Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (4 risultati)

questa interpretazione orientale, tartara, del suo capolavoro? effetti di riso non si

restisteva, valendosi della robustezza elastica del suo corpo; alla mia furia cieca contrapponeva la

forza e robustezza non vuole star dal suo canto neghittoso, ma disi- dera esercitarsi

quest'opera si vede la robustezza del suo pennello che punto per la vecchiezza illanguidito

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (3 risultati)

tutti i canti, / diventi 'l suo dolore / di quel di tizio e tantalo

1-xiv-307: poiché quegli aveva lo scudo di suo padre, prese anche la robusta lancia

iarba, / ch'io non levai al suo comando il mento. idem, purg

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (5 risultati)

pope, in cui vede la inghilterra il suo orazio e il cui stile è di

unire la vaghezza e la grazia del suo pennello alla robusta maniera imparata dal suo

del suo pennello alla robusta maniera imparata dal suo gran maestro, e temperar l'uno

: il montani, in un certo suo stile tra il robusto e il goffo,

volta robusto, ma vi è nel suo mosaico qualcosa che particolarmente ci attrae, ed

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (5 risultati)

tono inappellabile. bigiaretti, 11-206: il suo ombrellone verde e la sua sdraia erano

la maestà sua fa segnatura brevissima di suo pugno, che dicono 'catacumaium', che indica

a svelare rocambolescamente l'intreccio romano del suo rapimento. = comp.

, ci offre una visione rocambolesca del suo circondario: tutti gli uomini diventan donne

nel cor come alla sua rocca e al suo fonte e principio. tassoni, xvi-129

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (2 risultati)

. molta battaglia intra lo pensiero del suo nutrimento e quello che li era contraro,

pur nella rocca forte e splendente del suo ingegno, ella gli sentiva addosso.

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (2 risultati)

5-158: erano la signora codecà e suo marito (lui cassiere alla cassa agricola,

ha voluto strinare la criniera / del suo cavallo / con una roccaffuoco: segno

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (1 risultato)

beccaria ha ordinato al padre don agostino, suo fratello rocchettino, di cercar la forinola

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (2 risultati)

nervi e di muscoletti che è il suo corpo. 4. cinem.

, / che col mio pianto fuor del suo costume / volti non fusse, ancor

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (2 risultati)

più da potersi mutare et acconciare a suo modo e megliori, fatti di buon rocchi

fondare una terra, la quale per suo nome la fece chiamare manfredonia. boccaccio,

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (6 risultati)

comisso, 1-225: ella dominava col suo pallore e coi suoi occhi da insonne

sua salute gli rimane nel salto del suo rocco. buti, 2-574: a

il senescalco, veggendo l'onesta vergogna del suo re, non potè sofferire, ma

, ma fece un tratto, movendo un suo cavallo a posta per aprire la strada

dal periglio ov'era, ma lasciò un suo rocco in perdita senza guardia alcuna.

nolfo figliuolo del conte federigo da montefeltro suo parente, che sape a delle volte

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (2 risultati)

l'anno passato, una scorsa al suo roccolo. bacchi della lega, 230:

po'roco. gadda conti, 1-415: suo padre russava reco. loria, 1-147

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (5 risultati)

si vergogna che un'altra ne vegna in suo luogo. bestiario moralizzato, 1-125:

già d'udir parmi, / nunzia del suo venir, la roca tromba. pindemonte

luogo dove la grazia francese tocca il suo vertice... il settecento, il

, vestita alla rococò, siede nel suo carrozzone dorato. -con valore aggett

messa la domenica, quando lei sfoggiava il suo lusso villano e la pettinatura alla rococò

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (5 risultati)

. il 'terreno rodaniano', che ha il suo tipo alla foce del rodano, è

di legno, il quale, girando sul suo asse e seco traendo il rebbio mediano

f. frugoni, 1-323: in questo suo mistico corpo procurava che né gli occhi

col dente / rodente / d'ogni suo acuto e subitaneo istante. saluzzo roero

pelle. bacchelli, 1-i-447: vedeva suo padre tirato e distratto a rischio di

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (3 risultati)

egli ascoltava, sempre aveva gli occhi al suo panieri, noi non lo rodessimo,

nuovo e continuò a rodere ostinatamente il suo pane. carrer, 2-92: ho

che nicòr par diventato / cristiano e da suo fé sia ribellato, / avie si

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (3 risultati)

sì mi si nascose / dentro al suo raggio la figura santa. boccaccio,

ariabarzane s'avide che il cavallo del suo signor era dei piedi dinanzi sferrato e già

gli occhi dalla sega che rodeva il suo tronco. -recipr. barotti

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (3 risultati)

furava, / nello spedai finiva ogni suo guaio. -carpire, usurpare beni

e sollecite a rodere e pascere il suo misero e sterile e ristretto campo e

giovane, 9-173: s'ella ha il suo tonchio, ella sarà civaia / da

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (8 risultati)

, l-i-192: anco virgilio discrisse il suo laocoonte tale quale l'aveva prima veduto

inclito gran maistro de oddi, signor suo observantissimo... e così li oferisco

dessero per intendersi insieme l'uno col suo malvagio greco rodiano, l'altro col

malvagio greco rodiano, l'altro col suo erudito greco fiorentino, apollonio non prendesse

per qualche negromante cogli occhiali ed il suo codice di leida per qualche libro di

levamento fa ne la prima opposizione del suo balzo. busca, 87: sono i

c. arrighi, 2-38: dal canto suo l'olio stregato faceva il suo sottil

canto suo l'olio stregato faceva il suo sottil rodimento intorno alle cordicelle. -azione

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (4 risultati)

/... / e1 rodimento suo e 'l duolo accresca / e per ch'

la perizia della nautica e pel vasto suo commercio, onde per molti anni ebbe l'

cannello col gas ossigeno e idrogeno. il suo peso specifico è da 10, 645

bel colore roseo, d'onde il suo nome. dizionario dei termini di medicina

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (1 risultato)

in sogno l'eufrate, / il suo decorso sonnolento tra / tonfi di roditori e

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (2 risultati)

quelle dei mandorli e più aspre. il suo fiore si rassembra alle rose e il

4 (69): il conte muzio suo padre aveva saputo, in quella famosa

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (2 risultati)

un bene di proprietà del primo soggetto a suo rodozàcchera, sf. ant.

). mercio marittimo, imponendo che al suo posto si rodrigóne, sm. ispan

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (4 risultati)

a me, come primo ministro di suo figlio, era serbato il triste ufficio di

vescovi e altri testimoni, rogare con suo giuramento ch'era rimasa vedova vergine.

mercati inde la camara de lo studio suo. beicari, 1-112: giovanni di gerì

uno mangiare per nome di publio africano suo zio, ch'elli spiumasse il triclinio

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (2 risultati)

ho avuta di metter mio figlio al suo servizio e il figlio che gli ho dato

,... peola, col suo mucchietto di tetti roggi e i suoi quattro

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (3 risultati)

il signor conte per tutto quanto il corpo suo si è pieno d'una rogna secca

già ch'abbia a dire cosa gravi al suo eletto padre. f. scarlatti

che tien tal rogna / che u suo cuor non agogna, / essendo infermo

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (6 risultati)

vostri balli. lemene, ii-51: del suo poter, del suo saper ripiene

, ii-51: del suo poter, del suo saper ripiene / son l'opre

marinetti, 1-21: albero motore: il suo fulcro di potenza costituito da un albero

cui lume s'abbelliva intento, / il suo occhiuto spiegò cielo rotante.

quello specchio / che su e giù del suo lume conduce, / tu vedresti il

la santa mola; / e nel suo giro tutta non si volse / prima ch'

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (6 risultati)

cannonate amiche ruotavano nel cielo sopra il suo capo, e le nemiche già aprivano brecce

] / con gli occhi miei nel suo speco rovescio / stender le branche,

signor crudele / ruotar in campo a suo favor la spada. pascoli, 5-80:

aristotelica veniva impresso da un pianeta al suo cielo). cambiozzo de * medici

su le gote, / ove quasi in suo centro il cor s'aggira. fenoglio

minaccia. arici, iii-317: del suo fiero proposto / paventosa e dolente,

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (1 risultato)

cielo, / dove venere rota il suo crin d'oro, / per cui è

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (4 risultati)

non esclude nessun aspetto della vita dal suo scandaglio rotatorio di scrittore, e sotto

dell'uomo verso i punti cardinali del suo eterno, dalla pancia all'idea.

modo da consentire una 'rotazione'del suo organico. -diversa distribuzione di cariche o

stato. faldella, i-4-69: il suo linguaggio era tutto dì sulla opportuna rotazione

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (4 risultati)

chiedere ove la mia bussola (o il suo contrario) mi abbia condotto! montale

mi appare la roteante eloquenza di jaurès nel suo duello oratono con clemenceau mfilzatore di qualsiasi

, i piccioni che roteavano a stormi sul suo capo, le oche e i tacchini

... che era salito sul suo idrovolante 's. 16 ter'col maresciallo turci

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (5 risultati)

scurato, / guidi la notte col suo roteare, / e cotal esercizio le sia

carducci, iii-4-143: correano al cenno suo gl'incendiarii, / baccanti in festa,

per la via,... nel suo roteare gli occhi addosso cacciandoti di crudele

rote da altri cavalli fatti, con il suo luogo da parare e da roteggiare.

g. graziani, 349: sono del suo destrier l'aure men pronte; /

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (4 risultati)

sproni le piacevano poco. che il suo adamo almeno avesse le scarpe senza rotelle!

asta vibrando, / la rotella colpì del suo nemico. bresciani, 6-x-29: su

scudi il mese di soldo e pel suo paggio di rotella n'ha quattro.

villa, fu ricercato domesticamente da un suo contadino, il quale di un fico

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (3 risultati)

, e farai le tue pastarelle col suo roteilo. idem, lxvi-1-294: torta

l'altra spoglia, facendogli poi il suo roteilo intorno. 2. carrucola

si riafferma come progressista tenace, nel suo discorso del 18 maggio 1883 fece alla

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (2 risultati)

un rotolamento di effetti, e il suo senso e già stato enunciato al di

poca fatica per sisifo il rotolar il suo sasso. b. del bene, 2-225

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (4 risultati)

d annunzio, iv-2-1223: egli trasse il suo tabacco misto d'oppio da una sua

: di due che ragionavano uno un suo sogno narrò all'altro, dicendo che

il vecchio non ha colpa, sebbene il suo modo d'agire faccia pensare ad un

martello, 6-ii-288: « chi segna al suo signor la via col sangue? »

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (6 risultati)

vedere che l'uva era ancora al suo posto, ormai ridotta a una matassa

perfettamente sgombro, invisibili le tracce del suo folle rotolarsi. -per estens.

che, se si spieghi / nel dritto suo, fiori cilestri e d'oro /

fatto il buio, si presentò al suo ospedale dove la sua gente moriva di

uficio, gli era talvolta ritenuto il suo ruotolo, perciocché egli appariva debitore in su'

] prende [l'elefante] il suo cibo e, avvolgendolo a modo di ruotolo

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (3 risultati)

branca, 54: la barca sopra il suo letto e rotuli viene tirata fuori con

uficio, gli era talvolta ritenuto il suo ruotolo, perciocché egli appariva debitore in su'

fra i familiari del papa e scritto nel suo rotolo et averne la patente, di

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (3 risultati)

onesto da bologna, i-74: ma 'l suo amor che mi ritonda e cima /

il podere] laggiù col camperello del suo vicino. -intr. con la particella

secolo dell'era cristiana, avendo il suo stile... molta somiglianza con quella

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (3 risultati)

dito in particolar modo sigmund hoergritz per il suo cap- pelluccio olivastro e rotondeggiante. moravia

mento, la cui bellezza è nel suo ritondeggiare, e non nella pozzetta,

, in ro- tondetto grasso, il suo sproloquio. 6. dimin.

