Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (6 risultati)

scrive prima d'ogni altro al suo cugino, / perché il sangue ha da

collocarsi nel cielo d'una camera nel suo palazzo di villa a frascati, alla quale

mia voce al suono / precesse il suo servigio, / precesse il suo perdono.

precesse il suo servigio, / precesse il suo perdono. carducci, iii-10-130: la

dal proprio sembiante e dalla maniera del suo seguito si poteva presumere signor di tutti

nuova, 24-4 (107): lo suo nome giovanna è da quello giovanni lo

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (4 risultati)

potenzia della materia, ma erano nel suo simile, in 'quantum 'che l'

governare una cotanta repubblica e che il suo cuore non avrebbe potuto soffrire di precedere

purché sia addiettivo e preceda immediatamente il suo sustantivo. stampa periodica milanese, i-180

che ha il sacerdozio di mantenere nel suo seno la 'precedenza ieratica del sapere

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (10 risultati)

/ avanzarsi i legati, e al suo cospetto / rispettosi sostar.

stati electi dal popolo contro la volontà del suo pre cessore, [eugenio

marlengo sia tenuto di rendare ragione al suo precessore di quelle cose le quali a

, non sendo ingrato, / recordato æl suo precessor tanto / quanto di sé,

successore usurpava il tesoro et argentaria del suo precessore, ma di novo ne faceva

novo ne faceva per sé e per lo suo palagio. davila, 560:

scritto di giovanni, il quale fue suo precessore, dresso disse nell'eremo:

poi che tutte credele presenti, / il suo impero dispiega in questi accenti.

ordine e commessione degli altri al saldo del suo conto. delfico, i-214: precettato

egli è, e in pena di suo fallo vero o immaginato. -sottoposto

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (4 risultati)

categorico. vittorini, 5-106: col suo gusto del buon senso e della temperanza

prendere, come negli altri, il suo volo. cattaneo, v-3-314: attendeva [

questo avvertimento a marco da siena, pittore suo discepolo, che dovesse sempre fare

spesse, avendo sempre in bocca quel suo precetto divulgato: 'feriscilo in modo

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (4 risultati)

mai diletto, / ch'io fallii 'l suo [di amore] precetto: /

pulci, 4-102: per tutto il regno suo fu ordinato / ch'ognun seguissi i

, aoperando / secondo che ordinò con suo precetta, / viva naturalmente. beicari,

: la sentenza contiene la proibizione del suo libro,... per essersi preteso

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (10 risultati)

da claudio e gli fu dato per suo precettore e custode anneo seneca, che di

enrico rv] non abbia potuto dare a suo figlio un pre- cettor di proprio gusto

pedagoghi, mantenuti espressamente in casa da suo padre. ferd. martini, 4-209:

e fatto detta suefazione col giudizio del suo precettore, debbe dipoi suefarsi col ritrarre

di tempo scherza, / e del suo precettor sente la sferza. moneti, 2-11

il mio preceptóre ebbe finito / il suo parlare, i'me tenni felice / ch'

beata madre di dio apparò dal figliuolo suo, nostro signore, a fabbricare i cieli

: dal primo giorno ch'i'vidi il suo viso [di beatrice] / in

poetando, / come a l'ultimo suo ciascuno artista. petrarca, 75-5: 1

sue frodi avea, / prima che 'l suo pensier le sia preciso, / dispon

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (4 risultati)

con tuo ingegno / a mia cruda medea suo cor de marmo, / de superbia

spera, come essa nona comprende il suo contento; 'e quel precinto ',

; 'e quel precinto ', cioè suo circulo, f colui che 'l cinge

disperazione, dei salti, del precipitamento suo, e in conseguenza stava già..

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (4 risultati)

, che a poco a poco restituisca il suo tono e simetria al sangue e agli

fece la descrizione di napoli e del suo contorno con molta precipitanza. colletta,

di delfini che, invaghiti della soavità del suo canto, saltavano intorno alla nave,

publici, e purché possa conservar il suo posto, stimi un nonnulla contro ogni

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

d. battoli, 2-2-422: un suo prete, sciolto di lingua, massimamente se

né quel popolo che per sostenere il suo partito si era in tante miserie precipitato

così parlando, la signora incrocia il suo grosso braccio a quello di rambaldo, e

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

mare sulla spiaggia, / e ritornava nel suo letto eterno / predando attrezzi e barche

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (5 risultati)

sapeva tutti i vostri rigiri e raggirava a suo senno, col mezo della moglie e

). bernari, 3-78: nel suo silenzio precipitò la mia voce. luzi

e poi separarsi nel ventricolo il solito suo sugo per la chilifica- zione, si

benedetto... si precipitò contro suo padre, trascinato da una collera altrettanto

dieci anni di cupa malinconia cede al suo invincibil dolore e si precipita nella morte

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (5 risultati)

divini, precipitato dall'alto a mezzo il suo volo a una sola voce di pietro

ecco elio seiano precipitato dall'eminenza del suo stato. soffici, v- i-i2q:

si trovò a un tratto precipitato dal suo del piedistallo di gloriosa indipendenza e spinto per

chiamare il guardiano e gli manifestò il suo desiderio. n'ebbe in risposta che

: maria, violando le convenienze del suo stato d'esilio e di schiavitù e

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (4 risultati)

s'ella non vorrà consentire a ogni suo istinto bestiale e a ogni sua ribalderia.

, / ond'ei sottratto il carco suo tradisse, / e precipite questo a

, ond'è famosa, / forte del suo destin doleasi un giorno: / perché

soffocano. sembra che a traverso il suo torace possente si scorga la sua anima

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (5 risultati)

voler far la buona opera innanzi al tempo suo. = agg. verb. da

. nievo, 354: sentii il suo cuore battere sul mio precipitosamente, come

, sarebbe per si fatta maniera nel suo moto da occidente in oriente ritardata che

coloro i quali dal re son posti al suo governo, non ha dirittamente giudicato del

governo, non ha dirittamente giudicato del suo prò. redi, 16-iv-251: sempre

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (3 risultati)

segretario, ei si piegasse contro il suo costume a scrivere da sé; questo giudizio

e descrive / e ministra materia al suo tormento. d. bartoli, 26-18

, iii-973: michelanolo scrisse di questo suo improvviso viaggio al nipote onardo e al

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (3 risultati)

la sua indole fiera e precipitosa, il suo cuore che non soffre né pazienza né

schiava che avesse partorito un figliuolo al suo signore e chiamava reo di morte il padrone

stesso, ma precipitosa a tutto il suo partito. poerio, 3-559: per la

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (3 risultati)

presenza essa intuiva sotto la bellezza del suo amante, dai crepacci e dai precipizi su

: chi segue amor, segue il suo precipizio. ghislanzoni, 16-26: chi.

cuore seguiva nel petto il precipizio del suo passo, si arrestò respirando a fatica,

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (2 risultati)

.. ina ebbe una lettera di suo padre. annunciava la malattia, escludendo

paese alla sua felicità, lo guida al suo precipizio. g. gozzi, i-19-201

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (5 risultati)

avea machinato contro il stato del signor suo consorte. sannazaro, iv-384: tutte

ha dato il sug- uo del suo nome a tale tendenza precipuamente umana.

si vegga in tutte, tutte le suo creature, così animate come razionale, ma

inmagine e similitudine, e più participiamo del suo essere che nessuna altra. =

iv-1-268: la sua facoltà precipua, il suo asse intellettuale, per dir così,

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

intervenire ne'publici concistori, e per il suo officio publico può chiedere e procurare che

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (4 risultati)

ogni sua azzione per vedere se questo suo male poteva conoscere. -rivolgere le proprie

ricerco da non so chi di scrivere in suo disonore ed invitato ancora con premi,

fatto non disporre de'miei studi senza suo consentimento per servizio d'alcun principe.

la protezione d'alemagna per lo carnai suo fratello. -estorcere. de luca

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (6 risultati)

a procurare, almeno col numero, al suo nome una fama letteraria presso noi posteri

mova / l'orribil greggia e del suo ardir s'appaghe. -rendere,

città. tarchetti, 6-i-655: il suo oro gli ha procurato dei complici..

ma 'l desir cieco, e 'ncontra 'l suo ben fermo, / s'è poi

ortes, 81: uno che dal suo gabinetto passi alla sua sala, da questa

tasso, i-13: egli ha il suo segretario a la corte, accioché proccuri la

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (3 risultati)

: / fa'che la giustizia abbi suo dovere; / quel che bisogna a tutto

pucci, cent., 51-58: al suo tempo s'alzaron le mura / ch'

in procuratìa per li ammassatoli nel ritorno suo li presenti che li saranno stati fatti

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (18 risultati)

a pochi giorni compie il triennio del suo procuratorato generale e potrebb'essere che tornasse

lasciò procuratore della sua figliuola domitilla un suo parente cheprocuratóre (ant. percolatóre, percoratóre

un altro soggetto nel compimento, a suo nome e per suo conto, di

compimento, a suo nome e per suo conto, di atti giuridici in forza di

di mikele. ibidem, 521: fecene suo pru- corattore a fare questa vendita neri

veglio, procuratrice principa- liter di roberto suo marito. a. manetti, 2-49:

manetti, 2-49: tutto el tempo suo fece fatti di soldati, generalmente di tutti

nostri capitani e condottieri che furono nel suo tempo e massime de'principali; e

il 21 aprile se ne scarica chiamando suo procuratore federigo; e gli atti passati ne

un de'frategli, il quale come suo procuratore la sposasse in nome di gianciotto.

e da ora innanzi chiama il conte suo compare. cesari, 6-6: il levò

grandemente onorato di aver fatto l'ufficio di suo procuratore spirituale in quel battesimo.

signor del campo e dire che il suo principale è venuto per provare la sua

sua querela e che per tanto esso procurador suo comparisce per vedere se la parte contraria

... lo avrebbe col tempo fatto suo procuratore generale. cicognani, iii-2-154:

disse il signore della vigna al procuratore suo: chiama i lavoratori e pagali.

procuratore e fattore del padrone concedente in suo nome e vece raccoglie li frutti. verga

: il genero... occupavasi col suo procuratore a mettere in sesto gli affari

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

redditi altrui, tanto più grossi del suo. -procuratore del registro: funzionario

dah'imperatore e restavano in carica a suo beneplacito; a seconda dello stipendio annuo

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (7 risultati)

tempo lisia, procuratore del re e suo propinquo, preposito de'mercatanti, ebbe

che il marchese di ferrara mandasse come suo procuratore guido torello con gente a pigliare il

, né procuratori che vi assistessino in suo nome. siri, i-vu-739: il procuratore

l'inquisitore, per mezzo d'un suo procuratore..., fatto condurre in

. si contentava di chiamarsi rappresentante del suo collegio di murialto e neppure il titolo

e procuratore dell'ordine che è e suo vicario. sarpi, i-1-121: il pontefice

, verso le ore quattordici, fece il suo solenne ingresso sua eccellenza il signor tommaso

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (4 risultati)

sensale della detta tera sì. ccome suo prucuratore, ond'è carta per mano

fatti suoi per opera e procurazione e patrocinio suo nel foro. -tutela di

procurazione, e quivi insiemi col suo fra mariano poltronizzando, fin che vissero,

con la carta nella quale si contegna lo suo peccato, ma dialisi la procurazione rada

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (4 risultati)

s giamboni, 4-395: il corpo suo venuto a proda, per l'a-

mai il capo da terra e seguita il suo 0 lungo le prode. giuliani,

. letto si coricò, divizia col suo dall'altra proda si misse. a.

