Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (1 risultato)

parte del podere ke fue di tinaggo suo pradre. testi fiorentini, 80:

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (2 risultati)

127: quinci indignato il sol torce il suo carro / quando orione predator dell'austro

della giustizia, per li quali diè il suo profeta temporalmente nelle mani del tormentatore,

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (11 risultati)

appariva un pezzente, lo legassero pel suo migliore e lo trasportassero a forza al

orgoglio vola / ed il cader nel suo già teso laccio / debita è pena al

ninfe, fra dure selve / non ha suo nido il pargoletto arderò; / ma

ii] le sentenzie date per papa onorio suo predecessore. statuto della società del padule

, già proposta ma resistita efficacemente dal suo predecessore dandolo, di non ammettere nel gran

le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore. g. g. belli,

. migliore d'assai egli è del suo predecessore. carducci, iii-3- 402:

pastorali nella diocesi, molto trascurate dal suo predecessore e da lui invece osservata con

fontvieille, dove daudet scriveva e dove il suo predecessore, il mugnaio 'maitre '

e ciascuno rispondente con maggior voce al suo predecessore. 3. avo, antenato

e così fece come fatto avea il suo predecessore. -progenitore della specie umana

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (3 risultati)

maggiore, / che in vece del suo corpo flagellava. forteguern, 30- s

cioè un pitale o predella da far suo agio a una manigolda con chi e'faceva

la, / se sgombrar vuol dal suo pensier tai fole, / sieda un

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (6 risultati)

bisserò della forma secondo la imagine del suo figliuolo, acciò quel suo figliuolo,

imagine del suo figliuolo, acciò quel suo figliuolo, cioè cristo, sia lo più

, sollazzandomi con lei, rivelerò al suo cuore i secreti del padre mio. tommaseo

sedizioso d'alzar la spada contro il suo principe e di porsi violentemente al suo

suo principe e di porsi violentemente al suo luogo, perché anco questo, dicono,

.. intorno all'educazione conforme al nuovo suo stato; e tant'oltre procedevano le

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (4 risultati)

sua fantasia... comgiurò col suo grande intelletto a raffermarlo nell'illusione ch'

che io, attraverso le grazie seducenti del suo epistolario, aveva tanto ammirata. verga

udiva indi a poco che l'altro suo figlio corrado, il successore predestinato,

. ferrari, 532: nel suo volo vico si lascia addietro la sua vecchia

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (2 risultati)

vescovo, maturati negli anni tardivi del suo ministero pastorale e del suo fosco predestinazianismo

anni tardivi del suo ministero pastorale e del suo fosco predestinazianismo? = deriv

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (6 risultati)

ii4- 11: il solido predetto al suo cono inscritto sarà come una base con

porta, / tien fermo poi, suo contrari fuggendo, / e la divina

: l'episodio da dante introdotto nel suo poema, delle famiglie antiche de'fiorentini,

, e quello singolarmente che viene del suo esiglio predettogli da cacciaguida.

il podere dell'altro per andare al suo, sotto la materia delle servitù. paoletti

: un fattore può col solo prodotto del suo miele pagare le prediali e le tasse

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (5 risultati)

si è quella di amare per amor suo il prossimo nostro, cioè gli altri uomini

: in questo modo ordinò la predica del suo con- fortamento. dominici, 1-4:

l'anno a venire per un altro frate suo grandissimo amico. catzelu [guevara]

a sentir v. r. nel suo predichino. io non bramo altro ne'predicatori

, opportuna cosa è il pensare al suo fine. tesauro, 2-383: ora

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (12 risultati)

brusoni, 4-i-2: il grande agà, suo maestro e predicante, veduta l'opportunità

religione di calvino e, per lo suo modo d'insinuar quegli errori nella mente degli

. impietosito, domandai qual fosse il suo delitto e se avesse tradito lo stato

avrebbe messo questi predicanti nel profondo del suo lago agghiacciato. 4. sm

triparmelli, quando un dervisc passò dal suo villaggio e vi pretizione delle forme logiche

vero che madonna m'ha scoperto un suo amore e mostra che sia fieramente accesa

m. soriano, lii-4-130: quasi in suo dispetto si predicava per tutto e si

s'ingegnasse d'avere di lei il suo piacere, dicendo che disonesto le pareva

51): il soldano fece tender suo padiglione assai ricco, là dove mangiavano,

, 29-110: non disse cristo al suo primo convento: / « andate, e

legge e la leggie- rezza nel giogo suo, s'egli non ci fosse sempre vicino

la natura: / ti porta al sommo suo primo motore

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (4 risultati)

sempre dura; / predica il sommo suo savio rettore / l'ordin ne l'universo

modestia, e, a non spendere el suo, parsimonia e temperanza, e sempre

che ella in persona di se nel suo letto la mise. velluti, 42:

massimamente l'umiltà e predicata principalmente nel suo re, che è cristo. banaello,

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (4 risultati)

italiani aveva depositato ambo le chiavi del suo cervello abbastanza mopredicare2, sm. predicazione

andando messer niccola de'cerchi bianchi al suo podere e molina con suoi compagni a cavalli

ciascun era pronto, / sì del suo predicare eran contenti. p. f.

ne prese l'abito dalle mani di quel suo cugino carlo, che una fama,

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (3 risultati)

a ricordar la pace / già predicata nel suo primo canto / con girolamo pio,

lxxx-3-950: il conte di traumesdorf è per suo naturale uomo giusto, sincero, predicato

frase che, se vi presentaste con un suo periodo a un grammatico italiano o francese

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (6 risultati)

di vantaggio rispetto ah'economicismo: ha il suo economicismo. la libido, viene concepita

, un calcolo individuale suo, dipendente dalla sua conformazione fisiologica e

. l'oggetto sul quale esercita il suo dominio è l'intemo dell'uomo. la

lirica, è nel romanzo. il suo non è il romanzo puramente narrativo di walter

è l'irrisione del mondo e del suo groviglio psicologico-socia- le... che

) qualsiasi indirizzo speculativo che assuma a suo fondamento i dati aella coscienza empirica individuale

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (5 risultati)

quel corpo conservandogli ad ogni costo il suo valore fisio-psicologico particolare. c. e.

che ha contribuito tanto a imporre un suo segno travaglioso, e in parte almeno

per definire la curva biologica e mentale del suo sogfetto. r. g. assagioli

mentali di una persona esaminando parti del suo corpo (come, per esempio,

esempio, i capelli) oppure oggetti di suo uso o di sua proprietà. elenco

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (3 risultati)

in un francobollo, che rappresentava il suo sensibile viso immerso in un mare azzurro

dolore) o quando avrà raggiunto il suo scopo (piacere). =

6-i-99: si ha l'impressione che il suo pensiero [di freud] circa l'

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (5 risultati)

sviluppo della sua vita affettiva, del suo carattere e della sua personalità.

le molte vite », guidata dal suo psicopompo, fu condotta psi- copompieristicamente all'

scherz. dittatore carismatico che trascina al suo seguito una nazione (con allusione a

le molte vite », guidata dal suo psicopompo, fu condotta psicopom- pieristicamente all'

essa un ostacolo alla evoluzione verso il suo scopo naturale, che è la funzione di

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (1 risultato)

trasportato in italia, come rilevasi dal suo nome latino 'punica ', il

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (3 risultati)

suono strano e rolungato cui deve il suo nome. rimane quasi celato nel

e voltando i sassoimi. oltre il suo grido particolare, ha pure un canto sommesso

giunta la psora o rogna all'ultimo suo grado, è vera lebbra. biundi,

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (2 risultati)

cavità che racchiude vari piccoli organi nel suo interno. l'invoglio o il guscio è

di un olmo, d'onde il suo nome di olmo di samaria; i suoi

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (1 risultato)

grassoso '. il pericolo consiste nel suo progredire sulla cornea. si manifesta sopratutto

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (1 risultato)

membrana in forma di ala. il suo tipo è il 'pterodaetylus antiquus 'dello

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (1 risultato)

tal nome dalle loro tenere ali. il suo tipo è il 4 pteromalus quadrillum '

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (1 risultato)

ali piegate sopra loro stesse. il suo tipo è la 4 ptychoptera contaminata '

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (3 risultati)

che trova e passa gran iarte del suo tempo. vìve nella nuova galles del sud

d'ispedizione di corrieri a costantinopoli col suo proprio denaro e ricapito delle pubbliche sotto

e ricapito delle pubbliche sotto coperta del suo ressi dente. 2. stanza

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (3 risultati)

buonafede, 2-v-26: poiché il maestro suo fu partito dal mondo, egli nella

per i quartieri dove eran le genti del suo campo aloggiate come se fosse la vivanda

di intervenir ne'publici concistori e per il suo officio pubblico può chiedere e procurare che

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (8 risultati)

periodica milanese, i-12: sua maestà con suo rescritto ha fatto pubblicamente sapere ch'essendo

per questo egli aperse l'entrata al suo nimico nella città, la quale egli avea

, / e non son degno del suo giubileo. benivieni, 1-153: io son

. flaminio, 89: vituperiamo il suo santissimo nome [di cristo] vivendo vituperosamente

e non logorando in condimento d'ogni suo cibo in tutto l'anno se non

e mal volentieri mangiava, lamentandosi del suo corpo e chiamandolo pubblicano e dicendo:

. leonardo, 2-648: tutto il suo intento era insignorirsi di quelle due stanze

a. cattaneo, i-439: chi del suo peccato non si arrossisce, ma lo

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (7 risultati)

di lui e che l'aria pubhchi il suo delitto, onde tutti lo sappiano.

