principio e quello dell'eliostato; è

siano state le cagioni della perdita del suo sudato risparmio. borgese, 1-155:

mugghievol sido / costanza per virtù di suo grandezza / di botto sente dove sta

ad una ad una / col sido suo, non fé il pare umbilico / ove

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (4 risultati)

partirono di sieme et andorono ciascuno a suo camino. aretino, iv- 4-31:

l'offerta, allorché era chiamato il suo ambasciatore dall'araldo acciocché andasse ad offerire

bianchissimo, è generato nell'isola del suo nome. no. tommaseo [

per la sua grande potenzia convieneche pure faccia suo corso. diatessaron volgar., 104:

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (3 risultati)

'l fumo fitto / faceano orribil siepe al suo tragitto. -impedimento burocratico,

la pieghevol fascia /... col suo bronzo e con la lenta lana /

. bresciani, 6-x-370: l'unico suo trastullo... si era d'abbellire

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (1 risultato)

che designa in latenza, e col suo contrario, sieronegativo. m. corbi [

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (3 risultati)

stampa [28-ix-1983], iv: il suo nome vuole imitareil suono di uno starnuto (

madre..., non potendo allattareil suo figlio, per non metterlo in mani mercenarie

introdotto da g. fra- castoro nel suo poemetto latino syphilis, sive de morbo gallico

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (1 risultato)

sifio o fasganio, benché il seme suo sia simile alla punta. ha foglie di

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (3 risultati)

distinto il loro lato destro. il suo tipo è la 'patella leucopleura'di linneo.

, / l'onda in un braccio suo, qualor si pone, / discende al

quali [glandole] sbocca con il suo sifoncino o beccuccio dentro alla cavità di essi

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (1 risultato)

sviluppata, / redimere dovea, per suo trastullo, / da una musica cimbrica,

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (1 risultato)

lontano,... succhiando il suo sigarétto spento, fece per allungargli un

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (3 risultati)

vitriata e sigillatila bene con il coperchio suo, poi dateli foco intorno pian piano

gli uomini perfetti e sigillarlo ben nel suo cuore. -esporre un argomento in

tonte bona memoria, qual l'usava per suo secreto confessore, e mai non revelo

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (5 risultati)

con animoso desiderio desiderante e ficante il suo viso in elena, sigillatamente le sue

i-16-163: erano già corsi due anni dacchéil suo figliuolo lo serviva con un fervore senza pari

la sua. era la faccia del suo cadavere, cogli occhi sigillati, la bocca

che viene ad aprire, sigillata nel suo grembialone di massaia, è in perfetto stilecon

. rimasto se stesso, sigillato nel suo silenzio, fedele alla sua sconfinata disperazione

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (2 risultati)

, perché altramente non potrianno intrare nel suo porto. -a sigillo: in

re giacomo i nel sedicesimo anno del suo regno accordò un nuovo privilegio col gran sig-

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (6 risultati)

alfine maurizio si presentò con alcuni del suo consiglio e, fatte aprire le porte del

. p. levi, 5-31: il suo naso giudaico fendeva l'aria savonarola,

fradicio e marcio, questo è il suo maturo. pananti, i-142: bramiam che

breve da doralice giardiniera il resto del suo ultimo miserabil fine. 8.

: egli mi narrò che il coralli suo compatriotta, con apparente amicizia e sotto

questa? noi tacete. - il suo tacere è uno sigillo del vostro detto.

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (3 risultati)

nato lo figlio bello, / lassanno 'l suo castello -co la porta serrata!

c. dati, 4-175: a suo tempo, quando bisogni, le prometto

de'propri desideri il nostro bonfante col suo ingegno, o con quello de'suoi concittadini

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (6 risultati)

vedovatico de la chiesa e 'l pianto suo per la partenza de lo sposo, imperò

quasi si potrebbero escludere dalla storia del suo svolgimento poetico. 2. che

finita nel 1878 con la morte del suo capo e di altri in un conflitto

stabilisce il rapporto tra un significante e il suo significato o -se vogliamo -tra un simbolo

o -se vogliamo -tra un simbolo e il suo re basino, 3-534:

trovò una volta due serpenti intorno al suo letto, e che gl'indovini, dopo

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (7 risultati)

sette, / la madre con iesù, suo dolce figlio, / a la tornata

stupida lingua italiana, non ostante il suo petrarca, non ha termini a significare

nel significarmi di nuovo l'urgenza del suo viaggio, apparir un uomo infaticabile,

al bouillé per significargli che dovesse col suo esercito retrocedere. mazzini, 27-278:

. giorgio bartoli, cxli-348: il suo carattere [della 'u'] èadoperato a significare

/ vèr me si fece, e 'l suo voler piacermi / significava nel chiarir di

-il duro affanno / che con grave suo danno -ascoso porta. sarpi, vii-143:

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (4 risultati)

il fattore e significò loro come 'l suo signore giuseppe voleva mangiarecon loro. brusoni,

il sole verrebbe a l'opposizione del suo mezzo corso. nardi, i-505: pare

configura come unagior e più squisita dichiarazione del suo concetto si com'commedia umana'popolare,

a commendare, che non è il suo proprio. piccolomini, iv-18: quelli

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (6 risultati)

c. carrà, 523: il suo sviluppo può dirsi un lento e progressivo

, o vogli visione, egli fonda il suo trattato. nardi, i-505: i

tanto alle intenzioni significate dal monti nel suo epistolario di continuare il tale e tale altro

ne. sbarbaro, 5-21: il suo viso mostrò rincrescimento che avessi potuto parlare

boccaccio, vili-1-204: 'secolo', secondo il suo propriosignificato, è uno spazio di tempo di

a questa realtà interna della quale il suo 'crispulus'è altrettanto indegno che ignaro.

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (2 risultati)

carrà, 587: per capire pienamente nel suo significatoil futurismo, nelle sue manchevolezze e nei

metro. d'annunzio, iv-2-428: il suo spirito inclinato alle significazioni occulte degli emblemi

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (8 risultati)

a cotale re che faccia ragunare lo suo consiglio e domandi della significazione di questo

che portano significagione al re come nel suo porto era capitato una nave addomata

cortesia e di rispet del suo potere, si mette in gala di vestito

, iii-15-261: maria teresa colmava il suo poeta di pensioni, di regali, di

mancanza di carattere, di 'significazione'nel suo dire. fanzini, iii-85: « oh

un verbo significazione passiva, s'aggiunge al suo participio passato il verbo essere.

invettiva o vero esclamazione, dirissa lo suo parlare in verso la sua città, usando

roffiano non la desse nelle mani del sole suo bertone. monti, iv-77: paradisi

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (1 risultato)

memo laguna ha ripreso il suo atteggiamento festoso. 14. opinione

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (10 risultati)

mia parvenza: / chi fa dal suo servire dipartire / quello ch'assai ci è

mal ch'eo aggio / a lo suo [di amore] segnoraggio, / e

. / a beneficio del re e del suo regno, na / nei fianchi

procaccia / e chi pensiero mette in suo danaggio, / e se ben sede,

/ di crescere tanto in grazia al suo signore, / che sarebbe to governano i

non fa mai diretta allusione, il suo sepolcro ha costretto ogni uomo di consentire ch'

signori d'italia non era il caso suo. ammirato, 1-i-107: da'quali

signore de'turchi,... nel suo palazzo ene'suoi giardini trattenendosi, vedere non

epistola di vostra signoria scrittagli in risposta del suo brieve. ramberto malatesta, 275:

dimostrazione di grande sommissione come a signore suo soprano. v. borghini, 6-iii-277:

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (9 risultati)

/ la prima offende deo, ched è suo creature; / la simiglian- za tolliglie

la simiglian- za tolliglie c'avea del suo segnure. pietro da bascapèfv-7011: alto

presta vita e che 'l sia di suo volere, vostra signoria ancor mi conoscerà.

, e fin a qual altro il suo sentimento d'inferiorità sociale si mutasse in

dal proprio sembiante e dalla maniera del suo seguito si poteva presumere signor di tutti

89: vorrei prendermelo io il suo caffè e latte. mah!..

il vecchio uomo die essere al suo amico e signor fede, di lei s'

ma io me lamentarò a abraam suo signore e giuroe a lui sopra questa parola

za, / sì corno fin servente al suo segnore, / s'eo dico cosa