teoricamente non ricavai nulla, perche il suo valore era prammatìstico e non scientìfico,
. piccolomini, 10-351: eschilo nel suo filottete dice: questa piaga mangia (
ii-1-260: io la pregherò poi a suo tempo di appostarmi un pasticciere od oste (
che l'ambasciator di francia darà il suo primo pranzo di cerimonia. piovene,
matrice et il palacio æl smeraldo. il suo colore è verde, ma di una
matrice et il palacio del smeraldo. il suo colore è verde, ma di una
quarzo che differisce dal cristallo di rocca pel suo colore verde di porro o d'oliva
sulla polenta, dall'amanita moscaria, suo simile-dissimile, che ti regala un mal di
si ciba di funghi prataioli / eccellenti a suo dire. -sf.
xii-117: le piante che convengono al suo terreno (del casentino) per la formazione
. prati (1014-1884), il suo stile, il suo sentimentalismo. nievo
1014-1884), il suo stile, il suo sentimentalismo. nievo, i-vi-261: la
aveva sembiante... fatto fine al suo parlamento, colle ginocchia la prateria calcò
idee, dai suoi temi poetici, dal suo stile. carducci, iii-1-208:
famiglia e la sua magione, il suo avere, il suo retaggio; e un'
magione, il suo avere, il suo retaggio; e un'altra maniera è per
dirli tufi / de questi filosofi li suo nomi soprani, / azò che alguno
se vi perviene, qualunque sia il suo ingegno naturale, va troppo a tastoni,
per avventura pervenuta giammai alla fine del suo disegno, troppo essendo avveduta porzia nella
... ebbe... al suo tempo fama di dotto, e scrisse
a frate iacopo, e fecelo di suo consiglio, mostrandoli fede e amore e avendolo
loda idio e pregalo che ritrovi vivo il suo marito messer lo conte d'artoi com'
piacesse la sporcizia, quanto che il suo senso cosmico e profondo della quiete era
starei con san pietro non che col suo successore. della casa, iv-159:
se v. s. avesse qualche suo amico da ricordare, si potrebbe fame
bella stagione, e la pratica del suo canto fu innalzata dagli uomini all'onore di
la lingua non già, conciosia che le suo inconsiderate licenzie non han freno, non
al cuore a causa del rapimento di suo marito,... non si era
, xxv-1-325: durando la pratica del suo venire in casa ed ora uno atto ed
, i-124: egli alquanto si doleva col suo scolaro perché non come gli altri andava
vecchio dottor gherich, ch'era stato il suo conforto durante la malattia di achille,
pratica e le domandò di poter presentarle suo figlio paolo che avrebbe potuto sostituirlo.
cortese volgar., 214: grandemente per suo colpo molto il pregia e per conseguente
fabrilia fabri ': ognuno sa del suo mestiere per la pratica sua.
massime e di costume diverso interamente dal suo, compensava però questo difetto con due
senza uscire pero punto della maniera del suo maestro. a. f. doni,
, 10-49: egli lasciava loro capitano e suo luootenente messer filippo di sangineto, figliuolo
i catanzaro di calavra, e per suo consiglio messer giovanni di giovannazzo e messer
l'uso e lunga pratica e l'ottimo suo giudizio, intendono benissimo le cose del
la strada, / che trovar quivi il suo ruggier ha speme; / ma
... imperò non ricuso per suo conto le pratiche: pazzia sarebbe.
gioventù si lasciò deviare, essendo già morto suo padre che gli teneva il freno,
a ruggier promette la sorella / di suo parere. bandeìlo, 1-1 (i-io)
, ma aveva commesso al cardinale alessandrino suo nipote, il quale si trovava legato
nipote, il quale si trovava legato suo in ispagna, che si trasferisse con
avendo prima trattato di maritare il figlio suo piero ad una figliola del conte di
le altre pratiche, disse chiaro il fatto suo: -don gesualdo, scusate tanto,
approda, e nessun capitano può di suo capo mettersi in pratica, se non
: tenne pratica cum el papa per suo proprio ingegno darli la cità de bologna e
elesse cristo fi- gliuol di dio per suo re. rezasco, 843: il modo
ismascellar per cotesto? -noi ridiamo del suo averlo, subito che lo riscosse, poco
dell'intagliare in rame non prima ebbe suo principio che l'anno 1460 incirca, che
vede bene che fece quell'opera per suo passatempo e che la tirò di pratica,
-tirocinio. svevo, 8-487: il suo maestro gli aveva spiegato ed egli aveva
ambizione politica, molto amore per il suo ufficio e per li ammalati in sua
piacevagli, e far poi un tutto a suo modo da praticac- cio inventore, per
gratia 'quanto peso possi levare sopra il suo fuso la grandezza d'alcuna ruota,
, 10-424: un dottorino che fa il suo praticantato. arbasino, 19-254: il
giovane praticante di commercio, avea preso il suo posto senza dir motto. bandi,
nella prova. soldati, 2-105: suo padre, che ancora si illudeva in proposito
celebre avvocato flores-torèl, ad assumerlo nel suo studio, come praticante senza stipendio.
posso io sforzare la sua volontà, il suo genio, il suo destino? non
volontà, il suo genio, il suo destino? non è meglio lasciar che si
aver a praticare l'imparato, sarà suo debito [dell'architetto] di soprastare
ton 'nelle corti, notò nel suo 'essay on truth 'che un po'
si tolse da parigi e passò al suo governo di perona. n. sagredo e
, / secondo el mio saper, del suo comando. 11. unire a
modo suo. giacomo soranzo, lxxx-3-273: questa occasione
di navarra, e avendo il palatino a suo beneplacito, stato sempre...
imperatore... facilmente poneva il suo braccio suda spalla altrui o per mano
potevano impedire alcuno che volesse praticare il suo palagio, né la sua guardia aveva
tutti quei segni d'amore che un suo pari potesse fare verso me. da ponte
. l. priuli, lii-4-427: il suo prin- cipal nervo de'danari consiste nella
ed intendere chi sia stato l'omicida del suo caro orazio. gigli, 4-237:
rotto, che di scolare di giorgione fatto suo rivale, gli sviò di casa una
, 1-i-131: l'astronomia era il suo trattenimento predominante. bettinelli, 3-382:
parole in cui satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno che in quelle de'provocatori.
d'imitarli, perdé già molto del suo favore, e quelle stesse qualità che dianzi
come vorebbono in corte cesarea, parendogli il suo tratto assai libero e capriccioso, predominato
ditta, una posizione di predominio nel suo cuore. -dominio su se stesso.
: e forza il confessare che nel suo temperamento così grande per il predominio della
il popolo germanico ha sentito rafforzarsi il suo istinto di predominio, adattandosi alle armi
oramai rappresentava l'italia, parlava in suo nome e si accingeva a spezzare il
ch'ugual non abbia il merto al suo misfatto. seraonati, 14-20: non si
obliando aver essa risoluto di non rispondere al suo predone. 2. per
desire, / per lei lasciava il suo solingo amore, / per lei corse a
s'afferra, / te volse predotar del suo gran dono / e farte donna de
e divina predotto, dove dilucidissimamente nel suo sacro poema cel mostra con queste parole.
boccaccio, viii-1-45: oltre al suo maggiore desiderio, preelesse di stare in
'che l'anima, posta nel suo naturale stato, ella è innamorata di
anche jovine cedette alle suggestioni novecentiste nel suo primo romanzo,... la cui
, / quasi allo estremo fu del suo morire. varthema, 51: me parti'
, non però lavorata come quella del suo prefatore gabriele, sentivo la verità dell'
malafede se l'autore ora contraffacesse questo suo atto prefatorio di contrizione con un tendenzioso
modernissimo ha scritto, nella prefazione al suo ultimo libro, che l'opera artistica
lo zecchino veneziano, per ragione del suo colore e per la sua maggiore tenerezza
ottenere la preferenza, ognuno in cuor suo era convinto di riuscire. -in
testimonianza di polibio, che dà ragione del suo detto e lo conferma con l'autorità
essere il migliore, esser preferibile al suo contrario. nievo, 12: la professione
penisola e delle isole lo preferse al suo. de sanctis, ii-13-94: preferse la
prefectessa vi raccomanda con tucto el core suo lorenzo malvezi. raffaello, 17: io
stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell'enorme suo adipe sotto una gran veste rossa o
, succeduto all'età di undici anni a suo padre giovanni nella signoria di senigallia e
re di romani contra veneziani il prefectino suo nepote, duca d'orbino, et
za il stato per avanti renoncioe a suo nepote, il prefetino, di anni 17
da longiano, iv-99: annio vero, suo avolo paterno, fu due volte consolo
due) preposti dall'imperatore al comando del suo pretorio (quartiere generale) e della
quale era prefetto dello esercito pretoriano e suo maestro insieme con seneca, e in
20-628: comodo imperadore nel settimo consolato suo mandò filippo uomo nobilissimo nell'egitto e
, non contenti di rubare, giunsono al suo potere scellerato fatto, perché eglino uccisono
trent'anni [antonio] con sommo suo lustro avea nell'esercito militato, a
suoi, fue in grecia per artabano suo prefetto ingannato e morto. boccaccio, i-vi-576
del palazzo apostolico) o, sul suo modello, dre che il prefetto di camerata
tale carica ha perso molto del suo tradizionale potere). giordani,
superiore di un porto militare e del suo arsenale, e che può essere un
di riavere quanto più tosto può il suo. deve adunque prefigere un tempo onesto
: prefigga [la regina] teco il suo corteggio. -stabilire la collocazione di un
grazia e forza simile in ciò al suo maestro rubens. 2. scegliere
fuoco di quel panno ardente prefigurava il suo fumo vaporeggiante. f. casini,
, 5-42: riconosceva... il suo rapporto privo di distacco verso se stesso
resistenza, almeno di riconoscerlo storicamente come suo prefiguratóre). = nome d'
di poi la origine di questa festa e suo instituto. pafiini, iv-1161: i
.., e soprattutto per il vigoroso suo sentimento dei contrasti cosmici, che da
, / quel che prefisso è dal suo fier destino. guicciardini, i-73: i
. pecchio, 2-7: d'alembert nel suo discorso prefisso all'4 enciclopedia 'tocca
una gemma fiorale o un bocciolo prima del suo schiudersi; estivazione. lessona
delle varie parti di un fiore prima del suo sbocciamento; disposizioni variate che le sue
/ im prefondo di mar co lo suo porto! 4. con uso
minchiate, e però spiega / nel suo stendardo il diavol con la prega.