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (1 risultato)

, gli venne voglia di contraffare per suo capriccio ogni cosa. s.

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (7 risultati)

giro sintattico o di un'orazione nel suo complesso. gidino da sommacampagna, 2-122

l'oggettismo di questa musica, il suo gusto di 'tempio nella camera', di 'giardino

con una crudeltà inconsapevole mi presenta il suo piccolo specchio rotondo, alla luce della lampada

naturali; / l'altra si vede in suo corpo rotonda. ottimo, ì-373:

tirati indietro; allora volta la testa del suo cavallo con ritondo corso gli circuì dicendo

ponte, si conviene che sia formato per suo ritondo e non per lungo né per

fondo, gira un arco che nel suo vano, per un breve andito chiuso

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (2 risultati)

è largo, tutto è morbido nel suo composto: il busto è svelto; le

messo una mano sulla gonna e sentiva il suo ginocchio marmoreo, rotondo. palazzeschi,

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (2 risultati)

omoplata, e dalla parte corrispondente del suo margine ascellare al margine posteriore della scannellatura

esterna aeh'omoplata, non lungi dal suo angolo inferiore, si reca alla parte

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (1 risultato)

che ne venga a rimanere nell'ordinario suo stato, chi non vede che,

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (3 risultati)

ii-443: così l'istruzione pubblica fino dal suo bel principio va a rotta di collo

rimediabile e proibire che fosse macchiato il nome suo e dei suoi figli non aveva che

ii-7: vespasiano, veggendo lo esercito suo stare mamnconoso e pieno di afflizione per li

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (5 risultati)

vedetta a quando a quando getta il suo grido. egli segnala la rotta degli altri

comandante sui pericoli che, a parer suo, la nave può incontrare in una

rotta, risalendo l'eufrate, e al suo posto fiorì paimira. 2.

, per l'aspetto alquanto druidico del suo navalestro, un famoso barbone che dirigeva

raùl,... stretto al suo fianco e vestito dell'uniforme della fanteria

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (4 risultati)

che avrà com piuto il suo ciclo storico. nute e irregolari)

di quelli si facesse una tazza col suo piede per la detta fonte.

nel beverino i pieducci e beccucchiava il suo rottame di zucchero. 5.

amicis, xiii-65: ogni cosa rassomigliava al suo vocabolario [della signora] e alla

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (3 risultati)

: la faccia del duca, certo suo frasario misterioso, le solitarie imma'ni

canto e quindi il respirare uguale / del suo custode steso sulla soglia / rotta.

per die e compièo en tale modo el suo viagio, partendose da uno punto

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

fin che teneretta ancora sorge, / a suo modo si piega essendo verga, /

: più rise quando in primavera il suo campo, rotto col vecchio aratro, comparve

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (8 risultati)

tartana, né traballìo di corriera all'ultimo suo viaggio sulle più rotte strade, che

e chiudere ai nemici il passo a suo talento. -irregolare (il terreno

372: una volta che scrivea nel monasterio suo, dona'elli era abate, l'

à disiato / lungo tempo passato -per suo bono / corrotto perturbato, apresso a

sotto / e crede su montare / per suo guadagnamelo, / come nave sta rotto

come nave sta rotto, / non vai suo procacciare, / che pur sta in

volle partire senza parole curvo sotto il suo leggero bagaglio e tutto rotto dentro.

campo cristiano e il re di francia e suo padre, rotti e scavalcati.

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

assediano e i scialacqui che sono il suo vizio, colla soggezione ch'io dovrei

/ f ombre e gli orror dal suo splendore adorno. martello, 6-ii-136:

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

rotte, della sua ebbrezza, del suo amore, del suo rapimento. molineri,

ebbrezza, del suo amore, del suo rapimento. molineri, 2-7: senza rispondere

non potendo avere il veleno, rotto il suo proponimento. zucchelli, 337: vedendo

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

, 2-59: già da un rotto del suo velo / scappa fuori al dio di

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (5 risultati)

mette in garzoncina egli medesimo il principio del suo poema eroico del tito. 66

sulla strada, uscì giuliano del modo suo ordinario e le tritò tanto con risalti,

chilanti, 2-50: quel rottone giochi del suo, perda del suo, non la

rottone giochi del suo, perda del suo, non la roba dei miei figli.

. bellincioni, ii-98: diemi el suo conforto, / ch'i'posso far del

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (5 risultati)

/ di curar con un cece il suo rottorio. i. neri, n-12:

1-324: canta poi burro e al libro suo dà lodi, / del geloso marito

inchiuso poi passa di fore / lo suo lostrore, sanza far rottura. guido delle

... non si trovò il suo corpo in neuna parte magagnato, se non

: il quale [l'amante] col suo petto mi fece la risposta, aprendo

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (5 risultati)

sistema, portando la lotta di classe al suo livello massimo. -peggioramento meteorologico;

del martini ridondasse nel loro corpo come suo membro, ricercando riparazione della rottura de'

che la malvagità del ministro e non suo mal animo l'avea a quella rottura

due amanti e dall'essere dante per questo suo amore divenuto favola alla gente, nascesse

venuto lassù anche il cavalier pergola, suo cugino, col quale stava in rottura

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (1 risultato)

la particella 'ergo'non trae al solito suo conseguenza alcuna, e quanto a questo

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (8 risultati)

avere invitato a bordo il moro e suo figlio, feci cucinare un buon filetto,

, i-208: il demonio sfoga il suo rovello con tormentare l'anime de'dannati.

? gioberti, 1-i-141: si destò il suo mal umore, che a poco andare

vincere. rapini, iv-69: quel suo dolore non è alto o nobile: è

puntualità, quasi a restringere solo nel suo petto il groviglio e il rovello d'ogni

. a. monti, io: il suo grande rovello era che i bei classici

preso volo... / dal suo stesso rovello di crisalide. r. longhi

4-3-454: v'aggiunse egli non poco del suo, cioè roventare un ferro e con

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (6 risultati)

.. / vede lontan l'usato / suo nido, e il picciol campo i

cauterio. faldella, i-4-35: al suo passaggio le donne, le megere lo

gli elmi il fiato, / e nel suo ragionar l'aria tremava. passeroni,

se la passione degli uomini le percotesse del suo riverbero sanguigno. papini, v-965:

riverbero sanguigno. papini, v-965: il suo cuore amoroso e rovente trova ancora,

/ divampa e tutto l'imbrodola / del suo sperma rovente? alvaro, 9-190:

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (2 risultati)

vecchie roveri, / attuti, immobile al suo canto, / la doglia dell'omero

che era stata una delle ragioni del suo rovesciamento di giorni fa. -aeron

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (1 risultato)

: ecco il rettore stesso scegliere per il suo discorso 'di ricevimento'all'accademia il tema

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (6 risultati)

a me davitte in capo rovesci il suo castigo. algarotti, i-x- 45

braccetto e mi rovescia addosso tutto il suo dionisiaco entusiasmo per la grandezza del momento

mia madre cominciò a rovesciare morbosamente il suo amore su di me soltanto dopo la

persa, da lui invece ripresa a suo agio e nascosta. 11.

non si aweggendo che, essendo il suo vaso pieno di tutto quel licore di

, con orribil suono, fuor del suo letto, e le verdeggianti piante de'lieti

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (2 risultati)

noia di vivere, è andato da un suo amico, il quale alloggia al terzo

pur m'awedeva come le angosce di suo padre e le mie si rovesciavano nelle viscere

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (6 risultati)

la dolce schiuma dello stupro / nel suo bicchiere a fiore, / il turpe corpo

4. per estens. trasformato radicalmente nel suo contrario; capovolto nella forma e nei

granduca e il papa. ecco il suo sistema rovesciato, ecco il falso principio del

giace tutto rovescio il tapinello / sovra il suo carro istesso (ahi caso rio)

annunzio, iv-2-1171: aveva sospesa sul suo capo... una bussola rovescia

imbeversi ancora e l'acqua battere il suo mite alfabeto sulle sedie di ferro rovesce

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

pendiculare alla sua radice, farà il suo offizio per qualunue verso si stia o

piene di insulti, il cronista scrive il suo pezzo per utilizzare un po'di spazio

avete a presentare il vostro filo diritto al suo. 12. sm. in

vari e rauchi gridi: mentre da un suo lato, por- pinquo al colle,

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

spiccargli il capo con un rovescio di quel suo maledetto spadone. cicognani, v-1-407:

atti del capo e con altri mezzi di suo grado avea dato ad intendere al senatore

faldella, i-3-7: lottò a fianco di suo padre, che gli morì dopo il

della contrascarpa vien collocato in luogo del suo angolo sagliente innanzi all'angolo fiancheggiato del

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (11 risultati)

ebano liscio con tre palchetti e col suo telaio davanti per cristalli, per di

del signor colombo tornano a rovescio del suo intento. buonarroti il giovane, 9-648

, 2-81: quando uno ha messo il suo cervello a rovescio, se dice nero

fusse, / e tiene ogni rovescio il suo diritto. n. da ponte

cosa in questo mondo / ha il suo diritto e il suo rovescio. guerrazzi,

/ ha il suo diritto e il suo rovescio. guerrazzi, 2-428: 1

facce: ogni diritto ha sempre il suo rovescio. proverbi toscani, 338: ogni

, 338: ogni diritto ha il suo rovescio... ogni cosa ha il

rovescio... ogni cosa ha il suo diritto e il suo rovescio.

ogni cosa ha il suo diritto e il suo rovescio. -ogni ritto ha il

rovescio. -ogni ritto ha il suo rovescio: v. ritto1, n.

