discoprì lo spirito e 'l bel talento suo nella scoltura. delfico, 1-377:
iii-275: gualtiero scott seguitò l'esempio del suo gran concittadino, lo shakspeare, e
volendo, a dire in cattedra il suo parere, dicendo tre volte ad alta voce
po'meglio, e anche un po'a suo profitto. rebora, 3-i-487: dài
costante che ctesare ne avesse ricolmo il suo erario. alfieri, iii-1-54: vera all'
dell'azioni del re di spagna ferdinando suo suocero per non avere quella maestà voluto
: nella presenzia di circa a otto di suo consiglio volle ch'io sponessi la mia
alla corsa un omnibus e mi arrampico sul suo cielo con la pratichézza d'un girellone
di provincia la sua limitata ambizione e il suo as siduo lavoro..
un'idea della realtà, ma semplicemente un suo gusto. 2. pragmatistico
l'atto pratico... scinde a suo uso, ossia comanda di scindere e
: era spetto e pratico com'altro suo pari e costumato. giov. cavalcanti
pratici chiamasi sincope, ed ha il suo proprio segno, onde in carta si accenna
della natura del cavaliere della agitazion del suo spirito. foscolo, xxi- 72
della durezza materiale delle cose, col suo fare realistico a prova di bomba,
, nel quale tu non comprenda ogni suo vizio per occulto che sia.
qui il pratico don raffaele e per mezzo suo voglio mandarti due righe.
o sicura di sé e del fatto suo. aretino, 20-104: fu
lo sostituto sa de la natura de 'i suo principale. oggi s'usa di rado
. martello, 6-i-283: langue col suo pastor la greggia misera, / che spaziando
soleva dire il re luigi xi che il suo regno era come un prato fiorito e
in alcuno prato el quale non sia suo o non abbi parole, raspare fieno
sole fabbriche che ad esso per tutto il suo dintorno si fermano, formano una veramente
... compose a consolazione del suo nobile ed ottimo discepolo sofronio sofista.
ogni uomo il quale va nella pravità del suo cuore. s. bernardo volgar.
lungo tempo manifestata la pravità dell'animo suo verso li pren- cipi cristiani.
. pellipari, 9: forse che 'l suo malvagio animo pravo / non se n'
farà più ragionevole e più potente il suo zelo... negli uffici dell'ordine
zelo... negli uffici dell'ordine suo e nel consorzio degli uomini, in
più credo che fosse la cagione il suo male reggimento e le sue ree opere
e le sue ree opere per lo suo pravo e libero arbitrio, usandolo male.
generazione prava e adultera né voglia il suo petto degli altrui meriti adomare.
per causa dei suoi occhietti grigi, del suo mento appuntato e più ancora pel suo
suo mento appuntato e più ancora pel suo carattere che accresceva i punti di contatto
cioè il diavolo, e mettegli nel suo vano cuore... ch'egli
partorire [ludovico di baviera] lo suo iniquo e pravo intendimento contra papa giovanni
fotino così aringato, tutti consentirono al suo pravo consiglio. davila, 12
ponea di sopra, / che il popol suo d'onor fosse rifatto, / dal
masuccio, 259: cognobbe essere il suo grande amore in pravissimo odio convertito.
il papa per ghermirne il cappello per suo fratello, giunse in roma l'ambasciatore
su le vergogne; vedeva le cose nel suo vero aspetto, e nel suo vero
nel suo vero aspetto, e nel suo vero aspetto le rappresentava. =
gli avea mandati a conoscere se il suo maritaggio col re era valido o no,
terruppe. fagiuoli, x-32: nel suo parlar sempre preambola / né mai finisce
parendo viver sicuro l'autore del fatto suo e bastargli aprir bocca perché tutti sieno
sì egregio scrittore forma un principio al suo libro tanto im- proviso, anzi ex
guisa... fece, a nome suo, del cardinal di borbone e degli
in esse non si dee stabilire il suo cuore e altre siffatte cose buone e belle
dietro alle quali conchiuse che il marito suo era spirato in quel punto. alfieri
me, per indurmi a ciò che il suo viso e i preamboli del suo dire
il suo viso e i preamboli del suo dire mi fecero indovinare prima ch'egli
presente, cioè in questo solo pone il suo pregio, e ripugna a essere considerata
l'avesse portato a non considerare tutto il suo lavoro e le sue progressive conquiste di
1430 c. -1479) e al suo stile pittorico. r. ponghi
si trova nel preappennino; caratteristico del suo ambiente o della sua costituzione geografica.
riconoscere ed adorare nella detta ostia il suo fattore. spandugino, 172:
governami dalle fatiche delle sue mani come suo prebendario e provvisionato. foscolo, v-62
onde ti guarda da quel che 'l suo dire / conincia dal pulire: / prima
implorare la carità e questuare precariamente il suo vitto. = comp. di precario1
riferimento a personale non definitivamente sistemato nel suo posto di lavoro. il manifesto [5-iii-1986
se sia poco o punto coltivato il suo distretto. p. leonardi, 130:
a precaria / forma, che in suo sopore / nasce obliosa, e muore.
, sostenendosi affisso al muro, involto nel suo mantello, come precauzionandosi da quell'algore
63: verrà tua madre morta, con suo mesto / viso, col mormorio della
.: messisi tutti ciascuno secondo il suo grado a sedere, la signora lucrezia commandò
per opera della legatura, forma col suo movimento la dissonanza che chiamano 'percussione
precedente. bonsanti, 4-393: il suo caso non va certo preso ad esempio.
il potere politico teorizzò e praticò il suo diritto a intervenire su simili problemi.
tutto le decorazioni e i galloni del suo compagno nell'ordine delle precedenze, e
l'italia lasciava erede il muratori del suo grande giovanile disegno d'una raccolta storica
ricercato il papa che volesse incoronare arrigo suo figliuolo della corona imperiale; ma non
] talmente stata affezionata e devota al suo signor naturale che non è dagli storici
decto actore tucte le spese le quali per suo iuramento di nuovo prestato per la cagione
prendere tutti gl'italiani ch'erano in suo reame, sotto pretesto
pur si trovasse, è certo del suo danaro come d'avere un'anima immortale.
botta, 4-1008: teodoro staggì il suo regno di corsica pel pagamento a favor
il tifone si estende e allarga con suo vento; il prestere si congloba e raggomitola
, 4-34: allor, mirando sempre suo belleza, / s'affisson tutti,
/ la lancia abbassa, e 'l suo cavai rivolse, / ch'una rondine va
avevano conosciuta la prestezza e fecondità del suo ingegno nello sgravarsi dalle obbiezioni che da
con tanta pre stezza quel suo incomodo, che mi diceva di avere nel
un martello il quale, gravitando col suo peso sopra una lunga leva, la muove
la prestidigitazione di un garzone dispone a suo beneplacito delle sorti del giuoco.
. borghini, 1-52: essendo il suo più gran gusto [dei demoni] il
e prestigiàrio stigio, tanto che a suo talento facea dell'a- vemo un guazzabuglio
la prestigiatoria, il gabbatella e 'l suo far passar per arte e per parte di
, e l'empia maga, / dal suo folletto allor non bene istrutta, i
, precipitato dall'alto a mezzo il suo volo a una sola voce di pietro potè
e lui e gli spettatori che il suo pentimento non sia un prestigio piuttosto della grazia
popolo, lo attaccano e lo ritengono suo malgrado. parise, 5-258: ho assistito
razza, la qual cosa conferiva al suo prestigio presso il popolo. pirandello, 6-255
anni di stalin, il culmine del suo prestigio. -forza di seduzione,
lei lo feriva in tutto l'essere suo, nella sua vanità, nel suo desiderio
suo, nella sua vanità, nel suo desiderio, nel suo prestigio d'uomo
sua vanità, nel suo desiderio, nel suo prestigio d'uomo irresistibile con le donne
allegrezza, che l'ha invaso destandosi dal suo sogno di delizia, riprendendo la coscienza
opera dell'ultimo 'prestinaio ', il suo, che serbasse la tradizione del dono
chino tutto farinoso, / che prestinando suo volume aprillo, / plauto è,
bologna nel mezzo de'travagli et il suo territorio del continuo è preda de'nemici
. il popolo romano... il suo fondo epico in comune coi greci,
cognati, veniva a essere un po'suo nipote. lo chiese ai parenti,
dell'aste che fia più lontana al suo fermamento, manco fia da esso fermamento
rovesciando seggiole e quanto si trovava sul suo passaggio, uscì di corsa. il primo
. una donna italiana lascia alzandosi il suo viso com'egli è, e lo porta
considerando la passione di cristo, per suo amore più presto vorrebbe essere con lui
e incerti, non tanto perché il suo spirito fosse alieno dalla religiosità intesa anche
carbon ridesta / e il novo cibo al suo signore appresta. moretti, iii-448:
terra, / di fare al cittadin suo quivi festa. ugurgieri, 272: quelli
volge e ride. e sùbito inventa un suo gioco, schivando la catena, passando
degli agli, lxxxviii-i-37: sua qualità, suo modo e sua figura / trabocca dell'
la mano destra e distendere su per lo suo petto verso la sinistra e la sinistra
/ così non costa al ladro il suo tesoro, / ne spende il baro in
, e lui con piacevole riso, conosciuto suo essere, racconsolandolo, faciono sicuro.
peccato / l'animo aguzza e cala le suo vele. molza, 1-159: né
armonia celeste, / così dando al suo corso ancor ritegno / par che divoto il
a rendersi a dio / con tutto 'l suo gradir cotanto presto, / come a
e presta / ella v'adopri il saggio suo consiglio. lucini, 25: codeste
2-180: tanto quanto l'occhio in suo offizio è più presto che l'orecchio,
, cii-i-32: era appresso di lui un suo secretario, dotto uomo e di bello
antiveggendo la repentina rovina che soprastava al suo capo se presto riparo non se li poneva
e presta 7 in me dispensa il suo orgoglioso sdegno. varchi, 29-30:
che siaprest'al matino / il carro suo, ch'era d'oro fino. boccaccio
i-iv-363): ghismunda, non smossa dal suo fiero proponimento, fattesi venire erbe e
d'annunzio, iii-2-149: -ha presta nel suo pugno la vendetta. / - paventate
a sacrificare a una vendetta la quiete del suo tugurio. mazzini, 77-339: il
signore, teme che non si tolga il suo per forza...; se vede
, 1-1-167: il preste ha sotto il suo imperio molti mori: tra questi più
mostra '1 ciel quanto può del suo lavoro, / d'alta eloquenzia fonte profluente
giuochi popoleschi uno padre di famiglia, uno suo servo condannato a battere, menato avesse
tagliato, e pugne, come è suo costume, / la vena e purga l'
. cavalca, 18-77: per lo suo [di cristo] merito spero e
di don rodrigo, per rovinare il suo povero rivale. g. bassani, 5-33
il conte, che 'l candor del suo non trova / e che di titta ciò
fogazzaro, i-448: ella non propone il suo lavoro alla lode dei critici letterari;
/ sì che ponga ad effetto el suo disegno / sol sua prodezza, e non
isconcia che sia contra l'ufficio e onore suo. muzio, 5-132: or non
che altri si presumesse ingerirsi negli affari del suo regno. casti, 1-24: parla
la somma di quel tesoro come suo. 8. comandare a una
trufa [lo stolto]: / del suo presume, d'onni fega torbo.