. boine, ii-33: egli per suo conto preferiva il vagabondare dell'armonium pregante
142-10: piace allo sponitore di pregare il suo porto... che 'l suo
suo porto... che 'l suo intendimento sia chiaro e lo 'ngegno aprenditore
palamidesse fai viaggio: / solo al suo paragon ti saggi, il prega! de
che di ciò pregato / dal padre suo, la propria madre spense, / per
. tasso, 5-60: di procurare il suo soccorso intanto non cessò mai l'ingannatrice
, 4-26: tutti si rimessero nel suo conseglio e molto se gli raccomandarono.
: elli prega allo re per questo suo divoto, che facesse misericordia.
al capitano generale che, per amore suo, aspettasse due giorni, finché facesse
garibaldi... mi diceva del suo parco vitto, non beve vino e sta
5-53: la donna un efi col suo guardian si lagna / e d'un servigio
tempo l'avviso a don tadeo del suo pericolo, pregandolo di presto soccorso secondo
, il quale non seppe allontanarsi da quel suo: « prego, prego » in
: questo volle e fece, nel reame suo, a quelli che lo puosero in
e pregò il padre suo per lavoro. sequenza dugentesca in volgare,
; e mentre l'umil famiglia il suo pregar seconda, /... /
], 10-5: priega per lo ben suo. dominici, 1-24: altissimo era
nime nostre ella impetri questa grazia dal suo diletto figliuolo. codice dei servi di
sono diliberati / di render questa terra a suo comando / a filiberta, come suoi
ragioni molte et ella si difende in suo dire et inforza le sue ragioni et indebolisce
donna il petto, / e del suo merto adempi il mio difetto. m.
e i cinque rispetti inediti di quel suo codice. -che dà pregio,
. morando, 42: l'interrogò del suo male, e tanto potè coi vezzi
, con le promesse ch'ella il suo cuore angustiato tutto le aperse. g.
che l'arma prenda e tegna a suo comanda. francesco da barberino, 1-145
che facciamo a dio per impetrare il soccorso suo ne'bisogni. foscolo, viii-288:
canti e preghiere al luogo destinato al suo eterno riposo. gioia, 1-ii-116:
? jahier, 243: ogni stalla il suo piccolo altare e ogni sera o in
dopo un tuono, la zia comandò a suo figlio: -su, di'una preghiera
: a richiesta e preghiera di cesare suo suocero volle essere traditore dell'antica amistà.
inducen- dolo l'abate secondo il modo suo ad orazione, e quegli non assentendo
orazione, e quegli non assentendo al suo preghiero. 2. invocazione rivolta a
ma porta di quando in quando nel suo originai latino documenti storici e pregiabili.
, im> arò il maffei da un suo pregiabile manoscritto che col di ui nome
averia mai fatto scempio / dell'onor suo, che solo ella pregiava / in questa
ordinamento che neun altro garzone venisse con suo padre al consiglio. bencivenni, 4-25:
lustri, invaghito, inamorato / del suo dolcior divino: ivi pregiato / fu 'l
in certi suoi movimenti poetici, nel suo vigore di stilista, nella sua sapienza
/ che l'assai gli domanda del suo poco. -ornare, arricchire spiritualmente
tien presato / che non fu roma nel suo mazor stato. buccio di ranallo,
. b. corsini, 3-68: al suo signor narrò che margherita / era mandata
segnale / del ricco anel, dal suo figliuol pregiato, / che s'era poco
tal forsa à l'alta donna dal suo lato, / che lo vii omo fa
a voler inserire nel prossimo numero del suo pregiato giornale la seguente dichiarazione. svevo
partiva da pilato, / che di suo petizion era contento; 7 con niccodemo
, perché desse sua figliola per moglie al suo fratello. queste patolle sono panni
d'oro: / vi perde il vanto suo qual più lucente / e più
3-147: ciascun di costoro nel grado suo e ne lo stil suo arriva ad ogni
costoro nel grado suo e ne lo stil suo arriva ad ogni maggior finezza di pregiata
suoi rari costumi, / l'integrità del suo pudico core, / il versar d'
ritorneranno, sempiterne carte / empiendo del suo onor. casarotti, 1- xxxn-67:
alamanni, 7-ii-407: con l'aiuto suo [del bembo] pregiato e chiaro
non arebbe dove dimostrare l'esperienza del suo sapere né donde riportare i trofei de
ne " tempi delle carestìe serrava il suo grano, dicendo: « o aronne tal
machiavelli, i-vu-207: costui vendeva il suo grano minore pregio che gli altri.
colpa inn. offerendo pregio reale per suo tale diletto. -cambio.
qualunque foss'presso o luntano, / al suo volere, ch'ella s'empregnava;
bagattella, / per render la giustizia al suo talento, /... /
le debba dare quello che risponde al suo pregio intrinseco o al suo valore assoluto
che risponde al suo pregio intrinseco o al suo valore assoluto. -corso di una
di tal donna servire, / ca 'l suo pregio 'nalzando / lo suo viso mostrare
ca 'l suo pregio 'nalzando / lo suo viso mostrare / mi fa sovente
mi son miso, / ché 'l suo fin preso il fa, tanto m'inora
perch'egli muoia, non muore lo suo pregio. giov. cavalcanti, 180:
, 6-130: non per questo perde il suo pregio la virtù, se così vogliam
quanti più n'adescasse e prendesse col suo piacere, tanto ai maggior pregio fosse la
: ho accresciuto con ogni mezzo il suo conoscimento perché ella [l'anima] sapesse
alle bellezze di dante, lasciandogli il suo screzio co'papi che non offende al
corpo ai suoi gesti e l'anima al suo nome. -elevata considerazione, prestigio
mondo per cagion de la profondità del suo giudicio ch'io stesso mi attribuirei il nome
. tasso, 2-14: è il suo pregio [di sofronia] maggior che tra
governo di roma dopo la caduta del suo impero o debbano piuttosto ricercarsene le cagioni
non ne sappiamo per anche tutto il suo vero significato né ci è nota abbastanza
lialtade, / più corrompe di botto el suo onore / per presio, per manazze
monti; / e io son tutto suo: cosi mi tegno, / ch'amor
d'eterni onori / si dipartì dal suo paterno impero / e 'n pregio asceso,
lauro molto in pregio e delectevole al suo marito, sotto l'umbra del quale
petrarca] non deve essere nel pregio suo, perché a tutte l'ore fioriscano le
e con imprese che ben mostravano il suo amoroso desiderio; e travagliossi con tanta
i 17 scudi, si perdino a suo conto o a vostro. leonardo mocenigo,
di baviera non ammette altro esercizio nel suo stato che quello della religione cattolica,
. non sarà atto a conservare il suo onore senza saper disputare acutamente? e
, è ragionevole a credere che il suo moto sia contra quel principe la potenza
: ne'quadri ben mantenuti cresce il suo nuovo per una varietà e arditezza di colori
lega pregiudicando la moneta corrente dell'intrinseco suo approvato valore, perderà talmente questa di
e andando sommamente a rilento nel fermare suo giudizio, non ac- quetavasi se non
lettera mol- t'arte per trarti al suo partito, ma nessuna malignità. manzoni,
non per colpa sua, tutto il suo mondo interiore. gobetti, 1-i-771: quanto
rivolta alla persona del delcroix, ma al suo atteggiamento politico. -sostant.
. don luigi... stabilito il suo governo in messina né potendo sofferire di
e all'america) operosa dalla quale il suo sforzo a ricostruirsi, ad affermarsi,
ha potuto, con perdita di suo declive dentro a'suoi giri.
della teoria che lo informa conduce il suo autore a un'incertezza di giudizio così
del manto li pregiudici madrinati contro il suo onore. muratori, 8-i-177: chi
, non avrebbe così precipitosamente pubblicato il suo voto in pregiudicio della salute, non
un organo di una pianta, il suo frutto). domenichi [minio]
su conicamente / alta e tumida, il suo tumor sostiene / per fecondare la femminea
guisa degli altri carboni; ed al suo tempo, con una bella destrezza, sei
inglese omero, ch'egli intrecciò nel suo poema alle amenità del perduto paradiso, alle
e quelli sua figlioli dicono non esser suo. b. corsini, 2-$: sotto
ch'egli venisse, cioè pregna di suo marito, che v. s. non
, tumido (una persona, il suo corpo, una parte di esso).
ogni parte pregne di ombre, il suo bel corpo pareva perduto. popini, 40-188
-riempito in una sua cavità, in un suo organo interno. caro, 2-398
l'opinione. / gorgoglia il corpo suo in modo strano: / onde credo ch'
le ripe che quand'esso pregno / dal suo fonte scendea, gli furon corte.
valle péra; / ché dal principio suo, ov'è sì pregno / l'alpestro
luoghi è così pieno come là nel suo principio. crescenzi volgar., 1-8:
pregno, / / col favor del suo re contr'esso sorto. berni, 1-335-12
cui siete pregno e che credo a suo tempo vedrò con sommo piacere.
rision che per ciprigna / e per suo filio mostrate gli sono, / la mente
occulta e pregna salamone quando dice nel suo eclesiastes: « non dire migliori furono
replicarono che non doveva smovere punto dal suo petto quell'intrepidezza. carducci, iii-1-411:
. bonsanti, 4-398: si udiva il suo risolino così pregno di significati interiori.
i suoi poemi, adoperava le sillabe a suo talento. tommaseo, 11-153: oh
severo / e di più vite il suo morir fu pregno. botta, 6-i-197:
di messer gianni capo della casa della collonna suo cugino, fece cardinale messer iacopo della
come al nato cieco / desti lume al suo buon preco, / vogli ancor con
munistero, / tanto fu il priego suo giusto e pietoso / che fu sanato per
un segno che l'umile e corale suo prego era accetto ed esaudito...
molti s'avesse, / a chi 'l suo tempo avesse / e matto non paresse
istrugga e pera / per lo difetto suo l'altrui bontade. 4.