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (1 risultato)

b. croce, ii-n-86: il suo fare era da predicatore, che mira

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

che non tomi conto di vedere il suo regno fra le rovine miserabili della guerra e

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (9 risultati)

di famiglia la rovina e precipizio del suo figliuolo, se per non vederlo piangere

non accorgendosi che questa supremazia aveva il suo fondamento nel primato del commercio. tecchi,

: la signora gentili era l'amante di suo padre e la famiglia dei riccardi,

tempo ormai ridotto al fine / del suo durar lo fanno manifesto / del mondo le

cuore ferito, l'amor vi sparge suo veleno, gli occhi piangono, il cuor

s'awide pienamente della rovina chyera il suo volto [di rubè], e s'

tutte le donne del regno, ma il suo sole comincia a chinare all'occidente,

rovine dell'età più fiorita e nel suo volto e ne'suoi portamenti si veggono

cuochi, per adulare al palato del suo padrone, lavorano. alfieri, 7-133:

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (2 risultati)

qua aveva, andò e la villa del suo contrario abbrusciò e il tutto mise a

con le ciglia tese aspettava il volo che suo malgrado doveva far colei che, in

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (5 risultati)

mi chiese martelli piegandosi sulla criniera del suo cavallo. io balzai d'un salto sul

ha le vele e per terra el suo tergo / si frange e si consuma e

sua follia / rovina al fin di suo più alto stato. giorgio dati, 1-62

bene: non di meno il guastamente suo e dissoluzione alcuna volta tanto si sente che

se non si riconosce e distingue in suo cuore, poscia per confessione esprime li

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (7 risultati)

per rovinare il frate e sotto il suo nome abbattere quella forma di governo che

, non però ha fatto maggiore il suo imperio. a. tiepolo, lii-5-131:

dio con lingua e cuore, / suo poter, suo sapere e sua clemenza,

e cuore, / suo poter, suo sapere e sua clemenza, / lieti (

nemico della religion cattolica, somministra col suo ingegno tutti quei mezzi che possono essere

puro sensuale per l'amore rovinerà il suo stato, perderà la sua fortuna,

non rivederla mai più, ecco un suo stringer di mano che rovinava ogni mio

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (3 risultati)

rovinati, anche avessero posto le mani nel suo luogotenente. fagiuoli, viii-121: tra

ha tanto insistito per condurmi seco nel suo legno ch'io non ho saputo resistere e

il dirlo perché sia affatto spento il nome suo indegno, il qual era un uomo

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (5 risultati)

è trovato il signor duca devastato il suo non meno dall'amico che dall'inimico,

luogo ove da tanti anni ha il suo smercio. moravia, iv-13: « vengo

, se ne stava saporitamente dormendo nel suo morbido e ben spiumacciato letticciuolo.

che strapiomba e dà le vertigini col suo va e vieni di tronchi e di radici

ruzzola giù a mostruose pretensioni offendendo nel suo rovinìo uomini od instituti dentro i quali

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (2 risultati)

lxxxvtii-i-2q2: per valle istretta / arno versa suo onda chiara e netta / fra ruvinosi

bell'ingresso nel primo approdare a un suo porto, dove fummo costretti di abbandonarci a

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (6 risultati)

mio padre, pur nei limiti del suo stipendio d'insegnante. gobetti, 1-i-720:

stato rovinoso delle sue finanze, il suo naturale orgoglio la rivolgono a tutto intraprendere

essere di lunga durata, determinò il suo stabilimento su la rovina de'loro fautori

benigno congedo dalla camera, rovisterà il suo archivio privato, tenuto discretamente in regola

rettore aveva già da tempo rovistato nel suo corredo cucito dalle mani della mamma.

tra le carte musicali, cercando certo suo menuetto, scritto a'giorni della gaia giovinezza

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (1 risultato)

alla nuova, e nemmeno brandirò il suo primo atto per fare strage del quinto.

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (1 risultato)

e gentilezza, ostinossi maggiormente alessandro nel suo capriccio di veder quella dama. giuliani

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (2 risultati)

della sua stessa negligenza e rozezza del suo stile per assomigliarsi alla verità. redi,

merita riverenza, poiché le bellezze del suo poema son tutte sue solamente, e

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (3 risultati)

principe, gli rivela aver trovato in un suo campo una caverna altissima piena d'oro

). cavalca, 20-56: lo suo colobio era di panno rozzo di stoppa

e le camicie portò di lana greggia con suo gran tormento per ben dieci anni.

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

quel marmo, vedendosi che l'altro suo pari non è sì bello.

, xxx-10-271: felice il prato che il suo volto vede: / convien che il

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (3 risultati)

disse tutte quelle amorevoli parole che il suo rozzo, ma buon cuore le sapeva

femmine che per la grandezza dello instramento suo all'operazione della lussuria sono trovate molto

/ ch'aspetta el guiderdon d'ogni suo affanno, / vede pur delle sue

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (6 risultati)

che dice ch'egli faccia del corpo suo ostia vivente, sancta et a dio piacente

. s. maffei, 158: il suo sposo / non è rozo altramente,

amante, che le sei dato per suo cultore, debbi con i debiti mezzi indirizzarla

, arbace, / che scelga a suo talento il caro oggetto / un cor che

lingua che si sia, sempre diletterà il suo lettore. castelvetro, 2-236: né

che solamente la lingua del boccacci e suo secolo sia la regolata, pura e

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (1 risultato)

battista, ii-250: la tragedia, nel suo nascimento pur troppo rozza, era una

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (4 risultati)

duca, io povero buffone: / il suo, prode destner; il mio,

de la fresca rugiada; e 'l suo rozzone / stanco ornai piega i suoi

colui che pure un poco d'un suo misero straccio avesse potuto avere per devozione.

altri, ma veniva per difenderci dal suo medesimo essercito e non per metterci a

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (4 risultati)

autore, avessi tentato di sopprimere il suo nome ed attribuire a me tutta l'

di un terzo qualsiasi a un libro non suo può ella essere mai altro che inutile

, 4-ii-209: spogliano il papa d'ogni suo legittimo potere, facendo una genuflessione ad

, 1-284: egli è d'avviso che suo padre avesse a'suoi tempi più del

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (2 risultati)

], i-455: seguendo di qua il suo viaggio, volendo i rubani darli porto

una regina, / ha dato a un suo baron detto brunello. lauro, 2-88

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (14 risultati)

e tuto lo robò e tolsigli ogni suo bene mobile et immobile. a. bruciolì

signore temporale comanda e vuole che nel suo stato non si robbi, non s'ammazzi

da corneto molto famoso rubatore fu nel suo tempo e molta gente sommesse e uccise;

la sua grazia e per robbare sotto il suo manto con falsa spezie di pietà.

ei rubava i danari pubblici, un suo parente e della casa medesima volle ammazzarlo

sollazzandosi uella fanciulla seguendo gli armenti di suo padre, discese ella montagna al lido

ponsi [l'anima] gesù per obietto suo; ed è tanto il desiderio e

tenere la via dritta per giugnere al suo obietto, fine dolce suo, che,

giugnere al suo obietto, fine dolce suo, che, perché trovi spine e triboli

de isaac perteneva a saul: nientedimeno iacob suo fratello la comperò da lui, anco

dio, / che solo a l'uso suo la creò santa. -in

le sue colere stentate mi battezza a suo modo, credendosi rubar favori.

, a ciascuno ho mbato una parte del suo segréto, per fabbricarmi il mio segreto

plauto non è stato rubbato nulla del suo. fabula de cefalo e procris, cvi-44

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (5 risultati)

di quando in quando e sostentare il suo caro discepolo. grillo, 249:

mai avuto soverchio tèmpo da dedicare al suo ragazzo e quelle poche ore della domenica

o spoglia una ricca famiglia dell'unico suo ben allevato e grazioso erede, eccoti

.. ritrasse il cardinale caraffa nel suo ritorno di germania e lo rubò a lume

; avvincere (una persona, un suo comportamento). groto, 2-24:

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (3 risultati)

mio petto, ferito prima dallo strale del suo amore, che a fatica mi tratenne

il paradiso o 'l cielo'vale farlo suo, acquistarselo senza opere meritorie e dicesi

di chi muore bambino. e per farlo suo con opere meritorie fatte in segreto;

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (4 risultati)

suoi fou- lards color lilla, dal suo baffo bleu..., sopra i

dando alla bottega del sani il meglio del suo tempo, ai disegni del magi le

sorveglia, non altrimenti lo difende / quel suo tardivo amore / lei, ricordo,

b. davanzati, i-85: marcello suo zio, perché la plebe ne folleggiava

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (1 risultato)

conosce espressa- mente aperto / del sogno suo ne la vigilia il vero, / rivedendo

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (3 risultati)

. rosa, 136: sempre il suo genio troverà disposto / di darsi a

quello specchio / che su e giù del suo lume conduce, / tu vedresti il

esattamente il valore e la sincerità del suo faticoso [di fromentin] svincolarsi dalla

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (4 risultati)

con la ruberia di mille ducati il suo maestro. gemelli careri, i-vt- 229

poi che ride il corpo dell'amico suo hector. giustino volgar., 76:

volgar., 2: tutto 'l suo arrappiamo ed empiamo le case nostre di

di costui e la ruberia fattali dal suo cittadino, mandò per lui; e saputa

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (12 risultati)

pace, dèe procurare di riformare il suo stato di buone leggi; e sopratutto di

tornato de corte, comenzao a usare suo offizio cortesemente; e bene vedeva e

figliuoli [di priamo] e eneas suo nipote e pollidamas co. fioro compagnia

dall'aspetto florido, rubescente e digerente il suo sorriso di facondia attica. c.

che dottamente c'insegna plutarco in quel suo bellissimo opuscolo della viziosa rubescenza. c.

e con costoro s'apparecchiava di tornare nel suo regno. febus-el-forte, 21-40: fra

21-40: fra la sua gente era un suo cugino, / ch'era un fortissimo

. landolji, 8-221: assai spesso qualche suo figlio... si ritira rubesto

, chi resti, non è questo il suo primo pensiero. gli riposa a casa

russe uom che 'l praticasse / che de'suo fatti non s'innamorasse. n.

2-579]: sulle vedove piagge del suo mare toscano, tra i fantasmi onde

fermo e lucia, 60: il suo aspetto come i suoi modi annunziavano un

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (6 risultati)

, / usarli cortesia, salvo il suo onore. nomi, 15-59: oh santa

. carducci, ii-15-77: il fratello suo, prode uomo, mandò arzagole un

v-135: dal rubesto caffaro, nel suo silenzio austero, / pensa con gioia il

la spagna, 38-20: menava il suo cavai sì gran tempesta / per l'

celesti / ch'a grado tal zamai fen suo ritorno, / come femo quel dì

.. riscuote numerosi consensi per il suo aroma e per le sue proprietà di stimolante

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (3 risultati)

occhi ammaccati dall'insonnia, senza il suo bel color rubicondo. -figur. ridondante

/ pallida langue agnese, e nel suo viso / pallidezza è beltà. spallanzani,

volgare, 1-95: quando si beve lo suo succo [del nastrucio] con succo

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (9 risultati)

[di fiuggi] contiene in relazione al suo piccolo residuo fisso. g. a

boccia di vetro ben lutata con il suo capello e recipiente, con le gionture

sogguardi / rubiconda la rosa / dal suo germoglio, lascia / che al suo prefisso

dal suo germoglio, lascia / che al suo prefisso tempo / me chiamin pur dalle

/ spunta dal gange, e col suo cocchio splendido / gli ameni colli e gli

. praga, 3-155: mentre il suo raggio acuto e rubicondo / cresce e

: se brama una fanciulla / del suo ver destino assicurarsi, / dèe all'aperto

vignano sul rubicone, giosuè carducci elegge suo plenipotenziario presso l'inclita accademia rubiconia dei

inclita accademia rubiconia dei filopatridi l'amico suo e socio corrispondente prof. giovanni

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (1 risultato)

tommaseo]: unsene li occhi a suo padre, e per ispazio di tre ore

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (2 risultati)

eccellenza, quando mi sopravenne l'ambasciatore suo con la lettera, sposandomi il dito,

, ma per la somma vivacità del suo colore: chiamiamo dunque carbonchio quel c'

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (5 risultati)

il vino / più spiritose, / col suo rubino, / farà e vezzose /

[il sole] di nuovo al suo cammino, / perché si trasmutassero in rubino

tesauro, 2-ii-101: que'rubini del suo regai sangue... dall'ignudo

vivace, frizzante (il vino, il suo sapore). sbarbaro, 1-127:

, ch'è quello contadinesco, il suo sapido e asciutto sapore rubizzo.

