Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (4 risultati)

non si sa precisamente quale sia il suo amante, cosa soprattutto che fa disperare

amante, cosa soprattutto che fa disperare suo marito. foscolo, xvi-281: sperava

sua personalità, precisato e metallizzato il suo orgoglio di conquistatore. soffici, i-116

torri, le sue cupole e il suo disegno netto, sullo sfondo lontano di una

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (6 risultati)

a giove [pianeta] passa del suo cerchio gradi 8 e minuti 29 in

quasi mezza. il secondo fa nell'orbe suo gradi 4 e minuti 13 prossimamente per

a vedere in che consistesse la superiorità del suo lavoro su quello degli ufficiali ingegneri,

quella precisione del mestiere che è a suo modo una grazia. tecchi, 10-68:

piccole ghiaie che rivestono il fondo del suo cratere. -con precisione: con

grammaticale. algarotti, i-v-63: quel suo stile dipoi, tutto precisione e gagliardia

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (8 risultati)

il quale sta del continuo unito al suo dio non è necessario apparecchiarsi per l'orazione

anima gode una tale unione che il suo respiro medesimo la disturba, questi dicono ch'

il quale alla contemplazione, salita al suo grado sommo, non lascia punto o quasi

un obbiettivo preciso da tutti i punti del suo corpo un po'proteso in avanti come

roma di annue rimesse per essercitare il suo offizio e per servire a quella cristianità

mortali? cesarotti, 1-xl-232: il suo discorso sulla morale della tragedia è dettato

offenda; ogni vocabolo entra a luogo suo e scorrevole; v'indica poi assai preciso

e gentilezza, ostinossi magiormente alessandro nel suo capriccio di veder quella ama. g

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (4 risultati)

l'autore per avere voluto tacere il suo nome, e ne provava un vero rincrescimento

certezza che il tempo passa implicandoci nel suo gioco. moravia, 14-148: ho avuto

fra lorenzo uscì, ed accompagnato dal suo fidatissimo pietro, a la moglie si condusse

più tardi? ella deve essere preciso al suo ufficio. -che agisce,

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (7 risultati)

: dal primo giorno ch'i'vidi il suo viso / in questa vita, mfino

prende / che sia la speme al suo pensier precisa. grossi, ii-358:

quelli ch'ebbero reputazione di letterati nel suo secolo ». = voce dotta

che per lui oggi la francia vanta il suo apelle. fagiuoli, vi-116: o

cairoli, seguitato dalle vittime preclare del suo gabinetto. -sommo, eccelso (

dante, par., 11-115: del suo grembo [della povertà] l'anima

/ mover si volle, tornando al suo regno. -dotato di grande bellezza

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (3 risultati)

i-578: appariscano a fior del suo torace / adolescente i fieri -in

. belcan, 6-404: era il suo volto siccome gittasse di sé faville, preclaro

parti- cipò [cortés] loro il suo pensiero, senza metter in dubbio la

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (5 risultati)

fosse il primo a sovvenirmi co 'l suo favore e co 'l prevenire la maturità

: lucietta mi fissò d'un suo guardo e, veggendo che ne'miei occhi

mara aveva avuto una precoce ferita al suo cuor di bambina. -compiuto,

riepin... avrebbe esposto il suo pnmo quadro a venticinque anni. è longevo

la vecchiaia precoce, che apparivano sul suo volto. -demenza precoce: malattia mentale

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (3 risultati)

di possedere un ingegno precocemente sveglio, suo padre pensava di mandarlo a scuola, sognava

i fiori gialli... e il suo merito principale sta nella precocità. pascarella

: « camillo sbarbaro che in ogni suo atto e pensiero è 'vero per sempre

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (4 risultati)

mezzani, serbarsi tranquillo e pacato col suo pensiero preconcetto f f

vero artistico, lo dimostro da pari suo, pur movendo dall'antica tradizione,

della divina essenzia, siccome appare nel suo [di giovanni] evangelio...

cingere? / per mano alzando del suo consol cluvio / diella al popolo

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (9 risultati)

suo con tal preconio: /...

delle sue virtù e mirabilmente risplendere il nome suo. s. degli arienti, 2-282

2-282: o cor illustre che fu el suo e veramente degno de'preconi li quali

degli scorni / quand'ella mendicava il suo preconio / dal ciompo, tempestando il pan

, che illustrerà le scene col fulgor del suo vivacissimo spirto. foscolo, xvi-493:

come dio, ne conservava l'immagine nel suo larario con quelle dei benefattori del mondo

genova: possiamo dimenticar tutto; il suo piccioletto david della nostra bibbia italica,

i suoi * carabinieri ', il suo bixio. -preannunciare.

ghislanzoni, 8-67: una volta che il suo nome sia stampato nell'elenco, egli

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (5 risultati)

e lo stesso vuol dirsi del preconizzato suo inalzamento. -in partic.:

di profession letterato e fra 'concorrenti al suo grado riuscito egli a pruova d'esame

regno con quella publica solennità che a suo luogo scrivemmo: provigionato del re,

conoscenza anticipata di un fatto prima del suo accadere, sia come logica previsione in

quivi preconsultando, dicesi da ciascheduno il suo parere in voce, e poi si

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (5 risultati)

e ne'precordi, le quali turbano il suo uso, come li polipi, la

qualche parte del fegato che tragga in suo consenso il diaframma, ed altre volte

, precordi miei, glorificate il nome suo. felice da massa marittima, 40:

tommaseo 2-iii-387: era veli alloggiato al suo prepotente modo da un prete, quand'ebbe

numera tra le azioni più care al suo reai genio il precorrer con la protezione,

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (10 risultati)

fra noi all'agricoltura e fu il suo maestro e il suo padre. ascoli

agricoltura e fu il suo maestro e il suo padre. ascoli, 41: la

sapea che alcun errore, / né suo né del fratello, era precorso / pel

fugaci e precorrere la sua fama con valoroso suo moto. -precedere tarrivo di una

gonzaga, 31-131: pria che del suo arrivo altro si senta / vuol che

tutto pronto liberamente offerirsi di volere esser suo principe. filicaia, 2-2-217: sappia

: a lui non si pò torre / suo pregio, perch'a voi l'andar

roma, precorse di troppi secoli il suo tempo. -preannunciare un'idea, una

strada / è lunga, il danno suo tristo precorre. stigliani, 2-463: fa'

moderato e non è certo che il suo 'precorrimento 'sia accettato con entusiasmo

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (6 risultati)

il capo, seguita 0 precorsa dal suo indivisibile carlo, ella sembri un'aurora

, ella sembri un'aurora lieta col suo cefalo cacciatore od una clori vezzosa col

cefalo cacciatore od una clori vezzosa col suo zeffiro amato. -superato nella corsa

. cesarotti, i-xxxn-38: dentro il suo spirto / tutta precorsa dal pensier sagace

parlare d'una precoscienza, cui a suo tempo seguissero i raziocini propri della coscienza

; ma, così facendo, il suo 'cervello 'crea precriticamente nuove realtà intellettuali

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (3 risultati)

(1866-1952) o al predominio del suo pensiero. cardarelli, 1001:

f. frugoni, vii-29: il suo naso [di diogene], col micterismo

prima d'ogni moto italico prorompeva nel suo fatidico grido: 'tarmi, qua

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (3 risultati)

[tamerlano] accampava, tendeva il paviglione suo bianco il primo dì; se la

l'ostil sangue / deterso, al letto suo preda di guerra / trarre, o

giunere rapido, come rapace, al suo nativo paese. g. gozzi,

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (6 risultati)

certo che, a giudicarlo dal valor suo concettuale, da ciò che ammira come eloquenza

vóti che il ministero esercita su quel suo cabotaggio di piccolo corso, ci sarebbe

bologna nel mezzo de'travagli et il suo territorio del continuo è preda de'nemici

francia morì senza reda, / e carlo suo fratei, come si suole, /

le anime dei patriarchi morti prima del suo avvento e recarle con sé nel cielo

387: gesù avea legioni d'angeli al suo comando: / pur ei, pietro

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (6 risultati)

àustro- ungarico il quale, appostato nel suo comodo rifugio, attendeva pazientemente per ore

il paggio, padre mio, pur con suo sentimento, perché altrimenti non ho potuto

e la ottiene per male e danno suo. quando non l'aveva, poco

dio / non cura e segue solo il suo desio. cesarotti, i-xxvn-53: a

che alla cieca si sottoscriva a ogni suo detto e senza cercarne altra ragione si

l'uom, sovra cui vestigio del suo lume divin segnò cortese, / fatto

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (5 risultati)

morte preda, / benché il fier colpo suo per tutto scocchi. fagiuoli, xi-81

la bara sul terreno, scoprirla del suo panno funerario, vide quella cassa bianca di

debile serraglio, aiutato perciò da un suo compagno, entrò così improviso in casa

non vede che la preda necessaria al suo ventre, alla sua vendetta e al

ventre, alla sua vendetta e al suo amore, e la insegue attraverso rupi,

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (4 risultati)

detta arte spettanti e opportuni e al detto suo oficio. bandi lucchesi, 19:

cercando ciascheduno la preda secondo lo arbitrio suo corno si dè da fare, ogni omo

! » / chiama ella il padre suo con gnda vane. « padre, un

predanti, di ridurre la terra sotto il suo controllo. 2. che

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (2 risultati)

egli amava di eguale amore, il suo spirito inclinava naturalmente scegliersi e a fare

spirito inclinava naturalmente scegliersi e a fare suo questo modo di esprimersi che aveva piu profondità

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (3 risultati)

il reno non abbia corso proporzionato al suo declivo: così avesse egli avuto il limo

e conobbe e fu obbedientissimo a questo suo tacito comandamento. cellini, 1-26 (73

scapato, che aveva sciupato tutto il suo o era per isciuparlo, altri vegga.