.. e dice vi offerisca 'suo nomine 'una proda di lecto. aretino

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (7 risultati)

charles mi ha fatto girare tutto il suo terreno, che è coltivato parte a giardino

dante, inf, 21-13: chi fa suo legno novo e chi ristoppa / le

tanto o quanto; / ma preso il suo ronzino senza coda / ad altra parte

loro gli prestò una prodicèlla d'un suo canile... e1 grasso lo

contrario di prodezza è viltà, ed è suo contrario essere ardito. trattato del ben

contraria la deliberazione di lodovico di condé suo fratello, principe povero, ma prode

il signor vostro consorte, conosciuto il suo valore, fece capo di molti stradiotti

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (7 risultati)

benedetta sia la prode femina che del suo vi mise lo fiore, ciò fu la

, / ch'io non vorrei che 'l suo onore e prode. cronica pisana,

-a, in prode di qualcuno: a suo beneficio o vantaggio. novellino,

e belli, ma non sa a suo prode servirsene. pascoli, 1039: in

fatti di cesare, 38: rimembrandosi di suo lignaggio, prese cuore et ardire e

cristo, se tutto il mondo fusse suo e l'anima andasse a perdizione?

prodezza / mostra al nemico e di suo eccelso core; / e la terra è

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (2 risultati)

qual om'è laldatore / de lo suo fatto stesse / non ha ben gran

su la nave leggera: / il suo cor ferve innovato / nell'onda prodiera,

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (5 risultati)

di alcidamante vedrai tu il boccacci nel suo giovenile 'admeto 'prodigaleggiar di simili

che via più l'omo, che q suo aver s'apprezza. boccaccio, viii-2-243

esser beneficenza; ma, se passa il suo termine, diventa prodigalità. moretti,

, infine sacrificava ben venti centesimi del suo peculio introducendo solo per lui la monetina

scempiezza umana, prodigalizzante per compiacer al suo senso e così scarsa nel sodisfare alla

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (2 risultati)

volte toglie l'altrui colui che 'l suo prodigamente diede. bandello, 2-34 (i-1009

, accompagnato dalla corte, proseguì il suo cammino, prodigando gli elogi. foscolo,

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (3 risultati)

prodigato perché le cose andassero bene nel suo reparto e ora si prodigava perché le

, diterminandosi di volere gittare l'idolo suo in mare, li antichi cumani s'

quella cosa che 'l precipitarebbe co 'l suo reame, potendo conoscere quai prodigi fossero

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (7 risultati)

che il poeta ci aveva fatta concepire del suo valore, s'era in dritto d'

posteriori, faceva prodigi, per virtù del suo sangue puro. -invenzione,

quel prodigio di moglie, annuiva ad ogni suo gesto o parola. banti, 6-p

capolavoro. cesarotti, i-x-2-232: il suo scudo rappresentato da omero, quello scudo

audaci che, senza lasciarsi abbagliar dal suo splendore, osarono volger contro di esso

: ha impiegato così prodigiosamente bene il suo tempo a vantaggio della stona. serao,

il sogno, tornato dopo avere percorso il suo ciclo. -in grande misura, numero

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (5 risultati)

azoto, ma radunasi per il maggiore suo peso vicino alla terra. d'annunzio,

del reno abbia vigore di rivolgere il suo corso all'insù con la forza del

pensiero antico aveva lasciato all'orlo del suo umanismo la fortuna, la divinità, l'

della pietà, ha reso incurabile il suo male, perché in quel latte vi era

quando la rondine toma e ritrova il suo nido, noi sappiamo bene che cosa avverrà

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (8 risultati)

/ talor co'suoi portenti / sublima il suo poter. 5. che compie

: colui che spende gitta e dà il suo disordinata- mente a chi non è degno

dispopolatore e guastatore della repubblica e del suo reame: è uomo che è detto

foscolo, ix-1-375: l'autore nel suo 'convito 'mirava più cauto a'demagofhi

e il prodigo gitta via il suo. buti, 1-309: li prodighi e

, l'uno nmpruovera all'altro lo suo peccato. alberti, i-162: l'altra

'l solo proposito di confessar l'error suo placa il padre in maniera che gli esce

quali, spendendo in un tratto il suo, sono sforzati pensare a quel d'

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

. tasso, 9-36: prodigo del suo sangue, e de 1'altrui / avidissimamente

avaro; / né si conosce ben qual suo desire / paia maggior, l'uccidere

fu più di quello che doveva prodiga del suo onore, fu anch'essa sepolta viva

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (3 risultati)

: però che tutto il mondo infino dal suo principio fu ed è delle vostre [

avé questo loco per prodizione di uno suo, perché 'àlias 'era inexpu-

. non tanto risguardando all'utile del suo signore, quanto al proprio, il

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

private, certamente secrete, prodotte senza suo consenso dagli avvocati del querelante nicotera nel

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (3 risultati)

, equivale semplicemente al dire che il suo prodotto di 72 minuti, un chilogrammo di

un chilogrammo di filati, preso nel suo insieme, rappresenta altrettanto tempo di lavoro

prontezza sua a comunicare i prodotti del suo solitario studio... ch'ei potè

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (2 risultati)

d'un nuovo teatro, fece il suo piano, presentono a'primi signori di quella

recheremo colaggiù a vivere dei prodotti del suo impiego e della piccola rendita che mio

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (7 risultati)

delle piante, come si vede in un suo prodromo,... pone tante

ragion d'amato in lei, per esser suo principio e producente, che ella in

l. bellini, 6-217: fiane il suo [del mondo] morir produci- mento

manco può compartirsi in ciascuna il dovere suo. granucci, 2-93: anticamente il

. concorre senza intermissione la vite col suo vigore. spallanzani, 4-i-175: quanto

potermi assai probabilmente quietare, quanto al suo produciménto,... quanto al

produciménto,... quanto al suo luogo. g. del papa, 5-81

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (4 risultati)

poveri ed infermi bisognosi, ciascuno del suo populo. = nome d'agente

lanaiuolo, ma, per lo suo poco cervello, aveva gittati i pettini e

dante poi compie nel terzo verso il suo parlare. 3. stor.

di città grandi e popolato e 'l suo terreno produce alberi da cui aistilla manna

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

e divino produsse e nutricoe innanzi il suo stato esercitativo nella vita monastica, avendola

e non nacque d'uomo, e 'l suo nascere fu sanza alcuna macola, stratto

sue, e ogni cosa volatile secondo il suo essere e sua generazione...

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

biltade che abbia da sua nativitade ne lo suo corpo, ché non fu elio di

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (7 risultati)

alla grande opera, e ritrovano ciascuno il suo ufficio. con movimento unanime le moltitudini

quelle cose che essa città e 'l suo territorio non produce. t. contarmi

paese d'arezzo] >roduce per lo suo popolo, ma ne condisce ancora di molti

fatto accademico, furono dalla fecondità del suo ingegno prodotti. zeno, i-333:

di tradurre tanto da dimenticarsi di far del suo: ora è il tempo per lui

ragionevolmente fare, ciascuno produsse fuori il suo anello. sanudo, lii-235: la

boterò, 9-70: ogni quarantia ha il suo notaio, nelle cui mani si mettono

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

., veduto il colpo che atterrò suo padre, discende precipitosamente dalla muraglia e

a metterla a portata di compiere il suo cammino. b. croce, iil2-414:

corte e non molto trascielto da ferdinando iii suo padre tra 'figli che vivevano,

posto di autorità che credevasi dopo il suo ritorno dall'ambasciata di spagna. algarotti

un po'come fa la bagascia nel suo prodursi serotino. -dare involontariamente spettacolo

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (4 risultati)

macchina industre, / d'onde a suo senno e come e quando il voglia

lo stuolo cammini ordina: e il suo luogo abbandonando, ne'campi più bassi

. latini, i-345: poi lo suo intendimento / mettendo a compimento, /

d'anno in anno produttivamente impiegato il suo capitale. 2. proficuamente.

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (4 risultati)

di un terreno, e quindi il suo prezzo, dovete cercare gli effetti,

, venne eternamente col pennello dell'intelletto suo produttivo e fecondo a ritrarre se medesimo.

deriespone come produttivo a se stesso del suo proprio convano per l'utilità e produttività

e non facendo filati non trasmetterebbe al suo prodotto i valori dei fusi e del

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (8 risultati)

della terra; la sua industria, il suo cambio non sono altro che servigi resi

procuratore e fattore del padrone concedente in suo nome e vece raccoglie li frutti, ed

forme universali, secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto più

edificò la città intitolata al nome del suo figlio enoche, il cui seme procreò hirad

dèe colui che ha da esser chiamato il suo produttore prenderla da altri, come cosa

voglia altro usata prima, ma dal suo stesso ingegno ha egli da trarla fuora

intenta al bel lavoro, / spogli del suo tesoro / il tralcio produttor, /

stanza di sua gente e la produttrice del suo vino. -letter. che dà

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

di 'no 'a lama e al suo patto fra produttori, l'alleanza fra

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (6 risultati)

è la scienza in formazione se non il suo prodursi all'infuori di ogni anticipazione?

confidi alla terra: egli vi riporta a suo tempo il quadruplo almeno della misura ricevuta

1 produzione capitalista ha raggiunto il massimo suo sviluppo, verso il quale, del

a distinguere fra la macchina ed il suo impiego capitalista, e dirigano i loro attacchi

materiale di produzione, ma contro il suo modo sociale di sfruttamento. e. guindani

alle singole imprese sia all'economia nel suo complesso { funzione aggregata delle produzioni)

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (1 risultato)

di genere grazioso avea dato saggio del suo sapere, ma nel genere forte e

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (3 risultati)

dice che avea tolto a scrivere questo suo sogno o romanzo in lingua comune volgare

nobilissimo poeta della età nostra -come narra il suo conterraneo angelo grillo -, proemiando un

colui chvavampa / tutti auditori col lungo suo proemo. dante, vita nuova,

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (6 risultati)

signor mesto; / e dopo un verisimil suo proemio, / gli disse che zerbin

aretino, 20-33: lasciatami vincere dal suo proemio fratino, nel quale dicea maggior

quanto gli occorre, comincia il suo proemio in tal maniera. f. m

punto un preludio e un proemio del suo. patrizi, 1-iii-56: le favole

/ n'accoglie per amor sol nel suo gremio. -trarre spunto; esordire

del boiardo rattacca nel principio del canto il suo proe- mietto. tesauro, 2-412:

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (2 risultati)

la medesima ostentazione con cui sbarazzava il suo tavolo di tutti gli oggetti che gli

tesser frainteso e profanato nell'espressione del suo pensiero, scelse il silenzio.