, 1-69: perché nella lingua ha il suo in contanti, / molto si vanta
219: chi ne'consigli suoi, nel suo sapere / temerario presume ed a'perigli
e la ti ammazza / col gran presumer suo. cesari, iii-367: bravo il
povero. foscolo, viii-24: il suo libro ha per titolo 'il principe cristiano
era proposto d'indagare, adoperando il suo presunto infallibile intuito, sull'esito della
non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o dell'ultima sua residenza
forza d'inerzia crede di vincere nel suo presunto di finire il libro la prossima
che dentro ci sono, i quali nel suo paese nascono, vi presenta.
. villani, 9-136: dante per lo suo savere fu alquanto presuntuoso e schifo e
vita, prosontuoso molto più che al suo essere non apparteneva. pulci, 18-130
., iv-xv-12: sono molti tanto di suo ingegno presuntuosi che credono col suo intelletto
di suo ingegno presuntuosi che credono col suo intelletto poter misurare tutte le cose,
chilogrammi, si riprometteva di spostar col suo peso il mondo. = voce
fosse piaciuto a dio che flaminio solo col suo danno e nonne ancora con grandissimo danno
un amministratore è tenuto di far prevalere il suo interesse a quello deltamministrato, si vale
metta / l'iniquo vecchio e tutto il suo lignaggio: / questo non mi farà
troverebbe che facessi male dove non presupponessi suo utile o piacere. n. franco,
che filena mai non mi fusse del suo amore cortese, ma tuttavia per indegnissimo
che la prosa anco sia sempre nel suo grado ai quella perfezzione che ha da esser
uniformarvi il suo agire. anna non pensava ad andarsene;
usanza di potermi in assenza mia a suo modo lacerare, voglio che al presente
del re, per dargli contezza del suo operato e di quanto si presupponeva a'aver
al grado di principe modificasse dal canto suo tonta della sua sconfitta. b.
abbia l'incomodo di mettere fuori il suo denaro, se non forse per qualche piccola
da voi abbia il modo a dare il suo tempo agli studi ragionati da voi;
le scienze fisiche e naturali sono il suo presupposto o antecedente.
una cosa che apunto riesce al contrario del suo prosupposto, cioè di nascondere l'arte
mia profeta piangendo della presura del popolo suo, questo medesimo può dire ciascuno amadore
l. ghiberti, 26: suo pari fu aristide tebano... di
. francesco da barberino, 27: uno suo [della donna] intenditore che l'
, che ridea e scherma la laidezza del suo corpo: « dio è segnore:
quando nicolò picinino lo dede ad quillo suo prévite. rime anonime napoletane del quattrocento,
uno s'andò a confessare al prete suo, e intra l'altre cose disse:
principale, il quale aveva seco un suo nipote, anch'egli prete, ma giovane
gonfaloniere di bologna sia sollevato nell'officio suo da un prete bianco che sta in
però destro, / ed io era suo scolare. giusti, 4-i-313: prete pero
monte di nitria, comandò al discepolo suo che gli andasse un poco innanzi;
lei essere bellissima e compreso che questo suo peccato che diceva non era necessario che
per uno pre- tazuolo / abandonare un suo servo fedele! è. davanzati,
, lo chiedé per cramnero, pretazuol suo, che gli diceva la messa.
per ogni città polize alle chiese del suo cantarla. firenzuola, 2-139: -
nome di preste gianni sulla canna dal suo lato e 'l nome di cinghi in
.. rendè il re e u ministero suo più intraprendente, e ne portò la
questi miei scrupoli alla pisana, e suo malgrado pretesi cne la restasse presso il
pretende che la cura spirituale sia tutta suo, così lo imperatore pretende essere lui
bona sua madre e del re sigismondo suo fratello, comperate anche già co 'l
quale pretendeva ragioni di sovranità, in poter suo rimettessero. manzoni, iv-10: questa
che potessero pretendere per la legittima o suo supplemento. cesarotti, i- xxvii-66:
intanto di appropriarsi ciò ch'era suo, specialmente avendo di più di quel che
pretendesse di sforzar marcello a rinunziare al suo grado, se non anche al cristianesimo.
che pretendesse quella faccia così fuori del suo costume scolorita e languente.
o non liberi abbia a dipendere dal suo arbitrio e delle sue voglie? loredano
esercitare in piazza le disgustose funzioni del suo concubinaggio, legalizzato in nome dell'unità
s'era fatto prestare una certa cifra da suo fratello e gli pagava un interesse che
uscito di casa la notte per qualche suo poco lodevole fine, ch'egli ha poi
sai che, a voler fare a modo suo e impiparsi delle gride, la prima
lasciare manente di (jhino sassetti il suo a madonna ghilla de'pigli sua donna
di baviera non ammette altro esercizio nel suo stato che quello della religione cattolica,
per certe pretensioni di giorgio grimaldi, suo cognato, che le comandava. consolato
prego... che mi scriva il suo parere e di qualche suo avvocato ne
mi scriva il suo parere e di qualche suo avvocato ne la pretensione ch'io ho
1-4-1-65: il medesimo usufruttuario overo il suo erede suol avere delle pretensioni contro del
il diritto soggettivo crea in capo al suo titolare in funzione degli obblighi che esso
normanni, avesse preteso che il reame com suo feudo fosse devoluto alla chiesa romana.
mostra un fondo di volgarità. così il suo parlare è misto di pretensioso e di
saliva al viso all'idea che il suo amante, così pretensioso sullo 'chic
prosaico. serao, i-625: il suo letto di legno scolpito, lavoro pretenzioso,
, voi sapete che a essere al suo soldo è come stare in sullo stallaggio,
de la santa chiesa e dell'órdine suo mai non preterivano. alberti, iii-145
poi che fia certo / del creder suo e speme preterisce / come apparisce
preterisce / come apparisce -pieno il suo desio. musso, 25: non è
/ tutto e'si volga e 'nfiammi il suo disire. beicari, 6-135: due
fiori, piante, li quali a suo tempo ci dànno i loro frutti; il
loro frutti; il mare, con il suo termine, non preterendo punto l'ordine
l'ordine divino, stando sempre nel suo letto. -intr. - anche
putativa madre termini da non essere dal suo piè preteriti, non fu mai che
terra], sarà stirpefatto e moverà lo suo capo. antonio da san miniato,
gli passa infinito e gli preterita il suo volere. = denom. da preterito
a cui favore questi nulla dispone nel suo testamento); diseredato. de luca
ne sono di quelle che fussero in suo disfavore. -dir. trascurato,
e tenne prigione per alquanti giorni nel suo stanzinolo. faldella, 1i-2-101: non
d'un cavallo: ma il piè suo non è di unghia come quello del
spezzare una lancia contro di me (suo preteso persecutore, ma in realtà suo
(suo preteso persecutore, ma in realtà suo libero estimatore),...
un preteso creditore farsi la scrittura a suo modo, senza che il debitore ne sappia
in bologna, insieme col conte torri suo genero e colla contessa sua figlia?
, che molto era casta, fece il suo sacrificio... allo iddio apollino
a questa pretessa lo starsene col prete suo consorte, quando sappiamo che almeno nella
li-2-363: ritrattò [l'inquisitore] il suo intacco e pretesto il suo [di
] il suo intacco e pretesto il suo [di giovanni d'austria] ritorno alla
di consolazione escusasse la perpetuale infamia del suo essilio. seneca volgar., 2-116
il pretesto d'aver flusso, frettolosamente al suo amante, che lieto l'aspettava,
comisso, vi-190: pietro non ritornò al suo paese, aveva trovato il pretesto di
bacchetti, 13-80: che nel fondaco suo in borgo di porta di moiano donne
: sembrò [il socialismo] trovarsi a suo agio più nel ritorno al comodo e
di risposta / proprio lì nel suo aspetto di pretonzolo e di oscura
e per i magistrati s'adoperò, nel suo principio, che avevano imperio ed una
t'anni [antonio] con sommo suo lustro avea nell'esercito militato, a
, fu da cepione crispino, questor suo, dato querela di maestà. 2
presentare a uesto tribunale di appello il suo ricorso documentato. essona, noi:
oppositori di cesare] la notte il suo [di bruto] tribunale e 'l seggio
quale era prefetto dello esercito pretoriano e suo [di nerone] maestro insieme con
per i magistrati s'adoperò, nel suo principio, che avevano imperio,.
la porta pretoria ed il pretorio il suo tabernacolo. b. davanzati, ii-166:
ch'ella s'era separata aa l'altro suo marito. b. davanzati, i-90
per i magistrati s'adoperò, nel suo principio, che avevano imperio,.
la porta pretoria ed il pretorio il suo tabernacolo. algarotti, i-x-261: parmi scorgere
cognome berecche, corrotta pronunzia, a suo credere, d'un nome prettamente tedesco
fa bene, può dargli tutto il suo nome puro e pretto. spallanzani, iv-175
non ha fatto che il nudo pretto dovere suo. d'annunzio, ii-1094: qui
: il pretto pescatore non ha di suo che le braccia e la famiglia che dal
... e rispondendo nel pretto suo fiorentino a parole da fare isbigottire un
gent... » e il suo accento era parigino pretto; la sua voce
pretura, ma commesse la giurisdizione al suo collega. b. cavalcanti, 2-442:
,... lasciò subitamente l'anno suo e al prossimo si riserbò..
