Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (5 risultati)

trovò / e ne'monti rognosi il suo perù. ojetti, 1-167: i

perder due regni che di conservar nel suo ovile un caprone rognoso. d'annunzio,

come testo, è rognosissimo per il suo regime bibliografico e per il modo delle

e con grandissimo onore fu il corpo suo arso. livio volgar., 4-43:

susurrando ricordavano come siila avesse ordinato nel suo testamento che fossero le sue spoglie consumate

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (1 risultato)

giovanni guidi e d'un benedetto suo figliuolo. = deverb. da

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (6 risultati)

lo stato di roma antica; il suo governo, la sua cittadinanza.

ciel volle / redur lo mondo a suo modo sereno, / cesare per voler

28-82: ne l'altrui ingiurie del suo sangue, roma / spesse fiate quanto

svizzera il ruggeri consacrò nel 1871 un suo curioso libro...: 'da ginevra

lippi, 8-56: considerando poi nel suo cervello / che, s'a quel

, /... / ricerca nel suo mastro scartabello / di quei paesi la

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (8 risultati)

sgomentare dalle difficultà, e perseverando nel suo proposito, si ottiena alla fine l'

si può per più mezzi venire all'intento suo. idem [s. v.]

ragazzi..., pur tuttavia il suo aspetto, i suoi modi, le sue

lombardismo e romagnolismo raccattato dal poeta nel suo lungo soggiorno fuor di toscana, è

frenare la sua 'romagnolità', controllare il suo temperamento. = deriv. da

altro; né dante, cui il suo grande vicino vide nella chiesa romagnola,

sul buon cuore del duce, sul suo generoso sangue romagnolo. pasolini, 9-104:

qui a compar bortolo che tiene annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri delle

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (2 risultati)

non si mantenne il cardinale in questo suo proponimento sì generoso di romaneggiare e d'

, ch'era la maschera che a suo stile metteva al volto di tutte le

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (3 risultati)

la piccola borghesia, la burocrazia: il suo 'tipo'di parlante è rimpiegato che vive

spagnolo. salvini, 39-iii-143: il suo volgare cominciarono ad avere gli spagnuoli che

) che per primo adottò in un suo antifonario tale sistema di notazione musicale.

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (1 risultato)

libelli [le pasquinate] trae il suo nome dalla capricciosa denominazione di pasquino che

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (4 risultati)

riferisce alla città di roma, al suo territorio, ai suoi abitanti, alla loro

1: un imperatore romano aveva uno suo figliuolo da lui molto amato. boccaccio,

boccaccio, vili-1-204: 'secolo', secondo il suo proprio significato, è uno spazio di

republica, però che egli potrebbe il suo regno al romano imperio sottomettere come già

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (9 risultati)

perpetua volontà di dare a ciascheduno il suo, quale si dichiara essere la giustizia

cotali grida tullio nel principio d'un suo libro che si chiama 'libro di fine

fine de'beni', però che al suo tempo biasimavano lo latino romano e commandavano

all'europa del mezzodì ed ebbe un nome suo generale, cioè di 'romana'a differenza

1-64-1: de la romana chiesa, il suo pastore, / con tutto il suo

suo pastore, / con tutto il suo consiglio consentìo / de lo re carlo esser

, i riti); conforme al suo insegnamento, alle sue leggi; caratteristico

il musicista ha... affermato il suo attaccamento alla chiesa ortodossa, non escludendo

di meno di non comparire coll'abito suo decente alla romana. tommaseo [s.

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (1 risultato)

o ver latino, ha preso nome dal suo se voi l'allontanate dall'ago facendolo

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (2 risultati)

. -, che potrebbero rammentare il suo passaggio presso il ghisoln; altri più

il pessimo gusto ha fra noi innalzato il suo stendardo;... che le

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (2 risultati)

e meglio di ogni altro pittore del suo tempo può spezzare i vincoli della vecchia

'romantica', si desidera di riposarsi nel suo seno, l'occhio si compiace nel riguardarla

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (1 risultato)

che perpetua sicuramente stenterebbe a riconoscere pel suo padrone. romanuòlo, v. romagnolo

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (2 risultati)

. montale, 1-139: manca al suo romanzare il sostegno di una alta tradizione

nel teatro pieno di gente o che parrasio suo emulo dipingesse così al vivo una pernice

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (1 risultato)

galante d'un gentiluomo suo conoscente e tratto tratto esclamava che la

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (6 risultati)

gli idioti e che deve essere istruita suo malgrado dilettandola ed appassionandola per cose le

bisognerebbe che il romanziere potesse disporre a suo talento di tutti i personaggi, mettere

piacesse, come fa lo scienziato nel suo laboratorio sulla materia di oggetti passivi.

narrativa che si propone di dimostrare col suo svolgimento la validità di un'ideologia politica

la hegeliana, ma contrastata nel seno suo stesso da vecchiumi e affatto tradita nell'esecuzione

parigi, e parecchie e diverse al suo ritorno ne raccontava, solendo dire che

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (1 risultato)

in un attimo ella ricordò tutto il suo triste romanzo, cominciato come un idillio

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (1 risultato)

sole / bacerà la sua camera e il suo letto, / quando si sarà un

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (2 risultati)

il pennacchio / e il poter a suo modo far rombazzo. 5. figur

per la forma a losanga del suo ventricolo). = comp.

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (3 risultati)

, empiendo di sé onni dì del suo sono un paese, abbi a consumare detta

vegliasse / una sorella morta e nel suo sangue / il rombo d'altre vene

dove / amore a rombo non gitti suo strale. = voce dotta, lat

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (7 risultati)

cornice disopra alla trabeazione era adorna del suo gocciolatoio, fatto a quadri bislunghi, graticolati

fratture, sì come insegna galeno nel suo libro proprio delle fascie, sì come quella

algarotti, i-ix-195: fa ancora mostra del suo sapere col descrivere troppo a minuto e

etra / e il tartaro col lume del suo saver penetra, / tenti con buoi

: tanto è intestato l'autore nel suo parere che trova ancora la somiglianza fra

tifone: e come suole quando ha il suo intero periodo, girati in ventiquattro ore

si avvicinò a girapetra e immantenente voltò il suo rombo verso rodi senza avere sbarcato pur

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (5 risultati)

; e cadde in terra sopra fl viso suo. presa da quattro angoli retti

'foglia... romboidea'santi a un suo amico. m. villani, 1-56:

da un grande oblìo e non continua il suo romeàggio. ojetti, 2-1-299: ero

preghiera tutta la notte al capezzale del suo compagno di romeàggio. 2.

giunto a casa, si mangiava uno suo pane con la romeca e poi si

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (1 risultato)

non si teme morso, / ché suo morder neiente già non sangna.

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (4 risultati)

cultura da cui si muove che al realismo suo stilizzato in una sagoma inespressiva instabile,

: ha tirato giù la sagoma del suo derrick, in scala: un trapezio,

sopra, ch'era la sagoma di suo figlio, se dubitasse che alcuno fosse

di un veicolo ferroviario (o del suo carico) in rapporto con la configurazione

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (2 risultati)

giugno 1986j, 11: personaggio nel suo genere molto singolare, impasto di intrigo

colubrina / sento nomar, come al suo autor più agrada. = femm

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (3 risultati)

gondoliere. fogazzaro, 11-54: ella trovò suo marito che tempestava e sagrava in camicia

in sacrato per le mani d'un suo prete. verga, i-30: quand'ella

caldi e una lucerna in mano / belloccio suo scudier v'accorse ratto: /

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (4 risultati)

330: stava lì tranquilla / nel suo lettino, come aperto l'uscio, /

giuseppe ii (1741-1790) per il suo ingerirsi minutamente nel regolamento del culto oltre

di cultura e per niente studiata. il suo carattere tendenzioso e propagandistico è apertamente confessato

e mortificato da questo primo successo del suo macchiavel- lismo da sagristìa, esercitato in

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (4 risultati)

che il vaiolo abbia meschiato / col suo marchio d'impronta a scodellino. 3

. carducci, iii-22-459: anson nel suo giro intorno al mondo (la relazione

vitto e salute per la gente del suo vascello dall'albero del pane o 'sagù'.

, li quali denari diedi a cordino suo figlio che. lli diede inn.

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (4 risultati)

1-128: tutte le perfezioni sculturali del suo corpo di dea, cui la sua trista

indentro e un po'altinnanzi. il suo pelame è fulvo sul dorso e sui fianchi

e frappa e cuce / intento a suo lavoro, ond'ei rintoppi / da più

furava, / nello spedai finiva ogni suo guaio. vittorelli, i-313: mordi

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (1 risultato)

fumarsi la sua pipa, beversi il suo saki. fanzini, iv-601: 'sake':

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

, 1-154: a parigi, dove il suo protettore restò due mesi, li vide

putida da mangiare è diventata in capo suo un 'salon'. = voce di

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (4 risultati)

ascoltava 1 cani delle fattorie ipotecate da suo padre; il mareggiare delle sale dentro i

pollici sopra io di riquadratura, fi suo mezzo è attraversato da una forte sala di

... inalberava, iniziando il suo spaccio, insegna non so se tradizionale o

trattata e per la ignoranza del suo autore, o lacero e stracciato, degno

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (1 risultato)

suoi sudditi e da altri comoranti nel suo dominio in occasione dell'uso d'un

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (2 risultati)

: io, come quel c'ha la suo vita in bando / e che

/ ha voluto strinare la criniera / del suo cavallo / con una roccafuoco: segno

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (1 risultato)

avesse fine la serie dei salamelecchi che suo padre e il cavalier tasca si scambiavano.

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (4 risultati)

, generale de'genovesi, et un suo nipote, i quali con grandissimi pianti

perduti ognuno nella sua cella, nel suo laboratorio, / nel suo magazzino; ognuno

cella, nel suo laboratorio, / nel suo magazzino; ognuno nella sua sorte salariale

: egli è servo del duca cosimo suo padre et... è da lui

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (4 risultati)

avendo comperato la forza di lavoro pel suo valore giornaliero ha, da questo momento

del palazzo di piazza e gli assegnano per suo salario lire 100 l'anno. n

stabili o mobili overo semoventi, col suo prezzo, il quale è solito esplicarsi

paga al proletario il salario, cioè il suo mantenimento. e. guindani [marx

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (4 risultati)

mare, 9: il giudice piglia per suo salario della lite che li consoli hanno

prezzo egli ne guadagnava dalla vendita il suo bel salario. -compenso, spettanza

tua famiglia / sì ch'abbi il suo bisogno la natura: / e secondo il

avesse pegno alcuno del comune senza el suo salario, debbia quello pegno rendare al

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (2 risultati)

prendesse lui i purganti che prescriveva al suo regale ammalato. salassi su salassi, medicine

. erbolario volgare, 1-95: lo suo succo [del nasturzio] eresse nello coito

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (6 risultati)

mutata patria e di amico essendosi fatto suo servo, egli non più era il caso

suoi pari quel comperava, ch'egli nel suo silenzio poteva intendere per discrezione.

respiro profondo di mare saliva / dal suo corpo di grandi ossa salde...