agg. precedente la grammatica, il suo studio o la sua applicazione. -in par-
(un testo, un autore, il suo linguaggio). pasolini, 9-486:
immanente che fa tut- t'uno col suo stesso essere. = voce dotta
direbbe ch'ei pregusta le dolcezze del suo figurato paradiso. nievo, 770:
può avere, ha senz'altro un suo valore di verità sul piano esistenziale cioè
?... il preincaricato fa il suo bel giro di consultazioni, sente che
da lobotta r infante don raffaele suo nipote. giannone, 1-iii-190: avendo [
ric cardo di principato, suo maresciallo, a carcerargli. -con
che trent'anni fa ha trovato il suo retorico in josé ortega y gasset: lo
un tempo oscuro e preistorico, il suo rancore fu irrefrenabile. gobetti, 1-i-767
alla disperata tristezza d'esser vecchi, come suo padre e bonardi, vecchi e bianchi
v-256: a voler mantenere la religione nel suo rigore e perfezione la prima cosa necessaria
overo si nominano dal papa amovibili a suo arbitrio, e tutti sono togati, siché
era costretto a far causa comune col suo nemico naturale, col clero prelatizio.
di prelazione (per il soddisfacimento del suo credito). = voce dotta
e morti. testi fiorentini, 113: suo fratello arrigo... era stato
costantinopoli, dove egli avrebbe mandato un suo legato a resedere con i vescovi ed
a quell'impresa / da vienna un suo domestico prelato. gualdo priorato, 3-i-9
della sua non scordata gratitudine, lo dichiarò suo prelato domestico, lo fece vicelegato di
: d suddito non dee considerare lo suo prelato come uomo, ma siccome quegli
e reverente et ubbidiente a dio et al suo prelato. vita di frate ginepro volgar
speroniste, circoncisi; e catuna è dal suo pielato nominata. 5.
acerbità biasimavano federico, che a modo suo voleva disporre delle prelature del regno.
, xii-2-113: il sig. cardinale magalotti suo zio il manda in governo a tivoh
andar avanti per la prelatura sotto il suo patronato. 2. territorio,
prelazione, ma elli mostra che 'l suo reame nonn. è punto umano né
si stimi nella medesima se non l'intrinseco suo valore: e questo affinché la moneta
padre lasciava, in prelegato, 'al suo caro bruno 'la libreria della musica
faccendone noi schermidori colla dottrina e col suo essemplo, a poterci difendere e sapere bene
li venga, 'ponete mente 'al suo desiderio e 'roratelo ', cioè
disegnate da esso quasi illustrazioni preliminari al suo grande lavoro. pirandello, 8-847:
, viii-32: il re di prussia nel suo discorso preliminare (all'* anti-machiavello '
, pubblicava un romanzo a puntate del suo ex-collega alfredo panzini, e lì erano gli
mise a spiegargli alla meglio, a suo modo, i preliminari d'un duello.
hanno creduto che il machiavelli scrivesse il suo libro direttamente. amari, i-ii-
contenuto, possa formare una lettera da suo pari, la quale... dia
prestante / ed io in pace e suo dritto camino; / se 'n lauro dafne
prelio, c'à onn'omo nel suo stato; / tante so'l'altre prelia
, che è prelogica, riceve il suo carattere di verità da questo nesso, dall'
salmerone che a roma non piacque il suo contrasto alla prescritta limitazione del tempo,
avendo il pontefice desiderato ch'egli appunto come suo primo teologo prelucesse agli altri con l'
mantova,... preluce nel suo grado con splendore d'un trattamento pieno
: il deputato di sassonia prelusse col suo esempio agli altri seguito da quegli di baviera
senza dirle una parola le restituì il suo posto a tavola. -introdurre un argomento
, che preludiava serenamente ai giorni del suo riposo. svevo, 8-516: aveva già
a punto un preludio e un proemio del suo. f. buonarroti, 2-114:
biduo, / e già morte comincia il suo preludio. 11. dimin.
del vascello con le cir- cunstanze del suo carico. idem, vti-398: se la
armi li veneziani, non premanderebbe un suo gentil uomo alla porta. alfieri, 11-26
i sua angoli di buono ripieno insino al suo raso overo culmine. 2
premeditato quello che fare dovesse, nel suo trentacinquesimo anno sì cominciò a dare al
, 287: joubert aveva premeditato il suo disegno col più gran sangue freddo. moravia
dalla pettinatura con ogni ricciolo al posto suo, alla voce con ogni pausa e infles-
fortuna. bembo, 5-3: il suo braccio destro dalla spalla sinistra del tedesco e
l'agricoltor che versa e preme / il suo terren con tal industria ed arte.
del tuo gaudio non emana la foglia il suo liquore? -spingere comprimendo,
a più giù prema / lo fondo suo, infin ch'el si raggiunge / ove
fatica d'animo tutte le forze dello 'ngegno suo. landino, 183: sì come
le fu tolto rpremerti il latte dal suo petto. - stringere (una parte
mercante venditore e, coprendola con il suo vestito... senza far pure una
medesimo, e cresce il caldo dell'amore suo molto più. questo è per l'
premuto, e quasi stretto l'amor suo. dante, infi, 33-5: tu
pena. alberti, i-157: questo suo male verso la sera il prieme,
che lo preme e lo incalza nel suo tristo destino spensieratamente. di giacomo,
venga pietade / a chi d'ogni suo male è più giocondo! ceresa, 1-1077
dove sua persona fida / reputa prò suo danno, / cioè l'aver balia /
per il bene che vuole ai fratelli del suo cuore. 29. spingere,
cor le mise, / e premendo il suo affanno a dar si volse / vita
governare in un modo che fosse (a suo criterio) pertinente e specifico, e
tutto gli preme vedere l'arciduca ferdinando suo fratello al governo del regno di boemia
facendo posto, il pittore mangiava il suo modesto pranzo, nei giorni in cui il
apparecchiando di premere le vestigia del defonto suo genitore per continuare il corso delle glorie militari
/ siila ebbi in pregio, e il suo furore a sdegno. gioberti, 1-112
giudicare chi premettesse l'accessorio inanzi al suo principale. floro volgar., 194:
che la galea abbi il lastrico suo di saborra, piombo o altri simili pesi
: ciascuna [potenza] ancora ha suo potere diverso e distinto: de'prìncipi
con legati premiata tutta la gente di suo servizio..., instituì erede universale
veri amici, perché l'aprire interamente il suo cuore nelle cose importanti può sempre trasmutare
... ha messo in dialoghi il suo trattato dei 'corpi morali e delle
fiamma, 310: nelle poche parole del suo cantico simeone loda et essalta il salvatore
e talora in assai alto grado del suo studio perviene... ma domando
divengono, accompagnate alle qualità di giuliano suo padre. manzoni, pr. sp.
374): la fama crescente del suo ingegno, della sua dottrina e della sua
guarda, che preminenzia è quella del genero suo? tie- polo, lii-1-126: la
il prino [manzoni], il suo grande amore per l'altro [rovani]
l'altro [rovani]: anzi il suo affetto (qualche volta) lo sostituisce
nenza; ma l'idea che prende il suo luogo è quella del canto. pavese
: la virtù è vero premio del suo possessore. leone ebreo, 28: è
, o è una causa o è un suo effetto. pascoli, i-384: fu
giudice in cammino verso il premio del suo aperitivo / soppesata la condanna sicura ad
muratori, 10-ii-83: egli nell'ultimo suo testamento ci ha teneramente incaricati d'imitarlo
della dinamite, lasciò per testamento il suo pratrimo- nio per l'istituzione di cinque
che si era fatto buonissimo nome di suo, ma che egualmente si era come
se cesare per farlo uscirà del passo suo, non sarà maraviglia. davila, 355
colà da que'tiranni, in premio del suo tradimento, una terra detta i giardini
del diritto con l'economia e rettificato il suo concetto inesatto degli impulsi (i quali
dici può avere, ha senz'altro un suo valore di verità sul piano esistenziale,
sepolcrale. lo destinava ad un figliuolo suo, cui erane premorto un altro di ancor
fianco: fantasmi impercettibili alitano dietro il suo capo nell'aria colorata. l'aria è
premunirsi contro le polmoniti che sono al suo sèguito [della tramontana].
mai se non chiamato, lasciando prendere il suo vantaggio a ciascuno, che, a
premura, le maggiori opere di roma al suo tempo riconoscerebbero il suo pannello.
di roma al suo tempo riconoscerebbero il suo pannello. 2. in senso
occhi addosso al principino, per farlo suo genero. mazzini, iv-1-216: oh!
di partire di qua in compagnia del suo fratello, dottor giovan battista, volle
1-311: le chiedevo la ragione di questo suo silenzio, inesplicabile colle premure da lei
. redi, 16-vii-327: un negozio suo di grandissima ed importantissima premura. goldoni
526: ella mi spiava premurosamente ogniqualvolta suo fratello voltava via l'occhio.
la prima carta moneta. agevolò col suo consiglio (premurosamente accolto) lo scoppio
portarsi avanti, di arrivar presto al suo paese. solaro della margarita, 168
baldini, i- 273: il suo stile [di alberto cecchi], insieme
prese ella di su la sedia il suo mantello. andrea l'aiutò, con
di quelle provmcie, comandandogli che in suo nome facesse emanar bando.
quegli ozi intenti e raccolti, il suo spirito si stendeva, si svolgeva, si
vesuvio premuto e oppresso dalle nubi proietta il suo calore di fornello sacro sulla città.