. pasolini, 17-139: il suo [del gozzano] senso è totalmente
debole e l'agita e lo spigne a suo talento. g. capponi, i-
usasse prevalen temente di un suo dialetto familiare. piovene, 15-120: ve
; e la chiarezza spesso dell'uno al suo vicin prevale. metastasio, 1-ii-708:
era stato allevato, aveva aggiunto al suo cognome quello di baccher che poi prevalse
campailla, 6-91: a turbar da suo locai riposo / quei fluidi allora, un
.. potè far prevalere a lungo il suo giudizio e forzare... la
e l'agita e lo spigne a suo talento. martello, 6-i-409: sia che
natura del limo del reno e del suo corso atto a fermare e a ritardare il
, lxxx-4-216: vantasi ch'il forte del suo ingegno prevaglia più nella prattica delle leggi
reputato per la virtù dello avolo e bisavolo suo, la opinione delle quali, spenta
che può esser necessaria ad ogni bisogno suo. roseo, ii-54: tutti gli
pacichelli, 1-167: il cuoco nel suo rigo non ha pari: egli è
venuto alli orecchi che, prevalendomi del suo favore, io facevo fare or questo or
onesta non tardò la maldicenza a vomitare il suo nero veleno. dal vicinato si parlava
all'entrare..., incantonato nel suo cantone quasi in una penombra modesta:
). boccaccio, i-296: il suo nome è da noi qui chiamato fiammetta
sopra lei e romperò la verga del suo pane e metterò in lei fame.
; ma pure poi alle volte nel suo architettare prevaricò dal buon gusto per adattarsi
e ogni radice suole produrre il frutto suo secondo la sua specie, né mai
motivi per fare bella figura per conto suo, trascurando le ragioni della musica.
voltò le prime creature, le quali per suo consiglio il precetto del loro creatore miserabilmente
menti perocché d'oro e d'argento fa suo iddio. michele del dogante, lxxxviii-i-676
cosa di lorenzino nostro, secondo il desiderio suo, etiam col prevaricar con mille scudi
clamore col gesto / per isca- gliar suo verbo / contro a chiunque s'innalzi.
che avea commesso prevaricazione ovvero fornicazione collo suo corpo e opera di adulterio. s.
presenza della scrittura, la potenzialità del suo uso vario e continuo che la città deve
con licenziosa prevaricazione trasgredirà le regole del suo intervallo diurno. stampa periodica milanese,
peccato della sua prevaricazione nel- l'autor suo. bibbia volgar. [tommaseo]:
, previdde san gidio che il monasterio suo non starebbe molto che sarebbe tramazzato dai
quali teresa previde dover essere combattuto il suo santo proponimento, non le fallirono.
facciasi prevedere di fuon, se il suo alloggiamento è l'anima medesima, il
alloggiamento è l'anima medesima, il suo letto è l'istesso core.
, 316: l'astrologo e 'l suo astrologare, ciò e considerar le qualità de
moglie, il quale il doveva scacciare del suo regno e costringerlo di miserabilmente esiliare.
le miniere inesauste stan riposte nel prevedimento del suo giudizio, nella saviezza di sua condotta
di sua condotta e nella costanza del suo valore. confalonieri, conc., iii-272
: un'ombra appannò la lucida serenità del suo viso di lacca: un'ombra di
hanno buoni occhi per scorgere in ogni suo tratto la realtà attuale.
un preveggente entusiasmo non rinfervorava allora il suo spirito. b. croce, iii-27-15:
andasse e prevenisse il consolo, pigliando il suo palagio, ch'era a cavaliere alla
tasso, 4-43: costei co 'l suo morir quasi prevenne / il nascer mio,
viver salvo, / prevento fu dal suo fero destino. guicciardini, iii-256: dalla
signore dio per vera e reai madre del suo unigenito figliuolo, fu prevenuta et adomata
o come al mio nemico, e suo consorte / popolo, occultamente apra le
rodrigo, che è poi anche il suo. ghislanzoni, 17-178: meglio a'
mano alla politica, sarebbe impiegata al suo vero oggetto, ch'è di prevenir
educazione. ghislanzoni, 17- 11: suo primo pensiero, entrando nella carrozza, era
vero motivo per cui aveva lasciato il suo paese. -assol. bettinelli,
stampa: quello... a suo favore previene, l'altra ostenta un non
sull'otricolo della pancetta come lo speziale sul suo marmo, certe mosse, certi prilli
. il capo di buona speranza è suo; ha occupato aden. c. e
prevenuto della morte, fu ingannato dal suo desiderio. baldi, 502:
morte, inutilmente la raccomandò al duca guglielmo suo figliuolo. -sorpreso, colto
de'cittadini e dalla crudeltà di famace suo figliuolo, tentò prima di uccidersi con
borsa del monte per non vendere il suo mobile o il suo stabile, quando,
non vendere il suo mobile o il suo stabile, quando, prevenuto da urgente
iii-242: indarno si oppongono al supremo suo [di dio] voler le prevenzioni e
ringraziamo quanto anche merita la prevenzione del suo amore infinito nel conferirceli.
nominale del bayle ed alli quali il suo 'dizionario 'serve di testo in
: vorrei con questi stimoli esortare il suo cuore a non macchiarsi in simili sordidezze,
che da se stesso egli serva e col suo proprio meccanismo alle mire della provvidenza.
di savoia non avesse inviato il cardinale suo figlio in francia con tanta pompa a fare
183: può veramente dirsi che il solo suo prudente talento rendi l'imperatore in necessità
che forse tale non previso intoppo / nel suo venire a lei così l'intrica /
la ragione istessa che alla forza del suo discepolo, allora cui divien prevolante e
corti pre- vostali per dar vigore al suo decreto del blocco continentale. erano questi
di spagna la più lontana sì cadde al suo pre- vostatico. prevostato,
. guerrazzi, 1-524: persuase il suo fratello baldovino ad adottarlo per figliuolo,
quello dei canonici seduti ai lati del suo stallo, per ragionare di caccia, sua
seco qualche uomo dotto per assistere nel suo giudicare e per consigliarlo nelle cose di
avrà un anno per deliberare sopra il suo ritorno, senza che durante questo tempo
de la bonitate e presiositate del seme suo. fra giordano, 7-82: dicemmo stamane
de la virtù de la penitenzia e del suo valore, come la comparammo a tutte
a rendere con le sue sinuosità, col suo colorito sovraccarico, con le sue mezze
fa- bricatore, ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee
mia barca / da le percosse del suo duro orgoglio. plutarco volgar. [
cedro, el quale là in quello suo luogo proprio fa frutti suavissimi. cornazano
raccogliere erbe salutari da comporre il prezioso suo balsamo per le ferite. goldoni, iii-668
si trovavano in rapporto colla natura del suo terreno,... col tempo sarebbe
ad aumentar di molto il valore del suo possesso. ibidem, i-488: tra
al di sotto delle facoltà dell'animo suo grandissimo... e della sublimità della
, sentiva così poco la delicatezza del suo soggetto e degli interessi che difendeva da
difendeva da ammettere, da asserire in suo nome proprio, con una semplicità preziosa
delfico, i-302: è forse singolare nel suo genere il monumento che ci ha conservato
, donde forse più d'uno arricchiva il suo museo privato di carte preziose a'posteri
d'argento sotto il passaggio del prezioso suo peregrino. cesarotti, i-xxxu-256: o ai
v-185: toni guardò con segreto rancore suo padre, come se con quell'affettuosa accoglienza
demi-monde 'intellettuale, che è il suo proprio. -morboso. comisso
l'antique mura / che 'l mondo teme suo mal grado e prezza? lamenti storici
seco n'andasse, non poco nel suo valore confidandosi e le sue ingeniose opere
che in essa sola volle scrivere il suo nome, fu prezzata così poco da chi
il medesimo passaporto, nulla prezzando il suo scrupolo sopra una formalità superflua atta solamente
ella avrebbe, in caso, palesato il suo amore a un uomo il quale non
, dicendole che più dovea prezzare l'onor suo, di sua figlia, della sua
mio patrone, / poi che il suo fido servo udir non preza. -prendersi
paggi che dia notizia di me al suo amico e che stia sicuro che lo
di mill'altre care e belle doti al suo romeo fosse uguale. chiabrera, 1-i-22
: per dimostrare che il poetare era suo studio e che d'altro egli non si
divien mite e domestica ed osserva / il suo signore e per amato oggetto / lo
mi spezzi / né loco che dal suo viso m'asconda: / ché come fior
a francesco mio servitore lire otto pel suo salario del mese di luglio, il quale
fosse perciò chiaro monumento dell'altezza del suo senno l'aver rivenuta forma di abolire
tutto 'l tempo dell'anno. il suo seme si serba per cinque anni ed è
il prezzemolo aveano anche loro il luogo suo nel giardinetto, in mezzo del quale facea
. redi, 19-263: il fratei suo, che è un buon prezzemolo, /
un nome di relazione, che trova il suo termine, la sua regola, la
degli uomini; nelle cose trova il suo termine in proporzione della loro maggiore o
pallavicino, 6-2-16: la camera valendosi del suo dritto, come avrebbe potuto qual si
, compiacetevi di farmene avvertito: il suo prezzo in milano è di lire 4
liberarsi / da chi pubblico rese il suo disprezzo / vendendo l'amor suo per
rese il suo disprezzo / vendendo l'amor suo per un vii prezzo. cesarotti,
item v soldi a lucia fancela per suo prezo. novellino, xxvtii-842: -io ti
che egli il facesse acciò che il compagno suo non s'accorgesse che egli a lei
disse il signore della vigna al fattore suo: chiama li laboratori e da'a loro
: fu comperato un campo del prezzo del suo traditore [giuda]: ma quel
): il povero uomo, vacillando nel suo con- stituto, fu menato a la
ucciderlo. si mette un prezzo sul suo capo. -esborso di denaro.