.. /... / il suo corpo, salato di schiuma, grondava

di costui che, a giudicarne dal suo scrivere, m'ha aria di gran ciarlatano

ben scoppata, / ivi pose il suo seggio, e sé patrona / fece di

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (2 risultati)

gli aveva anche fatto pagar salato il suo appoggio. pea, 7-77: il noviziato

e gli è forza di fregare il suo intaglio con un poco di carbone dolce

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (2 risultati)

alle sue estremità, ha sostenuto nel suo mezzo un peso di libbre 524.

così facilmente si pulisce, perché il suo filo non cammina sempre per lo verso

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (4 risultati)

in contrario, si fa allo stesso il suo saldaconto. = comp. dall'

saldamente unita. brancati, ii-168: il suo cervello era saldamente attaccato ai sensi e

toccasse, sarebbe impedito in tutto il suo saldaménto. a. cocchi, 8-304

vento o la piove non impedisca il suo saldaménto. ottonelli, 184: il

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (8 risultati)

, / per te spera saldar ogni suo vizio. del carretto, 7-29: chi

cifra appare adatta a definire la complessità del suo mondo, la dialettica del suo linguaggio

del suo mondo, la dialettica del suo linguaggio inventato, e si è potuto

essi permettono di saldar meglio campana al suo tempo e di far luce sul noviziato futurista

avea le piaghe incrudelite, / un suo licor v'instilla, onde ristaura / le

e non insegno, / ciascuno a suo talento uscir può dall'impegno, /

siri, 1-vii-168: chamassé farebbe tutto il suo possibile per saldare la neutralità tra svezia

iii-21: dopo aver seppellito nell'ingordo suo ventre un opulentissimo patrimonio e trangugiato due

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (1 risultato)

saldativi unguenti, / per poter del suo crin fermar le piante, / ché torse

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (4 risultati)

lampada gialla, regge e riempie del suo rugghio il silenzio. g. raimondi,

peppino in uno sbadiglio che divorò tutto il suo ricordo di óennaro in cima a una

filo spezzato sia stato ben ricondotto nel suo solco, lima i due capi, li

generazione del color celestino, anzi il suo fumo nella fiamma dà l'istesso colore amenissimo

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (6 risultati)

ii-384: lodo la saldezza vostra nel suo proposito; ma di bergomo non viene alcuna

veramente l'altezza e l'agume del suo nobilissimo 'ngegno, la saldezza e la maturità

egli non rispose verbo, mostrandomi col suo contegno che di tutto avrebbe diffidato fuorché

avrebbe diffidato fuorché della saldezza di quel suo divisamente. c. carrà, 129

la spesa del muro, potrebbe in suo luogo... pigliare certi legnotti di

imposto / di ben locarla in sul suo carro. leopardi, 2-79: io so

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

che non sulamente ogn'osso stava al suo debito seggio collocato, ma la pelle

vasi / ch'esser ricetto denno al suo liquore. galileo, 4-1-207: perché questo

calde / d'india vide sopra 'l suo stuolo / fiamme cadere infino a terra

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

troppe pioggie. pavese, 10-48: il suo corpo di donna muoveva sicuro nel vento

con vantaggio. brusoni, 4-i-30: il suo capitano vincenzo morato francese (che due

. frugoni, 2-219: tener saldo al suo soldo con generose pensioni un coro addoppiato

straparola, i-134: ella, salda nel suo volere, volse al tutto partirsi,

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (6 risultati)

al prencipe di esser saldo nel suo procedere, non vario et incostante. crudeli

la violenza cercò di trarla al voler suo. del giudice, 2-57: c'è

casi non è ancora ben saldo nel suo pensiero. -fermamente aderente a un

duca di arescot, il principe di scimai suo figliuolo e 'l marchese di auree suo

suo figliuolo e 'l marchese di auree suo fratello, i quali con molti altri giurarono

acutissimo dottore prese poi il descartes il suo celebre principio, cioè: « io penso

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (1 risultato)

21 marzo. come ha aùto nel suo tempo 3 marani di salii. pigafetta,

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (2 risultati)

purgante. don desiderio ne condì tutto il suo desinare. stampa periodica milanese, 5-153

. de sanctis, ii-13-249: un suo saporitissimo articoletto critico, dove annunzia le

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (4 risultati)

: erano i giochi e i risi al suo conspetto conditi, oltre agli argutissimi sali

necessario che si è trasferito anco il suo significato alli diletti dell'animo, e gli

lievito della vita e gli errori il suo sale. savinio, 269: il dispetto

né dolce di sale, ma a suo tempo dire alcuna cosa bella e nuova.

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (3 risultati)

ricordanga che l'aveano ingiuriato al venire del suo coronare, sì arò con buoi con

. gozzi, 1-148: lagnavasi il marito suo che la minestra era sciocca o tutta

una venere, dentro la nube del suo velo nascosta. quaglino, 2-43: un

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (2 risultati)

sente lisabetta piangere sopra il testo del suo basilico salernitano. -enol. uva

... l'ovidio, in un suo poema buonissimo intitolato delle 'metamorfosi'..

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (1 risultato)

), la sua opera, il suo stile di narratore d'avventure per lo

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (1 risultato)

del giovane marito intese dar forma al suo dolore con la piantagione di un salice piangente

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (2 risultati)

la figliuola, mandò il re edoardo suo marito ambasciatore in francia a domandare il

, edoardo, chiamato il parlamento del suo regno d'inghilterra, fu da quello pronunciato

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (5 risultati)

ogni famiglia abitar voleva il centro del suo ricinto, ed ogni tribù il centro d'

questa idea salica molto ben radicata nel suo cervello ammetteva... qualche eccezione.

umanità. bacchelli, 2-xv-522: dal suo rinsavimento, l'animo poetico dell'ariosto

su del finocchio, che davano al suo bel corpo d'alabastro roseo ue purissime

, 120: in faccia a lei sedeva suo marito, il marchese ariodante, una

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (2 risultati)

scambi orientali. ghislanzoni, 17-n: suo primo pensiero, entrando nella carrozza,

in parca mensa / il saliere di suo padre, / cui né brama o timor

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (3 risultati)

landino, 375: comincia a discrivere el suo salimento al quinto cielo che è di

dalla valle delle lacrime porre saglimenti nel suo cuore, nel luogo le pone iddio

cicalò per un tratto del papa a suo modo; e intanto fece fare le dì

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (3 risultati)

piccioli la salina, quanta ne importava il suo credito. 3. efflorescenza salina su

detto fascetti debba vendere e esercitare il suo offizio di salinaro dicontro il cortile.

verbo 'salare'; così il vuechero nel suo libro de'secreti, a carta 531.

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (4 risultati)

cavalli e saglivano per le gradi suo piattello sostenuto da un picciuolettò di corno.

, filiol de dio, / ch'ai suo padre se ne gìo, / e

ora lo farà sempre, accompagnandola nel suo salire col figlio. -pervenire alla

/ anzi 'l primo pensier, del suo venire. 2. accedere con

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (3 risultati)

abraam... commanda ad isac suo figliuolo che saglia sopra l'altare per

/ il collo gli recise, e dal suo busto / tronco il capo lasciogli in

per chiarezza fiamma accende; / perché nel suo venir li raggi tuoi, / con

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (3 risultati)

ciò che la vagheza / sia del suo regno qui fra noi sentita. arienti,

sale / quando, di mano al suo padre superno / di poco uscita,

della scuola socratica e l'esempio del suo diletto platone, pianamente salirvi.

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (3 risultati)

per la scala della vita. il suo ideale sarebbe stato di passare dalla 'seicento'alla

battaglia, / l'aura ti nieghi il suo soave vento; / ogni parlar in

7-ii-64: fu tanto la dolcezza del suo amore e tanto la sviscerata carità che

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (7 risultati)

. g. pitrè, cxxviii-278: suo zio sta così e così. la mente

che, 'l vostro saver, lo suo sale! 35. ant.

il balletto 'russo'nacque per reagire col suo amaro, col suo acido, col suo

per reagire col suo amaro, col suo acido, col suo legnoso, col suo

suo amaro, col suo acido, col suo legnoso, col suo povero,.

suo acido, col suo legnoso, col suo povero,... al rotondo

saliscendi, aprì, e v'entrò col suo compagno. moretti, ii-270: non

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (2 risultati)

detta elevazione è costretta a rompere il suo naturale ordine. -il sorgere di

andriolo, preselo in mano e in nel suo nido lo nascose. -nel

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (1 risultato)

poeta che met- tea in versi nel suo cuore bestemmie e disperazioni. ecco la

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (6 risultati)

ancora in molte parte le salme del suo tesauro per donare, pagare e premiare

: altri accatta sua spogba, altri suo telo, / altri ammaglia le salme.

salme, / ond'ella il ferro del suo nome indori, vedrai due pellegrine e

di quelli nei quali corrono che nel suo. di castro, 3-421: il po

sua misera alma / venuta era al suo fine e fu sforzata / d'abbandonar

ingegnoso / rendea feroce e sano / il suo alunno famoso; / ma non men

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (2 risultati)

sensale pirtuso, che le voleva rubare il suo farro pagandolo due tari meno a salma

sale di cucina), qualunque sia il suo giacimento, tanto a quello che esiste

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (5 risultati)

... ella aveva sentito nascere nel suo petto il cuore selvaggio di quel giovanissimo

beltramelli, i-212: omero tese il suo bicchiere per la seconda volta e per la

chiesa abbia in uso di dar principio al suo salmeggia- mento quotidiano dal presente versetto.

il salmeggiante profeta e gran re davit il suo divino salterò non certo a caso,

cominciarono a salmeggiare dicendo ciascuna compagnia el suo verso. bibbia volgar., iv-87

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (4 risultati)

or salmeggia; e una mitra è il suo cimiero. -trattare per conformismo argomenti

l'ordine e il comandamento avuto dal suo signore. piero da siena, 1-15

piero da siena, 1-15: del suo reame avea venti baroni, / di molte

oste, el bàgol, tutto fiero del suo salmi: con fiaschi su dalla cava

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (8 risultati)

! ma non si può negare che il suo esporre ed il suo scrivere non sieno

negare che il suo esporre ed il suo scrivere non sieno ghiribizzosi ed efficaci. carducci

di meglio, lxxxviii-ii-115: quel che del suo fallo iniquo e reo / domandò miserere

sua vita con tanta efficacia a salomone suo figlio raccomandate, anche a'tempi del redentore

cantando li salmisti: / allor si scosson suo membri soventi; / cantata e fatta

scuola... de'cantori ebbe per suo capo lo stesso st gregorio, sino

maffei, 120: fu vegliato il suo corpo tutta la notte, con salmi e

che si reca ad adorare dio nel suo tempio; in origine venivano cantati salendo

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (3 risultati)

ognuno purché fossero letti, rimosse il suo nome e sopranome e in suo luogo

rimosse il suo nome e sopranome e in suo luogo ripose arezio fellino. sacchi,

attribuito a petrarca, xlvii-237: chi vuol suo stato conservale / non dèe ogni parola

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (2 risultati)

e luce soltanto la scuola e il suo salmodiare in coro nelle buie mattine e

coniglio] in salmonèa, pigliate il suo fegatino e fatelo bollir con uva passera nello

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (2 risultati)

iii-151: justina, dal canto suo, preparava il salnitro in polvere per dare

salami. fenoglio, 1-i-1750: il suo bel cappotto del tempo di pace

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (4 risultati)

quelle nobilissime donne, accompagnata ciascuna dal suo marito o propinquo parente. marini, i-76

anima; solo il custode sonnecchiava nel suo casotto, malgrado il cattivo tempo.

sonnaz apriva il salone al fior fiore del suo personale, 'per coltivare i contatti'.

di scuotere continuamente la parte posteriore del suo corpo e far tremolare la coda.