. g. michiel, lii-4-366: in suo disonore sono stati non pur composti,

adamanzio fisionomista, siccome nel proemio del suo opuscolo afferma, per non sentire di

cotale padre non sia tenuto per lo detto suo figliuolo di quelle cose che dalla dinunziazione

ma la città di fiorenza con tutto il suo dominio, e di pubblicare i fiorentini

serà pubblicata alla officio consulare et in lo suo introito non se leverà la barba,

l'aveva pubblicato cardinale insieme con un suo fratello, che nel palagio de'pepoli abitava

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (7 risultati)

non che lodato, se avesse ammendato il suo 'anfiarao 'già publicató, poi

sua prigionia quel che fossero in origine nel suo concetto queste narrazioni poetiche, composte in

tua venduta e contrattata bellezza, del suo potere troppo provato, e terribilmente,

orribilissimo suono come squilla pubblicatrice del suo ritorno, prende di nuovo [la fonte

ai treviso e, fra le terre del suo distretto, anche di conciliano, composto

d annunzio, iv-1-278: il ricordo del suo passaggio doveva bastare a riempire una intera

alla sua infedeltà. questo era il suo sogno orgoglioso. e poi gli spiaceva la

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (2 risultati)

alto di una pinetina che sovrastava il suo giardino la spiavo poi tra le due figliole

pubblicista, quando pone e vagheggia il suo ideale di un principe fondatore di forte

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (1 risultato)

pubblicità del luogo e il decoro del suo affettato carattere. gioia, 3-i-106: comincia

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (3 risultati)

ma coteste spedizioni le farà a conto suo. dizionario politico, 336: in america

non è ancora fra noi che al suo nascere. gazzetta di napoli [29-iii-1862]

della civiltà di massa non aspettassero che quel suo momento d'incertezza per riafferrarlo in loro

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

camiscia, prese lo cammino verso il suo albergo. marini, i-274: 1

che uno, il quale prova il suo credito per istromento publico, ancorché posteriore

qualche anno ella venisse mutata dall'esser suo. musso, i-298: piacque tanto

-che è espressione dello stato, del suo potere di imperio (un incarico,

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

campi publici dove ciascuno possa pascere il suo bestiame. stampa periodica milanese, i-328:

1-6-13: le rendite publiche destinate al suo [della repubblica] mantenimento vanno esplicate

, dove desiderarono che fosse trasportato i suo eredi. p. neri, xviii-3-974:

chi dirà di torquato, giudicatore del suo figliuolo a morte per amore del pubblico bene

quello ch'egli avea giurato e sugielato di suo sugiello e soscritto. bisticci, 3-34

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (8 risultati)

: stefano de la boètie, in quel suo mirabile discorso 'della servitù volontaria '

per mano di carnefice in publica veduta del suo popolo. vita di gio. gastone

elio seiano, precipitato dall'eminenza del suo stato, impoverito del tesoro della libertà

: era così graziosa la loquela del suo parlare. loquela, dicevano, è

, il mio in prima che 'l suo fine, / sì ch'io non veggia

danno / e 'l mondo remaner senza 'l suo sole. lorenzo de'medici, i-26

in esecuzione della publica volontà e del suo proprio desiderio si applicava il prencipe con

opponi / a così giusta brama, / suo nemico la patria oggi ti chiama.

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

113: in simil guisa insegnava aristotele al suo discepolo una politica pubblica che s'affacciava

... esporrò ed ordinerò a suo tempo, se potrò far pubblica una

stampa periodica milanese, i-228: il suo 'trattatello 'sarà un libro assai

giambattista non solo non glielo ammette per suo, ma, affermando sua madre essere

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (6 risultati)

esimo faceva i doni e molte volte del suo proprio senza toccar del publico. d

della città, pagando ancor egli 11 suo scotto, com'è lo stile anche della

ha l'incumbenza, debba e voglia per suo onore e della sua patria o per

, i-9: levo anch'io dal suo sepolcro dove giaceva da diciassett'anni il

editore non risparmierà premure, onde il suo foglio continui a meritarsi la stima del

mondo, discorre alla buona con un suo compagno. v. bellini, 25:

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (5 risultati)

quando il popolo, vedendo lui stare nel suo proponimento fermo di condennare il figliuolo,

recare al pubblico, mandògli l'angelo suo. -dichiarare, enunciare.

. moravia, xii-106: sentivo il suo corpo tendersi contro il mio, in

annunziarsi la qualità esigente e inarticolata del suo amore. caproni, 198: èra

un angelo fulvo e nero. / dal suo viso leggero / e alzato, un

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (4 risultati)

e senza ostentazione. ella vedeva il suo pube che era biondo. -arco

proprio il giorno di s. giorgio, suo compleanno. 2. etnol.

cam- pagnarda e georgòfila -primizie elate de suo fundo alla dea, dea bona o

che la femina compie più tosto lo suo tempo che l'uomo, e la ragione

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

come si dice, a puccétto col suo bastoncebo in mano e la balla in

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (2 risultati)

idea che ogni cosa è bella nel suo genere. pucciniano3, agg.

1920), la sua opera, il suo stile. pascoli, 1-481:

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (6 risultati)

il varco fra le puddinghe dell'antico suo fondo, ma... solcò anche

sue reni, la sua cintura e il suo fianco e la sua lunga coscia obliqua

la sua anima è divina quanto il suo corpo è bruto. non è coperto se

viene a scoprire pudenda col- redizion del suo dione. anche a me sostenne di aver

con dolci penseri / pudentemente l'amor suo conduce. = voce dotta,

el nodo, / né del prossimo suo brami la moglie, / perché sere'

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (5 risultati)

: guardava fuori lo sportello pudibonda del suo imbarazzo, e si lasciava stringere le mani

critico del « times » sopra il suo inglesissimo giornale pudibondo: « d'annunzio

lascivire. bersezio, 3-123: il suo sguardo timido e affettuoso, sicuro e

a sapere che era casto. il suo aspetto non lo rivelava; niente s'insinuava

volta con una specie di tenerezza pudibonda del suo paese. -che nasce da infinto

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (4 risultati)

camera dove costui dormiva, e questo suo fratello serra l'uscio, e sì

[la donna] la 'ngiuria del suo corpo e la vendetta fatta della sforzata pudicizia

avendo quasi contaminate tutte le membra del suo corpo..., egli trovò

nei suoi occhi vivi, su tutto il suo volto c'era una tale luce di

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (4 risultati)

e dalle culle / t'hanno il suo fior dicato, / stuprar per forza dal

ascose foghe in fare onore / al suo bel piè, che par terra non tocchi

al martìr fero, / contempli il suo bel simulacro altero. scarpelli, 1-84:

dall'aria assai pudica, che gira col suo vassoio di mele economiche e di carote

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (5 risultati)

ella si conservi, mylord, col sottile suo vitto di pudino e di latte.

gonne, rassicurata dalle tenebre fitte pel suo pudore, si lasciò andar giù. de

venustà della forma bastava ad accendere il suo desiderio. d annunzio, i-665:

che « con ettema notte solvette lo suo dannato pudore ». -protezione offerta

volle nascondersi il pianto, ripararvi il suo sgomento, il pudore. montale, 15-406

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (3 risultati)

incredibile che lotta / ancora con il suo tempo scosceso. landolfi, 8-189:

(con riferimento alla madonna o come suo attributo). laude cortonesi, 1-ii-200

dottore [davies] sovvenisse, nel suo intimo,... la..

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (4 risultati)

rammemorazione de'puerili lineamenti del viso del suo figliuolo, senza aspettare altro dimostramento con

che talune di esse fossero ristampate in suo vivente. -per estens. giovanile

d'eustace in quasi ogni pagina del suo viaggio voluminoso possono servire di prova che

un pugno di minchioni:... suo figlio paolo... che aveva

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (8 risultati)

egli avea accettato per direttore supremo del suo governo. moravia, iv-159: « ah

a mio marito e mi attaccai al suo braccio con una tenerezza puerile. ungaretti,

, opaco, dava al pallore del suo volto e alla magrezza delle sue mani una

lo sguardo di un adulto, il suo volto). moretti, ii-50:

], avvertiamo a poco a poco il suo purificarsi, cadono le parole scurrili,

futile. salvini, 41-54: il suo genio è alla prosa, nella quale.

più campo lo spirito di spaziare a suo talento, né ha i ceppi della

mamma cui piace / la puerilità del suo figliolo. -atto, gesto felicemente spontaneo

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (6 risultati)

voluttà e a nullo disordinamento sottomise lo suo animo. g. morelli, 496:

un chitarrin scordato / era lo spasso suo, la sua delizia. manzoni,

come è propria di ciascun uomo al suo tempo. cattaneo, v3- 19:

scaturigini di quella corrente ideale prima del suo urto nel comico, è piuttosto la

visitato e fatta la redenzione del popolo suo. e à dirizzato a noi il corno

salute, nella casa di david puero suo. fra giordano, 7-9: questo nome

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (6 risultati)

dieci minuti. ora la puerpera riposava nel suo letto, dentro l'alcova. era

tornar nelle vene quella vita che dal suo petto fluiva nelle vene e nel petto

sia puerpera, / tutto in servizio suo sempre si scorpora: / e perche vesta

con aria franca e disinvolta / ripreso il suo cam- min. galanti, 1-ii-89:

la contessa impiegò tutto il tempo del suo puerperio. pascoli, 5-18: la '

madre 'domanda di essere purificata dal suo puerperio. serao, i-615: il chirurgo

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (6 risultati)

esplora / tesse gli elogi di quel suo cugino, / ma sui confini ben contesi

ma la critica, dimostratasi inadeguata al compito suo. pirandello, 6-717: sono veri

che perawentura gli dava rari a del suo paese di sparta, si faceva per la

chinava il capo senza un sospiro: suo figlio era quello dei pugni, era un

, 4-549: il pugilista ritorna al suo angolo non appena il colpo di gong

moravia, vi- 67: il suo viso duro e angoloso dai capelli tagliati a

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (4 risultati)

sposa e nei quattro quarti del suo blasone:... montò il suo

suo blasone:... montò il suo cavallo pugliese e se la menò a

l'altro isguarda, e spiace / lo suo essere e stato e condizione; /

calor della pugna il guardo tema / del suo compagno. foscolo, sef.,

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (5 risultati)

una pugna fratricida fosse venuto radetzki col suo esercito per rimettere l'unione? mazzini

appresenti / il negromante, al corno suo ricorre; / e dopo u suon,

accorrere coll'olio santo per esercitare il suo sacerdotale ministero sullo stesso campo di battaglia

: / tristare e deiettare ne lo suo comitato, / lo cor è passionato

rendeva più violenta la pugna tra il suo amore e la sua coscienza.