vuoi mettere il tuo pincoro in nel suo conno e poi li darai la borsa »
il cielo era già rosso: / il suo fardello. tra le ceree dita /
ceree dita / prese il rosario col suo teschio d'osso. deledda, i-
d'ora, e • rende suo vincastro / e fuor le pecorelle a pascer
vidde uno balestro che parea il suo. e preselo in mano e sfigurandolo
. e non vastandoli il soldo al suo mangiare, di quello da casa per impiersi
mettea... e fu tanto il suo diluviare di robba che, non potendo
. afferrare una persona o una parte del suo corpo con un gesto confidenziale e affettuoso
andriolo, preselo in mano e in nel suo nido lo nascose. machiavelli, 1-iii-159
sì come fece quando si scontrò con la suo madre e che ci prese tutte giu
, e guidommi bel bello / al suo tugurio onesto e poverello. g. gozzi
percuotere una persona, una parte del suo corpo. cantari cavallereschi, 235:
alsatosi li panni per volere l'agio suo fare, uno rastelletto che alle reni
preoccupata di prendere quanto si può del suo affetto e della sua presenza prima che
di corte savissimo più che niuno di suo mestiero, fu un dì domandato da
ti ricorderai di massaia, e per suo amore prenderai questo dono, per lo quale
. novellino, 26 (52): suo marito le promise, del primo guadagno
14. accettare una persona, il suo comportamento o, anche, accogliere una
udì che più non davasi / moglie al suo figlio, ciò si prese in pace
. prese benissimo la cosa per il suo verso. massaia, viii-97: per
come egli prenderà queste mie sincere parole sul suo conto. piovene, 221: quando
che tu mia sposa credi, e il suo fratello, per tuoi e miei figliuoli
pistoiesi, 1-88: egli la riformò di suo vicario e partissi e andò a roma
i pensieri ad acquietare e pacificare il suo regno. de luca, 1-14-4-116:
fermò, si mise di fronte a suo padre, gli disse: -ci siamo.
frutti della regione e ritornava nel regno suo. m. franco, 1-127: ha
dee colui che ha da esser chiamato il suo produttore prenderla da altri, come cosa
il compagno / e de lo scampo suo cura si prende. -assol.
uscisse e lei andasse a prendere e il suo piacer ne facesse. sercambi, 2-i-293
sol si scoloraro / per la pietà del suo fattore i rai, / quando i'
amor m'à prisa! / che lo suo amor m'apella / quello che m'
umili parole sono prese nella straripante realtà del suo spirito e così rilucono, come corpuscoli
paura e spene, / inforsa ogni suo stato, e di lor gioco / l'
! ma chi la sa prendere per il suo verso, le fa far ciò che
nomi, prendere un definitivo men noto del suo, direm così, definibile. metastasio
storia universale delle nazioni, prende per suo subbietto esse nazioni medesime, in quanto
la « fiera » dopo la morte del suo fondatore aveva preso un indirizzo di tendenza
che volesse anzi lei che l'aver suo. boccaccio, dee., 10-10 (
quando paveva presa, e per ciò a suo potere voleva procacciar col papa che con
mangiare. cavalca, 20-19: per suo cibo prendea pane e certa erba che
ei voleva dame un rivellino / a un suo nemico tradìtor francese. note al malmantile
della loro miniera, la quale a suo tempo cagiona le sue mozioni, ancorché subito
. giamboni, 10-95: mandò il suo figliuolo gesù cristo di cielo in terra
fatta conoscere, e di mandar il suo figliuolo in terra a prender la umana carne
fiore il vetro prende foggia / dal suo tremore. -con riferimento a una caratteristica
memora 7 prende [l'amore] suo stato, sì formato come / diaffan da
'n mar per gire / a prender suo viagio, / non pò gir per oltragio
, / che per lei ciascun prende suo viaggio. boccaccio, dee.,
, senza fame il minimo cenno al suo superiore. g. gozzi, i-6-5:
che la signora era solita prendervi il suo bagno ogni giorno, e che non socchiudeva
preso di compiacergli in ogni suo desiderio. storie pistoiesi, 1-38:
scudiscio in mano, percosse con quello un suo nemico: con- ciossiaché si giudicò ch'
pregatelo che mi dia grazia che questo suo soave giogo, lo quale egli m'ha
quali sono manifesti gli scommodi presimi per suo interesse, meritava al certo rimaner fuora
disturbo di usarci qualche attenzione, senza suo incomodo. -accollarsi un lavoro con un
veno dello stato per la morte di suo padre. botta, 5-221: sul
. per l'accrescimento del re enrico suo figliuolo, prende nella sua pro- tezzione
in cura / tosto ne l'ordin suo la previdenza. 50. fare
ho preso ìa natura, / che nel suo core già nonn. hapaura, /
alcuno la villeggiatura di poche settimane e al suo ritorno vi farà udire come ha ben
o puro nume / che bagni il suo bel viso e gli occhi chiari / e
quello amore è eletto lo quale prende suo nascimento solamente per piacevolezza d'alcuna persona
, 5-172: era molto umile nel suo scrivere; diceva di prenderlo da tutti.
, vocabulo persico, per il bisogno suo e così in più luoghi molti altri latini
si perita di mostrar subito il mordente del suo stato d'animo. 56
sia per vivere lungamente, avendo il suo corpo presa grandissima indisposizione. relazione anonima
fia di quel nodo, ond'è 'l suo maggior pregio, / prima che medicine
ne chiamare né richiedere a cosa che a suo mestier partenesse,... incominciò
tasso, 9-16: quando a mezzo del suo corso ascende / la notte, onde
il conte di paar, si serviva per suo antiquario dell'abate bracci, e gli
guglielmo, il quale era amico di suo marito, e spesse volte l'avea veduto
lui inebriasse per poter poi fare il piacere suo mentre egli adormentato fosse. roverbella,
ceresa, 1-2026: quindi prehendea il suo nido a remirare, / pigliando dii lei
fine alla cintura e postasi per prendere suo agio a sedere a. luogo comune
questi, presa molta confidenza nell'ingegno suo e nell'araire,... lo
piu distintamente quanto colui fosse ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più le
prese l'abito dalle mani di quel suo cugino carlo, che una fama, già
. 16. -prendere qualcosa per il suo filo: intraprenderlo in modo adeguato.
: assumere l'impegno di provvedere al suo sostentamento. manzoni, pr. sp
vedova di cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui la cagione
, 1-5-67: invece di riconoscere il suo male e prenderla contro di sé, quasi
la tendenza di metterglisi contro, col suo sorrisetto cocciuto e prendingiro. = comp
dispetto dal rosario / più ardente del suo parco prenestino / il cespo più grondante
adoperare il prenome di bestia, certo il suo primogenito lo avrebbe ricevuto in regalo:
? -chiese il 'maitre 'consultando un suo calepino. 2. impegnare
l'eredità... tema che il suo diritto sia esposto a peri
essa [eredità] sia prenotato il suo diritto. tommaseo [s. v.
de'leucoi, / benché una prenotata col suo nome / tenga fior bianco.
, 1314: 'prenotato 'ha uso suo proprio, quando parlasi di debito iscritto
sussulti cu tutta la persona strisciò il suo sesso umido e prensile sotto il mio che
gli fece conoscere tutta l'atrocità del suo orrendo misfatto = nome d'azione
e prenunzia doversi rompere di breve nel suo strepito e sgricciolando. sarpi, i-2-11
prenunciata la sua arte futura, il suo capolavoro. prenunziatóre (prenunciatóre),
palpitante vigilava il portentoso uccello concepito nel suo seno, asciugava le care gocciole della
pietro di alcantara] l'estasi amorosa del suo dio. capuana, 1-i-272: la
i-87: scusi la naturai frenesia del suo cervello. compatisca la tentazione del demonio.
preoccupate, si tenne nell'o- nor suo, imperciocché il manno, emolo per altro
, come se il danno non fosse suo, tutti preoccupava e parlava innanzi. serdonati
. zilioli, i-42: riuscì l'arrivo suo [del conte di essex] ingratissimo
che, volendo preoccupare gli spiriti in suo favore e della benevolenza del popolo contro
, la licenza e la permissione del suo ritorno coll'annuo assegnamento di scudi 40
30: se lo vedeva preoccupato, il suo cuore palpitava ansioso. cardarelli, 1013
preoccupato, [il tasso] costrusse il suo grande poema. pavese, 9-58:
bravi che incontrava vede- van bene al suo viso i segni d'un forte pensiero,
, 35 (610): abbandonando il suo petto al lattante straniero, con una
muove sul preopercolo come un uscio sul suo cardine. 2. bot.
! cesarotti, i-xxxvi-187: l'aggiustatezza del suo spirito... saprà conciliare i
specialmente tra i sentimentali. tutto il suo grande amore era preordinato, insomma,
è la preordinazione divina, ma nel suo effetto. gioberti, 2-189: la
offerire a dio questo preparamento per operare a suo tempo: ché forse, ove piaccia
e capitanio, di ozi. come uno suo, ritornato di sopra, referisse di
e timido animale, a ritornarsi nel suo regno. -avvertimento preventivo, preavviso.
di quel giorno avea preparato davanti al suo palazzo fuochi di sontuosa allegrezza. forteguerri
va trasformando sino a riuscire adatto al suo fine. -sottoporre un reperto organico
ebbe [la natura] anche per suo fine il ben loro. forteguerri, ii-238
] con una mano nella saccoccia del suo vestito ed in un'attenta situazione,
un'attenta situazione, guardando a preparare il suo cavallo. 2. mettere
da massa marittima, xliii-289: iesù le suo giornate seguitava / infin che venne al
invenzioni per farle vedere al re al suo arrivo. magalotti, 21-18: preparato
in questo forma lo strumento e collocato sul suo sostegno, s'incomincia ad empiere per
premura, forse, dei preparativi pel suo piccolo pranzo. pirandello, 8-926:
i-21: ammaestraci il nostro signore nel suo evangelio, che dobbiamo stare preparati e camminare
... si ritira segnandosi il suo 'otto 'nel registrino particolare.
rimasti fermi, ciascuno dietro il suo padrone, guardandosi in cagnesco, con le
'facciale 'che conserva fino al suo termine, sia nella giugulare interna, sia
così il matrimonio come ancora il contratto suo preparatorio si esplicano con vocabolo de'sponsali
, parte in faccende intorno a un suo piccolo tino e a una botticina e ad
e i mezzi di ben assolvere il suo compito e cerca di condurli alla massima
sfogar il furore, fece in quel suo accendimento dùra subito armare i suoi popoli
fate sul stato di la signoria in questo suo transito. machiavelli, 14-ii-263: dall'
, parte in faccende intorno a un suo piccolo tino e a una botticina e
per opera della legatura, forma col suo movimento la dissonanza che chiamano 'percussione
ho sempre detto che, in quel suo generale ufficio, il partito liberale è un
ch'è saggio / del fin nel suo coraggio / davanti al coninciare / pensa poi
.... mosse tutto il suo esercito in ordinanza da cuna.