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

fece una difficoltà al mondo di spacciare per suo il bel trovato della proporzione costante tra

: / così fra l'alma e il suo fattor beato. campo fregoso

badoer, lxxx-3-59: più privilegi nell'imperio suo sono stati fatti che sotto tre o

velocemente conoscere un obietto per via del suo simile... dunque la prima

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

nostra confidenza, a proporzione del merito suo e de'suoi desideri. alfieri,

gualdo, 15: li affari ai suo marito andavano sempre piuttosto peggio che meglio

negligente eleganza si rivelasse la proporzione del suo corpo degna di quella che segna il

le sue devute misure e proporzioni e il suo essodo sia essodo veramente e tuttavia non

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

scoltore,... espresse in un suo idolo tutte le proporzioni e misure che

perfezione di proporzioni e di forma nel suo genere: un capolavoro. r. bonghi

numeri, e quelle con tanta dolcezza col suo organo praticava ch'è cosa non credibile

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (3 risultati)

tanto la ragazza nelle proporzioni d'ogni suo atto è rimasta acerba, tocca una

certo accompagnare proporzionevolmente, come amico suo. piccolomini, 10-313: alle volte ad

rispondenti tra sé proporzionevolmente e poste al suo debito luogo. 3. matem

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (14 risultati)

le parole acconciòe / che fece amico suo calavrione / ed ogni suo proposito mutòe

che fece amico suo calavrione / ed ogni suo proposito mutòe. nardi, ii-400:

scritto che si dice e ad eseguire il suo proposito, non potendo essere da altri

stessa persuasione non rimoverebbe mio padre dal suo proposito. mazzini, 2-27: la

opprimerla, teme che la costanza dell'animo suo venga meno nel proposito della virtù,

di se medesima e perdendo insensibilmente ogni suo buon proposito di far bene, non lo

troppo risoluto perché si potesse dubitare del suo proposito. -volontà immutabile di dio

di dio si è il fermo proposito suo e non si pentirà, cioè non

desiderio di vedere il duca teodosio, suo figlio, re di portogallo.

venuto il tempo che gli parve abile a suo proposito, spiegò il suo pennone,

abile a suo proposito, spiegò il suo pennone, cavalcando in su quello di

morte: credo più tosto a qualche suo proposito che per zelo di carità fusse la

, voglio dare a intendere quello che lo suo salutare in me vertuosamente operava. idem

lo latino averebbe a pochi dato 10 suo beneficio, ma lo volgare servirà veramente a

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (4 risultati)

[pierino] in proposito, ragionava del suo maestro, ch'era stato mio padre

opinioni loro, non avendo rimedio al suo scampo, i più prossimi parenti pigliano un

proposito vien circondato ne'd'intorni dal suo manto rosso pendente dalle spalle e sparso su

, 18 (318): con un suo contegno serio, che sapeva prendere a

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (16 risultati)

] terreno a proposito, spiega il suo vigore, e dal poco s'allarga in

, ricco e lieto si fu a suo cammino. fiamma, 53: gli

i suoi stati più a proposito al suo bisogno e per quei confini che questi.

sempre dal re cattolico dipendenti e dal suo favore ad ogni dignità portati.

dubitando che cosa non avvenisse contra il suo volere,... deliberò maritarla.

84: bemardone lo aveva presentato quale amico suo e compagno di scuola, giovine di

proprio proposito: arbitrariamente, a piacer suo. b. davanzati, ii-398:

ogni parola è sagramento, ognuno a suo proposito allegava e sponeva: beato a

cesarotti, i-xvm-215: nel fine del suo discorso confessa il n. a. che

non la trovò. mara dal canto suo taceva di proposito. p. levi,

quinto tuberone che cesare, dal primo suo consolato insino al principio della guerra civile

civile, fu sempre in proposito di lasciar suo erede gneo pompeo. -essere proposito

caso e ricordatosi dell'amicizia di antipatro suo padre e considerato anche la virtù della

dopo, error non ne seguisse, / suo corpo sia per voi a morte stretto

proposito di dire il giorno seguente a suo padre che non voleva più saperne.

tutto \ uello che fa a proposito suo si eseguisce. caro, 12-ii-319:

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (2 risultati)

uesto il tempo ed il non piccolo stato suo. muratori, 5-a [-262:

essere; ogni parte è minore del suo tutto. savonarola, iv-315: orbe',

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (4 risultati)

, -non domando che l'uso del suo teatro, ed io darò alla maestà

mirandola, detto la fenice per l'ammirabil suo impegno col quale di 24 anni sostenne

rimanente. galanti, 67: il suo gran consiglio [del banco di san giorgio

maestoso collegio il celebre jacopo sadoleto col suo candidato. g. capponi, ii-234:

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (6 risultati)

ciò che si propone a una persona a suo vantaggio o come regola di comportamento;

avendola fatta a solo fine di dare il suo manoscritto a chi volesse profittarne, ma

perfettissimo della volontà di cristo sottoposta al suo eterno padre nella proposizione di un calice

la sua proposopea, secondo lo sbaiaffar suo, aveva scampate di mano dei nimici

7 (22): roboam prese suo consiglio in che modo potesse riformare lo

in che modo potesse riformare lo popolo suo. li vecchi l'insegnaro...

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (4 risultati)

(data a un'assemblea o a un suo componente) di parlare e deliberare su

dio padre la risposta / di questo suo venir misterioso. macmghi strozzi, 32

contava molto, venne ad offrirgli il suo voto e quelli della sua fazione (

, i-161: colui che varia / lo suo consiglio a parlar o proposta. berni

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

effetto prodotto da un purgante preso dal suo signore, mostrò egli stesso il vaso

alquanto come quei che vuole / al suo proposto, con nuovi argomenti, / venir

e signor, troppo tenace / del suo primo proposto e la tua mente,

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (9 risultati)

impedito e non mandasse ad essecuzione il suo proposto per la fuga del padre.

quando si partì di parigi, al suo proposto di parigi che facesse disfare le

sinor conte di caiaza a uno certo suo proposto. guicciarini, 2-2-143: a'

, 1-8: alessandro l'avea fatto suo proposto e maestro, perché aristotile fu uomo

comportava la proroga per un anno del suo potere). livio volgar.

gloriare, se non di quello ch'e suo. s. caterina da siena,

xxxiv-228: allor m'infiam- mòtanto del suo amore / che per dolcezza el cuor mi

propriamente parlando, non è crescere lo suo dilatare, ma successione di picciola cosa in

la quale si rende a ciascheduno il debito suo. dante, vita nuova, 40-7

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (7 risultati)

sì propiamente e con tanta arte il suo ofizio mostrare che quasi tutti per maraviglia

..., fu obbligata dal suo rossore a colorire più propriamente l'inganno

è costui! importa assai a me del suo pranzo! ma propriamente mi diverto a

. borgese, 1-23: di propriamente suo ci metteva una implacabile e quasi ossessiva

una sì è la chiarezza del suo aspetto, che è soavissima a vedere

della materia qualche cosa di più che il suo apparire, se il suo apparire non

che il suo apparire, se il suo apparire non sia qualità piuttosto che materia

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

, leone o sagittario scolpiti per lo suo fuoco e naturale triplicità manifestano che quelle

propietà di muoversi sempre, e 'l suo moto altro non è che imaginazione e

occulte e qual cibo faccia per il suo stomaco. guicciardini, ix-141: hanno questi

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

dio, il quale dà il sole suo e la sua piova a'giusti e agli

447: della generosità si servì per suo male, da che passato all'india

. -in proprietà di qualcuno: in suo potere. bisticci, 1-i-514: meser

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

'myricae ', quale è formulata nel suo iniquo contratto. b. croce,

fu quello che piantò una siepe attorno al suo campo e proferì 'è mio

quando lo scrittore per forza d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata,

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (8 risultati)

in parlamento o faccia altra funzione il suo marito, il quale di fatto usi

dritto incontestabile di poter escludere del territorio suo qualunque persona... rimanga intanto

20: il re può disporre del suo patrimonio privato, sia per atti fra vivi

parte dell'anima sua, l'occhio del suo volto, lo specchio della sua vita

non sono schiavi. tutti sono contadini sul suo, e vivono in pace e amore

e più generalmente la proprietà terriera nel suo complesso, col suo tratto caratteristico italiano

proprietà terriera nel suo complesso, col suo tratto caratteristico italiano che è una speciale

alla romana, contentandosi della usanza del suo paese, non cerca le durezze o le

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (2 risultati)

saggio: perciò ama vesti decenti al suo stato. metastasio, i-rv-83: è riuscita

sé sterile. ghislanzoni, 18-67: d suo aspetto è quello di un agiato proprietario

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (10 risultati)

, hanno la virtuosa emulazione che il suo reggimento sia migliore. 5.

equivale all'agg. possessivo di terza persona suo o loro, contrapponendosi ad altrui;

per sua ira, / né per suo ingegno dalla propria carne / potè poscia

il salvatore abbia per loro sparso il suo sangue prezioso, se con i propi peccati

con i propi peccati si privano del suo valore? m. adriani, vi-5:

al fratei mizione, onde allevasselo / a suo piacer e l'adottasse in proprio.

chiusa questa valle, / di che 'l suo proprio nome si deriva, / tenesse

parve con ottimo principio nella trattazione del suo proprio interesse. vico, 4-i-770:

non può da la salute / amor del suo subietto volger viso, / da l'

colga al passo sporgendovi aperto in mano il suo albo e facendovi gentilmente sentire com'

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (8 risultati)

propissima prerogativa. lanzi, i-142: suo singoiar dono parve il saper dipingere nel

ottimo, egli, se può, faccia suo. guicciardini, 1-8: aveva lodovico

quando lo scrittore per forza d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata

avere la cura de la citade e mantenere suo onore e suoi dignitadi, guardare la

amor sempre mi vede / ad àmi in suo podire, / m'eo non posso

: non ha manco ore proprie per il suo dormire, ma quelle dà alla quiete

trovar le parole proprie e significanti a suo modo. galileo, 3-4-310: io non

ispiegarle? cesari, i-200: il suo [di dante] linguaggio è tutto sopra

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (8 risultati)

termini tecnici, metaforeggia, e il suo parlare per metafore è tanto proprio quanto

prosatori,... ha il suo proprio significato, ciò è scrivere in

dal core, / ov'è 'l suo naturale e proprio nido? fiamma, 30

, vii femminella e propria esca del suo fucile, credessi poter schifar quello che

stagione morta, del resto, con il suo ritmo lento, con le sue strade

-assennato, che sa il fatto suo. velluti, 40: bernardo di

rimanendo, avea tanto intenerito lo core suo veggendo partire sua figlia ch'ella la

con le quali uno principe defende el suo stato o le sono proprie o le

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (7 risultati)

ha avuto ogni possibile attenzione per il suo compagno e ha dimostrato coi fatti che gli

di una stella, che deriva dal suo moto peculiare. 18. balist.

questo. aretino, 20-30: con il suo monsignore era venuto il dì proprio:

verrà per visitarvi, offenteveli prima per suo mento, e poi, per amor

della patria, della famiglia o parentado suo, perché è pazzia grande, volendo

è alcuno che lo superi nel grado suo in servire accuratamente la s. v

, come suole adivenire, perdé lo suo propio per la rebellione di sorìa.

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (12 risultati)

.. sopra essa fu da un suo compagno di munster fatta fare una lapide

uva che v'averai messa. ma il suo proprio è di porre per ogni cinque

e dispendio e podere di galeasso e per suo consiglio il detto bavaro s era mosso

quel battito, / tremò / proprio al suo culmine / qual fuoco. -in

: erra certo, ché, sestando il suo tondo, / non giungerebbe a tanto

. -del, di proprio o suo proprio: con l'impiego o con

debba il decto camarlingo... di suo proprio comperare tutti i fogli che gli

servio che pagò i debiti de'poveri del suo proprio... e ordinò che

due nelle suore di san mattia del suo proprio; e questo era il merito che

] sempre gli accompagnava con carità del suo proprio. alfieri, 7-200: vestirà

]; ma avrà, secondo il suo ben servire, o tutto o gran parte

: landino éius frate ci àe di suo propio, necto di debito, tra di

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (5 risultati)

volta buon giudice anche dell'arte del suo grande amico. -per esperienza diretta

maravillia, / ké ciascuno s'asimillia / suo linguaggio proprioso. = deriv. da

italia 7 per voi sicura, e suo riparo, in vece / de le

una grand'alma or sia. / quel suo [del duca di savoia] tanto

, la quale ne farà il voler suo? garibaldi, 3-72: 1 borbonici

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (3 risultati)

scroffa, 1-21: poi ch'intorno il suo carro stellifero / mena la notte e

lo mondo spazia / morfeo spargendo il suo liquor somnifero, / quel rio, che

un forte propugnacolo / e a modo suo mi lacera e mi strazia.

