Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (7 risultati)

e l'usò: e così perfece lo suo servigio. marsilio da padova volgar.

presoni che avea; e perfacesse lo suo desiderio, che lo reputasse seco.

] diede compiutamente la virtù dell'oficio suo, secondo ch'è usata di fare cui

non è un vero documento, col suo pieno e rotondo effetto come li sa

'l servo non conosce la natura del suo signore, manifesto è che perfettamente servire

dipinse ed intagliò perfettamente, e 'l suo intaglio era moderato senza vanità e fondato

si turi con cera e con loto il suo pertugio [del salice] perfettissimamente e

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (2 risultati)

galileo, 3-1-273: all'occhio suo e in relazione al vaso, tal moto

peso perpendiculare alle sua radice farà il suo offizio per qualunque verso si stia o

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (5 risultati)

i suoi novanta gradi e 'l perpendicolo suo. -ago della bussola.

, a perpendicolo, e sotto al suo imperio non fu mai alcuno che, senza

a della linea ab un filo con il suo piombino per perpendiculo. lomazzi, 4-ii-212

poco più di un'ora lontano dal suo zenit. ojetti, ii-296: siamo sotto

awiò all'acquisto e al possesso del nuovo suo regno. d'annunzio, ii-1135:

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (3 risultati)

, 1-89: giustizia c'a ciascuno el suo diritto / rende, ch'è volontà

ch'ella sopravivesse dopo la morte del suo marito, ch'ella osserverebbe perpetuale continenza

vesta e deu'imagine che nel tempio suo si guarda, la quale è guardia

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (4 risultati)

lui in servo perpetuale e ricevettelo per suo segnore. 6. sempreverde.

perché non può in esso padre perpetualmente tal suo effetto conservare. dico 'effetto', in

per lo quale l'uno potesse manifestare lo suo volere all'altro chiusamente e per lo

significa alcuna parte che è perpetuamente nel suo tutto, come 'setigeri sues',

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (6 risultati)

guerra contro alla chiesa per perpetuare il suo magistrato. aretino, v-1-122: ben

e'cittadini tutti concordi perpetuorono a lorenzo suo figliuolo la medesima autorità e grado che

: era vago oltremodo di perpetuare il suo nome nella memoria de'posteri e di sentir

scaligeri, co i quali l'amico suo era tornato in grazia. d annunzio,

.. / perpetua la tristezza del suo sguardo, / una sposa in un suo

suo sguardo, / una sposa in un suo dito ermetico / tiene un anello d'

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (5 risultati)

zane, lii-5-381: per il proprio interesse suo appunto credo che s. m.

infinita, la perpetuazione eterna del nome suo, se tante vittorie già acquistate confermasse

, o anco per la perpetuazione del suo nome e di sua famiglia. m.

, il quale arà bono contrario al suo spingere. cesavano, 1-3: dovendo

iii730: ella mi conservi l'amor suo e creda alla perpetuità ed intensità del

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

lo seguisse in perpetuità scandendo burlescamente il suo nome, se ne andava sempre serio

de'fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti / e perpetue

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

, / il dì ch'io vidi il suo celeste lume / che nel cor mi

ch'oltre al mare / con l'essercito suo faria ritorno / et a carlo daria

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

vai e vieni del figlio e il suo perpetuo bisogno di denaro dovevano andar malissimo

lui che voi, perché el soldo suo è più perpetuo che el vostro, che

, un monte, che, contro il suo nome, è grandiosamente bello con nevi

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (5 risultati)

che significa alcuna parte che è perpetuamente nel suo fatto, come 'setigeri sues', percioché

l'unico retaggio che gli rimase dell'antico suo dominio fu di poter conservar in perpetuo

le si erano presentate, da ingrandire il suo imperio. f. f. frugoni

s'intrattiene ad attendere la decisiva del suo viaggio. zorzi, lxxx-4-154: è

non le avesse mai mosso fiato del suo matrimonio. f. f. frugoni,

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (2 risultati)

e il viandante si rincamminò / col suo ritmico andare, un po'perplesso /

qualunqu'è quegli ch'ama, / di suo paragio donna / servire più li convene

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (2 risultati)

ebbe una perquisizione, senza riguardo pel suo abito. visconti venosta, 201:

compagnie per equipaggio militare ed avrà il suo quadro per quaranta carri, dei quali

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (3 risultati)

la maestà del re cava da tutto il suo regno 'et similiter'delle spese che ha

determinata e ferma, / perché del suo saver la conoscenza / è generai, che

e non perscrutate vie al fine al suo volere prescritto. perscrutatóre, sm.

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (2 risultati)

impassibilità che sapeva attingere dalla coscienza del suo abbonimento verso quel ricco persecutore.

, 6-ii-338: parlò con entusiasmo del suo ingegno, accennò alle persecuzioni politiche che

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (2 risultati)

1827 (m): questi prendendolo al suo servigio, lo aveva messo al coperto

/ questa provede, giudica e persegue / suo regno come u loro li altri dèi

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (2 risultati)

donna / quando incipiente lussuria / a suo malgrado la persegue.. ant.

si pose avanti, / gracando cun suo crido tristo e ville; / dove

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (4 risultati)

con la sua fasciatura di balena, col suo tallone d'avorio, col suo pometto

col suo tallone d'avorio, col suo pometto ottagono d'avorio e argento.

delle genti, onde, avveduta del suo errore, piangerà il tempo consumato invano.

da viva pomice zampilla, / che con suo arco il bel monte sospende. sannazaro

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (5 risultati)

, gli monstrava il mio, immo suo, albente e pomigero pecto palesemente,

arancio aulisce tutto: / davanti al pome suo / lo buono amico tuo / senza

leggiermente e sanza violenza si dispicca dal suo ramo. idem, inf., 13-6

mano volse cogliere de le poma del suo giardino per dimostrazione e gloria de la

sì preziosa e bella / quel che suo paradiso il mondo appella. loredano, 1-23

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (4 risultati)

2-171: la scala tentennò a un suo movimento falso, ella fece un gesto di

pomo. alamanni, 5-5-125: a diletto suo verdeggia il pomo / e 'l campestre

sete estingua in parte / l'acido suo sapore in dolce succo. -pomo

pome / che trae di persia il suo legnaggio e 'l nome. marinella, 325

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (3 risultati)

veder de'fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti / e

, / avendo l'uno l'altro al suo dimìno, / e la donzella il

gherardino. pagnini, xxii-735: l'amor suo [di polifemo] / non eran

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

malaparte, 7-400: ogni casa aveva il suo orto: un po'di vigna,

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (5 risultati)

. veramente raccomandabile ai pomofili per il suo pregio intrinseco e per la sua singolarità.

dell'ultimo inquilino. e accanto, col suo pomolo d'ottone, il tirante del

sua foglia è larga e grossa e nel suo capo ha una punta acuta e forte

, una piccola grata rugginosa con il suo sportello e il pomolino di legno lustro

giù, volle risalutare la curva del suo fianco forte, poi l'agile diritta schiena

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

riprendere che acquista cose di soperchio al suo uso e che la pompa delle preziose

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (9 risultati)

da un santo, che aveva mal suo grado portato il cappello cardinalizio. manzoni,

... spiegò la pompa del suo molto sapere in iscole... nobili

sua pompa, conforme alla semplicità del suo core. verga, 1-351: l'ultima

grande pompa e crebbegli la speranza del suo proponimento. fiori di filosafi, 157

di fuor il lusinghi, e fai suo nido / e tua cura e tua pompa

la pompa che gli piacque fare del suo potere regale e della sua stessa persona suscitarono

ingegno. sacchetti, 219: re vizioso suo regno corompe / e poco regna quando

introe in roma, e innanzi al suo carro, intra l'altre pompe, furono

comandò l'umiltà e disse che il regno suo non era di questa terra. capuana

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

del senato con gran pompa faceva lo suo trionfo in presenza di frequente moltitudine del

sposa la fama la sapienzia e belleza del suo filiastro. poliziano, st.,

lx-1-189: non erano sprezzabili le pompe del suo volto, degne anzi d'una publica

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

all'alma sposa / e a te suo fido cavalier nodrisce / il placido marito.

: vola, scendi laggiù, ché il suo trionfo / è tua pompa, è

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (4 risultati)

propria natura, facendo pompa del timor suo e sotto la infame maschera di un

di sé lo stemma gentilizio del conte suo padre, dipinto a tempera sopra una gran

grande pompa e crebbegli la speranza del suo proponimento d'essere al tutto signore di

9-91: l'acqua, insidiosa al solito suo, venne in tal quantità che,

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (3 risultati)

tolse il nastro militare, infilò il suo, si mise la cuffia e cominciò ad

: quello il quale ha posto il suo fine in ben vestire e ben pompeggiare

mondo, questo ha posto il talento suo in terra. rappresentazione di s. maria

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (3 risultati)

come sì adattamente si stava e il suo bello pompeggiare, voltandosi attorno per essere

il borgo di neuendorf pompeggia e pel suo fabbricato e per le lucide sue campagne

udiva [le parole] e chiesta del suo parere, gravemente rispondeva, non le

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (4 risultati)

7-161: ogni e qualunque vita germina dal suo fango larve e rettili...

prendere l'ascensore per salire fino al suo ottavo piano, perché sostiene che i

quando non si trova avere in poter suo denari, dona senza saputa della principessa

dal medesimo procuratore di nuovo rimenato nel suo alloggiamento, che per boria aveva il

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (9 risultati)

naviga più pomposamente fra le alghe del suo lirismo giornalistico, non mai fruscia più

inventò il solfeggiamento e lo pubblicò nel suo 'micrologo'al 1022, come una mirabile

, 66: veggendo che il padre suo era così disonorato pei molti peccati che si

sì ne portava maggiore dolore nel cuor suo e maggiore afflizione che non era la

quale senza alcuno abito pomposo andava a suo diporto. s. bernardo volgar.,

, e così avere troppi panni a suo uso e bene allicchisati. rime anonime

del salvo. brancati, 3-248: il suo viso dal profilo greco...

medesimo sole, fate nel mezo del suo chiaro lume così pomposa mostra di quella

di pomposa mostra, come su l'utile suo fulcro di ostentazione. bocchelli, 12-115

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (9 risultati)

guerrier: gl'invia / bebe che del suo lago a guardia siede, / glafira

fatto ingresso pomposo, andò ad abitare il suo palazzo farnese. verga, i-108:

di cappa e spada, per lusingare il suo orgoglio nobiliare. -eroicamente inteso

/ né fren dorato gli to'il suo diffecto: / così non fa valer pomposo

de'tartari, che trincierato posava con il suo esercito dalla parte di sopra, vedendo

il moto de'nemici, spedì subito suo confidente a caplan passà. fagiuoli, v-116

chiesa ciò che è la causa del suo regnare e l'interesse del suo lauto

causa del suo regnare e l'interesse del suo lauto e pomposo vivere. dossi,

come un pomposo e rubesto sultano nel suo serraglio. marotta, 1-274: i

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (5 risultati)

ampio di marte, / sovra il pomposo suo destrier di guerra / trovisi armato.

ella è bella e amante: entro al suo viso / fanno vener e amor lite

pomposi, / ma scritto è il nome suo nei grati cori. idem, iii-93

di astrazioni, sono splendida prova del suo senso sano e della squisitezza del suo

suo senso sano e della squisitezza del suo gusto. 8. che si

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (4 risultati)

maniere talmente analoghe da suggerire che il suo epico corrisponda così perfettamente al canone della

aria della piovra mascagni compì a modo suo un lungo cammino. poncino1,

in faldella, i-4155]: col suo 'punche'buttato su una spalla, la spada

v-1-631: il filibustiere nizzardo avvolto nel suo poncio forato dal piombo delle carabine mercenarie

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

a ponderare come niuna cosa quieta fuor del suo fine, trovo che...