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (6 risultati)

: al cardinal capodiferro ha dipinto nel suo palazzo un salotto molto bello de'fatti degli

le colonie francesi come nessuno. il suo salotto è dei più intellettuali ed ospitali

di henri rousseau, che fu a suo modo un combattente dell'arte, neanche si

manzini, 16-37: anche quel suo dar dentro nei riferimenti letterari..,

tutti gli altri, ritiene l'antico suo nome, et è conosciuto da tutti per-

di far vela, ma spinga il suo vascello inanzi a remi, sinché trovarà il

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (1 risultato)

in polvere salpimentanao, mi varrò del suo eruditissimo vocabolo, le vivande.

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (3 risultati)

, egli mandò un fanciullo d'un suo vicino in casa questa monna belcolore e

che le piacesse di prestargli il mortaio suo della pietra,... sì che

coda, e frigila bene, e per suo sapore dàlli salsa verde che senta d'

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (5 risultati)

e grande onore a colui cui elli presentasse suo nappo col quale elli bevesse. lo

non sterete mai più salsa in suo mortaio: non l'avete voi sì

ciò che esso potesse pestarvi dentro col suo pestello la salsa. aretino, 20-20:

[ora- zio] liberalmente educato da suo padre, un liberto riscoti- tore di

, 2-51: millenaria città alemanna celebrante il suo natale salsamentario. = dal lat

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (4 risultati)

della città austriaca di salisburgo o del suo territorio. anonimo [agricola],

v-1-285: il mio fratello non portava dal suo viaggio per tutti i mari del mondo

la salsétta di questi libri, secondo il suo. 5. dimin. salsettina.

] nocumento apparente, ma il sugo suo nuoce allo stomaco per la sua salseza

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (4 risultati)

e mostarde', ebbero a'loro servigi manfredo suo figliuolo. 2. locuz.

sermini, 449: giovannuzzo, essendo dal suo caro compagno alla sua intenzione consigliato,

gondoliere era così rassicurante, e il suo volto salso non meno. pratolini, 5-95

mostrava i suoi denti opachi, il suo volto colore avorio: una pelle salsa,

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (2 risultati)

... attossicato i giovinetti col suo sudore salso come la schiuma del mare.

luisa non è ben guarita di quel suo umore salso. de nicola, 440:

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (3 risultati)

m'avvicino, gira saltabeccando intorno al suo ferro finché c'è corda. e.

so formare un attributo che abbracci nel suo significato tutte quelle qualità, freddo,

morti, e scherzosamente offre una saltacavalla al suo cagnolino che gli si struscia smanioso

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (2 risultati)

un diavolo di saltaleone senza che il suo avvocato fosse a tempo di reggerlo.

resistente opposizione, finirà la lunghezza del suo debito viaggio per circulare moto o per

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (5 risultati)

/ fé insaccarmi nella ragna / con suo ghigni e frascherie; / poi di

fé notomie, / quando m'ebbe a suo dimino. 3. ragazzina.

, inf, 22-123: lo navarrese ben suo tempo colse; / fermò le piante

(i-23): aveva una coperta il suo cavallo / di seta ricamata a liompardi

xi-74: la gerboa mette fuori il suo musetto dalla buca e salta, regina

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

i-37: prese una piva fatta al modo suo, le- volle i panni e gliela

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (3 risultati)

lo sacrato poema, / come chi trova suo cammin riciso. -compiere un mutamento

rinunziare a quell'istinto poetico ch'è il suo grande dono... al poeta

vittorini, 5-260: trotski sosteneva, col suo astratto rigore, che i popoli possono

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (4 risultati)

chi minaccia / per ch'ai sacchetto suo son troppo intento / e che quasi del

, se li piace, / facciala al suo del mio, ch'io son contento

iii-340: non può tollerare un'ingiuria del suo fratello, d'un amico, gli

, felice lui ma più felice ancora il suo cavallo che volava sugli ostacoli.

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (3 risultati)

pellico, 2-108: papà mi scrive del suo aumento di soldo. salto di gioia

. m. cecchi, 1-2-91: a suo malgrado / io [la verità] salto

-saltare in bocca a qualcuno: finire in suo potere. vi fussi uno stato disordinato

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (3 risultati)

ella sen gìo, / canterellando un suo festoso addio. da ponte, 18:

.. disavvedutamente portato dall'impeto del suo salto, me urtò gravemente. aretino

gli riferì, per parte del padrone suo, così fatta imbasciata: la quale

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (3 risultati)

. a. delfini, 3-82: suo padre, famoso saltator di cavalline,

: un pittore dipinge tranquillamente nel suo studio. nella sottostante piazzetta una compagnia di

fanno l'ufficio ed il canto a suo onore. boccaccio, viii-2- 243

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (12 risultati)

. d'annunzio, iv-1-329: il suo passo era un po'saltellante e malsicuro

incipiente. fanzini, ii-192: il suo passo era lieve e saltellante. bartolini,

, edoardo giretti sembra annunciare già col suo aspetto, tra il bonario e il

imperiali, 4-707: per far il suo corpo in ballo industre / più lieve

al salto, / quasi sprone al suo piede e sferza al fianco, / al

il compositor della musica di spaziarvisi a suo talento e di sfogar le sua idea.

sostituita una prosa poetica, che nel suo andamento asmatico e saltellante manca di tono

signora chitarra. pretendevano costoro che il suo collo lungo, la sua testa in fuori

2-3: la sveglia gettava appunto il suo ritornello gaio e saltellante. linati,

gli s'appresenta luogo atto per cotale suo istinto, se ne rallegra. bruni

, che aveva voluto sorprendere federico nel suo eremo portandogli un fascio di amici e

da sé; e quella giunta al suo corso e ripercossa dalla ripa, un poco

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (7 risultati)

cuor ne gli saltella / e tutto 'l suo reame si dispose / a far gran

va a lavorare e a compiere il suo dovere. 8. diffondersi nell'

ballando cantavano si trovò il tetrametro per suo convenevole e naturale verso, percioché s'

qui la fanciulla conosceva... il suo ardito al quale concedeva il primo valzer

pecore a nome. va ora con un suo saltellìo da fiera di circo equestre,

da sé; e quella giunta al suo corso e ripercossa dalla ripa, un

n. 320], 7: il suo sinistro sbirolo saltellón saltelloni sbeffeggia nonno dino

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (2 risultati)

monti, 5-152: un altro scartabella il suo salterò / ed in segreto brontolando va

. aretino, 20-286: intanto il suo core comincia a salticchiarli in seno e

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (6 risultati)

indosso, si mise a cercar del suo remo per tornare a sferzare i granchi.

ciabattaccie da pastore / ricalcò torme pur del suo valore. lubrano, 2-161: si

. cantù, 258: gettò via un suo abituale saltambarco sdrucito e bisunto, infilò

le strade: gli fu dato il suo nome pel suo stare consuetamente sulla cima

gli fu dato il suo nome pel suo stare consuetamente sulla cima dei rami.

per l'atteggiamento a cui deve il suo nome e cioè lo stare immobile in cima

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (5 risultati)

la figliuola ad erode in premio del suo saltare il capo di esso giovanni. lomazzi

ché, rotti i lacci a l'elmo suo, d'un salto / (mirabil

acqua incalza, / perch'ella al corso suo contraria è troppo / e va men

burrone. jahier, 244: il suo ritratto [di cristo] si trova al

la produttività, al progresso tecnologico del suo complesso (innovazioni e conseguenti 'salti'nella

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (5 risultati)

e lo cassò della milizia, mettendo in suo luogo aghilone, che di privato tribuno

azione polemica o a seguire l'autore nel suo salto nel vuoto! 10

... compie nel terzo verso il suo parlare, de'quali rompimenti o salti

per sua salute gli rimane nel salto del suo rocco. 18.

il piede non da un grado al suo prossimo, ma a qualche rimoto, senza

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (6 risultati)

piena di simili uomini che sostentava per suo spasso e piacere. m. c.

come un cantante anche di nome può per suo piacere stonare, operò de'salti mortali

mi è sfato mandato qui a casa il suo volumetto delle sue canzone spirituali; e

68: né porrà ancora l'ira del suo assalto / sciogliere il cor da quella

tasso, 9-54: egli ancor dal suo lato in fuga mosse / le guardie

mi chiese martelli piegandosi sulla criniera del suo cavallo. io balzai d'un salto sul

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (6 risultati)

e lo precipitarono. giuliani, ii-279: suo padre è ito al mercato e con

credeva che i suoi saltetti ed il suo adimandar pietà in solfa, con il resto

sinistra come volesse ascoltare il battito del suo cuore gelido. e faceva un altro

de- bialo dire dinansi a lo populo suo: u acqua, u salto, u

, par., 11-126: ma 'l suo peculio di nova vivanda / è fatto

qua... 'trattò saltuariamente il suo argomento'; dirai: 'lo trattò a salti

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (4 risultati)

i-5: infino a qui narrato è il suo errare per li vizi...

4-2-22: sentendo avvicinarsi l'ora del suo fine, chiese a paolo middelborgo, vescovo

saltuario, interrotto dai fossati piovani, sul suo modo d'impiegare le giornate.

saggio delle varie teorie abbozzate nel suo scritto, senza sp.,

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (4 risultati)

, ma- crobio deplorava che il suo tempo rifuggisse da quella salubre lettura.

nulla da invidiare ai generi del suo commercio. tahier, 237:

..., oppure conciare il suo maiale (salumaio). -scherz.

ora della colazione, ognuno cavava il suo fagottino, in viaggio si mangia bene,

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (4 risultati)

fosse possibile, quello che rimane del suo conto. ghislanzoni, 1-49:

, recitato da efestione e dallo scoliaste suo, priega diana che venga allegra a

volle accettare; e, risorto dal suo cubicolo e accompagnato dalla gentile signora fino

raccogliere erbe salutari da comirre il prezioso suo balsamo per le ferite. becelli, 1-94

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (10 risultati)

. g. pitrè, cxxviii-iio: suo zio... sta piuttosto bene:

so quale affezione del derma: il suo naso era poroso e costellato di rossori

sotto una lente convessa, che proiettava sul suo naso maculato un raggio salutare.

questo un gran mancamento, spendere il suo in cose vane e fugaci, cne

, 1-37: lo sviscerato amor del suo dio, nel destinarla scherno vile de'suoi

tre volte la parte deretana del capo suo nell'acqua salutare. poerio, 3-444:

, senza sapere dove si gisse, seguitò suo viaggio. lomazzi, 4-ii-618: tersicore

morte non ci avrebbe liberati ma il suo sangue avrebbe potuto essere un salutare avviso

potuto essere un salutare avviso per il suo successore e i suoi accoliti.

le presenti speranze e vedasi terminata nel suo principio una guerra tanto salutare e tanto

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (10 risultati)

, quantunque la sua capacità e il suo merito siano generalmente riconosciuti, deve inchinarsi

con un moto delle labbra e lasciare al suo lacchè la cura di salutar col cappello

, voglio dare a intendere quello che lo suo salutare in me vertuosamente operava.