di prezzo, ma perché tutto il suo frutto sia nell'amore. -figur
anima al diavolo che non darebbe il suo cane. fiamma, 487: se
vende: / e, come è 'l suo bisogno, al paragone / del prezzo
il mio eroe ricusa, e il suo gli accetta. -con riferimento alla
poteva far maggior dimostrazione che donar il suo unigenito figliuolo per prezzo dell'uomo,
/ del genitor salì; / compagna del suo gemito, / conscia de'suoi misteri
un'estrema 7 miseria fu del suo servire il prezzo. forteguerri, iv-65
il marito,... gemmando il suo pretto favellare toscano di mille frasi francesi
dannati, impero che tanto prezzo del suo sangue sprezzarono. marsilio ficino, 6-85
... dànno gran prezzo al suo carattere come uomo e come figlio.
stre donna e forte? / il suo prezzo è maggior di quante mai /
/ di quel ch'avria, sapendo il suo va- ore. -giudicare
, ìii-8: non altri che il suo buon cuore potè farle dar qualche prezzo alle
imbarcate con tutto quello ch'aveva di suo mio marito. pascoli, 219: le
di una prestazione; come compenso del suo valore economico. martello, 99:
ingrandirla, acquistando la terra d'un suo vicino, col quale già s'era messo
più prezzolata che s'innesti sopra il suo giro? 5. sm. ant
, / veggendo i lacci tesi pel suo danno, / iugge pria, e poi
di terra mossi / che 'l suo nipote giugneva presente. -appena.
per confortarlo in pria se lo scudo suo era salvo, e poi se li nimici
petrarca, 208-6: pria che rendi / suo dritto al mar, fiso u'si
generale beumonville... abbia ricevuto dal suo governo un progetto definitivo. moretti,
d'amore violentissime. lorenzo tradì, suo malgrado, il suo segreto -il segreto di
lorenzo tradì, suo malgrado, il suo segreto -il segreto di questo priapismo singolare
protettrice dei giardini e degli orti; il suo culto era collegato con i riti fallici
, n-137: per trar l'amico suo di pena / ch'e'sostenea nella pngion
vedeva il re quanto importava allo stato suo porre tal uomo in priggióne, gli
10-40: quando uno ha pagato il suo tempo, / se lo lasciano uscire,
animo stanco / di questa ria del suo pensier fornire, / quasi ogni giorno
, / cn'avea le chiavi e a suo piacer l'apriva. palladio, 3-16
di evasione lo ricacciava nella prigione del suo individuo. -sottommissione, sudditanza,
pose, / che quel di cinzia al suo fratei s'oppose / onde i raggi
molti s'avesse, / a chi 'l suo tempo avesse / e matto non paresse
: tancredi filgluolo del re tancredi di cicilia suo ru- bello, lui e la molgle
nazione. giamboni, 4-161: da erennio suo padre pigliò consiglio se egli uccidesse i
f f uon cittadino che riconosce suo dovere servire la patria. -con
, / pilato a te rimette un suo prigione, / e sì pel giusto
principalmente fece, ricomperandoci in croce del suo prezioso sangue della pri- sone della servitù
, facendo loro carità e limosina del suo propio. s. bernardino da siena,
, era sempre alla camera alla custodia del suo orco prigione, acciò nulla colà penetrasse
con voce rauca tradimento e ruvina al suo soccorso chiamava. -persona o insieme di
/ crescere a un prigion pure 'l suo 'ncarco? b. pulci, 97:
: figurati che dardi s'invaghisce del suo prigione!... si chiama
a la sepoltura prigione il mondo malgrado suo e trionfa de la malizia e dellunvidie
: in quella fuga il cappello di un suo compagno di prigionia cadde nel canale.
per divina spiratone la furiosa venuta del suo padre, sì gli andò incontro, non
sarà ammonito più e più volte che il suo silenzio avrà luogo di confessione de'delitti
di vostra angelica parola / sua lontananza e suo career consola. caporali, lxv-72:
e sbagliato, il cervello non più suo, c'era entrata la laide e lo
di commosso ei trova, / toma al suo letto e riposar gli giova.
trottola, ecc.) intorno al suo asse. - anche assol.
di tallarico, ride, prilla il suo solito balletto e dice: - siete un
quand'egli suona un 'valzer 'sul suo violino, cavalieri e dame..
sull'otricolo della pancetta come lo speziale sul suo marmo, certe mosse, certi prilli
restituirgli anco dugento mila zecchini spesi del suo per l'impresa di jemen. tasso
tu vuoi mettere il tuo pincoro in nel suo conno e poi li darai la borsa
e andò nel diserto per compire / suo penetenzia prima al suo morire.
diserto per compire / suo penetenzia prima al suo morire. s. giovanni crisostomo
continentissima nel cibo, e l'ordinario suo è di non mangiarprima dell'una o due
la santa mola; / e nel suo giro tutta non si volse / prima ch'
risolve, / e così toma al suo stato di prima. ghirardacci, 3-136:
villani, 6-41: essendo con lui uno suo figliuolo bastardo ch'avea nome manfredi,
nome manfredi,... concordandosi col suo segreto ciamberlano, promettendoli molti doni e
significato la salsiccia essere il soggetto del suo canto. = alter, di
dalla cavalieri alla callas -affida o affiderà il suo nome alle cronache, per ragioni non
. al femm.: che è al suo primo parto; primipara.
di quelle provenga a dio, fine suo. bruno, 3-249: questa distinzione vale
lui principalmente intesa, nella testura del suo poema. a. molin, lxxx-4-124:
danizava molto poloni, e succederla uno suo fiol primario, qual è inimico grande di
soglia di casa, / appare col suo colore / di malva la primaséra / al
di salerno in arcivescovato, ed il suo metropolitano fu dichiarato primate della lucania.
molin, lxxx-4-118: morì egli attossicato dal suo cancelliero, ma li primati di que'
: 'primati nome dato da linneo al suo primo ordine nella classe dei mammiferi.
terebinto nel tempo della mietitura matura il suo seme, l'acero, il frassino
sia presa. -che precorre il suo tempo (un personaggio storico).
decollo l'aviatore primatista pezzi dà al suo meccanico gli ultimi ordini. pochi minuti
avrà il rimato, diventerà contraria al suo marito. nannini [olao [agno
ambiziosi gli dimandarono il primato del regno suo, egli all'incontro dimandò prima a
beato oggi colui che può, del suo o deu'altrui sudore,...
. porre allo strettoio della stampa il suo nome celebre di giure- consulto, per
ollegio dei vescovi, vicario di cristo e suo pastore in terra e pertanto, in
in terra e pertanto, in forza del suo ufficio, egli ha potestà ordinaria,
san pietro metter mano alla podestà del suo divino primato infra gli apostoli. carducci
perduto la sua posizione strategica e il suo primato in germania. ungaretti, xi-282:
, proposizioni che non potrebbe ammettere nel suo uso teoretico e che non costituiscono una
, se 'l vescovo ha differenza col suo arcivescovo, che non debbino essere a
se non dinanzi alla sedia apostolica od a suo pnmato. statuì ancora che nessuno arcivesco
antonio rastopulo, poi in quella di suo padre e di carlotta poivaro.
/ l'uccello ricovera manera / e suo cantare innova e sua ragione. testi
i fiori a bizzeffe e, a suo tempo, noci a bizzeffe. leopardi,
primavera / perduta e vi rinnova il suo sorriso. bernari, 6-237: sei un
: oh, quale inconscio pudore in quel suo viso primaverile. -che appare
: avevo conosciuto i diversi aspetti del suo meraviglioso ingegno: la sua seducente eloquenza di
le più temerarie, la giocondità del suo spirito, la primaverilità della sua fantasia
: udite le parole esaù del padre suo, gridò con grande rumore e gittossi in
v'aggiunse: giustamente chiamato è lo nome suo iacob, pero che supplantò me ancora
, 11-161: lingua - / acqua dal suo primevo. / acqua, lei,
il rango di plebanìa, e il suo paroco il titolo di primicerio. a.
savoia che l'aderenza che l'ultimo suo duca aveva avuta con gli spa- gnuoli
fole / contra la fé cristiana e suo fedele, /... / un
ariosto, come ce lo mostra virginio suo figlio, « non fu molto studioso,
e perché avea veduto la bontà dell'animo suo nel portarsi col tasso sì nobilmente -non
tue non quella che 10 in nome suo ti richiesi, ma quella che ti parve
: le doglie gravi / sgombri dal suo signor, perché i primieri / giorni
causa primiera d'aumentare il moto al suo motore. bembo, io-x-157: 'primiero
primeri di corte che ogniun sappia nel suo grado in che modo ha da far un
poi che 'n gli occhi splende / del suo gentil, talento / che mai di
nell'ima / valle, indulgendo al suo genio, / quando rossa era ogni cima
separato dalla struttura del mondo sentiva come un suo gesto un suo desiderio una sua parola
mondo sentiva come un suo gesto un suo desiderio una sua parola determinassero una azione
non altrimenti che su le rappresentazioni del suo proprio spirito. fanzini, ii-558:
: tutto imbaldanzito di questo frutto del suo ingegno, l'autore primiparo pensò di dedicarlo
dell'educazione. silone, 5-13: suo fratello, riverita signorina, è di una
; ma qui e giunta, nel suo tremolare, a quella smemoratezza senile che annuncia
sua primitività. eppure lo nobilitava quel suo contrasto all'ambiente, sentito e voluto
forza, la sua attrattiva, il suo incanto. cicognani, 13-87: la
vii-206: or ogni parola, oltre il suo significato primitivo e principale, ha in
., 4 (71): un suo confratello ed amico, che lo conosceva
, presentò come cosa affatto nuova il suo 'traité des passions
alcuni momenti transitori e comunissimi dell'animo suo poetico, come dovessero illustrare la più
era bice, comeché egli sempre dal suo primitivo, cioè beatrice, la nominasse
di onore e come riconoscimento simbolico del suo diritto di proprietà, di solito in
primizia della vendemmia a ciascuna statua il suo tralcio con di molti grappoli e con
. monti, 9-289: ingiunse al suo diletto amico / le sacre offerte ai numi
colui il quale di tutto interamente il suo sangue dovea fare l'offerta. m.
