Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (4 risultati)

: diviso l'ovato o circolo o un suo quadrante nelle parti che uno vorrà,

quadrante di un cono, ovvero del suo anello, ché tanto basta la base abcd

esempio trovare il luogo del sole al suo passaggio per l'orizzonte nel levarsi o

, con i suoi busi e il suo perpendicolo. m. ricci, ii-210:

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (5 risultati)

3- 164: con il centro suo circuisce [la terra] il lucido corpo

. de'minuti attraversa il quadrante pel suo centro. magazzino di mobilia, 3

. d'annunzio, i-656: il suo sguardo segue / sul pallido quadrante / la

infanzia è passata sullo smalto / del suo quadrante, su quei fiori dipinti.

mastro... deve avere il suo astuccio con li suoi ferri, cioè

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (6 risultati)

dare, che nulla manchi infino all'ultimo suo quadrante. agostini, 11: al

., ii-xm-27: lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare perfettamente,

è uno tondo ch'è per lo suo diamitro 7 braccia, quante braccia quadre

'quadrata 'quando presenta armonia nel suo insieme, e anche quando non ha frastagliature

una denominazione o una definizione e il suo oggetto, sostantivo e aggettivo, originale

parte e non li parendo quadrare al suo proposito, subitamente dixe: -signor mio

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (2 risultati)

quadrorono / in questa legge scritta sul suo titolo. = denom. da

, in lungo, sui quadratini del suo modulo: 'psicastenico '.

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

. a. ad ingrossar la fronte del suo stato col ridurlo in forma quadrata e

ridurlo in forma quadrata e ad aggiungere al suo dominio cento e più miglia di paese

di spedizione, che nei propositi del suo comandante sarebbe dovuto comparire dinnanzi ai tedeschi

età di trentatré anni. la forma del suo corpo è quadrata. g. michiel

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

, / o'nostra umanetate perfece lo suo stato. / come l'uscio posase

/ come l'uscio posase ne lo suo cardenile, / cusì la vita umana 'n

prodotto dalla somma della sua metà, suo terzo e suo sesto. tommaseo [s

della sua metà, suo terzo e suo sesto. tommaseo [s. v.

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (9 risultati)

in terra tante volte quanto merita il suo delitto o perdita che ha fatto in altri

è in trino, è circondata dal suo tondo; quando è in opposizione, diventa

luna se non che 'l sole comunica il suo lendore con la luna. galileo

zabarella e ad avvisarmi come sta. il suo ascendente va in quadrato di marte e

avea, / e mandava al leone il suo quadrato, / che quasi in grado

li n / 14 del quadrato del suo diamitro e così facendo abbiamo l'aia

nelle colonne delle radici trovo ch'el suo quadrato viene ad essere di 196, ciò

frazione si ottiene facendo il quadrato del suo numeratore e quello del suo denominatore.

quadrato del suo numeratore e quello del suo denominatore. -con riferimento al teorema

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (1 risultato)

che gira uniformemente intorno al centro. il suo nome di quadratrice di dinostrato viene da

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (7 risultati)

alla quadratura alla forza alla solidità del suo ingegno fantastico ed espressivo a quattordici,

nella quadratura dei fatti presentandomi... suo padre samuel e suo fratello isacco.

... suo padre samuel e suo fratello isacco. 8. modo

, 1-232: somigliava al marito e al suo stesso salone, ov'era evidente la

il circolo ed il triangolo con quel suo divino principio della commemorazione e conci- aenza

andar, / s'e'tira vento pel suo girar. / -del cerchio alfin trovai

stadera essere una linea retta in ogni suo punto egualmente distante dal centro comune dei

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (4 risultati)

scoltore, il quale espresse in un suo idolo tutte le proporzioni e misure che

... scrisse lisippo, in un suo trattato, la via di osservare le

le luci belle / ch'amor per suo destino onora e cole. g. b

acciaio con foro quadro nel verso del suo asse e che forma la metà inferiore

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (7 risultati)

e neuna enerazione da schermire contro il suo colpo può durare. s s

sue quadrelle / più tien forbite e il suo potere in cima, / questa beltà

ascoso, / al nervo adatta del suo strai la cocca, / poi tira quel

a le acute quadrella, scuperse il suo amore a lelia. fantoni, i-33

puro affetto / prenda vita immortai dal suo morire! petruccelli della gattina, 1-ii-212

buio: e la camera s'illuminava del suo diadema di luce fatto a quadrella di

: casa sacchetti, pochissimo accurata del suo economico, è in trattato cu vendere la

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (3 risultati)

con bellissimo scherzo sostengono le caraffine del suo prezioso sangue, e di rincontro il s

occhio al quadretto con la fotografia di suo padre. -per simil. schermo

si direbbe. capuana, 15-90: il suo occhio di osservatore ha già tolto ai

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (3 risultati)

all'echino o vuovolo e l'altra al suo listello o quadretto. palladio, 1-15

lomazzi, 4-ii-75: il tondino col suo quadretto overo collarino e la metà del fregio

una vistosa sopracoperta che aveva disegnato di suo pugno e che ora, riprodotta in

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (2 risultati)

, / se costei fosse giunta al suo pensiere. foscolo, gr., 179

avvocato di un quadrìgamo pretendeva che il suo cliente non era il caso della legge

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (4 risultati)

, nella quale deve avere in faccia suo marito. de roberto, 1-

fra risa immense le avventure burlesche del suo vicino di quadriglia soldato compagnone. jahier,

del vero. e pietro publica un suo cartello contra lui dicendo che mente che

ad ogni passo, toste scontrava nel suo cammino, o passeggieri scompagnati, o

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (9 risultati)

/ quadrilustre villanella, / che nudrisca il suo bam- bin. c. ferrari,

sua fanciullezza, come era grande al suo tempo la città di firenze quanto al

maggio di quell'anno, per il suo viaggio quadrimestrale nelle provin- cie.

mussolini è caduto, mentre sperimentava, col suo valoroso equipaggio, un nuovo potente quadrimotore

giugurta, il quale, quadripartito il suo esercito, avea sperato che l'una

e arde le cose, perché lo suo calore è simile a quello del fuoco.

compongano: come ben dice tolomeo nel suo 'quadripartito ', nel proemio.

overo dal quartode- cimo del primo del suo 'quadripartito '. lomazzi, 401:

popolo serbi la sua dignità e il suo legittimo orgoglio, e voi, o

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (1 risultato)

morante, 4-298: aveva con sé il suo mitra, predato al nemico..

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

io viva rivedrò l'incanto / di quel suo volto tra le sbarre quadre!

d'uom che ponta, / con tito suo dall'opre alte e leggiadre. tansillo

/ e lo strina. egli morde u suo tabacco. / è a testa nuda,

dado di qualunche cosa vuoi sapere il suo peso che sia uno ottavo per faccia,

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

uno steccato, ch'era per ogni suo quadro trecento braccia. boiardo, 2-

puossi entrare se non il sacerdote col suo ministro.

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

, come si può vedere nel pergamo suo di santa maria del fiore e negli

di piedi nove, acciocché i quadri del suo cielo circondati dagli architravi venghino di quadrato

, che forma quasi il fondo del suo quadro musicale. 12. la

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

raccogliersi, meditare, di dare al suo corpo un'andatura umile, di tenere gli

... non istampa il quadro del suo movimento commerciale di un anno, se

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (2 risultati)

umano corpo, desidera sempre ritornare al suo mandatario. piccolomini, 7-32: per esser

onnipotenza, / con quel- l'istesso suo benigno zelo / con cui pose ne l'

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (5 risultati)

da lui lambiccata e solo escogitata dal suo cervello. f. f. frugoni,

, legista insigne e modenese, in suo breve trattato ridusse tutta la quintessenza del

che stiano a bocca aperta ad ascoltare il suo verbo... in fondo a

è e deve essere la quintessenza del suo scrittore, e che, se non è

lelio; adesso s'averebbe per mezzo suo a ritrovar il bandolo di questa matassa

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (2 risultati)

inteso a cogliere l'espressione artistica nel suo nucleo vitale, nella sua fisionomia infallibile,

l'egotismo raffinato di alberto pisani, quel suo machiavellismo letterario e lombardo, di una

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (3 risultati)

dodici schiere e diede a ciascuna il suo capitano. iacopone, 44-23: la quinta

maga] / l'ore passare al suo * fedele in grembo. socchi, 28-30

piedestallo toscano, faciamo il netto del suo sodo l'ottava parte più alto di

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (4 risultati)

una fazione nemica e operano clandestinamente in suo favore, per lo più svolgendo una

: sempre potrà l'imperio aver ad ogni suo comando... un esercito di

quando il parlatore non si duole di suo male, anzi compiange della sciagura di

male, anzi compiange della sciagura di suo amico e de'suoi parenti. restoro,

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (2 risultati)

, cxxiii-iio: potrei dirle che il suo articolo e stato pagato in ragione del triplo

, anche, la sua carica, il suo ufficio (con riferimento al pontefice,

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (6 risultati)

amor del bene, scemo / del suo dover, quiritta si ristora. cavalca,

, 4-i-230: fa minutamente scoprire i suo segretti e muove le fantasie a quella

licenza d'un paio d'ore ad un suo uomo. -in partic.: opera

10-93: è lo stesso manzoni, col suo genio quasi maniaco dell'esattezza, che

berrettone imagina la porta san niccolò col suo torracchione in cima: e avrai un

quid simile. guerzoni, ii-1090: il suo ideale sociale è un quissimile di società

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (7 risultati)

'di potere vendermi a l'incanto per suo schiavo indubitato, così come gli mando

corretto essere mendando e punito prezente del suo mesfatto, ove per denaio quitasse livra

cuore di jerusalem e predicatele che il suo termine è compiuto, che la sua iniquità

rinovella quive / doppo molti anni il suo senile aspetto. guicciardini, 2-1-247:

e madre face / quel vulgo del suo dio nato e sepolto. dovila, 151

: diede messer gesù il calice del suo santissimo sangue. allora la maddalena,

il maestro, quivi era rivolto ogni suo sforzo, in questo importante negozio raccolto,

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (5 risultati)

rotò con furia molta, / tagliandoli un suo duro elmo di quoio, / li

lato, invece esso manteneva intatti il suo prestigio e la sua forza, non

egidio romano, il quale in un suo quolibeto ha pugnato ancor esso contra la

romani... deliberò nel cuor suo... discender in italia contra

lii-14-62: andato a nicosia dal quondam suo compare d. fantin michel locotenente e

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (3 risultati)

del conte alberto, conte palatino, fa suo procuratore il dottore piero del quondam guidetto

aveva col conte alberto di campiglio e ferrante suo figliuolo. f. argelati, cxiv-3-503

vuo'piacerle, come / puoi te suo amico fare, / prima 'l tuo quor

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (2 risultati)

de'convitati mette la sua quota o il suo scotto,... furono appellate

piano e le due quote gemelle del suo petto. 5. altezza dal

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (4 risultati)

; quotare è ponere la cosa nel suo ordine: e però tracotato, cioè disordinato

in un grande giornale quotidiano, per suo istinto di conservazione, il grande onore di

modo: di confessarsi e comunicarsi in suo onore per nove venerdì consecutivi; di

chiesa d'ognissanti una messa quotidiana al suo altare. muratori,

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (3 risultati)

... venuto per il pane / suo quotidiano l scopriva un passero. jahier

di altri tren- t'anni e il suo stile acquisti più profonde confidenze con le

trovarlo. ogni sezione costituita deve fame suo primo scopo. piccole quotizzazioni, gite

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (2 risultati)

requiavano mai, dicevano chiaro il carattere suo, rabattino e margniffo. =

milia doble tra gioie e contanti al suo guidotto per muglie la donò. =

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (6 risultati)

, / che più non sia -lo suo detto fallato, / né disturbato

disturbato -per inizadore, / né suo valore -non sia menovato, / né

sotto mano, maneggiando le scritture a suo modo, in breve spazio di tempo

, il numero della quale diviene l'unico suo contrassegno. rabbàttere (rabàttere

ad altrui, al lanaiuolo, e nel suo libro, quando riceve alcuno panno crudo

del maresciallo condotto con le redini del suo cavallo rabbattute, dirizzandogli il colpo alla testa

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (4 risultati)

lasciando il canuto rabberciatóre di ombrelle nel suo nido. -con riferimento a opere

netto..., parlandomi d'un suo compagno che non aveva saputo ben morire

fatto per rabbia e per peccato di suo figliuolo ettor, ch'io l'ho morto

il governatore di napoli ed il figliuolo suo a rabbia di popolo lacerati. nievo,

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (5 risultati)

quali due anni di lungo la combattè il suo bertoncione, tolse suso. p.

il vivere che non fece a poco arnoldo suo scudiero in disporlo a coricarsi per farsi

fin che 'l voler giusto / del suo gran vincitore a scior ne l'abbia

credo, / stefano marra, il suo compagno e collo. goldoni, iii-443:

i frati parlando delle scritture per lo suo luogo, quegli [l'indemoniato],

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (4 risultati)

uomo, con quello pasturale fomìa il suo desiderio. s. bernardino da siena,

sinistra sorte, / rabbia di guerra o suo crudel veneno. b. corsini,

me immobile e indifferente, e invidio quel suo sonno irrevocabile senza la visione del crollo

preso e sostenuto da lei con tanto suo costo, e questo fa che sempre

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (6 risultati)

/ febo le ciglia e 'l fallo suo confessa, / e senza dimostrarla, una

sanudo, xi-749: questa matina il suo barbier li medica la piaga di la

ci manifestò [gesù] ancora la suo sapienzia, quando di dodici anni disputò

... / ciascun rabbino il suo parere approva. martello, 6-ii-

da'rabbini? baretti, 2-191: il suo letto [di mosè] fatto di

anzi che quello non era neppure il suo letto, ma solamente la cuna in

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (1 risultato)

nel cuore d'ogni uomo e nel suo. nievo, 525: -ah sei tu

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (3 risultati)

lo forzino e violentino a mal grado suo per declinar una guerra che gli è

ora succhiano quasi a tutta l'europa il suo più bel sangue, assista dalla banda

ciel non vole / contro a madonna suo forza rabbiosa. trissino, 2-1-265:

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (2 risultati)

che vorìa / far un'armata con suo confatone / per demonstrare quel che far potrìa

volgar. [crusca): per lo suo giudicio dispone quando la tempesta della persecuzione

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (2 risultati)

le mille braccia di giganti sopra il suo capo. d'annunzio, iv-1-27:

rabbrividiva innanzi ai grandi abissi vacui del suo essere. -risonare di un'eco

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

, si stringe rabbrividito al capezzale del suo lettìciuolo e abbandona il capo stanco fra

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (1 risultato)

sostenne una buona rabuffata con minacce dal suo padre generale de'gesuiti per inducimento d'

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (7 risultati)

., 23 (392): un suo cagnaccio grosso, rabbuffato, con gli

ragazzi come si trattano gli uomini -diceva col suo tono rauco e rabbuffato il famoso avvocato

egli il creduto bastardelle regio, col suo testone rotondo, col suo naso corto e

, col suo testone rotondo, col suo naso corto e rabbuffato in su,

e gli fa cenno proprio verso il suo zacco ch'era sul letto, mettutoli da

, e fecene già di gran rebbuffi al suo messer an- dreuolo. grazzini, 265

, lii-13-27: fece un rabuffo al suo capigì e odabascì, per aver detto

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (2 risultati)

). soldati, 2-360: il suo volto... si era rabbuiato.

e in pubblico rabbuia / lo sguardo suo, che pare un diesire. -conferire

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (4 risultati)

bottiglie di alcoolici che si vuotavano al suo passaggio. 2. figur.

ricerca specificamente storico-artistica, perde molto del suo aspetto rabdomantico ed autoritario per rientrare nel

comico. savinio, 22-192: nel suo tempo e nel suo clima, la *

, 22-192: nel suo tempo e nel suo clima, la * pochade ',

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (3 risultati)

, aveva una sua mole, un suo peso, una sua tronfiezza rabelaisiana.

, 8-532: di minerva il rabescato / suo bellissimo peplo, delle stesse / immortali

piccolo e come el fo morto et in suo luogo facto el fratelo de sua madre

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (8 risultati)

lascia che al nominativo vada dietro il suo bel verbo e dietro il verbo l'accusativo

baldinucci, 9-xvii-106: furono ancora con suo disegno fatti gli stucchi, modinature di

e il toreador fece con molta destrezza il suo rabicano da un canto per iscansare le

anita impiumata / reggendo al corso un suo bel rabicano. -sm. nome

bene il custode maggiormente qui il fatto suo, per non accostarvisi durante tal rabido loro

). alfieri, 8-280: il suo rabido aspetto [delle sibille] / e

un giudizio meramente ideale, ma purtroppo dal suo torbido e rabido carattere.

che bonifazio a'colonnesi / scoperse il suo più rabido veneno, / allora venne meno

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (3 risultati)

e però dirà 'racca 'al suo fratello, che importa, come dir,

vi dico che chiunque s'adira al suo fratello senza cagione sarà sottoposto al giudicio

, 22: « qui autem dixerit fratri suo, raca: reus erit concilio »

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (1 risultato)

la lingua, esprimesse con l'aco nel suo raccamo... quello che al

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (3 risultati)

tutte quante le cose in lui, suo dilettissimo figlio. -assol.

un assassino alzare con raccapricciante smorfia il suo pugnale alle spalle dell'ignara vittima.

le ciglia tese aspettava il volo che suo malgrado doveva far colei che, in migliore

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (3 risultati)

. lancia, i-234: enea nel suo [di mercurio] cospetto perde la

raccapriccio. nievo, 462: il suo volto, scamato dall'etisia, contraffatto dal

e fa provar la morte e il suo ferire. = var. metaplasmatica di

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (9 risultati)

della madonna [crusca]: ella a suo veggente entrò nella chiesa e,

benignità in momento gliele restituì al braccio suo. manzoni, v-3-534: mi si

] anch'io nei saloni settecenteschi del suo hotel biron, tra le vetrine del

hotel biron, tra le vetrine del suo museo: un domestico in cravatta bianca

il tempo che per voi egli prendeva al suo tempo, lo raccattava poi la sera

dal potere, ma fu impedito dal suo stesso carattere dì personaggio di plutarco.

raccattare denaro ': raccoglierlo anche di suo e con fatiche oneste per fame poi

dir largo, cioè quegli che di suo capitale raccatta prigioni ed aiuta suoi amici a

montieri, v-53-212: se 'l vescovo u suo messo disforzasse quella persona a cui il

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (6 risultati)

lombardismo e romagnolismo raccattato dal poeta nel suo lungo soggiorno fuor di toscana, è

consiste appunto neu'arlecchineria, ed il suo merito nell'essersi ricucito un abito.

levi, 6-53: forse che leonid era suo fratello? nessun fratello: era uno

sostanti). getti, iii-88: suo non filassi poi anche ogni dì quattro o

alleato, fucinò e incurvò corone al capo suo. -per estens. suscitare scintille

chiaro davanzati, 46-13: ancor mi piace suo figlio riprenda / di male adoperare e

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (3 risultati)

vedeva essere e tacitamente raccendendosi, al suo combattitore, che con voglia cercava di

e il carnale appetito cacciati, stette nel suo proponimento fermo e lasci olla andare

lasciommi fasciato di tal velo / del suo fulgor, che nulla m'appariva.

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (7 risultati)

, quanto ancora lo ricevè partitine del suo regno e del coniugale letto. ser giovanni

accento di esclamazione. -ricevere qualcuno al suo arrivo; fargli accoglienza. a.

tutti armeggiando, / facendo festa della suo tornata, / e racettàrlo co'magiore

... dà la mela al suo figliuolo, quando piange, per racchetarlo.

animale. calandra, 1: il suo compagno racchetava il canino con la voce

. cicerchia, xliii-375: la donn'allora suo pianger racheta. dolce, xxv-2-277:

ed a ciascun altro ciò che l'imperatore suo padre gli aveva tolto; e racchetati

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (8 risultati)

dava ad intendere al marito che un suo bambino o bambina che si fusse si

: una femina piangeva la morte elei suo marito, né si poteva per via alcuna

ama porta seco la (ragione del suo pianto;... e benché alle

avesse avuto pur conforto / di rivedere il suo rug- gier di corto.

'fraggiracoìo ':... il suo legno, per essere molto elastico,

, si mette a correre con il suo cavallo, e gli altri tutti in fila

sport deve essere, vorrebbe che il suo figliolo fosse invece 'una buona racchetta

medesima sera al gran priore di francia, suo nipote, che invitasse il principe di

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (7 risultati)

, molto probabilmente arrossì, con quel suo modo di arrossire a chiazze, nel

racchiude, / la vergine giacente un suo divino / sonno compone. gozzano, ii-556

, racchiudendo da questa parte sotto al suo dominio gli abeassi o abbaschi et i

, in tutto quello che dentro al concetto suo non racchiude contradizione. f. f

punto il sommo padre immenso / il suo figliuol nel ventre tuo rachiuse, /

ben munita, / in un zendado suo ch'avea i giglietti / alla fiamminga,

le bocche e aperte le lingue in suo favore. 7. ant. e

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (5 risultati)

da invidiosa fortuna in picciolissima parte del suo cuore con legami fortissimi legate e racchiuse

di tal sorte dentro di lui il suo calor naturale ch'ei non può più

le principali, nelle quali consiste il suo sommo bene e 'l fin suo:

il suo sommo bene e 'l fin suo: la prima il penetrar con l'ali

la prima il penetrar con l'ali del suo intelletto non solo per ogni parte del

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (3 risultati)

cavallo e, non lo possendo disporre a suo modo, be- stemiava com'un prete

il tintoretto, l'età moderna aveva il suo principio artistico, ma non è superfluo

raccogliere erbe salutari da comporre il prezioso suo balsamo per le ferite. goldoni,

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

questa isola raccoglie tormento e biada per suo uso. agostini, 1-114: ordineremo che

quelle cose che essa città e '1 suo territorio non produce o che abastanza non

s'affretta; / e zelmira facendo il suo bagaglio 7 come awien in tai casi

iacopone, 69-106: avarizia è 'l suo nume; e manten questo costume,

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

suo capitano, s'era collegato con seco,

ottava gli dava necessità di raccogliere il suo concetto in tutto quel giro, il qual

la vita e raccoglie / entro il suo vasto cerchio l'anima delle cose.

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

e ci nutre e ci raccoglie stanchi nel suo immenso grembo. -attrarre nei propri

cercate le statue delli antiqui in quello suo palazzo che edificava sotto il capitolio. lud

povero e rozzo mio dono, un suo me ne ha mandato nobilissimo e bellissimo

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

l'affetto dello scrivente apparisca limpido e il suo concetto risalti. carducci, ii-i-ioi:

la mente all'orazione pòi meglio al suo tempo. -riconoscere. boccaccio

doge, venezianamente favellando, cominciava il suo discorso in questi termini:..

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (9 risultati)

, io voglio appieno / goder del suo conforto, / io '1 vo'tutto raccor

silone, 4-123: oscar noto nel suo quaderno quella risposta e non raccolse la

, 1-147: gioacchino murat raccoglieva al suo passaggio gli urrà dei soldati e gli

s. v.]: intorno al suo nome si son raccolti tanti voti.

tutte le forze sue e tutto il suo sapere. alfieri, 4-77: vi esorto

, e indi si raccolse / al suo collegio. boccaccio, dee., 4-concl

così il capo flesso, / nel suo onorato seggio si raccolse. bronzino, 1-7

visse: lei morta, si raccolse nel suo paesetto di vico. -di animali.

per le sovrave- gnenti tenebre raccolto nel suo albergo. -arretrare, ritirarsi di

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

le umide anella cadevano sciolte attorno al suo viso in cui parve raccogliersi tutta la

lubrica strada, / il freno al suo destrier mai non raccoglie, / quantunque in

questa pecoraccia raccoglia i frutti degni del suo amore. bellori, iii-141: non si

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (6 risultati)

del nilo e di trafalgar giungeva al suo fine. il suo occhio più non

di trafalgar giungeva al suo fine. il suo occhio più non scintillava alle acclamazioni dell'

, 27-42: grave procella / presentendo in suo cor brama quiete, / brama raccorsi

raffoscato, non dava luogo, nel suo continuo raccoglimento, solo che alle querele

m. ricci, i-464: col suo esempio cominciomo altri molti a ricevere l'

a ricevere l'istesso sacramento, massime il suo primo figliuolo et altri di sua casa

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (3 risultati)

della sua costruzione e la praticità del suo. funzionamento. = comp. dall'

messina è così detta per ragione del suo largo e sicuro porto, raccoglitore delle messe

raccoglitore e in parte dettatore del pubblicato suo libro. -figur. volume in

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (1 risultato)

, 20-82: con la furia del suo menare, crollava la camerina lunga duo passi

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (3 risultati)

. vittorini, 1-49: fischia dal suo comignolo di lamiera: un opificio,

desidererebbe qualche volta maggior raccol- tezza nel suo stile, maggior purità e semplicità nella

l'anima serba uscendo dalle mani del suo fattore: e quel profumo raccolto e

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

alla mora. / ciascun nel loco suo presto è raccolto: / alla corata quel

tavolino e cominciò a disporle per il suo solitario. sbarbaro, 1-87: un attimo

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (9 risultati)

che basti, no voluto porre anco il suo tempo in musica. 12.

frateili, 1-210: lauretta notò anche il suo viso smagrito, la bocca sciupata,

ritrasse ed esemplò in limpide armonie il suo soliloquio. 15. avvolto a

gli è la favola... nel suo universale, che contien la primaria azzione

.. le nuae pareti, col suo sguardo lento e celeste nel quale sembrava

fra noi riluce, / nel vero obietto suo chiusa e raccolta. caro, 2-3

nel viaggio non mutò punto l'usato suo, io vo'dire dell'andar sempre

. a quest'ora stava sulla porta del suo macello in alba, così raccolto e

3-39: il bel capitano continuava nel suo atteggiamento raccolto, incurante dell'ammira- zione

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (4 risultati)

. lui era entrato un mattino, col suo passo campagnolo e raccolto.

, schivo (una persona, il suo modo di vivere). v colonna

velo, / sent'io lo spirto suo del mio amor vago. scalvini, 1-27

lassare et accomandare le suoie cose ad alcuno suo parente ut amico de la sua gente

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (13 risultati)

a un'altra perché le conceda il suo favore o le conservi la benevolenza.

e messere cante, perch'era grande suo amico, sì '1 mandò a mantova e

e diletto, lo quale nuovamente del suo benificio conferà a ragione è spogliato, per

inf, 2-99: questa chiese lucia in suo dimando / e disse: -or ha

breve istante di riposo dovette ricevere nel suo ufficio una vecchia donna che gli presentava

di lode e dal nome di rafaelle suo compatriotta, fece risoluzione di andare a roma

(i-iv901): avendo un suo figliuolo... di maraviglioso ingegno,

rimasi senza padre gli raccomandai a druso suo zio. tortora, ii- 322

fede raccomandata dal duca di buglione nel suo morire quella giovinetta sua sorella e di

del gire quando vuole, raccomandando lo suo movimento ne le braccia de la fortuna

cattivo e disubbidiente a dio e al suo caro padre che tante fatiche ha durato per

sofferendo ogne cose pazientemente, lo spirito suo raccomandava al segnore, così dicendo:

, sotto colore di raccomandare il vicino suo maritaggio alle orazioni di religiose divote,

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (9 risultati)

aeria; venere in amatunta, dal suo figliuolo amato; giove in sala- mina

da teucro quando scansò l'ira di telamone suo padre. -porre sotto il comando di

: raccomandata la città e la rocca a suo fratello galeazzo, volò sopra un legnetto

signoria, e la supplico a farlo suo secretario, rendendomi certo che da altri pochi

a'municipi e alle colonie della provincia il suo questore, che dimanava il sacerdozio.

manda uno messaggiero a raccomandare l'amico suo e dice a parole che non vuole

betussi, xliv-148: confidandomi nel favor suo, avrò poca cura del mordere altrui.

vicina, che ne tenesse cura fin al suo ritorno. marini, iii- 109:

venne a morte, sì ebbe un suo figliuolo e raccontandogli questa cintola quanto più

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (9 risultati)

isola spa- gnuola, essendogli raccommandati dal suo padrone, capitano spagnuolo, quattro di

, da portargli a donare ad un suo amico, perché gli diede insieme lettere

rebora, 3-i-187: hai ricevuto -a suo tempo -il vaglia della banca dltalia?

del tempio di san marco e del suo tesoro si raccomandava. baldi, 515:

cura defl'esequie e la sepoltura del suo corpo. loredano, 1-17: quanti

imprese che alla fede ed al valor suo aveva buonaparte raccomandate. leopardi, iii-13

non venisse al pecorile a toglierli il suo figliuolo, raccomandollo al pecorile e con grande

raccomandato o affidato e che interviene in suo favore. -in partic.: nell'

a pranzo dalla sua raccomandataria. ha per suo raccomandatario il marchese di m. d'

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (7 risultati)

ben vi prega madonna ad aver il suo onore, che mette ne le vostre mani

autorità di un principe o di un suo rappresentante (un popolo, uno stato)

da voi del mio parente e di suo stato / e sua salute e in che

. a. cocchi, iii-524: il suo raccomandato doti. garburi si fa molto

bianchini. sta fresco lui e freschissimo quel suo raccomandato. parise, 5-27: hai

di sua vita con tanta efficacia a salomone suo figlio raccomandate, anche a'tempi del

pananti, iii-74: uomini pieni del suo feroce spirito esclamarono che dio punirebbe il

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (6 risultati)

annunzio, ii-405: aveva ei seco il suo coltello a scrocco, / il suo

suo coltello a scrocco, / il suo coltello di marinaio, ancóra / raccomandato

crusca] -. aveva in venerazione il suo santo raccomandatore a dio. carducci,

io possa esserle raccomandatore efficace di un suo scritto che amerebbe veder pubblicato nel giornale

sua [di carlo alberto], diveniva suo raccomandatore. 2. che

raccomandazione, una parolina d'un par suo, è più del bisogno per ottenere

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (4 risultati)

sollecitazione dell'interessamento o dell'aiuto a suo vantaggio; intercessione in favore di qualcuno

g. villani, 9-81: con suo studio e sagacità mandando lettere da parte

il nostro confrate sarae bisognoso, il suo sacerdote ne faccia raccomandigia fedele a'nostri

mente vi dorrete del caso della morte del suo gloriosissimo fratello re ladislao.

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (5 risultati)

bertam,... per raccomodare il suo trono, tasteggiò e ritasteggiò in molteplici

ritasteggiò in molteplici lettere e repliche il suo programma, che parve accostarsi a quello del

. pindemonte, 1-56: il mal suo risedea nella fantasia sola e..

dell'autarchia. milton una giacca di suo padre riaccomodata, con una cravatta che

quando no, mi spedisca insieme a suo agio i due primi capitoli del giustino da

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (3 risultati)

. ab- biendo studio e cura del suo reggimento, comandoe che tutte le navi

dice averla trovata tra le cose di suo padre e che il sepolcro fu disfatto in

1-2-42: il duca fu portato al suo palaggio, / e ritomògli il spirto

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (5 risultati)

visita al colonnello malen- chini molto amico suo e abbisognandogli di racconciare la fasciatura alla

... racconciò il farsetto a suo dosso e fattoi corto e fattosi della sua

unire e racconciare la chiesa; ma al suo tempo de l'autore stavano sudditi a

e mostra di voler racconciare il mondo a suo modo. benvenuto da imola volgar.

, quanto puote, [questa fanciulla] suo voler raffreni a trarsi a'bei costumi

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (2 risultati)

cristo 'dice che fu giuseppo sposo suo [di maria] che andò con lei

all'anonimo e anche un po'al suo racconciatore. 4. che serve

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (5 risultati)

, 1 a: si gitta sopra suo letto facendo gran duolo: e ancora

di panego, il quale, perciocché questo suo amore sapeva e molto suo amico era

perciocché questo suo amore sapeva e molto suo amico era, quivi veniva per racconsolarlo.

; ma la figliuola, infiammata nel suo dolore, si lasciò uscire di bocca,

irreparabile ed ella fosse per stemprarsi nel suo dolore. -con riferimento a dio

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (9 risultati)

2-ii-108: ecco la guemigione e il suo capitano... ceder la piazza al

orrido cangiare il lieto viso / co 'l suo cangiato, inorridito aspetto, / rallegra

che non succeda / sì pienamente il suo disegno e l'arte, / pur

generale di nicea, in ciò che 'l suo martirio non abbiamo per certano raccontaménto.

dell'uscio, udisse dire che il suo figliuolo era morto, né la mano da

di sì grande tempio, né il suo volto dalla publica religione piegò.

di raccontare molte cose di gaio lenio suo suocero, e cose memorevoli e gioconde

tutti i tradimenti ed oltraggi che il suo fratello gli aveva fatto. serafino aquilano

morto e come era stato sepolto il suo poiino. -con riferimento a soggetti

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (8 risultati)

raccontato, non contento a lo stato suo, mosse guerra ad un suo vicino

lo stato suo, mosse guerra ad un suo vicino. b. segni, 145

, dante, per onor del maestro suo mantovano, si stende al largo,

diogene laerzio il racconta, non seppe a suo costo quelle leggi di libertà.

: voglio raccontare uno che ingannò il suo comune. -far agire, rappresentare

e veggendo che per loro parole dal suo proponimento noi potevan rimuovere, ritornarono alla

e il cortese signor manfredo, consorte suo, la modestia de la natura ch'avete

opera della carità e della limosina, il suo bisogno raccontandole. tornasi di lampedusa,

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (6 risultati)

dramatica o raccontativa, ha sempre per suo genere l'imitazione. panigarola, 3-ii-844:

che di grandissimo affetto dovesse amare il suo padrone e gliene seppe buon grado.

: visto l'interesse generale suscitato dal suo racconto e che tutti parevano ammirarlo,

buio, uno zampillo gorgogliava quietamente il suo racconto blando. dannunzio, 1-468:

, facendo egli stesso un racconto del suo abito di corpo, del suo temperamento

racconto del suo abito di corpo, del suo temperamento ed una puntuale istoria di tutto

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (3 risultati)

goldoni, xiii-257: raccorcia il al suo destrier la briglia. -alzare una veste

a noi, e l'immensità del suo essere proporzionare alle angustie del nostro imaginare

pigliare il vantaggio di terra, raccorcerebbe il suo viaggio intorno a quattro leghe. lippi

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (5 risultati)

che mostrato / già gli aveva il suo sogno sventurato. / al quale amor

gli altri uomini fanno, / et il suo lungo e in treccia al capo avvolta

rac- corcisca e lo muti pure a suo piacimento quanto all'eleganza e lo stile

ci fanno ancora sentire la vicinanza del suo polso che si torce, del suo

suo polso che si torce, del suo occhio vivo che corregge. -per

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (3 risultati)

: allora la reina pensa, e nello suo pensare si raccorgié e ravidde come brandina

sentì come racconsolata; si raccoscio nel suo angolo e passò il resto della notte in

lo re dane- bruno fece raccozzare tutto suo campo insieme. machiavelli, 1-i-499:

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (5 risultati)

.. / anzi, quanto nel suo parlar raccozzo, / di qualche cosa,

riaccozzò con testa de'gozzadini, già suo nemico, e con gli altri fuorusciti guelfi

raccozzano in lucido cristallo l'aria di suo naturale colore e porpora insieme e un certo

in quello stato di convalescenza fatto perdita del suo miglior sangue nella gran giornata di mursa

non disciolto / dal torto fianco un suo grembial succinto, / tutto di limature

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (3 risultati)

vidi il ginocchio non più grosso del suo braccio. -con riferimento al corpo,

. vorrebbe ora imporre a tutta italia il suo rachitico gergo? d annunzio, i-821

-con riferimento a parti della pianta, al suo aspetto, ai suoi frutti.

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (5 risultati)

rachitismo è una manifestazione, ripiglia il suo corso normale, allora le ossa si consolidano

12-47: se anna d'austria, col suo vigore di donna ben piantata, non

sigaretta un segno di croce: quel suo [della vecchia] racimolare era come

parte stimola, / e 'l maliscalco suo mandò a fuligno, / con gente

dianzi sorpresa e servidorame di plancina e suo d'aiuti di que'ciuci, racimolato il

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (2 risultati)

calvino, 1-80: si racquattò nel suo rifugio. = comp. dal pref

da siena, 965: la donna al suo fanciullo,... quando egli

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (5 risultati)

cicerchia, 1-223: la donna allora il suo pianto rac- queta. aretino, 13-47

re marsilio grato / per il bisogno suo e per il merto: / così a'

. borgese, 1-121: quando nel suo almanaccare non trovava di meglio, si

: se ciascuno si racqueta ornai nel danno suo, voi parimente vi dovereste racquetare nel

radiazioni gb conferiscono per ogni grammo del suo peso è pari a cento erg.

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (2 risultati)

[ottobre 1943], 46: nel suo stadio di sviluppopresente, la radar emette

buio. fenoglio, 4-48: il suo occhio, radarico nella concreta tenebra,

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (6 risultati)

quel vortice di tempeste per governarlo a suo grado, sarebbe stato raggirato anch'esso

delle attitudini teoriche del pater, un suo saggio che vorremmo vedere tra le annunziate

, 1-ii-158: il vèrgoli si raddipanò nel suo malumore, a cui s'aggiunse,

per cui il battello viene alla superficie col suo carico. allora i calafati e i

5-237: un antico, corpulento vascello nel suo bacino di raddobbo. -base di

: di quella letizia è raddolciate lo suo coraggio da cielo. x. ingentilire

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (5 risultati)

angoscia. verga, 7-111: era suo marito: dolce e gentile com'era,

ciaschedun con diligenza / facea l'uffizio suo e s'industriava / di raddolcire tanta mia

cercare dei libri nuovi per raddolcire il suo rammarico. -rendere meno triste o

l'indugio ognora / più mite, al suo pregar si raddolciva. tortora, ii-196

fingendo di pentirsi o pentendosi davvero del suo procedere scortese e maligno verso candida,

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (5 risultati)

ben disposto (una persona, il suo animo). straparola, 1-2:

i per ripopolare massa e raddomesticare il suo territorio. = comp. dal pref

. cavalca, 20-337: il cuore suo si sprofondò in tanta umil- tade e

boterò, i-164: antonino filosofo prese per suo compagno nell'imperio lucio vero, suo

suo compagno nell'imperio lucio vero, suo fratello, e valenti- niano, valente

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (3 risultati)

come il vedi scorto a presso il suo fin, destane un altro intanto.

tasso, 12-26: chi può dire il suo affanno, e in uante guise /

furba e prima ancora di confessare il suo trascorso deliberò di raddoppiarlo. -infliggere

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (8 risultati)

: radoppiato il passo, seguì il suo cammino, mordendosi quando le labbra e quando

giacomino pugliese, 188: de lo suo amore, che m'à ra- dopiato

ale vola, / che doloroso faria suo viaggio; / così, chi sé non

/ sempre, 'n amar, radoppia suo danaggio. chiaro davanzati, v-8:

che sia più gloriosa che vedersi il suo inimico prostrato in terra ed a tua discrezione

della critica su borges osservare che ogni suo testo raddoppia o moltiplica il proprio spazio

: se gli amanti non vengono a suo desiderio, allora l'amore povero di

il quale si desta e fa il suo bisogno. atanagi, xxxvi-175: crescer gli

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (3 risultati)

vi n'ebbe niuno a cui il suo ardimento no radopiasse. intelligenza,

di testa non che inchinarla come era suo debito ed obbligo, e forse come

non fossero più tutti neri e il suo corpo come raddoppiato, per un momento

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (6 risultati)

con lunghi gruppi e trilli et accenti a suo tempo, intrecciare le voci, che

bocca del suonatore, necessariamente allargandosi nel suo progresso e terminando con bocca larga e

aria c'è il mare, con il suo potentissimo afflusso di correnti calde e di

e, come amor volse, / in suo divin m'accolse / e mio bel

uno inventore di nuove fantasie e 'l suo ridotto un raddotto di quanti giovani nobili

strada, un raddotto e un albergo, suo danno. lud. guicciardini, 3-68

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (5 risultati)

gli può togliere il vero, l'assoluto suo bene. 6. correzione di un'

ha visitato e fatto la redenzione del suo popolo. egli raddrizzò in noi la possanza

la possanza della salute nella casa del suo servo david. -intr. con

poco quasi stesse ancora a cullare il suo bambino, ma si raddrizzò ostile nel

adelardo vescovo dell'anno 906, coll'appoggio suo si dèe raddrizzare la cronologia de'vescovi

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (2 risultati)

amilcare, che ormai si rendeva conto del suo errore, volle raddrizzare la situazione e

un buon re pastore, / vecchio, suo padre. d'annunzio, ii-937:

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (3 risultati)

di gente muovere, si radusse al suo stendardo e sonò il corno; e

; e tutta la sua gente e melon suo fratello con lui si radussono insino al

radegando elio né quello che tene lo logo suo. panfilo volgar., 73:

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (7 risultati)

a tanto che non s'adempia il voto suo. e in questo apparirà che sia

penitenzia, crescendo i capelli nel capo suo. mattioli [dioscoride], 759:

tosare un animale o una parte del suo corpo. crescenzi volgar., 9-31

crini de ^ ca- pegli del capo suo. scambrilla, lxxxviii-ii-483: digli 'n

da ogni puzza e rimiselo nel luogo suo e richiusemi. zanobi da strata [

trade / come fec'io, il corpo suo tè tolto / da un demonio,

poscia il governa / mentre che 'l tempo suo tutto sia volto. n. villani

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (5 risultati)

: baldo aguglioni, giudice sagacissimo e suo avvocato,... diè modo avere

il re clovis portava per arma nel suo scudo. nannini [ammiano], 27

, / non fu gionto al palazzo suo primieri / c'ogni pensier de la sua

, costeggiare (un'imbarcazione, il suo equipaggio). -anche: sfiorare un

canale veniva dolcemente, accennando sull'acqua col suo ferro ad ogni impulso del remo.

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (7 risultati)

punti del corpo che diffonde il simulacro suo e vanno a unirsi all'occhio in

15-23: né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la lista

lista radiale, una gemma senza lasciare il suo nastro trascorre a piè della croce.

quando nell'orizzonte del ponente scendendo dal suo radiantis- simo carro, gli si fece

venere,... vicino al suo occaso vespertino e l'orto mattutino, si

finché la radiante luna in mezzo del suo corso persuadeva il sonno. foscolo, ii-354

sole], scuopriremo ch'ha verso il suo mezzo quasi una terra, o pur

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (4 risultati)

questo stesso complesso di superiorità, il suo potere radiante, contribuì a creare intorno a

tende un arco eguale al suo raggio. esso ha il valore di 570

la galassia continuava a rigirarsi insonne nel suo letto di morbido vuoto, come mossa dal

maria, la trovava, sicondo il suo intelletto, tanto dotata di virtù che

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (2 risultati)

« tre ore da roma » diceva al suo compagno: « tre ore da roma

radiazione perpetua v ma tale era il suo cipiglio che a noi sembrò avesse detto

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (6 risultati)

di torti è radicale, e quel suo paragone non poteva del tutto riescire poetico

di moda, e non avendo il suo principio radicale nello stato dei popoli,

a ciò che esso potesse pestarvi dentro col suo pestello la salsa. -figur

col costume antico; che ritornava al suo vecchio edonismo; di una nazione che

che consiste nell'assalire il male nel suo stesso principio, anzi che limitarsi a

è cattolico e non si può calpestare questo suo sentimento, e bisogna che anche i

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (2 risultati)

molte variazione de ramegiamenti quali, fingendo il suo nascimento radicale, vanno ascendendo con varie

non serba sempre la lettera radicale del suo infinito, come universalmente han da fare

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (4 risultati)

dandolo, 1-387: quella sostanza unica nel suo genere che, combinandosi con un'altra

, combinandosi con un'altra egualmente unica nel suo genere, dà origine ad una terza

sanctis, i-207: byron fu il suo tipo, il cui moderno radicalismo dava la

fu capace di una radicalizzazióne decisiva del suo programma astratto. 2.

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (4 risultati)

], 553: pareva che al suo riaprirsi la camera, per far piacere a

quel giorno radicò pian piano, / il suo bordone, e che visse, e

dita / germinò, radicò sotto il suo piede. d'annunzio, v-1-333: a

male ed ebbe fatto il primo uomo il suo peccato, si radicò sopra l'umana

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (4 risultati)

accurato in raffinare e radicare esquisitamente nel suo intelletto i due usuali idiomi italiano e

/ vedi sua temperanza, / vedi suo gran potenza. / sì che prudenza

non si lascierà andare così leggermente senza suo gravoso dommaggio. idem, [tommaseo

b. croce, ii-14-217: il suo originario e radicato sensismo gli vietava ogni

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (1 risultato)

roma. io. che trae il suo fondamento, la sua origine, la

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (5 risultati)

il radicchio vien meglio traspiantato che dal suo seme, tanto il salvatico che si truova

cui protezione (e a quella del suo delicato meristema) si trova la pileoriza

che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice. poesie

in terra apprende / acciò che il suo grosso tronco in alto mande. bergantini,

al fine, / a sé forma col suo fusto corona. chiari, 2-58:

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (8 risultati)

radici delle piante acquatiche che formano il suo ordinario alimento. p. a

e la piantano come cosa principale del suo vivere. bandello, ii-941: fioriva l'

quercia. ottimo, iii-144: poi che suo cammino spiò per li fuggitivi, mosse

, nel tempo che 'l sasso consuma nel suo cadere scorrerebbe molte centinaia di braccia verso

. nomi, 14-65: se al suo rege non si mette sotto, / quel

per- pendiculare alle sua radice fara il suo offizio per qualunque verso si stia o

, 20-76: confessò la cagione del suo fallo essere stata la sfrenata volontà della

di noia che non furono gli strazi del suo onore. 5. figur

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (7 risultati)

lice / è il poter dir col suo favore usato / l'alte virtù del

d'una radice, però che 'l suo padre e 'l mio fu tutto uno

piacque a dio, delle persone / di suo lignaggio non campò radice. bibbia volgar

donna / colle superbe sponde / del suo mar dir felice, / poich'a

, par., 27-119: non è suo moto per altro distinto, / ma

vero modo di dar la pace al suo regno era d'estirpare finalmente le radici

darà libello di repudio, come nel suo regno alla moglie, così fuori alla

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (6 risultati)

di divertire il re dal fare il suo sforzo in italia, dove sono le radici

vomitò nel mezzo della cristiana religione il suo corrottibile veleno, a fine di fare che

un poco nelle carnali radici dell'essere suo. michelstaedter, 157: platone

boiardo, 1-12-68: quella che del suo core è la radice, / colei che

principio non cade, si puote inducere nel suo processo, si che perviene a questo

umana, per la quale egli ha il suo essere. e questa radice invecchia nella

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

(o dalle sue idee, dal suo comportamento, da una dottrina, da

al proprio passato, a quello di suo padre, di suo nonno, di una

a quello di suo padre, di suo nonno, di una vita diluita nel

sua radice, ogni radice ha il suo quadrato, né quadrato alcuno ha più

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

l'alemagna, alzando la voce contra il suo costume, disse: « ecco la

, ii-40: tale e quale come suo padre, che aveva messo radici a primosole

me stesso, quando nacqui del seme suo, come suo ramo. rosmini, xxvii-422

quando nacqui del seme suo, come suo ramo. rosmini, xxvii-422: s.

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (5 risultati)

radice, la si presentò al tempo, suo padre. -mancare le radici

: vide questo benefattore vicino a un suo gran noce; e quattro contadini, con

era come se avessi messo le radici nel suo sangue. il suo fianco era il

le radici nel suo sangue. il suo fianco era il mio. la sua voce

in noi, che tirati dall'amor suo il riamiamo, si dice umano.

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (1 risultato)

vamento fa nella prima opposizione del suo balzo. leg genda aurea

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (2 risultati)

a ciò che dopo questo radimento del nome suo convertendosi a penitenza non meritasse d'essere

inspice a la cosa con- tra al suo radio opposita. bruno, 2-165: l'

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (1 risultato)

nascoste ferite... l'utile suo ancora è assai accommodato, mentre che

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (2 risultati)

aumentato in superficie e in profondità il suo campo d'azione. = comp.

non è soddisfatto né di sé né del suo meraviglioso strumento. = comp

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (1 risultato)

una particella a è maggiormente elettro-positivo del suo elemento generatore. migliorini, [in «

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (1 risultato)

aumentato in superficie e in profondità il suo campo d'azione. = comp.

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (1 risultato)

centrale, ora invece penetra fino nel suo interno. i radiolari sono essenzialmente animali

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (6 risultati)

ottengono radioisotopi di un elemento da un suo composto non radioattivo, irradiato con neutroni

luminoso, e de la grandezza del suo corpo, overo de la piccolezza o

sua, e de la multitudine del suo lume (overo la radiosità, overo la

luce), overo la pochezza del suo lume (o la poca radiosità

tre, cioè en la quantità del suo lume 'e. lla radiosità, overo la

se gli levasse il capellizio radioso non suo. f. f. frugoni, vtl-

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (1 risultato)

», 31-x-1957], 4: un suo incaricato aveva recato all'ambasciata sovietica

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (3 risultati)

dalla radità e densità ovvero spessezza del suo corpo. pisacane, ii-14: le tre

come egli ha nome: / il suo nome è raditèrra, / e non s'

muro e mi diè a portare un suo vestitaccio,... fintantoché il gesso

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

vari in testa, onesti, e il suo bello parlare sì era dolce e soave

oblia? tasso, 14-69: vergognosa del suo amor, s'asconde / ne l'

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (5 risultati)

si facea contro a lui, l'animo suo fu molto pieno di dolore. bibbia

niuno di voi tornerà più ricco al suo albergo. baldelli, 5-4-198: la parola

ibidem, vi-342: la voce del suo tuono batté la terra; la tempesta

: il duca di guisa raduna il suo esercito per avanzarsi contra i tedeschi di

è stato detto ch'egli ha radunato nel suo albergo grande quantità di lance e di

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (1 risultato)

dagli onori e dalle radunate; eppure nel suo ritiro vedeva tutto, sapeva tutto.

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (2 risultati)

spenta, non spezzata, non cangiata nel suo intimo dal regime, che nell'estemo

. redi, 16-v-332: se il suo giardiniera voglia un pochi di semi di radici

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (8 risultati)

con quella sua tunichetta leggera, col suo berretto di velluto alla raffaella. soldati

ispirarsi ai suoi modi espressivi, al suo stile, alla sua tecnica pittorica.

, della sua attività artistica, del suo stile. soffici, v-5-238:

carattere). tommaseo, 15-7: suo n'avessi qui il tempo, verrei con

fior fiore dell'ideal grazia raffaellesca del suo umorismo è dove, accennato al non

seguace o imitatore di raffaello e del suo stile. cantoni, 442: dove

], / canaviolo e raffaon sia el suo suggetto. soderini, i-543:

per la vicinità, « continue » ogni suo infortunio e danno, rodando le nostre

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (2 risultati)

. semplice racconto, che raffazzona a suo modo la storia. = comp.

! / s'ella è cieca, suo danno, / a voi non ha a

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (6 risultati)

; e se iddio non ha mutato il suo giudicio e il corso del cielo,

que'suoi minacci, se n'andò a suo viaggio. caro, i-333: cleariste

rappresentazione di stella, xxxiv-630: sendo suo corpo maculato e infermo / da libidine

della cosa egli faceva che il servitor suo, con un si, raffermava. manso

dal consiglio, fu chiamato a raffermare il suo voto. -proclamare, far conoscere

alfieri, xiv-1-143: intanto mi raffermo suo devotissimo, ed amatissimo figlio. vittorio

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (5 risultati)

di gire a roma, deputò in suo luogo nelle tre stipendiate il conte girolamo

luogo nelle tre stipendiate il conte girolamo suo fratello il quale nel mese di maggio condusse

iv-2-794: quella umiltà pareva raffermare il suo cuore come il più vivace atto di

non mira se non se a raffermare il suo ascendente nel portogallo. -intr.

farcia entro la siringa e premete col suo turaccio sopra l'acqua bollente, formando

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (2 risultati)

1-99: un seneca morale / con il suo quaresimale / mi raffibbia riprensioni. pirandello

vii-249: seguitò [lo zerbinuccio] il suo cuore col passo veloce, riaffibbiandosi stretto

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (4 risultati)

luogo / e si conforti e 'l sonno suo ripigli. / poi, raffidato,

da ferrara, 119: se 'l movimento suo [del cielo] fosse raffitto,

a vedere, infra le quali era questo suo amico. e quando il vide,

umana che per mia satisfazione appaia nel suo corpo: percioché, ora che la tua

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (4 risultati)

, vidde uno balestro che parea il suo. e preselo in mano e rafigurandolo

e l'opre antiche / onde col vago suo dipinta psiche / tal or non si

avesse, in certo modo, rappresentato nel suo enea profugo, in cerca di patria

guerrazzi, 90: per commissione del suo sovrano conduceva il quadro del 'carmagnola

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (6 risultati)

spirito a scambiare le soddisfazioni materiali per il suo esaltante equilibrio. paola, di già

. corsini, 11-83: si tragge un suo coltel da lato / e lo raffila

nell'aria chiara. - falcia il suo fieno, sotto la luna. sta a

raffilato sul cranio quei pochi peli il suo segretario particolare. 3. tagliare

altro bene si conviene alla qualità del suo temperamento. ma questa moderazione sembra essere

neo appare una macchia bruttissima rispetto al suo obbligo perpetuo di migliorar e perfezionar le

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (5 risultati)

e l'aristocrazia la sua grazia, il suo raffinamento intellettuale. e. cecchi,

artista l'oro / al sommo grado suo raffina e rende. biringuccio, 2-151:

carnascialeschi, 1-120: non si può il suo valore / sprimere in parte o raccontar

buona nuova di averli ralimati e ratinati col suo giudicio. lupis, 243: euripide

all'ora che intendeva di raffinare un suo componimento e di arricchirlo dei lumi dell'ingegno

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (13 risultati)

nella compagnia del giesù raffinò talmente il suo intelletto che fece a maraviglia lampeggiare la

fece a maraviglia lampeggiare la vivacità del suo ingegno e la finezza del suo elevato

del suo ingegno e la finezza del suo elevato spirito. f. f. frugoni

, iii-391: la corte ha differito il suo arrivo sino ai 23 del venturo.

girar giunse al tesino / ove camillo il suo saper raffina. -organizzare in

gozzi, 4-163: tanto e tanto il suo pensier raffina / sopra un certo tranello

accurato in raffinare e radicare esquisitamente nel suo intelletto i due usuali idiomi italiano e

pulci, 5-10: in tanto amor il suo dardo raffina / che più che pnma

bonarelli, 1-223: senza gelosia l'ardor suo [dell'amore] non si raffina

che riverisca / cotal madre e diletti lo suo onore, / e li comandamenti suoi

/ che s'impronti d'aver lo suo amore / e di servirli già mai no

beato] ballare quella raina / col suo figliuolo, alta podèsta, / che darà

mi spiega molte cose, non solo del suo particolare modo di fare * lo spirito

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (4 risultati)

arte figurativa non abbia davvero perso il suo tempo. y eleganza e proprietà del

tutte le più sottili raffinatezze che variavano il suo stile e la sua metrica. e

argomenti che trattavano i predicatori del tempo suo, non è ingiustamente mordace.

davvero colpa di elia se gemma, al suo ritorno, non fosse in grado di

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (5 risultati)

e. cecchi, 9-31: il suo scrupolo di devoto e il suo raffinatissimo

: il suo scrupolo di devoto e il suo raffinatissimo discernimento artistico. -che

ottave sono mirabilmente giudiziose e degne del suo grande intelletto e del suo raffinatissimo gusto

e degne del suo grande intelletto e del suo raffinatissimo gusto. salvini, 39-v-51:

. era assai preoccupato allora da certo suo misticismo scenico, da problemi raffinati di

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (5 risultati)

parole a prò d'ogni raffinator del suo ingegno. salvini, 39-iii-31: sotto

coloristiche di caravaggio, i raffinatori del suo stile. 5. scrupoloso.

membra del figlio ed a berne il suo sangue: un tal personaggio produrrà nello

tutti i raffi e gli uncini del suo arsenale di donna. 4.

ritrovato tutta la dolce e serena maestà del suo porta mento di un tempo

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (3 risultati)

pretese forti ragioni, attirar volea al suo sentimento il vecchio vaccaro. cesari,

, il poeta rappicca il filo del suo principal personaggio di farinata e qui rafforza

a intervalli e spegnendoli o mescendoli al suo fischio, li rendeva più singolari. viani

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (5 risultati)

vostra città ve chiama sospettosa / veggendo el suo nemico rafforzare. -acquistare forza

. il popolo germanico ha sentito rafforzarsi il suo istinto di predominio, adattandosi alle armi

ha tocco qui dante l'atto del suo penetrar colla vista, rafforzata da quel lume

malinconie raffoscato, non dava luogo nel suo continuo raccoglimento solo che alle querele,

: concediamo essere la nostra stella nel suo interiore trapassata per gradi crescenti di accostamento

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (3 risultati)

il giornale in cui stava leggendo al suo ingresso. 3. rendere meno

pochi luoghi più atti a servir al suo fine e sdegna d'entrar in un

, che avrebbe raffreddato il calor del suo stile. carter, 2-402: mi bisogna

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (13 risultati)

esercito di sopra sprezava ordeo- nio fiacco suo capitano, vecchio, gottoso, leggieri,

, 1-38: la fera sparve via dalle suo ciglia, / ma 'l gioven della

/ dell'acque, e raffrenando il suo cavallo / il cancello la supplica d'

eternar, non dilatar l'impero / fèi suo primo pensier. -rendere più lento

barca... venisse notabilmente nel suo corso raffrenata, non però l'acqua

con vino e con aceto et el suo fructo posto alla natura over mangiato raffrena

, quanto puote, [questa fanciulla] suo voler ra- freni a trarsi a'bei

molto molto, perche sua volontà né suo pensiero egli in alcuno modo non poteva raffrenare

tirò in bottega, insegnandogli il mestiero suo. nannini [ammiano], 298

; non fosse veduto da priamo il suo figlio: / e nel suo cuore

priamo il suo figlio: / e nel suo cuore dolente la collera non raffrenasse.

repentina, / raffrena el vizio col suo olio santo. leonardo, 2-128: chi

l'altrui, persuadendo a contentar del suo proprio. citolini, 2-16: con

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (4 risultati)

9-169: m'ha commesso che del suo volere / io sparga 'l grido

, 412: non molto di lungi dal suo monasterio avea due femmine monache di gentile

cavalier della morte a pian passo del suo destriere che, non sollecitato da sprone né

né raffrenato da morso, vagava a suo talento, giunse sulterto d'un monticello

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (4 risultati)

/ volgendo 'l viso, raffrettò suo passo, / e per magrezza e per

amante / a'nostri danni e a suo favor non cessa. 2.

quello che nell'una e nell'altra a suo luogo e tempo cercato s'è di

prendesse l'arme per difensione del regno suo e raffrontasse il nimico. menzini,

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (4 risultati)

, del tempo tranquillo, aveva ripreso il suo nome di ragazza e scelto il mio

? morante, i-38: malgrado che il suo nome di ragazza fosse uno dei più

non è pazza, / che bada al suo mestiere. monti, iii-245: poiché

io venga a strapparla da luoghi al suo cuore così dolorosi e funesti. d'azeglio

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (4 risultati)

nobiltà è un ragazzame. dice che suo padre fu giudeo, sua madre lavandaia,

madre lavandaia, sua ava puttana, suo zio boia ed egli ruffiano. cesari

di rigore per una ragazzata prodotta dal suo amor proprio. manzoni, pr. sp

cxiv-20-512: per soddisfar meglio lo sciocco suo prurito, ha cacciato fuori il primo tomo

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (4 risultati)

ragazzi. jahier, 3-123: il suo testone ragazzesco affonda nel cuscino; ha

6-21: ora anche carlotta ha un ragazzino suo, ma fragile, esangue, con

fatto / un giorno diede ad un suo ragazzino, / che del trattato sapea

ragazzi il pane, ha sempre per suo consumo un libro in tasca per leggerlo.

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (7 risultati)

non vi badò più che tanto perché il suo padrone soleva alle volte smaniare fra il

palme in camera, e svegliare il suo 'ragazzo 'dicendogli au'orecchio: «

: mozzo, giovanotto. è ancora in suo nella marina mercantile, ma non fa

sé. buti, 3-215: aveva lo suo contado molto mancato, git- tando gli

tando gli famigli della corte e scialacquando lo suo, eziandio li ragazzi della stalla straziando

(185): qui era un suo fanciullaccio ragazzo di stalla, tutto sonnacchioso

.. manca burchiello giorgino, il suo ragazzo o servitore. tommaseo, 2-81:

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (8 risultati)

cosi è tjcio, ragazzone. il suo rutto puzza d'aglio e le sue

zone mio. pea, 3-207: il suo ragazzone è senza una gamba, ma

giovine è da bene e virtuoso come suo padre? che al tempo di questo

... avea condotto seco un suo ragazzotto tutto azzimato e glorioso di vedere

quel che fosse stato il solo altro suo esemplare, quello regalatole dal ragazzotto del

feruto, / sì si ragenza e fa suo parlamento. = provenz. (r

: sebbene ogni mattina decidesse in cuor suo di buttarsi alla più aperta sincerità e

alla più aperta sincerità e dichiarare il suo amore, venuta la sera e nsedutosi

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (3 risultati)

come ogni desiderio, a cominciare dal suo, raggelasse quella donna a cui rincresceva

impose l'accento di passione raggelata nel suo proprio eccesso e furore. prisco,

cominciò a saltare e andogli incontro [al suo padrone], e cominciò a ragghiare

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (6 risultati)

don antonio in un istante felicissimo del suo intelletto, scese nella stalla a ragghindare il

intelletto, scese nella stalla a ragghindare il suo asino. = comp. dal

da un barbitonsore campagnolo, sporgendo il suo muso nero sopra la cotta bianchissima,

piedi davanti a lei, e sul suo capo la scure a due tagli e il

ecc. (una persona o un suo attributo fisico o spirituale). f

, 2-ii-134: il sole tutto col suo richissimo e infiammato carro raggiava. bandello

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (9 risultati)

, 13-90: il quarto della luna col suo restante d'ombra... raggiava

quella viva luce che sì mea / dal suo lucente, che non si disuna /

s'intrea, / per sua bontate il suo raggiare aduna, / quasi specchiato,

, 169: il caldo sol per lo suo cerchio ratto / non impedisce il gelido

il gelido raggiare / che feba dal suo ciel ci porge in atto. bontempelli,

. /...: al raggiar suo / dileguerassi, come al sole nebbia

barone non potè frenare un baleno del suo sguardo, e per la prima volta

la prima volta dopo tanto tempo il suo volto bello e virile raggiò di una

, 8-3: solea creder lo mondo in suo periclo / che la bella ciprigna il

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (3 risultati)

per cui un organismo (o un suo elemento) può essere diviso in due

e nera / la selva esclude dal suo grembo il giorno, / è un picciol

lo lume in quanto esso è nel suo fontale principio; di chiamare 'raggio '

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (7 risultati)

tra le palme 7 m'awolse in quel suo lucido tesoro. moretti, ii-258:

tesoro. moretti, ii-258: il suo raggio [della lama] aveva alcunché

, / onde far possa grande il suo signore. colombini, 246: il lume

della vera luce non è pervenuto al suo intelletto. casoni, 3-20: può

e 'l ciel s'è rintegrato, col suo raggio. ballate del sec. xtv

, è feraguto, / che fu al suo tempo un raggio di possanza. tansillo

vidi in que'begli occhi amore / del suo crudo arco e de'lor raggi armato

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (7 risultati)

da sua natura esser possente / tanto che suo principio non discema / molto di là

quello sole che, col raggio del suo infinito lume, ciascun sentiere di nostra

splendore del raggio divino e asconde il consiglio suo. d. bartoli, 2-4-325:

sì mi si nascose / dentro al suo raggio la figura santa. idem, par

amo che sua bellezza si volga in suo vantaggio. ghislanzoni, 8-101: madamigella

quale abbia la sua circonferenza regolata dal suo centro overo asse, dal quale ogni

che le cognizioni topografiche non rientravano nel suo raggio mentale. piovene, 7-382: essi

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (2 risultati)

con intenti unitari e indipendentisti; il suo centro fu probabilmente a bologna; raggiunse

cicone femmine perseguirono orfeo, perché col suo canto dilettava i maschi, facendoneli raggioire

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (9 risultati)

il colpo tira, / piglia egli il suo destriero, e 'ntomo il gira.

e mai quel mercante che lasci ozioso il suo danaro senza impiegarlo nei contratti, senza

, la sua mente; traviare il suo animo. bracciolini, i-199: o

figurava di ragirare il tutto a modo suo. brusoni, 2-34: ella non per

di raggirare ogni cosa quad- dentro a suo piacere. 12. escogitare espedienti

ordinare, sviluppare un discorso, il suo andamento, un'idea. brusoni,

i precetti della retorica per sapere a suo tempo introdurre, raggirare e terminare i propri

di addison, il quale in un suo discorso dello « spettatore inglese », raggirando

, conchiuse che quivi fosse la meta al suo fatti- cato, ma glorioso corso.

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (3 risultati)

raggiri lento / e non faccia il suo corso naturale. -compiere il ciclo naturale

morte e insieme di quella di paolo suo cognato con l'ombra del quale si raggirava

la per la linea curva, terminando col suo principio nell'angolo della fortezza.

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (4 risultati)

, appena terminasse in più anni il suo giro. 5. figur. ingannato

e li fa perder tempo intorno al suo troppo raggirato pensiere. -involuto (

: per le cui arti rimarcato averebbero al suo nome il titolo di scaltro raggiratore se

comincio a crederti un raggiratore che nel suo interesse metta male fra me e mia

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (6 risultati)

gelò, impetri a'moti contrari del suo cuore: pur, fatto un breve raggiro

occhi ascoso, / al nervo adatta del suo strai la cocca, / poi tira

si acquistò questo nome particolarmente per il suo gran colpo d'occhio nel raggiungere il

se la cosa procederà poi per il suo verso, sarà faccenda da nulla..

, 282: consolini ha migliorato il suo primato mondiale del lancio del disco raggiungendo

sboccia quando la pianta ha raggiunto il suo massimo sviluppo. 9. colpire

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (4 risultati)

allora si tacque perché aveva raggiunto il suo intento. moretti, ii-630: lei saprà

a più giù prema / lo fondo suo, infin ch'el si raggiunge / ove

, ma è la realtà stessa colta nel suo divenire, nello sforzo del distacco e

/ luminosa cecità / da dea il suo sguardo ultramarino, / per un attimo

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (6 risultati)

vie più che quello / che il suo seme addoppiò raggiunto in uno.

gli fece conoscere tutta l'atrocità del suo orrendo misfatto. 12. colpito

a occhi bassi, le pieghe del suo vestito, le onde dei suoi merletti

iii-14-77: il poeta, interponendo un suo cugino a raggiustare le partite co 'l

mercoledì cominciatosi a raggiustare, tomavami al suo sesto. -rtomare buono, rasserenarsi

oliva, i-1-663: tutto l'interno suo [del prelato] sì ben regolato

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (3 risultati)

il tifone si estende e allarga con suo vento; il prestere si congloba e raggomitola

gentile, 3-46: la forza del suo pensiero... non s'adatta a

. moravia, 12-243: raggomitolato nel suo pastrano con le mani nelle tasche e

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (4 risultati)

raggranellato lo spirito necessario a distaccarsi dal suo osservatorio. brancati, 4-141: alfio

, raggranellata da cesare delle spese per suo vivere e degli amici. carducci, ii-6-315

, se ben egli usa ogni suo ingegno et arte, ragrappandosi e facendosi in

aletto / vi giunse, e 'l torvo suo maligno aspetto / con ciò ch'avea

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (4 risultati)

panca, che teneva da piè del suo letto. de amicis, ix-269:

esce dai denti, lo sfiora col suo seno enorme dove i capezzoli son come diecioni

non si muoveva che a malincuore dal suo cantuccio dove stava raggricchiata. fenoglio,

a raggrinzare le sue mascelle in quel suo brutto riso. svevo, 8-68: lo

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (3 risultati)

percotimenti di pietra che non portava nel suo stampati girolamo? mostrate un poco, mostrate

12-341: se poi distoglieva gli occhi dal suo cammino e li rivolgeva al fiume,

. g. bassani, 3-232: il suo viso mi si rivelò a un tratto

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (4 risultati)

levassero affatto le tavole raggroppò il filo del suo ragionamento in questa guisa. sagredo,

amante, / che quel rossor del foco suo novello / fosse il segno a lui

alla fortuna la cura di sciogliere a suo tempo i viluppi o d'amore o di

: mio padre stava accomiatandosi dah'eminentissimo suo parente, quando, raggrumata sulla porta

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (2 risultati)

nel tempio di palla, entro al suo scudo / rinvolti, a'piè di

/..., 'l torvo suo maligno aspetto / con ciò ch'avea di

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (6 risultati)

della casa: là, raggruppato nel suo sangue, egli stringeva ancora nella destra

, / però ch'un braccio il suo amante si spezza. d. riccardi [

in vaccaro, ii-408]: raggruzzata nel suo lettino, rosinella fi accolse mugolando come

verga, i-35: ella aspettava il suo fidanzato che era andato a mietere alla piana

della terra, la seconda è 'l suo ragguagliamento. 2. per simil

4-269: disfatta fue cartagine e d'ogne suo muro rappianata e ragguagliata colla terra e

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (2 risultati)

di corpi morti ragguagliata l'altezza del suo cavallo. targioni tozzetti, 12-6-65: se

scritture. fagiuoli, 1-4-371: il suo avere [nel libro] non v'è

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (4 risultati)

, 1-582: sisto pertanto durante il suo breve regno giunse a depositare al castello

cantini, 1-5-84: sia ancora l'obbligo suo tenere il libro de'debitori e creditori

avesse potuto aggiungere, non mancava al suo concetto nessuna parte che esso non fosse

riportai rocchio su colui; e dal suo candore m'accorsi che nella scena non

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (4 risultati)

generale di pagar al conte, al suo ritorno, le spese di viaggio sul

si commettono a tutte l'ore sotto il suo ragguardaménto. -di animali.

il rauna- mento del letame dèe aver suo luogo... e per lo puzzo

ragguardaménto, poiché così volle l'autor suo, in questi libri sempre lo nomeremo.

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (4 risultati)

tanaglia, 1-488: se nel nascer suo [del sole] la vista nostra

, e non fie molto caldo, / suo raggi el dì nel seren fan giostra

il ragguardatóre vedendo il cadimento del prossimo suo. seneca volgar., 3-232:

.. guglielmo cotanto mutamento dello stato suo e che iddio, pietoso ragguardatóre degli

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (7 risultati)

ragguardevoli persone / trascelse per formare il suo corteggio 7 sei nobili donzelle e sei

federico creò il detto aldobrandino d'este suo vicario e legato nel regno di napoli

compa- razion de'latini, tuttavia il suo poeta pone ogni studio in esaltarlo di

anni, con una fortuna ragguardevole pel suo stato..., invece di un

volgar., 4-158: egli tutto il suo tempo è andato nelle battaglie, e

andato nelle battaglie, e à il suo vedere sottile e ragguardevole, e io

: la virtù divina, la quale col suo ragguardo vede i cosa, vide quello

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (2 risultati)

amari, 2-185: ali ibn giahm nel suo poema in metro ragiz, toccando la

califfo, dice: indi suc- ceaettegli suo figlio moavietto il debole. =

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (6 risultati)

ragione, ciò è movimento dello aspecto suo per quelle cose che vedere si debbono.

... aveva una fede cieca nel suo ragionamento e nelle sue cognizioni.

suoi discorsi stravaganti e ancor più col suo esempio, berardo aveva cambiato il ragionamento

., 18-1: posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, e

ospitale senza licenzia del rectore o vero del suo vicario vada ne la casa de le

agli ammaestramenti dati da lui al suo commune, fuori del quale egli scaccia e

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (3 risultati)

torre e rubellare parma a messer mastino suo nipote e benefattore per esserne al tutto signore

: ebbi la tentazione di serrar forte il suo collo magro con le mie mani «

gientil cosse raxonava / quel gioveneto con li suo mae stri. amabile di

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (4 risultati)

commesso. luigi mocenigo, lii-10-31: il suo principio in roma, per quanto si

durante le ore della noiosa tradotta, col suo paese, con i campi che circondano

lea per ogni modo ragionar con un giovane suo vicino, l'ammonì il padre più

una città, nulla si dicesse del territorio suo. metastasio, i-v-29: basta una

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (7 risultati)

de le sue sentenze, essaminiamo il suo [di aristotele] modo di raggionare

che vostra illustrissima signoria ha destenuto uno suo nepote. cammelli, 229: la mitra

, / quando giura esser lui il suo diletto / e che stima appo lui

or si ragiona: / questa natura al suo fattore unita, / qual fu creata

e stabilita la sentenza, incarica un suo più giovane collega di 'ragionarla ',

', non 'giustifica 'questo suo criterio metodico. gobetti, i-12:

cavalcando partesi smarrito / e ragionando andava il suo difetto. patrizi, 1-iii-231: facciam

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (6 risultati)

magnifico signore montalvo, conforme a un suo concetto veramente di nobilissimo e gratissimo animo

lo cuore consentiva in lui, cioè nel suo ragionare. amico di dante, xxxv-ii-743

antonio da ferrara, 20: ogni suo rasonar, ogni resposta / è disperat'e

): l'abate, udendo il suo ragionare bello e ordinato,..

d'un rauco corno / e nel suo rasonar quello richiama. c. i.

conservino. tommaseo, 3-i-387: epperò il suo giornale amerei che, lasciando da banda

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (7 risultati)

, ma ad una razionalizzazione di questo suo sentimento e tutti sanno che razionalizzare è cosa

sorprende di repentina gioia le menti al suo balenare delle acutezze. varano, 1-170:

in strania terra lacrimando chiamava, aggelò suo cuore precoce vecchiezza. or mentr'altri

. che mailer non avrebbe dato giammai il suo assenso al matrimonio della figliuola con un

buonafede, 3-87: all'alba chiamò il suo schiavo e « va'», disse

di lingua, col capo gravido del suo soggetto si mette a scrivere: gli

, amore della sua gioventù e del suo secolo, si spinse [pio xi]

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (3 risultati)

corrispondente al clima ed alle terre del suo paese. cesarotti, i-xvn-223: uno

essere, e fosse, diffidente del suo giudizio e propenso a credere più ragionato

lo maligno è compagno del demonio e suo consigliere e ragionatore. m. palmieri,

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (5 risultati)

bembo, il quale egli nel libro suo fu prima ragionatore. f. galiani,

alla tomba della sua fantasia e del suo spirito ragionatore. -che esercita il

, i-109: la sua ragiondivita, il suo destino, si concentravano in questo

ore / mira per dimostrare / lo suo nobile affare, / ched ha per conoscenza

pensiero e lo sublima pago e tranquillo nel suo

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

: fin dal 1854 aveva lasciato il suo posto nel 'diritto 'quotidiano al

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

presso i padri somaschi ov'era stato educato suo padre. -sanità mentale.

o ella si starà così tanto che muoia suo padre o giovangualberto: che, a

diriggono una sovranità unicamente all'in- grandimento suo per qualunque mezzo, non facendo altra

, 5-274: machiavelli non esorta il suo principe a fare qualcosa di diverso da

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

-aveva risposto, declinando ogni merito del suo coraggio naturale, impietosito.

non si vuole compiacere di darci del suo comando una ragione visibile e palpabile, una

perché era piaciuto di venire ni lo suo reame ed a la sua cittade e corte

che quel ragazzino coltiva per benino un suo giardino? imbriani, 1-173: dopo

francia biagio pascal... col suo restringere il valore delle matematiche e celebrare

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (8 risultati)

. carrà, 268: con tutto il suo ingegno, ugo ojetti non è,

di vendicare il proprio onore ha per suo mie la soddisfazione, la quale da se

quello che dice, e di ciascuno suo detto rende ragione. 16.

sua ragione / importa sempre ben del suo subietto, / come viltate importa sempre

.. non è nuovamente altro che il suo continuarsi. -presupposto necessario perché

. bandini, 159: impiegava il suo tempo... in funzioni ecclesiastiche,

e dalle quali era, per ragioni del suo impiego, affatto esente. balbo,

dèe a colui cui la ragione commette lo suo governo. m. villani, 9-93

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

convella 'inter vivos, a senno suo savio, li dava e donava con

il coipo o sostanza del feudo a suo favore. idem, 292: un'altra

... ed a lin- doro suo marito... la casa di mia

di mia ragione, senza che il suo cervello v'abbia punto parte, sono 1

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (9 risultati)

senza curarsi di dio né de l'onor suo, voglia tenere una così scellerata pugnia

, 3-171: questo mangaia mantiene bene suo reame in grande giustizia e ragione.

per cosa certissima che il sarto il suo cappello ed insieme i fiorini d'oro avuto

banco della ragione da un creditore di suo padre per essere pagato. -capitano

, il quale molti cittadini avea tormentato per suo uficio..., similemente fu

io sia quello che riceva torto da un suo gentiluomo, domandandone ragione ne la città

: s'era fatta una ragione a suo modo a furia di busse. montale,

per certo conobbe che edipo era il suo figliuolo. paolo dell'abbaco, 2-29

vale / e 'ntricar la ragion col suo signore. leonardo mocenigo, lxxx-3-222: possiedono

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (6 risultati)

roba e tenne una ragion bancaria a suo conto. -al plur.,

rairone sono del campio detacomando e iohannes suo frate. macinghi strozzi, 1-105:

cedendarum ', auando il creditore per suo fatto e colpa non può più cedere

/ cade all'in- giuso, il suo cadere affretta / e de'pesi a ragion

deliberata fuga per pisa, dove quel suo duardo aveva certa ragione di banco.

deve ammettere tra loro compensazione d'ogni suo credito e debito, procedente tanto da

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

sansovino, 2-3: questi per ragion del suo proprio officio è presidente all'espedizioni delle

per ragione del testamento dell'arciduca defonto suo manto, sotto la protezzione dell'imperatore

: così atta- ante fece girafone / suo consigliere, e 'l giovane pruneo /

un asinaro recitare storpiato qualche passo del suo poema. -avere ragione di

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

... per chiedergli appunto ragione del suo forsennato dinamismo. -come, quanto

in tasca facilmente otteneva ragione dinanzi al suo tribunale. -conservare qualcuno in ragione

sarà rinchiesto da la corte o dal suo messo che venga a rispon- dare di

a rispon- dare di ragione ad alcuno suo creditore, e quello cotale che così

laudato, / partir beltà da sé per suo commiato. boiardo, 2-19-50: cotanto

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

ratifichi quello che non è fatto con suo mandato, e in francia non era intervenuto

-essere di ragione di qualcuno: trovarsi in suo potere, essergli completamente assoggettato.

i-1-85: dancus re si stava in suo palazzo, e dinanzi a lui si stavano

essendo co'suoi secento cavalieri, nel suo bene avventurato cominciamento disse: « desnate,

calandra, 6-35: le hanno tolto il suo bastiano, e non si sa fare

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

. raimondi, 3-359: rassegnata nel suo dolore, se n'è fatta a poco

-ingiustificatamente. beccan, xxx-4-249: il suo fratei tanto si mostra / a me

ira d'achille, e vedendo accatastati nel suo poema tutti i dolori sparsi nella natura

a mezzo notte ritrovata / trarr'un suo amante a sé sopra una verrone.

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (10 risultati)

: prima per la razione ponere dal lato suo. -porre, mettere, scrivere

della ragione di qualcuno: registrare sul suo conto, annotare sotto il suo nome

sul suo conto, annotare sotto il suo nome; accreditargli o addebitargli una somma

ponemo a ragione ove dovea dare tolomeio suo padre, ke saldamo. boccaccio, dee

leale ragione quante volte bisognasse durante el suo officio. statuto dell'università e arte

e debbiano, in ciascun mese del suo officio, rendere e rassegnare ragione d'

conto e ragione a dio e a suo prelato. s. bernardino da siena,

sue propie mene, / ed avea suo legnagio, / suo corso e suo viagio

, / ed avea suo legnagio, / suo corso e suo viagio, / e

avea suo legnagio, / suo corso e suo viagio, / e 'n propia

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (3 risultati)

nostro... dà a ciascuno el suo talento di quanto egli è capace di

. -voltare la ragione del canto suo: rivoltare i panni. g

si dice voltare la ragione del canto suo. 36. prov. monosini

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (3 risultati)

lumi ragionevoli e naturali che, come suo patrimonio, possiede l'anima. muratori,

ogni verso, anzi che a petto suo tutte le saviezze sarebbero pazzie.

repugnanza, di farle credere che il suo pipetta sarebbe tornato presto, perché di

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (8 risultati)

, a cui bolliva in cuore il suo ragionevole dispetto,... andò ad

cioè alla ragione, ai seguitare il suo consiglio siccome ragionevole e salutevole, in

salutevole, in questo capitolo procede nel suo trattato per discendere alla cognizione de'vizi.

foscolo, iv-327: odoardo spera distrigato il suo affare tra un mese; così scrive

pare cosa molto ragionevole che distribuissi questo suo cammino per equali porzioni. delminio, i-69

nne scampasse senza pena; e perciò il suo adver- sario ritraeva d'altre leggi scritte

rappresentazione ai stella, xxxiv-630: el suo giudicio affermo / laudabil molto in somma

-verosimile (un'azione drammatica, il suo svolgimento). - anche sostant.

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (5 risultati)

lei dalla natura prefissi e tener sotto il suo impero un'altra nazione qualunque, ancorché

, ragionevole e che quindi prenda il suo nome, se nulla ingiuria altrui si

, e ritrovato a poco a poco il suo sfogo ragionevole nella gran valle del po

exaudito si vede, / essendo ragionevil suo domanda. amabile di continenzia, 14

importuno colui che giustamente loro domanda il suo. campanella, i-151: per buon

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (3 risultati)

della sua ragionevolezza, poiché ottiene il suo intento. rosmini, xxi-56: se la

scampasse senza pena; e perciò il suo adversario ritraeva d'altre leggi scritte quella

, 8-1-290: coloro che non guardano il suo non si possono dolere ragionevolmente quando sono

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (6 risultati)

rin- chiesto da la corte o dal suo messo che venga a rispondare di ragione

venga a rispondare di ragione ad alcuno suo creditore, e quello cotale che così

quella che viene in causa per lo suo detto o per lo suo fatto: et

causa per lo suo detto o per lo suo fatto: et intendo 'suo detto

lo suo fatto: et intendo 'suo detto 'quello ch'elli disse o che

ciò ragionevolmente fare ciascuno produsse fuori il suo anello. marsilio da padova volgar.

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (2 risultati)

città dicevano di lui che perdeva il suo tempo. alvaro, 15-37: te

e quasi finito il ragionamento viene uno suo ragioniere di casa... e dice

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (1 risultato)

cinzio, iii-2-37: poi ch'egli il suo cor non ha veduto, / la

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (4 risultati)

, / fé insaccarmi nella ragna / con suo ghigni e frascherie; / poi di

notomie, / quando m'ebbe a suo dimino. castellani, xxxiv-286: se fussi

è, come si sa, il suo cavai di battaglia. ma cni non si

a tener distesa acconciamente la tenda pel suo mezzo e per lungo, acciò non

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (2 risultati)

gli si spostava su e giù per conto suo sopra la pelle, tirata e imbolsita

, o meglio qualche filo, al suo centro. -complessa serie di vicende

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (2 risultati)

23-97: mi fornisce la spiegazione di questo suo repentino ragnicìdio... il morso

parve avere trovato loco molto comodo al suo inganno. ramusio, cii-v-291: vi

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (3 risultati)

uomo nato apposta per spazzare via col suo pugno sterminatore ogni parassitismo intellettualistico, per

era in argento... deve il suo nome alla gura del leone del quale

di tessergli che mai fosse e per suo orgoglio ella fu convertita in ragniolo,

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (11 risultati)

, non colui che ora regna, ma suo padre, tenne già una gran corte

de * maggiori e de'migliori uomini del suo contado, loro assai ordinatamente e con

gerbe e che per mezzo di tabacco, suo capitano, s'era collegato con seco

sicuramente egli potea / ragunar soldatesca a suo appetito. g. graziani, 125

ritrova / il fier morasto che il suo stuol raguna / per uscire a predar con

sì il re si levò e ragunò il suo consiglio e disse loro il sogno che

luna / a discorrer il ciel per suo sonare, / e molto men chi

egitto, con l'infame guadagno del suo corpo, ragunò tanta quantità d'oro

tanta quantità d'oro che puoté del suo solamente fabricare una grande e magnifica piramide

del bientina, 1: toma all'usato suo modo fortuna: / dona a chi

un altro filo- safo disse ad un suo figliuolo: « la formica è più savia

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (1 risultato)

naturale o artificiale prima di cominciare il suo corso sensibilmente. pignotti, 140: qui

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (3 risultati)

di due o tre almeno ragunati nel suo nome. -di animali.

ragunate insieme che per virtù di certo suo principio doventa una. 2. accumulato

ragunato, forse con molta sollecitudine e gran suo pericolo, non sta a quel contento

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (1 risultato)

si scoloraro / per la pietà del suo fattore 1 rai, / quando i'fui