cerchio di una botte per spingerlo al suo posto, in modo che tenga strettamente unite
un pezzo d'artiglieria, per fissarla al suo posto. dantonj [in dizionario militare
più di mille l'azzi- marsi del suo smascolinato signore, tanto che, se ricalcatura
deputato -... disse, nel suo francese alquanto ricalcitrante, la baronessa -faccio
sacchi, mosso da ciò ch'egli credeva suo interesse, ricalcitrava con civiltà e giugneva
, la sola voce o opinione del suo pronto riscatto smantellando dal cuore de'magnati
ismaltire, cerca farsi loco capace del suo accrescimento e spigne il corpo della bombarda
si ricalmò ben presto la tempesta del suo sdegno. p. e. gherardi,
per tutto e gli facesse vedere a suo bell'agio la fabrica. 2.
. luca pulci, 1-4-58: il suo cavai chiamato bufolacchio / di raso chermisi
: una grossa serpe recamata in argento sul suo giustacuore non lasciò dubitare a buonvicino che
o di toccare con mano, sfoderò il suo piedi-di-trespolo, con la testa fumante e
modo, infino all'altro termine del suo mezzo cerchio. d'annunzio, xciii-125:
due mogli di carlo duca di calabria suo figliolo di latte, venne in tanta
: il ragazzo alzò la testa e il suo sguardo si distrasse nel ricamo che la
che ha la sua espressione e il suo motivo nell'ultimo verso...
la signorina mi serve il caffè col suo bel tovagliolino. -oh, che bei
in biasimo ricantare in lode. il qual suo ricanto, con greca voce appellato fu
l'uomo, necesari al corpo sì per suo ornamento come per suo servigio, imperò
corpo sì per suo ornamento come per suo servigio, imperò mi pare di recitarvi
le sorte delle mani e di narrarvi il suo offizio, accioché sappiate ricapar le mani
: estebono... ne ricapitò nel suo albergo con tanta cortesia che non si
accusava, recapitolava ed gravava il suo peccato. ottimo, ii-524: beatrice parla
, 23: lodovico ricapitolò mentalmente il suo piano. pratolini, 3-92: a tu
, figlia di chi? -diceva anche il suo viso diffidente e irritato: come se
la grazia di comunicarmi in manoscritto un suo 'trattato sul bello', opera che, se
che consente di cogliere una situazione nel suo insieme. barilli, 8-53: egli
la 'teoria classica ricardiana', malgrado il suo riconoscimento di variazioni 'storiche'nel prezzo
proveditor preditto, maravegliandosi, mandò il suo canzelier a intender la causa e, visto
, 7-978: ricaricava lo schioppo appena suo padre glielo passava ancora fumante. montale
stata sufficiente a ricaricarlo dei pregiudizi di suo padre, di sua madre e delle vecchie
con pianto / e brutto fece il suo lucente viso. -scendere, saltare di
istessa scomunica, se non obedirà al suo comandamento per quanto potrà. 7
più degne e ricaschi affatto in quel suo stato virtuale e inattivo in cui nacque
cercar. / su 'l buon vecchio di suo padre / tutt'e sette ricascar.
*. 3. ritornato al suo titolare (un feudo). statuti
di tali e tante capacità che il suo successore del novecento sembra in comparazione una
essere ricattato (una persona, il suo passato). c. e
quale lo chiamò e reputò per figlio suo proprio. p. della valle, 3-141
ricattò lo schiavo, pagò i denari del suo. -rifl. c. malespini
ed amici a rimaritarsi, dicendogli che suo marito era morto, poiché, s'
lloro che volentiere non avesse carnato lo suo figlio pre recattare hector da morte a vita
, lo quale ti ha recaptato collo suo preziosissimo sangue. 2. ritornare in
testamento e senza eredi, recatano il suo e lo mete in san marco.
procinto di ricattarsi del re saule, suo persecutore arrabbiato, frenò l'appetito della
pacificata col fiume ed aveva quasi scordato il suo terrore, dallo sdegno della retta coscienza
alcuna minaccia -dio guardi! -ma il suo nome equivale ad un voto, ed il
dare per questo recatto tutto lo tesauro suo. ranieri sardo, 250: aveva fatto
per i suoi fini, per il suo continuo ricatto verso i governi, a farsene
nel muro che, non potendo seguitare suo corso, n ricausa uno secondo moto.
deledda, i-764: solo dal sughero del suo bosco ricava mille scudi all'anno;
ma che ricavavano ogni loro bellezza dal suo corpo morbido, giovanile. 5
l'altro, ricavando di tasca il suo fazzoletto e portandoselo al naso.
altro donò che facesse una legge a suo senno. di questo fu quistione intrà
e mi fece intendere che mi terrebbe al suo servizio con tal patto che io riccamente
del suddetto... per mezzo suo mi era stata favorita dalla biblioteca riccardiana
aveva la plebe esasperata, qualora il suo contegno si confronti con quello di taluni
senza avvedersene quello che gli aveva insegnato suo padre, è un'idea relativa,
per campare la vita, a vendere il suo unico bene, la sua forza di
denaro, che ne ha fatto il suo prò. e. guindani [marx]
poi permesso di disporre ai sé a suo piacimento. -nelle espressioni ricchezza mondana
non solo non la poterono rimuovere dal suo santo proposito, ma ella confortava loro
grazia, nella quale gratificò noi nel suo diletto figliuolo, nel quale abbiamo redenzione
, nel quale abbiamo redenzione pel sangue suo, e la remissione de'peccati secondo
eterna, ha voluto che mora il suo unigenito figliuolo, il quale ha pigliato
più: pagagli, per amor del suo scellerato mosé e abramo, quelle 42
una volta robusto, ma vi è nel suo mosaico qualcosa che particolarmente ci attrae,
se l'alma non si sforza nel suo male. albertano volgar., ii-94
, 253: ogni ricchezza corre al suo fine. ibidem, 254: ricchezza poco
ad uncino, sempre sorridendo con quel suo sorriso riccio. -increspato; orlato
fu chiamato 'scudo di oro riccio'. il suo valore crebbe gradatamente fino a 24 carlini
per ischerzo le lisciature e i ricciolini del suo parlare affettato. lucini, 11-332:
che tentava invisibili spiragli / insinuò il suo memento: un ricciolo / di gerii
subito inghiottito dal cielo bianco usciva dal suo invisibile comignolo. -increspatura di un'
. pagnini, xxii-735: l'amor suo [di polifemo] / non eran
di bianco, va in giro col suo ricciolone e la scarpina bianca e nera
indicio il produrre egli sopra lunghi fusti il suo spinoso e ben ricciuto frutto.
1-181: nemesi... dal suo tribunale fulminò la sentenza contro narciso..
iv-344: tristo colui che ritira il suo cuore dai consigli e dal compianto dell'
pretura, ma commesse la giurisdizione al suo collega. 48. ri fi
e fatta prima giurar fedeltà al principe suo figliuolo,... con esso
stephen de petiville, che ha fatto il suo 'tour d'italie'e che parte domani
i-1-44: la corte romana ed il suo capo... sospirano così alla vendetta
a poco a poco si era rimesso dal suo esaltamento. e. cecchi, 7-104
, il letto si rimetterà di subito nel suo primo stato, sicché non sarai obbligato
per cambio senz'es- dire largamente il suo parere, e, detto che l'ha
conviti / quelle monsignore col re suo fratello andar negli eserciti. mabanca toscana
, 340: delle minuzie gram'col suo successore! '. moretti, ii-183:
al fianco, è il colpo intenso / suo, non alla provvidenza di dio,
i padri progaudere, / tutti nel suo volere / vi rimettete con umile lica,
diezeugmenon obbliga a sottoscrivermi volentieri a questo suo fatto. giurimetto agli storici. passeroni
tradizionale dei liguri senza rimetterci nulla del suo. -rimetterci la pelle, la vita
la causa rimette alla ragione / ed al suo parlamento la delega. -rimettere
padre, ma rimettere il tutto in suo potere. -restituire al suo dominio
in suo potere. -restituire al suo dominio. tortora, i-223: mongomeri
pretendeva ragioni di sovranità, in poter suo rimettessero. -rimettere in pregio a
5-70: voglio rimettere le cose tutte nel suo luogo, e non so che maggiore
comandato che si facesse la mostra del suo retrobando a cavallo in arme. -rimettersi
non si vede che altri abbi moglie a suo modo, non bisogna subito, a
autor franzese abbia voluto nel fine del suo capitolo guadagnarsi l'animo degli epicurei e
doni, 4-26: tutti si rimessero nel suo consiglio e molto se gli raccomandarono.
-rimettersi nel discorso di taluno: al suo giudizio, alle sue idee.
farei che lorenzo a cavallo comandassi al suo exercito certe cose et in questo mentre
re micidiale, re crudele e re suo nemico, per impetrare pace alla sua
rimettimento e traduzione a venezia del valetta e suo processo informativo, ove saria stato pesato
pianta. bresciani, 6-x-370: l'unico suo trastullo... si era d'
i-iv-4-54: quando una cosa ha preso il suo filo e modo di procedere, se
, / come del fatto ignaro e del suo scampo / sconoscente e superbo, al
si rimira nelle sue fonti e nel suo lago tutta graziata e molle.
cosa d'oro / par che divenga al suo uscir del monte). salvini,
la luna / quasi al fine del suo viaggio / rischiarava il giovanetto / d'un
per lasciarsi rimirare da fosco a tutto suo agio. -assol. parini
vide li occhi miei / nel caldo suo caler fissi e attenti, / li suoi
boiardo, 1-27-50: il conte al suo bel viso remirando / tutto se accese
e assumere qualcuno come esempio per il suo valore. spica, xxxvi-131: o
a cui bersabea si volge rimirando il suo bel volto nel pu lito
: io ho rimirato il mio vizio nel suo vizio. -rifi. guardarsi,
lieta e tranquilla, rimira il figlio suo. silone, 5-225: quando ebbe finito
e smalto / si ben rimiri el suo stato presente. ruscelli, 2-56: se
avversario assale, / che truova al suo desio la spada frale. piccolomini,
elli la vedesse: elli rimira sovente suo colore. = comp. del
me non sono, / che per suo caro dono / del suo remiro tanto
/ che per suo caro dono / del suo remiro tanto virtuoso / m'à facto
poi insomma altro che buona memoria di suo e roba d'altri. -apatico
mediante il rimodellamento del terreno e il suo arricchimento con un'appropriata vegetazione.