gli avea recato la primizia d'un suo orto. buti, 2-701: primizie sono
l'ultimo germe / sopra ogni figlio suo. la greggia affida / ah'inerme sua
tutti saranno vivificati. ma ciascuno nel suo propio ordine: cristo è le primizie
: / ma sentendo ch'avea del suo amor colto / un saracino le primizie
consacrerà più tardi tutti i tesori del suo amore e della sua bellezza. imbriani,
di quel che teneva in serbo per il suo amante. -fanciulla vergine, illibata
voce, di cominciare le primizie del suo voto. ma elena, sì come
memorie lo agitavano, le primizie del suo valore, le fatiche, le fortune
. uscì... una poesia col suo nome [ra- và]. modesto
seguito mosso altri passi, per cui il suo nome resta affidato a quell'unica primizia
primizie de'panegirici, degni sol del suo patrocinio per la maestà del frontespizio di
stelle canonizzate, trasmesso a'predicatori dal suo gran patriarca domenico. ghislanzoni, 16-73
cosa fu quell'uomo, che in ogni suo detto e fatto si rivela intiero.
deliquio amoroso, alle primiziali dimestichezze col suo caro bene, il divoto amante.
porto, né primnésio over tonsilla al suo alligamento nelle ibeme tempestate quassati.
gracile..., facendo ora il suo primo anno di filosofia, solito di
de'prìncipi suscitata ne'primi cominciamenti del suo governo. michiel, li-5- 249:
i-129: ricordava i primi tempi del suo amore, quando sperava che il matrimonio di
sparsi conati del volgare italiano seppe col suo potente ingegno formulare quella cantica divina che
stessa situazione. novellino, xxvtii-822: suo marito le promise, del primo guadagno
dal primo giorno ch'i'vidi il suo viso / in questa vita, infino a
s'appresentò, gli tornò a mente il suo signor gesù cristo, che nell'atto
gioco / pianse la bimba il primo suo dolore. -che si manifesta prima
, / anzi 'l primo pensier, del suo venire. idem, par.,
, capisci? moravia, vi-24: il suo primo impulso fu di correre a chiudersi
prese / confortando me star suo amadore. dante, inf, 18-
cottura; e dipoi gli dà quel suo marzacotto, il quale la fa così vetriata
., 25 (432): il suo gran segreto l'aveva sempre tenuto in
] a pubblicare colle stampe il primo suo lavoro latino nel 1815. faldella, 13-
minacele sente, / se stessa e 'l suo desir primo abbandona / e 'l veloce
farlo io; secondo, di imporre un suo lavoro già fatto su le poesie del
primo 'namorato / a cui amor le suo vertute adusse. dante, par.,
., 29-109: non disse cristo al suo pnmo convento: / « andate,
francesco primo di milano, avendo per suo capitanio generai allora il marchese di monterà
di portogallo, estende al presente il suo nome e le sue insegne in molte
duodo, lii-15-216: per esser stato quel suo primo marito piemontese, conosce ed è
molti ambasciatori di vostra signoria che in suo tempo si sono trovati a quella corte
davanzali, xlvi-7: dopo l'ausignuolo a suo cantare / si leva la comiglia a
del primo parente, / d'abèl suo figlio e quella di noè. idem,
non fosse nominata dal re enrico nel suo testamento. manzoni, pr. sp
, con voci da disperato a chiamare suo padre in mezzo ai singhiozzi, faceva
imbatte (o all'indifferenza rispetto al suo nome, rango, mestiere, ecc
2-136: « mi hanno detto che nel suo lavoro voi siete i primi ».
: venne il zio in compagnia d'un suo fratei cugino frate di san marco e
e intelligente e la seconda quella del suo intelletto e somma sapienzia. g. del
c'era alle origini prime di quel suo operare, perfino in quel combattimento segreto tra
par., 10-3: guardando nel suo figlio con l'amore / che l'uno
: dentro da quei rai / vagheggia il suo fattor l'anima prima / che la
cosa si misura con qualche cosa del suo genere, che sia come regola e
primo sasso / disegno co la mente il suo bel viso. giovannini, 5-0:
avea dette le prime due parti del suo prologo, sì comincia la terza parte.
a che egli l'applica poi nel suo principal problema dipende immediatamente da una sola
sulle prime fu ginio che, ridendo quel suo sogghigno da scemo, bussò alla porticina
il capo della propria volontà al prelato suo e non contrasta di parole, ma
aurea volgar., 519: nel primo suo entrare,... sì si
il poverello / spedito per le poste il suo cervello. -in primo luogo: prima
solo dal ridere e motteggiare secondo il suo solito, ma ancora dal parlare.
di egitto, lo quale aveva uno suo figliuolo primogenito. dante, conv.
ricevute tutte le benedizioni da isaac, suo padre, le quali esaù, quantunque per
regnasse con tanto coraggio, siccome il suo primo genito ettore. bibbia volgar.,
figli adottivi di dio ed eredi del suo regno (cfr. paolo, rom
ufficiale, che al caro prezzo del sangue suo e della sua spada sostener dovea onoratamente
primo nato, perciocché amulio cacciò numitore suo fratello. monti, 4-142: indi sul
la mente..., concordandosi col suo primordiale principio, regni nella carne possedendo
tanto propria di detto lume ch'è suo figliuolo naturale e s'intitola verbo eterno.
la fissazione d'esser penelope, il suo cervello è regredito a uno stadio primordiale.
l'eccellenza sua al capitano di giustizia e suo vicario, al podestà della presente città
bisticci, 3-470: parte del tempo suo consumava nelle lettere, parte nel conversare con
: ben che il giuoco fosse il suo studio principale, nondimeno di carmosina
coll'essere temperante nel vivere, contento del suo stato. g. gozzi, i-6-119
e la piantano come cosa principale del suo vivere. benzoni, 1-9: il lor
. laude cortonesi, 1-iii-48: giovachim de suo ri- chegga / tre parte ch'ei
quella lettra in sonetti e dichiararti / el suo tenor...: /.
i-1-54: consigliarci che, per fare il suo libro più leggibile da ogni sorte di
di persone, trattasse il solo argomento suo, meschiando quanto meno sia possibile le
utile principale d'aver tanti difensori del suo regno e della sua salute. gaiucci [
male, non aveva questo per il suo principal difetto. -più intenso,
, ché tutte le illumina co 'l suo spirito. erbolario volpare, 1-114:
cacciata del barbaro è essenzialmente provvisorio. il suo carattere principale deve esser la guerra e
possibile di stabilire qual fosse il color suo principale. 13. notevole per
di que'tempi, alla città viceregnale il suo pittoresco aspetto, la perenne agitazione di
in libertà e instituirvi un governo a suo modo, del quale sarebbe egli stato il
visibile, dunque bisogna che oltre il suo capo principale cristo,...
: detto raià abuleis, avendo discacciato suo genero, re de bachian, fu avvelenato
che ha fama di essere il migliore nel suo campo; più famoso e rinomato.
in questa casa truova il principale nemico suo che 'l vuole offendere, cioè la propria
malevadore e principale pagatore guillielmo di lajibesco suo sengniore. -carta principale (anche
fa d'uopo... ricavare il suo atteggiamento polemico dai sottintesi e dagli incisi
vii-206: ogni parola, oltre il suo significato primitivo e principale, ha in
'l servo non conosce la natura del suo signore, manifesto è che perfettamente servire noi
si conviene conoscere al servo li amici del suo signore... ancora..
un libro di scrittura, fu condotto dal suo principale a parigi. goldoni, x-214
occasione a'suoi nemici di fare del suo cranio una tazza, dove non so se
signor del campo e aire che il suo principale è venuto per provare la sua querela
, e che per tanto esso procurador suo comparisce per vedere se la parte contraria
che 'l procurator nell'anima sua pel suo principale ha fatto, mai sopra i
; e che ama iddio coll'amore suo? ama principalemente pur se medesimo.
principalmente adomandatela al padre per amore del suo unigenito figliuolo. castiglione, 325: io
poco d'uva passa, e il suo cibo è assai minore che non soleva
dee principalmente attendere il cortegiano con ogni suo studio per farla grata, sia quella
farla grata, sia quella che averà col suo principe. fausto da longiano, iv-93
flavio volgar., i-179: e1 corpo suo compreso tutto da malattia fu tormentato da
viniziani, avendo esercitato molto felicemente il suo principato. lippomano, lii-6-286: si
tutte le turbe col- l'insegne del suo principato: coprasi porpureo paludamento e prenda
chiese ancora che nel tempo del principato suo non fosse occiso alcun senatore, per
, per non macchiare di sangue l'imperio suo. p. del rosso, 134
avendo [massimino] nello ingresso del suo principato differito lo andare a roma ed intrare
mausolei, detti così da mausolo, suo marito, ove quello era tenuto per
forse che la famiglia rinunciasse a qualche suo interno diritto e che inoltre non potesse
il granduca e il papa. ecco il suo sistema rovesciato, ecco il falso principio
sai tu che un principe tiene nel suo principato il luogo che tiene dio ottimo e
in tutto o in parte, dal suo capo ed o si erigge in nuovo principato
avrà il principato, diventerà contraria al suo marito. passavanti, 276:
principato tra i stampatori e librari del suo tempo. foscolo, xviii-284: accogliete
brasca, 91: ogniuno tomo al logiamento suo et attese a ripossarse per esser puoi
è divisibile in infinito in parte simile al suo tutto, quale è esso cubo.