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (2 risultati)

o sire, ad augusto murri il suo figlio. 3. per simil

: un domenico abbo stuprò un ragazzo suo nipote, e poi lo ammazzò.

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (2 risultati)

l'arcano artistico ha sempre fallito al suo scopo, non solo, ma fatto opera

aggiunta alla sagacità femminile la bizzarna del suo genio e la cognizion delle lettere, è

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (10 risultati)

sepolta. saraceni, ii-369: il suo corpo, come d'uomo da papa innocenzio

ambito di competenza della chiesa, del suo potere e del suo ordinamento canonico,

della chiesa, del suo potere e del suo ordinamento canonico, e ricade invece nell'

di competenza della comunità politica, del suo potere, del suo diritto civile; non

politica, del suo potere, del suo diritto civile; non ecclesiastico, politico

tanti fulmini dava la santa legge al suo santo legislatore. m. ricci,

si voleva vantare di non stimare il suo corpo, e dipoi, essendo battuto

a riferirglielo; egli ha detto che il suo canto lo ricongiunge a dio.

insane 1 e soi costumi e 1 suo parlar leggero / m'ha pur sì

infante e lo nutriva, / nel suo grembo materno ultimo asilo / porgendo,

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (8 risultati)

di pigliar s s r suo amico lo impiagato lazaro né la profana madda-

[cleocrito] si ritirava mesto nel suo abituro, traversando la piazza ebbe curiosità

, / fuggirò il mondo e 'l suo piacer profano. peri, 17-40: altri

non può abbracciare con più rispetto il suo padre. stampa periodica milanese, i-214

una corte di poeti, / in suo stil libero narra / d'amor novi casi

, 2-4-74: il boccaccio stesso nel suo 'decamerone 'si sfrenò tanto smoderata-

impudiche e irreligiose che non potea senza suo rossore arrogarsi questa impresa di ammaestrar e

luogo santo e l'amor di dio suo padre conculcato e violato da que'profani,

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (9 risultati)

dove l'eterno figlio / lavò col sangue suo le colpe umane, / svenò ferro

atte liberta, che per lo pericolo suo e per l'onor di nerone gli dicesse

di una impenetrabil castità, per questo suo pregio altera non riguardasse il resto de

. sarebbe costei più da compiagnere per questo suo segreto vizio che tant'aitri per gli

romolo fu una sucida capanna; il suo trono, quattro zolle che lo rialzavano

il sacro al profano. ogni cosa nel suo luogo e nel suo tempo.

ogni cosa nel suo luogo e nel suo tempo. = voce dotta,

fano profècia al chiach de tutto il suo, e lui va eremita in nome suo

suo, e lui va eremita in nome suo. = dal lat. profectus -us

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (5 risultati)

chiara, sì che ciascuna lettera abbia suo suono e ciascuno motto suo cenno. trattateli

lettera abbia suo suono e ciascuno motto suo cenno. trattateli di colori rettorici,

parole, rispose alle parole del re suo padre. -discorso. chiaro davanzati

gicchita preferenza / che mi distenne tutto al suo co- manno, / sì c'oramai

ferruccio] al ben proferere il parere suo; anzi lo diceva per maniera che

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (8 risultati)

gran fonda, / e l'abbagliato suo senno proferse. buti, 1-754: '

a- vea così nome, 'il suo senno profferse, cioè manifestò, entrando

stando in sì fatta brigata, consumando il suo. -rifl. dichiararsi, proclamarsi

dèe sapere bene e acconciamente profferere il detto suo nelle sue dicerìe. giamboni, 8-ii-128

volto, aggiungeva grazia alla bellezza del suo dire. f. negri, 1-121:

omo proferere, / me de lo suo servir, s'have valore. storia de

buone cose; e 'l mal uomo del suo mal tesoro profera cose ree.

cavalca, iv-56: dio mandò lo suo figliuolo giesù alli figliuoli ad annunziare e

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (5 risultati)

e ser brunetto latini, stato già suo maestro, dante si profferisce di sedersi con

sacchetti, 64-77: parea il corpo suo o di profferito e di marmorito,

xii-626: quand'anche vi fosse nel suo libro alcuna cosa di vero, non

dipendenza che ben corrisponde alla pietà del suo retto animo. gemelli careri, 1-i-340

e della gratitudine che ella in cuor suo doveva professargli pel silenzio da lui mantenuto

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (3 risultati)

non era a proposito, ne provide col suo danaro quella sorte che era necessaria;

dell'ordine di sant'agostino e un servitor suo. 6. coltivare e insegnare

di baiocchi d'entrata e innalzando il suo sangue. marini, i- 59

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (4 risultati)

ch'è proporzionata al bisogno el suo gregge, cosi auanto meno erba vi è

altri. fortunatamente questa non corrisponde al suo nome, che indicherebbe un insegnamento professionale

dell'anima: quasi un mastino sonnecchiante nel suo professionale sospetto. alvaro, 20-23:

levi, 6-164: mottel mostrò il suo famoso coltello: -se si vuole che uno

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (3 risultati)

perché si direbbe ch'egli fosse stato suo amante, e questa fama le recherebbe

splendore. massaia, ix-199: tutto il suo spiritualismo... si riduceva alla

o affettata dimostrazione di un persona o al suo operato. sentimento o di uno stato

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (5 risultati)

... chi per professione del suo istituto nulla di stabili e di rendite fisse

] professione la propria destinazione e fine suo, per lo quale diamo tutte le fatiche

d'altre lettere che di quelle del suo padrone. mini, 27: fa

fa... dante, in quel suo non men severo che maraviglioso poema,

o militare di uno stato, al suo governo. g. correr, lxxx-3-436

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

a edile dalla prima tribù né il suo nome esser voluto accettare perch'egli era

uomo così poco curante dell'o- nor suo che sposasse per moglie teodora, figlia d'

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (2 risultati)

., il quale non mancò dal canto suo di contribuire quanto potè alla rovina del

marinetti, 2-i-80: il futurismo, nel suo programma totale, è un'atmosfera d'

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (5 risultati)

intero con la sua scienza e il suo professorato. = deriv. da

degli altri,... che il suo sapere fosse una filosofia di vanità,

: il signor don grazia mandò il suo tamburino alla muraglia, a dire al signor

ribalta, i professori dell'orchestra ognuno al suo posto, con gli strumenti in

nostra patria vengo io opportunamente favorito del suo giu- dicio intorno alla presente novella.

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (5 risultati)

stampa [6-xu-1985], 7: dal suo forzato esilio canadese piperno ha però partecipato

gangster; e nino, dal canto suo, faceva molto meno il professore.

voce e interprete di una divinità, in suo nome pre dicendo avvenimenti futuri

allettate negli animi: firenze arderà il suo profeta: e gli uomini ricordevoli e

processo, della tortura e del massacro del suo profeta [savonarola] lapidato, impiccato

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (7 risultati)

così dio medesimo ci ha comandato pel suo profeta (isaia, 49, 6)

islamica allah è grande e maometto è il suo profeta). navagero, lii-12-86:

: allah è grande e maometto è il suo profeta. barilli, ii-478: la

, se impunito e vittorioso, levata al suo governo, cioè al solo possibile e

, / firenze avria forse oggi il suo poeta. patrizi, xxxvi-338: spiegando venne

seminate, ché la raccolta verrà a suo tempo. praga, 3-162: arrigo

era 1 poesia e d'annunzio il suo profeta. vittorini, 5-82: lawrence.

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (1 risultato)

negli novissimi dì lo signore verserebbe del suo santo spirito sopra ogni carne, cioè maschi

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (7 risultati)

, salteri e cimbali, secondo il suo numero, servendo all'officio deputato loro.

-chiese di nuovo alessandro interrogando guido col suo occhio vivace e impaziente. vorresti forse

innanzi gli aveva profeteggiato elia, il suo sangue nella vigna già di naboth.

. poi che le morì il marito suo, sempre volse stare in santa castità.

invasata da una divinità, pronuncia in suo nome oracoli, vaticini, presagi. -

era delfica, quale fu assai illustre nel suo vivere et unica ne l'indovinare.

dèi erano venute a morire nell * animo suo di profetessa. -per estens

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (6 risultati)

del pingere che vostra signoria usa nel suo divinissimo sonetto che mi ha dato e

della chiesa. carducci, iii-19-112: il suo corpo [dell'italia] fu dato

di cacciaguida dante parla di sé. il suo viaggio ha luogo nel milletrecento; pure

: questo disgraziato non sa nemmeno il suo nome! eppure -aggiunse con solennità profetica

preveduto con perspicacità profetica, destinato al suo decoro. botta, 5-146: questo parlare

venire, che è ora, il suo santo nome non solo appresso agli ebrei

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (3 risultati)

al mal di troia / profetizzando, il suo dolor non tacque. bibbia volgar.

cavalca, 21-165: nullo può conoscere lo suo proietto e 'l suo difetto, se

può conoscere lo suo proietto e 'l suo difetto, se non alle tentazioni. francesco

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (3 risultati)

. che non è dolore come il suo dolore. fatti di alessandro marno volgar.

imbrogliata pel mantenimento in roma di questo suo figlio. foscolo, xvi- 151

attenzione dell'alma roma e suscitato il suo plauso? 4. per simil

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (8 risultati)

assolutamente né accettarlo senza l'ordine del suo signore, ch'era il pontefice.

casa sua e presentarlo come il padre suo filogono di catania. -proposta o

di eleggermi, se può, per suo consorte, / voglio accettar, ch'

stesso, dei figliuoli e d'ogni suo avere fece che far la maggiore era

mandandole a dire che non contasse più sul suo amore, parla di questo amore con

protezione del comune e d'essere fatto suo cittadino. ser giovanni, c

e se quella non era d'intero suo gusto, avrestilo veduto pigliare la sua figura

rimanere al profferto onore, fingendo il suo mal talento, infino che fortuna la

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (5 risultati)

sé ei beni utili e praticabili al suo popolo. idem, iii-2-23: la terza

sapere che la sapienzia, sì come nel suo libro si legge, innanzi che sia

non si allontanava mai il sabato dal suo lavoro. quella giornata di lavoro in assoluta

, i-479: il dottor prini inventò un suo unguento pei calli molto proficuo, che

ritiro, forse proficuo al raccoglimento del suo spirito, ma certo alla sua salute malaugurato