, 9-393: per la critica coeva al suo presentarsi troppo viva. 2.
redenzione del mondo, infinitamente preponderando il suo valore alle iniquità di tutti gli uomini
da lui nell'alta italia e per quel suo concetto di bilanciare uno stato con l'
: febee quella nazione che vedrà nel suo seno minorare gli oziosi e preponderare i
dupont, non essendo potente a resistere col suo corpo solo, cedeva.
gonfi il petto, / ma il suo voler più nel voler s'infiamma / del
voler più nel voler s'infiamma / del suo signor, come favilla in fiamma.
. venier, lxxx-3-841: ancorché il suo ambasciatore sia ben veduto a quella corte,
non si scorge che abbi conseguito per il suo padrone alcuna grazia o ricompensa, venendo
ho dell'ingegno del giovine, del suo ardore, del temperamento delle sue facolà
: aracne si preponeva alla minerva col suo lanifizio. sansovino, xliv-154: si dice
: riuscito all'imperatore della cina il suo disegno, prepose il predetto rinato gran
è spelonca al monte ne'confini / suo intorno aìl'acque, rimota da'venti /
null'altro avendo meglio in acconcio del suo bisogno, si trasse di dosso la sua
prepositura et un altro che sia degno in suo luogo sia posto. 3
di un'impresa commerciale o di un suo ramo o rete secondaria, il nominare qualcuno
petrarca nella vita letteraria prosegue a modo suo l'opera di giano della bella.
per lo tempo de xx dì del suo prepostàtico propongma dinanzi al consiglio predetto.
non aveva mai fatto cenno a raimondi del suo piccolo e giovanile romanzetto. -sostant
5-311: queste cose trovava mario pagano nel suo ingegno: il resto, il copiava
. tutto l'incanto della legge preposta al suo vano trascorrere. -comminato (una
, maschi e femmine, a ubidire il suo co- mandamento. -capo di
risposta, me ne dovessi uscir del suo paese senza indugio alcuno ed avvisarne il
qualcun altro, a far intender vanimo suo quale abbia ad essere. 2.
un'altra? - alla nipote del suo preposto! -del parroco? fogazzaro,
famiglia o convento d'u- miliati il suo preposto; dapprima queste cariche si davano
. lomazzi, 4-i-12: -seguendo nel suo dire, esso falcone mi aperse avanti
... esprimevano la storia dell'infame suo predecessore e la sua tragica morte,
montamiata, che furioso lagnavasi d'un suo compaesano: « l'altra sera che 1'
a tender la cima, e lei vedeva suo padre tirato e distratto a rischio di
). piovene, 6-73: il suo viso rideva spesso, ma si capiva
periodica milanese, i-313: monti chiuse nel suo cuore i propri pensieri e scesero con
il marchese togliendosi gli occhiali. il suo naso, privo di quell'arnese che ne
, ma prepotente la democrazia per il numero suo e per le conquiste nuovamente fatte od
grave affronto / sceglier di prepotenza il suo cavallo. pirandello, 8-25: ma,
a quest'ora avrà preso certo il suo posto nel paesello, presso ogni famiglia,
michelangiolo ha voluto figurare la giovinezza nel suo pieno splendore aggressivo. -tenace influsso
che potrebbe esister felicemente... col suo solo commercio interno. -grande
non si metta in testa di far di suo capo o di prepotere. pascoli,
colla delirante popolarità della sua figura, col suo fascino, con quel che diceva o
di brescia l'anno dopo la morte di suo padre e la rotta dell'esercito piemontese
ubicazione e da altro che tira il suo prepotere l'impiegato alle contribuzioni dirette, che
ricerca della potenza del segno. il suo cosmopolitismo è una leggenda; e le teorie
.. abbiamo già veduto affacciarsi col suo particolare temperamento di tra i letterati e
mutato sostanzialmente: aveva via via tolto a suo uso, dopo quelli carducciani e veristici
, in russia, ha confermato il suo dominio totale sulla persona umana, in modo
prudenza alcune controversie insorte a causa del suo titolo di sopraintendente della piazza con la
i vantaggi e le prerogative dal canto suo. gualdo priorato, io-vm-138: il
prerogative del titolo a favore dell'unico suo figliuolo maschio, prima ch'egli partisse per
mandati per condolersi seco della morte del padre suo naas, essendo per antico consentimento di
governatore, giusto come l'aveva avuta il suo avo. 4. ragione giuridica
tante altre egregie azioni ed imprese col suo valore. de luca, 1-14-1-387: si
poteva dargli maggior prerogativa che dire che il suo marito si fida di lei.
pittura, confermando così a roma col suo voto quella prerogativa che da gran tempo
parte del reame d'erminia, passò con suo esercito in turchia. g. morelli
teneva le legioni per sue; ogni suo detto o fatto tendeva a farsi grande
, lii-14-425: seguì la prigionia di suo padre e di lui medesimo con la presa
/ far nuova presa, ove il suo meglio vede; / or tra le gambe
gaio pulviscolo che... col suo spolvero fluente consola il nitore crudo degli
; il corpo era già addormentato; il suo pensiero invece riprese a svegliarsi, ma
ne andò, ignaro, incontro al suo destino. una presa d'aspirina,
fucini, 655: mi piace il suo consiglio, e proverò col veleno. farò
e iuraro de mostrare a la iesia lo suo et ad ogni altra persona lo suo
suo et ad ogni altra persona lo suo. s. caterina de'ricci, 335
soffici, v-1-713: vedete l'equilibrista nel suo teatro, sulle sue corde tese,
che con gesti rari / fila un suo lungo penso di latino. b.
moretti, iii-961: sorrideva all'idea del suo figliolo, così riservato, quasi insensibile
tutto al papa, fu per suo ordine a rivedere il cardinale d'este per
uno indovinamento ai tutta la guerra del suo fratello. boiardo, 1-218: fu
pugnalate. visconti venosta, 17: sul suo viso, una certa mestizia che sovente
o in segno del presente trionfare che il suo santo nome faceva in quella provincia o
mente peregrina e vaga, / già del suo mal presaga, / parlava al cor
il papa, quasi che presago del suo prossimo fine..., trattò e
, 7: ahi! troppo mal del suo languir presago / che non sostenne dei
della guerra di persia, lii-12-208: un suo benissimo cavallo, come presago di quello
presago di quello che doveva avvenire al suo signore, non si volle mai accostare al
, e l'empia maga, / dal suo folletto allor non bene istrutta, /
s oredano, 140: il suo cuore presagiva l'infelicità che sovrastavano al
cuore presagiva l'infelicità che sovrastavano al suo regno. f. f. frugoni,
messa la corda accesa in serpa del suo moschetto, carrico di mortifere palle, tentò
ricorso d'una notte più consolata dal suo lume distinse i mesi, e rinfrangendosi
buon vecchio è presago che quello sia suo figliuolo. alfieri, 5-10: tu
1-ii-947: non parla m van col suo presago ardore / qualor ne'labbri miei
ignude; / a'nostri odi l'amor suo maledisse / caldo d'ire presaghe.
v-409: se la presaputa fine del suo corpo l'avesse davvero atterrito non era
cerco che 'l mio regresso abbia il suo luogo? = voce dotta, lat
del covenant più per un attaccamento al suo capo che per un verace zelo per la
il presbiterio se bene cencio camerario nel suo 'cerimoniale 'fa menzione d'un'
e scientìfica botanica prescelse il micheli per suo principale studio. cesarotti, i-xx-
che da uno spirito delicato come il suo, da uno squisito pellegrino della poesia,
suoi giorni..., avea nel suo testamento già fatto, pensato, stabilito
cui s'attìngono le miglion referenze dal suo stesso reggimento di stanza a chàlons. io
prescia? e un giovanotto robusto par suo ha paura di un po'di neve?
conte francesco algarotti mi raccontava che a suo tempo a parigi da molti colla stessa
fa'prescia: / lassali pur andare al suo piacere. = da un lat.
e guida a sua volontà e il suo premiare e castigare e altresì il suo intervenire
il suo premiare e castigare e altresì il suo intervenire miracoloso persistono sempre nel fondo lontano
sua disperazione, dei salti, delprecipitamento suo, e in conseguenza stava già..
, i-87: beato chi possiede in cuor suo questo puro amore. questi ha il
a render ammirabile con la squisitezza del suo gusto la profondità della sua erudizione. guglielmini
prescindibili perché dimenticati o contraddetti dal suo funzionamento odierno. = agg. verb
forse ognuno si terrà, oltre al suo corso d'acqua, il suo modo di
oltre al suo corso d'acqua, il suo modo di parlare perché il prescrittivismo,
la cittadinanza acquistato o che per singolare suo merito per cittadino sarà abilitato. sarpi
o pure da quei savissimi giunsconsulti che di suo ordine compilarono le leggi, non si
, egli viene con qualche presentuccio dal suo creditore a chiedere un termine più lungo
sospetto / infin a l'uscio del suo albergo corsi; / poi tomai indietro,
fece / con danno di nemici e suo profitto. / si sa che barge arditamente
, / che posto s'era contra 'l suo prescritto. caro, 12-i-153: mandovi
di una maledizione che gli mandò un suo beneficiato, fu messo a bando di
suono della sua voce, l'espressione del suo volto ed il regime che ieri mi
, 1 -8: termine al viver suo più non prescrive / il destino comun,
giorno / ch'avea ruggier prescritto al suo ritorno. tasso, 6-53: poi
le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore. ferd. martini, 5-171
. credo adunque che la prescrizione nel suo più ampio senso usato da diverse legislazioni
e che ha la funzione di sopprimere il suo segnale immagine. preselezionare, tr
naturale è altra cosa: ha il suo sapore, il suo particolare profumo, la
: ha il suo sapore, il suo particolare profumo, la sua virtù nutritiva,
di qualche presentaneo rimedio per nettar l'animo suo dalle molte passioni di odio grandemente sporcato
con una crudeltà inconsapevole mi presenta il suo piccolo specchio rotondo, alla luce della
ferro / che lo trafisse e del suo frate tutto / l'occulte scelleraggini le aperse
i più. belli della contrada in un suo orto che egli lavorava a sue mani
.. solamente sopra i prencipi sfogava il suo veleno, onde spesse fiate era da
per l'acqua di san tommaso ad uno suo signore stando in convito. p.