è picciola nelli volanti e il frutto suo have il principato delle dolcezze. vico
ode ed hai pensato, / ciascuna reca suo consola- mento, / laudanno lo segnor
aveva arrestato per adora il corso del suo declino, che tendeva al precipizio.
descagado si salva per la arte lo suo corpo no danado e le soi richece
un prin cipe riduca un suo ministro favorito a tanta grandezza che
ciò che più gli piace, né del suo operare rende ragione a persona, né
a persona, né v'è chi dal suo volere il diparta, né chi al
volere il diparta, né chi al suo potere e volere vaglia ad opporsi.
da parte del prencipe delle tenebre al suo vicario papa clemente e a'suoi consiglieri
l'altissimo e vero iddio operò col suo popolo. -principe dell'universo:
né quel popolo che, per sostenere il suo partito, si era in tante miserie
d'accordo che questi avrebbe fatto il suo tentativo presso il re per indurlo a
a non fare alcuna difficoltà nel darvi il suo assenso. de roberto, 168:
, ma figliuole, e che questo suo nipote aveva per moglie la maggiore;
si ritrovava a pisa, il principe suo figliuolo ne fece grandissimi onori e accoglienze
minorità del re, il principe, suo più prossimo parente nell'ordine della successione
... ed intanto si mostrò suo fautore ch'elli il fece riformare ancora
. i due prìncipi ordinò in suo [della chiesa] favore, / che
a lungo col campagna, perché al suo tempo fu creduto il principe dei poeti
era il principe dei medici, il suo responso ricercato come l'oracolo, per un
ricercato come l'oracolo, per un suo consulto la gente radunava sacchetti d'oro,
principe dei gastronomi. cumonsky mantenne il suo titolo fino a 85 anni.
la parola, colgon l'uomo al suo nascere, lo assedian da ogni parte,
aveva arrestato per allora il corso del suo declino. -dimin. e spreg.
parte delle americhe settentrionali, sotto il suo impero trovata, prese nome virginia;
ed ella, facendosi tante fiate supplicare dal suo parlamento di maritarsi e altrettante da'medici
una quadriglia al quirinale, fece chiamare per suo cavaliere proprio lui. d annunzio,
colui doveva aver fatte sicuramente, anche al suo paese. -assol. dante,
macario vide questo benefattore vicino a un suo gran noce; e quattro contadini,
affari. visconti venosta, 228: il suo salottino principiò ad essere più frequentato quando
. e perché l'oficio era trascorso da suo principiare, subito andai a giurare.
si chiamò gidino da somacampagna, il suo libro fu detto de''ritimi volgari
principiare del trecento e non citò nel suo trattato altri versi che i suoi. visconti
lii-12- 429: nell'europa principia il suo stato nel mar maggiore, dove nel
bassi; migliore d'assai egli è del suo predecessore. -fatto decorrere da una
alle tenebre del senso, perde il suo lume e 'l suo valore.
, perde il suo lume e 'l suo valore. -che inizia ad essere
divoto de jesu cristo fondatore principiatore del suo ordine nel quale ordine de molto bene s'
principiator de'suoi con reai chioma / suo figlio successor fu, carlo magno.
oriente ordinò a giasone, come a suo principatore, divini onori e templi.
digiuno, / e francesco umilmente il suo convento; / e se guardi 'l principio
quello che aveva detto nel prencipio del suo pontificato, di volere la croce di
sue frodi avea, / prima che 'l suo pensier le sia preciso, / dispon
grandi. montano, 1-193: il suo animo mi si dischiuse da solo ogni giorno
dello etico, che, nel principio del suo male, è facile a curare e
. luigi mocenigo, lii-10-31: il suo principio in roma, per quanto si
vita già stata tanto che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso
, sì che quasi dal principio del suo anno nuovo apparve a me. idem
fine del nuovo anno, me le protesto suo devotissimo ecc. deledda, ii-514:
valle pera; / ché dal principio suo, ov'è sì pregno / l'alpe-
che verso levante corrono e molto dal suo principio s'allungano sono di tutte migliori
alla fine del naso e sue ali e suo principio et alla bocca, mento e
insieme che per se medesimo ha il suo principio e la sua fine e si
incontanente alla comincianza del suo dire, sanza molte parole e sanza
giocondo, / giunse lo spirto al suo principio cose / ch'io non lo 'ntesi
per cagione del corpo, e il corpo suo è principio. dante, xi-8:
/ però ch'egli è principio del suo male. s. bernardino da siena,
infonde ad ogni cosa per arrivare al suo fine, ed è intrinseca ad ogni cosa
: un moto il quale abbia il suo principio da alcun peso o forza estrinseca
colui che pena e pensa di sapere il suo principio. dante, vita nuova,
dell'opera ed esultante di sentirsi vicina al suo principio, ci rimettesse un fuoco più
porge una certa forza e proprietà el suo principio a tutto quello che da esso deriva
, siccome la creta è sasso nel suo principio, così in qualche monte si
apparire individuato se non in forza del suo opposto, la forma, la quale
mio cerebro, lasso!, / dal suo principio ch'è in questo troncone.
e seccasi, perché è tagliato del suo principio. romoli, 228: è il
e prima parlerò del fondamento e principio suo, che e il parlamento generale del regno
1-9: fondar boemondo al novo regno / suo d'antiochia alti princìpi mira, /
10-i-208: il principio tutto si crea dal suo autore: l'aumento, quantunque grande
giovani riscontrandosi, neron salutò britannico col suo nome, e egli lui con quel
aristocrazia trovava la sua ragione e il suo comodo nelle vecchie consuetudini ed usanze,
principio dipende, quale mantenuto incorrotto nel suo corso serba infrangibilmente il governo prestabilito senza
proporzione che si discosta dal principio del suo moto. àlgarotti, i-x-56: inventori in
, quel principio del dare a tutti il suo che è anche la gran-forinola della legislazione
morale, contiene in sé la giustizia, suo inseparabile aspetto. pecchi, 10-47:
pare non li abbia; ci crede anche suo malgrado, ma par non ci creda
il principio metessico, qualunque sia il suo grado (istinto, senso, coscienza,
nell'uomo l'anima è l'unità del suo corpo. b. croce, ii-9-68
forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si con- vertian le parole
veduto e cognosciuto dove gli conviene fare suo principio: e però ima fatto e ha
il cairo, che... fu suo primo maestro. -non vedere il principio
9: la vena mezana piglia el suo principio dal polmone. -con riferimento
stupì di quest'altre parole involontarie e del suo sorriso in contrasto aperto, stridente con
spese. papini, iii-424: dopo il suo ritorno da bologna, michelangiolo si provò
simigliarsi a quella di cristo imitando il suo largire de le grazie, si sono
, si metterà in via per andar al suo priorato. segneri, ii-447: che
ha raccolto quell'anima cara sotto il suo manto). pavese, 5-27: -si
li commissari, primieramente nell'assemblea del suo priorato. d'annunzio, iii-1-1136:
risorse l'antico aristocratico: dimenticò suo zio brunetto e il carroccio, dimenticò
raggiunta l'altezza, l'anno del suo priorato, fu il principio della sua
che egli [dante] fece nel suo priorato per opporsi alla risoluzione di recevere in
, ed egli li ha fatti passare nel suo studio. -capo elettivo di una
dodici stanze, et ogni stanza tiene il suo superiore. oltre di questi ve ne
lo detto papa nella terra di todi uno suo nipote, ch'a- vea nome messer
: chi non si sottomette volentieri al suo priore è segno che la carne sua non
antonio baldini ha giustamente la priorità sul suo personaggio e a me corre l'obbligo
e del filosofismo repubblicante doveva trovare il suo lirico ideale nel colonnello di bruto che
palaz- zio che da la architettura del suo modelliculo è uscito: vitruvio prospettivo prisco
stellare fondato sulla decomposizione della luce nel suo passaggio attraverso uno strumento ottico prismatico,
presa che senza pretesa, con il suo prismatico obbiettivo, ci vedeva, osservava
da troia, in lavino; poi lo suo tìglio ascanio, avendo fatto la cittade
li quali dii furon retrovati in lo suo pristino loco, ove enea li avea
: spedito e forte / e nel pristino suo vigor ridotto, / enea dritto levossi
eserciti dell'età nostra più glorioso il suo nome, avendone la maggior parte ridotta
seminude del palazzo e chiamarvi, come era suo intendimento, il pristino splendore. carducci
semplici medicamenti e illustrarla e ridurla nel suo pristino candore. g. f. lor
poiché virgilio ebbe manifestato la cagione del suo privaménto de la beatitudine a sordello, li
potente per la suprema autorità di parmenione suo padre, ma, per la proporzione
anetto tenerissimo che gli porta il re suo padre..., per avanzarsi nella
questa felicità il prenze e sé a suo poter fame felice. benvenuto da imola
altri voi, che sentavate / el suo dolce parlare onesto e divo, / quando
guida e lo fanciullo iccolo del padre suo e la greggia del pastore e lo infermo
se stesso il priva, / del suo divino amor pegni immortali. -spopolare (
d'un amico cui piacque di privarne il suo, è di sincerità indubitata. stampa
, papa martino... col suo collegio di cardinali diede sentenzia contro al detto
privare il nipote chiamato per la representazione di suo padre. -abolire (un'
tanto labore? / or piagne 'l suo descionore, e de te non gir cu-
il salvatore abbia per loro sparso il suo sangue prezioso, se con i propi pec
pec cati si privano del suo valore? b. davanzati, i-157:
a nulla. è orrenda, ma il suo lato buono è che obbliga tutti a
imperio turchesco a qualche tempo e con suo avvantaggio, avendo serbato presso di sé
m camera o nei lochi secreti col signore suo non essendo richiesto, se ben sarà
i-295: finalmente dee a questa epoca il suo nascimento in firenze il musaico di pietre
inglese, non volendo che cose del suo paese e volendo molte cose, ha
inglesi agli agitatori e cospiratori: il suo popolo acclamò il kossuth, inseguì d'imprecazioni
sposandomi, non voglia far residenza al suo stato ed io non voglio abbandonar il
il podere dell'altro per andare al suo, sotto la materia delle servitù. romagnosi
che possono esser desiderati dal maggiore nel suo minore. salpi, i-1-247: le
il signor di lansac, uomo del suo consiglio privato e cava- lier dell'ordine
materia che non poteva da re nel suo privato consiglio determinarsi. 7. che
, 18-25: privato ingresso entro 'l suo bel castello / fece con la sua
1-v-4: l'ha benignamente richiesta per suo privato trattenimento. ghislanzoni, 1-43:
rimaner privata: aveva bisogno che ogni suo atto fosse risaputo, discusso, giudicato,
], che un giorno mi invitò sul suo piccolo e splendente apparecchio. -sostant
scudi, e altrettanti in spese di suo vestire e tappezzerie e donativi privati.
a torto e ti offende, è un suo fantaccino privato. l. priuli,
: in effetto è domestico e privatissimo suo, ma non può quello che vorrebbe.
per una distinzione singolare, assegnate al suo servizio privato). -lezione privata
: gertrude, ritirata con lucia nel suo parlatorio privato, le faceva più carezze d'
ll [... -ato] per suo drudo piu privato. / suo gentile
per suo drudo piu privato. / suo gentile vescovato ben'è cresciuto e memorato.