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (3 risultati)

amanti. de roberto, 16-239: il suo corpo si era tutto profilato in quella

ciglione d'argento opaco si profila sul suo pianoro barga col duomo massiccio avanti al

il detto muro il primo edilìzio del suo colore: il più lontano fallo meno

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (4 risultati)

intorno alla circonferenza, ma ritenga u suo contorno ben proffilato, che allora ha forma

inarcherà anch'egli in posa profilata il suo contorno sveltito. moravia, viii-148:

focone e con un imbuto posto col suo largo verso il fuoco, bevendosene il fumo

maironi da ponte, 1-iii-13: il suo caseggiato [di ponti- rolo],

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (2 risultati)

figliuola e il fortunato asilo / del suo ricciardo, e lei brutta e deforme /

: ella era ancora giovine. con quel suo profilo puro e diritto, coronato dai

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (4 risultati)

della prestazione lavorativa, considerata per il suo contenuto, in relazione ai requisiti culturali

da armando petrucci ad apertura d'un suo saggio: 'la scrittura fra ideologia e

avevano disertato la giunta a causa del suo 'basso profilo '. -rilevanza specifica

che per 4 tentare un'impresa di suo sollazzo 'si è dato ad 4 accontare

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (5 risultati)

.., gittatale una parte del suo mantello in capo e con l'altra coprendo

que'signori in sua balia, prese suo consiglio quello che n'avesse a fare

questa ricerca accanita di verità che il suo disegno e la sua tecnica..

libertà di chi si bagna l'avere nel suo lavacro l'acqua fluente o ferma secondo

ne profittano. deledda, iii-421: il suo pensiero adesso era affermato solo dal progetto

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (4 risultati)

combatter co 'l nimico né turbargli il suo disegno. assedio di montalcino, i-355

, ma, in grazia di quel suo ingegno maraviglioso, l'animale aveva molto

in zifera, ma apertamente dirle il suo bisogno. peregrini, 3-297: alla filosofia

, appena terminasse in più anni il suo giro. carcano, 51: codesta briga

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (4 risultati)

.., la rifermò di nuovo a suo servizio. boterò, 87: carlo

mareggiassero un poco, presumeva che u suo posto si rendesse più fermo e sicuro,

sé e dichiarare la sua volontà, il suo beneplacito, gli occulti et alti suoi

un vecchio savio ha grande consolazione dal suo consiglio, peroché, saporeggiando col alato

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (4 risultati)

più profittevolmente i muli e i cavalli col suo aspetto risana. -con piena capacità

per la sigurezza di bergamo, del suo stato e per darli comodo a li

guicciardini, 2-1-88: chi pensa al profitto suo debbe procedere con la mano stretta,

ma la macchina viaggia. è il suo profitto. 3. utile economico

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (7 risultati)

erano troppo morbide e saporite per il suo esigentissimo gusto, e si rimprovererà nel

i-42): l'invidioso non tanto del suo ben s'allegra, non tanto dei

il nemico, che vegliava ad ogni suo profitto in ogni luogo, fatta volare una

ad ognuno purché fossero letti, rimosse il suo nome e sopranome e in suo luogo

il suo nome e sopranome e in suo luogo ripose arezio fellino. dolce,

ogni uomo da specchiarsi e da far suo profitto. cesari [imitazione di cristo]

profitto all'arte sua non tralasci mai suo dovere. muratori, 8-1-68: contuttociò noi

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (6 risultati)

in quella parte più a profitto del suo re che a beneficio della casa di

paolo... devono spiegarsi nel suo naturale, parlando chiaramente non di coloro

, 339: ogni cosa vuol il suo tempo: per seminar con profitto non basta

... non consiglia mai il re suo pa drone di gettar

era dignità della repubblica che un ambasciatore suo si fermasse tanto tempo in un luogo

l'imperatore mandò un altro capitano in suo loco. pagliari dal bosco, 51:

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (2 risultati)

]: profiigatore è il minatore del suo, operando male. bacchetti, 1-i-464:

scrosciante. galileo, 1-2-143: il suo accidente è stato simile a quello che

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (5 risultati)

passeggia, / dirà ch'ell'è 'l suo sole, 7 ch'arse per lei

foscolo, di-1-406: mario filelfo attribuiva il suo profluvio di penna anche a dante.

l'altra riva / profondamente sotto il suo veloce / passo risuoni di tesori occulti.

, quantunque la sua capacita ed il suo merito siano generalmente riconosciuti,

vecchia la miglior cosa era che il suo palazzo avesse e che lo rendeva più bello

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (3 risultati)

, i-4-99: avea l'innamorata giovane in suo cuore profondamente giurato che, com'ella

scamozzi, 2-133-14: d'intorno al suo fusto son vi compartiti 24 canali: gli

-astrarsi. brancati, ii-156: il suo coipo... secemeva dalla nudità

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (7 risultati)

de bernardi, xciiii- 43: il suo [del braccio] moto dèe essere dalla

barca si ficca nell'acqua per il suo peso, chiara cosa è che, nel

par., 1-8: appressando sé al suo disire, / nostro intelletto si profonda

delle nascoste e secrete cose del petto suo trasse la merolla santa dell'intima e

or vede il signor sarsi quanto il suo filosofare è superficiale e poco si profonda

sùbita eco breve: / onde il suo capo inorridì di punte / e il cuore

appioppare. faldella, i-4-35: al suo passaggio le donne, le megere lo

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (6 risultati)

. leoni, 458: fece il suo ingresso in venezia quale suo patriarca il

: fece il suo ingresso in venezia quale suo patriarca il già vescovo di verona mutti

v-1-732: ruppe in lacrime. il suo primo singhiozzo m'echeggiò addentro come se

bene e ne avesse fatto l'eco del suo sacrifizio irrivelabile. ojetti, i-786:

zia. genovesi, 4-208: come a suo tempo nel parlamento d'inghilterra il progetto

questo punto e dime con libertà il suo sentimento. a. verri [il

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (4 risultati)

profondato che immerso, dava luogo nel suo cuore a pensieri gravissimi. d'annunzio

, d'ogni minaccia, profondato nel suo gaudio come in un delitto che non tema

abbondantissimi beni di fortuna e possa a suo talento profondere, può facilmente essere di buon

, nella quale l'autore aveva profuso il suo ingegno e senza aspettare che la sua

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (3 risultati)

delle sue spalle, la profondità del suo torace, la potenza delle sue rem.

le ciglia tese aspettava il volo che suo malgrado doveva far colei che, ip

cappello per richiamarsi alla mente l'esordio del suo discorso. verga, 8-34: per

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (6 risultati)

potendo pareggiare michelagnolo nella gran profondità del suo terribile fondamento del disegno (tuttoché ancor

libro di politilo, e per quel suo stile... il più noioso che

in forma, potrebbesi dicere contenta del suo formato, ma dirlo della femmina all'uomo

balìa ne tremava per la profondità del suo grand'ingegno. bruno, 3-733: per

della sua profondità nella politica superava nel suo animo la circospezione che gli consigliava a

ottenebrato; / chi nel terzo ciel suo è 'ntrato, ode arcana profunditate.

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (4 risultati)

ecc.) misurata secondo il senso del suo avanzamento nell'aria. 15

e profondo, / di cui 'suo loco 'dicerò l'ordigno. livio volgar

5-474: la nazione tirolese, al suo antico signore badando ed avendo a schifo la

erbolario volgar., 1-135: lo suo succo [del sambuco] fa li capelli

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

seppellisce e bussa col piccone: / al suo nero sudore / risponderà un fraterno ignoto

[casa] sì ch'era rustica col suo odore di olio di lino, con

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

cose ch'egli avea ordinate indarno nel cuore suo, levandosi quasi come d'uno profondissimo

in un placidissimo sonno ed il suo morire non fu che tuffarsi in profondo

chiari, 1-iii-63: egli contenne il suo rammarico in un profondo silenzio ch'io

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (8 risultati)

al fondo, / che pensando al suo male aspro e profondo, / bagnerete di

essere compreso in tutta la ricchezza del suo significato (un concetto, un discorso

sua sensualità a buoni costumi et occuperete il suo intelletto in profonde scienze. atanagi,

d'un'ignoranza da cui le forze del suo intendimento non vagliono a trarla. cesarotti

i-xxxvi-288: bello e profondo è il suo detto: 'l'innocenza è troppa d'

sovra gli altri tutti nell'andamento del suo fraseggiare e ne'numeri della sua verseggiatura

colui che pena e pensa di sapere il suo principio: e senza veruno senno chi

volgar.], 16-26: secondo il suo costume comincia il nostro giob a parlare

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

ser niccolò machiavelli non ha mostrato in quel suo discorso di essere in fatto di lingua

ch'ogni poetica / mente ha 'l suo proprio mondo. -in relazione con un

di segnarmi con amore e stima profonda suo aff. mo e obblig. mo.

che facilmente si inganna chi fonda il suo giudicio in sulle parole e cose estrinseche

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (11 risultati)

nereo chiama e muove il mare dal suo profundo. giustino volgar., 81:

m'era ancor nova, / del suo profondo, ond'ella pria cantava, /

di penetrare in tutti i profondi del suo core: di che splendori erano i

scorgi. giuglaris, 1-218: il vero suo sentimento lo tiene ogn'uno nel più

sospiro trasse, / che dal profondo del suo cor venia. foscolo, iii-1-93:

sorprese [il carcerato] immobile sul suo lavoro, tutto chiuso nel profondo della

dante, par., 33-83: nel suo profondo ridi che s'interna, /

in cui egli vede alee -e il suo conscio non lo realizza, mentre lo realizza

non lo realizza, mentre lo realizza il suo profondo -questo suo 'fascismo all'inglese

mentre lo realizza il suo profondo -questo suo 'fascismo all'inglese 'si irrigidisce

. cattaneo, i-439: chi del suo peccato non si arrossisce, ma lo pubblica

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (3 risultati)

, 273: il sindaco, ritirato nel suo scrittoio, scriveva il saluto da farsi

giocondo, / giunse lo spirto al suo principio cose / ch'io non lo 'ntesi

carri colle sue genti, profosso con suo garzone. goldoni, vii-584: presto,

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (4 risultati)

, 7-517: esule, entra nel suo petto un uomo nuovo... sotto

casa, disoppila l'aere e dal suo fumo fuggon tutti gli animali velenosi.

duca, tutti i fior d'aranci del suo cortile, in apparenza per profumarne il

donna... per meglio piacer al suo amante entro quella sera nel bagno e

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (3 risultati)

colpevole e d'aver adempiuto profumatamente il suo compito. 2. ant.

. lippi, 3-54: venuta quasi per suo mezzo / a porsi soprai capo la

che di essa ne fa il maggior suo diletto. tocci, 1-115: stimate

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (4 risultati)

i-1005): non è molto che un suo figliuolo fu a bassens nel vostro castello

i-227: il diligente profumieri diè aver per suo bisogno assaissimi vasi et altre massarizie,

genti venne in tutto a perdere il suo vigore, ché e'cominciarono a campeggiare

che sia gomma dell'arbore del suo nome, è annoverato fra le pietre.