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (6 risultati)

per mosca nella primavera del 1475 con suo figlio andrea e un giovine pietro,

rabore: « chi credi tu che sia suo padre, altro che 'l re? o

obe- dienza el nostro cardinale andò al suo ordine a basare la simbria al papa

e si disseterà dell'ingannevole rabore del suo stesso sangue. 4. luce rossastra

: presenza signorile [il sole] nel suo gesto, / d'un color fosco

favole, ove troverà ogniuno rubrica da suo riso o pianto. -negli antichi

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (3 risultati)

adorar le sue medesime espressioni. il suo primo libro fu rubricato di sangue e

: frangois villon poeta francesco, nel suo 'testament', commemorò l'alchepias tra le gran

pontificale rubricata, cioè rossa del sangue suo propio. vita di san domenico [

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (2 risultati)

cum lattica manzata, cussi si rimete suo nocumento. mattioli [dioscoride], 300

quanto vuoi, / la l'intende a suo modo; / se non fa ben

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (8 risultati)

sua ombra, la terra ed il suo sole. -temprato, esperto nell'attività

mali e fue uno grande fragello al suo tempo. 2. duro e anche

, inesperto (una persona, il suo ingegno). dante, purg.

fanzini, i-334: appariva armata di un suo rude dialetto di montagna. fratelli,

speculazione edilizia, e ha imbastardito il suo rude dialetto nel linguaggio di tutte le

, 1-66: ciascun di noi nel suo intimo chiude / buia tuttor quell'anima

d'una rude bellezza, anche il suo sorriso era bello ma rude.

, 6-1-13 ^: men si piegò al suo dir ch'un fermo e rudo /

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (3 risultati)

sociali e letterari; ebbe uno stile suo, feroce, incalzante, serenamente distruttore

pratolini, 6-116: la radezza del suo panno militare mi infastidiva, ma l'

mi infastidiva, ma l'intensità del suo bacio, il calore e nello stesso

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (3 risultati)

i-24: m'è necessario avere qualche suo dato biografico, anche se rudimentale e

stadio rudimentale del colore fondendolo con il suo formale? latente, non compiuto

rimase al disotto di ogni critica e il suo governo aperto alle invasioni di tutti i

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (3 risultati)

: aristotile il sovrano filosafo nel primo suo libro di 'pulitica', nel primo capitolo,

mossa / che presto non misse del suo seggio: / chi più in alto si

sommerge [l'acqua] con seco nel suo miri; cose più di lei lievi

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (5 risultati)

in luogo di 'quelle arti'nel suo periodo, e guardi che ruffèllo vien

turato marito, quando posa lo spirito suo e dorme il corpo, vanno

mezzo di canali che la conducono al suo destino. = forse dall'ar

disse antigenide sonatore di tibia a uno suo discepolo... « suona a

dè intendere la chiesa, cioè i suo pastori i quali la ruffianano, ven-

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (4 risultati)

le darò quel castigo che merita il suo ruffianéccio. -per estens. allettamento,

al parer mio, per la diligenza del suo assiduo servigio, è oggi quel che

infingimenti e ruffianerìe, si deve proprio al suo carattere. esposizioni futuriste, ii-16:

grecia e della tavola rotonda meglio che il suo nome. -artificio, espediente,

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (5 risultati)

pigliasse a moglie una dongella, / a suo diletto sieco solaciasse, / e,

solaciasse, / e, preso avendo el suo piacer di quella, / a tutti

di postribolo, milionaria. il ruffiano suo marito legittimo ha voluto rispettare l'ultima

, / ogni giorno che splende ha il suo domani! gramsci, 4-159: molti

è accompagnata da tanti ruffiani che il suo esteriore è quello non d'una vergine

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (3 risultati)

ha roba. egli ha fatto il suo de raffola raffola. = deriv.

vi sieno alcune cose exquisite, accioché il suo cuoco segreto le possa avere a posta

dell'uomo e per conseguente la inchinazione del suo animo. savonarola, iii-125: tu

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (4 risultati)

una fitta rete deleada, iii-491: il suo viso si rifece giallo e floscio:

ciglio asciuga, / ma poi ch'a suo disnore intento vede / l'empio,

alla fine le lava e le spiana col suo san gue. de sanctis

incidevano con tagli sottilissimi ma profondi il suo pallore malato. -rughina.

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (4 risultati)

che la partita si chiuda sempre a suo favore. = voce aferetica, di

seccare. panzini, i-708: quel suo amico sarà andato a scuola, ma

m'ha aiutato sempre. a modo suo, s'intende. perché a lui

parte, com'io rugo, / con suo compagno. 2. frugare,

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (6 risultati)

il popolo... ritornò al suo vecchio patrono, ne sollevò il busto dalla

a brandisbergo e colla sua spada nel suo corpo dona mortai fedita. s. girolamo

ragghiando / con frecce molte, fitte nel suo dosso. guido delle colonne volgar.

foco alquanto ebbe ragghiato / al modo suo, l'aguta punta mosse / di qua

, 27-44: grave procella / presentendo in suo cor brama quiete, / brama raccorsi

, va ragghiando dietrovi che voi facciate a suo modo. 7. trattare in

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (2 risultati)

1-xxxii-46: il mar fremente / cangia il suo rugghio in placido sorriso, / bacia

color raggine. pascoli, 73: nel suo gracile dito il tesoro / raggiò di

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (5 risultati)

brigata si potrà conservare polita nel chiaro suo, senza sospetto di ruggine poltronesca.

mia tinto ha di ruggine / il suo primo candore, e benché io brami /

in ruggine (rodio l'affezione del suo animo incostante, bilioso e superbissimo.

papini, iv-1289: verso la fine del suo lungo soggiorno francese dette [soffici]

, 6-i-75: gubart tolse a malincuore il suo violino e lo guardò bruscamente; esisteva

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (3 risultati)

sua vita sola e senz'amore e il suo ingegno che miseramente vaneggiava nella meschinità provinciale

cominciava a spiccargli la raggine / col suo battaglio, e spezzargli il cervello.

: ridacchiava da quell'altezza per conto suo, emettendo dal petto e per le nari

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (5 risultati)

, 2-128: il ferro per lo suo terrestre adusto è fosco e nero, e

nell'uso comune a pistoia e nel suo contado per uomo estremamente stizzoso e che

5-i-528: la cioccolata, svolta dal suo rugginoso stagnolo, apparve ad un pelo

abisso, e l'implacabil morte / usar suo diritto dispettosa e fera. cesarotti,

patina rugginosa, aprivano le finestre al suo arrivo. deledda, v-778: la

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (5 risultati)

delle genti, onde, avveduta del suo errore, piangerà il tempo consumato invano e

disperata tristezza d'esser vecchi, come suo padre e bonardi, vecchi e bianchi

avresti detto, uguale a quello del suo piccolo viso raso e bilioso. marinetti,

de marchi, i-298: chiuso nel suo bugigattolo, in mezzo allo squallore della

, rispose a quegli ch'aspettavano il suo parere, come ne l'udirle gli parea

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (5 risultati)

che il leone era altisono nel ruggir suo e ch'egli spaventa le bestie circunstanti.

che mostra nelle sue cicatrici i testimoni del suo coraggio e del suo onore. nievo

i testimoni del suo coraggio e del suo onore. nievo, 426: « cittadino

. fenoglio, i-i- 1480: nel suo angolo lulli annaspò, poi ruggì.

ira di quel cielo atroce / raggea nel suo più fervido furore. f. f

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (4 risultati)

/ m'acqueta i sensi / col suo fragore immane. c. levi, 6-165

e notte e giorno / più nel suo carbon non rugge, / che riscaldava le

: quando mirbeau ebbe raggito. il suo discorso, schiacciando sotto il diluvio delle sue

intorno, cercando di vedere il padre suo [l'abate gerasimo], significando con

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (4 risultati)

sfida / lo scita e al grido suo tremano i regni, / mentre fa

lion con l'ale, e il suo ruggito / l'oriente contenne impaurito.

papa, che sbrana con gli artigli del suo zelo le carni putrefatte delle consuetudini mostruose

, 1-2-59: io mi sto in questo suo mare diportando e mettendo terrore e spavento

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (4 risultati)

la me- dema aurora arrotò il suo carro di sdegno nel considerare che

quelle lagrime ch'essa spruzzava per suo diletto negli eritrei, fossero noleggiate con tanto

si puoté tanto contenere che a mal suo grado gli occhi di lagnmosa rugiada non

/ tanto odora / che per lei suo pregio perde / la brunetta / mam-

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (4 risultati)

melosio, 1-210: sono vili in suo paraggio / quanti fiori porporini, /

, / l'acqua, la terra al suo favor s'inchina. p.

fuggenti tenebre / appare, e il suo viaggio / orna col lume delretemo raggio

/ e i collicem intorno rivestìa / del suo candor la rugiadosa luna. nievo,

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (4 risultati)

partic., una giovane donna, il suo corpo o una parte di esso)

giovio, ii-187: il signor arcivescovo suo fratello, per amarla tanto, non

grandi occhi neri; ma le rose del suo sembiante si spargeano allora più rive che

sfogo, cerca uno sbócco ad un suo tumulto che raglia nella profondità chiusa.

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (3 risultati)

mughiasse e ragghiasse, il lambicco del suo stolto credere se n'andò in fumo

ripieno / non teme di mostrare al suo marito / rugoso il ventre e fatto

barba rada e canuta, curvo nel suo essere, di colore croceo e rugoso.