tempo, furono da'consiglieri della reina in suo nome visitati e di finissimi vini e
con l'occasione, e conoscendo questo suo animo, lui la fa nascere.
segretario di stato, e con un suo biglietto all'abate capaccini minutante ec.
iii-24-300: 'pagano 'era il suo vocabolo d'orrore e di vitupero, e
ognuno dei candidati presentasse i documenti del suo sapere all'università di padova. leoni
per 'presentarmi 'al signor edmondo della rosa suo manto. pascoli, 1-116: giovanni
regia università di messina, presenta al suo caro alfredo caselli il colonnello paul pochhammer
la signora berenice mi ha fatto il suo panegirico ». -con riferimento all'
: severo imperatore, avendo fuor del suo pensamento e, come dice ristorico, sopra
e, come dice ristorico, sopra il suo desiderio ottenuta la vittoria de'parti più
, 3-155: egli seppe parlarmi nel suo particolare modo di presentare le cose,
d'un nuovo teatro, fece il suo piano, presentono a * primi signori
ciel'la sua chiarezza / del viso suo splendiente e sereno. -evocare,
, né meno di uscir fuor del suo forte per entrar in sito largo e scoperto
ed il mare la colpiscono perpendicolarmente al suo traverso. -apprestare per l'uso
a una persona (anche recandosi al suo domicilio) o in un posto e
come principale e come tale vi fa suo colpo. bernari, 4-230: ogni giorno
servo operaio, mestiere sprezzato. il suo lavoro consisteva in nulla essere, tutto
ruota con tale artifizio disposta che dal suo movimento ne nasca la figura che si pretende
il quale sta alle presentazioni e il suo libro e ancora l'oste mio. sanudo
di un biglietto di presentazione di un suo amico. pirandello, 8-923: il domani
la pluralità de'presenti avea votato in suo favore. nievo, 380: la
schivar la minacciata croce / risponde il suo: 4 presente 'ad alta voce.
ore sta presente / in- nanti il suo viso piagente / a vedere lu suo splendore
il suo viso piagente / a vedere lu suo splendore. petrarca, 127-95: agli
: piace allo sponitore di pregare il suo porto, per cui amore è composto il
io mi rimetto alle sue lettere ed al suo gentiluomo...: il quale
biglietto poi segretamente / ad un compagno suo capobandito, / dicendo che, veduta la
forteguerri, 88: scrisse al suo padre arcivescovo in questa forma: «
, voglio dare a intendere quello che lo suo [di beatrice] salutare in me
indole temperata, l'abituale tranquillità del suo animo... differivano sensibilmente dal carattere
buono ma focoso... di suo marito. b. croce, ii-9-287:
di poema '... che il suo autore, il signor guido verona,
adora / cognosceva il mal vostro in suo segreto / e vedeva presente il punto
par che e'sia qui ingiusto il suo decreto / e la sua carità qui non
quegli [dio] tutte le cose col suo ettemo diceme. paganino bonafè, xxxvii-142
i-xvu-379: l'uomo non ha di suo che il presente. foscolo, 1-173:
ogni successione. -l'attimo considerato nel suo trascorrere. michelstaedter, 34: ogni
ma quando affermi una cosa contro un suo interesse forte, vivo, presente,
3-401: volea potersi valere del parer suo e col presente papa e con a
uomo, una sua facoltà, il suo comportamento). bartolomeo da s.
9-321: l'avvenimento viene descritto nel suo accadere... o in una sorta
di far, come: 'oh suo amassi ', 'pur ch'io temessi
quel che accenna voglia di fare a suo tempo e luogo se potesse, come:
essere mendando, e punito prezente del suo mesfatto. iacopone, 24-187: ergo,
filosofi questo fiato, / ne lo suo cuore zascun pensò prexente: / « questo
/ e non mi si celava / tutto suo convenente. 15. cong.
presente che l'atto rv fu arrivato al suo fine, si diede cominciamento al quinto
poiché. rovani, 5-230: quel suo odio per gli uomini era misura della
gisposero gli oratori ch'ai presente farebbero il suo volere. -fra poco.
bene esce di ricordarsi spesso del peccato suo che veggiamo che santo paolo eziandio que'
di dio,... era suo dono. se dunque è dono di dio
il cuor di guiscardo, per un suo segretissimo famigliare il mandò alla figliuola.
crudel martoro, / per un secreto suo fido sergente, / fece di quello alla
volerci riporre nel gaiesse ci vidimo un suo ufficiale avanti, il quale ci fece un
prigionieri che passavano per quella terra e suo distretto... si ponevano le manette
da dispregiarsi, e al principe d'oranges suo figlio ne rimanevano da dugento mila.
], sì per far più ornato lo suo presente, sì per la caritade de
, egli viene con qualche presentuccio dal suo creditore a chiedere un termine più lungo
presente / che prenda compimento / per suo secco contento. fausto da longiano,
234: il savio re pone il suo reai solio in quella parte del suo
il suo reai solio in quella parte del suo regno nella qual conosce esser di maggior
la quale faceva bisogno, non il suo consenso, ma la sua presenza.
, come un progenitore nel sangue del suo discendente) compreso quello francese contemporaneo acquista
giudizio. de sanctis, ii-6-220: nel suo volo verso l'avvenire senti la presenza
-per temporanea che sia -la vicinanza del suo simile. cinelli, 1-37: la corinna
leonardo, 2-100: uno disse che in suo paese nasceva le più strane cose del
di fisionomia, manca di disegno il suo portamento, di spontanea proprietà e convenevolezza
, di spontanea proprietà e convenevolezza il suo gesto. moretti, ii-333: con una
un temperamento tranquillo contro l'impetuoso suo modo di negoziare. memmo, 33:
stato sia di moto): al suo (o dal suo) cospetto.
): al suo (o dal suo) cospetto. f f
. d'annunzio, iv-1-72: il suo spirito pareva chiuso in un cerchio,
dare a meno, accio che 'l nome suo sia ricevuto, ma non spregiato.
persona. siri, 1-i-431: nel suo passaggio per torino fu sciampi- gny a
1 'esistenza di dio e l'atto suo creativo; e pero a questo non compete
creatrice non è né dentro né fuori del suo effetto, ma... gli
/ la ben pasciuta greggia / al noto suo presepio. fonti, 24-361: quindi
, presentare al padre / del regale suo cocchio i corridori, / cui priamo stesso
faldella, 13-243: ha eziandio il suo lago dall'acqua leggiera e di un
che sospira i suoi germi divelti dal suo seno ad un colpo di spada et
vi era, in quel preservamento dell'amor suo dal destino comune, una superiorità,
e pesci di fiume, i quali per suo notamente muovano l'acqua continuamente e preservin
preservare i ricordi della passata gloria del suo paese. pasolini, 7-139: ella cantò
le cose antiche, trasportandole ricopiate nel suo museo. foscolo, iv-326: che
1-183: dèe il marito accompagnar l'amor suo con una gelosia continova di non perdere
proposte da de cerando nell'importante sezione del suo libro consacrato alla 'carità preservativa '
de amor l'immenso regno / con il suo sacro ardor potente e vivo.
e le ha confuse nel solo suo terribile sentimento. manzoni, iv-576:
terra che aveva ben decretato nell'animo suo di non omettere nulla che alla difesa
gran qualità, pregando in benefizio del suo sangue e per la preservazione del suo stesso
del suo sangue e per la preservazione del suo stesso nido, proffessando egli di amarla
preseverativa non lo ravedesse spesso e nel suo tutto e le parti? 2
menata innanzi ad alessandro preside, col fanciullo suo in braccio. beicari, xxxtv-ioo:
in provincie e deputato a ciascheduna il suo preside. giannone, 1-i-488: l'italia
292: avendomi in questo principio del suo presidentato onorato di carico, nel quale vorrei
duodo, lii-6-320: questa città ha il suo arcivescovo, il quale è legato nato
lampredi, lv-432: ogni società abbia il suo presidente e due segretari. botta,
degli stati uniti continua a seguire il suo piano di non lasciare nelle cariche importanti dell'
dell'amministrazione che degli uomini attaccati al suo sistema politico. mazzini, 32-328:
il consiglio regionale, la giunta e il suo presidente... il presidente della
avea fatto presidente embrimo ovvero ever- mido suo genero. sanudo. lviii-163: il podestà
pontefice... fece per luogotenente suo generale nello esercito... francesco
presidente di romagna e ad annibai caro suo segretario, ha quest'anno dato un cotal
chi può essere beato, se il suo creatore non è presidente alla mente sua
, e... attorno porta il suo corpo come molesto peso: non presidente
, a nulla giovarono per rimuoverlo dal suo fermo proponimento ai non accettare sì onorevole
feroce seiimo, già succeduto a solimano suo padre, con finte ed affettate maniere
mostrando un comandamento spedito allora appunto dal suo re col quale ordinava che si ristorasse
... mettersi a mandare il suo esercito per mezzo lo stato di milano
serie di convulsioni interne, ritornava al suo granduca, presidiato dagli austriaci.