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (5 risultati)

la tettoia dell'arsenale dov'era ricoverato il suo meraviglioso idrottero; e la sua gota

elica ferma verticalmente; e le linee del suo volto sono fini, precise e misteriose

180: né mancava massena del debito suo, perché non così tosto si mosse

risponde ed obbliga il calunniatore a verificar suo detto con la prova ordinaria overo estraordi-

se sacra love eterno / dal papa suo vicario, cum promessa / de fame a

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (5 risultati)

somma che può esser necessaria ad ogni bisogno suo. crescenzio, 2-2-244: essendo due

poppavia alf'ulà, che le bagnava col suo perenne andare, catene acquarole.

del politecnico... ha scelto il suo prorettore. 2. ant. nello

: ripreso lo stato la parte ghelfa col suo capo de parte, che era meser

de roberto, 192: chiedeva il suo parere intorno alla proroga d'un affitto

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (1 risultato)

, parve vergognarsi della libertà che il suo corpo si era presa, sopraffacendola; di

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (3 risultati)

ai campi / e, provista di suo proprio sapore, / grandeggia, e di

intellettuale dei tedeschi, ha ormai per suo portato una parola, la quale è l'

prorompono per infiniti canali da tutto tesser suo, è uomo intero, e perciò

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (4 risultati)

maggiorenti di torgli lo regno e sostituire in suo luogo niceforo suo zio, inasprito per

regno e sostituire in suo luogo niceforo suo zio, inasprito per ira, proruppe in

riceve una rotta in persona fuori del suo paese, sono facili i volubili a prorompere

al can la testa / col coltellaccio suo don liberale, / quando tutto si

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (6 risultati)

, 663: la prosa italiana na un suo pro rio incesso, che

sua prosa, che egli si era fatto suo sangue e suo nerbo di quelle gesta

che egli si era fatto suo sangue e suo nerbo di quelle gesta. pascoli,

. egli ci ha liberati, col suo magnifico esempio, dalle eterne e velenose

bacchelli, 2-xix-52: non scrive leopardi a suo padre, in quella famosa lettera,

. granucci, 1-30: quelle prose del suo [di dante] 'convivio '

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (3 risultati)

/ dico che il buon gonnella al suo ronzino / per quanto egli potè fé

l'anima serba uscendo dalle mani del suo fattore: e quel profumo raccolto e

si scriva, rompe il dritto camino suo ad ogni mio più vivo pensiero.

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (2 risultati)

e lo sfatamento dell'epopea, il suo prosaicizzaménto, e magari la satira,

. de roberto, 4-278: il suo romanzo era finito, definitivamente; e quella

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (7 risultati)

esclamato: qui comincia ad aver coscienza del suo soggetto. fogazzaro, 1-226: gli

distingue dagli altri uomini se non pel suo prosaico nome di pasquale e per un ventre

. praga, 4-154: malgrado il suo nome prosaico di carbonaia il luogo è

'faux exprès 'di gozzano, il suo prosaismo apparente (e voluto),

subord. siri, x-638: il suo interesse non li permettendo d'abbracciare alcuna

prosapia che inscri verà il suo nome sull'atto d'indipendenza della grecia moderna

il pallavicino avere impresso nello stile un suo singolare carattere, che subito fa ìmagi-

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (4 risultati)

.. viene a distruggere con quel prosastico suo proemio l'idea che di lui s'

ronsard, che si scosta assai nel suo stile dalla semplicità prosastica di frase oggi

dire, a far le viste che il suo parlare sia naturale e corrente. pallavicino

sowenavi particolarmente di toccare la novità del suo stile [del erticari] che gli

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (6 risultati)

a un tratto, ciascuna dentro al suo teatro di mezzo circulo. p. fortini

di proscenio e poi fra le quinte il suo concittadino di villeggiatura a san gerolamo.

: si disse che il conte giulio dal suo palco di proscenio avesse già ottenuto qualche

signore che si affollano nell'andito del suo palchetto proscenio per vederlo,..

.. e ricevendo il processo uno suo giudice e udendo i testimoni prodotti da

clero come nell'altro popolo del regno suo. visconti venosta, 308: il processo

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (6 risultati)

graf 5-473: con nuovo bando / ogni suo servo, ogni più vile ancella /

dubbietà e scrupoli che tenevano l'animo suo fra vari ondeggiamenti. 5.

, famigliare di messer si- mone galastrone suo consorto,... e già era

sulla mancanza o sull'insufficenza di prove a suo carico o sulla riconosciuta presenza di una

quella 'vox populi 'che a suo modo di vedere doveva diroccare l'edificio

che marco non ricevesse quel frego e godesse suo patrimonio, perché tiberio...

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (2 risultati)

della violante, figliuola di messere amerigo suo signore, la 'ngravida e è alle

d'altri asprissimi dolori. / e 'l suo figliuol bastardo re manfredi /..

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (4 risultati)

luogo, la fermezza del mare e il suo stare ritratto da terra come incominciasse a

sue figure non si prosciugano, il suo colore è vitale come un succo organico

, l'avevano anche fisicamente abbattuto. il suo corpo appariva come prosciugato.

ridotto. / ma 'gli ha un certo suo padre miseruccio, / stringato,

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (7 risultati)

di nascosto avendo seguito lentulo truscelhone, suo marito, in sicilia proscritto da'triumviri

astolfi, 1-4: tamisia nascose tito suo marito, ch'era proscritto, in

in una cassa, poselo appresso filoppone suo liberto. -sostant. donato

per i tumulti passati fu de'proscritti suo marito. astolfi, 1-409: oppio,

quei calamitosi tempi usavano, quando il suo figliuolo amorevolissimo lo tolse su le spalle

tempi cospirò, a tal fine, col suo proscritto e col suo ferito.

fine, col suo proscritto e col suo ferito. -posto fuori legge (

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (6 risultati)

scannar per le strade, tutto a suo dire per tutelare i suoi popoli.

io credo indispensabile di esaminare questo primo suo motivo. = voce dotta, lat

di nascoso avendo seguito lentulo truscellione, suo marito, in sicilia proscritto da'triumviri

ivi la lettiga posarsi e, com'era suo costume, presasi la barba con la

la proscrizione triumvirale del 711 tolse a suo padre. dizionario politico, 547:

coloro che venivano messi a morte per suo comandamento e a cui si dava il

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (4 risultati)

: subito concorse la sacra congregazione al suo dovere; e, con decreto dell'8

varietate 'p. 500) che a suo tempo era la gloria di tutti i

furbo fino all'onestà... il suo prosecco mi pare, di gran lunga

, ii-12-187: la deputazione sarà, con suo rincrescimento, costretta a sospendere la stampa

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (4 risultati)

alla nobiltà della famiglia di lorenzo, suo proseguimento e durata fino a'nostri tempi

pregare quella maestà che il concilio col suo favore si potesse proseguire con grandezza di

1 (9): proseguiva il suo cammino, guardando a terra e buttando con

di non cessar mai di distribuire il suo con somma pietade e compassione. giannone

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (6 risultati)

se l'era trascinata alla coda del suo cavallo per tutte le metropoli e le regge

napoleone giotti] di troppo frequenti libazioni il suo ver- nacoleggiare, gli altri alunni delle

quell'assemblea. faldella, 9-292: andava suo legato a napoli, dove il governatore

saba, 397: ogni vita al suo cammino / prosegue lieta, e ad

conflitto proseguirà fino che avrà compiuto il suo ciclo storico. gozzano, ii-286:

che già si era sposata col vecchio suo marito a dimostrarsi fra di loro segni

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (3 risultati)

alla mia erratica proselytia corniti et dii suo sancto ducato largitori. = voce dotta

, 5-85: forse egli aveva in cuor suo abbracciato una fede, questo non lo

. bocchelli, 14-340: sincero nel suo zelo, costui era nemico di abd rehman

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (1 risultato)

: e però, piegato il carro suo, n'andò in quella parte e,

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (1 risultato)

in poesia / vi diede apollo il plettro suo d'avorio / ed il corpo v'

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (1 risultato)

solito cantarsi col d'annibal caro col suo prosone tonante e giocondo. flauto

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (2 risultati)

la sua prosopopea, secondo lo sbaiaffar suo, aveva scampato di mano dei nemici.

gran prosopopea / con sua cuculia e suo capuccio in testa, / che 'l

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (1 risultato)

aveva costretto a frequentare la gente del suo rango, prosopopeica, feudale, attaccata

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (4 risultati)

trovò il re david in un certo suo castello col figliuolo unigenito ammalato a morte

grecia prosperamente, conoscendo l'animo del suo re il quale reputava la gloria altrui

e vituperosa morte fatta in aversa del suo fratello andreasso... e avendo da'

il turco ritornare a risedere in mezzo al suo imperio, se la commodità e fortezza

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (2 risultati)

ha altro fine che di governar il suo pontificato con quei consigli ecclesiastici li quali

nelle cose contrarie dè'alcuna cosa di suo avere, ma ne le prosperevoli non dèe

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (4 risultati)

sofferì di spirare solamente l'aria del suo regno, ma per quasi tutto l'oriente

disinteresse e fortezza a prò d'un suo cliente riparatosi sotto il suo patrocinio.

d'un suo cliente riparatosi sotto il suo patrocinio. -senza incontrare ostacoli o

idio in questo modo alli uomini per suo giudizio: a chi dà buona fama

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (2 risultati)

sua casa, non solo a nne ai suo profitto, ma di mia consolazione.

infiniti auguri d'ogni maggiore prosperità dal suo amantissimo figlio giacomo. p. leopardi

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (11 risultati)

questa moralità, che ragionevolmente ha il suo principio dall'esito inaspettato e forse non prospero

esito inaspettato e forse non prospero del suo innamoramento, è l'allegoria di quel sogno

, ebbe però nel corso degli anni del suo regno molti travagli dagli imperatori ottomani,

molti travagli dagli imperatori ottomani, quali al suo tempo cominciarono a metter piede nelle fortezze

metter piede nelle fortezze princi> ali del suo regno. pallavicino, 1-240: questi effetti

il tetto e per le tempie mette il suo compagnone assai prospero e cominciò a pisciare

rallegro con v. s. del suo prospero arrivo a firenze. chiari, ii-162

, ii-162: proseguì il conte il suo cammino fino a parigi, donde mi

, donde mi diede presto novelle del suo prospero arrivo. pananti, i-

, i-702: questo ritrovarsi dovunque a suo agio viene dal fatto che a questo

e fiducioso nella fortuna sua e del suo paese il mondo... è sempre

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (5 risultati)

anco di renderlo consolatissimo e farlo perpetuamente suo, e non mi parrebbe picciol acquisto,

tana dagli affettuosi preghi di quel re suo avolo materno, il quale

: gli chiedevano, riguardosamente, il suo ultimo prospero: per accendere, voluttuosamente,

, fermo e lucia, 60: il suo aspetto come i suoi modi annunziavano un

(una donna, una parte del suo corpo); florido, fiorente.