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (3 risultati)

il misero selvaggio / col proprio dardo suo d'amico faggio / la mgosa corteccia

da pranzo, a pianterreno, e il suo sguardo scorse sulle pareti rugose. pavese

della carità di dio e dell'avvenimento del suo santissimo figliuolo jesù cristo e del grande

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (4 risultati)

nel prossimo si dànno, e nel suo avere / mine, incendi e toilette

la cristianità se unisse reintegrando ciascadun dii suo et andar poi a la mina di

; e, se uno tiene lo stato suo fondato in sulle arme mercennarie, non

e la mina / che mena il suo cavai per quella strada / drieto a baiardo

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (3 risultati)

debbe a quello, massime nell'entrar suo della città, essendo possibile, accioché non

l'uomo d'altri tempi seduto nel suo angolo appartato. -cataclisma; disastro

, chi sa con quanta ruina del suo povero patrimonio! e. guindani [marx

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (3 risultati)

a te de'cenni suoi / me suo fedele apportator destina. / io te

in ba- stemmiare me, che so'suo creatore, e in mina del pro-

, fue in dubbio lo stato del suo ruinaménto. -rudere, ammasso di

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (1 risultato)

nomi / involse il tempo entro il suo grembo nero, / giù dalle selle,

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (6 risultati)

correggio, 176: dove il cel col suo influxo me destini / seguire ad onta

onta di natura io voglio / e dii suo fleto arbitrio io mi dispoglio, /

tamen lo teneva a guardia del corpo suo: il che era partito temerario e da

tristo pianto, / però che il suo destner per più non posso / trabucco al

minata la città di ninive, fortico il suo regno.. degli arienti, 1-32

fabbrica del nuovo teatro è ormai al suo termine;... abbiamo anche udito

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (4 risultati)

... e la continuazione del suo antico conscio di voler con il mantener viva

mini in faccia ai posteri / ad asserir suo dritto. 22. prov.

caminarono sopra quello per insino al sesto suo arco, dove, perché lo trovarono essere

un'altra volta gli abondevoli regni in suo servigio, come già feci quando ne'paesi

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (6 risultati)

, percotendo ciò che s'opponea al suo corso. 2. con grande

un tratto tanto ramosamente e presto el suo disperato bastone per traverso trasse che malingnetto

... i l'alta sionne dal suo fondo è scossa. -fittissima

. algarotti, 1-vii-112: lo incesso suo [del cavallo] tanto nell'una

, nulla importa che cada ruinoso questo suo albergo mortale. 4.

, piano e lento, / col suo tranquillo spirito leggiero, / da la scoscesa

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (1 risultato)

, se si trastulla / un nel suo studio, e calcula e bischizza / se

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (2 risultati)

dentato f si mova espeditamente intorno il suo assiculo e li denticuli di esso contengano

lucerna convien che abbia commodamente grande il suo corpo. et infusovi oglio in essa

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (3 risultati)

., ognuno dei quali ha il suo numero, fuorché uno che si chiama

ogni giro che fa la ruota / un suo contrario annulla e svuota / corrono e

non può lungamente reggersi o mantenersi nel suo grado. anche 'stare su'rulli'si dice

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (1 risultato)

consuma, / e prima che 'l suo obbrobrio le raconte, / più volte

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (3 risultati)

di ferri nuovi per far piacere al suo re, si pose a correre e

ruminava [il ghiacciaio] sordamente un suo perenne sgretolio, con quella specie di tuono

cerca tanto le cose che di neun suo fatto vien a capo. simone da cascina

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (3 risultati)

: don tano il sordo, venuto col suo bel disegno in testa ruminato da più

realizzò nei suoi 30 intonarumori e riunì nel suo rumorar- monio. = comp

vèr lo cacciatore, / quando ode il suo romore, / a. llui va

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (4 risultati)

in vasto giro o turbine rapita, il suo rumore per molte miglia udito da lontano

grosso gatto che fa le fusa. il suo rumore non impedisce affatto la conversazione.

torre di ferrara / fé, col suo corno in man, tanto rumore / ch'

e l'altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (5 risultati)

rulose rane ne toccaranno l'orecchie col suo rumore. -rodio di insetti.

: madonna isotta sì si leva del suo letto e venne a le falce e.

che colei m'ha data per moglie col suo consiglio, che voi a lui col

gran romore per far che conoscesse il suo manifesto errore. caro, 12-i-124: mi

me che io sia stato cagione del suo fastidio. -con valore attenuato:

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

fu per questo / che ognuno anteponeva il suo sapore: / il firenzuola ci volea

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (4 risultati)

solamente sul romore e spavento di quello suo esercito gli imperiali avessino a sgombrare la

, 5-1-139: cibato che uno sia il suo bisogno, la fame non fa più

per andare a romore / e per turbar suo pacifico stato. velluti, 173:

gli avevano raccontato, la faccenda a suo tempo non era andata senza rumore, e

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (1 risultato)

redi, 16-v-294: brama il signor suo figliuolo di vivere, e di liberarsi

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (4 risultati)

grandi romoreggiarono la terra e disfeciono espresso a suo tempo da adorno e ora riecheggiato dai

di meritare ancor peggio, bontà del suo non saperla tener considerate la guerra

libertà... contengono il suo uomo. un'orchestra di rumori

», 7-v-1959], 36: il suo più grande amosopraddetti romoreggiatori. re continua

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (1 risultato)

l. pascoli, i-267: raccomandatogli il suo diletto discepolo, fu dal catarro,

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (4 risultati)

su un ruolino attentamente i nomi del suo plotone, e si accorse che in

se egli si compiacesse di lasciar notare il suo nome nel nostro ruolo. bandi e

il supplente è cassato dal ruolo del suo corpo per qualunque altra causa, il

luca glie la diè vinta, ingiungendo con suo chirografo de'23 decembre 1488 fosse registrato

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (4 risultati)

uomo e possedeva altri numeri per il suo avvenire, mentre presentemente faceva l'incaricato

fosse scritto a ruolo, per pigliare un suo parente o altro. f. galiani

amicis, i-694: il comandante, col suo schietto accento del quartiere di prè e

numeroso stuolo degli altri attori fa del suo meglio. -per estens. nelle rappresentazioni

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

in quello che tu hai chiamato il suo ruolo. g. bassani, 3-162:

in maniera ben più terribile, il suo ruolo antico di nemica spietata dell'uomo.

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (7 risultati)

al fine in grado eguale / al suo gran metto, all'alto suo natale.

/ al suo gran metto, all'alto suo natale. goldoni, ix-25:

montale, 15-171: rimanda / il suo scroscio la banda, si dispiega /

o insieme con un asse passante per il suo centro. -in partic.: elemento

, 2-70: se una rota infuriata nel suo moto, poi che 'l suo

suo moto, poi che 'l suo motore l'abbandona, darà da sé molte

ruota di scambio; riceve entro il suo fusto quello della calza, attraversa la mostra

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (8 risultati)

riceve il moto dalla calza ed ha nel suo centro un rocchetto di acciaio,

: pel mezo si farà passare il suo asse, ch'abbia il manico da una

e sembrava in qualche modo appollaiato sul suo cavalletto, mandando la mota avanti e

lo stovigliaio fa girar con un piè sul suo perno. -figur. pratica

mani d'altmi, come vasello dal suo vasellaio, in ogni patenzia e nella mota

o altra macchina,... nel suo continuo e monotono aggirarsi vede dall'uscio

di considerar la mota, o col suo vero nome nella lingua dei mugnai di

: mote ove l'acqua agisce pel suo peso e la sua velocità urtando le pale

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

al paone..., che ogni suo diletto è in guardarsi le sue penne

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

. ariosto, 11-42: fuor del suo antico almo soggiorno / l'orca tratta

, anch'esso raccolto con tutto il suo corpo a far la sua mota colla

taglio o a svincolare la lama da quellavimento suo avuto da quella signoria, parmi esser ben

paia più che mezzo lo corpo suo; e questa veggia venire tela

padre] provare... che il suo denaro non dante, xliii-i:

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

iii-53: la ruota dello scolare riaddentava il suo pezzo di latino... il

derivarsi da un utente che al tempo del suo turno. vocabolario di agricoltura [s

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (6 risultati)

e ognuno de'fratelli, e nel suo giorno determinato, invitava la parentela,

piovene, 6-177: carla si presentò col suo grande cappello a ruota.

o del carro di qualcuno: al suo seguito in modo servile. parini,

disponer le cariche, gira a isto suo la mota. siri, vi-173: il

risoluzione contro il consiglio di tutto il suo gabinetto. -l'ultima o l'

i-5-29: quando un partito ha fornito il suo

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (3 risultati)

come un lavoratore che ha compito il suo turno lo cede ad un altro lavoratore

di tutto, quell'ometto lì, col suo coltelluccio a cricco, lungo un dito

'l colpirlo, volse le redini al suo cavallo,... pensandosi che,

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (2 risultati)

anche galletto di monte, segnalata pel suo bel colore rosso ranciato. vive nelle regioni

uccise / gran turbe di medi col suo / mànico d'aratro e poi sparve.

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (3 risultati)

versailles. ungaretti, xi-22: filippo suo padre, del quale a vent'anni fu

, i-4: giunto ornai vicino / del suo menghino alla rara! magione. castri

. tipico della gente di campagna, del suo carattere. boccaccio, 1-vi-4: i

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (1 risultato)

del giardino, come un'eco del suo cuore. 6. percorso in

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (6 risultati)

vento così forte che scrostava la ghiaia dal suo letto di fango e la faceva ruscellare

becco di pegaso / recò a figura del suo novel caso / dove s'attuffano le

(il ruscello della poesia), nel suo impeto originario. -il trascorrere sempre uguale

dopo un esercizio di quindici anni sul suo istrumento, egli si converte in ruscello

prato alla fuggita; / e col suo mormorare a bere invita / lo stanco

d'autore dei suoi romanzi e del suo teatro, tolti dall'osservazione arguta della vita

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (3 risultati)

rusco e la radimadia sua e 'l suo gridare. = lat. ruscus e

dialetto modenese. preso di qua il suo 'rusco', che significa le spazzature delle

tórre le immondizie delle case; il suo manico è obliquo o voltato a guisa di

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (1 risultato)

addormentato, / che cel mostrava il suo russar sì forte. manzoni, pr.

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (4 risultati)

, un russare o uno sbadiglio il suo? 5. tr. battere

panciuto ragno della caverna, terminato il suo pasto, si assise fra le due pellicole

non sapendo superarlo, e ne fece il suo mondo eroico, mentre il tasso si

menuetta, alla quale vuol tutto il suo ben. navagero, lii-12-75: il gran-

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (3 risultati)

e un ombrellino, ecco tutto il suo bagaglio. 4. gastron.

, xiii-79: col rauco suon del rustical suo corno / giva al sonno togliendo il

iv-4-138: la cetera... nel suo genere rusticale tiene in sé di quel

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (4 risultati)

illustre molto e poco bella / del genial suo letto entro la stanza. gualdo priorato

dimorato circa 17 giorni e avendo il suo civile aspecto preso forma rusticale, cum

. bacchetti, 2-xxiii-214: esprime col suo stesso isolamento nelle solitudini rusticali dell'agricolo

un essere vestito rusticalmente, caricò uno suo asinelio cum = comp. di rustico.