117: l'avvocato espose ponderatamente il suo parere. sciascia, 10-136: gli amici

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (7 risultati)

grado il governo d'allora, al suo dichino, avesse l'andamento di una

: colui... faceva il mestier suo, conforme al suo naturale, il

faceva il mestier suo, conforme al suo naturale, il mestiere che la provvidenza

la sincerità ponderata di federigo rendeva il suo volto impenetrabile come avrebbe potuto fare la

nobile maestro andar virtuosamente vagando alquanto col suo girupeno per li sontuosi giardini e vigne

a fine che potesse pur ridondare a suo profitto la ponderazione dilettosa delle dotte pitture

il bergantini a null'altro ha posto il suo studio che a far cumulo di parole

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (7 risultati)

muove tutta la ponderazione dell'uomo sopra il suo piede, sostentacelo del tutto, come

sé maggiore percussione inella cosa contraposta al suo corso. biringuccio, i-20: tutte

di ravenna, lxxiv-47: in lo segondo suo forte squadrone / de popul era il

oro scolpito e sospeso e infranto sul suo capo fu come la perdizione del suo sogno

sul suo capo fu come la perdizione del suo sogno ponderoso. ed egli andava andava

, in quel fantasticare che assumeva nel suo spirito una realtà massiccia, ponderosa,

ponderosa e grande fosse, senza il suo consiglio si deliberava. zanobi da strata

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (7 risultati)

, è noto a quanti hanno compulsato il suo ponderoso volume sull''espressione nelle arti

bel fianco sonoro, / fa co 'l suo grave pondo / le foglie ancor piegare

massa che cade, che preme nel suo moto o che è scagliato con forza

di non piegar sopra il collo di suo cavallo. giov. cavalcanti, 84

, quanto fu quella della cagione del suo corso. ariosto, 31-71: i duo

leggero, / dico il soldato col suo grave pondo. moretti, vii-794: si

michiele, 3-i-45: più che del ventre suo s'avanza il pondo, /.

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (8 risultati)

-erra certo, ché, sestando il suo tondo, / non giungerebbe a tanto

ruvida la terra, / tutta librata nel suo proprio pondo, / quasi centro del

arrogante e superbo, cacciò di palagio questo suo compagnio tito ed egli solo resse il

pucci, cent., 32-85: dal suo lato il re carlo giocondo / promise

: debbe egli [il signore] eleggere suo consiglio..., poi li

che gli aiutano a portare il pondo di suo ufficio. m. villani, 9-38

al pondo / erga 'l pensiero e al suo fattor rimande. 10.

stende, / per farti sagio del suo greve pondo. francesco da barberino,

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (5 risultati)

s'umilia / mi scese amor levando 'l suo ponello. = var. dissimilata,

per ponente, e quanto acquistavano fusse suo. tasso, 10-28: giunsero

da siena, 57: stando dinanzi al suo figliuolo, fu subito comandato, a

/ nonnaverà rifino / d'andare al suo vivante, / perché non fia giungente

tedeschi e alli offiziali di giustizia del suo regno, in guardie de'castelli,

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

82: era venuto in genoa il suo legato [del papa] a procurare

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (1 risultato)

peli fulvi e rossi fra il nero suo pelame. = voce dotta,

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (3 risultati)

d'oro. biffi, xviii-3-400: il suo abito da camera è curioso: sotto

del ponte a fiumegrande!.. suo figlio ha sborsato la cauzione, tutta

ponte! -così, all'uso del suo paese, chiamava, per antonomasia,

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

nemica. giamboni, 7-162: nel suo mezzo [la torre] ha ponte di

tavolato o palco invece di avere il suo asse di rotazione da un capo, lo

al mezzo, sicché ciascuna metà gira dal suo lato e viene a collocarsi parallela alla

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

/ giungeva stanca, forse, del suo andar per gli aerei fili, /

ha [la divina commedia] il suo posto tra i libri santi dell'umanità

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

formazione dell'ossatura del ponte e del suo tavolato. - fasciame dei ponti:

a formare l'ofsatura del ponte e il suo tavolato, ed essendo più spessi delle

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

di pegàso / recò a figura del suo novel caso / dove s'attuffano le dannate

del freddo, ma in molti luoghi del suo largo letto, faceva sicurissimo ponte a

entrato in vari discorsi, come è suo costume, per debilitare più gli adversari

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (3 risultati)

fiume o canale che pure abbia l'alveo suo formato di terra, allora si chiama

del vangelo, volendo ognuno interpretarlo a suo modo, si guasta il vero senso

il re di spagna s'ebbe da suo cugino, / il re di portogallo,

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (2 risultati)

1-77: moise... consagrò aaron suo fratello e fello sommo pontefice, vestendolo

., 1-2-69: per l'impeto suo impaurite le vergini, quelle sacre fatali,

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (2 risultati)

di dentro è concavo, con il suo manico nel mezzo dove la mano l'

corda e la scortava e allungava a suo beneplacito. galileo, 4-3-103: dicono

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (4 risultati)

che si riferisce al papa, al suo potere spirituale o temporale.

solo potestà ma quasi necessità di riformare a suo modo la chiesa o la autorità pontificale

302): mi dette a fare il suo suggello pontificale il quale fu di grandezza

veste pontificale rubricata, cioè rossa del sangue suo proprio. -caso pontificale:

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (3 risultati)

tutto il resto scompare dinanzi a questo suo [di a. comte] carattere pontificale

e forse a ragione, soltanto frutto del suo lavoro, s'era inteso di edificare

padre... sedeva laggiù, al suo posto abituale di capotavola, al medesimo

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (14 risultati)

ogni eminenza di premio in riconoscimento del suo valore. bicchierai, 122: pompeo

i templari e le loro ricchezze al suo protettore. de sanctis, 11-234: la

istato ch'ella fussi mai stata nel suo pontificato. petrarca volgar., ii-116:

volgar., ii-116: nel pontificato suo il corpo di s. vito..

natura pacifico, e perciò nell'ingresso del suo pontificato, secondando la sua inclinazione,

, 254: niun ponteficato fu del suo più carico d'inondazioni e di fiumi

. d'annunzio, 1-361: il suo soprabito, che ricorda non so qual

: già sul principio stesso del suo pontificato, nel primo solenne ingresso in

: essendo in pontificato osman, hali suo cugnato li mosse guerra e li ammazzò

, che si riferisce al papa, al suo potere spirituale o temporale oppure alla sua

per ambizione del papato fa tutto il suo potere di formar una stretta unione tra la

, ii-333: li padri venetti facevanno ogni suo sforzo di placar questa voluntade pontifizia.

i-221: né volta ell'è che il suo esser mortale / non mi ricordi e

verduno con l'esercito pontificio e col suo..., prese la volta di

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (3 risultati)

dell'uom? non certamente / nel suo trogolo il verro o la gallina / che

orologio ponza dieci uova d'ore nel suo nido. 5. figur.

, trovandosi nelle strette, ebbe dal suo cervello un di que'scaltri suggerimenti che spesso

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (1 risultato)

gonfia il seme, a destarla dal suo dormiveglia di ponzatrice. = nome

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

da farsi codeste? saprai tutto a suo tempo.. -vi spiegherò io, popolina

: sonando la tromba san za il suo pendaglio, fu fatto avi are in mezo

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (2 risultati)

morante, i-38: malgrado che il suo nome di ragazza fosse uno dei più

ogni popolano agiato di firenze aveva il suo podere, avea la sua villa. ma

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (2 risultati)

con uno tamburello, sonando per lo popolo suo, chiamando i suoi popolani per nome

egli raccolse al senno e al dire suo tutto lo popolo d'attena. domenichi

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

quella di gorgia e d'altri sofisti del suo tempo. sarpi, ii-95: il

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (4 risultati)

né l'origine storica, ma il suo modo di concepire il mondo e la vita

: il consiglio del re per debito di suo uficio l'awertì non facesse un tanto

cantù, 3-269: quante volte il suo comune lo elesse consigliere o sindaco o

[la pittura] pur per il suo meglio, nella miseria delle università popolari.

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

interessante su questo pubblicista, popolarissimo al suo tempo, nel '500, spiritoso

ch'egli aveva condotte seco in questo suo ritorno. roseo, v-212: avvenendo

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (3 risultati)

allargarsi alle vaste pareti e abbracciar del suo amore e d'una benedizione l'intera chiesa

: l'immagine del direttore, col suo viso, i suoi baffi grigi, la

, perché scrivendo libri popolava il tesoro del suo sapere. più che un'opinione sprezzante

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (3 risultati)

di vituperio non si contaminasse, al suo proprio sangue non perdonò. -che

(una parola, un linguaggio o il suo uso). bembo, ni-114:

medicea continuava verso le lettere l'officio suo tradizionale; che fu di accordare gli esempi

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (6 risultati)

giovano anche il non essere bella, il suo aspetto popolaresco. -sostant.

occasioni con pochi ritocchi sapeva conferire al suo costume un'aria fra il popolaresco e

devozione affettuosa e brusca, prende il suo nome da lui. -che è

a'posteri, i quali ben sapranno a suo tempo vendicare la ragione e il buon

sturzo idealizzava, conduceva alla radice del suo impegno morale e civile, così come aveva

sua popolarità [del duca] e del suo credito, poiché grandi e piccoli,

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

con facilità dal popolo; conformemente al suo gusto, alle sue esigenze, alla

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (3 risultati)

, 6-24-91: ha sotto il regno suo molte altre valli / ricche e ben popolate

sia popolatissimo, non solo supplisce al suo bisogno, ma ordinariamente ne somministra ai