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (3 risultati)

assoldati e benedetti da un bastardo del suo figliuolo, abondevole di quattrocento mila abitanti

e prosperosa, seppe così ben ricompensare il suo padrone di ponente da assicurargli, se

lontano: accreditò di sé, del suo vanire, la fuga prospettica delle due

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

sopra detto muro il primo edifìcio del suo colore, il più lontano fallo meno

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (6 risultati)

pendio d'un pog- getto l'amico suo che sdraiato su l'erba contempla il tramontare

ascelle spalancate la prospettiva più appetitosa del suo corpo. -modo di apparire.

svolse il disegno di legge: e il suo svolgimento fu una febbrile apoteosi dedicata dai

gesta di quegli eroi che doveano uscir del suo sangue? qual prospettiva più lusinghiera per

. nievo, 170: per un suo incomodo intestinale non potea digerire la carne

, elegante e nobile nipote e da quel suo profumo d'intrighi amorosi. sbarbaro,

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (1 risultato)

, lo streppa aveva in prospettiva sul suo tavolo un 'serpente boa ', una

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (7 risultati)

la sua funzione non è critica: il suo realismo non può essere prospettivistico.

il palazzio che da la architettura del suo modelliculo è uscito; vitruvio prospettivo prisco

né onorarsi né mostrare per disegno il suo concetto. piccolomini, 7-55: avete da

principalmente nel collocar le cose secondo il suo ordine. bruno, 3-11: mostra

la vedesse egli medesimo secondo il primo suo ordine rimurata. -per estens. possibilità

car carlo v, poiché si sollieva il suo prospetto e si dilata in un gran

, 56: accompagnava questa cappella nel suo prospetto l'ordine dell'architettura e per di

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (3 risultati)

corrispondente alla sua vasta letteratura ed al suo spirito sistematico. de giuliani, xviii-3-658

mor di patria e dal zelo per il suo sovrano di gettare uno sguardo disappassionato sopra

città di trieste, e di mettere nel suo vero punto di vista quei rapporti che

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (4 risultati)

dell'hatch è il suo programma: prospezioni, prospezioni. calvino

di una raffica il cielo prospicente, quel suo fremente ansito ormai decresceva.

l'uomo mette fra sé e il suo simile o fra sé e le cose;

i335 e'sarebbe uscito del suo reame. bonavia, 284: da tre

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (7 risultati)

taluno a render rifrenata la forza del suo nemico non importa ragionevolmente altro se non

vale il bisogno, egli prenda bisogno nel suo più stretto significato, cioè per una

, 35- 29: orlando fièr col suo brando sovrano: / niuno può suoi

/ quel di guglielmo è guasto, il suo è sano. siri, v-2-889:

frate, se presumerà per leggerezza del suo corpo di giacere in citta sanza la pa-

in citta sanza la pa- raula del suo comandatore overo per infermità senza licenzia e

, che piccolo apparecchiamento avea al riparo suo. ottimo, i-501: la prossimana

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (11 risultati)

o cosa prossimana che ritenga il nome suo. statuto del comune ai montagutolo,

in alto, il fratello mio e prossimano suo avendo ucciso, prima fece preda di

fece preda di iniquità, e tolse lo suo reame. dante, lnf, 33-142

diavolo in sua vece / nel corpo suo ed un suo prossimano / che 'l

sua vece / nel corpo suo ed un suo prossimano / che 'l tradimento insieme con

bibbia volgar., viii-202: lo suo prossimano torrà lui e arde- rallo acciò

e mentire contro se medesimo e 'l suo prossimano. 7. simile per natura

dagli occhi mei lontano, / e 'l suo bel viso umano / nel fior d'

qua guso da nui / chiamare lo suo nomme. francesco di vannozzo, 19

sopra lui, per la cui approssimazione possa suo essere migliorare. ma le cose create

che non hanno in se principio di suo essere, anco e reale distinzione tra loro

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (6 risultati)

disse che lo tempo era prossimato dello suo parti- mento. prossimazióne, sf

: era gravelinga, e per il sito suo più relevato e per la prossimità alla

se vorrà dirmi di lei e di suo marito: mi auguro che la loro casa

era, perché era parente e del suo sangue: siccome lot per quella prossimità

siccome lot per quella prossimità è chiamato suo fratello, perché era figliuolo del fratello.

nel cielo basso, in prossimità del suo rifugio, la forma stupida e oscena di

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (3 risultati)

la quistione orientale, se aveva il suo nodo strategico nei balcani e neh'impero

, e la sposa si mostra a suo marito per la prima volta a viso scoperto

d'infamia di parenti o d'alcuno suo prossimo. boccaccio, dee.,

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (9 risultati)

/ nel prossimo si dànno, e nel suo avere / mine, incendi e toilette

: se l'intenzion del poeta nel suo comporre sarà di giovare al suo prossimo

poeta nel suo comporre sarà di giovare al suo prossimo coll'abbellirgli e serenargli l'aspetto

sarebbe premiata per tale omaggio al prossimo suo. gentile, 3-275: nel concetto del

di evasione lo ricacciava nella prigione del suo individuo. -ama il prossimo tuo

. tansillo, 1-331: ama il prossimo suo come se stesso / uom geloso:

l'animo retto e 'amare il suo prossimo come se stesso '. carducci

uanto, di tutte le cose del suo genere, altrui è piu unita..

il bismarck] incontrasse nel parlamento, il suo pensiero correva, come a rimedio prossimo

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (3 risultati)

53: chi pensa al prossimo, al suo ben s'approssima. ibidem, 54

sperone nascente dal punto d'inserzione. il suo tipo è la 'prosthanthera lasianthos '

che circonda il canale dell'uretra nel suo principio posteriormente al perineo. -disus

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (8 risultati)

come un tordo, ed il suo piumaggio è di un bel nero lucente,

giorno / l'eterno imperador, quando al suo piede / tutti prostese della terra 1

e strambando gli occhi, mostra il suo patire. g. gozzi, i-13-32:

. il sognatore italiano, xl-324: il suo cava- fler servente... dorme

permettendo a tutte le membra del corpo suo che si prostendano come vogliono, ad

specie di furore il desiderio ai rientrare nel suo seno [della terra]; io

arte si governa / misericordia in questo suo parlare. / sotto pie- tade ella

prosternandosi innanzi a lui, comandano in suo nome. g. ferrari, 334:

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (2 risultati)

vantaggi superiori alla sfor- tunevole condizione del suo stato. = nome d'azione

, per fortissimi nervi subito comprenso lo suo nimico, lo prostemeva e in terra

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (5 risultati)

a venere di prostituire le vergini in suo onore. alfieri, 1-190: tradi-

prostituirla alla propria tirannide e di umiliarla al suo impero l'anno 1663. x

che mi avesse lasciato una parte del suo favore e del suo potere. alvaro

lasciato una parte del suo favore e del suo potere. alvaro, 14-38: la

, v-1-455: se altri infine rinnegò il suo dèmone e si mascherò di maschere mutevoli

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (1 risultato)

infame figura per la francia! il suo onore civile e militare sono del pari prostituiti

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (4 risultati)

la quale sia intesa a procacciare al suo autore altri vantaggi. -abuso indiscriminato

prostoto e da tetano, / cum suo raro valor largo mi dice / che di

de'spasimi, et ogn'una sortisce il suo nome dal luogo dove è fatta la

et inclinato nella parte davanti e sopra il suo petto. = adattamento dal lat

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (2 risultati)

le genti lontanissime e nimicis- sime del suo nome, quasi lambendo la terra, baciandola

omaggio alla persona amata sottomettendosi al suo volere. carducci, ii-7-234: oggi

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (5 risultati)

. saba, 178: sognavo, al suo prostrato, un bene antico.

, lassò in quel subito tutto il suo essere. saraceni, ii-444: l'epirota

monti e favorir la parte / che per suo amor prostrata e vinta giacque. guicciardini

che sia più gloriosa che vedersi il suo inimico prostrato in terra ed a tua

tor di spagna, al pontefice che il suo re... li avrebbe fatto

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (3 risultati)

sentiva quasi piovere (falla luna sul suo viso, sule sue mani, una gran

109: spesso l'architetto fa prevalere il suo senso del protagonismo sul suo vero ruolo

prevalere il suo senso del protagonismo sul suo vero ruolo che è quello di fornire

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (4 risultati)

sotto qualunque titolo ne costringa ad arbitrio suo molti altri, dico e spero di provare

la fronte dura e aperta proteggeva il suo sguardo mobile e acuto. landolfi, 2-93

ojetti aveva avuto l'aria di proteggere il suo taccuino. sbarbaro, 1-192: la

con le divisioni e discordie intestine del suo regno e dando loro intenzione di soccorrerli

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (7 risultati)

a cuore (una persona, il suo avvenire, la sua carriera, anche indirizzandola

'e promise che mi avrebbe introdotto nel suo mondo. -tenere sotto la propria speciale

non inalzò l'infanta né il duca suo marito a maggiore stato fu per non avere

risoluto di proteggerle con sollecitudine degna del suo gran zelo. algarotti, i-ix-154: mercé

quale mette sempreppiù in chiaro la bellezza del suo pensiero, quantunque malamente interpetrato venga con

parlamentare fu abilissimo e fece tutto il suo possibile, e si direbbe anche l'

proteiforme che egli stesso è dominato dal suo genio. c. e. gadda,

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (9 risultati)

dicea con parole dolci e soavi di suo stato e domandava a lui quanto tempo era

a simiglianza / di fier lione in suo valor sicuro. 5. region

mosca essere villaneggiata, pose in terra il suo granello, cinsesi la coreggia istrofinando l'

dalle armi azzurre si alza smanioso dal suo seggio e si protende con affanno verso il

pure si capisce che, lasciata al suo istinto, la donna accorrerebbe. montale,

penisola si tende verso l'isola col suo selvoso aspromonte; qui la sicilia si protende

sicilia si protende verso l'italia col suo candido faro. dannunzio, iv-i-43: il

espande al di fuori per nceveme a suo agio le impressioni. ma dopo averle lungamente

, spossato finalmente dalrazione vitale e dal suo estremo protendimento che n'era l'effetto

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (5 risultati)

. marino, xv-49: raccolto protheo il suo ceruleo armento, / l'alta strage

giorno 5 si preparava una battaglia nel suo campo e il 6 egli vincitore di

muore se è lasciato alla luce. il suo nome deriva da ciò che credevasi dapprima

fattezze, che la sorda materia. ogni suo lineamento e tutto il suo essere spiravano

. ogni suo lineamento e tutto il suo essere spiravano protervia, un'abbietta protervia,

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (1 risultato)

oda la correzione né il comandamento del suo padre né della sua madre, e poi

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (6 risultati)

/ ch'altri prese a nudrir per suo diletto, / dopo essersi mostrat'aspra

e proterva, / dopo aver disfogato il suo dispetto, / divien mite e domestica

mite e domestica ed osserva / il suo signore. vico, 4-i-904: se

-fastidioso (un animale, il suo verso). cesarotti, i-xl-i-ix:

un obbiettivo preciso da tutti i punti del suo corpo un po'proteso in avanti come

animali / cer- can la terra nel suo gran proteso, / non con maniere né

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (3 risultati)

del sacerdozio, toglie alla religione il suo indirizzo cosmopolitico e unificativo dell'umana famiglia

, afermandoli che lui avea passato il suo comandamento. e così protestandoli volse che

tempo l'avviso a don tadeo del suo pericolo, pregandolo di presto soccorso secondo

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (4 risultati)

cesarotti, i-xxxiv-229: chiese perdono del suo attentato e protestò che non avrebbe né commesso

avea protestata la guerra al duca di savoia suo cognato. g. capponi, i-385

le sue preghiere. di protestare il suo amore. -in relazione con una

mandato a protestar al papa et a suo cugnato imperador che lo debino aiutar.