. sacchetti, 175-76: qualunche trovava suo domestico, salutandosi con lui, dicea

... l'ora che lo suo dolcissimo salutare mi giunse era fermamente nona

fatto per rabbia e per peccato di suo figliuolo ettor, ch'io l'ho

giovane donna... occultamente un suo servidore mandò a palermo e impo- segli

altrui per lettera già pare che cominci suo exordio. fiore [dante], i-62-14

che sa già cosa riceve da un suo dono. -seguire col canto un maestro

foscolo, i-96: la madre or sol suo dì tardo traendo,

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

poco a poco l'universo del roseo suo manto, diffuse benefica le fresche rugiade e

; prima le nostre parole scendevano nel suo cuore, auspici la persuasione e fa speranza

. ila croce, / pregai ke del suo sangue te dia. / del veneno

abbracciare il padiglione e tenerlo contro al suo bastone, sicché non possa sventolare,

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (3 risultati)

. andò a stare a san placido col suo banchetto. né visto né salutato.

de'più potenti e il sonno del suo sire va dai romori spiando. tommaseo [

maria, il fanciullo che aveva nel suo ventre rallegrossi e fu ripieno di spirito

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

; ma nessuno pensa a cingere il suo o crede di potersene servire in un

sua salute gli rimane nel salto del suo rocco. -soccorso prestato a chi

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (5 risultati)

giornata la salute dell'imperio e del suo signore. stampa periodica milanese, i-46:

savio deve procurare non solo la salute del suo regno mentre vive, ma ordinarlo in

salute, unità, libertà se non dal suo popolo. faldella, i-4-237:

salute di quelli che sono sotto il suo governo. -esito positivo, successo di

di merciede, rendo / ne lo suo sengnoragio / umilemente core e corpo e

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

ne vostra umilitade / a quilgli che suo 'ntrate ella tua via. -influenza

de'suoi peli, ricoverò la salute del suo corpo. di costanzo, 126:

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (7 risultati)

viaggio; il sottoposto chiede licenza al suo superiore per qualche tempo: 'rinunzia all'

di divisare della salutazione né distendere il suo conto intorno le saluti, malmamente perciò

è a dire che se gli è suo amico, sì li manda salute. guinizelli

le rende cento salute da parte di suo signore. petrarca, i-2-129: a pena

salute / lo domandò dove il camin suo tiene. fausto da longiano, iv-284

la mia faustina ti saluta, et in suo nome e mio dirai parte delle saluti

, / in ciò che mi rescrivan suo parvente, / salute in lor segnor,

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (5 risultati)

s'erano messi e ricercando nell'animo suo quale era la più salutevole via,.

vicende umane (un astro, il suo influsso). cicerone volgar.,

di corpo che, di poi ricevendo a suo tempo la salutevole impressione della grazia,

agevolmente a fine l'opera intrapresa del suo apostolico ministero. gemelli careri, 2-ii-

elevazione spirituale (la donna amata, il suo sguardo, nella poetica stilnovistica).

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (2 risultati)

di marte, diventa temperato e pel suo temperamento salutifero iddio. 3.

della redenzione operata da cristo con il suo sacrificio. ricciardo da cortona, 1-56

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (5 risultati)

reale in navarra, morto che fu suo padre garzia v, e vis- sevi

naturale e altra cosa: ha il suo sapore, il suo particolare profumo, la

cosa: ha il suo sapore, il suo particolare profumo, la sua virtù nutritiva

non gli ten eva il suo saluto, anzi il dispregiava. guinizelli,

il saladino..., risposto al suo saluto, disse: « messere,

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (2 risultati)

della mia famiglia, e mi dichiaro invariabilmente suo devotissimo obbligatissimo servo ed amico giacomo leopardi

il saluto militare e stette davanti il suo fratello, il quale a vederlo si sentì

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (5 risultati)

/ de trarrne de miseria, donarne lo suo adiuto; / per le vertute menarne

d'archibugiate. montecuccoli, 21: al suo arrivo era piantata l'artiglieria su 'l

napoli un cutter svedese, facendo il suo saluto colla solita salva, a cui

di che il sottotenente fece eseguire al suo drappello le tre salve d'uso.

provati, fra i quali un parente suo nel tiro espertissimo e dette loro ordine,

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (6 risultati)

vero trinciante... esser fidelissimo al suo signore..., e ogni

ogni volta che lui servirà a tavola del suo signore è debito suo di ponersi a

a tavola del suo signore è debito suo di ponersi a fronte a lui overo in

saranno poste in tavola alla presenza del suo signore. redi, 16-iv- 240

piacesse concedere salvoconducto e transito per lo suo terreno per potere andare in belle parti

, dopo udito, in carcere del suo monasterio, dove sta ancora. statuti civili

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (1 risultato)

della maggiore che abbia l'allegrezza nel suo salvadinari. pananti, 1-42: -ella

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (3 risultati)

, che non potrà permettere, nel suo stesso interesse, una diminuzione nostra sul

tessino loro e lor robe star sicuri nel suo reame. c. campana, ii-4-17-162

protezione che il principe promette a qualche suo inferiore. g. b. caperti,

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (9 risultati)

, 7-i-81: a salvarla erano valsi il suo orgoglio e una fierezza indomita che l'

all'ultimo respiro, la custode del suo focolare e la salvaguardia della sua felicità

sia de la compagnia del padule e lo suo lavoratore, debia e possa pilliare le

le bestie le quali dessero danno nel suo lavorio e redùcare esse a la casa sua

frati tomorono in quattro dì a salvamento al suo mu- nistero. boccaccio, viii-3-149:

a salvamento venir lano, ricordandosi del suo misero stato e parendogli gravissima cosa a

più l'ascese, / perché mal grado suo non lo portasse. / seco pensava

torri che, recatosi sulle spalle il suo capitano ferito e vedendosi incalzato, lo posò

, fu un giovane medico amico nostro e suo. serao, i-527: mentre le

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (4 risultati)

commesso a lui da gelone fare il suo piacere, lo riportò a salvamento. machiavelli

3-346: con muli mandò via tutto il suo tesoro e tapezzaria et altre cose importanti

ciò che prima si era divisato per suo salvamento. 5. salvezza eterna

essa [la madonna] stando nel suo tornare / prese conforto de grande speranza.

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

veneziani. vico, 4-i-847: col suo valore e consiglio aveva esso solo [orazio

roma sul campo di battaglia; ma il suo orgoglio gli vieta di piegarsi ai compromessi

l'anima salvare / e 'l corpo suo tener disideroso. g. cavalcanti,

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (7 risultati)

importato d'usame un men noto e del suo definibile e degli altri definitivi.

mancarono poi scuse per salvar ciascuno il suo fallo. -far ottenere un certo successo

e salvare, tutto il tempo del suo officio. cavalca, 20-581: e 'l

15-60: un zomo, trepando col suo fiol garzone, / una chiave di

chiave di fuore dal zubone miore / del suo figlio cazé, e a sé lo

del re de spagna e salvaria in suo nome li garofoli, lasciati da li portughesi

accadendo a un bisogno potesse nascondere il suo giovane, sopragiogendola lo sposo per disgrazia.

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (8 risultati)

la ragione che ciascuna cagione ama lo suo effetto e, amando quello, salva

partito e non vedendo modo poter il suo onore salvare..., pensò

, cioè che, vincendo esso col suo punto,... farà il medesimo

due quinte e due ottave, ché a suo luogo si dirà il modo di fuggire

pacie, come vole ciascuno lo ben suo propio..., serebbe, in

: eberardo, udita la morte del suo compagno e la perdita de'soldati che solevano

si gittò giocchioni a'piè del giovinetto suo prigioniero. b. segni, ii-94

, secondo che io vedeva procedere il suo parlare, per potermi salvare a mia

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (2 risultati)

quaresima. ibidem, 255: col suo, si salva l'onore; e con

siano state le cagioni della perdita del suo sudato risparmio. la repubblica [n-i-1986]

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (2 risultati)

non null'altro, però questo nome è suo proprio e non d'altrui. dante

versato e che si confondeva col sangue del suo salvatore, che ella aveva colpito.

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (1 risultato)

tiberio cesare, poi la salvazione del suo corpo, mesi nove, sempre laudando benedicendo

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (1 risultato)

iii-19-181: egli voleva creare, a tutto suo prò', una questione germanica..

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (2 risultati)

con più salvezza dare effetto al suo perverso intendimento. d'ottobre e

quali è risi sto col suo sacrificio (e, con metonimia, gesù

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (3 risultati)

accese, che parea di lita dal suo porsi come theotókos, madre di suo figlio

dal suo porsi come theotókos, madre di suo figlio. mezzogiorno. tasso, 5-83:

siamo sani e salvi servati, lodando il suo nome nel quale cominciata l'abbiamo,

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (4 risultati)

si divide / da le lusinghe del suo falso duce. panigarola, 2-121: io

madre ha mai amata la creatura del suo sangue come io avrei amata la mia

.. concessero gli dii che tanto il suo figliuolo meleagro vivesse, quanto durava salvo

, ch'egli avea fatto fare da un suo compagno a cui avea lasciati ducati tremilacinquecento

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (4 risultati)

altezza vostra a conto de'danari che di suo mi rimasero in mano. vennero in

questi consoli... augusto fece il suo testamento al terzo delle none di aprile

di presentarsi ad ogni chiamata, il suo mallevadore cattolico, nobile... gli

are che possono perdere, se retirano a suo salvo e hanno ali da fuggire

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (6 risultati)

la fé in primero, / che 'l suo visaggio altero / sovr'ogne altro paresse

a. llei piacesse / la 'ntesa e suo mesterò. novellino, xxviii-834: domanda

. salvo poi a rimpiangere amaramente il suo vecchio, irripetibile moschetto. -con

e inverno. alvaro, 10-95: col suo ponte della libertà, il monumento a

giorno / vi sia venefica / col suo celeste / sale volatile / la salutare /

cosa a salvum me fac: 'sine suo periculo vel iactura aliquid facere'.

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (2 risultati)

ricovero della signora... compiuto il suo ufficio, il 'samaritano'tornò alla sua

tanto applicatovi secchi quanto freschi. il suo olio, il qual chiamano dall'arabico

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (2 risultati)

diffusamente e professa d'averla esso di suo ingegno inventata di nuovo e rimessa in

di testa cagionato da causa calda. il suo succo cava l'acqua dagli idropici.