, 1-136: quando porsena vide fallito il suo proposito, egli prese consiglio di non
crucciato dalli peni la magnitudine dell'animo suo,... non...
di fare spese nel vestire oltre il suo potere. 4. persona che in
presidio, a lei ricorro ché col soccorso suo può facilmente, non dirò mettermi in
mo- ammed e i seguaci del suo predecessore, il golpista abdul fattah ismail
e presiedervi all'educazione del gran duca suo figlio. lanzi, i-186: passò
, i-186: passò in francia il suo miglior tempo in servigio di francesco i
vera signora. gobetti, i-124: il suo problemismo... cerca il fatto
perio, l'aveva acclamato a grandi grida suo candidato. moretti, ii-183: s'
metta sei galletti in bastardella / col suo lardo, l'aglietto, il pepe,
ella ti piaceva muta e sorda sul suo carro, per quel suo « aspetto di
sorda sul suo carro, per quel suo « aspetto di fiera presa di recente »
, vii-79: ciascuno de'saettatori fece il suo colpo. il primo investì il legno
raccolse un bel gruzzoletto di quattrini nel suo vecchio cappellaccio. -fatto segno
di casa sua senza alcuna considerazione del suo particolare, ma tutto intento a servire
gran signore, della cui bellezza preso lo suo signore, procuravaia con vaghe parole e
: mia figlia e carletto valli, il suo fidanzato, sono così presi che mi
chi non rimarrebbe preso qui da 'l suo amore tanto smisurato e infinito? -sostant
>resente, / in ciò che mi rescrivan suo parvente, / salute in or segnor
colonie,... e persistè nel suo convincimento che quella non fosse la via
la quale si conformava del tutto al suo genio. carducci, ii-10-136: cavallotti mi
conti, non però lavorata come quella del suo prefatore gabriele, sentivo la verità dell'
., 11-2-8: pisistrato tanto valse in suo dire che gli ateniesi, presi per
dire che gli ateniesi, presi per lo suo parlare, gli dierono reale signoria.
dalla sua più somma altezza vide il suo grand'esercito sconfitto, tagliato e scacciato
tagliato e scacciato, e da'nemici il suo regno
un'erba, la qual presa per suo piacere, lo leva di sentimento. duodo
dalla presa corsa, -già il caso suo... eh, se fosse un
lui e castruccio, mandò carlino, suo figliuolo, e mino di messer cino e
scricca, che conosce discoperto / il suo disegno, finge pentimento / del già
e di essa e di quel primo spirito suo piacer prese marito in pressa. boccaccio,
si lasciando per focosa pressa smuovere dal suo proponimento. carducci, ii-5-144: il
mondo per cavar una stilla di succhio dal suo dire. 6. macchina per
un mezzo mattone sbrecciato che era il suo pressacarte di lusso e me n'andai.
, spedi al gran duca cosimo ii un suo ambasciatore, don ruberto scherlei, con
quali pressantissima fu quella di dovere al suo ritorno condur con seco per servire a
far corteggio al principe di monaco e al suo seguito. f. vernice [«
momento della presentazione, roger avallava del suo assenso i pressapoco che sui più gravi
la levata, se non cognoscesse il suo bisogno. siri, i-v-219: gli
, udendo costui che 'l sacerdote suo co li suoi parrocchiani volea andare a
aderenti degeneravano. moravia, 12-397: il suo nome tornò ad essere proferito, ma
quale cadde in animo al torricelli, suo primo inventore, che il sostenersi nel
del falso bigotto si pronunziavano, suo malgrado, nelle sembianze e negli atteggiamenti
una decina di minuti per avere il suo caffè. = voce dotta,
premerla da ogni banda, discopriva il suo debole sotto la scorza di quella grandezza
e ognor si sface, / ché del suo immaginar si truova fuori.
cavai bianco, presso ha il bianco suo stendardo / che coprì morenti in campo
del fico, imperò che quando il ramo suo è tenero e le foglie nate,
la via latina / e cessar morte verso suo progetto: / chi non è nato
forte, come più a presso al suo agente, come l'acqua calda acostata
caldissima, perché è più presso al suo agente. tasso, 6-62: nel palagio
nel dare, presso al termine del suo libro, uno sguardo alla storiografia recentissima,
de la cittade, riviera presso del suo albergo. boccaccio, dee., 8-7
quale in sul fare della notte col suo fante tra salci e altri alberi presso della
egli veggendo lei con la bianchezza del suo corpo vincere le tenebre della notte,
ricordi amorevoli politico-religiosi di un padre al suo figlio sulla fine del secolo xvm ',
attraverso la durezza della materia e il suo congegnamento matematico, una sorta d'invulnerabilità
ho fatto conto che siamo presso al suo parto, prego iddio che sia con quella
, e il sole sfolgorava in tutto il suo splendore nella solitudine di quei campi.
marte rosseggia / giù nel ponente sovra i suo marino. 11. per
tirannide più violenta l'applicazione di tutto il suo dogma. de sanctis, 9-255:
del vento, / per forza il fuoco suo d'esso ne squilla. crescenzi volgar
si volse e lei domandando chi fosse suo padre e madre più presso da.
giovanni, ii-100: di riccardo nacque arrigo suo figliuolo, che regnò presso lui.
il nome ai bismarck all'ammirazione che suo padre sentiva forse fin dal '70 per
frequenti mine ci annuncia il dì del suo giudicio essere presso. bibbia volgar.,
miser chi troppo / si confida nel suo proprio potere! / ché, quando
della guardia... prese il suo cammino verso la montata dell'alpe ch'era
. [tommaseo]: poi che 'l suo marito morì, in tal modo lo
i-137: crebbe il tevere e uscì dal suo luogo ed ebbe presso che annegare detto
, occupator di prode, / e 'l suo male apponendo code a code, /
toccarla [la palla], sentireste dal suo peso gravitarvi? biso gna
sanctis, ii-13-70: più si allargava il suo orizzonte e s'ingrandivano i suoi ideali
spazio di tempo, a esercitare il suo malefico impero. montanelli, 270: i
'sento io ch'ella in cuor suo così appunto va ripetendo. cattaneo,
. machiavelli, 730: lo estraordinario suo cava di taglie quanto lui vuole;
prestamente piangendo e cercheranno il signore iddio suo. guiniforto, 578: il ramarro
: il ramarro par folgore, per suo prestamente passare, s'egli attraversa la
il cane, non potendo prestar aiuto al suo signore, tutto solo e dolente ritorna
più degno che gli altri elegge al suo servigio, quello prestissimamente manda ove gli
il buono ufficio vide che aveva fatto il suo uon cane e si pentì tardi di
..: anche lui ha il suo corrispondente al campo. a proposito:
quattro caravaggio... portavano il suo cartellino. = comp. dall'
frutto, benché imperfetto, della cultura del suo prestantissimo maestro. miloni, 1-6:
ragionamenti di prestantissimi ingegni fan comparire nel suo cospetto con le lor pompe più ragguardevoli
.. che un core come il suo prestante non può essere infelice. d'annunzio
delle più dicevoli proporzioni di tutto il suo corpo. stampa periodica milanese, i-
s'erano scordati di mettere per il suo viatico: un candito, un cavalluccio di
boccaccio nella persona del conte d'anversa nel suo 'de- camerone '. f.
parve cosa mirabile la prestanzia dello ingegno suo. aretino, iv- 3-13: la
, salvo la maggior prestanza dell'ingegno suo. -gentilezza del sangue, nobiltà
. di questa prestanza dovendo però a suo tempo ragionare [ecc.].
dicesse che ciascuno che rimediato avesse al suo bisogno mediante la prestanza del monte fosse
pochino ogni giorno; e un curato suo vicino, che aveva un po'di
fece pigliare tutti i prestatori italici di suo reame...; poi la maggiore
favori, perché si contentasse prestare il suo consiglio nell'occorrenza. sarpi, viii-63:
gozzi, i-27- 120: il suo generoso cuore, col fervore di beneficenza di
freddura: / nascenno en terra de suo parentato, / né casa li prestar,
segnor te fo cortese, / ché 'l suo ben volse a te prestare. monte
consequenza non leggiera: dio vogli prestar il suo divino aggiuto alle buone intenzioni. g
che il ministro della religione vivi del suo ufficio che presta servendo al popolo nelle
tagliente spada. pacichelli, 2-47: suo [della regina] grand èlemosimero è il
17-94: ho toccato quei tratti del suo carattere che più si prestano all'equivoco
quali la maldicenza ha potuto costruire il suo piano di accuse. carducci, ii-8-178:
si presti da poter giovare d'un suo scritto la nostra società. 17
capacità e attitudini; ado- prarsi a suo favore, dedicargli la propria attività, il
del latte sforzerà il puro contorno del suo seno. corazzini, 4-182: dalle
era tanto bello il cielo sopra il suo capo, d'un azzurro placido e puro
158: ma tanto m'asicura / lo suo viso amoroso, / e lo gioioso
/ il dì ch'io vidi il suo celeste lume, / che nel cor mi
non sia mai / che s'offuschi il suo candor. stampa periodica milanese, i-140
pura / giammai no l'averanno en suo reparo. laude cortonesi, 1-i-239: chiamarà
augelli semplicetti e puri / lunge dal suo natio almo ricetto, / volano al
che vorrebbero serbargli l'andamento conforme al suo primo prorompere. montale, 4-47: non
r vita medioevitica, co 'l suo ideale or grossolano e grottesco or mirabilmente
singulare, / cielo e terra empie col suo amare, / en cosa brutta non
così pura credenza / avea tutor nel suo ricco valore. -immune da qualsiasi
virtù. pagliaresi, xliii-21: e 'l suo voler nascoso non gli tenne: /
tenne: / anco gli disse pura la suo intenza. gherardi, 2-ii-128: e'
e proprio. -anche: unico nel suo genere, singolare, esclusivo (e
capriccio ai voler far a puro e mero suo capriccio due impali sull'ala del leon
. 20. che tratta il suo oggetto con criteri rigorosamente teorici, escludendo
. carducci, ii-6-93: intorno al suo libro... panni di sempre più
architetto specula nella sua idea e nel suo intelletto e discorre le cause di tutte le
che è policorde e non può rendere il suo suono profondo se non vibra tutto.
la locuzion corra pura e semplice nell'esser suo, senza riempirla di molto esquisiti ornamenti
landino, 38: e1 padre suo [di orazio fiacco] fu banditore
rivela (senza lettera maiuscola) il suo pensiero: che rifugge le fumosità, le
, intorbare il sangue puro / col suo sangue bottegaio? carducci, iii-12-143:
del ducato nostro, sia absolto del bando suo de omicidio puro: cadaun veramente bandito
del ducato nostro, sia absolto dal suo bando de asasinamento over omicidio pensado.
e sacro avete visto entrar giesù nel suo cielo, così... il vedrete
. d'annunzio, v-1-300: questo suo violoncello è di andrea guameri. egli
alla luna, che risguarda il fratello suo per diametro dalla purpurea e mattutina serenità
d'annunzio, iv-1-1014: rifiorivano nel suo sangue i germi della concupiscenza secolare, si
purpureo giro / dava vero segnai del suo martiro. tasso, 3-18: a
della innocenza, ma della porpora del suo sangue tutto colorito e vermiglio. ciro di
ninnolo splendido, novello al pari del suo padrone, verniciato, dorato, vestito di
febea, cioè come la luna quando lo suo fratello diamentralmente riguardante nel purpureo, cioè
o settanquattro anni sua madre: il suo tempo, dunque, lo aveva fatto.