/ con duro pollice (quando / fia suo disegno maturo?) / con unco
di tutto da tutti, a fare suo proprio l'altrui, e rimodellare e immedesimare
quest'ozio volle il trissino rimodernare il suo antico palazzo di cricioli. ojetti,
figlio di famiglia. sàntena era di suo padre che l'aveva trovata vetusta e
, 4-37: come ognun sa, ruggero suo fratello / sposata avea la bella bradamante
nare... 'per la rimodernatura del suo quartiere ha speso dieci mila lire'
in se stesso, e rimultiplicar poi il suo multiplicato ancora per se stesso: la
di muro e mi diè a portare un suo vestitacelo... fintantoché il gesso
alfine, ber- netti mi richiese il suo abito. fanfani, 3-58: se rovista
spine e diboscando lo detto luogo con tutto suo sforzo, lo ferro uscì dal manico
ch'un tempo avea chiamati / del suo fascio mortai funi e ritorte, / le
.., si partì libero dal suo male. 12. liberarsi da una
in italiano, essendo già questa lingua al suo tempo assai rimondata. rimondatóre
mettendo il ginocchio a terra per prendere il suo parere della bocca della regina. goldoni
non tarderà a rissalire, conosco il suo naturale, un quarto d'ora gli basta
cavallo e, essendo già notte, al suo castello se ne tornò. guido delle
novo ei rimontasse, / drizzò il suo corso al più sublime colle. brusoni
e trattenne la figlia a dormire nel suo stesso letto. rimontatóre, sm
e che li torceva le membra a modo suo, immollandole prima le giunture nell'acqua
: così parlando, la signora incrocia il suo grosso braccio a quello di rambaldo,
nazionale, non rimurchiarlo: perché l'esempio suo sia utile, conviene che sia facilmente
e sovente lo rimorchia co'motti pel suo tardo comparire. -per estens.
fonderia orotea parea fatta apposta per il suo bisogno; presentemente aggregata all'amministrazione dei
rotaia, e l'andante riprende il suo intenso e malinconico lirismo. 4
nazionale non rimurchiarlo; perché l'esempio suo sia utile conviene che sia facilmente imitabile
aspetta. e ci presta il suo pilota per risalire il fiume fino a
non vidi più che la ridicolaggine del suo gestire [dell'amico], la ridicolaggine
sangue civile; e l'italia (eterno suo dolore e ri- mordimento!) ha
/ cupo il fiume gli rimormora / dal suo gorgo sonnolento. -ridire in
rimormorava in eco blanda e sciatta il suo [di giobbe] « perisca il giorno
rimormori il cecchini (1932) nel suo catalogo della galleria di perugia. =
umilemente / non vi chieda perdon del suo fallire. betussi, 3-67: la quale
erano queste campagnuole, tra rimorsa dal suo peccato, voglio lasciar pensare a voi
rimorsa, / dopo lungo pugnar col suo desio / concesse gli occhi ad un profondo
sento rimorso di averla io primo eccitata nel suo cuore innocente. leopardi, i-78:
petrarca in una canzone rimossa dal canzoniero suo. castelvetro, 8-1-488: appresso dèe il
. leoni, 293: radestchi con suo proclama 14 agosto risponde che per nulla
. tanaglia, 1-1227: quando el suo frumento è misurato, / a fin
la pazzia di caio facea e disfacea a suo capriccio, un console anonimo rimosso con
rimosso da punire quello della morte di suo fratello, sostenendo essere contaminato, perdonando
me e averà posto li suoi idoli nel suo cuore..., io signore
sperata palma, / nulla è dal suo voler però rimossa. stampa periodica milanese,
dovrebbe fare una rimostranza al governo pel suo silenzio su roma e chiedergli la comunicazione,
a dio, alla patria, al suo re naturale, alla chiesa ed al cognome
rassegnazione, altro non desiderando che il suo maggior gusto, senza stare a discorrere
motivi suggeritigli da quel primo invaghimento del suo raziocinio, tutti concordemente gli rimostrarono.
impressione che hanno in me lasciata il suo merito ed i suoi favori. l.
quanto gli resta a fare dal canto suo. s'io fossi cardinale in sua vece
la persona del padre e subentrano nel suo luogo, sicché da mediati, per la
infinitamente alla sicurtà e stabilimento del regno suo e delle fortune dei goti rimpadronirsi di
rimpalli, che lampo d'intelligenza al suo autore, che cenno ai attesa, rassicuratore
in porto. arici, iii-304: al suo venir, con maggior lena i teucri
del palazzo e chiamarvi, come era suo intendimento, il pristino spendore.
arrivato oggi mastro iano il 'tignoso', con suo figlio... -dice che lui
... -dice che lui e suo padre non sono più italiani, ma americani
rimpastato da voi, che avete tutto il suo spirito con molte piu cognizioni e più
storie... furono dal tassoni a suo talento rimpastate. r. longhi,
l'ottimo croce, se non rimpasta il suo spinto..., si troverà
paul richter... e avrete il suo ritratto. 8. riformare
., volendo rimpastar di nuovo il suo vasto impero e farvi fiorire tutte le
di sentire o di operare o di dire suo proprio, « io non posso »
ministero rimpastato... manovrò il suo seguito di senatorandi, segretariandi.
buon umanista tedesco si turbò, rimpasticciò il suo libro, lo cambiò.
raffazzonato. emiliani-giudici, ii-143: il suo [della 'sofonisba'] verso..
accordarsi; e dante potè sperare il suo rimpatrio dall'opera d'un paciaro che era
al tedesco; ma di rimpatto tenne il suo eroe in una mente di questa seccaggine?
tergo / lasci e m'ancida ed suo strai secondo. mazza, i-153:
: entrò [arabella] nello studio di suo suocero, ancora ingombro di carte e
meglio, rimpiatta in una nota un suo mezzo sillogismo in proposito.
pea, 1-58: pareva che dicesse al suo fidanzato, che la guardava, così
alla mostruosa flora proliferante nei bassifondi del suo spirito. 2. per estens
rimpiattata in una pelliccia non 'confezionata'al suo dosso. 3. messo da
ella avrebbe, in caso, palesato il suo va a sommo rischio di perderlo
g. bufalino, 1-137: lei dal suo passato ritagliava senza farlo apposta talune privilegiate
sperasi vicino il ceva... quel suo considerarli come pezzi di una macchina,
a sé, crucciosamente, figgendo il suo sguardo nel viso di lei, sbiancato
i-1-157: certo tutto ciò è a suo luogo, qui: e un ritorno
fenoglio, 4-154: partì, in quel suo disperato innamoramento e per scortarlo emersero
mezza dozzina di suoi uomini, il suo medesimo rimpiccio lito stampo.
: il cristallo rifletteva... il suo viso disfatto, rimpicciolito dalla stanchezza del
esaltata dall'emozione si abbarbicò furiosamente a suo marito, si curvò, si rimpiccolì,
, iii-6-280: poeta, secondo il suo secolo, fu il ricciardi: ma,
so qual risibile ripicco / stillò nel suo lambicco / rime e dispetti, alterni
mi rallegro con vostra signoria illustrissima del suo felice arrivo e l'abbraccio di cuore e
manda fuori per la bocca il vento dal suo stomaco rimpinzato di legumi. piovene,
f. frugoni, 1-123: rimplacidissi il suo viso a que'fiati de'zeffiri più
avaro, / che mi nasconde il suo bel viso chiaro, / onde la
, 4-206: il goethe, in un suo epigramma, si fa prima rimproverbiare d'
1877 l'on. depretis tentò del suo gabinetto. 2. manipolazione del
signor armando favoriva il perfetto mantenimento del suo alter-ego, ovvero la pancia:.
tre o più parti, delle quali se suo avversario conferma l'una, quegli ch'
però il facea perdere, ma come suo messaggio voleva predicasse al popolo. 2
3. censurare una persona o il suo operato (in ambito politico o amministrativo
deggia dolere, / né con rimproccio porga suo valore. bencivenni [tommaseo]:
di giuggiola passa, di udire il suo gorgheggio limpido di tenore sfogato.
di gravissima punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera
rimproverare che anchise fa ad enea il suo trascorso in africa. foscolo, ix-1-268
fu mai da rimproverare chi depose il suo piccolo obolo nell'arca sacra a questo nume
. e proprio per via di questo suo stato d'animo, sentendosi in dovere
, il più esoso materialismo da ogni suo foglio. 2. che costituisce
. pallavicino, 1-2: plinio, nel suo panegirico, mostrò di credere che sia
, 4-206: il goethe, in un suo epigramma, si fa...
rimpulizzita. bandi, 2-i-208: il suo bel faccione [di arlotto], levigato
morte, a ciò che vivificasse lo suo populo; diede in morte l'anima sua
ritrovare una lettera d'un guardiano del suo ordine. pananti, i-104: rimuginando poi
barone... passeggiava rimuginando il suo proposito di buttare nella strada il quadro del
buio di un porticato, con il suo piccolo e indipendente cartoccetto di mortadella,
non facci ingiuria a chi vive del suo sudore. pallavicino, i-54: le repubbliche
, egli ricompenserebbe il servigio prestato al suo privato interesse. brente, conc.,
vi benedica. de marchi, ii-705: suo suocero l'aveva beneficata [arabella]
regno d'aragona, posseduto prima da suo padre sotto titolo di contado. de
: se il signore teneva conto del suo grande sacrificio, doveva un giorno rimunerarla
villa: / ora conosce il merto del suo canto, / in quanto effetto fu
, / in quanto effetto fu del suo consiglio, / per lo remunerar ch'
ostile / più raro e lento al suo ferir diè campo, / tosto rimunerollo
dell'altro, cercando di sbarcare il suo lunario, sbarcò, dopo molte tempeste
il regno, che, se oddone suo fratello veramente fu re, giustamente a lui
lui a felice fine condotte per il suo signore. foscolo, v-60: egli,
amore e rifuggì nel sacrario non tanto del suo convento, quanto di se stesso.
il populo, il quale per instinto suo è raro e piccolo remuneratóre. d.
a solo altrettanto di quel che per suo amore si soffre. alfieri, iii-1-120
depose lo scettro di persia in dario suo figliuolo, e questi per rimunerazione tosto congiurò
: rachel venia colle pecore del padre suo, imperciò ch'ella pasceva la greggia
sua consobnna e le pecore erano di laban suo avolo, rimosse la pietra colla quale
8-10: gherardo in tanto al giugner suo rimosse / le sbarre che piantate avea la
piuma o cimiero / superbo dal suo capo ognun rimove. stampa periodica milanese
: quivi cun abundanti suspiri chiamava il suo dilecto e da lei amato figliastro.
parole, si vergognoe e andossene al suo ricettacolo e proprio luogo; e rimossi quindi
: ogne qualità di vestimento può usare a suo piacere, rimotta ogna superflua curiositaae.