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (6 risultati)

in contrario il cardinale trivulzio e dasse per suo scarico maggiore in iscritto le sue proteste

guarda questa città come va perdendo il suo carattere! ». moravia, xiii-

, così persuasa, anzi protestata dal suo confessore... e da un gesuito

.. dopo aver fatto ricoprire il suo corpo di tutti gli arredi di penitenza

di là né è più altrove che nel suo cuore. = nome d'agente

ch'egli sentiva e credeva al detto suo oppinione. giovanni dalle celle, 4-1-53:

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (13 risultati)

concatenazione delle sue proposizioni e di tutto il suo sistema e per la solenne protestazione,

non era rendimento di grazie per lo suo dono, ma pegno della fede che le

che le obbligava, ch'egli sarebbe suo cavaliere a difenderla e a servirla.

ad imitarli, corse a rompere quel suo digiuno, in protestazione di rinunziar la

, i-4-427: lasciato appresso il re suo marito il primogenito suo, ritornò in

appresso il re suo marito il primogenito suo, ritornò in francia con roberto suo secondogenito

suo, ritornò in francia con roberto suo secondogenito, avendo fatto le sue protestazioni

overo contradizzione, e subito fu col suo sigillo segnata. colletta, i-178:

non contrapesata dalla fedeltà e dall'amor suo, recitò i nomi de'mandarini.

far quel gran protesto all'imperador discepol suo. saraceni, ii-363: essendo,

ed 10 / bramo di satisfare al suo desio. g. morelli, 522:

la responsabilità del danno eventuale derivante dal suo comportamento. s. bernardino da siena

principe di aynalt, che 'l non mandi suo fiol a soa beatitudine. ariosto,

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (4 risultati)

anche protettivamente, per poi riprendere il suo corso come niente fosse stato.

dov, affaticato dalla lunga marcia sul suo ginocchio ferito. 3. che denota

subito un anzi così protetta dal suo padrone, non si penta amaramente di

offeso la francia e vedendo il palatino suo emulo prottètto da quella corona, convien

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (12 risultati)

quaderno / mi parlino di lei, del suo mistero. -tranquillo, riparato.

la proprietà è... eterna nel suo principio, e voi la trovate esistente

'proprietà letteraria 'può divulgarlo per suo conto. -che si avvantaggia di misure

uscier l'ufficio un bel michetto, / suo parente, suo allievo e suo protetto

bel michetto, / suo parente, suo allievo e suo protetto. cesarotti, i-xxxiv-146

/ suo parente, suo allievo e suo protetto. cesarotti, i-xxxiv-146: vigilio

far eleggere ad ogni costo pontefice il suo protetto. alfieri, iii-1-133: gli autori

, ii-4-168: passa da bologna un suo protetto malato: dice, dàmmi 37 franchi

e di sostituire a dini il suo vizir che è figlio dell'altro sultano

il peso della sua potenza e del suo odio contro il cristianesimo, resero grandi

re 'de facto '. il suo figliuolo riccardo gli succedette (1658) nel

: la casa d'israele sperò nel suo signore e lo trova aiutore, protettore

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (9 risultati)

della montagna, che è vicina al suo cielo. e tutti lo vogliono ricordare;

ricordare; e incidono sulla casa il suo nome protettore ihs; e sugli arnesi

; e sugli arnesi ihs, il suo santo nome. -con riferimento alla

questo emergente un miracolo ben grande a suo favore. giannone, 1-i-355: i

una data regione (uno stato o un suo rappresentante, un sovrano). -in

[dante] se non l'imperatore suo arrigo vii della nuova dinastia di lussemburgo

11-775: vide egli [dante] al suo nome dì matelda, arte gioconda,

figliuolo di giselberto e del conte ugo suo protettore, naturalmente usciti di vita,

re 'de facto '. il suo figliuolo riccardo gli succedette (1658) nel

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (11 risultati)

: non ha più preso in mano il suo violino; ea ora dalla sua protettrice

le favorisce, ma le alimenta col suo studioso esercizio. i. neri,

ca- stalie dive / zelante protettor nel suo bel regno, / e d'arno

. guerrazzi, 89: desideroso il suo reai protettore che giungesse allo estremo dell'

serenissimo gran duca cosimo volle che in suo luogo fosse protettore dell'accademia il serenissimo

accademia il serenissimo signor principe giovan gastone suo figliuolo. -in senso generico:

dì nostri ha la palma trovato un egregio suo rotettore ed avvocato, cioè l'eruditissimo

voleva l'amica trovare un trastullo per il suo già protettore. capuana, 1-i-88:

con crescente frequenza. viveva sola. il suo amante viaggiava qua e là per affari

per quali provincie la ferrovia scarrozzasse il suo 'protettore '(lo chiamava così)

sullaporta... per chiamare il suo protettore. pratolini, io-m: 'you

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (3 risultati)

umore i frati in questi, poiché il suo carico di segretario del protettore dell'ordine

dice, per l'accrescimento del re enrico suo figliuolo, prende nella sua protezzióne il

di essere astretto, per ricuperare il suo, di muover l'armi. assicurava le

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (3 risultati)

'proprietà letteraria 'può divulgarlo per suo conto. con le nuove leggi fasciste

di udalrico fugger, facevasi gloria d'esser suo stampatore e per tale in alcuni libri

che allora portavami per la protezione del suo secreto vagheggiatore e per l'ingiuriosa memoria

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (4 risultati)

serenissimo gran duca cosimo volle che in suo luogo fosse protettore dell'accademia il serenissimo

accademia il serenissimo signor principe giovan gastone suo figliuolo..., che

, 1-144: a rinforzare la stranezza del suo contegno, camminava con la testa arrovesciata

si aggiunsero le male sodisfazioni del cardinal suo fratello, che si chiamava maltrattato dagli

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (1 risultato)

quello della libertà del commercio ed origina il suo titolo dalla protezione o favore che un

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (2 risultati)

clarissime ordinò a mi piero di gubemi suo proto che dovesse darli in nota tutti

,... ben informato del suo [del sansovino] merito, gli propose

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (3 risultati)

. carburo di un elemento metallico nel suo minore stato di ossidazione. tramater [

parole, col concedergli la vista di suo padre, gli strappava parole e frasi

comunismo, la prima è appunto il suo abbonimento della carità ufficiale, inventariata,

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (6 risultati)

, 2-i-204: don mecenate mi fé suo notario, / e posto il testamento in

, e ne'dieci seguenti registrare nel suo protocollo i migliori. ghislanzoni, 18-48

a compar bortolo che tiene annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri delle case

un sentimento che ha anch'esso il suo bravo protocollo co'suoi numeri di riferimento

un protocollo, bisogna fare a modo suo finché non ne venga un altro che dica

ignorante delle faccende che dovrà trattare nel suo ministero. anche se per caso ne sa

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (4 risultati)

gradito. perciò ogni invitato estrasse il suo numero da un bussolo, e ci si

divolgò in un subito la fama del suo dolore: il che udendo il protoconsigliere suo

suo dolore: il che udendo il protoconsigliere suo ed accortosi dello inganno, deliberò di

era comunista,... ma il suo linguaggio era quello di un protocristiano.

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (1 risultato)

alti secreti dell'* apocalisse 'e del suo protoevangelio. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (2 risultati)

protologia è lo studio del pensiero nel suo stato immanente. idem, 4-1-178: la

, / fa porre in punto ad un suo sol comando / ordigni vari. baruffaldi

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (8 risultati)

ii-356: giovanna ii, coll'istituzione del suo collegio,... a-

91: niun'altra persona in tutto il suo campo seppe la sua morte [

solimano] che maumeto bassà, suo primo visir o consiglierò... e

visir o consiglierò... e il suo protomedi co...

della lattuga ordinatagli da antonio musa suo protomedico. a. m. bandini,

sotto cosimo i baccio baldini, suo protomedico; sotto ferdinando i baccio

terzo ministro è il protomedico co 'l suo concistorio, che ha la sopraintendenza della

a ogni protone aveva preso a vorticare il suo elettrone, ronzando. un'enorme nube

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (1 risultato)

giurisdizione sopra li preti di quella chiesa e suo territorio. = voce dotta, gr

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (2 risultati)

è soprannazione verso i popoli affratellati nel suo seno, essa è pure protopatria rispetto

cavità e la parete delle cellule. il suo uso è divenuto una sorgente di confusioni

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (5 risultati)

giurisdizione,... da un suo pari che iacea professione di essere il

: morto vitale faliero, fu creato in suo luogo vital michele, ch'era protosevasto

o di un vescovo della chiesa greca e suo futuro successore. bonavilla,

patriarcale, che era vicario del patriarca e suo futuro successore. = voce

. solfuro di un elemento metallico nel suo minore stato di ossidazione.