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (3 risultati)

d. c.), al suo stile satirico, alle sue opere.

per altro, per far onore al suo regalo.. samovar e tazza,

prima cosa ad accendere un samovar del suo paese ch'era sopra un tavolino,

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (2 risultati)

nome di san pietro, con allusione al suo mestiere originario. sampietrino e

signora madre, ha passato sanamente il suo inverno, senza niuno degli incomodi avuti

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (4 risultati)

anche jovine cedette alle suggestioni novecentiste nel suo primo romanzo,... la cui

èe sanare lo 'nfermo per lo suo medicare. fra giordano, 5-161: il

e sanasse il fi gliuolo suo, inperò che già cominciava a morire.

è qui sepolto / non mi sanasse col suo dolce volto. buccio ai ranallo,

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (6 risultati)

/ amor li strali onde cresce il suo regno, / con questa tira l'

la fortuna / di far rimedio al suo dolor s'appaga. mascheroni, 8-176:

], i-y-rifl.: l'uomo col suo orgoglio ha voluto farsi dio; e

d'argento / ricompita accorato / il suo accordo impotente / a sanar tanto male

ferito. savinio, 256: il suo orgoglio, ferito per un istante, fu

di sanarla dall'acqua e da ogni suo gemitìo. viviani, v-262: sanare o

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (3 risultati)

dalla legge, il vizio che al suo sorgere presenta un atto giuridico, in

mese di giugno, li fu dal padre suo chirurgo espertissimo fatto bagnar la parte spesse

/ strano di buio; e, al suo volere, scese / la notte, immensa

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (9 risultati)

amiatino tre-quattrocentesco, chi-103: item àne suo propio el decto soccio uno giovenco sanato

domestico e pacifico, raffrenando assai il suo natio furore. -sostant. carne

roma il pregava ch'elli facesse il figliuolo suo, ch'era fanciullo, cesare augusto

le creature predette: ciò fu quello suo grande legato che venne a maria, giovinetta

mi chiama traditore: la voce di suo padre! m'adiro contro me stesso

pongono rimedio al vizio che presenta nel suo sorgere un atto giuridico (civile,

detta 'sanatoria', per mandare un suo suddito alla forca. de nicola,

che vi era di infedeltà nelle vicende del suo cuore. = femm. sostant

dove era stato prigioniero, con un suo fratello, che ne era tornato tisico ed

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (3 risultati)

rendere inviolabile, intemerato e, nel suo senso diretto, egli è lo stesso che

donna,... col potere tutto suo ai sancire col sorriso e colla grazia

.. ricevette il doppio d'ogni suo bene perduto, e quando la restituzione,

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (3 risultati)

quando gli altrui, e l'ardor suo bilancio. 12. definire come

, 5-i-461: némega era sull'uscio del suo sanctum. = voce dotta, lat

poetico di vittorini appare in tutto il suo valore. = deriv. da sanculotto

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (1 risultato)

ed orpimento, / ch'aere il suo solfo, e corrosivo ha il sale

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (6 risultati)

nicaraguense che combattè la presenza statunitense nel suo paese e che morì assassinato.

nome di 'nasuto', a motivo del suo naso lungo, tondo, poco compresso

lateralmente, rivestito di piccole squame. il suo colore fuori del tempo della fregola è

in fondo a cui per la sanezza del suo istinto gli fu possibile cogliere nuovi aspetti

uomo. oriani, x-18-191: il suo parroco, a quell'epoca uno dei

ogni qualvolta lo incontrasse, indovinando quel suo stato infermiccio di spirito lo salutava con

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (4 risultati)

, 346: ciò fatto, fece il suo 'sanga- mento'seu aballo guerriero, tanto

messa, sangando seu aballando con il suo aballo guerriero; così fecero i suoi

necessità vi sta un sangiac ovvero il suo subasei, cioè capitano e luogotenente,

sua servi; e, distinguendo el suo regno in sangiachi, vi manda diversi

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (7 risultati)

rea, 6-48: maria mi confidò il suo segreto: dicendomi che nelle buone famiglie

» gli diceva [a cosimo] suo compare capra. « non è vero nulla

un vino nettamente sangiovesiano: fresco di suo..., abboccato il primo momento

mòbile pericolante, piuttosto che incomodare il suo sangiuseppino chirurgo, lo si getterebbe sul

galeno dall'inquisizione pagana la gentilezza del suo secolo, poiché, riuscitogli di divertire con

9-2-150: volendo pur cavar di sotto al suo ospite impunemente qualche cosa, fattosi cavar

è caldo e umido ed ha il suo sedio nel fegato e cresce nella primavera.

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (12 risultati)

cronica. erbolario volgare, 1-126: lo suo fiore [dello squi- nanto].

: se lo capitanio nostro voleva essere suo amico, li mandasse uno poco de sangue

, li mandasse uno poco de sangue del suo bracio drito, e cossi farebe lui

non ancora del tutto accagliatosi allargava dal suo capo riverso sull'asfalto, su quella

si mostrava la milizia santa / che nel suo sangue cristo fece sposa. parafrasi del

la quale il mio salvatore ricomperò col suo prezioso sangue. s. caterina da

, non che delle creature ricomperate col suo prezioso sangue. flaminio, 39: il

li nostri peccati e che er lo suo preciosissimo sangue siamo reconciliati con • io

per voi. se non berrete il suo sangue, non avrete vita in voi

et have una carrafella de lo sango suo, e sta corno una preta,

il pellicano] del becco a lo suo petto tanto / che sangue cade sopra 'l

tanto succia / che delle sangui a suo piacer gli ha tratte. bibbia volgar.

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

: da principio fu formato il corpo suo bellissimo dalla inferiore formatrice parte dell'anima

suoi piaceri, ove voleva sacrificare il suo sangue per olocausto alla dolcezza.

, si gettava li davanti a quel suo cristo nero contorcendosi come una serpe rotta

esaminare; bisogna in tutto conservare il suo sangue freddo. manzoni, pr.

dovevano avere. leoni, 302: il suo sangue freddo è proverbiale: sotto la

; e benché egli, palesando il suo nome, offrisse cinquantamila scudi di taglia,

. egli non pensa meglio a questo suo moto ed a sangue freddo non mi fa

freddo non mi fa intendere l'animo suo, non li risponderò altramente. magalotti,

, sa sviscerare a sangue freddo il suo carattere, esaminare il merito delle sue

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (8 risultati)

carducci, iii-26-337: ci accorda perfino il suo perdono! lui! cotesto filosofo di

, che divora e muta in sangue suo. marinetti, 195: le immagini

speranza, il 'batuque'è la pulsazione del suo sangue febbricoso, è il suo mistico

del suo sangue febbricoso, è il suo mistico alfabeto. 14. ricchezza

li fussi più a proposito lo essere suo amico che inimico, o, non potendo

non potendo persuaderli questo, liberare col suo sangue proprio la patria da guerra tanto

di noi domandasse all'altro tutto il suo sangue, questo sarebbe prontissimo a darlo

g. villani, iv-12-39: stendea il suo uficio... faccendo iustizia di

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (7 risultati)

in etade, / scosso ancor dal suo capo non l'ha. borgese, 6-19

i documenti che comprovano la purezza del suo sangue in linea mascolina. fogazzaro,

in battaglia insieme col nobile sangue del suo reame. 21. origine familiare

voi, a me e al grado suo era in ogni modo condecente, io,

un palazzo in città, legata al suo luogo di nascita e di sangue robusto.

ogni popolo ha una civiltà per conto suo, una civiltà autoctona, una 'civiltà del

era [sara] parente e del suo sangue. pasqualigo, 305: la gioia

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (11 risultati)

, tutta la mattina piagnucolava per veder suo padre. savinio, 136: dazio grida

ad un buon servitore che assistere sempre al suo principe e non abbandonarlo mai in qualsivoglia

4-80: gli cuoceva di vedere il sangue suo al comando altrui. viani, 19-20

andare col carlini in traccia del sangue suo, quella domenica, e l'accompagnarono

di monferrato il ramo virile di guglielmo suo avolo, venne chiamato a quella eredità

che discendesse da'lombi del duca carlo suo fratello e dal suo sangue mascolino naturale e

del duca carlo suo fratello e dal suo sangue mascolino naturale e fisico il quale

, 1-290: lo qual forestiero farà collo suo sangue lo nostro nome andare in fino

più il parere d'altri che 'l suo, andava tuttavia biasimando quella risoluzione.

il vivente e sgocciola nelle valve del suo testaceo, sicché comunica a tutto l'

bestemmiava o imprecava dicono imi tando il suo accento alterato, 'corpo! ''sangue!

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

ragionare... e ah'institutor suo quello più di una volta ne disse

l'inghilterra mise innanzi con calore un suo disegno che era di separare livorno dal

intorno al ginocchio »; gli diceva suo padre. « stringi forte; senza

. « triste a sangue è il suo tormento ». / « cristo soffre »

che il corpo di mabì era il suo tra i milioni di corpi di ragazze che

, 1-1-159: egli era nel colmo del suo furor contro cristo, nel bollor maggiore

altri. verga, 8-347: il suo denaro se l'era guadagnato col sudore

venire a palermo a bersi il sangue suo. -bollire il sangue: farsi

bruttarsi le mani del sangue d'un suo fante. castelvetro, 8-1-405: la vittima

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

per esporre il sangue stesso in servigio suo, acciocché ogni dì mi sia più cortese

: se per lo svenimento ovvero scarnamente suo s'apra vena alcuna e faccia sangue,

firenze scrisse non favorevole a un poemetto suo, egli n'ebbe la febbre e

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

umano: esercitare un dofa qui il suo dovere nelle chiese, nella piazza di san

: la 'storia delle retempo del principato suo non fosse occiso alcun senatore,

per non macchiare di sangue l'imperio suo. siasi fatta mai un'altra

astretta / a pigliar venga porto in suo paese, / a sacco, a sangue

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

donna italiana che non abbia portato il suo tributo di lacrime a queste pagine.,

prima di morire., scriverà col suo sangue., tutta la storia.,

, non però ha fatto maggiore il suo imperio. ughi [in muratori, cxiv-44-3

rodomonte, / e mi sugga il suo sangue come mele. -tasse

aversi voluto tinger tanto le mani del suo proprio sangue, con ordinare nel detto

presenza, fosse fatto morir sultan mustafà suo primo figliuolo, non molto di poi

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (5 risultati)

serpe ha il suo veleno. bianchini [in soldani, 1-24j

. ibidem, 79: chi mette il suo in sangue, la sera ride e

: juunita lasciava sgonfiare e sgocciolare il suo aerostato, si gettava addosso un secondo

in vino di mirto; item il sangue suo in cibo, il quale chiamano sanguicolo

sopra delle quali il ronsseo fonda il suo raziocinio, sono false, e perciò

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (4 risultati)

al cuore dell'uomo percosso come a suo proprio seggio et albergo, ferisce il cuore