: achilles se ne va dentro a suo padiglione triste e pensoso e matto e si
e pensoso e matto e si colca sopra suo letto. fili non rimase appresso lui
cominciata la battaglia, comandò che 'l suo oste assalisse i macedoni; e cercò lo
cercò lo re di quelli come privato suo nimico. alfieri, 4-81: quelli che
privati e pailesi, unde igli perde el suo vallore come igli e davanti da quegli
parole, / anzi ne pigli tutto il suo piacere: / non faccia sì com'
assai la razza / privata dell'avere suo primiero. -sospeso dall'amministrazione di
a luogo o fuggire uno pericolo o nel suo bisogno operare, ma appena puote un
vita e a lavare le colpe nostre col suo prezioso sangue. -sostant. s
persona, della sua presenza, del suo sostegno; lasciato solo. epicuro
e trista / al tutto priva del suo sole ameno, / la qual, del
del canto de'frati prose- quenti il suo divoto maturino, mi truovo essere menato in
è detto oscurare quando è privato del suo lume. benci, 1-20: nell'ordine
. siri, v-1-432: indirizzò un suo chirografo al commessario della camera perché eseguisse
pena del saramento e di privagione del suo ufficio. b. pitti, 1-157:
una sentenzia di privazione del pontefice et in suo loco creò antipapa un frate de'zoccoli
certa e fissa nello sguardo immoto del suo spirituale fallimento. vittorini, 5-335: è
, tormenti e flagelli. nel luogo suo ci ha pianto e stridore di denti,
le mani d'altrui, come vasello dal suo vasellaio, in ogni pazienzia e nella
facilità di rifarsi del vuoto creato nell'aver suo con qualche privazioncèlla d'un mese o
guido da pisa, 1-344: lo suo [di camilla] padre ebbe nome
. /... / il gener suo e privigno tiberio i...
di mettervi arme o nome fuor del suo proprio. rezasco [s. v.
il privilegiava, per quanto dura il suo regno, franco dalle gabelle. bandmi,
all'uomo ringiusta facoltà di distruggere il suo simile senza la certezza della colpa. mamiani
la continuità né la voluttuosa mollezza del suo. la natura di fosca era stata in
/ perciò bestemmia, ché non par suo fatto, / e dice: « o
mezanità la città di brescia e il suo terreno e l'altre terre che domanda
che avendo prelevato benzina perché privilegiata dal suo mestiere, la rivendeva all'angolo della strada
el catasto a tutto il contado e distretto suo, et etiam a'privilegiati. parti
. moretti, i-815: rifece il suo bel visino composto con perfettissimi pomelli di
-riferito a una facoltà dell'uomo, al suo aspetto. brusoni, 9-457: chi
nelli suoi servigi e nello annunziare del suo nome fi [i chierici] ha onorati
parte privilegiata... possiede un suo ingresso speciale sulla via. -destinato
... / da ogni imperadore e suo collegio / né fosse mai tenuta di
sottomette un'altra e s'impadronisce del suo territorio; si stabilisce in questo, con
ammettere missionario alpindie senza l'approvazione del suo governo. cesari. 11- 236:
sedere alla presenza del doge, del suo consiglio o degli altri magistrati.
carta membrana signata da sua mano, col suo sigillo e registrata. bandello, 1-23
, congregazione o università, in questo suo stato di piacenza e di parma e negli
. volesse il doge dar privilegio nel suo dominio alla stampa che l'autore prepa
): restava, non volendo il suo privilegio [di narrare per ultimo]
-con riferimento a un'attività o al suo oggetto. castelvetro, 8-1-15: si
altre abbia compresenti i fatti che prende a suo oggetto. -eccles. privilegio sabatino
amore ha voluto d'ogni generazione adomare suo palagio e vuole che usino tutti egualmente
il rumore scoppiato in tal modo intorno al suo nome la sollevò in un attimo all'
di essere scrutata e segnata a dito al suo apparire in qualunque luogo. buzzati,
i-169: amore non vuole che in matrimonio suo brivilegio si possa usare. aretino,
? pirandello, 8-634: peola, col suo mucchietto di tetti roggi e i suoi
stupidissima verosimiglianza, a cui l'arte crede suo dovere obbedire. sbarbaro, 1-246:
impoverire o spogliar la lingua di alcun suo privilegio. fra quali non e questo piccolo
per la chiesa mes- ser bertoldo orsini suo nipote. citolim, 450: le maniere
sostanze e gli ornamenti più preziosi del suo stato. de amicis, i-214: divise
vista è continuamente esposta al riflesso del suo splendore... a questa causa i
, i-9-17: si dice essere il suo [di dante] poema privo di passione
chiara e come smeraldo quasi è verde suo colore, benché ella è prizzata di
alcun falso amatore aver prò de l'amor suo. de roberto, 4-137: dieci
se tutto el mondo fruasse, all'animo suo poi porta tormento, e eterno?
, perché tenere non poteasi per lo suo gran cerchio senza gran gente, e noi
in, per prò di qualcuno: a suo beneficio o vantaggio. dante,
medesimo, anzi un maggior effetto in suo prò, straordinariamente seconda questa volgare illusione
fino all'ultimo quattrino in prò eli suo padre. moravia, 25-105: avrei fatto
andato a combattere a prò dell'imperatore suo amico. d'annunzio, iv-2- 538
ca- struccio castracane. -a suo sostegno in una disputa o in una polemica
pretensione la sentenza dell'imperadore publicata a suo prò per le valide intercessioni e per gli
fondate si vale la divina provvidenza talora a suo prò, la quale anzi volle da'
il buon prò. -fare il suo prò di qualcosa: usarne a proprio
che in molte maniere puote l'uomo suo prò fare de'beni temporali che si
. pascoli, ii-606: dante fa suo prò di tante asserzioni e osservazioni di
: di tutto fa [il ficodindia] suo prò. dove lo sterpo stenta e
un capitano il saper far tornare in suo prò i sinistri accidenti che gli occorrono nella
onore. maggi, 38: con poco suo prò cangia disdetta / chi, per
deo, / tant'e chiaro il suo splendore; / bene son vii ch'i'
maria visconte, a giovanfrancesco da gonzaga suo proavo. siri, i-573: il
: il re don giovanni iv mediante il suo proavo l'infante don odoardo deriva dal
contro le alterazioni e deformazioni, e il suo fermare le testimonianze certe, « ciò
stato della scienza », e il suo graduare le altre cose incerte, probabili
cui l'infelice avea cominciato il breve suo volo. -con uso neutro.
tenebroso caos delle opinioni probabili è demo del suo zelo e del suo valore. segneri
è demo del suo zelo e del suo valore. segneri, iv-778: il padre
.. ardisce di dire che questo suo [capitello] è fatto con migliore
macchina probabilistica, qual ampio edilìzio nel suo modello... la prima [
345: lo scienziato deve essere il primo suo critico cercando egli stesso le obbiezioni alla
cangrande della scala il poeta spiega che il suo modo di trattare è poetico, fittizio
, 81: e 'l discepolo domanda il suo maestro quali sono le sette arti liberali
, tanto più le pareva che il suo giudizio e il suo esempio togliesse a lei
pareva che il suo giudizio e il suo esempio togliesse a lei di riputazione.
cui è la sua vita, anzi il suo stesso essere. soffici, v-1-317:
momento della presentazione, roger avallava del suo assenso i pressapoco che sui più gravi
né fermare cosa alcuna; però lasciando il suo luogo alla verità e discorrendo alla problematica
la moneta per il crescere vertiginoso del suo squilibrio rese ah'estremo problematico ogni valore
20: come dire in pochi tratti del suo eterno problematismo [di durer],
senza critica e senza crisi, il suo illuminismo si è chiarito come 'problemismo
chiarito come 'problemismo '. il suo problemismo è prima di tutto un canone
. il nostro problemismo deve trovare il suo posto in una visione integrale della storia
un ordine particolare, il quale trae il suo nome di 'proboscidati 'dalla proboscide
le spese ma anche gli umori del suo proboscidato. gramsci, 250:
allorquando il re cucurbio e le persone del suo seguito avranno veduto le proboscidi dei vostri
, 6-i-65: il capo innestato sopra il suo corpic- ciuolo è mobilissimo e alla sua
farmi lecito di togliere a uno squadrone il suo comandante, incaricandolo in quella vece di
1810, ad angeloni, per un suo libro stampato in parigi e intitolato: '
contenta, / s'altri vive del suo, ch'ella no 'l senta. a
nello apparir del lupo procaccia lo scampo suo e non degli agnelli. castelvetro,
calando giù per una finestra, procacciava il suo scampo in una casa ivi vicina di
pigliasse a moglie una dongella, / a suo diletto sieco solaciasse, / e,
solaciasse, / e, preso avendo el suo piacer di quella, / a tutti
tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore / rida la primavera,
sol sinpricimente amor pensando / resposi al suo piaciere; / onde perdei taciere /
per proccac- ciare d'aver papa a suo modo e che fosse suo amico. boiardo
aver papa a suo modo e che fosse suo amico. boiardo, i-ii-io: ciascun
chi procaccia / 'aver fratelli in suo timor, non erra.