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (7 risultati)

voluntario che può coprire o scoprire il suo concetto, ancorché può dimezzarne la significazione

in bella idea, / l'idea del suo prototipo e modello; / e a

, la quale non solo abbraccia nel suo seno le qualità comuni di più enti,

. francesco, mostra chiaramente che il suo prototipo era pietro, ma che non

: ahimè, ch'egli toscaneggia quel suo dialetto alla grossa, alla grossa! e

oltraggio, fatto alle imagini, passi al suo prototipo? » paleotti, l-ii-131:

ma, avendo in quelle l'occhio al suo prototipo assimiglia- to, modera la venerazione

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (3 risultati)

, insieme, quella che, col suo odio irremissibile, mette in luce il carattere

quei portentosi ardori, / tal parla al suo serafico assistente: / la cagion di

michele pa- leologo, creando protovestiario il suo nipote michele tar- chaniotta, figliuolo di

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (3 risultati)

predicare e a disputare, protrasse lo suo sermone infino a mezza notte. ugurgieri

3 per l'alto egitto; il suo viaggio è stato protratto, ma non se

la bicicletta! da troppo tempo era il suo sogno. ma in famiglia si esitava

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (2 risultati)

verso quella parte, fa alla sconosciuta questo suo invito accortamente protratto, forse un po'

madre credette di non venir meno al suo compito offrendomi, all'ora del tè

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (3 risultati)

della chiamata felice di poter dispiegare il suo magistero e imperio davanti agli avviliti subalterni

era slanciato negli atrii del palazzo e il suo naso protuberante pareva fiutasse gli intimi appartamenti

di 'digiuno 'sono spante; il suo naso oggi ha la lucentezza leccata del

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (2 risultati)

. petruccelli della gattina, 4-172: il suo fronte rizzavasi a picco e protuberava a

un caso abbastanza isolato, e u suo proustianésimo è molto meno sociologico che

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (9 risultati)

novellino, xxviii- 870: al suo tempo li si richiamò un villano d'un

tempo li si richiamò un villano d'un suo vicino che li avea imbolato ciliegie.

cavalca, 20-221: andossene ad un argentario suo amico per farlo vedere se [lo

, sì che piaccia a l'operaio e suo consiglio ed universalmente a tutti i cittadini

scagliar le frecce, ferisce l'ospite suo. algarotti, i-vn-63: io feci prova

si diversifica molto dai poeti del tempo suo: poche cose ma osservabili come esperimenti

e sembrava in qualche modo appollaiato sul suo cavalletto, mandando la ruota avanti e

nel dolce istante / che rivede il suo bene un fido amante. foscolo,

di rado si degna di locare il suo beneficio fra 'cenci. mazzini, 9-8

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (7 risultati)

la lascivia fa gli atti secondo il suo nome, cioè lascivi sguardi, dolci

età e mi sentiva il sangue nel suo rigoglioso bollore. presumeva assai del mio spirito

colle quali teresa previde dover essere combattuto il suo santo proponimento, non le fallirono.

debile serraglio, aiutato erciò da un suo compagno, entrò... in casa

mostrava e così ogni conaottiere pagava il suo debito. giovan matteo di meglio,

con fretta / ed e'veniva a far suo pruove. boiardo, 1-1-1: vedereti

: faustina fece prove bellissime del corpo suo, essendo ogni sera più stracca che

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (8 risultati)

e e simplice in pruova del suo ingegno per mostrarsi maggiore de'provenzali e

e de'ciciliani rimatori stati infino al suo tempo. della porta, 1-ii-67: la

dura, / la taglia et arde e suo terren rinnova / e rende frutto e

duol de love / perché del prego suo sentì la fiamma; / e per

che erano di pruova a volersi serbare il suo e non lo partecipare né con lui

verace e dritto; / sed hai el suo fatto scritto, / or ne di'

, di glorificarlo e cannonezzare il corpo suo in terra e impose e ordinò a certi

diliberò il detto papa di canonizzare lo suo santissimo corpo. boccaccio, dee.,

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

17-68: di sua stialitate il suo processo / farà la prova, sì ch'

starei per dire le macchie visibili del suo vizio, del suo peccato. -con

macchie visibili del suo vizio, del suo peccato. -con metonimia: persona che

di quelle debba rispondere l'altra col suo giuramento. idem, 1-1-52:

prove autentiche delle mie nozze col principe suo padre e de'vostri natali. f

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

natura umana che l'uomo rinunzi a un suo bene, ma si dèe provare.

, 4-68: rinaldo l'arme e il suo baiardo piglia, / e di quella

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

le pagine della rivista che pubblicò il suo romanzo riservandosi di migliorarlo (o peggiorarlo

saggi che l'incisore fa tirare sul suo rame per vedere l'effetto æl suo

sul suo rame per vedere l'effetto æl suo lavoro. 'prove dell'acqua forte

contrafiattiva della durezza materiale delle cose, col suo fare realistico a prova di bomba,

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (1 risultato)

mastro... deve avere il suo astuccio con li suoi ferri, cioè

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (7 risultati)

. ogni sorta di pezzo fuor del suo letto e ruote, facendogli un fosso in

medicina. novellino, xxviii-828: un suo scolaro [di maestro taddeo],

ne trovi un paio che s'affaccian al suo piede. mazzini, 45-269: ho

antiche. montale, 3-83: un suo amico... veniva spesso a trovarlo

, però che li era detto che uno suo barone giaceva con lei. cavalca,

tuo marito: vanne et uccide el suo cagnolo, e si te dimanderà poi che

ch'egli aveva, e nel corpo suo diè un'infirmità che continuamente menava vermini

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

non essendosi peritato da citare dinanzi al suo tribunale vittorio soranzo vescovo di cotesta città

considerando cristo vero capitano, volse essere suo cavaliere, lo quale provò per

arrigo baldonasco, 394: chi à t suo presto prova / c'o- gn'altro

e sa / come obedir conviensi al suo volere, / sanza respetto alcun

una volta che l'esca, rimettila nel suo luogo e finisci l'altra metà.

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

/ ché, se provato avesse lo suo ardore, / ben li parria nel viso

sé le genti accese / con un suo novo elia. bianchi, 23: da

che provava dalla mia stessa ingenerosità a suo riguardo, il convincimento che egli era

n'avria chi più m'à 'n suo proverbio; / ch'io sol sieguo,

se sa: cioè faccia esperienza del suo sapere. baldi, 4-2-105: se l'

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (8 risultati)

, 216: mostrando e provando el suo gravemente infra otto dì dal dì che mostrasse

. carducci, ii-i 1-288: è suo stretto dovere, o signore, di provare

accusa; o, non provandola, è suo stretto dovere di disdirla, senza restrizioni

pretende esserne stato liberato, deve dal suo canto provare il pagamento o il fatto che

che molto tempo prima che il principe arturo suo marito fosse morto, fosse stato conosciuto

star ozioso e caminar vagante per il suo reame, che fusse lapidato pubicamente.

intese come la disse, e con tutto suo sforzo la provò. pallavicino, 1-109

e uno non li lasciava finire il suo ragionamento, allor costui disse a questo

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (5 risultati)

lo mal ch'eo aggio / a lo suo segnoraggio, / e no 'l vo

anonimo, i-517: chi mi tene in suo potè / ciascuna ora d'aucidermi si

, perché, quando si disfece il suo matrimonio per impotenza, disse che,

rovo messer vieri de'cerchi con un suo figliuolo cava- ere alla costa. marco

perdere altrui che sé, né 'l suo non face, / ma che quant'ha

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (4 risultati)

opera, il detto pezzo si rimetta al suo luogo. libro di esperimenti di caterina

: tra l'altre cose, provate nel suo processo, fu ch'una volta,

veramente vostra benignità che mi visitasse in suo nome è suta eguale. baldi, 201

tiratori provati, fra i quali un parente suo nel tiro espertissimo, e dette loro

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (4 risultati)

pisano, lxiii-213: tanta bellezza manten lo suo viso / con sì lucente chiarità innaurato

me dico, simiglia / chi segue 'l suo dannaggio e al prò contra. chiaro

non abbatta il cittadino, ovvero il suo eletto. imitazione di cristo volgar.,

ogniuno ha dato, secondo lo stato suo che io l'ho electo, lume nella

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (3 risultati)

di quelle provenga a dio fine suo. = voce dotta, lat.

spagna... conservava sotto il suo scettro li paesi bassi con dispendio trascendente

li paesi bassi con dispendio trascendente ogni suo provento. leggi delle compere di s.

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (4 risultati)

la virtù del germe si trasfonde nel suo provento; e se quello è divino,

gabella sia tenuto e debba stare personalmente al suo uf ficio. instruzione a'

provenzali; / e trovò in arli il suo re mezzo oppresso, / che 'l

federigo, con la risposta d'un suo cavaliere. m. bartoli, 1-20

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (3 risultati)

gran consolazione -: ma in cuor suo tra sé e sé, rispose con una

matrigna per moglie e avea ucciso geta suo fratello. alfieri, 12-102: -chi mi

giace con monna belcolore, lasciale pegno un suo tabarro; e accattato da lei un

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (8 risultati)

presa audacia..., il bellissimo suo collo mi fece cingere, e una

estinta pianse una diletta murena morta nel suo vivaio e si vestì a bruno,

martini, 2-2-183: per lo stucchevole suo canto fu da tutti giustamente proverbiato e deriso

1-57: poiché lo re ebbe a suo dimino la cicilia, si proverbiavano molto insieme

n'avria chi più m'à 'n suo proverbio; / ch'io sol sieguo,

non la sua negligenza e del suo allentamento, che gli uomini ne con

, cvt-483: lo arabo in suo proverbio dice: / « chi dona aqua

caldo ancora de'recenti felici successi del suo più applaudito proverbio: 'un bacio dato

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

: ancora aggiunse job, prendendo il suo proverbio. 5. ant.

faceto cervello che disse proverbiosamente al suo signore, il quale mormorava de'vizi de'

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (3 risultati)

. ottimo, iii-37: ora dirizza il suo sermone alli scienziati e savi e proveti

farla copiare, proponesse questo lavoro ad un suo allievo già provetto e che questi sdegnasse

el fosse in scizia provetto / col suo navilio e con l'armata gente.

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (5 risultati)

un padre d'una famiglia si partì di suo paese per povertade, e lasciò i

... può di subito col suo mal dire avelenare una città, una

ove alla verginella ebrea (che nel suo sacrato grembo la salute umana portò)

molti reami e provincie infinite sotto il suo imperio. di costanzo, 1

, li-2-222: mantiene il re per suo ambasciatore appo le provincie unite antonio brun,

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (4 risultati)

(e da altri organi sottoposti al suo controllo) e a cui sono affidate

provincie, e ogni provincia ha il suo. leti, 1-53: non restò

di sicilia: la quale, vinto ierone suo re, ottenne marcello consolo. de

, l'una e l'altra col suo vicario. 6. figur. sfera

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (6 risultati)

, 1-234: la contessa ora trovava il suo più gradito soggiorno in questa camera che

e della corte dove la speranza ha il suo nido, e sequestrarvi in una provinciuola

conto della mia conscienzia nel tempo del suo provincialato. d. bartoli, 14-1-81

eletti dal consiglio provinciale e sottoposti al suo controllo. legge 8 marzo 1951,

..., si provvide al suo organamento interno con l'estensione dello statuto

sapremmo dire se dal fondo naturale del suo cervello, o dalpinsinuazione d'attilio, venisse

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (5 risultati)

come il problema primo ed essenziale del suo canto. 11. che è

gambe disponendosi a dare un spolverata al suo incerto italiano. vittorini, 5-79:

un palazzo in citta, legata al suo luogo di nascita e di sangue robusto.

si propagò, distendendo sopra le conquiste il suo celebre 4 ius nexi mancipiique ',

quelli alemani revano renitenzia, dicendo il suo provin- ziale è andato a roma.