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (8 risultati)

e la sua stanza, e il suo profumo ch'era / di rose e mandorle

in campagna è che tutto ha il suo odore, e quello del fieno mi

sola, / presa nel sogno dell'ebro suo cuore, / ma la sua carne

quivi [nella città assediata] il suo proprio tormento? che profumi le narici

con tre piedi lavorati alla zemina con il suo manico... figur

la luciana era anche lei affascinata dal suo bel parlare, da quella nenia che

ed è, per così dire, il suo profumo. 8. soavità, grazia

l'anima serba uscendo dalle mani del suo fattore. ghislanzoni, 16-35: in quelle

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (3 risultati)

stradella fulminò l'on. petruccelli nel suo libro dei 'malfattori politici ',

lezioso. bocchelli, 2-i-443: -nel suo giardino non cogliesti che le seconde rose

una profusione di tutte le ricchezze dell'amor suo. a. cattaneo, iii-258

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (7 risultati)

ravarizia d'un cuore che nega al suo dio cose da nulla? -sfarzoso

cavalli, lii-1-240: il modo del viver suo... è profusissimo e senza

mantener più a lungo negli occhi del suo re un riflesso della regalità caduta.

non può qualch'altro corpo / al suo [del sole] lucido globo, o

/ scorrer del sole, e 'l lume suo profuso / esser atto a celarne i

eccomi il divino platone e 'l discepolo suo, se pure aristotele n'è desso l'

questo. cantù, 489: ricorreva il suo passato: non le pompe e gli

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (3 risultati)

: la progenie de'fabii aveva un suo proprio sacrificio, il quale solevano fare

delle inanimate, il conservarsi nell'essere suo reale e il propagarsi nell'intenzionale;

nella sua follia tutte le creature del suo sangue, l'una dopo l'altra

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (8 risultati)

tutti voi / che seguireti l'umbra del suo manto. palazzeschi, 1-510: quegli

e comandasseli che non opprimesse lo populo suo; e non rimanendosene per li segni

fu da ercole in onore di pelope suo progenitore ordinato. mascardi, 2-329:

ode [dante] l'anima del suo progenitore vaticinargli l'esilio. verga, 8-29

roma, se si prenderà enea per suo primo progenitore, sarà di quelle cittadi

ferraù gli avevano indotte / l'arme del suo progenitor nembrotte. muratori, 7-i-118:

progenitrice dell'uomo, volle fare uso del suo alto dominio e, preso quel piego

preso quel piego, lo racconciò a modo suo, facendolo tutto in pezzi.

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (3 risultati)

era caterina, moglie di guido novello, suo ospite. de roberto, 604:

, intraprese e sbozzò per così dire il suo lavoro, scavando coll'aiuto della polvere

più minuto soprammobile..., il suo occhio non si stancava mai di apprezzare

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (7 risultati)

9 novembre 1796, quando il suo spirito ambizioso vagava in nuovi progetti

inson nia, senza il suo bel color rubicondo, concertava un pro

né nel morale che abbia rapporto al suo progetto. galdi, ii- 232

gli operai, coi quali sommovere a suo grado il potere... in questi

, 6-i-596: io conservo tuttora un suo manoscritto contenente alcune idee speciosamente sul ritmo

261: fatto quanto poteva condurlo al suo intento, cioè il benigno assenso del

al principe leopoldo de'medici manoscritto un suo progetto per migliorare la laguna di venezia

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (8 risultati)

nell'intenzione che ogni scrittore mette nel suo progetto d'opera è implicito un progetto di

secolo passato. pellico, 2-48: il suo progetto sarebbe, andando in america,

progetto, alla sua ideazione e al suo allestimento. g. chiesa [

consentimento di tutti nel principio d'un suo proginnasma poetico udeno nisieli. b.

croce, ii-3-252: tommaso cornelio, nel suo proginnasma 'de ratione philosophandi '(

. a quel che s'apparteneva al suo fisico, nulla di anormale, come a

una malinconica bestia, veniva conferendo al suo dire, ma non sempre, quel

gli autoritratti che caricaturano il prognatismo del suo [di verlaine] viso sotto il naso

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (2 risultati)

lo lasciai davanti al cancello, col suo baule appeso a una mano, e nell'

per intiero nella gazzetta di genova il suo programma. gioberti, 1-i-31: tali

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (2 risultati)

non ebbe pur occasione ai presentare il suo programma abbracciale, oltre ah'allar- gamento

riuscita a rimanere quasi sempre fedele al suo programma. 4. nell'ambito

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (3 risultati)

manifesta, fra raltro, la lontananza del suo spirito dal modernismo programmatico, il suo

suo spirito dal modernismo programmatico, il suo distacco da coloro che vogliono appartenere al

). moretti, 1-68: il suo volto lungo... s'irrigidiva in

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (2 risultati)

monumento rezzoni- co, la condusse al suo termine nel 1792. b. croce,

... venne spiegato dallo zanardelli nel suo discorso d'i- seo. c.

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (3 risultati)

ciascuno de'quali eccede o manca dal suo antecedente d'una differenza sempre eguale.

: anche il progressismo religioso ha il suo doppio volto: può esser farsa o tragedia

base monarchica. faldella, i-4-70: il suo linguaggio era tutto dì sulla opportuna rotazione

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (4 risultati)

industriale. pasolini, 9-308: quel suo affondare [di cirese] nell'ultimo

ogni cosa naturalmente ha impeto verso il suo pnncipio regressivamente, e progressivamente verso il

pnncipio regressivamente, e progressivamente verso il suo fine e perfezione. stampa periodica milanese,

il nuotatore non avrà alcun moto irogressivo suo proprio, fintantoché in tale positura eretta

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (4 risultati)

sue facoltà, delle sue speranze, del suo piacere, quasi una progressiva rinunzia.

passare senza danno, senza corrompere il suo carattere, la sua dritta e fiera

intinto di ideali mazziniani, temeva in cuor suo ogni moto progressivo. -che

idem, iii- 27-91: che nel suo intrinseco quel pensiero fosse progressivo e altresì

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (6 risultati)

titolo 'sturzo contro piccioni '. è suo diritto. ma uno sturzo contro piccioni

, 4-67: la natura persevera immutabile nel suo essere e non può migliorarsi che mediante

giuoco, fingendo un principio d'innamoramento col suo progresso. marino, i-69: ho

172): ciò che, anche suo malgrado, s'impossessava ai tutto il suo

suo malgrado, s'impossessava ai tutto il suo animo, era il sentimento de'gran

, 556: lucilio mi rassicurò sul suo conto assicurandomi che la malattia non avea

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (9 risultati)

organica, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino superiore. ghislanzoni, 7-124

... descrive la storia umana nel suo progresso dan'economia antica o della schiavitù

: l'umbria schiude... il suo verde... l'umbria gentile

continua della realtà stessa o incremento del suo essere. jahier, 142: è la

scaltra gentilezza andasse facendo progressi nell'amor suo. lipfii, 3-13: gloria cerca

progressi straordinari. jahier, 239: il suo [del montanaro] progresso sarebbe semmai

d'occhio, per dir così, nel suo progresso. -aumento graduale della quantità

in forma di colonnetta seangola che nel suo fine si appunta. e. zanotti,

bocca del suonatore, necessariamente allargandosi nel suo progresso e terminando con bocca larga e

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

condizione di esistenza della produzione capitalista nel suo stato di sviluppo integrale. -sviluppo

che cessò, e trasmette, dal canto suo, a quella che succede questo deposito

cercava longino... perchè al suo tempo ci fosse tanta scarsezza di anime

fonti, quegli mi parrebbe, salvo suo onore, un romantico in ritardo o un

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (6 risultati)

machiavelli, 1-i-21: nel principio del suo [del tisico] male, è

e sommati i risultamenti finali del moto suo, avanzasi maggiormente nella perfezione o,

a persona alcuna privatamente potersi ricomperare del suo. masuccio, 71: vedendo [le

proibirle ogni esercizio capace di mantenere il suo vigor naturale sotto pretesto di conservare la

le rispose di contro telemaco, il savio suo figlio: / « madre, a

gli fu [a galileo] proibito il suo 'dialogo 'e dopo cinque

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (7 risultati)

caso altro che non proibire e lasciar il suo libero arbitrio a quello esercito, il

ho pensato di fare la porta col suo soccorso non nella cortina, ma più in

18: molte ed importantissime occupazioni del suo nuovo impero gli proibivano per all'ora il

parte delle americhe settentrionali, sotto il suo impero trovata, prese nome virginia:

ella, facendosi tante fiate supplicare dal suo parlamento di maritarsi e altrettante da'medici

spedì a torino un alto funzionario del suo dicastero, il quale si mostrò animato

la rivocazione opera l'effetto retrotrattivo al suo principio. g. averani, i-217:

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (3 risultati)

stato di languore... il suo funesto regime sull'agricoltura e sul commercio

esperto, perocché l'altrui colpa è sempre suo biasimo. castiglione, 76: non

, 80: conosce ben l'infermo el suo deferto / et a ber corre le

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

frutto per operazione e industria d'un suo buon figliuolo. alcuni ladroncegli vicini a

se tardi rincasa, legnate, / suo castigo di quando era piccina. / e

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (1 risultato)

: la sentenza contiene la proibizione del suo libro, come ancora la sua propria condannazione

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (4 risultati)

vesuvio spremuto e oppresso dalle nubi proietta il suo calore di fornello sacro sulla città.

, i-163: egli è, in questo suo primo lavoro, verista, per così

soffici, v-1-149: dopo lo squadernamelo del suo caotico io, arturo rimbaud proietta come

le fauci, a mettere in mostra il suo robusto esofago, nutrito dei piatti più

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (1 risultato)

: si raddrizzava le ciglia, imprimendo al suo sguardo roseo la proiezione violenta di un

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (7 risultati)

dal circolo che rappresenta l'equatore. il suo principale inconveniente è di diminuire le dimensioni

archi di circolo non concentrici. il suo vantaggio consiste in ciò che le figure della

acrimonia, colla recriminazione: benché fi suo passato sia irrevocabile e i suoi morti giacciano

che la proiezione immaginosa e ingrandita di un suo rancore infantile. saba, 6-209:

. carra, 268: con tutto il suo ingegno, ugo ojetti non è,

patio de vaca, dove ha il suo maneggio per ammaestrare i suoi cavalli.

gadda, 15-38: lo sporgimento di quel suo prolas- sato e incinturato ventione.