11-37 ^: quel fiume che corse dal suo sudor sanguigno, che rigò quell'orto

lungi over candido cigno / solo aspectando el suo vantaggio vegna, / prompta s'incende

a gran leone, / vorace del suo gregge e fier ladrone. giulio strozzi,

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (6 risultati)

fiume un'ombra / sorge che '1petto suo di tema ingombra; / avea torbido il

., 1-2- 241: per suo flagello commovea la sanguigna bellona, per

scota, / ch'a placar del suo cor pira maligna / basta ch'un guardo

varie tonalità dallo dalla liquefazione dell'enorme suo adipe sotto una gran veste rossa o

in ogni stagione la casa offre il suo fiore: d'estate, il fuoco

tarchetti, 6-i-390: un ciondolo del suo orologio... consisteva in un

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (4 risultati)

quistioni pubbliche non si lasci vincere al suo temperamento sanguigno: se a ogni modo

. borgese, 1-84: in questo suo margine estremo la guerra assumeva apparenze festose

rossastra. anguillara, 15-219: sarà suo tributario e l'indo e 'l mauro

sanguigno; / poi segue il corso suo, come saetta. -panno o

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (3 risultati)

essi avessero potuto vedere come sanguinava il suo cuore. carducci, iii-23-107: il

senza ritegno aveva aperte nella dignità del suo essere interiore, sanguinarono. luzi,

in apennino. / là 've 'l vocabol suo diventa vano, / arriva'io forato

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (7 risultati)

sanguinando. urbano, 46: il suo fresco e candido viso, già pallido divenuto

. erbolario volgare, 1-7: il suo succo [demaglio] è optimo per remover

de porco, va sanguinando con 'l suo dito la fronte prima a li soi mariti

strabiliò il pescivendolo. e bestemmiò a modo suo: « boia del somaro.,

un membro d'una quintina accusò un suo compagno, la vita di questo dipende

sentier; / e fea palpiti il suo cuore, / fea sospetti il suo pensier

suo cuore, / fea sospetti il suo pensier. manzoni, fermo e

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (3 risultati)

è sitibonda; / e il redentor di suo sudor l'inonda, / piovendo sopra

: sudò tutto sangue, correndo il suo sudore sanguineo per lo corpo suo insino a

il suo sudore sanguineo per lo corpo suo insino a terra. m.

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (2 risultati)

sole è molto sanguineo e non à suo fermo colore. lauro, 2-83:

nuvola al vento, da tanto tempo il suo cuore era risanato dalla ferita sanguinolenta!

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (6 risultati)

.. che cinque frutti ricavava dal suo capitale, quali intendendo per centesime,

che l'uscìa delle ferite, compieva ogni suo servigio per potere confondere e sconfiggere il

le ferite del petto e del ventre suo sanguinoso, e il suo sangue gittavagli in

del ventre suo sanguinoso, e il suo sangue gittavagli in viso. leopardi,

iii-1-7: ciascuna [amazzone] col suo telo / de'maschi suoi li spirti sanguinosi

, lascinvisi i rognoni con tutto il suo grasso appiccato, e così sanguinosi, imbrattategli

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (1 risultato)

e bestiale contro l'aretino, divenuto suo nemico. monti, iii-187: allorché

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (3 risultati)

. chiunque hae la materia aconcia dal suo lato, aggiunta a la virtù di cristo

iustiziò per ogni forma che nella fine del suo officio lasciò sì sanicata e sì guerita

sotto la decomposizione: e ieri il suo naso s'è spaccato e ne cola

vol. XVII Senza intestazione (1 risultato)

o di paduli e che non abbia suo nascimento di luogo ove sieno vene d'

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (1 risultato)

tal modo conservare la religione nella sanità del suo istituto e della disciplina regolare.

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (3 risultati)

lubrano, 2-2-187: vide san bernardo a suo tempo cinque nello spedale della pazzia,

.. durava tre anni l'uffizio suo...; per sua provvisione erangli

martello, 82: così al suo verso sdruciolo io ricovero / perché sanazarista

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (8 risultati)

, e veggendo come leggiero era lo suo durare, ancora che sana fosse, sì

. /... novellando vien del suo buon tempo, / quando ai dì

: perciò che 'l dovea fare come di suo nemico e poteal fare, ch'era

, iii-vm-14: queste cose che paiono nel suo aspetto soverchiano lo 'ntelletto nostro, cioè

mio. e se l'opera od il suo effetto non corrisponde al desiderio ch'io

: il generale costringerà quei del suo essercito tutti a esserci- tarsi una volta

ma 'l desir cieco, e 'ncontra 'l suo ben fermo, / s'è poi

e. ssana de la mente, fa suo tesstamento. testamento di lemmo di balduccio

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (9 risultati)

lavori, e poi che paghi il suo lavoro, non è sana pretesa.

l'amor che ella mi porta ed il suo sano e amorevole consiglio. ulloa [

io mi consigliassi col ministro vemet, suo amico: il quale, stando inteso di

di astrazioni, sono splendida prova del suo senso sano e della squisitezza del suo

suo senso sano e della squisitezza del suo gusto. -chiaro, preciso (

borsieri, 11: -perché mai intitola il suo libretto 'avventure letterarie d'un giorno

e che non aveva mai obbedito il suo padrone ne'comandi non leciti. arbasino

/ e fallo fora non fare a suo senno: / per ch'io te sovra

costrigne di stare in piano, e a suo potere cuopre i difetti del non sano

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (2 risultati)

zucca / corazzato delle conchiglie / del suo sanrocchino. 2. mantellina,

] dal nocciolo della sansa uscita del suo olio. tanaglia, 1-1513: quanto

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (1 risultato)

o che è relativo o si ispira al suo pensiero filosofico-politico o alla sua dottrina

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (1 risultato)

che fa le cose lentamente, con suo comodo. lippi, 10-21:

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (7 risultati)

della chiesa, rendè lo spirito al suo redentore, sanctissimamente come era vivuto.

, e questi santìssimamente fa a modo suo, e sa il perché permette sì

bel luogo aveva santìssimamente collocato il cuor suo. intrichi d'amore [tasso],

. tesauro, 5-290: lodo quel suo candor [di ippolito], quella bellezza

contri appare che il gemelli nel cuor suo si infischia santamente di ogni filosofia:

, fosse traboccata a peccare con un suo guattero simile a graziuolo? machiavelli,

la tua santarella è probabilmente scappata col suo bifolco? moravia, vii-195: lei,

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (6 risultati)

partiva tutte le sere a piedi, col suo fanaletto appeso al bastone e proteso davanti

si mostrano, fusse dallo 'ngegno d'un suo amante prima a sentir d'amore il

aurea volgar., 701: guardasi il suo nascimento [di s. giovanni battista

. llui... santo eugenio suo diacano. a. pucci, cent.

volle [gesù] esser battezato da giovanni suo precursore o foriero per insegnar l'umiltà

. laude di assisi, 246: suo carne a dio biato / en alisan-

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (3 risultati)

l'infinita santità di dio e del suo nome. -sia santificato il tuo nome

dega fare, / che lo nome suo ch'è santo / 'n nui dega santificare

santificare. / trista la vita mia, suo te credesse, / ipocrita nemica de

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (6 risultati)

altare mondi, e ogni cosa al suo ministero deputata si richiede che abbia una

, vii-290: il signore ha ripreso il suo altare; egli ha maledetto alla sua

da gente forestiera e rimase abbandonata del suo seme, cioè che li suoi figliuoli la

d'israel la pa- squa nel tempo suo, nel quartodecimo dì questo mese al

, ma con digiuni e discipline il suo dilicatissimo corpo macerava...

: nel messico ebbe il demonio un suo modo di monache quantunque la sua professione e

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (3 risultati)

de monte sion per esser morto quel suo santino. -persona candida e ingenua

: la signora annina passava tutta il suo tempo nella poltrona sotto la finestra, in

madonna del sassoferrato / tutta chiusa nel suo manto turchino. -santino della prima

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (4 risultati)

essaltare il nostro dio et adorare santamente il suo nome. -bigotteria. boccaccio

di dio, in partic. al suo nome, alla sua volontà. s

dega fare, / che lo nome suo ch'è santo / 'n nui dega santificare

: esclamazione che risica di profferire il suo nome invano: 'dio santissimo! 'dicono

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (5 risultati)

gli potrà ancora empiere l'animo del suo santissimo lume e fargli comprendere che le

altri santi e martiri e vergini per lo suo nome sono ancora tutto dì. 5

una statua); che è appartenuto al suo corpo, che ne costituisce un resto

. cicognani, v-2-64: intorno al suo posto, oltre le mazze a cui

in alto, e per quanto il suo atteggiamento non sia nuovo nella iconografia cristiana

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

. castiglione, 4-67: commanda al suo vicario del vescovato che gli dia il primo

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (6 risultati)

un luogo); che è celebrato in suo onore (un rito).

santi / son vener bella, col suo car fanciullo. b. minerbetti, lxi-

asia il glorioso regno / e 'l suo re seco e 'l suo legnaggio tutto,

/ e 'l suo re seco e 'l suo legnaggio tutto, / com'al ciel

per ramante (una persona, il suo volto, i suoi occhi, gli

e'fu de l'alma roma e di suo impero / ne l'empireo ciel per

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

particolare, s'abbia eletto un re a suo piacere. g. c. croce

dell'ordine di s. domenico, suo predicatore, nominato frate bernardo del ca-

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

. pananti, iii-74: uomini pieni del suo feroce spirito esclamarono che dio punirebbe il

18. leopardi, iii-266: è suo vecchio costume che, quando ha omesso

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (5 risultati)

spesso dalle dita / di lei pigliava un suo boc- -tempio. concin

dio, / che solo a l'uso suo la creò santa. bibbia volgar.

col santo, che è il vero nel suo principio e nella sua essenza.

v.]: * non avere il suo santo con alcuno': non piacerti esso

santo con uno': non esser di suo genio. -non ci sono santi

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (2 risultati)

modo demetrio dipingeva le maniere di quel suo santaccio tanfoso e lunatico: parlata lenta

isolotto del senegai, per vivere a suo modo e adescar altri co'prestigi della

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (8 risultati)

solenne voto promise osservar castità tutto il suo vivente; e cossi la sua virginità

madre se n'andò a un frate suo compare, santolo de la fanciulla, e

nessuna femmina può pigliare per marito il suo compare, né il suo figlioccio, ne

per marito il suo compare, né il suo figlioccio, ne il suo santolo.

né il suo figlioccio, ne il suo santolo. glossario latino-eugubino del trecento, 95

non potevano lasciarsi sempre ingannare da quel suo aspetto venerando di santone letterario. fratelli

avrebbe dovuto ascoltare il discorso dell'amico del suo duce? come mai è venuto qui

sanità, iv-57: 'santonico': il suo seme bevuto nell'acqua di zedoaria ammazza

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (6 risultati)

ricordo con le cento cose che sono nel suo territorio: il santuario delle divinità egizie

il quale i mantovani affermano che fu suo, e una villetta chiamata piectola,

, 'anactoron', e in ispecie 'manteion'dai suo ufficio. -per estens.

contro di lui, assalito fino nel suo santuario domestico e minacciato da'fulmini della

da'fulmini della scomunica fino sovra il suo letto matrimoniale, federigo continuava a promuovere

ultimo ridotto della sua vita, il suo pensatoio di gala. baldini, i-459

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (3 risultati)

santuare [il palladio], si copri suo viso per ciò non vedere. livio

vecchie idee generali di quel santuomo / di suo padre (oste, avvocato) /

anni sono ricusò una generosa paga da un suo cliente, perché non ricco.