a bandiera spiegata: adesso tutto il suo corpo si cuopre di eruzioni purulenti.
pusillanimaménte s'inducono a voler sostenere ogni suo detto. b. fioretti, 2-3-24:
. sempre lo magnanimo si magnifica in suo cuore, e così lo pusillanimo, per
spregevole, turpe (una persona o il suo comportamento, le sue azioni).
la mercede, / ch'el meritò nel suo farsi pusillo. s. bernardino da
montale, 18-252: dargomyzsckij lega il suo nome a due opere: 'l'
l'apparecchio di legno (che formava il suo avambraccio). 2. agg
20-101: gli nacque in una parte del suo corpo una pustula, la quale li
indigene. ghislanzoni, 1-121: il suo naso, livido e ingrossato orribilmente da
. alvaro, 9-260: in quel suo campo... c'erano due meli
acri e mordaci, misti con liquidi del suo corpo, l'incomodo di molte e
e nella lingua ed in altre parti del suo corpo. taddei [in a.
provate puta più beate che lo istato suo. guido delle colonne volgar. [tommaseo
gli sarebbero bastate per vivere a modo suo. -con valore awerb.:
che in effetto nettuno era il vero suo padre, nella maniera che ercole appariva
municipale. de amicis, xii-96: suo marito era un ingegnere putativo, ricco proprietario
egli [un bue asiatico] scioglie lo suo ventre e gittasi da dietro una feccia
miniato a monte, e fece il suo meglio. pataffio, 3: la camicia
fatica sudava, il lezzo caprino del suo puzzolente naso si faceva sentire. d.
camera da letto, venne riportata al suo posto in cucina poiché putiva la notte.
cne quando non isbuccia troppo fuori del suo guscio. come si allarga, incomincia
da idropico ventre ferito spiccian dal putre suo grembo, di colpa gravido, le
. idem, iii-3-204: la nebbia del suo putre umore / la macera [le
: incomincia questo tumore, ed è il suo principio quel tempo quando comincia correre alla
; e questo è il tempo del suo augumento. 2. che si
avendo attorno nulla di più reo che il suo corpo, nulla meglio del corpo è
e per pascersi mordono tanto il fiore suo che l'aprono. domenichi [plinio]
quasi putredine degli istessi o del suo sugo, che, non potendo per
, la peggiore anarchia morale trovò il suo alimento. papini, 27-426: ogni
ma il suo corpo si disfaceva come un cadavere si
, i quali si vedevano uscir del suo grembo non altramente ch'ora veggiamo spuntar
che una femina mora e muta per suo servigio ed essendogli morta
per gettarlapoi a terra. quivi compì il suo atroce misfatto. ungaretti, xl-182:
, 4-53: tu ami solo il suo [della villanella] leggiadro aspetto,
a fame da capo inquisizione davanti al suo tribunale. pùtrido (ant. pùdrito
ricondutto / là dove truova a caso il suo deposto, / si maraviglia di vederlo
e a coprirsi, dalla gramigna e dal suo spandimento, sufficiente. 3
la ferita del braccio, e con suo gravissimo cordoglio s'avide che di semplice
. frugoni, 1-323: in questo suo mistico corpo procurava che né gli occhi fossero
presso, sonnecchiava languido, verberando del suo lume giallastro l'acqua putrida d'una pozza
, vene / dal più profondo / del suo cuore sotterraneo. 6.
. biringuccio, i-175: l'odor suo putrido e spiacevole [dello zolfo]
o, piuttosto, il putridume del suo cuore. carducci, ii-20-307: l'italia
arpia ghignante e defecante sulla civiltà del suo tempo e se questo fu corrotto non
, anelando con tutta la forza del suo perdifiato, si imbranca anche lei nel
anche lei nel ballo; introduce il suo putridume, la sua nera vergogna,
, come era prevedibile, non dal suo cratere principale, ma da uno dei
, i- 358: se al figliuolo suo la desse per moglie, secondo l'usanza
monasterio, piacque molto a tutte el suo proponimento. filarete, 1-ii-527: voglio ancora
la puttana che rispuose / al drudo suo quando disse « ho io grazie /
innanzi al re di francia e al suo consiglio, in presenza della madre disse:
a guisa di puttana la tiene il suo tenitore. cronichetta d'incerto, 252:
fa mangiar dalle puttane tutti i soldi di suo padre. -con uso paradossale,
in dire o in far, secondo suo timore, a te facciano onore: /
e scorni: / sa che l'amante suo non è sì forte / che contra
fosse putana / né a lo gienero suo far tale despiazire, / lo qual
qual già, per fare accorto il suo fratello / del fallo di genevra, fé
è più solo e non è più tutto suo: la donna, vergine o puttana
: si lagnava della sua sorte, col suo gusto di urtare gli altri, dicendo
, / non potendo la pecora, al suo amante 7 e perché se li mostra
gonfaloniere della decta lega, durante el suo oficio del gonfaloniere, pena soldi xl
dote e la palazzina e i pranzi ai suo padre ebreo fallito due o tre volte
scriva la pagina più puttana del libro suo, mentre sulle filaccie umide ancora di siriaca
noi veggiamo alcuno affaticarsi con tra il suo solito, che denota 'aver gran
basto, che se ne va per conto suo brucando foglie. -domando io se è
vuol salvare se stessa e il suo interesse supremo e il suo onore, deve
stessa e il suo interesse supremo e il suo onore, deve fare la guerra all'
e di comune concordia, ribellatasi dal suo istitutore, pose regai sede in italia,
vuol lo sciagurato / e l'onor suo per una puttanella. cicognani, 2-79:
una bella donnina e tutti ammireranno il suo ritratto al prossimo salon; solamente, è
cotesto. egli poi l'ha assecondata col suo favoloso maialismo (non saprei qualificare altrimenti
a quel frate porco di assumere sul suo capo nuovi onori ecclesiastici e quando si
tante cose per fartelo una notte a suo modo. -la fu civiltà puttanesca. daniello
farà credere che è morta del fatto suo... parti che queste dolcitudini puttanesche
di due fiorini in prestanza per riscuotere un suo vestimento del qual vestimento si voleva adomare
panni non gli levassero la voglia del suo abbracciamento. questo niccolò, udendo le
mi disse che ella l'aveva [il suo figliolo] tenuto parecchi dì rinchiuso per
che non sai partirti di siena e dal suo seno, e che li parenti tuoi
messalina di provincia americana, e il suo puttanismo è molto più profondo e triste,
poi / per are cosa grata al suo confessore / si convertì. moravia,
giacea il fanciullo morto in sul letto suo. ed entrato dentro, serrò l'
del nostro ampio fattore e del suo coro. -nel marchio di un
lì vicina che lavò tosto morite uno suo putino. sanudo, lviii-658: seguiva poi
. deledda, ii-865: se il suo puttino maggiore non dorme ancora perché non lo
erculee del giovane bracciante. vezzeggiava un suo puttino in piedi sulle sue ginocchia. c
della puzza nemica, e s'aumenta il suo odore mirabilmente, come ogni contrario tra
. scrivo a te nel prezioso sangue suo, con desiderio di vederti sempre crescere
alla terra et avrale renduto el debito suo. rosaio della vita, 27: maggior
bruttezza mondata; e sbandita del regno suo la umiltà de'vocabuli, la sordidezza de
del vulgare idioma tolta via e di questo suo soavissimo odore ampiamente ripiena.
lega con un succintorio la stola al suo cingulo: la qual cosa ti dè far
janni, che menava più puzza del suo cavalierato. caro, 12-ii-189: fece passeggiare
, 3-7: poneva nel loto il suo corpo, acciocché pel puzzo del luogo
del luogo considerasse che tosto il corpo suo dovea tornare in puzza. -venire
. non si coglie mai fiore del suo giardino o che non puzzi o che
2-76: si elevò a considerare nel suo insieme l'impresa, le maniere, il
come se il vescovo li avesse, col suo silenzio, aspettati al varco: -ecco
mai colle stampe i disegni di quel suo faro, tu, giovanni mio,
terra, non solo non fu dal santo suo proposito rimosso per queste tentazioni, ma
rintuzza; / convien tenerlo dentro al suo confino, / o trova tal materia
sospetti. bacchelli, 17-213: quel suo innamoramento per una vilma perruccotti, capitana
cardinale! - diceva la granduchessà a suo marito ferdinando de'medici.
del bastone, / vuol tornare al suo letto, e scambia quello. / va
nulla ivi si pianta / e nel suo cor di gaudio e gioia canta. idem
potea patire il puzzo della bocca del suo marito. ella rispose: perché mai altro
la vostra moglie? gli sentite il suo puzzo quando gli sete vicino o quando
, quanto la trista natura vuole aggiungere del suo qualche puzzo. -impressione fastidiosa
intollerabile fetore, / porse il saluto al suo giudicatore. e. cecchi, 13-523
volgarmente quel frutice sempre verde che per suo proprio nome chiamasi alaterno; ed è
avessero il fiato puzzolente perché così l'aveva suo marito, e non aveva mai fatto
. erbolario volgare, 1-128: lo suo succo [del satirione] con melle rosato
essere paro a dio, ebbe per suo principio uno poco de sputo ed uno
sputo ed uno fango putrido e lo suo fine sarà una puzzolente brutezza.
fu feton chiamato, / che col suo fiato uccidea la gente; / chi nel
giace morto e sotterrato nel sepolcro del suo puzzolente e fastidioso cuore, ovvero nel sepolcro
stupore, ch'appena ha sentimento del suo enorme languore. sì è puzzulente per lordura
particolari affezioni cutanee e, usufruendo del suo odore acre e pungente, per allontanare
a quelle / per farle più puzzar col suo puzzore / che farìa i can vomitar
ognora la ripigliava e proverbiava di questo suo amante, rimproverandole tutto il dì cotesto
puzzor si giace / viver a modo suo come gli piace. guazzo, 150:
non lo trovare, a partorire il suo figliuolo divino dentro una stalla fra due giumenti
pyrivrizo dii flam- mispiro monte, al suo amore volupticamente la rapiva. = voce
quello dilla mia pyrrothricha polia e nel suo palpitante pecto dilla propria illibata alma retincto
vehemente sagitta d'oro o vero il suo pyrovolo. = voce dotta, gr