. il sonno gli dava pace, il suo letargo era popolato di sogni. piovene

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (7 risultati)

si accorse che più agevolmente conseguirebbe il suo desiderio, se... popolesca

ritrasse il discorrevole stato della cittade nel suo primo abito. guerrazzi, 1-724

giuochi popoleschi uno padre di famiglia, uno suo servo condannato a battere, menato avesse

popoleschi, um padre di famiglia un suo servo, condennato a battere, menato

4-224: il popolino, per quel suo atteggiamento, non sua eccellenza baldasseroni lo

pace che il signor pietro vendesse il suo grano al più presto, ai prezzi

iacopone, 52-17: levòse l'idolàtria col suo pessimo errore: / puse en arte

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (5 risultati)

unito co'suoi legittimi prìncipi, col suo pontefice; noi popolo concorde in se

popolo possa essere consultato e dia il suo responso sulla forma istituzionale da adottare.

egitto: allora fu detto da dio suo popolo, sua gente, sua scelta generazione

è la principale e, quando viveva lo suo re, signoreggiava quasi tutte le altre

popolo, ma aveva vittorio emanuele per suo capo. -magistratura di un regime

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

rezasco], 410: celebrò nel suo palazzo... il prandio al podestà

: i'che dì e notte del suo strazio piango, / di mia speranza

discreta e intendente, el quale aveva del suo popolo uno usuraio ch'era ricco e

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

1-16: lo re faraone, ragunato lo suo populo, disse: lo populo d'

, / giù nell'abruzzi, fatta per suo onore, / dove fu la battaglia

carlo imperadore / uccise, e tanto del suo popul fello, / e vedesi tante

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (8 risultati)

una comunità politica, che ha il suo fulcro nel proletariato considerato come il soggetto

il meccanico di milo, che comprava il suo toscano e parlò di politica..

popolo di giardinieri, ciascuno con il suo vivaio. -ant. insieme di

acorgemmo, e incontanente a uomini medesimi del suo populo in cui più si fidava il

nessuno riguarda. / qualunche tocca, suo vita finisce. / combattendo col popul

il proprio principio e cammina verso d suo regno. -nel linguaggio ecclesiale tradizionale:

e debialo dire dinansi a lo populo suo: u acqua, u salto, u

fu cacciato... per gianquirico suo genero, per obizzo di anziola..

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

setta de'carbonari, che oramai pel suo numero e per le sue virtù non

« gazzetta del popolo » e del suo partito. -il popolo romano:

popolo italiano. gobetti, 1-i-737: il suo socialismo [di matteotti) non è

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (2 risultati)

si mette negli empiastri. dàssi il suo seme utilmente a bere in aceto al mal

popone erano il pranzo di tommasina e di suo marito francesco, che era guardia di

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (2 risultati)

. vasari, 4-ii-275: fra matteo, suo fratello, e. llo arighetto conclusano

piatto de'suoi versi in processione il suo coricino tremolante di espansività, come in

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (5 risultati)

, e poneva alle poppe a ciascuna il suo redo. d'annunzio, ii-429:

ascoso, / al nervo adatta del suo strai la cocca, / poi tira

, o tutto / n'andrai del sangue suo bagnato e brutto. -di animali

cavalca, 20-604: lasciolle un suo fanciullo piccolo da poppa. landolfi,

, inf., 21-13: chi fa suo legno novo e chi ristoppa / le

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (1 risultato)

, 3-189: ci offerse in vendita anche suo figlio, un bel poppante bianco e

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (5 risultati)

aurea volgar., 586: prese uno suo figliuolo che ancora poppava e, tenendolo

[gómara], i-191: chi il suo nemico poppa da le sue mani muore

veniva egli canterellando ritto in piedi sul suo carretto e poppando ogni tratto da una

. giambullari, ii-384: il legno a suo voler de l'acqua poppa, /

braccio è di una olimpicità comica col suo poppatoio in bocca. bocchelli, 18-ii-389

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

scioglievano i poppesi e il piloto prendeva il suo posto e moveasi la nave. monti

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (3 risultati)

e sotto tale aspetto, con il suo interesse per la vita degli umili,

tendente a un fine, realizzi il suo contrario. alvaro, 14-138: arrivano dai

pasolini, 14-208: se ora dà il suo amore / populista ai poveri, /

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

porcarétto checco che dà nome di rosignolo al suo maiale. = lat.

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (3 risultati)

: magnifico il servizio di porcellana col suo bravo leone di giuda nell'orlo superiore

e azzurra con le sue tazze e il suo enorme termos pieno di acqua bollente.

d'ora in poi, che per quel suo marito in marsina, lucido, quasi

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (1 risultato)

limoncini. ramusio, iii-234: venne un suo famigliare, portando due collane lavorate a

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (6 risultati)

quattro erano i porcellini che nell'utero suo racchiudeva. g. averani, 47:

sulla sera a mandare al coperto un suo gregge di porcellini d'india, che

una musica porcellina e prontuamente risponde al suo re e si libera da una domanda

del cavallo, a ciò che il sangue suo discorra nella bocca del cavallo, e

panzini, ii-43: la vecchia dice del suo porcello che « ha più giudizio di

in grecia armati; / nello stendardo suo dipinto tiene / una vecchia ch'ha

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (1 risultato)

qualunque cosa brutta e mal fatta nel suo genere. esempio: giovedì sera fui al

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (3 risultati)

quando gli ammazzate, scannategli e col suo sangue così caldo gli imbratterete e stropiccierete

resto con pepe e cannella attorniata col suo buon sapore. cervio, lxvi-2

, / che gl'infilzava in quel suo bastonaccio, / poi gli mangiò come porchette

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (3 risultati)

una farfalla a far nozze con un suo amante, fu sopraggiunta dal marito;

davanzati, ii-292: ciascuna madre il fìgliuol suo castamente nato allattava, non in porcile

laggiù, a roma, cagoia e il suo porcile non imaginano quale schietta ilarità susciti

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (3 risultati)

ciccia! nievo, 170: per un suo incommodo intestinale non potea digerire la carne

e canino, e 'l molto dormir suo, il riccio, e porcino e canino

cerca di qualche porcheria dove intrufolare fi suo grifo. cassola, 5-151: si vedeva

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (3 risultati)

signor lavaccara mi volle parlare d'un suo porco per convincermi ch'era una bestia

pulci, 27-262: aveva carlo un suo certo schiavone / lungo tempo tenuto, detto

uccidere un porco salvatico ched assalire un suo nemico. storia di stefano, 5-1

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (6 risultati)

dirizza [l'amo] prima il suo povero calle. ottimo, ii-245: suo

suo povero calle. ottimo, ii-245: suo povero cammino dirizza più tra coloro casentinesi

fastidiosi, tra 'quali dirizza prima suo corso. libri criminali lucchesi, 28

potesse immaginarsi che mi fossi servito del suo nome per omonimo del mario, egli

1-iv-567): aveva frate cipolla un suo fante, il quale alcuni chiamavano guccio balena

, 5-52: aveva carlo un certo suo scudiere, / che a parole era un

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (2 risultati)

: tonno (detto così per il suo grasso). 11. milit

ira o per altro, quello che il suo avversario, aspettando il porco alla quercia

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (3 risultati)

quando il vecchio porconone, rintanato nel suo letto, sentiva il dolce, profondo mormoramento

... il mostro errava col suo rosso occhio di sangue sulla greggia che miagolava

.; un brutale orgoglio ghignava sul suo grugno porculento. = deriv

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (3 risultati)

. alamanni, 23-120: l'argentato suo scudo, fabbricato / d'immortal tempra

il valor al duro peso / col suo nuovo signor fu molto offeso.

c.); che si riferisce al suo pensiero o ai suoi scritti.

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (8 risultati)

così una polvere detta 'impalpabile'per il suo estremo grado di finezza.

candidissima, è tutto purpurino: il suo morso non nuoce, perché non ha

macedone, di lione il filosofo, suo figliuolo e di costantino porfirogènito, suo nipote

suo figliuolo e di costantino porfirogènito, suo nipote..., non ebbero

involto o perché, quando nacque, suo padre era già decorato della porpora, veste

signora marchesa che non riconoscerebbe questo per suo fratello bastardo, tanto lo supera in vivacità

che erano in quello e porselo al servo suo, dicendo che cenasse. p.

dalla ferita, la porse al marito suo. foscolo, 1-163: i balsami

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

ei beve, / e da l'inganno suo vita riceve. buonarroti il giovane,

amato ose arre / porgala allor che al suo vigor sia giunta / la sua tenera

genti porse / perché valenza e 'l suo padre mascagno / di s equi tarlo li

. / quasi a mima che canta il suo mattino, / soccorrevole ancor porge la

cela, / e 'l misero del suo n'avea due porti. -per

ii-210): in una cena avvelenò suo marito nel bere, il quale in un

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (13 risultati)

ora porgere altro ristoro che accompagnarsi al suo grave dolore e pianger seco. [sostituito

porgermi la vita mi ha alimentato nel suo seno con delle lagrime. gozzano,

l'ape, ch'è stimata divina nel suo lavoro perché trae da'fiori l'odorifero

[sulla torre], da che il suo lume il sol ne porge / in

in questa terra, non veggiamo quel suo [della luna] lume che porge a

ne rende per i raggi del sole nel suo liquido cristallo diffusi. g. gozzi

sasso / disegno co la mente il suo bel viso. gherardi, 1-ii-428: l'

di anonimi, xxxvi-270: che del regno suo fortuna niente ti porga, / non

: né chi mirò alla sistina il suo [del perugino] s. pietro.

raccolse infante e lo nutriva, / nel suo grembo materno ultimo asilo / porgendo,

di servirsi ancor egli della trattazione a suo profitto, la continuò di maniera ch'ella

via di fede: convenevolissimo in riguardo suo, convenevolissimo in riguardo nostro e convenevolissimo

le sue laude alzare, / se 'l suo favor alla mia debil musa / porgendo

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

altro che vedire, / ca 'l suo stomaco se more, si no i porge

parte fatti per le leggi soggettive del suo essére e del suo operare.

le leggi soggettive del suo essére e del suo operare. -esporre. chiaro

, scusando il fatto colla gioventù e in suo aiuto [del prigioniero] porgendo innanzi

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

intollerabile fetore, / porse il saluto al suo giudicatore. -con riferimento a soggetti

monte, 1-103-11: ancor del suo maestro, dico, ca ppò /

, e neun se n'accorge / quando suo nome porge, / bianca, giovanna

deggia dolere, / né co rimproccio porga suo valore. malatesta malatesti, 1-185:

pratesi, 5-407: non era inefficace quel suo modo di porgere e di predicare.