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (2 risultati)

soffici, v-1-406: guardando così, nel suo insieme, questa gran sala, dove

di faccende linguistiche dichiara l'escatologia del suo scritto come 'appunto per una linguistica marxista

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (4 risultati)

pruovo, / e dice a tutti un suo sermon divoto. = dal

soferir d amor lo costo; / di suo dolzore aver non dèn bon gosto:

amor si distolle, / quanto il suo foco sente appreso i. llisco. pagliaresi

[spu- rina] la bellezza del suo viso, e volle anzi la disformatade

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (6 risultati)

innamorasse nel frattempo, secondo il solito suo, di qualche provocante donnina. ciocognani,

bellissima, provocante e, a modo suo, innocente. parise, 5-83:

moralmente parlando, è lecito denudarsi a suo grado e prendere al cospetto del pubblico

schiena inarcata, la sua nuca, il suo braccio nudo, le sue anche doviziose

2-434: francesco... col suo raro ma nobilissimo esempio provocò tanti e tanti

esporre liberamente e gentilmente insieme il parer suo sopra i problemi che alla giornata erano

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (4 risultati)

tornare, / che per un temerario suo piacere / non avesse rispetto a provocarsi /

v. s. d'aver provocato un suo servitore con la satira. casti,

gesto provocare / iddio, che del suo fulmine mi schianti. -sfidare in

. villani, i-409: sempre l'aspetto suo era allegro, col qual facilmente l'

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (5 risultati)

reo e possessore dovrebbe convenirlo avanti il suo giudice competente, avanti il quale egli

. che suscita una potenzialità latente nel suo oggetto (una causa). mamiani

provocato terzo anno in poi dello imperio suo. tortora, ii-246: non a iracondia

ostentare un publico risentimento, vietando al suo ambasciatore di tenere col cardinale barberino in

in cui satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno che in quelle de'provocatori. cassola

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (4 risultati)

stato d'ira mediante comportamenti ingiusti in suo danno. machiavelli, 1-i-60:

alla generazione come quella che per lo suo calore ed acrimonia è provocatrice della lussu

provocatoria. pratolini, 9-216: il suo tono assunse un che ai offensivo e di

, figura nella quale era facile riconoscere il suo piglio di provocatoria spavalderia.

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (3 risultati)

, per andar a sedersi imbarazzata al suo posto di fondo, voleva dire: «

. silone, 4-123: oscar notò nel suo quaderno quella risposta e non raccolse la

alti, sembravano sottolineare la sfrontatezza del suo atteggiamento, la provocazione ch'era nella sua

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (9 risultati)

ci provegia e no lassi perire / lo suo servente di gioì prolungato, / c'

proweduto, avendo a ciascun fiume dato il suo letto e 'l suo corso.

fiume dato il suo letto e 'l suo corso. -far fronte a bisogni

1-iii-597: messer giovanni bentivogli per uno suo uomo ci fa intendere il disordine di

perde questa signoria di sé offendendo il suo creatore; e però ha posto questo rimedio

anzi l'uscita / proveggia bene al suo eterno stato. g. moretti,

e l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia, / com'

largamente prowede, spadroneggiando il caso col suo più sottile e spregiudicato spirito d'invenzione

, una collettività); intervenire in suo aiuto; prestargli assistenza col soddisfarne le

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (14 risultati)

a napoli; e, ristretta co 'l suo consiglio, deliberò di provedere. m

fortuna] provede, giudica e persegue / suo regno come il loro li altri dèi

7 ké se. lli era el suo volere, / ke dovesse provedeire. scala

ecc. a qualcuno; agire a suo vantaggio col dargli ciò che gli necessita

cavaliere tiene a tavola la balia æl suo figliuolo, se la nutrisce d'ottimi

, molto più vuole egli bene al suo figliolino, a cui per questa via prowede

fu prò visto in un'altra al suo destriero / di buona biada, che gli

colle quali egli possa mantenere il grado suo. porzio, 3-11: l'ultimo [

edam aio per inviare quattro righe ad un suo nepote, per provederla di una coltrina

che vi piaccia di esserle ospite nel suo castello, massime che il cu cadente

persone perché svolgano un determinato compito a suo vantaggio. -in partic.: assegnare un

perché egli pretendeva o di essere fatto suo luogotenente generale o 'l carico della cavalleria,

proveduto di gente soldata da condurre al suo governo. casalicchio, 39: l'università

.. in venezia, mandato dal padre suo perché alcuni de'suoi congiunti lo prowedessero

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (3 risultati)

mi provide / la donna mia del suo risponder chiaro, / e come stella in

, 73: prima di partire dal suo paese pretenderà dall'impresario metà dell'onorario

, di ogni opportuna cosa provvede il suo legno, vi deste ad investigar tutti i

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (5 risultati)

ancora [il signore] meritato di suo stallo, messere rinieri disse: « messere

dov'elli arriverà, apporta dalla lunga suo pane e vivande per lungamente vivere.

: il duca per sicurtà dello stato suo... avendo molto bene provveduto le

. fazio, iv-1-46: in ogni quadro suo avea [la loggia] una storia

relativamente alle sue caratteristiche fisiche e al suo stato di salute. paolo da certaldo

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

-istituire un ordinamento, organizzarlo nel suo funzionamento. fazio, ii-23-20:

e la sua santa chiesa e il suo regno, così, trattandone in ispirito,

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

il maggiordomo del duca don carlo borgia suo primogenito, da lui inviatogli ben fornito

: udì i provvedimenti della guerra contro suo padre, gli odi della imperadrice tigrin-

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (5 risultati)

iv-126: egli [amore] usa il suo arco e le sue saette senza provvedimento

e per (invidia di magiore guadagno di suo vicino abbandona quella propria onde e maestro

provveditore [dei nove] pel salario suo più che fiorini otto di grossi el

che mai non vidi chiedere a veruno al suo proveditore. gigli, 117: un

essere quanto prima dichiarato dell'augustissimo cesare suo proveditore in italia della biblioteca imperiale,

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (6 risultati)

, in caso truovino alcuna cosa del suo. testi volgari cremonesi, 57:

ghislanzoni, 16-107: bartolomeo malocchi col suo zelo, col suo fervore religioso.

: bartolomeo malocchi col suo zelo, col suo fervore religioso..., seppe

stato in dipintura che si trovasse al suo tempo. vasari, 4-ii-7: vostra eccellenza

in testa; assomigliava, a giudizio suo, a ser andrea loredan fu >roweditor

per le buone parti, ché del suo saper essere si era procacciato co'cittadini

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (6 risultati)

che egli [l'ammiraglio] o il suo luogotenente elegga un pratico e sollecito cavaliere

levata la carica di generale e surrogato in suo luogo il signor marco giustiniano, vociferandosi

valent'uomo seppe aiutarsene sì provedutamente al suo bene che niun male glie ne seguirebbe

per far valere in polonia i diritti del suo padrone, si partì egli..

don massimo, ché tal era il suo nome, nella casa nostra medesima, dove

tutta la fortuna che merita l'ottimo suo costume: ma io ci avrei pensato sopra

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (3 risultati)

[l'imperatrice] l'uso del suo predominio per beneficarla, et ha molti

uccidendosi. -scherz. provveduto del suo: che ha forme fisiche esuberanti,

, introdusse una ragazza piuttosto provveduta del suo, con du meravigliosi occhi nel volto

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (4 risultati)

indugia de'suoi animali, i quali il suo pro- vedutissimo capitano aveva posti dinanzi a

e non ben chiaro fine, / al suo maturo e provveduto ingegno / va per

astorre] cautamente a dire per uno suo fidato a le meretrice che in posta dimo-

palazzo e nella biblioteca onde aumentò il suo comune. -con sineddoche.

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

provedenzia conserva e aumenta e tien sicuro il suo seguitatore da male e poi il dirizza

ottenere dal ministro quelle provvidenze economiche pel suo conservatorio delle quali mi fece parola in

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (4 risultati)

ch'infinità providenzia et arte / mostrò nel suo mirabil magistero, / che criò questo

, spone in mare raccommandandogli a nettuno suo padre; li quali essendo ricolti da alcuno

pagano, 1-7 ^: dicea platone nel suo 'timeo 'che minerva cioè la

fine razionale, anche nelle contraddizioni del suo sviluppo (in contrapposizione con la sorte

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (6 risultati)

per il figlio più povero e sventurato suo padre è il migliore e il più provvidenziale

, e che aveva anch'egli al suo tempo salvato la proprietà, la famiglia,

entusiasta di mussolini, fiducioso che il suo * genio 'in qualche modo coincidesse

fermezza, ed è stata una provvidenza il suo arrivo. pellico, 2-219: credi

a nessuno di vedere -occorrerebbe definire il suo posto nella pietà dei cittadini.

ospedali, savi, 2-ii-233: nell'abito suo [della pernice di montainfermerie, laboratori

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (6 risultati)

rettore, / pilato a te rimette un suo prigione. straparola, ii-184: non

villanello senz'indugio si leva su dal suo strame, e quindi, avendo desto il

per la sua esistenza, per il suo sviluppo (la natura).

nella schiena, i quali alza ad ogni suo volere. d. barfoli, 9-29-1-7

la natura, ordinatissima in. ogni suo operare, non fosse stata più curante e

cigliate / s'edbe sue genti col suo ingegno acuto. bandello, 1-21 (

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (5 risultati)

peggiore estremo, il medico possa con suo decreto esimere dalla vita celiare tutti quelli

giannone, i-v-396: nel tempo del suo governo furono da lui stabilite molte provide

bacchelli, 2-xdc-88: nell'insieme, il suo saggio è uno strumento bibliografico utile e

ben fatto non disporre de'miei studi senza suo consentimento per servizio d'alcun principe.

giovine nostro gentiluomo con un altro gentiluomo suo amico ed alloggiando ricini al prete due

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (6 risultati)

verso la magna e lassò im pisa suo vicario messere marcovaldo, lo quale dimorò

provigioni di guerra per portar poi a suo tempo le armi a quelle imprese che

avere un confidente che compisca in nome suo, e questo non si farà senza scomodo

, 5-68: ogni provincia aveva il suo rappresentante esclusivo di quello stesso negozio e

l'affare è concluso per effetto del suo intervento. 7. disus.

modo di provigione il signor conte alessandro suo figliolo. leggi della repubblica di genova

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (1 risultato)

nonostante questa temperatura, al primo ingresso nel suo recinto provvisionale si soffre un cenno di

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (7 risultati)

possesso coloniale, di provvisionata americana, il suo avvenire pratico, la sua vita economica

fare uno tradimento, fa il traditore suo provvisionato e sempre lo tiene con lui,

governami dalle fatiche delle sue mani come suo prebendario e provvisionato: ma io come

di trenta famiglie, dandole, pensate di suo capo e scritte di sua mano,

, 6-i-118: il re pose poscia il suo divieto, perciocché l'assemblea colonana non

una simile proposta fosse dal re nel suo parlamento approvata,... astenersi dal

28-31: giunto, lo fa alloggiar nel suo palagio, / lo visita ogni giorno

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (9 risultati)

provegga dove li ecclesiastici maggiori mancano al suo debito. 3. rimedio

sangue allaga / le campagne, raduna il suo tesoro; / e i birri,

.. solo affine che ponesse ogni suo studio in ritrovar gl'inventori di tutte

2-27: il granduca ferdinando di motu suo proprio mi dichiarò suo primo medico colla

ferdinando di motu suo proprio mi dichiarò suo primo medico colla provvisione di secento piastre

1-7: rimase con lui uno antico cavaliere suo balio e molti altri cavalieri atti et

del re con grossissima provvisione per il suo piatto. ammirato, 722: se gli

1-i-208: era in corte nel principio del suo pontificato molto giovane e reputato e fu

, compiacetevi di farmene avvertito: il suo prezzo in milano è di lire 4

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

del papa venuto un cardinale che molto suo signore era, si dispose a volersene andare

tanto segnalato negli stessi primi giorni del suo arrivo fece così gran previsione di galline

e di capponi che quei che in un suo cortile, dove li teneva tutti,

chiunque abbia fatte le debite provisioni a suo tempo. -assunzione di una persona

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (1 risultato)

el fé capitano de una parte del suo exercito. -essere qualcosa nella provvisione di

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (7 risultati)

(un monaco] aveva un angiolo suo prowisioniere, il quale ogni tre dì

in arto, il fratello mio e prossimano suo avendo ucciso, prima fece preda di

prima fece preda di iniquità e tolse lo suo reame. = voce dotta

. bini, 1-29: può immaginarsi il suo palazzo in mano alle maestranze per bisogno

rivestì di pròwisorietà, come avesse perso il suo solito senso di ogni giorno, riducendosi

sceneggiatore, e, potenzialmente, del suo stile. cassieri, 8: i bagagli

austria, aderiva solennemente, ripetendo nel suo proclama del 28 marzo la dichiarazione del

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (4 risultati)

il provvisorio. il provvisorio, nel suo senso più assoluto, più netto,

etemamente provvisorio, non l'esaurimento del suo compito, ma la prosecuzione all'infinito.

anche jovine cedette alle suggestioni novecentiste nel suo primo romanzo,... la cui

la misura che all'uomo è il suo corpo provvisorio. caproni, 5-30:

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (2 risultati)

inferiore, tira le cose al curso suo, come fa di un fiume,

luoghi pii, tanti spedali provvisti di suo proprio frumento, di danari. stampa

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (6 risultati)

ma perch'è mal provisto, per suo commodo / vorrebbe starci (m'intendete

luogo, ciascuna delle quali abbia il suo rettore provisto principalmente in titolo, ma

quando il provisto del beneficio, senza suo fatto colposo, non abbia li frutti

si renda in tal modo eguale al suo prozio, il qual sia immediato e figlio

l'admiraglio, non uscendo dal proprio suo legno, ma facendosi ora in su la

botta, 6-ii-168: meglio consigliandosi col debito suo che nel puntiglio, volse le prue

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (5 risultati)

tornasi di lampedusa, 228: il suo prudente cervello, poi, voleva ignorare che

modo ancora essercita la perspicacia l'ufficio suo nel prudente, e ciò è quando,

e condennabile, / e gustando il suo dir dentro me inanimo. g. m

e giusto giudice mandò col lavoratore un suo ministro a vedere il luogo. bruno

: la donna prudente difende l'onore suo e non ostenta la difesa, sentendosi abbastanza

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (5 risultati)

ne l'arme prodentissimo, sì corno suo filio proprio lo allevao e nutrio.

tano più che una volta collocò l'esercito suo in luogo donde i cimbri con lo

questo capitano, commendato da loro il suo prudente e saggio parlamento, dicevano che

prudentissimo consiglio che diede aristotele a callistene suo propinquo e settatore, mentre lo indirizzò

. degli arienti, 1-352: il parlare suo fu raro, ma onesto, prudente

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (4 risultati)

ai tre, arbitrando prudentemente nell'animo suo che, dividendoli, facilmente gli potea venir

discorse sopra il duca valentino e del suo mal animo, al quale faceva bisogno

la prudenza cerca e considera, come suo fine, quel bene che e utile a

et ingiusta l'intenzione di moltiplicare il suo danaro a proporzione del tempo, percioché

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (1 risultato)

dello spirito. fogazzaro, 4-161: il suo atto non era conforme alla prudenza del

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (3 risultati)

sua favella, / nel volto suo quanta prudenza luce. -contegno improntato a

e regola bene tutte; le cose nel suo fine. catzelu [guevara],

e la norma indispensabile per distinguerla dal suo contrario;... senza prudenza

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (2 risultati)

fine alla cintura e postasi per prendere suo agio a sedere a luogo comune,

senza indiscrezione, a guardarlo durante il suo lavoro: mentre sarchiava nell'orto o mentre

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (3 risultati)

, fra certa nepitella, in un suo canestrino, venne a starsi con la

ogni pruina; / aveva fatto al suo nido già ritorno / la stanca rondinella

rose / dalle sue guance e dal suo seno apprende. -biancore.

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (1 risultato)

ottimo per le siepi... il suo legno è bianco e sodo, e

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (2 risultati)

seguire li vestigi lasciati; e, per suo difetto, lo cammino che altri sanza

gran pruno; / e 'l tronco suo gridò: « perché mi schiante? »

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (8 risultati)

: l'incivilita europa sorbe voluttuosamente il suo caffè, gusta il suo rhum, il

voluttuosamente il suo caffè, gusta il suo rhum, il suo zuccaro, fuma

caffè, gusta il suo rhum, il suo zuccaro, fuma mollemente il suo tabacco

il suo zuccaro, fuma mollemente il suo tabacco, imbandisce più pruriginose le sue

sand. oriani, x-18-47: il suo atteggiamento era di una lubricità pruriginosa.

aveva gittata a pennino ed ad alpe il suo raglio... a ciò che

infilassero ognuno nella camera timpanica dell'orecchio suo, satisfatto e pagato in ogni sua prurigo

far pompa delle sue virtù e ostentazione del suo potere. idem, vl-359: il

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (9 risultati)

l'orecchio le prude solo perché il suo amante favella di lei. stampa periodica

, senza decoro poetico senza rispetto del suo principe venne a dar di cozo in

imprudenza di maladire per fine ignominioso il suo pricipal cavaliero. lancellottt, 2-130: come

antonio, / e fa dormire in sponda suo marito. c. i. frugoni

di quella città, condottavi da un suo valletto di camera lorenese, e che dopo

se n'era partita la mattina seguente al suo viaggio; che detto signore aveva auto

mostra della sua profondità nella politica superava nel suo animo la circospezione che gli consigliava a

il prurito del piacere è cattivo nel suo eccesso. bacchelli, ii-99: quando

, 1-215: tal spenditor che per un suo prurito / gittati avria di creso i

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (3 risultati)

... e facto avendo del suo ripercosso core un fomaceo incendio, non

, morì nel prusiano, lasciando per suo legitimo erede orcano, suo figliuolo.

lasciando per suo legitimo erede orcano, suo figliuolo. = deriv. dal

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (1 risultato)

s. cosa alcuna di resoluto circa il suo dubbio. = voce dotta,

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (1 risultato)

ginia, così denominandolo dalla fragilità del suo legno. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

colore straniero: perché essendo il rame al suo modo rosso, a le volte (

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (1 risultato)

frutto, che matura d'inverno, nel suo colore somiglia un peperone, senza però

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (2 risultati)

alessandria, e che adoprano in suo luogo una cosa che non ha che fare

deono, ado prano in suo luogo la radice della menta romana, chia

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (3 risultati)

sufficienza quale sarebbe stato per avvenire il suo atteggiamento verso la pseudodiva dell'operetta.

lettura per ricrearsi, non vuol spendere il suo tempo nel percorrere... scritti

la verità, / perché non mostri il suo bel chiaro aspetto: / menzogne ascolterete

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (2 risultati)

. einaudi, 50: il suo piano era di attuare medesimamente quelle medesime

cui preoccuparsi, lui può restare assorto nel suo laovro (o pseudolavoro o iperlavoro)

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (1 risultato)

rende credibile quanto racconta luciano, nel suo alessandro 'o 'pseuaomante ', della

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

2-xxui-906: già firmava lenin quel suo pseudonimo ancora ignoto al mondo con una

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (1 risultato)

vita spensierata e procuri d'imitare me suo pseudopadre che, se v'ha uno al

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (4 risultati)

corpo estraneo. infine, perde il suo vigore e un bel giorno scompare, preda

ha poetato. e ha perduto il suo tempo e ha fatto perdere a noi il

prassio e specie d'agata che pel suo color verdastro rassomiglia al porro. tramater

'pseudopus ': il pus deve il suo colore agli elementi anatomici che tiene

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (1 risultato)

fantastiche, che paracelso aveva inserite nel suo sistema pseudoscientifico e che oggi sarebbero sepolte

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (2 risultati)

ottiene facendo ruotare una trattrice intorno al suo asintoto; la prima interpretazione di essa

a distanza, in apparenza 4 per conto suo '. quando finalmente sorse il dubbio

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (2 risultati)

loro unità di circolazione, pur nel suo astrattismo, permette di cogliere la realtà effettuale

si prefigge di educare la personalità nel suo sviluppo e in special modo di rafforzarne

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (1 risultato)

italiano aveva perfino osato giustificare, a suo tempo, la proibizione della letteratura e

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (5 risultati)

scritto, in lungo, sui quadratini del suo mo lilo: psicastenico.

la fanciulla, per paura che il suo amante fosse un mostro, una notte,

grande e mobile che altri può inclinare a suo piacere, mediante due perni che l'

. serao, 4-97: ella lascia il suo mantello, da uno sguardo distratto allo

in anticamera, rialzando sulle spalle nude il suo finissimo velo tessuto di argento, che

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (2 risultati)

normale integrazione, riusciva a frenare dato il suo intatto sichismo. a. carotenuto [

dell'individuo di fronte alla presenza nel suo io di rappresentazioni mentali coatte.

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (2 risultati)

la scena nella quale si è prodotto il suo turbamento mentale, sotto la guida di

sare ad occuparci della psicogenesi del suo nucleo ideolo gico, per

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (3 risultati)

basaglia, 1-i-97: lo schizofrenico evidenzia nel suo psicogramma segni caratteristici della sindrome di cui

di psicologia, la quale teneva il suo primo convegno nello stesso anno a torino ed

in pari tempo superare la psicanalisi del suo maestro e la psicologia individuale di adler

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (3 risultati)

enr. morselli, 6-i-313: questo suo sforzo [di freud],.

essere coltivata da medici ha un aspetto suo proprio per esservi stati sviluppati in modo speciale

a dar fuori in due volumi il suo maggior sforzo poetico. -per estens