, pensò con gli altrui danni raffreddare il suo fervente amore. bibbia volgar.,
illustri, avesse registrato anche le virtù del suo grande predecessore, avrebbe rimosso da sé
., non ti levare in alto nel suo abbattimento, a ciò che non lo
da me questa tentazione e mitigare il suo impeto, acciocché io in tutto non
di rimuoverlo del consolato, fabio massimo suo padre, per la vergogna del figliuolo
si trovava ivi viceré e rifatto in suo luogo il marchese rubi. p. verri
non gli piacesse o non gli satisfacesse a suo modo. machiavelli, 1-vii-256: i
non un impiegato retrogrado fu rimosso dal suo posto. -escludere, radiare,
: dice salomone, quando intende correggere suo figlio...: « audi,
in sante cogitazioni e non rimuovere lo suo pensiero da dio. leggenda aurea volgar
le membra e nel volto l'estremo suo patimento, standogli appresso un falso sacerdote
un rifiuto virile e pertinace avrà certificato suo padre, ancora tacente e persuaso di
di poterlo con una parola rimuovere dal suo proposito,
sacrifizio della libertà e della felicita di suo figlio. stampa periodica milanese, i-6o:
stessa persuasione non rimoverebbe mio padre dal suo proposito. mamiani, i-142: perché l'
il re gran fatica a levarla dal suo proposito [di farsi monaca]; e
, per la quale e per un certo suo genio, che non pativa riforma,
di mandare a pistoia per messer gianozo suo padre, che v'era capitano, a
: arrivammo ad una landa / che dal suo letto ogni pianta rimove. / la
, 1-120: l'artefice, compiuto il suo artificio, rimuove la sua mano dall'
figura di parole scompigliate è rimossa dal suo luogo per fare apparire più la grandezza del
ognuno purché fossero letti, rimosse il suo nome e sopranome e in suo luogo
rimosse il suo nome e sopranome e in suo luogo ripose arezio fellino.
. erbolario volgare, 1-105: lo suo succo [della portulaca] remove el dolore
zione per esprimer pienamente di suo, nella propria lingua materna, quello
, xxxiv-595: arnaldo mio, el suo parlar dolcissimo / mi fa dal crudo
io ho speranza dal cielo e dallo influsso suo di far di molti frutti »,
punto rimosso dalla sua risoluzione o dal suo posto l'arcourt, andarono a vuoto questi
dove montezuma aveva rimpiattate le ricchezze di suo padre..., e che
la vedesse egli medesimo secondo il primo suo ordine rimurata. -otturato (un foro
però rimutava / la mala vita e 'l suo perverso stato. sercamoi, 2-ii-91:
a darmi pace, / rimu- tandi suo cor tanto severo. ariosto, cinque canti
immensa / copia di quel ch'ai suo bisogno face, / e quivi or
via via rimutava [le parole] in suo cammino; / per via le fece
lui [giannozzo] et il cancelliere suo sanza mangiare o bere, e rimutò tutta
convincere o forzare qualcuno (o il suo animo) a mutare il comportamento, il
la mente in alto a pensare dello stato suo, dolendosi sospira, e rimutando il
di dover rinunziare a una parte del suo potere, si rimutasse d'animo.
che palamedes cadde a terra con tutto suo cavallo e fu in guisa stordito che non
tacimento o vero con la rimutazione del suo nome: nel qual caso la singularità
la conchiglia, / e seguita il suo corso sotto terra. 2.
; e... li rinarrò nel suo poema per piacergli e compiacergli. b
pascendo il fiero augel fatale / del suo cor rinascente, anzi immortale, /
van perse giornate / vuol con ogni suo sforzo a l'ampia mole / dar nuovo
rinascente. deledda, i-61: il suo sangue ne era ancora acceso, e la
gli acuisce i sensi, durante il suo lavoro di seduzione attorno a maria ferres
principe romano che, non tralignando dal suo nome, con l'oro accumulato in secoli
tasso, 13-i-365: crudel, se del suo grembo al mondo nacque / sì bella
novo vigor t'ispiri; / al lume suo rinascano / i giovani desiri. foscolo
belle arti. nella pittura firenze vanta il suo cima- bue, il suo giotto.
vanta il suo cima- bue, il suo giotto. leoni, 644: è rinata
è riuscito all'imperatore della cina il suo disegno: prepose il predetto rinato gran
quella lama di luce aveva ripreso il suo splendore: il bambino cresceva, e
carlo vii re di francia liberò il suo reame dalla soggezion che gli dava il re
che, d'ira avvampando, ella il suo volto / riprese e rinca- gnossi:
che qui vedi, che farebbe col suo viso piatto e rincagnato e con quegli occhioni
cuore. nievo, io: il suo naso aquilino, rincagnato, adunco e camuso
solo a specolar nel fido vetro / il suo deforme e rincagnito spetro.
). ozzi, iv-472: il suo compagno andava tra i bevitori, tendendo
ii-503: cino rincalza, folle del suo scherno: / « e'piacemi veder colpi
bizzarre e sonanti parole oltre il solito suo stile, ch'era abbastanza ampolloso.
che non senza cagione rincalza continuamente il suo cupo muggito. 9. rimpinguare
, molestando e rincalzando continuamente per il suo salvo con- dutto, tanto che per
detto napoleone e rincalzossi bene e bello del suo. 14. locuz. andare
tanto che dio non li mandasse per lo suo angelo a dire com'elli li avea
., 16 (280): il suo proposito era d'informarsi all'osteria aella
e il viandante si rincamminò / col suo ritmico andare. 2. figur
questo autore spiritosissimo e delicatissimo ad un suo amico. = comp. dal
37: il maestro di scuola finì il suo racconto. il vecchio era tornato a
test'alta, / ché l'accidente suo non rincappelli. = comp. dal
lucia, 421: questo sentimento produsse il suo effetto naturale, inevitabile; la ricerca
altra rincarava. moravia, v-82: il suo amico riccardo, che non pareva fare
se ne fa scrittura da levarlo a suo beneplacito, e, o rincari o rinvilii
che egli murasse, anziché per comodo suo, per dispetto mio, rispose essere padrone
subito sentire, e con la penuria quel suo doloroso, ma salutevole come inevitabile effetto
aggrava: tocca alla società nel suo complesso trovare la soluzione. =
lire le fece il prete rincartare il cembal suo e appiccowi un sonagliuzzo, e ella
il cane trafelato che rincasa / col suo fardello in bocca. 3.
.. che, conoscendo benissimo il suo valore, udita la sola voce de'
e rinchia- vava, ponendogli il suggello suo, per vedere s'alcun lo ingannava
2. per estens. rimettere al suo posto. bibbiena, 2-46: volendo
vuol si piglia e rinchiava il membro suo. = comp. dal pref
venga a rispondere di ragione ad alcuno suo creditore... e non venisse,
è la natura delle femmine tutto lo suo animo rinchinò e convertì neh'amore di
in sé a modo di chiocciola nel suo guscio. nel verno rinchioccio- lisce (
ii-1-925: così rinchioccito sedeva lavorando al suo scrittoio di bibliotecario. pirandello, 8-629:
lo re avenerio l'aveva rinchiusa col suo figliuolo per le sue bellezze. leggenda
è forza che tantosto strangoli lo spirito del suo vivace potere con la possanza istessa.
alte mura di fango, rinchiudendo nel suo ampio spazio molte vigne e giardini. stampa
la notte se ne usciva fuori a suo piacere e giaceva con esso lei. cellini
e mesta / nell'angusta magion del suo ritiro. nievo, 168: la contessa
. maffei, 249: il cavaliere suo padre, tocco da celeste inspirazione,
novellino, xxviii-816: il padre ragunò poi suo sforzo per prenderlo. lo figliuolo si
degli elementi, ha il sommo del suo piacere dal toccare le parti più gentili,
trovare la ditta gan- detta con il suo figliuolo e mi disse che ella l'aveva
si ritrovano, ciascuno con tutto 'l suo parentado e coi più suoi cari amici
dolori nella cit- tade, anchise col suo figliuolo enea ed antenore col suo figliuolo
anchise col suo figliuolo enea ed antenore col suo figliuolo polidama fecero insieme consiglio. boiardo
che una femina mora e muta per suo servigio ed essendogli morta in camera, gli
i. andreini, 1-133: il suo vago sembiante... mirabilmente anco ha
... la bellezza incantevole del suo visino sorridente, dove le rose si
il capo de'felici predestinati, nel suo sonno finale, non avea rincontrato un
, e nullo / iddio ristando il suo venir sostenne, / ma si fean
che gli sia concesso di rincontrarla al suo ritorno e di esser con lei e
non m avrete scritto che nel proposito suo di viaggiare entrava anco il desiderio di
pezza ragionato. pratolini, 10-389: suo padre, saputo chi ero, si era
, fece vedere che la pittura aveva il suo poema e l'eroe. vico,
cxx-303: si deve... dal suo santissimo corpo [di gesù] pigliare
quale i preti stanno a celebrare il culto suo, et in luogo del suo di
culto suo, et in luogo del suo di ogni ben largo petto sia lassato il
: / va rincontro a marco l'amico suo; / le braccia aprono e in
rivali concorrenti nel medesimo desiderio di fare suo l'imperio del mondo. pascoli,
ella mi donò... un certo suo nicchio fantastico,... a
72: in passando per strada nuova il suo portico, il cortile con logge ed
che vegna da oriente, per lo suo opposito è mistieri che si truovi fiume che
ingegno / fece dario di media re suo zio. luca pulci, 1-5-13: guglielmo
in terra colla sua gente e il suo navilio ebbe allogato ne'porti di cicilia
di lillà che bianca aveva diffuso intorno col suo corpo, si rincorrevano liberi tra le
eccellenza vostra e del degnissimo signor principe suo consorte: ed a me è parato per
». / lo marmora con la suo ciera fresca: / « non voia dio
cantù, 3-269: quante volte il suo comune lo elesse consigliere o sindaco o
vole che gli innamoramenti e gli adultèri del suo marito. forteguerri, ii-216: povertà
di maggior copia di falli che il compositor suo per aventura non si crede, essendo
a quello che dice petro bebio esser suo famiglio, sì come comesse vostra excellenzia.