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

piene di grazia e giovani come il suo volto e come la sua persona. savinio

fino nei suoi trucchi, fino in quel suo 'porgere'al pubblico il « quando

altri si presumesse ingerirsi negli affari del suo regno, ma gli porgevano anche grandissimo

veraci: bisogna assalirla... nel suo seno stesso..., farsi

fattosi talor dalla lunga, comincia qualche suo discorso e con bel giro di parole va

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (3 risultati)

e doloroso scervellarsi, preso tutto il suo coraggio a quattro mani, s'è detto

seria, superba e persino, a modo suo, maestosa, che sfoglia furtivamente una

carducci, iii-27-45: sciolta la briglia al suo istinto pomografico, 'yorick', giullare di

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (2 risultati)

non è poro né congiontura in tutto il suo corpo che non sieno bocche e artigli

un vecchio muretto che porti impressi nel suo umile peperino, nei pori dei suoi

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (4 risultati)

delle bianche gemme, la quale col suo candore tutt'altre avanza fuor che la perla

sie frigida e seca., el suo polvere... sei si mesedado cum

universalmente la materia di esse pietre, il suo proprio e prossimo efficiente e il luoco

la caduta o l'avanzamento costringono nel suo interno. -tecnol. prova di porosità

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (1 risultato)

stuparich, 3-32: poco prima del suo castello, vide uno scoglio sul lago

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (4 risultati)

mazzeo, doge degl'isbanditi, cartalone suo figliuolo, prete d'èrcole, perché essendo

dario... menava dietro al suo esercito grande compagnia di femmine e di

abito di signore che governi per legge il suo regno. cavalca, 20-17: se

pena. rosa, 1-164: il suo [della fortuna] strai vola e ferisce

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (8 risultati)

era di diaspro splendido e chiaro ed il suo vestimento mandato dalli omeri risplendeva di tiria

fronte alabastrina adoro, / né del suo labro hai porpore più fine. lernene,

primavera con la sua viva luce e il suo tepore fragrante penetrava nella chiesa gremita di

porcacchi, i-23: chiamando alessandro suo ragazzo, aveva dato il carico a'

guancie la porpora di quelle rose dal suo diletto sì gentilmente descritte. palmerini, lx-2-156

vergogna di ciò che diceva, il suo viso diventò di porpora mentre la donna

e d'idrogeno, così chiamato pel suo colore e il nome del suo scopritore

pel suo colore e il nome del suo scopritore. la sua costituzione chimica non è

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (3 risultati)

altri più sublimi pensieri rivolgeva nell'animo suo per rallegrarsi nella prospettiva della vendetta.

sé riconosca, diman s'accopi al suo / antenoreo, e in miei figli si

fermossi alquanto a rimirarlo e volle / il suo fior salutar pria che partisse; /

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (3 risultati)

40-158: poi vien la morte col suo carro verniciato di nero, coi fregi della

di porporina / luce innondando, come è suo costume, / la scintillante aura del

[il signore] che col porporino del suo prezioso sangue ha scancellato il chirografo che

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (3 risultati)

erano quivi, ponendole sotto lo capo suo. dormì in quello medesimo luogo.

fece una immagine simile a cristo e nel suo giardino la puose onorevolmente. lotario diacono

beltramelli, iii-561: palma prese il suo unico boccale che era un coccio senza

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

terra sublime e percotendo / giù perpendicular suo calor pose. -volgere in una

aveva poste e seminate sue erbe nel suo orto; e parendo a lui che gli

se gli pose, sempre tenendo il suo fazzoletto in mano. manzoni, fermo e

mano alla gola, di lei ebe suo contentamento 11 volte. cantari, 87:

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (11 risultati)

non credo che fosse / lo decimo suo passo in terra posto, / quando con

. a terra usciti, / nel desiato suo grembo ponemmo / le stanche membra.

malvagia e rea / e l'occhio suo in mille lochi è posto.

fatevi avanti. viani, 19-87: al suo apparire, la gente timorata s'infoltava

puose, e quattro volte la notte fé suo piacere. bianco da siena, 90

l'ha posta in casa di un gentiluomo suo parente... non per altro

, s'avanzò sino alla fronte del suo campo, dubitando che l'occasione o

e puosevise su a sedere in luogo di suo padre. romanzo di tristano, 235

regola a misurare monte murello per 10 suo ampio, senza nullo toccamento del monte,

e mi poneva appunto ne la predella del suo altare. firenzuola, 2-21: in

, e da lunge si pone / dal suo maestro. idem, par.,

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

o vero elegere, alcuno in luogo suo. velluti, 311: puosilo a l'

vi pose per castellano messer giovanni rucellai suo fratei cugino, uomo per dottrina, per

mano di coloro che voleano porre in suo luogo aly. alfieri, 1-23: di

in testimonio e sia lo signore del suo santo tempio. -accasare, maritare

ovile. chiaro davanzati, xxvi-50: per suo tempestare / mi lasciò [l'amore

): gualtieri, tolto giannucolo dal suo lavorio, come suocero il pose in

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (10 risultati)

, 1-i-165: crebbe in estremo il suo turbamento, allorché intese...

aretino, v-1-221: per venire al suo merito, dico ch'io, che son

romolo subito nella prima gioventù cacciò amulio suo zio di signoria e rimise in signoria

zio di signoria e rimise in signoria suo avo, ed elio amatore di fiumi e

. /..., / tutto suo amor là giù pose a drittura.

: lo re avea posto tutto lo suo amore a lei e dì e notte pensava

re e di donargli la metade del suo reame, però che non avea più eredità

ingordo appetito trasportar si lasciò che tutto il suo amore pose in costei e senza la

ch'eo non farla vendetta, al suo parvente. chiaro davanzati, 85-10: non

, vh-63: l'uomo ponga l'amor suo in quel bene che si può avere

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

che io ponessi i vostri prieghi nel suo cospetto. betussi, xliv-65: nessuno può

ch'è intento ed ha posto ogni suo desiderio ne'denari o no: se ha

amore nell'avarizia, quella è lo suo amato, né può d'altri innamorarsi

che n'avea somma) pose in suo potere: / rendite e frutti d'

] e a ciascuna pongo il tempo suo: questa stamani, questa oggi,

posto la sua vita, anzi lo suo oste, anzi la salute della repubblica

le favole con gli episodi di questo suo nobilissimo poema. forteguerri, iv-577:

il sole puose, e la luna nel suo levare ebbe inviluppate le come dello airo

generale di nicea in ciò che 'l suo martirio non abbiano per certano raccontamento.

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (10 risultati)

bere: ciò ch'egli fece parimente dal suo canto. cesari, 6-324: qui

impedimenti che quel savio pone in quello suo libro del combattere. francesco da barberino

excellenti matematici, ma maxime dante nel suo 'convivio', la terra girare miglia ventimila

sta nel ben operare, sì come il suo contrario nel male. n. villani

cosa, / sì come il saggio in suo dittare pone. cavalca, 21-2:

, qual è nel principe, quando il suo genio sia virtuoso, come ponemmo,

egli è più libero d'operar a suo genio, tanto più farà opere virtuose.

., ix-166: poseno sopra il suo capo la cagione perché l'avevano crucifisso

in pellestrina, gli morì verissimo cesare suo figliuolo di sette anni d'una nascenza

per pompa dei circesi e che 'l nome suo fosse posto ne'versi saliari. dolce

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

al primo di togliere l'ultimo o dal suo nome e porlo in luogo dell'u

io pongo il mio nome sotto il suo. -indirizzare una lettera, un

e la pose in mezo ad esso nel suo disegno. -imprimere o far

cavalca, 20-147: fece secondo il suo consiglio e umiliossi e puose la colpa

/ sì èe che l'orno proveda il suo stato; / e se fortuna lo

, xlvi-7: dopo l'ausignuolo a suo cantare / si leva la comiglia a

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (8 risultati)

qualche albergo / che non fosse più suo che tuo si fosse, / comporteresti

la bocca / e lasciar andar lei a suo diletto. beicari, 8-144:

pagana donna per vanagloria potè signoreggiare allo suo ardore e porgli legge; e una donna

dato l'ordine tra coscetto e 'l compare suo e posto lo dì che lo fatto

d re pose... il suo divieto, perciocché l'assemblea cotonaria non

più ebbe a grave l'allegrezza del suo figliuolo che la sua propria morte, e

dante, par., 5-89: lo suo tacer e 'l trasmutar sembiante / puoser

iii-xv-16: quando [dio] circuiva lo suo termine al mare e poneva legge a

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

superiore, cum la qual pigliando 11 suo brazo giova a ponere la rotazione. sassetti

il quale [demonio], per suo proprio movimento insuperbio, vogliendo porre la

e l'altro pose a sua gente suo nome. 0. rucellai, 6-73:

: nella bocca parla pace coll'amico suo e di nascoso li pone aguati, per

tu sia esempio di tutti nel popolo suo: faccia iddio infracidare le tue natiche,

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

, cartoni, modelli e danari ed ogni suo avere nella morte si fussino inventariati e

azione del principio rispetto al fenomeno sentimentale suo termine è una di quelle azioni che

non come coscienza che presuppone il sé, suo oggetto, anzi come coscienza che lo

e la sua santa chiesa et il suo regno, così trattandone in ispiriti),

acceso e risvegliato l'affetto verso del suo celeste sposo..., si pone

. passandovi a caso, entrai nel suo magazzino, e, udendo che parlava italiano

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (4 risultati)

l'uomo sì avea bella persona del suo essere, onde la vostra madre,

vostra madre, non essendo sodisfatta dal suo marito sì com'ella volea, sì

ingravidò di lui. -mettersi al suo servizio (anche con l'indicazione della

ponsi in aventura / di vendicare il suo fratello avaccio. -porsi in libertà

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (2 risultati)

, quanto era la porrectura del quadrato suo. = voce dotta, lat.

si cangia nella digestione, ed il suo alito si rende per traspirazione e si

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (3 risultati)

. aretino, 20-61: sfoderò il suo piedi-di-trespolo con la testa fumante e infocato

c'avrà da voi / avuto il suo voler, nella scarsella, / e se

: vale insinuarsi dolcemente per arrivare al suo intento. -fronda di porro:

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (2 risultati)

in nel castello là u'trovò il suo famiglio. crescenzi volgar., 1-7:

che mi parla di california come d'un suo podere. bemari, 4-247: si

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

alla gran porta, / ch'ogni suo dono a larga man disserra. pascoli,

signore che si affollano nell'andito del suo palchetto proscenio per vederlo,..

porte, entrò nel castello e ritrovò il suo fante. sercambi, 2-i-271: era

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

porta della città, fu calpestato dal suo cavallo e trucidato a furore di plebe

il forense in sei provincie, col suo visitatore o prefetto per ciascuna, con

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

petrarca, 358-6: quei che del suo sangue non fu avaro, / che col

ruppe le tartaree porte, / col suo morir par che mi riconforte. boccaccio,

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (8 risultati)

nato lo figlio bello, / lassanno 'l suo castello co la porta serrata! laude

del cielo indarno tuona / sovra il suo capo. 12. figur.