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (5 risultati)

derimpetto: prolati i labbri in un suo broncio baggiano. 4. geom.

dalla rivoluzione di un'ellissi intorno al suo diametro trasverso. = voce dotta,

, oltre alla immodestia, notano il suo prolatore per falsidico e temerario.

tutto bacchettone, / che per un suo pensiero eterno e fisso / d'aver prole

in possesso il duca di nevers, suo parente più prossimo. leopardi, iii-409:

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (2 risultati)

giunchiglie / di bellosguardo, che all'amante suo / coglie romona; e a garofani

li tes- salonica eustazio ne'prolegomeni del suo commento sora dionigi alessandrino, quando scrive

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (4 risultati)

sottoposto il proletariato si presenta sotto il suo vero aspetto nel sistema della fabbrica ».

e i suoi sacrifici gli segnano il suo posto di dignità nell'europa lavoratrice di

gesuita siciliano... in un suo piceiol opuscolo ha insolentemente ardito di tacciare

paga al proletario il salario, cioè il suo mantenimento. e. guindani [marx

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (5 risultati)

anche democrazia proletaria come partito (il suo slogan è: « il piccolo partito

. u. p., che col suo 1, 9 % dei voti non riesce

modelli, la miseria infagottata del borghese suo simile e parente, il comico orrore

, in maglietta e jeans bianchi col suo costume sotto poteva essere quasi qualsiasi cosa

alla mostruosa flora proliferante nei bassifondi del suo spirito, affascinato dai lèmuri, dalle fanta-

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (2 risultati)

la quale avviene quando un fiore caccia dal suo centro un altro fiore, quando un

alle dette, e pure vi è il suo mezzo così palpabile che chi bene lo

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (6 risultati)

mentre 'ab extra 'concorre il suo pabulo, si conserva quel fonte onde continuamente

ammmico deltammi- noacido seguente per mezzo del suo gruppo car- bossilico (e il dipeptide

... pregò tre volte prolissamente il suo padre. mariano da siena, 45

prolixo in questo capitolo per mazuor suo socorso: ché certo io spierò

ed in speranza di mille accidenti, suo proprio e desideratissimo fine. zucchelli,

baiardi, 49: presto per poste il suo signore avisa / con diligenza quel savio

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (4 risultati)

lega conclusa. pacichelli, 2-288: il suo epitafio spiritoso, sciolto e legato,

le stelle del sogno maligno / rannuvolate nel suo cor prolisso. 2.

mi pare si truovi spesso l'animo suo. galateo, 170: per questo ni

da un'affittacamere ho sentito descrivere un suo affittuario, colonnello in ritiro, come

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (3 risultati)

/ il fonte inceppa, e col suo ghiaccio alterno / rende ai fiumi prolissi il

amata e tenuta cara, la quale al suo tempo era avuta per neente, mise

era avuta per neente, mise davanti suo prolago in guisa di bene savi,

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (8 risultati)

[fedro] d'augusto e col suo fare, scrissero favole 'innocenti ',

con tal nome san girolamo intitolò il suo prologo composto nel principio della sacra scrittura

addietro mi venne per la posta un suo prologo galeato, in cui con due manrovesci

due lagrime che il rimanente di quel suo lungo racconto. giuglaris, 69: uscito

secoli anteriori trova nient'altro che il suo prologo. linati, 18-293: un breve

àno lo savio astrolego; / del suo fido avendo bona memoria, / la morte

che in questa pasta di messer cinofilo / suo figlio auto anch'io le man non

..., ha avuto il suo principio dall'ebraismo bolognese, che distrutti veder

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (5 risultati)

dominare e difendere tutte le parti del suo corpo. papini, ii-421: il monismo

fuori che prolungamento di tempo, al suo disio gli poteva noiare. seneca volgar.

, impiegato dal capitalista a prò del suo capitale è il prolungamento della giornata di lavoro

di una funzione analitica partendo da un suo elemento, ossia da uno sviluppo in

del sguardo sereno / prolongato m'avesse il suo soccorso, / io era a morte

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (4 risultati)

, i-19-44: oh, se il suo affetto.. / se la sua fé

b. aleotti, 19: l'alveo suo [del po] si è prolongato

chiamerà tardissimo; intendendosi poi il suo semidiame tro prolungato sino alla

provegia e no lassi perire / lo suo servente di gioì prolun s

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (3 risultati)

uso accademico, è quasi tecnica nel suo genere: viene da 'ludus ',

giorno: / ora l'auriga attendeva il suo pròmaco, il carro la preda /

... la sua riprovazione, il suo sdegno. p. levi, 5-143

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (4 risultati)

prome, / benedicendo e laldando 'l suo nome. -dirigere gli occhi,

sier preme / promette il sugo del suo intelletto. leopardi, 10-33: confusi

de quella isola matan, mandò uno suo figliuolo con due capre a presentarle al capitano

. galiani, 4-114: quel sovrano suo alleato verso cui egli non osserva il patto

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (7 risultati)

il mondo stesso... ha il suo vangelo anch'es- so, un vangelo

g. morelli, 147: come dal suo maestro avesse avuto busse, così si

la promessa cu una generale catarsi, nel suo corso e al suo termine mancò affatto

catarsi, nel suo corso e al suo termine mancò affatto a questa promessa. deledda

che non venne, / sognò pel suo martirio attrici e principesse, / ed

forse e certamente la migliore promessa del suo avvenire. tenca, 1-225: dopo grossi

1-396: era giovane noto per il suo brillante ingegno e si poteva dire,

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (7 risultati)

sua onestà e la fede promessa al suo marito..., lui, che

guisa i cavalieri alletta / ne l'amor suo l'insidiosa armida, / né solo

vegliare da buona figliuola il padre del suo promesso. fucini, 443: in

visitata spessamente / da dio padre per suo messo; / ed esendo voi [la

calvino, 5-50: ad amerigo adesso, suo malgrado, le immagini che venivano in

[goethe] sfidò a battaglia il suo carattere medesimo e lo costrinse..

i947], 36: dostojevskj getta il suo sguardo nel caos e ci mostra l'

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (4 risultati)

alla condanna di prometeo che, per il suo gesto di ribellione, fu incatenato a

medesima alla sua massa l'effigie del suo spirito. 3. che si

recevente e prome- ctente per sé e suo fradello e per li soi 'ut supra

messer sigismondo supradicto promectente per sé e suo fradello e li soi. varchi, 23-34

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (8 risultati)

queste paste e dice che mi dia il suo vestito nuovo, avendogli il sarto promesso

trionfare la giustizia? il tempo è suo; e ce n'ha promesso tanto

sul libro ch'in man tiene il suo papasso, / ciò che detto ha tutto

per tingucio filius veltri... suo pagatore. libro d'una compagnia mercantile lucchese

stessa / la sua fede promessa a me suo sposo, / perché le siete voi

roma i decemviri, fu promessaper moglie da suo padre a icilio tribuno. savonarola,

rendeva neri gli occhi avidi, il suo passo era lento e ondulato e gli parve

giovinetta / fuggi'mi, e nel suo abito mi chiusi / e promisi la

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (8 risultati)

: se mai avviene che tedaldo del suo lungo sbandeggiamento qui tomi, la vostra

prometteva guerra fino che di tutto il suo regno lo avesse scacciato. fagiuoli, v-92

un uomo molto stravagante ed inquieto nel suo conversare, ché a chi ne dà ed

1-50: aveva i capelli rossi di suo padre, la fronte talmente convessa da fare

pietro, re di castiglia, che il suo oroscopo gli prometteva nuovi regni e stati

1-9: chi aspira alla gloria del suo nome, ancorché 'l più delle volte si

quasi sempre ottiene la maggior parte del suo desiderio. selva, 3-247: tanta

ne'quali la sua gloria e 'l suo nome, come egli si prometteva, dovean

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (7 risultati)

che debite, essendo rimaso ingannato del suo presuntuoso desiderio, ha tentato di tormi

la divozione che si portava al nome suo [massimiliano] si poteva promettere della

il re si promette di lui in ogni suo bisogno e della robba e della persona

fece torre da. llui per uno suo amico. muzio, 4-396: v'erano

di compiere qualcosa; dichiarare che è suo dovere farlo. castelvetro, 8-1-409:

, iii-6-209: nel t9 lo chiamò suo primo segretario a torino: dove, trattenutolo

costrinse collatino... a spogliarsi del suo consolato:... lo quale

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (4 risultati)

, promettitori dell'emendazione e testimoni del suo irrevocabile pentimento, tutti i libri, e

naso breve e fremente, formano il suo volto mobile e romantico; l'altro,

mandibole prominenti, mento quadrato, è il suo volto fisso, volontario, diciamo classico

la fama e il lontanissimo progresso del suo corso rinvigorito dalla continuità sono le idee

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (2 risultati)

luogo, ciascuna delle quali abbia il suo rettore provisto principalmente in titolo, ma

iv-2-634: stelio èfirena vedeva venire al suo desiderio le due tentatrici, entrambe escite dalla

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (1 risultato)

luogo, ciascuna della quali abbia il suo rettore provisto principalmente in titolo, ma

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (7 risultati)

convien far sagramento: / in ogni suo sermone, / se fa promessione, /

di smontare in terra con tutto il suo. fontano, 279: messer rossecto.

una sola volta gli acconsentì con molto suo dispiacere e affanno alle disoneste voglie.

così pro- misse e di menarla nel suo reame. e fatta la promexione,

passione di cristo, 161: tutto el suo [dell'anima devota] studio dè

di tutte le genti e che nel suo seme, cioè in cristo, ereditarebbe tutte

anni predisse ad abraam che nel seme suo tutte le genti arebbono benedizione.

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (1 risultato)

che può essere modificato o deviato dal suo corso. ottimo, ii-77: non

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (1 risultato)

più animo al duca di guisa, suo cognato. brusoni, 4-ii-312: la

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (3 risultati)

, si gran promotore della gloria del suo concittadino e colle rime e colle prose

una tal qual convenienza e gratitudine al suo promotore. -protettore. fagiuoli,

capponi, i-536: fatto generale dell'ordine suo, descrisse col titolo di 'odeporicon '

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (4 risultati)

», 16-x-1986], 23: il suo programma [di raffaella carra],

signora elvira la quale per amore di suo figlio fa da sarta... alle

alle azioni della sua vita ed al suo carattere non ne abbiamo veruna contezza.

appellato, e canomanno, / un suo fratel. -avanzamento di una squadra

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (4 risultati)

quella sentenzia, la quale per lo suo profeta... avea promulgata. di

blandiusculo e leve che non è il suo a lo stellifero atlante. -rivelare

sue disgrazie, lo faccia pure a suo grado. -rifl. d.

temporale comanda e vuole che nel suo stato non si robbi, non s'ammazzi

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (3 risultati)

20-52: ciascuno si studi diradicare del suo cuore li vizi e piantarvi le virtudi

di veder promovere il vescovo di metz suo fratello naturale. t. contarmi, lii-15-

la calma da lui dimostrata sul campo al suo fianco. monelli, i-172: da

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (7 risultati)

'colletta d'elemosima 'per certo suo concittadino, e me la promosse in presenza

e i figliuoli: lo promoveva col suo credito e con la sua autorità. f

. cesarotti, i-xxxix-275: consapevole del suo zelo ardente e operoso nel promuovere il

predicavano contro di lui, assalito fino nel suo santuario domestico e minacciato da'fulmini della

da'fulmini della scomunica fino sovra il suo letto matrimoniale, federigo continuava a promuovere

mariti. rosmini, xxvii-431: e suo [del cristianesimo] proprio carattere di

liberale alessandro in promuovere gli studi del suo aristotile. cesarotti, i-xvm-201: questa

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (8 risultati)