smancerie, / una cosa rincrescevole / in suo borie, in suo pazzie: /
rincrescevole / in suo borie, in suo pazzie: / paga altrui di villanie,
suppone egli ciò seguito con rincrescimento del suo padrone. chiari, 5-26: le
ma non diè punto a conoscere il suo vivo rincrescimento. santi, ii-264: questa
. sbarbaro, 5- 21: il suo viso mostrò rincrescimento che avessi potuto parlare
a lato a la terra, e il suo fiore è mezzo di colore tra vermeglo
e nero,... e il suo odore è suavissimo senza veruno rincrescimento o
dè volere che sia salvo il prossimo suo, come vuole di se medesimo. ed
/ la gran tela orotessuta / col suo vario raggirarsi, / se non quanto si
, mentre l'anime... a suo modo cate- nava. 2
pianeta, puntuale, se rincrocia il suo fuoco / nello scarso cielo terrestre, /
svevo, 8-120: ognuno ha il suo destino quaggiù, ma, quand'è
tutti i rimorsi veri, rincrudiva il suo disamore per tutti gli altri bambini del
, deluso, rincrudisce le espressioni del suo rancore. -avvalorare (un sospetto)
assuefatto, / proruppe novo in tutto il suo coraggio. 10. inasprire (
. mai venirle in discorso né del suo male, né della sua sventura, perché
e donne, sono i sassi bagnati dal suo sangue, -e li accostava alla
iv-308: ella rinculò, e nel suo terrore non ebbe coscienza del dramma terribile
al sepolcro dar di cozzo / vedrebbe il suo presagio incivettito. -andare a
2-23-25: per la lor prodezza e suo valore, / e per sua gente
: si fece incautamente a credere che il suo cappello si nnculerebbe molto e forse potria
, 1-24: alle orecchionere va posto il suo piu- macetto, detto anco stramazzetto o
chiosco, un po'come il burattinaio dal suo casotto, a rinculoni.
, malinconico (una persona, il suo umore). tommaseo [s.
vasari, ii-98: nel partirsi dal suo maestro, rindolcì la maniera assai ne'
volgar., 255: a un suo nipote fu detto villania da un taverniere
inghilterra è entrata nel mec migliorandole in suo favore. = part. pass,
di governo', ha lasciato trasparire il suo desiderio cne sia un altro governo..
aiutato in far questa porta da nino suo figliuolo... e che fu finita
continovi rinfacciamenti e dalle continove essortazioni del suo signore spronati,... passarono
: noi non lo cuoceremo mai a modo suo e avremo una tempesta negli orecchi di
osato sollevare il velo che nasconde il suo volto:... paventa quello
deve rinfacciargli colla sua terribile immobilità il suo delitto. 2. ricordare a qualcuno
sardo, udì un soldato che rinfacciò un suo compagno ch'era fra tanti solo senz'
costellati nell'aquila, rinfaccia i prìncipi del suo tempo. foscolo, vi-106: gioia
suoi nemici i rinfacci ai apostasia pel suo passato di ex-monaco. baldini, 9-34:
la rinfagotta e la rimpasta a modo suo. 3. rivestire una persona
è freddo asciutto, si rinfagotta nel suo pastrano e fa una bella passeggiata.
torto (perché è impossibile che 9ul suo cappello ci sia un fregio).
per tultima, tutta rinfa- gòttata nel suo scialle d'india. soffici, v-2-358:
, fu interrotta con la morte del suo poeta guglielmo di lorris, cinque
orasse per lui e renderebbeli il campo suo. = comp. dal pref
preveggente entusiasmo, non rinfervorava allora il suo spirito. = comp. dal
ché ancora hai tempo di rimaner nel suo [di dio] seno, benché commosso
/ la bella dea con l'idol suo gradito / del fonte insidioso era composta
me ond'era grave, / al suo leon cinquecento cinquanta / e trenta fiate
una passione (una persona, il suo animo); esserne di nuovo fortemente
ogni speranza / mancare in tutto al suo lungo disio. bracciolini, 5-5-40: tu
campo l'autorità del tolstoi in quel suo poco critico libercolo sull'arte e rin-
salvemini avesse dimostrato direttamente la verità del suo concetto dell'arte. -sorreggere il ritmo
essa aveva un'aria molto per bene col suo viso giallo rinfichito, incorniciato da uno
. menava sodi colpi di sferza al suo cavalluccio. rinfocolaménto, sm.
del peccato. bacchelli, 1-i-454: il suo primo ed unico vero amore, per
rinfocolato che mai a contare di questo suo notturno demonio. zena, 1-166:
sonoro. -far rientrare una lama nel suo alloggiamento (una macchina agricola).
meta era vienna! il fulmine del suo genio puntava, in definitiva..
/ non poma rinformare / natur'a suo podire. -conferire nuovamente forma e
d'alcuna cosa per la presenza del suo contrario si dice essere per 'contraresistenza'.
sembra / che l'alma ogn'ora il suo vigor rinforze. f. f.
lorenzo de'medici, ii-30: rinforza il suo canto la cicala / e il mondo
forteguerri, ii-193: ei rinforza / suo viaggio; ma un altro ecco che sale
il volo / tante nubi scacciò col suo bel lume, / gode ne l'
, 1-144: a rinforzare la stranezza del suo contegno, camminava con la testa arrovesciata
debile e stanca, / se 'l nudrimento suo non la rinforza. -aumentare un potere
d'eternità più degni / il poter suo rinforza / e porta a'nomi lor funesta
gruppo modernista, ch'egli rinforzava col suo sapere ed il suo talento.
ch'egli rinforzava col suo sapere ed il suo talento. 15. rendere
è rinforzato assai ed ha condotto il suo esercito a vercelli, città opportuna o per
, contento respira, e a piacer suo adagiandosi, si conforta e con nuova
tiberio... a mandarvi druso suo figliolo co'primi della città, con due
guisa di aggiu- gnere di più al suo campo quattro mila svizzeri, e con esso
17-58: ferraù ride e sprona il suo ronzino; / e dopo un lungo
: so... che l'altissimo suo [del maga- lotti] intendimento non
tractata la dieta citade, feci lo suo rinforzo in lo contato et asidiò la dieta
/ promette cena un casolare / col suo fumo sperso tra due schiarite / animo -
la voce a un tono come quello di suo padre, aggiungendovi di rinforzo qualche bestemmia
, ché questa lezzione vi sarà col suo diletto un rinfrancaménto per seguire poscia con
colà, acciocché alquanto lo rinfranchiate nel suo travaglio. botta, 5-95: l'
l'altro colonnello dei fanti e il suo squadrone insieme con messer annibaie bentivogli,
chiede / che la sua forza e 'l suo valor rinfranchi. martello, 6-iii-189:
/ l'umana mente stanca / col suo piacer rinfranca. passeroni, 7-136: io
, rinfrancare in italia l'autorità del suo re... et illustrare la fama
... et illustrare la fama del suo governo. stampa periodica milanese, i-293
loredano, 12-57: così, risparmiando quel suo [dei servi] e la spesa
patisce dalla rassegna, si riserva a suo favore una pensione sopra il beneficio rassegnato
-ribadire il manico di uno strumento nel suo luogo. opuscoli scelti sulle scienze
cesare, che dovunque correva nell'esercito suo, con la sola presenza, per il
dura bipenne: / l'abito al suo dolor molto convenne. muzio, 4-117
dicesse che ciascuno che rimediato avesse al suo bisogno mediante la prestanza del monte,
giuditta difende stella come una chioccia il suo pulcino » egli aggiunse con voce rinfrancata
ancora lunghe ore alle alterne tensioni del suo interrogatorio. 3. restaurato (
con questo rinfranco, che per mezzo suo ottengo dalla generosità del serenissimo signor principe
ricorso d'una notte più consolata dal suo lume, distinse i mesi, e,
odio il lenocinio del manzoni, il suo romanzo untuoso e monacale,..
mi sforza e vince e mena al suo talento. albertano volgar. [tommaseo]
, i-308: quando mirabello sentì el suo cavallo ringhiare, rizzarsi e vide questa
lacciò l'elmo in testa e rinfrenò el suo cavallo. 5. respingere i
che aiolfo s'era levato. e per suo rinfrescamento, avendo grande caldo, usciva
per rinfrescamento degli spiriti suoi e del suo calore, da che è il mantenimento della
ricevuta un'altra mala soddisfazione e 'l suo ambasciadore se n'era acerbamente doluto,
compresi quanto la religione, co 'l suo simbolo sanguinante, con le pitture fantastiche,
dilettevole valle, e il sole nel suo alto arco verso ponente calava. b.
, 1iv- 44: spesso del pianto suo rinfresca i fiori / e spesso dà
bocca a questo e quello / ha 'l suo gruzzolo anch'ei per quando invecchia.
e fortificala e illuminala e uniscela col suo creatore. calogrosso, 57: io
sdegni sui / rinfresca antichi e il suo livor rinnova. manzoni, pr. sp
., 19 (324): col suo contegno, con una certa sicurezza nativa
f. scarlatti, lxxxvii-ii-605: ha posta suo speme intro 'n un fiasco /
: mio padre era riuscito a rinfrescare il suo latino e sapeva a memoria interi articoli
: ma colei sendo avida / del suo dolce sognar, quanto può il prega
uso delle sue ricchezze per migliorar il suo stato senza altrui danno. batacchi,
già cominciava a mancargli. è venuto suo padre a trovarlo e gli ha un
. non si potè tenere da sfogare il suo maltalento. ferd. martini, i-60
e sì si riposa; et appresso rinfresca suo cavallo et acconcialo bene di cinghie e
riposo notturno aveva illimpidito e rinfrescato il suo viso. tecchi, 127: s'agghindava
dello stile. foscolo, x-318: il suo [del bemi] rifacimento del poema
iii-15-87: aveva con un tòcco del suo 'ramo di giacinto'stimolato e sollecitato il
è quieta. piovene, 3-90: il suo fidanzato... pensava che quegli
e poi lo volveno ne le toglie del suo arburo, che le nominano 'betre';
medici, i-53: al cuore manca il suo usato refriggerio, perché, essendo il
i fatti di manfredi e per pigliare suo consiglio. sercambt, i-298: ongnuno cavalcò
, io (280): il suo proposito era d'informarsi all'osteria, della
luna rinfreschi, ciò è perché col suo caldo non è tanto potente quanto il
due capi di scale che portavano al suo quartiere. 3. il rinfrescarsi
... è pervenuta ormai, nel suo critico svolgimento, a un punto nel
un rinfrescatolo d'argento dorato, col suo coperchio, lavorato similmente di figure di rilievo
per vessica cioè tamburlano che abbia fi suo cappello di vetro o di stagno overo di
uomini e donne un nobile rinfresco nel suo padiglione, ma volle acompagnare a cavallo fino
pure a piacimento. serao, i-136: suo msirito era andato di là, in
è toccato! lavorare e metterci di suo, sono rinfreschi che toccano a me!
abbia visto ai miei giorni, col suo vestituccio di tela tutto rinfrinzellato, il suo
suo vestituccio di tela tutto rinfrinzellato, il suo collo lungo, i suoi stenti baffi
era sempre sdraiato come un cane al suo solito posto. 2. per
tantino, lo faceva con tanta avversione del suo naturale che anche fra 'migliori panni
santo uffizio di bologna, che nel suo idiotismo cita alla rinfusa machiavelli e calvino.
questa piaggia di sanciàn alla rinfusa, il suo cadavere con rinfuocolare e deriv.,
, e all'oscuro accese subitamente un suo lumicino e, fattosi in mezzo, non
comincia a muover le gambe e ancor nel suo volgere è duro,...
lui l'ora solenne di pronunciare il suo parere. viani, 13-73: l'amore
e senta ripetere da qualche bocca il suo nome con una lode qualunque? rovani
barbera si ringalluzzisse al vedere arricchito il suo figlio di latte, ché quella tenue fortuna
le risposi che con un fisico come il suo poteva far di meglio che la domestica
cieco que'che veder tien, / di suo blasmar non ringaluzzolò. = deriv
rincavagna, rimette nella cavagna, nell'animo suo, la speranza, veggendo il mondo
a dire: rimette la speranza nel suo paniere. b. davanzati, ii-539:
nome di stare al soldo, anzi il suo proprio eroe, facendolo per paga da
talvolta, né anche veduto, col suo spaventoso ringhiare metta l'insidiatore in fuga.
rinfrescava e tra sé ragionava, el suo cavallo levò alta la testa e ringhiò
, / qual chi mangia ciambelle, il suo destriero; / rin- chia talora,
4-126: caio memmio, noto pel suo libero ingegno e per l'astio contro la
ringhiera. enormi teste si chinavano sopra il suo viso; enormi mani si accostavano a
ringhi, accinto al corso, / al suo signor la libertà del
disapprovazione. faldella, i-2-265: un suo [ai pacchiottif discorso inaugurale all'università
d'acciaio, sentendo sul mio viso il suo soffio ansante come un ringhio.
romeo era nuova di zecca, il suo motore mandava una specie di ringhio.
», 21-xi-1982], 26: il suo nome balza sulle prime pagine dei giornali
parola aspra e ringhiosa, simile al suo sonno: « straccio » oppure: strazio
nella sua solitudine ognuno si ringhiotte nel suo stomaco vuoto il marcio e tamaro di quelle
kong deve la sua prosperità, il suo ringiovanimento. 7. rigenerazione di
e fortificala e illuminala e uniscela col suo creatore. i. andreini, 1-206
che... egli non ricorra al suo segreto armario e non ne sprigioni le
effettiva. sacchetti, 41-6: un suo amico, che era stato gran tempo
di coriolano non s'era slontanata dal suo primo principio a segno da non potervela
faceva sperare che sciogliendosi dalle catene del suo manigoldo, potrebbe un dì o l'altro
, 7-i- 173: tutto il suo odio in quel mese si era, per
dimostra, / quando, deposto il suo ruvido spoglio, / ringiovenito alteramente,
laggiù, a roma, cagoia e il suo porcile non imaginano quale schietta ilarità susciti
potuto reclamare più in alto contro il suo provvedimento (preso contro il diverso avviso
sorsi risfatate, / che la terra in suo gurgite ringoia. 6.
la terra ingombra / dissolve e scaccia col suo raggio ardente, / de l'usate
34: il nostro burchiello termina il suo sonetto con isperanza di rendersi sano, mentre
che ringorga / quand'a l'impeto suo la strada è chiusa. marino, 1-9-107
reno, che in dipartendosi dal po suo n'andò consolato, sotto la buona fede
dell'olio, la quale giusta il vapore suo fa che il fuoco ridondante ringorghi,
/ ché chiamar gli altrui sguardi nel suo col pianto ei teme. 6
'rati sotterranei venti / dal suo sito trabalzano e con tutti / i
l'addotorator degli asini, seguito dal suo collegio asinesco: postosi a sedere maestrevolmente
di malvagità che voleva a ogni costo il suo sfogo, e io la sfogava bassamente
, ed indi a pochi dì secondo il suo parere la ringravidò. costo, 1-256
. s. del pregiatissimo regalo del dotto suo libro consegnatomi da don giuseppe bolognese;
ella i favori colle finissime espressioni del suo cortese foglio sotto li 4 corrente, mi
, 289-9: lei ne ringrazio e 'l suo alto consiglio / che col bel viso
scrivermi. mazzini, 23-379: l'amico suo, del quale apprezzo e ringrazio le
a un fatto la sua importanza, il suo valore, il vantaggio che da esso
, così sarà cosa ragionevole che a suo tempo sia giusto ringra- ziatore e celebratore
sé quattrocento fanti per rin- grossame il suo reggimento. 4. intr. anche
via, si ridestava ostinatissima in quel suo cervello ringrullito. -per estens.
corso a1 ginnetto, / rimuta il suo diletto. 4. racchiudere una
giacomo varada ringuainò per così dire il suo fiato e ritrangugiò le parole di risposta che
di là della sua rinite, del suo naso ulcerato. = voce dotta,
: non pare che gli tolga niente del suo decoro e che illanguidisca la forza del
decoro e che illanguidisca la forza del suo favellare quella frase...,
re magno e perfetto, / che per suo forza, senno e gran bontade /
gialleggianti, fu riconosciuto gallocchio da un suo conoscente. -rendere più intenso,
colpa dell'apostasia, cioè rinnegamento di suo stato e condizione. d. éartoli,
il sangue versato e a denunziare il suo coraggio come conquistato a viva forza, per
i cristiani, che erano sotto il suo imperio, a rinnegare cristo e farsi
se ne andò avvilito d'aver rinnegato il suo amore per alina. -rifl
: filitemo, rinegando allora la piacevolezza del suo genio, si mise in cuore di
l'arbitrio lega: / e 'l genio suo nniega / camaleonte degli altrui pensieri.
ha altro spasso che con la moglie del suo amico. 10. locuz.
: nella giornata arrivarono come parlamentari il suo [del dey di algeri] primo ministro
eran sì fieri / per la prodezza del suo re appregiato. ariosto, 17-75:
di questi rinnegati che lui bestemmiano e il suo vangelo, non fa bisogno più che
di essere un messia, un salvatore del suo popolo. -che ha abbandonato, deluso
, paolo persecutore e pietro rinegatore del suo maestro. oliva, 187: né giammai
perduto. visitollo e lo ridusse al suo beato collegio e di rinnegatóre l'ebbe predicatore
2° tempo della sinfonia in do minore il suo genio afferma che le posizioni reali ci
. / -e la vecchia franzese col suo landò / sarà la quarta. / sì
i maltrattamenti, non cerca, per suo atto di volontà imperiosa di nuova creazione
che il cuore provò dalla compagnia del suo oste. carducci, ii-8-242: io non
'eu- ropeo', specialmente dopo il suo ultimo rinnovamento, non può più essere
'notte di caprera', il miglior risultato del suo stampo che poco fa ci illuse di
gli eminenti colleghi in esattissime diagnosi del suo male rinnovante, invano operato a più
dura, / la taglia et arde e suo terren rinnova, / e prende frutto
: questi è quel tizio che pasce del suo fegato l'avoltoio, anzi che il
fegato l'avoltoio, anzi che il suo cuore a mille morsi di non sopportevoli
periglio? davila, 714: riordinato il suo squadrone e postosi nei primi ordini,
tutti, ed egli coi grandi del suo regno gli accompagnò fin fuori degli allog
ed eterna, / rinovando ogni aprile il suo natale, / in un caduco fior
sdegni sui / rinfresca antichi e il suo livor rinnova. d'annunzio, iv-1-260:
sultan murat sette delle più belle schiave del suo serraglio, acciò che usando con quelle
in lui rinnovato il nome di meemet suo padre. -portare un nome determinato
passato. pascoli, i-550: un suo grande figlio, napoleone, la ridestò
spenger tal veleni; / né del consorte suo pien di pietate, / tutto divin
or canta l'armi / e rinnuova in suo stil gli antichi tempi, / che
dio, ci vide con quell'occhio suo paterno e con l'istesso ci diede la
bastardo di luigi duca di orliens, suo figliuolo. manfredi, 3-55: il
commissione, non si curò che un uomo suo con parecchi della reina e due notai
ria che m'avenisse, / che suo gran temporale / rinuova, secondo aggio
e risanava fisicamente, ma carezzava del suo ineffabile profumo tutti i miei sentimenti e
giuramento promettesse a federico palatino e suo figliuolo giovancasmiro che egli non potesse rinovar
ngegno vostro s'affatica / dove vertù nel suo valor rinova. pagliaresi, xliii-129:
, si pose l'artista a rinnovare il suo lavoro. carducci, ii-8-353: ella
buon tempo antico / splendidamente, e suo stato rinnova. bettini, 1-229:
universo allegrarsi e come al ritorno del suo re far festa da lontano, gioire e
virtù specchia ed ammira, / che col suo essem- pio in costui si rinova,
dà [ascanio], ch'enea suo padre, ettor suo zio / si rinnovino
, ch'enea suo padre, ettor suo zio / si rinnovino in lui? tasso
fatto degno / sotto tuo dizion menar suo vita. aretino, 22-101: se
numero del 1833 abbia in fronte il solito suo proemio; e se la provvidenza di
fece andare a bottega, dove il suo cruccio ebbe a rinnovarsi più vivace e bizzarro
essere ammalata, ella aveva ritrovato un suo ritmo di vita:...
dire il re avere un concorrente nel suo regno, il quale sarà sempre un refugio
, pareva che il giubilo stesso del suo sangue la colorasse fino all'orlo.
tizianesco accanto a pier francesco mola nel suo primo stile. calvino, 13-85: di
, 2-xxv-277: il nostro, nel suo finissimo giuoco stilistico, non persegue e
alle fisiche, le quali erano il suo maggior desiderio, e si protestò che
ah'imperadore per dimandare che il doge suo [di genova] potesse...
castelnuovo, 2-73: -a giorni scade il suo pagherò, - soggiunse fanoli. -lo
pur sia. che deggio / far a suo prò? sposa la volli; e sposa
volte l'attirai nel discorso di quel suo prediletto fra cinque figliuoli, ma ella non
ripregata, rinnovellò disfogando nel canto il suo grave cordoglio. compiere di nuovo
lo fiordaliso, / e nel vicario suo cristo esser catto. / veggiolo un'
nascenti virtù, non interrompa l'incominciato suo felicissimo corso, rinovellando all'italia il
l'accora / che sente il sangue suo di ghiaccio farsi. saraceni, ii-396:
e rinnovella / l'ampia terra il suo bel manto. carducci, iii2- 354
. e sono destinati a formare a suo tempo due braccia novelle e vigorose e succedere
al rugoso / inamabil vecchio sposo / suo titone. -segnare il ritorno della stagione
: medea co'suoi rimedi rinnovella il suo vecchio padre esone. 14
tanta / parte di mondo empie del suo splendor. -migliorare una razza animale con
: questi, che da l'augusto / suo genitor ferrando il nome piglia / e
la sua morte, e per lo suo crocifiggimento sono tutti chiamati cristiani, perocché
. mascheroni, 8-108: qual nel suo nido, l'unica fenice / del
speroni, 1-2-333: al sole del suo valore, quasi biscia che rinovelle,
fansi, e poi si rinovella / di suo color ciascuna. cino, iii- 41-5
la notte oggi anch'ella / il suo bel sole adomo, / né più notte
pareva un apparato di festa, col suo incessante rinnovellarsi dall'intimo, mi sembrava
annunzio, iv-1-143: gli sembro che il suo vecchio spirito non potesse più ornai rinnovellarsi
, ii-249: anche portava, contro il suo costume, / due rose rosse nelle
. serao, i-1033: a ogni suo parto donna orsolina si era nuovamente indebitata
natura creò dopo lo elefante, grande suo nimico e feroce, con un corno che
in vari luoghi dell'india, notabile pel suo becco lungo dieci pollici e per l'
macedone adulto non seppe domar sensato il suo senso. fanpani [s. v
che ad altro pensava, subornò un suo colonnello, che si partì da lui con
lui, lui; camillo, il suo uomo, non la rinomanza, non la
ivi sarà bene che ascoltiamo anche il suo, per così dire, discepolo,
tutti i secoli per le opere insigni del suo pennello, ma più ancora per le
renominava il dolore di marco, il suo primo marito il quale occisero gli turchi.
per tremuoti e si rifece co 1 suo, senza nostro aiuto. in italia
rinominato sì per la nobiltà del padre suo, sì per la sua.
recarla a borgora, acciocché mai di suo stato non fosse rinnomo, fama né
con parlare e ridire sempre rinquartato ogni suo picciol fatto e pensieri.
; l'altro, nel ritornare al suo rinsaccante ombroso bidetto, portava di traverso il
. rinunzia a se stessa ed il suo nome rinnega, divenendo appassionata ed al
bocca per dire una parola, il suo odore mi schizzò sulla faccia:..
. idem, iii-14-9: il poliziano nel suo legittimo 'orfeo'avea dato un primo
o fuori dei suoi quadri e contemperandoli al suo fine, si rinsanguò e si riformò
dire risanata e rinsanguata, con quel suo romano organamento rafforzatosi nei secoli, era
di patria. percoto, 101: il suo cuore era tardo a rimarginare le ferite
[s. v.]: il suo stile, per buone letture e colloqui,
marchese che la ritrova, il ragazzino del suo paese che meglio d'ogni altro cantava
delle spirali di fumo e rinsavisse nel suo alveolo. 2. per estens
: erano le labbra di saro, suo cugino, che nell'amore di lei
: aveva quasi novantanni, ma il suo viso era fuori del tempo, rugoso e
nero che pendeva quasi senza contatto sul suo corpo rinsecchito e di grandi ossa.
. tasso, 1-10-9: talor per suo diporto la donzella / sen già cacciando
ti vede ornai la belva / del suo latte, ella parte e si rinselva.
ombrosa selva, / col folto del suo crin, mirto amoroso; / esce da
fende l'aere, / e 'n suo cor gode / di volar libero, /
al cavalier qual si rinselve / nel suo cor d'aspre voglie occulta sera.
il tuo checche rinselvato sogna ancora il suo capo sulla tua spalla. 6
delle sale allorché il ballo era nel suo forte. 2. l'udire
l'ammiraglio laborde tiene dietro ad ogni suo passo pronto a rinserrarlo [l'ammiraglio por-
i pianti umani che la terra / nel suo cerchio rinserra, / udimmo tutti i
/ che gli fu patria e 'l cener suo non ebbe, / esule egregio si
partì, qual debbe / uom che in suo cor maschio valor rinserra. g.
pozzi, 2-108: in qual parte del suo cor rinserra / sete
nel cor profondo: a che piagar suo petto, / forse d'invidia oggetto
forse d'invidia oggetto / per chi suo gemer da lontan non sente? faldella,
onoratissima, e molti credono che il fine suo sarà di rinserrarsi là dentro ed ivi
tommaseo, 5-577: chi nell'orgoglio suo si rinserra, / il ciel gli
il vero / e a lui carnefice il suo pensiero. nievo, 466: giulio
greci... ampliato ed allargato il suo recinto, vennero perciò a rinserrarsi i
. fusconi, lx-3-223: effetuò il suo pensiere, chiamando un suo fedele e
effetuò il suo pensiere, chiamando un suo fedele e confidente servo da altri poco conosciuto
barbari, non s'era ancora interamente del suo contado rinsignorita. 2.
tana un animale, costringerlo a rifugiarsi nel suo territorio. buonarroti il giovane
mezzo alle grandissime città, per trarre col suo esempio le genti al signore. goldoni
non farsi vedere, rimanere rintanato nel suo buco. morante, 2-170: trascorreva
la malizia del vino e tomerallo a suo essere. -rendere stagna una botte
. cavalcanti, 1-190: pompeo puose il suo dito sopra una accesa lucerna, e
muratore un tetto, l'aiutava il suo figliuolo. fanfani [s. v.
l. strozzi, 1-204: almen il suo maestro / ritrovass'io per consigliarmi seco
, posto ch'ella ha ricevuto nel suo grembo rintenerito e cultivato il seme in lei
cald'occhi, le chiede perdono del suo fallo. n. franco, 3-6:
rinterra. galanti, 129: l'ultimo suo sterminio si deve ripetere dall'aria cattiva
, / ché tardi, o mai suo podere rentocca. -venire l'ora
è rintonacato. sfoggia come può il suo cemento, le sue insegne, i suoi
martini, s-118: il depretis durante quel suo primo ministero soleva ogni tanto trastullare la
tacque e la ruina / quanto rintoppa in suo cammin trascina. 2.
3-104: la lancia abbassa e 'l suo cavallo stnnse / che corre come un
secondo di grandezza dipo'eufrates, il suo furore rin- toppò. monte, 1-73-19
misura e frappa e cuce / intento a suo lavoro, ond'ei rintoppi / da
troppo / non volle mai che fosse suo rintoppo. -opposizione radicale.
, i-263: è accetto al signore uno suo scudiero armato a campo, che si
ciò non faccia altrui / con alcun suo rintoppo. 5. locuz.
.., anche sciagura fece il suo ingresso nel gabbione degli imputati.
allor che marte l'andò ritrovar nel suo albergo dopo la vittoria illirica,.
svolge il filo corrispondente; e giunti al suo termine e combaciando come in i,
, che il mondo / col trisulco suo folgore rintrona. giuliani, ii-83:
1-iv-515): la grandezza dello animo suo [di federigo], la quale la
era trasferita susanna nei soliti bagni del suo giardino, così per corrispondere con questa cerimonia
non vien rintuzzato, ma sol ripiegato il suo corso, e perciò non vi depone
e forte; / ma né 'l suo gran valor né l'altro nostro / più
sua autorità se avesse dovuto perder il suo regno. soldani, 1-52: un doppio
, 2-122: la legione fece il suo primo servizio in una sortita,..
il divio giulio rintuzò la sedizion del suo esercito col dire solo « ah quiriti
ritroso ai suoi / santi disegni, al suo voler restio. lancellotti, 4-256:
sì che o restasse, o vero il suo fulmine fosse rintucciato. chiabrera, 1-ii-211
rintuzzar gli strali / onde l'imperio suo tanto è possente. gualdo priorato, 3-ii-87
a, di qualcuno: rimetterlo al suo posto, rispondergli a tono. boccaccio
discendea a'filistei per conciare ciascuno il suo gomiero e la sua vanga e la manara
l'amore, ed è di piombo il suo ferro; l'altro il fa venire,
awenta al fianco / strale alcun del suo fin'oro, / rintuzzato il mirerete.
v-143: perocché molti acuti ingegni del suo nobilissimo e fioritissimo stato dalla povertà rintuzzati
disvia la bontà dai cori tornavano in suo mal prò, riprese gli accorgimenti rintuzzati
il campo spagnuolo di proseguir quietamente il suo cammino. stri, 1-v-883:
, 1-232: somigliava al marito e al suo stesso salone, ov'era evidente la
alle cose temporali ad antonio re di navarra suo fratello. de luca, 1-243:
le differenze insorte tra lui e il suo fratello mariano, senza strepito come senza
del governo, fece passarne dal re suo figliuolo a'ventuno di dicembre nel consiglio
ottimo, i-30: alcuni dicono che il suo successore (ciò fu papa bonifazio,
se il rinunciante è il solo erede nel suo grado. ibidem, 1494: la
ferire da un motto come a rinunciare al suo assunto: -io non pretendo che facciate
ii-229: il papa mandò di qua uno suo vicario:... colui che
che omne arenfantore, prima che lu suo dicto se mecta ad partito...
partito..., possa correggere lu suo dicto ovvero a quello renumptiare.
, perché poi volle pagare i debiti di suo padre? -con riferimento a
e traditori. grafi 5-562: per amor suo, per fame / della sua grazia
che il re promesse di pagargli del suo le guardie dei soldati di quella città con
re dyomede, non potendo refrenare l'ardore suo che parea che lo 'ncendesse, appressemaose
ii-21-05: ora egli è costretto dal suo amor proprio a rinunziare l'ufficio anche di
in tanta vechieze agravato de renunzare lo suo regno a peleo frate suo. machiavelli
renunzare lo suo regno a peleo frate suo. machiavelli, i-vii-n: messer antonio,
de la magione / si ranunza il suo sermone: / 'guardin bene la pregione'.
dì, rinunziare al priore et al suo consiglio. dalla croce, ii-37: quando
porco granelloso, debbia esso renunziare al suo ven ditore e dire che
ditore e dire che riceva il suo porco, imperciò che egli è granelloso
una sera trovata per caso e mentre il suo spirito volgeva ad una tristezza e ad
avvilimento, che l'avevano avvicinata al suo dio, ma anche ad una passività rinunciataria
altra posizione giuridica favorevole) fatta a suo favore dal titolare della stessa posizione giuridica;
o rinunciati in mano del papa o del suo legato non devono aver alcuna clausula che
jahier, 2-74: ogni casa il suo lume, ogni uomo il vizio da
lo quale, da lei renunziato, fu suo nimico. 4. figur.
di seduzione con volersi insinuare presso al suo confessore, affinché l'esortasse alla rinunziazióne
. d'annunzio, iv-1-137: il suo spirito avea fatto una grande renunziazióne.
11-202: il vecchio rinutrisce di gioventù il suo corpo stremato. savinio, 477:
di rinvangar frattanto notizie più fondate del suo delitto, finalmente quando è già mezzo
, strizzandomi l'altro, rinvanga il suo sogno. 4. intr.
con onor servire / questa già del suo cuor beltà sovrana. -scoprire un'
forse se per ventura potesse rinvenire lo suo compagno asino. -scoprire parassiti
guerrazzi, 4-9: esposto quivi il suo consiglio, od era rinvenuto buono..
: salomone in gerusalemme propose nell'animo suo di rinvenire tutte le cose del mondo
parte, com'io rugo, / con suo compagna, e giunto ne'paesi,
559: molte voci eziandio voi rinverrete nel suo libro di poco buon peso nella staterà
: del rinvenire la grandezza del gnomone e suo sito. mascardi, 37: siccome
tra le fonti del sorga, quel suo, com'ei lo chiamava, parnaso
al vocabolo. faldella, i-4-304: a suo senno, nella monarchia si rinviene la
rinviene la migliore unità pensabile, avendo il suo centro nella dinastia. 13
482: alfin rinvenne / dal suo sbalordimento; / e calmate un po'
. targioni tozzetti, 5-166: serbava per suo alimento il solo biscotto della sera.
involtatone il lembo di ciscuna intorno al, suo farsetto. bacchetti, 18-ii-151: -preparateci
sembrava affatto miracolosa, s'adagiò nel suo cantuccio ai soliti pensieri come se fosse
la lunga pace ha rinverdeg- giato il suo esser. = comp. dai pref
adori, / e 'l paradiso, co'suo santi lumi / amor cantando, ogni
ombra di quelle piante segrete palesava il suo luminoso contento. grafi 5- 1068:
: il leopardi, nell'impasto linguistico suo, adopera tali parole, o per eleganza
o per gusto di rinverdire obbedendo al suo grande amore derrista per la lingua patria
pavon per la riviera verde / vagando suo biltà si volge e grida, / sì
quanta gran tempesta ha egli cacciato via col suo subito sereno? non pur dunque rinverdisce
di coloro a'quali ella sparge del suo favore. pascoli, 1-373: aspetto
/ ché rinverde il pen- sier del suo bel frutto / che morte svelse. siri
queste memorie dolorose, che nell'animo suo lasciavano impressi concetti di grande acerbità contro
di rinverdire le già seccate radici del suo pedale. stampa periodica milanese, i-334:
. idem, i-338: lo guardo suo mi rimarginava i pensieri. mazzini,
la prima volta, esso perde quel suo carattere di banalità rituale e si rinvergina
di banalità rituale e si rinvergina nel suo primo significato. io. ritornare
testé occorso, spedì subito ad onorato un suo gentiluomo con carta bianca. -con
le versa / (di tale guisa i suo contrari rinversa). siri, xii-817
di bucefalo; ma scapucciando la rinversò con suo scorno e si trovò un asino come
sostenendo egli pazientemente colla virtù dell'animo suo le tentazioni e dolori, quelle cose
può farlo altrimenti che rinvertendo verso il suo principio, cioè verso l'unità onde nacque
: se non tornava sé e 'l suo regno all'antica religione, non tornerebbe
cavalli, i quali può mantener di suo. 2. investire di nuovo
xxviii-831: allora il romito scrisse a un suo amico segreto, che il di del
al partire, sì gli donò del suo avere gran quantità, e lo rinvia a
gran quantità, e lo rinvia a suo paese. gualdo priorato, 3-i-67: dopo
ogni turcheria. avevo rinviato sidi al suo sapone di sussa, con tutti i
a chi bene osserva, scopre il suo carattere negatore e spregiatore della libertà.
del vino che sia tale che col caldo suo possa aiutare la vita e rinvigorire gli
paura dell'animo per i segni del suo viso che manteneva la paura nell'autore,
un attimo gli balenò alla coscienza il suo amor proprio; ed egli lo rinvigorì
. bonini, 1-ii-56: alla vista del suo signore... si rinvigoriscono i
l'universo allegrarsi e come al ritorno del suo re far festa da lontano, gioire
uscita delle mani del giocatore, perché nel suo primo dare in terra e talora anche
in terra e talora anche nel corso del suo viaggio s'abbatta a dar sopra un
e riscaldato ebbe contrizione e dolore del suo peccato. guido delle colonne volgar.
dalle speranze di ritrovare in trabisonda il suo amato cavalier cu cupido. b.
varano, 1-418: confida / nel furor suo rinvigorito ancora / dall'arte adulatrice di
avesse potuto ascoltare i racconti che il suo giovane amico faceva ai compagni dei loro
lattuga insieme escon fuori, ciascuno col suo sapore. b. davanzati, ii-492:
ella non avea in che rinvòlgere el suo fanciullo. m. adriani, vi-113
addormentato; fuma, è tutto rinvoltato nel suo cappotto. calandra, 389: un
: un servitore... portava il suo padroncino rinvoltato in una coperta. papini
a guisa d'un lattante rinvoltato nel suo piscio. 4. che si
[angioletti] erano rinvolti in un suo mantello. varchi, 18-3-193: trovato.
veder uscire dalla finestra, rinvolta nel suo scialle. r. ponghi, 499:
: nel tempio di palla, entro al suo scudo / rinvolti [i serpenti]
la cipolla che il portò gravida nel suo ventre e partorillo? miratela un viluppo
ingrata sorpresa di vedersi venire incontro il suo generale di brigata. alvaro, 2-45:
l'armi, / che già nel fosco suo rinvolve e copre / trionfa- tor fuggente
dossi, 1-i-486: per indorare il suo inganno faceva acquisto di casoni che rinzaffava
rio / si lusinga et adesca col suo amo / sì come ai primi nel vetato
in amore (una donna, il suo cuore). giusto de'conti,
l'infinito guardo / dove il pennello suo la prima espresse / luce ed amor
. / di non veder più tosto il suo lignaggio / il fellon pinabel gli avea
bada poi tenuto / alla difesa del suo rio statuto. cornaro, 29:
ria. boccaccio, vii-40: che nel suo pianger dice che ventura / avversa gli
che ventura / avversa gli è al suo maggior disio / e chi l'appone
vita crudele e ria / termini col suo colpo. machiavelli, 1-i-272: coloro che
paura / che qualche cruda fera il suo ritorno / non gl'impedisca o altra ria
, iv-233: hai tolto agli occhi il suo beato obietto, / invida morte,
che novelle? e colui, che suo signor per le cangiate arme non conosce
caso rio, / per purgar del suo corpo ogni maganza / fermar lo fecion
sul gentil panaro, allorché tanno / chiudea suo giro ed al nove! cedea /
francesco da barberino, 191: lo suo fiato [della balia] non rio
rie!) / recita a modo suo nuove tanie. 24. ant.
iacopone, 30-37: quel che dal suo offico se 'nfegna, / la corte
, senga rio, / annunziò lo suo libello: / « ave maria, gratia
: il papa, udito ch'ebbe suo disio, / piangendo d'allegrezza che gli
dio / che glie piacesse di far suo desiri / de la sua vita, ch'
li corpi loro rendeno fetore, cioè il suo sudore, dove prima nanzi al coito
sudore, dove prima nanzi al coito il suo sudore non sapea de rio.
oro, / promettere a più campi il suo tesoro. fantoni, ii-22: nascea
e sommerge / quanto osa opporsi al suo disdegno, a tira, / tal se
/ com'egli fé, del fallo suo ravvisto, / non se ne vede alcuno
.. /... che dal suo gran rio talor distille / qualche poca
esprimendo il voto che il dolore dell'animo suo sia lenito da nuovi conforti, onde
per brevissimo tempo, a rioccupare il suo posto. 3. per simil
della sua incarnazione e riofferire al divino suo padre... quell'ultimo e gran
profondo, come rioppresso dalla nuvola del suo corpo. riopprìmere, tr. (
riordinamento chiamò il mese sestile augusto, dal suo cognome. g. bernardoni, 1-69
i-65: ignoriamo s'egli prenderà il suo posto nel consiglio di stato, il
sua fantasia... congiurò col suo grande intelletto a raffermarlo nell'illusione ch'ei
che riordina le opere di dio padre suo con autorità di sommo legislatore.
cronologico. ghislanzoni, 1-5: a suo tempo verificheremo le date, riordineremo i
valigie. 8. regolare nuovamente nel suo moto un corpo celeste. algarotti
scrittura, fa riordir le parti a suo modo e voltarle a mille figure.
gran signore, gli sarebbe aimpaccio nel suo sistema di riorganizzazione dell'impero. gramsci
/ di questa valle, accese ogni suo zelo / mettere in cielo infra gli dei
, quella indomabilità, che è il suo carattere. calvino, 13-271: l'
tolte la roba e le divise del suo grado, vi comparì in abito da privato
come vassallo il papa riputava tornasse in prò suo il credito, che egli si andava
, che egli si andava, come suo vassallo, acquistando. rajberti, 4-14
. monelli, 3-92: ecco il suo ufficio, le grandi pergamene con i conti
conviene che si alzi sopra l'ordinano suo peso e sopra il pelo et equilibrio
redi, 16-iv-364: temerei che il suo sangue per la siccità divenuto più fervido
de uno monte, sì fece fare lo suo gramde e iamuso palazo riale.
repacificati, / il conte rimontò nel suo ronzone, / da poi quei duo
262: prima, ella parlava moltissimo di suo marito e, di fronte ai tentativi
: quegli che fosse sostenuto per un suo amico e pagasse a uno tratto per lui
conti,... si ripagava del suo aiuto, prendendo al re le sue
riaperti in faccia a me; il suo cuore ha ripalpitato sotto la mia mano.
le sue mani e col lembo del suo velo, curvandosi, ella cercava di difendere
: giove per conforto / del figlio suo così seco ne disse: / destinato a
/ destinato a ciascun è 'l giorno suo; / e breve in tutti e lubrica
lascerà a la sua industria ed al suo ingegno / modo di riparar miserie tante
, 1-xvt-1-411: antiloco che ripara il suo trascorso con tanta ingenuità e buona grazia
« la ecclesia è sviata, repara lo suo stato ». 5. nella
fermo e lucia, 287: fino al suo ultimo respiro non si stancò mai di
dell'universo, abbian datole l'acqua per suo sostegno.
volle nascondervi il pianto, ripararvi il suo sgomento, il pudore. -rifi
con sì gravi querele esposto l'animo suo a napoleone, andava protestando che,
usino o nella città o nello esercito suo, né infra loro né contro al nemico
facendo capire che gli faceva comodo imitare suo padre (ignoto) che aveva
ove gli accada di dover parlare nel suo dialetto ordinario,... vederlo dico
, v-1-806: niuna cosa può riparare al suo [della gioventù] vivere licenzioso,
sfolgorato / non si disperi a racquistar suo stato: / ma segua il sano pensier
sanza dormire, / se vuol lo stato suo ricoverare / e valorosamente pigli ardire,
, 20-24: perché si arebb'anco il suo marito / a contentar di lei?
il riparare / e vuol ch'a suo potere il colpo falle, / trappassa e
o almeno rigorosamente chi sotto rombra del suo favore s'è riparato. boterò,
: ugo capeto lo volle maestro di roberto suo figliuolo e lo rimunero con la chiesa
l'arte della lana con iacopo d'albizzo suo cognato. buonafede, 2-iv-5: i
.. al veder la foto dell'amor suo riparar sul cuore dello sgranfia, la
della soave sua e benignissima escellenzia col suo comandamento rispondo. lancia, 3-57:
: ella, non meno del re mattia suo marito, cortese e liberale ad altro
e ciascuno secondo il merito e grado suo era ben visto ed in- tertenuto.
al cui petto, / come ad albergo suo, virtù ripara, / al cui
se la cosa procederà poi per il suo verso, sarà faccenda da nulla..
pensione, egli corse da un amico suo e del parini, il bibliotecario mussi,
vincoli suoi ci sciolsero, ci lavò il suo sangue... quanto eri obligato
ottenere la riparazione dell'offesa fatta al suo comandante, scese a terra al tempo
tradizione e di classicità ha pure il suo alto significato ammonitore? -riprendere in considerazione
, 4-79: continuava a mostrarmi il suo profilo fermo da medaglia, gli occhi
nostro riparo sara più alto che 'l nuocere suo non potrà. crescenzi volgar.,
, pure si bagneranno, avendo fatto il suo obbligo, non sara ad altro tenuto
pura / già mai no l'averanno in suo reparo. -figur. condizione
vien sostenuto, dove bisogna, il suo impeto e frenata a questo modo anche ogni
[manfredi] venire della magna per suo riparo, acciò che 'l detto carlo né
l'offese, perché, sendo bambina, suo padre le aveva dato i ripari contra
148: ella, mostrandosi del suo male addolorata, studiosamente a ripari attendeva
studiosamente a ripari attendeva e ne 'l suo letto di sopra lo messe et ordinò
quanto; / ai popol disse poi per suo riparo /... / che:
caro, / da te napol aspetta il suo riparo / e di te, qual
dell'azienda il conte cicindorf. fuori del suo elemento, ch'è il riparro del
rimaneva che ripartire, arrivare presto al suo paese, sistemare i suoi interessi,
per punire le peccata conviene che faccia suo corso sanza riparo. fazio, iii-13-
il re fa sentir da vicino il suo dispotismo ai ministri, i ministri ai capi
quale non è mansura e in lo suo ripartimento è afflittiva. = nome d'
giuseppe di santa maria, ii-83: per suo mezo e d'altri penetrammo che l'
posti e che ciascuno dovea custodire il suo quando la linea sarebbe invasa. siri
posti e che ciascuno dovea custodire il suo quando la linea sarebbe invasa. jahier
gli, nella potestà delegata, il suo dio, ingiunse al ribelle che sottentrasse
per andare a vendicare la morte del fattore suo fratello e perché gli levò la repartizione
. fera. martini, 4-19: obbligo suo condurmi a spasso quattro volte la settimana
. faldella, fi-2-111: ripassava il suo cifrario segreto. borgese, 1-110:
sui luoghi dov'ha soffiato, il suo 'tornare'in un senso e nell'altro,
quando sono andato, ho trovato un suo biglietto col quale si scusava di non potersi
la speranza per una ripassata che dal suo maggiuorduomo gli fece fare il viceré,
fece fare il viceré, dicendogli ch'era suo famigliare, si gettò ad altro partito
175: sto male quando vedo il suo rossetto non ritoccato da parecchie ore, le
reni uscirono molti quadri ripassati alquanto dal suo pennello, i quali...
. f. frugoni, 5-532: il suo [di ercole] pensier, ripasseggiando
non ha fatto grazia di avvisarmi del suo ripatriaménto, date mille saluti per me
benché lontano, e credo ch'egli nel suo cuore si affligga di non avere creduto
iv-32: scenda il figliuolo di dio dal suo paradiso..., sia perregrino
il quale si è compiaciuto richiamarmi per suo matematico e filosofo. zeno [in muratori
significata la sua felice repatriazione al saladino, suo amico e suo servidor ritenendosi, più
repatriazione al saladino, suo amico e suo servidor ritenendosi, più anni con la sua
che più che alla sua capretta e al suo innamorato, essa allora ripensava a suo
suo innamorato, essa allora ripensava a suo padre. pascarella, 2-395: ripenso
taceva lo spirito, ponendo sosta al suo lungo ragionamento; e io fra me
augurare una soluzione paci- ca col suo datore di lavoro, ma l'uomo della
un sovrumano / orgoglio, quando il suo corpo stillante / era su le mie
orare, e in prima debbe ripensar il suo bisogno, e poi porgere a dio
li fece quella dimo- stranza per lo suo ripentimento. bencivenni, 4-49: acciò
, 6-12-120: vero è che del suo mal dogliosa fui / e ripentita sì
un fatto artistico considerato in tutto il suo svolgimento. r. longhi, 1066
lunghi gruppi e trilli et accenti a suo tempo intrecciare le voci, che dia
aria non si pò disunire sanza violenza dal suo elemento, obbidito ch'ell'ha alla
e varie riflessioni e ripercuotimenti che nel suo corso qua e là va facendo, possa
una renosa e cavata valle, che pel suo veloce corso scaccia al centro tutte quelle
tutte quelle cose che s'oppongono al suo furioso corso, non altrementi il settantrionale aquilone
, ripercotendo, il seno / del suo saettator n'imprima. 4.
1-173: il sole là dove ripercuote il suo raggio suol essere e più caldo e
, perché l'aria, dopo avere col suo moto portatoci il suono la prima volta
il suono la prima volta, proseguisce il suo moto, ed incontrando qualche resistente materia
! » e tutta la finea ripercosse il suo grido. -diffondere, propalare.
ascolta il nonno?... il suo capo è chino come se dormisse,
la pressione che l'ospite fa sul suo braccio. -riprendere, copiare un
la ragion con pari ardire / ogni suo orgoglio ripercosso addietro. 12.
quale non è altro che raritade del suo corpo, a la quale non possono
il chiaro viso asconde, / può formar suo mal grado un altro giorno. f
nella sua anima semplice le angosce del suo signore. b. croce, iv2-
fanzini, ii-526: questa perturbazione del suo onesto giudizio si era ripercossa anche all'
desiderio egli [pascoli] rivede il suo dolce paese natale,... e
ritrovamento. guerrazzi, iv-149: il suo pensiero batteva sempre sul pagherò smarrito:
, / come egli è sua natura e suo costume, / e manfredon comincia a
ripescò quel tratto che faceva meglio al caso suo. pasolini, 7-122: non andate
on. zanardelli ripesca della dottrina nel suo applaudito libro dell'avvocatura. a. monti
aveva ripescato di tra i suoi scartafacci un suo zibaldone. montano, 1-22: ripescherò
uno scrittore, pensando e meditando al suo tavolino, può a suo agio ripescare e
meditando al suo tavolino, può a suo agio ripescare e razzolare in tutte le
gli leverò io la voglia di averci il suo ripesco dove l'ho io stesso!
sempre le ultime parole delle frasi dette dal suo interlocutore. gozzano, ii-315: «
occhi quando si volgono a voi. il suo sguardo ripete sempre ch'egli non ha
non la ripetesse all ^ orecchie di suo marito con gemiti, con urli,
con santo medicamento toccoe la faccia del suo figliuolo, e fecela essere paziente della
rimasto talmente legato al ricordo del suo cane morto che ne ripete il gesto prima
lucchese], 599: l'usufruttuario dal suo canto non può infine dell'usufrutto ripetere
augusto mise allo incanto e vendette il suo patrimonio. davila, 13: non
abbiano potuto pregiudicare li trattati fatti senza suo consentimento. muratori, 7-v-457: tornata
straordinari ch'ei sosteneva pazientemente nell'esercizio suo di medico. -narrare partendo da
lettere ed ambasciatori per pigliare il consiglio suo, e se gli paresse che ella tornasse
, / che ogni mia voglia il suo sguardo aquetava: / or tolta mi è
: quando nelle lettere dicono 'mi ripeto suo devotissimo... o simile', intendono
opera d'un artista è così piena del suo vivere individuale che essa non potrà più
, aveva accennato di voler continuare il suo repetio. -risentimento, ripicca.
e forse lo vuol destare, il suo mare, e gli dice con ripetìo eterno
frutto... dell'applicazione del suo 'metodo sperimentale'. che consisteva..