si procaccia / e chi pensiero mette in suo da- naggio. fra giordano, 2-96
vede che indarno procaccia, / dal suo bastone ispicca una catena / e de
/ e crede su montare / per suo guadagnamelo, / come nave sta rotto,
nave sta rotto, / non vai suo procacciare, / che pur sta in perdimento
1-2-24: scrive prima d'ogni altro al suo cugino, / perché il sangue ha
voler di quello del compagno che del suo ad altri dare, e molto scarso
, 3-i-157: sicuro che fu del fatto suo, il cameriere decise di profferirsi senz'
procaccio d'aduardo nobile re d'inghilterra suo cugino. g. villani, 1-57:
di rienzo, 18: per suo procaccio gìo in avignone per ambasciatore a
straniero che al cittadino, impiegando l'ozio suo non in diletti o procaccio di ricchezze
una tana più fresca; / e 'l suo guardian cercando una baltresca / andava come
pensò voler questo procaccio fare con uno suo discreto amico. m. adriani, iii-56
, 3-311: nelle borgate il procaccio a suo comodo portava le lettere stantie e saccocciate
che di anno in anno passavano per il suo studio erano sempre talmente carine, talmente
qualche cosa di volontariamente procace era nel suo gesto; e una sottil punta d'
una sottil punta d'ironia era nel suo sorriso. gozzano, i- 485
coperte s'indovinavano procaci le formosità del suo corpo di vergine matura. -che
può diportare [il chierichino] a suo bell'agio per i filari del giornale
altro lato / marito o padre o suo procian parente, / faccia l'amante
: quando omo ha pesanza / di suo dolor che porta, / poi ch'ave
: il veder questo giardino, il suo bello ordine, le piante e la fontana
i8q: l'uomo vi dirà che il suo 'io 'ha il diritto di
è sviluppo, procedenza, appendice del suo individuo. carducci, iii-25-108: la libertà
, procedeva per la medesima pianura al suo cammino. monti, 11-65: a gran
la tartana procedeva come una treccia al suo punto e la gran vela nera cricchiava
7-215: questa insigne opera, in suo genere compiuta e maestra, benché
maestra, benché abbia meritata somma lode nel suo ap parire, sempre maggiore
almeno averà questo contento ne l'animo suo di aver fato noto a tuto il mondo
conservare la pace d'italia che lorenzo suo padre fusse proceduto come uomo di mezzo e
ogni cosa, e sentì la responsabilità del suo incosciente procedere. -con riferimento a
girolamo rovero... procede nel suo vivere realissimamente, magnificando la pompa del
dello spirito del gran re ro- gerto suo avo. lollio [barbaro], xxxi-123
xxxi-123: debbono le donne in ogni suo gesto e nel proceder loro servare la
, vinti dal cortese e piacevol procieder suo, elegano il principe rodolfo suo figliuolo
procieder suo, elegano il principe rodolfo suo figliuolo re de'romani. g. c
e patente somiglianza di alcuni passi del suo romanzo con quelli dell'opera...
,... parendogli che 'l suo consiglio fosse stato buono e procedesse, con
maia e vera filosofia è in suo essere... e come lo suo
suo essere... e come lo suo nobile nome per consuetudine è comunicato a
che vi usa in ogni cosa il suo coperchio sono la principal cagione senza dubbio
di vendicare il proprio onore ha per suo fine la soddisfazione, la quale da
non sentiva il lume che giunto al suo termine gli coceva fieramente quello uno dei
accrescimento d'amore, io ne sento per suo conto tanto piacere quanto l'amo ancor
è ora brutto, / e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, / ben
poi la deformità ch'ella dice del suo viso e non da altra maligna violenza.
, / se sanza alcun remedio il suo mal vede. guicciardini, 12-187: non
dice: 'fecit potentiam in brachio suo ', cioè: « dio ha fatto
« dio ha fatto la potenzia nel suo braccio », e pare, secondo el
e intende per 'il braccio 'el suo figliuolo, che siede alla sua destra
da lo 'ntelletto il figlio ha il suo natale: / non è fatto o creato
disse ch'era dannato, perciocché '1 suo pianto era proceduto per tenerezza di sé
esporre a distillazione una semente qualunque nel suo stato naturale o, meglio, spogliata daltinvolucro
procedura speciale, cioè gli s'intimava il suo reato e si chiamava a discolparsi.
enfaticamente il detenuto, tutto risfolgorante del suo giovane pallore nella luce 'speciale 'dei
soffici, v-1-82: molto acetosa secondo il suo solito, la mamma rimbaud appioppò com'
una scarica mostruosa a qual prodigo di suo figlio e mi ammonì, quanto a
; il vento della procella percuote il suo casco brano. a. monti,
27-40: grave procella / presentendo in suo cor brama quiete, / brama raccorsi
d'aver imbandito una magra cena al suo pubblico, teneva pronto il biroccio alla
mari. i suoi movimenti ed il suo avvicinarsi sono sempre funesto annunzio di tempesta
tebro già famoso, / senza il suo antico orgoglio corre irato / e pien
: si turba l'acqua del lago nel suo profondo scommossa dai turbini procellosi. graf
il tempo ed i piaceri restano nel suo stato, e noi con la nave della
procellosa volve / cui diritto a me dal suo fecondo seno / manda natura. linati
delizie che si leggono nella soavità del suo inchiostro educato. foscolo, xv-14:
procerità del corpo e la gravità del suo portamento facevano tralucere in lui alcuna cosa
non esser dignità del re che un suo ministro tanto principale sia processato. gualdo
lo scettro, e continuò il re il suo cammino processionalmente sino al duomo. giordani
terreni / che vanno scalzi prima æl suo trono, / primi processionanti di maria.
i-138: i padri ordinarono per lo suo ritorno boti, pricissioni e altre cose.
ed avea al berretto le insegne del suo grado, eguali a quelle dell'esercito
... che il padre generi il suo divin figliuolo e che non per tanto
, ii-94: chi temperatamente dispone il suo, più lungamente durano le sue processioni
: vogliendo tullio passare al processo del suo libro, brievemente ripete ciò ch'à detto
; / e sì com'uom che suo parlar non spezza, / continuò così
ne hanno scritto quale fusse stato il processo suo e giudicando, come è il vero
lo scrivente a trattenersi nel processo del suo lavoro. -diffusione di un'epidemia
operazioni andò lo suo [della grandezza di roma] processo
così fia anche villano, e anche suo figlio, e così sempre, e mai
quello che di cristo aveva predetto il suo precursore, cioè: 'a lui
così come aveva nel processo del vivere suo fatte nuove leggi, l'avesse fatto nuovi
tornare in patria e gli promise il suo aiuto; e in processo di tempo
non cade, si puote inducere nel suo processo, si che perviene a questo
della storia per la logica nazionalista del suo sistema, non mancava di distinguere tutto
inventato un processo d'imbalsamazione e teneva nel suo studio alcuni cadaveri mummificati.
, 17-67: di sua bestialità il suo processo / farà la prova; sì
arlotto, 106: in ogni suo processo questo messere giovanni era uno uomo
di banca che, la mattina del suo trentesimo compleanno, viene arrestato e messo
improprie del presidente blancardi, fabbricatore del suo processo..., sono state
in tante altre egregie azioni ed imprese col suo valore. tommaseo [s. v
delitto, il delinquente, insieme cum il suo processo, vien apresentato al serenissimo principe
contra il conte e an- tonelli petrucci suo segretario, parvemi che mi si porgesse
si ritirava ora sùbito dopo cena nel suo studio a esaminare i processi, a stendere
prìncipi cristiani copia mandatane a porificazione del suo onore, la marina sequente fé la
ii-119: apollo, che con istupor suo infinito udì il diligentissimo processo dalla monarchia
pari del tempo poco può vivere, il suo processo si sta facendo da tre secoli
anticipo di spese processuali fattegli da un suo cliente. viani, i3'4°5:
108: non parlo qui del reggimento suo [della donna] / né che saver
guardare / in caso di bisogno la suo terra, / quando lo re si
è tondo; e ha il fondo suo distinto in dieci 'valli '.
.. / e ciascun polo è dal suo cerchio adorno, / così la spera
2-ii-168: la ditta madonna reina tenea il suo tezoro in uno casamento tomiato di uno
/ e poi l'abbi minosso in suo procinto / e setanasso a oncia a oncia
sirio in compagnia / e colassù col suo stellato piede / calcando va la cristallina
popolo vendicarsi di filippo, sfogò il suo mal talento contra i sudditi di lui
religiosi proclamano ciascuno il maestro dell'avversario suo. -definire con enfasi. montale
è proclamato: lo spirito del figlio suo nel quartultimo episoaio accenna al corpo di
. al signor zuccarello, dio vero del suo mondo qual è, quale può essere
vasto giro o turbine rapita, il suo rumore per molte miglia udito da lontano
il giorno medesimo della solenne proclamazione di suo fratello re d'italia. amari,
retto giudizio] 3er la parvità del suo intelletto e per quella insita proclività che incessantemente
dove quella procnìa maledetta / batte il suo frenetico martello / prima che coi dannati
per avermi. marino, 308: del suo proco divin gli alti imenei / senza
pasca per piaggia fiorita, / il suo pastor con la zampogna al petto, /
chiamato quinto cicerone, scrive al detto suo fratello, che era stato roconsolo
la porta pretoria ed il pretorio il suo tabernacolo, o consolo o dittatore oproconsolo
tutti contro di paolo e lo rappresentarono al suo tribunale. romani, 13: tuoni
forma politica. fenoglio, 1-167: suo padre aveva in testa di metterlo subito
biduo, / e già morte comincia il suo preludio. groto, 1-128: io
prima assicurato a venezia il trionfo del suo partito e delle opinioni democratiche. bartolini,
, io venni a negargli i danari del suo salario e vitto. papi, 1-1-136
condannate a star fuori del purgatorio entro un suo immaginato e finto luogo e a dimorarvi
mareggiar del sangue / risuona a lungo del suo sacro suono / che annuncia il mio
: la natura vuole l'essere solo nel suo splendore procreante e non sa che farsene
procrear un legitimo erede e successore al suo nobilissimo reame. de luca, 82:
figliuol tanto obsceno, / se del suo sangue per la sua ferita / oggi ti
: ella [la primavera] or del suo spirito / le menti arde e le
, la legge finge una retrotrazione al suo principio e ne induce una vera legitimazione.
la procreazione di tutte le cose nel suo padre, esso ancora volle fabbricare,
spagna o di qualche grande che sposasse a suo nome l'infanta. de luca,
patrocinatore. de roberto, 336: il suo consiglio era di chieder subito i conti
e del reverendissimo monsignore san maio, suo ambasciatore. gritti, li-1-513: le
di leal principe potesse assicurare in nome suo quelli baroni che volessero accordarsi col re
per procura. paolo monelli, nel suo bel libro 'il vero bevitore '
locuzion corra pura e semplice nell'esser suo, senza riempirla di molto esquisiti ornamenti o