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (4 risultati)

spirito rubello / di rosalino, in suo rupestre nido, / fulminato cadea col

rupestre nido, / fulminato cadea col suo drappello. pascoli, 853: oh!

perciò strani ad essi letterati, del suo cuore pugnace. -che sostiene e

ardente e di pugnace sembra aguzzare il suo viso misterioso, quasi che nell'aria

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (5 risultati)

e pugnalato dai portaborse che prendono il suo posto. -pugnalare alla, nella

modo a cantare 'madre del popol suo 'la principessa straniera moglie al visconte

, i-5-136: dell'on. bonghi speciale suo persecutore dal 78 in poi, il

(62): cristoforo, vedendo il suo padrone nell'estremo pericolo, andò col

gnali erano pronti a correggere il suo fallo. -con uso osceno:

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (4 risultati)

. berchet, 1-161: intanto il suo cuore celava il pugnale che doveva trafiggermi

dalla testa di giove e sgomentò nel suo nascimento il cielo e la terra per

in pace e in guerra mostra ugualmente il suo potere. -per estens. incitare

sirene, avendone dovizia molta nel regno suo. il che tutte te ripe n'erano

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (10 risultati)

personaggi e con le premesse fondamentali del suo sistema; e non si vedrà fino

sergardi, 1-361: elia non ha a suo luogo l'intelletto / e seco pugna

spegne se medesimo e chi anulla il suo essere riman mente. buonarroti il

., 29-113: non disse cristo al suo primo convento: / 'andate,

/ che non fu in croce del suo sangue scarso! tansillo, 78:

non per altro se non perché con ogni suo sforzo pugnava contro l'arrianismo, né

: egli ha pugnato con l'ingiusto suo amore come conosciuto un grande inimico della sua

grande inimico della sua riputazione e del suo debito, e con il soccorso del suo

suo debito, e con il soccorso del suo coraggio l'ha ridotto a termine.

qualcuno: prestare servizio militare sotto il suo comando. f. f. frugoni

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (4 risultati)

speme lunga e prossimo periglio, / transumanò suo cuore e suo consiglio / e al

periglio, / transumanò suo cuore e suo consiglio / e al pugnato destin si rese

, senza festa o bona, / con suo baroni a bruni vestimenti, / lassando

una ora il sonno non ha fatto suo corso. s. degli arienti, 2-354

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (7 risultati)

pugno, veduta una cotal prova dal padre suo dentilo, fu da lui condotto ne'

, non puote offerire, offera per lo suo peccato la decima parte di una misura

fronte, / e forte biastemando il suo macone / facea le ficche al celo

, -annunziò pretu correndo via rapidamente col suo soldo stretto nel pugno. gozzano, ii-227

il ragazzo di ginnasio, che era al suo banco e si commoveva al destino di

.., quando chiamarono il suo nome trasalì come uno che aspetta sem>

nulla di vitale dopo il soggiorno nel suo pugno catafratto. 2. mano

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (7 risultati)

pugni proibiti '. pratolini, 8-3: suo padre, renaiolo, era stato anarchico

per la sua bassa statura e il suo pugno proibito. -con metonimia:

solo che il mio nonno, col suo pugno di ferro, aveva per così dire

striscerete il vostro braccio su per il suo e gli racchiuderete il suo pugno della

su per il suo e gli racchiuderete il suo pugno della spada sotto il vostro braccio

procurarlo, dopo aver perso parte del suo traffico teme di esser finalmente rovesciata nel

un pugno d'uomini fece impallidire nel suo imperiai palazzo la gran caterina, trionfante

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (14 risultati)

: la grianta ha perso il fiore del suo volto e la proprietà de'suoi beni

guidati da quel celebre guercio frate, suo cognato, il quale le ha persuaso

cui valore in guerra roma dovette il suo primo divenir grande, sì che potè

posizione, che tenza in pugno il suo avvenire. pavese, 3-12: la

modo decisivo sulla sua condotta o sul suo comportamento. ulloa [f. colombo

174: egli avea l'ammiraglio e il suo stato nel pugno, per sostentano o

padrone massaro neh che vuol comprare il suo silenzio io onze. rifiuta, ma

sue forme, ai suoi colori, al suo stile, alla sua fattura, vuol

passare per sua mano ed essere firmata di suo pugno, lo che la tiene occupata

che anch'ella ci aggiunga due parole di suo pugno, perché mi consola il cuore

, postillava, copiava; copiò di suo pugno tutto terenzio. nievo, 480

-essere in pugno di qualcuno: in suo completo potere. siri, v-2-318

inclinazione del nunzio, ma non era in suo pugno di farla abortire o cambiare.

: l'italia, tutta in suo pugno [di napoleone] sbocconcellata a capriccio

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (2 risultati)

la bionda cerere la scevra / dal suo frutto gentil, che il buon villano /

grande iddio con la pala dell'infinito suo giudizio, come egli ebbe a dire

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (4 risultati)

, 3-127: a questo proveder, por suo soggiorno / uop'è a le rustich'

della politica finché rassembrino magateli. il suo orizzonte è sempre gravido di temporali. palazzeschi

-qual alterazione arei io arrecata a quel suo principale e lunghissimo tratto? -minore di

vince chi per primo fa cadere il suo gettone nel centro del tavolo o che elimina

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (9 risultati)

la donzella si corica la prima sera con suo signore di marito, sìe spegnono i

vuol lo sciagurato / e l'onor suo per una puttanella, / io per cangiar

più aveva pieno e chiaro il senso del suo rinascimento. savinio, 22-184: infelice

una smorfia, si fece, col suo strumento, a banchina. -con uso

orleanesi valli / la pulcella rileva il suo stendardo? montale, 7-247: spiegò

: affermando i terrazzani che giamai dal suo vero principe si sia ribellata né sia stata

e conoscendo e vedendo la verità di suo pulcellàggio, era molto allegro. f

un anno ed odorosa / del pulcellàggio suo serbò la rosa. cesari, iii-290

sul petto la rosa d'oro del suo pulzellàggió. savinio, 22-340: il generale

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (6 risultati)

roberto, 278: poteva restarsene al suo paese... invece di dar da

che il tasso ha sparso in tutto il suo poema? -perché non pedantesche?

loca lità celebre per il suo vino. pulciésco, v.

marche, ove è in oltre usato il suo diminutivo pulcinella, non ammesso nei vocabolari

, per questo, demoralizzarsi troppo; il suo costume, caratterizzato dal camiciotto bianco stretto

sventurara, motteggiava con atroce forza il suo destino. -in una rappresentazione iconografica

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (5 risultati)

sventurata, motteggiava con atroce forza il suo destano. = deriv. da

, perché pone l'uova altrui e nel suo nido la cova come sue; ma

zatore del fasto che... col suo raro, ma nobilissimo esempio provocò tanti

/ par che mi stimi rinaldo al suo dire ». adr. politi,

il pover uomo, stordito dalla maestà del suo sembiante, era più perduto di un

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (5 risultati)

intera; ma l'importante è che nel suo lavoro ci si mette tutta e si

ben la refulgente testa / e 'l capo suo, che venere simiglia, / la

, 8-i-187: il signore dèe guardare il suo podere... e nudrire poledri

che ogni vacca avesse a sé vicino u suo vitello e ogni asina il suo poliedro

u suo vitello e ogni asina il suo poliedro. 3. figur.

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (1 risultato)

passava col granduca e che il puledro suo era sempre in azione. 4

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (4 risultati)

re marcabruno la sposò e andossene in suo paese e apparecchiò la festa e mandò

quanta sie la sua forza e 'l suo vigore. / copia ci è d'animai

la quale nella superficie del mezzo del suo corpo avea un forame largo in modo

pulighe che n'escono), entra in suo luogo bene spesso troppa acqua.

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (5 risultati)

e né pure spese utilmente il tempo suo a pulimentar de'cocci da vendere poi per

fosse a coloro che verranno del suo pulimento e della indignazione di dio,

, 5-48: la natura dà il suo diamante o carbonchio o cristallo, e

a tommaso orsolino scultore e cognato di detto suo parente, siccome fece. e tuttoché

il pioppo cresce più in alto e 'l suo legno non pulisce, ma l'albero

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (5 risultati)

andava emendando e pulendo con la lima del suo giudicio. l. salviati, 1-1-206

. ma non ha ancora trovato il suo linguaggio personale. -abbellire, adomare

/ onde ti guarda da quel che 'l suo dire / co- nincia dal pulire.

arte della medicina, la quale arte uno suo figlio, ch'ebbe nome esculapio,

se ne impipa di lui e del suo berretto. -rinunciare a qualcosa.

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (2 risultati)

una sanzione, come reazione a un suo comportamento giuridicamente illecito. novellino,

di queste vie, essendo ogn'uno nel suo distretto tenuto osservare con diligenza che non

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (3 risultati)

, e lodatolo della ulitezza d'ogni suo arredo, gli disse: -david, ah

quale fu il primo a restituirla nel suo candore e pulitezza. -in senso

e per la grandezza e pulitezza del suo fabbricato e per la sua popolazione,

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (3 risultati)

a cui bersabea si volge rimirando il suo bel volto nel pulito vetro consiglierò della

, fricar i peli delle mani, il suo letto e tavola mollissimamente acconciati. giuliani

avea suso tamerice con vino, e suo mazero molto pulito. boterò, 182:

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (8 risultati)

. sacchetti, vl-42: chi guarda nelle suo pulite ciglia / subito corre alle celesti

] aperse la cella / e lasciò il suo cavai fuori in sul prato: /

di ferrara e standosi dirimpetto all'uscio suo a ragionare di varie cose, viene

1-710: si sbraccia e si lava il suo bel viso / la man la gamba

viso / la man la gamba il suo pulito petto, / con gran diletto.

n. agostini, 5-14-34: per suo primo premio il giovinetto merta / di

1-335: ella è pulita nel suo vestire, ma questa pulitezza non istà nella

donna racconta queste cose serenamente, col suo linguaggio nitido, asciutto, pulito,

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (5 risultati)

argomentoso, / fatore, e lo lavoro suo pulito. amabile di continenzia, 7

amabile di continenzia, 7: per uno suo fidatissimo et accurato mandò a donare diece

, ha detto epstein considerando l'aereo nel suo insieme. lo ha osservato a lungo

, che dopo cena in compagnia del suo giacomino stava leggendo. garibaldi, 1-127

attorno alla chiara, aerea levità del suo sogno, li guardava, e dentro

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (2 risultati)

, / perché, trovato avendo il suo fratello / con una barba lunga da romito

e pulito / il meglio che poteva il suo figliuolo. -di animali: allevare

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (4 risultati)

, e ciascuno puligiato e tacato del suo costo a parigini, vagliono lxvi lire xxx

nenoso serpe, et halcyone, querula dii suo dilecto et expe- ctato ceyce,

1-239: qual echidna lemea, che nel suo danno / pullulabonda e virulenta crebbe /

detestai in quel momento... il suo pullulante divagare verbale. -creativo

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (4 risultati)

e vige, / si nasconde nel suo obscuro un tronco / che sol due

salso gelo, / non tingi il suo splendor di macchia impura. -spuntare

pullula la spera / dell'acqua nel suo cerchio che rinnova / l'orbita vuota

di travertino che formano il basamento del suo cratere. carducci, iii-26-66: dai pavimenti

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (9 risultati)

nobile, quando, non degenerando dal suo primo genitore, essercita la virtù. tesauro

discorsi, d'aver ingiustamente maltrattato il suo caro. rosa, 2-237: onde pullula

estinguer la secta luteriana principiata pulular nel suo regno in qualche parte, ancora che

vescovo di winchester, non avesse aperto il suo lume col quale potessero ritornare alla verità

, prese partito di porvi ad ogni suo potere il rimedio, acciò da quello non

un giorno pollulame disordini e discordie nel suo stato. giuseppe di santa maria,

d'ogni altra sua prosa, rappresentativo del suo particolar modo di sentire e di pensare

scrittura perché porta tutte le varietà del suo stile. il quale attrae per una

nel contado di fois una congregazione del suo partito per deliberare del modo di governarsi