, che il letame, il quale col suo zolfo o nitro dà vigore alle piante

... innaffiava la lattuga nel suo orto col vino e col mele a promoveme

intenzione di promuoverle alcune difficoltà intorno al suo libro del nuoto. p. a.

di promoveno costì per mezzo d'un suo agente, ha ottenuto il patrocinio della

imperatrice, che ha dati diversi ordini al suo ministro di assisterlo vigorosamente. chiari,

è la natura, la quale col suo genio promuove e incammina l'uomo allo

: ciascuno si sforzi ed armi con tutto suo potere contra di lui [il diavolo

proboscide. giamboni, 8-i-256: il suo becco [del leofante] si chiama

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (4 risultati)

. trasferito (un bene, il suo possesso). m. palmieri

pronao dirupati e trae qualche suono lamentoso dal suo zufolo di canna. ojetti, ii-72

opera la rotazione di uest'osso nel suo asse dall'infuori altindietro, in maniera

avevo bensì dato avviso di questo pargoletto suo pronipote ed ella ringraziata m'avea della

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (6 risultati)

/ ebbe sempre a le stelle il suo desire, / dritto ei teneva inverso il

al male che al bene, potrebbe il suo successore usare ambiziosamente quella che virtuosamente

e prona / di render grazie al suo signor non resta. goldoni, xiii-526:

vide presiedere, cupo e sdegnato sul suo seggio, davanti ai ministri e consiglieri

solo chi procaccia / d'aver fratelli in suo timor, non erra.

sopra la quinta linea superna, nel suo mediano stigmate, offerisce regulatamente il fastigio

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (6 risultati)

che ogni cosa regge e conduce al suo fine perfetto. = traslitterazione del

solamente, ciò è mio, tuo, suo, nostro e loro. ruscelli,

4 mio \ 4 tuo ', 'suo ', ecc. -pronomi primitivi

come è 4 mio, tuo, suo '. citolini, 516: co 'l

o derivativi, cioè mio, tuo, suo, nostro, vostro. gigli,

buti [crusca]: seguiti ancora lo suo pronosticamento delle soprascritte parti. oliva,

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (5 risultati)

, sa sviscerare a sangue freddo il suo carattere, esaminare il merito delle sue

che l'imperatore gli farà dare il suo pane portoghese. da mula, lii-3-403:

esser ucciso per vano sospetto da un suo singolarissimo amico. foscolo, iv-316: ringrazia

(374): la fama crescente del suo ingegno, della sua dottrina e della

caritevole visitazione fu pronosticatrice lui dovea essere suo figlio genero. bruno, 3-784:

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (10 risultati)

pare che per occulta virtù ei prevegga il suo male ed il suo bene. giovio

ei prevegga il suo male ed il suo bene. giovio, i-106: io mi

non facevo tropo bon prognostico del caso suo. guicciardini, i-7: il re di

gionse in trento; e si vidde nel suo entrare levarsi un gran foco dalla terra

giornata di vaibona / e il pronostico suo non fece fallo. beltramelli, iii-420:

trafitto, gli palesavano che 'l suo corpo era vivo. g. del papa

malattia, sulla sua durata e il suo esito. a. boito, xc-536

: il pendolo... continuava il suo tristo prognostico. 2.

agli anni teneri, ed in ogni suo movimento mostrava con la grandezza dell'animo

vendetta, che la vista del fiume il suo significato e pronostico infuocavano e infoiavano nei

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (6 risultati)

atteggiamento, a una abitudine tattica del suo partito, prontamente assimilata da lui.

offerse loro e molto prontamente promise ogni suo potere. m. garzoni, i-4

cavallo] prontamente se avanzerà prontamente il suo passo ad ogni moto, obbediente alle volte

sollecitudine. buti, 3-496: lo suo sapere [di dio] nulla necessità a

saxo vivo et aparegli la impressione del suo glorioso corpo, come se fusse promtata

obedienza e la prontezza a'comandamenti del suo capo. baldi, 4-2-127: promisero

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (4 risultati)

26: per la prontezza del suo ingegno divenne cappellano ed elimosinario appresso la

e per virtù de più eccellenti del suo tempo, fu di prontezza rarissima nel

spirito che secondare mi fece l'inganno suo con tanto profitto. parini, 574:

. bisaccioni, 1-243: dall'erario suo partono con ogni prontezza le monete per

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

d'achille / in sacrificio al cener suo chiedeo, / e l'altra atroce greca

/ ftìr chiuse, ed ella col suo sangue aprilla, / onae poi grecia il

casaregi, 1-30: qualche diminuzione del primiero suo credito... può procedere dalla

: strinse i pugni e guardò negli occhi suo zio; lo guardò come se volesse

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (9 risultati)

ciascun era pronto, / sì del suo predicare eran contenti. castiglione, 407:

e pronto di volgere ad essa ogni suo movimento e seguirla ovunque condur lo voglia

altamente d'essere fedele a'comandi del suo principe e pronto a tutto contro chiuque

modo né via di poterlo rimovere dal suo duro proponimento, tutta accesa d'ira e

, / tutto m'offersi pronto al suo servigio / con l'affermar che fa

, che lo trovarebbe prontissimo ad ogni suo servigio, se le raccomandò umilmente e

., si dimostrarono prontissimi ad ogni suo desiderio di sodisfare. g. c.

dissi ch'io era pronto al comando suo e che, s'egli mai avesse deliberato

popolo [di francia] è umanissimo di suo fondo, pronto a far servizi

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

. latini, i-347: poi lo suo intendimento / mettendo a compimento, /

senza padre, fu raccolto da un suo zio che lo tenne molti anni a

et ogni altra cosa che attenesse al suo interesse. g. micheli, lii-13-266:

amorosa villanella / dalla fronte / il suo sudor. manzoni, pr. sp.

s'era disposto / a prenderne il suo conto. stampa periodica milanese, i-198

di natura, apta a seminare presto il suo grano, come a la freda,

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

, perché le chiacchiere di matteo col suo compar taddeo me l'impedirono. foscolo,

maestà la chiamò in corte per fomentar col suo spirito pronto e ingegnoso i partiti opportuni

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

pur stamattina con le luci pronte / nel suo bel viso di color d'avoro /

brasca, 132: apparagli la impressione del suo glorioso corpo, corno se fusse prompta

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (4 risultati)

alfieri, xiv-2-32: subito che il suo esemplare sarà in pronto, glie lo spedirò

che non avere danari per suplire al suo comodo e bisogno. ramazzini, 297:

, ma il visire avvisato pigliò il suo commodo d'un paio di settimane.

segneri, iii-1-5: riferisce erotto nel suo 'prontuario ', che si trovò

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (6 risultati)

, ona'io / con pronube canzoni il suo dolore / pietosamente lusingassi. misasi,

/ le nate da colei ch'ai suo coperto / connubio s'ebbe pronubo il

di mettere tutta l'opera propria a suo servizio. e. cecchi, 2-112

cognome berecche, corrotta pronunzia, a suo credere, d'un nome prettamente tedesco

: il mio fratello non portava dal suo viaggio per tutti i mari del mondo

io solevo dirle... che il suo bell'italiano scritto e parlato lo doveva

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (1 risultato)

una nuova lingua che non mutare il suo accento e la sua pronuncia. carducci,

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (4 risultati)

», fece pompeo, pronunziando a suo modo. -assol. ghirardacci,

., 4 (71): un suo confratello ed amico, che lo conosceva

: esso signore spesso ricerchi l'orto suo e come vi vede alcuna mala erba che

non vi scrisse da indi innanzi il suo nome. stampa periodica milanese, i-30:

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (5 risultati)

il re... aperse finalmente il suo pensiero e pronunziò che il testamento si

: edoardo, chiamato il parlamento del suo regno d'inghilterra, fu da quello pronunciato

. fatto pronunciar duca di bretagna giovanni suo figliuolo, s'oppose al conte di bles

. prenunzia deersi rompere di breve nel suo strepito e sgricciolando. 12.

istinti del falso bigotto si pronunziavano, suo malgrado, nelle sembianze e negli atteggiamenti.

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (3 risultati)

39): renzo intese benissimo che il suo nome pronunziato in quel modo, con

il signor canning parlò della francia nel suo famoso discorso pronunziato nella camera de'comuni

. de marchi, iii-2-156: secondo il suo [dello zanella] modo di vedere

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (2 risultati)

aristotile, sommo filosofo, ad alessandro suo figliuolo insegnasse infino alle prime lettere dell'

una contenzione ch'elli avea fatta con uno suo avversario, cioè s'egli era buono

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (1 risultato)

affacciava per vedermi subito con il suo berrettino di panno floscio in testa.

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (8 risultati)

, re di navarca, e 'l principe suo fratello co 'l fondamento di tutte queste

possono sommamente glorificar cristo e propagare il suo nome. d. bartoli, 1-1-70

degl'ingegni,... alimentò nel suo seno e propagò per l'europa i

sia stato il maggiore astronomo del tempo suo abbia ancora bisogno d'essere illustrata e

che la regina mi chiama il 'suo poeta '. 8. trasmettere

dilatando u moto, / va dal suo centro al circolo remoto. c. i

e trasforma di congegno in congegno il suo potere. fenoglio, 1-53: la

. ch'io veda / da 'l suo ventre inesausto le generazioni / propagarsi, in

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (8 risultati)

deve procurare non solo la salute del suo regno mentre vive, ma ordinarlo in maniera

propaga, / tende tra i monti il suo vibrìo di ragna. -estendersi

avendo per centro il nostro pianeta col suo inferno e purgatorio, lo vengono,

: per la coltre sentivo il tepore del suo corpo propagarsi buono come per casa quello

. una porzione di quel sugo e suo veicolo, che dovevano, insinuandosi nelle

amorfo là dove lo spirito ha impresso il suo segno, ma una possibilità e un

il suddetto re pippino e carlo magno suo figlio e suoi nipoti, maggiormente si

contro iltempo, a la memoria / del suo gran nome, il vincitor severo.

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (5 risultati)

propagato alla casa che risponde / col suo gemere d'usci e di finestre,

con un figliuolo maschio del signor conte suo fratello. c. i. frugoni,

consiglio / di abbandonar chi langue al suo malore. 5. scherz.

per adamo, quando nasce del seme suo, sì che per la propagazione si fa

fiore vede nell'ape la propagazione del suo polline, l'ape nel fiore il dolce

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (3 risultati)

con essa per la sala grande e suo palco, ci piace assai, massime

corda, che ogni uffiziale a rata del suo posto aiutasse il saverio alla propagazione della

fra mano, furon, per voler suo, fatti propagginare. -sostant.

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (5 risultati)

lia e rachele figliuole di la- bano suo materno zio; e così anche altri uomini

di propaggini, ed è questo il suo metodo. egli piglia le marze di un

tornava dal bosco, che non era mestier suo, a veder quelle povere viti inselvatichite

/ propagini celesti: / non spegnerà il suo seme / chi fa crescer raltrui.

voglia ancor col peso immondo / del suo tumido ventre indur

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (3 risultati)

ogni catena, ogni propaggine à un carattere suo. soldati, 5-74: tra le

... di filippo tommaso titolò certo suo dramma in un atto 'l'angoscia

/ perfetto il feci; e tu di suo propago / disceso sei, vittorioso duca

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (5 risultati)

. idealizza. il pubblico poi, a suo conto, per intuizione o di malignità

volle il gran duca ch'anco dalresidente suo in venezia si propalassero alla republica.

: apollo, liberamente propalando l'animo suo, disse che, quando l'alciato fosse

cavaliere mazzaglia. bernari, 6-103: un suo rifiuto, propalato da calogero,.

di facezie ', e faceva pressione sul suo infallibile informatore perché scoprisse se sotto il

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (6 risultati)

... ubbidiva di malincuore a suo padre in quelle congiure senza grandezza,

congiure senza grandezza, dove pescava a suo profitto l'avara ambizione di qualche principe

quella città mandare a oste per seguire suo animo e intendimento, diside- rando avere

prendare neuna balìa, infino che non vedesse suo tempo. guido delle colonne volgar.

che restino sì sconciamente stravolte dal retto suo fine quelle tant'opere ch'essi esercitano

l'esausto reattore sulle accidentate piste del suo aeroporto. -in senso concreto: ciò

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (4 risultati)

e meno agitati furono la delizia del suo amenissimo genio. daniele dolfin, lxxx-4-923

con effecti la propensità de l'optimo voler suo, per ché, cussi

, cussi facendo, saremo promptissimi ad ogni suo com modo e benefizio.

in tal guisa riconoscere il creatore come suo centro, cercano di far se stessi

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (7 risultati)

.), alle sue opere, al suo stile. foscolo, xv-234:

tra gli altri mextimabili gioielli nel propillato suo migrante in uno fiore. idem, 3-121

massiccia pyra aurea triangulare, fina al suo supremo propilato linee cinque del faciale imo

cinque del faciale imo o vero del suo diametro. = voce dotta, lat

stava nell'antico quartiere... il suo fianco era lungo, ellittico e metallizzato

, avendo prima rifiutato l'amicizia mia con suo gravissimo danno, rifiutò anco inettamente la

dallo stato e quindi tua moglie conserverà il suo ruolo e in più avrà le funzioni

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (6 risultati)

che rientravano in sala anche bianca e suo marito, disse forte, come in

per caso, di ricavare, dal suo ipotetico mestiere di mediatore, un guadagno

diceva gessi che s'era messo al suo letto, l'assisteva giorno e notte e

, 2-171: invece di propinare jpel suo re, fece brindisi per sua maestà

propinare alla salute della bionda signora del suo professore. 2. proporre,

ma che viene a condizionare ampiamente il suo gusto. propinatóre, agg.

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (2 risultati)

più singolare propinquità di dio, del suo amore più sono accesi e più noi accendono

e rauchi gridi: mentre da un suo lato, propinquo al colle, si affacciano

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (13 risultati)

ciascuno lauda e vitupera secondo il parer suo, sempre coprendo il vicio col nome

detta la bugia, ed d testimonio suo chiamava tutti i santi del cielo con le

e consentio lo marito e donato micheluccio suo propinquo parente. caro, 3-3-262:

il signor imbasciatore di portogallo per un suo parente molto propinquo desidera una certa dispensa

comandava che non menassero la sposa d suo sposo, fin tanto che 'l più propinquo

, fin tanto che 'l più propinquo suo parente non l'avesse conosciuta carnalmente.

lo onore e lume, posto in qudunque suo propinquo, risplende ancora a sé?

badìa di miramondo, stata ad uno suo propinquo dd pontefice resignata, concedere.

fosse padre o figliuolo, se non sarà suo erede. cavazzi, 95: colà

l'infermo ha resa l'anima d suo creatore, i più propinqui, levando di

/ preme, urta e grida d suo propinquo: è quei! / e il

con l'altra, né si continua d suo propinquo. bruno, 3-484: le

, ancor che quello non sia 11 suo primario e principd continente. 11

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (2 risultati)

spezzamento di una costa ebbe libero adito il suo cuore a'refrigeri propizianti per vivere alle

, i-153: faceva in quell'istante il suo ingresso trionfale nella via robespierre un lungo

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (10 risultati)

g. bassani, 5-216: dal suo angolo nino bottecchiari aveva veduto distintamente sciagura

, si diletterà sedere sopra a te, suo propiziatorio. = voce dotta,

volgar., iv-140: diede david al suo figliuolo saio- mone la descrizione de'

/ se l'angel primo cadde per suo vizio, / a'miserelli fa'che

. giuglaris, 1-402: perché del suo impero rimanesse nel mondo qualche memoria indelebile

, 1-140: mandano ogni anno a questo suo dio uno ambasciatore con una nave de

s'egli si uccide incontinente stimano il suo dio esserli propizio e inclinato alle dimande

comere inaffiandoli di speranza che attenderebbono il suo ritormo tuttoché non volessero positivamente obligarvisi.

/ al zelo lor che l'util suo procura. p. verri, 4-104:

ciel aveva ogni ora, / con ogni suo pianeta ed ogni stella. caro,

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

tale che, qualunque sia lo stato suo o di propizia o di avversa fortuna

bini, 1-94: la notte con quel suo vasto silenzio, così propizia ai fantasmi

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (14 risultati)

altra donna è più tosto da donare il suo amore al savio che ad alcuno degli

vita d'italia e una storia letteraria del suo pensiero, non so.

niuno modo non lo potea ritrarre di suo proponimento, sì si brigò di riavere

81: lo tribuno, mutato del suo proponimento, salìo ne la ringhiera e

generato da lui ed era il sangue suo, deposto giù ogni fiero proponimento,

a. pucci, 5-7: raunato a suo modo il parlamento, / l'alta

si fu levata / e lesse dopo el suo proponimento / la lettera che 'l papa

mai ella punto non si mosse dal suo casto proponimento, anzi caldamente lo pregava

6-100: se la volontà persevera nel suo proponimento, non si dèe mutare ciò

straziarli tanto barbaramente. come tenne il suo proponimento? in una cosa intanto: nel

regno messer niccola aeriamoli di firenze, suo balio, con pieno mandato, il quale

trovando la materia disposta al proponimento del suo signore, incontanente condusse il doge guemieri

, 1-252: lo legato, seguendo suo proponimento, ordinò e vennegli fatto d'abboccarsi

, conoscerete chiaramente che 'l proponimento del suo magnanimo signore non fu tanto da cavar

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (5 risultati)

che beveva e lasciò la zaina nel suo sito e volse la testa verso il

2-168: lo conte ebbe lo consiglio suo e propuose loro la domanda che facea

cagion d'esempio, s'ella proponesse al suo collegio da esaminare a fondo se s

giovane con arrigo duca d'orliens, suo secondo figliuolo. boterò, ^ 3:

, padre di xerse, ad un suo banchetto ch'a molti suoi amici fatto

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (4 risultati)

detto ospitale sia tenuto di fare e degga suo capitolo de li frati del detto ospitale

proponevano l'esempio recente di aussenzio, suo predecessore, vivuto da cavaliere e seduto

quando all'uomo che è in grazia el suo intelletto gli propone vita eterna, la

... disse queste parole nel suo salmo:... « sempre io

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (14 risultati)

padre, se io gli proponessi per suo genero un uomo 'non nobile ',

mente il modo della casa e truova nel suo extimare come la casa sia migliore.

.. di rapirla e contentare il suo concupiscibile appetito. ulloa [guevara]

riuscire e sicuro che, riuscendo, il suo colpo era fatto, propose di scriver

, e appresso di motteggiarlo di questo suo innamoramento. esopo volgar, 4-155:

4-155: il re chiamò a sé il suo donzello... e comandolli che

fama. bellori, 2-358: nell'operar suo avanti di pigliar il pennello concepiva e

con la quale spiegava a se stessa il suo sentimento, come prossimo. borsieri,

che seminò il buono seme nel campo suo ». cavalca, 20-588: propose

un re verso d'un altro re suo nimico. frachetta, 3-3: lucrezio

. novellino, xxviii-806: roboam prese suo consiglio di gente vecchia e savia;

per belle ragioni e forti il detto suo confermato e risposto pienamente a quello che

proposto o potesse proporre che al detto suo fosse contrario, ha saputo bene acconciare

saputo bene acconciare et ornare il detto suo. guicciardini, v-5: se

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (8 risultati)

prima propormi per idea le gloriose perfezioni del suo ingegno. giordani, ii-1-206: ripensaci

grado che teneva ea alla nobiltà del suo sangue, perdendo vilmente quelli stati che

chi propone il pericolo del comune al suo speziale, fa saviamente. fra giordano,

dittatore propone davanti nel co- minciamento del suo dire. francesco da barberino, i-217:

della invidia, il che significa el suo nome, è proposta a simili odiose commutazioni

re di sicilia, trovando che un suo officiale aveva fatte certe sce- leratezze e

dio padre perdonatore per la fede nel suo sangue. -mostrare, far vedere

: diconsi proporzionali quelli triangoli quali con suo lati e angoli abbiano fra sé una ragione

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (3 risultati)

resistenza è appresso a poco proporzionale al suo peso. socchi, 21-21: secondo la

rende il frutto proporzionale, secondo il suo numero. guglielmini, 130: può supporsi

. e, secondo che ricerca il suo proporzionai soggetto, cioè in quanto sono di

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (3 risultati)

parti di qualunque animale siano corrispondenti al suo tutto;... e il medesimo

i-1-387: volendosi eleggere un cane al suo nascimento, si ha d'avertire el

fiume, l'acqua potrebbe col peso suo in luogo di declivio formare nuovo alveo,

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (7 risultati)

si cavò la penna il bell'angiolo suo, perché ella sì proporzionatamente ne scrivesse

romei, 3-450: il sole proporzionatamente il suo lume a cadauna [stella] infonde

i-457: ogni associato può liberarsi del suo debito verso la banca o fame proporzionatamente

bella persona e sia bene proporzionato di suo corpo e di sua complessione, non

ritratto, / come ciascun conviensi nel suo caso. boccaccio, 1-ii-708: di statura

non si vide mai satollo di contemplare il suo corpicino, parendogli... che

una bella bocca accomodata sopra volto non suo perde il pregio di sua bellezza, la

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (8 risultati)

sé armonia e se tutta la testura del suo corpo è insieme dicevole e isquisitamente proporzionata

per meglio assicurarsi di veder posterità di suo figliuolo, aovria desiderar di dargli moglie

è colui che possiede beni proporzionati al suo merito ed appaganti il suo desiderio. frusoni

proporzionati al suo merito ed appaganti il suo desiderio. frusoni, 945: rispose

quand'è governata, dà sempre il suo merito (il frutto proporzionato), vien

vivere [da cristiano] al fine suo sopranaturale, cioè a dio, bisogna ancora

che allora averà l'orazione il decoro suo, quand'ella sarà affettuosa, costumata

vuole che ogni parola sia proporzionata al suo ufficio. -adatto a un