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (1 risultato)

d'este avrebbe potuto essere distratto dal suo ambiente naturale. -letter. il castigo

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (2 risultati)

con intenti polemici e spregiativi coniato a suo tempo dalla pubblicistica fascista).

s'adoperasse questo abito ogni notte il suo manto. tortora, i-9: sapeva che

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (11 risultati)

, / conosci tu ancora o sai il suo nome? ammirato, 581: iacopo

volgar., i-272: sapiendo lo dolore suo, discesi acciò ch'io liberassi lui

: ella... dicea che il suo male non si potea coi conforti alleggerire

sapeano da quale spina fosse trafitto il suo cuore. -avere notizia di un luogo

fanciullo, e io la pagherò al suo piacere? » -unito con un

appresso ove il sol cade, per suo amore, / venuto era dal capo d'

, / ché seppe in india con suo gran dolore / come ella orlando sequitò in

: e non fu vano / il suo sospetto. colletta, iii-91: saputo il

fu intimato l'arresto... il suo calzolaio, saputo il caso, gli

d'ebano liscio con tre palchetti e col suo telaio davanti. tarchetti, 6-ii-457:

che sa poco e che copre il suo difetto e come risponderà 'amen', sopra

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

tirannescamente crudele, e sei seppe il suo segretario pier delle vigne. onofri,

ti manderebbe alle mani quelle ch'è suo messo o viandante e corriere, che

secondo ch'egli voleva ed era il desiderio suo. giacomo soranzo, lii-3-70: con

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

trade / come fec'io, il corpo suo l'è tolto / da un demonio

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

alloro, / perché sapesse odore il suo bucato. fanzini, i-38: il mosto

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

7-v-397: a me pare che quel suo formulario sappia ed abbia il gusto non già

, avea per genio di natura, secondo suo pari, spiriti alti e fastosi,

iii-2-193: specialmente gli seppe duro che un suo avversario, essendogli assegnata la stessa parte

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (7 risultati)

ora mille anni d'aver donna in suo potere. fanfani, 3-108: mi rompo

lo aiuti intende ciò fare di tutto suo buono volere. grazzini, 9-388: sarai

proprietà nostre appella con barbarismo goffo e suo) censurerebbe così: 'confortavanlo che si

, i-45: folle è chi va di suo sapere altero / e sé con falsa

vanità naturale, di far pompa del suo sapere. gentile, 2-i-50: la

l'umano spirto / sdegnò i confini al suo conoscer fissi / dal saper primo,

sapere del figlio non è diverso dal suo essere. 3. conoscenza pratica

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (13 risultati)

loco ove possa essere affannato / e trame suo penserò. '6. nell'

de la pol- gella e odendo corno suo padre era morto, pensò d'averla

, risoluto di adoperare in ciò ogni suo sapere, perché il suo desiderio sortisse

in ciò ogni suo sapere, perché il suo desiderio sortisse felice effetto.

elli àe tanto... per suo savere che v'a recato a. ssé

. spaventa, 1-40: lo spirito nel suo essenziale sviluppo assa dal sentire al sapere

saperàccio. baretti, i-357: il suo sapere è un saperaccio superficiale e mal

d'amicizia da me dategli durante il suo soggiorno in milano. landolfi [gogol'

... stimò opportuno mostrare il suo sapervivere. flaiano, i-99: i

le rene e dica paraule in del suo corpo. siri, 1-i-369: era stato

: catilina aperse e dichiarò lo intendimento suo e disse che ciò avea fatto perché fra

a mangiar le insalatine condite col sapido suo olio casalingo, di quello che sa

, ch'è quello contadinesco, il suo sapido e asciutto sapore rubizzo. idem

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (2 risultati)

sapida la felicità: felice ed orgoglioso di suo figlio. 5. ant.

, ii-3-161: col dazzi mi rallegro del suo trecen- teggiare, che in certi versi

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (3 risultati)

da dio, se non stavano sotto il suo governo. le sottopose dunque alla previdenza

acquistare sapienza e cercò di tenere nel suo palazzo uomini letterati e savi giudicando (come

era di tanta sapiènzia che nello stelletto suo passava oltre le stelle. panfilo volgar.

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (5 risultati)

monaldeschi]: « tutti assaltarono il suo toro,... ne rimasero

iscambio di tentar di abbattere l'avversario suo con qualche bella invenzione o difendersi con

un corpo giovane arrivato alla pienezza del suo vigore. 5. come attributo della

cui l'ironia sapienziale del poeta attinge il suo punto culminante, è anche il punto

che scopre e sfrutta le possibilità del suo nuovo linguaggio. = voce dotta,

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (2 risultati)

/ ch'io sapesse avanzare / lo suo gran pregio infino oltra misura. testi

volere da quilli consiglio che per lo suo bon sentemento conosce lo valore de lo

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (1 risultato)

docile e svegliato, mi menò al suo paese, e là m'impiegò nella sua

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (6 risultati)

bianco-grigiastre, giallo-brune e rossiccie e nel suo aspetto esteriore àwi molta somiglianza col sapone

passare questo picco del nunzio senza il suo repicco assai pungente nell assemblea de'medesimi

abbastanza sapone col sella per guarirlo del suo nicoterismo, ma la pazienza di sei anni

esser la sposa, per meglio piacer al suo amante entrò quella sera nel bagno e

che leon arda cianciulli era ricoverata nel suo stesso padiglione; poi si è calmata quando

saponificatrice di correggio mai avrebbe saputo del suo arrivo. g. premoli [« oggi

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (2 risultati)

è in natura / e 'l contrar suo bon, dolce, piacente; / e

copia estrema, / colto han del suo sapore. crudeli, 2-209: una bevanda

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (7 risultati)

, prima d'andare a spartirlo nel suo duello, volevo che sentisse il manico

a. cattaneo, ii-49: parlava del suo morire con quel sapore con cui parla

, / se guida o fren non torce suo amore. ottimo, iii-598: a

una vita priva di sapori rifluì nel suo corpo. -ciò che accresce l'

che non paté la quantità del corpo suo, venga a inlanguidirsi et a perdere,

, col troppo quasi innacquarsi, il suo vero succo et il vero suo sapore

il suo vero succo et il vero suo sapore. algarotti, 1 -ix-180: la

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (6 risultati)

sapore. cesarotti, 1-xxvt-98: il suo sermone è pieno del buon sapore oraziano

, di sapore classico. erano il suo forte. gli venivano spesso, così,

verità critica, che anche oggi conserva il suo sapore e il suo peso.

oggi conserva il suo sapore e il suo peso. 12. indole di una

dàmmi talento / ch'io sappi 'l nome suo e suo sapore ». fanzini,

/ ch'io sappi 'l nome suo e suo sapore ». fanzini, iii-119:

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (6 risultati)

9-169: m'ha commesso che del suo volere / io sparga 'l grido, acciocch'

ciò che ha a fare a ponere il suo signore in saporetti. dolce, xxv-2-227

nova calda che s'era abbruciato un suo casino delizioso in campagna, dimandò se

, ecco il grazioso effetto / del suo brillante spirito, del suo bell'intelletto.

/ del suo brillante spirito, del suo bell'intelletto. / a far conversazione

: cominciava a ber sì saporitamente questo suo vino che egli n'avrebbe fatta venir

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (7 risultati)

saporita la ghignata di erasmo, dal suo 'elogio della pazzia'. -ristoratore e profondo

gustato quanto saporiti fossero gli abbracciamenti del suo caro amante e uanto insipidi e

poter vivere senza aver di continuo appresso il suo amato ghisi. beccari, xxx-4-263

frugoni, 4-137: la femmina scaltra il suo sollazzo / più saporito ha de l'

d'amore ha gustato, e il suo saporito veleno in principio non ha saputo

delle colonne o anonimo, 429: lo suo amore -m'è manna saporita.

/ se sarà alcuno amante che al suo gusto / qualcun ne trovi dolce e

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (6 risultati)

-l'ha preso dal destouches, nel suo 'vanaglorioso. leopardi, iii-983: la vostra

sus sultava d'allegria nel suo vecchio seggiolone. -particolarmente ricco e

toscanamente saporita nella lingua, era tanto del suo carattere di gentiluomo d'un altro tempo

vede giudiciosamente fatto dal saporito redi nel suo vago e famoso 'ditirambo'. l

... quando faceva parlare quel suo saporitissimo sancio. -che ha stile

: quando omo ha pesanza / di suo dolor che porta, / poi ch'have

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (2 risultati)

qua e là un qualche frutto non suo; vedrà un filosofo che imbandisce una ricca

, al portamento, / già del trionfo suo s'era avveduta / e ne sentiva

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (1 risultato)

'l signore die avere si è che il suo consiglio, o quello ch'elli

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (5 risultati)

cose federico re di napoli per lo suo ambasciatore fece ai padri saputo sé volere

di molto buono consiglio in utilità del suo comune. giovanni da samminiato [petrarca

che è la giusta misura del merito suo, poich'egli se ne appaga. carducci

il vecchio annuì, senza spegnere quel suo sigaro saputo. -che nasce da

è molto meglio ch'ella ubidisca al suo signore e sia riputata sciocca che savia et

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (2 risultati)

primier barbara usanza. / chiama questo suo gioco empio e profano / saravanda e ciaccona

né con giudei, / ché ciascun suo nimico era cristiano. cronica degli imperatori

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (2 risultati)

donna se imaginava un saracino dipinto nel suo lecto cioè un om negro e concepe

quattro porte di legno se serra con le suo sarasinesche e quatro ponti levadori. machiavelli

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (3 risultati)

, iv-13-102: regnando in tunisi e nel suo reame mule budrieri, che tanto è

dell'india. ottimo, i-191: il suo avolo fu federigo primo: questo secondo

lo chiamano cartamo. usano alcuni il suo fiore nei cibi in vece di zaffarano.

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (3 risultati)

, 362: come fa la donna al suo figliuolo,... ella il

una parte e dall'altra, e per suo saraménto che conserverebbe in sua libertà il

e asolvette tutti i suoi baroni di suo saraménto. 2. formula solenne

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (6 risultati)

. f. frugoni, vii-29: il suo [di diogene] naso col mi-

. tabucchi, n-31: si era piegato suo malgrado agli eventi, alla vita,

501: colui... sarchiava uno suo { { campo e aveva

{ { campo e aveva il suo barletto vuoto, e uno moscone v'

garbo di orso imbriaco alla cima del suo cavo di acciaio, sarchiò più mare

che quel ragazzino coltiva per benino un suo giardino? 4. figur.