, 130: immantinente riebbe il figliuolo suo sano e salvo, tratto di su

e per conseguenza, essendo questo così suo buon amico, non poteva desiderare una

di dolcezza si converte / all'anima el suo amaro pianto, / del cielo vedendo

amore, compassione, rimorso; il suo lato più sensibile e più facilmente emotivo

]: serra la porta dell'animo suo alla riconoscenza. r. sacchetti, 1-25

e s'awelena / sotto la punta del suo ironico riso! moretti, ii-672

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

, par., 26-14: al suo piacere e tosto e tardo / vegna remedio

di tutto il ventricolo e lo strignimento del suo inferiore orifizio detto 'porta'e 'piloro',

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

ventesimo, mancò di questa vita nel suo sangiaccato, dov'era stato mandato dal serenissimo

, dov'era stato mandato dal serenissimo suo padre, secondo il costume della porta ottomana

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

una piazzaforte al nemico; consegnarla in suo potere. g. villani, 9-91

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (2 risultati)

sentire in sicuro il prefato monsignore del suo male, del quale me ne avisano

v.]: venne la società col suo portabandiera. alvaro, 11-150: gli

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

acqua, di quando in quando, il suo caposquadra; portaacqua (e ha per

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (5 risultati)

innescare i cannoni. ciascun cannone ha il suo portacannelli che si tiene attaccato alla murata

assetto di combattimento ciascun puntatore cinge il suo portacannelli a guisa di una cartucciera.

ghislanzoni, 4-118: gabriella levò dal suo porta-carte un profumato foglietto e scrisse al

porta-carte un profumato foglietto e scrisse al suo tenero leandro la lettera seguente. ameudo

straglio dell'albero di maestra e il suo controcollare. questi pezzi di legno sono

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (4 risultati)

vedo ancora in arnese di erborista, col suo tubo di latta appeso a una spalla

latta appeso a una spalla, col suo bastone uncinato e col suo portafoglio di

spalla, col suo bastone uncinato e col suo portafoglio di marrocchino verde. passava quasi

al re le dimissioni sue e del suo gabinetto e accetterà dal re il reincarico.

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (4 risultati)

ente pubblico economico (o di un suo settore specializzato) che, facendo uso

tubi, vene ed arterie, col suo portafomo di ferro e di rame che

. s. maffei, 179: ogni suo dire era pien di detagli, /

un capitano... avrà sotto u suo carico un luogotenente, un portator di

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (3 risultati)

dee dare [l'insegna] raccolta al suo portainsegna, standogli sempre appresso per fianco

spenta, e si vede ora il suo vetro annerito e la porcellana del portalampade

, ha posto fra le mani del suo bello adamo, eroe e semidio,

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (8 risultati)

volesse fare, / se non veder lo suo bel portamento, / lo bel viso

pien di rose l'amoroso grembo! / suo divin portamento / ritrai tu, amor

condecievile portamento e non turba lo core suo né teme perigli de maliosi tenpi advenienti.

spendere quello oro, ma sollicitamente avvisassero il suo portamento e'1 modo che ne

... si dolse al re suo fratello e agli altri suoi parenti del portamento

tenea il re adoardo secondo d'inghilterra suo marito, il quale con lei non volea

biancifiore è savissima, e ciò nel suo portamento e nelle sue operazioni è manifesto.

tale obscuro, / questo altro un suo più portamento chiaro / non di meno

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (5 risultati)

e andato a i pastori, un suo compagno cauto più di lui li domanda de'

furono i suoi portamenti nel principio del suo imperio e così andò seguitando, governandosi

col portamento dell'amore e col solo suo traimento, l'anima è levata e

portamento di pellegrino, a visitarli in suo nome, alcun de'più santissimi,

è la tiara, 7 sacro suo portamento; e queste vesti / son de

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (2 risultati)

mise distratta quei poveri tre paoli nel suo elegante portamonete. de amicis, xii-364

, 6-55: disse il patriarca al cherico suo: mutiamo i portanti nostri; e

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (3 risultati)

armonica e più dolce alla vista dal suo velo secolare: amabile opera d'una

lucheto di grimaldi... et il suo portentino papone mallone con doi compagni.

avesse il mostaccio di scimmiotto con quel suo andar portantino, sarebbe una bella e

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (3 risultati)

s'ingiungeva di riconoscere ato maquonén per suo 'porta parola'e mia guida. gramsci

figura del narratore o quanto meno col suo portaparola rende estremamente difficile trascinare b alla

del soldato, che non fanno parte del suo armamento, né delle sue vestìmenta,

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (8 risultati)

che aveva l'incarico di portare al suo signore la racchetta per il gioco della

parati colla stola, / il corpo suo ne portaro in badia / e seppellirlo

fra le palme in camera e svegliare il suo 'ragazzo'dicendogli all'orecchio: « fredi

234: egli m'ha portate lettere del suo signore piene di cortesia verso la mia

: ande die xv ogosto portò ser giovanni suo figluolo fiorini in, libbre vm,

che facea e come era amato dal suo maestro. e tante buone cose l'insegnava

egli stesso [stefano] alla testa del suo popolo a piedi ignudi, sparso il

potesse portare, mectano l'altro in suo luogo enfra octo dì. capitoli della

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

veramente egli aveva portato qualcos'altro del suo, segnatamente una logica da spaccare il

vedendo il colpo, aveva aggiunto di suo la percussione del grilletto, come quando

l'antica atene spedir tratto tratto qualche suo cittadino ora nell'asia servile, ora

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

/ co la sua nave a tutto suo diporto, / ov'e'giungner disia

, e poi mette studio per conto suo e 'si porta'deputato a calinni? montale

tasso, 1-49: ben nel volto suo la gente accorta / legger potria: «

: osservi il cavalcatore nel cominciamento del suo corso e in trottare e in gualoppare che

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

verginità, dicesse tuttavia ch'arde del fatto suo, portando i segni dell'amore nel

mano alla gola, di lei ebe suo contentamento ii volte. -mostrare su

: ella, dopo la morte del prenze suo marito, portò mal nome di sua

cavalca, 20-17: per reverenza dei suo padre paolo quella tonica portava pure le pasque

gentiluomo li piaceva fare sculpire in esse un suo capriccio o impresa; e le portavano

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

gagliardo più di lui passò innanzi col suo solito lavoro e l'asino cadé di stanchezza

, scandalizza molti col proceder del viver suo. alfieri, 7-199: egli sarà cameriere

. una donna italiana lascia alzandosi il suo viso com'egli è e lo porta

o sergente maggiore; e più tosto è suo officio di portare gli ordini che di

insieme / perch'ognun porti in mezzo il suo consiglio. -con riferimento a un

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

col papa, l'ufficio delle felicitazioni pel suo ritorno. imbriani, 6-195: la

nel portar in pace la morte d'un suo unico figliuolo, non intermettendo per cotal

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (12 risultati)

azioni, i suoi comportamenti, il suo potere. s. gregorio magno votgar

rettore ed amministratore del detto ospitale e lo suo vicario... siano tenuti e

scripti qua di sotto, e lo suo officio portare e fare bene e lialmente

: manifestamente conobbe costui di tutto il suo male esser cagione; e seco pensò di

lei devoto / e s'io per amor suo curi la morte. / il mio

quelle parole insieme, portandole nel cuore suo. gherardi, 2-ii-105: dapoi che l'

amava di perfecto amore / l'amante suo di vera fede pieno, / cuociente

l'un e l'altro ha del suo tempo l'uso. 25.

re gli porta più rispetto per esser suo suocero che amore per buona volontà.

: il rispetto ch'io porto al suo abito è grande: ma se qualche

3-308: priego catuno che faccia più che suo potere non porta, sì che noi

a dirle, non sono già queste il suo proprio fine, ma più presto il

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (6 risultati)

e non so nulla dei suoi, del suo ambiente. -in relazione con

, così portando le materie spettanti all'uffizio suo, anziché un certo favore della sovrana

13-31: ormai il figliolo non era più suo: così portavano la natura e la

verga, 8-211: speranza cominciò a sgridare suo marito che aveva legata la mula alla

nel core / con dolce violenza il suo bel viso, / e portò seco

ubbidienza e della volontà di dio e di suo prelato il porta; ma quando sua

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

: faccia capitale di se stesso e del suo cervello, e voli dove quello ne

(con riferimento alla velatura, al suo orientamento). -anche, con valore di

, 1-146: fu allora che distese il suo pensiero per l'ampiezza del nostro globo

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

moglie di bostanzi bassà, al qual selim suo padre fé'tagliar la testa per aversi

a me non celi / e che del suo fallir mercé mi chieda. foscolo,

laide sia stata già là? che il suo amico la conosca da un pezzo e

licenzia dal ditto messer podestade o da suo vicario di potere portare alcuna arme,

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (3 risultati)

al tempo che nel gelido risucchio del suo fosco volo / anche quest'amaro giorno

orazio dice: quelli che dinanzi al suo signore si tace di sua povertà, ne

falsi documenti, che fanno tracollare il suo bello spirito che vuol portarsi avanti,

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (2 risultati)

, dico, il qual sapesse dentro il suo cuore che sia parlar a dovere e

bravi figli non uno si muoveva dal suo posto. il portasegnali teneva ancora in

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (6 risultati)

[ercole] colla violenza solita del suo braccio inflessibile un mortaletto di gran portata

intelletto umano e lasciargli la libertà del suo arbitrio, non isfuggirà la censura dell'

, contrafece sì bene alcuni matti del suo paese, urtò tanto solennemente in tutte

quei signorotti che non sapevano godere il suo in pace, bisognava che fusse di poca

sente di riavvicinarsi alla semplice composizione del suo essere materiale. 10.

al signor conte, e questi dal suo seggiolone (egli solo aveva una specie di

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (4 risultati)

, 2-215: zio annibale tirò fuori il suo orologio d'argento e domandò come mai

ciascheduno dei bagnatoli si scelga una a suo talento e a sua portata per servirsene

, era..., a suo parere, una civiltà senza valori stabili.

del soldato, che non fanno parte del suo armamento, né delle sue vestìmenta,

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (5 risultati)

nome della marca non provocò affatto il suo sorriso, come avevo temuto. 3

l'oggettismo di questa musica, il suo gusto di 'tempio nella camera', di

chopin, la sua 'portatilità', quel suo stare tutta nella mano del pianista, senza

sempre dal re cattolico dipendenti e dal suo favore ad ogni dignità portati. carducci

d'oro, e poi le donò uno suo vestire poco portato di grande valuta.