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (4 risultati)

trovato che caravaggio ha ammazzato soltanto un suo nemico: e che poi non lo fece

. il far pervenire la notizia del suo disordine al padre e agli amici, e

maraviglioso vizio rustichésco, e nell'aspetto suo pur grossolano pareva ed era grande,

cosa mostrare la sua rustichezza ed il suo mal animo verso la serenissima repubblica di

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (8 risultati)

si arigogliò sì forte che pienamente mise tutto suo potere contro a dio...

a dio... e per lo suo grande rigoglio cadde del cielo nello abisso

ii-309: cesare intorno alla cura del suo corno fu diligente e sollecito. la rustichezza

, come cino da pistoia e il suo amico, seguirono questo cortigiano idioma,

): cominciò a dubitare non quel suo guardar così fiso movesse la sua rusticità a

favore per minimo che sia del prencipe suo, o daria indizio di superbo che

se taluno che avesse a noia il suo riserbo uscisse contro di lui in qualche

sentiti gli angioli cantare la notte del suo natale, ma non da altri che da'

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

che fosse morto, lo sotterrassero in quel suo orticello, vestito come egli era,

, poco raffinato (un cibo, il suo sapore). anco marchise

ignorante, illetterato (una persona, il suo ingegno). con veemenza

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

. soranzo, 103: son ombre al suo valor sovrano / le tele ornar de'

la casa] ch'era rustica col suo odore di olio di lino, con gli

sono sentita una gran avversione per il suo trattare così mstico, ma ora oi

en- dimion col guardo intento / il suo notturno sol mirando fiso. / e

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (8 risultati)

1- 127: sentendosi, col suo rustico buon senso, inabile a trovar

palliando ogni crudezza, rendessero tollerabile il suo dire alla presenza delle signore. 12

risentirne la natia vaghezza / in quel semplice suo rustico canto. carducci, iii-7-16:

: cne iddio ne mandasse il figliuol suo per nostra redenzione, questa non è cosa

in cui la cultura sociale fu al suo apice in grecia e nelle altre terre

: per la qual condanna irritati questi e suo membro. 4-ii-75: toscano,

introdusse l'architettura in italia, ebbe il suo primo stato nell'etniria, dai re

lunghezza della colonna, con la base e suo capitello, è per parini,

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

possa. passeroni, 2-207: in suo rustico linguaggio: / « come »,

cortesia che si può fare all'amico suo di lucca è di darglielo legato in

7-13: il rustico, che dar del suo non usa, / non saper,

un gentil uomo resta in tutto il suo legnaggio. f f. frugoni, vti-532

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (3 risultati)

chiari, 1-iii-154: fatto rapire a suo fratello il mio bambino l'aveva occultamente

si conosce da tutti la ruta per il suo fetido odore: per questo odore è

quella degli orti: e imperò il suo uso è dannato nei cibi. soderini,

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (2 risultati)

potesse rutellare, soffiare, pettegiare a suo modo per sanitade del corpo. =

.. ricorda, nell'espressione del suo fanatismo, lo studente ruteno siczinski..

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (9 risultati)

sangue dei corpi cavernosi avea conservato il suo color rutilante. panzini, ii-133:

osservate l'arabico rubino, che, dal suo rosso mare e da'rutilanti carboni prendendo

buio della vasta stanza, spandendo il suo chiarore circolare e rutilante sul capezzale. p

de militare splendore e facto lui e suo posteri conte del palazzo laterano e del

se vói, el te farà dii suo amor degna, / e sopra gli astri

[carlo magno] gli occhi che il suo mirare era fulminare. petruccelli detta gattina

.. ama [la gallina] il suo rutilante signore. ma poi, quando

sangue troppo in fretta perché abbia perduto il suo ossigeno nei tessuti; si trova pure

copia di acido carbonico di quello del suo congenere rimasto sano; questa è la causa

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (2 risultati)

, nel mare dove l'immensa scaglia del suo riflesso si stemperava tremolando. linati,

mazza, iv-148: l'ape fa il suo lavor schernendo il futile / ronzar del

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (3 risultati)

marinetti, 2-i-1000: scrosciando ruttando toma al suo scivolo paterno e alle sue grue amiche

noia che non furono gli strazi del suo onore. pasquinate romane, 818:

. della casa, 5-iii-1-37: riguardi il suo benigno e magnanimo cesare ravidissimamente negare.

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (3 risultati)

una vita bisognosa di calore a quel suo cavalluccio di legno che alla vita apparteneva per

appiccicarsi alla gente. silone, 5-13: suo fratello, riverita signorina, è di

isviano l'acqua dal corso e letto suo: e doppo che lo veggono secco

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (6 risultati)

su. mi sentii sotto la mano il suo collo freddo e ruvido. -sostant

: mi fece senso il ruvido del suo viso. -per estens. che

b. corsini, 7-61: nello stendardo suo dipinto tiene / una vecchia ch'ha

, scostanti (una persona, il suo carattere). niccolò del rosso,

, avvezzi alle maniere squisitamente signorili del suo predecessore. albertazzi, 43: desilva

erano premorte o lo avevano dimenticato nel suo ruvido isolamento. -che induce a

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (3 risultati)

cadea di fare a quegli innamorati / qualche suo scherzo ruvido e massiccio, 1.

: il senatore rurale significava, nel suo stile efficace ma ruvido, che per compilare

», pure avrebbe ella del suo fallo fatta una ruvida ed onorata penitenza.

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (7 risultati)

, 12-5: dalle man d'un suo scudier fuggito, / or tutto pien di

, uscir di briglia e ruzar di suo: comportarsi in modo sregolato; agire

voler uscir di briglia e ruzar di suo fa scapucciare stranamente quei che sieno di

lippi, 2-43: così a tutti con suo vanto e fama / cavò di testa

sotto il mantello certi gingilli che a suo credere dovean mettere in ruzzo la sposa

-non dubitare, e'potrebbe essere / suo parente. -e che sì, che forse

. privarsi dell'opera sua e del suo servigio, ché dio sa il bisogno

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (2 risultati)

fino al andar mulinando così che, giusto suo potere, e'facesse traboccar dall'antica

ruzzolato mezzo miglio, si posò nel suo posto debito senza versare una gocciola.

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (6 risultati)

, umiliandolo, farlo ruzzolar giù, nel suo mondo quoti15. locuz. - ruzzolare

altro che s'era drizzato in fretta sul suo alla meglio, il brasiliano metteva il nome

il brasiliano metteva il nome del fiume sul suo scannetto lasciò per darsi contegno ruzzolare la

cielo a ruzzolone / fé tombolare il suo rivai simone. tomizza, 3-144: si

e « proprio ora che gli affari di suo marito andavano a ruzzoloni ».

anzi quattro o sei, falla fermare al suo posto.

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (2 risultati)

ten., sottotenente) e di suo e sua (s. m.,

: la sentenza contiene la proibizione del suo libro, come ancora la sua propria condannazione

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (4 risultati)

questo idalcam è turco di nazione; suo padre fu scrivano del re, e perché

san gregorio che iddio diede al popolo suo a guardare e festeggiare il giorno del

tutti i sabati se ne va col suo fucile e un sorrisetto a modo suo e

col suo fucile e un sorrisetto a modo suo e quando toma gli zampetti della lepre

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (4 risultati)

lodando e benedicendo iddio, tornò al suo monistero, e giunsevi appunto quel giorno

non paga il sabato, riserbò il suo gastigo e la meritata pena al signor

che il sabaudo seppe usufruttare per il suo piccolo paese e per il grande avvenire

zucchero. gobetti, i-172: il suo [del croce] atteggiamento è sabaudo

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (4 risultati)

nella comba tetra / gira e rigira un suo perenne sabba, / e quel matto

ebrei che, convertiti al cristianesimo nel suo cominciàmento, facevano professione di osservare il

ma in quel tempo aveva preso il suo turno sabatico e svernava a firenze ».

corre sopra le sabbie favolose / e il suo piede è leggero. quasimodo, 3-37

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (4 risultati)

, 16-iv-343: si serra l'orinale col suo cappello cieco e si sabbia bene le

per la terra e per lo sabione del suo letto, che è vermiglia. buti

vociferando abbandonata / e chiamar teseo a ogni suo sermone. g. barbaro, cii-iii-524

la palla diede impetuosamente a piè del suo cavallo nel sabbione, onde alcune piccole

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (2 risultati)

netta melmetta, o terra sabionosa, di suo paese, e mischiare nell'aqua ch'

tinta albicocca, si stendevano davanti al suo sguardo per uno spazio vastissimo.

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (1 risultato)

augusto ateio capitone fu così denominata dal suo primo successore masurio sabino (ed essa

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (5 risultati)

poscia, poco più ultra del mediano suo, io ritrovai uno sabuléto o vero giareosa

ancinato alligando la parte di fora del pede suo e carcandoli adosso cum lo corpo,

ignota, / e nuova fede per il suo cammino. bernari, 3-199: cantava

visto in sogno teufrate, / il suo decorso sonnolento tra / tonfi di roditori e

, avendo ritrovato in sacca di enrico iv suo figlio, poi re di francia,

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (2 risultati)

fanno sacca, la zecca dello spirito suo più non conia epigrammi, sibbene epitaffi.

ii-1061: anche l'eloquenza deve avere il suo seggio nell'accademia futura e tutte le

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (5 risultati)

18: la saccatura atlantica fa il suo ingresso sul bacino occidentale del mediterraneo.

convella è saccente nella scrittura e se 'l suo sia dettato di monaca o di romita

se 'l sa: ma 'l suo sì serra a chiave, / che 'l

sì saccente, / non credo che del suo potesse avere. patrizi, 1-23:

addurre coteste filaterie in comprova d'un suo detto sia ben altro che il recarne l'

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (2 risultati)

per saccenteria dinanzi, in un certo suo modo spagnolesco. lanci, 5-28:

robbe et uccisioni de'catolici con infinito suo stupore. baldinucci, 9-v-180: lo

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (6 risultati)

ha saccheggiato la dispensa, nel tempo che suo padre era fuggiasco..: salsicciotti

sudava, spingeva con rabbia saccheggiando il suo enorme serbatoio ai orgoglio e resistenza.

lagnava, / che il cervello a suo prò mi saccheggiava. -spogliare una

. pervadere completamente una persona o il suo animo. montale, 15-117: ritornerà

che tacmas, per vendicare l'ingiuria del suo paese saccheggiato e guasto, scendesse a

di ritorno dall'aver sepolto ezio, suo marito, trovò la casa saccheggiata. s'

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (2 risultati)

, ed egli più precipitosamente ritirandosi nel suo abituro, diede sfogo all'ira, ordinando

di quelle rarità bibliografiche, che stupiscono nel suo volume porta per dedica: «.

