Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (4 risultati)

cola di rienzo, 25: salìo in suo pergolo cola di rienzo fra tanta buona

di pentecoste, quando dal pergolo del suo palazzo nel quirinale pio vii diede al

apostolo sia che... il suo discepolo timoteo... esse cose avesse

, 8-4: il re di francia col suo consiglio de'dodici peri il privava [

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (2 risultati)

, alla sua politica, al suo pensiero. memmo, 137:

periclitare. siri, xii-698: con molto suo rammarico udì il cardinale crescere viè più

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

parte eziandio alli fanciulli quello manifesto pericolamento suo. -disastro militare, disfatta.

nello abito imperiale, fece scendere il suo signore nello schiffo col quale scampò,

in quello abito in vece del signore suo. duodo, lii-15-179: sotto al fu

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (5 risultati)

sì grande piena che uscì del viaggio suo, e andò sopra il muro di roma

discorse sopra il duca valentino e del suo mal animo, al quale faceva bisogno

bando del governo pericolava sotto taglia il suo capo. borgese, 1-89: il

... / da venezia e dal suo mar / e dal golfo di lione

una notte pericolò quasi tutto lo esercito suo, che era infinito. s. agostino

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (8 risultati)

le loro robe pericolate o sia il suo prezzo. carducci, iii-12-49: una

una comparigione del parentorio per lo pericolator suo il giudice del difìcio. luna [s

, 8-1: solea creder lo mondo in suo periclo / che la bella ciprigna il

terzo epiciclo. buti, 3-252: 'in suo periclo', cioè in suo periculo:

3-252: 'in suo periclo', cioè in suo periculo: imperò che non riconoscere la

che non riconoscere la creatura ragionevile lo suo vero creatore non poteva essere senza suo

lo suo vero creatore non poteva essere senza suo periculo e dannazione; e che la

di quella dottrina, ma non punto suo carattere intrinseco. -con meton.:

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (3 risultati)

in pericolo della vita, fece il suo testamento con sette testimoni. leoni, 293

il re, vedendo lo stato suo e la città in tanto pericolo posta,

, 3-34 (ii-428): il medico suo italiano... a l'infermo

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (5 risultati)

, 313: ai temperamenti come il suo s'awicendano sempre facili e venturose le

18-84: se l'uomo conoscesse il suo pericoloso stato, piagnerebbe e temerebbe. ammaestramenti

di rompersi, si può sotterrare il suo tralcio annestato senza spiccarlo da lei.

mi ha raccontato nicki una storia di suo padre, innamorato di una ex segretaria,

). -anche: che rappresenta con il suo comportamento una minaccia per la società.

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

d'ordinario trasparente... il suo colore comune è il verde d'ulivo

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (3 risultati)

celebre cometa che nel 1680 rasentò nel suo perielio il sole... era comparsa

la superficie dell'annello chiuso al cerchio suo genitore sta come la periferia di un

: ogni individuo pensa al mantenimento del suo corpo, non esce dalla propria periferia

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (1 risultato)

ovvero perifrasi, dove esplicar possa il suo pensiere con egual nobiltà e chiarezza,

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (5 risultati)

galileo, 3-5-382: vedremo la differenza del suo diametro [del sole] posto nell'

fece indi partenza / per giunger al suo regno che periglia. monti, 17-408:

ottomani si scioglievano in lagrime intorno al suo letto. pascoli, 1198: col ferro

: senza un grido la folla il suo daffare / lascia, e par solo

/... / saputosi il suo caso ne la corte, / per

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (8 risultati)

altri ne tornano, non distingua il suo ben proprio da quel del pubblico?

-a tutto periglio di qualcuno: a suo rischio e pericolo. balducci pegolotti

309: avendo ogne speranza del retomare de suo caro o occulto marito trovata vana,

compassione ci indusse a domandarle dell'esser suo, e come si arrischiasse al periglioso

. batacchi, 2-259: periglioso è il suo male, io non ne dubito.

perigliose navigasse, ma procedeva impavido nel suo lavoro di preparazione. d'annunzio, iv-1-980

». ojetti, ii-27: quando il suo sguardo cade su una vetta perigliosa,

della loro amicizia che questa ebbe il suo tempo migliore e più intrinseco negli anni

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (2 risultati)

con il semilunare che, ruotato sul suo asse trasversale, viene a interporsi fra

parte che rappresenti i tre quarti del suo valore, ciascuno dei condomini può richiedere

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (4 risultati)

nell'ampia estensione di otto biolche, suo ordinario perimetro. moravia, 18-184:

alla foce del chiarone, effonde il suo incomparabile incanto... questa privilegiata

abbia ad uscir l'orina spinta dal suo moto naturale di gravità. morgagni, 337

. capponi, i-322: a quello sforzato suo periodeggiare, a quelle sonanti cadenze,

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (3 risultati)

pananti, ii-387: si vuol leggere il suo foglio periodico come si vuol prendere il

foglio periodico come si vuol prendere il suo caffè, la sua cioccolata. rasori

a provocar l'opposizione anche di qualche suo ammiratore e difendersi in iscritto contro le

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (4 risultati)

fu per morire appunto ne'giorni del suo periodo natalizio; ha ottanta nove anni

5-22: nel periodo chiarissimo dell'alto suo reggimento. tenca, 1-273: i periodi

chi sa, forse il migliore del suo secondo o terzo 'periodo', come si

insieme, che per se medesimo ha il suo principio e la sua fine e si

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (3 risultati)

parlatore di oro per la eloquenza del suo parlare concettoso e periodoso. periodino,

osservazione di un corpo celeste durante il suo moto circolare. cesariano,

la sostanza dell'osso del femore o il suo periostio. = voce dotta

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (7 risultati)

peripatetiche. pascoli, ii-606: dante fa suo prò di tante asserzioni e osservazioni di

pareva ormai aver rinunciato a espellere dal suo seno... una serie di peripatetiche

con la peripazìa non ci ristorasse co 'l suo felice fine. tasso, 12-591:

, 4-95: maroncelli mi parlò del suo processo ed io del mio, ci

brancati, 3-233: fece, come suo primo viaggio all'estero, il periplo

. soffici, v-1-202: interrompendo il suo periplo baedekeriano e sentimentale, l'autore

de'quali parla, e particolarmente in quel suo periplo o regola del navigare, dove

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

ii-289: voi d'ogn'alma al suo perir vicina / fate governo. algarotti

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (6 risultati)

partesi... e 'l suo cammin riprende / verso ove fu la disconfitta

veloce / correr lo mar per tutto suo cammino, / perire al fine a

cavalca, 20-258: essendo io unico suo figliuolo al mio padre e alla mia

sì povera conoscenza di sé e del suo fìgliuol gesù cristo, per lo qual difetto

tesser donna basta: / non voglia suo marito servo avere, / ch'a

perirà e non gli riuscirà el disegno suo. castelvetro, 8-1-217: lo sguardo non

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

, 13-344: la società neo-capitalistica, nel suo movimento, ha spostato gli obiettivi.

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (3 risultati)

far seguire un'affermazione dalla negazione del suo contrario o viceversa; ripetizione di un

, iii-277: 'peristilio': edilìzio circondato nel suo recinto interno di colonne isolate, diverso

malaparte, i-49: in quell'italia del suo cuore i peristili delle case giorgiane della

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (3 risultati)

boccaccio, ii-280: veggendosi mirar al suo diletto / e parlar e toccar e

, non essendosi peritato da citare dinanzi al suo tribunale vittorio soranzo vescovo di cotesta città

/ ché ciò che io ho è suo: piglilo, godilo, / gettilo via

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (3 risultati)

forse per la prima volta, rispose al suo sorriso, sebbene un po'incerta,

dottor mantesi che anch'egli sapeva il suo conto, benché nel momento supremo egli

due che trovino periti per sapere il suo male. segneri, ii-609: fiorentina

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

frutto / chi in persona gentil l'amor suo pianta. 25. esporre un'

davasi vanto di avere, mercé del suo metodo, tanto profondamente scavato che era

detto, / ma quando il nome suo le domandai / mi piantò là, né

, lo piantano, chi pensa al profitto suo debbe procedere con la mano stretta e

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (4 risultati)

perché non la piantava, con quel suo muso? -in relaz. con

mai abbassarli. fogazzaro, 5-14: suo marito... le piantò addosso

aver consigliato all'oste di piantare per il suo meglio quell'impresa di farsi pagare,

congegnar le scarpe, mentre mio padre nel suo sgabuzzino col trincetto tagliava le suole e

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (3 risultati)

supplizio, e sul terreno spruzzato del suo sangue il giorno dopo si vide piantata

, prestante (una persona, il suo fisico, per lo più nell'espressione

le mani nelle tasche, era nel suo ambiente. -che assume una posizione

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (1 risultato)

quando le occorre; ma in pena del suo sistema, resta da tutti solennemente piantata

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

. guerrazzi, 2-309: prevalendomi del suo sbigottimento gli proposi si tenesse la dote

iuliani, i-236: ogni vaso ha il suo corpo, ch'è nel mezzo,

/ che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui è la 'nvidia

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (7 risultati)

diventare pianto, ululo, lamento del suo cuore straziato. panzini, i-690:

e rumori, che tutti raccoglie nel suo abbraccio quell'eterno pianto di campane che

tra le mani e ci mostrò il suo pianto. - fonte di

, 194: mostrando dolersi per alessandro suo parente, fece fare il pianto al

parente, fece fare il pianto al suo oste per ispazio di tre dì. bibbia

fosse finito il tempo del pianto di vero suo marito, ad un certo claudio pompeiano

udito carlo sì strano successo / del suo buon conte, si disfece in pianto.

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

... l'uomo andarà al suo luogo a sedere, restando la dama a

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (2 risultati)

si risolse a guardarmi di sottecchi nel suo pianto-riso e finì per gettarmi le braccia

dal mare o da laghi; il suo paesaggio assume aspetti diversi in relazione col

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

e cortana anco taglia, / e 'l suo signor, che con essa impennella,

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (1 risultato)

di variati colori posti a quei luoghi col suo lume di dietro. vasari, i-180

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (5 risultati)

tarchetti, 6-i-390: un ciondolo del suo orologio... era...

bonfadio, 1-161: vuolse al dispetto suo restar di sopra come il gallo, anzi

argento che vi si attacca, e dal suo colore si stimarà se sia ben purgato

pute com'un cesso: / suo piastrelli e pelliciati / quando te gli

[tiberio], ancor vecchio, del suo brutto corpo lungo, sottile, chinato

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (4 risultati)

si volse a lei domandando chi fosse suo padre e madre. andrea da barberino

; / fuor di pietà, bellezza il suo bel perde; /...

di quanta compassione appresso a'miseri el suo cuore era pieno,... e

il padre al figliuolo e figliuolo al suo padre e cittadino alla sua città.

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (3 risultati)

borsa, ma schifa e fuggi d'essere suo avocato. castiglione, 4-104: questo

brandani cittadino, che sempre il tempo suo consumò in piatire. macinghi strozzi,

imbriani, 2-30: ora, un suo avversario, col quale piativa alla civile,

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (7 risultati)

/ pico andasse a piatir con il suo bene, / e della sandra arrivasse il

, come veramente non intendevo, quel suo gergo e modo di parlare, si dichiarò

della casa di iorc... a suo tempo si dibatteranno coltarmi, non essendo

villani, 11-39: al cominciamento di suo uficio cominciò bene, ma poco appresso,

bene, ma poco appresso, dilatando suo uficio, che l'avea di fatto,

del pretore colpevole, difese il piato suo per grandissimo commento del popolo. ottimo

stato ne'suoi princìpi, venne per suo guadagno in ricchezza. iacopo da cessole

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (5 risultati)

ciascuna di queste città di possedere il suo corpo, e sostenendolo tuttavia? leopardi,

lo stato / contro alla volontà del suo signore, / mostrando di lui metter poco

incontrar pur uno / che dello stato suo fosse contento. / a questo è mosso

: mandò a dolersi a quello idio che suo padre e suo zio...

dolersi a quello idio che suo padre e suo zio... pure aveano avuta

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (6 risultati)

cor sì orgoglioso, / s'un suo servent'è pien d'umilianza, / che

pien d'umilianza, / che 'l cor suo non facesse piatoso. b. accolti

sembianti allor voltai; / vidi l'aspetto suo grave e piatoso / come sol rilucente

e piatoso sermone / cercava alleggerire il suo dolore. beolco, mi: deh

pietà sempre disgombra / dal fredo petto suo candido e santo, / mai non mi

più allegrezza, / a seguire il suo canto sì piatoso / con più legiadra

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (1 risultato)

sulla piattaforma, per poco non accecò il suo amico con la sigaretta. cassola,

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (3 risultati)

e polita che sarà, saldi il suo fusello e poi gli si facino sessanta

quadro conforme è quadra la parte del suo fusello ove va fermata. 14

veramente nei cervelli e nei cuori del suo popolo, assodata, garantita, diventata

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (5 risultati)

. bisticci, 1-i-331: sendo al suo vescovado, una marina gli fu mandato

sforza, ii-374: vuole el piadèllo suo sia onorevole e condecente de continuo,

la memoria del salino di fabricio e del suo piattello sostenuto da un picciuoletto di corno

e di nove fusi che formano il suo contorno. 8. disco fittile

'piateli 252: desiderio monta il buon suo destriero, / e corre alla mettere ciascuno

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

televisione fosse partitica e parlamentare e il suo livello salisse di colpo vertiginosamente, dalla

d'una ragazza che vede mancare il suo tempo, è sprovvista quasi affatto di

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (3 risultati)

che qui vedi, che farebbe col suo viso piatto e rincagnato e con quegli occhioni

, il quale fu eccellentissimo dottore al suo tempo,... aveva il naso

con riflessi rossastri, pesavano scarmigliati sul suo volto paffuto. -che ha anatomia

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

si divide in due laminette secondo il suo piatto. -in partic.:

, / e volle un colpo fare a suo diletto, / e trasse in modo

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (8 risultati)

lii-n-313: ha il vescovo di tarbe per suo secretario, al quale dà ducati cento

, fettoline di cardi e cervellate con suo brodettino, e fette di pan sotto:

due gran piatti imperiali cucinati dal bartoloni suo cuoco. gemelli careri, 1-iii-93:

piatto decente ». era molto fiero del suo gergo erotico-gastronomico. 3.

, con larga e copiosa provisione per il suo piatto. ludovisi, lii-12-13: quelli

per lui, per benedetto pagni suo creato e per un altro giovane che

scudi sessanta mila, fra lei e suo marito. botta, 4-61: gli

4-61: gli dovessero esser pagati per suo piatto ogni anno dodici

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (9 risultati)

fattisi chiamare due astrologi che teneva a suo piatto in corte, richieseli che volessero

11 nicchia è la doccia con il suo piatto di cemento bianco. palazzeschi,

grossa spugna prendeva a questo modo il suo bagno. -paralume metallico.

, a filamento di carbone, pendeva col suo piatto smaltato al centro del tavolo.

, aveva trovato finalmente il disco di suo gusto; postolo sul piatto, aveva

la tua, e ponerai / sotto il suo pugno dritto per parare / il tuo

intempestiva luna a mettere in mostra il suo piatto d'argentone troppo nuovo, sfavilla

piatti! -mangiare ognuno al piatto suo: rimanere nell'ambito delle proprie competenze

, e che ognuno magni al piatto suo con la debita giustizia, e che stava

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (5 risultati)

la parte di uno: decurtare il suo avere. l. strozzi, 1-98

... conduceva di piatto questo suo amorazzo. -con valore aggett.

gadda, 10-132: l'altro giorno, suo padre ha più di settant'anni.

il frenologo odoardo r. prosegue nel suo rapporto. -persona estremanente avida e

121: nel buio della sera / dal suo pattume uscì tacitamente / una piattola a

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (3 risultati)

vien fuora del suo uscio. -che è a me? -anche

un di stagno che fu dell'avol suo. capuana, 5-46: cardello ingrassava a

, sì che quando il segnore parla il suo cavallo gridi e anatrisca e razzi la

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

piazza, ma l'inferno termina quasi col suo profondo nel centro, che è un

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

che il re sta pendente sopra il suo stato, potendo... rinchiuderlo nei

... rinchiuderlo nei termini del suo stato, dalla parte di lombardia per

e imperioso (una voce, il suo tono). bacchelli, 2-v-32:

con la carne salata si sforza il suo amico onorare. r. borghini, 3-25

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

: né a questa verità osta quel suo pensiero, che le altre piazze d'

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

ordinato. malvasia, 1-ii-68: fu il suo [di g. a.

, i-24: bisogna prendere il panno pel suo verso e attaccar la piazza nel più

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

voleva far piazza pulita del passato il suo; / oh generazione sfortunata, e tu

prodigo fa piazza pulita, spendendo il suo e quel d'altri. -abolire

mettersi in piazza e far gridare il suo nome, con quella cattura addosso?

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (3 risultati)

in modo da piazzare ogni sintomo al suo posto e assegnargli la sua vera importanza

olio e i vini e i formaggi del suo paese. -far pubblicare. baldini

, 1-211: una volta 'piazzatosi'a modo suo e dove voleva lui, con una

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (2 risultati)

. algarotti, 1-vii-142: il maggiore suo studio fu sopra il vero. e

la corsa, una fontana illustrava del suo riso argenteo una piazzetta ancor nell'ombra

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (5 risultati)

risotto canulé, più confacente * al suo tipo di piazzista e di inistagogo. bocchelli

fascista: porta il distintivo perché lo ritiene suo dovere, ma le commissioni le ottiene

sparire un cartellino dal piatto accanto al suo, tanto ve li aveva messi lei la

in cosa pur a sfoggiarle con quel suo pennelleggiare che da'pittori si chiamerebbe piazzoso.

, 276: egli assaporava il suo trionfo, loquace quanto una pica vecchia

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (4 risultati)

politica il trovar altri chi guerreggi a suo prò: questi è ferir da lontano,

picca d'onore il fare bene il suo servigio. c. dati, xxvii-2-91:

palma], dove germoglia un certo suo fiore, spremesi un liquore...

un liquore...: il suo sapore senza dubbio è piccante più d'ogn'

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (3 risultati)

, avere in mira il discoprire nel suo naturai lume la deformità delle ree opere

ho tutti alla dolc'esca / del suo sapor viscoso e in un piccante.

onorò molto i piccapiètre; numa pompilio suo successore i sacerdoti; paolo emilio i

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (5 risultati)

folengo, 23: vien ratto col suo fusto di bon nervo / et un

piccarsi l'udito dal canto di questo suo epigramma. -intr. avere un

raspata] suol fare / o con quel suo raspare, / non mai ve ne

, 1-i-147: la regina con lettera di suo carattere al re s'ingegnava di avvolgerlo

piccare, / onde ne fosse il suo comune offeso. = var.

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (2 risultati)

dell'arte sua e nel bene eseguirla il suo onor particolare o sia la sua lode

una buona piccata toccato e tornandosene di suo passo..., riscontrò innanzi

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (2 risultati)

lavori e ci levavamo il berretto; al suo comparire cessava il piccheggiarsi. de amicis

, dovrebbe lasciare un po'riposare il suo bisticciarsi, ricordandosi che si può dir

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (2 risultati)

tisbe] alquanto e ebbe conosciuto lo suo amante, percuote le non degne braccia

discreto prelato,... ed in suo luogo fu rifatto un altro nunzio,

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (6 risultati)

, in cui cairoli teneva gli appunti del suo discorso, sia stata smarrita alla stazione

non solamente aprì allo sposo conculcando per suo amore i mondani gaudi che la scuravano

le nocche. fogazzaro, 5-17: suo marito picchiava impaziente sul tavolino, il

mie non faticose, / volta a me suo bel volto e beta euterpe, /

. percuotere una persona o una parte del suo corpo con pugni, schiaffi, pedate

morto / prima ch'aiutar possa il suo parente. codemo, 75: -gli è

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

: il padrone chiese... il suo mantello e postolosi indosso, sentì l'

: benedetto sentiva il picchiare secco del suo passo nel corridoio. -intr.

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (1 risultato)

tal modo ch'io il farò muovare dal suo luogo, che si muovarà per modo

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (1 risultato)

il picchiere di sentinella passeggia silenzioso col suo falcione in ispalla. pisacane, ii-162:

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (6 risultati)

gli scultori del porfido che ha il suo forte manico, ma non ha occhio e

porfido prima con uno scalpello, dal suo picchiettare detto 'picchierello', discontinuandosi a

coperte, il pungetto e 'l picchiarèllo suo. garzoni, 1-507: dipoi gli instromenti

, le coperte, il pungetto col suo pichiarello. = deriv. da

porfido prima con uno scalpelletto, dal suo picchiettare detto 'picchierello', discontinuandosi,.

. faldella, i-3-31: terminò il suo breve discorso tutto picchiettato di 'bravo!

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (3 risultati)

, i-107: didone fenissa, poiché 'l suo enea era da lei amante partito,

a contemplare io sorga, / del suo tuon destator con dolce picchio / da

, 1-325: girava... il suo sguardo sulla popolazione affollata u solitario quando

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (2 risultati)

, iii-no: solo il picchio vivido del suo sangue potrebbe snidarmi questo gelo scettico dalle

bello uomo, perocché non volse fare lo suo volere, lo convertitte in picchio.

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (6 risultati)

, dopo la scala traballante, il suo battente unico, munito di picchiotto.

77: metteva la bottiglia in un suo forzierino, vi aggiungeva alcune picce di candido

e ben piccicarli in capo all'allievo suo,... buon frutto farà da

.. buon frutto farà da sperarne a suo tempo. = var.

guantaio e 'l coltello e 'l piccichétto suo. garzoni, 1-651: l'arte poi

risolve a un tratto in un coltello col suo piccichétto, in un drizzatore, in

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (8 risultati)

patumie e le piccinerie consuete, e nel suo pensiero rampollavano desideri di dolcezze, tenerezze

uomo, che forse infilerà distrattamente il suo soprabito e tracannerà il suo vino e

distrattamente il suo soprabito e tracannerà il suo vino e maneggerà quasi macchinalmente gli oggetti

e maneggerà quasi macchinalmente gli oggetti del suo scrittoio soffermarsi col pensiero nella contemplazione e

se avessi l'onore di trovarmi al suo cospetto (di alfieri], ora grande

godevasi delle carezze che la piccinina facea al suo balietto. carducci, ii-8-221: addio

iii-24-257: egli si è fatto un cotal suo tipettino di poesietta piccinina, piccinina,

avvizzì, non ingrassò, e il suo mento diventò anzi più piccino. cassola

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (3 risultati)

né bestia mangia el zapolino; / suo vin da state, e tutto l'anno

di renzo a un di presso, e suo compagno fin da piccino. cassola,

importa al clero. quasi tìmido del suo ardire, si fé piccino e si

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (1 risultato)

non è nel mezzo, ed il suo vano è troppo grande riguardo alla picciolézza delle

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (8 risultati)

sone? boccaccio, vili-1-32: il suo volto fu lungo e il naso aquilino e

fuga consegnò bambino il picciolo demetrio, suo figlio, a fenicio, il più fedele

era bice, comeché egli sempre dal suo primitivo, cioè beatrice, la nominasse

assai più gravi e modeste che il suo picciolo tempo non richiedea. catzelu [guevara

ii-140: da picciola età il padre suo l'avea posto all'essercizio di rubar

se paga uno picchilo omo in picciul suo e agiatel podere, non fa re de

: era come la piccola capitale del suo piccol regno. [ediz. 1827 (

quivi era come la picciola capitale del suo picciolo regnol. mamiani, 3-5: il

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

in una lunghissima casa, che nel suo palagio era. g. gozzi, i-5-183

ora / t'offre di gioia e quel suo picciol bene. -che non richiede particolare

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (9 risultati)

, mediocre (una persona, il suo ingegno, l'intelletto, anche con

se paga uno picchilo omo in picciul suo e agiatel podere, non fa re de

possente / securo stassi, ciascuno in suo grado. -umile, poco elevato

donzella e vedendola tanta leggiadra e lo suo bello viso adorno, cominciale a

labbra sottili, vermigli e a toccare suo bianco petto colle piccioline mammelle. cassiano

da porcara di lucca; e 'l suo salaro con tutta sua famiglia, per anno

piccioli la salina, quanta ne importava il suo credito. tozzi, vii-369: non

ariosto, 1-iv-273: io non voglio del suo un picciolo, / se non la

torgli il dono fattogli da agusto del suo debito, riscosselo il fisco sino ad

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (10 risultati)

le foglie simili alla vite e il suo seme è come noccioli piccole di pera

, 129: il fiore serrato nel suo bottone, oltre al picciuolo della fronde,

al picciuolo della fronde, prodotto per suo futuro ligame, pende legato da uno altro

sacchetti, vi-97: ogni pomo avea il suo rubino / sì come il fior che

174: appesi ai suoi picciuoli pendono al suo tempo i pistacchi. v. lancellotti

un granello di uva quando è dal suo picciuolo spiccato. soderini, i-462: volendo

. celimi, 577: fatto il suo campo, saldai dua picciuoletti, cioè

memoria del salino di fabricio e del suo piattello sostenuto da un picciuoletto di corno.

per così dire, la piccionaia del suo pubblico paesano. 4. locuz

conformista. bocchelli, 2-xxiii-888: il suo [di crémieux] rapporto è un

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (5 risultati)

glie le rimando indietro per mezzo del suo picciotto. x. stor.

sinistra come volesse ascoltare il battito del suo cuore gelido. e faceva un altro saltino

montale, 2-52: la mezzaluna scende col suo picco / nel sole che la smorza

d picco, ben fermo al posto suo di punta dietro all'albero, deve tener

sommergersi, inabissarsi (un'imbarcazione, il suo carico). falconi, 1-10

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (4 risultati)

11-37: il falco cala a picco dal suo gradino in vetta a una roccia,

con il ferro a picco innanzi al suo palazzo reale ed i cavalli da posta

: far affondare un'imbarcazione, il suo carico. guerrazzi, 2-684: voi

lasciò passare questo picco del nunzio senza il suo repicco assai pungente nell'assemblea de'medesimi

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (5 risultati)

quale è chiamata saturno, e lo suo colore è terreo, scialbedo, plumbo.

però ch'è ne lo cor lo suo podere. arrighetto, 252: non dispregiare

turbata [la bambina] per conto suo, anche lei doveva soffrire. povera e

debito: per esempio un negoziante dirà al suo debitore: « c'è quella piccolezza

libro. pascoli, i-702: il suo compagno di viaggio, c. helvio

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (5 risultati)

comunicargli questa sua grandezza aveva nascosto il suo essere sotto la nostra piccolezza, pigliando

me che ho fatto il volere di un suo amico. tommaseo, 3-i-22: pe'

certe piccolezze che fanno vergogna a un suo pari. quella parola fu una piccolezza e

di poco si morì e lasciò il suo figliolo piccolino in guardia e in tutela di

, poi era anche preoccupata per il suo gatto, un bel soriano che lei aveva

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (3 risultati)

femmina... introdusse li uomini nel suo cenacolo ed iscoperse li membriccioli dello squartato

e ammalato come avesse ormai finito il suo compito sulla terra.

, ed è di grande utilitade il fatto suo ché tutto 'l mondo n'ha bene

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

di bestiame che non sia giunto ancora al suo naturale crescimento; e anche minuto.

, 13-134: ben serrato, nel suo piccolo pugno di donna affranta, impaurita

): aveva il detto conte un suo fìgliuol piccolo senza più, chiamato beltramo.

: fatto venire un piccolo orcioletto del suo buon vino, diligentemente diede bere a

fosse, omero non avrebbe denominato il suo poema ltlliade, quando poi non ne

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (8 risultati)

dieci scudi, in roma e nel suo distretto, per gli accennati bandimenti del

, a sapere se ciò fosse di suo assentimento e volere. -in piccola

in uno specchio mirandosi, possa vedere lo suo defetto sì che 'l sappia confessare.

i disgraziati potrebbero comodamente popparsi ciascuno il suo, uno da un lato della spalliera

jovine, 3-17: il sibilo del suo piccolo respiro faceva oscillare la fiamma morente

., i-179: e1 corpo suo compreso tutto da malattia fu tormentato da

il rumore e ricordandosi quanto a carlo suo padre era avvenuto dentro a perona,

esce a saltare il rospo / col suo piccolo fischio. 19. fioco,

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

onori il grande, il figliuolo tema il suo padre'. chiaro davanzati, 60-17:

, 2-2-322: si viva giustamente e del suo, sanza lasciare fare torto a persona

lortuna tristissima parte, quanto l'animo suo sia piccolo e misero manifestamente dimostra.

poco intende, vive in un piccolo suo mondo. michelstaedter, 655: nekliudoff

inconfutabile, una volta che si accetta il suo punto di vista. e ci duole

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

a un israelita: « qual è il suo nome di battesimo? » e di

libro cristiano nello spirito, ma il suo significato religioso e morale deve piuttosto scaturire

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

). in processo di tempo estese il suo carattere politico; poi crollò con la

dell'alta italia il 'garzoncello'che fa il suo tirocinio aiutando e servendo il cameriere.

[s. v.]: nel suo piccolo è uomo di vaglia; nel

piccolo è uomo di vaglia; nel suo piccolo campa agiato e con più che regio

.. beh... nel suo piccolo. -nelle proprie ridotte dimensioni

. v.]: cosa bella nel suo piccolo. -vedere in piccolo: sottovalutare

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (4 risultati)

una vena di rincrescimento, che 'nel suo profondo bianca è una piccola borghese'.

piccola borghesia; che si fonda sul suo consenso (un governo). gobetti

colpisce, come tante altre volte, il suo linguaggio tra aulico e burocratico e,

: al tempo dei grandi scavi, nel suo bar si affollavano i picconatori all'ora

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (4 risultati)

le porte abbattiam giù: / ciascun col suo piccone, / ciascun col suo martello

col suo piccone, / ciascun col suo martello / vo'che 'l facciamo affé.

, « il mondo s'è liberato dal suo incubo millenario, il fantasma della morte

mastro... deve avere il suo astuccio con li suoi ferri, cioè

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (3 risultati)

un vino nettamente sangiovesiano: fresco di suo, indipendente dalla temperatura in cui è

carducci, iii-4-143: correano al cenno suo gl'incendiarii, / baccanti in festa

soldati, 6-62: bevo il suo nobile [di montepulciano] come aperitivo

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (2 risultati)

altra: ma anche, a modo suo, affezionata a gialinotti. =

re di l'ausonia, per il suo ucello pico, per il quale tutte le

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (2 risultati)

calce carbonata magnesia, così denominata dal suo amaro sapore. lessona, 1130:

calce carbonata magnesia, così detta pel suo sapore amaro. = voce dotta,

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (4 risultati)

vile, misero ed estremo che ogni suo fatto pare una pidocchieria espressa, mal

dieci stufe fa segno col molesto del suo odore che la pidocchieria va in corso

invece (con un punto di un suo speciale mastice o balsamo) a un piccolo

non se gloriarà che io sia stato suo cibo: ma egli è un pedocchio.

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (2 risultati)

venne innanzi con due soli fanti il suo parente lòcciolo pellicciare, vilissimo barattiere,

. p. fortini, iii-432: questo suo marito... gli è geloso

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (3 risultati)

, da che non si vergogna un suo pari andar a piedi come fa. lanci

libraio, il quale avendo raccolto col suo manifesto un numero di associati maggiore che

avere nelle liste piduiste di castiglion fibocchi il suo stesso segretario... ha dato

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (6 risultati)

con una polizza da piè del nome suo. ariosto, 1-iv-183: a piè de

un piè del compasso stia immobile nel suo centro, permette [il matematico] che

, allevandosi basse e quasi rasente terra col suo piè corto, forte e diritto.

che l'uomo l'accoppia al primo suo pianto, questa vocale, dico, scappò

b. croce, iii-2-237: il suo amor proprio era riposto tutto nella sua

gioisce l'animo (come si vede dal suo racconto), quando i suoi superiori

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (7 risultati)

gigante, e per la grandezza del suo piede si prese la misura delle terre,

donna da mantova, ch'era preso suo fratello e 'l suo marito, ch'ella

ch'era preso suo fratello e 'l suo marito, ch'ella adomandava a messere

sciabola, e si scagliò furiosamente sul suo avversario. rosen lo attendeva di piè

terra: ma, alla fine, suo cavallo gli fu morto sotto e rimase a

sola era riuscito molto semplicemente d'indurre suo padre a fornirsi d'una gamba di legno

detto: - puhe chiuja gamba sola come suo papà. -nel modo più difficile

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

piè, nei piè di qualcuno: al suo posto, facendone le veci.

o entrare nei piè di qualcuno: nel suo stato d'animo, nella sua situazione

ne'piè d'uno è entrare in suo luogo o nelle sue ragioni. fagiuoli,

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

in presenza di qualcuno, presso il suo domicilio. ariosto, 1-iv-391: alcuni

madre credette di non venir meno al suo compito offrendomi, all'ora del tè

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

: quando il segnore parla, il suo cavallo gridi et anatrisca e razzi la terra

corre sopra le sabbie favolose / e il suo piede è leggero. -figur

dritta o torta va, non è suo merto. gualdo priorato, 10-ii-91:

. baldini, 12-60: ha già al suo attivo lo sgozzamento d'un primo marito

1-1-297: il cannoncino è fatto mobile nel suo piede o guida che dir la vogliamo

di toccare con mano, sfoderò il suo piedi-di-trespolo con la testa fumante e infocato

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

la vergogna e la doglia sopra il suo volto dipinte. pascoli, 818

1-ii-142: per poco che esaminato avesse quel suo prisma, e fattovi su una qualche

conosciuto agevolmente da quanti piedi zoppicasse quel suo paragone. gioberti, 1-i-162: tutto

bandiera': è la gazza inferiore del suo gratile, alla quale si annoda la sagola

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

., 5-99: là 've 'l vocabol suo diventa vano, / arriva'io forato

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

fissato il piede in determinare ne l'animo suo ed apertissimamente confessare... che

libri per comprimere il palpito improvviso del suo cuore. -insorgere contro qualcuno,

seguire i suoi consigli, adeguarsi al suo modo d'agire. l. lenzi

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (7 risultati)

-con, per i suoi piedi, di suo piede: in modo conveniente, nella

monti, xii-2-105: la cosa va di suo piede. pratesi, 5-357: taluno

tolleranza; anzi la mi venne di suo piede, perché non si potea fame

ariosto, 6-31: come ruggiero al suo parlar fin diede, / tremò quel

sessantina di migliaia di lire del fatto suo. -di seguito; appresso.

i piedi di qualcuno: essere in suo potere. cesarotti, 1-xxxiii-58: a

stare a'suoi piedi, / e il suo sorriso. marinetti, ii-153: ecco

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

boccaccio, viii-3-170: essendo il corpo suo tutto acceso, stette in piede.

sopra uno desco riposto, ai patrone suo disse che quello in piede diritto avesse a

molti edifici certamente molto magnifici, nel suo ragguardare rendono testimonio della grandezza dell'animo

, verrebbe a far perdita d'ogni suo diritto alla corona. fagiuoli, 1-6-276

metastasio, 1-i-32: poc'anzi / dal suo real soggiorno io trassi il piede.

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

a rimettere in piedi la famiglia del suo sposo. -difendere validamente una tesi

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

qualcuno: nella sua situazione, nel suo stato d'animo; al suo posto (

nel suo stato d'animo; al suo posto (e indica il tentativo di

nunzio, ubriaco fradicio, pretendeva il fatto suo lì su due piedi, e gliene

duca di roano e monsignor della subise suo fratello si siano accomodati col re cristianissimo

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (4 risultati)

caprino. landolfi, 2-31: il suo atteggiamento più che tutto il resto era

latina. cattaneo, i-2-35: il suo [del duomo di milano] prospetto

'per'il popolo ed è divenuta suo patrimonio: ma veramente? piedilùvio

la sete, strifinò un poco el suo santissimo piedino in terra e subitamente n'

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (5 risultati)

., 21-1 (362): il suo spazzo disse che fue di cristallo ed

piedestallo toscano, faciamo il netto del suo sodo l'ottava parte più alto di

setta de'dubitati di tutto piantò il primo suo edifìzio. cattaneo, v-1-44: un

lelian si trovò a un tratto precipitato dal suo bel piedistallo di gloriosa indipendenza e spinto

vegniva cavalcando; / zascuno avevano lo suo scudieri; / con do piedriti in mezo

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (8 risultati)

a un fuoco solare nella piega del suo braccio, nell'incontro fra braccio e

dimostra tal colmo maggiore e meno oscuro del suo concavo o curvità. g. averani

una volta avvenutosi in un luogo stretto nel suo collega, gli mosse lite accusandolo d'

... piegare... il suo fazzoletto di modo che risultono quattro pieghe

, 2-127: le mosche si dilettano del suo odore [dell'elefante] e,

.. fuggì... abbandonandosi al suo dio ed alle più segrete vie dei

gigetta... era un fiore! suo padre continuava a viziarla. e forse

: ah che fuoco! tutto tesser suo s'era come fuso a quel fuoco;

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (4 risultati)

scandalizzata... lasciando trasparire dal suo aspetto d'esser lieta di aver un

: millo è un vecchio, ma del suo lavoro conosce ogni piega. calvino,

che come operaia: allora, col suo criterio fino e giusto, con quella

delle contrazioni della crosta terrestre per il suo progressivo raffreddamento; può avere lunghezza e

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (4 risultati)

fori per quella ch'è contro al suo avvenimento. = agg. verb

, vili-1-200: così la lingua, col suo piegamento e circunflessione, essere a modo

nome o un verbo dal primo capo suo, com'a dire (per essempio)

e poi che l'ha col nome suo firmata, / la piega. foscolo,

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

di non piegar sopra il collo di suo cavallo. guglielminetti, 1-63: mentre parliamo

ora tardissima..., fa a suo valletto piegare il viaggio infino al fuoco

9-45: piegava già il sole l'infocato suo corso verso il meriggio.

voce. -deviare un fiume dal suo corso o il corso stesso.

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (10 risultati)

per lui vale / di piegarti al suo destino. -indurre a parzialità.

esser indei signore sì stabilitamele dentro dal suo cuore fermata ch'elli dia a ciascuno

cuore fermata ch'elli dia a ciascuno suo diritto, né ch'elli non sia piegato

6-91: per la conversion de'peccatori il suo zelo parea che volessela consumare: tutta

gli rinfacciò in che modo egli aveva amazzato suo padre, e con molte esortazioni e

l'armi di mano e, placato il suo furore, lo sforzi, lo torci

il timore piegherebbe in qualche parte l'animo suo. g. b. adriani,

distesa a bocca a terra ai piedi del suo sposo. saba, 160: si

non leggermente piegasi al bene che è suo contrario. g. gozzi, i-11-62

sul campo di battaglia; ma il suo orgoglio gli vieta di piegarsi ai compromessi della

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (6 risultati)

prunaia; / se non che l'arco suo più tosto piega. petrarca volgar.

506: il duca, fermo nel suo proposito, dopo venti giorni che aveva

dalla sua ostinazione, né raddolciva il suo sdegno. g. gozzi, i-19-10:

g. gozzi, i-19-10: mai del suo orgoglio / punto ancor non piegò.

della sinistra piegare in dentro e 'l piè suo sia elevato alquanto di fori. celimi

.. ha percorsa la parabola del suo regno e piega alla caduta. carducci

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (6 risultati)

, purg., 1-81: per lo suo [di marzia] amore...

sete di veneziano sangue, pigliassesi u suo ed il restante risparmiasse. tenta fermezza

è che pieghi. -mutarsi nel suo opposto (un sentimento). c

voglio, / acciò tutto si pieghi al suo volere. bocalosi, ii-41: i

ragione che pensi, / che al suo peggior per forza la fan piegare i sensi

li diede speranza che averebbe l'intento suo con la prima commodità che se le

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (2 risultati)

chiabrera, 1-iii-277: piega oloferne a quel suo dir la testa / e con l'

la isola degli utopi, larghissima nel suo mezzo, si stende dugentomila passi e per

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (3 risultati)

occulta delle cose! conoscendo / il suo signor, colla piegata testa / il bove

o forti / ciascuna con il suo tributo. -sottoposto a un dominio

al cielo allegra incontanente dritta / compie suo corso libera d'ambascia. m.

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (3 risultati)

la forgia e l'incudine, il suo era un traffico continuo, allegro.

, acciò si fermino e ribattino nel suo pilastro. guglielmini, 2-320: ne'sifoni

ii-121: degno di unica lode nello stile suo di panneggiare con poche piegature, semplici

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

fosse dato, mandò a chiamar un suo amico e gli raccontò tutto quel che passava

foga la pieghevol fascia / che col suo bronzo e con la lenta lana /

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (4 risultati)

assisa / su'broccati di persia, al suo signore / con le dita pieghevoli 'l

disciogliendo ivi per l'etere / dal colorato suo collo pieghevole / un tenero d'amor

ombra d'un pergolato di frasche il suo tavolino a gambe pieghevoli. stuparich,

i-428: mentr'egli andava e veniva, suo padre era là, seduto sopra una

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (3 risultati)

quelli de'poeti, scrivendo a tommaso suo nipote, perocché o sono o debbono

nievo, 242: perfino il suo ingegno tanto vivace, pieghevole, svegliato

clarice, finiva coll'interessare vivacemente il suo nativo e congeniale amore della voce.

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (4 risultati)

voluto adattargli. cattaneo, v-1-4: il suo metodo di ricerca segue tutte le fasi

... un piego che conteneva il suo testamento. imbriani, 6-129: era

, presso il paraventino, specialmente il suo sedere enorme e la sua gonna rigonfia,

assisa, le sue man congiunte presso il suo mento, il libro aperto su le

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (3 risultati)

tenuto fra un mese dall'entrata del suo offizio far fare... in

, lii-15-216: per esser stato quel suo primo marito piemontese, conosce ed è benissimo

di v. s., che in suo tempo si sono trovati a quella corte

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (4 risultati)

qui a compar bortolo che tiene annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri delle

tutte le frazioni della francia; e nel suo regno d'italia non v'era ciò

, 2, 292]: bobbio nel suo studio su 'trenta anni di storia della

sì grande piena che uscì del viaggio suo e andò sopra il muro di roma

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (6 risultati)

piena va / come un fiume al suo mare. govoni, 763: la mia

/ portando in cuore, come il suo fuggire / non fu mai quieta non

che cagiona l'acqua del mare col suo rigurgito..., e però dovrà

acqua stigia / tutta la piena del suo ventre interno. -per estens.

suso vi volliono ferire, né del suo stallo nolla muovono, perciò ch'ella n'

da lungi questa piena rapinosa restando aggrappato al suo focolare per non farsi inghiottire.

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (3 risultati)

però pienamente a te, il quale se'suo erede e figliuolo. ond'io,

sarebbe pienamente patrone se non avesse al suo comando potenti armate. muratori, 7-v-335

aspirava la calda ed acre esalazion del suo cavallo, pienamente. -ant.

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (6 risultati)

che tutti i dottori di quest'arte del suo tempo ha avanzati. capellano volgar.

che non succeda / sì pienamente il suo disegno e l'arte, / pur fatto

, ormai, di avergli imposto l'amor suo; e non pretendeva di venir pienamente

: quando pienamente pensa l'amante del suo amore, lo aspetto d'ogni altra

quantità. vasari, 1-3-543: fu suo allievo ancora [del verrocchio] agnol

il latino] non avrebbe pieno lo suo comandamento come 'l volgare, che da li

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (10 risultati)

di tutte le cose si riposò nel suo ventre, quando gravida di spirito santo

di spirito santo portò nove mesi il suo creator nel ventre. -ant.

dal primo avvenimento infino all'ammezzar del suo lume è calda e umida [la luna

come la primavera, e daltammezzamento del suo lume infino alla pienezza è calda e

489: sarà esaltato nel mezzo del suo popolo... e nella pienezza

cose, secondo la pienezza dell'esser suo. cesari, 1-1-192: vedete, o

alli meriti di tuo figliuolo ed al suo sparso sangue a questo effetto, perdonimi e

, i-230: questi, presentatosi innanzi al suo caro padre, si degnò di entrare

: avrei dovuto imitarlo nella pienezza del suo ufficio di soccorritore, di guaritore, d'

iii-284: tale... è il suo genio [di antonio zanchi]:

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (7 risultati)

cose se provano il tremendo vigor del suo genio, queste ch'io sono per dire

clarice, finiva coll'interessare vivacemente il suo nativo e congeniale amore della voce.

in partic. quando sia favorevole al suo titolare: diritto, potere, facoltà

tutti li generi di cause spettanti al suo foro,... come sono li

la militare, intesa nella pienezza del suo significato, ed è scienza ed arte e

. / e ciascuno ebbe in mano il suo bicchiere, / pieno, fuor che

: tu mi stillasti, con lo stillar suo, / ne la pistola poi,

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

di sibarita, il caffè che mandava il suo fumo nella stanza piena di sole.

sazio, un anno dopo confessò ad un suo amico che egli si aveva ritenuti duemila

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

basilica lateranense. marino, i-5: il suo gentilissimo sonetto è pieno di tante bellezze

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

il po] / solo s'appaga del suo grande impero. t. contarini

1- xxxiv-53: sisto più mansueto del suo predecessore aderì alle insinuazioni di dionisio lasciando

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

le sue vicende, e là trovò uno suo amico della sua cittade e della sua

del corpo;... e 'l suo cavallo dee essere chetissimo e pieno di

tristezza. molineri, 1-100: il suo gestire era parchissimo, le sue labbra

6-i-431: sentiva ondeggiare sopra di me il suo petto pieno di singhiozzi. di giacomo

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

maria, il fanciullo, che avea nel suo ventre, si rallegrò, e fu

e in tale modo il fedìo col suo proprio coltello di colui ched elli non avea

da te si parte e, pieno di suo acquistato onore, alla sua patria ritorna

. buonafede, 2-vii-277: con quel suo grande ingegno pieno della immensa copia d'

alcuno modo fosse tratta a pensare del suo creatore, debbe abbandonare l'orazione vocale

cose del mondo, osasse avventurarsi così di suo capo e venir a cimento con uomini

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

dopo molte cure inutili, avea dal suo medicamento ricevuto la sanità. g. gozzi

segno, un'arte di vivere: il suo valore non è pieno se non per

. forteguerri, 24-55: pianto ogni suo fallo iniquo e reo / e fatta qualche

tempestoso e celestiale poeta abbia espresso il suo ideale sistema di ordine terreno civile,

poeta considerato in un solo aspetto il suo tema, l'inno a maria e

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

piena, e non può mancare né il suo atto, né l'effetto: altramente

marca sporca, non parlava che un suo dialetto pieno e morbido. 38

i-308: avendone prima avuto dal detto suo suocero piena e assoluta commessione e mandato

, li-2-56: ha corrisposto meco il suo segretario dopo la partenza dell'ambasciatore a

far interinare un brevetto conceduto da carlo suo fratello a carlo duca di lorena lor

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (9 risultati)

ragione che aveva o potesse avere al suo marchesato. poerio, 3-623: qual

, ma quando incominciò a sorridere, il suo sorriso era così pieno che pareva persino

darai, tanto verrà più pieno nel suo colore. cellini, 538: questi

anche pien di colore o pieno nel suo colore, parlando di seta o lana o

caso di bisogno somministrare questo regno al suo sovrano, si debbono avere a calcolo anche

neutrale ed indifferente verso l'inimico del suo alleato. -altrettale, altrettanto.

il tragitto del golfo, e così il suo desiderio fu pieno di parlare alla morosina

frugoni, i-9-199: mentre al fianco suo pronta s'asside, / piene veggendo

, 4-47: dalla sua bocca, nel suo inno, si dovevano percepire, fusi

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

serbasse a pieno regime il calmo ritmo del suo martellio segreto. -in piena

opera che avea veduta era parto del suo pennello. -clamorosamente, rumorosamente.

terra a vestire la nostra carne il suo benedetto e consustanziale figliuolo. foscolo, gr

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

toscani, 77: nessuno dice che il suo granaio è pieno. ibidem, 161

il pieno': dare alla nave il suo carico intiero. 2. floridezza

levata la luna, ch'era presso al suo pieno, ed essendo sgombrato il cielo

filosofo colui che prenda nel geno di suo filosofare questo corpo formato o, come

figure principali, a voler che abbia il suo pieno, deono esser dipinti. scannelli

di tomaso, che mi scuopre nel suo gran padre il pieno di tante grazie.

né che si abbia a ricercare il suo pieno lontan le miglia. -pienezza

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (11 risultati)

: valendosi... del pieno del suo potere, entrò nel ripiego di segnar

aveva fondato per la prima volta il suo ordine costituzionale nel pieno stesso della guerra

recava; nel pieno talvolta / del suo affluire si sentiva addosso / gravare / come

, 13-117: la nostra civiltà batte il suo pieno / scusate il francesismo rotte le

rosmini] poteva cansare, il pieno del suo linguaggio è il più italiano de'moderni

la riesca e che abbi il pien suo. varchi, 23-61: anco non gli

non gli pare d'avere avuto ilpien suo e quanto merita. g. m.

l'occasione della vicinanza tolto un orlo del suo contado per dare il pieno a'soldati

pieno giacometta, fu lo stesso giorno del suo arrivo. -secondo la massima potenzialità

che, quando pizzica a pena col suo prurito, si diffonde in pieno col suo

suo prurito, si diffonde in pieno col suo commercio. -intensamente, marcatamente,

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (3 risultati)

calabrese, / che atterrisce i pastor col suo sembiante. baretti, 6-82: perché

[enea] dell'alma roma e di suo impero / nell'empireo ciel per padre

con digiuno, / e francesco umilmente il suo convento. p. petrocchi [

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (9 risultati)

altrui male, anzi è questo uno suo speziale effetto, che si chiama misericordia

dava loro, senza volerlo, col suo male inguaribile. quasimodo, 1-42:

, pietade e fede: e dal suo angolo orientale cade la credulità con

7-8: ahi lasso, ben moraggio per suo amore, / se sua pietà inver'

a la sua innamorata manifestò tutto il suo amore, supplicandola che di lui volesse

ottenesse per tutta la città presso il suo figliolo pietà e misericordia. loredano,

madre de la pietade sovvenne incontanente nel suo aiuto e puose la mano sopra la stadera

e per nuovi delitti implorare pietà al suo popolo. -region. istituto assistenziale

.. di ciò pregato / dal padre suo, la propria madre spense, /

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (5 risultati)

.. afflitto di sete, dimentica ogni suo dolore e prega iddio per coloro che

sì come fece quando si scontrò con la suo madre. pascarella, 2-71: fra

... i e federigo poi del suo tesoro, / per soddisfar chi n'

oro. / e fé bandir per tutto suo reame / ch'ognuno andasse a cambiar

, che è proprio una pietà il fatto suo.

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (5 risultati)

tanti ci hanno voluto tramettere qualcosa di suo che egli era una pietà a vederlo

prima che l'alma triste al fin suo spire. caporali, lxv-76: a pietate

quale l'uomo nelle miserie del prossimo suo si muove a pietà per ispiramento di

: si dona a ciascuno, secondo il suo esercizio, piatto di pitanza e menestra

messa davanti e poi mangiando, continuò il suo racconto. tommaseo [s. v

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (1 risultato)

tempo della sinfonia in do minore il suo genio afferma che le posizioni reali ci

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (7 risultati)

non fa altro che pietosamente ricordar il suo signor tomaso. carducci, iii-1-146: la

com'ella avea lasciato morire il devoto suo sanza confessione e sanza penitenzia. loredano

, ed ora piangente su lo arco suo infranto. d'annunzio, i-951:

sarete pietoso a riunire la sposa col suo sposo, quanto foste spietato a separarli

1-571: il riguardatore della tragedia gioisce del suo stesso cordoglio, dilettandosi d'amare la

quasi pietosa della tempesta in che vede suo marito. d'annunzio, iii-1-184:

): la sua vita e tutto 'l suo valore / mosse de li occhi di

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (7 risultati)

operazione volendo il pietoso dio soddisfare al suo disiderio, sì si ritrovaro nella presenzia

.. guglielmo cotanto mutamento dello stato suo e che iddio, pietoso ragguardatore degli

core / che non sofferse d'ascoltar suo pianto. idem, xlvii-29: come amor

mostri una tigre pietosa / che 'l suo voler fiero s'intenerisca mai. della

que'pietosi armenti / che son del suo lavor compagni eterni. -ant.

piena d'osservanza inchinerà di continuo il suo merito. metastasio, 1-ii-44: asteria,

erizzo, 3-132: puose a sedere nel suo luogo colui, il corpo di cui

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (9 risultati)

pietoso le nudità del suo modello, tutto ciò che di fiacco

tutto ciò che di fiacco era nel suo carattere o di biasimevole fu nella sua

sarà questa operazione necessaria e utile al suo operatore, rendendo certamente al buono affetto

pietosa crudeltà, cacciando e spogliando el suo regno de'marrani. -letter.

li dette ne le mani tutto il suo maneggio e quello de la figlia. caro

, 7-7: ebbe caieta / dal suo pietoso alunno esequie e lutto, / e

alcun che cavava l'elmetto / al suo figliuolo, al suo cognato o padre,

l'elmetto / al suo figliuolo, al suo cognato o padre, / poi lo

ciglio / e nel tempio del cuor sacrai suo detto. -che nutre un profondo

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

in fino ad ora ritornò al letto suo, cioè andò al ponente. ariosto,

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

1132: 'pietra turchina': nome dato pel suo colore al solfato di rame cristallizzato.

poco usata, attesa la poca stabilità del suo colore. -pietra di finale:

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

si assomiglia ad un bitume; il suo colore è d'ordinario giallo bruno con

, pendenti ed altri ornamenti. il suo colore, allorché sia pulita, è

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

in pietra, / mostrando l'ubertà del suo cacume. cavalca, iii-73: se

pietra d'inciampo a tanti altri col suo esempio... penserà di dar

.. avrebbe dovuto, per l'onor suo e della missione, allontanarsi, aveva

una tassetta di cioccolata; ma il suo famiglio indiano... la mi portava

che anche le pietre riverissero la grandezza del suo merito, fece gittare a terra le

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

portato avea un poco di fuoco, il suo torchietto accese e chiuso e avviluppato nel

, acciarino e zolfanelli, accende un suo lanternino. settembrini, vti-362: tu,

8-298: a ogni contadino aveva procurato il suo bravo schioppo, dei vecchi fucili a

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

si lasciava accesa, con riporre al suo luogo la pietra. foscolo, 1-167:

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

regno, si perdesse quasi in cospetto suo in tempo che con sì grand'esercito

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (1 risultato)

marmo. milizia, iv-194: il suo cornicione è bensì ricco di pietrame, ma

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (5 risultati)

, neppure swinbume, con tutto il suo scatenamento di parole risuscitate, che splendono

e sola, ella dovesse avere il suo volto di riposo con tutte le linee

le linee ricomposte e tranquille o il suo volto di medusa pietrificante.

grazie alla bontà del generoso e semplice cuor suo, cui il bruto e sozzo egoismo

ma non talmente che non ritenga quel suo tale o quale fomite poetico.

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (4 risultati)

fil carso] sollevandosi dal mare. il suo magnifico calcare bianco-grigiastro è formato in gran

le s'incendiò un paralume, accosto al suo letto. moravia, iv-41: l'

pietrificati nell'impassibilità. -fermato nel suo manifestarsi (un fenomeno). p

polipo pesce, se oltre il solito suo verrà in terra e piglierà dentro alli

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (8 risultati)

questa sensazione di 'pietrosità'prende il suo maggiore sviluppo. 2. figur

pozzo invade / tutta la casa con il suo sentore / di pendula corda bagnata,

o simile, non produca il frutto suo. a. cattaneo, iii-270: qual

cangiamento nella direzione e nella positura del suo asse. -costruito con blocchi di

il sommo sacerdote come un imputato il suo giudice ma come un poeta può guardare

del naso risalente sulla fronte, persuadeva del suo cipiglio e della sua forza morale.

). calvino, 15-49: il suo [di montale] universo pietroso,

e dotto in volgare italiano del tempo suo... e si avrebbe lo stesso

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (4 risultati)

. bruno, 3-11: mentre fa il suo camino, oltre che contempla le gran

i giullari e menestrelli per istoriarne il suo musaico romano. lucini, 4-216:

ogni pietruzza sta da sé, con un suo proprio significato allegorico. 5

passata a visitare un altro piovano amico suo sulla brenta. botta, 4-1052: i

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

movimento in un punto considerato e il suo peso specifico. -linea dei carichi piezometrici

città dai topi incantandoli col suono del suo strumento (e, in espressioni comparative o

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (6 risultati)

questo deserto sempre spunta il pecoraro con il suo terraiuolo, il suo bastone e il

pecoraro con il suo terraiuolo, il suo bastone e il suo piffero di legno

terraiuolo, il suo bastone e il suo piffero di legno intagliato.

al piffero e lasciava in drieto il suo bello ingegnio e la sua bella arte.

): così seguitando un tempo per suo piacere, lo sobbillomo tanto che e'lo

era stato piffero nella banda municipale del suo villaggio. -persona che si

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (2 risultati)

sennini, 284: seco vi menò uno suo scolaro che nori aveva nome con arpe

e l'arte de 'l tomo co 'l suo artefice e con gl'istrumenti suoi,

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (3 risultati)

aprì, e irruppe dentro, col suo pigiammo celeste, a piedi nudi,

/ egli sen va, poggiato al suo bastone / e al suo destino, /

poggiato al suo bastone / e al suo destino, / tra gente che si pigia

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (3 risultati)

pigiare che il dal torso somministri a suo fratello un fiorino al mese.

non entrare / a nessun patto / nel suo circolo / pigia pigia / finiscono /

molto e poco bella / del genial suo letto entro la stanza; / trasse l'

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (1 risultato)

5. chi dà a pigione un suo immobile; locatore. statuto dell'università

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (4 risultati)

taverniere, che aveva detta ingiuria al suo nipote, non togliesse mai né gabella,

cosa stabile, ma solo di provvedere al suo biso gno, e l'

pigione per potere abitare e vivere a suo modo, finalmente ne comperò una nella

bini, 1-29: può immaginarsi il suo palazzo in mano alle maestranze per bisogno

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (3 risultati)

possiamo menare ad troia, per lo suo pigliamento per fermo speranza abiamo per lo

la levò [la lapide] del suo sedere, / ch'el'era molto forte

bellori, ii-85: egli nell'operar suo avanti di pigliar il pennello concepiva e

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

la contemporanea e che vi aggiunse del suo. 3. per estens.

. afferrare una persona o una parte del suo corpo con un gesto confidenziale, affettuoso

aproximandosi... l'imperatore al suo filiolo e quello piliando per la mano e

maestro chisiola, pigliato per mano il suo vecchio discepolo, lo condusse lentamente nella stanza

si trovasse, lo piglierei volentieri a suo tempo e comodità. forteguerri, ii-175:

machiavelli, zio del soprascritto guido e suo erede per testamento predetto...,

anzi, potendo, con utilità del suo principe; e, bisognando pigliarne a

. forteguerri, 6-36: ricciardetto col suo bussolotto / gli andava appresso e pigliava

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

lo duca mandò a dire al maliscalco suo, che era nell'oste, che

sue ragioni, mettendo il renunciatario in suo luogo e facendolo come un procuratore a comodo

piglia il comodo il renunziatario come un suo cessionario overo come un suo rappresentante.

come un suo cessionario overo come un suo rappresentante. filicaia, 2-2-300: parve

: operò con garzia che trattasse col suo re alfonso a volere pigliare il patrocinio

l'anno inante, / del padre suo ch'era di vita uscito. nardi,

carico del governo, fece passarne dal re suo figliuolo a'vent'uno di dicembre nel

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

a tre suoi servidori e a un suo castello legati menargliene. paolo da certaldo,

di grandi nimistadi e odi per lo suo medesimo. bibbia volgar., viii-523:

, intese come demetrio era entrato in suo paese; e mandò contro a lui uno

anassua della città d'oreo, già amico suo, e tomentare con pretesto che fusse

mi refulse, / quando mi volsi al suo viso ridente. gilio, l-n-23:

: appena partita elena avrebbe voluto pigliar suo cognato a quattr'occhi. -affrontare

). giamboni, 7-162: nel suo mezzo [la torre] ha ponte di

signor pagol orsino, condotto dai fiorentini e suo parente, che soldasse molte fanterie.

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

. alighieri, 227: dove 'l cerchiar suo [della luna] piglia / men

a boccolare di rame, che nel suo più largo pigli tutte due le bocche de'

: l'oste ebbe a ferire un suo garzone, / che con gli altri garzoni

non sa per qual via pigli lo suo cammino e che vuole andare e non

di correre subito a teglio, e persuadere suo marito a pigliare immediatamente su per la

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

ad arrigo signore di danvilla, secondogenito suo figliuolo. forteguerri, 23-6: contro il

. forteguerri, 23-6: contro il suo genio ella ti piglia. botta, 6-i-358

non si sarebbe soffiato il naso se suo padre non gli avesse detto « soffiati il

ad ogni interrogazione, pigliava un sorso del suo caffè. carducci, ii-1-76: la

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (10 risultati)

suoi occhi e ondeggianti visioni popolano questo suo fantastico universo, in cui le creature

. - / ed egli tosto prese 'l suo fraschetto: / -su, su,

cristianissimo spreto, uno catolico diminuito in suo regno dovean negligere le loro cause,

da reintegrare epsa ecclesia, recuperare el suo er asegurare se medesimi. -addurre

basterebbe negare per essere la prova di suo assunto, contuttociò mi contento pigliare il

bel nudrimento, / sì ch'oltre suo lignagio / fa cose d'avantagio / e

, credendosi essere sì grande o per suo avere o per potenza di amici che 'l

linguaggio ch'e'piglia per dissimulare il suo torto e agli altri ed a sé.

, ii-196: per volerci comunicare il suo essere e farci conoscer se stesso,

conoscer se stesso, ha lasciato esso suo essere tanto grande, immenso e infinito

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

conservare la pace d'italia che lorenzo suo padre fusse proceduto come uomo di mezzo e

l'ottimo... pigliava il suo bene dove lo trovava. ferd. martini

, o sì io piglierò la sua del suo paese. baretti, 6-67: tanti

savio fanciul giosafae, / che col suo mastro la question piglia / e spesse volte

papa tutto pigliarà al disigno e grato suo. caro, 12-i-41: io accetto

tosto nel dubitare del rigore de l'officio suo che di lei. baldelli, 5-3-172

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

parole, / anzi ne pigli tutto il suo piacere. dante, xxx-54: non

. e anche dubitiamo nel pigliarle dalla suo bocca non fare qualche errore. 56

po'ritorte, bene sterzate, precise nel suo punto. colle paimère l'albero piglia

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

i patti che fece con lui polinice suo fratello. alfieri, xv-87: egisto

, il quale lo disse a un suo ischiavo, pigliando consiglio da lui.

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

. -pigliare il panno per il suo verso: interpretare giustamente. testi

signoria non piglia il panno per il suo verso. -pigliare in beffa qualcosa

quel che è sopravento può più a suo comodo pigliare l'abordo o lassarlo, secondo

coltello per ferire e amazzare il prossimo suo, pecca. -pigliare l'osso

. forteguerri, 18-arg.: l'amato suo ricciardo in odio piglia.

chi fugge quel pericolo che per lo suo comune dee pigliare mattamente si porta,

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (7 risultati)

]: 'pigliarla per uno': essere a suo favore, proteggerlo, aiutarlo.

. che tu faccia onore al nome di suo marito. - ora la pigli troppo

3-36: piglia l'amico tuo col vizio suo! -chi dorme non piglia pesci

uccisolo sarebbe il contrario, incontanente col suo morso il picchio nel cospetto del senato

quale perdeva colui che prima dava il suo danaro. m. adriani, ii-368:

sola entrava a compagnia col nome del suo liberto quinzione trafficante e navigante co'pigliatoli

buti, 2-801: vagheggiatrice e pillatrice col suo sguardo di cui ella ragguardava. donato

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (8 risultati)

chi consideri come egli pretende plasmare il suo avvocato ad oratore meno pigliereccio di demostene,

di cugino o d'aiuto e con un suo cubico e greve sacco in ispalla;

/ e sì chiamò a sé un suo trombetto / e presto gli ordinò che dia

piglio ad alcun ristoro, si pose col suo carissimo maestro e con buona guida in

do di piglio al sonetto proemiale del suo canzoniere. -dare di piglio a

ariosto, 43-124: dato prima al suo cane ella di piglio / montò a

: / ed in quel punto nel suo cuor pensava: / -sed e'ci

rivoltatosi ver me con un certo naturale suo piglio, mi disse: signor francesco redi

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (7 risultati)

. giamboni, 8-i-240: e 'l suo coraggio [del leone] si può

del leone] si può conoscere nel suo piglio e nella coda. -aria

, a sua propria dichiarazione 'aveva fatto il suo tempo', alla rievocazione di un medioevo

che vuole il fiorentino / col veneziano, suo compagno fino, / che son di

paroioni di popolo e di libertà e quel suo piglio reciso ed austero m'avevano annebbiato

ed educandolo contribuisce in modo determinante al suo successo mondano. = per anton

occhi dell'albergatore si inumidirono e sul suo viso terroso, grosso, dalla mandibola

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (3 risultati)

che andasse come una volta pettoruto del suo sapere filosofico o teologico e mirasse con

gigante, fu costretto movere col solo suo esercito contro besbes kassà. -figura

nel palazzo municipale gli ufficiali superiori del suo esercito pigmeo. -insufficiente al bisogno

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

e di giorno in giorno, covando il suo mucchietto, gongolava di vederselo crescere sotto

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (1 risultato)

e a pigna culminanti nella chiesa col suo campanile a freccia,... l'

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (4 risultati)

, / se la pignatta a modo suo non stummia, / qual s'io fussi

rettori, 42: tornata la vecchia al suo luogo tutta agghiacciata, si messe subito

ciascheduno di essi bisogniarebbe che si facesse il suo pigniatino. sergardi, 1-154: come

, stava gettando manciate di granturco al suo numeroso pollame. zena, 84: vicino

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (3 risultati)

, 5-290: doveva essersi dimenticato del suo nome, che tuttavia al momento della

si chiama in italia chiunque fa il suo dovere. c. e. gadda,

quelle ripe dalle rovine e ridurre nel suo pristino letto il sopraddetto fiume,.

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (4 risultati)

: scruto all'orizzonte nembokid avvolto nel suo pignone bianco. = acer,

subito, quali girare a un pignoratario suo compare. 3. agg.

che ha ricevuto il pegno per sicurezza del suo credito. = deriv. da

aver fallito nel giuoco, al redimere del suo pegno fu condannato a baciar l'ombra

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (5 risultati)

campi, ciascuna ingenerazione per sé nel suo ordine, pigolando e non manicheranno né

: si usa a pistoia e nel suo contado per quel medesimo che pigolare. pascoli

a quel cielo lontano; / e il suo nido è nell'ombra, che attende

: il verdone non s'era mosso dal suo ramo e pigolava guardandoli, incuriosito.

pigola sempre e si duole dello stato suo o fa alcuna cosa da poveri, si

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

quattro mura, un raro stupore nel suo silenzio. saba, 562: si fa

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (4 risultati)

togliendo scanderberg alcune squadre dal sinistro suo corno dove vedeva, per la pegrezza e

in cui satana avrebbe riconosciuto più del suo ingegno che in quelle de'provocatori.

viene chiamato con questo nome perché nel suo camminare che fa è la stessa pigrizia

fece vogare, / né lui né il suo batello era in pigricia. -mettere

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (5 risultati)

, / che par de la pigrizia il suo figliolo. -rompere la pigrizia:

a venire, come cosa sua e suo dono, la carità santissima, vinca

convito. cino, iii-144-8: allor del suo dolor l'aggreva e frange / amor

] per uccello pigro e lo cavano dal suo tardo volo. redi, 16-iii-323:

, con man di gelo / del suo carro adeguar le pigre ruote. graf,

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (4 risultati)

16-vtii-369: questa bevanda, contro il suo solito, riuscì un poco pigra e

mio ho fatto quanto doveva riguardo il suo interesse. la pregherei bene altresì a tener

ombrosa, / e verso il chiuso suo con pigra sferza / il bifolco l'armento

che si rallegra / col dolce canto suo del sol nascente: / veggio la

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (3 risultati)

non di metallo, perché piglia il suo colore, con pestoni di ferro. arici

, 3-176: quel principe, ritirato il suo piede della pila...,

ritonda, 1-297: fae [morgana] suo drudo seppellire a grande onore in uno

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (2 risultati)

, 1-102: più dolci scopriva più il suo sgomento aumentava, e ogni nuovo andito

, cotto in forno col doppio del suo peso di acqua bollente (in modo

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (3 risultati)

muro: / com'al pilar pipion suo la colomba / ritom'e os', o

, che ancora si chiamano, dal suo nome, ante. = alter

percuote che s'egli liberamente corresse al solito suo. manzoni, v-2-623: voglio parlare

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (4 risultati)

latini tutto solo e senza la presenza del suo compagno. boiardo, 1-59: tutte

ove erano scritte littere che dimonstravano il suo nome et in che maniera gli avesse

pilastri e non fu parca / del suo disegno, ov'ella i tufi inarca.

solo armato di dicerie e di qualche suo stento arco, pilastretto e rettangoluzzo.

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (5 risultati)

compagno... s'affretta al suo termine. 3. figur.

talvolta il paliscalmo ch'essa rimurchia nel suo puleggio? -evoluzione ideologica. gioberti

che, avendo mendicati tali aiuti al suo puleggio filosofico, ci dee meno stupire

[alessandro vili] per angelo conti, suo cameriere, a venezia, per esserne

insieme con la toga: è il suo officio mostrar la via che s'ha da

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (1 risultato)

la pietra la quale avea posta per suo capezzale e ne fece un piliere.

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

pulirsi dalle zacchere, / questo al paese suo mangia puina. -offesa, per

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (3 risultati)

piante e dentro a cui sta rinserrato il suo verme. -uovo (nell'espressione scherz

altri. zucchelli, 187: con suo sommo dispiacere ritrovò che doppo un mese di

di new york mi fa chiedere dal suo incaricato di parigi una novella. la

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (2 risultati)

ettor, comandò che tutto l'oste suo abbergasse e facesse onore al pilo de

di paragone destinato dal papa medesimo per lo suo corpo. f. buonarroti, 2-4

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (4 risultati)

di tutto il ventricolo e lo strignimento del suo interiore orifizio, detto porta o piloro

inevitabile se non diminuisce il peso del suo naviglio, gitta nel mare le merci

in sicilia e fattone capitano sebastiano caboto suo piloto maggiore. ulloa [castagneda],

qual primo piloto e discopritore per conto suo di nuove terre per conquistarle ad esempio

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (3 risultati)

1118: 'pesce pilota': così chiamato dal suo seguire a lungo i vascelli in mare

capria, 1-67: sasà lo chiamava il suo 'pesce pilota', l'ha letto in

pesciolino d'avanguardia, che sarebbe il suo pesce pilota, e che gli indica

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (1 risultato)

s'appoggia [la verità] al suo bordon con la punta, dalle palle interciso

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (2 risultati)

1. nelli, i-359: il suo cane m'ha dato un piluccone, e

in essa e da cui viene il suo nome scientifico ('pimelodus cyclopum') si

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

dette due ceffoni. (questa circostanza col suo pimento di volgarità, chi sa perché

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (3 risultati)

, 19-98: il pino scuote il suo fronzuto crine, / e di bronzo su

novella maravigliosamente giova e fa raddoppiare il suo crescimento. chiose sopra dante, 1-474

, ii-424: sa condurre / il suo naviglio con bussola vetusta, / col buon

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (6 risultati)

priapo. giannone, 2-ii-191: è suo ordinario stile di far sovente delle scappate

che l'ebbe in cielo, lo fé suo pincerna, cioè mescitore di coppa.

cantando della nutrice di giove e del suo pincerna e de'pesci, da venere nel

dissoro li antichi e moderni poeti che suo pincerna in cielo l'avea ordinato e

con tanto magisterio et arte l'ufficio suo faceva che... a tutti ammirazione

essere bellissima, da giove fu tolta per suo pincerna. lomazzi, 4-i-75: erano

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (4 risultati)

fr. colonna, 2-409: l'animo suo non intendeva offendere, ma pur di

tamburo, come bascia la balia al suo figliolo di latte il visetto, il

pinchi erano molto in uso al tempo suo presso gli spagnoli e i napoletani,

splendenti, ma di poca durata. il suo

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (3 risultati)

mettere il tuo pincoro in nel suo conno e poi li darai la borsa.

, fin dal principio, un suo particolare e niente affatto pindareg

ier l'altro sera monti montò in suo favore sul tripode. leopardi, i-36

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (4 risultati)

dall'alto di una pinetina che sovrastava il suo giardino la spiavo poi tra le due

temprate umbre spiravano, di rubenti dii suo fructo copiosi comari immixto...,

tesauro, 2-15: per ischemire un calabro suo rivale, che aveva il muso alquanto

picto, / né in roma alcun suo più riposto ideo. ariosto, 43

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (6 risultati)

il sol girando / con l'eterno occhio suo contempla e vede / che dipinger non

volta, / più tosto dentro il suo novo ristrinse. bracciolini, 4-9-99: io

-far diventare una persona o il suo volto di un colorito innaturale, insolito

ch'egli avesse in istima, il suo viso si snebbiava d'un tratto, un

, 353: la mattina, lavandosi il suo volto / mostra altr'opra, altro

occhi ardenti / e, pingendo il suo viso e 'miei tormenti, /

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (4 risultati)

mi pinge, ovunque i'veggio / suo volto a tutta gente immansueto.

: essendo rustico più che mai nel suo disidero acceso per lo vederla così bella,

/ mi pinse con la forza del suo peso: / per ch'io di coruscar

se chiunque rinchiude maligno animo nel petto suo il somigliante facesse, buon per lo

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (4 risultati)

infino a la prima onda, / tutto suo amor la giù pose a drittura.

negli animi degli uomini aradicato e per suo offirmato, che solea stendersi e ampliarsi

298: per natura e per il suo troppo mangiare smodatamente pingue e non molto

co i pingui umori / divote al tempio suo lampade allumi. c. i.

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (2 risultati)

miseno intanto / condur l'esequie al suo cenere estremo, / e primamente la

e impure / molto pingue rendeva il suo tesoro. cesari, 6-196:

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (2 risultati)

, or la pinguedine e fertilità del suo terreno. paoletti, 2-43: la rugiada

cavalca, 21-264: iddio farà al popolo suo un convito di cose grasse e di

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (2 risultati)

; il fucile lo prese a casa di suo zio senza dir niente e al padre

, con i suoi busi e il suo perpendicolo. = var. di

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (2 risultati)

vedeva che tutti i pinacoli sociali del suo tempo tendevano alla monarchia.

pinnacolo / insin che pur cognobbe il suo miracolo. savonarola, iii

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (3 risultati)

sasso / disegno co'la mente il suo bel viso. tavola ritonda, 1-18:

pagan, come il trasporta / l'impeto suo, già più e più trascorre;

fuori di sé quelli greci rinchiusi nel ventre suo. 5. per simil.

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

si pose a intagliare e a fabbricare il suo burattino. « che nome gli metterò

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

, 2-188: il nostro critico co 'l suo gran naso a pozzuolo ha preteso di

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (5 risultati)

mattoni, e nel mezzo, ossia nel suo piano, non è uscio, ma

circunspetta, / dentro da sé, del suo colore stesso, / mi parve pinta

s'accigna / per trame avanti 'l suo pastore aminta. cesarotti, 1-xxxiii-88:

mestizia. -che si presenta con il suo colorito naturale (il corpo, la

nel qual so che v'è pinto il suo bel riso / che fa tornar gioioso

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (7 risultati)

12-17: in presenza del padre per più suo dolore, il suo figliuolo pinto fuori

padre per più suo dolore, il suo figliuolo pinto fuori innanzi il tagliarono e

gonzaga, 10-24: pur che del suo sangue a far più tinta / l'

246: se fé ad un pintore suo amico tutto al negro depintare. petrarca voigar

, del tutto se diliberò ponerlo al suo piccolo libretto degli beffati. = lat

refulse, / quando mi volsi al suo viso ridente. niccolò del rosso,

pisa, 1-249: andando pascendo lo suo animo di quelle pinture, [enea]

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (1 risultato)

cucchiaio e la forchetta, deponeva nel suo piatto un vola-al-vento. -con

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (5 risultati)

quella d'avere domani a sera il suo teatro affollato e la cassetta pinza di

, 1-39: e fame e peste nel suo petto serra / calcato, pinzo e

. corticelli, 3-i-218: egli nel suo decamerone parla irriverentemente e delle cose sagre

nel piano di ravanusa dodici galline in suo potere, una più bella dell'altra,

merluzzi della cresta dai fieri pinzi del suo becco imperioso. 2.

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (5 risultati)

, 1-8: non vive almen come facea suo padre, / ch'essendo ricco e

1-128: tutte le perfezioni sculturali del suo corpo di dea, cui la sua

bacco, si riasciacquavano la bocca sul suo conto. pratolini, 8-289: siccome

che non abbi già mai per fedele al suo servigio chiunque infedele si mostri a dio

conduce, / e te, come suo fin, vede ogni pio. ochino,

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (5 risultati)

cevenne, / che non credevano al suo confessor. 2. per estens

e dove è l'urna sacra al suo mortale? / e 'l marmo pio,

/ e 'l marmo pio, che 'l suo valor non tace? poerio, 3-19

mia zia duodo ha fatto praticamente morire suo marito con le pie pratiche e le

lei sì pia. / che 'l riso suo più me che lei diletta. giusto

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (7 risultati)

io arsi, / mai vidi il viso suo più bello e pio. canteo,

, che questo vede, / del regno suo ancor ne sarà pio. laude dei

darvi segno / ch'alfìn v'aspetta nel suo ettemo regno. lorenzo de'medici,

animai che vive / in qualche albergo suo si sta nascoso, / e nel

si sta nascoso, / e nel suo nido tra le ombrose rive / la notte

si fa obbligo di dirigere dall'alto del suo trono divinizzato. angelini, 1-15:

bisognò dirle (filippo stesso in cuor suo non sapeva se era una pia menzogna o

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (2 risultati)

pio; costruito o istituito durante il suo pontificato. -porta pia: porta di

figliole de atalante tucte offense / cuoi suo occaso indicievano piogia. leonardo, 2-424

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (5 risultati)

) / una pioggia di fior sovra 'l suo grembo. giusto de'conti, i-55

su l'avello, / che chiude u suo guerrier, pioggia di gigli. aleardi

lontano dalla scorta. egli saluta il suo nuovo popolo, tra pioggie di fiori,

tu mi stillasti, con lo stillar suo, / ne la pistola poi: sì

ciel porta / denteo la piaga del suo destro lato / d'infinito tesor perpetua

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

]: la pioggettina può essere nel suo venire cheta cheta, più abbondante.

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (6 risultati)

che, voltato, fa rapidamente girare sul suo asse tutta l'urna. papini,

, ma le rivolse la punta del suo nervoso e duro piuolo. aretino, 20-26

solo / a porre in opra il suo viril piuolo. imbriani, 6-192: sa

/ un piccolo piolo, lesto al suo dovere, / col coito rapido come una

, / la spada in pugno, il suo compagno incalza. verga, 293:

, 9-30: il mio re nel suo letto non s'adagia, / ma cerca

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (2 risultati)

iv-2-1193: ogni interno doveva avere il suo vaso di fiori artificiali sotto la campana

. cesarotti, i-iv51: fere il suo conallo: ei piomba a basso / qual

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (5 risultati)

cassola, 12: intorno a l'asse suo girando il globo / successive al fulgor

di noi, gonfio ed altero del suo realismo microscopico e necrofilo. bemari, 8-38

di fare esaurire gli sfoghi contro il suo partito e il governo, una sorta di

ficcare ad un tratto gli occhi addosso al suo vicino. -divulgarsi rapidamente (una

/ più dei nettarei favi / al suo diletto van? alfieri, 1-412: venga

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (5 risultati)

cari, al suol natio; / sul suo capo piombi iddio / l'abominio e

alvaro, 18-7: seppe che il suo paese era piombato nella guerra civile tra

orbi / sfansi e infranta natura al suo fin piomba. -piombare nell'abisso

potente, che piomba con tutto il suo peso sull'anima. solerà, xc-13:

assorbendone ella [l'aria] dentro 'l suo seno le cose tutte e sopra di

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (4 risultati)

, 3-118: ehi lo diede ad aurelio suo officiale, che lo fé prima battere

come quella ragazzaccia piombata dal continente nel suo paesello. moravia, 24-156: era una

due parti. aretino, 20-70: questo suo marito si chiamava « il conte »

bianco e di piombato vario, ha il suo corpo tutto formato di varie scaglie o

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (3 risultati)

si stenta in questa fossa il suocero suo. = forma masch. di

barbacani 0 modiglioni di pietra, col suo parapetto merlato, che corre loro intorno

con avere un perpendicolo o piombino col suo filo, percioché tenendo il filo in

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (5 risultati)

, 6-x-330: la marchesa venia col suo tombolo e i suoi piombini da fare

v-1-271: il telaio della bulli col suo rumore arcaico, coi suoi panconi,

nei doccioni del cesso, affinché col suo peso cacci giù le materie che gli

lasciando andare liberamente il filo con il suo piombinetto. = dimin. di piombo1-

il livido piombo, micidiale fin dal suo nascimento. bossi, 280: '

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

vedeva nella fronte dell'anime scritto il suo tormento, le gettava giù, e quelle

sta come una pera, et il suo picciulo o gambo... si fa

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

in uno sbadiglio che divorò tutto il suo ricordo di gennaro in cima a una scala

segnisi l'acciaccato con il piombo sopra il suo piano con la sua perpendiculare centrica.

cilleno, e chi ha misurato u suo piombo dice che e'non passa 20 stadi

rovine d'un'aristocrazia che fondava il suo potere sulle delazioni sulla corruttela e sui

conviene un termine da onde / lo suo contrario più passar non lassi; /

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

or dilata [il reno] il suo letto fra dipinte freschissime valli, or lo

... s'avanza piano col suo passo marino, con allargate le gambe a

son larghi ottanta centimetri con nave a suo piombo. -che cade in modo perfettamente

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (4 risultati)

è assai migliore, perché facilmente dal suo sasso o da la sua terrestità si purga

a contrastare il tratto / dell'avversario suo grave e piomboso, / cade all'

il fucile, le munizioni, il suo sacco ed i viveri almeno per quattro giorni

viveri almeno per quattro giorni, il suo utensile di pioniere. 5. plur

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

non è tanto comune, ed il suo legno è inferiore agli altri due (pioppo

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (2 risultati)

1-179: ad effetto che possono aversi a suo tempo i pioppi, nome che comunemente

qui l'autore discuopre li dubbi allo suo antico e domanda ch'elli li dichiari

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (1 risultato)

5-73: far venire piova di lagrime di suo peccato. dante, inf.,

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (3 risultati)

diciamo delle grondaie, per ricevere nel suo tacque piovane del tetto o pure di

e piovegi, sui catastichi nuovi in suo nome. d. malipiero [rezasco]

4-390: da sottil cannoncel, che dal suo sommo / sporge in fuori il bel

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (4 risultati)

scoscese montagne, taluna delle quali col suo piovente verso il nord ci costituisce il

: con grande stupore contempliamo che al suo [di dio] sapere sono presenti le

lo quale (dio] fa nascere lo suo sole sopra agli buoni e sopra gli

le pruine e 'l gelo, / del suo rigor più sopra te non piove.

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

oriente. moretti, i-399: il suo rigido lutto aveva alcunché di eccessivo:

mosche, che piovvero e rotolarono sul suo lenzuolo, umide e fitte come un

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (8 risultati)

fogazzaro, 2-101: quattro sgorbi con suo nome avrebbero fatto piovere gli azionisti.

pavese, 4-295: - dov'è il suo paese? - e accennò con la

l'italia a cui piovono tali doni dal suo cornucopia! de sanctis, ii-6-40:

iii-1-294: una grigia tristezza pioveva nel suo cuore. linati, 9-15: mi

, lxtv-66: beltà e sdegnu dal suo viso piove. chiabrera, 1-ii-56: dal

gli altri elementi poveri e sterili in suo paragone sono giudicati. peri, 1-36

in oro; / e ciascun sopra il suo mese risponde / coi propri influssi che

piovve in italia il romanticismo quando il suo teatro era divenuto il medio evo, sopprimendo

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (5 risultati)

le vestimenta di dosso e con un suo crocifisso nella sinistra mano si diè a

cui converse / o disperse / il suo verde il prato erboso / nelle mamme

lumicino ad oglio... piovette il suo modesto chiarore sul capo di quella gente

1-250: virtù, che 'n grembo al suo alto fattore / prese quel'arco dagli

dichiarazioni liriche che nei lunghi anni il suo desiderio aveva maturate e affinate.

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (1 risultato)

amico, parte in faccende intorno a un suo piccolo tino. carducci, iii-3-238:

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

ha diritto di far cadere l'acqua del suo tetto. = deriv. da