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (8 risultati)

loro... per odio portato al suo nimico o per dar fine ad una

affetti e delle espressioni e conformi al suo ricco ingegno abbondante. s. maffei

innanzi ingenerato, / della sostanza del suo padre pio; / uomo sia nelli secoli

tanto portato. ottonelli, 282: nel suo proprio significato [vulva] è il

sul fonte fresco, / si sgravò del suo portato. manzoni, 34: ad

morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore. guerrazzi, 9-ii136:

clelia esultava nella speranza di contemplare il suo portato capitano di gente eletta. riccardi

culto della bellezza era un portato del suo mestiere, poiché la consuetudine con l'

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (2 risultati)

un capitano... avrà sotto il suo carico un luogotenente, un portator di

fu rivelatrice, / come esser creda al suo signor rubella, / non ardì più

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (3 risultati)

genova e si rendeva solidaria del debito suo rispetto ai portatori dei biglietti. de

pigliare iscandolo del modo del vivere del suo padre spirituale, né di portature di

l'officiale nuovo fa sì bene il suo officio che le donne non trascorsone mai nelle

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (2 risultati)

mi par maraviglia: / galilè'mostrai la suo portatura. ottimo, i-298: ciascuno

canna co'mantici in piedi, comunicanti col suo portavento cavato nella grossezza della stessa base

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (3 risultati)

circolo di terzo partito ed ebbe a suo portavoce e a ispiratore un giornale chiamato

parlando non si sa bene se in suo proprio nome e conforme al suo proprio

in suo proprio nome e conforme al suo proprio convincimento o come semplice portavoce del

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (4 risultati)

il polipo pesce, se oltre il solito suo verrà in terra e piglierà dentro alli

peste che consumava roma e il contado suo; e già quella mortalità era simile

monti, x-2-233: non tutto ancora il suo parlar finiva / che un doloroso altissimo

ferri. continua intanto a immetterci col suo ago l'acqua salsa come se alimentasse un

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (5 risultati)

arte... che gli rammentano il suo servaggio e la sua degradazione, oh

subito la sua lingua, più sincera del suo proposito, parlò delle imperfezioni di quella

una orecchiabile, contagiosa seduzione: nel suo genere, un portento. -con riferimento

camillo cavour, nella alacrità comprensiva del suo ingegno solare,... usufruiva e

. de roberto, 160: il suo corpo, portentosamente salvato dalla corruzione,

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (5 risultati)

tra tutti gli altri per man tenitore del suo culto ed osservatore della sua legge,

/ si cibi d'esse e al suo destin sen vada. batacchi, 3-69:

dotte lezioni era stato omero l'amor suo, dopo cantatane la portentosa nascita e

, 265: rifaceva il canto con il suo vocione portentoso, sicché il vecchietto finiva

compartirle, ch'è la corona del suo merito. tarchetti, 6-ii-275: quella

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (3 risultati)

urica estinse poco meno che tutto il suo lume, fu tanto più portentoso,

egli nella sua altezza e nel domicilio suo, doveva soffrire quest'ecclisse. savinio,

uno e l'altro, come a suo tempo quella di dante. -molto significativo

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (4 risultati)

al coperto. bettola, 2-298: il suo bello [di torino] si riduce

parendo tempo di tardare per vedere il suo amore. giuglaris, 2-782: di caligola

. girando di continuo i portici del suo vasto palazzo, sempre in atto di

quella sera passeggiando sotto i portici del suo palagio fabio solo e pensoso. monti,

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (2 risultati)

la badia di veperosa, bassa sul suo portico di tre archi, quasi terragna

partic. quello in cui esercitò il suo insegnamento zenone di cizio (336-335 a

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (7 risultati)

entrare. brignole sale, 5-288: il suo signore, don pietro di toledo,

veduto perché due volte mi son presentato al suo appartamento, e due volte il portiere

d'albergo... è finalmente a suo agio. savinio, 22-296: arrivati

la balia generale di catalogna ha il suo tribunale in barcellona con due giudici,

intendere per il portiere al re come uno suo amico di grecia lo vederebbe voluntieri.

salomone], secondo l'ordine del suo padre david..., portieri per

, / quando alza in alto il suo baston d'argento, / il vostro

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (7 risultati)

galiego che il portiglio / fatto per suo soccorso e suo timore / noi altri assicurava

portiglio / fatto per suo soccorso e suo timore / noi altri assicurava dal periglio

periodica milanese, i-332: il suo fazzoletto da collo è di tela battista

abbaco, 2-44: uno signore à un suo fante e mandalo nel giardino per 7

: usciva in quel mentre il portinaio dal suo buco... incominciava la giornata

portinaio ch'egli aveva bisogno di parlare al suo signore. palladio, 2-11:

s. teodoro], venne al monistero suo, e rinunziandogli i portinari come una

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (5 risultati)

scrivo alla vostra santità nel prezioso sangue suo, con desiderio, che io ho lungo

. facilmen te poneva il suo braccio su la spalla altrui o per mano

potevano impedire alcuno che volesse praticare il suo palagio, né la sua guardia aveva

vomito, si contrae nel portonario e fondo suo. a. cocchi, 8-238:

il ventricolo e lo strignimento del suo interiore orifizio, detto porta o piloro,

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (6 risultati)

scesa in terra co la sua gente e suo navilio ebbe allogato ne'porti di cicilia

io fui, / che fé del sangue suo già caldo il porto. ricordi pisani

stabilita in taranto... il suo porto era vasto e molto bello,

chiude un molle tesoro / entro il suo seno enorme. cavacchioli, 31:

è meraviglioso per l'ampiezza sua e il suo movimento. ungaretti, xi-118:

nonn- averà rifino / d'andare al suo vivante, / peremé non fia giungente

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

.., e in ciò mise ogni suo podere per acquistare e per avere porto

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (5 risultati)

più gradito sarà appresso a dio il suo costantissimo proponimento. fagiuoli, xiv-5:

le sue vicende, e là trovò uno suo amico della sua cittade e della sua

e grande utilitade, e perciò l'appellava suo porto. petrarca, 14-7: morte

: capisce che proprio quello è il suo vero profondo desiderio, il porto a

di approdare, il mondo diverso dal suo e a lei negato. bemari, 3-384

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (7 risultati)

contenta, / e la mia qui del suo valor si pasce. della casa,

dell'altrui avere, / che fornisca suo porto / a diritto ed a torto.

. piovene, 8-95: damasco, a suo modo, era un porto voltato verso

mondani / convien le vele impir del suo [di fortuna] bon vento.

urli e sotto la battiture, benediceva nel suo cuore affranto quelle porte, e vi

/ co la sua nave a tutto suo diporto, / ov'è'giungner disia

. faceva lì ciascuno accorto / di suo dover, come 'l più basso face /

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (10 risultati)

/ passato ha il verde e di suo corso è in porto, / sazia ornai

ché spera aver verace medicina / e di suo gran dolore essere storto, / così

/ che 'n gentil core amore / fa suo porto, e lo core / sol

, / che in amoranza -metta lo suo core. chiaro davanzati, 35-8: madonna

disiare: / là ov'ha il suo diletto memorando, / obria, per

pio conforto, / giunger dell'amor suo confida al porto. -governare sul porto

in eredità la sua fidanzata e il suo matrimonio da portare in porto.

farsi nazione. ha riacquistato il suo territorio in gran parte. la lotta collo

lasciando quasi tutto il peso publico al prencipe suo figliuolo, e per innanzi viversene molto

un moggio di grano e ridurre il suo frutto nel granaio... io

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (4 risultati)

poi, di filippo tommaso titolò certo suo dramma in un atto 'l'angoscia delle

, ii- 90: ondeggiante tra il suo pragmatismo inconsciente e le sue aspirazioni di

vaughan moody... aveva avuto il suo, diciamo grande poeta; nello sperimentalismo

pensiero. papini, iv-082: il suo sistema potrebbe esser definito una 'volontà

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (6 risultati)

scuola, l'anno lire dugento per suo salario. al predicatore si dànno,

dell'ordine di s. domenico, suo predicatore, nominato frate er- nardo del

forzato d'ammettere li predicatori nel paese suo. m. zane, lii-14-405: l'

predicatori e i suoi sacrificanti secondo il suo rito. -con riferimento a religioni

data in anagni nell'anno primo del suo pontificato, nella quale dichiara per predicatori

posposto l'ufficio di narratore che era suo proprio, imprenda l'ufficio di predicatore e

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (4 risultati)

che io son qui predicatore eterno del suo merito. 5. che serve o

'l cresi- mento di cristo, il suo disputar ne 'l tempio, tesser bat-

di dio... volle riserbarla al suo magistero, e ad un magistero esercitato

ci volle altro che la costanza del suo [del bembo] ingegno e giudizio elegante

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (8 risultati)

[eusebio] nella celestial patria il suo predilettissimo e maestro girolamo. d'este,

114: l'arte sua, il suo studio, i suoi prediletti amici, formavano

, che è in gran collera col suo primogenito e predilige il secondogenito, ha

. levi, 6-88: mi considerava il suo benefattore, il suo salvatore miracoloso:

: mi considerava il suo benefattore, il suo salvatore miracoloso: si sarebbe buttata nel

s. v.]: era il suo prediletto, la sua prediletta. guerrazzi,

che dio operi miracoli in danno del suo prediletto, il re di francia, starete

intende bene -senza far torto al lontano suo prediletto. de roberto, 574: non

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (5 risultati)

ma ora pare che declini alquanto dal suo predicato valore. magalotti, 23-99:

milanese, i-490: 1 pesci sono il suo [dell'aquila dalla testa bianca

attimo che passa, / distratto dal suo vizio prediletto. predilezióne ipredilegióne,

.. è in gran collera col suo primogenito e predilege il secondogenito. foscolo

il cuore sempre vicino alle ceneri di suo marito; ma fra 'suoi adoratori

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (2 risultati)

ancor tenero, imparar latino, il suo maestro adriano predisse che se ne sarebbe

da imola volgar., ii-200: nel suo nascimento, le maraviglie del cielo dimostrarono

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (3 risultati)

mangiare predicerlo al rectore o vero al suo vicario, se 'l rectore non fusse presente

lamento consuona poco all'usata magnanimità del suo stile, il modo d'introdurlo discorda dal

stile, il modo d'introdurlo discorda dal suo metodo, aristotelico e qua e là

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

doveva a me e soltanto a me il suo strepitoso successo. -con uso generico:

far girare sulla punta dell'indice il suo bellissimo cappello di castoro bianco. ma

hanno mosso l'autore ad intitolare il suo libro col nome di tal persona, in

acqua, puccini, seduto al suo lavoro, riconduceva il motivo sempre sullo

tutti attenti alla canzone, ch'è al suo punto più drammatico. -ant.

il rimedio alla mia doglia, / del suo vago sembiante il core accesi. g

di bocca, si spogliava dell'ultimo suo avere per accontentare i vizietti della madre,

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

a pregarlo con grandi voci per un suo figliuolo, il quale istava a punto

la biella cc trovasi una volta col suo asse parallelo a quelli delle manovelle ab

quanto p p lo suo fedele più fede li porta, tanto più

passato non separi violentemente e inesorabilmente dà suo popolo e dall'avvenire? un solo

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

vi patisce un arresto e cade al suo punto infimo. cassola, 3-173:

il perfetto è quel ch'è giunto al suo termine. e noi italiani diciamo:

diciamo: nulla gli manca, è al suo punto, per esprimere il perfetto.