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (6 risultati)

sacchetto di cuoio pieno d'aria, nel suo calare ti potrà ancor lui mostrare l'

scrofa azzurra e grossa / segnato avea lo suo sacchetto bianco, / mi disse:

che condotto se lo avea, sciolse il suo sacchetto: e con più diligenzia cercata

e sottile che serve a facilitare col suo peso il lancio della corda stessa,

cui la bile non è ancora uscita dal suo sacchetto a invelenir le vene. dossi

dossi, ii-197: aveva ciascuno un suo sacchetto di bile a vuotare. -corpo

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (3 risultati)

.. volendo interpretar li capitoli a suo modo che è molto chiari.

qualch'astrologo saciuto, / con quel suo lambicarsi di cervello, / mi dichiarasse,

del beneficio da lei ricevuto, recatosi suo sacco in collo, da lei si partì

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

li portava sempre con sé, dentro il suo sacco da montagna, negli esterni dei

sua dal dì innanzi del partimento del suo figliolo si fece stendere nella sua camera

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

astretta / a pigliar venga porto in suo paese, / a sacco, a sangue

il pellicano] a cagione principalmente del suo sacco attaccato alla mascella inferiore lo ha

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

potrai conoscere che il frullone fa il suo lavoro colla testa nel sacco. cantù,

una cosa farina di uno o farina del suo sacco: v. farina, n

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (3 risultati)

dovendo, secondo l'uso, lasciare il suo nome e prenderne un altro..

ratio': ognun va al mulino col suo sacco. idem, 266: le spezierie

collo. quando alcuno si contenta dello stato suo, non importa se andasse mendicando.

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (2 risultati)

che le mantiene gonfie e favorisce il suo sostentamento impedendo nello stesso tempo che l'

la volontà del condannato, né il suo consentimento necessario. legge barbara puniva i

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (1 risultato)

carlo; / e quivi giunto col suo baronaggio / pensò subita mente

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (5 risultati)

. caterina da siena, vi-160: il suo giacere la notte è in su l'

ridurre un uomo a spro- priarsi del suo, a tosarsi la testa, a camminnare

, i-193: andava a rannicchiarsi sul suo saccone come un cane malato. r

torture curiose per dividere i patimenti del suo eroe. pirandello, 7-645: che quel

(1854-1905) o che si ispira al suo stile classicistico, aìla sua concezione monumentale

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (3 risultati)

alme dive / che fan potente amor nel suo bel stato. m. adriani

monti, x-2-219: ciascun tornava al suo deserto ostello; / e, frugando dell'

morte, suscita nel mondo con il suo spirito. -che costituisce l'abbigliamento del

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (5 risultati)

. soffici, v-2-8: in tutto il suo aspetto portava un non so che di

goduto dal sacerdote per l'esplicazione del suo ufficio. tommaseo [s. v

3-203: lodiamo... nel suo geno l'antiquità, quando tali erano gli

, il sacerdote rinnegò troppo spesso il suo nobile ministero e vendette la sua morale

levati via li idoli, e'perdeva el suo sacerdozio. ochino, 254: al

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (9 risultati)

sommo sacerdote, avendo invidia di quel suo stato e volendolo per sé, fu arso

di gesù e del battesimo, partecipano del suo sacerdozio. bibbia volgar., x-490

e hanne lavato dalli peccati nostri nel suo sangue; e hanne fatto regno e sacerdoti

regno e sacerdoti a iddio e padre suo. -in senso generico: ecclesiastico

dette persone nazionali e straniere visitarono il suo stabilimento; lo visitava...

scienza; per lei, per l'amor suo, pel suo culto ogni maggior sacrificio

lei, per l'amor suo, pel suo culto ogni maggior sacrificio; ma ambiva

ch'ella sapesse che cosa costassero al suo sacerdote. v. pica, 1-06:

, / ed, oggi, dal suo amare compartecipato, / le ricompone un

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (8 risultati)

via li idoli, e'perdeva el suo sacerdozio. fausto da longiano, iv-135:

da longiano, iv-135: richiamato commodo suo figliuolo al limitar diedegli la toga virile

l'uno e l'altro ognuno a suo proprio modo, partecipano dell'unico sacerdozio

poiché l'uno e l'altro ognuno a suo proprio modo, partecipano dell'unico sacerdozio

, xliii-247: cristo è chiamato il suo nome secondo / per l'unzion de'sommi

cavalier del mondo: / del sacerdozio suo tutti siam noti. -la condizione

avrebbe detto allora che un postero, un suo indegno successore nel sacerdozio delle muse,

privilegio di poter dedicarsi senza scrupoli a quel suo antico piacere maschile. 2

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (1 risultato)

non nominata, della merce e del suo consumo. = deriv. da

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (1 risultato)

: dice e sacramenta ch'egli è suo padre e che non morrà contento se

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (4 risultati)

battesimo conferito anche dagli eretici conservasse il suo carattere di sacramento, purché nel conferirlo

ii-3-54: ricevo un dispaccio telegrafico del suo padrone di casa, che mi richiama

e buono: glielo aveva concesso anche il suo confessore in sacramento. -con

dell'uscio, udisse dire che il suo figliuolo era morto, né la mano da

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (9 risultati)

la dabbenaggine di scrivere e diffondere un suo proclama all'europa con la difesa del

ogni parola è sagramento, ogn'uno a suo proposito allegava e sponeva.

9-71: manifestò [dio] a uno suo inutile servo tra gli altri questo sacramento

non convien far saamento / in ogni suo sermone: / se fa promessione observi

debba corporalmente essere nella città e fare suo sagramento alle costituzioni delle cose. documenti

bene, drittamente e fedelmente l'officio suo. sanudo. lviii-151: siano li

di esser buono e fedel consiglierò al suo principe. -giuramento di fedeltà a

quillo riamme, per luoco de hercules suo patre, fecerole omao e lo devuto sacralmente

e morire per la causa santa del suo paese. petruccelli della gattina, 3-1-89

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (8 risultati)

, / aver la bella dama a suo talento. 17. dimin.

x-5-405: sacriam co'carmi il nuzial suo letto / pegno di pace, e della

, i-2-72: frisso veramente, il suo cammino / complito, applicò a l'

., 1-31: uccise il figliuolo del suo fratello, e la figliuola ilia sacrò

chiegga di patria, / esulti al suo nome, / ne baci le chiome,

persona i propri sentimenti, mettere al suo servizio le proprie facoltà. f

, 1-9: a lui, sacrato il suo virgineo fiore, / no- driva in

mazzini dovè sacrare all'italia regia il suo apostolato repubblicano. b. croce

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (1 risultato)

/ e nel tempio del cuor sacrai suo detto. salvini, 33-97: diasi gloria

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (9 risultati)

, personalmente volendo sacrificare acciò che il suo andare prosperamente si dirigesse verso i suoi

impronta cerco dell'urbe sacrata / e del suo cuore l'ultimo respiro.

spezialissimamente da avere degnamente in memoria quel suo convito che fece da sezzo nella sua

preziosissime spezie e unguenti a inungere il suo corpo sagrato. idem, 3-165: sopra

[a cristo] / el cuor suo resta respirante solo. grillo, i-m:

che iesu gettava certi lampi da 'l suo sacratissimo costato. lanzi, i-166:

la quale mai lassa alcuno periclitare chi al suo sacrato nome ricorre per aiuto. luna

strada ove alla verginella ebrea, che nel suo sacrato grembo la salute umana portò,

dì più di ccc uomini col fiato suo. bandello, 2-19 (i-835):

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (3 risultati)

lui succederebbe il cardinal di borbone, suo zio; ma è prete sacrato.

lo sacrato poema, / come chi trova suo cammin riciso. g. barezzi,

del sacratorio tempio fugantime et del casto suo consortio et confamu- lato, me come

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (5 risultati)

predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito. 2. che partecipa

trovollo per ventura ch'egli al padre suo sacrificava. b. davanzati, ii-223:

placar dio e per sostenere l'onor suo. tommaseo, 11-116: escimmo la mia

404: abraam si rimase di sacrificare isaac suo figliuolo per l'aiuto divino che gliele

ben vedere con un'autentica testimonianza il suo buon cuore verso dio e non esser

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (7 risultati)

, le vegetazioni, la natura al suo proprio destino. a. bellocchio [

che più seppe, negli slanci meravigliosi del suo ardire, assomigliarsi all'onnipotenza divina?

in petto nessun romantico impeto di sacrificare suo figlio, sua moglie, celestina, se

velocità delle ruote, seguitava indifferentemente il suo corso. mazzini, 34-148: l'istinto

perduto la sua posizione strategica e il suo primato in germania. ha sacrificato 50

ritornò alla patria, rimproverando giustamente il suo genitore di averla sacrificata al genio di un

vii vassallo / che si scorda il suo stato. solaro della margarita, 232:

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (7 risultati)

di quello sacrificare non era vóto ancora del suo petto che elli conobbe che esso litare

predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito: il che apportò gran dispiacere

, 1-x-1-180: cli- tennestra giustifica il suo assassinio del marito col dir che lo

14-52: il nano porse al signore il suo atto di nascita tutto sacrificato di bolli

speranza: quasi, a modo di suo avolo, re sacrificatore e non combattitore

, di sua antica dinastia, di suo popolo indipendente, all'indipendenza del popolo

oriani, x-4-26: la perfezione del suo linguaggio ispirerà sempre una ammirazione malinconica,

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (6 risultati)

: solea creder lo mondo in suo periclo / che la bella ciprigna il folle

dopo dieci anni di cupa malinconia cede al suo invinci- bil dolore e si precipita nella

, i-488: il sacerdote del tempio al suo oste mise inanzi la religione, dicendo

avelenato nel sacrificio del calice per uno suo diacano, onde morì. 4

animo virile a fare sagrifizio del corpo suo. g. gozzi, i-16-226: uno

è impaziente che venga l'ora del suo sacrifizio. manzoni, iv-401: si ammetta

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (3 risultati)

, purg., 11-11: come del suo voler li angeli tuoi / fan sacrificio

tanta importanza, le vere inclinazioni del suo spirito, che egli mi facesse l'

di vostra signoria non per guadagnar il suo affetto con una mendicata adulazione, ma

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (2 risultati)

la città di rieti, che per lo suo nome poi fu reata appellata. buti

il sole cadente in mare e 'l suo calore soppozzato nell'acqua. paleotti, l-ii-418

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (3 risultati)

pieno di fasto, aspirando al regno di suo padre, e però con arme sacrileghe

più intraprendenti corteggiatori, ma nell'animo suo regnava una devozione per il capitano che

cosa impossibile e sacrilega concedere qualcosa di suo ad altri che al benefattore e signore

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (4 risultati)

jovine, 2-219: rise rivolgendosi al suo nuovo scudiero carmine lappone, che era

, dio liberi. a ognuno il suo mestiere, dice il proverbio antico che

46-186: la vita è sacra nel suo duplice aspetto, materiale e morale.

d'annunzio, iii-1-461: dietro il suo capo fumiga il crepuscolo fosco, la

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (5 risultati)

ritrasse egli le sante stigmate nel corpo suo. bruni, 276: s'altri vide

altissimi l'onda, e col peso suo preme la terra; / sol preme un

di quel sacro excelso regnio; / suo ardor non vien mai meno / perché

: la degenerazione... del suo primo figliuolo, ora cassiere in un

profane, molte debe quali formò di suo disegno. muratori, 7-v-15: compariscono

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (4 risultati)

stati sacri, niun si puote vantar per suo ingegno o fatiche acquistarla, perché sono

quanto resoconto direttamente ispirato da dio del suo viaggio, compiuto per grazia divina nei regni

, / ch'io non vorrei che 'l suo onore e prode; / se contemplasse

lei fatta scrivere a me dal sacro suo segretario prima d'andare in villa non ha

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (3 risultati)

. cesarotti, i-xxxix-159: tutto il suo sollievo fu di vivere colle care sorelle

un sacro terrore si davano battaglia nel suo animo. -completo, assoluto,

una genitrice... tutto il suo organismo considera sacro al germe che porta

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (5 risultati)

, 232: dicono che la salvia col suo suffumigio stagna il flusso del mestruo,

b. bauer e i componenti del suo gruppo e pubblicata nel 1845, c

abbie comperate in via sagra di prende il suo signore con lui, che gli può bastare

colobrine, sacri e falconeti al loco suo. biringuccio, 2-80: il sacro

primo e secondo assalto in testa del suo reggimento, rimase colto su la breccia

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (3 risultati)

cristo: dalla quale incontanente era rapito il suo spirito alla contemplazione della divinità mabitante.

groto, 1-38: alessandria ridde il suo nascimento con l'augurio degli uccelli,

paradiso / fur fatte quelle membra e 'l suo bel riso ». segneri, ii-80

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (3 risultati)

parole, che gli parevano dover esser il suo aiuto. -con uso enfatico,

annunzio, v-2-447: « tu sei il suo suddito » gli inculcava guardandolo nella pupilla

spassionata e sa- grossanta, l'animo suo viperino, maligno e satirico. ferd.