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (4 risultati)

corniola od agata, così denominata dal suo colore che varia dal rosso di ciriegia a

sviluppo, e costituisce la carne del suo frutto. vocabolario di agricoltura [s

vulneraria e consolidante, come spiega il suo nome. 2. bot.

e piccoli fiori terminali rossi; dal suo lattice si ricava l'omonima resina.

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (2 risultati)

frigida e seca...: el suo polvere impiastralo cum farina d'orzo sopra

'aspetto, apparenza', per il suo colore rosso-carne; è registr. dal

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (5 risultati)

che gli succedette, il fé parere in suo paragone un sardanapalo. foscolo, sep

all'oratore e gli diceva con il suo accento sardagnolo: « ma lei è

martino, lxvi-1-195: sardelle. il suo naturale è de fingerle et ancora le poi

aveva [il giudice d'alborea] in suo aiuto l'aria sardesca e 'l tempo

sardegna, e però i greci chiamavano il suo frutto balani sardiani, cioè ghiande di

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (1 risultato)

pasolini, 9-41: c'è poi il suo [del poeta casula] sardo della

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (3 risultati)

criticare. verga, 7-625: il suo musetto sardonico vi mette tutti i diavoli

pure non me l'avesse detto il suo sorriso sardonico, avrei capito che non

egli chiamava con le sardoniche canzoni del suo tempo 'melacotte', si tenea in pugno la

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (5 risultati)

che attraverso tale mare al ritorno dal suo primo viaggio transatlantico del 1492).

di perfetta calma, ma colombo nel suo primo viaggio venne ad impastoiarvisi, e

ròcca. magalotti, 9-2-259: il suo abito in una rigorosa semplicità, che

si pasce ove la triglia ebbe il suo letto. f. cetti, 1-iii-114:

li nasconde in certe guisa dentro del suo corpo. sarindà, sm.

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (4 risultati)

si traspianti, cioè si pogna il suo magliuolo, non ritien la virtude della madre

carpesio, gia- mai non parlò del suo fratto o semenza, ma solo de'sarmenti

importante, a giudicarlo dalla ricchezza del suo sarong e dalla mole del suo turbante

del suo sarong e dalla mole del suo turbante,... abbordò fyacht.

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (4 risultati)

di vantaggio pagare alla regia camera per suo signoraggio o 'sarsigia', come dicono, 200

pile, sopra le quali da uno suo, il quale in quelli tempi era tenuto

o per voluntà sua o per suo consiglio che fusse, ordinorono in quello

di'qual più di quelle artiglia / col suo piacer, come con tarme marte.

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (4 risultati)

, / mal può gustare o scioglier le suo sarte / chi vive secolar pien d'

fuoco delle sue vele, fuoco del suo sartiame / che mostra fuori il pelo

pisis, 3-54: elegante o quasi nel suo abito marrone fatto a parigi dal sartino

cuscire da se stesso alcune pezze al suo gabbano, affatto lacero e minato,

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (5 risultati)

la sartoria troverete essa arte e l'artefice suo; gli aghi, i ditali,

, quell'uomo dall'anima franca come il suo sorriso. moravia, 21-160: ero

. non si porta su nessun signifiant suo specifico. sartù, sm.

grosso come un pisello. si adopera il suo legno in medicina come stomatico e sudorifico

della sua quasi estinzione / per il suo nuovo cammino. 2. riparo artificiale

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (3 risultati)

sas- saiola come un ballo dato in suo onore. bacchelli, 15-41: li

e fieri archi come dalle coste del suo gran petto, fu lapidata, rinnegata,

si dia il vin della decozion del suo [della pastinaca] seme e di

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (1 risultato)

... pu pu, nel canto suo et nel capo gerulo et insignito dilla

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (8 risultati)

partoriente, la quale aveva anticipato il suo termine per effetto del gran trambusto.

isonzo scorrendo / mi levigava / come un suo sasso. pavese, 10-67: son

17-77: l'oste ebbe a ferire un suo garzone, / che con gli altri

poca fatica per sisifo il rotolar il suo sasso, non così per pacomio il ripigliar

pacomio il ripigliar di continuo il penoso suo impiego senza vederne mai fine.

urta e fracassa, / punto dal suo signor, ciò ch'egli 'ntoppa:

. sarpi, vti-86: la terra nel suo centro è sasso e densissimo. il

vite di tutti coloro che in roma nel suo tempo usarono il pennello, lo scarpello

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (2 risultati)

, / che mai per tempo alcun suo color perde. g. de'bardi,

18-2-449: avrebbe voluto secondo il costume suo, il quale era di gittare il sasso

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (3 risultati)

qualcuno mostrando ipocritamente di voler procurare il suo bene. gherardini [s. v

un dì non so si saria nel suo seno [deh'orticello] trovato un sassolino

, crostata di frutta, vino rosso del suo podere in collina, sassolino.

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (4 risultati)

anglosassone. carducci, iii-25-359: il suo sassone temperamento [di shelley] lo

6-85: guido pelizzatti e... suo figlio arturo... conducono un'

2-149: la natura dell'attramento secondo 'l suo genere è che sia sostanzia de parti

la croce dell'uomo: affonda il suo tronco nel grassume della sensua

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (5 risultati)

che lo portò a rivoltarsi contro dio suo creatore, pretendendo di non essergli inferiore

chiamandosi e dolendosi, l'aiutorio del suo maggiore. -come emblema del rifiuto

l'envolge [gli uomini] con suo spire, / e nello 'nfemo con la

per altro che per esser messer satanasso suo compare. vai, 1: qual furia

maschio di casa cuccoli è stato il suo ». -spaccamontagne, rodomonte.

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (6 risultati)

morte /... / passa sul suo cavallo / stemperato di fumo e di

fu assai più complicata: ché il suo satanismo... ebbe piuttosto il

, mentre nelle riviste comparivano articoli sul suo 'satanismo'. -in senso concreto:

era necessario tale che, a modo suo, fosse un 'eroe'. sbarbaro, 1-166

mise in faccia alla natura, il suo ingenuo satanismo cadde. bacchelli, 1-i-396

, ch'era di moda e dal suo più vistoso rappresentante si chiamava alla byron

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (2 risultati)

i satelliti delle porte e fece scacciare dal suo cospetto quel pazzo insolente che aveva osato

pregiava, le forme della letteratura del suo tempo, egli, satellite del gran

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (2 risultati)

quello che donato vuole) trasse il suo nome dai satiri, che sono dei per

: orazio nella satira v narra d'un suo viaggio compiuto in compagnia del retore eliodoro

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (5 risultati)

giuseppe ad esilarare i convitati con un suo interminabile decameróne, tutto frizzi, satire

f. frugoni, vii-486: servendosi del suo bastoncello come di calascione intercalante, si

un esercito di persone oggetti, in suo confronto, da condannare e satireggiare.

tuttavia per la pelle, satireggiando da par suo il mite edmondo. -volgere

fra 1 toscani, iacopo soldani ha un suo fondo sano e austero, e non

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (1 risultato)

248: il satirico probo prevede che il suo componimento favorirà la costumanza. carducci,

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (6 risultati)

i-112: l'ardite ninfe l'asinel suo pavido / pungon col tirso, e

e di perplessità di vagabondaggio trova nel suo teatro soltanto l'impotenza di un satiro

più allegrezza, / a seguire il suo canto sì piatoso / con più legiadra

al bel lavoro, / spogli del suo tesoro / il tralcio produttor, / ma

a canto un satiretto che con un suo tirso gli misurava un dito d'una

tribunale della mercanzia [crusca]: del suo ufficio [abbia dato] promissione e

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (1 risultato)

. f. frugoni, 1-247: il suo pascolo più congenito era satollar l'orecchio

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (10 risultati)

] ha molto mangiato e che 'l suo ventre è bene satollo e li cacciatori lo

,... gitta fuori tutto il suo pasto per deliberarsi della gravezza del suo

suo pasto per deliberarsi della gravezza del suo corpo. sacchetti, 23-42: io voglio

restio. d'azeglio, 4-19: il suo stomaco di ferro, servito ottimamente da

il pollo, / e fa l'ingordo suo desir satollo. cesarotti, 1-vii-34:

mai sempre pendergli dal collo, / il suo disir sentia di lui satollo. g

arici, iv-93: trovò per morte il suo furor satollo. 3.

perché non avea appien soddisfatto al delicato suo gusto. cesarotti, 1-ii-197: segui

il cadente / veglio, il bianco suo crin commiserando / ed il mento canuto

di nuovo si consumi / ecco dietr'al suo amante. n. villani,

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (7 risultati)

lo tuo uccello e dàgli dell'acqua a suo satollo, imperciocché questo lo rifrigera e

rifrigera e raffredda e conforterà lo corpo suo. tesauro, 9-95: più felice di

i più begli atti compiuti sotto il suo governo, e si passava ai voti.

putto, subito lo consegnò a uno suo satrapo, il quale era molto suo

uno suo satrapo, il quale era molto suo confidato, cornandogli che lo dovesse far

far morire, lui ancora a uno suo guardiano di bestiame il simile comandamento fé

desso, il luogotenente di napoli, nel suo lusso orientale intendersela col satrapo crispi,

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (4 risultati)

e il ricco non lascia dormire il suo saturamente. = nome d'azione

flogisto e privata della massima parte del suo calore assoluto, verrà esaurita la sorgente

perché le era ritornato tutto dentro quel suo antico amore, l'aveva tutto dentro

romana abbia ancor tanta forza da saturare del suo insegnamento le generazioni che vengono ora alla

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (2 risultati)

la critica cinematografica può certo avere il suo peso... la saturazione del

saturazione del pubblico può pure avere il suo peso. ma solo la produzione di

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (4 risultati)

di pane e abbondanza e l'ozio suo e delle sue figliuole. ottimo,

diogene che, additando anti- stene cinico suo maestro,... dicea sorridendo:

considerato el segno della dodicesima e el suo signore, dico vostra magnificenzia essere tarda a

pianeta saturno eserciterebbe sui nati sotto il suo influsso). restoro, ii-74:

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (4 risultati)

maliosa di rango nobiliare, con un suo infernale ingegno saturnino, s'era procacciata

i-56: per non far paragone con quel suo viso saturnino a quel gioviale che vi

6-29: virgilio, volendo lodare il secolo suo, nella 'bucolica'disse: « ora

è fatto degno / sotto tuo dizion menar suo vita. lapaccini, lxxxviii-ii-2: o

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (1 risultato)

de'filosofi trovaremo che alcuni fanno il suo fundamento nello oro, alcuni nello argento,

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (2 risultati)

sue; / di pel sauro è il suo destrier. d'annunzio, v-2-164:

gara efesia. savinio, 2-44: il suo corpo senza età si a suljpomo della

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (2 risultati)

savana. moravia, 23-113: il suo occhio esercitato può scorgerli [gli animali]

lingua hanno ragione di essere malcontenti del suo stato moderno, e saviamente la richiamano

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (1 risultato)

v-416: sancio pancia diceva saviamente al suo padrone che ad aggiustare i litiganti il