]: la donna 'è nel suo punto ': di più florida e avvenente

il capo grosso: / l'ulcere del suo core / ei mette in mostra.

.. / « quest'ulcera è al suo punto », ei dice, « e

arbori disfronda, / phebo stringe il suo corso al nostro clima, /.

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

', attribuita a napoleone iii in un suo discroso del 26 agosto 1867. '

, con la linea verticale elevata dal suo centro di gravità. questo punto è

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

posto a sinistra della lunga diminuisce il suo valore, alcune volte d'una semibreve

andate. sanudo, 3-262: il suo oficio ogni matina è di andar per

zudexi e ofici non si reduseno al suo oficio, e fa pagar li ponti,

il re si levò e ragunò il suo consiglio e disse loro il sogno che fatto

si capiva fino a che punto il suo celibato fosse da attribuire al suo attaccamento

il suo celibato fosse da attribuire al suo attaccamento verso la madre. -a

sotto pena del cuore non si partisse sanza suo commiato. tanto ordinò il re marco

un quarto, è capitato / il suo biglietto. manzoni, pr. sp.

parole che dovevano decider quasi irrevocabilmente del suo destino, esitò un momento. d'

, infi, 22-122: lo navarrese ben suo tempo colse; / fermò le piante

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

ciascun era pronto, / sì del suo predicare eran contenti, / e quasi convertì

tutte in un punto / del padre suo le provincie possenti. giov. cavalcanti

punto, / che 'l mondo cadde del suo primo onore. ariosto, 13-62:

, move le vaste / membra dietro al suo nuoto, a punto a punto,

., ii-xm-27: lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare perfettamente,

, a perpendicolo, e sotto al suo imperio non fu mai alcuno cne, senza

minerva stndugia. ella, diffuso / il suo peplo immortai sul pavimento /..

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

. f. morosini, lii-5-301: il suo medesimo confessore e molti altri teologi che

commessione a un marinaio di tener il suo legno in punto per ricondurre que'due forestieri

, 4-54: colui che ha disboscato il suo giardino e stirpato cresso ogni mala radice

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

; toma a mettere a punto il suo arsenale di strumenti di fortuna; e

: oltre alle molte opere fatte con suo grand'onore nella guerra che i genovesi ebbero

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

merito lor punto si pieghi / fuor de suo corso la giustizia eterna. s.

appena sbocciato, s'abbandona mollemente sul suo fragile stelo, pronto a concedere le

è punto punto grasso, fa studiare un suo figliuolo. s. barbagli, 1-213

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (5 risultati)

né punto di bene, se non a suo detrimento. l. giustiniani, 1-19

20-80: guarda se alla campanella del suo uscio vi fosse legato punto di spago

era sempre lì a frugarle le spalle col suo maledetto legno. = cfr. punto

: il mio processo è ancora al suo punto e virgola. -fare punto

è questo un proemio. bello nel suo insieme doveva essere il vostro sulla letteratura

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (5 risultati)

dire occupato da'possessori de'beni adiacenti al suo vero letto, non dovendosi supporre che

altri, che mai si muove dal suo passo per alcuno accidente. campanella,

sempre e che non farò cosa in suo disgusto per la vita. a. contarmi

subito fu di ritorno alle case del suo padrone. c. dati, 177

tutte queste truppe mantiene il re al suo soldo, se bene però poco pontuale.

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (4 risultati)

servienti., come che non fusse suo pari. g. b. nani,

jahier, 2-74: ogni casa il suo lume, ogni uomo il vizio da

assume una grandezza in un punto del suo campo a di definizione. 7.

suoi costumi se ne deduca la sottigliezza del suo ingegno, e se seppe con platone

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (3 risultati)

: ho ricevuto con tutta puntualità il suo amichevole foglio de'28 scorso aprile.

: ed egli puntualmente soddisfece all'obbligo suo. i. nelli, ii-140: a

più e registrate puntualmente da dante nel suo romanzetto intitolato la * vita nuova '

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (9 risultati)

spesse, avendo sempre in bocca quel suo precetto divulgato: feriscilo in modo che ci

tutto in sua passione gesù dolce nel suo proprio sangue,... per

mtificale rubricata, cioè rossa del sangue suo propio. s. gernardino da siena

e 59: di svilupparla a suo poter procura / piero e non vuol

per passarsene alle più soavi delizie del suo seno e del suo cuore, era

più soavi delizie del suo seno e del suo cuore, era necessitato sottoporsi alla durezza

. crescenzi volgar., 5-10: il suo latte [del fico] vale a

dell'affannato, riuscivan punture a'fianchi del suo destriere. pirandello, 7-589: s'

cuore, pensando alla rovina del lavoro suo e dei figli. stuparich, 1-317:

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (2 risultati)

domenichi, 2-253: un certo aveva col suo mordace parlare dato alcune punture ad un

altri luoghi ancora per essere preavvertiti del suo nuovo passaggio a napoli a nne di

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (6 risultati)

testone. deledda, iii-633: col suo coltello a serramanico, puntuto e arrotato

ciascuna de queste quattro isole e il suo monte de li garofoli non è cosi pontuto

zazzera i capelli sì che da questo suo costume e dai piccoli occhi neri e

di proposito la spalla sotto il suo gomito puntuto, che a certe scosse gli

approvo le puntute riflessioni ch'ella fa sul suo desi derio. bernari,

spirito. moravia, v-82: il suo amico riccardo, che non pareva fare

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (3 risultati)

spada. faldella, i-4-35: intorno al suo corpo inferocì il vespaio degli assalitori;

nemico d'italia e a punzecchiarlo nel suo covo. se esso n'esce, e

così dal maestro, s'alza, dal suo valor promettendo più che non sentia.

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (7 risultati)

opera di un orefice fiorentino che era nel suo esercito e di certi torselli e punzoni

uscite dal ponzone modernista, ed il suo concetto. 3. oref.

petto. / porta le mani sul suo busto stretto, / crede che le somiglia

', che il padre ne sbalza a suo capriccio ora dai monti alla marina

trentanni, che di giorno fa il suo mestiere di falegname di cassette per caciocavalli,

in mezzo a noi per raggiungere il suo posto dentro il casotto ci attirò gli

. oriani, x-4-121: eravamo nel suo salotto favorito, una scatola di raso

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (3 risultati)

svevo, 5-63: il suo [del nipotino umberto], il mio

in rapporto a lui è proprio il suo piccolo passo sicuro interrotto da paure dolorose

4-99: tutto assorbito dal disegno del suo pupazzo, ogni tanto tirava fuori la punta

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (4 risultati)

, 3-53: non gliene importava del sangue suo? perché infine ella era sangue suo

suo? perché infine ella era sangue suo,... e perciò ei l'

degli occhi suoi e pensava sempre al suo bene. moretti, il-no: questo paese

. siri, ii-137: all'ingresso suo nella chiesa catedrale l'inno delle grazie

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (14 risultati)

. villani, 4-105: tinge del petto suo la piuma molle / un soave color

, 3-23-30: con carità volge lo suo amore / a vedove, a pupilli,

annata intera, li rimette tutto il suo. intrichi cpamore [tasso], 136

. boiardo, 1-201: sta in suo arbitrio di maritare le vergini pupille e

innanzi a me per conto di uno suo fratello pupillo, gli tolse questo suo fratello

uno suo fratello pupillo, gli tolse questo suo fratello di chi lei era tutrice.

è mia pupilla: / io sono il suo tutor. seriman, i-544:

awanzare ruminante, egli presentò al re il suo pupillo. il buon monarca lo mirò

, era stato pupillo del marchese scremin suo parente per parte di uno defunta marchesa

che se fosse finto: colto al suo cospetto da paralisi. -per estens

gaetano non rifiutò la carezza che il suo pupillo gli faceva porgendogli il bastone,

ed era contenta di sé, del suo pupillo. lo guardava, l'osservava in

con la più tenera gratitudine queste effusioni del suo pupillo, e gli si affezionava ogni

196: il servitore sarà più assoluto del suo padrone? l'autorità regia sarà pupilla

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (6 risultati)

sapere governarsi o per gittar via il suo, d'essere ne'pupilli messo.

i-5-5: il tintinno de'bronzi era il suo canto, / ch'i pupi assonna

, col pupo che la guardava dal suo seggiolino, appiè del letto. marinetti,

ognuno poi si fa pupo per conto suo: quel pupo che può essere o che

, signora mia, vuole portato il suo rispetto, non tanto per quello che

, come moglie, lei vuole portato il suo rispetto, non è vero? -lo

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (5 risultati)

né fa lesione, / a ciascun dà suo merto puramente. cavalca, iii-23:

.. camicia, credendo recarlo al suo amore. boccaccio, 20-128: mensola

quel ragazzo abbattuto che puramente con il suo vizio m'ha tutto il caso di

far ch'ogni vescovo fosse papa nel suo vescovado e mille altre cose tali che

semplici scrittori, i quali hanno ritratto il suo vero puramente e semplicemente. gelli,

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (6 risultati)

maniera che m'ài dito. / lo suo conpagno, aldendo sti lai, /

le insegne del principe, ch'erano il suo capello, le trombe di avono e

, parenti, serviziali: / al suo piacere sono tanti (e quali!)