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (1 risultato)

. il pubblico applaude, e il suo civile sadismo s'esprime con reiterate richieste di

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

e che ciascuno tirasse una pallottola con il suo saeppolo in quella casa dove ei voleva

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (4 risultati)

sanguigno; / poi segue il corso suo, come saetta. giuliani, ii-200:

quale avea tutto il cervello e il cuor suo in un bel vestito che portava indosso

la giovanetta di contrastare la vittoria del suo cuore a giulio trovatoselo più che ferito

dio vi ha mostrato, dandovi il suo figliuolo... oh che parole alte

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (5 risultati)

, / e sì l'appose al suo peneo legno, / el qual non teme

, i-2-192: tuono e saetta è il suo ragionare, e talora mele e dolcezza

e quatto oi ver me l'arco suo pande. alamanni, 5-6-319: la celeste

sarà tutto il tondo, overo il suo diamitro exxendo conpiuto a punto colle xue

dal principio del propostoci arco e dal suo seno diritto: il qual seno rivolto

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (6 risultati)

: un rondone viene e riviene, col suo volo di saetta, a uno de'

se riscontra un viso allegro, / il suo ciglio orrido e negro, / il

/ vano è il desio, che 'l suo ritorno aspetta. monosini, 129:

io [ettore] morissi, e al suo figlio saetta-lontano, che un tempo /

guemimento, / ched e'non era suo intendimento / di renderlo per forza ned a

e dei paradossi quanto la proprietà e il suo uso; e i

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (9 risultati)

altrove, a tutta forza, il suo fuoco pentito. -per simil.

... il rabdomante può col suo ramo di frassino saettante indicare il nascondiglio

sotto il sole saettante, sollevando col suo passo pesante e stanco la polvere arida

, trafiggere una persona (o il suo cuore), per farla innamorare con

che gli arcieri del vostro nemico avranno il suo saetta mento saettato e i

mento saettato e i nostri il suo, sapete che di quello che i

udì del fido amante e del suo caro / sacerdote diana i prieghi e 'l

greco per vendicare l'offesa arrecata al suo sacerdote crise. settembrini [luciano]

., 14-39: se giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese la

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (8 risultati)

occhi fan fuoco e fiamma, il suo [di busch] arco saetta il violino

-che mi saettò nell'intimo - il suo consenso con la mia poesia.

, 1-248: l'esule, nel suo supplizio di mille ore, vive: vive

, vive: vive nella pienezza del suo vigore, nella energia della sua sensibilità;

. brancati, ii-168: il suo cervello era saldamente attaccato ai sensi,

pietà] vedete che risponde / allo suo propio effetto, / che dolci fior tra

partoriscono di cupido e non il suo sacro arco ne fie più debile per mia

saetta / tal che negando iddio nel suo secreto / ogni culto deride ed ogni

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (4 risultati)

plotin la vergine diletta / innanzi al tetto suo; l'alba novella / ogni mattin

che quello ch'è provveduto nel segno suo si dirizzi, cioè in quello a

). faldella, 5-7: il suo curricolo saetta continuamente le strade fra cascina

uomo che saetta ha 'l segno per suo dirizzamento. compagni, 3-8: quelli della

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (3 risultati)

beltramelli, iii-144: l'ottobre volgeva al suo termine; sfioravano i colchici autunnali,

va piegando / de'suoi compagni al suo voler gli affetti; / ma chiede a

iii-2-80: strappa la donna all'arciere il suo arco e dalla farestra di lui toglie

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (3 risultati)

, 4-161: se lo strai del ciglio suo modesto / ella ne inchina e d'

/ l'alma sen tomi al primo suo fattore: / e tu, celeste amore

grandi in siria e la libertà di suo padre prigione: se no, esporrebbe

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (5 risultati)

se stesso e tradendo quelli che per amor suo si affrontavano con la morte, salì

, tu vanne ardito, / e 'l suo bel viso mi discopri. -per

. gualdo priorato, 7-276: al suo ritorno, trovata la fanteria conquassata,

questa pertezzione procurò il re luigi nel suo istrice, pingendolo in atto di vibrare attualmente

di vibrare attualmente dalle terga inarcate quel suo mortìfero saettume. = deriv.

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (1 risultato)

o falecio. bontempi, 1-2-140: il suo inventore [del missolidio] fu teipandro

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (1 risultato)

messer baldo aguglioni, giudice sagacissimo e suo avvocato. m. villani, 8-103

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (8 risultati)

con una sagace occhiata lo stato del suo pupillo, ma finse di non avvedersene

rade erano quelle [bestie] che il suo occhio scorgesse, che per velocita di

volgimenti sagaci... che dal suo arco non fossero ferite. pananti,

mastino non dormia, ma sagacemente prese suo tempo e mandò suoi ambasciatori a firenze

diligentemente e spiate sagacemente dove sia il suo piede [di david] e chi l'

prete si liberò da le mani del suo vescovo, che cercava castigarlo d'un

sagacità femminile suole essere tanta e 'l suo melato parlare che, poi che cominciato

doni di quella, lo partire dal suo amore non ti parrà leggieri. gelli,

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (3 risultati)

lupo e che l'amae- strava a suo danno, rispose a queste parole. tanara

ordine fraate al regno paterno: seguendo suo umore di condurre le cose di fuori

1-vti-129: una 'annunziata'vedesi quivi di suo e una 'probatica piscina', l'una accanto

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (7 risultati)

alcuna ai quelle che l'autore suo dica, come saggiamente mostra il dottissimo

: fra goffi sghignazzi stava egli col suo garzone saldando due assi fra cui doveva

del vostro tabacco e, ricordatosi del suo frate, ne pigliò una presa, calcandose

conv., i-ii-9: ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante,

e ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene

palamidesse fai viaggio: / solo al suo paragon ti saggi, il prega! pascoli

e l'oro d'esso lavorio saggiato col suo consiglio e trovato reo. gaiucci [

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (4 risultati)

: luogo dove il saggiatore esercita il suo ufficio. = deriv. da saggiare

, il quale mette a ciascheduna il suo numero. galileo, 3-4-156: io

sorta di bilancina, nome dato a un suo dialogo dal nostro famoso galileo.

. nel 'saggiatore', polemizzando con il suo avversario che sosteneva le proprie tesi con una

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (10 risultati)

distanza di secoli come suona inaspettato il suo nome in questo treno stanotte!

e saggio, / di groppa al suo cavallo ebbe levata / un gran pezzo

era saggia e trista / coperse il suo pensier con falsa vista. straparola, i-195

rosso. boiardo, 1-18-6: fu il suo ronzone il più dismisurato / che giamai

1-20-292: saginato e rossigno ha un suo ronzone / ch'a la grandezza sua ben

amore intendimento, / e sempre ridere in suo visaio / ed in tutto di bello

'l nemico saio, / se partìo con suo dannaio. abbracciavacca, xxix-12: vo'

e negoziava molto prudentemente gli affari del suo prence, che la moglie l'avesse con

stampa, in: da qui indietro il suo sommo valore, / la cortesia e

servo / ogni pensier protervo / al suo voler sì saggio, / che distempra,

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (9 risultati)

a vostra signoria eccellentissima affinché col saggio suo zelo se ne prevaglia nelle lettere confidenti

i-123: esso comune saggio / mi fece suo messaggio / all'alto re d'ispagna

. dimostrazione che una persona dà col suo comportamento in una circostanza, in partic

in essa dando l'ultimo saggio del suo miglioramento, fece il nascer di s.

buonissimo saggio della grande invenzione e giudizio suo. marini, i-246: sappiate..

di genere grazioso avea dato saggio del suo sapere, ma nel genere forte e robusto

grazia e per darvi / un saggio del suo buono animo) fare / che voi

di tutti i miei affetti in qualunque suo avvenimento. algarotti, 1-x-91: nello

martire eusebio, avendo egli introdotta nel suo clero la maniera di vivere de'monaci.

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (7 risultati)

: di senno tanto assiso ha 'l suo coraggio / con canoscensa e con valore intero

forza alfin che ciascun manifesti / il suo volere con alti schiamazzi. d'annunzio

ancora uscire a far visita a un suo compare, ed era tardi. -compito

aveva quindici anni e io ripetevo il suo nome nei miei saggi di calligrafia.

anguillara, 1-213: per non poter del suo lignaggio / dar segno alcun, non

sua dotta faconda eloquenza che la conversione del suo re fosse stata verace. alfieri,

477: ciascuno ebbe in mano il suo bicchiere. i... i fecero

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (2 risultati)

più gli piacea che si facesse 11 suo sepolcro. trattato dell'arte della seta,

i-143: fermo il signor bertoni nel suo progetto di pubblicare la serie de'poeti

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (2 risultati)

ii-73: non si può trarre del suo perla né pietra che pesi più che mezzo

oggettivamente, e non dall'alto del suo livello culturale, ossia soggettivamente, liricamente

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (3 risultati)

lui de sagepta morio e lo corpo suo fo sepelìito in persia in una nobele

. / 'nante m'è loia lo suo deiettare. / -ed eo la trovo piena

chia a risolvere se non il coagolo suo e la scamonea lanu'nosa al tutto

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (3 risultati)

., ii-150: diviso l'esercito suo in tre parti a far tale opera,

e i 270 gradi ed esercita il suo influsso sui nati fra il 23 novembre

che tagliono esso musculo secondo il transverso suo profondati colla sagi- tella tanto che il