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (2 risultati)

ogni altra feconda e fruttìfera, dal suo scapezzo e reciso tronco e mozzi rami

tessuto supera i limiti normali del suo sviluppo e si mani festa

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (5 risultati)

galleria? », chiese dall'alto del suo pulpito la cassiera, che mi conosceva

trasforma, fin dal 1490, il suo pulpito in una tribuna. -predica.

che nella lista degl'impegni fatti dal suo antecessore non v'era il nome del

agamennon sul pulpito salito / il ricco scettro suo teneva in mano. -tribuna

coprire o non coprire il pulpito del suo teatro, ch'egli ha voluto fare all'

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

né mai si riposa, e col suo moto sostiene in vita tutt'il corpo

. in preti affiorare necessario della forma a suo luogo, larghissime ragnatele di luci pulsanti

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (7 risultati)

orecchie gli fischiavano come se tutto il suo essere fosse in convulsione. pascoli, i-394

cuore pulsava, saltava con fracasso nel suo petto. -sostant. brancati

, ii-62: anche il sangue, nel suo rapido pulsare, sembrava mandare il suono

: chiuso a chiave e a catena nel suo ufficio, tappato ogni meandro, mentre

vivo / e fruga di lavori il suo declivo, / pulsa lontan la vaporiera.

che pulsa più blando, / sul suo ritmo io ti scando qualche molle ritmo di

], 344: il fucsio, nel suo picciolo erbario compilato dopo al maggiore,

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (12 risultati)

specie di anemone, che trae il suo nome da ciò che i sostegni dei

parti della superficie corporea, studiato nel suo vario andamento fin dall'antichità, come

spesso leggiermente ineguale; la pulsazione del suo cuore è oscura e quasi insensibile, fuon

sul mio letto bianco, e il suo sonno era così lieve da non poterne

neppure il respiro e, unico segnale del suo vivere, due impercettibili pulsazioni alle tempie

febri, sarà il tempo dello stato suo, et allora che questa materia congiunta tenderà

. tarchetti, 6-i-329: sotto il suo scialletto turchino, l'ondeggiamento visibile del

, 5-395: al poeta rimase oscuro il suo personaggio, finché non gli ebbe trovato

cuore o prestato le pm- sazioni del suo. -tensione espressiva e stilistica.

paragonatelo agli scrittori latini più celebri del suo tempo, all'erudito macrobio, al sonante

ma innanzi all'immenso pericolo mio e suo tornò a pulseggiare di una nuova vita

coll'una parete aperta, parendoli aver fatto suo debito, pulseggiando si stava.

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (6 risultati)

'lui 'confisca arbitrariamente per 'suo 'esclusivo uso e consumo. calvino

la maga ai coleo / cacciata fu dal suo maritai toro / da quel che yì

.. /... del sangue suo, che non fu molto, /

seco e starsi con esso lui nel suo pulvinare. a. casotti, 1-3-23:

sfacchina sempre con le schiene / e sul suo pul- vinar lasso non giace / su'

explicato panno, et sotto il capo suo bellamente intomentato et complicato in pulvinàrio grumo

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (2 risultati)

da sgombri e inondazioni. / il suo traforo è lentissimo, il microsuono non cessa

probabilmente si nutre del pulviscolo / frutto del suo lavoro. cassola, 2-173: l'

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (1 risultato)

la smanacciata, per la religione del suo bel mostaccino; perché quell'amorino lì

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (4 risultati)

, 10-122: fece correre la terra al suo mali- scalco colla sua cavalleria, ove

: il servo il quale resistendo repugna al suo signore, egli malvagio incalcitra nel suo

suo signore, egli malvagio incalcitra nel suo pungello. valerio massimo volgar.,

l'ortica è detta, imperocché il suo toccamente riscalda la mano, imperocché e di

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (7 risultati)

. jovine, 5-406: sorrideva col suo sorriso stretto e pungente. pavese,

di pungente dolcezza con lo stato del suo spirito giunto oramai al colmo della maturità.

arecò gravi e pungenti, / dal suo primo disegno e lungo voto / troppo

nella folla per riposare un istante dal suo pensiero tormentoso, pungente. -pieno

amor pungente / non tanerìa chi ama suo volere: / ché tal ne ride e

è schernente / che più vilmente pone il suo savere. boccaccio, dee.,

. ariosto, 213: amor cradel con suo pongente strale / m'ha fatto sì

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (5 risultati)

non aveva neppure sollevata la testa al suo ingresso. forse si vergognava della simpatia

questo si vedrà più oltre e a suo luogo. 13. abituato ad assalire

sdegnosa protesta schiudesse le labbra al pungente suo verso. carducci, iii-6-252: in quei

, noto... per il suo umorismo pungente negli argomenti funebri.

scambiarci poche parole per rendermi conto del suo carattere dispettoso e pungente.

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (5 risultati)

.. che l'asprezza delle parole del suo capitano, il quale rendeva grazie a

figlio mio, come richiede / lo stato suo, di assai pungenti detti / mi

e che la morte il punse col suo pruno. -tentare (il demonio

, qual mi torse, / più nel suo amor, più mi si fé nemica

punge mia coscienza, diroe confidandomi del suo correggimento al quale m'attengo e sono

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (4 risultati)

calandosi dal palco dell'oratorio per un filo suo, punse detto lusurioso diacono sopra della

toma alla mandria e va in cerca del suo nemico e lo punge, lo stizza

e l'attraversi al dorso / del suo pigro asinel, quell'altro il punga /

fioravante, 72: riccieri punse il suo cavallo e giunse là a lui. r

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

io me la sentivo come pungere dal suo sguardo frequente. -assol. chiaro

vista d'un paese ch'era il suo, che se ne andava cosi sotto il

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

. / par ch'essa punga d'un suo muto e fine / sdegno chi sta

ciglia chine, / e che del folle suo inganno l'avverta. -disapprovare,

e le imagini del meriggio. e il suo amor proprio fu punto senza tregua.

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (1 risultato)

le donne che incontra. ha perso ogni suo avere, anche la dentatura, ma

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (7 risultati)

di grande pietade. ed eziandio lo suo pungiglione ovvero spina non usa contro ad

[cincinnato] fu trovato / al campo suo e come si divise / da'buoi

discendea a'filistei per conciare ciascuno il suo gomiero e la sua vanga e la manara

come quando il senno si aggira sopra il suo pernio naturale; e il dolore vibra

naturale; e il dolore vibra il suo pungiglione sopra una carne mortificata. nievo

convinto di apparire... col suo aspetto da provincialotto. -persona che

, cioè che abbia pungiménto del peccato suo continuo. bembo, iii-356: la

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (1 risultato)

innanzi, / giusto come il villano il suo giumento, / pungolandolo come un animale

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (4 risultati)

nomi che traeva da una lista del suo dossier. pratolini, 9-536: da questo

, ove troverà ogniuno rubrica da suo riso o pianto. e neri pozza,

gentil vendicatrice / nutre anch'ella il suo veleno. / ma che vai?

come ciò non avesse udito, ricacciò il suo pungolo rovente nelle ferite degli antichi ministri

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (4 risultati)

la ninfa cum comitate blandissima ebbe il suo benigno suaso e multo acceptis- sima recordazione

del paesaggio; originario di cartagine, del suo territorio o dei territori conquistati o su

battista, vi-4-82: mi niega il pomo suo tremola fronde / e m'è de

casa e si mise alla ricerca di suo padre per le vie del quartiere.

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (7 risultati)

della guerra punica, cominciò il magistrato suo tito sempronio console nel mese di marzo

coronati vini, / onde all'ospite suo fé lieta pompa / la punica regina,

diè ogni fretta possibile a provedere al suo scampo. milioni, 1-6: né ravvisa

vendetta, quanto piu volge fra il suo pensiero la sacrilega e vana temerità d'infievolirla

anche di ritorsione o vendetta) a un suo comportamento contrario ai doveri e, in

a prezzo di travagli, considera come suo privilegio il diritto di punirsi o

ché quasi la maggior parte del pupolo suo li tolse per morte, acciò che elli

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (8 risultati)

potenze temporale e spirituale] ancora ha suo potere diverso e distinto: de'principi

una sanzione, come reazione a un suo comportamento giuridicamente illecito (la pubblica autorità

essa madre fosse uccisa, perciò che 'l suo fatto si potea ben punire sanza tuo

cella di costui e far loro vedere il suo difetto, acciò che poi non avesser

ancor, che divien rea / del suo german per le minacce insane / e per

, 1-68: essendo stato il padre suo giulio antonio punito a morte per l'

re, ecciterà una sedizione contro il suo giudice,... chi ne sarà

, 8-10 (i-rv-773): volendo col suo imganno punire lo 'nganno di lei,

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (6 risultati)

mai dare un frutto, venne da un suo vicino consigliato di flagellarla ben bene senza

acqua ora è quasi ferma, chiara nel suo azzurro che non si sa se venga

80-71: lo corpo s'ha redutto a suo servito, / li sensi regolati ed

volere esser punitore degli eccessi del signor suo. valerio massimo volgar., i-224

e quando pure spogliavano alcuna terra del suo contado, vi distribuivano colonie. martello

/ teme giove punitor; / che il suo cuore ha sempre oppresso / dai timori

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (5 risultati)

se stessa, come il vizio avesse suo primo e terribile punitore il rimorso.

l'altrui, persuadendo a contentar del suo proprio, vegghiai per consolare gli amici

... rimanendo il popolo in suo stato e libertade, sanza far nulla

di gravissima punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera

era dei peggio: un altro, al suo posto,... a- vrebbe

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (4 risultati)

sbuffa e impreca con terribile voce al suo carnefice. 3. per simil

foco alquanto ebbe rugghiato / al modo suo, l'aguta punta mosse / di qua

visconti, 2-16: ché se del lume suo [del mio sole] giongon le

e la terra con la punta del suo cappello, quelle poche volte chd l'aveva

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

con infedeli? algarotti, i-v-27: il suo campo è quadrato e quadrilungo, cinto

. raimondi, 7-98: fermo nel suo buco da cane, è immobile,

in fondo del ventre dove è il suo sexo [della lampreda] gli farei un

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

conquista, sentivo / le punte del suo petto insorgere, al lascivo / tentar

, ma le rivolse la punta del suo nervoso e duro piuolo. parabosco,

il figlio di un re quando il suo sguardo nero si posava sull'ultima punta

da qual capo farmi per adoperare quel suo linguaggio [del boccaccio] co'verbi

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (9 risultati)

, s'ella / gli volesse comprar pel suo lamberto. l. bellini, i-133

al gruppo di punta che ha il suo quartiere generale a montmartre, modigliani conduce

teatro di punta e di polemica, il suo [di eliot], forse lontano

provincia non esiste più; esiste al suo posto un miscuglio diluito e uniforme di

la madre ginocchion si mise / al suo figliuolo, e co le braccia giunte,

dal monistero e 'l non trovare in casa suo padre. alfieri, 1-47: indarno

il marx, discorrendo delle relazioni del suo pensiero con lo hegelismo, usò una volta

di quella parafrasi e l'ha nel suo prefazio... lodata, dicendo

così dai franzesi chiamansi le acutezze) del suo originale, quando coteste punte sono tutte

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

giurerei, ripensando al passo strascicato del suo cavallo e al dondolìo del suo colbacco

del suo cavallo e al dondolìo del suo colbacco, che si fosse addormentato in sella

inverso la poppa destra di sotto al suo braccio. -punta d'arresto:

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

biringuccio, 2-112: li farete il suo buso... con una saetta

punta del piè di dietro e nel suo movimento non piega la giuntura, veramente sarà

con la sua indole focosa, e col suo metodo di difesa a punta di spada

no): si vedeva in faccia un suo antenato guerriero..., co'

puoi regnare. - / il testamento suo mandòli a punte. / e lombardia

grave dardo / spinge portunno contro il suo nemico. pavese, 2-194: mettevamo

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

di verso ghienna, potrebbe essere disordinato il suo esercito [del re di spagna]

, tenendosi con le manine coriacee a un suo bastone di legno nodoso.

è più lui, ha perso tutto il suo coraggio, inciampica, diventa rosso.

che, fermando il sole, sbalzò dal suo carro febo apollo. tutta cotesta roba

vede più in là della punta del suo naso '. di vista corta: '

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (4 risultati)

dovrebbe lasciare riposare un po * u suo 'bisticciarsi 'ricordandosi che si può

braccia. pavese, 1-115: a suo tempo venne gisella, e camminava in punta

dal fiume sacro », / volgendo suo parlare a me per punta, / che

boccaccio, 1-il504: ciaschedun per lo suo si travaglia, / dando alla parte

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (5 risultati)

di terzo pelo e frastaglia calze; il suo tocco puntalato e la piuma galante;

... e nel cappelletto il suo medaglino d'oro. = deriv.

puntali dyoro a le maniche ed al marito suo lo disse. aretino, v-1-33:

dove troverete esso maestro e l'operar suo e i suoi lavori, che sono freni

s'intende l'altezza della nave nel suo interno. una nave ha tanti piedi di

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (3 risultati)

sulo cognobbe colei essere la muglie del suo caro compagno, ma comprise il fatto

, 157: in quella comparve il padre suo, dottore agostino rizio, colla sua

568: la gastinelli prese il suo istrumento, già accomodato, e puntandolo

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (5 risultati)

giornate, logorate in proseguire l'amor suo. 8. tipogr. forare

firenze italo balbo ha presto puntato il suo caproni turchino sulla marina. marinetti,

per ore e ore lo zio, col suo fucile, aveva tenuto la mira su

: né il petrarca puntò o virgolo il suo canzoniere. benvoglienti, cxiv-6-67: nella

petrarca non mai puntò né virgolò il suo 'canzoniere 'per lasciar la 'minuta

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (3 risultati)

che si punta sopra un figliuolo non suo, nato buono e leggiadro, per camuffarlo

: pretende di fare tutto a modo suo. ma io sai che faccio? quando

, né, tanto meno, su quello suo..., di lei.

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (2 risultati)

gli si avventò con una puntata del suo bastone e lo passò fuori fuori a

duecentomila franchi, ha fatto fallire il suo piano, perché, vinta quella somma

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (4 risultati)

. d'annunzio, iii-2-157: il suo pugno mancino, pontato su la mensa,

sul gomito, si perde in contemplazione del suo bellissimo giovine compagno abbandonato nel sonno.

portate, il puntatore esperto aggiusta il suo pezzo e si sforza d'amvar al

pezzo e si sforza d'amvar al suo scopo, servendosi della portata da punto

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (3 risultati)

dicti marinari... scrivere in del suo quaderno. f. degli atti,

chi non è andato a fare l'ufficio suo per ritenergli premio o fargli pagar la

di colore e di grandezza. il suo muso è appuntato; la pinna appiccata

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (5 risultati)

con quella stessa prenda a bandire il suo sistema dantesco. 6. cucire o

: spesso anche studiò e preparo il suo lavoro, punteggiando i contorni come farebbesi in

un certo punteggiare, proprio del maestro suo. -traforare i contorni di un

. frugoni, lv-311: colla punta del suo brando svegliato, decidea [il bravo

voci, perché ciascuna ha qualcosa di suo valore particolare. tutt'oro: ma

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (5 risultati)

casca- vono / et acconciò lo stato suo. soderini, iii-237: è opera

: qual fu la figura situale del suo sedere? èwi chi porta pensiero aver

cauta di notte come conviensi al pudico suo nome. nannini [ammiano], 336

, diceva dei suoi capegli, del suo viso, de la sua bocca, de

dell'allegria e della salute; il suo tronfio addome assai ben nudnto si puntella

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (6 risultati)

della nuova repubblica tentò di puntellare il suo sistema sulla classe operaia.

non desideravo che egli si rimovesse dal suo proposito, giudicando io che il medicamento di

politica..., puntellò il suo sistema col distinguere tra stato e governo

in fila [berkeley], con quel suo stile agile e chiaro, tutti gli

puntella / amor il cor d'un suo seguace antico, / endimion, a piè

d'abbatterci, vi si condusse parte per suo proprio istinto e parte a sommossa di

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (6 risultati)

e così potrà conoscersi che 'l petto suo per se stesso è rotondo e spiccato,

3. figur. persona che offre il suo appoggio materiale o morale, per lo

sostenendosi, farà vedere che quella del signor suo fratello l'era per ornamento piuttosto che

gran puntello all'edifizio testé costrutto in suo favore. leoni, 52: la

l'animo vostro agramente dicollato armare del suo sostegno. rinaldo degli albizzi, ii-172

contrastando nel monaco, lo tengono al suo luogo: h, zoccoli inchiodati nella

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (1 risultato)

con essa perdé la camera alta il suo carattere d'indipendenza. tommaseo [s.

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (5 risultati)

frugoni, iv-311: colla punta del suo brando svegliato [il bravo] decidea i

culo al di pascuale: esasperando il suo triplice puntiglio di ufficiale, di medico

dei lineamenti che dava all'espressione del suo viso un'aria di puntiglio. moravia

scopo. temanza, 134: questo suo naturale ed il genio che avea per

non voler fare il pnmo passo verso un suo pari! -per puntiglio: per

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (3 risultati)

italia. bernari, 3-265: il suo aspetto esteriore faceva pensare ad uno di quegli

risolvere. bernari, 3-89: al suo affabile e puntiglioso rievocare ella pretende un

lei, varini, come conveniva al suo carattere, in una maniera malinconica, silenziosa

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (5 risultati)

/ picciola damma, ch'ai calar suo salta / sotto altro cespo e 'l

sì fieri morsi / punto, chiedea nel suo silenzio aita. forteguerri, 28-87:

congiunto; / e sappi che 'l suo muovere è sì tosto / per l'

stampa periodica milanese, i-239: il suo coraggio, punto dall'altissima idea dell'

, punto dall'altissima idea dell'onor suo messo in pencolo, non lo abbandonava affatto

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

bernari, 4-36: la donna punta nel suo amor proprio rispose: - mio marito

ha punto d'arrivo, perché il suo infinito è semplicemente potenziale.

limite: quello tale che in ciascun suo intorno si trovi almeno un altro ente

di un insieme tale che m almeno un suo intorno aperto non se ne trovino altri

di parti, cioè il punto matematico nel suo concetto più vero. gentile, 1-99

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

sole / esser punto rinchiuso entro il suo giro. -luogo dell'intersezione di

estremi punti, fisso come centro del suo rivolgimento. d. bartoli, 9-31-1-27:

xcii-ii-58: persuaso il nuotatore che il suo corpo non può affondare nell'acqua per la

che il sicuro punto d'appoggio del suo corpo nell'acqua è il centro della

importava niente: cadesse il mondo, il suo pensiero non poteva essere distolto dal suo

suo pensiero non poteva essere distolto dal suo punto fisso. -in tecnologia meccanica

leggermente spostata verso epstein, quasi dal suo punto di vista. -punto della

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

ella si fosse, e rappresentarla nel suo vero punto di veduta. p

fare colle giunte. ognuno ha il suo punto di vista; ognuno è geloso

lanzi, ii-211: raffaello era il suo [del poussin] esemplare per dare

da una stella in un momento del suo moto, in partic. attraverso la

cui meridian cerchio coverchia / ierusalem col suo più alto punto. idem, par.

tica a cui corrisponde il sole nel suo tramonto. stampa periodica milanese, 7-256

contra quello, sì che 'l suo mezzo cerchio... sega in due

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

cacciatore fa dì un barbagianni preso in suo mal punto. 4. segno

punto domandativo ', per l'effetto suo d'esser applicato alle domande. salvini,

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

igliardo dove trovo nicola, damiano e suo fratello, che segnava i punti.

5-25: la marchesa aveva vinto il suo punto...: era stato

: è più destro, sicuro del fatto suo. car ducci, iii-14-106

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

, iv-52: egli conosce finalmente il suo soggiorno, il suo nido, quel punto

conosce finalmente il suo soggiorno, il suo nido, quel punto invidiato della terra

quella debole aureola smeraldina sul punto del suo naufragio. comisso, v-117: si tuffa

seguo, vedo nell'azzurro vitreo il suo corpo bruno scivolare, roteare, si

longitudine o, anche, per mezzo del suo rilevamento e distanza rispetto a un punto

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

più che già mai da punto di suo tema / soprato fosse comico o tragedo

il quale festo soleva avere gran dilettazione del suo procedere, e mentre desinavano gli insegnò

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (5 risultati)

né là; e detto il fatto suo alla guardia, tornava a russare saporita-

. e al sicuro aveva bisogno del nativo suo gridare qua qua per accennare dove ritruovavasi

: il babbit europeo non lotta col suo filisteismo, ma ci si crogiola e crede

ma ci si crogiola e crede che il suo verso e il suo qua-qua da ranocchio

crede che il suo verso e il suo qua-qua da ranocchio infisso nel pantano sia un

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (7 risultati)

morale è quella del vangelo presa nel suo senso più stretto e più letterale.

coelo 'da lui. v'è nel suo confessato sforzo d'essere sincero un che

batraci / leva sul coro il quacquerar suo lento. = denom. da

libertà di raggirare ogni cosa quaddéntro a suo piacere. pellico, 4-161: poiché

[il comito] tosto prese 'l suo fraschetto: / -su, su, a

poeta d'aver detto abbastanza all'amico suo in questi due quademali la causa del

in questi due quademali la causa del suo male, per chiarirli meglio ancora la fantasia

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (4 risultati)

16-4-7: niuno scrive i suoi benefici nel suo quaderno, né come avaro dimandatore a

nostra mercanzia sia tenuto d'avere uno suo quatemo, ne lo quale sia tenuto di

tutti aveva ordinatamente il nome in un suo quaderno, il quale aveva appresso di sé

uscita, / che malagise prese il suo quaderno: / per saper questa cosa

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (7 risultati)

quaderno 59 dello « spettatore » lessi il suo articolo sopra un poema epico di argomento

. / spongon or birri e frati il suo quaderno, / e quel povero veltro

quaderno / mi parlino di lei, del suo mistero. jahier, 73: si

vizio lassa, / [amore] del suo quaderno el cassa / né fa del

/ io credo che so'scritto in suo quaderno. • -essere sicuro il quaderno

chetimi, no: puosemene debitore a uno suo quader- nuzzo lungo stretto. macinghi strozzi

primi capitoli, lo dette a uno suo parente. v borghini [in ùetruria,

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (5 risultati)

e si inferisce al pennone con 3 suo lato orizzontale superiore. -alla quadra (con

... ogni quadra elegga il suo... il quale debba..

fu la prima a dar la quadra al suo vecchietto e a mettere in canzonella se

ma nonostante il capo le si piegava suo malgrado. -sostant. moravia,

, 141: la chiesa romana comincia il suo digiuno dal mercordì per imitare..

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (5 risultati)

ma tutto il eli faceva inacquare il suo giardino. = voce dotta,

corte con gradimento ed applauso universale il suo quadragesimale apostolico ministero. -cibi

siri, ii-1487: restituitosi al primo suo soggiorno di parigi, si diede a

quella vasta città che la fama del suo 'valore gli aperse l'adito alla buona grazia

mondo, l'anno quadragesimo secondo del suo pacifico imperio fu l'anno primo del parto

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (3 risultati)

uscita dal gabinetto frondoso, si ritirava al suo quarto con ordine espresso alle guardie che

ma le camere destinate per la gente del suo seguito. pacichelli, 1-5: si

è in grado. / -puoi andar nel suo quarto. monti, ii-128: ristori

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (1 risultato)

sbandita, / ond'è dal corso suo quasi smarrita / nostra natura, vinta

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (3 risultati)

non sa per qual via pigli lo suo cammino, e che vuole andare e

pietra? o che colore è il suo? » rispose maso: « ella è

ahi dolori, giacerne ucciso / il suo lesbin, quasi bel fior succiso. manno

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (11 risultati)

11 papa, quasi che presago del suo prossimo fine..., tratto e

starnutò allora, quasicché volesse scaricare dal suo cervello le impressioni che andavan facendovi le

sottigliezza, diremo co * gaetano nel suo opuscolo de'campi che sia il cambio

od obbligata all'altra senza aver dato il suo consenso all'atto con cui viene obbligata

figure di atto illecito civile comportante per il suo responsabile l'obbligo del risarcimento dei danni

un fedele, che abbia altrove il suo stabile domicilio, dimora da un certo periodo

diocesi in cui il fedele ha il suo stabile domicilio, sottopone il fedele all'

passeggiare nel giardino prospiciente il lago il suo quasi-fratello. = comp. da quasi

era prima carlo x, e quindi enrico suo discendente diretto), ma il quale

1-129: la bella isotta, vedendo lo suo amico tristano a tale battaglia pericolosa e

sangue e tagliare de v armadura tanta del suo dosso, quasimente ella tramortì. boccaccio

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (4 risultati)

1901-1968), della sua opera, del suo modo espressivo. 2.

dell'azione o per l'inesistenza del suo oggetto e nei casi di accordo per commettere

e scote. tesauro, 3-93: il suo destriero, conoscendo la forza del nume

la forza del nume non conosciuto dal suo signore, ostinossi di noi volere portar

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (4 risultati)

modo tu apprenda / come ad orlando il suo senno si renda. -nella

/ ne'primi quattro dì fa il suo offizio: / bisogna conservar la signoria

, 11-89: ogni prete ha il suo candidato, punta su un suo numero,

ha il suo candidato, punta su un suo numero, al di fuori di quella

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (1 risultato)

padre abate alla misura / del reverendo suo gran tafanario, / miri tra la

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (7 risultati)

vita perché nella morte perde subito ogni suo senso. l'anima morta, ohimè,

voglio dire che la cultura marxista, nel suo momento reale, è rivolta a se

, a ripensarsi, mentre, nel suo momento ufficiale, finge che nulla sia

successo, si stringe intorno alla bandiera del suo vecchio operaismo, adopera parole e forme

fucini, 7-197: potrebbe d'un suo gesto risuscitare un morto quatriduano.

e quatto poi vèr me l'arco suo pande. novelletta anonima, lvii-176: un

corpo quella pesantezza che a casa nel suo letto lo faceva languidamente sorridere perché era

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (2 risultati)

• la spagna, n-45: orlando fra suo cor disse di quatto: / -o

alla sua destra / l'accompagnava un suo quattordicenne / pronipote. c. e.

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (2 risultati)

un quarto, è capitato / il suo biglietto quando per l'appunto / io

quattrinelli. jovine, 456: il suo permesso scolastico stava per scadere, i suoi

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (5 risultati)

che 'l non abbi possuto dare il suo a chi el vuole e come el vuole

.. venne a starsi con uno suo amico prete in la villa di creda,

dio è bello e trovato, ed il suo nome si legge sul fastigio delle basiliche

benvenuto, inteso questo, teneva un suo scoppietto in ordine, con il quale lui

. monosini, 344: fare il suo dovere insino a un quattrino: '

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (3 risultati)

stesso, aveva mangiato altri soldi a suo padre, strizzava l'occhio anche all'emilia

svogliato, come chi scende a tutto suo agio. p. petrocchi [s.

seguente sera con lui voleva cenare nel suo giardino. buti, 3-160: lo

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (3 risultati)

duca solo, denominandogli cosmici dal nome suo, o pure, giacché sono appunto quattro

sempre potrà l'imperio aver ad ogni suo comando... un esercito di 40

quattro baci, poi ciascuno ritorna al suo posto. imbriani, 7-40: il

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

i-vi-513: la cantoni era così impaziente del suo tiro a quattro che se lo fece

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (3 risultati)

provveduto di quattro ali, onde il suo nome. = comp. da

del montemagno trecentista da quelle d'un suo nipote dello stesso nome vissuto nel secolo

scudo mio esser copert / dell'arme suo lion d'oro rampant. l

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (4 risultati)

volgare. pratesi, 5-134: quel suo berrettuccio di pelo nero, con la tesa

passò la quattromillesima parte più bassa del suo cerchio. = deriv. da quattromille

. plur. il corpo umano nel suo complesso (e ha per lo più una

si spostava su e giù per conto suo sopra la pelle,... gialla

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (3 risultati)

, per riformare e rafforzare lo stato suo e della chiesa per la venuta del

ma tutto il dì faceva inacquare il suo giardino. berni, 4-172: seco il

coperto di una letiera francese e col suo quazeróne a tomo guarnito di franze d'

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (7 risultati)

l'augello. / quei lento al collo suo del flessuoso / collo s'attorce,

dare / non so se m'à 'n suo coragio. mostacci, 146: quegli

petrarca, 358-5: quei che del suo sangue non fu avaro, / che col

ruppe le tartaree porte, / col suo morir par che mi ricon- forte.

parti calde / d'india vide sopra 'l suo stuolo / fiamme cadere infino a terra

degli scaffali. eccolo lì, tutto il suo mondo! e non poterci più vivere

quella vaga sta'on, se il suo buon tempo, / se giovanezza, ahi

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (7 risultati)

giovani, li quali essa eleggeva al suo disonesto servigio, poi che quello aveva

tatto meglio 'sprieme la passione del suo animo. pasquinate romane, 70

che lassò legato / nostro gran duca con suo verbo adorno. tasso, 1-46:

donna / qual fu il mio, quando suo gonna / gli spogliare alla colonna?

: / candido come nieve è il suo vestire, / un bianco pennoncello ha per

patire / che quel con l'importuno suo sentiero / gli abbia interrotto il gran piacer

non si sedeva e tira fuori il suo foglio. poi viene un milite e si

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (3 risultati)

non riconoscibile l'oggetto o da cangiare il suo essere... 'è quello

: il vento porta la materia nel suo ventre, quando essa è posta nel

sì preziosa e bella / quel che suo paradiso il mondo appella.

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (6 risultati)

ii-2-218: ti prego a volermi informare a suo tempo di quello ti scriverà il mamiani

. dicesse essere stolta cosa il gittar il suo per aver poi bisogno di quel degli

/ fra tutti i ricchi duci, il suo congiunto. -malattia. p

non molto poi, mandato giovambatista castaldo suo uomo a cesare, gli manifestò tutto

che velleità cospirò colle dissuasioni d'un suo fratello abate nel fargli voltar consiglio.

la desse nelle mani del sole, suo bertone. magalotti, 23-287: in

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (4 risultati)

però il frate allora, volendo sasiare il suo apetito, disse volere mettere il soldano

sua frase solita; ma certo non al suo stipendio soltanto deve la gigantesca volpe azzurra

1374), alla sua arte, al suo stile; che è affine o in

con la sua maniera artistica e col suo mondo intellettuale. r. longhi

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (4 risultati)

. testi fiorentini, 212: avea in suo capo uno capello, cioè una ghirlanda

la quercia / ma abbarbicata sempre al suo macigno. -sm. tose.

'al centro -pompeggiasse in cima al suo biglietto da visita, nessuno di noi smise

murene, appesa in alto dietro il suo scrittoio. -con riferimento a quella che

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

, sodo, nodoso e che il colore suo penda in nero, odorifero, dolce

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (2 risultati)

cedi, / tu che cedesti al suo cantor fedele / euridice diletta: ancor del

soggiorno, / quando s'accosta il suo ultimo giorno, / move più dolci le

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (8 risultati)

anni che mai non vòlse per onor suo e del suo marito fame querella cum alcuno

non vòlse per onor suo e del suo marito fame querella cum alcuno, avendo

nella qual querela era riscaldato eia un suo capitano. de'sommi, 1-20: ella

già lucentissima, ci lascia dubbi del suo splendore e fra le nuvole de l'

imi / e de'grandi il dolor col suo crudele / discernimento estimi. nievo,

sua divina maestà sopra di ciò col suo populo per bocca di esaia. -invettiva

. m'aiuta a prender la protezione del suo avversario in un'altra querela formata contro

se pure qualche raro intelletto arriva col suo valore a qualche mezana dignità, non

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (5 risultati)

1-68: per credere troppo cesare al suo ministro e per non volersi per altri mezi

la querela / della misera italia un suo deriso. manzoni, pr. sp.

reina d'inghilterra di questi soccorsi che dal suo regno venivano ay suoi ribelli. ella

, 3-2-77: sentendo come un notaio suo nimico era in carcere con querela di

private, certamente secrete, prodotte senza suo consenso dagli avvocati del querelante nicotera nel

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (8 risultati)

il comune sotto sotto, tutti in suo favore. -di animali.

insoddisfazione verso qualcuno, a causa del suo comportamento o del suo modo di agire.

a causa del suo comportamento o del suo modo di agire. lamenti dei secoli

mostrò grandissimo amore verso l'imprigionato signor suo ed alto ardire, sfidando solo una così

me che ho fatto il volere di un suo amico, e dovrà perdonarmi questo fastidio

venne dipoi il caziche, conducendo per suo patrino quello di zem- poala..

patimenti si querelò dolcemente il salvatore col suo padre celeste, con quelle parole: «

nella persona del marito e del cardinale suo cognato [ecc.]. p.

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (2 risultati)

, secondo che scrisse poi nel breve suo querelatorio a cesare, desse occultamente qualche

lamentarsi. pratolini, 8-149: il suo modo di mandare avanti la casa liberandolo

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (8 risultati)

tornerei senza frutto mio e con moltissimo suo fastidio a ritessere le mie querimonie politiche

consuete e de'danari pagati e dell'esercito suo disonorato per nostra colpa. sarti,

risentite e ben gagliarde / contro l'iniquo suo fratei dottore, / del sepolto tesoro

: il facitore debbia mostrare pegno al suo debitore anzi che querimonia ponga. bandi

». da porto, 1-193: nel suo lanciare gli venne sven turatamente

venne sven turatamente colto un suo fratei cugino, di che egli, con

che nomata / sentì di queremonia al suo cor pondo. -per simil.

. caro, 4-715: del suo tetto un solitario gufo / molte fiate

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (4 risultati)

ti si muta in cuore / il suo dolore in tua felicità. -con

tutte quelle donne che venivano davanti al suo banco, querule, insistenti per loro

or venia con queruli ululati / cercando il suo signor per tutti i lati. varano

della locomotiva manovrante in piazza, il suo querulo fischio, l'ansante stantuffo,

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (6 risultati)

querulose rane ne toccaranno l'orecchie col suo rumore. 2. lamentoso;

autore finge che messer óuido compia lo suo parlare e la sua esclamazione querulosa.

trattata da archimede e dal signor galileo nel suo particolar discorso, fu di questo tenore

e meditato per sapere risolvere il suo quesito. -dilemma. barilli

il quesitore, che ne doveva in suo nome giudicare. 2. ant

. tasso, 1-49: ben nel volto suo la gente accorta / legger potria:

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (1 risultato)

e la bionda diceva, concludendo un suo rimprovero: « guarda che lo dico

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (2 risultati)

posta mano ad un coltello, percosse il suo signore di tre ferite, uccider volendolo

ordine giudiciario che esaminò sul fine del suo ragionamento sulpizio, di tutto questo fu parimente

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

oggetto a cui dèe volgere l'intenzione del suo operare. leopardi, iii-280: come

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

incerta. svevo, 8-654: a suo tempo alla gna toccò di vedersi bombardata

iii], come intorno ai ruderi del suo trono. cantoni, 426: c'

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

la piozza qui se fiacca / et al suo duca de futura vita. della casa

rubore: « chi credi tu che sia suo padre altro che 'l re? o

chiama in aiuto di sé, contra il suo sangue medesimo, le straniere nazioni,

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (1 risultato)

al mondo con questo giudicio: / che suo tesauro sia la povertà. bartolomeo da

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (4 risultati)

/ sogna steso ad un muro non suo, che i villani / lo rincorrono e

questo avviso che le abbiam dato per suo bene. carducci, ni-4-95: dove e

diria: -questo arde, e di suo stato è incerto. pulci, 1-76:

in piazza, e far gridare il suo nome, con quella cattura addosso? e

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (5 risultati)

gadda, 23-68: ricevo ora il suo espresso e spero che questa mia arrivi a

e ricevuta, ch'erario errori del suo tempo. stampa periodica milanese, i-198:

fortissimamente ch'io mi penso che 'l cuore suo sarebbe scoppiato, se iddio non le

questa ragione. 4 à insultato un suo compagno: per questo lo rimprovero '.

/ né rosolino pilo aveva sparto / suo gentil sangue che vantava angiò.

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (1 risultato)

amministrazione del senato, non potendo senza suo ordine disporre di alcuna parte del pubblico

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (3 risultati)

lo scialle, i bimbi portavano il suo obolo, molte signore giravano per le

: una madre offrì la culla del suo bimbo morto; un'altra battezzò il

implorare la carità e questuare precariamente il suo vitto. nievo, 520: qual fu

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (2 risultati)

cioè in questa vita, la sente nel suo pensiero, non sempre, ma quando

tutte l'altre... lo suo giacere era pe'cimiteri de'morti, e

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (2 risultati)

, 5: mette [breus] tutto suo pensieri in male, elli non pensò

- qui clelia mugolò, in quel suo modo infantile. -per segnare un

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (3 risultati)

canzone paia rimanere più vedova dopo lo suo fine, la dividerò prima che io

tratta, sento dire, da par suo. -qui e quivi: in questo

dovere essere stato innanzi che era al suo tempo. 8. locuz.

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (5 risultati)

lacerba, iii-22]: l'italia col suo viso sudicio è più bella, più

l'uomo apre la bocca per rappresentare il suo animo, quel che egli ha nella

della tragedia, faccia menzione del fine suo, rispondo quella essere una descrizione più

sia e non abbia altro principio æl suo essere che il suo esser medesimo,

abbia altro principio æl suo essere che il suo esser medesimo, se non solamente iddio

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (3 risultati)

quiescente intellettuale non abbisogna di parole per suo maestro. cattaneo, vi-4-39: quiescente

puro cor prego si degni fioprar col suo santissimo portato, / ché l'alma

... /... / suo lingua di laudarlo non quiesce. poeti

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (4 risultati)

, / quando una pecchia intenta al suo lavoro, / fallita dal vermiglio / de'

mondo e quando egli vive quietamente nel suo stato con una speranza riposata e certa

lor armi affìsse. / ivi ridotto il suo regno e composto / quietamente, or

. mazzini, 29-6: la storia del suo [di dante] innamoramento sta registrata

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (4 risultati)

michelangelo, i-iv-202: li pagherete a suo piacere scudi cento septanta di moneta,

scudo / quetar i moti del pensier suo stanco. tortora, ii-309: spedi [

qualcosa da lui o per rimuovere un suo dubbio. luca da caltanissetta, 105

riguardando, / io non posso quetar lo suo folaggio / che mise il core e

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (5 risultati)

ch'ell'elegge / per credere quetar ogni suo affetto. a. f. doni

pena, lei sì avrebbe lenito il suo patire! bocchelli, 2-xxui-76: soltanto

, e in quella si queta ogni suo desiderio. b. tasso, i-307:

ch'egli ha quietato per sempre il suo strazio mortale. 7. far

monte avrien dovuto / muover del luogo suo, men faticate, / non che 'l

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (3 risultati)

cose, per quietarvisi dentro come in suo fine. a. f. doni,

non molto lontana / maria ritorna col suo senil sposo, / e pensava la

/ ma or non ebbe fine il suo disire, / che in egitto convenne

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (3 risultati)

trissino, 2-3-83: così quetossi al suo parlare il mondo. -smettere temporaneamente

sercambi, i-150: antonio da razignano suo compare ti trasse adosso con una lancia

ciascuna sostanza ha e dove trova il suo specifico stato di quiete. ottimo

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (5 risultati)

tutti. leopardi, 27-41: in suo cor brama quiete. svevo, 1-193:

ho a tenere / che chi perde 'l suo amor mai ha quiete. poliziano,

durata molto; e perché avesse il suo riverso, mi fu imposto che io

ch'egli vi prestasse un poco del suo gran corpo dove potesse capire il vostro

, se non trova ostacolo, al suo confine, cioè al concavo dell'ultimo cielo

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (2 risultati)

de'miseri mortali / è co 'l suo dolce oblio posa e quiete, / sopì

parte che bene spesso si conosce nel suo volto e negli occhi che ha bisogno

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (1 risultato)

pratesi, 5-72: un chiù mandava il suo verso lamentoso in mezzo a una quiete

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (4 risultati)

, ma di caccia o da alcun suo privato negocio pareva egli nella città ritornare.

non dico! ma che avesse avuto il suo quietismo nel sangue. dossi, iii-180

., non ellicoso (il suo carattere); placido, pacato e,

anche, forte, saldo (il suo animo); sereno, lieto (la

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (7 risultati)

80-73: lo corpo s'ha redutto a suo servito, / li sensi regolati ad

139: la sentì duttile, quieta al suo destino. 3. pago, soddisfatto

-appagato nella sua curiosità, nel suo desiderio di conoscenza. - anche con

.. riposato e quieto in ogni suo movimento. -non smodato, eccessivo

un desire, / per lei lasciava il suo solingo amore, / per lei corse

che fori alberga / lungo il pecuglio suo queto pernotta. antonio di meglio,

vederla! /... / nel suo parlar la gente stava quieta, /

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (4 risultati)

il mondo lontano grave della pena di suo marito, il mondo vicino grave della pena

che venivano a quella e chiunque per suo spasso vi dimorava consumavano il più del tempo

il mio marchese / meco quieto nel suo stato giace. di costanzo, 1-166:

a riva, / e che facesse il suo venir segreto, / a ciò, gion-

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (7 risultati)

; / né già fu sonno il suo queto e soave, / ma fu stupor

199: d'accordo queto diè loro il suo castello. -sostant. ant

provedenza, che cotanto assetta, / del suo lume fa 'l ciel sempre quieto /

. 21. che è nel suo stato naturale, senza alterazioni. -in

star queta / e ne l'idolo suo si trasmutava. cecco d'ascoli, 618

: il sole sfolgorava in tutto il suo splendore nella solitudine di quei campi,

le quete aure diffusa / e il suo altero nemico ama e richiama. deledda,

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (2 risultati)

notti era ito di queto con certo suo lanternino a sollecitare i congiurati. cattaneo

squillante e in quilio, tutti assordava col suo gran cinguettare. baruffali, iii-172:

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (3 risultati)

pollacca », egli ammaestrava, forandomi col suo occhietto di pepe, « gli è

, che dielli il nascimento! / il suo comando fu che qui m'affisse,

più oltre sostener quincéntro: / il suo comando fu che mel prescrisse. manni,

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (4 risultati)

sua partita / l'ascolta con pietate il suo fattore. idem, par.,

: su la porta, al gemino suo lato, / ecco quinci pomona e quindi

e del mio regno, secondo il suo piacere, dispone. giuliani, ii-188

ora di linci qualche poca d'erba per suo trattenimento e refrangerio. -di quinci

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (2 risultati)

al quindi, - (era il suo intercalare), -spero bene che tu non

/ o morto un uomo per rispetto suo. = comp. da quinci

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (2 risultati)

quindi, perché v'era sotterrato il suo singnore. -con valore di compì

rabile.. quale dolore pel suo patriottismo britanno fiorito nei placidi giardini

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (2 risultati)

salìe a cavallo, e menollo a uno suo bellissimo luogo, e læ tranquillaro per

di legname. metastasio, 1-iii-32: il suo prezzo quando uscì furono due ducati di

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (1 risultato)

alligna da noi in piena terra. il suo stelo rien alto fino a 2 metri

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

romane, 742: che 'l papa al suo re doni / di spagna i quinquennali

di proscenio e poi fra le quinte il suo concittadino di villeggiatura a san gerolamo;

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (5 risultati)

carchio dirupato. borgese, 1-163: dal suo paesucolo di montagna si vedeva, sì

attrici. serao, i-34: il suo sogno sarebbe stato di andare nelle quinte

così viene detta impropriamente, perché nel suo essere essa è giusta e non falsa.

luna. aretino, 20-244: il suo sesso apparve tondo e bianco come la

per sua quintalata che gli toccava di suo guadagno. sanudo, xxxiii-557: manda

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (5 risultati)

supplicava fosse contento di mandar al re suo signore un bahar di canela (che sono

ghislanzoni, 2-52: per colmare il suo corsetto / vuoisi almen di stoppa un

; / un quintale di tabacco / nel suo naso accolto sta. -con

, 212: alvar sanchez è il suo nome: / è un cugin della novizza

nullo che sappia chi si fosse il suo quintàvolo; appena fl terzavolo,

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (2 risultati)

penna, può edificare eterno monumento al suo nome. massaia, viii-42: nei mesi

si porrà gli occhiali per contemplare nel suo quintemetto di disegni il ritratto di sì

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (3 risultati)

e nell'accento della sorella riagitava il suo più torbido fondo. 3.

un preveggente entusiasmo non rinferverava allora il suo spirito; gli bisognò uno sforzo, che

a dar fuori in due volumi il suo maggior sforzo poetico ed a pretendere su

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (3 risultati)

settentrione solo a tempo abbandonato dal padre suo, si stringeva la seconda lega delle città

al promontorio di miseno, troviamo il suo porto, che è un catino sicurissimo

aguzzo, ma tondo e colorito nel suo rialto d'un color vermiglietto, un

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (4 risultati)

scontrato uno acqueruolo che aveva carico il suo asino e pieno le sue coppelle d'acqua

se il novello cibo era confaciente al suo stomaco. a. casotti, 1-8-69

secondo la forma del bastimento, il suo lancio, capacità e corso.

: luisa mi veniva incontro con il suo mesto sorriso, mi toglieva il cappello dal

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

all'abbas- sarsi del sangue, al suo rialzarsi sospinta ne usciva: così l'

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (6 risultati)

: e questi domandò a lui, suo magazziniere e amministratore, consiglio e schiarimenti

si aggrava: tocca alla società nel suo complesso trovare la soluzione. 6

si mette a scrivere, lo inzuppa il suo cuore: e quando i lettori paiono

sue ideuzze, che fanno ritornello, al suo stile levigato tutto superficie, senza rialzi

che valse, / se felice del suo male / vive amante riamata? muscettola,

cui l'uom, riamato, ama il suo pari, / un amor fido è

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (1 risultato)

cielo, / riamator de l'amator suo zelo. = nome d'agente da

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (6 risultati)

gan] aveva persuaso a pensare al suo posto nella storia. e quando i

cane, non potendo prestar aiuto al suo signore,... comincia a far

riandare per il mondo alla ricerca del suo passato, per decidere così a chi

per decidere così a chi lasciare il suo immenso patrimonio. 2. figur.

6-119: lo combattitore preso senza lo suo compagno combatta e... riandi

ella usciva alla ventura in cerca del suo tobia, per su quante erano le vie

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (7 risultati)

con dire a loreta che 'l nome suo proprio insegna a chi lo profferisce di

di metter egli in campo nulla del suo, si fé da capo riandar tutto il

capo riandar tutto il loro, dando il suo luogo e il suo peso a ciascuna

, dando il suo luogo e il suo peso a ciascuna delle molte ragioni.

trovò una mummia e la trasse fuori dal suo viluppo di balsami e la rianimò.

vuole della vanità... ma il suo potere e così grande, talvolta così

trincerarsi dietro il microfono e rifiutare il suo tributo. » 9. tornare

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (3 risultati)

ministri avessero lasciato gio- litti cuocer nel suo brodo ed avessero osato, prima della

istruttoria, quando sopravvengono nuove prove a suo carico (o, se il proscioglimento

, anche quando emergono nuove prove a suo favore). -riapertura del fallimento:

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (3 risultati)

tiezi. bernardo nardi avea riappiccato il suo teschio al suo busto e io avevo tagliato

nardi avea riappiccato il suo teschio al suo busto e io avevo tagliato il mio

, ii-370: clodio riappiccò il discorso suo dal punto dov'era stato troncato.

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (2 risultati)

circ'all'anno 1636 fosse tentato il suo riapriménto, ciò seguì con sì poco ordine

tommaseo]: mandò ancora el figliuolo suo alli prevaricatori,... riaperse a

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (1 risultato)

cristiani non ha saputo più nulla dell'affar suo: a ogni caso, c'è

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (7 risultati)

cor riarde / che spande el nome suo da borea all'ostra. l. dati

la passione, la furia son divampati nel suo cuore solo. in qualche sera della

, che quelli di sua azzione il suo proprio sermone manifestamente riargua. = comp

e superstiti fascisti con quelle divisioni del suo esercito che gli è stato concesso di

e montato a cavallo tassi attendere a suo scudiere. 2. provvedere nuovamente

: la donna nomade si riarmò del suo coraggio e preparò il suo viatico.

riarmò del suo coraggio e preparò il suo viatico. -scherz. procurare argomenti

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (3 risultati)

raggi vibra / là dove il suo fattor lo sangue sparse, / cadendo ibero

pria, / che 'l riarso matton suo tetro e grave / vapore esali.

debolezza e ancor vide in parte il corpo suo tutto riarso dal sole. alamanni,

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

] su un frullar d'ale / al suo [della luna] desio.

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (5 risultati)

riassesta sullo scomodo trespolo e riprende il suo lavoro. nel cielo illuminato dalla luna

rimaneva che ripartire, arrivare presto al suo paese, sistemare i suoi interessi, vedere

stado nostro. deledda, v-27: il suo triste ritorno in casa brindis parve riassettare

si era reso mallevadore, ponendo in suo luogo il suo riassicuratore, benché per

mallevadore, ponendo in suo luogo il suo riassicuratore, benché per altro continui ad

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (5 risultati)

si era reso mallevadore, ponendo in suo luogo il suo riassicuratore. codice civile,

mallevadore, ponendo in suo luogo il suo riassicuratore. codice civile, 1929:

distacco dell'ucraina dalla russia e il suo successivo riassoggettamento: soluzioni opposte e sempre

dello stato la sua propria fine, il suo proprio sparire, cioè il riassorbimento della

marino: il primo aveva fermato il suo corso, il secondo era stato

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (5 risultati)

linfatici o nervosi reassorbite, per seguitare il suo circolo. a. cocchi, iii-15

una volta a riassorbirlo e a farlo suo. 8. assimilare elementi culturali

mostrar, sed elli [dio] il suo si toglie. alfieri, 6-400:

più 'angelo ', ma reassume il suo nome principale, cioè 'vertù '

con uno sforzo di dissimulazione, il suo viso si ricompose, riassunse l'aspetto freddo

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (2 risultati)

non vuol darsi per vinta. il suo comitato riassume le cifre, le ragiona

perché aveva trovato il motto riassuntivo del suo programma.

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (2 risultati)

, riassunta nella costellazione, spicchi il suo volo fermo, pugnace e sicuro.

evo aggiunge quel che portava il tempo suo. 7. sm.

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (7 risultati)

idea, un significato che riattacca il suo autore alla scuola manzoniana. carducci, ii-3-29

con rabi salomone, dimostrando l'animo suo volto alla pace. costo, 1-201

bocche, venne a metter fuori un suo progetto. « eh! se comandassi

. unito, ricongiunto, ricollocato al suo posto. 2. collegato concettualmente

argomentazione in forma d'interrogazione, co 'l suo bravo esempio biblico riattaccato al raziocinio per

e il riattamento, lì accanto, del suo chio- strino erano in teoria più facili

mettersi nell'onore del mondo ', siccome suo padre non aveva avuto fortuna. piovene

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (1 risultato)

richiede che al medesimo venga rinnovato tutto il suo fasciame esterno e parte delle ossature,

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (3 risultati)

di se stessi, la riattizza col suo primitivo vigore, mentre nei vecchi strati

mie poche idee, lasciandomi parte del suo foco e del suo splendore nell'anima

, lasciandomi parte del suo foco e del suo splendore nell'anima. carducci, iii-12-104

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (8 risultati)

lo riabbia verrà lieto e frettoloso al suo nuovo signore. -ricuperare la somma di

inquisizione dell'arte di calimala, per suo officio, trovare e fare che si

non vera altro rimedio a dovere il suo riavere, subito se ne tornò alla madre

roseo, v-190: qualunche non farà il suo dovere in rac- quistar la sua insegna

imperadore al papa all'incontro tutto il suo aiuto in fargli riavere tutte te terre

tempo il vescovo di augusta un castello suo forte ed importante assai per parer comodo alte

, e con olio di tartaro ria il suo colore. -intr. con la

alcuna di noi non rientra nel coipo suo, e per ciò 4 che non è

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (7 risultati)

un poco il fiato, egli fece al suo collegio questa imbasciata. lombardelli, 38

di questo gran-signore quando viveva sultan solimano suo padre, ed è stato rieletto ultimamente

immaginabile. ha fatto di sé, col suo fiato tremendo, tutto arido altuomo,

. guicciardini, 2-1-344: per recuperare il suo re, la madre tenera del figliuolo

giambullari, 342: mandò nientedimanco piero suo figliuolo in costantinopoli, a servizio ed

do- glienze, tal che il cor suo liberato da le noie de le provate

252: riavutosi dall'emozione, il primo suo movimento fu di cadere in ginocchio davanti

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (4 risultati)

fin si riebbe ed andò a trovare il suo duca della comia a perugia per meglio

non era bastante a fargli la parata del suo bisogno che oltre a ciò gli prestava

pende dalle tue labbia / che dal suo fier destino sisara si riabbia. pananti,

né coll'impera- dore, né col suo esercito, essendo causata la libertà alla

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (2 risultati)

altrove, a tutta forza, / il suo fuoco pentito. = comp

, come leggo nel catalogo -che il suo colore « ha ardimenti e dolcezze che

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (1 risultato)

: lo sentii sussultare e spinsi il suo tronco verso il chiarore dell'occidente perché