, 1491: chi mena donna sopra il suo paraggio / poi la trova donnetta purchessiasi

montalbano, / a cui pur dianzi il suo destrier baiardo / per strano caso uscito

sono sei provincie che ciascuna ha 'l suo linguaggio: pure s'intendono. lorenzo

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (6 risultati)

. ferrari, 217: sia pure il suo scritto [del vida] fuggitivo,

della sua capanna, il borghesuccio del suo appartamentino ammobigliato sia pur senza buon gusto

inobedienzia, deo fece repponere all'angelo suo lo dicto adam et èva sua moglie nel

allora incominciasse. pagliaresi, xliii-181: la suo faccia bella e colorita / più che

piu volte l'attirai nel discorso di quel suo prediletto fra cinque figliuoli, ma ella

: s'io toccherò pure lo vestimento suo, sì sarò sana. laude cortonesi

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (3 risultati)

del mercante venditore e, coprendolo con il suo vestito,... senza far

la purezza deh'amma e del corpo suo. da ponte, 318: il racconto

culla nevosa per additar la purezza del suo natale. pascoli, 808: al sole

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (5 risultati)

stessa dell'intuizione si fa scaturire il suo significato sentimentale o carattere lirico. bonsanti

seguace di raffaello, la purezza del suo disegno, la beltà e la grazia

prime razze cavalline dei nostri paesi: suo padre è nato nei pascoli di persano,

i documenti che comprovano la purezza del suo sangue in linea mascolina. montale,

parti, stimo necessanissimo il portarsi con suo buona provvigione di teriaca, contraveleno,

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

beneficio del- l'immmunità, potrà col suo processo informativo far apparire una qualità che

. è un tabacco così denominato dall'effetto suo, che'è di fare starnutare,

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (2 risultati)

se prendesse lui i purganti che prescriveva al suo regale ammalato. -figur.

rappresentò la beatissima vergine che spreme il suo latte virginale sopra l'anime purganti.

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

.. dèe bangniare il neonato e suo piccolo dito dentro dal fondamento mettere e

maculare, imperò che non entra nel suo cuore, ma va nel ventre ed esce

caso rio, / per purgar del suo corpo ogni maganza, / fermar lo fecion

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (6 risultati)

, viii-1-235: come comporrà il cirugico il suo unguento o il fisico la sua medicina

, 95: invan vi s'adoprò col suo gentile / affettuoso garbo il buon pibracco

, 73: volendo uno coltivare il suo terreno per propria negligenzia divenuto spinoso,

propria negligenzia divenuto spinoso, mandò lo suo figliuolo a purgare quel campo. palladio

fatti mezzi a conseguire in essi il suo perfetto fine. battista, vi-1-31: o

purgarla dalle sue terrestrità e ridurla al suo metallo. boterò, 1-1-10: l'argento

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

pecora e di tre tori per purgare il suo esercito. bono da ferrara volgar.

nuova, e vedrà ogni carne il suo salutare. castelvetro, 8-1- 405

. anonimo asburniano, lxxvtii-ii-521: nel suo primo canto del purgare / trovò catone

, morte..., il suo intento non è di rubarci, ma di

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (9 risultati)

che alcuni pochi tristi contra il voler suo e della città avevano operato, offerendo

tenuta cara..., mise davanti suo prolago in guisa di bene savi,

de'semplici medicamenti e illustrarla e ridurla nel suo pristino candore. caporali, i-23:

. maffei, 5-3-283: nella dedica del suo 'ausonio 'al cardinal comaro dice

ma- riotto innanzi che la conducesse al suo fine più volte,...

in su i maggiori chiari a modo suo. lanzi, iii-123: sbozzate prima

., ii-282: avendo catone fermato suo campo, prima con le incantazioni purgarono lo

ereticali e nel comporre 1 depravati costumi del suo clero. pellico, 2-482: non

, 18-36: don arrigo ed alcun suo barone, / che avia mandati presi quell'

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (9 risultati)

si commisse il peccato: mediante il contrario suo, ch'è il dolore, conviene

: dio ci donò il verbo del suo figliuolo e imposegli questa obedienzia, che dovesse

applicate alla destra dal prefetto zini nel suo primo volume dei 'criteri e dei

et ardente /... col chiaro suo ardor purga e divora / ciò che

che 10 avessi avuto poco a cuore il suo vantaggio. serra, iii-4q: la

entro messene io trassi, / perché col suo supplicio ogni men fausto / augurio purghi

ha scritto qua che 'l conte guelfo suo fratello viene alla vostra magnifica signoria per purgare

ma quando affermi una cosa contro un suo interesse forte, vivo, presente, si

effetto, persiste anche ne'tormenti, il suo detto diventa credibile: la tortura ha

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (5 risultati)

uscire ogni anno, e il merito suo consiste nella purgatezza e nella correzione.

fosse che forgerà materia di ridere il suo stile di nuovo conio e la purgatezza

chiamava teatro pagliano, dal nome del suo primo proprietario, chimico farmacista e inventore

decotto, il quale immediatamento produce il suo effetto purgativo, lasciando il ventre libero e

all'infermo l'uomo sovviene non a suo piacere, ma a sua utilità, così

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

navigabile. il re alfonso i ed il suo figlio ferdinando, poiché spesso soggiornavano nel

essendo purgatissimo, oprò in noi tre il suo solito, perché tutti quelli che quivi

il signor lontano / ode che venga al suo povero tetto. -disinfettato.

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (7 risultati)

, per osservare con gli occhi purgatissimi del suo spirito quei che là correvano, e

, avendo tanto coraggio di sottoporgli al suo purgatissimo giudizio. cesarotti, 1-i-139:

leopardi, v- 905: il suo gusto purgato dalle contrarietà lo innalzò ad un

confessione o, anche, attraverso il suo proprio sacrificio (un martire); purificato

, è fatta amabile e piacevole al suo santo sposo e agli angeli suoi. cassiano

e guemita di grazia, negasse l'aspetto suo, che quando alle fiamme di babilonia

ragione o la scienza umana) al suo soccorso, e che ella stessa divenuta ornai

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

veramente pura, cné mai redundò il suo affetto in alcuna creatura, ma solo

oro purgato al ministero sovrano copellava il suo corpo sopra di un sasso. mamiani

m. s., che l'antico suo precettore le apparisse, predicendole in versi

per amor vostro, / con questo suo non bel purgato inchiostro. passeroni,

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (1 risultato)

ha prestato il nome non era del suo, ma di antichissimi mulini. goldoni,

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (4 risultati)

porta. bacchetti, i-iio: ora il suo era dolore, non più fastidio e

a dio e al prossimo quello che è suo. gelli, 15-i-27: qui si

vera beatitudine, la quale è il suo vero fine; e a la quale

parte asseverasse l'insussistenza dei fatti a suo carico quali affermati dalla controparte (e

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (2 risultati)

, 8-313: il padrone, per conto suo, trae da tutto quel purgatorio,

]: 4 ha fatto in terra il suo purgatorio ': chi col molto patire

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (9 risultati)

il quale lava- mento fa gesù col suo santissimo fonte e la purgazione colla grazia

valle di triboli mi ha sovvenuto col suo consiglio paterno, e con la dottrina

, iv-434: custodirono la osservanza del suo dio e la osservanza della purgazione.

, [aristotele] disse che il suo fine era per mezzo della misericordia e

pittura massimamente non solo ha il fine suo nobilissimo che è la purgazione degli affetti

; ma, in ogni caso, suo o nostro moderno che sia questo concetto,

tuti li omori che sono nel corpo suo. mattioli [dioscoride], 759:

, 2-393: bevute tre granella del suo seme mondo e ben pesto, purgano

dopo la confessione è cane che ritorna al suo vomito dopo la purgazione.

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (1 risultato)

nel proprio, nel quale poi prosegua il suo processo, in tal caso..

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (6 risultati)

lontano dalle tentazioni, ad aspettare il suo ritorno, e si ritrova senza

mirabile nella sua divina necessità e nel suo purificante splendore. e. cecchi,

il richiamo alla natura, la fede nel suo potere purificante. ungaretti, ii-106:

bisogna, a chi vole che il suo intelletto entri ne le cose di dio

'madre 'domanda di essere purificata dal suo puerperio. savinio, 2-172: nella

alle loro superstizioni, rende grazie al suo dio. -liberare da influssi nefasti con

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (6 risultati)

nutrimento dal reo e manda ciascuno al suo debito luogo e purifica il sangue e

e perfezionare moralmente una persona o il suo animo; rigenerarlo. mazzini, 1-136

trasmette quella sua speranza o ragione al suo figlio overo al suo erede.

o ragione al suo figlio overo al suo erede. 17. prov.

: lo spirito santo conferisce l'esser suo unitivo, gli spirti beati conferiscono tesser

, si vede dal potersi ridurre il suo taglio ad una sottigliezza estrema, qual

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (3 risultati)

alla mano. deledda, i-143: sul suo infinito accoramento sentiva calare un tenue velo

rendeva più bianca della neve innanzi al suo signore. b. croce, iii-a-74:

si legge mai ad odenato, suo marito, essersi voluta consentire per altro

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (6 risultati)

prìncipi cristiani copia mandatane a porificazione del suo onore, la marina se- quente

, pace. moretti, iii-327: il suo cuore non aveva bisogno soltanto di pace

4-96: lo sforzo di purificazione del suo spirito fu una fiamma che elevò tutto.

della sua lotta e nelle vicende del suo peregrinare, ella aveva tenuto gli occhi intenti

una forma ideale nata dalla purificazione del suo proprio desiderio. rebora, 3-i-128

, il quale non doveva essere nel suo principio che un buon ricordo grammaticale,

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (4 risultati)

quale apprendo che in alcuni appunti del suo panegirico al 'purismo 'l'autore

: un altro motivo è nel sopradetto suo etico purismo [di herbart] che era

potesse insignorirsi dell'arte d'introdurre nel suo stile alcuni vocaboli e modi di dire

, così come se quegb fosse nel suo cospetto beato, essaudisce coloro che 'l pne-

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (3 risultati)

sicuramente nel giusto o è certo del suo buon diritto. sarpi, vi-1-29:

6-163: che pietro, secondo il suo costume, parlasse alla superficie, lo

un tutto. lastri, i-154: il suo colore [della marna], alloché

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (5 risultati)

purità della lingua e l'eccellenza del suo stile. sacchi, 3-11-75: dove la

d. bartoli, 6-5-28: il misfatto suo e de'suoi congiurati non fu tanto

lo sviluppo progressivo dell'elemento popolare dal suo, non dirò primo, ma più

con john corion) aveva esaurito il suo compito progressivo, come cultura che esercita

7-172: un italiano preferisce spendere if suo denaro in divertimenti e in vestiti,

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (6 risultati)

volta scoprì in downing street un segretario di suo marito che si godeva una dattilografa.

a larghe tese sugli occhi, criticavano il suo umor gaio che a lor pareva leggerezza

aveva impedito al capitano di trovarvi il suo tornaconto, facendola presso a poco a vuoto

verso le amiche occasionali erano ignoti al suo carattere. -caratterizzato dall'austera,

alta e magna / che tocca il colmo suo l'eterro puro, / dove gran

il diamante puro: / passa tesser suo duro / ogn'altra dura cosa. cellini

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (5 risultati)

o puro fiume / che bagni il suo bel viso e gli occhi chiari / e

lagrime d'allegra divozione, sì che del suo volto allegro pareva che uscissono le lagrime

posata sopra il davanzale / come il suo giallo orinale. montale, 15-43: cresceva

il fiume / spargeva i raggi del suo vivo lume. ariosto, 32-

del ciel puri e lucenti, / ove suo premio il tuo bel viver prende: